Speleologia n. 58 - giugno 2008

Page 70

Tecniche e sicurezza

Interventi del soccorso speleologico nell’anno 2007 A cura di Lelo Pavanello

P

er quanto riguarda gli interventi di carattere speleologico abbiamo registrato 18 incidenti che hanno coinvolto 30 persone (27 maschi e 3 femmine) con queste conseguenze: nessuna 17 - lievi 4 - gravi 8 - morte 1 Nel corso del precedente anno (2006) avevamo avuto una situazione analoga (18 incidenti con 31 coinvolti) ma, rispetto ai 5 morti dell’anno scorso, ne abbiamo registrato uno, lo speleosub Bolanz, morto in una grotta della Grecia e recuperato da specialisti italiani. E’ andata decisamente bene sul fronte valanghe: nessuna vittima. Speriamo non sia il risultato solo di fortuna, ma di una maggior consapevolezza dei rischi che comportano certe condizioni in montagna per cui non ci stanchiamo di ribadire l’importanza dell’azione di prevenzione svolta nei corsi di speleologia. Per il settore Forre, ci sono stati segnalati 15 interventi che hanno coinvolto 15 persone, tra cui 6 donne. Ecco le conseguenze: 10 gravi, morte 5 tra cui 2 casi di suicidio. Oltre alla parte di nostra stretta competenza, sono stati tantissimi gli interventi in cui è stata richiesta la nostra “specializzazione”; abbiamo preso parte a ricerche di persone scomparse in ambiente ostile e montano collaborando con le Squadre Alpine e, in altre situazioni, abbiamo operato con Volontari della Protezione Civile ed altre istituzioni

INCIDENTI IN GROTTA 2007 6 gennaio – Grotta dei Morti (Friuli Venezia Giulia) Durante gli scavi in corso al fondo della cavità a quota -250, C.D. 29 anni, si ustiona il viso per lo scoppio di un contenitore di carburo finito in acqua. Viene aiutato ad uscire e, accompagnato all’ospedale, resta ricoverato alcuni giorni.

4 febbraio – Grotta 5609 VG (Friuli Venezia Giulia) R.B. di 65 anni, dopo un lavoro di scavo, scivola in risalita sul pozzo d’accesso armato con scalette, procurandosi contusioni alla testa e

68 Speleologia58

dello Stato. Tra i casi più singolari possiamo citare il recupero di un deltaplanista gravemente infortunatosi in Sardegna, mentre in Sicilia la squadra speleologica è intervenuta, su richiesta dei Vigili del Fuoco, per soccorrere gli abitanti di un grattacielo in fiamme bloccati da oltre 30 ore. Sempre in Sicilia i tecnici della 10° Zona hanno recuperato la salma di un carabiniere precipitato in un crepaccio nel corso di un’operazione di polizia. La nostra competenza è stata utilizzata per verificare la situazione creatasi dopo il crollo di una strada a Gallipoli (Puglia) ed a Palermo (Sicilia). Innumerevoli gli interventi in Campania per cercare e soccorrere dispersi, spesso turisti totalmente inesperti che si sono avventurati in zone che non conoscevano. Queste breve panoramica conferma il ruolo ben più ampio del mero soccorso in grotta che sempre più ci viene riconosciuto, così come la capacità tecnica ed organizzativa delle nostre Squadre.

alla gamba destra. I compagni lo aiutano ad uscire e lo accompagnano all’ospedale. Per gli ematomi al viso se la caverà in una quindicina di giorni, mentre per gamba e ginocchio la prognosi è di 6 mesi.

11 marzo – Grotta di Cassana (Liguria) S.R., speleologo di 40 anni, dopo aver superato due strettoie impegnative, resta intrappolato a circa 40 metri di profondità da una frana che gli blocca una gamba. Mentre viene allertato il CNSAS, l’infortunato, con l’aiuto dei compagni, si libera e risale. Viene comunicato il cessato allarme ed i tecnici già

presenti all’ingresso della grotta accolgono l’infortunato che ha un grosso ematoma all’anca destra provocato dal masso di circa 100 Kg. che lo aveva bloccato. All’ospedale i medici riscontrano un trauma da schiacciamento agli arti inferiori.

24 marzo – Pozzo Comune (Lazio) 3 speleologi laziali, L.A. 32 anni, M.S. 31 anni, F.P., mentre risalgono si accorgono che il Pozzo Marilù (20 metri) è quasi invaso dall’acqua per l’aumento idrico causato dallo scioglimento della neve ed il salto è stato attrezzato in modo non corretto. F.P. riesce fortunosamente a risalire, avver-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Consiglio informa

3min
pages 90-92

Recensioni

17min
pages 85-89

Spulciando in biblioteca

9min
pages 82-84

Notizie estere

4min
pages 80-81

Notizie italiane

11min
pages 77-79

Nelle steppe dell’Asia Centrale

20min
pages 62-69

Vietnam 2007 ritorno a Dong Mu

17min
pages 54-61

Tecniche e sicurezza

22min
pages 70-76

Storie di ordinaria speleologia

14min
pages 50-53

Speleologia dell’effimero

20min
pages 12-19

La Buca della Condotta

16min
pages 38-43

Una grotta imperiale

18min
pages 26-32

La collezione di Ulisse

4min
pages 36-37

Attraverso Cassana

12min
pages 44-49

La storia degli scisti di Besano

6min
pages 33-35

Tempi solcati

18min
pages 6-11

Le porte del Marmo Platano

14min
pages 20-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.