Tutto_Misure n.2 - 2021

Page 119

T U T T O _ M I S U R E Anno XXIII - n. 2 - Giugno 2021 ISSN: 2038-6974

Direttore responsabile: Alessandro Ferrero Vice Direttori: Alfredo Cigada, Paolo Carbone Comitato di Redazione: Bruno Andò, Pasquale Arpaia, Loredana Cristaldi, Zaccaria Del Prete, Nicola Giaquinto, Michele Lanna, Rosalba Mugno, Claudio Narduzzi, Carmelo Pollio, Lorenzo Scalise, Bernardo Tellini,  Gaetano Vacca, Emanuele Zappa, Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino Redazioni per: Storia: Emilio Borchi, Riccardo Nicoletti, Aldo Romanelli Le pagine delle Associazioni Universitarie di Misuristi: Alessandro Ferrero, Paolo Carbone, Nicola Paone Le pagine degli IMP: Maria Pimpinella Comitato Scientifico: ACCREDIA (Filippo Trifiletti, Rosalba Mugno, Emanuele Riva, Silvia Tramontin); ACISM-ANIMA (Roberto Cattaneo); AEIT-ASTRI (Roberto Buccianti); AIPT (Paolo Coppa); AIS-ISA (Piergiuseppe Zani); A.L.A.T.I. (Paolo Giardina); ALPI (Lorenzo Thione); ANIE (Marco Vecchi); ANIPLA (Marco Banti); AUTEC (Gabriele Bitelli), CNR (Ruggero Jappelli); GISI (Sebastian Fabio Agnello); GMEE (Paolo Carbone); GMMT (Nicola Paone); GUFPI-ISMA (Luigi Buglione); IMEKO (Paolo Carbone); INMRI – ENEA (Pierino De Felice, Maria Pimpinella); INRIM (Diederik Sybolt Wiersma, Gianbartolo Picotto, Luca Callegaro); ISPRA (Maria Belli) Videoimpaginazione: la fotocomposizione - Torino Autorizzazione del Tribunale di Casale Monferrato n. 204 del 3/3/1999. I testi firmati impegnano gli autori. A&T - sas Direzione, Redazione, Pubblicità e Pianificazione Via Principi d’Acaja, 38 - 10138 Torino Tel. 011 0266700 - Fax 011 0266711 E-mail: info@affidabilita.eu Web: www.affidabilita.eu Direzione Editoriale: Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità e immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc.

ABBONAMENTO: a fronte della situazione Covid, la rivista viene inoltrata in omaggio per tutto il 2020 (4 numeri telematici + 4 sfogliabili)

NEL PROSSIMO NUMERO • Accreditamento laboratori di taratura contatori elettrici • Il V forum delle misure • Notizie dal mondo del testing E molto altro ancora...

ABBIAMO LETTO PER VOI

La Redazione di Tutto_Misure (info@tuttomisure.it)

We have read for you

MEASUREMENT ACROSS THE SCIENCES DEVELOPING A SHARED CONCEPT SYSTEM FOR MEASUREMENT

di Luca Mari, Mark Wilson, Andrew Maul XXXV , 287pp.- Springer Series in Measurement Science and Technology ISBN: 978-3-030-65558-7 Prezzo (ed. cartacea): € 109,99 €; Prezzo (ed. EPUB): € 89,99 Qui maggiori informazioni

L’idea che si possano misurare non solo grandezze fisiche, ma anche proprietà psicosociali (come la competenza di una persona, o la qualità di un prodotto, o la sostenibilità di un processo) non è ovvia, e il dubbio che si tratterebbe solo di un’omonimia è lecito: non ci troveremmo semplicemente di fronte a un abuso linguistico? Non è che la misurazione richiede quell’oggettività che solo l’impiego di strumentazione fisica garantisce, così che diciamo, per esempio, “misurare l’intelligenza di una persona”, ma intendiamo in effetti qualcosa che ha a che vedere con l’espressione, magari quantitativa, di un giudizio che formuliamo, ma rimane soprattutto un’opinione di colei/colui che valuta? Insomma, e per fare un esempio chiaramente delicato, ha senso considerare misure i voti che gli insegnanti attribuiscono a scuola? Questo libro affronta tale genere di questioni in una prospettiva fondazionale, a partire dall’ipotesi che si può comprendere il ruolo che la misurazione delle grandezze fisiche ha avuto, nella scienza e nella società tutta, solo ammettendo che ciò che caratterizza la misurazione stessa è la struttura del processo che si realizza in un sistema che garantisce quella che chiamiamo la “riferibilità metrologica” dei risultati: in breve, è misurazione un processo di valutazione di proprietà empiriche, tale che la struttura del processo rende esplicita la fiducia che si può attribuire ai risultati che si ottengono. Questa prospettiva, appunto, strutturale prescinde dal contenuto del processo ed è quindi applicabile a prescindere dal dominio delle proprietà considerate, come il libro mostra fornendo delle linee guida verso la misurabilità di proprietà, fisiche o psicosociali. Scritto congiuntamente dai tre autori, il testo propone un percorso di cui ogni capitolo è una tappa, ma nello stesso tempo può essere letto indipendentemente dagli altri. Il capitolo 1 fornisce una giustificazione preliminare all’idea stessa che, nonostante le apparenti differenze, ci potrebbe essere un singolo modo di concepire la misurazione in modo consistente across the sciences e i campi di applicazione. Il capitolo 2 presenta un insieme di condizioni necessarie per caratterizzare un processo come una misurazione, e su questa base il capitolo 3 stabilisce un contesto, sia concettuale sia operativo, in cui si collocano i concetti strategici di incertezza di misura e di taratura degli strumenti di misura. Il capitolo 4 propone un’interpretazione delle principali concezioni filosofiche della misurazione, identificandone punti di forza e di debolezza, e introducendo la posizione realista sulle proprietà poi ampiamente sviluppata nei capitoli 5 e 6, in termini sia ontologici sia epistemologici. Su questa base il capitolo 7 sviluppa un modello del processo di misurazione, in cui la delicata distinzione tra metodi diretti e indiretti caratterizza la struttura del processo stesso. Il capitolo 8, che conclude il libro, ripercorre l’intero percorso costruito nei capitoli precedenti, e come tale potrebbe essere letto come un riassunto e una retrospettiva.

LE AZIENDE INSERZIONISTE DI QUESTO NUMERO A&T Automation & Testing p. 120 Ateq pp. 42-112 Aviatronik pp. 3-6-72 Burster pp. 36-64-100 Cibe pp. 60-64 Cogo Bilance pp. 16-108 Creaform pp. 87-89-94-95 Crioclima pp. 68-69-81-106 DSPM Industria pp. 48-84 ES-TEK pp. 32 -80-106 HBK Italy pp. 56-57-78-80-85-104 Hamamatsu pp. 50-84-115 Hexagon Metrology pp. 20-21-104-116

IMTS pp. 28-51 Intek pp. 10-25-65 IQC pp. 11-52-53 Labcert pp. 26-27 Luchsinger pp. 22-104-106 PCB Piezotronics pp. 12-41-80-108 Physik Instrumente pp. 44-75-108 Polyworks Europa pp. 8-9-102 Rupac pp. 2-4-82 TUV Rheinland pp. 58-59-61-84 Tamburini pp. 14-15-116 Zurich Instruments pp. 34-35-76-114

T_M

N.

2/21  119


Articles inside

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Abbiamo letto per voi

2min
page 119

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 117-118

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 111-115

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 105, 107, 109-110

Tutto_Misure n.2 - 2021 Lo spazio delle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 101-103

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 99-100

Tutto_Misure n.2 - 2021 - La misura del software

1min
pages 96-98

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Manifestazioni, eventi e formazione

1min
page 93

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 85-92

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 73-79, 81-83

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Misure e fidatezza

7min
pages 70-72

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 61-64

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Notizie dall'IEEE IMS

1min
page 55

Tutto_Misure n.2 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 54

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Le pagine di Accredia

1min
pages 43, 45-47, 49, 51

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Fondamenti

1min
pages 37-41

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Il tema

1min
pages 29-31, 33

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Incertezza e taratura

1min
pages 19-21, 23-25

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Notizie

1min
pages 11, 13

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.