Tutto_Misure n.2 - 2021

Page 19

s

INCERTEZZA E TARATURA

IL TEMA

A. Carullo, S. Corbellini, A. Vallan

Misura di temperatura con scheda a micro-controllore Stima dell’incertezza con l’approccio GUM

TEMPERATURE MEASUREMENT WITH A MICRO-CONTROLLER BASED BOARD The paper refers to the measurement of the temperature in a climatic chamber through a measuring chain that includes a Resistive Temperature Detector (RTD), a simple conditioning circuitry and a low-cost commercial micro-controller based board. The advantages that are related to the characterization of the Analogue-to-Digital Converter internal to the board and the implementation of a dithering technique are highlighted. The measurement uncertainty is evaluated according to the GUM framework. The content of this paper is the Italian version of a contribution to the EMPIR Project 17NRM05 “Examples of Measurement Uncertainty Evaluation” (EMUE). RIASSUNTO In questa memoria è descritto un sistema di misura della temperatura all’interno di una camera climatica basato su un sensore resistivo (RTD), un semplice circuito di condizionamento e una scheda commerciale a micro-controllore a basso costo. L’incertezza di misura della temperatura è valutata secondo l’approccio GUM, mettendo in evidenza i vantaggi derivanti dalla caratterizzazione del convertitore Analogico/Digitale interno alla scheda e dall’utilizzo di una tecnica di dithering. Il contenuto della memoria è la versione in Italiano di un contributo al progetto EMPIR 17NRM05 “Examples of Measurement Uncertainty Evaluation” (EMUE).

a micro-controllore. Lo schema completo del circuito di misura è mostrato nella Fig. 1, dove R è la resistenza del sensore e RF è un resistore fisso di valore noto. L’ADC ha un campo di misura unipolare e la sua tensione di riferimento VFR è impostata al valore della tensione VS (valore nominale 5 V) che alimenta il divisore resistivo, ottenendo così una misura raziometrica. Le principali caratteristiche dell’ADC sono elencate di seguito: – massima frequenza di campionamento: fs,max = 76,9 kSa/s; – risoluzione: Nb = 10 bit (8 bit se fs > 15 kSa/s); – non linearità integrale: INL = ± 0,5 LSB; – errore totale (Total Unadjusted Error): TUE = ± 2 LSB; – resistenza d’ingresso: RIN = 100 MΩ.

DEFINIZIONE DEL MISURANDO E MODELLO DI MISURA

La grandezza in misura è la temperatura all’interno di una camera climatica, che è programmata per eseguire cicli termici nel campo compreso tra 10 °C e 70 °C con un tasso massimo di variazione pari a 1 °C/s. I principali requisiti di misura Figura 1 – Il sistema di misura sono un’incertezza tipo di 2,0 °C e una risoluzione di 0,4 °C. della temperatura tramite sensore Pt100 La temperatura è rilevata mediante un sensore resistivo al platino (Pt100), la cui funzione ingresso/uscita è rappresentata dall’equazione di Calendar-Van Dusen [1]: Il valore del resistore RF è stato scelto tenendo conto della sensibilità Sθ della (1) tensione di uscita V rispetto allaVF tempeF ratura θ e dell’autoriscaldamento del dove R0 = 100 Ω, A = 3,9083×10-3 (°C)-1, B = -5,775×10-7 (°C)-2. sensore Pt100. La tensione VF del circuito di Fig. 1 è facilmente ottenuta come: Il dispositivo disponibile è un sensore a 4 fili in classe A [1], che è caratterizzato da una costante di tempo t = 0,1 s, una resistenza termica di 20 °C/W, un campo di misura da -30 °C a +300 °C e un massimo errore ammesso espresso (3) dalla seguente relazione:

ߜߠௌ ൌ േሺͲǡͳͷ ൅ ͲǡͲͲʹ ‫ ڄ‬ȁߠȁሻ᩸°

(2)

Le variazioni di resistenza del sensore sono convertite in un segnale di tensione Politecnico di Torino, Dip. Elettronica mediante un semplice divisore resistivo e il segnale risultante è convertito in codi- e Telecomunicazioni ce numerico da un convertitore Analogico-Digitale (ADC) interno a una scheda alessio.carullo@polito.it T_M

N.

2/21  19


Articles inside

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Abbiamo letto per voi

2min
page 119

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 117-118

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 111-115

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 105, 107, 109-110

Tutto_Misure n.2 - 2021 Lo spazio delle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 101-103

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 99-100

Tutto_Misure n.2 - 2021 - La misura del software

1min
pages 96-98

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Manifestazioni, eventi e formazione

1min
page 93

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 85-92

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 73-79, 81-83

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Misure e fidatezza

7min
pages 70-72

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 61-64

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Notizie dall'IEEE IMS

1min
page 55

Tutto_Misure n.2 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 54

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Le pagine di Accredia

1min
pages 43, 45-47, 49, 51

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Fondamenti

1min
pages 37-41

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Il tema

1min
pages 29-31, 33

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Incertezza e taratura

1min
pages 19-21, 23-25

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Notizie

1min
pages 11, 13

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.