2 minute read

Alpi Sonanti Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali

Alpi Sonanti

Advertisement

Carla Ciapponi Arrivati alla X edizione di questa sempre interessante stagione musicale, possiamo dire di essere parte della rassegna perché ogni anno da qualche tempo i musicisti passano per le nostre frazioni. Una delle particolarità di questa rassegna sono gli scenari inediti e all’aperto che gli organizzatori vogliono sempre mettere in risalto. È stato emozionante sentire l’organizzatrice e anima, la maestra Ivana Zecca, dire che Roncaglia è uno dei suoi luoghi del cuore: a volte noi che viviamo qui diamo per scontate le bellezze che abbiamo e sentire da qualcuno di esterno che viviamo in un posto meraviglioso dà una bella sensazione! Partiamo con la serata di Roncaglia appunto, svoltasi il 22 agosto sul sagrato della chiesa di S. Giacomo, dal titolo “Stralunato Recital”, con una delle artiste più importanti non solo di questo evento ma del panorama musicale italiano: Antonella Ruggiero. Serata particolare perché il gruppo che avrebbe dovuto accompagnare la cantante non è riuscito ad arrivare fin lassù per inconvenienti lungo il percorso e quindi Antonella Ruggiero è stata accompagnata dagli artisti Adriano Sangineto e Roberto Colombo: direi straordinari. È stata una serata ricca di poesia e molto partecipata. Il secondo appuntamento è stato a Caspano il 29 agosto, presso il campo sportivo parrocchiale, con il gruppo folk rock Elkir che ha presentato la serata “In alto i calici”. Gruppo giovane e di giovani, ancora emergente. Anche questa serata ha avuto un’alta adesione. Vorremmo ringraziare, oltre all’organizzazione di Alpi Sonanti, anche i volontari del territorio che si sono messi a disposizione per l’organizzazione in loco degli eventi e per la gestione del traffico, in particolare l’associazione Amici di Roncaglia, il Gruppo Sportivo S. Bartolomeo e il Gruppo Alpini di Civo e Dazio.

L’ultima rassegna effettuata è stata nel maggio del 2019 ad Albaredo, poi lo stop per il Covid -19. Quest’anno, tornando piano piano alla normalità, si è svolta anche la rassegna dei costumi: il 31 maggio a Bema. Anche il gruppo folkloristico di Civo e Dazio ha partecipato con numerose presenze: siamo sempre tra i gruppi più numerosi! La giornata si è svolta secondo l’ormai consolidato programma: ritrovo, partecipazione alla S. Messa, sfilata per le vie del paese, saluto delle autorità, pranzo e spettacolo dei gruppi presenti. Il nostro gruppo si è esibito in una serie di veri e propri sketch sui detti tradizionali, come sempre con la regia di Mario Gusmeroli. Ormai da qualche anno il gruppo folkloristico di Civo si è unito con il gruppo di Dazio e da buoni vicini portiamo i nostri costumi e le nostre tradizioni alla manifestazione. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e che hanno supportato il gruppo, oltre che la Comunità Montana di Morbegno e il Consorzio Turistico Porte di Valtellina per l’organizzazione e la pro loco di Bema per l’accoglienza numerosa di tutti i gruppi. Ci vediamo il prossimo anno.... e per chi volesse partecipare può lasciare il nominativo presso gli uffici comunali.