Motorsport Business Magazine - 04

Page 1

DICEMBRE 2012

Anno 1 Numero 4

MOTORSPORT BUSINESS MAGAZINE

La prima newsletter per gli operatori del settore

Mostra convegno internazionale ModenaFiere - 31 gennaio • 1 febbraio 2013 www.motorsportexpotech.it

Il primo autodromo ”green” d’Italia Le iniziative del circuito di Modena a pag. 6

pag.

Le sfide di G&G Spoiler

pag.

Il motorsport del futuro

pag.

Il coraggio di osare

12 Il segreto di mettersi in gioco

22 Democenter punta sull’Università

36 Cazzaniga, passione e… incoscienza


ModenaFiere

31 Gennaio - 1 Febbraio 2013

www.motorsportexpotech.it

Motorsport è un marchio di: viale Virgilio, 58/B • 41123 Modena ph. +39 059 848380 · fax +39 059 848790 segreteria@motorsportexpotech.it

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO STAND

Realizzato in partnership con:

STUDIONO.IT

Materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione e ad alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.


Motorsport Business Magazine | Dicembre 2012

Sommario 04 Editoriale 06 L’Autodromo di Modena guarda al futuro 12 G&G Spoiler: ogni progetto è una sfida 16 Al volante con… Andrea Caldarelli 22 Democenter Sipe punta sull’Università 26 Aviationtech, così la Fiera prende il volo 30 Bacci, la passione “cambia” marcia 32 Tomcat racing pronto per la Formula Abarth 36 Cazzaniga: servono passione e un po’… d’incoscienza 40 Il volo italiano pronto a sfidare il mercato 42 Letti per voi: novità in libreria 44 Il calendario delle gare del 2013

Motorsport Business Magazine N. 04 Dicembre 2012

www.motorsportexpotech.it

Hanno collaborato Vincenzo Barreca Alessandro Bertuzzi Federica Cazzola Rosario Giordano Carlotta Giuliani

Impaginazione Joele Lucherini studiono.it

Contatti Ufficio Stampa: press@motorsportexpotech.it Commerciale: commerciale@motorsportexpotech.it

xxxxx x x x x x x n. 04 | pag. 3


Motorsport Business Magazine | Dicembre 2012 xxxxxx

n. 04 | pag. 4

Editoriale

Il meglio del motorsport si dà appuntamento a Modena

È

partito il conto alla rovescia per Motorsport Expotech, il salone professionale dedicato al motorismo da competizione che riunisce le migliori realtà imprenditoriali del settore, in programma il 31 gennaio-1 febbraio 2013. Un appuntamento imperdibile, entrato di diritto nel calendario dei più importanti eventi del settore, che offre uno spazio a team, preparatori, produttori e distributori per promuovere novità e studiare nuove strategie business. Anche quest’anno, oltre agli spazi espositivi, la rassegna modenese, arrivata alla quinta edizione, ha in scaletta numerose premiazioni e convegni, occasioni uniche per confrontarsi attraverso il dialogo e disegnare insieme il futuro del settore. Confermate a Modena quindi le attività più importanti del motorismo da competizione italiano e non solo: ACI Sport, durante le premiazioni dei Campionati Italiani GT, Turismo Endurance, Prototipi, Velocità Montagna, Kart, Rally, presenterà anche i nuovi format del 2013. ACI CSAI proporrà, come nella passata edizione, la premiazione dei Campioni dell’Automobilismo 2012. Dopo il grande successo della scorsa edizione, organizzerà anche il 2° Forum Nazionale dei Preparatori. L’offerta di convegni sarà ampliata anche dal seminario, oltre che alle premiazioni internazionali, della FIA (Federazione Internazionale Automobilistica) OFF-Road Commission. Di grande valore le premiazioni della FIF (Federazione Italiana Fuoristrada) per il Trial, l’Estremo, la Regolarità e la Cup Trophy. In un segmento così tecnologico e proiettato al futuro come quello del motorsport non poteva mancare uno spazio dedicato alla ricerca e ai giovani con Innova Day Start-Up for Motorsport a cura di Democenter Sipe, un’occasione per creare opportunità d’incontro tra imprese, imprenditori, potenziali partner, finanziatori e idee, start-up, portatori di tecnologie e brevetti innovativi.


AUTO DI GENNAIO È IN EDICOLA DUE GIORNALI IN UNO!

SPECIALE Dalla Quattroporte alla Ghibli: MASERATI: il Tridente va all’attacco di Audi e BMW NOVITA’: Porsche Cayman, Fiat 500L Trekking, Toyota Rav4, VW Taigun, Jaguar XFR-S DOSSIER: Una storia lunga 40 anni: tutte le BMW M che hanno fatto epoca PRIMI TEST: Mini Paceman, Opel Adam, Seat Leon, Audi A3 Sportback, Cadillac ATS PROVE ESCLUSIVE: Volkswagen Golf, Renault Clio, Citroën C4 Aircross Audi A4 Avant-BMW 3 Touring

SCARICA L’ APP E LEGGILO ANCHE SU

iPad


Circuiti

Autodromo di Modena

L’Autodromo di Modena guarda al futuro

I corsi di guida sicura, la scuola per meccanici e ingegneri, un contenitore che dà spazio a iniziative ed eventi su misura per le famiglie, senza dimenticare lo spirito competitivo dei test sul cricuito per team e privati. E dal Ministero è in arrivo il riconoscimento di primo autodromo “green’ d’Italia. A Motorsport Expotech lo staff organizza un convegno sui movimenti saccadici degli occhi n. 04 | pag. 6


G

iovane, dinamico, attrattivo. È l’Autodromo di Modena, gioiello di tecnologia e contenitore privilegiato per chi vuole esprimere tutta la sua passione per i motori. Uno spazio da vivere 24 ore al giorno, in pista e fuori, grazie a iniziative, eventi e progetti che guardano con decisione alle nuove generazioni. Come quello della scuola di guida sicura, punto di partenza per chi approccia il mondo del motorsport. Un corso che offre costi accessibili, dove imparare con un nuovo metodo didattico come controllare le vetture; adatto ai neofiti, serve anche a perfezionare la guida dei professionisti: «Anche i piloti affermati possono trarre giovamento da questo corso – spiega Luca Mantovani, responsabile della guida sicura – perché stiamo analizzando anche il difficile argomento dei movimenti saccadici degli occhi. Quando l’occhio si sposta tra due fuochi c’è sempre una frazione di buio, noi col nostro sistema insegnamo a limitare questi “vuoti” e rendere più sicura la guida agonistica. Tra l’altro presenteremo la nuova metodo-

logia didattica e il tema del controllo oculare in occasione di Motorsport Expotech, dove annunceremo anche altre sorprese». Tra le sorprese potrebbe esserci quella più importante: l’Autodromo di Modena sarà riconosciuto dal Ministero come il primo autodromo green in Italia. Impatto zero, ma anche guida ecologica, per scoprire come i nuovi motori elettrici possono realmente garantire l’equilibrio dichiarato di consumi/prestazioni: «Con semplici tecniche di guida si può imparare a ridurre i consumi fino al 20%, per esempio

sfruttando la coppia ai regimi giusti». Innovazione e tecnologia per soddisfare i numerosi team che durante la settimana vengono a provare sul circuito e, tra una telemetria e un confronto col pilota, adesso potranno anche sbirciare nelle “aule” della scuola MRTS, dove giovani meccanici e ingegneri impareranno, sia in modo pratico che teorico, ad affrontare, proprio come ai box, l’esperienza del lavoro in un settore così difficile. L’obiettivo è creare figure professionali adatte al motorsport, perché «il futuro in questo campo è la professionalità» spiega lo staff.

L’Autodromo dispone di 21 box attrezzati e comprende anche la direzione gara, sale per briefing e conferenze stampa. n. 04 | pag. 7


L’Autodromo offre corsi di guida sicura, prove libere, test di prodotto, eventi/incentive, open day

Insegnanti qualificati, attrezzatura all’avanguardia ed esperienze collettive garantiscono una preparazione di alto livello, come conferma anche la partnership con Democenter Sipe, impegnata sul territorio anche con l’Università: «Se pensiamo al ruolo che deve avere oggi un ingegnere di pista la professionalità è quello che fa la differenza: non basta più sapere leggere una telemetria, bisogna anche saperla discutere con il pilota, essere sempre aggiornati sui regolamenti e i suoi innumerevoli risvolti anche sul piano delle prestazioni». Ogni iniziativa punta sui giovani, basti pensare che si può provare in pista a «un euro al minuto» e che per compiere un giro basta meno di 1’30’’. Un modo per legare all’Autodromo chi ha voglia di cimentarsi nella guida su circuito, senza fretta, magari con qualche pausa per capire e miglioran. 04 | pag. 8

re le proprie prestazioni. Un esperimento che ha dato ottimi riscontri e che l’Autodromo di Modena ripeterà. L’Autodromo, nato nel 2011, si propone come punto di raccolta del territorio, con iniziative come la “Notte dei motori” o con la giornata “rosa” dedicata alle donne. Poi concerti e spettacoli, da vivere in un angolo di pianura tutto da scoprire. E da quest’anno, tra le novità, anche l’eleganza delle auto storiche: la domenica sarà un’occasione per la “circolazione turistica” per soddisfare chi ha voglia di mettere in pista i propri gioielli d’epoca. Un’idea che nasce come voglia di “fare gruppo”, stare insieme e incontrarsi per vivere una giornata tra la bellezza delle vetture e la compagnia che solo una festa dei motori sa dare. Si allarga quindi il target di visitatori, mantenendo comunque lo spirito di luogo dedicato alle prove dei team e

dei privati, con un’attenzione particolare alla città e a una terra che da sempre è eccellenza nel campo motoristico: «Il nostro obiettivo è creare un vivaio di cui i team possano avvantaggiarsi; bisogna ridare spinta al motorsport italiano, renderlo competitivo con le più alte professionalità, ed è per questo che da anni abbracciamo il progetto di Modenafiere di Motorsport Expotech, un evento che è in continua crescita e si propone come punto di riferimento non solo nazionale. Il nostro obiettivo è mettere sul mercato nuove leve, dare aria fresca al settore con temi come l’eco-compatibilità e rendere l’autodromo un luogo adatto a piloti, professionisti, semplici curiosi e famiglie che vogliono trascorrere una giornata diversa e divertente». L’Autodromo di Modena raccoglie il testimone di una lunga storia caratterizzata dal binomio Modena e mo-


tori. La storia comincia ancor prima che in città si pensasse di costruire delle strutture destinate alla corse automobilistiche, quando le gare, come il Circuito di Modena, si svolgevano su tracciati stradali. Il nuovo circuito si trova su un terreno che ha permesso di creare delle variazioni altimetriche al piano stradale rendendolo interessante sia per le auto che per le moto. Le curve sono impegnative e si alternano fra veloci varianti e curve ad ampio raggio, quest’ultime prima dell’entrata ai due rettilinei principali. E’ un tracciato tecnico, testato dai piloti più rappresentativi della nostra zona che lo hanno trovato molto interessante e divertente. Geograficamente si pone come apice di una piramide che comprende Ferrari, Maserati e Lamborghini, tre marchi rappresentativi dell’eccellenza motoristica. Dispone di 21 box attrezzati e comprende anche la direzione gara, sale per briefing e conferenze stampa. Il paddock è dotato di tutti i servizi, aree di ristorazione comprese. Il tracciato si presenta con 11 curve, 8 a destra e 3 a sinistra, una diversa dall’altra come raggio e, quindi, divertenti da guidare. La larghezza dell’asfalto è superiore ai 12 metri e si notano alcune pendenze che esaltano i trasferimenti di carico specie in frenata. Il grip del manto è molto elevato.. Il nuovo tracciato richiede una buona resistenza fisica perché l’impegno alla guida è incessante, con una successione di curve e chicane capace emozionare. Una guida pulita, capace di disegnare traiettorie ideali è la migliore soluzione per trarre insegnamento dalla tecnica offerta dalla pista. Esagerare con l’acceleratore serve a poco, sporcando le linee e facendo inutilmente più strada. È certamente meglio cercare una buona

scorrevolezza nei molti tratti guidati. La dimensione dell’impianto è l’ideale per chi vuole mettere a punto una vettura o una moto, per cui si può svolgere un lavoro di sviluppo intensivo con soste frequenti e regolazioni immediate. L’Autodromo si propone come location ideale anche per attività riservate alla clientela aziendale, ove creare eventi dinamici, interessanti e coinvolgenti, mettendo a disposizione le sue strutture, piloti istruttori professionisti provenienti dal mondo delle corse, vetture GT e sportive per emozionati giri in pista, prove di abilità e corsi di guida. Corsi di guida sicura, prove libere, test di prodotto, eventi/incentive, open day, aperto a numerose esperienze che coinvolgono gli appassionati in senso più ampio. Senza dimenticare il pubblico femminile e i giovanissimi, ai quali sono rivolte iniziative dedicate e un’attenzione speciale. Gli open-day sono infatti un momento emozionante per condurre in pista la vostra auto o la vostra moto in un’atmosfera inebriante. Quale luogo migliore per una nuova generazione di appassionati che vogliono cimentarsi in un circuito impegnativo e divertente. Con le giornate di prove libere organizzate dall’Autodro-

mo si può condividere una passione vera. I corsi di guida all’Autodromo di Modena sono sviluppati con tecniche esclusive per migliorare le vostre prestazioni al volante. Neo-patentati che vogliono perfezionare le prime nozioni, appassionati di guida sportiva che aspirano a carpire i segreti dei piloti, ragazze e signore che vogliono destreggiarsi nel traffico con disinvoltura, giovanissimi under 16 che desiderano avvicinarsi alla guida. Il comitato scientifico ha messo a punto programmi speciali che si avvalgono di metodologie innovative, per rispondere alle esigenze di tutti. Spesso infatti, alla guida siamo distratti da molte immagini che disturbano la nostra concentrazione. L’occhio umano “scansiona” con rapidi movimenti tutto il campo visivo, elaborando le immagini molto velocemente. Questi movimenti dell’occhio, definiti “saccadici”, sono alla base di pericolose distrazioni per chi guida. L’Autodromo propone corsi specifici che insegnano a guidare limitando movimenti saccadici, utilizzando la tecnica del ‘puntamento visivo’: imparando dove e come guardare per evitare ostacoli e pericoli si migliorano efficacemente la sicurezza e le performance di guida.

n. 04 | pag. 9




Materiali

Stefano Asuni - Spoiler

G

&G Spoiler è un’azienda con più di 30 anni di esperienza si presenta sul mercato come azienda specializzata nello stampaggio di componenti aereodinamici per vetture sportive in alluminio; evolvendosi nel tempo in base all’esigenze del settore con utilizzo di materiali compositi , quali vetroresina, carbonio ecc.. Nel corso degli anni, le conoscenze acquisite in fatto di nuove tecnologie ed il costante contatto con la clientela, nonchè gli investimenti nei macchinari, consentono alla G&G spoiler di creare un sistema di lavoro che permette la produzione in serie di componenti di costruzione complessa, mantenendo il lato artigianale di ogni prodotto.

La splendida officina di G&G Spoiler n. 04 | pag. 12

Ogni progetto è una sfida L’azienda è in grado di offrire ai propri clienti un servizio completo; dalla realizzazione di modelli, stampi in resina e alluminio fino al prodotto finito pronto da installare. La vostra azienda ha trent’anni di esperienza alle spalle: com’è cambiato il mondo del motorsport? In questi anni c’e stata una vera e propria rivoluzione. I campionati si sono diversificati moltissimo, quasi tutti in monomarca, quindi ci troviamo di fronte a tante realtà medio piccole con vetture sempre più sofisticate. Una volta si ragionava con solo due categorie, con vetture molto meno competitive. Prima di fare il grande salto nella formula maggiore oggi un pilota può scegliere tra molte categorie e trovarsi

a guidare vetture come la Gp2 o l’autogp che si avvicinano molto alle vetture di formula uno Avete clienti importanti come Dallara: quali sono le richieste più difficili da esaudire per soddisfare chi vi sceglie? Ogni nuovo progetto per noi è una nuova avventura perché la tecnologia avanza molto rapidamente, quindi bisogna stare sempre al passo con i tempi, ma fortunatamente con i nostri clienti più importanti, come ad esempio Dallara, che forniamo fin dalla nostra nascita, creiamo una sinergia e siamo sempre supportati dai migliori ingegneri del settore: dalla nostra parte abbiamo l’esperienza di tutti questi anni, diciamo che non ci sono arrivate ancora richieste che


La nostra fortuna è lavorare con numerose aziende importanti nel settore: stare a contatto con i diretti costruttori ci permette di crescere in maniera costante insieme alle nuove tecnologie. A volte invece sono le vecchie tecnologie che vengono riviste in quadro moderno, quindi l’esperienza diventa fondamentale. Il futuro dei materiali sarà ancora nel composito.

non siamo riusciti ad esaudire Nel vostro settore la ricerca è il punto di partenza per avere successo: come nasce la scelta di un materiale e il suo sviluppo? Molti materiali ci vengono imposti nelle laminazioni, altri li scopriamo grazie alle prove che effettuiamo nei momenti dell’anno più tranquilli, che per fortuna negli ultimi tempi sono stati pochi, ma chiaramente si cerca di essere sempre aggiornati e soprattutto aperti perché a volte quello che sembra sia una cosa superflua o inutile è quella che poi ti torna utile Tecnologia e innovazioni sono le componenti principali del vostro settore: qual è il percorso che seguite per essere sempre all’avanguardia?

Come anticipato la nostra fortuna è lavorare con tante aziende importanti nel settore e stare a contatto con i diretti costruttori ci permette di crescere in maniera costante insieme alle nuove tecnologie. A volte invece sono le vecchie tecnologie che vengono riviste in quadro moderno, quindi l’esperienza diventa fondamentale. Trattate diversi materiali, qual è quello che offre più soluzioni per il futuro? Il futuro rimane sempre nel composito: cambieranno le lavorazioni ma i materiali resteranno questi con qualche miglioria. Tra i vari prodotti che avete messo sul mercato, qual è quello che vi fa sentire più orgogliosi?

Tutti perché quando vediamo una formula o una moto che corre con i nostri componenti ci rende orgogliosi sapere che abbiamo contribuito a un progetto importante e che il nostro cliente è soddisfatto del nostro lavoro, che per forza di cose deve nascere da un po’ di passione per questo mondo. Che cosa rappresenta per voi il mondo delle gare? Sono 30 anni che ci fornisce lavoro. È la nostra vita, chiaramente negli anni ci siamo avvicinati a tanti altri settori, dalla nautica all’aereonautica e all’automotive sotto l’aspetto commerciale. Però per il mondo delle gare resterà sempre casa nostra. Il motorsport è un settore in continua evoluzione, qual è l’obiettivo che

G&G Spoiler vanta le migliori attrezzature sul mercato n. 04 | pag. 13


PRI 2012

Where the

Global Racing Industry Gets Down to Business • • • • •

1,100 Exhibitors 3,000 Booths 38,000 Buyers 72 Countries Represented Trade Only Delivering Business Opportunities for 25 years!

www.performanceracing.com

November 29–December 1, 2012 • Orlando, Florida • USA • December 12–December 14, 2013


deve ancora raggiungere? Penso che ormai il motorsport ha raggiunto grandi livelli di tecnologia anche nelle categorie minori, le innovazioni chiaramente non si fermeranno mai, ma grandi rivoluzione non ne vedo all’orizzonte. Tra le problematiche del settore ha un grande peso quello della riduzione dei costi. Si riesce a proporre un prodotto a prezzi più bassi ma garantendo grandi prestazioni? Questo è stato un grosso ostacolo in questi anni di crisi, ma per forza di cose abbiamo dovuto abbattere i costi da una parte e dall’altra adattarci alle innovazioni, altrimenti non avremmo potuto restare sul mercato. A fine gennaio apre la mostra-convegno Motorsport Expotech di Modena: quale ruolo possono avere fiere e incontri nel mondo del motorsport? Visto che negli anni precedenti siamo

sempre stati in ombra per nostra scelta, visti i grossi impegni che avevamo con le case costruttrici, a oggi con il nuovo ampliamento e le nuove risorse che abbiamo, speriamo che questa fiera possa farci conoscere nuovi partner lavorativi. Siamo quasi a Natale, quale sarebbe

il regalo più bello per la sua azienda? Di continuare come in questi ultimi anni a lavorare bene con la stessa qualità e di ampliarci come adesso con le adeguate attenzioni visto il momento difficile in Italia. Ma siamo sicuri che la qualità premia sempre.

n. 04 | pag. 15


Al volante con Andrea Caldarelli

Quel giorno sulla Ferrari...

A

bruzzese nato a Pescara, a soli 22 anni Andrea Caldarelli ha già una carriera invidiabile iniziata dal karting ed immediata impennata verso le monoposto con trascorsi da tester ufficiale Toyota per il Team di F.1 e poi il test sulla F.1 del Cavallino con la Scuderia Ferrari a Vallelunga nel 2010, il premio speciale della Federazione Italiana per i migliori piloti di Formula 3. La sua crescita è passata attraverso la F. Renault la serie propedeutica Italana fino al Campionato cadetto, poi Gp3 GP2 e Gran Turismo in cui è pilota ufficiale Toyota nel Lexus Team KeePer Kraft, nel Campionato Giapponese, con partecipazione alla 24Ore di Le Mans. Andrea è Ambasciatore FIA per la Sicurezza, carica ricevuta al termine del FIA Institute Young Driver Exellence Program. Lo abbiamo incontrato per conoscere il suo put di vista su alcuni aspetti del motorsport. Perché hai iniziato a correre? Mi sono avvicinato alle corse, come spesso accade a molti piloti, perché mio papà Vitaliano era un pilota di vetture Turismo. Da piccolo, ho iniziato nel 2000 insieme a mio cugino a correre in Kart, lui poi è diventato un brillante ingegnere, mentre io ho continuato la carriera da pilota.

n. 04 | pag. 16

Quando hai pensato, adesso lo faccio sul serio? Nel 2005, dopo un anno sabbatico imposto da mia madre per motivi di studio. Ho debuttato in Formula Azzurra divenendo, al Mugello, il più giovane pilota a vincere una gara di un campionato italiano a quindici anni, record che tuttora detengo. Le migliori tappe della tua già intensa carriera? Sicuramente l’ingresso nel Toyota Driver Program nel 2007, che mi ha poi permesso di diventare Test Driver per la squadra Formula 1 del colosso giapponese nel 2009. Oltre ai numerosi test svolti con Toyota in quel biennio, ho avuto anche l’occasione di provare la Ferrari Formula 1 a Vallelunga nel 2010. Puoi descriverci le emozioni e le tensioni quando ti sei trovato in mezzo agli uomini della Scuderia Ferrari? Lavorare nel box del team di Maranello è stata una sensazione bellissima. Tutti i ragazzi erano molto simpatici e hanno fatto di tutto per farmi sentire a mio agio. Sinceramente non ho avuto molta tensione quel giorno né particolari problemi, anzi nonostante fui l’ultimo pilota a salire sulla vettura a fine giornata ottenni il miglior tempo con un


margine di un secondo sugli altri. È stato molto entusiasmante vedere che il Presidente Angelo Sticchi Damiani era venuto a sostenermi in questa esperienza, come anche le entusiasmanti parole dell’Ing. Baldisseri al termine delle prove mi hanno reso davvero felice”. Sei stato tester Toyota, poi hai provato la Rossa, quanto hai sviluppato la tua professionalità grazie a queste impareggiabili esperienze? Credo parecchio. La scuola Toyota mi ha dato delle basi importantissime, fornendomi una metodologia da Formula 1 applicata anche alle categorie inferiori come erano state la Formula Renault 2.0 e la Formula 3, che avevo disputato sotto i loro colori. Nel test con la Ferrari ho potuto invece perfezionare le mie capacità di interazione coi tecnici, portando questa esperienza nel lavoro fatto poi in GP2, GP3, Formula Nippon e Super GT, campionati in cui il livello è altissimo non solo come competizione, ma anche come professionalità. Nel salto decisivo la Federazione Italiana è stata al tuo fianco, perché secondo te alcuni giovani trovano difficoltà a dialogarvi? Ho sempre ringraziato la mia Federazione, perché per me correre con il tricolore significa rappresentare la mia nazione all’estero quando salgo sul podio con l’Inno di Mameli che suona e la nostra bandiera che sventola. Grazie al supporto della Federazione sono entrato a far parte del FIA Institute Young Driver Excellence Academy. Il mio dialogo con la Federazione e con i suoi membri è sempre stato ottimo, quindi non riesco a calarmi nella parte di chi non ha questo

Andrea Cardarelli festeggia sul podio

Il pilota abruzzese alla guida della Ferrari, un momento di grande importanza per la sua carriera n. 04 | pag. 17


Andrea Cardarelli su Toyota

rapporto per capire i contrasti. Probabilmente alcuni piloti o genitori si aspettano che una Federazione investa economicamente in prima persona nella loro carriera, ma non è realistico credere questo. Come nel mio caso invece, la Federazione supporta e spinge i piloti che hanno dimostrato di meritare una chance nel professionismo del motorsport. Sei testimonial FIA per la sicurezza, ci spieghi di cosa si tratta e perché lo sei diventato? Entrando a far parte del FIA Academy, sono stato attentamente seguito e formato per un anno dagli istruttori della Federazione Internazionale dell’Automobile, che mi hanno poi dato il titolo di Ambasciatore FIA. Il mio lavoro in questo settore consiste nel venire affiancato ai programmi di Sicurezza Stran. 04 | pag. 18

dale che la Federazione nazionale organizza mettendo a disposizione la mia carica e la mia esperienza al riguardo. Penso sia una scelta vin-

Ho corso sotto il marchio Lexus, del gruppo Toyota, conquistando il podio nella 1000Km di Suzuka. I piani per il futuro sono in via di definizione, ma rimarrò in Giappone per il Super GT e Formula Nippon cente dal punto di vista comunicativo usare un pilota giovane per comunicare coi ragazzi che inizieranno a guidare, scelta che la stes-

sa FIA appoggia con il Road Safety Institute. Una stagione appena conclusa nel Gran Turismo Giapponese sempre con Toyota, ancora un’esperienza internazionale a livelli molto alti, ora come vedi il futuro? Ho corso sotto il marchio Lexus, del gruppo Toyota, conquistando il podio nella corsa più difficile e impegnativa dell’anno, la 1000Km di Suzuka. I piani per il futuro sono in via di definizione, ma certamente rimarrò in Giappone per concentrarmi sul Super GT e Formula Nippon, ma resto alla finestra nel caso si dovesse aprire una porta in Europa. Per le tue prestigiose esperienze, ti sei fatto un’idea del tipo di professionalità da sviluppare per dialogare con un top team? Fortunatamente ho sempre lavorato sin dai primi anni con squadre


di punta nei campionati che ho affrontato, prima Lucidi, poi Prema, SG e Tech 1… Sin dall’inizio sono quindi stato abituato a lavorare con delle squadre che si aspettavano da me non solo che andassi forte in pista, ma che fossi in grado di affrontare dei briefing tecnici in inglese sin da quando avevo 16 anni. Questo mi ha molto aiutato nel capire che bisogna essere in grado di comunicare efficacemente coi tecnici durante le fasi concitate del week-end, come prove e gare in cui non c’è molto tempo per agire, ma anche approfondire negli incontri dopo le sessioni, per studiare quali soluzioni adottare in quelle successive. Dopo aver lavorato con team importanti, oggi cosa vuoi da un partner e cosa offri tu? Ho imparato che la cosa fonda-

mentale da entrambe le parti è la sincerità. Lavorare in gruppo è fondamentale perché se un pilota ammette di aver fatto un errore o se ha avuto un particolare problema, la squadra è in grado di comprendere da subito che si può fidare di te. Da parte mia metto sempre a disposizione la mia professionalità e soprattutto la mia esperienza, perché pur avendo solo 22 anni ho avuto modo di provare praticamente ogni genere di vettura da competizione che c’è in circolazione in questo momento. Il tuo rapporto con il team su cosa si basa? “Come anticipato prima, grande fiducia. Ci sono piloti che mettono in dubbio la professionalità delle loro squadre, ma questo non fa altro che aumentare un circolo vizioso di un sistema malato”.

Cardarelli impegnato nei corsi di sicurezza stradale

n. 04 | pag. 19


ModenaFiere

31 Gennaio - 1 Febbraio 2013 CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO STAND

STUDIONO.IT

www.motorsportexpotech.it

viale Virgilio, 58/B • 41123 Modena ph. +39 059 848380 · fax +39 059 848790 segreteria@motorsportexpotech.it


Materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione e ad alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.

Perché esporre a Motorsport Expotech • Incontrare un pubblico specializzato di operatori italiani ed esteri; • Organizzare workshop di presentazione dei propri prodotti o servizi; • Fissare incontri business tramite il servizio di Matching tra espositori e visitatori stranieri; • Comunicare la propria presenza ad un vasto pubblico grazie alla newsletter ufficiale della manifestazione e alla campagna stampa sui media partner nazionali e internazionali;

• Esporre con formule flessibili: stand preallestiti di differenti metrature, oppure aree libere per la personalizzazione dello spazio; • Beneficiare di costi contenuti e agevolazioni di pagamento; • Entrare a far parte della community professionale del motorsport; • Essere presenti nella capitale mondiale del motorismo.

Motorsport è un marchio di:

Realizzato in partnership con:


Il futuro del settore Enzo Madrigali-Democ. Sipe

Democenter Sipe punta sull’Università

Il direttore Enzo Madrigali guarda al futuro del settore: «L’Università sarà sempre più fondamentale per gli sviluppi futuri del distretto del motorsport. Il nostro ruolo è proprio questo: aiutare l’ateneo ad essere sempre più a misura d’impresa e le aziende ad aprirsi alla collaborazione con chi nei laboratori universitari fa ricerca e può aiutare a compiere quel salto di qualità indispensabile per rimanere competitivo» n. 04 | pag. 22


I

l 31 gennaio all’interno di Motorsport Expotech si svolgerà la terza e ultima tappa – dedicata a motorsportech – di Innova Day, l’iniziativa lanciata dalla Fondazione Democenter-Sipe per portare in primo piano le migliori nuove imprese tecnologiche nate in questi anni sul territorio modenese, mettendole a confronto con le imprese tradizionali e con altre start up che nel resto del Paese stanno vivendo traiettorie analoghe. All’interno della fiera il 31 gennaio ci saranno così un’area espositiva per le start-up e un’area per le presentazioni di pitch di start-up, idee innovative ma anche di gruppi e laboratori di ricerca. Sarà possibile fissare degli incontri one-to-one con le start-up. Le iscrizioni, sia per le start up sia per le imprese, i finanziatori istituzionali e i business angels che vogliono partecipare sono aperte fino al 20 gennaio (scheda di iscrizione: http://www.innovaday.it/index.php?option=com_ content&view=article&id=67&Itemi d=72&lang=it ). Innova Day, per garantire ancora maggiore visibilità all’evento e a chi vi partecipa, ha aderito a F6S (www. f6s.com), una start-up community globale che consente – grazie ad una piattaforma online – di avere info aggiornate su programmi di accelerazione, eventi, hackathons, concorsi dedicati alle star-up. All’interno del portale è già online la pagina http://www.f6s.com/innovadaymotorsporttechnologies dedicata all’evento del 31 gennaio, che sarà aggiornata con il programma quanto prima. Enzo Madrigali è il direttore di Democenter Sipe, la Fondazione che favorisce l’incontro tra Imprese e l’Università sostenendo così l’avvio di rapporti

che producono progetti di ricerca e contratti. Che cosa rappresenta il segmento motorsport per le vostre attività? Con la trasformazione in Fondazione abbiamo scelto di concentrare la nostra attività a sostegno dell’innovazione delle imprese in tre settori, individuate anche in base alle eccellenze del nostro territorio: ICT, biomedicale e – appunto – motoristica e automotive, di cui il segmento motorsport costituisce una parte di assoluto rilievo. Basta ricordare che in un raggio di 50 Km sono presenti aziende come Ferrari, Lamborghini, Ducati, Maserati. In questi ambiti puntiamo ad essere un punto di riferimento anche al di là della dimensione provinciale. Eventi, fiere e manifestazioni vi vedono spesso protagonisti, tra l’altro siete anche tra i promotori di Motorsport Expotech: come si è evoluto un salone così specifico? Anche sul versante fieristico siamo concentrati su eventi legati alle start up (una sfida fondamentale per il nostro futuro) e, sotto il profilo settoriale, su biomedicale e motoristica, proprio perché sono tra i segmenti di punta del nostro tessuto produttivo, quelli in cui ha saputo manifestare livelli di eccellenza che non sono venuti meno. L’idea del salone nasce da questa evidenza, e dalla volontà di valorizzare questo patrimonio. Uno dei vostri partner privilegiati è l’Università e nel settore motoristico proponete un master di altissimo livello. Che rapporto c’è tra motorsport e Università? L’Università è e sarà sempre più fondamentale per gli sviluppi futuri del distretto del motorsport. Il nostro ruolo è proprio questo: aiutare l’ateneo ad essere sempre più a misura

d’impresa e le aziende ad aprirsi alla collaborazione con chi nei laboratori universitari fa ricerca e può aiutare il settore a compiere quel salto di qualità indispensabile per rimanere competitivo. Una Fondazione come la vostra ha per vocazione uno stretto legame col mondo dei giovani: come si coinvolgono gli studenti in progetti come quelli legati a un settore come il motosport? Il successo del Master del Veicolo è legato al forte coinvolgimento di imprese eccellenti, che ospitano i ragazzi per gli stage e che ne assumono, al termine del percorso, quasi l’80%. Questo ponte tra studio e lavoro, ricerca universitaria e impresa è quello che permette oggi di accendere maggiormente l’interesse dei giovani”. Innovazione e tecnologia sono le chiavi per il futuro e il territorio sembra avere capito l’importanza di investire sulla ricerca. Qual è il vostro apporto alla promozione di questa sfida? Vincere questa partita è la nostra ragion d’essere. Con il Piano triennale appena approvato ci siamo assunti un impegno importante: nei prossimi tre anni vogliamo portare nel modenese oltre 36 milioni di euro per l’innovazione, a favore soprattutto delle start up e delle imprese. Che cosa si aspetta dalla prossima edizione di Motorsport Expotech? Che continui il trend iniziato, che vede un protagonismo crescente di imprese sempre più capaci di collaborare tra loro e con il mondo della ricerca, per aprirsi alla competizione globale in un territorio in grado di dimostrare una sempre maggiore capacità di lavorare assieme. n. 04 | pag. 23


MOTOR SPORT E X P O

THE THIRD ANNUAL

INTERNATIONAL MOTORSPORT TRADE FAIR CZECH REPUBLIC, BRNO 4 AND 5 APRIL 2013

P R O F E S S I O N A L

BERLIN WARSZAWA

s ile

00

/5

km

0m

30

PRAGUE BRNO 150 miles / 240 km

WIEN

BRATISLAVA

BUDAPEST

International trade fair of parts and accessories for professional motorsport. Intended for developers, designers of technologies, manufacturers and part suppliers. Racing teams, associations, and all professionals in motorsport.

www.motorsport-expo.cz


NUOVA APP E DOWNLOAD VELOCISSIMI

AUTOSPRINT AUTOSPRINT PLUS PLUS

PER iPAD È CAMBIATO COPIA SINGOLA: 1,79 EURO ABBONAMENTO 3 MESI: 15,99 EURO 6 MESI: 29,99 EURO 12 MESI: 59,99 EURO

PUOI LEGGERLO GIA' AL LUNEDI' SERA


L’appuntamento Aviationtech

Aviationtech, cosĂŹ la Fiera prende il volo Oltre alla parte espositiva, quattro forum realizzati in collaborazione con la rivista Volo Sportivo assicureranno, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti del settore, un momento di riflessione e dibattito sulle motorizzazioni, con la presentazione di nuovi motori endotermici per aviazione e sulle prospettive dei motori ibridi ed elettrici n. 04 | pag. 26


S

ta riscuotendo interesse e consensi la seconda edizione di Aviationtech, l’area tematica all’interno di Motorsport Expotech a Modenafiere in programma il 31 gennaio -1 febbraio 2013. La nuova formula mostra-convegno nel perimetro dell’area congressuale avrà 50 spazi espositivi e all’interno verrà data grande visibilità a motori, componenti e particolari di veli- voli AG e VDS, autogiro, alianti, aerei in kit, sistemi per avionica, simulatori di volo, componenti, accessori, forniture per piloti e per paracadutisti e, come nella passata edizione, agli elicotteri leggeri. Oltre alla parte espositiva, quattro forum realizzati in collaborazione con la rivista Volo Sportivo assicureranno, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti del settore, un momento di riflessione e dibattito sulle motorizzazioni, con la presentazione di nuovi motori endotermici per aviazione e sulle prospettive dei motori ibridi ed elettrici, ma anche le analisi di mercato, le statistiche, i report della situazione attuale dell’Aviazione Generale in Italia, del Volo Sportivo e del Volo Libero, dell’Aviazione Leggera e Ultraleggera. Esposizione, dibattiti e soprattutto grande spazio alle aziende che presenteranno in anteprima le novità del 2013 con i nuovi motori, velivoli e prodotti. Aviationtech conferma poi la sua natura innovativa con presentazioni dettagliate delle tecnologie, dei materiali e dei componenti finalizzate a tecnici ed acquirenti. Il conto alla rovescia per l’esaurimento degli spazi conta anche su molte prenotazioni di aziende che hanno appena messo a punto nuovi prodotti da presentare, come Biofly con “Smart Controlled Biofly Ecolight”, l’innovativo sistema portatile semipermanente wireless a luci led, alimentato da pannelli fotovoltaici per

Aviationtech, con novità e convegni, è il punto di riferimento del volo italiano

illuminazione di piste ed eliporti (già installato all’aeroporto Nicelli – Venezia Lido, e sull’aviosuperficie “Palazzolo Avio” a Sansepolcro), o come la ICP di Castelnuovo Don Bosco che presenterà il suo nuovo motore, ma anche un fornitore squisitamente tecnico come Flyboxavionics che ha recentemente immesso sul mercato il mini EFIS “Oblò” e una serie di componenti up to date quali il convertitore CAN-RPM per il nuovo Rotax 912iS. A proposito di Rotax 912iS, in occasione dei forum uno spazio tecnico sarà riservato a questo innovativo motore con ampia documentazione sulle

scelte progettuali e costruttive. Nuova area tematica sarà anche quella delle scuole di volo, che si aggiunge a quella simulatori di volo già presente lo scorso anno. Sul sito della manifestazione saranno fornite informazioni dettagliate sui contenuti dei forum, con l’elenco dei partecipanti nelle 4 aree tematiche, tra cui quella realizzata con la collaborazione del professor Massimiliano Pinucci di MB Vision ed ISIA. L’evento si tiene in uno splendido quartiere fieristico ed è totalmente gratuito per i visitatori, che possono di registrarsi sul sito internet o direttamente sul posto. n. 04 | pag. 27


WINDFORM ADDITIVE MFG: DASHBOARD CASES VARIOUS CUSTOM FITTINGS - AERODYNAMIC PARTS

WINDFORM ADDITIVE MFG:

WIND TUNNEL PARTS MOCKUP PARTS

ELECTRIC COVERS AND SPECIAL PIPES INTAKE MANIFOLDS

MECHANICS: ENGINE BLOCKS, CAST AND FROM SOLID ENGINE HEADS, CAST AND FROM SOLID FOOT RESTS, BRAKE AND SHIFT PEDALS SUSPENSION LINKS

MECHANICS: CAST ALUMINUM FRAME TRIPLE CLAMPS FROM SOLID

OTHER WINDFORM ADDITIVE MFG: MOULD INSERTS MASTER MODELS SPECIAL JIGS


suPerstock

suPersPort

Prove

rally

sPeedway moto2 raduni

SIC DAY Dovi batte Rossi e Biaggi nel ricordo di Simoncelli

49

Le PRove Kawasaki Z800 Honda NC700S KTM Factory cross

4/10 DICEMBRE 2012 Settimanale Anno XXXV Fascicolo 1798

3,00

Euro (Italy only)

Tom Sykes

Rivista + DVD Euro 12,90

Troppo super?

A Jerez Superbike veloci quanto le Ducati MotoGP. La sfida al vertice tra Aprilia e Kawasaki continua

sbk

MoToGP Marquez fa già paura Dovizioso salta i test Ducati

cross

attualità

enduro

motogPmoto3

vivi la tua Passione

anche su iPad


Trasmissioni

Andrea Bacci - Bacci Romano

Se la passione “cambia” marcia

D

La leva del cambio seqenziale, uno dei prodotti di punta della Bacci Romano

n. 04 | pag. 30

a quasi 80 anni nel mondo dei motori e del motorsport: come sono cambiate le dinamiche? Alle origini della nostra azienda la produzione era volta alla trasformazione dei cambi di serie in cambi di tipo ravvicinato, più adatti per l’uso agonistico. Successivamente con l’avvento dei gruppi 2 e gruppi A è iniziata la trasformazione dei convenzionali cambi sincronizzati in cambi ad innesti frontali. Negli ultimi 10 anni si è poi passati all’introduzione di cambi sequenziali che più si sposano con l’elettronica sempre più diffusa nelle autovetture odierne. Per i differenziali autobloccanti il principio di funzionamento non è cambiato. A oggi riteniamo che i migliori siano quelli della tipologia meccanica a lamelle di frizione che noi produciamo. Ciò che sono cambiati sono i materiali e le tecniche di lavorazione delle rampe dei mozzetti di ancoraggio. I vostri prodotti sono sinonimo di affidabilità e qualità: come si accontentano i clienti? Fondamentale è la costante selezione dei materiali e la grande esperienza acquisita negli anni direttamente sui campi di gara. Un grande segreto inoltre è quello di riuscire a saper gestire bene il magazzino ricambi garantendo un’ampia disponibilità di

materiale e avere un’ottima efficienza e rapidità nella consegna. Inoltre essere molto flessibili nella produzione per riuscire a offrire materiale anche molto personalizzato secondo le specifiche richieste del cliente. Spaziate dalle auto “moderne” a quelle storiche: come si riesce a gestire esigenze così diverse? Il segreto sta nella volontà e nell’organizzazione. Un grande aiuto inoltre ce lo dà anche la forte passione, non solo per le vetture di ultima generazione, ma anche per le storiche che ci hanno dato tante soddisfazioni e che non vogliamo certo abbandonare. Abbiamo quindi due diversi magazzini ricambi e due listini distinti dedicati così da riuscire a gestire bene entrambe le tipologie. Per un’azienda come la vostra quanto conta la tecnologia? La tecnologia è un aspetto fondamentale. É per questo che investiamo costantemente su macchinari all’avanguardia per ottenere un prodotto finito sempre migliore e per la produzione dei nostri prodotti ci affidiamo a macchine a controllo numerico che riteniamo fondamentali nel campo della meccanica di precisione. Disponiamo ad esempio di un tornio a doppia testa robotizzata e recentemente abbiamo acquistato una fresa CNC a 5 assi che permette


una migliore flessibilità di lavorazione. Nel reparto dentatura ingranaggi disponiamo inoltre di una macchina rullatrice. Innovazioni, nuovi strumenti e tanta ricerca: quali sono i materiali o le idee che vi hanno facilitato il lavoro? Indubbiamente le macchine utensili a controllo numerico CNC, con le quali è stato possibile abbattere drasticamente i tempi di produzione rispetto al passato, oltre ad ottenere un notevole incremento a livello di precisione di lavorazione, fondamentale nel nostro settore, a tutto vantaggio della qualità del prodotto finito. Un altro grande contributo si può attribuire agli utensili per la lavorazione dei metalli sempre più performanti ed efficienti. Fondamentale è stata inoltre l’introduzione di software CAD-CAM ai quali ci affidiamo per tutta la fase di progettazione. Qual è il prodotto di punta di cui siete più orgogliosi? I prodotti che rappresentano la nostra massima tecnologia e di cui siamo particolarmente orgogliosi, non solo per quanto riguarda l’aspetto tecnico, ma anche per il grosso successo e l’affidabilità ottenuti sui campi di gara, sono sicuramente i cambi sequenziali RC111 e RC109 rispettivamente destinati a vetture con trazione anteriore e posteriore. Entrambi i modelli sono completamente universali e in costante evoluzione tecnica e vengono prodotti anche nelle versioni maggiorate “HiTorque” per soddisfare le esigenze di coloro che dispongono di vetture con potenze e coppie particolarmente elevati. La nostra produzione include inoltre un cambio sequenziale per vetture a trazione integrale

(modello RC112), anch’esso disponibile nelle due configurazioni standard e Hi-Torque. Il mondo del motorsport ha sempre sorprese dietro l’angolo: voi state preparando qualcosa di speciale come azienda? Stiamo già lavorando sul progetto di un nuovo kit, interamente meccanico e universale, per la trasformazione di un convenzionale cambio griglia ad H (tipo quello delle macchine di serie) in cambio sequenziale, senza la necessità di apportare modifiche interne al cambio attualmente installato sulla propria vettura. Tale prodotto non sarà destinato solamente al mondo delle competizione ma potrà essere installato anche su vetture di tipo stradale. Avete clienti importanti sparsi in tutto il mondo: quali sono i mercati più ricettivi alle novità?

Sicuramente, sia per quanto riguarda l’Italia che i paesi esteri, i più attratti dalle novità sono coloro che partecipano a campionati con regolamenti tecnici poco restrittivi (vedi classe E in generale, Formula Challenge, Slalom, ecc.), nei quali viene concessa molta libertà di preparazione e dove quindi viene particolarmente apprezzata l’evoluzione tecnologica. A fine gennaio torna Motorsport Expotech a Modena: quanto sono importanti le fiere di settore? Le fiere di settore sono importanti non solo per avere la possibilità di mostrare i prodotti e le novità, ma anche per incontrare in sede fieristica nuovi potenziali acquirenti e la possibilità di incontrare quei “vecchi clienti” con i quali lavoriamo ma con i quali non abbiamo mai avuto l’occasione e il piacere di poter incontrarci e poter parlare di persona.

1

3

1 - Il cambio sequenziale RC11 2 - Il cambio sequenziale RC12 3 - Il differenziale per vetture con motore motociclistico

2 n. 04 | pag. 31


Il team

Carlo Dell’Orto - Tomcat Racing

Pronto lo sbarco in Formula Abarth

L

’ingegnere Carlo Dell’Orto, brillante e giovane Team Manager del Team Tomcat Racing, ha iniziato a lavorare nel motorsport dal 1999. Nata nel 2002, Tomcat è divenuta presto una squadra di spicco nel panorama internazionale e dal 2013 sarà tra i protagonisti del Campionato Italiano Formula Abarth. Dell’Orto ci ha parlato di come opera la sua struttura che ha sede a Lissone, vicino all’Autodromo di Monza, e come si relaziona con piloti partner e fornitori nel suo undicesimo anno di attività nelle competizioni. Cosa vi ha spinto a creare un team di monoposto? L’idea di creare un team di monoposto da corsa nasce nel 2002, dalla passione per questo settore, che unita alle nostre esperienza nelle competizioni ci ha permesso di creare e far crescere la Tomcat Racing srl. Poi la voglia di insegnare ai giovani kartisti le tecniche di guida di una monoposto e la voglia di mettersi in mostra hanno fatto tutto il resto… Su quali principi basate innanzi tutto il vostro lavoro? Il lavoro si basa soprattutto sulla cura delle nostre quattro monoposto Tatuus di Formula Abarth, che vengono minuziosamente re-

n. 04 | pag. 32


L’idea di creare un team di monoposto da corsa nasce nel 2002 dalla passione per questo settore, che unita alle nostre esperienza nelle competizioni ci ha permesso di creare e far crescere la Tomcat Racing srl. Poi la voglia di insegnare ai giovani kartisti le tecniche di guida di una monoposto e la voglia di mettersi i n mostra hanno fatto tutto il resto…

il team festeggia uno dei suoi numerosi successi

visionate per ogni evento; aspetto altrettanto importante sul quale si lavora è il pilota: tramite l’analisi dell’acquisizione dei dati e la visione delle camera car, cerchiamo di migliorare costantemente le capacità di guida dei nostri piloti. Cosa offrite al pilota che si affianca a voi? Al pilota offriamo tutta la nostra esperienza, sia dal punto di vista della guida, sia dal punto di vista della tecnica delle monoposto da corsa, ma anche una assistenza per tutto quello che riguarda i rapporti con i media, gli sponsor e i partner. Cosa chiedete a un pilota? Dal pilota, Tomcat Racing vuole la massima disponibilità a voler imparare quanto più possibile al fine di migliorarsi... Come scegliete i vostri partner?

Noi cerchiamo sempre di avvicinarci a partner legati maggiormente al mondo del motorsport, al fine di creare un rapporto costruttivo per entrambi. Come scegliete i vostri fornitori? Cerchiamo i nostri fornitori tra quelli che hanno una migliore qualità a livello produttivo. Cosa chiedete e cosa offrite al partner ed al fornitore?

Noi chiediamo grande qualità e tempi brevi di consegna, ma riusciamo a fornire un riscontro dei loro prodotti nel settore più competitivo che c’è: il motorsport. Cosa pensate dei Saloni di settore dove vi sono anche opportunità di incontri e convegni? Sono l’occasione per confrontarsi e per accrescere le proprie conoscenze.

n. 04 | pag. 33


IN EDICOLA IL NUMERO DI DICEMBRE MOTOGP 2013 I primi test a Valencia con Valentino Rossi sulla Yamaha SUPERBIKE Le novità sulle moto ufficiali viste ai test di Aragon SPECIALE NOVITÀ Le moto e gli accessori per pista e fuoristrada presentati al Salone di Milano

COPIA SINGOLA

2,69 ORA ANCHE IN DIGITALE È già disponibile la App con cui acquistare e scaricare la vostra copia digitale di Masterbike direttamente su iPad

PASSIONE PURA PER VERI MOTOCICLISTI

E


Magneti Marelli Checkstar Service Network. Il salto di qualità dell’aftermarket.

www.magnetimarelli-checkstar.it n. 03 | pag. 35


Rettifica motori

Franco Cazzaniga-Cazzaniga RM

Il successo? Passione e un po’ d’incoscienza Cazzaniga racconta come muoversi nel settore: «La concorrenza si è fatta spietata, l’asticella delle prestazione si è alzata inesorabilmente e la tecnologia è entrata in modo prepotente: chi non si adegua è spacciato, non basta più l’intuizione, la professionalità è d’obbligo e la recente crisi ha esasperato ancor più il divario fra vincenti e perdenti» n. 04 | pag. 36


La vostra azienda è sul mercato da più di dieci anni, un cammino già importante. La soddisfa il lavoro svolto in questo importante periodo? Abbiamo lavorato e investito molto e non per un puro calcolo economico ma per “passione”, questa non si esaurisce mai, quindi anche se possiamo ritenerci soddisfatti questo è solo uno stimolo per continuare sul-

Motore AR6C 1750 Adamoli

la stessa via di ricerca e innovazione. Ricerca e tecnologia, capisaldi del settore spesso però frenati dalla necessità di contenere i costi: come si riesce a seguire tutte le innovazioni e restare sempre aggiornati? La risposta è impossibile, è cercare la quadratura del cerchio, bisogna avere quel pizzico di incoscienza, crederci e cercare di comunicare agli altri tutto quello in cui credi e che

cerchi di realizzare, le fiere come Motorsport Expotech sono una buona vetrina per dimostrare tutto questo Qual è la strategia per affermare la propria azienda in un settore così altamente specializzato? Di strategie sono piene i libri di marketing ma sarebbe troppo semplice, per emergere dal mucchio bisogna avere in qualsiasi caso idee, capacità e professionalità e anche se sembro ripetitivo tanta passione e un briciolo di incoscienza nell’accettare il rischio di percorrere strade nuove ed inesplorate. Com’è cambiato il mondo del motorsport in questi anni? La concorrenza si è fatta spietata, l’asticella delle prestazione si è alzata inesorabilmente, e la tecnologia è entrata in modo prepotente, chi non si adegua è spacciato, non basta più l’intuizione, la professionalità è d’obbligo, e la recente crisi ha esasperato ancor più il divario fra vincenti e perdenti, al cliente che spende cifre oramai importanti deve essere garantito un prodotto ineccepibile, non c’è più posto per l’approssimazione. Tra le vostre esperienze c’è un momento particolare che vi rende particolarmente orgogliosi? Qual è stata la sfida professionale più difficile? Noi non abbiamo un prodotto da vendere ma dei servizi. In questi ultimi anni abbiamo portato per primi in Italia diversi macchinari di ultima generazione a cnc , ognuno di essi ci ha resi orgogliosi, ma ogni giorno bisogna confrontarsi con nuove sfide e ognuna di esse è pur se difficile o proprio per questo affascinante e la ricerca di soluzioni nuove è il nostro orgoglio . La vostra è una storia di passione e competenze: esistono ancora spazi n. 04 | pag. 37


per la fantasia e i colpi di genio in questo settore? Per fortuna sì, se tutto si basasse solo su applicare formule scritte sui libri tutto si appiattirebbe: la differenza la fa proprio l’interpretare al meglio e coniugare le diverse variabili e la professionalità, ma sicuramente il tocco in più fa la differenza . Quali sono i materiali e le innovazioni che hanno cambiato il vostro modo di lavorare? La nostra realtà offre lavorazioni speciali sui componenti strutturali dei motori, quindi principalmente l’arrivo in officina di macchinari a controllo numerico con le loro potenzialità quasi infinite ha cambiato drasticamente sia il modo di lavorare che l’approccio alle diverse metodologie di intervento. Il mercato richiede tempi stretti e massima precisione: quali sono i macchinari che vi aiutano a restare sempre all’avanguardia? É una ricerca continua e difficile cercare nuove metodologie di lavorazione. Gli ultimi arrivi sono un centro di lavoro a 5 assi Rottler P69 con programma specifico per la digitalizzazione e lavorazione dei condotti di efflusso delle testate, è il primo sbarcato in Europa e per la ricerca siamo andati diverse volte negli Usa patria delle officine di trasformazione motoristica, in abbinamento per le lavorazione delle sedi valvola abbiamo acquistato 2 alesatrici sedi valvola a controllo numerico della francese Newen sempre per primi in Italia, l’abbinamento di questi macchinari ci permette di avere risultati di straordinaria efficacia come coefficienti di efflusso e come tenuta valvole. Qual è la richiesta più difficile che avete dovuto soddisfare? n. 04 | pag. 38

Ogni giorno ci confrontiamo con difficoltà ma sono solo carburante per alimentare la nostra passione, senza sfide non ci si può confrontare e il confronto è lo stimolo per migliorare e crescere sia tecnicamente che umanamente. Un brindisi di Natale: cosa augura alla sua azienda? Di continuare sulla stessa strada di passione e umiltà che ci contraddistingue, e un grosso augurio a tutti i nostri clienti che ci permettono di fare quello in cui crediamo, ai nostri fornitori che ci supportano costante-

La finitura del condotto di scarico

mente ma soprattutto ai nostri collaboratori, uno staff splendido che permette quell’armonia e professionalità che rende lavorare un piacere. A fine gennaio torna Motorsport Expotech a Modena, dove avete partecipato anche l’anno scorso. Che cosa si aspetta da questa manifestazione? Sicuramente non la nevicata dello scorso anno, a parte gli scherzi riteniamo questa manifestazione molto importante come vetrina e ci auguriamo di saperci valorizzare e proporre nel migliore dei modi.


Pneumatici Marangoni. Garantiti contro ogni imprevisto. Per tutta la vita.

L’esclusiva Garanzia a Vita Marangoni protegge il pneumatico non solo da eventuali difetti di fabbricazione, ma anche da qualsiasi danno accidentale possano subire durante il normale utilizzo su strada, per l’intero arco di vita del prodotto. Così la vostra tranquillità è garantita. Sempre. Per maggiori informazioni consulta il sito tyre.marangoni.com


Aviationtech Le novità del settore

Il volo italiano pronto a sfidare il mercato

L’industria nazionale sta acquistando rilevanza progettuale e produttiva anche nell’elicotteristica, nei simulatori di volo, nell’elettronica avionica e negli UAV. A ModenaFiere il 31 gennaio e l’1 febbraio la possibilità di assistere ai quattro forum dedicati al settore. Le aziende potranno mettere in vetrina le proprie novità

n. 04 | pag. 40


L

’appuntamento con Aviationtech si sta avvicinando: il prossimo gennaio, all’interno di Motorsport Expotech 2013 avrete l’occasione di partecipare alla sua seconda edizione. Quest’anno a Modena Fiere troverà spazio l’aviazione, in particolare il Volo leggero, sportivo e ultraleggero, settore nazionale d’eccellenza e di rilevanza internazionale. L’evento sarà l’occasione per confermare chec Non dimentichiamo che l’industria nazionale sta acquistando rilevanza progettuale e produttiva anche nell’elicotteristica, nei simulatori di volo, nell’elettronica avionica e negli UAV. La seconda edizione di Aviationtech vuole dare spazio alle aziende italiane, spesso costrette a rivolgersi a realtà estere per sviluppare il proprio business per la scarsa presenza di manifestazioni fieristiche del settore sul nostro territorio. La mostra-convegno Aviationtech 2013, che si terrà dal 31 gennaio al 1 febbraio, offre ampia visibilità a costi contenuti all’interno di un contenitore ad alto livello tecnologico quale Motorsport Expotech nella Capitale Mondiale del motorismo. Il programma delle due giornate prevede quattro forum specifici, di mezza giornata cadauno, dedicati all’aviazione leggera e sportiva. Si partirà con un Focus Group, organizzato in collaborazione con la Rivista Volo Sportivo, sulla situazione attuale del settore (centralità dell’industria nell’economia nazionale, penalizzazione del settore a causa delle nuove norme fiscali, etc). Seguiranno incontri sulle tecnologie dei materiali compositi e sul comparto dei propulsori innovativi, dagli elettrici fino ai gas ionizzati, realizzati in collaborazione con studiosi e ricercatori di aziende pub-

bliche e private. Infine, spazi specifici saranno dedicati alla convegnistica sulla progettazione, misurazione e strumentazione per il volo e i simulatori. Una sezione speciale sarà dedicata alle Scuole di Volo Professionali,. Dopo il successo della scorsa edizione con oltre 5.000 visitatori appassionati, a chi desidera, con al propria zienda, approfondire le tematiche ed i contenuti offriamo un desk da € 1.350 + Iva

o stand da € 1.950 + Iva. Inoltre le aziende partecipanti avranno, oltre ad uno spazio espositivo all’interno dell’area Forum, la possibilità di presentare i loro prodotti e le loro tecnologie più innovative ai visitatori per 45 minuti. Il pubblico di specialisti ed appassionati potrà assistere gratuitamente ai forum di entrambe le manifestazioni oltre a visitare gli stand fieristici.

n. 04 | pag. 41


Motorbooks Letti per voi

Le novità in libreria Leonardo Acerbi IL NUOVO TUTTO FERRARI Edizione aggiornata ISBN: 978-88-7911-522-3 Prezzo: € 12,90 Formato: 16x21 cm Pagine: 430 Foto: 207 a colori e in b/n + 207 disegni di Giorgio Alisi Collana: Ferrari

E

dizione aggiornata alla primavera del 2012. Oltre 200 disegni realizzati da una firma prestigiosa come quella dell’illustratore Giorgio Alisi ripercorrono, modello per modello, la storia del Cavallino Rampante: dal 1940, anno della 815 Auto Avio Costruzioni, all’ultima F12 Berlinetta. In questa “galleria virtuale” in cui l’intera produzione Ferrari è ordinata

n. 04 | pag. 42

cronologicamente e suddivisa per granturismo, vetture Sport e monoposto di Formula 1, ciascun disegno è corredato da una scheda tecnica e da un testo che ne illustra le principali caratteristiche tecniche e sportive. Questo ulteriore aggiornamento del volume vedrà l’elenco delle vetture di Maranello arricchirsi con i modelli California, 599XX e GTO, 458 Italia, SA Aperta oltre alle monoposto de-

gli ultimi tre anni: dalla F60 del 2009 alla F10 del 2010 sino alla nuova F150 che disputerà il Campionato di quest’anno. A completare la lista non poteva mancare la FF, prima vettura a 4 ruote motrici prodotta dalla Casa del Cavallino e la nuovissima monoposto del 2012.


Per info e acquisto dei volumi: Giorgio Nada Editore - Via C. Treves 15/17 - 20090 Vimodrone (MI) tel. 02-27301126 fax. 02-27301454 - www.giorgionadaeditore.it

Con meccanica, ciclistica e carrozzeria coperti da numerosi brevetti, arrivano uno dopo l’altro decine di modelli che spostano sempre più avanti il limite qualitativo della produzione motociclistica mondiale. Una leggenda che, tra mille traversie, continua. Gli addetti ai lavori non hanno dubbi: la MV Agusta F4 è tuttora la “moto più bella del mondo”: questa monografia, la prima dedicata all’argomento, ne racconta la ormai mitica storia.

Otto Grizzi MV AGUSTA F4. La moto più bella del mondo ISBN: 978-88-7911-513-1 Prezzo: € 39,00

N

ata per la passione sviscerata di un uomo, Claudio Castiglioni, per le moto sportive e realizzata dal più geniale progettista delle due ruote, Massimo Tamburini, nell’autunno 1997 il mondo conosce la MV Agusta F4. Dopo vent’anni di oblio, il leggendario marchio dei trionfi agonistici di Carlo Ubbiali, Mike Hailwood e Giacomo Agostini torna a rivivere in un capolavoro a 4 cilindri in linea frontemarcia, la classica architettura della gloriosa “scuola italiana” che fu di GRB, CNA, OPRA, Rondine, Gilera, Benelli ed MV.

I

l manuale della sicurezza in moto è una guida all’uso sicuro della moto su strada. Si rivolge a tutti i motociclisti, principianti ed esperti, ai quali illustra con chiarezza di esposizione e ampiezza di contenuti e immagini i pericoli della strada, le caratteristiche della moto e dell’equipaggiamento, le tecniche di guida e la strategia per affrontare il traffico in piena sicurezza. Il libro si ispira ad analoghe guide che hanno conosciuto un notevole successo editoriale, pubblicate in particolare negli USA (in Italia non esistono altre opere di questo genere). La sicurezza è oggi un tema molto sentito tra i nostri motociclisti, che sono oltre cinque milioni e, per questo, il volume cerca non solo di colmare un vuoto ma anche di poter diventare autentico vademecum per stare sempre in sella, in assoluta sicurezza.

Claudio Angeletti IL MANUALE DELLA SICUREZZA IN MOTO ISBN: 978-88-7911-531-5 Prezzo: € 20,00 n. 04 | pag. 43


I calendari Auto

In arrivo un 2013 di grandi sfide

Una delle cinque Mini del team X Raid sulle dune della Dakar

GENNAIO 5 gennaio

Rally ERC - Jännerrallye (A) 5/20 gennaio Rally La Dakar (Peru – Argentina – Chile)

20 gennaio

Rally WRC - Rally di Montecarlo (MC)

FEBBRAIO 3 febbraio

24 marzo

Rally 36° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (LU) C.I.R. Velocità in Circuito F1 a Kuala Lumpur (MAL)

30 marzo

Rally ERC - Circuit of Ireland Rally (IRL)

APRILE 7 aprile

Rally 33° Rally Conca d´Oro (PA)T.R.T.

14 aprile

10 febbraio

Rally WRC - Rally del Portogallo (P) 37° Rally Mille Miglia (BS) C.I.R. Velocità in Circuito F1 a Shanghai (CN) World Endurance a Silverstone (GBR)

23 febbraio

Velocità in Circuito F1 a Sakhir (RPB)

Rally ERC - Rally Liepāja-Ventspils (LV)

9 febbraio

Velocità in Circuito GT open - Winter Series (TBC) - Spain Rally WRC - Rally di Svezia (S) Velocità in Circuito GT open - Winter Series (TBC) - Circuit Paul Ricard, Le Castellet (F)

MARZO 10 marzo

Rally WRC - Rally del Messico(MEX)

17 marzo

Velocità in Circuito F1 a Melburne (AUS) n. 04 | pag. 44

21 aprile 27 aprile

Rally ERC -SATA RallyeAçores (P) 43° Rally Valle d´Aosta Saint Vincent(AO)T.R.A.

28 aprile

Velocità in Circuito GT open - Circuit Paul Ricard, Le Castellet (F) ACI-CSAI Racing Weekend Vallelunga: F. ACI-CSAI Abarth Velocità Montagna

Trapani – Monte Erice - C.I.V.M Centro-Sud

MAGGIO 4 maggio

Velocità in Circuito World Endurance a Spa-Francorchamps (B)

5 maggio

Rally WRC - Rally del di Argentina (RA) 25° Rally Puglia & Lucania(PZ)T.R.T. Velocità in Circuito DTM a Hockenheimring BadenWürttemberg(D) ACI-CSAI Racing Weekend Misano: C.I. GT Velocità Montagna Iglesias - C.I.V.M Centro-Nord

12 maggio

Velocità in Circuito F1 a Catalunya (E)

18 maggio

Rally ERC - Giru di Corsica-Tour de Corse (F)

19 maggio

Rally 20° Rally Adriatico (RN) C.I.R. T.R.T. Velocità in Circuito DTM a Brands Hatch (GB) GT open - Autódromo do Algarve, Portimão (P)

26 maggio

Rally 29° Rally della Lanterna(GE) T.R.A



Montemrini-Lopez sul circuito di Barcellona

Velocità in Circuito F1 a Monte Carlo (MC) ACI-CSAI Racing Weekend Imola: C.I. GT Velocità Montagna Verzegnis - C.I.V.M Centro-Nord

GIUGNO 2 giugno

Rally WRC - Rally Acropoli (GR) Velocità in Circuito DTM a Red Bull Ring Spielberg(A) GT open - Nürburgring Gp-Strecke (D)

8 giugno

Rally ERC - Croatia Rally (HR)

9 giugno

Rally 26° Rally San Crispino(PG) C.I.R. Velocità in Circuito F1 a Montréal (CDN) ACI-CSAI Racing Weekend Adria: F. ACI-CSAI Abarth Velocità Montagna Fasano - C.I.V.M Centro-Sud

16 giugno

Rally 30° Rally della Marca (TV)T.R.A. Velocità in Circuito DTM a Lausitzring(D) ACI-CSAI Racing Weekend Red Bull Ring (AUS): C.I. GT Velocità Montagna n. 4 | pag. 46

Passo dello spino - C.I.V.M CentroNord

22 giugno

Velocità in Circuito World Endurance a Mans (F)

23 giugno

Rally WRC - Rally d’Italia (I)

29 giugno

Rally ERC - GEKO Ypres Rally (B)

30 giugno

Rally 37° Rally dell´Appennino Reggiano (RE) T.R.A. Velocità in Circuito F1 a Silverstone (GB) GT open - Hungaroring, Budapest (H) Velocità Montagna Ascoli - C.I.V.M Centro-Sud

LUGLIO 7 luglio

Velocità in Circuito DTM a Norisring(D) ACI-CSAI Racing Weekend Mugello: C.I. GT Velocità Montagna Trento - C.I.V.M Centro-Nord

13 luglio

ERC – da definire

14 luglio

Rally 41° Rally San Marino (RSM) C.I.R. Velocità in Circuito F1 a TBA (D)

GT open –Silverstone GrandPrix Circuit (GB) Velocità Montagna Sarnano - C.I.V.M Centro-Sud

21 luglio

Velocità in Circuito DTM a Circuit Park Zandvoort(NL) ACI-CSAI Racing Weekend Mugello: F. ACI-CSAI Abarth

27 luglio

ERC – da definire

28 luglio

Velocità in Circuito F1 a Budapest (H)

AGOSTO 4 agosto

Rally WRC - Rally Finlandia(FIN) Velocità in Circuito DTM a MoskauRaceway (RUS) Velocità Montagna Reventino- C.I.V.M Centro-Sud

18 agosto

Velocità in Circuito DTM a Nürburgring (D)

25 agosto

Rally WRC - Rally di Germania(D) Velocità in Circuito F1 a Spa-Francorchamps (B) Velocità Montagna Gubbio - C.I.V.M Centro-Nord

31 agosto

Velocità in Circuito World Endurance a São Paulo (BR)




Una spettacolare immagine del rally di Montecarlo

SETTEMBRE 1 settembre

Rally ERC – BarumCzech Rally Zlín (CZ) 49° Rally del Friuli e Alpi Orientali (UD) C.I.R. Velocità in Circuito DTM a Motorsport Arena Oschersleben (D) ACI-CSAI Racing Weekend Imola: C.I. GT; F. ACI-CSAI Abarth Velocità Montagna Rieti Terminillo - C.I.V.M.finale

8 settembre

Velocità in Circuito F1 a Monza (I) GT open – Circuit de SpaFrancorchamps(B)

15 settembre

Rally WRC - Rally d’Australia(AUS) 33° Rally Int. San Martino di Castrozza e Primiero (RE) T.R.A. Velocità in Circuito DTM a Hockenheimring BadenWürttemberg(D) ACI-CSAI Racing Weekend Vallelunga: C.I. GT Velocità Montagna Nissena - C.I.V.M. finale

22 settembre

Rally 32° Rally Costa Smeralda Sardegna(OT ) T.R.A.

Velocità in Circuito F1 a Singapore (SGP) World Endurance aAustin (USA) ACI-CSAI Racing Weekend Misano: F. ACI-CSAI Abarth

29 settembre

Rally ERC – Rally Poland (PL) 97° Targa Florio (PA)C.I.R. Velocità Montagna Pedavena- C.I.V.M. finale

OTTOBRE 6 ottobre

Rally WRC - Rally di Francia (F) Velocità in Circuito F1 a Yeongam (ROK) GT open – Autodromo Nazionale di Monza(I)

12 ottobre

Rally ERC – Rallye Sanremo (I)

13 ottobre

Rally 55° Rally Sanremo (IM)C.I.R. Velocità in Circuito F1 a Suzuka (J)

20 ottobre

Rally 32° Rally AC Como(CO)T.R.A. Velocità in Circuito World Endurance a Fuji (J) ACI-CSAI Racing Weekend Monza: C.I. GT; F. ACI-CSAI Abarth

Rally WRC - Rally di Spagna(E) Velocità in Circuito F1 a New Delhi (IND)

NOVEMBRE 3 novembre

Velocità in Circuito F1 a Yas Marina(UAE)

9 novembre

Rally ERC – Rallye International duValais (CH)

10 novembre

Velocità in Circuito World Endurance a Shanghai (CN) GT open – Circuit de Catalunya, Montmeló (E)

17 novembre

Rally WRC - Rally di Gran Bretagna (GB) Velocità in Circuito F1 a Austin (USA)

24 novembre

Velocità in Circuito F1 a São Paulo (BR)

30 novembre

Velocità in Circuito World Endurance a Bahrain (BRN)

27 ottobre

n. 04 | pag. 49


INTERPROMEX

COMUNICAZIONE

Essere sempre aggiornati oggi è fondamentale per vincere la concorrenza, per viaggiare sicuri, per orientarsi fra la vasta gamma di prodotti proposti e comprendere le nuove tecnologie. Pneurama è la rivista tecnica dedicata a voi professionisti del mondo che si muove su gomma: sia che siate al volante sia che siate operatori del settore.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.