La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 249

la ricomposizione del paesaggio culturale e naturale: una ipotesi progettuale

morfologica e planimetria dell’edificio (Fig. 4) nel pieno rispetto delle caratteristiche originarie ne ha permesso la riorganizzazione in maniera tale da renderla idonea ad attività di carattere convegnistico/seminariale ed espositivo, nonché per attività didattiche di carattere interattivo e laboratoriale. Tale insieme di funzioni si presta peraltro perfettamente a sviluppare una significativa complementarità con il resto delle funzioni ricettive, ricreative e di promozione scientifica, culturale - sia nell’ambito agro ecologico che paesaggistico-culturale - previste per gli altri immobili lascito della Tenuta Mediceo-Lorenese ed in piena coerenza filologica con la natura originaria dell’insieme. 7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera Indirizzi progettuali per gli spazi aperti Per ciò che attiene il canale e bosco della Corsa (fig. 5) dall’analisi dello stato di fatto emerge la necessità di riqualificare e ri-allagare il canale ed il relativo approdo, ripristinando le antiche fonti di approvvigionamento idrico (gora del Palasaccio e gora di Gello, attualmente trasformate in fognature), anche attraverso la depurazione delle acque che ancora scendono copiose verso l’Ombrone, oppure procurando nuovi apporti come indicato nel cap. 6; il ri-allagamento dei corsi attualmente asciutti consentirebbe di ripristinare la navigabilità dei canali dalla Darsena settentrionale, esistente in prossimità della Rimessa delle Barche, alla Darsena meridionale, dove può essere attivato il noleggio di piccole imbarcazioni per la visita della Tenuta. È infine auspicabile la ricostruzione del ponte seicentesco sul canale della Corsa, attualmente in stato di rudere, per collegare di nuovo la Casa del Caciaio al Bosco della Pantiera, in modo da ri-creare la connessione originaria tra la parte colturale e arborea della Tenuta. Garantire l’accessibilità all’antico Bosco, attraverso il suo recupero e valorizzazione, significa così ridare un ruolo ad uno spazio storico strettamente connesso al canale della Corsa e alle Prata delle Polline. È quindi previsto sia il recupero dei due sentieri ortogonali, evidenziati nella pianta del Boscherini (1823), che la sistemazione del piccolo bacino d’acqua, presente all’interno dell’area boscata, e del relativo canale di scolo sud (parallelo al canale della Corsa), entrambi ben rilevabili nella mappa del Catasto d’impianto del 1936-40 circa; la zona, abbandonata da alcuni decenni, necessita anche di essere ripulita dalle piante infestanti che la rendono attualmente inaccessibile. Indirizzi progettuali per il complesso architettonico: la Casa del Caciaio Destinazioni: fattoria didattica, ristorazione, ricettività Per quanto riguarda il Podere del Caciaio (figg. 5 e 6) e gli spazi annessi l’obiettivo del progetto è quello di strutturare in questo ambito una fattoria didattica, direttamente collegata

247


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.