La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 273

considerazioni conclusive: la rigenerazione della fattoria medicea di cascine di tavola

territorio riconosciuta –nel suo insieme materiale ed immateriale- ne sviluppa ed attiva particolari cifre ed elementi secondo un intento di progetto finalizzato all’abitare o al (ri)abitare il patrimonio stesso ed i luoghi (Berg e Dasmann, 1977). Si delinea peraltro a questo punto, e certo ciò non è casuale, un modello interpretativo/ progettuale del concetto di Patrimonio Territoriale non dissimile dal concetto di “fondo” (Choay, 1995; Becattini, 2015, pp. 111-115), definito da Georgescu Roegen nel modello fondi-flussi nello studio bio-economico del processo produttivo economico tout court . (Georgescu Roegen, 1971)1. Un modello in cui il patrimonio territoriale, come fattore riproduttivo è al tempo stesso generativo di senso dei luoghi e di appartenenza che supporta la resilienza del territorio stesso (Fabbricatti et al. 2020). 8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale I concetti e fondamenti teorici appena illustrati evidenziano alcuni aspetti di grande interesse relativi alla interpretazione delle condizioni di legittimità e possibilità del progetto esito del nostro lavoro. In particolare esse evidenziano la qualità dinamica del processo di patrimonializzazione che di fatto rimanda, quando si parla di ambiente insediativo, al requisito di una “azione progettuale” e costruttiva articolata nel tempo e caratterizzata da una dimensione “corale” di concorso di attori e risorse non riconducibile ad un singolo atto o elemento. In un recente contributo di ricerca (Boissenin, 2020) tale complessità dell’azione progettuale di patrimonializzazione è stata esplorata, nella prospettiva del progetto di architettura, attraverso casi studio in due diversi contesti europei riferiti in particolare al recupero di insediamenti e manufatti di “aree interne” e “fragili”. Tale lavoro ha di fatto sviluppato un modello interpretativo/valutativo del processo di patrimonializzazione che, a partire da un quadro teorico in gran parte coerente e riferito alle considerazioni descritte in precedenza, permette di rilevare la centralità della attivazione di “collettività” (collectifs) come fattori determinanti in relazione alla natura e successo del processo di patrimonializzazione. Oltre a tale esito la ricerca evidenzia come il progetto di ri-abilitazione/ri-abitazione dei luoghi e dei loro manufatti debba articolarsi di necessità secondo alcune specifiche fasi che di fatto configurano una metodologia di intervento.

1 Nella teoria di Georgescu Roegen, infatti, il “fondo” -da non confondere con il concetto di stock- rappresenta al tempo stesso la struttura materiale e regolativa/cognitiva del processo di produzione -costituita al livello più basico da terra, capitale, lavoro- rispetto al quale gli input e output di flusso sono trasformati, ritenuti, ed elaborati. Il fondo si avvale dei flussi come input, li genera come output ne è in parte costituito ma non si identifica mai del tutto con essi, e se non utilizzato declina e si estingue come fattore morfogenetico, organizzativo e riproduttivo.

271


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.