Oinos - Vivere di vino - 2022 n.1

Page 141

consorzi

oinos

CHIANTI COLLI SENESI LA SPERANZA PER UN FUTURO MIGLIORE alessia bruchi

A pochi giorni dal Vinitaly 2022, dopo una pausa forzata di 24 mesi, anche il Consorzio Chianti Colli Senesi si prepara all’attesa fiera con rinnovato fervore organizzativo, frenato però dalla preoccupazione per una situazione internazionale che, di ora in ora, va disegnandosi in maniera imprevedibile. “Fino a poche settimane fa, forti di un mercato vitivinicolo in ripresa e un entusiasmo ritrovato dopo 2 anni di stop forzato dovuti alla crisi sanitaria, pensavamo di esser davvero usciti fuori a riveder finalmente le stelle - dice Cino Cinughi de Pazzi, presidente del Consorzio Chianti Colli Senesi ma i venti di guerra provenienti dalla Russia ci hanno spiazzato non poco in questi giorni e la doccia fredda per la grave situazione internazionale è stata dav-

vero brusca e preoccupante, sia ovviamente rispetto alle disastrose conseguenze per i civili, loro malgrado coinvolti nella guerra, che rispetto alle ripercussioni che questa crisi porterà inevitabilmente sulle nostre vite e sul nostro lavoro quotidiano”. Non è infatti un mistero che le ripercussioni su tutto il made in Italy e sul settore vitivinicolo potrebbero essere molto pesanti, a cominciare dalle esportazioni, che potrebbero subire un brusco arresto verso alcune destinazioni, a causa del dissolvimento di certi sbocchi economici che invece erano più che consolidati e costituivano di per sé dei grossi e proficui mercati, segnando consistenti perdite in termini monetari e finanziari. A questo tipo di problematiche si aggiungono poi irrimediabilmente anche grosse difficoltà dal punto di vista della filiera produttiva, che vedrà inevitabilmente nel prossimo futuro un considerevole aumento dei costi di produzione, sia in vigna che in cantina, a partire dal carburante, passando dai fertilizzanti fino ai prodotti utilizzati nel processo di vinificazione e imbottigliamento. Là dove però i margini lo permetteranno, l’aumento sarà assorbito in parte dalla stessa filiera, mentre invece parte di questi incrementi generalizzati non potranno che riflettersi sul prezzo fi-

nale e perciò sul consumatore. “Partendo da questo possibile scenario e nonostante la difficoltà di far fronte a questa complicata situazione - continua Cinughi - l’impegno del Consorzio Chianti Colli Senesi sarà quello di mantenere i prezzi dei propri prodotti sempre favorevoli al consumatore con l’obiettivo di salvaguardare quella che è sempre stata la più importante caratteristica dei nostri vini: l’ottimo rapporto qualità/prezzo di tutte le nostre etichette”. E a supporto di ciò arrivano anche le conferme dell’ottima annata 2021, da poco imbottigliata e, nonostante tutto, pronta per il Vinitaly. Malgrado infatti la gelata dello scorso anno, le piante in vigna sono rimaste in salute, permettendo un raccolto in diminuzione come quantità ma comunque superiore alla aspettative, mantenendo l’alto standard qualitativo che generalmente caratterizza la denominazione Chianti Colli Senesi. “Anche se l’imbottigliato 2021 è stato superiore alla produzione, è stato possibile compensare le carenze di produzione grazie alle giacenze di cantina, che hanno contribuito a garantire un prezzo equo e la consueta qualità delle etichette - afferma Cinughi - a ogni modo, il nostro impegno, sia in cantina che nella promozione del marchio, continuerà senza sosta, a

Il presidente del Consorzio Cino Cinughi de’ Pazzi

partire dall’anteprima del Chianti Colli Senesi, evento denominato ‘Chianti Lovers’, che si è svolta a Firenze presso la Fortezza da Basso il 20 marzo. Oltre a ciò, ci auguriamo ovviamente che la situazione internazionale possa trovare una risoluzione quanto prima, sia in termini umanitari, perché la guerra non è mai una soluzione per nessuna delle parti contendenti, sia in termini economici, perché le conseguenze avrebbero ripercussioni pesanti sulla vita di tutti noi”.

139


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Vinitaly 2022:fi nalmente

1min
pages 222-223

Il marchio: l’abito fa il monaco e la qualità

2min
pages 220-221

Una buona notizia che sa di vino

2min
pages 216-217

La privatizzazione della conoscenza

4min
pages 218-219

Vendemmia 2021: più ombre che luci

3min
pages 212-213

Una giornata col Sangiovese

4min
pages 214-215

Sassicaia 2019, la leggenda continua

3min
pages 208-209

Alla Cantinetta Antinori con Renzo Cotarella

4min
pages 210-211

Verticale storica di Krug all’Hosteria Giusti

10min
pages 205-207

Il “vivaio globale” della famiglia Margheriti

9min
pages 198-204

Il Cibrèo dell’hotel Helvetia & Bristol di Firenze

18min
pages 187-195

Al mitico Four Seasons Hotel Firenze

5min
pages 182-183

Tramonti, la patria della pizza tradizionale

4min
pages 196-197

Vistamare a Rosignano Solvay

4min
pages 184-186

Pro.vi.di.: testimone della vitivinicoltura siciliana

8min
pages 142-146

Chianti Colli Senesi: per un futuro migliore

2min
page 141

Rosso Carignano, il vino autentico del Sulcis

2min
page 107

Torrevento:dalla Puglia cinque sfumature di rosa

32min
pages 110-127

Giovanni Manetti e il Consorzio più antico d’Italia

19min
pages 133-140

La cantina Le Cimate di Paolo Bartoloni

5min
pages 108-109

La Casaccia di Franceschi

5min
pages 100-101

Carpenè Malvolti, dal 1868 la storia del Prosecco

3min
pages 102-103

Col di Lamo omaggia le donne

3min
pages 22-23

E ANCORA… Wine&Siena 2022

6min
pages 12-15

Tenuta di Argiano

29min
pages 82-93

30 vendemmie per I Balzini

3min
pages 26-28

Francesco Drusian, il perfezionista

2min
page 29

Bruna e Samuele Baroncini: vignaioli in Montalcino

11min
pages 94-99

Sapori transalpini a Girogustando

10min
pages 16-21

A Ruffi no nasce il Modus Primo

4min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.