P&P Panificazione&Pasticceria 140 Settembre/Ottobre 2018

Page 38

/ PANE

Bread for Change Una tavola rotonda al Salone del Gusto di Torino serve da palcoscenico per la ‘dichiarazione d’intenti’ dei Panificatori Agricoli Urbani, un gruppo di artigiani panificatori che guardano con attenzione alla parte ‘agricola’ della professione.

Fare fronte comune per comunicare il legame profondo tra il mondo agricolo e il mestiere artigiano: è questo il ’manifesto’ del gruppo, al quale ha dedicato una tavola rotonda il recente Salone del Gusto. “Lavorando in città abbiamo la possibilità di dare visibilità a quella parte della filiera agricola di cui poco si parla. Dobbiamo sfruttare il fermento culturale che si sta concretizzando intorno al settore della panificazione per incentivare tutta le filiera a lavorare bene, con consapevolezza, in modo etico e sostenibile”, ha detto a Il Gambero Rosso Pasquale Polito del Forno Brisa di Bologna. “Per la terza volta ci ritroviamo a Torino per fornire il nostro pane alla mensa dei delegati di Terra Madre e stimolare il dibattito sul pane di filiera”, continua Pasquale. “Quest'anno il focus dell'incontro riguarda i miscugli evolutivi, con la collaborazione del professor Salvatore Ceccarelli, che per primo ha teorizzato la tecnica di coltivazione del miscuglio dinamico, sperimentata per la prima volta in Siria”. Tematica perfettamente in linea con i valori che il movimento dei Panificatori Agricoli Urbani si prefigge di promuovere: la qualità del pane nasce in campo, e la biodiversità è una risorsa da tutelare.

36

SETTEMBRE/OTTOBRE 2018

Sottolinea Pasquale: “i semi si adattano ai luoghi e alle condizioni pedoclimatiche del territorio, non dobbiamo maltrattare i terreni per seminare forzosamente una determinata varietà. E il miscuglio, in questo senso, supera i limiti delle vecchie varietà di frumento, assecondando il naturale processo di adattamento dei semi a uno specifico territorio di cui saranno l'espressione più autentica sul lungo periodo. Potremmo parlare allora di terroir del pane”. “La nostra sfida è quella di stimolare nuovi approcci al dibattito, rivoluzionare le schede tecniche del pane fornendo parametri qualitativi finora trascurati, coinvolgendo non solo i panificatori, ma anche agricoltori e molitori”. Polito lancia un messaggio preciso: “Chi fa avanguardia dev'essere capace di condividerla con gli altri, indicare delle linee guida comuni per sistematizzare l'innovazione. Non vogliamo produrre un disciplinare, ma indicare la via, in collaborazione con le università e tutti gli attori della filiera. E chissà che anche l'industria, in futuro, non possa prendere esempio da questo movimento per migliorarsi. La storia del progresso ha sempre funzionato così”.


Articles inside

Euro-Toques nomina i suoi delegati

6min
pages 79-84

Nuovo imballaggio, frutta migliore

1min
page 78

Torna Burger Battle

1min
page 76

Dal sughero sostenibilità infinita

1min
page 77

Arriva il Merano Wine Festival

1min
page 75

Vini vulcanici

2min
page 74

Roncadin, l’open day della rinascita

2min
page 73

Noce da valorizzare

2min
pages 69-70

L’Italia scommette sul “Turismo Dop

3min
pages 71-72

Etichetta trasparente pronta a partire

1min
page 63

Il settore vitivinicolo diventa 4.0

1min
page 68

Cala la domanda di grano duro

2min
page 62

Ma di che aceto parliamo

6min
pages 64-67

L'industria molitoria sta distruggendo valore

2min
page 61

Il panettone per Rossini

3min
pages 57-58

Panna Ken a Monaco

1min
page 55

Salatini al tonno e olive

1min
page 59

Pace del grano al sud

2min
page 60

46 nuovi professionisti di pasticceria

2min
page 54

Mangia verde e vinci la stanchezza

1min
page 53

Torta russa

1min
page 52

Massari e Amato omaggiano la capitale

1min
page 51

Baci di dama

1min
page 48

Panera Days

1min
page 50

Golden Bean del cioccolato vince un canadese

1min
page 49

Ricette del Maestro Nico Carlucci

1min
page 47

Pane aromatico di cultura delle Alpi

3min
pages 41-42

I volti dell’impasto a Roma

1min
page 43

Vitavigor lancia Vitastick Integrali

1min
page 44

Grano duro: Foggia maggiore produttore in Puglia

2min
pages 36-37

La Micca dei bambini

1min
page 40

Bread for Change

1min
page 38

Grano ‘in esclusiva’, non è giusto?

4min
pages 33-35

Auguri a Cuneo

2min
page 39

30 anni di bio, 30 anni di Sana

3min
pages 31-32

Bambini “Cuochi per un giorno

3min
pages 29-30

Il Poligrafico per la tracciabilita

1min
page 28

Lady Amarena 2018

1min
page 27

Crescono le catene del gelato

1min
page 25

Gelato a scuola

1min
page 24

Pil, i dati finali del 2017

1min
page 26

Emergenza olio?

2min
page 23

Il freddo viaggia anche in bici

3min
pages 19-21

Pane Nostrum 2018

1min
page 22

Grandolce: facile facile, buono buono

2min
pages 12-13

Dai sapore al tuo caffè

1min
page 18

Italia-Francia per la qualità

3min
pages 14-15

Arriva Levante

2min
page 9

La guerra del pane

1min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.