8 minute read

L’Antica, restauro e antichità L’Antica, renovation and antiquity

L’Anticarestauro e antichità renovation and antiquity

DALLA GRANDE PASSIONE PER “CIÒ CHE È BELLO” NASCE LA SOCIETÀ

Advertisement

L’ANTICA S.A.S., AZIENDA DA ANNI LEADER NEL SETTORE DELL’ANTIQUARIATO IN VALTELLINA. DAL PALAZZO STORICO ALLA CASA DI CAMPAGNA, DALL’APPARTAMENTO CITTADINO ALLA BAITA TRA I MONTI, L’ANTICA CREA, SPERIMENTA E REALIZZA AMBIENTI RICCHI DI FASCINO E CHARME

Due esposizioni a Sondrio

Alle porte del complesso medievale del Castel Masegra a Sondrio c’è la prima esposizione L’Antica: una “galleria d’arte” dove sono presentati mobili, oggetti, quadri, specchiere, tessuti di diversi stili, materiali, epoche e prezzi per ogni esigenza. Affacciata su Piazza Garibaldi si trova invece la seconda esposizione, un luogo in cui trovare rappresentazioni di ambienti arredate in modo antico.

Two showrooms in Sondrio

Close to the medieval Masegra Castle there’s the first L’Antica showroom, whilst the second one is located in front of Piazza Garibaldi. La consulenza per la valutazione di un bene, per collocarlo e ambientarlo nel modo migliore, oppure per risolvere tutte le problematiche relative all’arredo. L’Antica è molto più di un negozio di antiquariato, è un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda restauro e antichità. Un’azienda che ha come mission il desiderio dei committenti e il loro stile di vita, perché la casa è lo specchio di chi la abita. Il cuore del lavoro è nel laboratorio. È lì che attraverso attenti studi e considerazioni, valutando condizioni, stili, materiali, tecniche costruttive e tanto altro viene effettuato il restauro di ogni singolo oggetto. L’Antica offre anche la possibilità di realizzare arredi su misura, dalla progettazione all’esecuzione, abbracciando ogni tipo di stile. Il magazzino con mobili, oggetti e tappeti attentamente selezionati dà infine la possibilità al cliente di scegliere il giusto pezzo per arredare i suoi spazi. La casa è il palcoscenico della nostra vita e l’Antica da anni si adopera affinché questo palcoscenico sia perfetto. L’Antica shop has been providing renovation and antiquity for several years. Its workshop, through meticulous work and careful considerations, offers tailored interiors, following every step from beginning to end and embracing every kind of style. The stock has unique furniture, such as items and carpets. It’s your right choice to creating the perfect interior for your home.

L’Antica

Esposizione Corso Italia, 1 (piazza Garibaldi) Sondrio

Ufficio Via Trieste, 36 - Sondrio

Tel. +39 333 9621071 www.lantica.it

La córt, al töilá, la cámbra, l’arcòbi, la cheśéta e la pónt. I nomi degli appartamenti dello Chalet Li Mina ricordano il nome degli ambienti della storica baita della quale hanno preso il posto. Nomi che richiamano con forza la Livigno del passato, per un’emozione senza tempo. La córt era un ampio atrio adibito a deposito, al töilá il fienile, la cámbra una stanza rivestita in pietra, l’arcòbi una camera da letto di piccole dimensioni il più delle volte destinata ai bambini, la cheśéta la cantina dove si conservavano formaggi e salumi, e infine la pónt che era una larga scala esterna in legno e senza corrimano che conduceva al fienile. Costruito nell’ultimo decennio dell’Ottocento, lo Chalet Li Mina porta avanti una tradizione di ospitalità e accoglienza in zona tranquilla, ben servita dal trasporto pubblico e non lontana dal centro, a due passi dal Carosello 3000, dalla Pláza Plachéda, dalla pista ciclabile e dal Tröi dáli téa.

Holiday in the late nineteenth century chalet

Vacanze nelloChalet

Córt as well as töilá, cámbra, arcòbi, cheśéta and pónt are six apartments, where each one bearing the name of the part of the old chalet. Córt was a spacious room used as depository, töilá is the dialectal term for the barn, cámbra was a room with walls of stone, arcòbi was a small bedroom, usually for children, pónt bears the name of the old stairs located outside the house leading up to barn, cheśéta in local dialect cheese & cold cut cellar. Chalet Li Mina, where hospitality has always been at the forefront for many years, is located in a quiet zone, well connected to the town centre via public transport, and close to Carosello 3000, Pláza Plachéda, the bike path and Tröi dáli téa.

DA CINQUE GENERAZIONI LE

FAMIGLIE MOTTINI E SILVESTRI

CUSTODISCONO CON AMORE

L’ANTICA BAITA ALPINA DI

LIVIGNO CHE OGGI RACCHIUDE SEI APPARTAMENTI DOVE È

BELLO PERDERSI NEL PASSATO

Chalet Li Mina

Via Saroch, 1218 - Livigno (SO) Tel. +39 0342 996376 www.appartamentiliminalivigno.it

di fine Ottocento

Rifugio Rifugio Valtellina Località Caregia Del Palabione - Aprica Tel. +39 0342 745069 / +39 320 3090599 rifugiovaltellinaprica@gmail.com Valtellinaviste mozzafiato

È IL PUNTO DI PARTENZA IDEALE PER ESCURSIONI ADATTE A TUTTE LE ETÀ SULLE MONTAGNE

DELL’APRICA. A QUOTA 1920 METRI, ALL’INTERNO

DEL PARCO REGIONALE DELLE OROBIE VALTELLINESI, IL RIFUGIO VALTELLINA D’ESTATE È RAGGIUNGIBILE

IMBOCCANDO I SENTIERI CHE PARTONO DAL PAESE

OPPURE PRENOTANDO IL TRANSFER IN 4×4

Escursioni al Lago e al Monte Palabione, al Dosso Pasò e all’Osservatorio Eco - Faunistico Alpino. Da qui partono alcune delle più belle passeggiate, più o meno impegnative, per immergersi nella natura e godere panorami unici. Magari raccogliendo mirtilli, fragoline di bosco, funghi porcini e finferli, oppure osservando bellissimi rododendri e meravigliose stelle alpine, attratti dal fischio delle marmotte che vivono in questo territorio. Il Rifugio Valtellina è anche il luogo per un pranzo informale con prodotti tipici e i Pizzoccheri Mondiali dello chef Brusca, per poi rilassarsi sulle sdraio baciati dal sole. Inoltre la struttura dispone al primo piano di tre camere molto grandi con bagno privato e balconcino da cui godere una vista mozzafiato su tutta la Valtellina. Il rifugio d’estate è raggiungibile con transfer in 4×4, con una bella passeggiata partendo da Aprica e imboccando il sentiero n. 327 oppure con la cabinovia della Magnolta proseguendo poi con il sentiero n. 341.

Valtellina hut

On the Aprica slopes there is Valtellina hut, providing informal lunch and solarium with sunbeds. The hut offers typical and delicious food including pizzoccheri, game cold cuts, salamis and cheeses.

A Livigno nasce l’experience - shop KÀfe

LE MIGLIORI TIPOLOGIE PER UN CAFFÈ TOSTATO

IN ALTURA. NEL NUOVISSIMO EXPERIENCE - SHOP IN VIA PLAN SI POTRÀ DEGUSTARE E ACQUISTARE IL CAFFÈ ARTIGIANALE

PENSATO, TOSTATO E CONFEZIONATO NELLA MICROTORREFAZIONE PIÙ ALTA D’EUROPA

“Ho pensato a un caffè che nascesse a Livigno. Un caffè dedicato a chiunque voglia assaporare un aroma di qualità. Un caffè tostato e confezionato localmente con i migliori ingredienti del mondo”

“I decided for a coffee made in Livigno. A coffee dedicated to whoever wants to taste quality aromas. A coffee roasted and packed locally with the best ingredients of the world” Manuel Castellani

È un percorso che inizia lontano quello di Manuel Castellani, dall’arrivo dei chicchi freschi alla scelta scrupolosa delle varietà, dalla tostatura con attrezzature all’avanguardia al confezionamento in involucri speciali. KÀfe ha a cuore la qualità delle materie prime che propone ai coffee lovers, nella consapevolezza che un caffè per lasciare al palato un sapore elegante e non invadente deve partire da chicchi di caffè straordinari. Un intenso viaggio nel gusto da sperimentare quest’estate nell’experience - shop appena aperto da Manuel sul corso principale di Livigno: un luogo accogliente che diventa quasi magico quando Manuel estrae per i suoi ospiti caffè da singole origini in espresso e nelle principali tecniche di estrazione.

KÀfe - experience shop Via Plan, 264 - Livigno Tel. +39 340 8356228 www.kafe-livigno.com

Classic o specialty coffee

I classic coffee sono caffè monorigini 100% arabica sempre presenti nella produzione di KÀfe, tostati con le tecniche più moderne per garantire alti livelli di qualità. Gli specialty coffee sono caffè verdi pregiati della specie arabica tostati in modo da far esprimere al meglio il profilo aromatico e gustativo, che nascono secondo standard di qualità definiti e precisi.

LA VALTELLINA È UN GIARDINO NEL CUORE DELLE ALPI

SOLCATO DA NUMEROSI CORSI D’ACQUA E CIRCONDATO DA

IMPONENTI GHIACCIAI. IL LUOGO IDEALE PER COLTIVARE

FRUTTA E PICCOLI FRUTTI. COME QUELLI VALLE BLU, COLTIVATI, TRASFORMATI E CONFEZIONATI ESCLUSIVAMENTE IN PROVINCIA DI SONDRIO DA PRODUTTORI LOCALI

Valle Blu

semplice frutta

Valle Blu è l’unione di realtà agricole valtellinesi che vogliono crescere e far conoscere i loro prodotti di alta qualità. Grazie al controllo serio e meticoloso della Cooperativa Vitivinicola Montagna - Poggiridenti - Ponchiera, la frutta Valle Blu è coltivata alle pendici delle Alpi rispettando i ritmi e le risorse della natura. Prodotti buoni per il consumatore e per il territorio, che evitano lo spreco di risorse naturali e danno nuova linfa all’agricoltura locale. L’impegno per la riduzione dell’impatto ambientale non si ferma alla produzione: il packaging è infatti totalmente riciclabile, in cartone prodotto e stampato in Italia. Piccoli frutti, piccoli produttori, con produzioni quantitativamente limitate che curano meticolosamente qualità e genuinità. La frutta Valle Blu è commercializzata e distribuita dalla Cooperativa, garantendo ai conferenti un prezzo di vendita equo e più tempo da dedicare a quello che amano fare: coltivare con passione. La valle dei mirtilli

Terra storicamente legata alla produzione di uve Nebbiolo e grandi vini, la Valtellina ha scoperto solo recentemente la vocazione per un’altra bacca blu, il mirtillo. La varietà coltivata da Valle Blu è il mirtillo gigante, con frutti grandi e succosi che raggiungono la massima dolcezza tra giugno e agosto e sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Nei prossimi anni, grazie al coordinamento della Cooperativa, saranno impiantate anche altre varietà con tempi di maturazione differenti che consentiranno di avere frutta sempre fresca per tutta l’estate. Valle Blu è un marchio della Cooperativa Vitivinicola di Montagna in Valtellina, dal 1974 un punto di riferimento per la realtà agricola locale. Per ulteriori informazioni sui prodotti Valle Blu:

Cooperativa vitivinicola Montagna - Poggiridenti - Ponchiera Via S. Antonio, 53 Montagna in Valtellina (SO) Tel. +39 0342 380640 info@cooperativamontagna.it www.cooperativamontagna.it