Speleologia n. 59 - dicembre 2008

Page 81

Vi sia lieve la terra

Egizio Faraone E

gizio Faraone (1936-2008) archeologo e storico della speleologia A fine giugno 2008 è venuto a mancare Egizio Faraone. Nato a Trieste nel 1936 si è avvicinato al mondo delle grotte nel 1964 entrando nella Commissione Grotte “E. Boegan” e operandovi nella Sezione scavi e studi preistorici “Raffaello Battaglia”. Nei primi anni la sua attività era equamente divisa fra ricerche archeologiche e collaborazione con la componente esplorativa della Boegan. Con il primo gruppo è stato presente in tutte le indagini nelle grotte del Carso fra cui la Grotta dei Ciclami, la Grotta Sottomonte, l’Aleksander Hohle, la Grotta presso Nivize. I maggiori risultati ottenuti in questo settore sono stati la scoperta del Mitreo presso Duino, unico tempio in Italia del dio Mithra in grotta naturale, e la localizzazione ed il successivo rilevamento di una rete stradale preromana e romana fra Medeazza e le risorgive del Timavo. Nello stesso settore ha contribuito alla diffusione dei risultati ottenuti, attraverso monografie e studi. Con gli esploratori ha partecipato a varie campagne di scavi sul Carso – Dolina dei Sette Nani, Grotta Meravigliosa di Lazzaro Jerko, Grotta del Gufo, Grotta Doria 3875 – e quale appoggio alle esplorazioni nelle più importanti zone carsiche del Friuli (Canin, Bernadia, Pradis). Dall’inizio degli anni ‘70 si è interessato all’etnologia ed al folklore delle grotte e dei territori carsici, divenendo ben presto uno dei maggiori esperti del settore. In quegli anni si è adoperato per la costituzione nell’ambito della SSI del Gruppo di lavoro sul folklore delle grotte, struttura che non ha avuto lo sviluppo da lui sperato, sia per la presenza non incisiva del suo responsabile, sia per una mancata risposta del mondo speleologico. Ma forse i tempi non erano maturi. In ogni caso Faraone diede un notevole contributo alla conoscenza del folklore delle grotte del Friuli e della Venezia Giulia pubblicando diversi contributi. Nei due ultimi decenni si è interessato alla storiografia speleologica: minuziose ricerche d’archivio gli hanno permesso di pubblicare una ventina di elaborati sulla storia delle ricerche speleologiche nella Venezia Giulia, con particolare riferimento all’annoso problema dell’approvvigionamento idrico della città di Trieste. Presente a molti congressi nazionali e internazionali, per poter meglio svolgere le sue ricerche ha affrontato non più giovanissimo lo studio del tedesco, dello sloveno e del francese, lingue che andavano ad aggiungersi al greco, al latino e all’inglese studiati al liceo e ad un po’ di arabo insegnatogli da uno dei nonni. Un cultura enciclopedica che aveva messo al servizio della speleologia, e che ora ci mancherà. Pino Guidi

Speleologia59 79


Articles inside

Summary

5min
pages 82-84

Vi sia lieve la terra

2min
page 81

Recensioni

13min
pages 77-80

Spulciando in biblioteca

7min
pages 75-76

Notizie estere

13min
pages 70-74

Il potenziale esplorativo residuo del Lazio

9min
pages 58-61

Didattica speleologica

8min
pages 64-66

Grotte in sale cileno

17min
pages 50-57

Notizie italiane

9min
pages 67-69

Biospeleologia

5min
pages 62-63

Turisticamente sostenibili

10min
pages 46-49

Una nuova grotta nei gessi crotonesi

8min
pages 40-43

Majella segreta

17min
pages 20-25

International Journal of Speleology

5min
pages 44-45

Buca Nuova

19min
pages 30-36

Perestroika apuana

13min
pages 14-19

La risorgenza di San Zeno

10min
pages 26-29

Le incisioni seicentesche delle grotte di S. Rosalia

6min
pages 37-39

Tempi solcati

24min
pages 6-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.