Oinos - Vivere di vino - 2022 n.2

Page 234

oinos

ristoranti

Al MoS Ristorante DI DESENZANO PER GUSTARE UN GARDA CONTEMPORANEO

alessandro ercolani

Ispirato alla “Bell’Italia” degli anni Cinquanta, il MoS Ristorante di Desenzano, che ha aperto le sue porte poco più di un anno fa, il 19 maggio 2021, offre un’atmosfera particolare con un’architettura di design dai colori accesi, geometrie e linee sinuose che dona stile e personalità a un location che in altri tempi è stata la più famosa salumeria del suggestivo borgo sulle rive del lago di Garda. Al timone di questo intrigante locale che si trova proprio nel centro storico della località lacustre, nell’area prospiciente il suggestivo porto vecchio lo chef Stefano Zanini e il restaurant manager Mattia Moro, giovani patron amici da una vita – in realtà hanno solo poco più di mezzo secolo in due... – entrambe con DNA lacustre e sguardo cosmopolita. Il logo rappresenta le loro iniziali unite da un circolo che è l’anello che li cinge e li lega in questa avventura umana e imprenditoriale. I fuochi sono nelle mani di Zanini che, dopo l’Alberghiero a Valeggio sul Mincio, ha avuIn alto lo chef Stefano Zanini (foto Butturini); a fianco i suoi tortellini

232

to importanti esperienze “stellate” come da Alain Ducasse a Le Meurice, da Norbert Neidertkofler al St.Hubertus in Alta Badia, da Christian Puglisi al Relae di Copenaghen, da Martina Caruso al Signum a Salina. Sul fronte enoico è affiancato dal socio Mattia Moro, maitre e sommelier che ha frequentato l’istituto alberghiero di Valeggio sul Mincio, per poi intraprendere esperienze in Norvegia, alla scuola Alma di Colorno, a Parigi, a Salina e Plan de Corones, al bistrot Alpinn griffato Norbert Niederkofler. Ma tutta la squadra, sia di cucina che di sala è giovanissima, determinata, appassionata, preparata, direi perfetta per un ristorante green con una convinta visione sostenibile: “Per noi la missione è una cucina responsabile che guarda al futuro, valorizzando al massimo quello che l’artigiano locale del cibo raccoglie”. Grande importanza viene data alla spesa, fatta direttamente al mercato per piatti di grande tecnica e pulizia gustativa che vogliono interpretare in maniera contempora-

nea il pesce d’acqua dolce e gli animali da cortile. In sala il servizio è ineccepibile con parole d’ordine garbo, discrezione e professionalità, infatti il personale è sempre attento ad ogni esigenza dell’ospite. Ma la stagione 2022 ha visto anche la partenza del progetto “LoveMos”, un bistrot ovvero una terrazza sul lago, affacciata sul romantico porticciolo. Proprio sul molo, quasi “seduti sull’acqua”, sono posizionati tavoli, sedie e ombrelloni per poco meno di 20 persone e un solo obiettivo: godersi un pranzo fresco accarezzati dalla brezza del lago oppure un aperitivo al tramonto prima della cena, che invece viene sempre servita negli spazi “storici” del ristorante. Contraddistinto dalla consueta cura per ogni dettaglio, il tovagliato è in cotone con fantasie e motivi colorati, sui tavoli vasi e ceramiche di maiolica di Grottaglie, canovacci da cucina, piante grasse, cuscini a righe, ad arredare l’ambiente sotto grandi ombrelloni colorati. L’offerta beverage sarà improntata volutamente sul vino, in prevalenza naturale, con la possibilità di qualche cocktail dei grandi classici (americano, negroni o gin tonic solo per citarne alcuni) e alcune referenze di birre artigianali. Se volete vivere un’esperienza culinaria al di fuori dal solito, il Ristorante MoS è quello che cercate!


Articles inside

Nuove parole: vini di benvenuto

2min
pages 270-271

C’è bisogno di un agronomo in banca

4min
pages 268-269

Gli ingredienti per la nuova etichetta… all’inglese

2min
pages 266-267

Il grido della Terra

5min
pages 264-265

“Pronta beva”

2min
pages 262-263

Si fa presto a dire Sangiovese: l’annata 2022

4min
pages 260-261

Dall’apogeo della Serenissima al declino recente

5min
pages 258-259

L’Hosteria Giusti accoglie i Les Enfants du Champagne

10min
pages 246-248

Il Museo della Civiltà Contadina a Rocca di Montemassi

9min
pages 252-257

Visita alla Tenuta Argentiera

9min
pages 249-251

Extré fa il suo debutto all’Enoteca Pinchiorri

15min
pages 242-245

Ristopescheria Da Mery

4min
pages 240-241

Al ristorante Alla Borsa per gustare i “nodi d’amore”

2min
pages 238-239

Chic Nonna, il nuovo ristorante con Vito Mollica

4min
pages 236-237

Il Paradis di Pietrasanta: fascino e convivialità toscana

6min
pages 230-233

Hawaiian Inspired Food, firmato Pacific Poke

2min
page 235

Il Garda contemporaneo del MoS di Desenzano

2min
page 234

50 anni per l’Ermitage Bel Air Hotel di Abano Terme

16min
pages 222-229

Il Metropole di Venezia

10min
pages 210-215

Grand Hotel Sitea, salotto della grande ospitalità torinese

4min
pages 206-209

La Stüa de Michil dell’Hotel La Perla

19min
pages 190-197

Hotel Posta Zirm: alla scoperta della cultura ladina

14min
pages 198-205

Frantoio Franci: il santuario dell’olio

5min
pages 188-189

Maremma Doc: natura incontaminata e vini sorprendenti

7min
pages 184-187

Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi confermato presidente

3min
page 183

Cesare Cecchi confermato presidente del Consorzio Vino Toscana

13min
pages 177-182

La Cantina di Santadi

17min
pages 138-147

Hanami: la vie en rosè di Cantine Fina

8min
pages 158-161

Intrigante restyling per le etichette di Cobellis

22min
pages 148-157

55 anni per il Consorzio del Brunello di Montalcino

17min
pages 162-176

I primi vent’anni di Barrua

9min
pages 132-137

Vie D’Alt, un taj di Sclopetin, par plasê, di chèl bon

2min
pages 130-131

Masottina e il “Valore del Tempo”

5min
pages 124-127

Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca: qualità sostenibile

13min
pages 116-123

I prodotti d’eccellenza della Distilleria Deta

5min
pages 112-115

Usiglian del Vescovo, il genus loci dei “vini di sabbia”

8min
pages 94-99

Un’antica cantina a Giglio Castello per i vini di Massimo Piccin

17min
pages 84-93

Beatesca: una vendemmia di precisione

4min
pages 82-83

Montenisa presenta il progetto Cassette d’Autore

41min
pages 60-81

Cena-evento a Poggio Il Castellare

7min
pages 56-59

Indigeno Cucina Terrestre

7min
pages 50-53

Miss Toscana presenta La Togata Flute Millésimé

5min
pages 46-49

Nuovo brand identity per Carpenè-Malvolti

5min
pages 54-55

Un territorio, 25 vignaioli, una sola anima

3min
pages 44-45

Giulio Ferrari in verticale

11min
pages 40-43

Meet Chianti Classico Experience

12min
pages 34-39

Albola Summer Event 2022

3min
pages 30-31

L’iconica bottiglia dal design floreale di Perrier-Jouët

10min
pages 12-17

Tre giovani Grand Cru di Borgogna da Pinchiorri

7min
pages 32-33

Nuova cantina per Antonelli

7min
pages 18-21

“Mangiarebene Berebene” al suo debutto

8min
pages 22-25

A tavola sulla spiaggia

3min
pages 26-27

Champagne Martin Orsyn al Grand Universe Lucca

3min
pages 28-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.