Frammenti figurativi

Page 18

cuttica_Layout 1 12/11/20 17:09 Pagina 13

Frammenti figurativi

vita. Forse proprio perché “inconsciamente cosciente” della grave colpa di cui tali memorie artistiche domestiche si erano ammantate nel determinare le mie scelte di vita, esse furono lasciate ai margini dei miei interessi di ricerca e di lavoro sino a quando i giochi, in tempi recenti, si sono improvvisamente riaperti, proprio in relazione a quel ritorno all’ovile delle stesse e alla necessità dover dare una sistemazione definitiva al tutto. La ricerca di un metodo per una miscellanea collezionistica Il primo tempo della partita che si veniva così ad avviare nella dimora di Cassine è stato incentrato nel tentativo di fornire una collocazione fisica a tutte le opere - sia quelle mai rimosse, sia quelle “ritornate a casa” - all’interno di un percorso logico il quale, purtroppo, non sempre si presentava di estrema semplicità. Sarebbe stato troppo scontato il potersi riferire ad eventuali sistemazioni pregresse e abbandonarsi pertanto alla sedimentazione della storia senza se e senza ma. Tuttavia, ciò non era possibile in quanto le turbolenze che caratterizzano la vita di tutti, avevano in anni passati determinato anche il destino delle opere di casa. A causa di rivolgimenti, cambi di destinazioni d’uso, divisioni, suddivisioni, timori, precauzioni e quant’altro possiamo immaginare in tempi che avevano visto di tutto, comprese le terribili battute finali della Seconda guerra mondiale con le scorrerie tedesche nei nostri paesi, le opere furono tolte dalle pareti e ammassate in un’unica stanza ridotta al ruolo di magazzino e qui da noi ritrovate. Pertanto, la scelta di metodo non poteva cadere su di un parametro tematico o tecnico o di gusto personale ma su un orientamento di coerenza storica e cronologica che doveva procedere di pari passo con il recupero storico, funzionale e decorativo degli ambienti. Questa situazione ci ha suggerito di procedere partendo da una delle parti più antiche della casa, il così detto salone di ingresso, caratterizzato da un robusto e monumentale solaio ancora in travatura lignea, riferibile ancora al corpus originario dell’edificio di epoca tardo medioevale. Questo comprendeva, al piano della strada, l’affaccio di due botteghe di una beccaria - di cui una con-

13


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.