Artribune #63

Page 34

L NEWS L

NOVEMBRE L DICEMBRE 2021

#63

34

OSSERVATORIO CURATORI a cura di DARIO MOALLI [ critico d’arte ]

FOCUS ON: CATERINA AVATANEO Il lavoro del curatore è svariato e multisfaccettato. Innanzitutto, come suggerisce la parola stessa, curare implica “prendersi cura”... delle opere, degli artisti, dei visitatori. Il curatore deve sapersi immedesimare nell’altro, gestire decisioni tecniche, organizzative e amministrative, lasciando agli artisti la mente libera per la creatività. Il curatore deve mediare, contestualizzare i lavori nello spazio e i lavori tra loro, senza dar nulla per scontato e rendendo idee complesse accessibili, ma non semplificate. Curare ha una dimensione etica fondamentale, perché significa negoziare utenze e committenze assicurandosi che mai ci si dimentichi che essere artisti è un lavoro, non una passione. Fare il curatore, poi, non è solo un lavoro pratico, ma anche creativo e critico. Significa essere aggiornati, osservare le dinamiche del mondo e capirne le radici; dal momento che l’arte non è per sé – distaccata dalla vita – ma contingente e legata al contesto storico, politico, culturale e sociale, nonché allo spazio e alle esperienze vissute. Ciò che più mi piace dell’essere curatrice è che curare significa lavorare insieme, e soprattutto non smettere mai di imparare. La curatela ha il potenziale enorme di agire sulle dicotomie della modernità per complicarle, parlando attraverso il pensiero e il lavoro di artisti, ricercatori e teorici e approcciandosi a questi come una lente, o meglio un caleidoscopio, che rivela complessità e molteplici possibilità del reale. Dal 2015 curo mostre e progetti presentando prospettive che deviano dalle interpretazioni dominanti della realtà. Ho esplorato nozioni di tempo lineare, misticismo, liminalità, contagio, superficie e natura; e negli ultimi anni mi sto dedicando all’oscuro e al negativo. Nei miei progetti sono trasversale e intuitiva, mescolando medium e generazioni. Nel tempo ho costruito rapporti profondi e di stima con artisti, che si sono tradotti nell’esigenza di lavorare insieme su mostre personali o testi (tra questi: Chiara Camoni, Leonor Serrano Rivas, Miriam Austin, Anastasia Sosunova, Irati Inoriza, per citarne alcuni). Mi piace generare scambi e contaminazioni e dal 2019 ho iniziato una serie di sperimentazioni con un format espositivo basato su collaborazioni a due, tra artisti le cui pratiche utilizzano mezzi o linguaggi molto diversi. Mi interessa capire come un curatore indipendente possa lavorare con gli artisti in modo organico, aggiungendo un elemen-

, Park Nights 2021, Serpentine Pavilion designed by Counterspace (London) Jota Mombaca Photo credit Hugo Glenning

to o un pensiero uno dopo l’altro e creando di conseguenza una certa intimità; riconoscendo l’urgente necessità di abbandonare l’illusione di individualità e trovando altri modi per forgiare alleanze (tra gli artisti partecipanti a questi esperimenti: Anna Barham, Diego Delas, Rolf Nowotny, Rory Pilgrim, Giuliana Rosso, per citarne alcuni). In questo senso lavorare come assistente curatrice per Sun & Sea, presentato per il Padiglione Lituania alla 58. Biennale di Venezia, è stato davvero fondamentale e vicino alle metodologie di curatela che più mi interessano. L’arte e la curatela possono contribuire a plasmare il pensiero, e il pensiero a sua volta plasma il modo in cui viviamo. Spero

quindi di essere in grado, con il mio lavoro, di saper produrre un sapere indisciplinato, contraddittorio e caotico, che metta in discussione la realtà e la sua percezione, fino a reinventare il modo di far emergere i temi più urgenti. Infine curare significa anche essere attenti a ciò che in inglese viene definito come agency, ovvero chi o cosa ha un potere d’azione che confluisca nella mostra (e non solo). Ciò significa sapersi aprire a voci diverse, queer, umane e non (come agenti fisici, naturali, animali e tecnologici, tempo, spazio, architettura, oggetti e così via). “Prendersi cura” diventa quindi la capacità di ascoltare, recepire e ricevere, per poi comunicare e condividere.

BIO Caterina Avataneo è una curatrice indipendente che vive a Londra e Torino. Ha ricevuto il NEON Curatorial Award 2017 da Neon Foundation e Whitechapel Gallery e i suoi progetti curatoriali sono apparsi in numerose istituzioni, project space e gallerie in Europa. Dal 2017 è stata invitata come Curator in Residence presso istituzioni internazionali, tra cui: Neon (Atene), Salzburger Kunstverein (Salisburgo), Rupert (Vilnius), Frame (Finlandia) e 40mcube (Rennes). Nel 2019 è stata assistente curatrice del Padiglione Lituania per la 58. Biennale di Venezia, vincitore del Leone d’Oro. Dal 2018 è assistente curatrice su progetti assegnati a Serpentine Gallery (Londra) e dal 2019 è curatrice della piattaforma online DEMO, dedicata alla Moving Image. Attualmente fa parte del team curatoriale per il programma di residenza presso Cripta747 ed è la consulente curatoriale per la sezione New Entries at Artissima (entrambe a Torino).


Articles inside

L IN FONDO IN FONDO Marco Senaldi La classe degli artisti assenti

3min
pages 86-88

L SHORT NOVEL Alex Urso Giulio Mosca

2min
pages 84-85

L DIETRO LE QUINTE Arianna Testino Albert Oehlen: artista e collezionista || 80 L ARTE E PAESAGGIO Claudia Zanfi Arte tra le vigne. Fondazione La Raia / IL MUSEO NASCOSTO Lorenzo Madaro Roma. Studio- Museo Salvatore Meo || 81 L IL LIBRO Arianna Testino Zanele Muholi / ASTE E MERCATO Cristina Masturzo Domenico Gnoli

13min
pages 79-83

L GRANDI CLASSICI Marta Santacatterina Bagliori gotici a Milano

3min
page 78

L FOCUS Jenny Saville e il Rinascimento a Firenze || 76 L FOTOGRAFIA Angela Madesani La fotografia in prima linea di Margaret Bourke-White ||

25min
pages 70-77

L Adriano Manca con Giacomo Nicolella Maschietti, Valentina Tanni e

29min
pages 56-65

L LA COPERTINA Antonio Pronostico | OPINIONI Fabrizio Federici La

9min
pages 68-69

L IN APERTURA Stefano Castelli Tutto Goya in Svizzera

5min
pages 66-67

L LA COPERTINA Elena Xausa || 23 L OPERA SEXY Ferruccio Giromini

28min
pages 22-31

L STUDIO VISIT Saverio Verini Giulia Poppi

7min
pages 42-47

L Marco Scotini con Marco Enrico Giacomelli

25min
pages 48-55

L DURALEX Raffaella Pellegrino PNRR, digitalizzazione del patrimonio culturale e proprietà intellettuale || 38 L NUOVI SPAZI Massimiliano Tonelli F2T Gallery || 39 L GESTIONALIA Irene Sanesi ICC MIC TEAL: quando imprese e ministeri si coloreranno di verde acqua || 40 L DISTRETTI Massimiliano Tonelli Torino ha una mezzaluna creativa. A est ||

13min
pages 37-41

L CONCIERGE Valentina Silvestrini Casa Ojalá: la suite nella natura

3min
page 36

L GIRO D’ITALIA Carlo Antonelli Gaia Cambiaggi || 14 L Massimiliano

30min
pages 6-21

L OSSERVATORIO CURATORI Dario Moalli Focus on: Caterina Avataneo

3min
pages 34-35

modi per immergersi nell'arte / NECROLOGY || 29 L TOP 10 LOTS Cristina

3min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.