La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 212

210

la fattoria medicea di cascine di tavola • a. g. centauro, d. fanfani

Fase 1. Aree pubbliche

Fig. 8 Schema di riassetto agroecologico e colturale progressivo delle attuali aree a seminativo pubbliche e private. (Fonte: elab. M.Romeo).

Fig. 9 Schema indicativo di riassetto agroecologico e paesaggistico dell’insieme delle aree agricole pubbliche e private del Parco di Cascine di Tavola, punti di accesso e sentieri. (Fonte: elaborazione. Romeo).

Fase 2. Aree pubbliche + private

Fase 3. Aree pubbliche + private + recupero Fattoria

Prato, Barco Mediceo di Bonistallo/ Villa Ambra di Poggio a Caiano, Parco dei Renai di Signa - e nell’offrire anche una prima serie di servizi di accoglienza ma anche di possibile scambio modale nella mobilità. Si tratta di direttrici che aggiungendosi o amplificando il ruolo degli attuali accessi, rafforzano il valore territoriale del parco stesso e permettono di costituire la funzione di caposaldo del parco agricolo della piana e la sua capacità attrattiva. L’accesso da tali punti può peraltro avvenire secondo diverse forme di mobilità lenta e, nel caso del collegamento verso i renai, anche grazie all’ippovia lungo il torrente Ombrone. Per quanto riguarda la rete interna, come detto, il progetto si appoggia in gran parte sulla rete esistente per la fruizione del parco pubblico rispetto alla quale le destinazioni d’uso e gli utilizzi ipotizzati per i fabbricati presenti trovano ampie possibilità di accesso e valorizzazione. La rete della mobilità lenta interna ed il sistema dei principali servizi ed attività quindi, nel loro insieme, possono contribuire alla piena valorizzazione multifunzionale del Parco. I nodi di questa rete saranno meglio descritti nel paragrafo che segue e sono sostanzialmente costituiti dagli immobili esistenti per i quali, con l’esclusione della Rimessa delle Barche, immobile già recuperato da parte del Comune di Prato, si rendono necessari interventi significativi di restauro e recupero. In particolare le funzioni previste riguardano, accoglienza, ospitalità, agricoltura, didattica, convegnistica, ricettività e ristorazione (Fig.7). 5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali A partire dai principi guida ed elementi strutturali del progetto di territorio appena indicati si determinano le funzioni e destinazioni di uso riassunte nel Masterplan di assetto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.