Asta 33

Page 1

Con regole ferme e canoni perfectissimi La Summa di Luca Pacioli, Venezia 1494



NTEE BIDS FORM SALE 32

S, AUTOGRAPHS AND PRINTS

2019 Rome, Palazzo Odescalchi, piazza SS. Apostoli, 80 - FAX: +39 06 699 23 077

ata Art. 13, D.Lgs n. 196/2003 Auction AstaPlease send at least 12 hours before the Sale. In case of successful al data you provided to Minerva Auctions S.r.l., a company results the address indicated below will be used for the invoice and will Libri, Autografi e Stampe Books, Autograph and Prints ne shareholder, with principal office in Rome, Via Giosué be unchangeable. o. 4 and operating office in Piazza SS. Apostoli 80, will E-mail: roma@finarte.it - Fax: +39 06 699 23 077 ed, also through automated procedures, including by lotto 507 lot 507 onic devices, (a) to reply to your request and (b) to send regole ferme e canoni perfectissimi. Con regole ferme e canoni perfectissimi. ative material.Con You will enjoy all the rights under Article 7 ve Decree no. La 196/2003 (rights to access, to ask for data Client No. Summa di Luca Pacioli, Venezia 1494 La Summa di Luca Pacioli, Venezia 1494 o object data processing) by writing to Minerva Auctions Roma, Giovedì 20Giosué giugno 2019 Roma, Thursday 20th June 2019 any with one shareholder with offices in Rome via Email and operating offices in Piazza SS. Apostoli 80, as personal ssor. Surname

ANCE WITH THE ABOVE TEXT, I HEREBY SPECIFICALLY Y MY FURTHER SIGNATURE:

ess of my personal data, for the purposes DIPARTIMENTO DI ) and (b) or LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

Address

City

ess of my personal data, for the purposes Fabio Massimo Bertolo Silvia Ferrini Office Tel. Capo Dipartimento Esperto only. Tel. +39 06 87763462 Tel. +39 06 87765693 s. ferrini@finarte.it f.bertolo@finarte.it Mobile

Diana Cardaci Assistente Date Tel. +39 06 87763452 d.cardaci@finarte.it

Document Time

nce with articles 1341 and 1342 Civil Code, I hereby accept, by my further signature, the following articles of the of Sale printed in the auction catalogue: ’s role as agent and liability exemption), 2. (possible th regard to the adjudication of lottos), 3. (Minerva’s right to ny lotto), 6. (Payment), 9. (Auctioneer’s refusal of a bid), ption from liability), 12. (revision of lots estimates), va’s right to cancel the sale in default of payment, and LUCA15. PACIOLI E LA SUMMA: the highest bidder, (Collection of purchases within the UN PASSATO MODERNO it and exemption from liability with regard to the storage of Lunedì with 17 giugno ore 18.30 Terms and conditions regard2019, to disputes of sold lottos), ption from liability with regard to defects of lots), Istituto della Enciclopedia Italiana a’s powers to claim rights over possible by a third Sala Igea - Palazzo Mattei claims di Paganica egard to sold lots) and 20. (exclusive jurisdiction of the s). Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 - Roma

Name

VAT

Zip Code

Home Tel.

Fax

ESPOSIZIONE MILANO Via Paolo Sarpi, 6 11 giugno – 10.00 - 18.00 VIEWING – MILAN Via Paolo Sarpi, 6 11th June – 10 am - 6 pm

ESPOSIZIONE ROMA No. Palazzo Odescalchi, Piazza SS. Apostoli, 80 - Roma Da domenica 16 a mercoledì 19 giugno 2019 ore 10.00 - 18.00

VIEWING – ROME PalazzoBank Odescalchi, Piazza SS. Apostoli, 80 from Sunday 16th to Wednesday 19th June 2019 10 am - 6 pm PLEASE PRINT CLEARLY IN BLOCK LETTERS Checking Account

 Telephone bid LOT NUMBER

TEL.

 Commission bid LOT NUMBER

MAXIMUM BID PRICE IN €


LA PRIMA EDIZIONE IN PRIMA EMISSIONE DELLA SUMMA DI PACIOLI, CONSERVATA NELLE SUE CONDIZIONI ORIGINARIE Venezia, Paganino de Paganini, 10-20 novembre 1494

Super-chancery folio, 319 x 217 mm, 308 carte. Collazione: π8 a-z8 <et>8 ɂ8 <orum>10 AA14 A-H8 I-K6 (c1r titolo e contenuto; c1v lettera dell’autore a Marco Sanuto, epigrammi di Fa. Pompilio e Giorgio Sommariva, registro, colophon; c2r-4r lettere dedicatorie a Guidobaldo da Montefeltro, in volgare e latino; c4v sommario della prima parte; c4v tavola dei contenuti della prima parte; a1r Prefazione e testo della prima parte; AA14v secondo colophon; A1r testo della parte 2 (Geometria); K5r-6r tavola e registro della Geometria; K6v bianca. 56 linee, titoli correnti. Caratteri: 9/12:130G, 10:92Ga, 8:84G, 13:68Gb, 16:87G. Dedica e incipit di carta a1r stampati in rosso, grande iniziale L raffigurante Pacioli con la Summa e strumenti geometrici, il tutto entro raffinata cornice xilografica con bordura a bianchi girali, figure, calcoli, diagrammi intagliati in legno ai margini di quasi tutte le carte, un diagramma stampato a piena pagina in rosso e nero, iniziali e capilettera xilografici 4 dei quali raffigurano Pacioli, alcune carte presentano delle fioriture in particolare nei fascicoli s-t-v-x e y, tracce di calamo al titolo corrente di t6r, minimi forellini di tarlo su alcune carte, fogli con barbe sul margine di uno dei quali (K2 della II parte) sono state stampate figure geometriche con lievi perdite di impressione. Legatura coeva in assi di cipresso e pelle con losanghe e motivi geometrici impressi a secco, tracce di bindelle, difetti e perdite al dorso. Nota di possesso al primo foglio di guardia, di mano cinquecentesca; al verso, note manoscritte con ripresa di alcuni argomenti matematici. Superbo esemplare conservato nella sua legatura originale, coi due fogli di guardia iniziali e finali originali, della PRIMA EDIZIONE IN PRIMA EMISSIONE (variante A), distinguibile dalle due successive per la presenza di alcune varianti interne registrate da Clarke (D.A. Clarke, “The first edition of Pacioli’s ‘Summa de Arithmetica’ Venice, Paganinus de Paganinis, 1494”, in Gutenberg-Jahrbuch (1974), pp. 90-92). La crescente e continua richiesta dell’opera nel periodo successivo alla sua pubblicazione impose a Paganini la ricomposizioni di alcuni fogli, probabilmente non stampati inizialmente per un errore di calcolo. Si possono perciò identificare due successive emissioni della Summa, con reimpressioni di alcune carte databili al 1502 circa e al 1507-1509. Nel nostro esemplare invece TUTTI I FOGLI APPARTENGONO ALLA PRIMA EMISSIONE, quella databile al 10-20 novembre del 1494. HC 4105; Proctor, 5168; Essling II, 779; BMC V, 454; IGI 7132. Si veda inoltre E.Narducci, Intorno a due edizioni della Summa, Roma, 1863, e B. Boncompagni, Intorno ad un trattato di aritmetica stampato nel 1478, Roma, Atti dell'Accademia dei Nuovi Lincei, 1862, dove si presenta una dettagliata analisi delle diverse emissioni. Stima su richiesta Il lotto è offerto con Attestato di Libera Circolazione

4


THE FIRST EDITION AND FIRST ISSUE OF THE SUMMA BY PACIOLI, PRESERVED IN ITS ORIGINAL CONDITIONS Venice, Paganinus de Paganinis, 10-20 November 1494.

Super-chancery folio (319 x 217 mm). 308 leaves. Collation: π8 a-z8 <et>8 <cum>8 <orum>10AA14 A-H8 I-K6 (p1r title and contents; p1v author’s address to Marco Sanuto, epigrams by Fa Pompilius and Giorgio Sommariva, quire register, colophon; p2r dedicatory letters to Guidobaldo da Montefeltro; p4v summaries of part one; p4v table of contents of part one; a1r preface, text of part one; AA14v second colophon; A1r text of part 2 (Geometria); K5r-6r table and register of Geometria; K6v blank. 56 lines and headline. Types: 9/12:130G, 10:92Ga, 8:84G, 13:68Gb, 16:87G. Dedication and incipit on a1r printed in red. Large woodcut historiated initial “L” depicting Pacioli and the Summa and some geometric instruments, all within a refined woodcut frame with a border decorated with white spirals; figures, calculations, and many woodcut diagrams, one full-page diagram printed in red and black, woodcut initials from several sets, four of which depict Pacioli. A few pages present traces of foxing, in particular the fascicles s-t-v-x and y, ink notes on the t6r title-page, small wormholes on some pages. Original binding in wooden boards, some defects and leaks. Note of possession to the front flyleaf in an early hand (Sixteenth Century); on the reverse, handwritten annotations, with some mathematical notes. Superb copy preserved in strictly original conditions with its original binding, flyleafs and numerous deckle ages. The copy is the FIRST ISSUE OF THE THREE ISSUES (variant A), distinguishable from the next two for the presence of some internal variants registered by Clarke. ((D.A. Clarke, “The first edition of Pacioli’s ‘Summa de Arithmetica’ Venice, Paganinus de Paganinis, 1494”, in Gutenberg-Jahrbuch (1974), pp. 90-92) The continued demand for the book, in the decades following its publication, necessitated a small number of sheets to be re-set in type, as they were probably not initially printed for a miscalculation. It is, therefore, possible to identify two successive issues of the Summa, with the reprinted sheets dating back to 1502 and 1507-1509. In our copy, ALL THE SHEETS BELONG TO THE FIRST ISSUE, the one datable 10-20 November 1494. HC 4105; Proctor, 5168; Essling II, 779; BMC V, 454; IGI 7132. See also E. Narducci, Intorno a due Edizioni della Summa, Rome, 1863, and B. Boncompagni, Intorno ad un trattato di aritmetica stampato nel 1478, Roma, Atti dell'Accademia dei Nuovi Lincei, 1862, where it is presented a detailed analysis of the different prints. Estimate on request The lot is sold with a valid Export License

5


IL PIÙ IMPORTANTE TRATTATO DI ARITMETICA, GEOMETRIA E PROPORZIONI DELL'ETÀ RINASCIMENTALE, interamente composto in volgare – assoluta novità per l'epoca – e destinato ad architetti, pittori, scultori, intagliatori, matematici, musicisti etc. Include il primo trattato a stampa sul SISTEMA CONTABILE DELLA PARTITA DOPPIA (De computis et scripturis), fondamento della moderna scienza commerciale. La matematica generale, da Euclide a Fibonacci, è qui interamente rappresentata: si tratta di una delle opere capitali di quello sviluppo matematico-geometrico che segnerà la fase più matura del Rinascimento italiano, tra Leonardo e Michelangelo (Burckhardt, dimostrando la superiorità dell'Italia nella matematica e scienze naturali, indicò solo tre persone: Paolo Toscanelli, Luca Pacioli e Leonardo da Vinci). Il successo dell'opera fu immediato, grazie alla fama di Pacioli, illustre insegnante di matematica in varie citta italiane. Egli stesso

6

riferisce della sua opera – “già per tutto luniverso divulgata” - due anni dopo la sua uscita, mentre a distanza di 29 anni lo stesso Paganini ne ristamperà un'edizione pressoché identica (1523) per rispondere alle pressanti richieste del mercato. Dottore in teologia dell'Ordine dei Francescani, professore itinerante per le corti d'Italia, Pacioli riflette nella Summa tutto il sapere matematico e le suggestioni culturali della sua epoca: destinatario ideale dell'opera è un lettore colto in grado di affrontare la complessità teorica dell'argomentazione, anche ricorrendo alle fonti latine. Al tempo stesso, la scelta del volgare (sul valore storico-linguistico del linguaggio scientifico pacioliano si veda L.Ricci, Il lessico matematico della "Summa" di Luca Pacioli in “Studi di Lessicografia Italiana”, 1994, pp.5-71) destina l'opera al vasto pubblico dei ‘litterati e vulgari’, come lui stesso li definirà, affinché dalla sua lettura “oltra lutile ne haranno grandissimo piacere in essa exercitandose”.


Pacioli’s Summa de arithmetica, geometria, proportions et proportionalita (Summary of arithmetic, geometry, proportions and proportionality) IS THE MOST IMPORTANT TREATISE ON ARITHMETIC, GEOMETRY AND COMMERCE OF THE RENAISSANCE AGE. It is entirely written in vernacular Italian - an absolute novelty for the time - and intended for architects, painters, sculptors, engravers, mathematicians and musicians. It includes the first treatise on the DOUBLE-ENTRY BOOKKEEPING SYSTEM (De computis et scripturis), the foundation of modern accounting. The general mathematics, from Euclid to Fibonacci, is here adequately represented: it is one of the capital works of Renaissance’s mathematics (Burckhardt, demonstrating the superiority of Italy in mathematics and natural sciences, cited only three people: Paolo Toscanelli, Luca Pacioli and Leonardo da Vinci). The book had an immediate success, thanks to the fame of Pacioli as an illustrious mathematics teacher in many Italian cities. According to Pacioli, his book was: "already for the whole of the universe disclosed / già per tutto l’universo divulgata,” two years after its release. After 29 years, Paganini himself will reprint an almost identical edition (1523) to respond to the pressing demands of the market. Doctor of theology of the Order of the Franciscans, itinerant professor within the courts of Italy, Pacioli included in the Summa all the mathematical knowledge and cultural references of his era. Its ideal reader was a cultured one, able to face the technical complexity of the topic, by also using Latin sources. At the same time, by choosing Italian vernacular (on the historical-linguistic values of Pacioli’s scientific language see L.Ricci, Il lessico matematico della "Summa" di Luca Pacioli in “Studi di Lessicografia Italiana”, 1994, pp.5-71), Pacioli made the book accessible to the public of the “litterati e vulgari” that by reading the summa would "oltra lutile ne haranno grandissimo

7


8


9


“In lo quale [libro]…molte varie e diverse parti necessarissime de Arithmetica, Geometrie, Proportioni et proportionalità insiemi ho recolto con quelle tutte che alor pratica se ricerca. Con regole ferme e canoni perfectissimi. Et de ciascun atto operativo suoi fondamenti ho li antichi e ancor moderni philosophi. Et per questo Summa de Arithmetica Geometria Proportioni er Proportionalità me par sia suo condecente Titolo. In la quale el nostro principale intento è stato de dar norma con summa diligentia de ben sapere in ditte facultà operare si come per suo ordinato processo manifestatamente si po comprendere. (…) Pero in materna e vernacula lingua mi so messo a disponerla, in modo che litterati e vulgari oltra l’utile ne haranno grandissimo piacere in essa exercitandose. Et sieno dati a che arti, mistieri e faculta si voglia per l’ampia generalità che in lei si conviene, da poterse a tutte cose applicare.” [c.2r]

10

LA SUMMA DI LUCA PACIOLI, un ponte verso il futuro

Luca Pacioli non è stato uno scienziato, né un matematico, né un fisico, né un architetto, né un astrologo, né un filosofo, né un mercante, né un teologo, né un legista…ma è stato tutto questo insieme e molto di più. La sua Summa ha l’intento chiaro e dichiarato di “dar norma” alle conoscenze dell’epoca, “con regole ferme e canoni perfectissimi”, concependo l’Aritmetica come il fondamento di ogni sapere secondo la lezione del suo Magister Leon Battista Alberti. Il tutto espresso in “materna e vernacula lingua” per dar modo a tutti di esercitarsi e applicarsi, allargando così la platea di destinatari dell’opera oltre ogni confine. La sua vocazione di maestro è così ribadita ed evidenziata sin dalla dedicatoria a Guidobaldo da Montefeltro, quel Duca di Urbino suo protettore da sempre, uno sforzo chiaramente volto a divulgare i principi della matematica in ogni campo del sapere, teorico e pratico, e tra ogni categoria di lettori, siano essi colti, dotti o semplici mercanti. La Summa si rivolge a tutti, copre tutti gli ambiti e le discipline fino ad allora conosciute perché il numero e la misura informano tutte le attività umane: “Leva el numero e la mesura con la proportione in tutte e cose, tutto peresci. E chi non sa per ragion de numeri debitamente computare: dagli altri bruti non è differente.” [c.2v]


piacere in essa exercitandose”.

THE SUMMA BY LUCA PACIOLI, a bridge towards the future

Luca Pacioli was neither a scientist, nor a mathematician, nor a physicist, nor an architect, nor an astrologer, nor a philosopher, nor a merchant, nor a theologian, nor a lawyer; he was all of them combined and much more. His Summa had the clear and declared intention to codify/“dar norma” the knowledge of the time, through defined rules and perfect canons/“con regole ferme e canoni perfectissimi.” Pacioli, following the lesson of his master, Leon Battista Alberti, considered Arithmetic as the foundation of every knowledge. The Summa is written in “materna e vernacula lingua” (Italian vernacular) to allow everyone to practice and exercise, thus widening the audience of readers. Pacioli’s vocation as a teacher is reaffirmed and highlighted in the dedicatory text to Guidobaldo da Montefeltro, Duke of Urbino, his protector. Pacioli's effort was aimed at spreading the principles of mathematics in every field of theoretical and practical knowledge, and to all the kind of readers, the educated ones, the scholars or the simple merchants. The Summa addressed everyone and covered all areas and disciplines known at the time, as numbers and measurements inform all human activities: “Leva el numero e la mesura con la proportione in tutte e cose, tutto peresci. E chi non sa per ragion de numeri debitamente computare: dagli altri bruti non è differente.” [c.2v] 11


Nella dedicatoria spiega a chiare parole come ciascuna delle seguenti discipline umane sia fondata sulle scienze matematiche (quelle del titolo, “Arithmetica, Geometrie, Proportioni et proportionalità”): Astrologia, Architettura, Prospettiva, Pittura, Scultura, Musica, Cosmografia, Arti meccaniche, Commercio (che lui chiama Negotiaria detta Mercantia), Arte Militare, nessuna “dal numero, e mesura e proportione implicite vel explicite sia aliena”, incluse la Grammatica, la Retorica, la Poesia, la Dialettica, la Filosofia, la Metafisica, la Medicina, il Diritto, per ultimo la stessa Sacra Teologia, “sogello de tutte perfectioni, la guida e retta via de nostra salute”. In un crescendo argomentativo, le discipline matematiche divengono il fondamento del nostro essere: “… tutte le cose create siano nostro spechio che niuna si troverà che sotto numero, peso e mesura non sia constituta, commo è dicto da Salamone nel secondo de la Sapientia…” [c.3r] Ma non è solo l’auctoritas di Duns Scoto e Salamone a mettere in campo Luca Pacioli, anzi questa potrebbe essere solo uno schermo adottato dal primo “scienziato” dell’età moderna che sul rigore dell’argomentazione scientifica, matematica in primis, ha fondato la sua Weltanschauung. Se è vero, come da molti affermato, che Luca Pacioli è alla base della “conversione” matematico-scientifica di Leonardo da Vinci post 1496, allora è lecito pensare che la solidità della 12

sua missione di divulgatore delle scienze matematiche abbia davvero formato generazioni di futuri scienziati. La sua Summa fu indubitabilmente il testo scientifico più importante per tutto il Rinascimento, vero preludio alla rivoluzione copernicana, newtoniana e galileiana: non sappiamo se nelle loro biblioteche campeggiava una copia della Summa, di certo invece sappiamo che Leonardo ne acquistò un esemplare per 119 soldi nel 1495, come registra nel Codice Atlantico a c.288r. E quell’incontro, con quel libro, cambierà in parte le sorti del pensiero e della carriera leonardiana. Nel 1496 Pacioli sarebbe arrivato a Milano, chiamato sull’onda del successo per questo volume da Ludovico Sforza, e i due sarebbero diventati grandi amici. Da Pacioli Leonardo fu introdotto allo studio di Euclide, insieme lavorarono alle regole della prospettiva e della divina proporzione, e quando nel 1509 pubblicò il De divina proportione, i meravigliosi solidi che accompagnano il testo, nonché le lettere dell’alfabeto romano, furono incisi su disegni di Leonardo. Mentre l’Ultima Cena risente fortemente, nell’impianto esecutivo e strutturale dell’affresco, della lezione pacioliana sulla proporzione e sulla geometria. Diverse note contenute in codici leonardeschi rimandano a passi della Summa, a dimostrazione che quel libro era sempre sul tavolo da lavoro di Leonardo.


In the dedicatory text, Pacioli stated clearly that “nothing in creation will be found constituted but as number, weight, and measure / nessuna dal numero, e mesura e proportione implicite vel explicite sia aliena.” He lists all the disciplines: Astrology, Architecture, Perspective, Painting, Sculpture, Music, Cosmography, Mechanical Arts, Commerce (Negotiaria and Mercantia), Military Art, Grammar, Rhetoric, Poetry, Dialectics, Philosophy, Metaphysics, Medicine, Law, and Sacred Theology that “sogello de tutte perfectioni, la guida e retta via de nostra salute.” In an argumentative crescendo, the mathematical disciplines become the foundation of humankind very existence: “…tutte le cose create siano nostro spechio che niuna si troverà che sotto numero, peso e mesura non sia constituta, commo è dicto da Salamone nel secondo de la Sapientia…” [c.3r] If it is true, as stated by many, that Luca Pacioli’s work is at the base of Leonardo da Vinci's post-1496 mathematical-scientific "conversion", then it is reasonable to think that his remarkable mission to popularize the mathematical sciences indeed

formed generations of scientists. His Summa was undoubtedly the most important scientific text for the entire Renaissance, a real prelude to the Copernican, Newtonian and Galilean revolutions. We do not know if these scientists had a copy of the book in their libraries, but we certainly know that Leonardo bought a copy of the Summa for 119 soldi in 1495, as recorded in the Codex Atlanticus at c.288r. This book partially changed the destiny of Leonardo's thinking and career. In 1496, Pacioli arrived in Milan, invited by Ludovico Sforza in the wake of the Summa’s success. Leonardo da Vinci was in Milan at the time, and the two men became good friends. Thanks to Pacioli, Leonardo was introduced to the study of Euclid, and together they worked on linear perspective and divine geometry. In 1509, Pacioli published the De Divina proportione. All the beautiful geometric solids in the text and the letters of the Roman alphabet were engraved based on drawings by Leonardo. On the other hand, the Last Supper was strongly affected by Pacioli’s lesson on proportion and geometry, as visible in the structural layout of the fresco. Moreover, several notes in Leonardo's codexes refer to 13



"Leva el numero e la mesura con la proportione in tutte e cose, tutto peresci. E chi non sa per ragion de numeri debitamente computare: dagli altri bruti non è differente.â€? [c.2v]


Pacioli insegnante, Pacioli divulgatore, Pacioli riformatore in grado di riordinare il sapere matematico e di mostrarne le enormi potenzialità. Quel che resta della Summa è un patrimonio diversificato di conoscenze che dal mondo antico Pacioli seppe riadattare e riformulare in chiave moderna, aprendo le porte alla stagione della scienza e della conoscenza. Ma la Summa ha, nonostante il continuo dispiegarsi di teoremi e argomentazioni matematiche serrate, un sapore e un approccio pratico. Pacioli fu giovanissimo un maestro d’Abaco nonché precettore in casa Rompiasi a Venezia, un ricco mercante che accompagnò in diversi viaggi di affari; arricchì così, in anni di frequentazione col mondo dei commerci, le proprie conoscenze ragionieristiche e competenze pratiche nel campo della mercatura. L’aritmetica commerciale appresa alla scuola del Bragadin, oltre alla palestra di vita esercitata a fianco dei mercanti veneziani, furono il fondamento del suo pensiero commerciale, che riversò nella celebre Distinctio IX della Summa. Questa ampia sezione del volume è non a torto ritenuta IL PRIMO TRATTATO MODERNO DI ECONOMIA, nella misura in cui Pacioli definisce, illustra e esemplifica tutte le attività connesse alla Mercantia, partendo dal definire le società di mercanti, di coloro che sono «gionti insiemi», distinguendole tra compagnie fondate sulla base del conferimento di denaro, di merci («robbe») o di persona, per passare in rassegna le diverse attività produttive, analizzando utili/perdite, soffermandosi sui cambi, sul calcolo di interesse (chiamato “merito”), per poi presentare e risolvere algebricamente problemi di casi concreti di operazioni economiche (costi di due viaggi, scambi di denari fra due o tre persone, salari ai servitori, prezzo del frumento e del pane, valore di uova e panni, spese e guadagni nel caso di soldati mercenari etc.). “Non fu certo un economista, ma preparò un materiale e utilizzò un linguaggio tecnico che poi sarebbe16

ro entrati a far parte della scienza economica.” (Parisi-Treccani, on line). A lui, infatti, è stata attribuita dalla maggior parte degli storici la paternità delle regole per la tenuta dei libri a partita doppia, che troviamo nitidamente esposte nel Tractatus undecimus (De computis et scripturis) della Summa. PER LA PRIMA VOLTA IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA, SECONDO “EL MODO DE VINEGIA”, VENIVA DIVULGATO CON UN’OPERA A STAMPA; metodo di per sé già conosciuto, ma attraverso la stampa divulgato urbi et orbi. A carta 210v Pacioli rappresenta spazialmente, PER LA PRIMA VOLTA IN UN LIBRO A STAMPA, il sistema della partita doppia su due colonne, così intitolate: «Comme si debbe dettare le partite de’ debitori» e «Comme si debbe dittare le partite di creditori». Questo esempio di scrittura doppia quattrocentesca è esemplificato ponendo come debitore Ludovico di Piero Forestani e come creditore Francesco d’Antonio Cavalcanti; figurano anche i due garanti, Martino di Piero Foraboschi e Simone d’Alesso Bombeni. Vista la diffusione dell’opera, ben oltre i confini nazionali, Pacioli divenne per gli storici del diritto e dell’economia, soprattutto anglosassoni, il padre della partita doppia e il suo nome si lega da allora indissolubilmente alla nascita del moderno business. Con Pacioli si entra nella fase del «the double-entry handbook diffusion stage (1491-1586)», come segnala lo studioso Zan, arricchendo la pratica mercantile di altri e più moderni strumenti economici. Egli dimostra il ruolo centrale dei “ragionieri” (termine da lui introdotto), figura chiave per la loro capacità di rendere i calcoli chiari, leggibili e ben utilizzabili. Affronta con dovizia di esempi il tema della differenza di usi tra i diversi Paesi in cui i mercanti esercitano attività commerciale, relativamente a pesi, misure, monete, lettere di cambio, fiere, caratteristiche merceologiche. Si sofferma sulla descrizione meticolosa di queste diversità riguardo ai principali mercati, tra cui molti italiani (Firenze, Venezia, Genova, Palermo, Roma, Siena, Lucca, Milano, Pisa e altri) e ovviamente i principali stranieri (Lisbona, Parigi, Londra, Montpellier, Barcellona, Valencia, Tunisi, Cipro, Damasco, Costantinopoli e altri).


passages from the Summa. Pacioli was a teacher, a disseminator of knowledge, a reformer able to reorganize and codify all of Renaissance mathematics and to show its enormous potential. The Summa is a collection of knowledge that Pacioli was able to adapt and reformulate in a modern key. The Summa has, in spite of the continuous and tight unfolding of mathematical theorems and arguments, a practical taste and approach. Pacioli was at a very young age a master of abaco and a tutor in the Rompiasi’s house in Venice, a wealthy merchant whom he accompanied on various business trips. Thanks to Rompiasi, he enriched his knowledge of the art of trade and earned practical skills in the field of business and accounting. The commercial arithmetic learned at Bragadin's school - in addition to the life experiences obtained alongside the Venetian merchants - was the foundation of his economic thinking, which he poured into the celebrated Distinctio IX of the Summa. This large section of the volume is rightly considered THE FIRST MODERN TREATISE ON BUSINESS ECONOMICS, as Pacioli defines, illustrates and exemplifies all the activities connected to the Mercantia. In this chapter, he illustrates all the different societies of merchants those who are reunited in groups / “gionti insiemi,” distinguishing them between companies based on the transfer of money, goods ("robbe") or people. He also reviews the various productive activities, analyzing profits/losses, focusing on the exchange rates, on the calculation of interest (called "merito"), and then presents and solves algebraically problems on concrete cases of economic operations (costs of two journeys, exchange of money between two or three people, salaries to servants, price of wheat and bread, value of eggs and clothes, expenses and gains in the case of mercenary soldiers etc.). “He was not an economist; however, he prepared study materials and created a technical language that would then become a fundamental part of business economics.” (Parisi-

Treccani, online). Most historians attributed to him, in fact, the codification of the double-entry bookkeeping system, which is illustrated clearly in the Tractatus Undecimus (De computis et scripturis) of the Summa. For the first time, the “Venetian Method /el modo de Vinegia” was disseminated with a printed work; this method was already quite well known, but through the press it was disclosed urbi et orbi. At the carta 210v Pacioli illustrates graphically for the first time in a book the double-entry book keeping system on two columns titled: ”Comme si debbe dettare le partite de’ debitori” and “Comme si debbe dittare le partite di creditori.” This example of Fifteenth-Century double-entry system is exemplified by placing as debtor Ludovico di Piero Forestani and as creditor Francesco d’Antonio Cavalcanti; there are also the two guarantors, Martino di Piero Foraboschi and Simone d’Alesso Bombeni. Pacioli is unanimously considered the father of the double-entry bookkeeping system, and his name has since been inextricably linked to the birth of modern accounting. With Pacioli, one enters the phase of the so-called "the double-entry handbook diffusion stage (1491-1586)", as pointed out by the scholar Zan, enriching the mercantile practice with other and more modern economic instruments. He demonstrated the central role of the "accountants" (a term he introduced), a key figure for their ability to make calculations clear, readable and usable. He dealt with the different agreements between the many countries in which merchants carry out their commercial activities: weights, measures, coins, exchange letters, fairs, business characteristics. He focused on the meticulous description of these differences with regard to the main markets, including many Italian ones (Florence, Venice, Genoa, Palermo, Rome, Siena, Lucca, Milan, Pisa and others) and of course the main foreign ones as well (Lisbon, Paris, London, Montpellier, Barcelona, Valencia, Tunis, Cyprus, Damascus, Constantinople


Ma torniamo al testo e alle parole chiare di Pacioli. La struttura dell’opera è elencata a carta 4v: “Dividese tutta la presente opera in 5 parti principali. In la prima si tratta de numeri in tutti modi che ala pratica semplici e speculativa aspecti (…) La seconda parte principale contiene compagnie, secondo exigentia mercantesca cioè como se principiano fra mercatanti. (…) La terza parte principale contiene regole, modi, versi, e vie di sapere tenere tutti conti e scripture del corpo traficante. (…) La quarta parte tutte usanze e costumi de pesi, misure e monete e de lor cogni e valute de cambi reali e termini di lor littere per tutti luoghi e terre famose traficanti de levante e ponente e per tutto el mondo (…) La quinta parte principale contiene tutti i modi apartenenti a la pratica de geometria (…). Nel capoverso successivo distingue ulteriormente la struttura dell’opera: “El per che è da notare che tutte le sopraditte parti sonno per distinctioni e le distinctioni sonno divise per tractati, e li tractati sonno divisi per articoli (…). Tutta la prima parte è fortemente debitrice verso il pensiero e l’opera di Leonardo da Pisa, alias Fibonacci, e del suo Liber Abaci, mentre per il resto dell’opera le fonti riconoscibili sono Boezio, Sacrobosco, Tolomeo, Euclide e Archimede, oltre ai debiti - non espressamente riconosciuti da Pacioli verso Piero della Francesca, suo maestro indiscusso, e il suo Trattato d’abaco. Ma nonostante ciò, Pacioli riesce a rielaborare in maniera talvolta originale il pensiero dei suoi predecessori. Il gran merito della Summa sta proprio nell’aver ordinato le conoscenza del passato all’interno di un’opera strutturata e funzionale ad un approccio più pragmatico e concreto. Soprattutto nella sezione dedicata alla partita doppia si scorge la grandezza e la novità del pensiero pacioliano, laddove comprende l’utilità della corretta informativa contabile per orientare correttamente le scelte dell’imprenditore: essa diventa uno strumento dalla doppia funzione “in parte orientata a garantire la buona fede, il buon ordine, la fiducia, la credibilità, la reputazione del mercante nella vita commerciale, dall’altra finalizzata ad informare e a tutelare l’interesse del mercante investitore nel ritorno monetario dei suoi investimenti” (M.Turco, Finalità e funzioni della contabilità doppia…, in “Contabilità e Cultura Aziendale”, n.2, 2002, p.213). Pacioli, primo tra tutti, interpreta il ruolo dell’azienda come istituzione dotata di un capitale il cui utilizzo risulta sottoposto a rischio imprenditoriale: la moderna economia capitalistica nasce qui, sull’idea del “cavedale” (capitale) investito dal mercante/imprenditore come atto sotteso all’attività che svolge e sulla remunerazione attesa in ragione del rischio sopportato nell’impresa. “Il rilievo assunto dall’opera del Pacioli, quindi, travalica sicuramente gli aspetti innovativi legati al linguaggio contabile e si estende alla nascita del MODERNO CONCETTO DI AZIENDA, per il quale si considera moralmente lecito cercare e ottenere una adeguata remunerazione dal capitale in essa investito, in virtù dei rischi sopportati.” (Massimo Ciambotti, Luca Pacioli e le innovazioni del linguaggio contabile…, in Cultura Giuridica e diritto vivente, 2016, p.15). 18

and others). But let's get back to Pacioli's text and words. The structure of the work is listed on carta 4v: “Dividese tutta la presente opera in 5 parti principali. In la prima si tratta de numeri in tutti modi che ala pratica semplici e speculativa aspecti (…) La seconda parte principale contiene compagnie, secondo exigentia mercantesca cioè como se principiano fra mercatanti. (…) La terza parte principale contiene regole, modi, versi, e vie di sapere tenere tutti conti e scripture del corpo traficante. (…) La quarta parte tutte usanze e costumi de pesi, misure e monete e de lor cogni e valute de cambi reali e termini di lor littere per tutti luoghi e terre famose traficanti de levante e ponente e per tutto el mondo (…) La quinta parte principale contiene tutti i modi apartenenti a la pratica de geometria (…). In the following paragraph, he explained further the structure of the work: “El per che è da notare che tutte le sopraditte parti sonno per distinctioni e le distinctioni sonno divise per tractati, e li tractati sonno divisi per articoli (…). The first part is strongly indebted to the thought and work of Leonardo da Pisa - Fibonacci, -and his Liber Abaci, while for the rest of the work the known sources are Boethius, Sacroboschus, Ptolemy, Euclid and Archimedes, as well as the obligations - even if not expressly recognized by Pacioli - to his master Piero della Francesca and his Treaty of Abacus. Despite all the relevant references, Pacioli was often able to re-interpret the thought of his predecessors creatively. The great merit of the Summa lies precisely in having created an order in the knowledge of the past within a structured and functional work and a pragmatic and concrete approach. The greatness and novelty of Pacioli’s thought are evident in the section dedicated to the Double-entry bookkeeping system. There he highlighted how useful is the correct accounting information to the entrepreneur's choices. The double-entry system became a tool with a double function “on one hand, partly oriented to guarantee the good faith, good order, trust, credibility and reputation of the merchant in commercial life, on the other hand aimed at informing and protecting the interest of the investor/merchant and guaranteeing the monetary return of his investments."(M. Turco, Finalità e funzioni della contabilità doppia…, in “Contabilità e Cultura Aziendale”, n.2, 2002, p.213) Pacioli is among the firsts to understand the role of the enterprise as an institution endowed with a capital whose use is subjected to entrepreneurial risk. The modern capitalist economy was born here, based on the idea of the "cavedale" (wealth) invested by the merchant/entrepreneur in the enterprise for the activity that it carries out, expecting a remuneration as a result of the risk faced. “The importance of Pacioli’s work exceeds indeed the innovative aspects linked to the accounting language and extends to the birth of THE CONCEPT OF MODERN BUSINESS as it became morally permissible to seek and obtain adequate remuneration from the capital invested in the enterprise, as a result of the risks faced by the enterprise itself.” (Massimo Ciambotti, Luca Pacioli e le innovazioni del linguaggio contabile…, in Cultura Giuridica



LA DIVINA PROPORTIONE “in tutte cose se ha aritrovare la proportione…perche el condimento de ogni faculta.” La Proportione è il centro dell’argomentazione pacioliana, quella regola aurea che di lì a pochi anni diverrà oggetto del capolavoro di Luca Pacioli: quel De Divina Proportione esempio splendido di rigore scientifico e perfezione formale, col suo corredo iconografico dietro cui si cela ancora la mano dell’amico Leonardo. Dalla Summa al De Divina Proportione il passo fu breve, perché già nella seconda parte del trattato veniva ampiamente affrontata la tematica geometrica. con figure di solidi molto simili a quelle poi presenti nell’opera del 1509. Entrambe le opere campeggiano nel celebre e misterioso dipinto di Capodimonte, dove posato sulla

destra del tavolo fa bella mostra di sé la Summa, con la scritta Li[ber] R[egularum] Luc[ae] Bur[gensis], proprio sotto la figura elegante del Duca Guidubaldo da Montefeltro, dedicatario dell’opera. Un unico percorso conduce Pacioli dalla serrata argomentazione della Summa alla lieve e figurativa rappresentazione del De Divina Proportione: come quel poliedro sospeso in aria, che da solido è ormai divenuto un’immagine eterea adatta a riflettere il mondo circostante. La lezione del frate di San Sepolcro è tutta qui, nel desiderio di staccarsi dalle cose terrene per recuperare - in forma matematica - la “regola universalissima”: quella divina proporzione che è il principio metafisico che consente all’uomo di comprendere il mondo e dunque, indirettamente, Dio.


e diritto vivente, 2016, p.15). THE DIVINA PROPORTIONE “in tutte cose se ha aritrovare la proportione…perche el condimento de ogni faculta.” The Proportione is the centre of Pacioli’s reasoning, and it is that golden rule that in a few years became the subject of his masterpiece: the De Divina Proportione, a splendid example of scientific rigour and formal perfection, whose illustrations are again by his friend Leonardo. From the Summa to the De Divina Proportione the step was short, as already in the second part of the treatise the geometric theme was thoroughly explored with figures of solids very similar to those later found in the 1509 work. Both books appear in the famous and mysterious Capodimonte’s painting,

where the Summa lays on a table, with the inscription Li [ber] R [egularum] Luc [ae] Bur [gensis], right below the elegant figure of the Duke Guidubaldo da Montefeltro, the dedicatee of the work. A single path leads Pacioli from the tight argumentation of the Summa to the light and symbolic representations of De Divina Proportione: light like that polyhedron suspended in the air, an ethereal image able to mirror the surrounding environment. The lesson of the friar of San Sepolcro is all here, in the desire to break away from earthly things to recover - in mathematical form - the “most universal rule:” that divine proportion which is the metaphysical principle that allows men to understand the world and therefore -


ABSENTEE BIDS FORM SALE 32 BOOKS, AUTOGRAPHS AND PRINTS JUNE 20th 2019 Rome, Palazzo Odescalchi, piazza SS. Apostoli, 80 - FAX: +39 06 699 23 077

Personal Data Art. 13, D.Lgs n. 196/2003 The personal data you provided to Minerva Auctions S.r.l., a company with only one shareholder, with principal office in Rome, Via Giosué Carducci No. 4 and operating office in Piazza SS. Apostoli 80, will be processed, also through automated procedures, including by way of eletronic devices, (a) to reply to your request and (b) to send You informative material. You will enjoy all the rights under Article 7 of Legislative Decree no. 196/2003 (rights to access, to ask for data updating, to object data processing) by writing to Minerva Auctions S.r.l., company with one shareholder with offices in Rome via Giosué Carducci 4 and operating offices in Piazza SS. Apostoli 80, as personal data processor.

Please send at least 12 hours before the Sale. In case of successful results the address indicated below will be used for the invoice and will be unchangeable. E-mail: roma@finarte.it - Fax: +39 06 699 23 077

Client No.

Email

Surname

IN COMPLIANCE WITH THE ABOVE TEXT, I HEREBY SPECIFICALLY ACCEPT, BY MY FURTHER SIGNATURE:  The process of my personal data, for the purposes of points (a) and (b) or  The process of my personal data, for the purposes of point (a) only.

Signature

Date

Name

Address

City

Zip Code

Office Tel.

Home Tel.

Mobile

Fax

Document

No.

Time VAT

In compliance with articles 1341 and 1342 Civil Code, I hereby specifically accept, by my further signature, the following articles of the Conditions of Sale printed in the auction catalogue: 1. (Minerva’s role as agent and liability exemption), 2. (possible disputes with regard to the adjudication of lottos), 3. (Minerva’s right to withdraw any lotto), 6. (Payment), 9. (Auctioneer’s refusal of a bid), 11. (exemption from liability), 12. (revision of lots estimates), 14. (Minerva’s right to cancel the sale in default of payment, and charges to the highest bidder, 15. (Collection of purchases within the set time limit and exemption from liability with regard to the storage of lots), 17. (Terms and conditions with regard to disputes of sold lottos), 18. (Exemption from liability with regard to defects of lots), 19. (Minerva’s powers to claim rights over possible claims by a third party with regard to sold lots) and 20. (exclusive jurisdiction of the Rome courts).

Checking Account

Bank

PLEASE PRINT CLEARLY IN BLOCK LETTERS  Telephone bid LOT NUMBER

TEL.

 Commission bid LOT NUMBER

MAXIMUM BID PRICE IN €

Signature

PLEASE ENCLOSE COPY OF YOUR IDENTITY CARD 199




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.