La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 46

44

la fattoria medicea di cascine di tavola • a. g. centauro, d. fanfani

Fig. 13 Il luogo del Castello di Colonica con la Chiesa di San Giorgio, che si trovava all’interno della sua cinta muraria, e con la contigua gora, utilizzata per alimentare l’acqua del fossato, 1820, ASF, Catasto Generale Toscano, Mappe, Paperino, 294-L12A.

pagina a fronte Fig. 14 Il complesso della Pieve di San Giusto in Piazzanese, circondato dal fossato medievale che risulta alimentato dall’omonima gora proveniente dal Bisenzio, 1820, ASF, Catasto Generale Toscano, Mappe, S. Giusto, 294-F12L.

1.4 Gli insediamenti, l’appoderamento e la costruzione del sistema delle gore nel medioevo Il disegno del paesaggio agrario realizzato in epoca romana, fortemente impresso nel territorio di pianura, è riuscito a sopravvivere all’abbandono altomedievale che ha favorito, per secoli, la rinaturalizzazione dei coltivi e il consolidarsi delle preesistenti foreste planiziali e vaste aree paludose. Il permanere dei segni centuriali ha così influenzato la successiva colonizzazione, iniziata nel X secolo e portata avanti in modo sistematico dall’XI al XIV secolo, per soddisfare il crescente bisogno alimentare della popolazione, in continuo aumento fino alla metà del Trecento. Questo territorio, nonostante i diffusi fenomeni di rinaturalizzazione, risulta insediato anche nell’Alto Medioevo; qui infatti sono stati eretti importanti fortilizi, come il castello di Colonica (fig. 13), a est, e il castello di Iolo3 (Vicus Aioli), a ovest, appartenenti alla famiglia feudale degli Alberti, entrambi costruiti a sud del decumano massimo (attuale 3 L’aggregato rurale di Iolo o Aiuolo S. Piero (Vicus Aioli) è nato da un accampamento romano, aiolum appunto, ovvero pezzo di terra o aiuola, situato a sud del decumano massimo. Il termine vicus che lo precede sta invece ad indicare un insieme di edifici, ovvero un villaggio; vedi anche Guarducci G., Melani R., 1993, p. 15. La zona dove si ergeva il castello altomedievale di Iolo, era caratterizzata dalla presenza di case torri, la cui testimonianza è giunta fino ad oggi, grazie a quella ancora esistente all’incrocio tra la via Traversa di Iolo e via Risorgimento. Vicino a tale castello è stata edificata, nel 1040 circa, la nuova pieve di San Pietro con l’obiettivo di garantire una maggiore protezione all’edificio religioso; nel 1038 circa, l’originaria pieve di Tobbiana (San Pietro) è così decaduta a vantaggio di quella realizzata a Iolo, che in un primo momento prese il nome di San Donato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.