6 minute read

Il Paradis di Pietrasanta: fascino e convivialità toscana

Il Paradis di Pietrasanta

A quaranta minuti da Pisa e a un’ora da Firenze, la ridente Pietrasanta unisce l’arte e l’art de vivre con lo stesso talento, al punto da guadagnarsi il soprannome di “piccola Atene”. A Pietrasanta la scultura è onnipresente.

Advertisement

giada sanchini

La vediamo ovunque, nelle piazze, nelle botteghe e nelle gallerie sparse per le strade medievali. Pietrasanta è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove gli artisti ti accolgono nelle loro case. Ma Pietrasanta è anche una vera cittadina toscana, tra mare e montagna, con le sue facciate color ocra e giallo, il suo duomo, le sue strade strette e animate tutto l’anno, i suoi numerosi caffè e ristoranti. L’olio è la seconda passione dei suoi abitanti. I campi d’ulivi ricoprono le colline circostanti e scandiscono la vita delle famiglie, che in autunno si incontrano per stendere grandi reti ai piedi degli alberi che raccoglieranno i preziosi frutti. Un rituale ancestrale, a cui nessuna famiglia rinuncerebbe! Ma questo concentrato d’Italia non sarebbe completo senza la “dolce vita”. A due passi da Pietrasanta si trovano Forte dei Marmi e Viareggio, 2 rinomate località balneari ai margini d’immense spiagge di sabbia, dorata dove potersi fermare per una passeggiata tra le più famose boutique o dove gustare un aperitivo o una cena in riva al mare. Perciò “Paradis Pietrasanta” è il nome perfetto per il boutique hotel di 12 camere aperto all’inizio dell’estate 2021 da 2 amanti dell’Italia e soprattutto della Toscana. L’Hotel è suddiviso su 2 piani e a ogni piano si estende un corridoio che porta alle camere, decorato di opere d’arte e terminante in una loggia che si apre sulle antiche fortificazioni della città. Così i padroni di casa ti accolgono tutto l’anno in un antico palazzo nel cuore della città. Interamente ristrutturato nello spirito di un palazzo toscano, i suoi soffitti alti e i suoi elementi originali - come le pareti in mattoni a vista - sono esaltati da un ambiente contemporaneo. Verdi e ocra fanno da padrona, valorizzando gli arredi dell’area reception. L’arredamento di ogni camera ci ricorda che siamo in una città dedicata all’arte: busti rinascimentali si affiancano a quelli più contemporanei di Igor Mittoraj, lo scultore di Pietrasanta, il cui museo confina con l’Hotel Paradis. Fotografie e opere d’arte sono in ogni stanza ed anche se cambia l’arredamento, lo spirito rimane lo stesso: chic, rilassato e rispettoso dei materiali naturali. E alcune camere dispongono di una terrazza privata progettata anch’essa da Jean Mus nei colori del Mediterraneo. Il marmo delle vicine cave di Carrara è di casa, all’interno e all’esterno della struttura, adorna il “tavolo degli artisti” al centro del giardino disegnato da Jean Mus. L’arte di vivere e la convivialità riassumono lo spirito del luogo. Il Bar Ariodante,

FASCINO E CONVIVIALITÀ NEL CUORE DELLA TOSCANA

che si affaccia nella zona pedonale di Piazza Crispi, è il posto ideale dove potersi incontrare per il caffè della mattina, uno spuntino durante la giornata o l’aperitivo serale. La sala del ristorante è concepita come un laboratorio di scultura con mobili artigianali e stampe in gesso esposte sugli scaffali. La cucina dell’hotel “Paradis Pietrasanta” è decisamente toscana, lavorata a 4 mani in una collaborazione franco-italiana da prodotti esclusivamente locali e di stagione. Frutta e verdura sono coltivate in agricoltura bio sostenibile nell’eco-azienda “Paradis Agricole”, che si trova poco distante, da un affiatato team do giovani agricoltori. È una cucina autentica e sensibile quella che Alain Cirelli e Jonni Bertolaccini hanno immaginato, fedeli alle loro radici, per render omaggio a questo angolo d’Italia. E anche la carta dei vini mette in risalto i vigneti toscani. Il magnifico giardino del Paradis prolunga quest’esperienza sensoriale. Jean Mus, “l’uomo dei 1.500 giardini”, ha immaginato uno scenario d’alberi da frutto, fontane e piccoli laghi. Un giardino dove clementine, aranci, fichi, ciliegi e limoni sprigionano i loro aromi in primavera, dove si viene a cercare un angolo di freschezza nei pomeriggi d’estate prima di cenare alla luce soffusa delle candele al calar della notte. A poca distanza dall’hotel, raggiungibile anche in bici, si estende uno spazio di 8 ettari, dove il Paradis con un approccio eco-responsabile diventa un’azienda agricola ragionata e 100% bio. Sotto la guida di Filippo, imprenditore agricolo specializzato, dei suoi contadini e del monitoraggio degli agronomi, la serra, l’orto, il frutteto, il pollaio vengono trattati con la massima cura per fornire i migliori prodotti. L’azienda agricola produce parte della sua energia grazie a pannelli solari e fotovoltaici, puntando a zero sprechi. Troverete gli ortaggi piantati tra i filari degli ulivi e alberi da frutto. Sebbene questa fattoria fosse abbandonata dagli anni Sessanta, grazie alle prime colture, al sovescio, al compostaggio e alla diversità delle piantagioni coltivate, il terreno è stato fertilizzato in modo da apportare un contenuto significativo di sostanza organica, creando un ambiente in cui la vitalità del suolo sia naturalmente rinvigorita attraverso un metodo biodinamico attento ed ecologico. In seguito gli sforzi si sono concentrati sull’acqua e la creazione di un “bio-lago” con getti d’acqua e suggestive ninfee che, grazie alla mancanza di pesticidi chimici, preserva la flora e la fauna acquatiche. Così la rotazione delle colture e l’apporto di sostanza organica aiutano a regolare la fertilità dei terreni e quindi a limitare il passaggio d’azoto nell’acqua sotto forma di nitrati. Infatti quest’acqua, ossigenata dall’aggiunta di piante acquatiche specifiche, permette d’annaffiare le coltivazioni con acqua filtrata naturalmente a temperatura ambiente, senza mai creare uno shock termico sulle piantagioni. Oltre a terra e acqua, col supporto di un apicoltore, sono state installate più di 20 arnie su tutta la terra per avere un’impollinazione ottimale e beneficiare di tutti i vantaggi delle api attraverso miele, polline, pappa reale, cera... È

stata inoltre realizzata una serra di 4.000 metri quadrati, di cui parte riservata a eventi e formazione. Il desiderio è infatti quello di organizzare in questa atmosfera verde e naturale pranzi, cene, degustazioni dei propri prodotti oltre che essere un luogo di formazione e scambio con gli abitanti, per accogliere ogni tipo di persona curiosa di riconnettersi con le tradizioni ancestrali dell’agricoltura e dell’allevamento. Ma Paradis Agricole è anche ospitalità rurale di charme, che si divide in 2 edifici: il “Casale Toscano” di oltre 600 mq, composto da 7 camere, suddivise tra primo e secondo piano. Il piano terra in condivisione è dedicato a cucina con grande tavolo per mangiare, biblioteca, sala da biliardo, bar e zona relax e un’area dedicata al benessere con sala massaggi vista piscina; la “Casa delle Erbe” di circa 90mq, completamente indipendente, si sviluppa al pian terreno e è composta da 2 camere, sala, cucina e veranda esterna. Il vasto terreno, che si estende attorno ospita una piscina, una sauna, una sala di proiezione, un campo da bocce e viali alberati da percorrere a piedi passeggiando in relax o correndo per mantenere la forma immersi nella natura. Inoltre è possibile prenotare svariate attività extra: pranzo, cena, pic-nic in giardino, massaggi, corsi di yoga, pilates, sessioni private o di gruppo con personal trainer dedicato, escursioni in zona con degustazioni, wine tasting, cooking class, mixology class, biciclette a noleggio ecc… Nella tenuta è presente inoltre un negozio con vendita diretta delle coltivazioni bio 100%, del miele, del polline e infine delle nostre 3 proposte di olio biologico estratto dai meravigliosi oliveti versiliesi.