P&P Panificazione&Pasticceria 140 Settembre/Ottobre 2018

Page 74

/ ENOGASTRONOMIA

Vini vulcanici

Sempre alla ricerca di approfondire i temi meno noti nel mondo della viticoltura, il patron di Merano WineFestival e WineHunter Helmuth Köcher si è dedicato ai vini che nascono in terreni vulcanici. Il risultato è la scoperta di prodotti di grande qualità, frutto di una viticoltura estrema che rappresenta una nicchia dal grande potenziale per l’Italia.

In Italia esistono varie aree di tipo vulcanico dove nel tempo le eruzioni hanno creato un substrato terrestre particolarmente adatto alle coltivazioni, in particolare la viticoltura. Questi terreni sabbiosi e costituiti da ceneri vulcaniche finissime sono ideali per produrre vini di grande qualità che esprimono l’energia del vulcano attraverso sentori intensi e una complessità multisensoriale. Da questi suoli, particolarmente ricchi di fosforo, magnesio e potassio e coltivati con viti a piede franco non innestato, derivano vini perlopiù bianchi caratterizzati da grande mineralità, acidità e da una complessità e sapidità difficilmente raggiungibili altrove. “I terreni vulcanici” come dice Silvio Foti, enologo tra i maggiori esperti dell’Etna, “hanno una capacità che dal punto di vista chimico viene chiamata potere tampone, che con l’acidità porta ad una dolcezza contenitiva che si traduce in uno stimolo profondo e lungo per le papille gustative”. I vini vulcanici risultano quindi freschi e di ottima beva, dal gusto ricco ed equilibrato con un potenziale di longevità. Le zone italiane dove essi prendono vita sono aree che esprimono al meglio la capacità tutta italiana di produrre vini anche nei luoghi in cui le condizioni sono più difficili. Si tratta di prodotti che conferiscono all’Italia l’immagine di un Paese autentico e puro, con

72

SETTEMBRE/OTTOBRE 2018

una cultura e una storia uniche. Vini che impressionano e stupiscono, perché hanno in sé una storia che va alle origini della Terra. Così, il viaggio alla scoperta dei vini vulcanici ha portato il WineHunter Helmuth Köcher in Campania dove, proprio in prossimità del cratere del Vesuvio, ha degustato e selezionato il Summa 2016 delle Cantine Olivella, vinificato con uva Catalanesca del Monte Somma, coltivata in questa zona già dal XV secolo. Dalle pendici del Vesuvio a quelle dell’Etna, il WineHunter si è poi spostato in terra siciliana dove ha degustato Alizée 2017, Etna Bianco della cantina Theresa Eccher, un vino composto per il 70% da uva Carricante e per il 30% da Catarratto coltivate a 900 metri di quota. Un prodotto che richiama la natura vulcanica del suolo, persistente, dal sentore di frutta a polpa bianca e agrumi, che il WineHunter ha definito elegante, equilibrato e fresco. Infine, la caccia di Helmuth Köcher lo ha portato alle isole Eolie, dove ha selezionato una Malvasia delle Lipari Na’jm Passito dell’annata 2014, che nasce da uve 95% Malvasia e 5% Corinto Nero.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Euro-Toques nomina i suoi delegati

6min
pages 79-84

Nuovo imballaggio, frutta migliore

1min
page 78

Torna Burger Battle

1min
page 76

Dal sughero sostenibilità infinita

1min
page 77

Arriva il Merano Wine Festival

1min
page 75

Vini vulcanici

2min
page 74

Roncadin, l’open day della rinascita

2min
page 73

Noce da valorizzare

2min
pages 69-70

L’Italia scommette sul “Turismo Dop

3min
pages 71-72

Etichetta trasparente pronta a partire

1min
page 63

Il settore vitivinicolo diventa 4.0

1min
page 68

Cala la domanda di grano duro

2min
page 62

Ma di che aceto parliamo

6min
pages 64-67

L'industria molitoria sta distruggendo valore

2min
page 61

Il panettone per Rossini

3min
pages 57-58

Panna Ken a Monaco

1min
page 55

Salatini al tonno e olive

1min
page 59

Pace del grano al sud

2min
page 60

46 nuovi professionisti di pasticceria

2min
page 54

Mangia verde e vinci la stanchezza

1min
page 53

Torta russa

1min
page 52

Massari e Amato omaggiano la capitale

1min
page 51

Baci di dama

1min
page 48

Panera Days

1min
page 50

Golden Bean del cioccolato vince un canadese

1min
page 49

Ricette del Maestro Nico Carlucci

1min
page 47

Pane aromatico di cultura delle Alpi

3min
pages 41-42

I volti dell’impasto a Roma

1min
page 43

Vitavigor lancia Vitastick Integrali

1min
page 44

Grano duro: Foggia maggiore produttore in Puglia

2min
pages 36-37

La Micca dei bambini

1min
page 40

Bread for Change

1min
page 38

Grano ‘in esclusiva’, non è giusto?

4min
pages 33-35

Auguri a Cuneo

2min
page 39

30 anni di bio, 30 anni di Sana

3min
pages 31-32

Bambini “Cuochi per un giorno

3min
pages 29-30

Il Poligrafico per la tracciabilita

1min
page 28

Lady Amarena 2018

1min
page 27

Crescono le catene del gelato

1min
page 25

Gelato a scuola

1min
page 24

Pil, i dati finali del 2017

1min
page 26

Emergenza olio?

2min
page 23

Il freddo viaggia anche in bici

3min
pages 19-21

Pane Nostrum 2018

1min
page 22

Grandolce: facile facile, buono buono

2min
pages 12-13

Dai sapore al tuo caffè

1min
page 18

Italia-Francia per la qualità

3min
pages 14-15

Arriva Levante

2min
page 9

La guerra del pane

1min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.