iSmeralda 2013

Page 1

TUTTO IL MONDO DI SAN PANTALEO ALL THE SAN PANTALEO WORLD YACHT CLUB COSTA SMERALDA, UN ANNO DI GRANDE VELA YACHT CLUB COSTA SMERALDA, A YEAR-ROUND CALENDAR PAROLA DI CHEF THE CHEF’S WORD FOR IT I SEGRETI DELLE TORRI COSTIERE THE SECRETS OF THE COASTAL TOWERS

E S TAT E /S U M M E R 2 013

I


C A R R E R Aw o R l d . C o m

C A R R E R A

5 0 0 1

o lBI A - P oR To R o To N d o


12

SOMMARIO

60

19

58 12 19 23 26 30 34 39 43 58 60 62

Tutto il mondo di San Pantaleo All the San Pantaleo world Con Maori Yacht l’esclusività parla italiano The Italian luxury by Maori Yacht Il mito della Vespa rivive a Porto Cervo The Vespa myth comes back to life in Porto Cervo I giardini della Costa Smeralda The gardens of the Costa Smeralda Promenade du Port, la nuova Costa Smeralda Promenade du Port, the new Costa Smeralda TUDOR Heritage Chrono Blue Yacht Club Costa Smeralda Parola di chef The chef’s word for it Phi Restaurant, il sogno è servito Phi Restaurant, the dream is served

65 74 78 80 82 96 101 104 106

82 People Tavolara, ed è subito cinema Tavolara and the cinema’s on Un’oasi chiamata “La Spiaggia Bianca” An oasis called “La Spiaggia Bianca” Fino Beach: la cucina, le stelle, il mare… Fino Beach: the cuisine, the stars, the sea… I segreti delle torri costiere The secrets of the coastal towers Élite Diving Agency, the tailor-made diving Golfo Aranci, tradizioni autentiche Golfo Aranci, authentic traditions Tender One è libertà in mare Tender One is freedom in the sea Scopri le baie più belle con Seamar Charter A trip to discover the most beautiful bays

Cala Sabina, ciak si gira Cala Sabina, lights, camera, action! Camper sbarca nell’America’s Cup Camper sails into the America’s Cup

iSmeralda Magazine ESTATE / SUMMER 2013 Pubblicazione a cura di / Published by iSmeralda S.r.l.c.r. Via S. Fera, 4/A 07026 Olbia

Fotografie / Photos Roberto Morellini

Per informazioni / Information Tel. +39 392 3118770 marketing@ismeralda.it www.ismeralda.it

Progetto e realizzazione grafica Project and graphic content by Mottarella Studio Grafico www.mottarella.com

Testi / Texts Luca Faccinelli - Matteo Martelli

Traduzioni / Translations Giovanna Fornasiero


MAURIZIO RUSSO

C.so Umberto n.19 07026 Olbia (OT) Colonna Pevero Hotel LocalitĂ Golfo del Pevero Porto Cervo (OT) 07021 Costa Smeralda www.mauriziorussostyle.it


ED I TO R I A L E

Costa Smeralda emozioni da vivere Viviamo ogni giorno la Costa Smeralda e le sue bellezze, quelle conosciute e quelle nascoste, a contatto con donne e uomini innamorati di questa terra. Respiriamo un’atmosfera che rapisce, conquista e riporta agli elementi naturali che qui creano un equilibrio perfetto. Situazioni tutte da godere, anche con il supporto degli strumenti ideati da iSmeralda per scoprire ed entrare in perfetta sintonia con la vita che solo qui si assapora. Da iSmeralda Lifestyle Magazine, il riferimento per coloro che vogliono vivere a 360 gradi il mare con le sue spiagge, gli eventi mondani, i locali più esclusivi, la moda, il buon cibo e il divertimento, fino a iSmeralda App, la prima app gratuita della Sardegna per iPhone, iPad e sistema operativo Android: per ottenere nel modo più semplice e completo tutte le informazioni utili su Gallura, Costa Smeralda e le 260 spiagge più belle della Sardegna, raggiungibili tramite i navigatori Apple e Google Maps, Tom Tom e Navigon.

Costa Smeralda, let yourself be overcome with emotion! Costa Smeralda offers a unique atmosphere and enchanting places. Discover everything in this beautiful land using the instruments created by iSmeralda to enter in perfect harmony with the life, that only here you can savour. The iSmeralda Lifestyle Magazine is perfect for who wants to enjoy the sea, such as beaches, events, the most exclusive clubs, the fashion and delicious food. Furthermore you can obtain easily all the information concerning Gallura, as well as Costa Smeralda, the

Maurizio Raimondi

260 most beautiful beaches of Sardinia (reach any destination by all GPS tracking devices including Apple, Google Maps, Tom

Tanti colori, luoghi suggestivi, qualche sogno e un suggerimento. iSmeralda Lifestyle Magazine si arricchisce di contenuti speciali e

Tom and Navigon) through iSmeralda App - the first free app in Sardinia on your iPhone, iPad and Android operating system.

presenta quest’anno tante nuove idee per rendere ancora più eccitante l’estate in Costa. Un viaggio che ci porta subito a San Pantaleo, il paese incantato che ci catapulta nella bellezza di questi posti e aiuta a entrare in sintonia con chi vive la Costa Smeralda, raccontata con parole vere, da persone vere, nella rubrica People. Anche il gusto va in scena con cinque chef che ci svelano qualche segreto nello speciale ristoranti, mentre la natura e il mare ritornano protagonisti con i locali “on the beach”, il diving e le escursioni nelle acque smeralde. Non mancano i sogni, come yacht dalle linee minimaliste e modelli di Vespa dai colori vivaci che fanno rivivere a Porto Cervo il mito del design italiano degli anni ‘50 e ’60. Il suggerimento? Rilassatevi e prendetevi un po’ di tempo per scoprire e assaporare emozioni vere... Buona lettura e… benvenuti in Costa Smeralda!

Colours, suggestive places, dreams and a suggestion. iSmeralda Lifestyle Magazine presents a lot of ideas to make more exciting the Summer in Costa. A trip around a cosy and enchanted village as San Pantaleo, known for its warm hospitality of the inhabitants help you to enter in perfect harmony with the Costa Smeralda’s people - their tales are on the People section. The taste goes on show with five chefs who share their secret recipes on the Restaurant section, then the “on the beach” clubs, the diving and excursions into the emerald waters. Moreover don’t miss the dreams, as the yacht featuring a minimalist line, all colours and models of Vespa, which comes back to life in Porto Cervo. The advice? Relax and take your time to discover and savour the emotions...

Luca Faccinelli

Enjoy your reading and... welcome to Costa Smeralda!

3


NEWS

La prima volta di Harrods in Italia Il prestigioso magazzino londinese Harrods esce dai confini del Regno Unito e apre la sua prima vetrina italiana nel paradiso delle vacanze dei vip, al Molo Vecchio di Porto Cervo. Fino a settembre l’insegna dello shopping di lusso britannica sarà il gioiello del Prestige Village - 24 box esclusivi progettati dall’architetto Giò Pagani - per la gioia dei proprietari degli yacht ormeggiati al porticciolo.

Harrods in Italy for the first time The prestigious London Harrods store opens its first Italian shop at Molo Vecchio of Porto Cervo. Find it at Prestige Village - 24 exclusive stores created by the architect Giò Pagani.

Tutte le novità del Pevero Golf Club Un calendario di oltre settanta eventi è solo l’antipasto di una stagione che si annuncia più divertente che mai sui green della Costa Smeralda. Il Pevero Golf Club presenta un modo ancora più divertente di giocare a golf, con tanti stimolanti obiettivi intermedi. Come la buca “Quattro” Audi - un omaggio del noto marchio automobilistico tedesco a tutti coloro che effettueranno un par, 4 colpi, alla buca 4 - oppure la buca 10 “One shot in” - una fiammante Audi a colui che riuscirà a imbucare in un solo colpo alla buca 10 -. Premi anche per il birdie alla buca 13 - una preziosa stilografica Mont Blanc da ritirare nel nuovo store di Porto Cervo - e per il miglior punteggio netto nelle 6 gare stableford - citazione e foto sulla prestigiosa rivista Style più una sorpresa -.

All Pevero Golf Club news Enjoy over seventy events in Costa Smeralda. The Pevero Golf Club presents: a “Four” Audi hole - a German brand’s homage for who gets a par, 4 pockets into the 4th hole - or the 10th “One shot in” hole - a wonderful Audi for who gets the ball into 10th hole in one single shot. Also for the birdie at 13th hole - a precious Mont Blanc to take at the new store in Porto Cervo - and for who has the best score in the 6 stableford competitions a mention, a picture on the prestigious Style magazine and then a surprise.

Jamiroquai e Mary J. Blige in concert Il 20 luglio al Cala di Volpe arriva il gruppo acid jazz - funk - soul per eccellenza: i Jamiroquai, la band di Jay Kay celebre per successi planetari come “Space Cowboy”, “Virtual Insanity” e “Cosmic Girl” che farà ballare il pubblico della Costa Smeralda con il suo ritmo inimitabile. Il 13 agosto sarà invece ospite Mary J. Blige, incoronata regina del Hip-Hop/ Soul da oltre 40 milioni di dischi venduti e ben 9 Grammy Awards. I concerti sono preceduti dalla cena di gala a buffet a bordo piscina orchestrata dagli chef del “Cala” Guardone e Vallana.

4

Jamiroquai and Mary J. Blige in concert On 20 July the Cala di Volpe welcomes acid jazz - funk - soul supreme Jay Kay and Jamiroquai. Costa Smeralda regulars and guests alike will dance the night away to the likes of Space Cowboy, Virtual Insanity and Cosmic Girl. On 13 August the Hip-Hop/Soul queen Mary J. Blige, who has sold over 40 million albums and won 9 Grammys, is coming to the Cala di Volpe. The concert takes place after a stunning buffet gala dinner, once again laid on by the extraordinarily talented chefs Guardone and Vallana.


UNICEF DOES NOT ENDORSE ANY BRAND OR PRODUCT. NO PORTION OF THE PURCHASE PRICE IS TAX-DEDUCTIBLE. www.montblancitalia.it - Servizio Clienti: 800 397182

L’ISTRUZIONE È LA BASE PER UN FUTURO MIGLIORE. Visiti il sito www.montblanc.com/signatureforgood per conoscere tutti i dettagli della nostra iniziativa Signature for Good e aiutarci a costruire un futuro migliore, mattone dopo mattone. Con la Signature for Good Collection, Montblanc sostiene l'UNICEF e i suoi progetti formativi in Asia, Africa, e America Latina. Parte del ricavato dalla vendita di questa collezione, sarà infatti donata all'UNICEF per costruire e avviare scuole in queste regioni e aiutare i bambini a intraprendere la propria strada verso una vita autonoma, ricca di successo e felicità.

visit and shop montbl anc.com

OTTICA DELOGU - Via Roma, 36 - Sassari - Tel. 079 233334


NEWS

Costa Smeralda Villas Collection

Il fascino della natura selvaggia Le isole di Tavolara e Molara, così vicine tra loro e così diverse nel loro millenario contrasto di forme e vegetazione, a soli quindici minuti di incantevole navigazione tra archi naturali e alte falesie, monumentali grotte e calette solitarie. Il sogno diventa realtà grazie a Mediomare, il beach site che ogni mattina alle ore 10 offre il servizio di escursione con skipper in maxi gommone nelle splendide acque dell’area marina protetta. Da non perdere anche la possibilità di condurre personalmente il battello prescelto, oppure di praticare wakeboard, aquaski e windsurf in quest’oasi incontaminata. www.mediomare.com

The elegance of the wild nature Every morning at 10 Mediomare offers an excursion service with only fifteen minutes of enchanting sailing, reaching the beautiful Tavolara and Molara islands. Guests can relax and enjoy a total sailing experience of the protected marine area with a skipper or getting involved in the chores of handling the boat. It proposes also wakeboard, such as waterski and windsurf activities in this uncontaminated oasis. www.mediomare.com

Ville tra i 46 e i 240 metri quadrati, 14 all’interno della proprietà dell’Hotel Pitrizza e 6 all’Hotel Romazzino. Un connubio tra privacy domestica e altissimi standard di servizio, offerti dagli alberghi all’interno dei quali sorgono le residenze private. The Luxury Collection Hotels & Resorts ridefinisce così l’idea di personalizzazione dell’ospitalità, con un portfolio di ville in grado di soddisfare la crescente richiesta di soluzioni indipendenti. Maggiori informazioni su www.costasmeraldavillas.com. Villas between 46 and 240 square metres, 14 in the Hotel Pitrizza property and 6 in the Hotel Romazzino. A union between household privacy and high quality services offered by the hotels. The Luxury Collection Hotels & Resorts with a portfolio of villas can satisfy the increasing demand of independent solutions. Information at www.costasmeraldavillas.com.

Porto Cervo Fashion Week La moda ritorna in grande stile in Costa Smeralda con il calendario di grandi eventi firmati dagli hotel Cala di Volpe, Pitrizza, Romazzino e Cervo. La Porto Cervo Fashion Week, in scena dal 2 al 6 luglio all’hotel Cala di Volpe e dal 7 al 12 nel cuore di Porto Cervo, mette in scena una serie di appuntamenti esclusivi. L’albergo icona della Costa incontra l’eccellenza sartoriale di brand come Brunello Cucinelli, Versace, Gucci ed Emilio Pucci. La settimana della moda si trasferisce poi nel cuore di Porto Cervo, dove la spiaggetta del villaggio si trasforma in una splendida passerella pieds dans l’eau con la Porto Cervo Fashion Week by the sea.

6

The fashion comes back with great style to Costa Smeralda; in fact Cala di Volpe (from 2 to 6 July), Pitrizza, Romazzino and Cervo (from 7 to 12 July) hotels provide days of genuine calendar highlights for dedicated followers of fashion. So you can enjoy popular brands, including Brunello Cucinelli, Versace, Gucci and Emilio Pucci at Cala di Volpe, whilst in the heart of Porto Cervo the village’s beach will transform into a wonderful “pieds dans l’eau” catwalk with the Porto Cervo Fashion Week by the sea.



NEWS

Eating with the stars Ogni giovedì i grandi chef premiati dalla prestigiosa guida Michelin si alternano alla guida dei ristoranti dei resort Starwood - Cala di Volpe, Pitrizza, Romazzino e Cervo - per proporre una degustazione dei loro piatti più celebri. Dal 20 giugno al 12 settembre le stelle della cucina italiana tornano in Costa Smeralda con Eating with the stars.

Every Thursday, Michelin-starred chefs will take turns at demonstrating their talents in the kitchens of Starwood - Cala di Volpe, Pitrizza, Romazzino and Cervo resort restaurants, to offer guests a taste of their signature dishes. From 20 June to 12 September the leading lights of Italian fine-dining make a welcome return to the Costa Smeralda with “Eating with the stars”.

L’esclusività è targata Phi Beach I clienti del sensazionale locale di Baja Sardinia quest’estate proveranno un’emozione in più. Il servizio tender che porta gli ospiti da Porto Cervo al Phi Beach sarà effettuato con il primo 9 metri ideato dal cantiere nautico Maori Yacht. Un tender yacht dalla prua dritta e dalle linee tese che danno origine a un corpo barca compatto e dinamico dal carattere sportivo, con motorizzazioni che garantiscono una velocità massima di 45 nodi.

The exclusivity by Phi Beach Phi Beach offers a tender service, which will pick the guests up from Porto Cervo to the wonderful club of Baja Sardinia. It provides a compact and dynamic 9 meters - made by Maori Yacht shipyard - with a straight bow, striking lines and a maximum speed of 45 knots.

8

Porto Cervo Food Festival, concludi l’estate con gusto Il 21 e 22 settembre la Costa Smeralda ospita la quinta edizione del Porto Cervo Food Festival (www.portocervofoodfestival.com), per degustare il meglio dei prodotti gastronomici sardi e nazionali attraverso la cucina dei grandi chef. L’evento chiude gli appuntamenti enogastronomici dell’estate, aperti come ogni anno a maggio dal Porto Cervo Wine Festival che vede protagonisti i grandi nomi del vino italiano.

Porto Cervo Food Festival, close the Summer with taste On 21 and 22 September the Costa Smeralda hosts the fifth edition of the Porto Cervo Food Festival (www.portocervofoodfestival. com): an opportunity to sample the culinary delights whipped up by top chefs using the finest Sardinian and Italian ingredients. The Porto Cervo Wine Festival, where the finest Italian vintages and labels were proposed, opened in May the summer food and wine events.


www.acquadiparma.com


NEWS Six days of enduro Dal 30 settembre al 5 ottobre, 630 piloti provenienti da 35 nazioni percorreranno una vasta area della Gallura, trasformando la Sardegna nella capitale mondiale dell’enduro. Dieci i comuni coinvolti e tappa conclusiva a Tempio Pausania che ospiterà la prova finale di motocross nel crossodromo “Sergio Bruschi”. Il paddock della manifestazione sarà invece allestito sul molo crociere dell’Isola Bianca di Olbia. www.fim-isde2013.com

Six days of motocross From 30 September to 5 October, 630 pilots from 35 countries drive in a wide area of Gallura, transforming Sardinia into the world capital of scrambling. The final stage at Tempio Pausania will guest the final race of motocross at the “Sergio Bruschi crossodromo”. The paddock will be set up at the cruise dock of the Isola Bianca of Olbia. www.fim-isde2013.com

Delizia il palato con e.vent Il caviale iraniano Kaluga Amur, il filetto di Salmone Irlanda, il Lomo Especial - baccalà di raffinatezza ineguagliabile -, i filetti di Acciughe Nardin del Mar Cantabrico e la Paleta Iberica Bellota “Blazquez”, solo per citare alcuni prodotti Longino & Cardenal che i gourmet potranno trovare nel nuovo punto vendita e.vent, a Porto Cervo in località Sottovento. Il tutto innaffiato dalla bollicina “Batiso”, intrigante e raffinata. Un connubio tra cibi esclusivi e vino che non mancherà di riservare piacevoli sorprese, anche grazie a eventi e degustazioni organizzati nel periodo estivo. Per informazioni + 39 347 0041382 / +39 392 2085196.

Tickle your palate with e.vent The new store e.vent in Sottovento of Porto Cervo proposes Longino & Cardenal products, including the Iranian caviar Kaluga Amur, the Irish Salmon fillet, the Lomo Especial - an exquisite dried cod fish -, the Nardin anchovy fillet of the Cantabric sea, the Iberic Paleta Bellota “Blazquez” and many more delicious things. You can also find the “Batiso” sparkling wine. Delight the exclusive food and wine at the events and tastings, which are planned during the Summer. Information +39 347 0041382 / +39 392 2085196.

10

Wi-Fi Free by iSmeralda Il network iSmeralda arricchisce la sua offerta con il nuovo servizio Wi-Fi Free, una serie di hotspot dove poter navigare gratuitamente in rete con la stessa password. L’autenticazione degli utenti avviene in pochi secondi e, dopo il primo accesso di registrazione, la password personale ricevuta tramite un SMS gratuito potrà essere utilizzata in tutti gli hotspot iSmeralda Wi-Fi. Consulta l’elenco aggiornato degli hotspot sulla app iSmeralda.

Free Wi-Fi by iSmeralda The iSmeralda Free Wi-Fi provides a hotspot network, where you can surf the net for free, using always the same access password. The login takes only a few seconds: with the first login the system instantaneously sends by sms the personal password to be used at the iSmeralda Wi-Fi hotspot. Consult the hotspot updated list on iSmeralda app.


Šphoto Matteo Volta

L’energia del colore, la naturalezza del legno. feb31st.it

via Roma 36 - Sassari - tel 079 233334


Tutto il mondo di testi: MATTEO MARTELLI foto: ROBERTO MORELLINI

12

SAN


PANTALEO

SI DICE CHE IL BELLO DI UN VIAGGIO NON SIA LA META, MA IL PERCORSO CHE SI COMPIE PER RAGGIUNGERLA, RICCO DI SORPRESE, EMOZIONI E PERSONE. CHI SI TROVA PER LA PRIMA VOLTA A PERCORRERE LE STRADE DELLA GALLURA E HA LA FORTUNA DI ARRIVARE A SAN PANTALEO, CAPISCE SUBITO DI AVER SCOPERTO UN LUOGO INCANTATO


In alto: Paolo Colgino Sopra: Marco Cucciari Pagina a fianco: la stilista Catherine Azzaro, insieme al marito, l’artista Gianfranco Salis

14

Storicamente uno dei villaggi situati sulla strada romana che conduceva a Santa Teresa e ai porti del Golfo dell’Asinara, San Pantaleo è un luogo dove il tempo è scandito dai colori delle montagne di granito che lo circondano che cambiano in base all’altezza del sole, dai bambini che giocano nella piazza principale e dalle persone che incontri. Persone che, appena conosciute, si mettono subito a disposizione per farti scoprire tutte le bellezze racchiuse nello scrigno che questo luogo rappresenta. Il nostro percorso inizia per caso, catturati dai colori delle case e dall’incontro con Marco Cucciari che come un buon “Cicerone” ci accompagna a vivere il paese e ci racconta dei “forti valori dell’amicizia, del rispetto e della condivisione” tipici degli abitanti di San Pantaleo. Per prima cosa ci porta nella piazzetta centrale del borgo. Al pari di un’agorà greca è il luogo principale dove si creano relazioni interpersonali. Un bar, vetrine e di sfondo la piccola chiesa campestre. Incontri persone provenienti da tutto il mondo. Meta di artisti di ogni paese che trovano in quest’angolo di paradiso ispirazione e tranquillità. Sulla soglia del loro negozio, la stilista Catherine Azzaro, insieme al marito, l’artista Gianfranco Salis, ricorda com’è avvenuta la realizzazione del desiderio di tutta una vita; abbandonare la quotidianità parigina per la quiete, la libertà e la spontaneità di questo luogo. “San Pantaleo ha la stessa creatività, allegria e magia di Saint Tropez degli anni settanta. Ho


scelto a dieci anni di vivere qui, venivo in ferie con i miei genitori. Avevamo la casa dietro la chiesa ed io giocavo con gli altri bambini, lì nella piazza; poi, dopo diverso tempo sono riuscita a tornare, per viverci”. Seduto al bar di Nicola, nella piazzetta, in sottofondo musica jazz, con gli occhi pieni di emozione mentre torna indietro nei ricordi, zio Mario, come lo chiamano tutti, parla del paese. “Quando la piazza non esisteva, intorno c’erano i campi ed eravamo tutti a piedi nudi, scalzi. Poi è arrivata la Costa Smeralda. Il turismo ha portato la ricchezza, i prìncipi, i personaggi famosi. Oggi chi arriva da fuori, dopo dieci giorni trascorsi a San Pantaleo viene riconosciuto da tutti come uno del posto”. A lato della piazzetta in fondo a una strada, la bottega di Davide Solinas, figlio del fabbro dell’Aga Khan, plasma e forgia ferro e rame con maestria unica. Come un Efesto, di fronte a una fucina alimentata a carbon coke, suona a colpi di martello forme di metallo che poi colora a olio, con tinte arcobaleno, mentre racconta la morfologia del paese: “La piazza sembra un patio, era un borgo spagnolo antichissimo. Ogni via “sbuca” in piazza. Poi hanno costruito la chiesa e tutto attorno. Le montagne sembrano piccole Dolomiti di granito, a diciotto chilometri il mare. É una posizione strategica, molto ricercata. Non cresce. C’è un piano regolatore bloccato”.


Attraversando il mercato settimanale, il suono di una fisarmonica unisce tutti i luoghi. Il negozio di Paolo Colgino è un tripudio di prodotti tipici della terra sarda, le eccellenze di luoghi ricchi di storia, dove il simbolo dei Mori fa da padrone. Poco più avanti, all’interno di un laboratorio, un lenzuolo di cotone bianco copre una statua di creta che sta nascendo. É San Francesco. Gaspare Da Brescia, artista selezionato da Vittorio Sgarbi per il progetto “artisti per Noto”, sta creando “lo stampo” per la statua di bronzo che troverà sistemazione nella cattedrale siciliana. La terracotta del Santo rimarrà a San Pantaleo. Orgoglioso, racconta il progetto del laboratorio “en plein air” dove il paese si trasformerà in un cantiere artistico a cielo aperto, capace di creare opere su commissione di dimensioni imponenti. Il tempo scorre spensierato. Le persone continuano serene nelle loro attività quotidiane e tra le vie del paese si ascoltano frasi, dai suoni provenienti da ogni paese, che confermano la sensazione di trovarsi al centro del mondo, perché tutto il mondo gira a San Pantaleo. In alto: Davide Solinas Sopra: Gaspare Da Brescia Pagina a fianco: zio Mario

16


San Pantaleo is a cosy village, nestled among the towering granite cliffs. Historically it was one of the villages situated on the Roman road to Santa Teresa and the ports of Golfo dell’Asinara. Then it’s known for its warm hospitality of the inhabitants, who will guide you to discover all the marvels. Our tour starts with Marco Cucciari, who tells about the San Pantaleo inhabitants and their relationship based on mutual trust and respect. Its central square such as the Greek agora, provides a place for dialogue. Here you can admire window shops, as well as a bar, the small country church and people from all over the world. It represents also the destination of artists, who are easily inspired by this paradise of tranquillity. On the doorstep of their store, the stylist Catherine Azzarro, with her husband, the artist Gianfranco Salis, remembers how she abandoned the daily Parisian life for the calm of this village. “San Pantaleo has the same creativity and joy of 70’s Saint Tropez. I was ten when I chose to live here, I used to come with my parents on holidays. We had the house behind the church and I played with the children in the square; then after long time I came back to live”. Moreover Zio Mario at the Nicola’s bar says: “There wasn’t the square and there were just fields. So everybody was barefoot. But then Costa Smeralda was born. The tourism has brought economic benefits, princes and famous people. Nowadays you will fell like one of the locals after only 10 days in San Pantaleo”. Near the square there’s the Davide Solinas’ shop, whose his father was the Aga Khan’s blacksmith. “The square looks like a patio and it was a Spanish ancient village here. Every street leads to the square. San Pantaleo, in certain respects, evokes a village in the Dolomites for its majestic granite mountains. It’s 18 km from the sea”. Then you can find Paolo Colgino’s shop, where the typical products of Sardinia are proposed. Moreover Gaspare Da Brescia, who was selected by Vittorio Sgarbi for the “artisti per Noto” project, is transforming a clay art work into San Francesco mould for making a bronze sculpture and so the village will become an open-air show of art. Here you can hear voices from all over the world and it seems to stay in the centre of the world, therefore everything goes around San Pantaleo.

Crossing the streets of Gallura you can also arrive at San Pantaleo, which is an enchanted place

All the San Pantaleo world

17


MAURIZIO RUSSO c/O colonna Pevero Hotel - 5 Stelle - Porto cervo Tel +39 0789 907009 - c.so Umberto, 19 - Olbia - tel. 0789.623738 e-mail: info@mauriziorussostyle.it - www.mauriziorussostyle.it

iSmeraldaADV.com

LEROCK PaOLO PECORa MiLanO aLtEa 19 andREa’s 47 aBRO CREEd BERwiCh VERsaCE nO sECREts Miss BiKini hOss intROPia ORCiani CantaRELLi CRuCiani EtiquEta nEgRa daniELE FiEsOLi dELLa Ciana dEL siEna FERRantE FLORshEiM


MAORI YACHT

Con

l’esclusività parla italiano Maori Yacht sviluppa la tipologia e il design del tender yacht, con scafi che nascono per esaltare la sportività delle imbarcazioni e la loro stabilità, soprattutto in condizioni di mare formato. In Costa Smeralda, uno dei paradisi naturali più ambiti, il comandante di superyacht Oberdan Chimenti ha messo a frutto l’esperienza nei mari di tutto il mondo, con una linea di barche stilisticamente perfette, che trasmettono energia allo stato puro. Le collaborazioni con progettisti importanti, come Nauta Design e Ken Freivokh, e l’attenzione nel soddisfare le esigenze dell’armatore, danno alla luce prodotti unici. Filosofia aziendale che si ritrova ad esempio nel modello Maori 52, prua ad ascia, linee tese e tuga disegnata dal vento: profonda rivisitazione del 50 ft, il prodotto che ha segnato il successo del marchio con il varo di 15 unità in soli 5 anni. La gamma Maori comprende una serie di modelli speciali, 30’, 37’, 52’ e 78’ ft, quest’ultimo simbolo di un passo importante nella storia del cantiere smeraldino, sempre concentrato nella ricerca e nello sviluppo di nuove idee. Come il 36 metri in fase di progettazione e una linea speciale, denominata DB63’ ft, disegnati rispettivamente da Marco Ciampa - già autore delle linee del 30’ ft - e Stefano Pastrovich.

DALL’ESPERIENZA E DALL’INIZIATIVA IMPRENDITORIALE DI OBERDAN CHIMENTI NASCE UNA LINEA DI BARCHE COSTRUITE PER ABBRACCIARE IL LINGUAGGIO MINIMALISTA. IL CANTIERE NAUTICO MAORI YACHT CREA MODELLI DALLO STILE INCONFONDIBILE, CARATTERIZZATI DALLA PULIZIA DELLE LINEE E DALLA CURA DEL DETTAGLIO, CON INNUMEREVOLI POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE PER L’ARMATORE


The Italian luxury by Maori Yacht Maori 30 ft, il primo 9 metri Il progetto è in fase di realizzazione, ma si tratta di un’assoluta novità. Il primo 9 metri proposto dal cantiere nautico Maori Yacht avrà prua dritta e linee tese, disegnate dall’architetto Marco Ciampa (marcociampa. com). Elementi che danno origine a un corpo barca compatto e dinamico, dal carattere sportivo. Lo slancio di poppa, decostruito nel suo disegno spiovente e rastremato, è assimilabile al fastback dell’automotive design. Mentre la piccola tuga, posizionata centralmente nella ricerca di un equilibrio di forme, ospita un bagno/spogliatoio che prende luce dall’esterno attraverso un sistema di pixel trasparenti. Le varie configurazioni della motorizzazione garantiranno una velocità massima di 45 nodi.

Maori Yacht works on typology and design of tender yacht, setting out to develop a boat that is stable in all conditions. The “yacht commander” Oberdan Chimenti proposes a perfect boat line in the paradise of Costa Smeralda. The collaborations with Nauta Design and Ken Freivokh offer products with unique features, that meet the yacht owner’s needs. Maori 52’ is a reinterpretation of 50 ft, boasting an axe bow, such as striking lines. Moreover Maori provides a wide range of special boats including 30’, 37’, 52’ and 78’ ft, the last one has marked an important step in the history of the Smeralda shipyard. Then the 36 metres with a special line is in the design phase, called also DB63’ ft, made by Marco Ciampa and Stefano Pastrovich.

Maori 30 ft, the first 9 metres

This absolute news is in the design phase. The first 9 metres, proposed by Maori Yacht shipyard, will boast a straight bow and striking lines, created by the architect Marco Ciampa (marcociampa.com). These elements make a compact and dynamic line, featuring a sloping boat stern (fastback and automotive design); while the small deckhouse has a bathroom/changing room with a light system of transparent pixels, guaranteeing a maximum speed of 45 knots.

Maori Yacht Via Madagascar snc loc. Cala Saccaia - Olbia Tel. +39 0789 599139 www.maoriyacht.com


21


BENVENUTI IN COSTA SMERALDA Ci siamo presi la libertà di darvi il benvenuto in Costa Smeralda. Che sarebbe stato un po’ come dire: “Benvenuti qui da noi”. Perchè dopo oltre 40 anni di attività, ormai Immobiliare del Porto, in Costa Smeralda è di casa.

Agenzia Immobiliare Cala di Volpe

PORTO CERVO – LUGANO – MOSCOW – LONDON 22

Loc. Sottovento – Porto Cervo - www.immobiliaredelporto.com - info@immobiliaredelporto.com Tel. 0789.94143 – 0789.94106 - Cell. 335 5876430


Il mito della rivive a Porto Cervo UNO STUOLO VARIOPINTO DI VESPE E AUTO D’EPOCA NON PASSA CERTO INOSSERVATO, PER DI PIÙ NEL CUORE DELLA COSTA SMERALDA. NATO DALLA SCONFINATA PASSIONE DI SAVERIO E MICHELA PER AUTO E MOTO D’EPOCA, OGGI VESPA 900 È UNO SHOWROOM DOVE GLI AMANTI DEL BELLO E DEL CURIOSO DI OGNI ETÀ POSSONO AMMIRARE UNA COLLEZIONE CHE VA DAI PRIMI MODELLI DI VESPA E LAMBRETTA PRODOTTI

A stupire immediatamente è l’ambiente di design, dove risplendono modelli di Vespa dai colori vivaci accanto ad altre dalle tonalità neutre. Pezzi unici, intramontabili, fatti per essere ammirati, studiati, amati, che fanno viaggiare la fantasia e creano subito entusiasmo che si trasforma quasi in venerazione quando ci si avvicina per poter meglio ammirare la cura dei dettagli, la bellezza delle linee e la perfetta conservazione di ogni elemento. Vespa 900 nasce per custodire e interpretare la filosofia del design italiano, con una collezione sconfinata: pezzi numerati dalle forme armoniose con particolare predilezione per i modelli degli anni ‘50 e ’60. Un

23


All colours and models of Vespa are sold at the design store of the charming Promenade Du Port in Porto Cervo. The Vespa is still perceived as having its own unique identity and every time you can admire its details and perfect line. Vespa 900 is the best explanation or interpretation of the philosophy of Italian design and here a vast collection showing numerable models taking inspiration from 50’s and 60’s. Then you can find your favourite Vespa among over one hundred models. Vespa 900 has always maintained the historic Italian Piaggio brand. However it’s also a meeting point, where you share your experience and opinions about the passion of this myth. “The engines have always been my passion, therefore for years I have collected cars and vintage motorcycles at everybody’s disposal” Saverio told, the Vespa 900’s owner. The 50’s 60’s Italian design myth comes back to life at the Promenade Du Port, where famous and international fashion people can’t resist.

The Vespa myth comes mito che rivive grazie a più di cento esemplari di cinquanta tipologie diverse tra le quali ognuno può trovare la sua Vespa preferita per colore, modello e anno. Vespa 900 conserva il concept dello storico marchio italiano Piaggio, oggi come ieri, nell’esclusiva e affascinante cornice della Promenade Du Port a Porto Cervo. Un punto d’incontro, nato un po’ per gioco, un po’ per passione, dove appassionati e curiosi possono scambiarsi opinioni, condividere esperienze e rivivere anche solo per un attimo il mito italiano delle due ruote. “I motori sono da sempre la mia passione, che mi ha portato negli anni a creare una collezione di auto e moto d’epoca ricca e variegata che ho deciso di mettere a disposizione di tutti: sia di chi ha il desiderio di scambiare un pezzo della propria collezione con uno nuovo, sia di coloro che semplicemente vogliono ammirare la bellezza” racconta Saverio, ideatore e proprietario di Vespa 900. Sulla Promenade du Port di Porto Cervo rivive il mito del design italiano degli anni ‘50 e ’60, al quale anche i personaggi dello spettacolo e della moda internazionale non sanno resistere.

Vespa 900 Promenade Du Port, Porto Cervo Tel. +39 366 4374106 www.auto900.it

24


back to life in Porto Cervo


I GIARDINI DELLA LA STORIA È QUELLA DI DUE UOMINI, ARTIGIANI E AL TEMPO STESSO ARTISTI, CHE HANNO CONTRIBUITO A COSTRUIRE LA COSTA SMERALDA DI OGGI CREANDO QUEI FANTASTICI GIARDINI CHE TUTTI POSSONO AMMIRARE. DUE PIONIERI, VANNI ORECCHIONI E SEBASTIANO RUZITTU, CHE HANNO SAPUTO TRASFORMARE DEI BRULLI PASCOLI ROCCIOSI IN VERI E PROPRI PARADISI TERRESTRI

26

COSTA

Dici Costa Smeralda e subito pensi a un lifestyle che forma un tutt’uno con questo territorio unico, affascinante, modellato fin dall’inizio seguendo le direttive del principe Aga Khan e nel rispetto delle tradizioni locali e del paesaggio. Un severo controllo architettonico attraverso il quale si verificava che ogni opera dell’uomo fosse del minor impatto ambientale possibile e compatibile con lo stile prestabilito, rigorosamente autoctono. Uno vero e proprio statuto che ha indirizzato anche la realizzazione di quelle perle di bellezza che sono i giardini che si possono ammirare in Costa. Aiuole, siepi, prati che da sempre devono rispettare vincoli di stile e di essenze: ulivi, oleandri, gerani, ma anche alberi da frutto, con indicazioni precise sull’uso di materie autoctone e sul rispetto delle caratteristiche della macchia mediterranea. Nascono così i giardini opere d’arte della Costa Smeralda, frutto di un abile bilanciamento tra aree verdi e ville, ognuna con un’identità diversa creata dall’incontro certamente fiabesco tra abitazione e vegetazione.


INNAVOFLORA Innavoflora è l’azienda che ha fatto tesoro delle capacità e dell’esperienza pluridecennale di Vanni Orecchioni nell’arte vivaistica. Una storia che ha inizio nel 1963, quando il principe Aga Khan decide di realizzare il vivaio Flora Sarda destinato ai giardini della Costa Smeralda e ai suoi hotel più famosi, chiamando l’architetto paesaggista Jeas Thomas in veste di supervisore e affidando a Vanni Orecchioni la responsabilità del nuovo vivaio. L’incontro con l’architetto rappresenta un momento fondamentale nello sviluppo professionale di Orecchioni, che considererà in seguito Thomas il suo grande maestro, colui che nel 1965 gli consiglia di aprire un’attività propria che gli permetterà di esprimere tutto il suo talento. Nasce così il vivaio nell’antico borgo di Liscia di Vacca, prima tappa di un lungo percorso professionale che vede in seguito la nascita di Innavoflora e poi, nel 1996, l’inaugurazione della nuova sede in località Petralonga. Giardini di hotel da sogno come il Cervo, il Pitrizza e molti altri portano la firma di Vanni Orecchioni, un vero artigiano che ha collaborato negli anni con importanti architetti come Luigi Vietti, Giuseppe Polese e Busiri Vici, creando giardini mai banali, sempre nuovi e ricchi di sorprese, da scoprire passo dopo passo.

In 1963 Aga Khan decided to establish Flora Sarda garden centre in the Costa Smeralda, for this purpose he employed the landscape architect Jeas Thomas as supervisor and Vanni Orecchioni as the garden centre’s manager. Vanni Orecchioni has always considered Thomas as his great Master, so in 1963 thanks also to the moral support from the British architect, he plucked up courage and chose to set up a business activity. Consequently the first of his garden centres was built in the ancient village of Liscia di Vacca, so in this way Innavoflora was established and then in 1996 there was the opening ceremony of the new headquarter company in Petralonga. Charming gardens as well as the Cervo hotel, the Pitrizza hotel and much more are created by Vanni Orecchioni, who collaborated with important architects including Luigi Vietti, Giuseppe Polese and Busiri Vici. According to Vanni Orecchioni, a garden should not be viewed as a whole, but has to be discovered a little at a time, by strolling and taking step after step, as it offers continuous surprises.

SMERALDA

27


RUZITTU Nel cuore pulsante della mondanità e dell’eleganza della Costa Smeralda, trentacinque anni fa nascevano i Vivai Ruzittu, azienda nata dalla passione di Sebastiano Ruzittu per pietre e rocce che lui ha saputo trasformare in rari diamanti incastonati tra i fiori e i profumi della Sardegna. Il suo stile, che lui stesso definisce “Mediterraneo - Gallurese”, è espressione di un talento che emergeva già da ragazzo, quando il pomeriggio correva dove lo chiamavano per sistemare giardini, mentre la mattina la passava sui banchi di scuola per diventare agronomo. Sebastiano Ruzittu vive dal 1972 ad Arzachena, in un magnifico sito preistorico con meravigliosi e unici megaliti. Un luogo che la moglie texana Elisabeth trova “unico al mondo, anzi magnetico”, ereditato dagli antichi avi e che ha certamente favorito la grande passione di Ruzittu per le rocce. Architetti come Savin Couelle, Peter Shneck e Jean Claude Lesuisse lo hanno chiamato per la sua capacità di trasformare anche un difetto in pregio, con un abile movimento di terra e l’utilizzo di piante pregiate. E a chi gli chiede di realizzare un prato inglese risponde con la consueta cortesia e professionalità, ma se gli si propone un giardino di pietre, lui ci va a nozze.

Sebastiano Ruzittu founded Vivai Ruzittu 35 years ago in the throbbing heart of the Costa Smeralda and he never imagined satisfying his goals. Give him any rock and he will transform it into a precious stone, carefully mounted in a garden, surrounded by colourful and fragrant flowers. He calls his style Gallura-Mediterranean. Even as a student, studying agriculture, great was his enthusiasm, that Sebastiano would work the afternoons on someone’s garden. Sebastiano Ruzzittu with her Texan wife Elisabeth have lived since 1972 in Arzachena, where you can admire a beautiful rocky countryside. The architects, who have sought him for his expertise with rocks, are Peter Schneck, Savin Couelle and Jean Claude Lesuisse. If you ask him for a lawn, he will certainly comply, but if you ask him for a garden with rocks, he will be a lot happier.

The

This is the story of the craftsmen and artists, who have built the Costa

Smeralda and contributed to its beauty. We speak of the first two pioneers Vanni Orecchioni and Sebastiano Ruzittu - who transformed the barren, rocky pastures into luscious gardens of Eden


gardens of the Costa Smeralda Since the beginning the Aga Khan’s project has had the intent of preserving the Costa Smeralda’s natural beauty through specific building and architectural criteria, maintaining a minimal environmental impact. Everything has built in authentic, autochthonous style, respecting colours and shapes of the typical houses in this part of Island. So in this way these charming and spectacular gardens were made. Also flowerbeds, hedges, gardens, oleanders, geraniums olive and fruit trees were planted in accordance with the features of the Mediterranean scrub.

29


PROMENADE DU PORT LUNGO LA PASSEGGIATA DI 350 METRI CHE SI SNODA TRA IL PORTO VECCHIO E LA CELEBRE PIAZZETTA DI PORTO CERVO, META DI UN TURISMO ESCLUSIVO E RAFFINATO LUOGO DI INCONTRO DEL JET SET INTERNAZIONALE, NASCE UN CULTURAL DISTRICT CHE ESPRIME UNA NUOVA VISIONE DEL LUSSO TRA DESIGN, ARTE, MODA ED ENOGASTRONOMIA

30


the new Costa Smeralda la nuova Costa Smeralda

L’architettura di Promenade du Port è un borgo che richiama i colori e le atmosfere della Gallura e si armonizza perfettamente con il contesto urbanistico e naturalistico circostante. Lungo la passeggiata e sulle incantevoli piazzette che si aprono all’interno del borgo, si trovano boutique, gallerie d’arte e design, caffè e lounge bar, ristoranti gourmand. Realtà commerciali che creano un concept ad alto valore aggiunto che di anno in anno si rinnova in inediti pop-up store, con scenari e contenuti sempre nuovi e diversificati. In Promenade il lusso viene interpretato in chiave contemporanea, liberato dagli eccessi del superfluo e dell’ostentazione omologata, per recuperarne l’essenza più genuina e reale. Con queste premesse nasce nel 2008 il progetto, allora avanguardistico, di Promenade du Port con lo scopo preciso di sfatare un cliché banale e riduttivo troppo spesso associato al lifestyle della Costa Smeralda e portare Porto Cervo a riconquistare un’allure di esclusività e fascino. “Voglio riportare a Porto Cervo il senso del profumo del pane - spiegava Andrea Brugnoni, General Manager di Promenade du Port -. Promenade è un cultural district che esprime una nuova visione del lusso fatto di cose semplici, ma ricercate”. Oggi in uno degli angoli più rinomati e suggestivi della Sardegna, Promenade comunica un ritorno alla vera essenza del bien vivre fatto di sapori e profumi autentici, momenti unici ed esperienze particolari nel mondo dell’arte, del fashion, della cultura e dell’entertainment.

The Promenade reflects its surroundings perfectly as it respects the traditional Gallura architecture. It’s a long gentle stroll through enchanting little squares lined with charming boutiques, such as cafes, lounge bars, gourmand restaurants, art and design galleries and intriguingly-stocked pop-up stores. The Promenade du Port offers a contemporary take on luxury that shrugs off excess and ostentation, to reveal its most authentic essence. These are the ideas that inspired the design of the then-avant-garde Promenade du Port in 2008. The aim was to turn on their head the clichés associate with the Costa Smeralda lifestyle and give Porto Cervo back its exclusive allure and charm. “I want to bring the aroma of freshly baked bread back to Porto Cervo” explains Andrea Brugnoni, General Manager of the Promenade du Port. “This is a cultural district that ushers in a new vision of luxury made up of simple yet sophisticated things”.


Eventi internazionali Insieme all’arte, la musica sarà l’altra grande protagonista dell’estate 2013 con il “Promenade du Port Sunset Festival”. Un intenso calendario di concerti live con la direzione artistica di Nick The Nightfly, voce storica di Radio Montecarlo e poliedrico musicista, porterà a esibirsi in Promenade grandi artisti internazionali nel panorama della musica pop e jazz. Anzitutto un’anteprima mondiale: l’MdM Museum di Promenade dall’8 giugno al 15 settembre ospiterà un’importante mostra dedicata ad Andy Warhol e curata da Achille Bonito Oliva. Per informazioni www.promenadeduport.com.

2013 International events

A lot of great international pop and jazz artists will perform thanks to the “Promenade du Port Sunset Festival”. It will be presented by Nick The Nightfly, who’s the Radio Montecarlo’s speaker and a musician. First of all a world preview: the MdM Museum of Promenade (from 8 June to 15 September) will host an important show dedicated to Andy Warhol and coordinated by Achille Bonito Oliva. For further information www.promenadeduport.com.

32


iSmeraldaADV.com

Il salotto della bellezza... The beauty lounge....

Promenade du Port - Porto Cervo - tel. Â 0789.92296Â / 347.6988394 - e-mail: cristyleportocervo@gmail.com www.cristyleportocervo.com

33


34


TUDOR Heritage Chrono Blue

Nella ricca saga dei cronografi storici Tudor, la referenza 7169, meglio conosciuta dagli appassionati come Tudor “Montecarlo”, è un’icona assoluta che racchiude in sé tutto lo spirito elegante e sofisticato degli anni ‘60 e ’70. Prodotto per pochi anni e realizzato in numerose versioni, questo raro cronografo storico rivive oggi nella reinterpretazione presentata da Tudor con il nuovo Heritage Chrono Blue: un modello unico nel suo genere che presenta tutti i codici estetici e le caratteristiche distintive del modello storico, con diversi elementi di modernità inseriti dall’Atelier di stile Tudor per renderne più attuale lo spirito iconico. Un orologio ideale da indossare sia sulla terra ferma sia in mare, che comunica tutto il calore e lo spirito mediterranei. Rispetto all’originale, il blu royal e l’arancione si sposano a un grigio leggermente più chiaro. All’interno della cassa in acciaio, impermeabile fino a 150 metri, un movimento meccanico a carica automatica garantisce 42 ore di autonomia all’orologio, che viene proposto con un bracciale in acciaio a chiusura pieghevole e con un cinturino supplementare in tessuto rinforzato con fibbia ad ardiglione. Caratterizzato da una cassa monoblocco in ceramica hi-tech di colore nero opaco, il nuovo Tudor Fastrider Black Shield è l’altra grande novità: un cronografo dal temperamento di fuoco che va ad arricchire la collezione dedicata alla velocità e alle prestazioni, un modello nel quale carattere ed eleganza vanno di pari passo con l’affidabilità e la straordinaria resistenza della carrure e della lunetta. Il Tudor Fastrider Black Shield è disponibile anche in una diversa espressione cromatica che abbina il nero opaco della cassa e del quadrante al color bronzo delle lancette e degli indici. Questa versione è proposta con cinturino in caucciù o in Alcantara beige con cuciture nere.

PER DARE NUOVA VITA AL TUDOR “MONTECARLO”, IL MODELLO LEGGENDARIO PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA NEL 1973 CHE RACCHIUDE IN SÉ L’ATMOSFERA GLAMOUR E SPENSIERATA DELLE VACANZE MEDITERRANEE DELL’EPOCA, TUDOR PRESENTA IL NUOVO HERITAGE CHRONO BLUE, UNA POTENTE ALCHIMIA TEMPORALE E STILISTICA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO. ALTRA NOVITÀ A MARCHIO TUDOR IL NUOVO FASTRIDER BLACK SHIELD, FRUTTO DI UNA CERAMICA HI-TECH E DI UN CONCENTRATO DI FORZA, VIRILITÀ E AFFIDABILITÀ

rivive la leggenda 35


Rosas e Floris Coroneo raccontano Tudor Rosas and Floris Coroneo tell about Tudor Per i gioiellieri Rosas di Olbia (www.rosasgioiellerie.com) “Tudor si distingue nel mercato dell’alta orologeria per essere un prodotto sportivo e contemporaneo che si adatta alle tendenze grazie al design di spiccata personalità e all’utilizzo di materiali esclusivi e innovativi”.

Floris Coroneo (www.floriscoroneo.it), che nel suo showroom di Porto Cervo accoglie una clientela internazionale, sottolinea che “per gli appassionati del lusso, Tudor conferma l’eccellenza e l’affidabilità di casa Rolex, distinguendosi come l’orologio di alta gamma dal design moderno ed esclusivo, un accessorio da indossare secondo le occasioni o il momento”.

According to the jeweller Rosas from Olbia (www.rosasgioiellerie.com) “Tudor is truly a symbol of class and dynamism in the global watch market, thanks to its exceptional materials and strength of design”.

Floris Coroneo (www.floriscoroneo.it), who owns an elegant and classy jewellery, highlights that “for who love the luxury, Tudor confirms the excellence and reliability belonged to the Rolex brand, distinguished as the most exclusive watch, an accessorize to wear according to the occasions”.

TUDOR

Heritage Chrono Blue relives the legend

36

In the rich saga of Tudor historic chronographs, reference 7169 - better known to aficionados as the Tudor “Montecarlo” chronograph - is an absolute icon. It’s imbued with the chic and sophisticated spirit of the 1960s and 1970s. In the new Heritage Chrono Blue all the aesthetic codes contribute to the recognition of the historic model and the Tudor’s Style Workshop has added many modern touches to update the iconic spirit. This watch is perfect to wear in the mainland as well as on the sea, radiating the Mediterranean spirit and its warmth. Here the royal blue and the orange combine with a slightly lighter grey than the original. Waterproof to a depth of 150 metres, it houses a self-winding mechanical chronograph movement with a 42-hour power reserve and comes with two bracelets, one in steel with a folding clasp, the other in reinforced fabric with a buckle. The new Tudor Fastrider Black Shield is, first of all, a monobloc case in high-tech black matt ceramic. It’s a chronograph with a fiery temperament adding its energy to a Tudor collection dedicated to speed and top performance, ensuring that both the middle case and bezel are exceptionally reliable and resistant. The Tudor Fastrider Black Shield is also offered in a version combining the matt black of the case and dial with a bronze tint on the hands and hour-markers. This version is available with either a rubber strap or a beige Alcantara strap with black stitching.


e r a l a g e r r e e n p o i z o m e ’ un

Gioiellieria Rosas dal 1920 via Corso Umberto 29 - Olbia www.rosasgioiellerie.com


Piazza Azzurra Edificio Yacht Club Costa Smeralda Porto Cervo Marina Tel. +39 0789 902294 www.aqualounge.it


Yacht Club

COSTA SMERALDA un anno di grande vela In Sardegna le regate dello Yacht Club Costa Smeralda - che radunano sulle banchine di Porto Cervo velisti, armatori e imbarcazioni di fama internazionale - iniziano a maggio per andare avanti fino a settembre. Dagli scafi più competitivi come i TP52, i Melges 32 e i Soto 40 ai giganti del mare, dai campionati mondiali agli eventi riservati ai propri soci, la stagione dello YCCS ha qualcosa per tutti i gusti, come testimoniano i numerosi entusiasti che la sera passeggiano per i moli ammirando barche a vela che sono la massima espressione del design, o che seguono le regate in mare dal comfort della propria imbarcazione.

LA STAGIONE SPORTIVA 2013 DELLO YCCS, CHE DI FATTO È STATA INAUGURATA PRESSO LA SEDE CARAIBICA DELL’ASSOCIAZIONE A VIRGIN GORDA NEI MESI DI FEBBRAIO E MARZO, PROSEGUE NELLE ACQUE DELLA COSTA SMERALDA CON UN NUTRITO CALENDARIO DI EVENTI VELICI DI RICHIAMO INTERNAZIONALE

39


Yacht Club

COSTA

La stagione dei superyacht nel Mediterraneo si apre ufficialmente con la quarta edizione della Dubois Cup (1-3 giugno) che cede poi il passo alla sempre attesissima Loro Piana Superyacht Regatta (4-8 giugno). Dopo la pausa estiva, lo spettacolo riprenderà con la Perini Navi Cup (28-31 agosto) per concludersi con la Maxi Yacht Rolex Cup e Mini Maxi Rolex World Championship (1-7 settembre) organizzata con la collaborazione di Rolex, storico partner ufficiale del Club e dell’International Maxi Association. Anche gli appassionati delle competizioni più serrate saranno accontentati con due appuntamenti riservati alle classi box-rule e one-design, organizzati con l’Official Automotive Partner Audi: l’Audi Settimana delle Bocche - 52 Super Series e Soto 40 Series (10-14 settembre), che vedrà la partecipazione della barca simbolo dello YCCS, il TP52 Azzurra, e l’Audi Melges 32 World Championship, che si svolgerà a Porto Rotondo (1822 settembre) e che vedrà lo YCCS coinvolto per l’organizzazione tecnica. A dicembre, infine, le attività torneranno oltreoceano quando Virgin Gorda darà il benvenuto ai giganti della vela che navigheranno da Tenerife ai Caraibi per la Transatlantic Superyacht and Maxi Regatta (partenza 25 novembre). Si chiuderà così il 2013 dello YCCS che, grazie all’apertura della nuova sede ai Caraibi, può dichiararsi l’unico Yacht Club al mondo ad avere due sedi che funzionano a pieno regime ai lati opposti del pianeta. Per ulteriori informazioni www.yccs.com.

40


SMERALDA

a year-round calendar

The Yacht Club Costa Smeralda’s regattas in Sardinia run from May through September and bring internationally renowned owners, sailors and boats to Porto Cervo. From the highly competitive TP52, Melges 32 and Soto 40 yachts to sailing goliaths, from World Championships to events for Club members, the YCCS calendar offers something for everyone, as proven by the crowds of enthusiasts who stroll around the docks admiring fleets at the cutting edge of design, or those who follow the regattas from their boats. The Mediterranean superyacht season officially opens with the fourth edition of the Dubois Cup (1-3 June) and the Loro Piana Superyacht Regatta (4-8 June). Following the summer break the spectacle returns with the Perini Navi Cup (28-31 August) and concludes with the Maxi Yacht Rolex Cup and Mini Maxi Rolex World Championship (1-7 September) organized in collaboration with the Club’s historic partner Rolex and the International Maxi Association. Fans of pure competition will eagerly await the two regattas open to one-design and box-rule fleets organized in collaboration with the Club’s Official Automotive Partner, Audi: the Audi Settimana delle Bocche - 52 Super Series and Soto 40 Series (10-14 September), the TP52 Azzurra and the Audi Melges 32 World Championship which will be held in Porto Rotondo (18-22 September) and there’s the YCCS contributing their technical organization. The focus returns to Virgin Gorda in December with a fleet of maxi yachts setting sail from Tenerife, destined for the Caribbean, in the Transatlantic Superyacht and Maxi Regatta (departure 25 November). And it will ends with the 2013 calendar for the YCCS, the only yacht club on the world to have fully operational bases on both sides of the globe. For further information visit www.yccs.com.


42


BlĂš Restaurant Gente di Mare Oasi Beach Marana Il Segreto Zafferano

The chef’s word for it

Parola di chef

Cinque ristoranti, cinque ricette e cinque chef che si raccontano. Un viaggio del gusto in Gallura e in Costa Smeralda alla scoperta di piatti semplici, elaborati, interpretazioni di mare e di terra che trasmettono sapori freschi, autentici, indimenticabili. Un nuovo percorso fatto di storie da raccontare, atmosfere inebrianti che avvolgono e rapiscono, emozioni gastronomiche che si inseguono e qualche segreto che eccezionalmente sembra trapelare e invita a ricreare i piatti nella propria cucina. testi: MATTEO MARTELLI foto: ROBERTO MORELLINI

Five restaurants, five recipes and five chef’s stories. Take a taste tour in Gallura and Costa Smeralda, appreciating simple and elaborated dishes, as well as the excellences of territory, fresh and unforgettable flavours.

43


PAROLA DI CHEF

BLÙ RESTAURA QUI SI COMUNICA LA CULTURA DELLA

Inspired by ancient recipes Daniele Sechi, who is the Blù Restaurant’s chef, uses the best ingredients for making excellent dishes after twilight, among the thousands of lights in Golfo Aranci and the candles on the tables a few steps from the sea.

SARDEGNA ATTRAVERSO UNA CUCINA CHE UNISCE ANTICHE RICETTE E INNOVAZIONE Rievocare alcune ricette che le donne sarde custodivano nei loro cassetti, utilizzando i migliori ingredienti e l’esperienza fatta nelle grandi cucine in cui ha lavorato. Così Daniele Sechi, chef del Blù Restaurant, ama sorprendere il suo pubblico con piatti che dopo il crepuscolo, tra le mille luci di Golfo Aranci e le candele dei tavoli a pochi passi dal mare, sono i naturali protagonisti di una serata speciale.

Blù Restaurant Via dei Gabbiani, Golfo Aranci Tel. +39 0789 46929 www.sardiniarestaurant.com

44


NT

Scorfano, pomodoro ramato, sale grosso, olio extravergine d’oliva, timo, scalogno, aglio, peperoncino. Preparazione: sfilettare lo scorfano. Mettere in una casseruola con sale grosso e olio extravergine di oliva la carcassa compresa di testa, “guanciotte e ganascette”. Tostare il tutto. Rafforzare con uno scalogno, uno spicchio di aglio in camicia, peperoncino fresco, sfumare con un buon vino bianco. Aggiungere tre pomodori ramati tagliati a pezzetti per velocizzarne la cottura e renderla più fresca. Appena raggiunta la bollitura provocare uno shock termico aggiungendo ghiaccio per la stessa quantità dei pomodori. Far bollire per 10 minuti e riposare per 20 aggiungendo una scorza di arancia e timo. Passare il tutto e filtrare con un colino. In una padella antiaderente scottare il filetto condito in precedenza con sale, olio e mix di pepe. Impiattare con verdure a piacere unite a “cuore, amore e passione”.

Daniele Sechi

Di cosa sei goloso? Mi piace la buona cucina. Sono molto goloso di zuppette e pasta. Quale paese ti affascina dal punto di vista gastronomico? Amo l’Italia e i suoi prodotti. Mi affascina Milano e il suo vivere le novità. Una città che apprezza la buona cucina e ti permette di sperimentare. Se dico Sardegna quale alimento ti viene in mente? Lo scorfano, che considero il principe dei pesci, con caratteristiche tali da dominare la scena. La fregula sarda, un ingrediente della tradizione che penso debba essere rivalorizzato. Qual è l’ingrediente che nella tua cucina non può mancare? Olio extravergine d’oliva. Mi piace un olio con acidità forte sugli antipasti, media sulla fregula e sui primi, mentre sui secondi alterno in base al gusto da esaltare.

What food do you like the most? I like the good cuisine, overall soups and pasta. What country do you think has the most delicious food? I love Italy and its products. I really like Milan and its news. It’s a city which appreciates the good cuisine and lets to experience.

Rockfish, copper tomatoes, coarse salt, extra virgin olive oil, thyme, shallot, garlic and chilli pepper. Making: fillet the fish. Place all into a pot with coarse salt and extra virgin olive oil. Roast everything. Then place a shallot, an unpeeled garlic clove, fresh chilli pepper and reduce with a good white wine. Add three copper tomatoes cut into small pieces. After boiled add ice. Boil it for 10 minutes and let rest for 20 minutes, adding an orange and thyme peel. Drain everything with strainer. Brown the filet in a non stick pan with salt, oil and pepper. And accompany it with vegetables to your taste.

If I say Sardinia, what food do you come to mind? It’s the rockfish, which I consider the prince of fishes. Then the traditional Sardinian fregula. What’s the most important ingredient in your kitchen? The extra virgin olive oil. I like oil with high acidity rate for starters, medium for fregula and firsts, whilst it depends on the taste for seconds.

45


PAROLA DI CHEF

GENTE DI MARE UN PIACEVOLE RITROVO SUL LUNGOMARE DI GOLFO ARANCI PER BUONGUSTAI AMANTI DEGLI ANTIPASTI DI MARE Il ristorante-bar Gente di Mare è la meta ideale per chi è alla ricerca del giusto compromesso fra tradizione e novità, intramontabili ricette dei pescatori e nuove proposte gustose e originali. Un’oasi di relax dove il proprietario Gianluca Fasolino è spesso tra i fornelli, la sua grande passione, per cucinare pesci, crostacei e molluschi del pescato locale, sempre freschissimi, serviti a pochi passi dall’acqua caraibica di Golfo Aranci.

The restaurant-bar Gente di Mare is the right compromise between traditional fishermen’s recipes and contemporary tastes. It’s a relaxing oasis, where inspired by his great passion the owner Gianluca Fasolino often cooks crustaceans of local fish, always fresh and served a few steps from the Caribbean water of Golfo Aranci.

Gente di Mare Lungomare - Via Oristano, Golfo Aranci Tel. +39 0789 46067 / +39 348 3223101 www.ristorantegolfoaranci.it

46


Aragosta, spaghetti, pomodorino, prezzemolo, aglio, brandy, olio. Preparazione: in una padella far soffriggere olio, aglio, prezzemolo, aggiungere pomodorini, aggiustare di sale e unire l’aragosta. Far cuocere a fuoco allegro stemperando in una fiammata al brandy. Scolare gli spaghetti e saltare con una generosa spolverata di prezzemolo e un pizzico di peperoncino. Impiattare sorridendo e buon appetito.

Gianluca Fasolino Di cosa sei goloso? Ho gusti particolari. Al pesce preferisco la carne. Sono abituato a non pranzare e cenare a tavola. A volte mi basta un tramezzino, qualche caffè e un buon sigaro. Quale paese ti affascina dal punto di vista gastronomico? Mia moglie è francese, sono spesso ai Caraibi e a Saint Martin, persino in questi paesi mangio solo la nostra cucina italiana. Se dico Sardegna quale alimento ti viene in mente? Golfo Aranci è mare. Pesce. Aragoste, capre marine, fritture, calamari. Prodotti a chilometro zero. La frittura la peschiamo al momento. Qual è l’ingrediente che nella tua cucina non può mancare? Vengo da una famiglia di pescatori. Conosco il pesce, il mare e la genuinità dei suoi prodotti. Amo i piatti semplici. La cucina dei sapori della nonna. Un prodotto buono, fresco, di qualità.

What food do you like the most? I have particular tastes. I prefer meat to fish. Usually I don’t have lunch and dinner at the table. Sometimes I prefer a tramezzino, coffee and a good cigar. What country do you think has the most delicious food? My wife is French. I’m often in Caribbean and Saint Martin, also there I eat only Italian food.

Lobster, spaghetti, cherry tomatoes, parsley, garlic, brandy and oil. Making: sauté oil, parsley, cherry tomatoes, salt and lobster in a pan. Cook everything and heat brandy. Strain the spaghetti and sauté over a moderate heat with parsley and chilli pepper before serving. Plate up with a smile and enjoy your meal.

If I say Sardinia, what food do you come to mind? Golfo Aranci is the sea. Fish. Local lobsters, such as crabs and fried fish. What’s the most important ingredient in your kitchen? I was born into a fishing family. I know all fish, as well as the sea and its genuine products. I love easy dishes and the flavours of the past. Good, fresh and quality products.

47


PAROLA DI CHEF

OASI BEACH High quality cooking and suggestive atmosphere at the Oasi Beach Marana restaurant. The chef Renato Secchi will tickle your palate with excellent Mediterranean food or international dishes using the best ingredients.

UN ANGOLO DI PARADISO IN UNA DELLE PIÙ BELLE INSENATURE DELLA SARDEGNA, DOVE IL TRAMONTO RENDE TUTTO MAGICO

Alta qualità in cucina e atmosfera suggestiva. Il ristorante Oasi Beach Marana e lo chef Renato Secchi creano emozioni che miscelano magicamente la bellezza del luogo e piatti sorprendenti, frutto della maestria nella scelta di materie prime e abbinamenti che si esaltano nella cucina mediterranea, ma che sanno regalare gioia al palato anche quando in scena vanno piatti tradizionali o della cucina internazionale.

Oasi Beach Marana Località Punta Marana, Golfo Aranci Tel. +39 349 4006023 / +39 349 4037562 www.oasibeachmarana.com

48


MARANA Renato Secchi

Di cosa sei goloso? Dipende dai momenti, dagli stati d’animo. Sono goloso di gusti, profumi e ricordi a cui il cibo mi rimanda. Quale paese ti affascina dal punto di vista gastronomico? L’Italia non ha eguali. Abbiamo innumerevoli prodotti ma a volte non riusciamo a valorizzarli. Guardo curioso l’avanguardia della Svezia. Sorrido a pensare che Singapore in una competizione mondiale abbia presentato il nostro “pomodoro e mozzarella”. Se dico Sardegna quale alimento ti viene in mente? Il pane, le erbe, i fiori. Pochi sanno che in Sardegna ci sono circa duecento varietà di pane a pasta acida. Qual è l’ingrediente che nella tua cucina non può mancare? Non possono mancare pomodoro, olio, aglio e cipolla.

What food do you like the most? It depends on moments or moods. I love certain smells or tastes, which take me back to some of my memories. What country do you think has the most delicious food? Italy. We have a lot of products, but sometimes we don’t increase the value of them. Then Sweden. And I smile when I think that Singapore participated in a world competition with “tomato and mozzarella”. If I say Sardinia, what food do you come to mind? Bread, herbs and flowers. In Sardinia there are two hundred kinds of bread and sour pasta.

Patata vitellotta, amaranto, gamberi, cozze, guanciale e rabarbaro fresco. Preparazione: cuocere le patate vitellotte e l’amaranto in acqua salata. Amalgamare i due ingredienti con uova e farina per ottenere una massa omogenea. Aprire le cozze con aglio, limone e vino bianco. Tritare finemente la polpa di cozze e recuperare il liquido di cottura. Far rosolare in olio i gamberi puliti e tagliati a cubetti. Salare e pepare. Formare dei dischetti con il composto di patate e amaranto e imbottirli di gamberi e cozze. Chiuderli a forma di gnocco. Addensare l’acqua delle cozze con fecola di patate e pistilli di zafferano. Cuocere in acqua bollente e salata gli gnocchi e saltare con olio extravergine di oliva il guanciale e il rabarbaro. Posizionarli sulla vellutata messa a specchio sul piatto. Vitellotta potatoes, amaranth, shrimps, mussels, cheek lard and fresh rhubarb. Making: cook the vitellotte potatoes and rhubarb in salted water. Combine them with eggs and flour. Open mussels and keep the cooking liquid. Brown diced shrimps with oil. Add salt and pepper. Fill the potato and amaranth pound with shrimps and mussels. Roll them to shape into gnocchi. Thicken the mussel water with potato starch and pistils of saffron. Cook gnocchi in pot of salted boiling water, then sauté them in extra virgin olive oil with cheek lard and rhubarb. Serve it with the velvet sauce.

What’s the most important ingredient in your kitchen? Tomato, oil, garlic and onion.

49


PAROLA DI CHEF

IL SEGRETO L’ENERGIA DEI SAPORI DI TERRE MAGICHE E SEDUCENTI, DA GODERE IN ARMONIA, SENZA FRETTA E SENZA TEMPO

Il Golfo di Marinella racchiude alcuni dei ricordi più belli dell’estate in Costa, le prelibatezze assaporate sulla magnifica terrazza del ristorante Il Segreto. In cucina Mirko Gorgoni trasmette tutta la sua passione per il pesce, per i piatti semplici che sanno esaltare la freschezza e la qualità della materia prima. Profumo di mare e ottimo cibo, per un’offerta emozionante tutta da gustare.

Many who have holidays in Sardinia are certainly happy to appreciate the delicious local food on the wonderful terrace of Il Segreto restaurant, which is situated in the heart of Golfo di Marinella. The simple dishes with quality and fresh products are cooked by the chef Mirko Gorgoni, who has passion for fish. So enjoy the perfume of the sea and excellent food.

Il Segreto Villaggio Baia de Bahas, Golfo di Marinella Tel. +39 0789 309007 www.ristoranteilsegreto.com

50


Salmone, zucchero di canna, zucchero bianco, sale fino, papaia, kiwi. Preparazione: lavare e pulire il salmone togliendo le spine residue, preparare un composto con zucchero di canna, zucchero bianco e sale fino, adagiare il salmone su una pirofila e cospargerlo generosamente. Lasciarlo riposare per almeno 24 ore in modo che lo zucchero cristallizzi. Tagliare il salmone a fettine sottili come un carpaccio e unire alla papaia. Preparare una tartare di salmone da servire con una tartare di kiwi. Servire facendo attenzione alla scelta del piatto complice di un’ottima riuscita della ricetta.

Mirko Gorgoni Di cosa sei goloso? Sono amante del pesce. Goloso dell’astice locale. Classico. Un pacchero di Gragnano, un pomodoro fresco camone, astice tagliuzzato, un filo d’olio. Quale paese ti affascina dal punto di vista gastronomico? L’Italia. Roma. La mia città. Una metropoli. Tutto quello che fai in ambito gastronomico viene apprezzato, i clienti ti seguono e si affidano alle tue ricette, alle tue idee. Se dico Sardegna quale alimento ti viene in mente? Tonno. Il classico pinne gialle, ricco di sapore. Un trancio scottato alla piastra, olio e sale. La cucina più semplice possibile. Cucino senza soffritti per esaltare gli ingredienti e per renderli leggeri. Qual è l’ingrediente che nella tua cucina non può mancare? L’olio buono. Un olio extravergine. Quello sardo a bassa acidità, con le sue caratteristiche mi aiuta nei miei abbinamenti e ne esalta i sapori.

Salmon, brown sugar, white sugar, salt, papaya and kiwi. What food do you like the most? I love fish overall the local lobster. Then Gragnano paccheri with a fresh Camone tomato, lobster and oil. What country do you think has the most delicious food? Italy. Rome. My city. A metropolis. There the clients appreciate every food you make.

Making: wash and clean the salmon removing fish bones, then lay down the salmon in an oven pan and put brown sugar, white sugar, salt into it. Moreover let rest it for 24 hours. Cut the salmon into slices adding papaya. Prepare a salmon tartare with a kiwi tartare. At the end accompany it with a good dish.

If I say Sardinia, what food do you come to mind? Tuna. The traditional yellowfin tuna. A grilled slice tuna, oil and salt. The simplest cuisine. I cook without sauté for making lighter and taster ingredients. What’s the most important ingredient in your kitchen? The good oil. An extra virgin olive oil. I prefer the Sardinian one with low acidity rate.

51


PAROLA DI CHEF

ZAFFERANO Zafferano is the “a la carte” restaurant of the Colonna Pevero hotel - also open to guests from outside the hotel. The food cooked by the chef Antonio Erru will surprise you. The restaurant is located in a park, where you can enjoy its perfumes and the spectacular view of Golfo del Pevero. Here the Sardinian exquisite dishes of fish and meat are accompanied by the wide range of wine from the well- stocked cellar.

PER CHI NON SI ACCONTENTA

SEMPLICEMENTE DI UNA LOCATION STREPITOSA, MA DESIDERA ESSERE CONQUISTATO DAL GUSTO Per i veri amanti della cucina mai banale, Zafferano è il ristorante “a la carte” del Colonna Pevero Hotel aperto anche a chi non alloggia in hotel. Le pietanze create dallo chef Antonio Erriu sanno sorprendere e creano un effetto speciale con i profumi che si sprigionano dal parco in cui è situato il ristorante, con vista dello spettacolo naturale del Golfo del Pevero. I sapori autentici della cucina sarda reinterpretata con arte trovano un connubio intrigante con l’ampia selezione di vini custoditi in cantina, da degustare con piatti di pesce e di carne.

Zafferano Località Golfo del Pevero, Porto Cervo Tel. +39 0789 907009 www.colonnapeverohotel.it

52


Antonio Erriu Di cosa sei goloso? Sono goloso di tutto il cibo, sia dolce che salato. Amo la cucina e amo mangiare. Quale paese ti affascina dal punto di vista gastronomico? L’Italia. Il Mediterraneo per la ricchezza dei profumi e dei colori, la cultura del cibo. Mi ritengo fortunato, vivo nel paese migliore del mondo. Se dico Sardegna quale alimento ti viene in mente? In Sardegna è vivo il ricordo degli aromi e dei profumi delle essenze che in campagna scandiscono le stagioni. La qualità dei suoi prodotti e delle sue erbe aromatiche. Qual è l’ingrediente che nella tua cucina non può mancare? Timo selvatico e basilico sono due erbe per me indispensabili. Per la mia cucina semplice, pulita, essenziale, utilizzo tecniche innovative, lavorando gli alimenti senza alterare il loro gusto.

What food do you like the most? I love all food. I love eating. What country do you think has the most delicious food? Italy. The Mediterranean for its aromas, colours and its food culture. I think I’m lucky, I live in the best place of the world. If I say Sardinia, what food do you come to mind? The typical extract aromas and perfumes of countryside. The quality of these products and aromatic herbs. What’s the most important ingredient in your kitchen? Wild thymus and basil are two essential herbs for me. I use innovative procedures in my simple cuisine, without altering the taste of the food.

Raviolo di semola e pistilli di zafferano in zuppetta con scorfano, favette e caviale di fregola. Preparazione: pulire lo scorfano rosso, diliscarlo e filettarlo ottenendo alcuni tocchetti. Con tutte le parti di scarto preparare il brodetto che sarà la base del piatto. Sedano, carote, cipolla, finocchi e porri tagliati a cubetti vengono rosolati in una casseruola capiente. Scottare le favette e raffreddarle in acqua, ghiaccio e sale. Fare una pasta con semola rimacinata e un terzo di farina “00”, acqua e alcuni pistilli di zafferano. Preparare il raviolo farcendo con il brodetto. Cucinare la fregola al nero di seppia e nel frattempo cucinare il raviolo e padellarlo con il brodetto. Padellare le favette e in padella antiaderente rosolare lo scorfano con timo e sale marino grosso. Disporre nel piatto. Bran raviolo and pistils of saffron in soup with rockfish, broad beans and fregola caviar Making: clean the red rockfish, remove fish bones and fillet into pieces. Cut and roast celery, carrots, onion, fennels, leeks in a saucepan. Brown the broad beans and cool them in water with ice and salt. Make the raviolo with bran and one third of plain flour, water and some pistils of saffron. Then prepare the raviolo with the bouillabaisse. Cook the fregola in cuttlefish ink and also sauté the raviolo with the bouillabaisse. Sauté the broad beans and brown the rockfish with thymus in a non stick pan, adding coarse salt. At the end put it on the dish.

53



iSmeraldaADV.com

RISTORANTE CAFFè PIZZERIA Residence Alba Ruja - Liscia di Vacca - Porto Cervo - Tel. 0789-91226 (Ristorante) 0789-91786 (Caffè) www.ristorantespinnaker.com


Phi Gourmet on the Board by Audi

La cena è servita UNA TRE GIORNI TUTTA DA GUSTARE AL PHI RESTAURANT E AL PHI LOUNGE@PRESTIGE VILLAGE CON SETTE GRANDI CHEF DEL TERRITORIO NAZIONALE A SORPRENDERE I PALATI, PER DEI MOMENTI TUTTI DA SOGNARE. TANTE STELLE IN TAVOLA CON GIANCARLO MORELLI, NORBERT NIEDERKOFLER, CLAUDIO SADLER, SERGIO MEI, ELIO SIRONI, KARL BAUMGARTNER E FILIPPO LA MANTIA

Esclusività in tavola. Quest’estate va in scena il primo appuntamento gourmet e lifestyle che riunisce i principali attori nazionali della migliore gastronomia italiana, in una cornice mozzafiato e romantica come quella del Phi Beach Restaurant di Baja Sardinia. Sette top chef della cucina italiana si incontrano tra i fornelli il 25, 26 e 27 di luglio, dando vita a menù d’eccellenza creati insieme per presentare i prodotti della propria terra. Tre serate tutte da vivere e da godere tra alta cucina, grandi vini e champagne, per conquistare il cuore e la passione degli ospiti che avranno l’occasione di gustare cene d’eccezione, dove la Lombardia e il Lazio incontrano il Suedtirol e la Sardegna. Apertura della tre giorni gourmet con lo chef una stella Michelin Giancarlo Morelli del Pomiroeu di Seregno (MB) insieme al bistellato chef Norbert Niederkofler del rinomato ristorante St. Hubertus Relais & Chateaux Rosa Alpina di San Cassiano (BZ), ideatore con MK Eventi&Comunicazione della prestigiosa settimana culinaria d’alta quota “Audi Chef’s Cup Südtirol”. Seguirà una serata dove la Sardegna, con lo chef Elio Sironi del Ristorante Madai di Porto Cervo e Sergio Mei del Fours Season di Milano, incontrerà il Südtirol con lo chef stellato Karl Baumgartner del ristorante Schöneck di Falzes (BZ). La kermesse si chiude con un menù particolare, dove il nord incontra il sud con lo chef due stelle Michelin Claudio Sadler del ristorante Sadler di Milano e lo chef Filippo La Mantia del Ristorante La Mantia di Roma. Un’occasione unica per assaporare grandi vini, Champagne e prodotti tipici sardi e per un’imperdibile degustazione di Remy Martin Louis XIII e Grand Cru Gourmet special Edition Nespresso presso il Phi Lounge@Prestige Village di Porto Cervo.

Prenotazioni: Phi Restaurant - Forte Cappellini - Tel. +39 348 6455320 - www.phibeach.com

The dinner is served

56

azioni: Organizzazione e inform Via G. Govone, 74 Milano Tel. +39 02 36705020 nti.com chicca.larentis@mkeve www.mkeventi.com

Exclusivity at the table. On 25, 26 and 27 July the first gourmet and lifestyle event will present seven Italian top chefs at the breathtaking place as the Phi Beach Restaurant of Baja Sardinia. Enjoy these three nights accompanied by excellent dishes with Italian ingredients, such as great wines and Champagne. The opening will be held by the Michelin starred chef Giancarlo Morelli of Pomiroeu in Seregno (MB) with the two-Michelin starred chef Norbert Niederkofler of the popular St. Hubertus Relais & Chateaux Rosa Alpina restaurant in San Cassiano (BZ), who made the prestigious cuisine week of high altitude “Audi Chef’s Cup Südtirol” with the MK Eventi&Comunicazione. On the second evening the chef Elio Sironi of the Madai restaurant in Porto Cervo and Sergio Mei of the Fours Season in Milan will cook with the Michelin starred chef Karl Baumgartner of the Schöneck restaurant in Falzes (BZ). The closing will be held with by the two-Michelin starred chef Claudio Sadler of the Sadler restaurant in Milan and the chef Filippo La Mantia of the La Mantia restaurant in Rome. Here you’ll delight the unique Remy Martin Louis XIII and Grand Cru Gourmet special Edition Nespresso tasting at the Phi Lounge@Prestige Village in Porto Cervo.


LA TUA VACANZA IN

COSTA SMERALDA

La Celvia

Razza di Junco

Porto Cervo Molo Q

41.081574, 9.548324 Bar ristorazione Pacchi lunch Colazioni Giornali Noleggio ombrelloni e lettini Noleggio gommoni Privè ed eventi Cameriere in spiaggia Abbonamenti Servizi igienici Servizio doccia Raccolta differenziata Parcheggio custodito a pagamento Area wifi English language

41.053246, 9.523143 Noleggio ombrelloni e lettini Noleggio gommoni Noleggio canoe, pedalò e materassini Privè ed eventi Pacchi lunch Giornali Sevizio salvataggio Abbonamenti Servizio doccia Raccolta differenziata Parcheggio libero English language

Q 41.133683, 9.531758 Noleggio gommoni Servizio yacht-tender Pacchi lunch Servizio catering Frigo bar


PHI RESTAURANT DICI MARE E IL PENSIERO SI FERMA

SULLA CARTOLINA PIÙ BELLA, LA SUGGESTIONE DI UNA CENA

SPECIALE ACCOMPAGNATA DA UNA PIACEVOLE BREZZA E SULLO SFONDO, TRA COLORI CHE SFUMANO NEL MARE, ACQUE APPENA INCRESPATE CHE SEMBRANO FINALMENTE RIPOSARE. SE VIVI L’ESPERIENZA DEL PHI RESTAURANT TUTTO VA OLTRE L’IMMAGINAZIONE E VA IN SCENA LA PERFEZIONE Phi Restaurant Forte Cappellini Baja Sardinia - Costa Smeralda Tel. +39 348 6455320 www.phibeach.com

the dream is served Enjoy and fill the soul with positive emotions at the Phi Beach of Baja Sardinia. Tickle your palate at the Phi Restaurant, which is a charming place created by the erosion of the sea. Here you’ll taste the Mediterranean cuisine cooked by the chef Tony Sogus, as well as the exquisite dishes created by Giancarlo Morelli - the Michelin starred chef of Seregno and Marrakech Pomiroeu restaurants. Moreover delight Champagne and cocktails as aperitif with a fresh mix of appetizers - prepared by the chef Giancarlo Morelli and his staff - on The Rock Club terrace of the exclusive White Lounge Ruinart. High quality dishes, a prestigious wine cellar with bottles selected by professional sommeliers and an impeccable service make a perfect balance between nature and food at the Phi Restaurant.


il sogno è servito L’energia del Phi Beach di Baja Sardinia è qualcosa di unico, indimenticabile, da vivere e da raccontare. È un crescendo di sensazioni speciali, eccitanti, come in pochi locali al mondo. Tante emozioni che ti inseguono e si uniscono all’esaltazione del palato al Phi Restaurant, il piccolo tempio del gusto adagiato sul mare nella nicchia creata dall’erosione nella roccia. Un paradiso dei gourmet, dove lo chef di casa Tonio Sogus allieta il palato dell’ospite con alcune proposte della vera cucina mediterranea e Giancarlo Morelli, chef stellato del Pomiroeu di Seregno e, più recentemente, del Pomiroeu Marrakech, propone un menù per i clienti più esigenti al tavolo dello chef, per rendere quest’estate ancora più speciale. Si dà inizio al sogno con l’aperitivo sulla terrazza The Rock Club, nell’esclusivo White Lounge Ruinart, con un’inedita combinazione tra cibo, Champagne e cocktail: un mix di freschi appetiser ideati anche per il Phi Restaurant dallo chef Giancarlo Morelli e dal suo staff. Momenti da assaporare con un ingrediente in più, la piacevolezza dell’esclusiva discrezione che accompagna ogni attimo, fino a raggiungere la piena gratificazione del palato sui tavoli del Phi Restaurant. Una cantina con vini selezionati da sommelier professionisti e piatti che sanno sorprendere per altissima qualità e innovazione; piatti che esaltano l’atmosfera magica, riservata e indimenticabile che si respira in questo luogo, dove l’armonia tra cibo e natura è accompagnata da un servizio impeccabile, sempre attento ad anticipare ogni esigenza.

Al The Rock Owner Club, in un antro nascosto tra le rocce modellate dal vento a picco sul mare, si apre una terrazza granitica, suggestivo angolo in cui cenare in assoluta privacy e sperimentare sensazioni indimenticabili avvolti da un’atmosfera sensoriale unica al mondo. I clienti più esigenti allieteranno i loro palati con il menù a degustazione della prestigiosa Card Blanche curata dallo chef Giancarlo Morelli e accompagnata dai migliori Champagne. Dal 1° luglio, solo su prenotazione, gli ospiti del The Rock Club potranno cenare all’esclusivo Royal table della terrazza, firmata Ruinart, a partire da un minimo di 2 fino a un massimo di 10 persone, per rendere la propria estate ancora più speciale. Furthermore the customers can taste the prestigious Card Blanche menu by Giancarlo Morelli. From 1 July The Rock Club guests can have a dinner on the terrace at the exclusive Royal table by Ruinart. Available only with advance reservations.


CALA SABINA LA SARDEGNA È UN SET NATURALE DOVE REALIZZARE GLI SCATTI PIÙ BELLI PER UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA E GIRARE FILMATI CON LUCI E COLORI CHE PARLANO DA SOLI. LUOGHI DOVE SOGNARE A OCCHI APERTI, COME CALA SABINA, UN AMPIO ARENILE DI SABBIA BIANCA FINISSIMA, DOLCEMENTE DECLINANTE NEL MARE, CHE HA SAPUTO Cala Sabina - Golfo Aranci www.calasabina.net

ESALTARE GLI SCATTI DI QUESTE PAGINE

lights, camera, action! Leafing through a Lonely Planet guide you can find “it all depends on what your idea of Paradise”. Here enjoy the turquoise waters, as well as delicacies and cocktails in front of a wonderful sunset, where the sun seems to be melting and dripping into the sea. A paradise where you can experience the beauty of white sand and the magnificent perfume of juniper. Therefore Gallura can be the ideal zone for who love enchanting places. This part of the island represents one of the best sets for advertising campaigns. In fact the Maurizio Russo’s company magazine shows the suggestive colours and lights of Cala Sabina in Golfo Aranci, which were chosen to tell the managers’ story of the Olbia and Porto Cervo showrooms.

60

ciak si gira Sfogliando una Lonely Planet può capitare di trovare scritto “tutto dipende da che idea ti sei fatto del paradiso”. Di sicuro esistono cose peggiori che immergersi in luccicanti acque turchesi, degustare prelibatezze in un bel ristorante e sorseggiare un cocktail di fronte a un tramonto dove il sole si va a nascondere dentro il mare. Un luogo dove le emozioni aiuteranno a far coincidere l’immagine dell’Eden con quella di questa spiaggia, un’apparizione paradisiaca. L’acqua è così lucente e la sabbia così chiara che per un istante il rischio è di rimanere abbagliati, i profumi cambiano con il cambiare del vento e il profumo del mare si alterna con il profumo di ginepro. Per vivere questa poesia la Gallura è la meta ideale per chi è alla ricerca di luoghi incantati, capaci di ammaliare chiunque li scopra. Diverse le troupe alla ricerca della spiaggia caraibica per un emozionante shooting fotografico che trovano in questa parte dell’isola il set ideale per realizzare le campagne pubblicitarie. Come gli scatti realizzati per il catalogo dei negozi di Maurizio Russo che ha voluto utilizzare i colori, le luci e il mare di Cala Sabina a Golfo Aranci quale suggestiva cornice per raccontare la storia dei capi che vivono all’interno dei suoi showroom di Olbia e Porto Cervo.


testi: MATTEO MARTELLI foto: ROBERTO MORELLINI

61


Cam Ogni calzatura Camper è il frutto di un sogno, della tradizione, di una famiglia che produce scarpe da più di 130 anni. Le sue origini risalgono infatti al 1877, quando Antonio Fluxà aprì la prima fabbrica di scarpe nell’isola spagnola di Maiorca. Una storia che ha radici lontane, come la crescente passione dell’azienda spagnola per la nautica che risale a oltre trent’anni fa e che si è rinsaldata con la Volvo Ocean Race 2011-2012. Quest’estate Camper si spinge oltre ed entra nell’avventuroso mondo dell’America’s Cup con la sponsorizzazione dell’Emirates Team New Zealand, nel ruolo di Challenger della 34a edizione della competizione velica che si disputerà a San Francisco, in California. La sneaker ad alta performance Challenger, creata ad hoc per l’equipaggio dell’Emirates Team New Zealand, è stata collaudata, testata e appro-

62


LA STORICA AZIENDA DI MAIORCA

per

ANNUNCIA LA SPONSORIZZAZIONE DELL’EMIRATES TEAM NEW ZEALAND NELL’AMBITO DELLA 34ª EDIZIONE DELL’AMERICA’S CUP. PER L’OCCASIONE CAMPER HA MESSO A PUNTO DUE NUOVI MODELLI, CHALLENGER E MATCH, CHE SARANNO LE SCARPE UFFICIALI DELL’EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

sbarca nell’America’s Cup

vata come scarpa ufficiale del team. Il modello Challenger è stato messo a punto per fornire massime prestazioni in condizioni estreme, con i consigli forniti dai velisti professionisti. Suola in gomma munita di inserti per maggiore trazione, protezione in punta e tessuto a rete traspirante per la tomaia e la linguetta. Massima comodità grazie al sottopiede interno in eva, estremamente leggero.

Its origins date back 130 years and can be traced back to Antonio Fluxà, who established the first advanced shoe factory on the Spanish island of Majorca in 1877. Its products are tried and tested by the best and designed by a brand with a passion for the sea. Its sailing legacy reaches over three decades with a rich history in the best sailing has to offer; from its sponsorship to the Volvo Ocean Race 2011-2012. The legendary Camper company sails into the 34th America’s Cup with Emirates Team New Zealand in San Francisco this summer. Therefore the footwear brand has created two new styles - Challenger & Match - as the official shoes of the Emirates Team New Zealand. These shoes have been designed, engineered and tested in extreme sailing conditions. The Challenger model offers grooves, toe protection and breathable fabric, which provide comfort. The Match model is a new casual sailing shoe that combines the active with the casual, then the sneaker with red inserts has an innovative sole that provides extraordinary grip.

A complemento del modello Challenger ad alte prestazioni, Camper presenta la scarpa Match, la sneaker perfetta per la vela o per passeggiare nella darsena: cucitura a 360º di Camper, con inserti di color rosso ispirati alla passione del brand e alla performance nella competizione velica.

sails into the America’s Cup

63


iSmeraldaADV.com

Contacts: Tel. 0789.92443 - 329.2247424 - fb.com/officialsottoventoclub


CHI VIVE LA COSTA SMERALDA RACCONTA LA COSTA SMERALDA IN MODO SPONTANEO E NATURALE PER PEOPLE, IL CONTENITORE DI RACCONTI VERI FATTI DA PERSONE VERE CHE, SENZA TRACCIA DI VANITÀ E PRESUNZIONE ALCUNA,

PEO PLE PARLANO CON SEMPLICITÀ E TANTO ENTUSIASMO DELLA LORO COSTA

SMERALDA, SENZA L’AMBIZIONE CHE DIVENTI ANCHE QUELLA DEGLI ALTRI

Tonino Conte, Miriam Mancini, the Rosas brothers, Cristina Paron and Angela Deiana talk about their experience life and funny moments. Normal people, who work in Costa Smeralda, talk about their everyday life without excesses and masks. Now through their stories Costa Smeralda, Porto Cervo, Golfo Aranci and Gallura seem to present a different face, nothing to compare with the usual glamour and chic coast.

Tonino Conte, Miriam Mancini, i fratelli Rosas, Cristina Paron e Angela Deiana parlano delle loro esperienze, delle loro vite e degli episodi divertenti che regalano immagini nuove e sconosciute della Costa Smeralda. Persone normali, che sono e rimangono piacevolmente normali, ci hanno regalato tante cartoline che non sono mai state spedite, con le quali raccontano il luogo dove vivono la loro quotidianità. Niente eccessi, niente maschere e nessun protagonista dietro una porta che si apre su storie fatte di donne e uomini veri, diametralmente opposti, che vivono la realtà di questi posti per lavoro e professioni diverse. La Costa Smeralda, Porto Cervo, Golfo Aranci e la Gallura rivivono nelle immagini che questi cinque racconti evocano con nuovi toni e curiosità diverse, per una Costa ai più inedita e per questo ancora più affascinante...


“POI ARRIVÒ LA COSTA SMERALDA, CAPACE DI CAMBIARE RADICALMENTE IL MODO DI FARE SHOPPING. DAL VENDERE SCARPE PER LA DOMENICA, A VENDERE 15 PAIA DI

Tonino Conte “Allora Olbia era un paesone, oltre al passaggio a livello non c’era nulla. La vita si svolgeva tutta tra Corso Umberto, dove c’era già il negozio, piazza Regina Margherita, via Romana, via Garibaldi e via Porto Romano. Avevo quindici anni. Tutte le mattine puntuale, aprivo, insieme a mia zia, il negozio di scarpe dove ho vissuto la nascita della Costa Smeralda. Grazie all’arrivo del turismo, ci sono stati cambiamenti importanti anche a Olbia. Modificando radicalmente il modo di fare shopping. Dal vendere scarpe per la domenica o per le grandi occasioni, a vendere 15 paia di espadrillas a Diego Abatantuono. Tante e diverse le personalità che sono entrate nel mio negozio, da David Trezeguet a Daniel Ducreut. Ma il ricordo che rappresenta al meglio uno dei personaggi d’oro della Costa Smeralda è legato al Conte di Berlanga Raphael Neville, creatore di porto Raphael e pioniere di un turismo di altri tempi. Un artista stravagante, geniale e squattrinato. Entrò nel negozio con il suo classico caftano bianco e un grande cappello di paglia in testa. Ancora oggi, l’11 di agosto, a Porto Raphael si festeggia in suo onore tutti vestiti in tunica bianca, tanta musica e chiacchiere fino all’alba”.

66

ESPADRILLAS A DIEGO ABATANTUONO”

“At that time Olbia was just a big village. Everything was concentrated around Corso Umberto, where the shop had already been here, Regina Margherita square, Romana street, Garibaldi street and Porto Romano street. I was 15 years old. Every morning I used to open with my aunt my shoe store, where I saw the birth of Costa Smeralda. There have been many benefits for the tourism also in Olbia, changing the way to do shopping. I met several famous people in my shop including David Trezeguet, Daniel Ducreut and the Count of Berlanga Raphael Neville, who created the Raphael port. He was an extravagant and ingenious artist; in fact there’s annual celebration to honour him on 11 August at Raphael Port, where everybody dresses in white and listens music”.


non chiudere gli occhi A Sassari, Ottica Delogu è un punto di riferimento da quasi un secolo. Gestita dai quattro fratelli Delogu, terza generazione della famiglia, l’azienda è leader riconosciuta nel settore dell’ottica e dell’occhialeria in tutta la Sardegna.

Via Roma 36 - Sassari - tel. 079 233334 P.zza Azuni 8 - Sassari - tel. 079 234417


“LE EMOZIONI DELLE NOTTI DOVE TUTTO È MAGICO, DEGNO DEI RACCONTI CHE SI RIFANNO ALL’AGA KHAN, QUANDO SI CAMMINAVA SCALZI PER VIVERE L’ISOLA NEL MODO PIÙ NATURALE E VERO POSSIBILE”

Miriam Mancini “Di giorno vivo la Costa Smeralda nell’hotel di famiglia in cui lavoro insieme ai miei fratelli. Di notte ne vivo la trasformazione. Come nelle persone, due facce, una di giorno e una di notte. Di notte in Costa Smeralda non ci sono maschere, si è tutti più veri e ci si conosce con più semplicità”. Parla del mondo come un abile e maturo viaggiatore, cogliendone immagini che descrive con sicurezza. “Sono un maschiaccio che non si ferma di fronte a nulla. Sono figlia della Sardegna che ti rimane nel cuore, un sogno, un paradiso. Ho nel sangue il mare, la natura dell’isola e il ricordo dei racconti di quando si girava scalzi e principi e principesse venivano portati in spiaggia “a braccio” per proteggersi dal calore della sabbia. Un periodo che, con rammarico, non ho vissuto, ma che spero possa ritornare”.

“During the day I work in the family’s hotel, where I work with my brothers. At nights I become more myself and there aren’t masks in Costa Smeralda. I’m a tomboy and brave person. I love my Sardinia and its sea, without forgetting when we used to be barefoot, as well as the princesses and princes used to be held to protect themselves from the heat of the sand. Unfortunately I have never lived in that period, but I wish it would come back again”.

68


Logic will get you from A to Z Imagination will take you everywhere

L&L Stars Team is the leading yacht service agency for yachts and mega-yachts during their cruise. Whenever business or pleasure brings you to Sardinia you can depend on us for a tailored and Class A service with a great added value:

Our total commitment and passion. Our aim is to find for you the best products and services as well as exclusive berths making sure you will not experience useless waste of time with clearances, customs and logistic aspects. We will assist your boat along the coasts of Sardinia and the Mediterranean, guaranteeing you excellent land support: you can request any kind of service! L&L Stars Team - Sardinia And Worldwide Support PORTO ROTONDO / PORTO CERVO i n fo @ s t a rs te a m. i t

www.s t a rs te a m .it

Leila Chia Phone +39 340 9649031 +39 393 5984121 E-mail leila@starsteam.it

Lara Toti Phone +39 331 7086507 +39 393 6594976 E-Mail lara@starsteam.it


“GLI OGGETTI DOVEVANO ESSERE SEMPRE

I fratelli Rosas

INVESTIMENTI IMPORTANTI E QUINDI COSTAR MOLTO. CAPITAVA IN UN’UNICA VENDITA DI DARE 16 OROLOGI DI PREGIO ALLA STESSA PERSONA CHE POI VENIVI A SAPERE ESSERE UN PRÌNCIPE”

Se Federico Fellini ed Ennio Flaiano, padri della commedia italiana, passeggiando per Olbia si fossero imbattuti nella professionalità, nella capacità e nell’ironia di rapportarsi con la clientela dei fratelli Rosas, li avrebbero di certo raccontati come i gioiellieri della Dolce Vita. Abiti sartoriali, brillantina nei capelli, ci raccontano che anche con l’arrivo della Costa Smeralda scelsero di mantenere il negozio a Olbia e quindi di puntare sulla città. “Andavamo direttamente negli hotel a vendere le collezioni di gioielli ai nostri clienti affezionati. Il nostro punto di forza era ed è il rapporto umano. Alla nascita della Costa Smeralda accadevano avvenimenti commerciali impensabili. Capitò un paio di volte che delle nostre clienti venissero a comprare argenteria per le loro feste e il giorno dopo ci chiamassero per ritirare gli oggetti, per loro ormai non riutilizzabili, pur essendo nuovi. Oppure di vendere orologi e al momento del pagamento, dopo aver comunicato il prezzo al cliente, di ottenere come risposta che l’oggetto aveva un prezzo troppo basso e quindi costando poco non adatto a loro, pur essendo un orologio d’oro dal valore importante. Gli oggetti dovevano essere sempre investimenti importanti e quindi costar molto. É capitata una vendita di 16 orologi di pregio alla stessa persona, che dopo averci chiesto di vedere tutti gli oggetti del negozio per più di tre ore, ci ha confessato di aver messo alla prova la nostra pazienza e professionalità”.

70

You can call the Rosas Brothers as the jewellers of Dolce Vita. “With the establishment of Costa Smeralda, we decided in any case to sell in Olbia without moving. We used to sell collections of jewels in hotels to our loyal customers. After the Costa Smeralda birth the clients didn’t buy a jewel with a low price, as well as they bought silverware for a night party and after they brought back it to us, because they couldn’t reuse it again. The items had to be very expensive”.


“LA MIA CLIENTELA A PORTO CERVO AMA LA RISERVATEZZA E LA DISCREZIONE. SPESSO MI FANNO VENIRE A PRENDERE CON I TENDER E MI PORTANO IN RADA,

Cristina Paron

Cristina Paron ci invita a entrare nel suo salone di bellezza all’interno della Promenade du Port di Porto Cervo. “Vivo tra Milano e Porto Cervo. Due mondi, due realtà ben definite. Milano è moda, sperimentazione e avanguardia. Porto Cervo è lusso. Sta ritornando la Costa Smeralda che ho visto crescere in 15 anni, unica, esclusiva, inimitabile. Per me le parole “moda” e “tendenze” sono legate al buon gusto. La fiducia che le mie clienti mi dimostrano affidandosi alla mia professionalità. La mia clientela a Porto Cervo ama la riservatezza e la discrezione. Spesso mi fanno venire a prendere con i tender e mi portano in rada, dove sono ormeggiati i loro yacht. Meravigliosa, elegante, esclusiva, la Costa Smeralda è un luogo così particolare dove ci si sceglie e le amicizie rimangono durature nel tempo”.

DOVE SONO ORMEGGIATI I LORO YACHT”

Cristina Paron invites us in her beauty salon at Promenade du Port of Porto Cervo. “I live between Milan and Porto Cervo. Milan is fashion and Porto Cervo luxury. In my opinion fashion and tendency are tied to good style. The dedication, skills and professionalism of my recourses ensure my clients’ loyalty. The elegant and unique Costa Smeralda is also a place, where your friendship remains intact forever”.

71


“ESSERE A PORTO CERVO SIGNIFICA AVERE CLIENTELA ALLA RICERCA DI OGGETTI RAFFINATI E UNICI, CHE CREINO EMOZIONI”

“I went back to Sardinia after studies. I was born here. Sea, sun, my business parents, who taught me how to work with the Costa Smeralda’s clients. I travelled all around the world and then I realized that the world goes around my home”. Porto Cervo. The Promenade du Port. A “village”. A shop window on the world. The right place to start a project. “Porto Cervo is the destination for who looks for unique items, as the best cities in the world”.

72

Angela Deiana “Sono tornata in Sardegna dopo essermi allontanata per studiare e specializzarmi. Sono nata in questa terra. Mare, sole, genitori commercianti che mi hanno fatto crescere nelle loro attività a contatto con i clienti della Costa Smeralda. Viaggi per il mondo, poi ti rendi conto che il mondo gira dove sei tu”. Porto Cervo. La Promenade du Port. Un “villaggio”. Una vetrina sul mondo. Il luogo giusto dove iniziare un progetto e scommettere sul futuro. “Tutto il mondo passa dalla Costa Smeralda”. Seduta di fronte alla vetrina del suo negozio ci descrive come, soprattutto in questo periodo, la Sardegna stia rifiorendo. “Porto Cervo è meta di persone che cercano oggetti unici che catturino la loro curiosità. Abituati a fare acquisti a New York, Parigi, Londra, da buoni cosmopoliti rivivono in questa realtà le stesse sensazioni. Una concezione di acquisto che va oltre la funzionalità degli oggetti, è una ricerca del nuovo unita al rapporto emozionale che l’unicità dell’oggetto stesso racchiude”.


73


A M E N I C O T I B U S È D E , A R A L O V A T

e t a d e h Save t glio u l 1 2 6 1 74

L’edizione 2013, in programma dal 16 al 21 luglio, segue la tradizionale scaletta del festival che prevede due proiezioni a sera con un’introduzione-dibattito a cura dei protagonisti (attori e autori) coordinati da uno o più presentatori. Il programma è come sempre curato da Piera Detassis, direttrice della rivista Ciak cinema e una delle maggiori esperte del settore in Italia, coadiuvata dall’attore Neri Marcorè, dal docente universitario Severino Salvemini e da Antonio Maraldi, direttore del Centro Cinema Città di Cesena. Organizzazione e promozione dell’evento sono a cura dell’associazione Argonauti. Per informazioni www.cinematavolara.it.

The festival will take place from 16 to 21 July and will host film screenings, photo exhibitions and meetings coordinated by leading actors and producers. The festival’s director Piera Detassis, who is also the Ciak Manager and one of the most experts of the Italian cinema, is assisted by the actor Neri Marcorè, the university teacher Severino Salvemini and Antonio Maraldi. The promotion of the event is provided by the Argonauti’s association. Information at www.cinematavolara.it.


NATO NEL 1991 DA UN GRUPPO DI AMICI INNAMORATI DELL’ISOLA DI TAVOLARA E DEL CINEMA, IL FESTIVAL “UNA NOTTE IN ITALIA” HA SEGUITO DA VICINO PER ANNI LA PRODUZIONE E LE VICENDE DEL CINEMA ITALIANO, COINVOLGENDO NEL SUO SVOLGIMENTO GRANDI AUTORI E INTERPRETI. L’EDIZIONE 2013, IN PROGRAMMA DAL 16 LUGLIO, PRESENTA OLTRE TRENTA OPERE

N O S ’ A M E N I C E TH D N A A R A L O V TA Tanto cinema italiano, alcune volte quello più bistrattato dai circuiti di distribuzione, la cornice inimitabile di Tavolara - definita la più affascinante arena all’aperto del mondo e vero cinema in Paradiso - e uno spazio tradizionalmente dedicato al cinema sardo e in particolare ai giovani registi o a opere significative del panorama regionale. L’attività di “Una Notte in Italia”, più conosciuto come il festival di Tavolara, ha sempre posto l’accento sulla valorizzazione ambientale dell’isola e ha aiutato la costituzione della riserva marina protetta. Negli anni il festival si è arricchito con un nutrito programma di attività collaterali e ha sempre mantenuto fede alla prerogativa di grande evento popolare, nel corso del quale pubblico e addetti ai lavori si incontrano senza filtri sulla stessa barca e nella stessa platea. Si è anche dilatata la portata territoriale che ora vede coinvolti tre comuni, Olbia, Porto San Paolo e San Teodoro, enti come l’area marina protetta di Tavolara “Punta Coda Cavallo”, il Centro Cinema Città di Cesena, Confindustria Nord Sardegna, la Fondazione Banco di Sardegna e sostenitori come Disaronno e la Marina di Olbia.

It represents an open-air movie show, that makes Tavolara one of the most fascinating arena all over the world, where the Italian and Sardinian cinema take place. The “Una Notte in Italia” festival has always encouraged the enhancement of the environment of the island and has promoted the relatively recent establishment of the protected marine reserve. Over the course of time, the event has added an extensive program of side events, maintaining the spirit of a great community event. During this event the community and professionals meet in the same place with no filters. The Festival will touch various places, including Olbia, Porto San Paolo and San Teodoro. Then the “Punta Coda Cavallo” marine protected area, the Centro Cinema Città di Cesena, the Confindustria Nord Sardegna, the Fondazione Banco di Sardegna and the partners as Disaronno and Marina di Olbia are involved.

75


IL GOLFO DI MARINELLA È IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER UNO DEGLI APERITIVI IN SPIAGGIA PIÙ GLAMOUR. IN UNA LOCATION ESCLUSIVA CHE TRASMETTE RELAX ALLO STATO PURO, IL BLU BEACH LA SERA CAMBIA SCENARIO E SI TRASFORMA NEL LOCALE PROTAGONISTA ASSOLUTO DELL’ESTATE DI PORTO ROTONDO

BLU

piacevoli sfumature d’estate Bianca e corallina, la spiaggia incornicia la bella terrazza sul mare del Blu Beach, sempre elegante, dal design ricercato e perfettamente integrato con i colori della Sardegna. Confortevoli cabanas arredate in stile esotico-mediterraneo ed eleganti lettini king size, naturali angoli di relax caldi e accoglienti, attendono i clienti per dei momenti di vita da spiaggia da godere in un ambiente spensierato, pensato per dare ogni comfort. Facilmente raggiungibile via terra e via mare, il Blu Beach propone nel suo ristorante le migliori ricette della tradizione gastronomica italiana e prelibatezze locali da gustare con vista sul mare turchese dalle mille sfumature del Golfo di Marinella. Aperto dalle 12.30 alle 16.30, con possibilità di godere dell’esclusivo servizio anche in spiaggia, quest’anno il Blu Beach Restaurant propone anche il “Sushi on the beach”. Ma a scaldare ancora di più l’ambiente e a renderlo elettrizzante c’è il beach bar, dove sorseggiare i migliori cocktail internazionali di tutta la Costa ed essere parte dell’aperitivo più coinvolgente da vivere al ritmo della musica dei più famosi dj italiani e internazionali. Musica, cocktail, vocalist e tanta bella gente che ogni sera inizia qui con l’aperitivo il viaggio nella movida chic della Costa Smeralda.

enjoyable moments of Summer The elegant Blu Beach terrace in a white and coralline beach provides design furnishing perfectly combined with the colours of Sardinia. So relax in comfortable exotic-Mediterranean cabanas, as well as stylish king-size sun loungers and cozy corners. Easily accessible by sea and land, the delicious cuisine of the Blu Beach restaurant - open 12:30 / 16:30 - will tickle your palate with the best traditional Italian and local recipes. Moreover food & beverage can be served directly on the beach and don’t miss the “Sushi on the beach”. Enjoy also the best international cocktails on the beach bar and the most fashionable happy hour of Costa Smeralda with the most famous Italian and international Dee-jays.

Blu Beach Golfo di Marinella, Porto Rotondo Tel. +39 349 4264973 / +39 335 6821350

76


BEACH

77


Un’oasi chiamata

LA SPIAGGIA

UNA TERRAZZA SUL MARE DI GOLFO ARANCI, UNO DEI PRIMI STABILIMENTI NATO NEL 1990 IN UNA POSIZIONE INCANTEVOLE. DA SEMPRE CONOSCIUTA E APPREZZATA PER LE FESTE IN SPIAGGIA E I SERVIZI OFFERTI, LA SPIAGGIA BIANCA È ANCHE UN RISTORANTE DOVE GUSTARE TUTTE LE SERE PESCE FRESCO MENTRE I PIÙ PICCOLI SI DIVERTONO NEL PARCO GIOCHI A LORO DEDICATO

Stuzzicanti primi piatti a base di pesce, orate, spigole e dentici al forno, senza dimenticare una carrellata di freschi antipasti di mare tutti da provare. La Spiaggia Bianca, uno degli stabilimenti balneari storici della Gallura, offre un ristorante in riva al mare che unisce elementi impagabili come la location paradisiaca e la buona cucina. Cosa c’è di meglio che cenare con dell’ottimo pesce in un luogo che è un tutt’uno con il mare cristallino su cui si affaccia, con quel legno bianco e le grandi finestre che creano suggestioni e permettono una splendida vista sull’isola di Tavolara... Poco più di cento coperti, dei quali la metà con l’emozione di appoggiare i piedi sulla sabbia, per una sensazione di benessere senza eguali. Una terrazza sul mare che è anche beach bar, da vivere di giorno e di notte quando La Spiaggia Bianca si trasforma nel posto famoso per le sue spiaggiate, le grandi feste in spiaggia alle quali tutti vorrebbero partecipare. Lo storico stabilimento balneare offre tutto quello che serve per vivere al meglio delle giornate di mare e sole. Ombrelloni, lettini ma anche tante possibilità per chi vuole divertirsi, con una palestra attrezzata e il campo da beach volley, ma anche canoe e pedalò per vivere il mare del golfo. E per bambini un’area adibita a parco giochi, un sogno per i più piccoli e garanzia di relax assoluto per i genitori. La Spiaggia Bianca Località La Spiaggia Bianca, Golfo Aranci Tel. +39 347 6598812 / +39 348 9082195 info@laspiaggiabianca.it

78


BIANCA

An oasis called “La Spiaggia Bianca” Wondering what’s for dinner or lunch? Experience the delicious tastes of the seafood including oven-roasted sea bream, bass and snapper. The resort Spiaggia Bianca offers an exquisite cuisine with the view of a crystalline sea and Tavolara island. Its white wood and big windows create a unique atmosphere… It provides over 100 covers, and half of seating places are on the beach. Enjoy also the beach bar terrace during the day and big parties at nights. Moreover it proposes an equipped beach resort, that provides beach umbrellas, such as sun loungers, a gym, a beach volley, canoes, paddle boats and a funny game area for children.

79


FINO DI GIORNO SPIAGGIA ATTREZZATA, IL FINO BEACH LA SERA

SI TRASFORMA IN UN RISTORANTE ROMANTICO PER CENE A LUME DI CANDELA SOTTO LA VERANDA O ADDIRITTURA SULLA SPIAGGIA. TANTE STELLE IN CIELO MA ANCHE IN CUCINA CON LA REGIA DELLO CHEF SILVIO BATTISTONI, DODICI ANNI DI STELLA MICHELIN

Fino Beach Spiaggia di Cala Sassari Golfo Aranci Coordinate via mare: LAT. 40° 59,241’ N LONG. 009°35,10’ E Tel. +39 347 6302746 www.finobeach.it

80

La meravigliosa insenatura di sabbia fine e bianca affacciata sul mare cristallino di Golfo Aranci crea un ambiente mozzafiato, impreziosito dalla vista di Capo Figari e Tavolara. Il luogo ideale per rilassarsi di giorno grazie alla spiaggia attrezzata del Fino Beach, oppure vivere intensi attimi di divertimento quando il locale “on the beach” tutti i sabato sera crea un’oasi di musica e ballo con dj set live per l’aperitivo più cool & fresh del golfo. A seguire la grigliatona in riva al mare sarà l’antipasto di una notte tutta da vivere. Un piccolo mondo dove gli ospiti del Fino Beach possono sperimentare il contatto con una natura quasi incontaminata, ma soprattutto esaltare le papille gustative al ristorante. Quest’estate, infatti, la straordinaria presenza dello chef Silvio Battistoni, dodici anni di Stella Michelin, permetterà agli ospiti del Fino Beach Restaurant di assaporare una cucina creativa che nasce dal cuore e dalla passione, che sprigiona piacevoli sensazioni ed è sempre pronta a reinventare il menu in base al pescato del giorno. Piatti appaganti, accompagnati da una selezione accurata di etichette locali e non, serviti in riva al mare con l’ultima luce del tramonto. Fino Beach si trova a Cala Sassari, facilmente raggiungibile percorrendo la strada panoramica Golfo Aranci - Olbia.


BEACH

la cucina, le stelle, il mare…

The wonderful bay of white sand overlooking the crystalline sea of Golfo Aranci creates a breathtaking place, with the view of Capo Figari and Tavolara.

the cuisine, the stars, the sea… It’s the perfect place for who loves relaxing during the day on the equipped Fino Beach or for who like dancing at Saturday nights with music, such as deejays and the freshest aperitif of the Gulf. Then enjoy the barbecue on the sea shore. Moreover this Summer the Michelin star chef Silvio Battistonio proposes a creative cuisine, which boasts the local catch-of-the-day fish. Excellent dishes, accompanied by not only local wines, are served on the sea shore with the sunset view. Fino Beach is situated in Cala Sassari, easily accessible on the Golfo Aranci - Olbia road.

81


I SEGRETI DELLE Maurizio Serra www.viaggioinsardegna.it

82

TORRI


COSTIERE LA SARDEGNA È UN’ISOLA DI TORRI, DA QUELLE NURAGICHE A QUELLE SPAGNOLE, CHE

SOLITARIE E POSSENTI CONTINUANO A SFIDARE IL TEMPO GUARDANDO VERSO IL MARE, OGGI PIÙ SICURO MA PIÙ FRAGILE CHE IN PASSATO. TESTIMONIANZA DI UN PASSATO FATTO DI POTENZE MARINARE, INCURSIONI PIRATESCHE E CAMBIAMENTI GEOPOLITICI, LE TORRI SONO OGGI DEI VERI E PROPRI MONUMENTI STORICI DAL FASCINO SPECIALE

83


Pagina precedente: torre della Pelosa a Stintino Sopra: torre di Canai sull’Isola di Sant’Antioco Di fianco: torre di Piscninnì a Domus de Maria

84

Chi non conosce la storia della Sardegna, si meraviglia della scarsa presenza di centri abitati lungo le zone litoranee. L’Isola, che è la seconda per dimensioni del Mediterraneo, possiede oltre 1800 km di coste e il suo mare cristallino lambisce decine di spiagge e calette, dove è facile sbarcare. I nuragici, gli antichi sardi di tremila anni fa, conoscevano la pratica della navigazione e riprova ne è il ritrovamento di modellini d’imbarcazioni in bronzo, oltre ad alcune recenti scoperte di approdi, sui quali in epoche successive si sono sviluppati scali commerciali ben organizzati. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, numerosi porti vengono abbandonati, la presenza dell’uomo sulle coste si riduce e le aree, lasciate incolte, si trasformano in paludi malariche che spingono le popolazioni nell’entroterra, alla ricerca di un’aria più salubre e condizioni di vita accettabili. Altro pericolo sono le incursioni piratesche, in parte attutite dalla protezione dell’Impero di Bisanzio, che in epoca altomedievale ingloba nella propria sfera amministrativa anche la Sardegna. Dall’VIII secolo l’Isola è interessata da un cambiamento po-

litico che porta alla nascita di quattro Regni interni, i cosiddetti Giudicati, autonomi e liberi di gestire i propri territori ma deboli militarmente ed esposti agli interessi commerciali di grandi potenze marinare, quali erano Pisa e Genova, che insediandosi nel tessuto sociale ed economico controllano e s’impossessano di vasti territori e interi insediamenti abitati. Nel 1297, papa Bonifacio VIII arbitrariamente istituisce il Regno di Sardegna e Corsica, infeudandolo alla Corona d’Aragona che deve appropriarsene con le armi, completando la conquista della Regione nel 1479. I conquistadores, liberatisi nella loro penisola iberica dalla presenza araba, faticavano a mantenere il controllo del Mediterraneo, anche a causa dell’infestante pericolo piratesco, forte della presenza estremamente organizzata di roccaforti costiere barbaresche, lungo l’intera fascia nordafricana. Furono allestite diverse spedizioni contro tali presidi, che godevano oltretutto dell’appoggio dell’Impero Ottomano, ma tra successi e insuccessi le minacce continuavano a persistere, per cui si rese necessario approntare sistemi di difesa passiva, principalmente in que-


gli angoli dell’Impero catalano - aragonese, come la Sardegna, privi di una propria flotta di navi da guerra. Nel 1572, alle 17 torri costiere già presenti nell’Isola se ne aggiungono diverse decine, diventando 68 nel 1600 e arrivando al maggior numero di 96 nel 1650, benché ve ne fossero altre in progetto - come quelle galluresi di Capo d’Orso, Punta Sardegna, Capo Coda Cavallo, Capo Figari, Monte Ferro - mai realizzate, forse perché essendo quest’area alquanto spopolata non era possibile permettersi gravose spese di mantenimento. L’ordinaria gestione, che prevedeva un’accurata manutenzione delle strutture, gli stipendi per gli addetti e i pre-

The secrets of the coastal towers

Sardinia is the second largest island in the Mediterranean Sea with over 1,800 km of unspoilt coast and a crystalline sea. The Nuragic civilization lived in Sardinia, lasting from the Bronze Age. They produced with bronze a wide variety of objects as typical bronze statuettes and the votive bronze boats show a close relationship with the sea. Sardinia has only in the last years been at all inhabited along its magnificent coastline due to the malaria’s centuries old predilection for the natural marshy shores. This created - after the collapse of the West Roman Empire - a fiercely independent people who lived inlands and for centuries fought off invasion and piracy. Then together with Genoa, Pisa took Sardinia and in 1297 the pope Bonifacio VIII invested the king of Aragon with a “kingdom of Sardinia and Corsica”. Its borders were very hard to defend, also because they didn’t have a strong fleet. The Sardinian coastal towers were erected from around 1570 at the behest of the Spanish Crown, as part of a defensive plan on the Sardinian coast. Therefore a lot of coastal towers were built, in 1650 they were 96. The institution of the entire defensive system remained active even through the Sabaudian period, only finally being abolished in 1867 (with Regio Decreto). It had to design and construct new towers, maintain existing ones, enlist soldiers and supply arms and everything else necessary for the functioning of the garrison. As well as recruiting guards for the coastal towers, it was also responsible for the enlisting of men to patrol the unprotected coastal areas. A final duty of the administration was the payment of the lookout guards and the collection of taxes required to manage these defences. The strengthening of strongholds was accompanied by a widespread surveillance of less populated areas under military, financial aspects. Today most of these historical monuments along the Sardinian coastline are restored and accessible to visitors, while others maintain its defence function. The most famous is Pelosa in Stintino, where it has been the ideal place also to shoot an advertising scene - published also on tourist international brochures. Now the aim of the valorisation of Sardinia’s coastal tower heritage is to protect and restore coastal systems through the maintenance. The most of the towers, which had an arsenal of heavy weaponry, have got a cylindrical form: the diameter is around 20 meters and the height is 8-10 meters. The “alcadi” were the commanders, who managed the patrol composed by soldiers. Daytime signals were made using smoke; those at night by fire and horse relay races. The highest towers (reach 17 metres) and some of them are equipped of more bedrooms, though most of them have only one with a winding staircase or a simple trapdoor and a terrace. They provide a raining water tank and fireplace. The operators’ life was solitary and stark, overall in the smallest and most isolated towers and the absences were punished strictly. The high salaries were delivered by horse bearers every two months.


In alto: torre dell’Isola Rossa a Trinità d’Agultu Sopra: torre di Chia

86

mi per i successi militari e per la cattura di nemici, era a carico delle varie comunità e anche finanziata da apposite accise che gravavano sui prodotti d’esportazione, come il frumento, il formaggio, le pelli e il tonno; quest’ultima in particolare era un’attività assai redditizia ma pericolosa, presa si mira dagli attacchi pirateschi che ambivano anche alla cattura di persone da trarre in schiavitù. A rischio erano perfino le processioni religiose che si svolgevano lungo la costa, segnalate da rinnegati sardi che, catturati, si erano venduti al nemico. Ricordiamo la grandiosa processione di Sant’Efisio che si svolge per decine di chilometri da Cagliari a Pula, nella quale, per tradizione, ancora oggi il santo è scortato da miliziani armati e all’uscita dalla città è spogliato per precauzione dei gioielli più preziosi, a scongiurare una possibile razzia. Nel 1720 la Sardegna passa sotto il dominio piemontese e in epoca sabauda, oltre a una serie di fortificazioni, vengono realizzate altre due torri per un totale di 98, dismesse con Regio Decreto nel 1867, a sancire la fine della loro operatività dettata, oltre che dal cambiamento delle situazioni politiche, anche da una maniera diversa della gestione difensiva. Di queste costruzioni, ora veri e propri monumenti storici, ne rimangono visibili 91; in buona parte restaurate, fanno parte del paesaggio costiero caratterizzandolo in modo tale che numerose di esse sono meta di visitatori, i quali, armati di macchina fotografica, immortalano paesaggi da cartolina. Una su tutte, quella della Pelosa a Stintino, diffusamente ripresa in spot pubblicitari e depliant turistici di carattere internazionale. C’è un progetto di valorizzazione di alcune e già diverse hanno subito una riconversione che le ha salvate dall’abbandono, diventando sedi di associazioni culturali e ospitando mostre ed eventi, oltre a essere visitabili con

l’accompagnamento di guide specializzate. Altre invece hanno mantenuto la funzione di presidio, inglobate all’interno di fari di segnalazione, mentre quella di Arbatax è sede della locale stazione della Guardia di Finanza. Le varie torri hanno dimensioni diverse, in base alla funzione che dovevano assolvere; la metà erano semplici torrette di avvistamento e segnalazione, occupate da pochi militari e ubicate in cima a promontori o nei pianori delle alte coste. Hanno un’altezza media di 8 / 10 metri e sono quasi tutte cilindriche, aspetto importante che ne assicurava una maggior tenuta in caso di bombardamento. Le maggiori, costruite in prossimità degli approdi, hanno un diametro che supera i 20 metri, erano dotate di armamento pesante e potevano sparare palle di ferro del peso di oltre 6 kg. I loro comandanti, chiamati “alcadi”, gestivano pattuglie composte da un certo numero di soldati. Le comunicazioni tra di esse e con l’entroterra si svolgevano tramite segnalazioni di fumo, accensioni di fuochi, suono del corno e staffette a cavallo. Le torri più alte superano i 17 metri e alcune sono composte da più camere, benché la maggior parte ne possieda una sola che si trova ad alcuni metri da terra e che comunica col terrazzo tramite una scala a chiocciola o una semplice botola. Tutte sono provviste di cisterna per l’acqua piovana e molte erano dotate di caminetto. La vita degli addetti, soprattutto in quelle più piccole e isolate, era spartana e solitaria; sicuramente ci si annoiava parecchio ed eventuali assenze non autorizzate, erano punite severamente perché la sicurezza delle popolazioni era ovviamente una faccenda seria. Gli stipendi, che non erano bassi rispetto ad altre categorie, venivano consegnati ogni due mesi, tramite appositi latori che si spostavano a cavallo.


Ogni giardino racconta una storia

innavoflora Loc. Petralonga S.P. 59 Km 3.00 07021 Porto Cervo - Arzachena (OT) Tel (+39) 0789 98712 - Fax (+39) 0789 98717 info@innavoflora.com - www. innavoflora.com


GIÀ NEI PRIMI ANNI ‘60 VANTAVA TRA I CLIENTI PRINCIPESSE E DONNE FAMOSE CHE QUI TROVAVANO GLI OCCHIALI DA SOLE ALL’ULTIMA MODA, CREATI DAGLI STILISTI DI FAMA MONDIALE CHE IN QUELL’EPOCA VESTIVANO LE CELEBRITÀ. OGGI COME IERI OTTICA PRIARONE È SEMPRE ALL’AVANGUARDIA NELLA TENDENZA E NELLA TECNOLOGIA DEI SUOI PRODOTTI

OTTICA La scelta degli occhiali più adatti al proprio stile è un processo del tutto personale, quasi un gioco con il quale, tra decine di paia di occhiali, ci si trasforma davanti allo specchio passando da modelli classici a soluzioni più eccentriche e divertenti. Gestita dalla terza generazione, l’Ottica Priarone aiuta e accompagna il cliente nella scelta del prodotto più adatto, garantendo al tempo stesso stile e qualità certificata dall’ente TUV, sinonimo di grande serietà e competenza. Un servizio contraddistinto da professionalità che si tramandano dal 1948, l’anno in cui Giovanni Priarone creò il primo negozio, e che fanno più che mai di Ottica Priarone un punto di riferimento nel mondo della contattologia e degli occhiali. Una tradizione oggi testimoniata dai modelli vintage del periodo pionieristico del dopoguerra, gelosamente conservati per mostrare l’evoluzione dell’occhialeria dagli anni ‘50 ai giorni nostri. Grande cura è inoltre dedicata all’applicazione di ogni tipo di lente a contatto, morbida - rigida - gas permeabile, con oltre 35 anni di consolidata esperienza nel campo della contattologia e grazie all’ausilio di strumenti ottici sempre più all’avanguardia. La sede storica di Ottica Priarone è nella piazza principale di Olbia, in Piazza Regina Margherita, oggi affiancata dal negozio di Porto Rotondo e da altri quattro punti vendita ubicati nel Centro Commerciale Terranova, all’interno del Centro Commerciale Auchan di Olbia mare, presso l’aeroporto Costa Smeralda e all’interno dell’Aviazione Generale dove atterrano i jet privati.

88


PRIARONE

solo per i tuoi occhi

just for your eyes Define your style choosing eyeglasses based on your preferences and personality. They can be available in timeless classic, fashionable or eccentric models. All staff is always ready and willing to give you advice regarding performance and offers to help you select exactly the product you are looking for, guaranteeing at the same time style and quality, certified by TUV. Established by Giovanni Priarone in 1948, today the Ottica Priarone, which represents a style optical boutique concentrating on top quality eyeglasses and contact lenses, is managed by the third generation. The Optical store has specialized in soft - rigid - permeable gas contact lenses for 35 years. Moreover a dynamic retrospective eyewear exhibition showcases the fascinating history of eyewear and highlights the quality. It covers the evolution of eyeglasses from ‘50s to present. The long-established Ottica Priarone head office is situated at the Piazza Regina Margherita of Olbia, supported by the store of Porto Rotondo and other four stores respectively situated at the Terranova shopping centre, the Auchan of Olbia, the airport of Costa Smeralda and in the General Aviation, where private jets land.

Ottica Priarone Olbia Tel: 0789 21594 www.otticaolbia.it

89


NON POTEVA CHE NASCERE NELLA SPLENDIDA PORTO CERVO QUELLO CHE È MOLTO DI PIÙ DI UN NEGOZIO. UN TEMPIO DEL BELLO, UN VERO E PROPRIO ANGOLO DI FASHION E MODA DOVE ANGELA PETRERA PRESENTA LE MIGLIORI FIRME PER I COMPLEMENTI D’ARREDO E PEZZI UNICI PENSATI PER ESALTARE OGNI DETTAGLIO E FONDERSI ARMONIOSAMENTE CON I COLORI E LE FORME DELL’ISOLA

La vasta gamma di articoli creati per impreziosire ambienti interni ed esterni colpisce, oltre che per originalità e gusto, per la capacità di trasmettere sensazioni di armonia, pace e benessere. Caladivolpe Design è la raffinata boutique di complementi di arredo che accoglie i suoi clienti nel negozio in località Abbiadori, a Porto Cervo. Oggetti di artigianato in ceramica di altissima qualità, con la possibilità di personalizzazione, cristalli, vetri, candele e incantevoli creazioni realizzate con cura da Angela Petrera che rapiscono e conquistano al primo sguardo. Angela, da più di un anno titolare e anima del Caladivolpe Design, trasmette in pochi secondi la sua passione per la casa unita all’inconfondibile gusto che conferiscono a questo luogo uno charme unico e irripetibile. Dall’idea

all’acquisto, il passo è breve, perché il bello abita qui, dove al meglio - si può vivere la casa, abitare la vita, le forme e il design, l’high tech e la natura. Tutto questo e molto altro è Caladivolpe Design, il negozio boutique dove trovare gli oggetti più desiderati per l’eleganza sulla tavola, in bagno e in ufficio, dove i sogni si trasformano in realtà e le idee trovano spunti preziosi e di charme per arredare con piacere e con stile gli spazi del quotidiano. Caladivolpe Design Loc. Abbiadori, Porto Cervo Tel. +39 0789 970063 info@caladivolpedesign.com

CALADIVOLPE the boutique for home decor and accessorizes Find the original wide range of items created to embellish interior and exterior areas. Caladivolpe Design boutique, which is situated in Abbiadori - Porto Cervo, focuses on attention to detail and the pursuit of elegance in the accessorizes, proposing the most charming accessorizes to decor your home or your office with a unique style. High quality ceramic craft objects, with the possibility of tailoring, glasses, crystals, candles and wonderful creations are made with care by Angela Petrera, who has been the Caladivolpe Design’s owner for over one year.

90


DESIGN

la boutique per la casa


dell’eleganza della Costa e tà ni da on m lla de te an Nel cuore puls zittu, un’azienda fondata Ru i va Vi i o an ev sc na fa Smeralda ben 35 anni lavoro, del miglioramento al e on zi di de lla de , ne io e. sui valori della pass continuo e dell’innovazion CH EN A (O T) in ci al e 59 - AR ZA ov pr da ra st 6 O | Fa x: 07 89 98 93 PO RT O CE RV Te l: 07 89 98 68 2 om .c tu zit om | in fo @ vi va iru ww w. vi va iru zit tu .c

Ruzittu er garden cent


FRAMMENTI DI CULTURE LONTANE, UN’AMPIA GAMMA DI PRODOTTI CHE RIFIUTA OGNI COMPROMESSO, MATERIALI DI ALTISSIMO PREGIO E OGGETTISTICA DAI DETTAGLI E DAL DESIGN ESCLUSIVO. MOBILI DEL SOLE 2 OPERA IN SARDEGNA DAI PRIMI ANNI ’80 ARREDANDO LE PIÙ BELLE CASE DELLA COSTA SMERALDA, MA NON SOLO

MOBILI DEL SOLE 2 per una diversa filosofia del vivere Tutta l’esperienza e il design caratteristico di un’azienda che opera da anni per soddisfare i bisogni e per organizzare al meglio gli spazi interni ed esterni della casa, valorizzando architetture e ambienti. Mobili del Sole 2, a Olbia, importa direttamente dall’oriente per mettere a disposizione dei suoi clienti pezzi unici realizzati in materiali pregiati: fibre naturali e sintetiche, giunco, manao, midollino, rattan, bambù, teak, ferro battuto e, per completare l’arredo, ceramiche, vetro, tessuti e oggettistica dai dettagli esclusivi. Prodotti che rifiutano ogni compromesso per esaltare forme, ambienti e colori, creando dimensioni che subito richiamano angoli incontaminati della Sardegna e della Costa Smeralda.

93


Mobili del Sole 2 Via Senegal, 22 - Olbia Tel. +39 0789 595095 www.mobilidelsole2.it

Mobili del Sole 2 a new philosophy for living The experienced company has been working to satisfy all your needs and furnish the spaces of your home. In Olbia, Mobili del Sole 2 imports from Far East unique items made with refined materials, including natural and synthetic fibers, reed, manao, midollino, rattan, bamboo, teak, wrought iron, ceramics, glass, woven and incomparable objects. The special products with acute attention to detail create new spaces at your home, which are inspired to the uncontaminated corners of Sardinia and Costa Smeralda. It offers infinite solutions to furnish the household environment in perfect harmony between elegance and comfort, including armchairs and sofa coordinated with tables, outdoor and indoor dining room furniture. You can find also the furnishing for your garden to enjoy a book, an aperitif or a coffee. Moreover it proposes umbrellas, such as gazebos and lighting to increase the value of architecture elements.

94

Soluzioni per arredare e per godersi piacevoli momenti conviviali, poltrone e divani coordinati a tavoli bassi, mobili per la zona pranzo che portano nel portico, nella terrazza oppure in casa il sapore di elementi nati per essere utilizzati all’esterno. Mobili da giardino che invogliano a sedersi per leggere un libro, bere un aperitivo e prendere un caffè. Ombrelloni e gazebo che riparano dal sole e creano spazi armoniosi. Elementi per l’illuminazione che rischiarano e valorizzano architetture e ambienti.



ÉLITE DIVING

DALL’ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI PROFESSIONISTI SUBACQUEI NASCE ÉLITE DIVING AGENCY, L’AGENZIA CHE PROPONE IMMERSIONI ESCLUSIVE IN SARDEGNA, ALLE MALDIVE E NEI MARI PIÙ BELLI DEL MONDO CON IL PERSONAL DIVER E APPOGGIANDOSI ALLE GUIDE LOCALI. PER OFFRIRE LA MIGLIORE ESPERIENZA CHE SI POSSA DESIDERARE...

96

Le bianche spiagge e gli affascinanti fondali della Sardegna attirano subacquei da tutto il mondo. Pareti, secche e pinnacoli ospitano infinite varietà di pesci e panorami che possono essere ammirati sia da divers esperti che da coloro che sono alle prime armi. La necessità di vivere questo incantevole mare in totale comfort e privacy, sopra e sotto l’acqua, unita al sempre minor tempo a disposizione per organizzare i dettagli di un nostro momento speciale, ha spinto un gruppo affiatato di professionisti a creare l’Élite Diving Agency™, un’agenzia subacquea specializzata e dedicata a coccolare i subacquei più esigenti, sostituendosi a loro nell’attuare le fasi organizzative.

EDA ti mette a disposizione il Personal Diver™, una figura altamente qualificata che si occupa della logistica, delle immersioni e di accompagnarti sott’acqua. Il tuo istruttore personale può essere richiesto sia su yacht che in villa, nei resort dove trascorri le vacanze più belle; oppure puoi avere da Élite Diving Agency™ la pianificazione a 360 gradi dell’esperienza partendo semplicemente da un sogno. Il tuo sogno! EDA si appoggia a un network di Quality Certified Partners™, strutture locali selezionate per offrirti l’esperienza di chi vive una location con la sicurezza e l’affidabilità che solo un’agenzia di spessore mondiale ti può garantire.


AGENCY the tailor-made diving

Élite Diving Agency Italy: +39 349 73 55 180 Maldives: +960 74 92 500 www.elitedivingagency.com

The white beaches, such as colourful fishes, wonderful panoramas and spectacular sea bottoms draw a lot of scuba divers from all over the world. You can visit the most fascinating places around Sardinia with the safety and comfort, that only the Élite Diving Agency™ can offer you, providing also the Personal Diver™. He is a professional diver that acts as your buddy when you go diving; this may happen during the trips that the company organises, on your yacht or during your holidays. So dive with an EDA Team instructor, who will guarantee you the safety and enjoyment of the dive. You’ll benefit from the experience that only the local guides and diving centres have and, at the same time, you’ll have the safety, the privacy and the comfort, that makes the Élite Diving Agency™ popular for. Here you can choose both entry level and advanced courses. Moreover the EDA Quality Certified Partners™ is a recognition of quality and safety standards it confers to their partners in hospitality, as well as boats, diving centres, hotels & resort providers.

97


IL TROPICO DEL

Orso Diving Loc. Poltu Quatu, Porto Cervo Tel. +39 0789 99001 / +39 331 2894697 www.orsodiving.com

98

La particolare morfologia delle Bocche di Bonifacio con le loro forti correnti marine, dell’Arcipelago della Maddalena con coste e fondali unici e la vicinanza di ben tre Parchi Marini creano una situazione irripetibile per il Mediterraneo: un mondo sommerso, quello della Costa Smeralda, conosciuto negli ambienti subacquei e naturalistici come “Tropico del Mediterraneo”. Oltre a spiagge bianche, regate veliche, yacht e vita mondana, quest’angolo di paradiso offre la possibilità di praticare il whale watching (avvistamento cetacei) approfittando dell’esperienza di Corrado Azzali e dello staff dell’Orso Diving, che, con base nel suggestivo Poltu Quatu, organizza escursioni con un’imbarcazione d’altura power-cat - catamarano a due motori veloce e affidabile - appositamente concepita. Alle escursioni partecipano anche il biologo naturalista Luca Bittau dell’Università di Sassari e i suoi assistenti che monitorano e catalogano tutti i cetacei avvistati in questa zona dove si registra una delle percentuali d’avvistamento cetacei a escursione più alta di tutto il Mediterraneo, ben il 92% nel 2012. Esplorazioni uniche e indimenticabili come la famosissima immersione di Lavezzi, oppure il canyon subacqueo di Caprera che da Porto Cervo si estende fino a 25 miglia a levante delle Bocche di Bonifacio, raggiungendo la profondità di 1200 metri. Grazie alla sua particolare morfologia e alle correnti, il canyon è ricco di alimenti alla base della catena alimentare come Plancton e Krill, e per questo motivo ricchissimo di vita.


IL MONDO SOMMERSO DELLA COSTA SMERALDA È UN VERO TESORO, UN ELDORADO PER GLI AMANTI DELLA SUBACQUEA PER L’INCREDIBILE BIODIVERSITÀ E RICCHEZZA DI VITA E COLORI DEI FONDALI. L’ORSO DIVING DI POLTU QUATU DA VENTICINQUE ANNI AIUTA A SCOPRIRE QUESTI LUOGHI FANTASTICI CON ESCURSIONI MOZZAFIATO: BASTI PENSARE CHE QUELLA DI LAVEZZI, CONOSCIUTA COME CITTÀ DELLE CERNIE, È TRA LE SETTE IMMERSIONI PIÙ NOTE AL MONDO

MEDITERRANEO The Mediterranean Tropic The unique morphology of Bocche di Bonifacio with the strong flowing water of Maddalena Archipelago, the spectacular coasts and the sea bottoms near to the three Marine Parks create the remarkable submerged world of the Costa Smeralda, known as the “Mediterranean Tropic”. So beyond white beaches, as well as sailing regattas, yachts and nights’ out, this corner of paradise offers the whale watching activities and suggestive excursions, which are coordinated by Corrado Azzali and the Orso Diving staff using special boats. Additional supervision on cetaceans is provided by the biologist Luca Bittau and his assistants from the University of Sassari. This area is one of the most interesting habitats for cetaceans of the Mediterranean. So enjoy unforgettable explorations including Lavezzi and the underwater Caprera (1200 metres depth). It’s even possible to make sensational encounters thanks to the particular bottoms’ conformation and to the presence of krill and plankton, which are the main feeding for marine fauna.

99


Golfo Aranci - +39.349.8252060 - +39.331.2506192 - info@calasabina.net - www.calasabina.net - fb.com/beachcalasabina - GPS 41.010253 - 9.585060


GOLFO ARANCI

Qui si possono vedere i pescatori tessere le reti al porto dei pescherecci, simbolo di una florida attività di pesca e di un mare ricchissimo di pesci e crostacei, da gustare nei bei ristoranti affacciati sul mare caraibico di Golfo Aranci. Quella che si estende sotto il promontorio di Capo Figari è una località piena di risorse e attrazioni, come la graziosa Cala Moresca, che con le sue falesie calcaree coperte da boschi di lecci e ginepri si affaccia sulla splendida isola di Figarolo, oppure le spiagge dalla bellezza che rapisce come cala Spada e cala Sabina, oltre a quelle che si trovano dentro al paese, a ridosso del lungomare di Golfo Aranci. Un lungomare appena terminato che è una delle tante sorprese che attendono i turisti questa estate. Una serie di eventi da conoscere tutto l’anno, un campo da tennis con vista mare sulla terza spiaggia, la rete wi-fi gratuita per tutti nel perimetro urbano, riduzioni con la compagnia Sardinia Ferries per chi prenota il soggiorno in una struttura ricettiva di Golfo Aranci e tante, tante altre novità. MuMArt è un nuovo progetto innovativo, il primo al mondo nel suo genere, che sarà inaugurato nel corso della stagione: un museo sommerso fatto di opere con le quali un numero selezionato di artisti ha voluto interpretare il tema del mare. Sculture di grandi dimensioni posizionate a circa 6 metri di profondità sui bianchi fondali, da ammirare attraverso l’acqua azzurra e cristallina del golfo a bordo di barche con

tradizioni autentiche IMMERSO NELLA NATURA, A CONTATTO CON UN MARE TRA I PIÙ BELLI DEL MONDO, GOLFO ARANCI È UN PAESE CHE VIVE TUTTO L’ANNO E OFFRE BELLISSIME SPIAGGE TUTTE DA SCOPRIRE, COME LE TANTE NOVITÀ DELL’ESTATE 2013. A PARTIRE DAL MUMART, IL PRIMO MUSEO D’ARTE SOMMERSO AL MONDO, DA VISITARE ANCHE SOTT’ACQUA

101


fondi di vetro oppure immergendosi con le bombole. Scultori locali sardi e di fama mondiale, come Ben Patterson, hanno così contribuito alla realizzazione di un nuovo polo culturale, un’opera che nel suo complesso è strutturata a forma di “A”, proprio per simboleggiare la parola arte. Paese gemellato con Drobak - il villaggio di Babbo Natale - e il Club Nautico Hemingway di Cuba, Golfo Aranci ha già in cantiere l’ennesima novità: un museo a terra che riprenderà le opere del MuMArt.

Golfo Aranci authentic traditions

Here there’s an intense fishing activity, because the sea is rich in crustaceans and fishes; in fact you can also taste them at the nice restaurants overlooking the Caribbean sea of Golfo Aranci. Then visit the nearby rocky promontory of Capo Figari, where you can also reach Cala Moresca, which is a small bay surrounded by junipers and holly oaks in front of the spectacular Figarolo island or the enchanting beaches including Cala Spada and Cala Sabina. Its seaside has just been restored. Find the several events for all year including tennis court with sea view on the third beach, free wi-fi, discounts for who books a Sardinia Ferries stay in Golfo Aranci and much more. MuMArt will be inaugurated during the season, where you’ll admire an immersed museum with art works made by selected artists. So you can admire big sculptures, which are put on the white sea bottoms (6 meters of depth), from boats with a glass bottom or diving. Sardinian and international sculptors, as Ben Patterson, have contributed to make this new cultural centre. Twinship with Drobak - Santa Claus’ village - and the Hemingway Marine Club of Cuba.

102


iSmeralda App ÂŽ

La prima guida per iPhone, iPad e iPod touch in Sardegna e in Costa Smeralda


ESCURSIONI FANTASTICHE IN UNO DEI MARI PIÙ BELLI DEL MONDO, A BORDO DI GOMMONI E IMBARCAZIONI A MOTORE IN GRADO DI SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE. EMOZIONI UNICHE DA PROVARE IN TUTTA SICUREZZA E COMODITÀ CON TENDER ONE, AZIENDA LEADER NEL NOLEGGIO A PORTO ROTONDO

Là dove rocce granitiche affiorano dal mare, abbracciate da piccole insenature con sabbia bianchissima e mare turchese, la voglia di natura è immensa e seguita solo dal desiderio di pace e di relax, lontani da tutto e da tutti. In questo meraviglioso angolo di Sardegna che è la Costa Smeralda, il sogno diventa realtà grazie a dei professionisti che da anni gestiscono e noleggiano una flotta di gommoni in grado di assecondare ogni richiesta. Tender One non è specializzato soltanto nel noleggio di gommoni ma anche di splendide imbarcazioni da 13 a 18 metri, disponibili per uscite giornaliere o per lunghi periodi. Lo staff giovane e dinamico è pronto ad accogliere con disponibilità e professionalità chiunque voglia concedersi qualcosa di speciale, consigliando la soluzione giusta per solcare i mari della Sardegna. Senza dimenticare il servizio di noleggio scooter e auto disponibile presso la base a Porto Rotondo, per muoversi in piena libertà e spensieratezza anche a terra.

Wake’s: boat storage and assistance Wake’s boatyard is situated in Olbia’s commercial port. Here, a through boat maintenance, which includes the mechanic workshop and woodworks, is carried out. Then it proposes a complete range of used and new boats for sale, offering several opportunities to meet need for any owner. Wake’s is an authorized dealer for Sardinia to the full range of SACS inflatable boats and Pursuit Fisherman (www.wakes.it).

TENDER

libertà in mare

Enjoy peace and tranquillity in one of the most beautiful beaches of Sardinia, with its white sand and the exceptional turquoise colours of the sea, nestling between impressive granite rocks. Tender One is specialized in the rental of rafts and beautiful boats from 13 to 18 metres (available for full day or long term rentals). Its young and dynamic staff is ready to welcome you with dedication and professionalism. Moreover to get out and see the sites in the Costa Smeralda or around the island, Tender One also offers car and scooter rental.

104

Per rimessaggio e assistenza c’è Wake’s Nel nuovo cantiere di Olbia, Wake’s svolge non solo una completa attività di rimessaggio con annessa officina meccanica e falegnameria, ma è anche il posto giusto dove trovare offerte e occasioni per soddisfare l’esigenza di qualsiasi armatore. Sia usato che nuovo, perché Wake’s è rivenditore autorizzato per la Sardegna di tutta la gamma di gommoni SACS e dei fisherman Pursuit (www.wakes.it).

Centro noleggio Tender One Via del Molo, Porto Rotondo Tel. +39 0789 34523 www.tenderone.it


freedom in the sea

ONE

105


Alla scoperta delle baie piĂš belle con

SEAMAR CHARTER A trip to discover the most beautiful bays through Seamar Charter Seamar Charter is specialized in the charter boats, raft and jet ski rental service, satisfying all your needs with the right assistance. So ride the waves on your jet ski in the crystalline waters of the Golfo and go by raft to Mortorio island and Arcipelago della Maddalena, immersing yourself in the perfumes, colours and flavours of this zone. The services in boat rental offer ample possibilities for you to relax and to visit gulfs and the typical ports of Corsica. Find your suitable boat according to your needs. Furthermore it provides the raft rental with drivers.

106


Seamar Charter Località Cala di Volpe, Porto Cervo Tel. +39 360 984682 / +39 328 8984149 www.seamarcharter.com

LA VOGLIA DI MARE È TANTA, IRRESISTIBILE, COME QUELLA DI SOLCARE QUELLE ACQUE LIMPIDE E TURCHESI. IL RICHIAMO DIVENTA SEMPRE PIÙ FORTE, E, VISTE DALLA SPIAGGIA, QUELLE BARCHE CHE SEMBRANO DONDOLARE SU UN PEZZO DI CIELO SONO LA PREMESSA A QUALCOSA DI SPECIALE. A PORTO CERVO, NELLA SPLENDIDA CALA DI VOLPE, SEAMAR CHARTER OFFRE DIVERTIMENTO ALLO STATO PURO

Alle spalle la vita e la frenesia della Costa Smeralda, di fronte agli occhi il golfo più bello. Siamo nella baia di Cala di Volpe, dove, direttamente sulla spiaggia, Seamar effettua charter di imbarcazioni e noleggio gommoni e moto d’acqua in grado di soddisfare ogni desiderio e la voglia di divertirsi in massima sicurezza, con assistenza e consigli che fanno la differenza. Così si possono provare jet ski per cavalcare le onde che increspano l’acqua cristallina del Golfo e gommoni per godere la brezza estiva e approdare sulle vicine isole di Mortorio e dell’Arcipelago della Maddalena, respirare i profumi che ogni spiaggia sa regalare e vivere i colori dei fondali, sempre diversi e in grado di regalare nuove e intriganti sfumature. Imbarcazioni per trascorrere rilassanti giornate con gli amici in mare aperto, per provare l’esperienza indimenticabile di pernottare in suggestive insenature naturali, oppure per spingersi verso i caratteristici porti della vicina Corsica. Per ogni categoria lo staff di Seamar Charter mette a disposizione il modello più adeguato alle esigenze del momento, per rendere tutto ancora più speciale. E per chi vuole concedersi un relax ancora più inteso c’è la possibilità del noleggio dei gommoni con driver.


NELLA PICCOLA BOTTEGA NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI OLBIA SI POSSONO ANCORA TROVARE LE VERE SPECIALITÀ DELLA TRADIZIONE CULINARIA SARDA. UN’ESPLOSIONE DI PROFUMI CHE RAPISCE I PASSANTI E LI ATTIRA NEL TEMPIO DEI GOLOSI TRA PASTA FRESCA E DOLCI, OLIO, PANE CARASAU E UN UNIVERSO DI PRELIBATEZZE SELEZIONATE DA PAOLA PIRARI NEGLI ANGOLI PIÙ CARATTERISTICI DELL’ISOLA

sweet temptations

ANTICAS LICANZIAS The ancient charm of handmade, colours, shapes, aromas bring back the traditional food of the past. Paola Pilari, who is the owner of the Pastry shop, which is built in granite, proposes sweets, as well as wines, liqueurs, oil, cheeses and all the best of the Sardinian food. The specialties are the cakes, such as the Pane Pintau (decorated bread) for celebrations, the Papassinos, the Tiriccas, the Gatteau, the Casadinas, but also the Amaretti, S’Aranzada and Caschetas; then don’t miss the good and decorated Sos Coros, which are called the Nuoro bride’s hearts. Step into an atmosphere of timeless charm at the Anticas Licanzias, where you can find also the fresh pasta, as well as the Carasau bread, the popular gnocchi and the Su Filindeu. At the end enjoy the vast selection of quality wines and liqueurs.

dolci tentazioni

Il fascino antico delle cose fatte a mano, colori, forme e profumi che riportano alla tradizione contadina e alle cose buone e semplici di una volta. Tra le mura in granito del suo negozio, Paola Pirari, la padrona di casa, ha realizzato il sogno di ogni amante dei veri prodotti della tradizione, custodendo dolci, vini, liquori, olio, formaggi e tutto il meglio che la Sardegna sa offrire in tavola. Il pezzo forte sono sicuramente i dolci, il Pane Pintau (pane decorato) che si realizza in occasioni di festività, i Papassinos, le Tiriccas, il Gatteau, le Casadinas, ma anche Amaretti, S’Aranzada e Caschetas, senza dimenticare i Sos Coros, i cuori della sposa di Nuoro, omaggio alla terra di origine di Paola e dolce buono da mangiare e bello da vedere grazie alle particolari decorazioni che lo trasformano in gioiello. Nella bottega Anticas Licanzias si respira un’atmosfera senza tempo, che a ogni ora del giorno trasmette emozioni tutte da gustare. Oltre ai dolci, grande spazio alla pasta fresca e al pane Carasau, ai famosi gnocchetti e ai Su Filindeu, i fili di Dio. E per chiudere in bellezza con un buon bicchiere di vino o un amaro sardo, nell’angolo dei vini e dei liquori si possono trovare aziende accuratamente selezionate per valorizzare i sapori e la genuinità delle tradizioni locali. Anticas Licanzias Via Olbia, 42, fronte Corso Umberto - Olbia Tel. +39 0789 1890481 / +39 327 8820797 www.anticaslicanzias.it

108


iSmeraldaADV.com

El Amp

ia

ez sel

a m

Al

ion

ib ed

irr

t e ar

igi

li, ana

pan

e d

te ino

ca

ua di q

litĂ

a b

Cu it e fr

to

t

is om

Byday - Via Normandia 1 - Cannigione +39.0789.88088 - www.byday.eu

e esc p i d

109


SARDINIAN HOUSE SERVICES il cliente al centro


DAL NOLEGGIO CON CONDUCENTE ALLA VENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI DI LUSSO, DAL NOLEGGIO BARCHE AI LUXURY SERVICES, SARDINIAN HOUSE SERVICES È UNA GIOVANE AZIENDA CHE SI OCCUPA A 360 GRADI DELLA GESTIONE DEL CLIENTE. UNO STAFF EFFICIENTE E PROFESSIONALE, DISPONIBILE H24, GARANZIA DI UN SERVIZIO ESCLUSIVO

Tanti servizi, un solo denominatore comune: soddisfare ogni cliente in ogni sua richiesta. Sardinian House Services nasce nel 2009 dall’iniziativa di un giovane imprenditore locale che fa tesoro dell’esperienza nel servizio taxi di Porto Cervo, iniziata all’età di 21 anni. È lì, a contato con i VIP e il jet set internazionale che frequenta la Costa Smeralda, che ha modo di iniziare a comprendere le esigenze dei turisti, i nuovi servizi da offrire e quelli esistenti da migliorare. E pensa a una gestione del cliente a 360 gradi, con un unico soggetto in grado di soddisfare richieste e necessità anche in ambiti apparentemente distanti. Inoltre, per offrire ai propri clienti indimenticabili momenti di relax, gestisce un’accogliente concessione balneare a Liscia Ruia, detta anche Long Beach, in una delle spiagge più esclusive della Costa. Sardinian House Services è un punto di riferimento per chi cerca esclusività e affidabilità: noleggio con conducente, con autisti multilingue e una flotta di mezzi come Mercedes Viano e Mercedes Classe S, ma anche agenzia immobiliare con partner il marchio internazionale Remax Collection e collaboratori con provata esperienza nel settore.

Sardinian House Services, “focus on client’s needs”

Sardinian House Services Porto Cervo Tel. +39 331 8650496 / +39 339 8451139 www.sardiniahouseservices.com

It aims to fulfil all client’s needs. Sardinian House Services was founded in 2009 by the initiative of a young Sardinian entrepreneur, who has treasured the taxi service experience in Porto Cervo, starting at 21 years old. Working with VIPs and the International jet set of Costa Smeralda, he understood what these clients needed. So he created a company available to satisfy every need. Moreover he offers relaxing moments to its customers at his cosy beach resort in Liscia Ruia, called also Long Beach, in one of the most beautiful beaches of the Costa. Sardinian House Services is for who look for reliability and exclusivity, providing rental service with driver or multilingual drivers and a fleet of cars, as well as Mercedes Viano and Mercedes Class S, but also a real estate agency with an international partner as Remax Collection brand and highly skilled collaborators.

111


112


113


114


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.