Oinos - Vivere di vino - 2021 n.1

Page 122

oinos

consorzi

Vino Toscana Igt CONSORZIO

SECONDA DENOMINAZIONE DELLA REGIONE. IL NUOVO PERCORSO DI UNO DEI BRAND PIÙ NOTI AL MONDO

La Toscana è uno dei marchi più forti del Made in Italy, soprattutto nel vino. Un nome in grado di evocare prodotti di grande qualità, associati a un territorio d’indiscusso fascino, che nel panorama internazionale gode di una indiscussa notorietà e altrettanto appeal. andrea cappelli Che ora sarà valorizzato ancor più dal Consorzio Vino Toscana, evoluzione dell’Ente Tutela Vini di Toscana, fortemente voluto dai produttori del vino Toscana Igt, che gestirà, coordinerà e tutelerà quella che è addirittura la seconda importantissima denominazione della Regione in termini di produzione media annua. Il consiglio d’amministrazione, per il triennio 20192022, è costituito da 11 componenti: Cesare Cecchi (alla guida della storica realtà di famiglia a Castellina in Chianti), presidente; Lamberto Frescobaldi (presidente Frescobaldi), vicepresidente; Rosanna Matteoli (cantina cooperativa del Montalbano), vicepresidente; Davide Ancillotti (presidente cantina cooperativa Chiantigiane); Renzo Cotarella (amministratore delegato Antinori); Maria Giulia Frova (tenuta Il Corno); Luigi Parri (azienda Parri); Sandro Sartor (amministratore delegato Ruffino), Massimo Tuccio (presidente cantina cooperativa I Vini di Maremma): Enrico Viglierchio (direttore generale Banfi); Gianni Zipoli (direttore generale cooperativa Cantine

120

Leonardo). Il direttore è Stefano Campatelli, che vanta una trentennale esperienza nel mondo consortile del vino toscano. La miscela di condizioni e valori che si riscontra nella realtà vitivinicola della produzione di vino in Toscana è molto significativa: le condizioni ambientali, le conoscenze acquisite in secoli di coltivazione della vite e della produzione di vino hanno consentito lo sviluppo di aziende e imprenditori che si posizionano ai massimi livelli della vitivinicoltura mondiale. In quest’ambiente così attivo sono nati sia molti vini che fanno riferimento alla tradizione e altri all’innovazione, che comunque hanno trovato il loro naturale inserimento all’interno del disciplinare del vino Toscana Igt, che prevede poche regole, in modo da permettere l’ottenimento di una gamma molto ampia di prodotti idonei a essere abbinati a tutto pasto con qualsiasi tipo di piatto. Le ampie possibilità date dal disciplinare consentono davvero di rappresentare pienamente la ricchezza della viticultura regionale, permettendo d’intraprendere strade nuove e cogliere opportunità che non possono esser trovate nelle realtà produttive locali, i cui disciplinari Doc e Docg prevedono regole stringenti che fanno riferimento a una pre-

cisa caratterizzazione dei vini. Di conseguenza, considerando il valore aggiunto costituito dal brand Toscana, l’Igt potrebbe fungere da traino per un’offerta composta tanto da prodotti vitivinicoli quanto da altri beni e servizi espressi dal suo territorio d’origine. Infatti un altro importante elemento da considerare, relativamente al vino Toscana Igt, riguarda il patrimonio storico e culturale, unico al mondo, della regione. Questa condizione, seppur non legata direttamente alla realtà vitivinicola, esalta la percezione del vino e dei prodotti agricoli della Toscana, conferendogli un’immagine alta e riconosciuta a livello internazionale. L’areale di produzione copre l’intero territorio della regionale ed è possibile produrre vino con tutti i vitigni autorizzati alla coltivazione. La produzione complessiva di vino in Toscana oscilla tra i 2,3 e i 2,6 milioni di ettolitri all’anno, di cui la denominazione Toscana Igt, coi suoi 1.400 imbottigliatori, rappresenta mediamente il 26%, una superficie media annua di vigneto coltivato di 12.500 ettari. Una produzione media annua di 620mila ettolitri per una media di 90 milioni di bottiglie Toscana Igt che rappresentano oltre il 30% della produzione regionale imbottigliata ogni anno, quindi una fetta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Argiano, luogo unico in quel di Montalcino

14min
pages 220-223

Maison Perrier-Jouët: la Cuvée Belle Epoque 2013

2min
pages 224-225

Pergole Torte: il Sangiovese di altissima piacevolezza

11min
pages 216-219

Sassicaia 2018: il mito continua

2min
page 215

Saddle: la nuova stella Michelin di Madrid

3min
pages 204-205

Argentario Golf Resort & Spa, gioiello di Maremma

3min
pages 166-167

Gourmet Giappone: il Sol Levante a portata di click

1min
page 203

Il podere Bel Sogno della famiglia Maccari

2min
pages 168-169

La magia della Ferriera nei boschi del Casentino

4min
pages 164-165

La Franciacorta del Wine Resort Corte Lantieri

23min
pages 154-163

Il Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena

16min
pages 144-153

Tra le torri del Primitivo

11min
pages 139-143

Il Consorzio Vino Toscana Igt

23min
pages 122-131

2021, Chianti Colli Senesi riparte

3min
page 133

Asti Spumante e Moscato d’Asti: originali e unici

9min
pages 134-138

La cipolla rossa di Certaldo di Claudio La Mattina

4min
pages 118-119

Montecucco: un futuro dal grande potenziale

3min
page 132

Cantine Fina: vini di terroir davanti a Mothia

25min
pages 105-117

Dea Vulcano: da Donnafugata l’Etna tra cielo e terra

3min
page 104

Fratelli Altieri: Wine Experiences by Fontefico

5min
pages 102-103

Ronco dei Tassi, il Collio nel bicchiere

3min
page 101

L’Amaro Artista fa rivivere l’Ottocento livornese

5min
pages 99-100

Famiglia Baldetti Felice, vignaioli da oltre un secolo

6min
pages 97-98

Uno showroom forentino per i Brunello di Beatesca

28min
pages 55-67

Diana D’Isanto nouva timoniera de I Balzini

31min
pages 82-96

Il Paradiso di Cacuci: dalla Romania al Brunello

23min
pages 68-77

Montechiaro: pic nic in vigna e caccia al tartufo

5min
pages 78-81

Tenuta del Buonamico festeggia i primi 10 anni

34min
pages 34-48

Rocca di Montemassi, wine farm di Maremma

16min
pages 28-33

Maison Perrier-Jouët sotto il cielo stellato di Milano

16min
pages 17-27

E ANCORA… Cesani propone una Trilogia divina

7min
pages 12-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.