5 minute read

I prodotti d’eccellenza della Distilleria Deta

DAL CUORE DELLA TOSCANA, I PRODOTTI D’ECCELLENZA DELLA andrea cappelli DISTILLERIA Deta UNA STORIA D’ALTA QUALITÀ DAL 1926

C’è un’azienda nel cuore della Toscana che da quasi cent’anni lavora prodotti e sottoprodotti vitivinicoli per la produzione di grappa, acquavite di vino e brandy. Stiamo parlando della Distilleria Deta di Barberino – Tavarnelle, comune incastonato nelle colline del Chianti tra la provincia fiorentina e quella senese.

Advertisement

Francesco Montalbano Un concentrato di toscanità che inizia la sua storia con la famiglia dei marchesi Torrigiani di Santa Cristina nel 1926 e ha poi conosciuto un profondo sviluppo. Nel luglio 2017 Deta è stata acquisita da Distillerie Mazzari, azienda leader mondiale nella produzione d’acido tartarico naturale e prestigiosa realtà a livello europeo nel settore distillatorio. Il “quartier generale” della Distilleria Deta si trova al centro di un territo-

rio unico, nel quale vengono coltivate alcune delle uve più conosciute e apprezzate al mondo: a est, le colture del Chianti e più a sud il Brunello di Montalcino, mentre a ovest la Vernaccia di San Gimignano, primo vino bianco ad aver ottenuto la denominazione d’origine controllata in Italia. Dall’eccellenza di questi pregiati vitigni nascono le élite dei prodotti a marchio Deta. Gli impianti della distilleria, realizzati nel rispetto della tradizione e arricchiti con le più moderne tecnologie, lasciano intatte nei prodotti finiti le caratteristiche organolettiche delle materie prime utilizzate. Così i sapori, i profumi e i colori della Toscana si ‘incontrano’ nei prodotti della Distilleria Deta, vero e proprio punto di riferimento delle cantine toscane. Le tante realtà che si trovano in tutta la regione, infatti, conferiscono le proprie vinacce alla distilleria di Barberino – Tavarnelle, che è in grado di garantire l’eccellenza in tutte le fasi della lavorazione. Tra i prodotti più legati al territorio ci sono la Grappa Toscana, nella versione giovane e Riserva, fino ad arrivare alle Grappe giovane e Riserva di Brunello di Montalcino, prodotte con vinacce da frutti di Sangiovese grosso. Un altro prodotto di gran successo, che nasce dal cuore del territorio, è il Gin Giusto, un london dry gin realizzato in Toscana, ottenuto mediante la distillazione separata delle botaniche in alambicco discontinuo. “In tutta la nostra produzione – sottolinea Francesco Montalbano, direttore generale della Distilleria Deta – cerchiamo sempre di valorizzare il legame col territorio. Il Gin, come le nostre grappe, si presta in modo particolare a esaltare questo legame, visto che le bacche di ginepro provengono proprio esclusivamente dal Chianti. E anche i grandi gin esteri, del resto, vengono realizzati con bacche toscane. Un prodotto equilibrato che abbiamo voluto per andare incontro a un mercato per noi sempre più importante”. Ma a certificare la qualità dei distillati di Deta sono i tanti riconoscimenti arrivati da alcuni dei concorsi internazionali più importanti al mondo. Tra i successi più recenti c’è la medaglia d’oro conquistata dall’Antico Amaro delle Terme all’edizione 2021 del Meininger’s International Spirits Award. Sempre del 2021 è il poker di medaglie ottenuto al London Spirits Competion, dove l’Antico Amaro delle Terme, la Grappa di Chianti Classico Bianca, la Grappa di Chianti Classico Riserva e il Gin Giusto hanno ottenuto, rispettivamente, 3 argenti e un bronzo. Il Gin e la Grappa di Chianti Classico Riserva hanno conquistato anche 2 medaglie d’oro alla Spirits Selection 2021 di Bruxelles, uno dei concorsi mondiali più prestigiosi per i distillati. I giudici internazionali sono rimasti colpiti, conferendo 2 silver a

due tipologie di Grappe di Chianti Classico: quella giovane e la Riserva. La terza medaglia d’argento è stata conquistata dall’Antico Amaro delle Terme, che poche settimane fa aveva conquistato l’oro al Meininger’s International Spirits Award. L’amaro firmato Distilleria Deta, affinato in botte, si presenta alla vista di color bruno intenso e concentrato. Ha un sapore vellutato e fresco, caratterizzato da un inconfondibile sentore erbaceo e aromatico. È cronaca recente invece il doppio successo ottenuto dalla Grappa di Chianti Classico e quella di Chianti Classico Riserva, che hanno conquistato, rispettivamente, la medaglia d’oro e quella d’argento alla Spirits Selection 2022. Alla Grappa di Chianti Classico è stato conferito l’oro, alla Riserva affinata 18 mesi in botti di rovere, è andata la medaglia silver per l’eleganza e la morbidezza. “I premi – sottolinea Montalbano – sono un riconoscimento al lavoro svolto e uno stimolo a continuare su questa strada migliorandoci sempre, puntando all’eccellenza dei prodotti e a un legame più stretto col nostro territorio”.

GRAPPA DI CHIANTI CLASSICO GIOVANE

È uno dei fiori all’occhiello della produzione della Distilleria Deta. Ottenuta dalle migliori vinacce provenienti dai vitigni Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Malvasia nera e altri vitigni a bacca rossa previsti dal Disciplinare di produzione del Chianti Classico. La Grappa di Chianti Classico giovane di Distilleria Deta si riconosce per il colore limpido e perfettamente penetrabile. L’olfatto è intenso e contraddistinto da sentori floreali di rosa canina. Al palato l’assaggio risulta pieno ed equilibrato.

GRAPPA DI CHIANTI CLASSICO RISERVA

Come per la sorella giovane, anche la Grappa di Chianti Classico Riserva nasce dalle migliori vinacce di vitigni atti alla produzione di Chianti Classico, che regalano poi quel gusto inconfondibile, dalla spiccata toscanità e fortemente caratterizzante il territorio di provenienza. Prodotta con i vitigni Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Malvasia nera e altri a bacca rossa previsti da disciplinare, la ‘Riserva’ è di color giallo paglierino intenso e ha una maggior fluidità al palato, che le conferisce grande eleganza.

GIN GIUSTO

È uno degli ultimi nati in casa Deta, eppure ha già ottenuto importanti riconoscimenti e un gran “consenso” intorno alle sue qualità. Al primo impatto colpisce il profumo di ginepro toscano, che si sposa con la piccantezza del coriandolo e del pepe nero. Tra le note gustative, inoltre, si possono apprezzare l’aromaticità dell’antiossidante angelica, il gusto dolce e amaro della liquirizia e quello degli agrumi, che dona freschezza al Gin. Essendo prodotto con botaniche utilizzate sia in infusione che in distillazione, ogni lotto di Gin Giusto può avere delle caratteristiche leggermente diverse.

PRODUTTORI DI ECCELLENZE, IN NOME DELLA SOSTENIBILITÀ

Operare nel rispetto dell’ambiente e della comunità è priorità assoluta per la Distilleria Deta. L’azienda è dotata di una caldaia a biomasse alimentata con le bucce dell’uva essiccate a valle del processo di distillazione e di un impianto di digestione anaerobica per il trattamento dei reflui da cui viene prodotto gas biologico (biogas) utilizzato per la produzione d’energia elettrica. L’energia termica ed elettrica ottenuta, che si definisce da “fonte rinnovabile”, è più che sufficiente per alimentare l’intero stabilimento. Viene poi ottenuto, al termine del processo produttivo, un concime organico azotato, che ritorna ai terreni del territorio rappresentando un perfetto esempio d’economia circolare.