2 minute read

Arrigo A. CIGNA

Dal 5 al 9 novembre 2015 ha avuto luogo a Lichuan, Hubei, Cina, questo importante congresso che ha riunito speleologi e associazioni dell’Asia con la partecipazione di circa 400 persone che hanno presentato 60 lavori. L’organizzazione impeccabile è stata diretta da Erin Linch, giovane speleologa americana che risiede in Cina da alcuni anni. Erin e Andy Eavis hanno avuto un ruolo essenziale nello sviluppo della speleologia cinese e lo mantengono tuttora, anche se ora la speleologia in quella regione si muove ampiamente sulle proprie gambe. Il problema principale in questo congresso è stato quello della lingua dal momento che la conoscenza dell’inglese non è ancora così diffusa in Asia. Grazie all’aiuto di alcuni intrepreti volontari tutti i lavori hanno potuto essere ascoltati in traduzione simultanea in cinese ed in inglese. Nell’ultimo giorno del congresso vi sono state escursioni in grotte nelle vicinanze di Lichuan. La caratteristica predominante delle grotte cinesi è data dalle loro dimensioni in quanto il fenomeno carsico si è potuto sviluppare per periodi molto lunghi raggiungendo dimensioni insolite per noi occidentali. L’escursione nell’ultimo giorno ci ha condotti nella grotta turistica Tenglong Dong, lunga 4 km, nella quale si trova un sistema di trasporto dei visitatori con mezzi elettrici che sfrecciano a 50 km orari fino al fondo della grotta dove hanno disposto una platea di un migliaio di posti per godersi uno spettacolo laser con luci e musica; la frequentazione è di circa un milione di visitatori all’anno. Nel pomeriggio la visita si è svolta lungo un percorso dove si alternavano tratti di grotta e altri di canyon. Nel corso dei lavori della 2a Asian Transkarst Conference, il 7 novembre è stata fondata l’Asian Union of Speleology con lo scopo di riunire speleologi, ricercatori e gestori di grotte turistiche di quell’area. L’assemblea ha eletto come presidente Eko HARYONO (Indonesia), ZHANG Yuan Hai (China) come Vice-Presidente e Satochi GOTO (Japan) come Segretario Generale. La sede ufficiala sarà stabilita in Jakarta (Indonesia). Per quanto riguarda la società cinese nel suo insieme colpisce la presenza contemporanea di una tecnologia molto più avanzata rispetto alla nostra insieme a un mondo rurale paragonabile al tempo dei nostri bisnonni. Per esempio sono molto diffusi tablet nei quali si parla in cinese e compare sul video la traduzione in inglese mentre in campagna si trovano ancora contadini che vanno al lavoro a piedi con le loro zappe a spalla e al mercato (molto pittoresco!) ci sono anche delle vecchiette che vendono poche uova o un mazzo di porri. Nell’insieme, comunque, colpisce l’estrema cortesia di tutti nei riguardi dei visitatori stranieri. Accanto ad alberghi pluristellati, con caratteristiche anche superiori a quanto troviamo dalle nostre parti, stupisce l’assenza di acqua potabile che viene invece fornita con bottiglie di acqua minerale. Anche se i cibi locali non incontrano talvolta il nostro gusto, si possono trovare ottimi pasti specialmente in ristoranti, modesti ma eccellenti, in località sperdute. La vita, infine, costa poco, sempre secondo i nostri criteri: una escursione a una enorme dolina in un parco naturale a quattro ore di macchina da Lichuan (dolina paragonabile a San Canziano) con un taxi a disposizione per tutta la giornata è costata 100 euro!

Arrigo A. CIGNA

In alto: L’ingresso del ramo fossile della Tenglong Dong. (Foto Arrigo Cigna)

In basso: i partecipanti alla Conferenza Asian Transkarst 2015 a Lichuan. (Foto Arrigo Cigna)