Oinos - Vivere di vino - 2021 n.1

Page 215

degustazioni

oinos

SASSICAIA 2018 IL MITO CONTINUA paolo baracchino fine wine critic info@paolobaracchino.com www.paolobaracchino.com

I primi 50 anni del mito italiano nel mondo: Il Sassicaia. La prima annata uscita in commercio è stata la 1968, mentre l’ultima annata è la 2018. Seguo questo vino dell’azienda Tenuta San Guido da tanti anni e ogni vendemmia ho modo di apprezzare i tipici profumi che lo contraddistinguono, in particolare la saponetta di lavanda e l’acqua di mare, quella pulita, caratterizzata dai sentori di melone bianco nella sua parte bianca interna vicina alla buccia. Mi fa piacere ricordare che l’annata 2015 è stata perfetta per tutto, che dire poi della 2016 che aveva una marcia in più rispetto alla prima? L’annata 2017 è stata molto difficile, ma il direttore dell’azienda, Carlo Paoli, ha tagliato la produzione di circa 50mila bottiglie, riuscendo a fare, ugualmente, un gran vino. L’annata 2018 non è stata facile, tanto è vero che la produzione è stata inferiore rispetto alla normalità di circa 70mila bottiglie. Non poteva essere diversamenIl marchese Nicolò Incisa della Rocchetta

te, vista la ricorrenza dei 50 anni e la qualità delle precedenti annate. Carlo Paoli ha scartato quei vini con tannini un pò asciutti e ha lasciato il cuore della produzione. Per quanto riguarda la larghezza del tannino, è importante che faccia le precisazioni che seguono affinché possa esser compresa. Io sento il tannino del vino sulla gengiva superiore. La totale larghezza del tannino è 6/6, cioè tutta la larghezza della gengiva superiore. Ovviamente, se il tannino è meno largo, potrà essere per esempio 5/6 e così via. La larghezza del tannino è importante quando la qualità dello stesso è

di buono o alto livello. Più il tannino è largo, più il vino è degno d’attenzione, ma il tannino, come ho precisa-

to, dev’essere, in ogni caso, di buona qualità. Passiamo adesso a descrivere il vino degustato.

TENUTA SAN GUIDO Bolgheri Doc Sassicaia annata 2018 (Uvaggio: 85% Cabernet sauvignon e 15% Cabernet franc)

bocca è invasa da piacevoli sensazioni fruttate di prugna , cassis e mirtillo. Il corpo è medio e ricca è la sapidità. Vino ben equilibrato con la massa alcolica che viene messa completamente a tacere grazie alla freschezza, e ai tannini. Quest’ultimi sono dolci, spessi, larghi (6/6--), inizialmente vellutati per poi nel finale asciugare lievemente la gengiva superiore. Lunga è la sua persistenza gustativa con finale fruttato, già sentito inizialmente. Ricchezza olfattiva, finezza ed eleganza caratterizzano quest’annata. Questo 2018 mi ricorda per certi aspetti il 1988. I tannini miglioreranno con la sosta in bottiglia. (98/100)

Veste color rosso porpora. Dal bicchiere s’innalzano vari e piacevoli profumi di prugna, mora, cassis, menta, eucalipto, lievi d’ambra e boisé, rosmarino, alloro, salvia, noce moscata. La passeggiata olfattiva prosegue con profumi intensi di saponetta di lavanda che mi ricorda la saponetta Atkinson, seguiti dall’acqua di mare, quella pulita (melone bianco e parte interna bianca della buccia d’anguria), sella di cuoio, origano e tabacco trinciato del sigaro Toscano. La

213


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Argiano, luogo unico in quel di Montalcino

14min
pages 220-223

Maison Perrier-Jouët: la Cuvée Belle Epoque 2013

2min
pages 224-225

Pergole Torte: il Sangiovese di altissima piacevolezza

11min
pages 216-219

Sassicaia 2018: il mito continua

2min
page 215

Saddle: la nuova stella Michelin di Madrid

3min
pages 204-205

Argentario Golf Resort & Spa, gioiello di Maremma

3min
pages 166-167

Gourmet Giappone: il Sol Levante a portata di click

1min
page 203

Il podere Bel Sogno della famiglia Maccari

2min
pages 168-169

La magia della Ferriera nei boschi del Casentino

4min
pages 164-165

La Franciacorta del Wine Resort Corte Lantieri

23min
pages 154-163

Il Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena

16min
pages 144-153

Tra le torri del Primitivo

11min
pages 139-143

Il Consorzio Vino Toscana Igt

23min
pages 122-131

2021, Chianti Colli Senesi riparte

3min
page 133

Asti Spumante e Moscato d’Asti: originali e unici

9min
pages 134-138

La cipolla rossa di Certaldo di Claudio La Mattina

4min
pages 118-119

Montecucco: un futuro dal grande potenziale

3min
page 132

Cantine Fina: vini di terroir davanti a Mothia

25min
pages 105-117

Dea Vulcano: da Donnafugata l’Etna tra cielo e terra

3min
page 104

Fratelli Altieri: Wine Experiences by Fontefico

5min
pages 102-103

Ronco dei Tassi, il Collio nel bicchiere

3min
page 101

L’Amaro Artista fa rivivere l’Ottocento livornese

5min
pages 99-100

Famiglia Baldetti Felice, vignaioli da oltre un secolo

6min
pages 97-98

Uno showroom forentino per i Brunello di Beatesca

28min
pages 55-67

Diana D’Isanto nouva timoniera de I Balzini

31min
pages 82-96

Il Paradiso di Cacuci: dalla Romania al Brunello

23min
pages 68-77

Montechiaro: pic nic in vigna e caccia al tartufo

5min
pages 78-81

Tenuta del Buonamico festeggia i primi 10 anni

34min
pages 34-48

Rocca di Montemassi, wine farm di Maremma

16min
pages 28-33

Maison Perrier-Jouët sotto il cielo stellato di Milano

16min
pages 17-27

E ANCORA… Cesani propone una Trilogia divina

7min
pages 12-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.