7 minute read

GM, il buon caffè delGruppo Margheriti

IL BUON CAFFÈ DELGruppo Margheriti andrea cappelli LA STORICA GM TORREFAZIONE ARTIGIANALE di Pienza

Il Caffè GM si trova nei pressi di Pienza, città ideale del Rinascimento, creata nel Quattrocento dal famoso architetto Bernardo Rossellino, su commissione del papa Pio II, al secolo il senese Enea Silvio Piccolomini, al centro della Val d’Orcia, paesaggio agricolo unico al mondo, dal 2004 “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” Unesco.

Advertisement

Questa storica torrefazione, in attività da oltre quarant’anni, nel dicembre 2020 è stata acquistata dal Gruppo Margheriti, importante realtà toscana d’ampio respiro internazionale, costituito da una pluralità d’imprese che operano su diversi fronti, che vede come amministratore delegato Alberto Margheriti. “Già l’acronimo del marchio ‘GM’, già esistente da decenni e facente riferimento ai due precedenti proprietari – il primo Graziano Momicchioli e il secondo Maurizio Goracci – era un destino, visto che declina anche Gruppo Margheriti e così lo abbiamo volentieri adottato! A circa un anno dall’acquisto, per ora siamo ancora una piccola realtà, che viene gestita con solo tre persone, ma pensiamo ragionevolmente di poter triplicare o addirittura quadruplicare il fatturato nel giro del prossimo anno”. Cuore pulsante del Gruppo Margheriti è la Tuscany Green di Chiusi, azienda vivaistica leader europea nella realizzazione di parchi e giardini in Italia e nel mon-

Il brand ambassador Giacomo Vannelli

do, per passare alla Smilax Publishing, una delle più famose case discografi che indipendenti italiane, fi no alla Margheriti Food & Wine, che opera con passione nel settore del gusto. Questo polo di enogastronomia di altissima qualità lavora sia a livello ristorativo, proponendo piatti della tradizione toscana con materie prime d’eccellenza presso il ristorante Il Pozzo a Montepulciano e l’osteria La Porta a Monticchiello, che enologico, con le enoteche Vini di Toscana e Borgo Divino attraverso ben cinque punti vendita dislocati tra Montepulciano, Pienza, Siena e Cortona e dove vengono selezionati i migliori brand toscani. Ma tra vino e caffè s’intrecciano storia e tradizione, non a caso il Belpaese ne è leader mondiale. Così, ultimo arrivato nel mondo dei profumi e dei sapori del Gruppo Margheriti, è il Caffè GM, acquisito col preciso scopo di preservare e valorizzare l’artigianalità che contraddistingue da sempre quest’azienda. La torrefazione del caffè avviene nel cuore della Toscana, terra di antiche tradizioni, seguendo i suoi ritmi lenti, in modo del tutto naturale come avveniva oltre cent’anni fa: tostatura a legna con quercia toscana, che dona un sapore davvero particolare, e raffreddamento ad aria. Il Caffè GM produce miscele selezionate con materie prime provenienti da paesi equatoriali come Brasile, Costa Rica, Guatemala, Porto Rico poi Etiopia e Vietnam. I più pregiati grani di caffè arrivano in Val d’Orcia in sacchi di juta e, successivamente, vengono stivati nei silos, per poi essere versati

nella bilancia per la formazione della miscela. In seguito la miscela di caffè preparata viene mandata nella tramoggia sopra la macchina tostatrice, in attesa di essere inserita nel tamburo di tostatura. Quando la tostatrice è calda a sufficienza, la miscela di caffè verde viene mandata nel tamburo di tostatura. E durante il procedimento di tostatura è importante controllare costantemente che il calore proveniente dal forno a legna sia uniforme, per evitare sbalzi di temperatura. Raggiunto il giusto grado di tostatura, il caffè viene versato nella vasca di raffreddamento nella quale, tramite un aspiratore, viene abbassata in modo repentino la temperatura. Quando il caffè è raffreddato a sufficienza viene aspirato dentro un silos e quindi è pronto per esser confezionato. Tutti questi maniacali accorgimenti danno al Caffè GM un profumo intenso e un aroma veramente inconfondibile, ampio e coinvolgente, così al momento della degustazione i particolari sapori si esaltano e rimangono piacevolmente sul palato, persistendovi per molto tempo. “A partire da quest’anno – ci racconta Alberto Margheriti – abbiamo avviato una forte collaborazione col visionario e tenace Giacomo Vannelli di Cortona, tre volte campione italiano baristi dei campionati nazionali SIGEP 2014, 2015 e 2019 che, partendo dal forte amore per il territorio toscano, ha varcato i confini internazionali, divenendo anche nostro brand ambassador. Giacomo è sempre stato ossessionato dal caffè fin da piccolo e la cosa importante è che ama fare gruppo, ha sempre mille idee, mille progetti, non si pone limiti e riesce ogni giorno a trasmette questa passione a tutto il nostro team. Grazie alla sua enorme esperienza, stiamo costantemente innalzando la qualità dei prodotti, infatti ci ha già dato molte dritte per la composizione di nuove intriganti miscele. Stiamo poi portando avanti il progetto di tre Specialty Coffee, cioè miscele molto particolari, che verranno vendute perlopiù all’estero, col nuovo brand Caffè Pienza, già presentato con gran successo a Milano, dove abbiamo ricevuto feedbacks molto positivi!”. Giacomo, com’è nata la tua passione per il caffè? “È nata molto presto, grazie alla pasticceria di famiglia. Mi sono incuriosito fin da subito nel vedere la lavorazione e così chiesi a mio padre di insegnarmi. Capìta la mia passione, mi fece iscrivere – avevo 13 o 14 anni – all’accademia Illy, dove cominciai a inoltrarmi nel mestiere… Così compresi che quella era proprio la mia strada. Finito il liceo, mi trasferii a Londra per mettermi veramente alla prova e, con sorpresa, dopo poche settimane dall’arrivo, venni assunto in qualità di master barman presso il prestigioso hotel Le Meridien, a Piccadilly Circus, con un contratto come responsabile del caffè. E nel 2015 partecipai a un campionato

mondiale, quello di Seattle, in USA, classifi candomi secondo al primo turno e posizionandomi ottavo assoluto nella fi nale!”. Alberto, avete anche qualche prodotto bio? “Il nostro caffè biologico è unico nel suo genere non solo per le note aromatiche che lo rendono davvero speciale, ma anche per il fatto che i grani vengono trasportati dal Sud America addirittura con un veliero, per cui più ecologico di così, davvero non si può…”. Hai mai pensato di importare direttamente la materia prima dai Paesi d’origine? “Semmai ho pensato che magari, in un prossimo futuro, potremmo proprio acquistare della piantagioni di caffè per chiudere il cerchio, dalla materia prima alla tazzina”. Avete anche le capsule? “Certo, abbiamo capsule compatibili Nespresso, A Modo Mio Lavazza, FAP e anche biologiche, che materialmente vengono prodotte da aziende terze col nostro caffè”. Ma non proponete solo caffè… “In collaborazione con La Via del Tè, storica azienda familiare nata nel 1961, abbiamo selezionato i migliori tè, seconda bevanda più bevuta al mondo, e le migliori tisane per degli infusi meravigliosi, adatti a tutti i gusti e a ogni esigenza. Ma ci stiamo lanciando anche nel goloso mondo della cioccolata piemontese con vari tipi di cioccolatini ripieni del nostro caffè!”. Alberto, conoscendo la tua natura vulcanica d’imprenditore, certamente non fi nisce qui… “Infatti apriremo a Montepulciano, subito fuori le mura del centro storico, vicino al Santuario di San Biagio, un luogo dedicato al nuovo brand Caffè Pienza: sarà un concept di locale dove si potrà sia acquistare che bere caffè, che si ripeterà nelle grandi città europee, divenendo un franchising di caffetteria d’alta qualità”. Le miscele prodotte dalla Torrefazione Caffè GM vengono distribuite esclusivamente agli amanti dell’antico sapore del caffè e vendute sia in Italia che all’estero, dove viene molto apprezzato. Ma presso la sede di Pienza, dove appena entrati si viene pervasi dal dolce aroma del caffè tostato a legna, non solo è possibile acquistare i prodotti, ma anche assaggiarli nel bellissimo locale con piccolo bar, oltre a poter effettuare una visita al laboratorio di lavorazione, esperienza molto interessante che, in un percorso suggestivo, svela tutta la magia del bellissimo mondo del caffè con un tasting fi nale delle varie tipologie. Ovunque nel mondo del Caffè GM si percepisce estrema scrupolosità, competenza, rispetto della salute del consumatore e questo si rispecchia in un buonissimo caffè, un piacere a 360°! Il rituale della tazzina è un gesto semplice, ma che ripercorre secoli della nostra storia, cultura e tradizione. L’unico problema del Caffè GM è che crea dipendenza, infatti una volta che l’avrete assaggiato, assaporato e ne avrete apprezzato la differenza, farete davvero fatica a bere altri caffè e non saprete più rinunciarvi!