Speleologia n. 61 - dicembre 2009

Page 32

N Sasso Pozzo

Sasso Pozzo Cose che scorrono: l’acqua, i ricordi, la vita

Sandro Galdenzi

L’

ingresso, al termine di una stretta valle, sotto strapiombanti balze di calcare rosso, è molto suggestivo. Le verdi, scure chiazze dei lecci arrampicati sulle pareti accrescono l’interesse cromatico del luogo, meglio se con lo sfondo di un cielo azzurro. La grotta si apre con un buco tondeggiante a pochi metri da terra. Difficile immaginare la cascata d’acqua che da lì si riversa verso la valle e precipita nella sottostante forra. Poche volte in un anno, ma ciò avviene. Sasso Pozzo è una risorgente di troppo pieno. I miei primi ricordi di questa grotta sono legati ai racconti di Andrea. Ne ho sentito parlare così tante volte, e con tanti dettagli, che mi sembra di esserci stato da sempre. In realtà, la mia prima visita completa risale a un paio d’anni fa, con qualche “assaggio” della zona iniziale l’anno prima. Le parole di Andrea si intrecciano nella mia memoria. La sua prima visita, quand’era ancora un giovane speleologo agli inizi, negli anni ‘60. Una grande spedizione del G.S. CAI Jesi, secondo lo stile del tempo. All’arrivo, l’incontro nel vicino paese di Gaglio-

30 Speleologia61

L’ingresso della grotta Sasso Pozzo durante una piena (foto S. Galdenzi)

SASSO POZZO

In alto: dettaglio degli scallops della grotta Sasso Pozzo o Risorgente di Gagliole (Monte San Vicino, MC) (foto S. Galdenzi)

MARCHE

le con le autorità locali, poi verso la Fontana e Gilberto Stefanini del grotta. Entrano i primi, poi un po’ di G.S. CAI Jesi, tra il 1979 e il 1981. confusione, contrordine. Tutti fuori, Anni in cui Andrea si appassionò a c’è acqua, non si passa. questa insolita grotta, lunga risorAncora racconti, le esplorazioni dei gente a tubo sul fianco di una dormaceratesi, i loro tentativi di capirne topografia, l’esplorazione di Team) Buso dellasale. Rana La - Sala Settembre (foto S. Sedran – Photo il regime idrico utilizzando galleg- dettaglio, lo studio, poi pubblicato, gianti di polistirolo, e poi il lavoro e tante chiacchierate. Una singolasistematico, con gli amici Antonio rità: un grosso fossile cilindrico, in


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.