5 minute read

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

s

SPAZIO ASSOCIAZIONI

UNIVERSITARIE MISURISTI

Rubrica a cura di Alessandro Ferrero, Pasquale Daponte e Nicola Paone

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

Notizie da GMEE e GMMT

THE ITALIAN UNIVERSITY ASSOCIATIONS FOR MEASUREMENT This section groups all the significant information from the main University Associations in Measurement Science and Technology.

RIASSUNTO Questa rubrica riassume i contributi e le notizie che provengono dalle maggiori Associazioni Universitarie che si occupano di Scienza e Tecnologia delle Misure.

UN LUTTO NEL MONDO DELLE MISURE

È con grande tristezza che apprendiamo che il 12 Gennaio scorso, all’età di 72 anni, è venuto a mancare il Prof. Massimo D’Apuzzo, stroncato da un male incurabile, contro il quale ha combattuto con esemplare serenità e coraggio. Massimo D’Apuzzo si è laureato in Ingegneria Chimica e in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Ateneo Federico II, ove dal 1986 è stato Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche. Presso lo stesso Ateneo, è stato Presidente del Polo delle Scienze e delle Tecnologie, membro del Senato Accademico, Direttore del Dipartimento d’ingegneria Elettrica e del Centro di Ricerche sulla Qualità dell’Ateneo. Inoltre, ha fondato ed è stato Direttore del Centro di Servizi Metrologici Avanzati (CeSMA). È stato Presidente del Gruppo Nazionale

di Misure Elettriche e Elettroniche. Massimo D’Apuzzo ha svolto una proficua e intensa attività scientifica nel settore della strumentazione e delle misure. Ha diretto Gruppi di Ricerca coinvolti nelle attività di ricerca nel campo della metrologia generale, nonché nella definizione, progettazione e validazione sperimentale di me - todologie innovative per la caratterizzazione e la valutazione delle prestazioni di sistemi dinamici, convertitori analogici-digitali e trasduttori. I suoi contributi scientifici più innovativi e influenti si riferiscono a tre temi: (i) uso del microprocessore per misurazioni su sistemi elettrici, (ii) rilevamento e isolamento dei guasti della strumentazione automatica e (iii) misurazione della potenza su sistemi di comunicazione wireless. Massimo D’Apuzzo è stato tutor accademico e mentore scientifico di numerosi dottorandi e collaboratori, molti dei quali sono oggi accademici di spicco di Misure Elettriche ed Elettroniche in prestigiose università italiane o occupano posizioni dirigenziali in aziende industriali. Ha inoltre ricevuto l’importante riconoscimento internazionale "Career Excellence Award" dalla IEEE Instrumentation & Measurement Society. Massimo D’Apuzzo è stato una figura di riferimento per il GMEE e per i giovani, non solamente della sua Università: seguiva con attenzione, quasi con affetto, tutti i giovani che, nelle

diverse sedi del GMEE, si avviavano alla ricerca nelle misure, spesso sorprendendoli con commenti e suggerimenti che dimostravano la sua attenzione a tutto quanto veniva pubblicato. Ci mancherà la sua cristallina onestà intellettuale e la sua saggezza, avviluppata da un’arguzia tutta napoletana, che ci stupiva e divertiva con battute fulminanti e azzeccatissime. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze del GMEE e della redazione di Tutto_Misure.

UN OSPITE SPECIALE ALL’UNIVERSITÀ DI CASSINO PER L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO

Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha presenziato alla cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2018-2019 dell’Università di Cassino, accolto dal Magnifico Rettore Giovanni Betta, nostro collega e amico di sempre nonché colonna portante della metrologia italiana, dell’Associazione GMEE e del progetto di diffusione della cultura metrologica nel nostro Paese, di cui la rivista TUTTO_MISURE rappresenta uno dei momenti principali. Mattarella, si è

alessandro.ferrero@polimi.it

T_M N. 1/19 ƒ 65

SPAZIO ASSOCIAZIONI UNIVERSITARIE MISURISTI

n

N. 01ƒ ; 2019

complimentato con Giovanni per il contributo offerto dall’Università di Cassino, con la sua presenza e le proprie attività, allo sviluppo culturale dell’intera area di riferimento, e non solo.

IL SIMPOSIO IEEE MEASUREMENTS & NETWORKING GIUNGE ALLA 5 A EDIZIONE

L’International IEEE Symposium on Measurements and Networking (M&N) giunge alla quinta edizione e si terrà a Catania nel periodo 8-10 Luglio 2019. Sede del Convegno sarà il Mu - seo Diocesano, location storica risalente al diciassettesimo secolo e sita in

pieno centro storico. A breve distanza dalla sede del Convegno si trovano attrazioni culturali e d’interesse storico, oltre a numerosi alberghi, bed& breakfast e ristoranti.

Scopo del Simposio è quello di riunire ricercatori e professionisti del mondo dell’industria, dell’università e degli enti di governo e standardizzazione, per con dividere i loro in - teressi ed esperienze nell’ambito delle misure applicate al mondo delle comunicazioni, informatica, sistemi wireless, reti di sensori, e per promuovere di scussioni sul ruolo delle “misure per le reti” e “reti per le misure”. Tra le numerose tematiche scientifiche d’interesse del convegno, ne spiccano alcune molto at - tuali e trasversali come le misurenell’ambito dell’“Internet of Things”, con particolare riferimento anche al programma Industry 4.0 e alle “Misure su sistemi 5G”. Altri temi riguardano invece le “Misure di QoE e QoS nelle reti informatiche e di telecomunicazione”, “Misure per la sicurezza nel - le reti informatiche e industriali”, “Reti di sensori per le IoT e smart cities”, “Re ti di sensori per la sicurezza dell’uomo”, “Reti veicolari”, “Radio co - gnitive”, “Misure per le antenne”, “Standardizzazione nel - le misure e nelle reti”. Il convegno è interamente sponsorizzato dall’IEEEInstrumentation and Measurement So - ciety e l’organizzazione vede il forte coinvolgimento delle unità GMEE di Catania, Salerno, Na - poli Federico II, Cassino. I principali patrocinatori e promotori del

Simposio sono il GMEE, il CNIT, l’IEEE Italy Section, il Technical Committee 37 – Measurements & Networking della IEEE Instrumentation and Measurement Society, l’IEEE Instrumentation and Measurement Italy Chapter, l’IEEE Italy Section Systems Council Chapter, l’Italian AMTA (Antenna Measurement Techniques Association) Node. Seguendo il successo delle precedenti edizioni, il programma tecnico prevedrà anche gli interventi e la presenza di aziende leader nella realizzazione di strumentazione di misura tra cui Delo Instruments, Rohde & Schwarz, Teledyne Lecroy, Distek, TekKeithley, Giakova, National Instruments. Inoltre, è prevista una Keynote di apertura tenuta da STMicroelectronics. Come da tradizione, anche quest’anno è prevista la possibilità di sottoporre la versione estesa dei lavori a una Special Section dell’IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement. Inoltre, i migliori lavori premiati du - rante il Convegno saranno pubblicati su un numero speciale del IEEE Instrumentation and Measurement Magazine. Tra i premi per i migliori paper, si ri - corda il Best Paper Award intitolato alla memoria del carissimo Amico e collega Domenico Grimaldi, preziosissimo promotore e sempre assiduo collaboratore del Simposio M&N. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web dell’evento https://2019.mn.ieee-ims.org. Link al museo diocesano: https://www.museodiocesano catania.com/page/it-IT/3/ il-museo

T_M ƒ 66

This article is from: