b2eyes magazine 2/22

Page 1

Montatura RAY-BAN® – Lenti Transitions Style Colors Smeraldo.

N22022

ALZA IL VOLUME CON TRANSITIONS ® Lo spot sui colori per tutto l’anno ONLINE & in TV da Aprile!

+200

24

9

MILIONI

MILIONI

MILA

DI VISUALIZZAZIONI

DI POTENZIALI CLIENTI

SPOT PROGRAMMATI

SEGUICI SU

Scarica i materiali marketing e training disponibili su www.mytransitions.it





Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Febbraio 2022 numero 2 www.b2eyes.com In copertina Transitions

N22022

Scopri

Sommario

b2eyes.com

ALZA IL VOLUME CON TRANSITIONS ® Lo spot sui colori per tutto l’anno ONLINE & in TV da Aprile!

24

+200

9

MILIONI

MILIONI

MILA

DI VISUALIZZAZIONI

DI POTENZIALI CLIENTI

SPOT PROGRAMMATI

SEGUICI SU

Scarica i materiali marketing e training disponibili su www.mytransitions.it

652062 Cover_B2eyes_Transitions_Ruby_Smeraldo_205x275mm.indd 1

16/02/22 13:19

Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 20089 Rozzano (MI) Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574

B2TRADE

Editoriale Progressive Business Forum: ciak, azione 3 Attualità Rodenstock: un anno, tre pilastri 4 Vision Group, le potenzialità della community 8 Essilor: “Guardiamo lontano” in quattromila classi d’Italia 12 Certottica, anche la sostenibilità al centro del nuovo corso 14 Bbgr Italia: un anno di… soddisfazioni 18 Fare styling, un’opportunità per il centro ottico 22

B2STYLE

Moda Sweet Pink 28 Precious Sun 30 Cover Your Face 32

B2EXPERT

L’ottico digitale L’ottico multipotenziale: il primo step in direzione del metaverso 34 Eye Marketing Acquisto reale e virtuale: come superare il divario? 38 Lab Lac per il controllo della miopia: il ruolo di bifocali e ortho-k 44

ALZA IL VOLUME CON TRANSITIONS ® Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it

B2TECH

Lenti oftalmiche Seiko&Vision Specialist: il Programma 2022 Lo spot sui colori per tutto l’anno ONLINE in TV da Aprile! Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 022021 Copia omaggio

+200 MILIONI

DI VISUALIZZAZIONI

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

SEGUICI SU

ha una veste sartoriale 48 Zeiss: il customer journey si fa sempre più phygital 50

24

9

Lo gnommero

Ordinanza Bianchi, forse il primo passo per un cambio di rotta 54

MILIONI

MILA

DI POTENZIALI CLIENTI

SPOT PROGRAMMATI

2021

FIRENZE 2022 19-20 giugno

2023

1

N22022

Scarica i materiali marketing e training disponibili su www.mytransitions.it

Montatura RAY-BAN® – Lenti Transitions Style Colors Smeraldo.

Montatura RAY-BAN® – Lenti Transitions Style Colors Smeraldo.

N22022


LENTI PROGRESSIVE COSÌ CONFORTEVOLI CHE NON TI ACCORGI DI INDOSSARLE. Per maggiori informazioni chiedi al tuo Responsabile di Zona o scrivi a hoyatiinforma@hoya.it hoyavision.it - Seguici su:

Hoya Lens Italia

PROTAGONISTI IN TV, ONLINE E NEL CENTRO OTTICO!


Editoriale

Progressive Business Forum: ciak, azione di Angelo Magri

Q

uello che esattamente tre anni fa sembrava un’utopia, ora è un evento affermato nel panorama congressuale italiano, nonostante un biennio di emergenza sanitaria. A giugno torna il Progressive Business Forum, per la quarta volta. E lo farà riproponendo la fortunata versione phygital del 2021, con il pubblico in presenza che si somma agli utenti collegati in digitale, confidando in una situazione pandemica ancora più sotto controllo di ora. Teatro sarà la città che lo ha tenuto a battesimo nel 2019, Firenze. Ma cosa è cambiato da allora negli obiettivi e nella gestione di questo evento, voluto da Ferdinando Fabiano e condotto da Nicola Di Lernia, insieme a una squadra di valenti professionisti della filiera della vista e della visione? Due anni di pandemia hanno inevitabilmente condizionato l’organizzazione del Progressive Business Forum, trovando tuttavia nell’online un prezioso alleato. Sta mutando soprattutto il mercato e, al suo interno, anche la percezione della presbiopia da parte dei consumatori e degli stessi ottici optometristi. Il Covid ha portato con sé, da un lato, l’impatto della diffusa digitalizzazione sulle abitudini di vita delle persone e, dall’altro, una crescente predisposizione alla spesa per la salute e il benessere, compresi quelli visivi. Da qui la scelta di lenti progressive top, la ricerca di mag-

giore protezione e la domanda di altri prodotti di valore. Da qui anche la volontà da parte degli organizzatori del Progressive Business Forum di dare la “spallata” decisiva a un segmento, quello delle soluzioni compensative di qualità per gli over 45, in particolare oftalmiche, che in Italia si sta ampliando ma ancora troppo lentamente rispetto agli altri paesi europei. Come? Con una serie di iniziative finalizzate all’agire e destinate a durare nel tempo, che vedranno nelle tradizionali due giornate di lavoro il palcoscenico ideale per farle conoscere, per un confronto con la classe medica, per una riflessione in base alle attuali esigenze dell’utente finale. Alcuni progetti sono in corso di lavorazione, altri invece già in fase di ultimazione: è il caso del Master, anzi di una serie di Master sulle lenti a fuoco variabile, che nascono dalla necessità di corsi di alto livello per approfondire come si dovrebbe operare per sfruttare appieno tutte le innovazioni tecnologiche che le aziende, negli ultimi anni e ancora di più oggi, hanno inserito in molte tipologie di progressive presenti sul mercato. Ciak, azione dunque: il set televisivo è pronto, si parte con una nuova puntata del Progressive Business Forum. Senza svelarne la trama, una cosa si può anticipare: il protagonista sarà ancora una volta l’ottico optometrista.

3

N22022


Attualità

Rodenstock: un anno, tre pilastri di Angelo Magri

Vicinanza ai centri ottici partner, formazione, marketing e comunicazione: intorno a questi asset si svilupperanno le attività della filiale italiana del gruppo tedesco, la cui guida da gennaio è affidata a Massimo Barberis

I

nord a sud rivolte agli ottici, che si terranno da aprile a novembre, se l’emergenza sanitaria lo consentirà - dice ancora Barberis - Nel frattempo riproponiamo aggiornato il nostro Global Protection Service, il servizio di assicurazione a copertura globale che conMassimo Barberis, sente il rinnovo delle amministratore delegato di Rodenstock Italia lenti del cliente finale per i 24 mesi successivi all’acquisto, rispetto ai 18 mesi della precedente versione: un elemento in più per sostenere gli ottici nel creare valore e differenziazione, investendo in innovazione non solo di prodotto, ma anche nei servizi per la distribuzione, così da supportarli in tutte le fasi di relazione con i portatori. E per essere ancora più prossimi ai nostri partner, rafforzeremo ulteriormente il team dell’area sales, con l’ingresso di professionisti di livello». Il secondo pilastro 2022 per Rodenstock Italia è la formazione, «un asset sempre più strategico, per quanto riguarda sia le risorse aziendali sia

l 2002 sarà un anno importante, con grandi novità. Ne sono convinti tutti in Rodenstock Italia e le basi per i prossimi passaggi chiave sul mercato sono già state poste. «A marzo lanciamo presso i centri ottici italiani il nuovo catalogo lenti oftalmiche, impreziosito dal progetto B.I.G. Norm - spiega Massimo Barberis, nuovo amministratore delegato di Rodenstock Italia, cui è approdato nel gennaio scorso dopo un lungo percorso professionale in realtà di primaria importanza della filiera ottica italiana - Da due anni il biometrico basato su una serie di specifici parametri ci contraddistingue sul mercato oftalmico, tanto da aver continuato a fare ricerca e sviluppo in collaborazione con alcuni istituti universitari: con B.I.G. Norm potenzieremo anche la fascia intermedia di questa tipologia di offerta». Il biometrico sarà il focus dell’azienda oftalmica durante l’intero 2022, con una serie di attività incentrate su tre pilastri. «Svilupperemo ancora di più la vicinanza al centro ottico, per aiutarlo a far crescere il business: saranno diverse le azioni in questa direzione, da quelle di marketing locale agli incontri con la classe medica, tra i quali spicca un evento digitale dedicato in programma a metà marzo, fino al ritorno degli appuntamenti sul territorio, con sei tappe da

4

N22022


La lente a contatto con il blister più sottile al mondo, con tecnologia Smart TouchTM e Smart Fit per una manipolazione più facile, igienica e maggior comfort

Grazie alla famiglia di prodotti Miru 1day Flat Pack ora puoi soddisfare le esigenze di tutti i portatori

NEW

sphere

toric

Per maggiori informazioni visita il sito: menicon.it

multifocal


Attualità quelle del centro ottico - ricorda il manager Lanceremo quest’anno una vera e propria Academy, attraverso cui svolgere attività formativa non solo dal punto di vista tecnico, ma anche manageriale. E poi c’è il terzo pilastro, quello legato al marketing: riprenderemo a investire nella comunicazione in store, utilizzando materiali di ottima qualità per dialogare con i clienti finali e per migliorare la brand awareness sia sul canale ottico sia nei confronti del consumatore». Il core business del gruppo tedesco si conferma l’oftalmica, ma non viene trascurata la conso-

lidata sinergia con le montature presenti nel portfolio, grazie all’omonimo housebrand e alla storica licenza di Porsche Design. «Da quest’anno proporremo in maniera organica il sistema di occhiale completo, montatura più lente, che porterà ulteriore valore aggiunto al canale ottico - conclude Barberis - Per quanto riguarda Porsche Design, celebreremo il cinquantesimo anniversario del marchio da un lato confermando un testimonial d’eccezione come l’attore statunitense Patrick Dempsey e, dall’altro, con una collezione che si ispira ai motori della prestigiosa casa automobilistica».

Da B.I.G. Exact a B.I.G. Norm, il biometrico accessibile a tutti Rodenstock introduce un ulteriore standard nel segmento oftalmico, anche in presenza di valori convenzionali di refrazione. «L’alto grado di precisione B.I.G. Vision ci ha ispirato un nuovo nome per la categoria di lenti biometriche: B.I.G. Exact. Sono quelle che si avvalgono necessariamente del DNEye Scanner, il quale permette di creare il modello biometrico unico dell’occhio di ogni persona - spiegano dal gruppo tedesco - Ora abbiamo voluto affrontare una nuova sfida: superare la vecchia norma utilizzata nella produzione oftalmica dalla maggior parte dei Un’immagine di campagna delle lenti B.I.G. Norm, produttori, che si basa sul calcolo standard dei realizzate grazie all’intelligenza artificiale quattro valori di prescrizione del test di misurazione, non tenendo tuttavia conto del fatto che ogni occhio è diverso, per forma, lunghezza e capacità refrattiva». Queste nuove lenti, ottimizzate grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, prendono il nome di B.I.G. Norm. Rodenstock infatti, con l’aiuto di analisi statistiche, si è prefissata di determinare nuovi e più precisi valori per tutti i parametri biometrici importanti dell’occhio: lunghezza, potere refrattivo astigmatico e sferico della cornea, diametro della pupilla e spessore della cornea stessa, ad esempio. «Con questo nuovo standard di calcolo possiamo sviluppare appieno il potenziale delle oltre 500 mila misurazioni biometriche individuali dell’occhio e raggiungere quindi un nuovo livello di precisione biometrica nel calcolo delle lenti convenzionali - precisano dalla società oftalmica - Identificando le correlazioni nei dati e trasferendole in un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale, siamo in grado di allontanarci dalla vecchia norma di calcolo: il nuovo standard ci permette di creare un modello biometrico approssimativo dell’occhio, basato sull’intelligenza artificiale, utilizzando solo i quattro valori di refrazione forniti normalmente dalle misurazioni convenzionali. Questo nuovo calcolo ci consente di raggiungere un livello molto più elevato di precisione biometrica per tutte le lenti standard e può, quindi, fornire lenti biometriche, seppure approssimative, anche quando non sono disponibili misurazioni accurate fatte con il DNEye Scanner: si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma nell’ottica».

6

N22022


Resta in contatto con i tuoi clienti Oggi con FOCUS CRM puoi farlo facilmente Acquisto occhiale progressivo

Chiamata verifica adattamento

7 giorni

Invito controllo assetto occhiale

6 mesi

SMS promo rottamazione occhiale

24 mesi

SMS appuntamento controllo della vista

Crea e gestisci in modo semplice le

Attività cicliche

Segui la vita dell’occhiale dall’acquisto al rinnovo. Invia richiami e comunicazioni a tutti i clienti che hanno acquistato occhiali e lenti a contatto.

12 mesi

Richiami telefonici

Campagne

Analisi Retention

Integrato con FOCUS

Desktop o Web

Pianifica e controlla

Piattaforma web integrata con il software gestionale FOCUS 10.

Gestisci le relazioni con i tuoi clienti dal tuo centro ottico o da casa.

Programmi con anticipo le azioni, analizzi i risultati in tempo reale.

www.bludata.com

Per saperne di più info@bludata.com Tel. +39 0422 445442


Attualità

Vision Group, le potenzialità della community di Angelo Magri

La maggiore realtà della distribuzione ottica associata in Italia offre agli oltre duemila imprenditori affiliati un vero e proprio cruscotto informativo digitale per la gestione del centro ottico

V

ision Group ha ultimato la piattaforma che permette agli affiliati di accedere da un lato all’e-commerce b2b e, dall’altro, a strumenti per una gestione quotidiana moderna ed efficiente del centro ottico. «Il nostro obiettivo è che ogni mattina, quando i nostri affiliati accendono il loro gestionale, accedano anche alla MYVG Community Vision Group». Così Sergio Perris, direttore commerciale di Vision Group, sintetizza il progetto Salesforce lanciato dal gruppo circa due anni fa, oggi operativo sia per la parte commerciale sia per quella relativa alla gestione interna del punto vendita. «Con questo innovativo sistema l’affiliato entra in una piattaforma che gli permette di avere accesso sia all’e-commerce b2b sia ai contenuti relativi alle novità del network e alla parte propriamente operativa: consultare le analisi e le statistiche sugli aspetti commerciali, i report Crm sui clienti, le fatture, il tutto profilato sulle singole attività del centro ottico. Si tratta di un vero e proprio strumento di lavoro realizzato sulle puntuali esigenze degli imprenditori ottici e dei loro collaboratori - dice ancora Perris - È un po’ come con l’home banking, abbiamo una

Sergio Perris, direttore commerciale di Vision Group

Valentina Rocco, direttrice marketing del network

sezione documentale e un’altra operativa: in un ambiente unico l’affiliato dispone di una intranet dove fare gli acquisti della merce gestita dalla logistica Vision Group o dei prodotti spediti dai fornitori, per quanto riguarda alcune tipologie di lenti a contatto, e un’altra che riporta la documentazione e il tracciamento delle spedizioni». All’interno della piattaforma Salesforce sono state sviluppate anche una soluzione dedicata ai key account e una riservata alla gestione del

8

N22022



Attualità customer service: in questo modo tutte le realtà del network, da monte a valle, sono profilate, integrate e coinvolte, con l’obiettivo di rendere l’attività imprenditoriale il più possibile seguita e in parte autonoma. «Si tratta di un unico strumento che consente al gruppo di strutturare e razionalizzare al meglio le informazioni e fare in modo che siano di immediata e facile consultazione per l’ottico, aspetto fondamentale affinché sia sempre aggiornato sulle novità di un gruppo dinamico e in un mercato in continua evoluzione», spiega Valentina Rocco, direttrice marketing di Vision Group. «A fine dicembre 2021 abbiamo chiuso il precedente sistema b2b che era molto utilizzato per gli ordini delle lac, mentre nell’attuale e-commerce

si trovano pure le montature e gli accessori da noi distribuiti - aggiunge Perris - Prossimamente inseriremo anche la strumentazione di laboratorio, che rappresenta un servizio importante per il cliente. Per quanto concerne invece l’oftalmica, il processo di ordine è fuori dalla community, all’interno della quale tuttavia si trovano i cataloghi delle nostre private label e i servizi che offriamo». «Siamo di fronte a un’iniziativa pressoché unica in Italia per l’ottica organizzata o indipendente, gratuita e in continua evoluzione - conclude Rocco - Nell’home page, inoltre, la sezione centrale è focalizzata sulle novità, dalle promozioni agli assortimenti, in maniera semplice, immediata e facilmente fruibile durante l’attività quotidiana».

VisionOttica: con Google My Business rafforza la strategia phygital L’insegna ha lanciato e implementato nel corso del 2021 il progetto Google My Business, sviluppato e gestito in collaborazione con Meloria Comunicazione, con l’obiettivo di canalizzare sempre meglio e con numeri maggiori il traffico di clienti nei centri ottici sul piano territoriale, rafforzando la centralità del singolo punto vendita nella strategia digitale. Anche le reportistiche delle singole schede di Google My Business per i centri VisionOttica saranno presto integrate nella community del gruppo. Google My Business è uno degli strumenti più efficaci a livello locale per la promozione di attività commerciali o pubbliche per raggiungere i propri clienti intercettando quanti navigano su web con il motore di ricerca più utilizzato al mondo, al fine di indirizzare i clienti verso i punti vendita fisici. In Vision Group ricordano che il nuovo progetto si inserisce nel processo di costruzione dell’insegna digitale, iniziato già nel 2018, con la messa online del sito VisionOttica, che performa sempre di più su Google in quanto offre risposta alla maggior parte delle parole chiave della professione ottico optometrica: grazie alla collaborazione con il motore di ricerca e alla massa critica raggiunta con gli oltre 300 centri ottici affiliati, sono state potenziate sia la visibilità di ogni singola scheda sia le possibilità di indirizzare gli utenti verso il negozio fisico. Il primo step del progetto è stato completare e ottimizzare le schede Google My Business dei centri VisionOttica, allineandole agli standard di qualità richiesti dal motore di ricerca, e renderle coerenti con il posizionamento dell’insegna. «Adesso siamo in grado di supportare il centro ottico con tutta una serie di servizi, quali aggiornamento periodico dei contenuti, pubblicazione di post, campagne in linea con il piano marketing finalizzate a portare utenti e generare vendite nei centri ottici e gestione dei commenti, aspetti cui Google dà particolare rilevanza: il tutto arricchito proprio da una reportistica periodica completa e consultabile tramite la nuova community - precisa Rocco - Siamo certi che l’unione tra la potenza di Google My Business e la forza del gruppo VisionOttica apporterà una grande spinta per l’insegna glocal dell’ottica, presidiando in modo sempre più innovativo e attuale il mondo digitale: già nei primi tre mesi di attività abbiamo registrato una media del +25% nelle visualizzazioni delle schede dei centri VisionOttica e siamo arrivati al 100% di risposte alle recensioni lasciate dagli utenti, sempre in sinergia con l’ottico».

10

N22022



IMPLEMENTARE LA RICERCA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PERMETTE DI DARE NUOVE RISPOSTE


®

NON ESISTE UN MODO UNICO DI VEDERE LE COSE Filab lenti italiane presenta:

ANIMA®

MATRICE DIGITALE® lenti per una visione dinamica illimitata Generate tramite metadati da VR (realtà virtuale) rilevati sull’intera dinamica visiva.

I 3 principali parametri: · DINAMICA DELLO SGUARDO · MOVIMENTI DELLA TESTA · MOVIMENTI DEL CORPO Un viaggio phygital per la digitalizzazione dei dati per realizzare la lente esatta per le abitudini visive personali

seguici su @filablenti:


Attualità

Essilor: “Guardiamo lontano” in quattromila classi d’Italia di Angelo Magri

Il progetto dell’azienda oftalmica finalizzato alla sensibilizzazione sulla miopia, al via nella seconda metà di febbraio, coinvolgerà studenti di scuole primarie e secondarie

L

uca Strigiotti, direttore generale di Essilor Italia, sottolinea subito un aspetto: “Guardiamo lontano” è un progetto consumer che porterà valore all’intera filiera dell’ottica, classe medica compresa. «Andremo a informare circa quattromila classi della scuola primaria e secondaria a livello nazionale - dice il manager - L’arco temporale e la ripetitività sul territorio dell’iniziativa determineranno un beneficio di lungo periodo». Il progetto è dedicato ai ragazzi, tra gli 8 e i 13 anni, e per loro è stato pensato un kit raccontato da quattro personaggi: il Professor R&D, «che ricorda un po’ lo scienziato pazzo di Ritorno al futuro e ha lo scopo di informare i genitori, Cosmo, di 8 anni, e Margherita, di 13, che rappresentano l’universo dei più piccoli - spiega Sabrina Lotto, marketing e professional manager dell’azienda oftalmica - Infine Essilor Expert, lo specialista della visione che offre suggerimenti e consigli per prendersi cura degli occhi». Tutti i soggetti coinvolti in “Guardiamo lontano” potranno beneficiare di varie iniziative e opportunità. «Per i docenti abbiamo ideato un pro-

Luca Strigiotti, direttore generale di Essilor Italia

Sabrina Lotto, marketing e professional manager dell’azienda oftalmica

gramma online di 25 ore: diviso in 6 moduli sulla miopia e accreditato dal Miur, eroga crediti approvati dal ministero e viene inserito nel suo programma di formazione ufficiale sul portale scuola.net. Non si tratta, quindi, di un’attività di marketing o commerciale, ma è un progetto a 360 gradi – precisa Lotto – Abbiamo, inoltre, preparato per il corpo docente delle brochure

12

N22022


Attualità con contenuti in linea con quelle che verranno date agli studenti, in cui spicca un decalogo di buone abitudini visive da condividere alle famiglie. È stato, infine, creato un sito ad hoc, per giocare e imparare preziose informazioni sulla vista. Il progetto è realizzato da una società specializzata nel mondo della scuola e composto da varie sezioni, dedicate a ognuno dei target coinvolti: una di gaming, test e giochi differenziata per età dei ragazzi, un’altra con materiali didattici per gli insegnanti, un’altra ancora destinata alle famiglie per chiedere agli esperti della visione consigli e approfondimenti». E poi ci sono il trade e l’area medica. «Per il canale ottico abbiamo studiato materiali da banco e leaflet inerenti all’iniziativa - dice ancora Strigiotti - Siamo già partiti con la comunicazione attraverso newsletter teaser, abbiamo intenzione di organizzare un evento di lancio online e poi faremo presentazioni dedicate al progetto, inizialmente sempre in modalità digitale. Le scuole sono state scelte in base alla mappatura dei nostri clienti e a chi, nei mesi scorsi, ha seguito il MyExpert Master Fit di Essilor Italia. Continueremo anche tutte le azioni dedicate

alla classe medica per ingaggiarla: una semplice campagna media televisiva non avrebbe potuto valorizzare tutti i protagonisti coinvolti nel progetto miopia come questa iniziativa articolata, che invece si prefigge un’attività così ampia. Infine, per sensibilizzare l’opinione pubblica, abbiamo coinvolto la testata scientifica consumer più nota, Focus, con alcune uscite incentrate sulla miopia». Il numero uno di Essilor Italia ricorda, infine, che, pur partendo nel 2022, dietro “Guardiamo lontano” si contano già diversi mesi di lavoro e di coinvolgimento delle classi interessate. «Perché la scuola? È un touch point strategico verso il consumatore finale: si parte infatti con il controllo della progressione miopica, ma l’attività di informazione è scalabile su tutta una serie di problematiche visive che possono avere i bambini - afferma Strigiotti - In questo modo vogliamo entrare nel dettaglio dei motivi per cui i nuovi stili di vita, come la didattica a distanza ad esempio, possano provocare determinati problemi di visione. E poi così si genera valore sul territorio, aspetto che produrrà effetti positivi anche a valle, sulla vendita delle lenti».

Un medical team dedicato all’area medica Formato nella seconda metà dello scorso anno, il medical team dell’azienda oftalmica porterà a regime le proprie attività nel 2022. «Oltre alla partecipazione ai congressi oftalmologici, per risultare ancora più puntuali e attenti nell’informare la classe medica era necessaria una task force costituita da sei persone specializzate, due provenienti dall’azienda e quattro esterne, incluso il coordinatore, Jithin Vattolil, ma ognuna con spiccate competenze optometriche - dice Strigiotti - Il loro compito è interfacciarsi in presenza con tutti gli oftalmologi italiani per andare a creare, con un approccio industriale, maggiore consapevolezza professionale sui prodotti oftalmici: la nostra centralità verte infatti sulla figura dell’oculista, senza alcuna distinzione di Jithin Vattolil, coordinatore della task force della società appartenenza associativa, e sulla capacità di renderlo consapevole milanese rivolta alla classe in particolare delle opportunità offerte da Stellest nel controllo della medica progressione miopica». Il medical team di Essilor Italia è partito ufficialmente nel luglio 2021. «A oggi, tra visite presso gli studi medici e contatti da remoto, abbiamo già raggiunto circa quattromila specialisti italiani, oltre il 50% del potenziale - ricorda Lotto, cui fa capo la task force - A questa attività si aggiungono i dodici eventi finora organizzati sul territorio con gli oftalmologi».

13

N22022


Attualità

Certottica, anche la sostenibilità al centro del nuovo corso di Angelo Magri

Insieme al consolidamento della formazione, della certificazione e del supporto all’innovazione è uno degli obiettivi del nuovo presidente dell’Istituto di Longarone, Luca Businaro

A

poco meno di un anno dall’arrivo del nuovo direttore generale, Corrado Facco, in gennaio si è completato il cambio di governance di Certottica, l’Istituto italiano per la certificazione dei prodotti ottici, e della sua controllata DolomitiCert, con la nomina di Luca Businaro, già nel Cda delle due realtà: amministratore delegato di Novation Tech, azienda trevigiana specializzata nella produzione di oggetti in carbonio e materiali compositi per lo sportsystem e l’automotive, e già presidente di Assosport, l’associazione dei produttori nazionali di articoli sportivi, e di Federvarie, è oggi tra i probiviri di Confindustria nazionale. «In questi anni abbiamo saputo rispondere alle esigenze della filiera, sia quelle di lungo periodo in termini di formazione e ricerca sia quelle contingenti, come l’emergenza Brexit da cui è nata CertDolomiti, per sopperire velocemente alle necessità di nuove certificazioni nel Regno Unito - commenta Businaro - Miriamo a consolidare il gruppo Certottica e a diventare leader nella certificazione, formazione e supporto alle imprese nei processi di innovazione».

Da sinistra: Luca Businaro e Corrado Facco, rispettivamente presidente e direttore generale di Certottica

Certottica nasce a Longarone circa trent’anni fa per volontà di un gruppo di imprenditori locali, sostenuti da Anfao, che rimane il socio di riferimento. Oggi il gruppo che fa capo all’Istituto di certificazione genera un fatturato annuo di oltre 6 milioni di euro, in costante crescita, e conta 55 dipendenti, ai quali si aggiunge l’indotto costituito dalle collaborazioni con altri centri di ricerca, laboratori e università. Il gruppo si

14

N22022


Lente per il controllo della progressione miopica nei bambini ed adolescenti La miopia sta diventando un problema sempre più diffuso a livello planetario. Per rispondere a questa problematica Ital-lenti ha sviluppato MYOPKIDS, un’innovativa lente con defocus periferico, con lo scopo di limitare lo sviluppo della progressione miopica nei bambini e negli adolescenti.

www.itallenti.com


Attualità agli associati, sul tema dell’etichettatura». Uno dei primi step della nuova governance dell’Istituto, condiviso e progettato con la stessa Anfao, è proprio un passaporto digitale per gli occhiali sostenibili, perché attualmente alla filiera dell’eyewear manca un sistema di normazione o di autonormazione per definire oggettivamente ecocompatibile una montatura. «Un ciclo di vita il più possibile ecocompatibile per l’occhiale lo richiedono il mercato, l’Europa e soprattutto i consumatori finali - sottolinea ancora Facco Tuttavia oggi una dichiarazione di sostenibilità non è ancora obbligatoria: diventa quindi un obiettivo di tutte le aziende coinvolte nella produzione, da concretizzare attraverso una serie di standard settati in accordo con l’industria, con l’intento finale di arrivare anche alla definizione di una normativa condivisa che consenta test oggettivi e validazioni tramite certificazione». In Certottica ricordano che l’Europa è una delle aree del mondo più attive sul fronte della sostenibilità, anche se al momento nessun paese al suo interno vanta una certificazione regolamentata per quanto concerne l’occhialeria. «Stiamo seguendo tre progetti di ricerca con il mondo universitario su tutti i materiali ecocompatibili per l’eyewear: alcune imprese propongono già linee ecosostenibili, tuttavia in certi casi non è coinvolto il packaging, ad esempio - precisa Businaro - Proprio perché non esiste ancora un sistema oggettivo di certificazione, ma ci si basa sull’autodichiarazione, vorremmo dotare l’occhiale di un passaporto digitale per tracciare l’intera filiera e, nello specifico, arrivare a dichiarare l’indice di sostenibilità, un po’ come accade già con la classe energetica degli elettrodomestici». Il presidente della struttura di Longarone ricorda che è già stato creato con Anfao un team di lavoro sul tema per verificarne i termini di fattibilità. «Dovremo prima fare una ricognizione dell’esistente a livello planetario, poi ci sarà un passaggio tecnico operativo e infine punteremo ad avviare una road map: questo processo non è ancora quantificabile in termini di tempi, ma possiamo affermare che non si tratta di un mero slogan, bensì di un percorso per arrivare il prima possibile a dare una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità nell’occhialeria», conclude Businaro.

La sede della struttura, a Longarone

autofinanzia integralmente e non distribuisce alcun dividendo, perché gli utili vengono reinvestiti nelle implementazioni tecnologiche per le attività di laboratorio, nella ricerca e nell’innovazione dell’offerta formativa. Gli altri soci sono la Regione del Veneto, attraverso l’istituto di certificazione Csqa con il 20%, Confindustria Belluno e Camera di Commercio Treviso e Belluno, entrambe con circa il 6%, altre Camere di Commercio e una serie di enti pubblici locali con quote minori. «Nella compagine societaria figura dunque anche rappresentanza degli interessi pubblici, che garantisce la terzietà della società, oltre alla prevalente componente privata a rappresentare gli interessi imprenditoriali - dice Facco -Tra gli obiettivi primari del nuovo corso di Certottica c’è la volontà di rafforzare le relazioni con i player di settore, migliorare la presenza sui territori, sviluppare processi di collaborazione internazionale, con una particolare attenzione alle certificazioni in materia di sostenibilità, incentivando la ricerca e sviluppo per l’utilizzo di nuovi materiali e processi, che sposino le esigenze di evoluzione e innovazione delle imprese». Anfao sostiene gli obiettivi della nuova direzione in termini di leadership nella certificazione, formazione e supporto alle imprese. «Dopo questi due anni complessi è fondamentale continuare ad assistere le nostre aziende, focalizzandoci in particolare sull’internazionalizzazione e l’innovazione di tutti i processi - commenta Giovanni Vitaloni, presidente di Anfao e Mido - Stiamo lavorando a 360 gradi con Certottica su questo ed è in preparazione un programma dedicato, rivolto

16

N22022


Una gamma completa per gli specialisti in optometria

Soluzioni per tutti i tipi di lenti a contatto

Gocce umettanti monodose e pluridose

Lenti a contatto

SINCE 1999

Vita Research Via Variante di Cancelliera, 4 00072 Ariccia (RM) - Italy Tel. +39 06 934980 • Fax +39 06 9345037 e-mail: info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com

SINCE 1999

Research that becomes care


Attualità

Bbgr Italia: un anno di… soddisfazioni di Angelo Magri

Sono quelle raccolte sul mercato nel 2021, con risultati economici che hanno superato i livelli pre pandemia, ma anche quelle rilevate da un’indagine presso i centri ottici partner nei confronti dei brand Galileo e Nikon

T

re punti in più della media dell’oftalmica nuove modalità di consumo generate dall’emergenin Italia, per una crescita a doppia cifra ri- za sanitaria, la gente ha preferito spendere meglio, spetto al 2019: è la fotografia della perfor- puntando ad esempio su lenti progressive, tecnolomance in valore fatta registrare lo scorso gie e trattamenti di alta qualità - spiega il manager anno da Bbgr Italia, l’azienda che controlla i marchi - Un altro driver di sviluppo è rappresentato daGalileo e Nikon Lenswear. «Si tratta di un incremen- gli strumenti per la refrazione e per il laboratorio, to di ricavi importante, che a confronto con il 2020 ha grazie alla partnership con Topcon Italia: questo superato addirittura il 20%, frutto di un 2021 condotto aspetto si è rivelato di grande aiuto da un lato nel quasi interamente a ritmo sostenuto, con una legge- fidelizzare i partner già consolidati e, dall’altro, nel ra frenata soltanto nel mese di dicembre a causa della quarta ondata pandemica, proseguita poi a gennaio, ma che sta già fortunatamente rientrando - afferma Paolo Cassinari, amministratore delegato di Bbgr Italia - La crescita è legata principalmente a Nikon, marchio che sta ottenendo ottimi riscontri sul mercato ma che ha ancora ampi margini di sviluppo. Anche Galileo comunque continua a mostrare un incremento, in termini sia di numero di porte sia di fatturato». Cassinari individua gli elementi chiave che hanno condotto a questi risultati significativi per l’azienda. «Siamo cresciuti molto soprattutto Un’immagine della nuova campagna realizzata per Ottica Moriero dall’azienda sui partner fedeli, migliorando il mix di oftalmica all’interno della stazione Garbatella della metropolitana di Roma, prodotto: lo scorso anno, sulla scia delle con la collaborazione della struttura marketing di Atac, diretta da Anita Valentini

18

N22022


È il momento di pensare al tuo futuro professionale CORSO BIENNALE DI OTTICA Una abilitazione che vale! Ottienila studiando a Vinci. Open day a scelta ONLINE O IN SEDE È MEGLIO VEDERE CHE CREDERE. VIENI A VEDERE! Consulta l’elenco delle date sul sito www.irsoo.it o contattaci.

PERCHÉ SCEGLIERE VINCI Maggiore spazio alle attività di laboratorio e ambulatorio. Certezza per tutti i partecipanti di fare ampio uso degli strumenti. Attività pratiche svolte a piccoli gruppi ognuno con un insegnante dedicato. Potrai imparare da professionisti noti ed affermati e approfittare dell’esperienza di tanti insegnanti storici.

ANCHE PER CHI LAVORA Riconoscimento di crediti formativi per chi è già inserito nel mondo del lavoro. Organizzazione didattica ottimizzata per coniugare l’attività lavorativa con lo studio.

50 ANNI DI FORMAZIONE DI QUALITÀ 0571 567923

345 6743218

AFFIDATI ALLA PRIMA E PIÙ LONGEVA SCUOLA ITALIANA DI OTTICA E OPTOMETRIA

info@irsoo.it

www.irsoo.it


Attualità reperire nuovi clienti. Abbiamo inoltre riscontrato un aumento anche nelle lenti a contatto a marchio Galileo: complessivamente, dunque, è l’ecosistema di Bbgr Italia ad aver determinato performance molto soddisfacenti». Significativa in tal senso è la survey annuale che il gruppo svolge sul massimo grado di soddisfazione dell’ottico, pari a risposte tra 8 e 10 di valutazione, nei vari paesi in cui è presente: nel 2019, per quanto concerne l’Italia, era del 47%, nel 2021 sale al 66%. Procedono intanto le attività di Bbgr Italia personalizzate sulle esigenze delle catene familiari con più punti vendita a livello locale o su singoli negozi indipendenti. «La campagna “Io vedo la mia città”, realizzata in autunno all’interno della stazione Garbatella della metropolitana di Roma insieme a Ottica

Moriero, ha avuto interessanti riscontri per il centro ottico, tanto che a metà gennaio è partita una nuova comunicazione, in programma fino ad aprile, sempre finalizzata a sensibilizzare l’attenzione al benessere visivo e alle soluzioni Nikon, in sinergia con il territorio», dice Nadia Lattanzi, brand manager dell’azienda oftalmica. E i Nikon Vision Studio - corner personalizzati dedicati al marchio e installati nei centri ottici partner - con la prossima inaugurazione in Puglia hanno ormai raggiunto la doppia cifra. «La maggiore capillarità sul territorio nazionale ci ha indotto a introdurre un nuovo area manager, per il centro e la Sardegna: sono ora tre queste figure, che guidano un team vendite composto da sedici agenti, per presidiare in maniera sempre più strutturata il mercato interno», sottolinea Cassinari.

Un 2022 sempre più digital Lo scorso anno Bbgr Italia ha lanciato una serie di strumenti, soprattutto digitali, finalizzati a supportare meglio il centro ottico non solo nella proposta al consumatore, ma anche nel creare e migliorare il traffico in store. Nel 2022 tali attività verranno ulteriormente consolidate. «Dopo il positivo test nel 2021 vogliamo spingere sui clienti premium VisionGenius, il protocollo su un arco temporale di 24 mesi, destinato alla vendita in abbonamento dell’occhiale a Black Partner, il livello più alto raggiungibile tasso zero per il consumatore finale, e Lens Advisor, il software dai centri ottici clienti di Nikon Lenswear, dotato di intelligenza artificiale che analizza i parametri e lo sti- all’interno del programma a loro dedicato le di vita del portatore e suggerisce all’ottico la lente ideale da proporre, che contiamo di estendere in maniera più capillare - spiega Luca Bassani, direttore marketing di Bbgr Italia - L’edizione 2022 del Partnership Program di Nikon, che oggi copre i 150 migliori clienti sui quasi 400 complessivi, proporrà nuove attività, materiali fisici e digitali, per crescere insieme durante l’anno e far vivere esperienze immersive al consumatore: un esempio è il phygital wall, un monitor che, grazie a un chip posizionato sulla lente scelta, permette di guardare il video relativo al prodotto selezionato. Sarà inoltre potenziato iPad revealer, il dimostratore che in maniera interattiva, appoggiando la lente dimostrativa sullo schermo del tablet per attivare la simulazione e riproducendo situazioni di vita reale, ne svela la funzionalità. Il booking tool Galileo per gestire gli appuntamenti presso i punti vendita verrà lanciato anche per Nikon, marchio per il quale proporremo ad aprile un nuovo catalogo con il cartaceo integrato all’online grazie a una serie di QR code». Il digital rappresenta dunque un campo di grande interesse per Bbgr Italia, consapevole tuttavia che le relazioni fisiche non vanno abbandonate. «Nell’ottobre scorso abbiamo organizzato ad Arquà Petrarca, in provincia di Padova, un incontro con una ventina di clienti: si è trattato di un momento professionale ma anche di convivialità, durante il quale abbiamo presentato VisionGenius e LensAdvisor, due progetti non comuni che necessitano dell’interazione con l’ottico - precisa Cassinari - Successivamente la quarta ondata della pandemia ha frenato questo tipo di iniziative, ma ora che la situazione sta migliorando vorremmo mettere in pista altri appuntamenti simili».

20

N22022


UNO SGUARDO AL TUO FUTURO

Partecipa ai nostri Open Day, consulta il sito: www.scuolaottica.it

Scuola Internazionale di Ottica e Optometria Scuola Internazionale di Ottica e Optometria

Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, Firenze Tel./Fax 055 216033 - info@scuolaottica.it

SCUOLA

DI GESTIONE

AZIENDALE

SGA SIO-O


Attualità

Fare styling, un’opportunità per il centro ottico L’influenza dei social ha rafforzato la ricerca dell’ultima montatura in voga, del personaggio che la indossa, di come un modello è abbinato all’outfit o a quali brand fa capo: lo ha confermato l’ultimo Festival di Sanremo, dove ha trionfato il look genderless, espressione di una nuova libertà individuale

N

el nostro settore da sempre si fa styling: perché indispensabile, per attitudine, consapevolmente, a volte anche inconsciamente, creare uno stile eyewear che possa essere adatto alla personalità, abbinare, armonizzare o stupire vuol dire diventare curatori d’immagine. Il senso di responsabilità nel suggerire soluzioni visive adatte al volto è lo stesso che va utilizzato per elevare l’ottima percezione dell’immagine dei propri clienti: fa bene agli occhi davanti a uno

di Angelica Pagnelli*

specchio, fa bene agli occhi di chi guarda. Ogni giorno, proprio davanti a uno specchio da mano, da banco, a figura intera, chi vende in ottica non vende solo benessere visivo, ma rassicura, esprime apprezzamenti sull’accessorio, fa coaching: consigliarne uno da indossare tutti i giorni o abbinarlo per definire, completare un look, ha a che fare con l’autostima e con il costume. E il costume, si sa, riflette la società ed è dunque un fenomeno culturale. A conferma di tutto ciò, la grande attenzione, ormai sempre più popolare, dimostrata verso il look di cantanti, attori, musicisti, artisti coinvolti in eventi internazionali. La notte degli Oscar, la Mostra del Cinema di Venezia, il Met Gala, il Festival di Sanremo e tutti gli appuntamenti legati alle celebrity svelano l’attitudine delle persone comuni a considerare il mondo dell’immagine come fonte di ispirazione. Nutrirsi di leggerezza non vuol dire essere superficiali: includere nel-

*Angelica Pagnelli è ideatrice del format “Guardaroba Occhiali”, è Eyewear Image Consultant, esperta di tendenze e trainer internazionale per aziende e imprenditori dell’ottica. Coordina i processi di innovazione e, attraverso la sua consulenza strategica, crea una visione finalizzata alla realizzazione di idee, prodotti, progetti e contenuti originali.

22

N22022



Attualità In ottica è scattata la ricerca la propria vita la bellezza atdegli occhiali sanremesi ed è traverso la natura, la musica, stato molto interessante scopril’arte, il cinema, la moda e le re che dietro i look di Ornella connessioni umane: significa Muti, co-conduttrice del Festiricrearsi, reinventarsi, ripartival, c’erano i sapienti consigli re da sé con percorsi interiori di stile di Ottica De Donno di duraturi. Lecce, cui l’attrice dagli ocL’attuale massiccia presenchi bellissimi si affida da temza digitale degli ottici sui capo. Muti ha portato in gloria nali social ne ha rafforzato il due aziende eyewear made in coinvolgimento nella ricerca Italy, École de Lunetiers e Lio, dell’ultima montatura in voga, e una notizia così è linfa vitale dell’influencer o del personagper i brand e per i negozi che gio che la indossa, di come un scommettono su aziende di nicpaio di occhiali è stato abbinachia improntate sulla qualità to all’outfit o a quali brand fa e sull’eccellenza artigianale. capo. Ne è una prova l’ultimo Anche le apparizioni canoFestival di Sanremo, che ha re di Dargen D’Amico hanno portato sul palco dell’Ariston Il backstage della Fashion Week di Forlini Optical: il progetto di styling dei consulenti grandi artisti e sconosciuti: tutti dell’insegna di Ravenna si è occupato del total inorgoglito l’ottico per l’utilizzo dell’accessorio eyewear questa volta hanno affiancato look dei loro clienti con uno shooting dedicato in ogni esibizione, sul palco e all’interpretazione canora l’interpretazione di look fluidi e genderless come fuori dal palco, che ha contagiato anche l’orchemassima espressività. Quest’ultimo, in particola- stra e lo stesso Amadeus. Il cantautore-rapper ha re, rappresenta l’esigenza di non avere un gene- un marchio di proprietà, ma ha sfoggiato occhiare, cioè non essere etichettati per sesso biologico, li di brand famosi che stanno facendo della creaidentità e ruolo, orientamento sessuale e affetti- tività e dell’inclusività il proprio mantra, montavo: è una necessità che sfocia anche nella moda, ture di maison di nuovo “en vogue” e di aziende oltre che in un percorso di esplorazione persona- meno note ma di sicuro appeal per il pubblico. le. È dunque un elemento che deve essere preso Non sono forse queste le interessanti argomentazioni legate alla conoscenza, all’analisi, alla conin considerazione nello studio di qualsiasi look. Se, infatti, un tempo la figura dello stylist a Sanre- divisione e a tutto quanto sfiora il mondo della mo era meno affermata, oggi, così come accade moda, dell’immagine e del beauty che possono negli Stati Uniti da decenni per eventi celebrity regalare all’ottico il titolo di stilista consapevole? molto noti, abbiamo nomi di spicco che affron- Se tale presa di coscienza fosse stata palesata tano i percorsi stilistici in modo quasi scientifico in tempi passati, il professionista della visione per comunicare messaggi importanti e comun- avrebbe rivendicato la sua prevalente attitudique attinenti al tempo che stiamo vivendo. Ba- ne a comunicare i soli argomenti oftalmici, ma sti pensare al celebre stylist marchigiano Nick non dimentichiamo che anche in ottica il mondo Cerioni, curatore d’immagine di Achille Lauro, è ormai fluido e genderless: esporre il prodotto Orietta Berti e Jovanotti, che al Festival 2022 ha senza dichiarare il sesso celato dietro una monideato diversi look, tra cui Rettore e Gianni Mo- tatura non basta più. Lavorare per orientare i randi. Orietta Berti, ormai votata alla dance mu- clienti verso la propria individualità, attraverso sic, ha stravolto solo grazie all’immagine la per- argomentazioni interessanti per la persona, farà cezione comune di essere una cantante popolare sentire il cliente un concentrato di espressività. e la nuova fama l’ha raggiunta comunicando i Tra un po’ arriva la bella stagione ed è probabile temi celati dietro gli abiti, istruita per conquista- che aderire a questo nuovo modo di vedere le re lo share con simpatia, mantenendo le sue ap- cose, potrà certamente portare beneficio anche prezzate doti canore. al segmento sole e sole-vista.

24

N22022


60% 13+ 60%


ADV

Primavera Estate 2022

Dora

La nuova collezione Naf Naf Eyewear racchiude tutta la femminilità e la gioia di vivere in stile francese

Drew

Dixie

Naf Naf, noto brand parigino di abbigliamento, presenta la nuova collezione eyewear sole. Ispirata agli anni 70 con colori vivaci e accattivanti, combina il raffinato gusto francese alle tendenze contemporanee. Ogni occhiale esprime tutta la spontaneità delle giovani donne amanti della moda in grado di vivere con disinvoltura la propria quotidianità. Le tonalità trasparenti sono le vere protagoniste, presenti sulle aste ampie tono su tono: il modello Dora è proposto nei colori del melone e dell’azzurro o nella tonalità vivace di un fucsia acceso, il modello Drew, che punta su forme più geometriche, è anche in total black e total white.

Diana

Dixie gioca sul contrasto nei toni del rosa e del turchese per un look glamour chic ed è disponibile anche in total black e con effetto tartarugato sul frontale e sull’asta. Forma ampia e a gatto con colori forti come il bordeaux o il tartarugato rosso per Diana, proposto anche in nero. Dafne e Deb sono in turchese e rosso fucsia con effetto tartarugato sul frontale e sull’asta per un look assolutamente trendy.

Dafne

La nuova collezione di occhiali da vista per la primavera estate 2022 di Naf Naf è caratterizzata da uno stile fresco e contemporaneo per donne giovani sofisticate, chic e sensuali. Nei modelli in acetato Cassy e Clara un gioco bicolor sul frontale dona carattere e riconoscibilità alla montatura, oltre a enfatizzare il logo Naf Naf nella parte alta del frontale. La linea da vista propone anche montature in metallo dalle forme geometriche con lavorazioni in metallo, musetti simili a borchie e aste in acetato tartarugato tono su tono. Parola d’ordine: baby color come rosa e azzurro, oltre alle varianti nere e dorate. Tutti i modelli della nuova collezione sole e vista SS 2022 sono arricchiti dallo stilema Naf Naf in rosa sul finale d’asta. La nuova collezione Naf Naf Eyewear è creata e distribuita in Italia da Key Optical Europe ed è in vendita presso i migliori ottici italiani.

Cassy Corie

Clara

26

Cora N22022

Deb

Forme ispirate agli anni 70 e tonalità trasparenti per la collezione sole, forme geometriche in metallo e in acetato a gatto per le montature da vista


VISIONE OTTIMALE PER TUTTI COLORO CHE RICERCANO IL MASSIMO DELLA

PRECISIONE SEIKO BRILLIANCE

CINQUE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER UN RISULTATO DAVVERO “BRILLANTE” PERSONALIZZAZIONE

ESTETICA MIGLIORATA

PERSONAL DESIGN SELECTION SYSTEM

BALANCE ZONE TECHNOLOGY

• Personalizzabile in base allo stile di vita

• Aspetto naturale che valorizza il tuo sguardo grazie a lenti più sottili*

• Compatibilità immediata

• Qualità d’immagine ottimale per ogni direzione di sguardo L: +1.5

R: +2.25

COMFORT COSTANTE

IDEATA PER UNO STILE DI VITA MODERNO

TWINEYE 360° MODULATION TECHNOLOGY

DIGITAL ZOOM EQUALIZER

• Maggior comfort* visivo durante tutto il giorno

• Comfort durante l’utilizzo di dispositivi digitali

• Occhi più rilassati grazie ad una visione binoculare armonizzata

• Messa a fuoco migliorata per una visione senza stress * Il raffronto di SEIKO Brilliance è rispetto alle altre lenti della gamma Seiko.

IMMAGINI REALISTICHE E NATURALI

INTELLIGENT MAGNIFICATION CONTROL • Riduzione della sensazione di ondeggiamento • Distorsioni ridotte al minimo anche con poteri elevati

Per maggiori informazioni si rivolga al suo Responsabile Tecnico Commerciale o scriva a: info.italy@seikovision.com

GUARDA IL VIDEO E SCOPRI LE TECNOLOGIE DI SEIKO BRILLIANCE

Segua tutte le novità di Seiko sulla nuova pagina Seiko Optical Italia


Moda

Naf Naf

Sweet Pink di Francesca Tirozzi

Vogue

Miu Miu

28

N22022


Moda

Havaianas

Blumarine

Missoni

29

N22022


Moda

Philipp Plein

Precious Sun di Francesca Tirozzi

Carrera | Ducati

Persol

30

N22022


Moda

Hugo

Contemporary Heroes

Ray-Ban Stories

31

N22022


Moda

Blumarine

Carrera

Jimmy Choo

Cover Your Face di Francesca Tirozzi

32

N22022


Moda

Dolce & Gabbana

neubau eyewear

Dsquared2

33

N22022


L’ottico digitale

L’ottico multipotenziale: il primo step in direzione del metaverso A breve non basterà saper gestire un profilo social, ma sarà necessario saper condurre uno spazio virtuale, dove sarà possibile, con metodi innovativi, vendere prodotti e servizi che ancora non esistono: ecco perché è fondamentale ampliare le proprie conoscenze

N

el centro di Valladolid, in Spagna, a circa duecento chilometri a nord ovest di Madrid, c’è un optometrista che svolge un ottimo lavoro nel suo centro ottico, Vita Optica. Jesús Burón è un ragazzo molto spigliato ed empatico che nel 2017 ha pensato bene di sfruttare la propria passione per la comunicazione dando vita al canale YouTube “El Óptico en las Redes”. Nel giro di qualche anno ha costruito una community di oltre 250 mila persone. L’aspetto interessante è che tutto è stato conseguito andando oltre ciò che riguarda la propria professione, ovvero l’optometria. Attraverso il canale parla di numerosi argomenti inerenti al benessere visivo e alle soluzioni ideali per raggiungerlo. Riesce così bene nella mission che in molti gli scrivono per

di Nico Caradonna*

ricevere consigli a proposito di ciò che condivide nei suoi video. Questo grande lavoro di comunicazione gli ha consentito di ampliare l’offerta per il suo pubblico di riferimento, svincolandola dall’attività commerciale. Infatti, soltanto tramite il sito ufficiale del centro ottico è possibile prenotare una consulenza online a pagamento. Un’attività strutturata in tale modo non è molto diffusa nel nostro settore, tuttavia, anche in Italia, si sta sviluppando l’idea concreta di poter mescolare reale e virtuale. In un’epoca come la nostra, praticamente di passaggio verso il metaverso, è sempre più necessaria la presenza attiva sui canali digitali. Ciò che oggi si chiama gestione di un profilo social, domani diventerà conduzione dello spazio virtuale su una piattaforma anch’essa virtuale. Si potrà offrire, ad esempio, una consulenza personalizzata agli utenti che “entreranno” nel meta-negozio di ottica e contemporaneamente sarà possibile

*Nico Caradonna è ottico e ortottista, ideatore del blog Ottico del Web e consulente di personal branding per i professionisti del settore.

34

N22022


Lenti Nearis S-Fusion ®

La nuova libertà di visione sul luogo di lavoro.

Optiswiss AG • T 02 82944928 • F 02 82944927 • info@optiswiss.ch


L’ottico digitale

Immagine tratta da ©Freepik

L’optometrista spagnolo «Jesús Burón ha dato vita

cinque anni fa a un canale YouTube che oggi ha una community di oltre 250 mila persone: parlando di benessere visivo e delle sue soluzioni ha ampliato l’offerta per il pubblico di riferimento, svincolandola dall’attività commerciale

Nel caso di Jesús Burón continuerà comunque a esserci una grande ricerca. È palese il suo studio per evolvere le conoscenze nel campo del marketing, della comunicazione efficace, ma anche dell’ottica e dell’optometria. La capacità e la voglia di approfondire temi in ambiti diversi costruisce sempre una base solida per lo sviluppo di competenze uniche. Un professionista che ha studiato bene soltanto ottica non potrà mai avere le stesse opportunità di un ottico multipotenziale come Jesús Burón. È chiaro quindi come oggi più che mai sia fondamentale approcciarsi a diversi mondi per apprendere e sviluppare il potenziale di ottici moderni. Nel tempo è cambiato anche il pubblico e con esso le abitudini per la ricerca di soluzioni nell’ambito del benessere visivo. Se un negozio fisico registra meno traffico, probabilmente è pure perché in molti trovano risposte e soluzioni sul web. A questo punto vale la pena chiedersi come farsi trovare al meglio e con la migliore e completa offerta anche in rete, passando per i social come il bravo collega spagnolo.

»

vendere prodotti e servizi grazie a nuovi metodi che oggi ancora non esistono. Con una impostazione simile, è facile prevedere che punti vendita come Vita Optica di Valladolid impiegheranno davvero pochissimo tempo per essere presenti nel metaverso, di cui abbiamo scritto in questa rubrica, nel numero scorso. Avendo maturato tanta esperienza in questi anni e soprattutto dopo la creazione di una community di fan consolidata, sarà semplice passare nella nuova dimensione.

36

N22022


SAVE THE DATE 14 MARZO 2022 Evento digitale in streaming Rodenstock presenta:

IL FUTURO GUARDA AVANTI ® CON B.I.G. VISION FOR ALL

www.rodenstock.com #BIGVISIONFORALL


MIOPIA

MIOP

Eye Marketing

M

MIOPIA

Acquisto reale e virtuale: come superare il divario?

MIOPIA

MIO

MIOP

M Comprare online a breve non basterà più: il cliente ha grandi aspettative dall’e-commerce, fra cui ricevere risposte dal venditore in maniera istantanea e provare il prodotto prima di fare shopping. Ecco alcuni strumenti a disposizione dei centri ottici

D

all’inizio della pandemia sempre più persone optano per lo shopping online, che è di fatto diventato una delle modalità preferite per alcune categorie di prodotto. Dopo questo passo in avanti, gli utenti ora si aspettano di poter usufruire anche di un’opzione virtuale per provare il prodotto prima di comprarlo, ricevere consigli personalizzati e raccogliere informazioni come parte del processo decisionale. In tal senso, i social media, le campagne di online marketing e i video hanno un ruolo centrale nell’esperienza di acquisto. Come riportato da un recente articolo de Il Sole 24 Ore, anche alcuni canali digitali “emergenti” stanno contribuendo negli ultimi

di Riccardo Accardi*

anni al raggiungimento di questo obiettivo: è il caso del chatbot e degli strumenti selfservice di intelligenza artificiale in grado di rispondere a domande di base, raccogliere informazioni e indirizzare le richieste dei clienti allo specialista più appropriato. Oggi risulta efficace l’unione tra social e messaggistica istantanea che porta alla conclusione di una vendita online. Pensiamo al collegamento tra Facebook, Instagram e WhatsApp. Un cliente vede un prodotto sui social, vuole avere maggiori informazioni e, con un semplice click, preimpostato oppure sponsorizzato, entra in contatto direttamente con il punto vendita nella chat di WhatsApp, scrivendo al numero di cellulare aziendale. Qui entra in gioco il chatbot: grazie a questo strumento è possibile impostare un messaggio di auto risposta se impegnati in negozio. Nel frattempo il chatbot avrà dato un riscon-

*Ottico e optometrista, vincitore del VisionOttica Award 2018, responsabile marketing di VisionOttica Accardi.

38

N22022


MIOPIA

A MIOPIA

PIA

prevenzion

MIOPIA

summit

e

best practic

e

MIOPIA

ra l

re z i o n e

MIOPIA

cor

A MIOPIA miopia OPIA MIOPIA

lent ame progrnetsosione

dell a

MIOPIA

MIOPIA VITERBO MIOPIA

MIOPIA MIOPIA

MIOPIA MIOPIA

MIOPIAMIOPIA

Hotel Terme Salus

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

PIA

MIOPIA

correzione

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA MIOPIA MIOPIA rallentamento della progressione MIOPIA e

MIOPIA

prevenzione MIOPIA MIOPIA

MIOPIA

10 -11 giugno 2022

Esperti nazionali e internazionali a confronto sul tema della Miopia, delle soluzioni per il controllo della progressione miopica e della prevenzione. MIOPIA Presentazione delle procedure più significative che hanno permesso di ottenere i migliori risultati. Prescrizione, applicazione e gestione del paziente.

MIOPIA

E T A D E SAVE TH info@fgeditore.it

RELATORI Luca Buzzonetti • Roberto Caputo • Paolo Nucci • Vittorio Picardo Massimiliano Serafino • Pasquale Troiano • Enrico Zonghi Antonio Calossi • Alfonso Lisi • Silvio Maffioletti • Giancarlo Montani • Daniele Petrini • Anto Rossetti • Fabrizio Zeri Carly Lam • Qi Hua Promotori

NUOVA OPTICA ITALIANA

Main sponsor

Silver sponsor

Sponsor


Eye Marketing Gli esperti di Salesforce Research hanno diffuso a inizio 2022 il Digital Trend Report, attraverso il quale hanno analizzato come le aziende stanno ottimizzando le loro esperienze, delineando le tendenze più significative per i professionisti del marketing e dell’e-commerce. Secondo l’indagine: • il 56% dei brand analizzati si aspetta che la maggior parte delle entrate possa arrivare dai canali digitali entro i prossimi tre anni; • il 68% dei clienti assicura che continuerà ad acquistare beni di prima necessità online anche dopo la pandemia; • per il 72% degli addetti marketing è più difficile che mai soddisfare le aspettative dei consumatori; • per il 79% degli addetti al customer care è impossibile offrire un’assistenza efficace senza una visuale completa del profilo cliente.

Immagine tratta da ©Freepik

tro al cliente. Inizia così una relazione che molto probabilmente porterà l’utente finale in store oppure, a seconda del prodotto di interesse, a effettuare un acquisto online. Si avrà così a disposizione un servizio efficiente di risposta istantanea e personalizzata, elaborata sulla base delle richieste formulate in chat dal cliente, raggiungendo un vantaggio competitivo notevole. Facendo un passo indietro, cosa avrà convinto il potenziale cliente a cliccare proprio sul nostro post, uno dei tanti visualizzabili nei vari social network? Sicuramente l’utente è stato colpito. Come? In quale modo è possibile creare interesse intorno a un prodotto tramite i social? Oggi sono molteplici le possibilità che ci vengono presentate. Seppure attualmente tra le meno utilizzate, consiglierei Pinterest, piattaforma virtuale e gratuita, basata sulla condivisione di foto e video. Il nome nasce dalla fusione di pin (puntina) e interest (interesse), ossia un luogo virtuale in cui appuntare idee in bacheche digitali. Pinterest ha lanciato un nuovo sistema per lo shopping, Try On for Home Decor, un modo per i Pinner, ossia gli utilizzatori di Pinterest,

di trovare l’ispirazione per l’arredamento di casa attraverso la realtà aumentata. Con la medesima funzione immaginiamo di creare un catalogo dove inserire la nostra offerta di occhiali da sole: il cliente potrà provarli virtualmente a casa e acquistarli direttamente nella nostra piattaforma e-commerce oppure venire in negozio. Questo è uno dei tanti esempi di come possiamo adottare soluzioni innovative per rendere l’esperienza di acquisto la più intuitiva possibile, colmando il divario fra commercio reale e virtuale. Il nostro è un settore ibrido: oltre al prodotto, possiamo offrire soprattutto la nostra professionalità. Questo non vuol dire che non dobbiamo adattarci al mercato, che oggi si evolve sempre più velocemente, e alle abitudini di vita delle persone, che si sono modificate. Anzi, dobbiamo dedicare sempre più tempo allo studio delle aspettative del consumatore.

40

N22022


ADV


ADV

TESTING e TRAINING MULTISENSORIALE guidato dalla Visione Applicazione VISION L’ormai ampia letteratura scientifica in campo neurocognitivo e la pratica basata sull’evidenza (Evidence Based Practice EBP) mostrano che tecniche di abilitazione e di apprendimento fondate su esercizi attivi sostenuti dalla consapevolezza e dalla costante attenzione risultano incisivi e perduranti rispetto a pratiche automatizzate e ripetitive. Queste evidenze, unite alla esperienza di Istituto Scientifico Intervision nel Testing condotto con professionisti di diverse discipline, hanno generato la creazione di JET Program®, un formidabile Sistema di Testing che indaga le capacità di compenso visivo correlate alla propria occupazione, valuta la stabilità fusionale dinamica e l’integrazione visiva centro periferica e i collegamenti con l’attenzione, la concentrazione, l’udito, il linguaggio, l’equilibrio e l’assetto posturale statico e dinamico. Abilità che ognuno utilizza durante la giornata per studiare, lavorare, fare sport e praticare hobby. Arricchita dai risultati dei test JET Program® la prescrizione ottica diviene più centrata e lo stesso ausilio ottico o contattologico diventa molto più efficace se completato da esercizi di Training che incrementano le abilità dell’Utente. Le abilità personali sono spesso insufficienti per conseguire i risultati desiderati e il soggetto opera con disagi che possono essere efficacemente risolti a vantaggio di comfort ed efficienza.

42

N22022

JET Program allena le abilità visive integrandole con quelle uditive, linguistiche, motorie e posturali. Test visivi che rivelano i legami con postura-equilibrio, le abilità mentali e altri sistemi sensoriali. Test oggettivi e riproducibili! Training rapido, facilita l’attività e conquista l’utente.


ADV

Le Applicazioni JET Program

Oggettivazione Il testing JET Program è sempre riproducibile e ciò consente di rendere oggettivo e affidabile il risultato, che può quindi essere condiviso tra operatori e inserito nei Report agli invianti. Protocolli di testing completano l’esame visivo indagando le abilità necessarie all’occupazione svolta. Il training beneficia di una reportistica grafica utile a documentare e condividere i risultati ottenuti.

• • • • • •

Applicazione VISION e Low Vision Applicazione EDUCATIONAL Applicazione ANTIAGE Applicazione POSTURAL Applicazione SPORT Applicazione Manager e Aziende

Dati oggettivi per l’analisi dei risultati e il confronto dei miglioramenti nel tempo

Integrazione e prescrizione ottica Il training JET Program armonizza visione, postura e abilità mentali perché allena in modo multisensoriale le abilità percettive, mentali e motorie necessarie alle occupazioni quotidiane, con grande coinvolgimento positivo. In rinforzo alla prescrizione ottica e contattologica recupera l’efficienza, aumenta le capacità percettive e di concentrazione, stabilizza la postura e ottimizza la resa operativa del soggetto.

Testing della mobilità del capo in rapporto alla prescrizione ottica, anche per la corretta scelta della geometria delle lenti progressive

Applicazione VISION È il cuore del sistema JET Program ed è riservata ai professionisti della visione. Movimenti oculari, percezione periferica, integrazione occhi mano e occhi corpo, ritmo visivo-uditivo, forie, fusione autoindotta, contrasto, stereopsi: tutta una serie di test ed esercizi che indagano e migliorano il livello di performance delle abilità visive, secondo un criterio e un metodo basati sulle conoscenze ottiche, optometriche, ortottiche e oftalmologiche, su evidenze cliniche e sulle acquisizioni fornite dalle neuroimmagini relative ai network cerebrali attentivi e cognitivi. Assistenza e formazione continua Per i Partner sono disponibili tutorial online degli esercizi, corsi webinar e in presenza, assistenza e addestramento on-site per casi specifici e per aprire collaborazioni sul territo

43

Per informazioni 02 36509453 N22022


Lab

Lac per il controllo della miopia: il ruolo di bifocali e ortho-k di Daddi Fadel

Una relazione, tenuta insieme alla statunitense Karen Carrasquillo e alla cilena Patricia Flores all’American Academy of Optometry del novembre scorso a Boston, evidenzia come questi due trattamenti risultino i più indicati nella gestione della progressione miopica in contattologia

L

a miopia in alcuni paesi ha già rag- figurano le bifocali. Vari studi hanno dimostrato giunto livelli epidemici ed entro il 2050 la maggiore efficacia delle morbide bifocali rimetà della popolazione sarà verosimil- spetto a quelle a visione singola. Per quanto rimente affetta da tale difetto visivo. Gli guarda il visus, è risultato simile con entrambe studi hanno dimostrato che per ogni diottria di le tipologie. La validità del trattamento era, inaumento della miopia il rischio di sviluppare la vece, superiore nei primi sei mesi di utilizzo delle maculopatia miopica aumenta del 67%. Anche lac bifocali, sia per l’equivalente sferico sia per se la miopia è di solo 1 diottria, i pazienti avran- la lunghezza assiale. no un pericolo due volte maggiore di avere una maculopatia miopica e una cataratta sottocapsulare posteriore e tre volte maggiore di avere un distacco di retina. Quando tale disturbo è compreso tra -3.00 e -6.00, l’eventualità di subire un distacco di retina diventa nove volte maggiore e quasi dieci volte quella di una maculopatia: tale rischio cresce significativamente all’aumentare della miopia stessa. Esistono diverse strategie per il suo controllo e, tra le opzioni ottiche, le lenti a contatto forniscono una performance elevata. Le lac per la gestione della miopia sono le ortho-k e le morbide, a visione In queste pagine, due slide della relazione di Carrasquillo, Fadel e Flores. singola e multifocali, tra le quali Le principali metodologie di gestione della miopia

44

N22022


Ordina la tua copia su www.fgeditore.it

LE LENTI MULTIFOCALI

Presente e futuro dell’Ottica Oftalmica

LE LENTI MULTIFOCALI

Gianmario Reverdy

Presente e futuro nell’Ottica Oftalmica Gianmario Reverdy Molto sono cambiate le lenti multifocali in questi anni e molti dei problemi che esse ponevano sono ormai stati risolti: il merito è senz’altro del grande cammino che la tecnologia di studio e costruzione delle lenti oftalmiche ha percorso in questi anni. Nel contempo occorre ribadire che il mondo della compensazione della presbiopia con lenti oftalmiche continua ad essere una delle risorse più interessanti, qualificate e redditizie del lavoro dell’ottico. È inoltre la parte di questa attività di più alta professionalità e quindi di maggiore soddisfazione. Per questi motivi occorre essere sempre aggiornati ed in grado di proporre ai nostri clienti i prodotti di più elevata tecnologia che saranno senz’altro quelli che ci consentiranno di ottenere le più elevate “performance” visive. Il testo si interessa in modo sistematico di alcune delle caratteristiche fondamentali delle varie lenti progressive, passando in rassegna i progressi tecnologici di questi ultimi anni. Si fa il punto sulle novità nel campo delle geometrie, analizzando alcuni dei prodotti di più recente costruzione. Nuove geometrie, caratteristiche del corridoio di progressione, criteri di scelta della lente anche in situazioni estreme, come quelle legate a cilindri elevati e problematiche di centratura e verifica saranno alcuni dei temi che il testo cercherà di affrontare. L’autore

e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

LENTI A POTERE VARIABILE

Dalla refrazione alla consegna dell’occhiale Silvano Abati - Matteo Fusi - Giuseppe Migliori Nel settore della compensazione della presbiopia con ausili ottici, le lenti che più riescono a rendere la visione del presbite vicina a quella del non presbite sono sicuramente le lenti progressive (L.P.). In queste lavoro, senza entrare in tecnicismi, dopo aver illustrato nella prima parte le tecniche per una corretta refrazione per lontano e la corretta determinazione dell’addizione, verrà fornita nel secondo capitolo una descrizione delle L.P. costruite con parametri standardizzati e previste per un uso generico definite solitamente come “L.P. standard a porto abituale”. Verranno poi illustrate le limitazioni di questa tipologia di L.P. e come queste possano essere generalmente superate utilizzando L.P. personalizzate (individuali). Di queste, oltre a fornire le indicazioni basilari necessarie a comprenderne l’uso, verranno illustrati i vantaggi e i casi in cui diventa pressoché indispensabile il loro utilizzo. Nella terza parte, vengono illustrate le tipologie di lenti per attività specifiche, definite “indoor” o per vicino-intermedio, ne vengono descritte le caratteristiche e le peculiarità fornendo indicazioni per ottimizzarne l’uso. Nell’ultima parte vengono illustrate le metodiche per il rilevamento manuale e computerizzato dei parametri necessari per un corretto montaggio ed i controlli da eseguire a lenti approntate. La trattazione si conclude illustrando una serie di accorgimenti e indicazioni per il portatore da mettere in atto alla consegna dell’ausilio. Gli autori

Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI) Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

2022


Lab degli occhi osservata negli emmetropi tra i 6 e i 10 anni. Diversi fattori sono correlati al controllo della miopia con ortho-k e l’età è uno di questi, perciò prima si inizia il trattamento maggiore è l’effetto sul rallentamento dell’allungamento assiale. Quali sono i soggetti candidati alla gestione della miopia? I bambini più piccoli che mostrano una rapida progressione possono iniziare immediatamente il trattamento. Per coloro che presentano una progressione da lenta a moderata, invece, si consiglia uno stretto monitoraggio da tre a sei mesi: questa strategia è utile specialmente per i più grandi, che generalmente evidenziano appunto una progressione da lenta a moderata. Quando interrompere il trattamento? Dipende da ogni singolo soggetto. È stato dimostrato che l’evoluzione miopica può ancora essere osservata nel 52% dei casi all’età di 15 anni e questa percentuale si riduce man mano che l’età avanza. Quindi un attento monitoraggio della progressione miopica è essenziale al termine del trattamento, in modo che la terapia possa essere ripresa qualora si osservi una rapida crescita. Il programma di controllo è diverso per ogni strategia di trattamento. Con le lenti ortho-k è necessaria una verifica più attenta per garantire la salute della cornea e l’assenza di edema e staining corneale. Un giorno dopo aver indossato le lenti è perciò necessario un follow-up, cui ne segue un altro dopo 4-7 giorni, quindi dopo il primo mese, tre e sei mesi, come per gli altri trattamenti. In conclusione, la visione singola con lenti a contatto morbide è clinicamente irrilevante nel rallentare la miopia, mentre le lac bifocali e l’ortho-k dovrebbero diventare il metodo standard per il controllo della miopia con lenti a contatto. La scelta dipende soprattutto dalla disponibilità delle lenti a contatto adatte in ogni paese, dalla loro sicurezza rispetto alla compliance dei bambini e dai costi. Ma il messaggio più importante che deriva da queste valutazioni è iniziare a gestire la miopia e farlo il prima possibile.

Il rapporto tra progressione miopica e maculopatia

Il recente studio Blink ha confrontato la progressione miopica fra due tipi di lenti a contatto morbide: a visione singola e bifocali, con centro lontano e due addizioni, media e elevata. L’evoluzione miopica e l’allungamento assiale erano minori nel gruppo con bifocali con un’addizione elevata, seguiti dal gruppo con un’addizione media e, infine, da quelli con una visione singola. Gli autori hanno riferito che l’elevata addizione non ha clinicamente alterato l’acuità visiva dei partecipanti. Recentemente è stato, inoltre, condotto uno studio clinico randomizzato di tre anni sulla lente MiSight dual-focus di CooperVision. I soggetti coinvolti sono stati divisi in due gruppi: uno ha applicato le MiSight, l’altro le Proclear giornaliere, sempre di proprietà della multinazionale. Sia la progressione miopica sia l’allungamento assiale erano inferiori in coloro che avevano utilizzato MiSight. L’acuità visiva media non differiva di più di due lettere tra i gruppi e non c’era alcuna diversità statisticamente significativa tra i tipi di lenti in termini di soddisfazione. Questi risultati indicano che MiSight è ben tollerata dai bambini e non compromette l’acuità visiva in modo significativo. Anche le lenti ortho-k hanno dimostrato un effetto maggiore sull’allungamento della lunghezza assiale rispetto alle lenti morbide a visione singola. È stato constatato che l’allungamento assiale nei primi due anni di trattamento ortho-k è di ~0,16 mm all’anno per i bambini di età compresa fra 6 e 16 anni. Questo è simile alla crescita annuale

46

N22022


ADV

ADV

DA ESSILOR® UN PROGETTO EDUCATIVO DEDICATO ALLA SALUTE VISIVA

Guardiamo lontano! PROGETTO DI EDUCAZIONE VISIVA

INSIEME ALLE SCUOLE

UN PERCORSO STRUTTURATO PER COINVOLGERE DOCENTI, STUDENTI E FAMIGLIE. INSIEME:

01

02

INSEGNANTI

CLASSI E STUDENTI

UN PROGRAMMA EDUCATIVO CERTIFICATO DAL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DA 25 ORE IN 6 MODULI

4000 CLASSI PRIMARIE E SECONDARIE DEL TERRITORIO NAZIONALE ATTREZZATE CON UN KIT DI MATERIALI EDUCATIVI E INFORMATIVI SULLA SALUTE VISIVA

03

FAMIGLIE E BAMBINI

IL SITO WWW.GUARDIAMOLONTANO.IT PER SENSIBILIZZARE E INFORMARE SULL'IMPORTANZA DEL BENESSERE VISIVO ATTRAVERSO GIOCHI, APPROFONDIMENTI E RISORSE DEDICATE

E PER I CENTRI OTTICI PARTNER, UN KIT DEDICATO PER FACILITARE IL COLLEGAMENTO CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO. SEI INTERESSATO? CONTATTA IL TUO AGENTE DI ZONA ESSILOR®. FORMAZIONE, COLLABORAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, EDUCAZIONE INSIEME PER COMBATTERE LA MIOPIA. Essilor® e Stellest™ sono marchi registrati di Essilor International. 47

N22022


Lenti oftalmiche

Seiko Vision Specialist: il Programma 2022 ha una veste sartoriale di Francesca Tirozzi

Attività e iniziative ancora più personalizzate e in grado di rispondere alle esigenze di ogni singolo centro ottico: sono le novità messe a disposizione dal brand oftalmico per il proprio network selezionato, che conta in Italia circa duecento punti vendita, presentate a fine gennaio in occasione di un evento digitale

S

eiko, dal giapponese “precisione”. Ed è proprio a Tokyo che è stata fondata nel 1881 l’azienda nota a livello globale per gli orologi. «Con altrettanta qualità e precisione è entrata nel 1946 nel mondo delle lenti oftalmiche – spiega il sales manager Leonardo Fattorini durante l’evento digitale - Nel tempo è diventata una realtà innovativa: nel 1980 ha, infatti, introdotto la prima lente progressiva in Giappone, mentre nel 1990 ha debuttato con le progressive asferiche. Ha poi presentato alla fine degli anni 90 la prima biasferica del mercato. Qualità e precisione sono arrivate dunque ai nostri giorni con il più recente lancio di Seiko Brillance, sicuramente la progressiva più performante ed evoluta di sempre del nostro gruppo. Seiko è innovazione, è precisione, è lenti di alta qualità che offriamo ai centri ottici partner, insieme a programmi e servizi dedicati ai Seiko Vision Specialist».

L’evento entra nel vivo con la presentazione del nuovo Programma 2022 dedicato a questi ultimi. Fattorini illustra il primo pilastro della strategia, legato al concetto di selettività. «I Vision Seiko Specialist sono oggi circa duecento centri ottici selezionati, distribuiti su tutto il territorio nazionale - dice il manager - Sono partner che hanno creduto in noi negli anni e che, entrando a far parte di questo network, sono diventati dei punti di riferimento nella propria zona per la qualità delle lenti Seiko e per la capacità di distinguersi sul territorio. Vogliamo continuare su tale strada, collaborando e selezionando ulteriori professionisti che condividano i nostri valori e il nostro posizionamento, insieme alla ricerca della soddisfazione massima del portatore di lenti oftalmiche, offrendogli la migliore esperienza in termini di qualità di visione, ma anche di acquisto». Cosa mette a disposizione Seiko per il proprio

48

N22022


Lenti oftalmiche E lanciamo un elemento innovativo, L’esperto risponde: ogni Seiko Vision Specialist ha la possibilità, in accordo con il proprio referente commerciale, di fissare un appuntamento dedicato per approfondire le tematiche tecniche e di marketing, confrontandosi con i rispettivi esperti». Gli fa eco Fattorini. «Si tratta di un servizio sartoriale attraverso il quale si possono approfondire tematiche legate alla tecnologia delle nostre lenti, ma anche come proporle nei migliori dei modi, così come avere dei chiarimenti a 360 gradi su quelli che sono i nostri servizi e la nostra offerta». Ultimo tassello, la customer journey, il percorso d’acquisto all’interno del centro ottico che per Seiko si compone di tre fasi: attrarre, conquistare e fidelizzare il cliente finale. «Abbiamo sviluppato alcuni materiali dedicati: vetrine per attirare i passanti comunicando la forza di Seiko, il potenziamento della pianificazione di banner nel web rivolti a un determinato target con l’obiettivo di incrementare il traffico nei centri ottici, grazie alla ricerca del nostro dealer locator - dice ancora Franzetti - Per la prima volta Seiko per tutto l’anno investirà in banner pubblicitari per creare traffico in store». A disposizione dei Seiko Vision Specialist si conferma MySeiko, la piattaforma social che offre un piano editoriale con contenuti fatti e finiti, pronti per la pubblicazione, che possono essere modificati e adattati dagli ottici sulla base della loro strategia. Infine, per aiutare a conquistare i clienti una volta entrati in negozio, Seiko offre anche una serie di strumenti volti a elevare l’esperienza d’acquisto dell’utente finale: al tempo stesso supportano l’ottico a trasferire con maggiore impatto ed efficacia la propria professionalità, nonché a comunicare i vantaggi dei prodotti che sta proponendo. «Oltre ai totem atti a presentare la gamma delle nostre lenti abbiamo un’importante novità, la Seiko E-Column, sistema dedicato alla videocentratura e studiato in particolare per le progressive personalizzate, che aiuta il professionista a spiegare le caratteristiche e i benefici delle lenti oftalmiche e a consentire una esperienza d’acquisto coinvolgente per il consumatore», conclude Franzetti.

Leonardo Fattorini, a sinistra, e Davide Franzetti, a destra, rispettivamente sales e brand manager di Seiko

network? «Innanzitutto il marchio Seiko - precisa il brand manager Davide Franzetti - Pensate che otto consumatori su dieci lo conoscono e lo associano a qualità, prestazioni, tecnologia e precisione: oggi tutti questi elementi trovano il massimo dell’espressione nella nostra gamma di prodotti, come ad esempio le progressive, dove emergono in particolare quelle personalizzate, come le Seiko Brillance, oppure le monofocali, con le lenti asferiche e biasferiche, insieme ai trattamenti premium. La tecnologia si traduce in un’offerta completa pensata per soddisfare i bisogni dell’ametrope, sempre più specifici e individuali». Il secondo pilastro della strategia di Seiko è la valorizzazione del centro ottico. «A tal proposito abbiamo creato diversi elementi d’arredo per trasferire le caratteristiche e i benefici del prodotto all’utente finale - continua Franzetti - Ad esempio la targa Seiko Vision Specialist o, ancora, uno specchio a forma di occhiale in grado di personalizzare in modo elegante il punto vendita. Ma questo non basta. Crediamo che conoscere bene l’intera gamma sia fondamentale per comunicare le informazioni al consumatore». Il manager introduce, quindi, un altro aspetto del Programma 2022, legato alla formazione. «Quest’anno mettiamo a disposizione due differenti strumenti. Il primo è rappresentato da video in pillole, facilmente fruibili, grazie alle quali l’ottico può formarsi e informarsi per arrivare più preparato nella presentazione del prodotto al cliente finale.

49

N22022


Lenti oftalmiche

Zeiss: il customer journey si fa sempre più phygital di Nicoletta Tobia

L’azienda oftalmica ha introdotto di recente due novità che prevedono l’integrazione tra fisico e digitale anche nelle fasi dell’accoglienza e del post vendita, entrambi momenti fondamentali nell’esperienza d’acquisto del consumatore

C

ostruire un percorso phygital che accompagni ogni tappa del customer journey. È con questo obiettivo che Zeiss, nell’ambito del processo di digitalizzazione intrapreso da qualche anno, sta predisponendo una serie di iniziative per i propri partner intese a integrare il digitale nel percorso d’acquisto del consumatore. «Stiamo cercando progressivamente di sostituire, dove possibile, gli strumenti cartacei con supporti online per facilitare la proposta dell’ottico e conferirgli un’immagine moderna e al passo non solo con i tempi ma anche adeguata ai bisogni del cliente, sempre più evoluto dal punto di vista dell’utilizzo delle tecnologie - spiega Annalisa Marino, trade marketing manager di Carl Zeiss Vision Italia - Oggi tutti noi siamo abituati ad affidarci a Internet per tanti aspetti legati ad un potenziale acquisto, che inizia con la ricerca online di informazioni sul prodotto e del punto vendita più vicino, per proseguire magari all’interno del negozio con l’utilizzo di totem e dimostratori. L’ottica sotto questo aspetto è più tradizionale, ha per sua natura una forte componente fisica: ci sono però momenti in cui la tecnologia può rivelarsi un valido supporto, addirittura prima che l’utente varchi la soglia del centro ottico». In questo preciso punto del viaggio Zeiss ha già “collocato” strategicamente qualche

anno fa la web app Il Mio Profilo Visivo, che rappresenta una prima forma di benvenuto, un’introduzione nel mondo della lente oftalmica per un consumatore neofita o per un portatore che desidera capire meglio le proprie esigenze visive. L’applicazione prevede Annalisa Marino, che, grazie al Qr code trade marketing manager di Carl Zeiss Vision Italia generato attraverso una serie di domande e risposte, l’ottico possa leggere tramite VisuConsult 100 il profilo visivo ottenuto dall’utente e le lenti che gli sono state consigliate dall’app. Partendo da qui, potrà approfondire la valutazione, fare le sue considerazioni finali e mostrare, sempre in modalità digitale, i benefici e le caratteristiche della lente scelta insieme al cliente. Sempre in ambito phygital, Zeiss ha recentemente ideato una nuova iniziativa in store, un gioco che grazie a un Qr code consentiva al consumatore che lo inquadrava di accedere a una pagina web su cui venivano presentati i prodotti per la protezione dai raggi Uv e dalla luce blu, trami-

50

N22022


Lenti oftalmiche il collegamento tra virtuale e fisico è costante e sono presidiati tutti i punti di contatto, con altre novità presto in arrivo, una ulteriore fase su cui l’azienda si sta concentrando ora è il post vendita. «Abbiamo creato per i partner il nuovo servizio Zeiss Vision Plus, per mantenere la relazione con il cliente che ha acquistato un prodotto Zeiss, senza però sostituirci al Crm dell’ottico», spiega Marino. Al momento dell’acquisto il professionista può proporre al cliente Zeiss Vision Plus, da attivare registrandosi a casa o direttamente in store, che permette di offrirgli numerosi contenuti e servizi. «Tutta la comunicazione si presenta in co-marketing tra Zeiss e il centro ottico e accompagna l’utente in un journey creato ad hoc, dove riceve, in maniera non invasiva, una serie di informazioni nei mesi successivi all’acquisto, sia tramite mail sia tramite sms - aggiunge la manager - Abbiamo creato un percorso di valore non legato a dinamiche strettamente commerciali, che punta su richiami nel punto vendita per un check up dell’occhiale o per un controllo dell’efficienza visiva, ma anche su messaggi più promozionali e attività educational relative alle soluzioni Zeiss disponibili per specifiche esigenze». Viene esplorata la gamma di prodotti in funzione del target e dell’acquisto effettuato, con l’obiettivo di fidelizzare il cliente e tenerlo informato successivamente ad esso, favorendo la vendita di un occhiale complementare o la sostituzione di quello in uso in anticipo rispetto alla media. «Entrato nel vivo da circa due mesi, Zeiss Vision Plus sta riscontrando un grande interesse negli ottici partner, perché gestire il post vendita, momento fondamentale in cui spesso l’utente finale si sente un po’ abbandonato a sé stesso, risulta abbastanza oneroso in termini di tempo, risorse economiche e competenze. Questo servizio, offerto da Zeiss agli ottici partner, si pone come una prima e semplice risposta in questo ambito che resta sicuramente tanto importante quanto complesso. Ma i risultati si vedono: a oggi siamo arrivati a oltre 350 clienti attivi», conclude Marino.

te video o leaflet in pdf da scaricare. Completato questo passaggio, riceveva comunicazione di aver diritto a ritirare nel negozio un gadget di ringraziamento, una confezione di salviettine Zeiss per la pulizia delle lenti. A quel punto poteva decidere se proseguire partecipando al concorso, lasciando i propri dati e tentando di vincere uno dei premi in palio. «Questa attività, non legata all’acquisto, ha aperto agli ottici optometristi coinvolti una possibilità di interazione e spiegazione molto più articolata, consentendo a tutti di svincolarsi al tempo stesso dal tradizionale materiale cartaceo, vissuto sia dai professionisti sia dai consumatori come un po’ superato», aggiunge Marino. L’iniziativa è stata apprezzata: le giocate sono state quasi ventimila e sono stati assegnati circa quattromila premi. «Avendo riscontrato apprezzamento verso queste modalità digital di fruizione dei contenuti, anche nel nuovo listino Zeiss in uscita a marzo, nelle sezioni dedicate alla presentazione dei prodotti, abbiamo inserito il Qr code da far inquadrare al cliente finale - sottolinea la manager - In tal modo l’ottico potrà proporgli un approfondimento immediato mostrando video e brochure con il vantaggio che l’indirizzo rimane memorizzato nello smartphone e il consumatore può proseguire a casa nella ricerca di informazioni». Se grazie all’ecosistema degli strumenti e dei software Zeiss, che integra i due aspetti, lungo l’intero percorso d’acquisto che si svolge in store

Alcuni materiali dedicati al nuovo servizio Zeiss Vision Plus dedicato alla gestione della relazione post vendita con il cliente finale

51

N22022


ADV

Bausch + Lomb Italia annuncia il lancio delle lenti a contatto giornaliere Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY in silicone hydrogel Bausch + Lomb, azienda leader a livello globale nel settore della salute degli occhi e parte del gruppo Bausch Health Companies Inc., annuncia l’immissione sul mercato delle lenti a contatto giornaliere Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY in silicone hydrogel. Grazie a tecnologie innovative, in grado di aumentarne l’idratazione e il comfort, e a un design completo*, le lenti a contatto Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY offrono ai portatori elevate prestazioni e un’esperienza visiva totalmente nuova1. Le lenti a contatto Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY sono progettate per rispondere alle esigenze ancora insoddisfatte dei portatori di lenti. I risultati di un sondaggio condotto su 318 portatori di lac giornaliere in silicone hydrogel, relativamente ai disturbi riportati dagli stessi soggetti, hanno indicato l’esigenza di ridurre i compromessi che sono disposti ad accettare durante l’utilizzo delle lenti.2 Tra i portatori di lenti a contatto giornaliere in silicone hydrogel: • l’82% è interessato a lenti a contatto che possano aiutare a prevenire o ridurre la secchezza2; • il 70% deve accontentarsi di un minore comfort se intende indossare le lenti a contatto per tutto il giorno2; • il 74% attribuisce i suoi problemi oculari al proprio stile di vita, non alle lenti2. Le Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY sono prodotte con un materiale di nuova generazione (kalifilcon A) e, perfezionando ulteriormente la tecnologia già applicata nelle mensili Bausch + Lomb ULTRA®, la Tecnologia Advanced MoistureSeal®, forniscono una superficie altamente umettabile e un’elevata trasmissibilità per un utilizzo prolungato e senza problemi3. Questo ambiente ad alto contenuto d’acqua, unito all’innovativa tecnologia ComfortFeel, permette ai portatori di usufruire di un’esperienza che va oltre il comfort3. La Tecnologia ComfortFeel offre un comfort unico, mantenendo inalterati gli ingredienti utili alla salute oculare, come agenti idratanti/umettanti, osmoprotettori ed elettroliti, che contribuiscono a proteggere, arricchire e stabilizzare il film lacrimale4. Queste due tecnologie operano in sinergia per fornire un elevato comfort con un utilizzo fino a 16 ore3, mantenendo un ambiente oculare stabile e in equilibrio4. Assieme a un design completo delle lenti che prevede elevata trasmissibilità di ossigeno, basso modulo, facile manipolazione, protezione UV** e tecnologia High Definition Optics1 le Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY soddisfano le richieste del portatore di oggi.2 “Le Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY contribuiscono a elevare gli innovativi standard tecnologici nel mondo delle lenti a contatto afferma Thomas J. Appio, presidente di Bausch + Lomb International - Questa innovativa lente a contatto giornaliera in silicone hydrogel è un’aggiunta gradita alla nostra già nutrita gamma e consente ai nostri ottici di portare i loro clienti e la propria professione a un livello superiore, per vivere un’esperienza ULTRA”. Le lenti a contatto giornaliere Bausch + Lomb ULTRA® Parliamo di Bausch + Lomb ONE DAY in silicone hydrogel saranno disponibili su Bausch + Lomb, azienda leader a livello globale nel settore della salute degli tutto il territorio nazionale da aprile 2022. occhi e parte del gruppo Bausch Health Companies Inc., si pone l’unico obiettivo di contribuire a migliorare la visione delle persone. I suoi core business includono prodotti da banco, integratori alimentari, prodotti per la salute degli occhi, prodotti farmaceutici oftalmici, lenti a contatto, prodotti per la manutenzione delle lenti, dispositivi e strumenti chirurgici oftalmici. Bausch + Lomb sviluppa, produce e commercializza uno dei portafogli prodotti più completi in questo settore, disponibile in più di 100 paesi.

Materiale a uso esclusivo dei Sigg. Ottici Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY è un dispositivo medico CE0050. ®/™ sono marchi commerciali di Bausch & Lomb Incorporated o delle sue consociate. © 2022 Bausch & Lomb Incorporated

www.bausch.it • www.ultraoneday.it

1. Rah M., Ocular surface homeostasis and contact lens design, February 2021. 2. Data on File. Kadence International. Results of a consumer symptoms survey of 318 silicone hydrogel daily disposable contact lens wearers. April 2019. 3. VanDerMeid K, et al. Evaluation of erythritol and glycerin osmoprotection characteristics on an ocular surface cell line under hyperosmotic conditions. Poster presentation at the American Academy of Optometry Annual Meeting 2020. * Le lenti a contatto Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY offrono un sistema completo che garantisce idratazione e comfort grazie alle tecnologie Advanced MoistureSeal® e ComfortFeel e a un design completo che include Dk/t elevato, modulo basso, protezione UV e High Definition Optics. ** Le lenti a contatto con protezione UV NON sostituiscono i dispositivi di protezione quali gli occhiali da vista anti-UV poiché NON coprono completamente l’occhio né l’area oculare circostante. I portatori N22022 52o gli occhiali da sole, devono continuare a utilizzare i dispositivi di protezione UV loro prescritti.


10/10

9/10

8/10

Campagna di prevenzione dell’ambliopia TE N A T R O P M I È É SCOPRI PERCHARE GLI OCCHI CONTROLL ANNI DI VITA! SIN DAI PRIMI

Una iniziativa

Lions Clubs Inter

MULTIDISTRETTO

national

108 - ITALY

LA VISIO

NE NEL BAMBIN istruzioni per O: Manuale prat

ico per genitor

l’uso

i consapevoli

ADERISCI

anche tu!

INIZIATIVA PROMOSSA DA

Lions Clubs International MULTIDISTRETTO 108 - ITALY

Con il patrocinio

di

Allegato alla rivista trovi un campione dell’opuscolo SFK. Puoi richiedere n. 50 copie gratuite da mettere a disposizione dei tuoi pazienti in sala d’attesa Richiedi gli opuscoli a: info@fgeditore.it

CON IL CONTRIBUTO DI

LENTI DA VISTA HOYA PER LA GESTIONE DELLA PROGRESSIONE MIOPICA

visita il sito

www.sightforkids.it


Lo gnommero

Ordinanza Bianchi, forse il primo passo per un cambio di rotta di Sergio Cappa

“Aristodemo racconta di aver incontrato Socrate che doveva andare a cena da Agatone per celebrare la sua vittoria nell’agone tragico. Socrate gli chiede di accompagnarlo, anche se non invitato. Strada facendo, Socrate rimane indietro perché, assorto nei suoi pensieri, si è distratto. Aristodemo arriva da Agatone da solo e il padrone di casa gli chiede di Socrate. Aristodemo, che credeva di averlo alle spalle, si accorge che non c’è più. Agatone lo fa cercare da uno schiavo, che lo trova sotto il portico dei vicini. Socrate arriva a metà cena, facendosi aspettare meno del consueto. Agatone lo invita a sedersi vicino a lui, così da ricevere la sua sapienza - sophia - per contatto. Socrate gli risponde che sarebbe bello se il sapere si trasmettesse come se fosse acqua, che fluisce da un recipiente pieno a uno vuoto tramite un filtro”. Riassunto in poche righe questo è il celebre racconto narrato nella terza cornice del Simposio di Pla-

tone. Socrate, ateniese del V secolo a.C., è stato uno dei più grandi esponenti della tradizione filosofica occidentale, che non ha lasciato alcuno scritto perché la forma dialogica orale è stata il suo veicolo di insegnamento ai discepoli: ne conosciamo il pensiero soprattutto dagli scritti dell’allievo Platone. L’ordinanza 248, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 novembre scorso, stabilisce che per accedere all’esame di abilitazione professionale non è più sufficiente autodichiarare la propria frequentazione presso un centro ottico, ma si richiede la frequenza con esito positivo di un percorso scolastico obbligatorio, al fine di sostenere l’esame di qualifica volto, almeno nello spirito, all’accertamento delle reali competenze acquisite: la cattedra di Socrate ha avuto finalmente ascolto. La sciagurata ordinanza del 2016, a firma dell’allora ministro Giannini, sembrava invece suggellare la tendenza acquisita ormai da

54

N22022

anni secondo la quale, innegabilmente, il sapere umanisticoprofessionale dei diplomandi si va liquefacendo e amalgamando alla superficie nazionalpopolare di Wikipedia, snobbando i libri, gli articoli scientifici e il corporativismo associativo. Viviamo il tempo dell’indebolimento generalizzato di ogni autorità simbolica, così che anche la scuola vive la crisi del processo educativo dove la formazione degli individui viene organizzata e filtrata da televisione-internetsocial, a dispetto della cultura, nel regime ipnotico-seduttivo del godimento immediato: ma la nostra professione richiede un convinto investimento di lungo periodo e in una società opulenta la dimensione del sacrificio fatica a trovare spazio. Spiace rilevare un certo rassegnato fatalismo delle scuole, ma ci piace credere che l’ordinanza 248 del ministro Bianchi sia un primo passo in direzione ostinata e contraria.


IX CONGRESSO NAZIONALE

PRISMA

IN VIAGGIO TRA

LUCE,OCCHIO

E CERVELLO

IPOVISIONE E LUCE NEURO OFTALMOLOGIA

GENETICA

ASPETTI PSICOLOGICI

10

CREDITI ECM Acquisibili tramite corso FAD ECM

26-27 marzo 2022 Firenze Grand Hotel Baglioni

E T A D E SAVE TH Partecipazione gratuita alle sessioni plenarie Presto gli aggiornamenti sul programma

www.ipovisioneprisma.it


I PARTNER B2EYES

Montatura RAY-BAN® – Lenti Transitions Style Colors Smeraldo.

N22022

ALZA IL VOLUME CON TRANSITIONS ® Lo spot sui colori per tutto l’anno ONLINE & in TV da Aprile!

+200

24

9

MILIONI

MILIONI

MILA

DI VISUALIZZAZIONI

DI POTENZIALI CLIENTI

SPOT PROGRAMMATI

SEGUICI SU

Scarica i materiali marketing e training disponibili su www.mytransitions.it

652062 Cover_B2eyes_Transitions_Ruby_Smeraldo_205x275mm.indd 1

19 IRSOO 50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it

23 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com

16/02/22 13:19

II Copertina ALCON 20143 Milano Viale Giulio Richard 1/B Tel. 02 818031 www.alcon.com IV Copertina - 52 BAUSCH + LOMB 20055 Vimodrone (MI) Viale Martesana, 12 Tel. 02 27407300 www.bausch.it 7 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com 9 CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it

47 ESSILOR 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it

15 ITAL-LENTI 32015 Puos d’Alpago (BL) viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com 45 FABIANO GRUPPO EDITORIALE www.itallenti.it 14050 Moasca (AT) 53 LIONS Reg. Rivelle, 7/F Progetto Sight for Kids Tel. 0141 1706694 www.sfklionsitalia.it Fax 0141 856013 info@fgeditore.it 11 LUXOTTICA 20123 Milano Pagina rigida Piazzale Cadorna, 3 FILAB Tel. 02 863341 55100 Lucca (LU) info@luxottica.com Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 www.luxottica.com/it Fax 0583 469172 info@filab.net Battente di Copertina - 41 www.filab.net OMISAN FARMACEUTICI 00012 Guidonia Montecelio (RM) Via Galileo Galilei 2 HOYA Tel. 0774 378806 20024 Garbagnate Milanese (MI) omisan@omisan.com Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 www.omisan.com Fax 02 9952981 hoya@hoya.it 35 OPTISWISS Tel. 02 82944928 www.hoya.it Fax 02 82944927 42-43 JET PROGRAM service.it@optiswiss.ch INTERNATIONAL 20154 Milano 55 IX Congresso Nazionale PRISMA Via Paolo Lomazzo, 5 Tel. 02 36509453 III Copertina - 37 RODENSTOCK jet@jetprogram.net 20089 Rozzano (MI) www.jetprogram.net Centro direzionale Milanofiori 26 KEY OPTICAL EUROPE Strada 7 palazzo T3 50038 Scarperia e San Piero (FI) Tel. 02 31041 Località la Torre, 14H rodenstock.italia@rodenstock.com Tel. 055 847 9512 contact@koe.it www.rodenstock.com www.keyopticaleurope.com

27 SEIKO OPTICAL 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 9907 1550 info@seiko-optical.com www.seiko-optical.com 21 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it 25 SHAMIR RX ITALIA 35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it 5 SOLEKO 03037 Pontecorvo (FR) Via Ravano, Km 2.000 Tel. 0776 77091 Fax 0776 77 0952 www.soleko.it 39 SUMMIT MIOPIA correzione, rallentamento della progressione e prevenzione I Copertina TRANSITIONS OPTICAL www.transitions.com www. mytransitions.it 17 VITA RESEARCH 00040 Ariccia (RM) Via Variante di Cancelliera, 40 Tel. 06 934980 Fax 06 9345037 info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com

I professionisti italiani dell’ottica ricevono tutte le mattine nella propria e-mail b2eyes Today, l’unico quotidiano online del mondo dell’ottica

Se ancora non lo ricevi registrati su

56

www.b2eyes.com N22022


B.I.G. NORM™

LENTI PROGRESSIVE SVILUPPATE GRAZIE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE La nuova tecnologia AI di Rodenstock e i dati raccolti con oltre 500.000 scansioni oculari biometriche offrono una visione più nitida a chi indossa lenti progressive.

Scopri di più:

rodenstock.com/bigvisionforall

Segui:

#BIGVISIONFORALL



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.