iSmeralda 2014

Page 1

PORTO ROTONDO, CINQUANT’ANNI DI GRANDE BELLEZZA THE FIFTIETH ANNIVERSARY OF PORTO ROTONDO COPPIE D’ASSI. STORIE DA RACCONTARE PAIRS OF ACES. TALES LA MADDALENA, ARCIPELAGO DI EMOZIONI MADDALENA ARCHIPELAGO SENZA NURAGHI NON SAREBBE SARDEGNA... NURAGHI ISLAND

E S TAT E /S U M M E R 2 014

I


CARRERA 85/S

CARRERAWORLD.COM

OLBIA - PORTO ROTONDO - GOLFOARANCI


12

SOMMARIO

27

46 89

18 12 18 27 38 40 42 44 46 50 52 58 62

Porto Rotondo, cinquant’anni di grande bellezza The fiftieth anniversary of Porto Rotondo L’eleganza senza tempo di Paolo Isoni The timeless elegance of Paolo Isoni Coppie d’assi Pairs of aces Metti una churrascaria a Porto Cervo... The Churrascaria in Porto Cervo... Phi Beach, spettacolo della natura Phi Beach, spectacular nature Cala Sabina, sunset and I Sottovento, the place to be La Maddalena, arcipelago di emozioni Maddalena archipelago MJ Tours, i tesori della Maddalena MJ Tours and Maddalena treasures Gianfranco Salis, la natura dell’arte Gianfranco Salis, the nature of art

64 66 68 70 75 77 89 102 108 110

Yachting & Sport, l’eleganza ha trovato casa Yachting & Sport, elegance has found a home Lu Stazzu, la Gallura in tavola Lu Stazzu, traditional Gallura cuisine Blù Restaurant, liberi di sognare Blù Restaurant, free to dream L’Ostrica Ubriaca, incontro di culture Ostrica Ubriaca, a meeting place of cultures La Spiaggia Bianca Spiaggia Bianca People Senza nuraghi non sarebbe Sardegna... Nuraghi island Anticas Licanzias, antichi sapori di Sardegna Anticas Licanzias, traditional flavours of Sardinia Seamar Charter, il mare non ha più segreti Seamar Charter, the sea has no secrets anymore iSmeralda: la Costa Smeralda sul tuo iPhone iSmeralda: Costa Smeralda on your iPhone

Golfo Aranci, emozioni d’estate Golfo Aranci, what else Paolo e Luigi, gli amici dei delfini Paolo and Luigi, the dolphin’s friends

iSmeralda Magazine ESTATE / SUMMER 2014 Pubblicazione a cura di / Published by iSmeralda S.r.l.c.r. Via S. Fera, 4/A 07026 Olbia Per informazioni / Information Tel. +39 392 3118770 marketing@ismeralda.it www.ismeralda.it

Fotografie / Photos Roberto Morellini Testi / Texts Luca Faccinelli - Matteo Martelli Angela Galiperti Progetto e realizzazione grafica Project and graphic content by Mottarella Studio Grafico www.mottarella.com Traduzioni / Translations Giovanna Fornasiero


Maurizio Russo

C.so Umberto, 19 - 07026 Olbia (OT) Colonna Pevero Hotel LocalitĂ Golfo del Pevero Porto Cervo (OT) - 07021 Costa Smeralda www.mauriziorussostyle.it


ED I TO R I A L E

Un viaggio in Costa. Per ritornare protagonisti

A travel along the Costa iSmeralda Lifestyle Magazine è un raccoglitore di emozioni sotto

Il viaggio al centro di tutto. E di tutti. Come per le nostre “Coppie

forma di idee e contenuti. Come in un viaggio, le suggestioni uniche

d’assi”, celebrate questa estate nelle pagine di iSmeralda. Un modo

della Costa Smeralda si possono vivere anche su queste pagine. Un

per conoscersi, ritrovarsi e come spesso accade dare una svolta alla

viaggio. Sempre e comunque.

propria vita. Almeno nei sogni.

È l’immaginazione che ci fa sognare. Che materializza, come per

Un viaggio è sempre un’esperienza. Dovunque e con chiunque. Ma

magia, l’arcipelago della Maddalena. La sua natura incontaminata.

in Costa Smeralda è sempre più speciale. Sarà la natura che regna

Luoghi meravigliosi e curiosità infinite. Indietro di cinquant’anni, alla

ancora selvaggia. Oppure quel senso di mistero che le dà la posizione

grande bellezza di Porto Rotondo e all’atmosfera che si respirava.

al centro del Mediterraneo. Difficile dirlo, ma qui la mente si apre e

Diversa e un po’ speciale. Un altro viaggio nel tempo, quasi

le idee affiorano. Le intuizioni si inseguono e qualche volta i pensieri

quattromila anni fa. Incontriamo la civiltà nuragica, capace di segnare

si materializzano. Diventiamo più ricchi, dentro di noi. Impariamo a

per sempre il paesaggio sardo. Prima di tornare ai giorni nostri e

guardare le cose con occhi più felici.

ascoltare i racconti di chi conosce la Costa da angolature diverse.

Noi di iSmeralda la Costa la viviamo intensamente tutti i giorni e non

Leggiamo le loro parole e ci sembra di conoscerli. Sempre di più.

smettiamo di innamorarci. Tanti stati d’animo. Sensazioni positive che

iSmeralda questa estate è forse ancora più speciale. Leggere queste

proviamo a trasmettervi su queste pagine. Guidandovi discretamente

pagine e vivere questi luoghi per ritornare protagonisti di se stessi.

verso il sogno. Perché qui capita di ritrovarsi.

Buona lettura e benvenuti in Costa Smeralda... The journey’s at the centre of everything and everybody, as well as the An imaginary journey, thanks to iSmeralda Lifestyle Magazine, which is

pages of iSmeralda Lifestyle Magazine dedicated to “Pairs of aces”

full of emotions by way of ideas and texts and is perfect for those who

and the inspiration from their travels reflected in much of their work. A

want to discover the uncontaminated Maddalena Archipelago, as well

journey is always special, but it can be even more special in Costa

as “People’s Tales”, the charming Porto Rotondo which takes you 50

Smeralda. For us Costa Smeralda isn’t just a place where we live, but

years back, Nuragic civilization of the Bronze and Iron Ages. So enjoy

it’s a place where we love to live. We want to bring a wide range of

your reading and welcome to Costa Smeralda!

feelings to you through our magazine.

Luca Faccinelli

Maurizio Raimondi

3


NEWS

Golfo Aranci Music Festival L’evento a più alta gradazione musicale dell’estate. Dopo Ibiza e Milano, Montecarlo e Riccione, Londra e New York, Parigi, Miami e Mikonos, il jet set dei dj si esibirà per due settimane sul palco del lungomare di Golfo Aranci. Un festival internazionale di musica house, edm, groove, latin, funk, soul animata da dj di fama mondiale riuniti per far ballare il pubblico su un dance-floor unico. Assolutamente inedito. Stefano Pain, Nello Simioli, Louie Vega, Fargetta, Vannelli e tanti altri. Dall’uno al 14 agosto. Delle ore 19 fino a mezzanotte. Il più grande party a cielo aperto dell’estate, un evento gratuito.

After Ibiza, Milan, Monaco, Riccione, London, New York, Paris, Miami and Mikonos the deejay jet set takes place at Golfo Aranci Festival - from 1st to 14th August and from 7 pm to 12 pm. International and national deejays, including Pain, Nello Simioli, Louie Vega, Fargetta, Vannelli and much more make you to dance on a unique dancefloor accompanied by house, edm, groove, Latin and funk music. It will be the biggest open-air music event of Sardinia with free admission.

Simple Minds and John Legend in concert Domenica 20 luglio il palco del Cala di Volpe ospita i Simple Minds. Nella splendida cornice a bordo piscina “Don’t You (Forget About Me)”, “Alive and Kicking”, “Belfast Child” e gli altri successi mondiali della band scozzese che hanno segnato la storia del rock. Lunedì 11 agosto sarà la nuova “leggenda” della musica black a far ballare gli ospiti con il suo soul che fonde ritmi hip hop e r&b. Il cantante, pianista e compositore John Legend. I concerti sono preceduti dalla cena di gala a buffet orchestrata dagli straordinari chef del “Cala” Franco Guardone e Antonio Vallana.

On July 20, the Cala di Volpe’s stage is home for Simple Minds. The Scottish band has reached many times the top of the charts with albums that have marked the history of rock. A not-to-be-missed event in the wonderful location by the pool, a brilliant concert that will excite the audience of Costa Smeralda with the band’s biggest hits: Don’t You (Forget About Me), Alive And Kicking, Belfast Child and many others. While the new black music “legend” makes the Cala di Volpe guests dance with his soul, a unique mix of hip hop and r&b on 11 August. Both concerts take place after a stunning buffet gala dinner, once again laid on by the extraordinarily talented chefs Franco Guardone and Antonio Vallana.

Porto Cervo Fashion Week Dopo il grande successo della prima edizione, torna la settimana della moda con la Porto Cervo Fashion Week. Dal 4 all’11 luglio, le cornici uniche e suggestive dell’hotel Cala di Volpe e la spiaggia di Porto Cervo ospitano l’eccellenza di brand come Gucci, Versace, Brunello Cucinelli, Antonio Marras, Pomellato67 per Esmeralda, Alberta Ferretti, Les Copains e Emilio Pucci. A ogni designer sarà dedicata una serata evento che coinvolgerà gli ospiti in una fashion experience unica e originale.

4

After the great success of the first edition, fashion makes a welcome return to Costa Smeralda: the exclusive hotel Cala di Volpe and the charming beach in Porto Cervo village host the sartorial excellence of brands, including Gucci, Versace, Brunello Cucinelli, Antonio Marras, Pomellato67 per Esmeralda, Alberta Ferretti, Les Copains and Emilio Pucci. Each evening is designed to involve guests in a truly unique and original fashion experience dedicated to a different stylist.


Shoes & Accessories

SINI & CONTE O L B I A - PORTO ROTONDO

SINI & CONTE - Olbia, Corso Umberto I - Porto Rotondo, Via Riccardo Belli


NEWS

Eating with the Stars Undici grandi chef interpretano la Sardegna attraverso l’elaborazione e la valorizzazione dei suoi prodotti, alternandosi - ogni giovedì- alla guida dei ristoranti degli hotel Pitrizza, Romazzino e Cala di Volpe. Dal 19 giugno fino al 4 settembre.

Every Thursday, the 11 Michelinstarred chefs will take turns at demonstrating their talent in the restaurant kitchens of Pitrizza, Romazzino and Cala di Volpe hotels, to offer guests a taste of their signature dishes created using locally-sourced, seasonal Sardinian ingredients. From 19 June to 14 September.

Le Shopping Night Per l’estate 2014 la notte più originale dedicata allo shopping raddoppia le date: sabato 28 giugno e mercoledì 20 agosto porte aperte nelle più esclusive boutique di Porto Cervo. Dalle ore 19 alle 24, cocktail, dj set, particolari allestimenti, concerti e tante iniziative per una notte di eventi originali nel cuore del villaggio. Altri 52 eventi animeranno la Piazzetta per tutta l’estate: dall’aperitivo al dopo cena a ritmo di jazz, blues, dando spazio al folklore della Sardegna e ai giovani artisti dell’isola.

Shopping Nights For summer 2014, the most original night dedicated to shopping doubles its dates (Saturday 28 June and Wednesday 20 August): open doors, from 7 pm to 12 pm, in the most exclusive boutiques in Porto Cervo with cocktails, DJ sets, special exhibitions, concerts and many initiatives for a night of unique events in the heart of the village. Moreover for all Summer other 52 events make the Costa Smeralda a unique location, giving space to young Sardinian artists’ performances.

Rolls-Royce “Summer Studio” Il marchio dello “spirit of ecstasy”, dopo il grande successo dello scorso anno a Cannes, ripropone un secondo “Summer Studio” nell’esclusiva cornice di Porto Cervo. La casa di Goodwood regalerà agli ospiti un viaggio all’interno dell’iconico marchio, nell’atmosfera rilassata di un club, all’insegna dell’innovazione e di uno stile “effortless”. Situato sulla Promenade du Port, il Summer Studio donerà un tocco della Home of Rolls-Royce all’esclusivo resort e ai suoi ospiti fino al 30 settembre. In esposizione i modelli d’auto Wraith, Ghost, Phantom e Phantom Drophead Coupé, con possibilità di test drive sulle strade della perla sarda.

6

After the great success of “spirit of ecstasy” in Cannes, the second “Summer Studio” will take place in Porto Cervo till 30 September. Here you will enjoy a “ journey” with a relaxing atmosphere in the sign of innovation and an “effortless” style. It also will give you the unique, firsthand opportunity to test the extreme power and handling of luxurious cars, including Wraith, Ghost, Phantom and Phantom Drophead Coupé.


MAURIZIO RUSSO C/O Colonna Pevero Hotel - 5 Stelle - Porto Cervo Tel +39 0789 907009 - C.so Umberto, 19 - Olbia - tel. 0789.623738 e-mail: info@mauriziorussostyle.it - www.mauriziorussostyle.it

iSmeraldaADV.com

Versace Collection Altea Peserico Abro Miss Bikini No Secrets Le Rock Creed Cruciani Sottovento Tagliatore Berwich Paolo Pecora Daniele Fiesoli Truzzi Della Ciana Cantarelli Montecore Orciani Andrea’s 47 RE-HASH Florsheim Rivieras


NEWS

Porto Cervo Food Festival Il 21 e 22 settembre la Costa Smeralda ospita la sesta edizione del Porto Cervo Food Festival (www.portocervofoodfestival. com). Attraverso la cucina dei grandi chef, si potranno degustare il meglio dei prodotti gastronomici sardi e nazionali. L’evento chiude gli appuntamenti enogastronomici dell’estate, aperti come ogni anno a maggio dal Porto Cervo Wine Festival. Protagonisti i grandi nomi del vino italiano. On 21 and 22 September Costa Smeralda hosts the sixth edition of Porto Cervo Food Festival: an opportunity to sample the culinary delights whipped up by top chefs using the finest Sardinian and Italian ingredients (www.portocervofoodfestival. com). While Porto Cervo Wine Festival (from 16 to 18 May) proposed the finest Italian vintages and labels.

Cavè, il rosè di una notte Una notte a macerare nelle bucce di uva rossa per ottenere il caratteristico color cerasuolo e le note inconfondibili che lo caratterizzano. Cavè è il nuovo vino delle Tenute Olbios. Un rosè dal profumo di rosa e viola selvatica, gusto fresco ed elegante con un buon equilibrio acido, facile e leggero con una spiccata nota di frutto di melograno e una piacevole nota aromatica finale. Eccellente come aperitivo e vino a tutto pasto, accompagna molto bene i piatti a base di pesce. www.tenuteolbios.com

Cavè wine Cavè - the new Tenute Olbios wine - is a rosè obtained from the maceration of red grapes and vinification in white. The 8-hour maceration process lends the wine its characteristic glossy pink colour. Its scent is of wild roses and violets with a fresh taste and a good acid balance, easy and light with a distinct hint of pomegranate fruit. Excellent as an aperitif and as a wine for any meal, it goes well with fish dishes. www.tenuteolbios.com

8

Ortensio Lando, dalle Alpi alla Sardegna Non poteva che scegliere Cala Sabina (www. calasabinabeach.com), la sua natura incontaminata e la cucina di uno dei più spettacolari beach restaurant l’Ortensio Lando. Un vino speciale. Un vino che nasce dalle uve Nebbiolo coltivate e raccolte da un unico vigneto terrazzato in Valtellina, nel cuore delle Alpi. Forti pendenze e l’eccellente esposizione a sud dei filari danno vita a un rosso “grato al stomaco, utile a’ nervi e giocondo al palato”. Un cru di Valtellina Superiore che questa estate sarà presente nell’insenatura tra le più affascinanti della Sardegna. www.lucafaccinelli.it

Ortensio Lando wine, from the Alps to Sardinia Ortensio Lando is proposed at one of the most charming places of Sardinia, known as Cala Sabina - lounge beach and restaurant - (www. calasabinabeach.com). It’s a prestigious red wine produced from Nebbiolo grapes in Valtellina - in the heart of the Alps - and the vine crop is harvested from a single terraced vineyard which is south facing, characterized by strong inclines. www.lucafaccinelli.it



NEWS Maxi Yacht Rolex Cup Da oltre trent’anni Porto Cervo a settembre è sinonimo di maxi yacht, grazie al tradizionale appuntamento con Maxi Yacht Rolex Cup e Mini Maxi World Championship che quest’anno si terrà dal 31 agosto al 6 settembre. Sulle banchine dello Yacht Club Costa Smeralda il meglio dello yachting internazionale. Gli splendidi velieri della Maxi lasceranno poi il posto a una flotta del cantiere Nautor’s Swan per la biennale Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, in calendario dall’8 al 14 settembre. Un’edizione che celebra il trentesimo anniversario della felice collaborazione tra Rolex, Nautor’s Swan e lo Yacht Club Costa Smeralda.

Portorotondo: istanti contemporanei In occasione dei 50 anni di Porto Rotondo, Marella Giovannelli racconta il villaggio famoso in tutto il mondo attraverso il libro storico-fotografico “Portototondo: istanti contemporanei”. Oltre duecento immagini e un testo in cui l’autrice ricostruisce la vita delle genti che hanno abitato il territorio. All’inizio furono i neolitici, poi i nuragici, gli antichi romani e le comunità medioevali fino ad arrivare alla “civiltà degli stazzi”. Nel villaggio la grande bellezza della natura si sposa con i “segni” lasciati dai grandi scultori, architetti e pittori coinvolti dai fratelli Donà dalle Rose. La ricca galleria fotografica comprende i personaggi di casa a Porto Rotondo, oltre ai “pionieri” e a numerose celebrità nazionali e internazionali immortalate durante i loro soggiorni portorotondini.

For over 30 years September in Porto Cervo has been synonymous with maxi yachts thanks to the annual appointment with the Maxi Yacht Rolex Cup e Mini Maxi World Championship. This year the event takes place from 31st August to 6th September and, as always, will gather the cream of international yachting on the quays of the Yacht Club Costa Smeralda. The imposing maxi yachts will make way for a fleet of Nautor’s Swan yachts from 8th to 14th September as the biennial Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship takes place. 2014 marks the 30th anniversary of the longstanding collaboration between Rolex, Nautors Swan and the Yacht Club Costa Smeralda.

Portorotondo: Istanti Contemporanei (Contemporary Moments) Enjoy the Marella Giovannelli’s photographichistorical book of Porto Rotondo on the occasion of the 50th anniversary of the famous village. Over two hundred images and a text are based on single experiences and its inhabitants - Neolitic, Nuragic, Roman and Medieval civilizations and “civiltà degli stazzi” - over the centuries. In the village many “signs” are left by popular sculptors, as well as architects and painters, all involved by Donà dalle Rose brothers. The photographic gallery includes famous national and international people during their Porto Rotondo stay.

L’aeroporto ha il suo acquario Una vetrina dei tesori che si nascondono sotto il magico mare smeraldo della Sardegna. Stelle marine, paguri, cicale di mare, pesci carabiniere, donzelle pavonine. Tutti gli abitanti del mare. Questa estate i viaggiatori hanno la possibilità di ammirare un vero e proprio acquario all’interno dell’aeroporto Olbia Costa Smeralda. Nella hall centrale dell’aerostazione, il magnifico acquario ospita infatti una vivace rappresentanza del Mar Mediterraneo. E a breve un’altra sorpresa. Due squaletti della specie dei Gattucci che si aggiungeranno non appena si schiuderanno le uova.

The aquarium of Olbia airport During Summer travellers can admire the aquarium in the airport with the “treasures” of Smeralda Coast sea, including sea stars, hermit crabs, thalassoma pavos and two sharks.

10


aperitivo con buffet musica dal vivo/dj set ristorante bar

on the beach

info e prenotazioni 345.8579534 - servizio tender 349.8252060


PASSIONE PROFONDA E ANTICA PER IL VILLAGGIO. TANTE STORIE DA RACCONTARE. PERSONE PIÙ CHE PERSONAGGI. MARELLA GIOVANNELLI APRE I SUOI CASSETTI PIENI DI RICORDI PER FESTEGGIARE I PRIMI 50 ANNI DI PORTO ROTONDO, NELLE SUE PAROLE LE EMOZIONI DEL PASSATO. LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO E AL PERCORSO D’ARTE E CULTURA CHE CONTINUA A RENDERE SPECIALE QUESTO VILLAGGIO

PORTO ROT cinquant’anni di grande bellezza Marella Giovannelli

In alto: la copertina del libro di Marella Giovannelli: “Portorotondo: istanti contemporanei” Pagina a fianco: Monica Vitti con Stefano De Sando e Marella Giovannelli

Nell’anno in cui si festeggia il cinquantesimo compleanno del villaggio ormai famoso in tutto il mondo, il mio libro “Portorotondo: istanti contemporanei” nasce dall’amore profondo che mi lega a quello che io considero un luogo dell’anima e del cuore, più che una località di vacanza. Oltre a circa duecento fotografie scattate da me, a quelle tratte dal mio album dei ricordi e ad alcune immagini gentilmente concesse dai proprietari, ho voluto riproporre, attualizzandola, la storia che scrissi dieci anni fa per il quarantennale. Per una serie di situazioni favorevoli, i dintorni dell’attuale Porto Rotondo, la vecchia Poltu Ridundu, hanno sempre attratto gli insediamenti umani. All’inizio furono i neolitici, poi i nuragici, gli antichi romani e le comunità medioevali fino ad arrivare alla “civiltà degli stazzi”.

Prima di raccontare le singolari esperienze che hanno caratterizzato la fondazione e lo sviluppo del villaggio, ho voluto quindi ricostruire la vita delle comunità che, nel corso dei secoli, hanno abitato il territorio. Dai racconti degli anziani sono emerse memorie e tradizioni tramandate con orgoglio alle nuove generazioni; ricordi custoditi come “gioielli di famiglia” che vanno a comporre un affresco suggestivo proprio perché autentico fino in fondo. Nel villaggio si respira un’aria diversa e speciale; qui la grande bellezza della natura si sposa con i “segni” lasciati dai grandi scultori, architetti e pittori tutti coinvolti, sin dall’inizio, dai fratelli Donà dalle Rose. Essenziale è stata la loro decisione far nascere e crescere Porto Rotondo nel segno dell’Arte. Fondamentale la testimonian-


ONDO za di Mario Ceroli, creatore degli interni della Chiesa e ideatore del Teatro, grande protagonista di una sfida originale e lungimirante efficacemente riassunta da queste sue parole: “I Donà a Porto Rotondo hanno veramente fatto qualcosa che va oltre i normali ragionamenti degli speculatori. Potevano fare solo gli immobiliaristi e invece hanno affrontato tanti problemi per aver compiuto scelte diverse. Senza alcun dubbio, il centro di Porto Rotondo, con le sue case e i suoi luoghi d’arte, rappresenta bene la storia del villaggio in un chiaro messaggio culturale”. Per un osservatore speciale come Guido Vergani “...se Porto Rotondo esteticamente regge all’esplodere della speculazione, all’inflazione del metro cubo, questi sono i suoi antidoti: la semplicità, la bonomia del primo nucleo di case e quest’as-


se portante affidata all’estro di artisti che nessun immobiliarista avrebbe chiamato”. Proprio per evidenziare le peculiarità della nascita e dello sviluppo di Porto Rotondo, ho unito in un unico libro parole e immagini, cercando di raccontare una comunità che, da quattro generazioni, vive il borgo e lo sente suo. È anche un album di ricordi familiari in cui sono presenti moltissimi personaggi che ho conosciuto dalla metà degli anni Ottanta ad oggi. Non potevo non ricordare tanti amici, persone care con le quali ho condiviso gioie e dolori oltre ai “pionieri” e ai protagonisti della vita del villaggio. Uno di questi ha il volto giovane dello stilista Paolo Isoni che, nel giro di quattro anni, ha fatto diventare un eccezionale polo d’attrazione il suo showroom nel cuore di Porto Rotondo. È stato lui, con il suo entu-

siasmo e il suo concreto sostegno, a darmi la spinta necessaria per dare vita a questo nuovo lavoro. Grazie anche all’artista Lino Pes che, con il suo tocco d’autore, ha impreziosito il libro, a cominciare dalla copertina. Dieci anni fa incontrai Mario Ceroli che chiuse l’intervista con queste parole: “La peculiarità di Porto Rotondo, rispetto ad altri luoghi di vacanza, è stata quella di aver privilegiato, sin dall’inizio, un’ottica di sviluppo strettamente legata alla cultura e all’arte. Da allora sono passati quarant’anni; quella scelta si è rivelata vincente e su questa strada si dovrebbe continuare”. E l’appello di Mario Ceroli non è caduto nel vuoto perché, a partire dal 2007, altre opere d’arte sono state realizzate a Porto Rotondo. Luigi Donà dalle Rose, affiancato dalla moglie Roberta, ha creato una Fondazione per mantenere l’impegno arti-


stico e culturale delle origini. Ha quindi coinvolto l’artista bretone Emmanuel Chapalain che, nel 2007, ha creato il mosaico raffigurante la catena alimentare dei pesci nella via del Molo. Dal 2008 ad oggi, Mario Ceroli ha completato “la fabbrica” della chiesa con la torre campanaria, ora simbolo del borgo. Sono state trasformate in opere d’arte sia il sagrato, con i profili in marmo colorato di sei papi e di Madre Teresa di Calcutta, sia la facciata della Chiesa che guarda il teatro. Una grande vetrata ora permette di assistere alla Messa a chi non trova posto tra i banchi. In alto il rosone in vetro di Murano illumina la navata. E ancora l’ambone, il cero pasquale, la croce, tutti elementi in vetro con il tabernacolo in marmo. Mario Ceroli ha anche realizzato il portale in cristallo e, all’interno della chiesa, due nuove sculture in vetro raffiguranti Papa Wojtyla e Madre Teresa di Calcutta.

Dall’alto: Roberto Ruggiero, Enrico Coveri, Paola e Marta Marzotto, Gianni Marzi, Marella Giovannelli, Caterina Collovati, Silvia Monti e altri amici a una festa in costume allo Yacht Club Mara Venier allo Sporting con Marta Brivio Sforza, Marta Marzotto, Beatrice Borromeo, Adriana Chiesa, Anna Molinari e Carlo Giovanelli Woody Allen allo Sporting

15


Ora il sogno di Luigi Donà dalle Rose è quello di completare il teatro con la macchina scenica, i quattro altorilievi del tamburo e coinvolgere Pinuccio Sciola con le sue sculture nella realizzazione di un sito monumentale per valorizzare il nuraghe riportato alla luce dai recenti scavi archeologici nell’omonima penisola. “Oggi festeggiamo i primi cinquant’anni del villaggio - dichiara Donà dalle Rose -. Sono sicuro che Porto Rotondo resterà nella storia culturale dell’umanità; fra cento anni non ci sarà turista che non verrà a visitare questo angolo incantato di Sardegna”.

The fiftieth an During the fiftieth year of the world famous village, my book “Portorotondo: istanti contemporanei” (Portorotondo: contemporary moments) arose from my love with the place of heart and soul. It’s the same plot, which I wrote ten years ago for the fortieth, but with updates, inserting two hundred pictures taken by me and given by owners. Porto Rotondo (Poltu Ridundu) has always been attracted human settlements, as well as Neolithic, Nuragic, Roman and Medieval civilizations and the “civiltà degli stazzi” (civilization of the Stazzi). Before telling the single experiences, I wrote about of the events that took place and of the lives of its inhabitants over the centuries. I drew also from traditions and memories of older people, that passed from generation to generation with proud. In the village many “signs” are left by famous sculptors, as well as archi-

In alto: Barbara Berlusconi con un abito di Paolo Isoni A destra: Marta Marzotto con Irina Garber

16


A sinistra: Mario Ceroli con Marina Sotgiu, Michele Addis, Luigi Donà dalle Rose, Loreto Soro e Salvatore Derosas Sotto: Leonardo Donà dalle Rose e Federica Manzoni festeggiano il loro matrimonio in piazzetta San Marco

niversary of Porto Rotondo tects and painters, all involved by Donà dalle Rose brothers; therefore we can say that Porto Rotondo is placed under the sign of art. Mario Ceroli, who made the indoor church and created the Theatre, said that “Donà were able to build the centre of Porto Rotondo with respect for the environment and paying attention to its implications.” My book is based on collective memories through four generations of Porto Rotondo and popular people, mentioning the protagonists of the “village”, but also friends and dear persons, including the stylist Paolo Isoni and the artist Lino Ped, without their help, it would have been extremely hard from me to complete this work. Ten years ago during an interview Mario Ceroli concludes that “Porto Rotondo has always preferred a perspective of culture and art”. Luigi Donà dalle Rose with his wife Roberta recently created a Foundation to support the Arts, involving also the Breton artist Emmanuel Chapalain, who

created the “food chain” - the famous mosaic which Via del Molo is paved with; in fact since 2007 several art works have been created in Porto Rotondo. Moreover Mario Ceroli, thanks also to the newborn Fondazione, finished the bell tower, such as the portal, the altar, the stained glass window depicting the Deposition from the Cross, the south-facing façade with its rose window, the flooring, a façade of the Church embellished with the last Popes and the profile of Mother Teresa from Calcutta. Moreover the Luigi Donà dalle Rose’s dream has become reality - theatre and a monumental site on the archaeological site of Nuraghe will be completed soon by Pinuccio Sciola. “Today, we celebrate the first fifty years of Porto Rotondo - said Donà dalle Rose -. I’m sure that in a hundred years, the tourists will all be visiting our present marvels in this wonderful corner of Sardinia”.

17


L’ELEGANZA SENZA TEMPO di Paolo Isoni

I CACHEMIRE CON LA LEGGEREZZA DELLE NUVOLE E LA MORBIDEZZA DEI SOGNI. LE SETE DAI COLORI DELL’IRIDE, I COTONI DALLE TRAME REGOLARI. L’ATELIER DELLO STILISTA PAOLO ISONI È LA PORTA D’INGRESSO A UNO STILE DI VITA, UN PICCOLO ANFITEATRO DELLA BELLEZZA FEMMINILE, DOVE L’ELEGANZA REGNA SOVRANA

Paolo Isoni Piazzetta Deiana, 3 - Porto Rotondo Tel. +39 0789 34335 www.paoloisoni.com

18


19


Lo stile di Chanel, i colori di Paul Poiret. Un tuffo nel bello. Tutto disegnato, studiato e ricercato nei minimi particolari. Una vetrina unica in un luogo, Porto Rotondo, che parla di unicità in ogni suo angolo. Indossare abiti di Paolo Isoni é scegliere di vestirsi di un’allure che si riconosce da lontano. Background metropolitano e studi londinesi, Paolo ha scelto di riapprodare nell’amata Sardegna e di creare un luogo magico per coccolare le donne. Un salotto, un atelier, uno show room dove si viene accolti con un sorriso, accompagnati da un consiglio. Le sue clienti vivono nel mondo e dal mondo traggono i loro sogni. Desideri di forme, materiali, lavorazioni eccellenti figlie del più storico made in Italy. Raffinatezza e ricercatezza non solo per le mise femminili. Come un esperto couturier, Paolo esplora anche il mondo maschile, creando eleganti giochi di stile. Disegna un uomo capace di affrontare le sfide quotidiane regalandogli un alleato: la sensazione di sentirsi vestito appropriatamente per ogni situazione che possa presentarsi durante la giornata. Per Paolo “Porto Rotondo è un privilegio. Ci si sente in dieci città del mondo, senza spostarsi. Mantiene intatta la sua magia con l’appeal del borgo. Nel guardare Porto Rotondo che festeggia i suoi primi cinquant’anni, ci si accorge che non cambiano i posti, cambia il nostro modo di vivere i luoghi”.

20


The Chanel’s style. The Paul Poiret’s colours. His atelier creates items with a unique style and attention to details. Paolo, with a metropolitan background, studied in London and opened up a boutique in Porto Rotondo, the place where his “journey” began. It can be considered an atelier, as well as a salon and a showroom, where with a friendly welcome its customers can choose among refined clothing with luxurious fabrics made in Italy. He proposes also a whole line dedicated to men, which is great for every day situation. For Paolo “Living in the cosmopolitan Porto Rotondo is a privilege. It keeps intact its magic with the appeal of “borgo”. With the fiftieth anniversary of Porto Rotondo, we realize that places haven’t changed, but our way of life has changed”.

THE TIMELESS ELEGANCE of Paolo Isoni

21


DECADI DI IMMERSIONI IN ACQUE PROFONDE E LO SPIRITO PIONIERISTICO DEL GRANDE NORD HANNO GUIDATO IL PROCESSO CREATIVO UNICO DELL’ATELIER DI STILE TUDOR NELLA CREAZIONE DI DUE NUOVI OROLOGI DELLA LINEA HERITAGE: IL TUDOR HERITAGE BLACK BAY, UN TESORO RIMASTO A LUNGO SOMMERSO E CHE OGGI FA RITORNO IN SUPERFICIE, E IL TUDOR HERITAGE RANGER, L’OROLOGIO CHE CI RIPORTA INDIETRO CON PASSIONE ALLE GRANDI TRAVERSATE DEL SECOLO SCORSO

22


Il Tudor Heritage Black Bay, presentato la prima volta nel 2012 in un’affascinante versione dai toni caldi e premiato dalla giuria del Grand Prix d’Horlogerie de Genève l’anno successivo nella categoria “revival”, torna nel 2014 con uno spirito nuovo, più freddo e pungente, che sottolinea la natura originale dei Tudor Submariner, autentici orologi strumento che accompagnavano nelle loro missioni i sub di alcune delle più grandi marine militari del mondo. Un prodotto Heritage è il risultato di un’autentica collisione temporale

e stilistica tra passato, presente e futuro: il Tudor Heritage Black Bay esprime la sintesi di questo procedimento creativo, traendo ispirazione non da un modello storico preciso, ma da quasi sessant’anni di esperienza del Marchio nell’ambito degli orologi subacquei. Il risultato è un orologio con toni freddi e un quadrante nero che crea un contrasto freddo e netto con gli indici argentati e la sostanza luminescente bianco ghiaccio delle ore, mentre la lunetta nei toni blu notte raffredda la vibrazione dell’acciaio della cassa e conferisce all’insieme una dimensione acquatica e altamente funzionale. Ispirandosi a un modello storico che il Marchio ha prodotto dalla fine degli anni ’60, anch’esso chiamato Ranger, il nuovo Tudor Heritage Ranger prosegue il procedimento creativo di valorizzazione del proprio patrimonio che Tudor ha avviato nel 2010. Il nuovo modello è una finestra spalancata su un mondo mitico, su un tempo che non c’è più, è un condensato di avventure eroiche di avventurieri anonimi che per respingere le frontiere del mondo conosciuto hanno vinto giorno dopo giorno la loro battaglia con la natura ostile. Progettato con una scelta tra quattro bracciali di splendida fattura che con la loro personalità marcata contribuiscono a rendere l’orologio un oggetto perfettamente inserito nel suo tempo, il Tudor Heritage Ranger si contraddistingue per le anse traforate da parte a parte per ricevere le barrette del bracciale, il quadrante nero opaco con logo a forma di Rosa Tudor, le caratteristiche lancette a pera e gli indici 3, 6, 9 e 12 del quadrante dipinti con materiale luminescente colorato per ottenere un effetto “invecchiato”, caldo e seducente.

TUDOR HERITAGE

23


Rosas e Floris Coroneo raccontano Tudor Per i gioiellieri Rosas di Olbia (www.rosasgioiellerie.com) “Tudor si caratterizza nel mercato dell’alta orologeria per l’uso di materiali esclusivi e innovativi, con cui crea prodotti sportivi e contemporanei che si adattano alle tendenze grazie al design di spiccata personalità”. Floris Coroneo (www.floriscoroneo.it), da sempre punto di riferimento per la clientela internazionale nel suo show-room di Porto Cervo, evidenzia come “confermando l’eccellenza e l’affidabilità di casa Rolex, per gli appassionati del lusso Tudor rappresenta l’accessorio da indossare secondo le occasioni o il momento, l’orologio di alta gamma dal design moderno ed esclusivo”.

Rosas and Floris Coroneo tell about Tudor According to the jeweller Rosas from Olbia (www.rosasgioiellerie.com) “Tudor is truly a symbol of class and dynamism in the global watch market, thanks to its exceptional materials and strength of design”. Floris Coroneo (www.floriscoroneo.it) - his show room in Porto Cervo receives an international clientele - says that “for who love luxury, Tudor expresses the excellence and reliability belonged to the Rolex brand, representing a watch with a modern and exclusive design, an accessorize to wear depending on the occasion”.

The Tudor Heritage Black Bay, first presented in 2012 in an appealing version with warm colours, the following year it was awarded the “revival” category prize by the Grand Prix d’Horlogerie de Genève jury. In 2014 it returns icy and sharp, this new version exalts the original purpose of the Tudor submariner tool-watches and their use on the wrists of divers serving in some of the world’s greatest navies. A Heritage product is the powerful result of a true temporal and stylistic encounter of past, present and future, in fact the Tudor Heritage Black Bay embodies the pinnacle of this creative approach, since its inspiration is anchored, not in a historic model, but rather in the nearly 60 years of the brand’s emblematic divers’ watches. Its deep-black dial strikes a cold, marked contrast with the silvery hour markers and their white luminescent material, while the bezel in midnight-blue tempers the vibrancy of the steel case, lending an aquatic and highly functional dimension.

Inspired by a historic model, also named Ranger, which the brand produced in the late 1960s, the new Tudor Heritage Ranger embodies the unique creative approach developed by Tudor to showcase its heritage in 2010. The new model is a window on the legendary world of bygone era, it’s a concentrate of heroic deeds of unsung adventurers defying the hostile environment to explore new frontiers. Four superbly crafted bracelets have its own strong personality, contributing to underscoring this new model’s seamless blend into its environment. The 3, 6, 9 and 12 o’clock hour markers on the dial are painted with a coloured luminous substance for a warm and appealing antique effect. Its matt black dial bearing the Tudor Rose logo is domed.


e r ala

g e r r e e n p o i z o m e ’ un

Gioiellieria Rosas dal 1920 via Corso Umberto 29 - Olbia www.rosasgioiellerie.com


26


Spinnaker Panino Giusto Luca e Diana Punkomat

Pairs of aces

Coppie d’assi

In due è meglio. In due nascono i rapporti più grandi, le storie da raccontare. Stima, affetto e fiducia che hanno radici lontane, come tra Tonino ed Emanuela. Tradizione e sperimentazione non solo in cucina. Rapporti che vanno oltre a tutto. Un tempo era il Clipper, oggi è il Panino Giusto, ma Francesco e Gian Mauro continuano a stupire. In due può nascere l’amore. Lavori e luoghi diversi prima, la passione in comune poi. Oggi Luca e Diana hanno scelto di trascorrere insieme la vita a Porto Rotondo. In due si può parlare lo stesso linguaggio. L’idea, lo show. La musica e le immagini. Fabio e Matteo si sono ritrovati in Sardegna. Un viaggio alla scoperta di storie da raccontare. La storia delle coppie d’assi.

Trusting relationships are a key part of business partnerships. It is much easier to work efficiently and effectively when there is a trusting relationship between two business partners. Tradition and innovation, as well as affection and respect for Tonino and Emanuela. Friendship and long working collaboration for Francesco and Gian Mauro. Love and passion for Luca and Diana. The training experiences in common for Fabio and Matteo. Pairs of aces’ tales.

27


COPPIE D’ASSI

SPINNAKER L’OMAGGIO ALLA VELA E

AL MARE IN TUTTE LE SUE SFUMATURE SI RITROVA, OLTRE CHE IN TAVOLA, NEL TEAM AFFIATATO CHE SCALDA QUESTO RISTORANTE INCASTONATO IN QUELLA PICCOLA PERLA CHE È LISCIA DI VACCA, A DUE PASSI DA PORTO CERVO. DA TRENT’ANNI UN PEZZO DI STORIA DELLA COSTA SMERALDA

28

Ci sono l’accogliente giardino esterno e la terrazza nascosta che guarda il mare di Porto Cervo, uno spazio speciale che trasmette tutte le sensazioni di questi luoghi paradisiaci. Ma è in cucina che si trova l’anima dello Spinnaker, quella dualità che ha fatto la storia di uno dei ristoranti più caratteristici della vita smeraldina, dove da sempre si apprezzano prelibatezze, dal pesce alle verdure, a chilometro zero. Tonino ed Emanuela, il maestro e l’allieva, la tradizione e la sperimentazione, lo yin e lo yang di due entità opposte e complementari che con i loro stili culinari creano una cucina mai banale dominata da pesce freschissimo, carni dei migliori tagli e paste fatte in casa di tradizione emiliana. Un rapporto professionale molto profondo quello tra Tonino Frasconi ed Emanuela Frongia, basato su ingredienti importanti. Stima, affetto e fiducia reciproca che hanno radici lontane, che partono dall’incontro della neodiplomata Emanuela con quello che lei definisce “un maestro gentile che mi ha insegnato tutto quello che so”. Anche nella storia di Tonino ci sono stati dei maestri, “due emiliani grazie ai quali sono diventato chef, ma ci sono voluti tanto tempo e tanta passione per imparare i segreti della cucina”. Segreti che Tonino sapientemente usa ogni giorno per combinare gli alimenti di qualità che sceglie per lo Spinnaker, di provenienza locale per preservarne freschezza e proprietà organolettiche. Il resto è storia ventennale. Come quella del mirto e dell’olio aromatizzato fatti in casa da Tonino. Lo Spinnaker è anche pizzeria con forno a legna e lounge café, luogo d’incontro dove concedersi forse la più famosa colazione della Costa.


yin e yang in cucina Yin and yang in the kitchen For many years the Spinnaker has been a meeting place for Costa Smeralda. Convivial place in the restaurant area, where you can sit in the outdoor garden or the cosy terrace, overlooking the sea and Porto Cervo. The dishes are prepared by Tonino Frasconi and Emanuela Frongia, as yin and yang, who represent two opposite but complementary energies for a sublime cuisine. They propose local and quality products, as well as fresh seafood, meats of the best cuts, good vegetables, homemade pasta of Emilia tradition, homemade infused myrtle and oil, using always the best ingredients with “zero food miles”. Furthermore delicious pizzas are cooked in a wood oven. Spinnaker is also a lounge café, where you can enjoy the most famous breakfast of the Coast.

Spinnaker Residence Alba Ruja, Liscia di Vacca Porto Cervo Tel. +39 0789 91226 (ristorante) Tel. +39 0789 91786 (caffè) www.ristorantespinnaker.com

29


COPPIE D’ASSI

UN PANINO? LA SCELTA DEGLI INGREDIENTI. LA COTTURA. LA

COMPOSIZIONE. GIAN MAURO E FRANCESCO SI GUARDANO NEGLI OCCHI PER STUPIRE. VENT’ANNI DI ESPERIENZA SONO LA GARANZIA. I MIGLIORI PRODOTTI E LA CURA MANIACALE DEI DETTAGLI LA CERTEZZA. UNA RISTORAZIONE VELOCE E DI QUALITÀ, UNA VERA ECCELLENZA ESPRESSA Panino Giusto Via della Marina Nuova Piazzetta Clipper - Porto Cervo Tel. +39 0789 91259 portocervo@paninogiusto.it www.paninogiusto.it

30

Il Clipper era una leggenda. Il Panino Giusto è un mito vivente. Lo charme della Costa Smeralda e l’atmosfera amichevole di un pranzo fatto a opera d’arte. Prodotti freschi di alta gamma, rigorosamente selezionati per essere abbracciati dal pane cotto al momento per ogni panino. Tra le viuzze e le piazzette dove hanno passeggiato principi e principesse, magnati e leader mondiali, Francesco Turis e Gian Mauro Deidda hanno fatto loro il marchio che unisce con gusto i valori della tradizione e dell’innovazione, con un’atmosfera informale ma raffinata. Il Panino Giusto realizza dei veri e propri oggetti di culto per chi la Costa Smeralda la conosce bene e ne sa apprezzare ogni sfumatura. “Il prosciutto di Parma è quello vero, originale, stagionato per ventiquattro mesi e tagliato al momento per preservarne tutta la fragranza e gli aromi. I prodotti vegetali, invece, sono sardi e a chilometro zero per garantire qualità e conservazione ottimale”. Francesco e Gian Mauro. Due colleghi amici che hanno raccolto l’eredità del glorioso Clipper. Il locale che segnava il bello e il cattivo tempo della giovane movida smeraldina è sempre presente con la sua intensità, al di là dell’insegna a mosaico ancora ben visibile nella porta di ingresso. Il Panino Giusto è autentico, è casual. È qualità senza compromessi che sa sorprendere.


Sì, ma quello giusto A sandwich? Yes, but it has to be right

The famous Clipper club was in the building where Panino Giusto is located today. The friends Francesco Turis and Gian Mauro Deidda, who worked at Clipper, manage the new restaurant of Porto Cervo. Panino Giusto has established itself as a brand that combines with taste the values of tradition and innovation, welcoming its customers in an informal but refined atmosphere. Fresh and high quality products with toasted bread for every kind of sandwich (panino) can be prepared. “Parma ham with aged for 24 months allows consumers to enjoy the fragrance of a freshly-sliced product at any moment. Furthermore the Sardinian veggie products with “zero food miles” guarantee the best quality”. You’ll pleasantly surprised to find a really casual and authentic restaurant.

31


COPPIE D’ASSI

LUCA E DIANA mare, montagna e “bella gente”

ESPERIENZA, COSTANZA E VALORIZZAZIONE DELLE MATERIE PRIME VIVONO INSIEME A SIMPATIA E SPENSIERATEZZA NELLE PAROLE DI LUCA E DIANA, NELLA “PASTA ROMAGNOLA FATTA A MANO” E NEL PESCE DELLA SARDEGNA RACCONTATO NEI LORO PIATTI. UNO DEI RISTORANTINI PIÙ CARATTERISTICI DI PORTO ROTONDO

Trattoria Luca e Diana Via di Porto Rotondo, 124 Porto Rotondo Tel. +39 370 1110405

32

Luca, romagnolo doc, figlio e nipote di ristoratori. Diana, con l’accoglienza nel sangue, figlia della Sardegna. Dopo aver lavorato e vissuto in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Italia, s’incontrano nella terra dei Mori, si scelgono e decidono di trascorrere insieme la vita a Porto Rotondo. E insieme decidono anche che sarebbe stato proprio l’amore l’ingrediente che non sarebbe mai mancato nel loro ristorante. Nasce così la Trattoria Luca e Diana. Destino. Per loro la Sardegna é un luogo completo. Mare, montagna e “bella gente”, un mix and match di colori, profumi, emozioni. Condividono la passione per il lavoro, unendo piatti della tradizione romagnola con la cucina sarda, utilizzando ingredienti del mare e della terra a chilometro zero. Luca cucina a vista, con un sorriso per tutti. Mentre Diana accoglie i clienti con l’ospitalità di chi ha il piacere di condividere il proprio tempo con gli altri. Dopo aver fatto conoscere la loro cucina in un piccolo locale, sempre a Porto Rotondo, hanno deciso di aprire la Trattoria ai loro clienti in un ambiente certamente più accogliente e confortevole, selezionando cibi e bevande e garantendone la qualità. “Abbiamo lavorato, vissuto e frequentato diversi luoghi. Il destino ci ha fatto incontrare e scegliere di vivere insieme in Sardegna, a Porto Rotondo. Perché oggi il nostro mondo é decisamente qui”. Unione del gusto con l’arte di saper fare.


sea, mountain and “beautiful people” After working around the world and gaining experience, Luca of Romagna descent and Diana set up a restaurant in Porto Rotondo, where their omnipresent secret ingredient has been love. For them Sardinia has everything, including sea, mountain, “beautiful people”, a match of colours, aromas and emotions. The chef Luca, who prepares his dishes in the open plan kitchen, takes great care in designing menus, combining traditional Romagna recipes and the Sardinian cuisine to delight every palate, using a mix of food from sea and land with “zero food miles”; while Diana warmly welcomes the customer. “We worked and lived in different countries. However the destiny made us meet here and choose to live together in Sardinia, in Porto Rotondo. Because today our world is here”.


COPPIE D’ASSI

PUNKOMAT

UNA RIVISITAZIONE POST MODERNA FATTA ATTRAVERSO IL COMPOSITING VIDEO, DOVE SIMBOLI, CODICI E CONCEPT CLASSICI SONO REINTERPRETATI E RIELABORATI. FABIO SOTGIU E MATTEO FALAVIGNA CREANO INSTALLAZIONI DIGITALI CHE SPAZIANO DALL’UNIVERSO SURREALISTA ALL’IPERREALISMO FUTURISTA. ULTIMA REALIZZAZIONE IL VIDEO TURISTICO DI GOLFO ARANCI

Punkomat Project punkomatproject@hotmail.com soundcloud.com/punkomat-project Facebook/PUNKOMAT-PROJECT

34

La sperimentazione nasce tre anni fa. Ma il percorso è molto più lungo. Tante esperienze: comunicazione visiva, espressione artistica e musica. E due sognatori. Fabio Sotgiu e Matteo Falavigna. Tanto in comune, oltre al DAMS e alla formazione professionale nell’ambiente universitario bolognese. Parlano lo stesso linguaggio Fabio e Matteo. Una lingua dove il soggetto è sempre l’idea da sviluppare, il verbo lo show che unisce diversi generi musicali alle immagini. Una miscela di sonorità elettroniche e cinema d’autore, teatro, danza e musica. Il loro incontro in Sardegna, quasi casuale. Le prime esperienze come videomakers, poi la svolta. Il campo d’azione arriva ai linguaggi classici del cinema, ai codici più tecnologici e contemporanei del live set. Nasce il progetto che porta alla luce un’idea di arte che affonda le proprie radici nella contaminazione intra-culturale. Arrivano le collaborazioni con grandi aziende leader di settore e la sperimentazione dei droni per delle riprese aeree spettacolari. Le produzioni di Punkomat Project si sviluppano da progetti primari, come delle idee da sviluppare, e si concretizzano nel prodotto finito. Uno spettacolo che varia di forma e contenuto, costituito da diverse ambientazioni, scenari e performers in continua mutazione. Dall’elettronica soffice ai derivati della musica techno. Tanti linguaggi integrati e armonizzati grazie a un’orchestrazione elegante e ben strutturata, specializzata nella sezione art & films nella progettazione, realizzazione e postproduzione di video-clip, spot pubblicitari e programmi televisivi.


PROJECT

contenitore di arti visive visual art

Fabio Sotgiu and Matteo Falavigna, who have the way of seeing things, visual and musical experiences, DAMS University and professional trainings in common, met themselves in Sardinia, where three years ago they decided to follow the dream of starting their own video production business. Their range of activities involves languages of cinema and the most technology and contemporary codes of live set. Moreover the company began to collaborate with the most important societies of this category, thanks also to the use of drone for aerial shots. Punkomat Project realizes the project, from the initial idea to the final product, offering all kinds of music (from soft electronic to techno), as well as the making of video-clips, television shows and advertisements.

35


36


BRUNELLO CUCINELLI - BARBA - CANALI - DIADORA HERITAGE - ENRICO MANDELLI - FEDELI HERNO - HARTFORD - INCOTEX - JACOB COHEN - KITON - LORO PIANA - MALO - MOSAIQUE MANEBI - ORIAN - POLO RALPH LAUREN - PREMIATA - SWIMS - STEWART - ZANNONE

PORTO CERVO - Promenade du Port - Costa Smeralda - 0789.91772 POLTU QUATU - Piazzetta Poltu Quatu - Costa Smeralda - 0789.99617 ROMA - Via Po 96/96A - 06.85301354


METTI UNA ALBERI SECOLARI, UNA SPLENDIDA PISCINA E LA SAUDAGE COME SOTTOFONDO PER APPREZZARE IL CHURRASCO E LE SUE FAMOSE CARNI ALLA BRACE. NEL CUORE DELLA COSTA SMERALDA, IL PATRON ANDREA HA SAPUTO CREARE UN’OASI CHE ESALTA LA CUCINA TRADIZIONALE DEL RIO GRANDE DO SUL, NEL BRASILE MERIDIONALE

38


CHURRASCARIA a Porto Cervo... Chi entra dentro Aruanà vive l’emozione di un angolo di Brasile in Costa Smeralda. La churrascaria, infatti, è uno stile di vita e Aruaná é stato il primo ristorante che ha portato la tipica cultura gastronomica del sud del Brasile in Sardegna. L’atmosfera è speciale e i passatori servono tra i tavoli carni di altissima qualità cucinata allo spiedo da gauchi professionisti. D’obbligo un passaggio dal ricco buffet di cucina brasiliana, marchio di fabbrica di Aruanà. Una gioia per gli occhi e per il palato con antipasti e contorni caldi e freddi, specialità che fondono la tradizione dell’isola con quella carioca. Un’altra curiosità? Il proprietario e ideatore di questa splendida realtà parla gallurese. Andrea ha ricercato con cura tutti i suoi collaboratori, riuscendo a mantenere un clima tipicamente carioca senza diventare mai banale. Ma la perfezione del luogo e della cucina nasce da lontano, da un viaggio in Sud America alla ricerca dei locali migliori e delle scuole di formazione dei professionisti che creano e cucinano i menù, non solo di carne, serviti in un ambiente che si allontana migliaia di chilometri dai piatti tipici della Costa Smeralda. Una scelta vincente, capace di completare un ventaglio di proposte gastronomiche per tutti i gusti. Un viaggio lungo una cena dai sapori tipici di “posti lontani”.

The Churrascaria in Porto Cervo...

After travelling around South America and gaining the experience at Brazilian cuisine, Andrea set up the first Churrascaria in Costa Smeralda. In fact Churrascaria is a life style and Aruanà was the first restaurant with typical cuisine of Southern Brazil in Sardinia. Its menu is composed by an excellent buffet of Brazilian cooking, as well as warm and cold side dishes and starters. Here special meats on a spit are served by qualified Gauchos.

Aruanà Churrascaria Loc. Liscia di Vacca, Porto Cervo Tel. +39 0789 906085 Mob. +39 338 7150902 www.aruana.it

39


PHI BEACH L’ENERGIA A BAJA SARDINIA È QUALCOSA DI UNICO, INDIMENTICABILE, DA VIVERE E DA

RACCONTARE. È UN CRESCENDO DI SENSAZIONI SPECIALI. ECCITANTI. LA POSIZIONE A PICCO SUL

MARE E IL PANORAMA MOZZAFIATO RENDONO IL PHI BEACH UN LOCALE UNICO AL MONDO

Phi Gourmet

In occasione del secondo appuntamento Gourmet del Phi Beach di Baja Sardinia, Luciano Guidi ospita nel suo ormai rinomatissimo angolo di paradiso alcuni tra i più prestigiosi nomi della gastronomia italiana (e non) coadiuvati dallo star Chef di casa Giancarlo Morelli. Cinque imperdibili serate di assoluta esaltazione del palato accompagnate da Chef di altissimo calibro: Baumgartner, Niederkofler, Sironi, Cerea, Metullio, Mei, Berton, Bartolini, Canzian, La Mantia, Sadler, Sessini, Kavcic. La parentesi del gusto più attesa dagli appassionati dell’alta cucina in Sardegna si protrarrà dal 15 al 19 luglio, una serata dopo l’altra, fino al gran finale in musica sulle note di un gruppo di artisti di fama internazionale. Le creazioni degli chef saranno accompagnate dall’inconfondibile sound degli Incognito, per la prima volta ospiti del Phi Beach.

40

Prenotazioni / booking: Phi Restaurant Forte Cappellini Tel. +39 345 5932112 laura@phibeach.com

On the occasion of the Second Gourmet Meeting at Luciano Guidi’s club - from 15 to 19 July - there will be the most prestigious Italian (and not) chefs, supported by the starred chef Giancarlo Morelli (the Phi Beach’s chef). You can taste sublime dishes prepared by great chefs, including Baumgartner, Niederkofler, Sironi, Cerea, Metullio, Mei, Berton, Bartolini, Canzian, La Mantia, Sadler, Sessini and Kavcic, accompanied by Incognito group and a live International band.


spettacolo della natura spectacular nature Che il Phi Beach sia oggi un’indiscussa realtà turistica di attrattiva mondiale è un dato di cronaca pressoché assodato. Si potrebbe iniziare descrivendone il fascino quasi surreale che cresce di anno in anno. Le meraviglie naturali e i profumi, i colori del paesaggio circostante: ogni cosa è in armonia con ciò che la circonda. Si potrebbe elencare la lunga serie di servizi esclusivi offerti. Ristorazione prestigiosa, ospitality di altissimo livello e intrattenimento musicale coinvolgente. Sarebbe bellissimo anche poter tradurre sulla carta le parole dei suoi visitatori. Tutti. Chi arriva per la prima volta o per caso. Il cliente affezionato e quello che deve assolutamente esserci perché è il must dell’estate. Ciò che raccontano del Phi Beach è straordinario, non solo perché costituisce un investimento pubblicitario gratuito e incommensurabile, ma anche perché rivela con una facilità immediata tutto il patrimonio emozionale che questa incantevole location è capace di regalare. Bisognerebbe raccogliere tutte quelle impressioni in un unico testo infinito per poterle rendere eterne come la bellezza di questo posto. Tuttavia alcuni non sarebbero d’accordo, perché a simili spettacoli della natura le parole non renderanno mai giustizia. www.phibeach.com

Today Phi Beach is considered an undisputed tourist place with a surreal charm, proposing prestigious food menu, as well as great care of its guests and music entertainment. The flavours, aromas and colours make it an enchanted place where balance and harmony between innovation and tradition meet and merge. Every kind of guest - as first time client or usual customer talks about the Phi Beach extraordinary experience, increasing the fame of this wonderful club. Even if there aren’t enough words to describe this extraordinary place. www.phibeach.com

41


Niente di scontato. Tutto parla all’anima, al cuore. Un angolo di paradiso nascosto dalla ricca vegetazione che aspetta di mostrarsi per emozionare. Il bianco, il verde, le mille sfumature del mare e voi lì, al centro di un quadro che racconta di un luogo dove è bello stare. È bello farsi trovare. A Cala Sabina si ritrova se stessi. L’ampio arenile di sabbia bianca finissima, dolcemente declinante nel mare. L’introduzione, e che introduzione, al Beach restaurant. Sopra il mare. Dentro il mare. Dai suoi tavoli si incontra il pescato del giorno, mai banale, sempre una sorpresa. Tanto pesce e una bella carta dei vini sono sempre protagonisti. A pranzo, a cena. Lasciano la scena solo al tramonto, che qui è sempre più speciale. Disegna i profili delle montagne, di San Pantaleo e del Golfo di Marinella. Attimi intensi, che sembrano non finire mai. Che vivono anche nell’aperitivo che a Cala Sabina è un must. Un limbo che scivola nella notte, complice la musica e il dj set. Il privè. Le feste private. Fino a tarda notte. Prima e dopo, il beach bar, la spiaggia attrezzata, il parcheggio riservato. Tutto completa armoniosamente il mondo di Cala Sabina. Atmosfere speciali. Le luci si spengono. Si sente la natura respirare. In lontananza solo i riflessi degli yacht. Cala Sabina è ancora pronta per emozionarsi. Per emozionare.

42


LA NATURA HA SAPUTO APPARECCHIARE MAGNIFICAMENTE. LA RICCA VEGETAZIONE MEDITERRANEA, BIANCA SABBIA FINISSIMA, IL MARE TURCHESE. NEI RIFLESSI TUTTI I COLORI DEL TRAMONTO. L’UOMO QUI SA “SOLO” STUPIRSI. BEACH RESTAURANT, LOUNGE BAR, SPIAGGIA. UNA DELLE PIÙ BELLE INSENATURE DELLA SARDEGNA

CALA SABINA sunset and I

A sort of a little corner of paradise - known as Cala Sabina - with the stunning view of Marinella Gulf and San Pantaleo mountains, are a feast for your eyes. So in front of an enchanting sunset, enjoy the happy hour - all night till closing - accompanied with entertainment provided by live DJs and music to make your experience funnier and more memorable as you appreciate cocktails and other drinks. Cala Sabina is also perfect for groups and private parties. Lunch and dinner are served daily at the Beach Restaurant. So tickle your palate with local catch-of-the-day fish, such as sublime dishes and the selected wine menu. Moreover it offers beach facilities and a reserved parking.

Cala Sabina Golfo Aranci Tel. +39 392 3118770 www.calasabinabeach.com

43


100% Client Satisfaction

30

Years of activity

36

Exclusive Tables

67

Kinds of cocktails

170 Songs played each night

6,974 Mld

Peoples hopes to be here

SO


TTOVENTO STILE ASSOLUTAMENTE

PERSONALE E INIMITABILE, MIX

UNICO E APPASSIONANTE DI CLASSIC E TRENDY. IL SOTTOVENTO CLUB DI PORTO CERVO ANCHE QUEST’ESTATE ANTICIPA PUNTUALMENTE LE MODE E LE TENDENZE CON COLONNE SONORE COINVOLGENTI PER VIVERE NOTTI INDIMENTICABILI

the place to be Da più di trentacinque anni è il meeting point della Costa Smeralda e le tendenze dell’estate continuano a passare da qui. Un’immagine sempre nuova e accattivante, proposte innovative, feste esclusive e una clientela selezionata fanno del Sottovento Club un locale unico, speciale e superlativo. Nell’ambiente friendly e informale ci s’immerge in un’atmosfera unica, dinamica, frizzante ed entusiasmante, condotta con eleganza e discrezione dall’head project Alberto Verona e dal general manager Massimo D’Argenio. Gli ambienti della discoteca presentano un perfetto mix tra legno pregiato e marmo, design innovativi e scenografie di gran gusto in una splendida cornice di lampadari, profumi, candele e affreschi ben valorizzati dai colori caldi e avvolgenti tipici della Costa Smeralda, tipici del Sottovento. La musica sale con un crescendo ricco di emozioni. Garanzia di successo è la direzione artistica curata da Nello Simioli, icona di qualità e modernità in quel di Porto Cervo che da vent’anni fa ballare il popolo del Sottovento, meta notturna di VIP come, tra gli altri, Bono Vox, George Clooney, Craig David, il Principe Alberto di Monaco, Denzel Washington... Il Club è anche Show Restaurant con cucina di filosofia mediterranea che si fonde con influenze orientali ed europee. Si cena accompagnati dalla musica dal vivo, piacevole e coinvolgente, che lentamente accende le serate del Sottovento. The place to be.

This fashion summer club in Porto Cervo - for only selected people - has been a classic and trendy place for over thirty-five years, proposing exclusive parties. Alberto Verona is the head project manager and Massimo D’Argenio is the general manager. It provides a perfect mix between prestigious wood and marble, innovative design, wonderful candles, chandeliers and fresco paintings. Moreover you can dance with the music played by the top Dee-jay Nello Simioli, who has played for twenty years for Sottovento fans. This chic club is also loved by many VIPS, including Bono Vox, George Clooney, Craig David, the Prince Albert of Monaco, Denzel Washington... At Sottovento enjoy also a refined Mediterranean cuisine with Eastern and European influences, accompanied by live music.

Sottovento Porto Cervo Info & reservation: +39 0789 92443 www.sottoventoclub.it

45


LA MAD

46


DALENA

arcipelago di emozioni IL MARE CHE RACCONTA. ISOLE RICCHE DI STORIA, LUOGHI MERAVIGLIOSI, CURIOSITÀ INFINITE. SIAMO NELL’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA. EMOZIONI CHE SI RINCORRONO, TUTTE DA VIVERE

47


Maddalena archipelago

48

Ogni angolo un aneddoto. Ogni spiaggia, ogni roccia, viste dalle angolazioni giuste diventano cartoline da portare a casa al rientro dalle vacanze. La Maddalena e il suo arcipelago raccontano la natura incontaminata. L’isola di Budelli con le sue piscine naturali, la spiaggia del Cavaliere e la famosissima spiaggia Rosa, un mito intramontabile. Esaltata per lo straordinario effetto cromatico da Michelangelo Antonioni nel film “Deserto Rosso�, il primo film a colori del maestro di Ferrara. Oggi completamente tutelata, grazie alle norme di sal-


vaguardia del Parco. Presidiata dalle guide, si può ammirare come un’opera d’arte, come un autentico capolavoro della natura, senza però calpestarne l’arenile e senza fare il bagno. L’isola di Budelli è anche lo spettacolare Porto della Madonna. Non un attracco vero e proprio. Un’immensa piscina naturale dove durante l’estate tutte le più belle imbarcazioni si danno appuntamento per ammirare i fondali attraverso le acque trasparenti. Le cale più belle sul versante ovest di Caprera: Cala Garibaldi, Cala Caprese, Cala Serena. Gli isolotti Barrettini, scelti da uccelli rari come il gabbiano Corso, il Marangone dal ciuffo o la Berta minore come loro unica alcova per la nidificazione. Si attraversano le Bocche di Bonifacio e ci si trova di fronte all’isola più bella dell’arcipelago, Spargi. Una bellezza che rapisce. Spiagge come Cala Connari, Cala Granara e Cala Soraya oggi affascinano il mondo per il magnifico mare color turchese. I racconti sono tanti. Risalgono all’occupazione da parte del regno sardo piemontese, alla nascita del primo nucleo abitativo. Passando per personaggi che hanno lasciato una traccia indelebile nelle acque dell’arcipelago. Napoleone Bonaparte. Domenico Millelire, la prima medaglia d’oro al valor militare della Real Marina Sarda. Gli ammiragli Horatio Nelson e Giorgio Andrea Des Geneys, fondatore della Real Marina Sarda. Fino a Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. L’avvento del primo traghetto turistico che collegò Palau alla Maddalena, chiudendo l’epoca delle piccole imbarcazioni da traffico. Con l’ausilio di tavoloni iniziarono a trasportare le prime autovetture, fino a diventare navette turistiche al servizio del primo villaggio vacanze realizzato nell’arcipelago. I racconti di Salvatore Sangaino che a sua insaputa accompagnò con la sua imbarcazione l’Aga Khan, Dupont, Rockefeller quando per la prima volta vennero a visitare e fotografare le coste magiche della Maddalena. Da Porto Rotondo a Cannigione, imbarcando tutta l’equipe a Rena Bianca. Impagabili parole. Straordinari racconti. Un arcipelago nato per stupire e per essere scoperto. Magari a bordo di un’imbarcazione condotta da chi questi posti li vive e li sa raccontare. Si scrive MJ Tours ma si legge Marco Cuccu e la sua “Città di Chiavari”, la motonave d’epoca costruita nel 1960.

For clear, warm waters and beaches all to yourself, head to the Maddalena archipelago, off Sardinia’s Costa Smeralda. It’s also advisable to visit the channel between the islands said of Porto Madonna, with the beach of Cavaliere. The coral sandy shore of Budelli island, the intense colours of the sea together with the granites that surround it, represent a unique sight in the world. The pink beach in Budelli is also shown in “Deserto rosso”, a film by Michelangelo Antonioni. Now it’s protected by strong safeguard restrictions not allowing the access to the beach and the stretch of water in front of it. Porto della Madonna’s the emerald lagoon sea situated among the islands of Budelli and Razzoli. The magnificent coves are located on Caprera’s west coast, including Garibaldi Cove, Caprese Cove and Serena Cove. Moreover rare birds and swans can be found in Barrettini islets. Instead in the southern area of the Bocche di Bonifacio there’s the

wonderful Spargi island, where in the first years of nineteenth century the brigand Natale Berretta sought refuge with his family working with cattle. Connari Cove, such as Granara Cove and Soraya cove are considered wonderful beaches for their turquoise sea. Many tales are proposed. It dates back to the Kingdom of SardiniaPiedmont, until 1771. From Napoleone to the invention of the mason’s level. Then Domenico Millelire, who is recognized to have gained the first Gold Medal of Military Valor in the Italian history and the first ferry boat between Palau and Maddalena. Salvatore Sangaino’s tales, who accompanied Aga Khan, as well as Dupont and Rockefeller to Maddalena coasts. Discover this magic archipelago with persons, who can tell you tales of these places. As MJ Tours - Marco Cuccu and his classic motorboat “Città di Chiavari” built in 1960.

49


MJ Tours

LA MADDALENA E MARCO CUCCU. DIETRO A UN GRANDE UOMO C’È SEMPRE UNA GRANDE DONNA. IN QUESTO CASO DIETRO A UNA

GRANDE FAMIGLIA C’É UNA GRANDE MADRE. QUELLA DI MARCO E DEI SUOI FRATELLI, CHE VIVONO CON PASSIONE ED ENTUSIASMO IL CONTATTO DIRETTO CON I TURISTI. CHE INSIEME A LORO POSSONO VIVERE QUALCOSA DI SPECIALE

MJ Tours International Tel. +39 339 1015045 info.mjtours@gmail.com www.mjtours.net

50

La partenza dal porto dell’isola della Maddalena. Si fa rotta verso Palau. Una breve sosta per imbarco passeggeri e poi via. L’arcipelago della Maddalena ci attende. Chi ce la racconta e ce la fa scoprire é Marco Cuccu, capitano di una navetta d’epoca costruita da maestri d’ascia liguri nel 1960. Otto anni fa, per riprendere una vecchia tradizione di famiglia, ha acquistato questa imbarcazione con grandi qualità nautiche, vera regina nel navigare con andatura di moscone. La utilizza per raccontare e far scoprire l’arcipelago in un modo veramente unico, seguendo un itinerario alternativo, circumnavigando in senso antiorario l’isola della Maddalena. A bordo della “Città di Chiavari” ci si sente protagonisti. Subito. Come in un film. Quello che ha come attore protagonista la natura, la grande natura che vista dalla barca di Marco è sempre una cartolina. Un tuffo nella storia. Marco vive insieme ai suoi fratelli le gratificazioni del saper fare turismo. Il noleggio degli scooter e dei gommoni, il servizio di gommista, il nuovo negozio di dolciumi “Il Tesoro di Peter Pan”. Le gite in barca alla scoperta di atmosfere magiche. Una grande famiglia capitanata da una mamma lungimirante e dall’intuito in-

fallibile. Dolce insegnante di vita. Faro dispensatore di preziosi consigli. Conosce ogni angolo nascosto dell’arcipelago Marco, che ci accompagna in un viaggio storico che distingue per particolarità la sua gita dagli altri percorsi. Non la classica sulle spiagge più famose, ma un itinerario alla scoperta di angoli nascosti, quasi vergini, ai più sconosciuti. L’esclusivo tour delle rocce, da lui stesso ideato, alla scoperta delle più curiose sculture granitiche plasmate dalla mano invisibile di madre natura. Con Marco e la sua navetta d’epoca si vive una giornata davvero emozionante. Complice il fido cane “Roccia”. Un capitano in seconda “peloso” che si muove all’interno della barca come un esperto marinaio, l’ombra del capitano che esegue gli ordini senza discutere... Un rapporto speciale il loro. Roccia non ha voluto mancare nemmeno al matrimonio del suo capitano. Presente tra i banchi della chiesa. Arriva l’ora di pranzo. Il capitano ancora la sua imbarcazione per mettersi ai fornelli e deliziare gli ospiti con piatti della cultura maddalenina. Il pescato fresco dai profumi del mare. Nulla é casuale. Tutto minuziosamente studiato per far trascorrere un’indimenticabile giornata alla scoperta dell’arcipelago della Maddalena.


alla scoperta dei tesori dell’arcipelago della Maddalena

MJ Tours and Maddalena treasures MJ Tours leaves from Palau port to tour Sardinia’s Maddalena Archipelago. All this thanks to the captain Marco Cuccu, who drives a classic motor ship built by Liguria craftsmen. On board of “Città di Chiavari” (Chiavari town) vessel you can discover the island in a unique way, appreciating every hidden corner of Maddalena. The team is formed by him, his eight brothers, his mother with a great gift of intuition and also his inseparable dog Roccia considered the second captain of the ship. Moreover delight your palate, when the classic vessel is anchored, with dishes and fresh fish cooked by Marco. So experience an unforgettable adventure across the sea of Sardinia!


la natura dell’arte the nature of art L’Arte in Piazza Piazza Vittorio Emanuele, San Pantaleo Tel. +39 339 8907323 www.gianfranco-salis.com

Da una scarpa incontrata in una giornata qualunque, nasce “scarpe diem” per cogliere gli attimi della vita. Nell’atelier di Gianfranco Salis, un “salotto a cielo aperto” nella piazza di San Pantaleo, va in scena l’Arte in Piazza. Qui Gianfranco condivide la sua creatività con l’estro e l’eleganza della moglie Catherine Azzaro. Ospiti, amici e turisti sono coinvolti in un continuo scambio di energie. Gianfranco Salis é figlio della Sardegna. Autodidatta, crea le sue opere nella libertà della Sardegna con la capacità di trattare argomenti come passi della Bibbia senza nemmeno accorgersene. Come chi certe energie le ha dentro e con l’arte parla al mondo. Un’arte in movimento, in continua evoluzione. Il primordiale, Picasso, i ready made duchampiani. Gianfranco Salis é un volto della Sardegna, dove arte, natura e vita si uniscono in eccellenze uniche al mondo. Ambasciatore della sua isola in Europa, lavora tra Parigi e la Costa Smeralda. Nell’aria un nuovo progetto. Libertà. Condivisione. Creatività. In sostanza la capacità di vivere appieno e raccontare le proprie emozioni in opere d’arte.

An open air art exhibition takes centre stage at the Gianfranco Salis’s atelier in San Pantaleo square, proposing his creativity with his wife Catherine Azzaro. Inspired by Duchamp’s readymade and Picasso, Gianfranco Salis - of Sardinia descent approaches art as a mere self-taught person, using his creativity to speak to the world through the art of movement. His artworks express emotions and are a reflection of his own emotions during his own life journey. Gianfranco Salis is popular in Sardinia, where art, nature and life are considered unique excellences in the world. He works between Paris and Costa Smeralda and there’s a new project in progress.

52


TUTTO SERVE A RACCONTARE, TUTTO SI TRASFORMA IN ARTE. GIANFRANCO SALIS CARICA DI VALENZE ECCEZIONALI ELEMENTI DEL QUOTIDIANO. DA UN PEZZO DI LEGNO, CHE TALE NON È PIÙ, NASCE E PRENDE FORMA IL CORPO DI UNA SPLENDIDA DONNA GRAZIE A UN’INCREDIBILE PADRONANZA DEI MATERIALI


Gente di Mare - Lungomare Golfo Aranci Info e Prenotazioni +39 348 3223101


MATERIE PRIME PROVENIENTI DA FORESTE CERTIFICATE, RICERCA QUOTIDIANA PER LA SOSTENIBILITÀ NEI PROCESSI PRODUTTIVI E SOLUZIONI SU MISURA: RAVAIOLI LEGNAMI REALIZZA E PROPONE SOLUZIONI IN LEGNO DI QUALITÀ, SPECIALIZZANDOSI E SUPERANDO I CONFINI CLASSICI DEL DECKING CON NUOVE POTENZIALITÀ FUNZIONALI, ARCHITETTONICHE E CREATIVE

Ravaioli Legnami

soluzioni in legno

Complesso residenziale “I Diamanti”, Lugo (RA) Linee geometriche e nuovi volumi che giocano con materiali come vetro, pietra e l’immancabile legno.


RAVAIOLI Pontile e passeggiata lungomare, Golfo Aranci (OT) Ravaioli ha firmato la realizzazione del pontile e della passeggiata del lungomare e del porto per imbarcazioni da diporto, con un’opera di cinquemila metri quadrati di estensione.

56

Dai pavimenti a rivestimenti e facciate, senza dimenticare la wood engineering per l’arredo urbano e il recupero e la riqualificazione territoriale. Ravaioli Legnami nasce nel 1976 a Villanova di Bagnacavallo e da allora la piccola realtà artigianale nel cuore della Romagna si specializza sempre più nella produzione di una vasta gamma di profili in legno, attraverso un processo continuo di innovazione e industrializzazione. Oggi, con quasi quarant’anni di esperienza, l’azienda è leader nella produzione di profili in legno massello di qualsiasi tipologia ed essenza, ma soprattutto ha sviluppato il nuovo sistema progettuale e costruttivo Ravaioli Decking Building® che proietta il legno per esterni dall’orizzontale al verticale, dall’outdoor all’indoor, dal design domestico alle grandi opere di progettazione del paesaggio. Nasce così l’eleganza dei pavimenti per esterni firmati Ravaioli, con nuove prospettive più naturali e durature. Il mondo di soluzioni in legno Ravaioli è sempre all’avanguardia e nel 2010 nasce il sistema unico di facciate ventilate in legno Woodwrap che utilizza i listoni in diverse essenze anche per il rivestimento esterno degli edifici, garantendo più valore e aumentando il livello di efficienza energetica e di qualità ambientale.


Terrazzo privato nel centro storico, Ravenna L’intera pavimentazione della terrazza è stata realizzata seguendo un percorso di geometrie e di fughe che ricalcano le prospettive delle architetture circostanti.

wooden solutions

LEGNAMI Ravaioli Legnami creates decking as well as flooring systems, cladding, facades, proposing also wood solutions for urban furnishings, territorial recovery and improvement projects. The company was founded in 1976 in Villanova di Bagnacavallo. It started as a small artisan workshop in the heart of Romagna and over the years Ravaioli has became specialised in manufacturing of a wide range of wood profiles and the industrialization processes in the production facility have been continuously updated. Ravaioli Decking Building® is the new design and construction system that takes wood for outdoor use from the horizontal to the vertical, from outdoor to indoor, from domestic design to major landscape architecture projects Then it makes elegant outdoor floorings which open new horizons that are more natural and durable. Moreover in 2010 Ravaioli team created a unique system of ventilated wood facades, improving energy efficiency and the quality of the environment.

www.ravaiolilegnami.it

Resort Camping Village Conero Azzurro, Marcelli di Numana (AN) La realizzazione mette in luce la versatilità delle coperture, delle finiture e dei dettagli architettonici in legno per esterni.


NON SI PUÒ PIÙ PARLARE DI UNA NOVITÀ, PIUTTOSTO DI UNA PIACEVOLE CONFERMA CHE STAGIONE DOPO STAGIONE HA SAPUTO CONQUISTARE TUTTI. GOLFO ARANCI HA UNITO ALL’INDISCUSSO PATRIMONIO NATURALE E PAESAGGISTICO DELLE SUE COSTE L’ENTUSIASMO DEI SUOI ABITANTI E DI UN’AMMINISTRAZIONE LUNGIMIRANTE, CREANDO SERVIZI E ATTRAZIONI CHE RENDONO ANCORA PIÙ SPECIALE QUEST’ANGOLO DI SARDEGNA

58

GOLFO Da dove iniziare? Troppo facile parlare solo delle spiagge che qui riescono a essere ancora più suggestive, oltre che parte di un sistema che sembra progettato “a misura di vento”. E allora si dovrebbe passare all’unico museo d’arte contemporanea del mondo sommerso nel fondale marino, ma non andrebbe dimenticata neppure la vera star di Golfo Aranci, la Sirena realizzata dallo scultore Pietro Longu. E così ci saremmo scordati di parlare del grande evento dell’estate, il Golfo Aranci Music Festival, dei ristoranti affacciati sul mare dove il pesce ha un sapore diverso, del nuovo lungomare di ben cinquemila metri quadrati di estensione, del mare cristallino, dei fondali preziosi e delle altre opere della natura, come quel promontorio calcareo di rara bellezza che è Capo Figari. Golfo Aranci è così, svela tutto il suo fascino un po’ alla volta, con discrezione. Quello di un paese vivo, che immediatamente rapisce e conquista con dei veri e propri paradisi naturali accessibili via terra o via mare, che offrono agli occhi di chi guarda uno spettacolo unico e scorci mozzafiato. L’allegra e colorata macchia mediterranea fa da scenografia alle acque

trasparenti e cristalline di un mare tra i più belli al mondo. Ma sono le spiagge a dare un tocco in più, neanche servisse... La costa propone infatti un ventaglio di spiagge dalla sabbia finissima e chiara che offrono orientamenti geografici opposti, creando un sistema che sa proteggere sia dal vento di Maestrale sia dallo Scirocco. Uno spettacolo che continua sott’acqua. Non solo per i fondali che qui sono un pozzo di meraviglie, un acquario di rara bellezza con delle rocce ideali per le esplorazioni, dei tesori dove si ammirano le spugne, le gorgonie, le stelle e i ricci, le aragoste, gli astici e le cicale, per continuare con le ricciole, le murene e le cernie, senza dimenticare gli ospiti più speciali, i delfini. Infatti, incastonato nello sfondo naturale dei bianchi fondali al largo della terza spiaggia, c’è il MuMart, il Museo Marittimo d’Arte. Nel museo fauna e flora marina si combinano con le opere d’arte ancorate sul fondo, le installazioni di quattordici artisti contemporanei di fama internazionale (Angi, Boero, Bricalli, Cardillo, Carloni, Chapalain, Ciccobelli, Cogorno, Kosice, Mustica, Nussbuam, Patterson, Polesel-


ARANCI emozioni d’estate 59


lo, Sturla) raffiguranti soggetti legati al mondo marino e sistemate seguendo una forma elicoidale che ricorda una conchiglia. Uno scenario davvero suggestivo da visitare, oltre che facendo diving o snorkeling, a bordo del sottomarino Mizar, lo “yellow submarine” che grazie agli oblò presenti sul fondo e alle pareti rende la visita al MuMart ancora più intensa ed emozionante. Se per godersi il MuMart è necessario immergersi, dal nuovo bel lungomare - ridisegnato con legni speciali dalle nuove potenzialità funzionali, architettoniche e creative - si ammira la Sirena in bronzo che emerge dalle acque due volte al giorno, ammaliando pescatori e visitatori con la voce soave di Maria Giovanna Cherchi sulle note di “Procurade e moderare”, un canto di buon auspicio in lingua sarda. Un appuntamento quotidiano imperdibile ed emozionante, soprattutto la sera, con i colori intensi del tramonto che si riflettono nel mare. Quest’estate però non ci sarà solo la Sirena in bronzo, ma anche la Sirena in carne e ossa che si esibirà ogni giorno, allietando gli eventi dell’estate golfarancina.

60

E sarà proprio un evento a rendere l’atmosfera ancora più frizzante. Il Golfo Aranci Music Festival, il primo festival internazionale di musica dance realizzato in Sardegna. Due settimane, dall’uno al 14 agosto, per vedere esibirsi sul nuovo lungomare gli artisti più famosi e rappresentativi dei migliori club italiani ed europei, presentati da vocalist italiani come Gaty, voce ufficiale di Bob Sinclair in Italia, e Isa B. Tra i nomi da non perdere Dj italiani di fama internazionale tra cui Jt Vannelli, Alex Gaudino, Mario Fargetta, Albertino, Dj From Mars e alcuni special guest internazionali come Little Louie Vega e il Dj superstar e cantante del The Black Eyed Peace Taboo. Ma le emozioni non finiscono mai a Golfo Aranci. E allora il mare e soprattutto alcuni dei luoghi più incontaminati della Gallura ritornano protagonisti con Luigi Aiello e Paolo Porcelli e la loro barca “Marco del Mare”. Per scoprire le bellezze di Cala Moresca, Figarolo, Capo Figari, Molara e Tavolara accompagnati dai delfini... www.golfoaranciturismo.it


Golfo Aranci what else Discover the first art museum immersed into the water, as well as the Siren made by the sculptor Pietro Longu, the Golfo Aranci Music Festival, seafood restaurants overlooking the sea, the new promenade of 5,000 square metres, the crystalline sea and the view of the Capo Figari promontory. The white beaches of Golfo Aranci - easily accessible by sea and land - are well protected from the impetuous Mistral and Sirocco winds. Amberjacks, such as moray eels, sea fans, starfishes, sea urchins, lobsters, groupers and dolphins can be found underwater around the Bay. Here you can also enjoy the MuMart, where the sculptures are signed by 14 worldrenowned artists: Angi, Boero, Bricalli, Cardillo, Carloni, Chapalain, Ciccobelli, Cogorno, Kosice, Mustica, Nussbuam Patterson, Polesello and Sturla. The sculptures - represent subjects related to the sea - are anchored to the bottom, following helical shape, honouring nature and shape of the shell. The statues are living in symbiosis with the marine fauna and flora in the crystal clear underwater world of the gulf. It can be visited through scuba diving, as well as snorkeling experience and on board the submarine Mizar the “yellow submarine”. Furthermore you’ll also be able to see the sea siren, a bronze sculpture that rises up out of the water, re-emerging twice a day and singing a famous Sardinian song. From 1st to 14th August, the Golfo Aranci Music Festival will be the first International music dance event made in Sardinia. The most famous artists of the best Italian and European clubs, including Jt Vannelli, Alex Gaudino, Mario Fargetta, Albertino, Dj From Mars, Little Louie Vega and the Black Eyed Peace’s singer Taboo will be introduced by Gaty - the Bob Sinclair’s official voice - and Isa B. www.golfoaranciturismo.it

61


PAOLO E L’amore per il mare e un’alchimia magica con i delfini. Paolo e Luigi si “danno” del voi, non si sono mai chiamati per nome. Sono amici da sempre e ne hanno vissute molte insieme. Appena gli é capitata l’occasione hanno comprato una barca tutta loro e l’hanno resa accogliente. Oggi la utilizzano per accompagnare i turisti che arrivano da tutto il mondo per incontrare i delfini che vivono liberi nelle acque di Golfo Aranci. Amicizia. Fiducia. Rispetto. Luigi Aiello era un pescatore, Paolo Porcelli un subacqueo esperto. Vivono insieme il mare e di questa passione ne hanno fatto un mestiere, facendosi anche degli amici speciali. Si tratta di delfini stanziali, che li accompagnano nelle escursioni e si fidano di loro al punto di avvicinarsi alla barca “Marco del Mare” per farsi accarezzare, per fare un bagno insieme a Paolo. Sì, sono proprio stati scelti. I delfini della specie tursiope sono più simili agli esseri umani di quanto comunemente si pensi. Definirli animali intelligenti é troppo poco, riconoscono la loro voce e il motore della loro barca. Al tramonto, un appuntamento fisso: inizia una danza, uno scambio di saluti, un rituale magico. Sembrano parlarsi. Agli ospiti della barca si presenta uno spettacolo unico. Mai uguale. Rispetto reciproco tra uomo e animale. Un codice di comunicazione non scritto. Liberi, enormi con i loro oltre duecento chili, i delfini si avvicinano con grazia e leggerezza. Cercano un cenno, un saluto. Simili a cuccioli dei più ammaestrati cani, “scodinzolano” alla vista dei loro amici umani compagni di mille nuotate. I delfini fanno parte da sempre della Sardegna di Paolo e Luigi. Un luogo unico, difficile starle lontano. Una splendida isola che insegna a guadagnarsi le cose, che ricorda valori quotidiani come il sacrificio, l’impegno e la volontà. Molto grata. Il giorno che riesci a ottenere qualcosa, quest’isola ha la capacità di regalartela per tutta la vita.

Marco del Mare Via del Porto, Golfo Aranci Tel. +39 393 3882673 Luigi Tel. +39 329 8826827 Paolo smartmediaservice@gmail.com

62


LUIGI

gli amici dei delfini

COINVOLGENTI, SPENSIERATI, ACCOGLIENTI, PAOLO E LUIGI RACCONTANO E FANNO

CONOSCERE PARTI UNICHE DEL LORO GOLFO. UNA PASSEGGIATA TRA LE ISOLE DI FIGAROLO, TAVOLARA E MOLARA. CON LA PARTICOLARITÀ DI ESSERE STATI SCELTI DA UNA FAMIGLIA DI DELFINI CHE LI SCORTANO NELLE LORO ESCURSIONI DA GOLFO ARANCI

the dolphin’s friends The skilled scuba diver Paolo Porcelli and the fisherman Luigi Aiello, who have always been friends, love to interact with wildlife, especially with charismatic animals such as dolphins. Their company is based on friendship, faith and respect. So get up close and personal with the local wild dolphins and enjoy an exhilarating ride on the “Marco del Mare” boat in the waters of Golfo Aranci. These precious sea mammals with a weight of 200 Kg are considered intelligent, as well as cheerful, very friendly and emotionally complex animals. Here these creatures are natural performers and playfully approach the boat to greet the visitors. Watch in awe as they gracefully swim, playfully jump and do what comes naturally. It’s an experience you’ll always remember!

63


C’È TUTTO UN MONDO DENTRO. CAPI, ACCESSORI, CURIOSITÀ CHE DA SOLI FANNO GIÀ VACANZA. ALESSANDRO TRASMETTE CON IL SUO CALORE TUTTA LA LUCE CHE CARATTERIZZA IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO. MOLTO PIÙ DI UN NEGOZIO. L’ATMOSFERA DI UNA VILLA SUL MARE, CON TANTO DI BOLLICINE...

Filo conduttore il sentirsi bene. Alessandro Fasolino e le persone che come lui vivono di emozioni. Le emozioni che regala Golfo Aranci. La sua nuova creazione, più che un negozio, un loft. Legni marini sbiancati, ricercati, riciclati. Ricerca e tradizione, nulla é lasciato al caso. Colori che ricordano le bandiere nautiche di tutto il mondo. Qui tutto parla di mare. Un esempio di accoglienza italiana unita alla formula dello shopping in relax, tra un caffè e un aperitivo da godersi nell’innovativo spazio dedicato. Due realtà divise che uniscono e completano la professionalità con il buon gusto. Un esempio di idee uniche per valorizzare Golfo Aranci. Alessandro ha concepito un luogo d’incontro per chi arriva da tutto il mondo, uno spazio speciale dove si crea naturalmente un rapporto confidenziale, amichevole, con il cliente. Un negozio d’impatto che raccoglie background diversi. La consolidazione di un percorso che regala al visitatore un’esperienza unica. Un punto di riferimento per chi trascorre del tempo di qualità in Costa. Accoglienza, cortesia, ospitalità vivono nelle attività di questa parte sarda del “bel mondo”.


YACHTING & SPORT l’eleganza ha trovato casa

elegance has found a home The Yachting & Sport store of Golfo Aranci proposes colours of international maritime flags, such as bleached wood and the innovative space dedicated to the bar area. So while you browse around admiring tailored designs and the elegant and glamour items at the store, your friends can talk over an aperitif or a coffee. The manager Alessandro Fasolino created for international people this special place, where he has developed friendly relationships with his clients, providing always special and close attention to customers’ needs.

Yachting & Sport Via Libertà, 57 - Golfo Aranci Tel. +39 348 2917689 www.yachting-sport.it


IL GUSTO ABITA QUI. LA TERRA È LA REGINA. I SUOI PRODOTTI I GRANDI PROTAGONISTI. DALLA VERANDA SULLA BAIA DI PORTO ROTONDO SI RESPIRA L’ANIMA DELLA SARDEGNA. UN CONTRASTO DI VEGETAZIONE, LUCI E COLORI CHE ANCHE IN TAVOLA DÀ IL MEGLIO DI SÈ

66

LU STAZZU la Gallura in tavola Terra e mare. Tradizione e modernità. In cucina la storia della Sardegna parla da un lato di cultura agropastorale, arricchita attraverso contaminazioni fra diverse culture mediterranee. Dall’altro di millenovecento chilometri di coste e della posizione centrale nel Mediterraneo. Carne e pesce per un’offerta che ai fornelli è quanto mai variegata. Il ristorante Lu Stazzu è un ricordo che non può mancare. La migliore espressione della cucina di terra. I cibi della tradizione gallurese. I formaggi sardi, pecorino e ricotta affumicata. Primi piatti a base di gnocchetti, ravioli e culurgiones. Un’anteprima che riporta alle radici. Che ci avvicina all’anima dell’Isola. Mentre il grande camino ricorda l’eccellenza delle carni. Spazio dunque ai secondi, al maialetto, l’agnello e il

capretto allo spiedo. Accompagnati dai migliori Cannonau, i vini rossi che nascono nei vigneti della Sardegna. L’edificio tipico dell’Ottocento gallurese e la posizione sulla baia di Porto Rotondo completano l’opera. Un’esperienza che va fatta. Che si conclude dolcemente con le sebadas al miele e con la robustezza del mirto, il liquore tipico sardo fatto grazie alle bacche della pianta del mirto. Lu Stazzu è un posto speciale, anche per eventi e matrimoni. La collaborazione con event designer specializzati nell’allestimento è la certezza di una location originale e affascinante. Attenzione ai dettagli e decorazioni floreali e scenografiche. E se proprio non potete fare a meno della sua cucina, Lu Stazzu è anche catering per i vostri eventi.


Traditional Gallura cuisine For historical reasons the traditional cuisine of Sardinia was always more influenced by the land than the sea - however today thanks to Mediterranean influences seafood and other products have been embraced by Sardinians. So don’t miss the truly traditional gastronomic experience at Lu Stazzu restaurant, which represents the best expression of Gallura land cuisine. The rich menu of the restaurant includes the Sardinian cheeses, pecorino and smoked ricotta cheeses, first courses such as gnocchi, ravioli, “culurgiones”, and excellent second courses prepared with suckling pig, lamb and goat stew on a spit, accompanied by the most prestigious Sardinian red wines, such as Cannonau. And to finish off your meal in the best way possible, taste the “sebadas” dessert with honey and the intense local myrtle liquor. The restaurant is set inside a typical nineteenth century Gallura building, directly facing the Porto Rotondo bay. Lu Stazzu can organise any type of ceremony, as well as weddings and meetings. Event designers, specialised in fitting out the location in accordance with your requests, will take care of every aesthetic detail from the flower decorations to the settings. The business run by Lu Stazzu includes also catering services.

Ristorante Lu Stazzu Via Porto Rotondo, Porto Rotondo Tel. +39 0789 34837 www.ristorantelustazzuportorotondo.com

67


BLÙ RESTAURANT L’incontro è di quelli che lasciano il segno. Da un lato i pescatori di Golfo Aranci e il loro pescato, dall’altro una cucina - quella del Blù Restaurant - che vuole comunicare la storia e la cultura della Sardegna. Un incontro tra due mondi che hanno in comune la passione per il loro lavoro e per le tradizioni, come quelle custodite nelle innumerevoli ricette che le donne sarde si sono tramandate per generazioni. Utilizzando i migliori ingredienti e unendo l’innovazione e la professionalità che ha attinto dalle grandi cucine in cui ha lavorato, lo chef Daniele Sechi porta in tavola antiche tipiche paste e lo scorfano, che considera il principe dei pesci, con caratteristiche tali da dominare la scena. Oppure la fregula sarda, un ingrediente della tradizione da rivalorizzare. Ma nella sua cucina non può mancare un grande olio extravergine d’oliva, con acidità forte sugli antipasti, media sui primi, differente sui secondi in base al gusto da esaltare. Al Blù ogni sera è una sorpresa e ogni piatto è una creazione che solo un artista che crea col cuore può realizzare. Per vivere in modo speciale l’atmosfera unica del tramonto.

liberi di sognare TRA LE MILLE LUCI DI GOLFO ARANCI E LE CANDELE DEI TAVOLI A POCHI PASSI DAL MARE, LA CUCINA DELLO CHEF DANIELE SECHI È LA NATURALE PROTAGONISTA DELLE SERATE DEL BLÙ RESTAURANT. SEMPRE SPECIALI. SEMPRE SORPRENDENTI

free to dream

Local fishermen catch the “fresh fish of the day” that you can taste at Blù Restaurant in Golfo Aranci. The chef Daniele Sechi takes great care in designing menus, combining traditional Sardinian recipes and his innovative cuisine to delight your palate with an exquisite variety of tastes. Sublime dishes are prepared with the best ingredients, including local pasta, rockfish and Sardinian fregula. The extra virgin olive oil is used for everything. In fact the olive oil with high acidity rate is for starters, medium for fregula and firsts, whilst it depends on the taste for seconds. Here delicious food and a unique sunset make an ideal atmosphere for a special dinner.

68

Blù Restaurant Via dei Gabbiani, Golfo Aranci Tel. +39 0789 46929 www.sardiniarestaurant.com


Ortensio Lando è un vino speciale. Un vino che nasce dalle uve Nebbiolo coltivate e raccolte da un unico vigneto terrazzato in Valtellina, nel cuore delle Alpi. Un cru di Valtellina Superiore che questa estate sarà presente a Cala Sabina, l’insenatura tra le più affascinanti della Sardegna.

www.lucafaccinelli.it


L’OSTRICA UBRIACA incontro di culture L’Ostrica Ubriaca Restaurant Via Libertà, 10 - Golfo Aranci Tel. +39 0789 614003 Mob. +39 333 7434285 www.lostricaubriaca.com

UN LUOGO DELL’ANIMA. NELL’OSTRICA UBRIACA, FRANCESCO, CLASSE 1989 E SIMPATIA DA VENDERE, HA MESSO IL SUO CUORE CAMPANO. SCELTE MIRATE SULLE MATERIE PRIME E L’INCONTRO GASTRONOMICO TRA LA DIVINA COSTIERA E GOLFO ARANCI. ALTRO CHE PESCE A CHILOMETRO ZERO! QUI IL MARE È A POCHI METRI

70

Il datterino giallo della Piana del Sele, la mozzarella di bufala di Battipaglia, la colatura tradizionale di Alici di Cetara... Grandi materie prime e cucina a vista per un sogno. Francesco, radici nella provincia di Salerno, conosce la Sardegna nel 2007. Il resto è una storia fatta di tanto entusiasmo e dell’amore contagioso per questa terra. Presto lo raggiungono anche papà e mamma, “colpevole” degli straordinari dolci fatti in casa che non mancano mai nel menù dell’Ostrica Ubriaca. Aria di libertà, spazi e colori che rincorrono la pace dei sensi. Sottofondo musicale che si fonde con la bellezza del posto. Nulla è lasciato al caso, dagli antipasti di pesce ai primi che svelano le origini campane. Che origini. E che incontro. Il pesce di Golfo Aranci e le eccellenze campane. Tutto cucinato a vista. “Vogliamo condividere tutte le nostre emozioni con gli ospiti. A partire dai profumi e dai colori della cucina che è al centro dell’Ostrica Ubriaca”. Qualità, innovazione, freschezza. Accoglienza ed eleganza, aggiungiamo noi.

a meeting place of cultures Francesco and his parents - of Salerno descent - opened a restaurant in Golfo Aranci, after falling in love with this land. The Ostrica Ubriaca building of recent construction proposes detailed and refined spaces. Here the chefs, who prepare dishes with fresh and quality products in the open plan kitchen, take great care in designing menus, combining Campania recipes and the local cuisine to delight every palate. So taste yellow Piana del Sele tomatoes, as well as Battipaglia mozzarella, traditional Cetara anchovies, Golfo Aranci fish, delicious starters, first courses and sublime cakes prepared by Francesco’s mother.


71


CENTO Dopo aver raggiunto un ruolo importante, una carriera avviata e piena di soddisfazioni, ti guardi intorno e capisci che la tua vita é in un altro luogo. Fai un respiro, prendi forza e decidi di realizzare un sogno che prende forma nei colori e nei profumi della Sardegna. È questa la spinta che ha accompagnato Ivania Marina Carassai nell’aprire una dimora incantevole tra i profumi della natura sarda. Ecco da dove nasce l’allure fantastica del b&b Cento Ulivi. Un viaggio alla scoperta della Sardegna, quel luogo che entra nel cuore e nel cuore rimane. Poche stanze, molte comodità e l’occasione di rilassarsi a pochi chilometri dal mare in uno scenario unico. La possibilità di vivere un soggiorno in una location di classe, di fare un bagno in piscina coccolati dalla cromoterapia. Arredi selezionati, il tramonto che colora le montagne di rosa e le unisce a una quiete irreale. Quando si parla di mal d’Africa, si racconta la sensazione di non poter fare più a meno di un posto. Alle porte di Golfo Aranci, nelle vicinanze di Porto Rotondo, il b&b Cento Ulivi fa parte di quei luoghi che contribuiscono a creare nelle persone che la visitano la sensazione del mal di Sardegna. Prima o poi devi ritornarci.

72


UN TEMPO CASA COLONICA, OGGI È UN ROOM & BREAKFAST INCANTATO CHE TRASMETTE COME POCHI LE ATMOSFERE MAGICHE DELLA SARDEGNA. SU UNA COLLINA LUSSUREGGIANTE, A POCHI CHILOMETRI DALLE SPIAGGE BIANCHE DELLA COSTA SMERALDA, SI È REALIZZATO IL SOGNO DI IVANIA MARINA CARASSAI

ULIVI

unicità a portata di mano uniqueness is close at hand After spending years of a successful career, Ivania Marina Cassai decided to give up her job to open a bed & breakfast. So instead of competing in the stressful work of the city, she manages Cento Ulivi b&b in the wonderful countryside on Costa Smeralda. It offers to its guests rooms with every comfort, as well as selected furniture and a swimming pool with chromo-therapy. Here you can also enjoy a spectacular panorama, thanks to the view of mountains around, when at sunset they turn into various shades of pink. When you come to Cento Ulivi - situated a few kilometres from Porto Rotondo - it’s impossible not to be overcome by “Mal di Sardinia” (as Mal d’Afrique), which is a feeling familiar to the people, who fell in love with this marvellous place and then they feel deprived in some way when they return to their native country.

Cento Ulivi room & breakfast Via Sa Curi, 4 - Golfo Aranci Tel. +39 0789 34180 Mob. +39 338 3554333 www.bbcentoulivi.it

73


New Style Via LibertĂ , 219 07020 Golfo Aranci Tel. 0789 614008


LA SPIAGGIA BIANCA

Il posto paradisiaco protetto da due lingue rocciose. Qualche duna. Gigli selvatici e bassa macchia mediterranea. E poi lei. La sabbia bianca, sottilissima, che insieme a qualche scoglio costituisce l’arenile. La migliore cornice per apprezzare la buona cucina della Spiaggia Bianca. Uno degli stabilimenti balneari storici della Gallura, a Golfo Aranci. Ottimo pesce da gustare nel luogo che è un tutt’uno con il mare cristallino su cui si affaccia. Primi piatti a base di pesce, orate, spigole e dentici al forno. La carrellata di freschi antipasti di mare e una splendida vista sull’isola di Tavolara. Alla Spiaggia Bianca si può cenare con i piedi nella sabbia. Oppure avvolti dal legno bianco dei suoi interni, dietro le grandi finestre. Una terrazza sul mare che è anche beach bar. Da vivere di giorno e di notte, quando La Spiaggia Bianca si trasforma nel posto famoso per le sue spiaggiate, le grandi feste in spiaggia. Il sogno di mezza estate. Di giorno tutto il meglio per vivere il mare e il sole. Ombrelloni e lettini. Palestra attrezzata e il campo da beach volley, canoe e pedalò per chi vuole divertirsi. E per i bambini l’area parco giochi: un sogno per i più piccoli, garanzia di relax assoluto per i genitori. La Spiaggia Bianca Località La Spiaggia Bianca, Golfo Aranci Tel. +39 347 6598812 / +39 348 9082195 info@laspiaggiabianca.it

Golfo Aranci offers a corner of paradise, called La Spiaggia Bianca, with the view of Tavolara Island, where the white, sandy shore lies before a sparkling sheet of crystalline sea surrounded by sand dunes, Mediterranean maquis and wild lilies. Enjoy its delicious cuisine, including ovenroasted sea bream, bass, snapper and fresh seafood starters. Appreciate also the indoor area with white wood and big windows for a unique atmosphere, as well as the beach bar terrace during the day and big parties at nights. Moreover it proposes an equipped beach resort, that provides beach umbrellas, such as sun loungers, a gym, a beach volley field, canoes, paddle boats and a funny game area for children.

LE FESTE IN SPIAGGIA. IL RISTORANTE DOVE GUSTARE TUTTE LE SERE PESCE FRESCO. LO STABILIMENTO ATTREZZATO E UNA POSIZIONE INCANTEVOLE. LA SPIAGGIA BIANCA È LA TERRAZZA SUL MARE DI GOLFO ARANCI. DA SEMPRE CONOSCIUTA E APPREZZATA



PARLANO CON SEMPLICITÀ E TANTO ENTUSIASMO DELLA LORO COSTA SMERALDA. QUELLA DI OGGI E DI IERI. SENZA CHE DEBBA DIVENTARE ANCHE

PEO PLE QUELLA DEGLI ALTRI. LA COSTA SMERALDA RACCONTATA IN UN ALTRO MODO PER PEOPLE, IL CONTENITORE DI RACCONTI VERI FATTI DA PERSONE VERE

Alberto Arru, Angelo Corda, Catherine Azzaro, Manuel Spano and Veronika Guzalian represent the present and the past of Costa Smeralda. Normal people, who live and work in Costa Smeralda, talk about their everyday life without excesses and masks. Through their tales, Costa Smeralda and Gallura seem to present a different face, nothing to compare with the usual glamour and chic Coast.

Niente eccessi, niente maschere. Nessun protagonista dietro una porta che si apre su storie di donne e uomini veri. Diversi. Alberto Arru, Angelo Corda, Catherine Azzaro, Manuel Spano e Veronika Guzalian sono la Costa Smeralda del presente e del passato. Vivono o hanno vissuto la realtà di questi posti per lavoro e professioni differenti. Parlano delle loro esperienze, delle loro vite e degli episodi che regalano immagini nuove e sconosciute della Costa Smeralda. Persone normali, piacevolmente normali, raccontano il luogo della loro quotidianità. Tante cartoline mai spedite. La Costa Smeralda e la Gallura rivivono nelle immagini che questi cinque racconti evocano con nuovi toni e curiosità diverse. Per una Costa ai più inedita, ancora più affascinante...

77


Nei suoi occhi i ricordi. Nei suoi gesti il mondo. Seduti di fronte ad un tavolino di amici, come un pittore colora una tela, Angelo Corda racconta come costruiva i suoni nei locali più frequentati e nelle feste private più esclusive della Costa Smeralda. Magica, unica, irripetibile, la “dolce vita” senza tempo. La notte si univa al giorno e il giorno era l’anteprima della notte. La ricchezza che veniva condivisa con tutti. In pochissimo tempo si imparava a vivere con poco, con tanto, con tutto. Tutto il mondo e i suoi personaggi più importanti ruotavano in Costa. Sorridendo racconta la nascita del Ritual, quando “Andrea” negli anni ‘70 comprò sulla carta cinquemila metri di terra sarda. Come una visione, nella conca di quel terreno ipotizzò uno dei templi della musica. Concepì, ricordando un viaggio in sud America, la porta “del tempo” degli Incas costituita da monoliti, divenuti il simbolo della discoteca. Un miraggio. Angelo, già cresciuto in Inghilterra, racconta un mondo in evoluzione, in movimento, dove era normale farsi trovare impreparati. La prima volta invitati in barca, imbarazzati alla richiesta di togliere le scarpe. I mocassini di lusso lungo la banchina del porto. Poi Brigitte Bardot, Gigi Rizzi e la competizione con i play boy romani. Pantaloni blu e camicia bianca, con in tasca mille lire per le urgenze, mai spese. Fiorucci, Milano, modelle, jet-set e la Costa Smeralda. Vivevi. Vivevi con quattro soldi ma nel lusso.

Angelo Corda “CREDO NELLE COSE DINAMICHE. LA PASSIONE PER GLI ELICOTTERI. RIVIVO QUELLA GIOIA NEL MONDO SENTENDOMI A CASA IN EGUAL MODO TRA PARIGI, LONDRA E NEW YORK. RIMANENDO SEMPRE UN UOMO LIBERO DELLA

Sitting in front of a table with friends, Angelo Corda told me how he played in the most popular clubs and private parties of Costa Smeralda - it was always a 24 hours no stop live-performance. Moreover he talked about of land - enclosing 5,000 square metres purchase in the ‘70s for the famous music club called “Ritual”, built with monolithic cladding. Angelo, who grew up in England, talked about how the richness was shared with everybody, as well as living on a tight budget, Brigitte Bardot, Gigi Rizzi, the competition with Roman playboys, the first time on board a yacht, blue trousers and white shirt with a thousand Lira in the pocket, Fiorucci, Milan, models, jet-set and Costa Smeralda. It was a Luxurious Life on a modest incomes.

78

SARDEGNA”


79


“LA COSTA SMERALDA È AFFASCINANTE, MISTERIOSA, PIENA DI VITA COM’ERA UNA VOLTA SAINT TROPEZ. CI VENGO DA QUANDO ERO BAMBINA. É IL PRIMO ANNO CHE VIVO A SAN PANTALEO ANCHE D’INVERNO. UNA FINESTRA SUL MONDO”

Catherine Azzaro Il mondo guardato con la curiosità di chi riesce a trarne spunto e a diventarne parte integrante. Tutto questo all’interno di uno spazio affascinante che parla di arte in ogni suo angolo. Siamo a San Pantaleo, ospiti del paese, seduti “nel salotto” di Catherine Azzaro. Figlia dell’alta moda francese, modella, creatrice di ornamenti. Uno spazio a cielo aperto, montagne rosa alle pareti, il campanile della chiesa su un lato. La piazza a completare il quadro, le voci dei passanti ad affacciarci sul mondo. Un tavolo che é un’opera d’arte e l’ospitalità di chi é cosmopolita.

80

Accento francese, occhi che hanno visto tanto, cresciuta e vissuta nel mondo della moda. I racconti della sua famiglia, gli aneddoti sul padre Loris Azzaro, couturier delle donne più belle del mondo. Da Brigitte Bardot a Sofia Loren. Lusso, emozioni, stile e classe. Sino all’energia che fluisce nei suoi gioielli. Ogni suo ornamento parla di qualcosa, di qualcuno. “C’è una collana che racconta lo stile, il fascino e l’esclusività di mia madre. Era inconfondibile. Questa creazione parla di lei. C’é affinità tra un gioiello e chi lo indossa. Un rapporto particolare. Unico”.

San Pantaleo village, which is nestled among the towering pink granite cliffs, has a country church and a bell tower in the central typical square, an image that looks like a painting. Here there’s Catherine Azzaro’s workshop, who is a French fashion’s daughter and works as a luxury bijoux maker. She talked about her family’s stories and his father Loris Azzaro, who was the couturier of the most beautiful women in the world, including Brigitte Bardot and Sofia Loren. For her every jewel tells of something and someone. “One of my necklaces tells of style and fashion belonged to my mother. In my opinion there’s a relation between the jewel and the potential person wearing it. A unique relationship”.


Ogni giardino racconta una storia

Loc. Petralonga S.P. 59 Km 3.00 07021 Porto Cervo - Arzachena (OT) Tel (+39) 0789 98712 - Fax (+39) 0789 98717 info@innavoflora.com - www. innavoflora.com

81


TUTTI I PROTAGONISTI DEI RACCONTI DELLA COSTA SMERALDA, I PERSONAGGI, IL LUSSO E IL DIVERTIMENTO RIMANGONO NELL’ARIA DEL LOCALE DI ALBERTO, RACCHIUSI OGNI VOLTA NELLE PAROLE DI CHI LI RIEVOCA CON L’EMOZIONE DI CHI HA REALMENTE VISSUTO UN PERIODO INCREDIBILE

Alberto Appese alle pareti del locale, splendide fotografie raccontano la Costa Smeralda e la sua passione per la Vespa. Due “principesse” che hanno scritto le pagine del costume e della moda italiana. I personaggi, le abitudini, gli stili. Fotografie di un tempo che ricordano tutti con gioia. Alberto ne é stato protagonista con i rally, i locali, la notte e gli amici. Da sempre proprietario di una delle pizzerie più frequentate di Olbia, la movida della Costa Smeralda l’ha vissuta spensieratamente. Le sere d’estate il suo locale era il punto d’incontro per gli amici prima di partire per vivere le serate nei luoghi più famosi della Costa, accolti ovunque al pari dei divi del cinema. Poi la grande passione per le automobili e l’amore per le moto d’epoca. Come il proprietario di un parco divertimenti, Alberto accende le luci delle giostre per raccontarsi. Ci mostra con entusiasmo coinvolgente la sua collezione di vespe e moto d’epoca, tutte perfette, tutte funzionanti, tutte cariche di valenze storiche. C’é anche la Vespa protagonista del film “vacanze romane” ritratta nel manifesto al centro della sala dell’Eucaliptus.

82

Arru The wonderful hanging pictures show his passions for Vespa and Costa Smeralda. Two “princesses” belonged to the Italian fashion and tradition. Alberto has always had one of the most popular Pizzerias of Olbia, which was the meeting place for his friends before going to the most famous clubs of the Coast. Moreover Alberto showed us his Vespa and classic motorcycle collection and a billboard illustrating the Vespa of “Vacanze Romane” situated in the centre of the Eucalyptus hall.


1950 Giovanni Lombardo

La gelateria La pasticceria La cucina “La magia del fare�

Via del Molo 47 Porto Rotondo, Olbia tel. 0789.34338

83


“APPENA POSSO VIAGGIO. DOPO LA MUSICA, IL VOLO È LA MIA GRANDE PASSIONE. MI AFFASCINANO GLI EMIRATI ARABI, LA CINA E IL GIAPPONE. LÌ TROVO SEMPRE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE PORTO NELLA MIA TERRA. LA COSTA SMERALDA. LA SARDEGNA”

Tra le sue collaborazioni quelle con i grandi della musica. Sting, Quincy Jones, Amii Stewart, Lucio Dalla, Laura Pausini... La soddisfazione più grande? I complimenti degli artisti che ha avuto il piacere di seguire. Gratificazioni che vanno oltre tutto. Manuel Spano, trentacinque anni, vive quotidianamente il lusso della Costa Smeralda. Il Cala di Volpe e gli altri grandi hotel, le ville dei VIP e delle personalità. I grandi concerti. Prima commesso del negozio di musica, poi la scelta di comprarlo. Di farlo suo e trasformarlo. Della passione per la musica ne ha fatto una sfida imprenditoriale. Costruendo uno staff, quello di Centro Musica, che si è specializzato nei service audio, video e luci. Allestimenti grandiosi che lo hanno proiettato nel mondo dell’entertainment. Una grande passione per il volo e la scelta di diventare pilota di aeroplani. Musica e volare, come nella canzone di Domenico Modugno. Ma sempre con i piedi ben piantati per terra. Da un lato le feste senza fine del jet set. Dall’altro una famiglia di collaboratori straordinari cui Manuel è molto legato. La sua Costa Smeralda è vera. Vissuta. Con il sogno di crescere nel business, anzi no. Di continuare ad avere al suo fianco i suoi collaboratori amici.

Manuel Spano

In Costa Smeralda the thirty-five years old Manuel Spano manages Centro Musica store, which provides production support for any kind of event and concert, coordinates and supplies audio, video, lighting and power distribution at luxurious hotels - as Cala di Volpe - and the VIP’s villas. The chief, supported by his friendly and skilled staff, collaborated with famous artists, including Sting, Quincy Jones, Amii Stewart, Lucio Dalla, Laura Pausini. He is even a pilot by passion and the relationship between music and flying is closer than you might think - as Modugno described a man’s dream of flying in his famous song.

84


for ice forever

icematic.it a socio unico

Via del Lavoro, 9 - 31033 Castelfranco Veneto - Treviso - Tel. +39 0423.738452 - Fax +39 0423.722811 - icematic@castelmac.it


PARLA SARDO E BALINESE CON LA STESSA NATURALEZZA CON CUI SCHERZA IN BERGAMASCO. HA DUE ISOLE ADOTTIVE, VICINE TRA LORO UNDICIMILA CHILOMETRI. “QUANDO UN’ISOLA TI ADOTTA, CAPISCI SUBITO CHE RESTERAI LEGATO A LEI TUTTA LA VITA”

Veronika Guzalian Enjoy Veronika Guzalian collections on the most beautiful Costa Smeralda beaches, as airplane itinerary - Bergamo, Costa Smeralda and Denpasar. Her work is the result of a comprehensive research, inspiration found in distant countries, such as Bali. She worked with internationally renowned stylists, both in the development of collections in the artistic organization of parades, up to embark on a personal journey. However also Costa Smeralda represents an international and cosmopolitan place, where tourists come from all around the world. A window-shop on the world, where Balinese emotions meet Costa Smeralda colours. Her research, creativity and tradition create wonderful items, including bikinis, dresses, bags, belts and studded items which represent the old working of Indonesian metals. Veronika takes care of every detail and processing step to guarantee the best quality of all collections.

86

Sulle spiagge più belle della Costa Smeralda, le collezioni di Veronika Guzalian raccontano gli incontri che hanno determinato la sua vita. Come l’itinerario di un volo aereo. Bergamo, Costa Smeralda, Denpasar. La curiosità suscitata dalle sue prime collezioni realizzate a “piedi nudi” nei luoghi di villeggiatura preferiti dall’Aga Khan crea a Veronika l’occasione professionale per trasferirsi a Bali. La Sardegna e Bali. Ad unirle l’emozione del viaggio. Bikini, abiti, borse e cinture frutto di creatività, ricerca, memoria. Un prodotto politically correct. Eccellenze artigiane balinesi realizzano utilizzando tradizione e lavorazioni tipiche. Le borchie, presenti in tutti gli oggetti, sono una elaborazione storica dei metalli indonesiani. Cura personalmente ogni aspetto delle creazioni Veronika. La sua Costa Smeralda è un continuo divenire di incontri con persone che come lei abitano il mondo. Russia, America, Asia, Europa. Italia. Una vetrina sul mondo. Un negozio a cielo aperto. Le emozioni e la spiritualità dell’isola degli Dei, Bali, unita ai colori e all’allure di un paradiso terrestre, la Costa Smeralda.


iSmeraldaADV.com

Il salotto della bellezza... The beauty lounge....

Promenade du Port - Porto Cervo - tel. Â 0789.92296Â / 347.6988394 - e-mail: cristyleportocervo@gmail.com www.cristyleportocervo.com


LocalitĂ Sottovento - Porto Cervo - tel. 0789.94216

88


SENZA NURAGHI NON SAREBBE SARDEGNA... Maurizio Serra www.viaggioinsardegna.it

CIRCA DIECIMILA ANNI FA, CLIMA ED ECONOMIA FAVORISCONO LO SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI SARDE CHE DALLE GROTTE E DAI RIPARI SOTTO ROCCIA SI TRASFERISCONO IN AGGREGATI CAPANNICOLI. CON IL TEMPO LA SOCIETÀ SI STRUTTURA, DANDO VITA A QUELLA CHE DIVENTERÀ LA CIVILTÀ NURAGICA CAPACE DI SEGNARE PER SEMPRE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO SARDO

89


Pagina precedente: Seulo - nuraghe nuraxi Sopra: Thiesi - nuraghe corvos

Pagina 92 in alto: Paulilatino - tomba dei giganti mura cuada Pagina 92 sotto: Nuxis - pozzo sacro tattinu

90

La Sardegna è una terra antichissima formatasi circa 570 milioni di anni or sono. Nonostante la modesta estensione, presenta una notevole varietà geologica. La comparsa dell’uomo sull’Isola è testimoniata, seppur indirettamente, in concomitanza con alcune ere glaciali durante le quali piccoli gruppi di cacciatori, probabilmente alla ricerca di ambienti più temperati, approdarono in Sardegna approfittando dell’abbassamento del livello marino che permise la formazione di un ponte tra il Continente, l’Arcipelago Toscano e la Corsica. È con lo sviluppo dell’agricoltura e l’accrescersi della popolazione che l’Isola viene interessata da un consistente fenomeno di colonizzazione che negli anni porta alla nascita della civiltà nuragica. La popolazione sarda del secondo millennio a.C. prende infatti il nome dal suo monumento più rappresentativo, il nuraghe: una torre tronco-conica realizzata in pietra a secco, senza malte di collegamento, il cui significato potrebbe essere tradotto in “mucchio di pietra cavo”. Circa 7000 esemplari. I primi monumenti risalgono al 1800 a.C. e si sviluppano in orizzontale, con un corpo massiccio al cui interno si trova una camera stretta e allungata, come un corridoio che attraversa l’intera struttura. Il vero e proprio nuraghe, frutto di un’avanzata tecnica costruttiva con la quale sono sfruttati al meglio gli spazi con la riduzione della quantità di materiale impiegato, si sviluppa intorno al 1600 a.C. La struttura circolare consente di sviluppare in altezza gli edifici, mediamente alti 10 metri ma che possono raggiungere i 20 metri ed essere provvisti di due o tre camere sovrapposte, collegate tra loro da una scala elicoidale ricavata nello spessore murario che raggiunge la parte sommitale, dove si trova il terrazzo. Gli ambienti interni circolari hanno un diametro di circa 5 metri e terminano a tho-

los; possono essere dotati di cellette e feritoie. Generalmente l’ingresso alla torre si apre sul piano di campagna ed è rivolto verso sud, in maniera da sfruttare la luce naturale e rimanere al riparo dai venti freddi. I nuraghi semplici, composti da un’unica torre, sono posizionati su alture e probabilmente fungevano da postazioni di controllo, formando una rete di collegamento visivo tramite segnalazioni di fuoco o di fumo. Sulla funzione dei nuraghi il dibattito è sempre aperto, anche perché i loro costruttori non conoscevano la scrittura e in mancanza di testi tutto è ipotizzabile. È dunque preferibile sostenere la polifunzionalità di questi edifici che potevano avere utilizzo militare, cultuale, abitativo. La civiltà nuragica è una società complessa e variegata, tra le più evolute del Mediterraneo, composta da pastori, agricoltori, militari e navigatori, nella quale le donne ricoprivano ruoli importanti, in particolar modo nella sfera del sacro. I Sardi erano aperti alle altre culture e possedevano un altissimo principio spirituale e religioso, testimoniato dalla realizzazione di decine di templi, chiamati pozzi sacri. Sono particolari costruzioni provviste di un vestibolo che precede una scalinata tramite la quale si accede a un ambiente circolare sotterraneo che contiene l’acqua di sorgente o di raccolta, necessaria per i riti di purificazione e di culto in onore della dea delle Acque. Dopo una vita di 30/35 anni, la donna e l’uomo nuragico erano deposti all’interno di una tomba collettiva, dalla pianta che ricorda una testa taurina, provvista di una camera atta a ospitare i cadaveri e che richiama una barca rovesciata, a simboleggiare il viaggio verso l’aldilà. Tra le tombe ricordiamo quelle di Arzachena (OT), Barrancu Mannu a Santadi (CI) e San Cosimo di Gonnosfanadiga (VS).


La civiltĂ nuragica, che forse si avvia al declino intorno al VII secolo a. C. in concomitanza con gli scali commerciali impiantati dai Fenici lungo le coste sarde, ha termine con la conquista cartaginese (509 a.C.) e romana (238 a.C.), periodi in cui diversi nuraghi subiscono un riutilizzo, diventando luogo di culto o sepoltura.

Le tracce del passato sono comunque tuttora rilevanti, a presidiare il paesaggio e a ricordarci che questa terra ha ospitato una cultura singolare, capace di lasciare il suo segno indelebile nei millenni.

Sopra: Torralba - nuraghe oes Sotto: Dorgali - tomba dei giganti s’ena thomes

91


Nuraghi island Sardinia is the most ancient region of Italy: first rocks emerged about 570 million years ago (Paleozoic era). The most likely hypothesis of the settlement of Sardinia is that humans and hunters reached the Sardinian-Corsican block through a bridge, that connected it with Tuscany because of modification during the Quaternary. Other traces of man in the island and many tools have been located in Anglona, between Perfugas and Laerru and date back to 250,000 years ago. The development of agriculture laid the foundation for Nuragic civilization, that started to live in Sardinia 10,000 years ago. The name derived from its most characteristic monuments, the Nuraghe; the root “Nur” of the word Nuraghe could possibly mean “Pile of rocks, hollow”. They consisted of tower-fortresses, built starting from about 1800 BC and today 7,000 nuraghi dot the Sardinian landscape. The most important Nuraghi “a corridoio” (corridor nuraghi), which were built in 1800 BC, are: Albucciu of Arzachena (OT), Brunku Madagui of Gesturi (VS) and Sa Fogaia of Siddi (VS). On a historical timeline, archaeologists have created a “proto-nuraghi” phase, where the towers were more squat with an irregular floor plan, had no large circular chamber, but instead had an internal corridor or small cell. They too had massive walls and were at most 10 metres high. Around 1600 BC Nuraghi were usually developed in elevation (“a tholos”) featuring two or three bedrooms and making the most of the space available. These Nuraghi were about 20 metres in height and the spiral stone stair was built within the thick walls, leading to upper floors (if present) and/ or to a terrace. There is no consensus on the function of Nuraghi: they could have been religious temples, rulers’ residences, military strongholds, or a combination of the former. Some of Nuraghi were, however, located in strategic places - such as hills - from which important passages could be easily controlled. The Nuragic civilization consisted of shepherds, farmers, militaries and navigators. Women seemed to have prominent roles in the society. The clear proof of their religious activity is represented by Giants Tombs and Sacred Wells. Giants Tombs were ancient megalithic burial structures used as communal graves. The burial chamber was usually 5 to 15 metres long and the structures were originally covered by a mound resembling the shape of an overturned ship. The best places to visit them are: Arzachena (OT), Barrancu Mannu in Santadi (CI) and San Cosimo di Gonnosfanadiga (VS). They had a gradual decline of housing and population during VII BC. Nuragic civilisation characterized for over a millennium the history of the island and was considered one of the most civilized societies in the Mediterranean area. It’s undoubtedly the most important autonomous cultural expression about ancient Sardinia.

92


93


NEL CUORE DELLA SARDEGNA, DALLA MONTAGNA INCONTAMINATA DI TEMPIO PAUSANIA E DALLE SUE MILLENARIE ROCCE GRANITICHE NASCE L’ACQUA SMERALDINA. UN PRODOTTO E UN MARCHIO INCONFONDIBILI, CHE RAPPRESENTANO CON SUCCESSO L’IMMAGINE DELLA SARDEGNA IN ITALIA E NEL MONDO

La gamma dei prodotti Smeraldina, disponibili anche sul sito smeraldinashop.it

94

Lontana da ogni fonte di inquinamento industriale e ambientale grazie alla sua posizione al centro del Mediterraneo, con un ecosistema fra i più integri per l’assenza di agricoltura intensiva e per un livello di urbanizzazione fra i più bassi in Italia, la Sardegna, in particolare la Gallura, racchiude in sé tutte le caratteristiche per donare una pura e preziosa acqua minerale naturale che genera benessere. Da quasi trent’anni Smeraldina è un marchio di grande successo, un’acqua imbottigliata direttamente alla fonte con tecnologie all’avanguardia e distribuita attraverso una rete efficientissima che ne garantisce la presenza costante sul mercato nazionale, grazie anche alla vendita online su www.smeraldinashop.it, e in molti paesi del mondo. L’acqua Smeraldina viene dal cuore di chi l’ha voluta offrire al mondo con spirito generoso, la famiglia Solinas, artefice di un successo imprenditoriale che si basa sulla passione per il

lavoro e il profondo rispetto per il prodotto: valori tanto cari al fondatore Giovanni Maria Solinas, trasmessi negli anni ai figli insieme a un orientamento manageriale che ha trasformato ALB SpA in un gruppo imprenditoriale modello per organizzazione ed efficienza. Una delle aziende più innovative nel settore delle acque minerali, in costante evoluzione tecnologica e da sempre attenta all’impegno sociale, come testimonia l’iniziativa “Smeraldina Happy Holidays”, acqua a “edizione limitata” in bottiglia di vetro da 750 ml, con cui contribuisce ai progetti di ricerca sulle cellule staminali. www.acquasmeraldina.it


Thanks to its position in the middle of the Mediterranean Sea, Sardinia is a long way from the effects of industrial and environmental pollution and its ecosystem is one of the most pristine, due to the absence of intensive agriculture and one of the lowest levels of urbanization in the whole of Italy, especially in Gallura. Therefore these areas are ideal for the quality and abundance of their pure light water, giving a precious natural mineral water. Smeraldina has been a success story for almost 30 years. The water is bottled directly at source using state-of-the-art technologies and is distributed through a highly efficient network, which ensures it is always available on the Italian market and in many countries around the world.

Smeraldina water: drink it from Sardinia The driving force behind the business is the Solinas family. Passion for work and great respect for the product are key values which the company’s founder, Giovanni Maria Solinas, has passed on to his sons, along with his managerial skills, transforming ALB SpA into a group whose organisation and efficiency are a true model. Moreover every year Acqua Smeraldina presents its original Special Edition “Smeraldina Happy Holidays” for the stem cell research with proceeds from this limited edition 750 ml glass bottle. www.acquasmeraldina.it

ACQUA SMERALDINA bevila Sarda!

Pura lei, puri noi Il consumo di acqua minerale contribuisce all’armonia e all’equilibrio dell’organismo. Smeraldina è un’acqua oligominerale, batteriologicamente pura, con ottime proprietà organolettiche, ricca di preziosi sali minerali che le conferiscono una naturale leggerezza. Il perfetto bilanciamento fra sodio, potassio, calcio e magnesio è utile a rafforzare la struttura ossea, aiuta la circolazione e stimola le funzionalità epatiche e intestinali.

Drinking mineral water helps harmony and balance in our organism. The natural mineral Smeraldina water, with excellent organoleptic properties and precious mineral salts, is bacteriologically pure. The perfect balance of sodium, potassium, calcium and magnesium are useful for strengthening bone structure, blood circulation and stimulating the body’s intestinal and hepatic functions.

Water is pure, we are pure


MOAK

Il gusto è il frutto di un’armonia difficile SCEGLIERE I CHICCHI

MIGLIORI, PORTARLI AL GIUSTO GRADO DI TOSTATURA E CREARE MISCELE IN GRADO DI SODDISFARE OGNI PALATO

Una passione viscerale per il caffè. Moak è un’azienda dinamica, da sempre attenta alla qualità dei suoi caffè, tostati singolarmente. Uno per uno. Un metodo che esalta e rispetta le caratteristiche dei chicchi verdi, riportandole intatte nella tazzina. Ad ogni sorso si rimane coinvolti in un viaggio sensoriale, fatto di profumi e intensità aromatiche. In ogni miscela Moak si riscopre il gusto naturale dei chicchi raccolti e selezionati, da quelli che esaltano delicate note aromatiche, ai caffè dall’elevata cremosità. Perché in ogni pausa, in ogni momento di relax ci si abbandoni al piacere unico di bere un buon caffè. Per chi ama il top, Moak ha creato un’ampia gamma di miscele. Ogni blend è l’armonica unione di rari e speciali caffè, in un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza, con aromi fruttati, note di vaniglia o cioccolato. Un’intensa ricchezza aromatica e un gusto seducente che avvolge e pervade i sensi.

The goal of the dynamic Moak company has always been and will continue to be finding the best quality coffee. Here each bean is roasted separately to achieve its optimal flavour profile, preserving its characteristics. Tasting a cup of coffee is a multi-sensory journey, which involves emotionally all the five senses. Moak’s experience and passion are reflected in a great variety of blends that satisfy every palate, from those who prefer more aromatic and delicate flavours, to those who love very creamy coffee. So you can enjoy the unique pleasure of a good coffee every day. Moreover for those who love treating themselves with the best, there’s a blend prepared with the most particular and requested coffees. It’s a syrupy coffee, slightly acid and sweet at the same time with nuances of vanilla or chocolate and it’s characteristically fruity; it produces a well-rounded cup and has a clean taste.

Scopri l’universo Moak su store.caffemoak.com 96


Qualità, design e innovazione Oltre alla passione per il caffè, l’azienda dedica particolare attenzione al design e all’innovazione. Chi scopre l’universo Moak vive un’esperienza completa, sensoriale ed estetica. Momenti che Moak vuole regalare a chi non va di fretta, a chi ama dedicarsi piacevoli pause, a chi, oltre al gusto, ama la ricercatezza, l’eleganza nelle forme. Per loro Moak ha creato la linea for[you]. Oggetti che al caffè sono legati, progettati in esclusiva da for[me]moak, dove funzionalità e ricerca si uniscono con raffinatezza. Oggetti che rapiscono l’attenzione di chi ama il bello e l’unicità. Le tazzine diventano da collezione nella nuova linea “limited edition”, dove l’elemento decorativo esalta il valore estetico. In spoon tube il cucchiaino va oltre l’accessorio. È il nuovo modo di servire e mescolare il caffè. Gusto e sobrietà si ritrovano nella linea moka tins, quattro miscele di caffè macinato, contenute nelle eleganti latte da 250 g, con chiusura ermetica, per mantenere la naturale conservazione del prodotto e preservare l’aroma del caffè. Per chi ama la praticità Moak propone la linea cialde. Sei diverse miscele di caffè, quindici secondi e pochi gesti per concedersi piacevoli pause sempre ed ovunque.

Quality, design and innovation Moak has created, for those who love refinement, as well as elegance, uniqueness and also functionality for[you] line, which has coffee objects exclusively created by for[me]moak. It offers the “limited edition” collection of cups and for a new way to stirring coffee the spoon tube, which is the coffee spoon goes beyond being an accessory. Moreover find the moka tins collection, which is composed of coffee pods held in the elegant 250 g tin with hermetic closing for excellent preservation of product. Moak proposes also the coffee pods line, which has six different coffee blends with a fifteen second preparation.

97


Ristorante “Il Segreto” - Località Baia de Bahas Tel. +39 0789 309007 - e-mail info@ristoranteilsegreto.com http://www.ristoranteilsegreto.it

98


BIANCO, FRESCO E PROFUMATO. IL VERMENTINO DI GALLURA DÀ UN VINO DALLE CARATTERISTICHE UNICHE, CHE

AINI

CREA UNA FORTE IDENTITÀ TRA TERRITORIO E VITIGNO. NASCE COSÌ INCONTRU, IL PRIMO VINO DELLE TENUTE AINI

il vino nel DNA

Il cognome Aini specchiato si legge “vini”. Quando si dice il destino. La famiglia Aini non ci ha messo molto a rendersene conto. Ma oltre l’aneddoto c’è di più, molto di più. C’è una natura dai colori e dai profumi intensi. Un territorio, la Sardegna, selvaggio ed elegante. Che esprime in pieno nei suoi vini il fascino di questi luoghi. Di origine spagnola, giunto sull’Isola intono al 1800, il vitigno Vermentino produce il bianco più famoso della Gallura. Agevolato dal tipo di terreno e dal clima assolato e ventoso, dà un vino bianco con notevole complessità aromatica e freschezza gustativa. Incontru nasce proprio da un insieme di elementi. Il primo vino delle Tenute Aini ha nel nome il richiamo ai graniti, ai boschi di macchia mediterranea e alle sugherete battute dal vento salmastro che creano l’habitat migliore per ottenere un vino bianco dal colore brillante, aroma originale, gusto fruttato e ben bilanciato. Incontru nasce dall’attenta selezione delle uve Vermentino di Gallura raccolte nei vigneti sulle colline di Berchidda. Un incontro di freschezza aromatica, sapidità, calore e morbidezza da gustare fresco, a una temperatura di servizio di 8-10°. Solo Vermentino di Gallura al 100% per un vino bianco che esprime allegria. Che segna piacevolmente gli appuntamenti a tavola. Incontri di emozioni.

Aini Winery

Reflect on a mirror Aini surname and get “vini” (wines). Everything had already been predestined! Vermentino vine was brought by Spanish to Gallura in 1800, where it has found here the perfect habitat. A range of factors - the vineyards surrounded by Mediterranean maquis and cork forests, the salt-rich air blown by winds, the granite soils, and the expertise of Aini winemakers - combine to produce a white wine of quite exceptional quality, called Incontru. It’s obtained from selected Vermentino grapes grown in vineyards on Berchidda hills. Incontru is a big, flavourful wine with a fresh taste - it should be served at a temperature of 8°/10° degrees.

Tenute Aini Via Gavino Gabriel, 2 - Berchidda Tel. +39 333 8952177 tenuteaini@gmail.com

99


MONIA cake BELLE E BUONE. SÌ, PERCHÉ QUANDO CI SI AFFIDA ALL’ESTRO E ALLA

PROFESSIONALITÀ DI MONIA MELIS, IN ARTE MONIA CAKE DESIGN, NON SI HA SOLO L’OPPORTUNITÀ DI AMMIRARE DELLE VERE E PROPRIE OPERE D’ARTE NEL CAMPO DELLA PASTICCERIA, MA ANCHE DI MANGIARSI IL CARTONE ANIMATO PREFERITO PIUTTOSTO CHE UNA RACCHETTA DA TENNIS O ADDIRITTURA UN INTERO GALEONE... Nella sua vita non aveva mai decorato nulla e le uniche divagazioni artistiche erano i disegni che da piccola amava fare, così come tanti bambini. Poi una trasmissione vista in televisione, i primi tentativi nati per gioco e un talento che mostra da subito tutto il suo potenziale con opere che sbalordiscono invitati e festeggiati: nasce così il laboratorio di cake design dove Monia Melis e il marito Giuseppe Cossu hanno creato in poco tempo un mondo dominato dalla fantasia e da dettagli stupefacenti. Monia cake design lavora la pasta di zucchero come una vera artista, rivestendo le torte classiche della pasticceria italiana o quelle particolari della pasticceria anglosassone e americana, fornite dalle pasticcerie con cui collabora, con decorazioni artistiche sia in

2D sia in 3D. Dei piccoli capolavori costruiti con lo zucchero che sanno prendere le sembianze più inimmaginabili: quelle di un campo da tennis con tanto di racchette, oppure la casa dei Puffi, un orsetto che esce da una scatola, un trenino giocattolo, ma anche il simbolo della squadra del cuore. Non c’è limite alla fantasia con il talento di Monia cake design che in poche ore riesce a decorare torte anche di grosse dimensioni con grande passione, usando solo pasta di zucchero e coloranti alimentari. Con Monia non è mai la solita torta e c’è solo l’imbarazzo della scelta. Infatti, oltre alle torte, vengono decorati anche cupcakes, macarons, cake pops e biscotti. E per chi vuole provare a cimentarsi in quest’arte, Monia organizza corsi di cake design, anche avanzati per pasticceri.


design

Monia cake design Via Luigi Vanvitelli, 9 - Olbia Tel. +39 0789 621609 / +39 389 1684592

torte da mille e una notte Monia Melis, who took her first attempts at decorating techniques watching a television show, and her husband Giuseppe Cossu can prepare a special cake for you at their workshop. Here the purpose behind cake decorating is to turn an ordinary cake into a spectacular piece of food art, where Italian, British and American cakes are embellished using also 3D and 2D sugar figurines. Small masterpieces can be created, including a tennis court, the Smurf’s house, a little bear, a toy train and the symbol of your team. In a few hours the sugar-craft specialist Monia can prepare every kind of cake with sugar paste and food colouring. So choose your favourite delicacy among cakes, as well as cupcakes, macarons, cake pops and biscuits. Moreover advanced training courses in cake design are provided.

101


LA SELEZIONE DEL MEGLIO CHE QUESTA TERRA DA SEMPRE HA SAPUTO OFFRIRE. DAL PANE AI DOLCI, DAL VINO AI LIQUORI, PASSANDO PER L’OLIO E I FORMAGGI. NELLA PICCOLA BOTTEGA NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI OLBIA, PAOLA PIRARI CUSTODISCE LE VERE SPECIALITÀ DELLA TRADIZIONE CULINARIA SARDA. FATTE ANCORA COME UNA VOLTA

102

ANTICAS

antichi sapori di Sardegna Portarsi via un angolo di Sardegna? Non è poi così difficile. Se si parla del fascino antico delle cose fatte a mano, di colori, forme e profumi che riportano alla tradizione contadina e alle cose buone e semplici di una volta, Antica Licanzias è il posto giusto. La bottega di Paola Pirari invita a entrare in un mondo che ruota intorno al gusto. Quello dei dolci. Il Pane Pintau - il pane decorato - che si realizza in occasione delle festività. I Papassinos, le Tiriccas, il Gatteau, le Casadinas. Gli Amaretti, S’Aranzada e Caschetas. I dolci gioiello, i Sos Coros, i cuori della sposa di Nuoro: omaggio alla terra di origine di Paola e dolce buono da mangiare e bello da vedere, con delle particolari decorazioni che lo trasformano in gioiello.

Tra le mura in granito di Anticas Licanzias si respira un’atmosfera senza tempo. Un universo di prelibatezze selezionate negli angoli più caratteristici dell’isola. Prodotti fatti ancora come si faceva una volta. La pasta fresca. Il pane Carasau. I famosi gnocchetti e i Su Filindeu, i fili di Dio. Un’esplosione di sapori che non dimentica i formaggi, i vini e i liquori sardi. Che attira l’attenzione perché nulla è lasciato al caso. Dalla ricercatezza delle confezioni all’attenzione ai dettagli. Tutto è speciale da Anticas Licanzias. Tutto conduce al trionfo del gusto.


LICANZIAS Step into an atmosphere of timeless charm at the granite Anticas Licanzias building. Its traditions of handmade, colours, shapes and aromas take you back to the food of the past. According to the ancient techniques, Paola Pirari’s pastry offers cakes, as well as wines, fresh pasta, liqueurs, cheeses and all the best of Sardinian food. So enjoy its sublime specialties, including the famous gnocchi, the decorated bread Pane Pintau for celebrations, Papassinos, Tiriccas, Carasau bread, Su Filindeu, Fili di Dio, Gatteau, Casadinas, Amaretti, S’Aranzada, Caschetas and the decorated Sos Coros called also Nuoro bride’s hearts. Here the excellent results depend not only on the delicious food, but on using the fresh products, good traditional techniques and attention to detail.

traditional flavours of Sardinia

Anticas Licanzias Via Olbia, 42, fronte Corso Umberto - Olbia Tel. +39 0789 1890481 / +39 327 8820797 www.anticaslicanzias.it

103


CENTRO MUSICA l’esclusività in ogni evento

Centro Musica Aeroporto Olbia - Olbia Centro - Porto Cervo Tel. +39 0789 23443 centromusica.olbia@libero.it www.centromusicaolbia.it

104

Party in villa, presentazione speciale o grande evento poco importa. Serietà, competenza e grande affidabilità sono sempre e comunque il marchio di fabbrica. Così come la capacità di stupire sempre. E ovunque. Manuel Spano e il suo Centro Musica hanno già alle spalle collaborazioni importanti. I concerti dei grandi della musica mondiale che sono approdati in Sardegna, le inaugurazioni e le feste più esclusive del jet set e dei magnati che vivono l’estate in Costa Smeralda. Dalla progettazione alla programmazione. Fino allo sviluppo. Ogni soluzione scenografica diventa possibile grazie a un team di sedici collaboratori. Una vera squadra, leader negli allestimenti, nei service audio, video e luci. Non solo in Sardegna.

A impressionare non sono solo i nomi dei grandi che si sono affidati a Centro Musica. La giovane realtà nata nel 2002 ha infatti sempre saputo stupire tutti con delle realizzazioni eccezionali. Sia che si trattasse della presentazione notturna di uno yacht illuminato a giorno con luci di oltre 40.000 watt di potenza. Oppure di far ballare quattrocento persone sopra una piscina, a filo d’acqua, con una copertura in plexiglass. Un servizio sempre esclusivo, sempre attento ai dettagli. Assistito dai tre negozi Centro Musica presenti tra Olbia e Porto Cervo: il meglio per il mondo della musica.


ALLESTIMENTI D’ELITE CHE HANNO GIÀ SODDISFATTO TANTI NOMI IMPORTANTI. CENTRO MUSICA È LA CAPACITÀ DI REALIZZARE DELLE SCENOGRAFIE CHE RENDONO SPECIALE OGNI FESTA. GARANZIA UN CURRICULUM CHE ANNOVERA TRA I CLIENTI TANTI BIG DELLA MUSICA INTERNAZIONALE E IL PALCO DI GRANDI CONCERTI

exclusive events The three stores of Centro Musica - located between Olbia and Porto Cervo - provide production support for any kind of event and concert, coordinate and supply audio, video, lighting and power distribution in the best hotels, as well as elegant villas and luxurious yachts. Competence, reliability and creativity are the key elements making Centro Musica the best event organizer in Sardinia. Supported by a professional, experienced and qualified staff of sixteen members, since 2002 the Manuel Spano’s company has been successfully working in the field of event organization and production, realizing the project, from the initial idea to the final product. Reliable, comprehensive services ensure the success of any prestigious entertainment or communications event. Here national and international artists find a way of expressing themselves in brilliant performances with high levels of artistry.

105


Mobili del Sole 2 Via Senegal, 22 - Olbia Tel. +39 0789 595095 www.mobilidelsole2.com

106

L’ARTE DI Il sogno di ogni padrona di casa? Esaltare forme, ambienti e colori, creando dimensioni che subito richiamino gli angoli incontaminati della Sardegna e della Costa Smeralda. Attinge a differenti angoli del mondo la capacità di Mobili del Sole 2 di organizzare al meglio gli spazi interni ed esterni della casa, valorizzando architetture e ambienti. L’azienda di Olbia porta in Sardegna da oltre trent’anni frammenti di culture lontane. Un’ampia gamma di prodotti che rifiuta ogni compromesso, pezzi unici realizzati in materiali pregiati: fibre naturali e sintetiche, giunco, manao, midollino, rattan, bambù, teak, ferro battuto e, per completare l’arredo, ceramiche, vetro, tessuti e oggettistica dai dettagli esclusivi. Tante soluzioni per arredare e per godersi piacevoli momenti conviviali. Dai mobili da giardino che invogliano a sedersi per leggere un libro, bere un aperitivo o prendere un caffè, agli ombrelloni e ai gazebo che riparano dal sole e creano spazi armoniosi. Per la sera basta scegliere tra i singolari elementi proposti per l’illuminazione che rischiarano e valorizzano architetture e ambienti. Infine poltrone e divani coordinati a tavoli bassi, mobili per la zona pranzo che portano nella terrazza, nel portico oppure in casa il sapore di elementi nati per essere utilizzati all’esterno.


FERRO, GIUNCO O LEGNO NON IMPORTA. MINIMO COMUN DENOMINATORE È LA CAPACITÀ DI ARREDARE CON MATERIALI DI ALTISSIMO PREGIO E OGGETTISTICA DAI DETTAGLI E DAL DESIGN RICERCATI GLI AMBIENTI PIÙ ESCLUSIVI DELLA COSTA SMERALDA. ESPERIENZA E ATTENZIONE CHE NASCONO NEI PRIMI ANNI ’80 A OLBIA CON MOBILI DEL SOLE 2

The art to furnish

The special products, which create new spaces at your home, are inspired to the uncontaminated corners of Sardinia and Costa Smeralda. Mobili del Sole 2 of Olbia has been working to satisfy all your needs and furnish the spaces of your home for over thirty years, proposing unique items made with refined materials, including natural and synthetic fibers, reed, manao, midollino, rattan, bamboo, teak, wrought iron, ceramics, glass, woven and incomparable objects. It also provides umbrellas, such as gazebos, lighting to increase the value of architecture elements and the furnishing for your garden to enjoy a book, an aperitif or a coffee. Furthermore it offers infinite solutions to furnish the household environment, including armchairs and sofa coordinated with tables, outdoor and indoor dining room furniture.

ARREDARE 107


A PORTO CERVO, NELLA SPLENDIDA CALA DI VOLPE, LA VOGLIA DI MARE È IRRESISTIBILE. LE ACQUE LIMPIDE E TURCHESI. IL RICHIAMO CHE DIVENTA SEMPRE PIÙ FORTE. NOLEGGIO GOMMONI, WATERCRAFT, YACHT CHARTER. SEAMAR CHARTER OFFRE DIVERTIMENTO ALLO STATO PURO

SEAMAR CHARTER il mare non ha più segreti

Seamar Charter Località Cala di Volpe, Porto Cervo Tel. +39 360 984682 / +39 328 8984149 www.seamarcharter.com

the sea has no secrets anymore In Costa Smeralda Seamar Charter is specialized in the charter boats, raft and jet ski rental service, satisfying all your needs with the right assistance. The services in boat rental offer ample possibilities for you to relax and to visit gulfs and the typical ports of Corsica. So ride the waves on your jet ski in the crystalline waters of the Gulf and go by raft to Mortorio Island and Maddalena Archipelago, immersing yourself in the perfumes, colours and flavours of this zone. Find your suitable boat according to your needs. Furthermore it provides the raft rental with drivers.

108

Imbarcazioni per giornate rilassanti con gli amici in mare aperto. Per spingersi verso i caratteristici porti della vicina Corsica. Per pernottare in spettacolari insenature naturali. Un’esperienza indimenticabile. Con Seamar Charter ci si lascia alle spalle la vita e la frenesia della Costa Smeralda. Negli occhi il golfo più bello. La baia di Cala di Volpe. Ogni servizio è una garanzia. Charter di imbarcazioni. Noleggio gommoni e moto d’acqua in grado di soddisfare ogni desiderio. La voglia di divertirsi in massima sicurezza. Perché non provare jet ski per cavalcare le onde che increspano l’acqua cristallina del Golfo. Oppure gommoni per godere la brezza estiva e approdare sulle vicine isole di Mortorio e dell’Arcipelago della Maddalena. Seamar Charter ha sempre il modello più adeguato alle esigenze del momento. Quello giusto per respirare i profumi che ogni spiaggia sa regalare e vivere i colori dei fondali. Sempre diversi e in grado di regalare nuove e intriganti sfumature. E per chi vuole concedersi un relax ancora più inteso, la possibilità del noleggio dei gommoni con driver.



PENSATA E REALIZZATA PER I TURISTI E PER I RESIDENTI, ISMERALDA È UNA GUIDA GRATUITA CON I NUMERI TELEFONICI DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E DEI SERVIZI PRESENTI IN GALLURA, GLI ORARI DEI VOLI DELL’AEROPORTO DI OLBIA IN TEMPO REALE, IL METEO, LE NEWS E TANTO ALTRO ANCORA

iSmeralda è un aiuto semplice e concreto per vivere al meglio il territorio, le vacanze e il tempo libero: un’App gratuita per iPhone e Android, una guida mobile che fornisce, in modo semplice e completo, tutte le informazioni utili su Gallura, Costa Smeralda e le 260 spiagge più belle di tutta l’isola. Grazie alla geo-localizzazione, iSmeralda è anche un ottimo strumento per raggiungere le destinazioni utilizzando Google Maps o, se presenti sul dispositivo, i navigatori satellitari TomTom e Navigon. Una volta scaricata, l’applicazione si installa direttamente sull’iPhone. Questo accorgimento tecnico di sistema ne permette la consultazione anche in assenza di segnale, senza generare nessun traffico dati. La tecnologia utilizzata è intuitiva e amichevole, fruibile e immediata. L’utente ottiene subito ciò che serve e questo fa di iSmeralda un’applicazione indispensabile e di grande aiuto. Un servizio utile e gratuito che fornisce informazioni, “accompagna” e mette in contatto con soli “5Taps”.

la Costa Smeralda sul tuo iPhone Per ulteriori informazioni: app@ismeralda.it

110


1

2

3

4

5

Costa Smeralda on your iPhone iSmeralda is a free app for your iPhone and Android mobile. Starting from Costa Smeralda, it covers also the entire territory of Gallura, becoming for people a comprehensive and constantly updated source of information to better enjoy the wonders of this island, as the 260 most popular beaches with GPS tracking and subdivision for areas. Moreover the application works offline and represents a simple, fast, and intuitive guide, easy to use, designed and structured to provide information with “5Taps�.

111


PHI BEACH CLUB 112


Enchanting Atmosphere Breathtaking View Wellness Fun Relaxed Aperitif Unique Mediterranean Cousine Exclusive Terrace-privèe High-quality Services

FORTE CAPPELLINI - Baja Sardinia (OT) Costa Smeralda INFO +39 345 5932112 info@phibeach.com www.phibeach.com

113


114


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.