3 minute read

EVENTS VENEZIA

EVENT VENEZIA

SOUND FLAIR

MUSICA, OPERA AND BALLET. GREAT EVENING FOR REFINED PALATES MUSICA, OPERA E DANZA. GRANDI SERATE PER PALATI FINI

International Fes-

tival of Contemporary Music

will take place from 14 to 25 September and opens at the

Teatro La Fenice at 8.00

pm with the world premiere of the Italian version of Jules Verne by Giorgio Battistelli (Golden Lion for Lifetime ber fantasy for a percussion trio, three voices, trumpet and piano. The festival also examines the relationship between Baroque and contemporary experimental music, as is the case on 16 and 17 September at the Piccolo Arsenale Theatre, with The Refour women’s voices, sixteen craftsmen and solo percussion by Giorgio Battistelli at the Teatro delle Tese, on

25 September. Teatro La

Fenice inaugurates the opera season, with Verdi’s Falstaff, from 18 to 26 November, conducted by Myung-Whun Chung, directed by Adrian Noble, with sets by Dick are the dates for the Fenice’s traditional Christmas Concert in St. Mark’s Basilica, with the participation of the Cappella Marciana: Marco Gemmani will conduct Claudio Merulo’s Christmas Biennale Musica è in programma dal 14 al 25 settembre, si apre al Teatro La Fenice alle 20.00 con l’esecuzione del Jules Verne di Giorgio Battistelli (Leone d’Oro alla Carriera di questa edizione) immaginazione in forma di spettacolo per trio di percussioni, tre voci, tromba e pianoforte, in prima esecuzione assoluta della versione italiana. Nell’ambito della rassegna, trova spazio il

rapporto tra musica Barocca

e musica sperimentale contemporanea, ed è il caso del 16 e 17 settembre, al Teatro Piccolo Arsenale, con The di musica immaginistica per un attore, quattro voci naturali di donne, sedici artigiani e un percussionista di Giorgio Battistelli al Teatro delle Tese, il 25 settembre. Il Teatro La Fenice, inaugura la stagione lirica, con Falstaff di Verdi, dal 18 al 26 novembre, per la direzione di MyungWhun Chung, la regia di Adrian Noble e le scene di sono le date del tradizionale Concerto di Natale della Fenice alla Basilica di San Marco con la partecipazione della Cappella Marciana: Marco Gemmani dirige la Messa

Teatro La Fenice

turn, a dynamic performance based on Monteverdi’s The Return of Ulysses to his Homeland by Simon Steen-Andersen (the Berlin-based Danish composer, performer and creator of installations) who transforms the Arsenale into a maritime set for imaginary deities. On 21 September, Helena Tulve brings the world premiere of her Visions for vocal ensemble, cori spezzati and instrumental ensembles to St. Mark’s Basilica. The festival closes with Experimentum Mundi, music theatre for one actor, Teatro La Fenice Basilica di San Marco Teatro La Fenice

Mass 25 to 29 January Satyricon by Bruno Maderna will be staged at the Fenice, in a new production by Francesco Bortolozzo, with Alessandro Cappelletto conducting. From 17 to 21 May 2023, also at the Fenice, Jean-Christophe Maillot, director and choreographer of Les Ballets de Monte-Carlo, presents his personal vision of Tchaikovsky’s Swan Lake, followed from 28 April to 5 May by Gluck’s Orpheus and Eurydice conducted by Ottavio Dantone and directed by Pierluigi Pizzi. Return allestimento dinamico e performativo per Il Ritorno d’Ulisse in Patria di Monteverdi di Simon Steen-Andersen (compositore danese, performer e creatore di installazioni con base a Berlino) che trasforma l’Arsenale in per divinità immaginarie. Il 21 settembre, nella Basilica

di San Marco Helena Tul-

ve porta le sue Visions per ensemble vocale, cori spezzati e ensemble strumentali in prima esecuzione assoluta. La rassegna si chiude con Experimentum Mundi l’opera di Natale di Claudio Merulo 25 al 29 gennaio va in scena alla Fenice il Satyricon di Bruno Maderna, in un Francesco Bortolozzo; sul podio Alessandro Cappelletto. Dal 17 al 21 maggio, sempre alla Fenice, Jean-Christophe Maillot, direttore e coreografo dei Ballets de Monte-Carlo, offre la sua personale visione del Lago dei cigni di Chaikowsky, seguita poi dal 28 aprile al 5 maggio, dall’Orfeo ed Euridice di Gluck per la direzione di Ottavio Dantone e la regia di Pierluigi Pizzi.