1 minute read

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

contesto a livello di ambito di studio tale approccio si specifica e si articola nel master plan tramite l’individuazione di alcuni sistemi funzionali principali di “nodi” e “reti” strettamente integrati fra loro (Fig.5) riferiti a: • sistema della accessibilità, mobilità lenta e sentieristica; • componenti della rete ecologica: boschi, corridoi arborati, canali, reticolo dei canali interno, scoline, siepi e filari di nuovo impianto; • patterns costitutivi delle diverse unità agrarie individuate.

5.2.1 Gli elementi lineari della connettività

Il Parco delle Cascine ha tutto il potenziale per costituirsi come vera e propria “porta” al Parco della Piana, forte simbolo di identità territoriale e riferimento per attività molteplici e multisettoriali. Uno dei primi passi per far si che ciò avvenga, è quello di fare in modo che esso sia raggiungibile da più parti del territorio e che i collegamenti interni dialoghino sia con ciò che sta dentro il Parco, sia con tutto ciò che lo circonda. La progettazione del sistema della accessibilità e fruizione per il progetto del Parco di Cascine di Tavola si appoggia in gran parte, come abbiamo visto, sulla dotazione esistente di accessi e di rete interna di mobilità lenta e mette a sistema questa rete multilivello in relazione al recupero dei principali nodi fruitivi del sistema agro-paesaggistico stesso. Un primo livello, come accennato, riguarda l’interfaccia del compendio del Parco con il territorio circostante (Fig.6). Tali nodi di scambio sono determinanti nel definire le diverse “porte” del parco che fanno riferimento alle principali direttrici connettive - centro urbano di