1 minute read

Interni di parole

Interni di parole introduzione

Laboratorio di Allestimento e Interni A.A 2014-18 collaboratori Azzurra Brandi, Chiara Mariotti, Costanza Pratesi

Il progetto dell’abitare non si definisce esclusivamente nella risoluzione funzionale degli spazi ma in temi ispirativi del progetto che investono la dimensione estetica e percettiva. Il corso di Allestimento e Interni al secondo anno del corso di laurea in Disegno Industriale poneva il tema dell’abitare come tema portante del programma di lezioni ed esercitazioni. La prima esercitazione data agli studenti era relativa al progetto di una abitazione ispirata ad un libro. Il libro o il suo protagonista diventano gli elementi di ispirazione per il progetto dell’abitare connottandone il sistema degli oggetti o il sistema allestitivo degli spazi. L’obiettivo didattico era duplice: da un lato motivare una maggiore frequntazione dei libri da parte di una generazione per la quale la dimensione tecnologica è diventata pervasiva ed escludente dall’altro quello di comprendere che il processo di trasformazione degli spazi ai fini dell’abitare non si connotta di una esclusiva dimensione funzionale che investe gli oggetti e le tecnologie ma anche di una dimensione percettiva che guida il rapporto cone gli oggetti e con gli spazi. La dimensione narrativa guida l’intero iter progettuale evidenziando dapprima quali elementi costituiscono fonte di ispirazione per il progetto e successivamente quali sono gli strumenti della narrazione.(materiali, oggetti, elementi decorativi).