3 minute read

Bibliografia

Nicolas HIPPERT on Unsplash

Aymonino A., Mosco V.P. (2006) , Spazi pubblici contemporanei, Milano, Skira. Amendola G. (1997), La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Bari. Armato F., (2007) Design per la città. Il progetto degli spazi esterni, Palermo, Navarra editore. Augè M. (2002), Non-luoghi. Elèuthera: Milano. Bachelard, G. (1975), La poetica dello spazio, Bari, Dedalo. Branzi A., (2007) Capire l design, Firenze, Giunti. Brown L. J., Dixon D., Gillham O., (2009) Urban Design for an Urban Century Placemaking for People, New York, Chichester, J. Wiley. Buttimer, A., & Seamon, D. (Eds.). (1980). The human experience of space and place. London: Croon Helm. Calvino I., (1996) Le città invisibili, Mondadori, Milano. Carmona, M. (2010). Public places, urban spaces: The dimensions of urban design (2nd ed.). Oxford: Architectural Press. Chaslin F., (1999) Parc De La Villette, Paris in Domus 817. Casalini S.(2019) Lo spazio ibrido. Culture, frontiere, società in transizione. Milano, Meltemi. Clemente M., Esposito G. De Vita (2008) Città interetnica. Spazi, forme e funzioni per l’aggregazione e per l’integrazione, Napoli, Editoriale Scientifica. Corsini D., (2011) Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi, Bologna, Maggioli Editore. Costanzo M., (2009) Twenty Years After (Deconstructivism): An Interview with Bernard Tschumi in Architectural Design 79.1. Cristallo V. et al., 2000, Design, territorio e patrimonio culturale, Clean, Napoli. Fabre Dias A., (2022) Reflections on public space in protected center: possible relationships between heritage and urban design in Arquitecturas Del Sur 40.61 : 54-70. Web. Fattori N., (2012) Abitare Un ‘immaginario’ Condiviso. Forme E Pratiche Collettive Di Riappropriazione Degli Spazi Urbani in Ri-vista: Ricerche per La Progettazione Del Paesaggio 2: 144-58.

Fenoglio M. T., (2000) La percezione dello spazio urbano, Torino, Celid. Galbiati M., Piredda F., (2012) Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, Milano, FrancoAngeli. Gehl J., (1991) La vita in città: spazio urbano e relazioni sociali, Rimini, Maggioli Editore. Granata E. (2019), Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo, Firenze , Giunti. Granata E., (2021), Placemaker. Torino. Einaudi. Guanci G., (2008) Costruzioni e sperimentazioni. L’attività del giovane Pier Luigi Nervi a Prato, Firenze, CGE. Hardingham S., Rattenbury K., (2012) Bernard Tschumi Parc De La Villette, Abingdon, Routledge. Khan O., Hannah D., (2008) Performance/Architecture in Journal of Architectural Education (1984) 61.4: 52-58. Koohsari M. J., Badland H., Giles-Corti B., (2013) (Re)Designing the Built Environment to Support Physical Activity: Bringing Public Health Back into Urban Design and Planning in Cities 3. La Cecla F.(2000) , Perdersi. L’uomo senza ambiente, Bari, Laterza. La Pietra U., La_Pietra, (1983) Abitare La Città Ricerche, Interventi, Progetti Nello Spazio Urbano Dal 1962 Al 1982, Firenze, Alinea. Architettura E Società. Sezione Riuso Urbano. Lo Piccolo F. (a cura di), 1995, Identità urbana, Materiali per un dibattito, Gangemi Editore, Roma. Lynch K. (a cura di Ceccarelli P.), (2001) L’immagine della città, Venezia, Marsilio. Jacoby S., Cheng J., (2021) The Socio-Spatial Design of Community and Governance, Singapore, Springer Singapore Pte. Lerner J. (2016) , Urban Acupuncture, London, Island Press. Mannarini T., (2004) Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali. 73-95, Milano, Franco Angeli. Marciano C. (2015) Smart City - Lo spazio sociale della convergenza, Roma, ed. Nuova Cultura. Martinotti G.(2017) Sei lezioni sulla città, a cura di S. Vicari Haddock, Milano Feltrinelli. Mosley J., Sara R., (2013) Architecture and Transgression: An Interview with Bernard Tschumi in Architectural Design 83.6. National Recreation and Park Association, (2012) Creating Mini-Parks for Increased Physical Activity, USA. ONU, (2019) World Urbanization Prospects.

Penati A., (2013) È il design una narrazione? Milano, Mimesis. Plummer H., (2016) L’Esperienza dell’architettura, Einaudi, Torino. Purini F. (2009), Note sulla struttura dello spazio, in Le percezioni psicologiche e le patologie psichiatriche (atti di convegno), Roma. Philadelphia Police Department, (2001) Southeastern Pennsylvania Household Health Survey, A Difference-in-Differences Analysis of Health, Safety, and Greening Vacant Urban Space. Relph, E. (1976). Place and placelessness. Pion Limited, London. Ricoeur P., (2003) La memoria, la storia, l’oblio., Milano, Raffaello Cortina Editore. Rossetti M. G., (1986) Spazio e arredo urbano, Bologna, Kappa. Rossi A. (1995) L’architettura della città, Città Studi Edizione, Milano. Tuan, Y. F. (1977). Space and Place: The Perspective of Experience. Edward Arnold, London. Zumthor P. (2007), Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Milano, Electa.

09 Oggetti, spazi e messaggi del Cibo