Oinos - Vivere di vino - 2021 n.1

Page 118

oinos • produttori

CLAUDIO LA MATTINA

Gusto Toscano DEL BISTROT

PROPONE LE SUE

“LACRIME DI CIPOLLA ROSSA DI CERTALDO” La cipolla di Certaldo, selezione locale di cipolla rossa, è un ortaggio tipico toscano coltivato da tempo immemorabile nelle campagne intorno al delizioso borgo omonimo in provincia di Firenze, che nei secoli è divenuto elemento fondante dell’identità cittadina, nonché simbolo di una civiltà contadina d’antichissime tradizioni. andrea cappelli Tanto che la figura della cipolla compare già nell’antico stemma comunale del XII secolo, quando il paese era feudo dei conti Alberti, come si vede ancor oggi dipinto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze: la cipolla

116

è troneggiante sul campo bianco dello scudo bipartito col motto “Per natura sono forte e dolce ancora/ e piaccio a chi sta e a chi lavora”. Un elemento talmente tradizionale della cultura toscana da esser glorificata dal cittadino più illustre del paese, Giovanni Boccaccio, che nel VI libro del Decameron, composto tra il 1394 e il 1351, scrive: “Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castello di Val d’Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobil uomini e d’agiati fu abitato. Nel quale, per ciò che buona pastura si trovava, usò un lungo tempo d’andare ogn’anno una volta, a ricogliere le limosine fatte loro dagli sciocchi, un de’ frati di Santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volentieri, con ciò che quel terreno produca cipolle famose per tutta la Toscana”. La coltivazione avviene in terreni ricchi di zolfo di medio impasto tendenzialmente sciolti, franco-sabbiosi o franco-argillosi, con contenuto d’argilla comunque non superiore al 30%, ben drenati con falda acquifera a non meno di un metro di profondità. Questa preziosa coltura,

che cresce solo nel verde della campagna certaldese, viene tradizionalmente seminata in semenzaio, quindi trapiantata con messa a dimora a file. Esistono due tipi di cipolle rosse di Certaldo: la “statina”, di forma allungata, raccolta in primavera-estate, dal color rosso chiaro violaceo, succosa e dolce per il consumo fresco, e la “vernina”, raccolta a fine estate per la stagione invernale, dal color rosso intenso, di forma rotonda leggermente schiacciata ai poli con tuniche interne di color bianco-rossastro, pezzatura medio-grossa, dal sapore sapido e pungente, che può esser conservata. Marchio registrato Igp, nonché Presidio Slow Food, a Certaldo le cipol-

le, oggi coltivate da pochi agricoltori del posto, sono un ingrediente essenziale in cucina di quei patti che siamo abituati a chiamare poveri, ma che alla fine sono i più buoni: perfetta da mangiare cruda e fresca in insalata o nella classica panzanella, anche se nelle ricette più tipiche che la vedono protagonista è impiegata cotta. Come ad esempio nella classica zuppa di cipolla toscana, che vede appassire questo ingrediente in olio caldo, passarlo al setaccio e allungarlo con brodo vegetale e qualche patata, così da ottenere una crema che si può anche spalmare su delle belle fette di fragrante pane tostato. Oppure nella “francesina”, piatto di recupero cogli


Articles inside

Argiano, luogo unico in quel di Montalcino

14min
pages 220-223

Maison Perrier-Jouët: la Cuvée Belle Epoque 2013

2min
pages 224-225

Pergole Torte: il Sangiovese di altissima piacevolezza

11min
pages 216-219

Sassicaia 2018: il mito continua

2min
page 215

Saddle: la nuova stella Michelin di Madrid

3min
pages 204-205

Argentario Golf Resort & Spa, gioiello di Maremma

3min
pages 166-167

Gourmet Giappone: il Sol Levante a portata di click

1min
page 203

Il podere Bel Sogno della famiglia Maccari

2min
pages 168-169

La magia della Ferriera nei boschi del Casentino

4min
pages 164-165

La Franciacorta del Wine Resort Corte Lantieri

23min
pages 154-163

Il Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena

16min
pages 144-153

Tra le torri del Primitivo

11min
pages 139-143

Il Consorzio Vino Toscana Igt

23min
pages 122-131

2021, Chianti Colli Senesi riparte

3min
page 133

Asti Spumante e Moscato d’Asti: originali e unici

9min
pages 134-138

La cipolla rossa di Certaldo di Claudio La Mattina

4min
pages 118-119

Montecucco: un futuro dal grande potenziale

3min
page 132

Cantine Fina: vini di terroir davanti a Mothia

25min
pages 105-117

Dea Vulcano: da Donnafugata l’Etna tra cielo e terra

3min
page 104

Fratelli Altieri: Wine Experiences by Fontefico

5min
pages 102-103

Ronco dei Tassi, il Collio nel bicchiere

3min
page 101

L’Amaro Artista fa rivivere l’Ottocento livornese

5min
pages 99-100

Famiglia Baldetti Felice, vignaioli da oltre un secolo

6min
pages 97-98

Uno showroom forentino per i Brunello di Beatesca

28min
pages 55-67

Diana D’Isanto nouva timoniera de I Balzini

31min
pages 82-96

Il Paradiso di Cacuci: dalla Romania al Brunello

23min
pages 68-77

Montechiaro: pic nic in vigna e caccia al tartufo

5min
pages 78-81

Tenuta del Buonamico festeggia i primi 10 anni

34min
pages 34-48

Rocca di Montemassi, wine farm di Maremma

16min
pages 28-33

Maison Perrier-Jouët sotto il cielo stellato di Milano

16min
pages 17-27

E ANCORA… Cesani propone una Trilogia divina

7min
pages 12-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.