La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 153

la dimensione patrimoniale della fattoria medicea e del paesaggio agrario storico

Foto 47 Lo Stallone novecentesco e gli spazi aperti contigui, connotati dall’abbandono e da un forte degrado, sia dell’architettura che del paesaggio circostante.

Foto 48 Il fossato che circonda la Cascina, nel 2017 pieno di acqua, su cui si riflette l’Architettura.

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana La Fattoria medicea e i terreni agricoli contigui hanno rappresentato, fin dalle origini della Tenuta, il fulcro del progetto laurenziano. Il complesso architettonico e paesaggistico, nel 2018, è stato acquistato da un privato, attraverso la partecipazione ad un’asta pubblica, dopo circa un decennio di alterne vicende giudiziarie conseguenti al fallimento, nel 2012, della proprietà “Fattoria Medicea srl”, che ne aveva la proprietà. L’edificio della Cascina esprime ancora oggi la vera centralità del Parco delle Cascine di Tavola, nonostante il suo degrado e lo stato di abbandono in cui versa (Foto 45); il volume maestoso, dalle forme essenziali, attribuisce infatti all’architettura una forte identità e riconoscibilità (Foto 48). La Fattoria ha consolidato, nei secoli passati, il suo ruolo di protagonista all’interno della Tenuta, che è stato invece completamente disatteso negli ultimi decenni; stessa sorte è toccata al vicino Magazzino dei Risi/Tinaia (Foto 46), al Mulino/Brillatoio e allo Stallone novecentesco (Foto 47). I terreni contigui, un tempo tenuti a pascolo e coltivati a seminativo (ma anche a orto) sono attualmente incolti e privi dell’originario equipaggiamento paesaggistico; mentre la rete dei percorsi poderali e dei fossi risulta degradata. Lo stesso Stradone delle Risaie, nella parte contigua al complesso della Cascina, risulta abbandonato e difficilmente accessibile a causa della vegetazione infestante cresciuta sul suo tracciato (Foto 45).

151


Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.