Segno 262

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 00 in libreria ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910

E 5.

Anno XLII - APR/MAG 2017

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

LOUISE BOURGEOIS

All’interno ANTEPRIMA/NEWS - LE MOSTRE NEI MUSEI, NELLE ISTITUZIONI SPAZI ALTERNATIVI, GALLERIE PRIVATE – SPECIALE GRANDI MOSTRE ARTISTI IN MOSTRA – CRONACHE, RECENSIONI, IMMAGINI – LIBRI E CATALOGHI



segnoaprile/maggio 2017

l Carioca | Miguel Abreu | Acquavella | Air de Paris | Juana de Aizpuru |

ear | Andréhn-Schiptjenko | Applicat-Prazan | The Approach | Art : Concept | uido W. Baudach | Berinson | Bernier/Eliades | Fondation Beyeler |

e | Marianne Boesky | Tanya Bonakdar | Bortolami | Isabella Bortolozzi | z | Buchmann | C | Cabinet | Campoli Presti | Canada | Gisela Capitain |

Cera | Cheim & Read | Chemould Prescott Road | Mehdi Chouakri |

ne Arts | Continua | Paula Cooper | Pilar Corrias | Chantal Crousel | lo | dépendance | Di Donna | Dvir | E | Ecart | Eigen + Art | F | Konrad Fischer |

Fraenkel | Peter Freeman | Freymond-Guth | Stephen Friedman |

1900–2000 | Galleria dello Scudo | joségarcía | gb agency | Annet Gelink | murzynska | Elvira González | Goodman Gallery | Marian Goodman |

E 5.

Anno XLII - APR/MAG 2017

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

# 262 - Aprile/Maggio 2017

#262

Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

Artisti in copertina

ward Greenberg | Greene Naftali | greengrassi | Karsten Greve | Cristina Guerra |

| Hazlitt Holland-Hibbert | Herald St | Max Hetzler | Hopkins | Edwynn Houk | Taka Ishii | J | Bernard Jacobson | Alison Jacques | Martin Janda |

| Casey Kaplan | Georg Kargl | Karma International | kaufmann repetto | ewenig | Kicken | Peter Kilchmann | König Galerie | David Kordansky |

Stuart Shave/Modern Art | The Modern Institute | Jan Mot | Vera Munro |

Schwarzwälder | Nagel Draxler | Richard Nagy | Edward Tyler Nahem | hneider | Franco Noero | David Nolan | Nordenhake | Georg Nothelfer |

e | Pace/MacGill | Maureen Paley | Alice Pauli | Perrotin | Petzel | Francesca Pia |

uber | ProjecteSD | R | Almine Rech | Reena Spaulings | Regen Projects | Ropac | S | Salon 94 | Esther Schipper | Rüdiger Schöttle | Thomas Schulte |

ck Shainman | ShanghART | Sies + Höke | Sikkema Jenkins | Skarstedt | SKE |

Westwater | Sprüth Magers | St. Etienne | Nils Stærk | Stampa | Standard (Oslo) | nson | Luisa Strina | T | Take Ninagawa | team | Tega | Daniel Templon | Thomas |

| V | Georges-Philippe & Nathalie Vallois | Van de Weghe | Annemarie Verna | Vitamin | W | Waddington Custot | Nicolai Wallner | Barbara Weiss |

bara Wien | Jocelyn Wolff | Z | Thomas Zander | Zeno X | ZERO... | David Zwirner |

er | Balice Hertling | Laura Bartlett | Bergamin & Gomide | Peter Blum | The Box | Dempsey | Raffaella Cortese | Hamiltons | Leila Heller | Jenkins Johnson |

örg Maaß | Mazzoleni | P420 | Parrasch Heijnen | Peres Projects | Marilia Razuk |

er | Pietro Spartà | Sprovieri | Trisorio | Van Doren Waxter | Vistamare | Wentrup | | Antenna Space | Chapter NY | ChertLüdde | Experimenter | Green Art |

bor | Emanuel Layr | Kate MacGarry | Magician Space | Dawid Radziszewski |

Micky Schubert | Silverlens | Kate Werble | Edition | Brooke Alexander | mfc – michèle didier | Fanal | Gemini G.E.L. | Sabine Knust | Lelong Editions |

Il cacciatore bianco [32]

arlborough | Hans Mayer | Mayor | Fergus McCaffrey | Greta Meert | mennour | Metro Pictures | Meyer Riegger | Massimo Minini | Victoria Miro |

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Kreps | Krinzinger | Nicolas Krupp | Kukje / Tina Kim | kurimanzutto |

e | Lehmann Maupin | Tanya Leighton | Lelong | Lévy Gorvy | Gisèle Linder | ustine | Luxembourg & Dayan | M | Maccarone | Magazzino | Mai 36 |

sommario

Louise Bourgeois

Polígrafa | STPI | Two Palms | ULAE

Femme, 2007 LOUISE BOURGEOIS

All’interno ANTEPRIMA/NEWS - LE MOSTRE NEI MUSEI, NELLE ISTITUZIONI SPAZI ALTERNATIVI, GALLERIE PRIVATE – SPECIALE GRANDI MOSTRE ARTISTI IN MOSTRA – CRONACHE, RECENSIONI, IMMAGINI – LIBRI E CATALOGHI

Gouache su carta 37.1 x 27.9 cm. © The Easton Foundation/SIAE Photo: Christopher Burke

16.03.17 11:01

Keith Haring [52]

6/31 News gallerie e istituzioni Anteprima Biennale di Venezia: artisti, curatori, nazioni partecipanti Anticipazioni mostre in Italia e all’estero a cura di M.Letizia Paiato, Lucia Spadano, Paolo Spadano e collaboratori

Letizia Fornasieri [66]

Il Cacciatore Bianco, FM Centro per l’arte contemporanea Intervista a Marco Scotini (pag.32-35 Fabio Meloni) Please come back, MAXXI Roma (pag.36-37 Ilaria Piccioni) Louise Bourgeois, Studio Trisorio Napoli (pag.38-41 Raffaella Barbato ) Andreas Serrano, Galleria Artiaco Napoli (pag.42-43 Stefano Taccone) Attia, Alaoui, Solakov, Continua San Gimignano (pag.44-47 Rita Olivieri) Mario Airò, Andrea Romano, Vistamare Pescara (pag.48-49 M.Letizia Paiato) Bill Viola, Palazzo Strozzi, Firenze (pag.50-51 Luca Sposato) Keith Haring, Palazzo Reale, Milano (pag.52 Duccio Nobili) Mario Nigro, Arte Invernizzi, Milano (pag.53 Duccio Nobili) Cortesie per gli ospiti: Galleria Pack, Palazzo Collicola, Spoleto (pag.54 Milena Becci) Marco Gastini, Galleria dello Scudo Verona (pag.54 documentazione) Fòcara arte, Palazzo Baronale, Novoli (pag.55 Antonella Marino) Felice Levini, Zoo Zone Art Forum, Roma (pag. 55 Ilaria Piccioni) Rilevamenti #1, Camusac Cassino (pag. 56 Serena Ribaudo) Federico Pietrella, Studi Legali, Palermo (pag. 57 Dario Orphée La Mendola) Roberto Paci Dalò, Galleria Marcolini, Forlì (pag. 58 Serena Ribaudo) Hsiao Chin, Studio Marconi ’65 Milano (pag. 58 Angela Faravelli) Paolo Minoli, Galleria Bonelli, Milano (pag. 59 Angela Faravelli) Rosario Bruno, Fabbriche Chiaramonte AG (pag. 59 Dario Orphée La Mendola) Pignatelli, Tabarelli, FabulaFineArt, Ferrara (pag. 60 F.Paolo Del Re) Pino Pinelli, MARCA Catanzaro (pag. 61 Simona Caramia) È una congiunzione leggera, Galleria Marconi, Cupramarittima (pag. 61 Stefano Verri) Mark Francis/Alexis Harding, Luca Tommasi Milano (pag. 62-63 M.Letizia Paiato) Switch On 3, Galleria Fumagalli, Milano (pag. 63 Angela Faravelli) Sessanta/Ottanta, Pinacoteca Nazionale Bologna (pag. 65 Francesca Cammarata) Letizia Fornasieri, (pag. 66-67 Demetrio Paparoni) Jannis Kounellis, (pag. 68 M.Letizia Paiato)

Ricordando Kounellis [68]

www.rivistasegno.eu

news e calendario eventi su

e 31/81 Attività espositive/ Recensioni documentazioni

60/67 Documentazioni varie

Proposte espositive, Museo Lissone (pag. 57) Fluid Journey, Fondazione Pastificio Cerere, Roma (pag. 59) Home Sweet Home, Il Ponte Contemporanea Roma (pag. 62) Fausta Squatriti, Sedi varie, Milano (pag. 63) Una collezione partenopea, Intervista (pag. 64 a cura di M.Letizia Paiato) Ugo La Pietra, Intervista (pag. 70-71 Marcella Toscani) Fiere d’Arte. Da Bologna a New York. (pag. 72 a cura di Serena Ribaudo e Roberto Sala)

The Armory Show [76]

82/97 Arte e letteratura/Libri e Produzioni editoriali

Lea Vergine, (pag. 80 Intervista di Stefano Taccone) The Devil, (pag. 82 dialogo con Demetrio Paparoni) Memorycard, (pag. 84 di Cecilia Serbassi) Intervista a Rita Vitali Rosati, (pag. 85 a cura di Lucia Spadano) La produzione editoriale Accademia San Luca (pag. 86 Rossella Martino) Gallipoli AAM (pag. 90 Rossella Martino) Aspetti critici, libri e cataloghi, (pag. 94-97 a cura di Lucia Spadano e collaboratori)

segno periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712

redazione@rivistasegno.eu www.rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA Redazione web: Roberto Sala, M.Letizia Paiato

ABBONAMENTI ORDINARI E 25 (Italia) E 50 (in Europa CEE) E 90 (USA & Others)

Collaboratori e Corrispondenti dell’associazione culturale Segno: Raffaella Barbato, Francesca Cammarata, Simona Caramia, Viana Conti, Gianmarco Corradi, Lia De Venere, Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Rita Olivieri, Simona Olivieri, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Gabriele Perretta, Carla Rossetti, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Maria Vinella.

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 1021793144 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori s.a.s. associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio e Paolo Spadano. Art director Roberto Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web Maria Letizia Paiato - news@rivistasegno.eu Impianti grafici e legatura: Publish e Nuova Legatoria (Cepagatti - Pe). Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.


P A L A Z Z O

A L B I Z Z I N I

C O L L E Z I O N E

B U R R I

Alberto Burri, Bianco e Nero, 1971, litografia e calcografia a secco, 90,5 x 61 cm

F O N D A Z I O N E

Ex Seccatoi del Tabacco, Città di Castello, Perugia APERTURA PUBBLICA 12 MARZO 2017 ORE 11.00 Palazzo Albizzini 10.00 - 18.00 Ex Seccatoi del Tabacco 12.00 - 18.00

OPEN DAY e visita guidata gratuita su prenotazione www.fondazioneburri.org

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Regione Umbria

Provincia di Perugia

Comune di Città di Castello


fotografia Andrea Veneri_VL9

luigi

ontani in occasione del conferimento del

premio presidente della repubblica

2015

all’Accademia Nazionale di San Luca

maggio-settembre 2017 accademia nazionale di san luca piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma www.accademiasanluca.eu


>anteprima< La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte

VIVA ARTE VIVA

Venezia 13 maggio – 26 novembre 2017 Vernice 10-11-12 maggio

C

urata dalla parigina Christine Macel del Centre Pompidou, la 57° Esposizione Internazionale d’Arte ha per titolo VIVA ARTE VIVA. Una mostra annunciata come complessa e articolata “in un percorso espositivo sviluppato intorno a nove capitoli o famiglie di artisti, con due primi universi nel Padiglione Centrale ai Giardini e sette altri universi che si snodano dall’Arsenale fino al Giardino delle Vergini”. 120 gli artisti coinvolti, provenienti da 51 paesi. «L’arte di oggi, - ha dichiarato in conferenza stampa la curatrice - di fronte ai conflitti e ai sussulti del mondo, testimonia la parte più preziosa dell’umanità, in un momento in cui l’umanesimo è messo in pericolo. Essa è il luogo per eccellenza della riflessione, dell’espressione individuale e della libertà, così come degli interrogativi fondamentali. L’arte è l’ultimo baluardo, un giardino da coltivare al di là delle mode e degli interessi specifici e rappresenta anche un’alternativa all’individualismo e all’indifferenza.» «Più che mai, il ruolo, la voce e la responsabilità dell’artista appaiono dunque cruciali nell’insieme dei dibattiti contemporanei. VIVA ARTE VIVA è così un›esclamazione, un›espressione della passione per l›arte e per la figura dell›artista. VIVA ARTE VIVA è una Biennale con gli artisti, degli artisti e per gli artisti.» La Mostra è affiancata da 85 Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, accompagnata da “Eventi Collaterali”, proposti da enti e istituzioni internazionali. «Una Mostra ispirata all’umanesimo, spiega Christine Macel. Un umanesimo non focalizzato su un ideale artistico da inseguire, né tanto meno caratterizzato dalla celebrazione dell’uomo come essere capace di dominare su quanto lo circonda; semmai un umanesimo che celebra la capacità dell’uomo, attraverso l’arte, di non essere dominato dalle forze che governano quanto accade nel mondo, forze che se lasciate sole possono grandemente condizionare in senso riduttivo la dimensione umana. È un umanesimo nel quale l›atto artistico è a un tempo atto di resistenza, di liberazione e di generosità.» Progetti Speciali e Performance «Parallelamente alla Mostra del Padiglione Centrale e dell’Arsenale, diversi Progetti Speciali e Performance sono commissionati specialmente per i Giardini, il Giardino delle Vergini e altri luoghi. Un programma di una ventina di performance si svolgerà nei giorni dell’inaugurazione. Esse sono disponibili in streaming sul sito della Biennale, e poi visibili nella Mostra, in una sala multimediale dell’Arsenale espressamente creata.» Al

Padiglione Italia ome già annunciato nel numero 260, il Padiglione Italia quest’anno è cuC rato da Cecilia Alemani. Gli artisti scelti

sono Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey. Il numero limitato viene da una richiesta precisa del direttore generale, anche per allinersi alle scelte degli altri padiglioni nazionali. La mostra, dal titolo Il mondo magico, presenterà le opere dei tre artisti in un dialogo con l’architettura del padiglione. ll libro Il mondo magico, scritto negli anni della Seconda guerra mondiale e pubblicato nel 1948, contiene una serie di riflessioni e studi sul complesso di credenze, riti e mitologie dell’antropologo napoletano Ernesto de Martino. Come nei riti descritti da de Martino, nelle opere di Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey si mettono in scena situazioni di crisi che sono risolte attraverso processi di trasfigurazione estetica ed estatica. “Il Padiglione Italia secondo me non deve presentare una panoramica sull’arte, alla ricerca di una presunta identità italiana, quanto piuttosto offrire agli artisti un’occasione imperdibile per realizzare il lavoro

6 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

fine di lasciare agli artisti il posto principale, VIVA ARTE VIVA darà loro anche la parola. Tutti i venerdì e sabato di ogni settimana, durante i sei mesi di Esposizione, un artista terrà una “Tavola Aperta”, incontrando il pubblico durante un pranzo da condividere, al fine di accennare al proprio lavoro e dialogare. Due sono i luoghi dedicati a questi eventi, la parte antistante del Padiglione Centrale dei Giardini e delle Sale d’Armi dell’Arsenale, mentre la trasmissione in streaming sul sito della Biennale consentirà a chiunque di seguirne lo svolgimento. Negli stessi due luoghi, uno spazio è parimenti dedicato al “Progetto Pratiche d’Artista”, che raccoglie un insieme di brevi video realizzati dagli artisti stessi, per far scoprire il loro universo e il loro modo di lavorare. «Questi due progetti – spiega Macel - sono aperti a tutti gli artisti della Biennale Arte. Ogni Padiglione nazionale sarà altresì invitato a partecipare alla Tavola Aperta, il mercoledì e il giovedì, ma anche ad arricchire il database dei video sugli artisti.» Infine, il progetto “La Mia Biblioteca”, ispirato al saggio di Walter Benjamin pubblicato nel 1931, permette agli artisti di VIVA ARTE VIVA di riunire in una lista le loro letture preferite, offrendo una fonte di reciproca conoscenza e d’ispirazione per il pubblico. Il progetto è visibile nella Mostra del Padiglione Centrale, così come nel catalogo. Il Padiglione Stirling nei Giardini ospita la biblioteca costituita dagli artisti e messa a disposizione del pubblico. Il catalogo ufficiale, di VIVA ARTE VIVA, è composto di due volumi. Il Volume I è dedicato all’Esposizione Internazionale, ed è a cura di Christine Macel. Il Volume II è dedicato alle Partecipazioni Nazionali, ai Progetti Speciali e agli Eventi Collaterali. La Guida della Mostra è studiata per accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo. Il progetto grafico dell’immagine coordinata della Biennale Arte 2017 e il layout dei volumi sono a firma dello Studio deValence, Parigi. La Redazione e l’Edizione dei 3 volumi sono a cura della Biennale di Venezia. Nel tempo di durata della Mostra sono previste le manifestazioni correlate agli altri settori della Biennale: in giugno l’11° Festival Internazionale di Danza Contemporanea (diretto da Marie Chouinard), in luglio e agosto il 45° Festival Internazionale del Teatro (diretto da Antonio Latella), a fine agosto - primi di settembre la 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (diretta da Alberto Barbera), in ottobre il 61° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (diretto dal compositore Ivan Fedele), nonché le attività di Biennale College previste in tutti questi settori.

della loro vita e dare allo spettatore uno sguardo in profondità nel loro mondo” ha sottolineato la Alemani durante la conferenza stampa di presentazione. Chiedendo ai tre artisti di osare, utilizzando l’intero spazio messo loro a disposizione cencando delle consonanze tra di loro. Il progetto si dimostra in perfetta sintonia con l’impianto costruito da Christine Macel per la 57a

Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia: VIVA ARTE VIVA si ispira a un’idea di umanesimo che celebra la capacità dell’uomo, attraverso l’arte, di non essere dominato dalle forze che governano quanto accade nel mondo, forze che se lasciate sole possono grandemente condizionare in senso riduttivo la dimensione umana.

L’esterno del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia nell’edizione architettura del 2010.


>news istituzioni e gallerie< GLI ARTISTI INVITATI

ADER, Bas Jan (1942 Olanda) AL SAADI, Abdullah (1967 Emir.Arabi U.) ALADAG, Nevin (1972 Turchia) ANTUNES, Leonor (1972 Portogallo) ARAEEN, Rasheed (1935 Pakistan) ARANCIO, Salvatore (1974 Italia) ATIKU, Jelili (1968 Nigeria) ATLAS, Charles (1949 Stati Uniti) ATTIA, Kader (1970 Francia) ÁVILA FORERO, Marcos (1983 Francia) BANERJEE, Rina (1963 India) BEUTLER, Michael (1976 Germania) BINION, McArthur (1946 Stati Uniti) BLACK, Karla (1972 Regno Unito) BLANK, Irma (1934 Germania) BLAZY, Michel (1966 Princip.di Monaco) BRUSCKY, Paulo (1949 Brasile) BUCHER, Heidi (1926 –1993 Svizzera) CALAND, Huguette (1931 Libano) CHARRIÈRE, Julian (1987 Svizzera) CIACCIOFERA, Michele (1969 Italia) CORDIANO, Martín (1975 Argentina) CSÖRGO, Attila (1965 Ungheria) CURNIER JARDIN, Pauline (1980 Francia) DANZ, Mariechen (1980 Irlanda) DEKYNDT, Edith (1960 Belgio) DÍAZ MORALES, S. (1975 Argentina) DOWNEY, Juan (1940-1993 Cile) ELIASSON, Olafur (1967 Danimarca) ENGSTED, Søren (1974 Danimarca) FIŠKIN, Vadim (1965 Russia) GARCÍA Uriburu, N.(1937-2016 Argentina) GENG, Jianyi (1962 Cina) GILLIAM, Sam (1933 Stati Uniti) GRIFFA, Giorgio (1936 Italia) GUAN, Xiao (1983 Cina) GUARNERI, Riccardo (1933 Italia) GUTIÉRREZ, Cynthia (1978 Messico) HAINS, Raymond (1926-2005 Francia) HAJAS, Tibor (1946-1980 Ungheria) HALILAJ, Petrit (1986 Kosovo) HALPRIN, Anna (1920 Stati Uniti)

HAO, Liang (1983 Cina) HERÁCLITO, Ayrson (1968 Brasile) HICKS, Sheila (1934 Stati Uniti) HOPE, Andy (1930 Germania) KASPER, Dawn (1977 Stati Uniti) KHAN, Hassan (1975 Regno Unito) KIM, Sung Hwan (1975 Corea) KONATÉ, Abdoulaye (1953 Mali) KORINA, Irina (1977 Russia) KWADE, Alicja (1979 Polonia) LAI, Firenze (1984 Hong Kong) LAI, Maria (1919-2013, Italia) LANCETA, Teresa (1951 Spagna) LATHAM, John (1921-2006 Zambia) LEE, Mingwei (1964 Taiwan) LEIBOVICI, Franck (1975 Francia) LEWITT, Sam (1981 Stati Uniti) LIU, Jianhua (1962 Cina) LIU, Ye (1964 Cina) MAKHACHEVA, Taus (1983 Russia) MALLUH, Maha (1959 Arabia Saudita) MARWAN (1934-2016 Siria) MATSUTANI, Takesada (1937 Giappone) MEDALLA, David (1938 Filippine) MILLER, Dan (1961 Stati Uniti) MILLER, Peter (1978 Stati Uniti) MIRALDA Antoni (1942 Spagna) RABASCALL Joan (1935 Spagna) SELZ Dorothée, (1946 Francia) XIFRA Jaume (1934-2014 Spagna) MONDRIAN FAN CLUB (David Medalla & Adam Nankervis) MURESAN, Ciprian (1977 Romania) NENGUDI, Senga (1943 Stati Uniti) NETO, Ernesto (1964 Brasile) NUÑEZ Katherine (1992 Filippine) RODRIGUEZ, Issay (1991 Filippine) OHO (Gruppo Fondato nel 1966) OROZCO, Gabriel (1962 Messico) PARRENO, Philippe (1964 Algeria) PICH, Sopheap (1971 Cambogia) PLNÝ, Luboš (1961 Praga) POGACNIK, Marko (1944 Slovenia) POLSKA, Agnieszka (1985 Polonia)

POOTOOGOOK, K.(1951-2010 Canada) PORTER, Liliana (1941 Argentina) QUINLAN, Eileen (1972 Stati Uniti) RAHMOUN, Younès (1975 Marocco) RAMA, Edi (1964 Albania) RAMÍREZ, Enrique (1979 Cile) RAMÍREZ-FIGUEROA, Naufus (1978 Guatemala) ROSE, Rachel (1986 Stati Uniti) SALA, Anri (1974 Albania) SÁNCHEZ, Zilia (1926 Cuba) SAPOUNTZIS, Yorgos (1976 Grecia) SCOTT, Judith (1943-2005, Stati Uniti) SHARIF, Hassan (1951-2016, Emirati Arabi Uniti) SHAVER, Nancy (1946 Stati Uniti) SHAW, Jeremy (1977 Canada) SHERK, Bonnie Ora (Stati Uniti) SHIMABUKU (1969 Giappone) SMITH, Kiki (1954 Germania) STARK, Frances (1967 Stati Uniti) STILINOVIC, Mladen (1947-2015 Serbia) STOLTE, Fiete (1979 Germania) STUART, Michelle (1933 Stati Uniti) SUGA, Kishio (1944 Giappone) TANAKA, Koki (1975 Giappone) TENGER, Hale (1960 Turchia) THE PLAY Gruppo Fondato nel 1967 in Giappone TOULOUB, Achraf (1986 Marocco) TRAN, Thu Van (1979 Vietnam) UPRITCHARD, Francis (1976 Nuova Zelanda) VERZUTTI, Erika (1971 Brasile) VOIGNIER, Marie (1974 Francia) VOROBYEVA Yelena (1959 Turkmenistan) VOROBYEV Viktor (1959 Kazakistan) WAHEED, Hajra (1980 Montreal) WALTHER, Franz Erhard (1939 Germania) WATERS, John (1946 Stati Uniti) WEST, Franz (1947-2012 Austria) WYN EVANS, Cerith (1958 Londra) YEESOOKYUNG (1963 Seoul) ZHOU, Tao (1976 Cina)

Partecipazioni nazionali Curatori, Espositori, Sedi

ALBANIA Curatore: Vanessa Joan Müller. Espositore: Leonard Qylafi. Sede: Arsenale ANDORRA Curatori: Ivan Sansa, Javier Balmaseda. Espositore: Eve Ariza. Sede: Palazzo Ca’Capello Memmo ANGOLA Curatori: Maria da Silva de Oliveira e Silva Espositore: José António Oliveira ANTIGUA E BARBUDA (Caraibi) Curatore: Barbara Paca. Espositore: Frank Walter Sede: Don Orione, Zattere Dorsoduro, 909/A ARABA SIRIANA (Repubblica) Curatore: Emad Kashout. Sede: Isola di San Servolo ARGENTINA Curatore: Andrés Duprat. Espositore: Claudia Fontes. Sede: Arsenale ARMENIA (Repubblica di) Curatori: Bruno Corà, Demetrio Paparoni, Giorgio Grasso Espositori: Jean Boghossian, Rafael Megall, Miro Persolja Sedi: Collegio Armeno, Dorsoduro 2596; Chiesa degli Armeni (Calle dei Armeni, San Marco 965/A) AUSTRALIA Curatore: Natalie King. Espositore: Tracey Moffatt. Sede: Giardini AUSTRIA Curatore: Christa Steinle. Espositori: Brigitte Kowanz e Erwin Wurm. Sede: Giardini AZERBAIGIAN (Repubblica dell’) Commissario: Ambasciatore Mammad Ahmadzada. Sede: Palazzo Lezze, Campo Santo Stefano, San Marco 2949 BELARUS (Repubblica di) Commissario: Sharangovich Natalya BELGIO Curatore: Eva Wittocx. Espositore: Dirk Braeckman. Sede: Giardini BRASILE Curatore: Jochen Volz. Espositore: Cinthia Marcelle. Sede: Giardini

Studio Venezia, progetto per il Padiglione francese, courtesy Xavier Veilhan / ADAGP, Paris, 2017 Studio Venezia, bozzetto per il Padiglione francese, courtesy Xavier Veilhan / ADAGP, Paris, 2017

BOLIVIA Curatori: José Bedoya Sáenz, Juan Fabbri, Gabriele Romeo. Espositori: Sol Mateo, Jannis Markopoulos e José Ballivián. BOSNIA e ERZEGOVINA Commissario: Sarita Vujkovic CANADA Curatore: Kitty Scott, Carol and Morton. Espositore: Geoffrey Farmer. Sede: Giardini CECA E SLOVACCA (Repubblica) Curatore: Lucia Gregorova Stach. Espositore: Jana Zelibska.Sede: Giardini CILE Curatore: Ticio Escobar. Espositore: Bernardo Oyarzun. Sede: Arsenale

CINESE (Repubblica Popolare ) Curatore: Qiu Zhijie, Espositore: Tang Nannan, Wu Jian’an, Wang Tianwen, Yao Huifen. Sede: Arsenale CIPRO (Repubblica di) Curatore: Jan Verwoert. Espositore: Polys Peslikas. Sede: Associazione Culturale Spiazzi, Castello 3865 COREA (Repubblica di) Curatore: Daehyung Lee. Espositore: Cody Choi, Lee Wan. Sede: Giardini COSTA D’AVORIO Curatore: Massimo Scaringella. Espositore: Joachim Silue. APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 7


>anteprima< CROAZIA Curatore: Branka Benčić. Espositore: Tina Gverović, Marko Tadić. Sede: Arsenale CUBA Curatore: José Manuel Noceda. Espositori: Abel Barroso, Iván Capote, Roberto Diago, Roberto Fabelo, José Manuel Fors, Aimée García, Reynier Leyva Novo, Meira Marrero & José Ángel Toirac, Carlos Martiel, René Peña, Mabel Poblet, Wilfredo Prieto, Esterio Segura, José Eduardo Yaque. Sede: Palazzo Loredan DANIMARCA Commissario: The Danish Arts Foundation Espositore: Kirstine Roepstorff. Sede: Giardini EGITTO Curatore: Ministero della Cultura. Espositore: Moataz Mohamed Nasr Eldin, Sede: Giardini EMIRATI ARABI UNITI Curatore: Hammad Nasar. Espositori: Nujoom Alghanem, Sara Al Haddad, Vikram Divecha, Lantian Xie, Mohamed Yousif. Sede: Arsenale ESTONIA Curatore: Kati Ilves. Espositore: Katja Novitskova. Sede: Palazzo Malipiero (2°piano), San Samuele, San Marco 3199 FILIPPINE Curatore: Joselina Cruz. Espositore: Lani Maestro e Manuel Ocampo. Sede: Arsenale FINLANDIA Curatore: Xander Karskens. Espositore: Erkka Nissinen and Nathaniel Mellors. Sede: Giardini (Padiglione Alvar Aalto) FRANCIA Curatore: Lionel Bovier and Christian Marclay Espositore: Xavier Veilhan. Sede: Giardini GEORGIA Curatore: Julian Heynen. Espositore: Vajiko Chachkhiani. Sede: Arsenale GERMANIA Curatore: Susanne Pfeffer. Espositore: Anne Imhof. Sede: Giardini GIAPPONE Curatore: Meruro Washida. Espositore: Takahiro Iwasaki. Sede: Giardini GRAN BRETAGNA Curatore: Harriet Cooper, Delphine Allier. Espositore: Phyllida Barlow. Sede: Giardini GRECIA Curatore: Orestis Andreadakis. Espositore: George Drivas. Sede: Giardini GRENADA (Caraibi) Curatore: Omar Donia Espositori: Jason de Caires Taylor, Asher Mains, Milton Williams, Alexandre Murucci, Khaled Hafez ,Rashid Al Kahlifa and Mahmoud Obaidi. Sede: 417 Fondamenta Zattere, Dorsoduro GUATEMALA La Marge Commissario: José Luis Chea Urruela, Ministro della Cultura del Guatemala. Curatore: Daniele Radini Tedeschi. Espositori: Cesar Barrios, Lourdes de la Riva (Maria De Lourdes De La Riva Gutierrez), Arturo Monroy, Andrea Prandi, Erminio Tansini, Elsie Wunderlich, El círculo mágico. Sede: Palazzo Albrizzi -Capello, Cannaregio 4118 INDONESIA 1001 Martian Homes Commissario: Agency for Creative Economy/ Badan Ekonomi Kreatif (BEKRAF): Ricky Joseph Pesik, Melani W. Setiawan, Amalia P. Wirjono, Diaz Parzada, Enin Supriyanto. Curatore: Agung Hujatnikajennong. Espositore: Tintin Wulia. Sede: Arsenale IRAQ Curatore: Tamara Chalabi e Paolo Colombo. Espositore: Antiquities for the Iraq Museum, Francis Alys, Jewad Selim, Shakir Hassan al-Said, Sadik alFraiji, Sherko Abbas, Sakar Sleiman, Nadine Hattom, Luay Fadhil, Ali Arkady. Sede: Palazzo Cavalli Franchetti, terzo piano, San Marco 2847, IRLANDA Curatore: Tessa Giblin Espositore: Jesse Jones. Sede: Arsenale 8 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

ISLANDA Curatore: Stefanie Böttche. Espositore: Egill Sæbjörnsson. Sede: Spazio Punch, Giudecca 800/o ISRAELE Curatore: Tami Katz-Freiman. Espositore: Gal Weinstein. Sede: Giardini ITALIA Curatore: Cecilia Alemani. Espositori: Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi, Adelita Husni-Bey Sede: Padiglione Italia, Tese delle Vergini KAZAKISTAN Commissario: Darkhan Myngbay KENIA Curatore: Jimmy Ogonga. Espositori: Richard Kimathi, Arlene Wandera, Peterson Kamwathi, Paul Onditi & Ingrid Mwangi and Robert Hutter. KIRIBATI (Repubblica delle) Curatori: Pelea Tehumu, Nina Tepes. Espositori: Performance Group Kairaken Betio; Teroloang Borouea, Neneia Takoikoi, Tineta Timirau, TeetiAaloa, Kenneth Ioane, Kaumai Kaoma, Runita Rabwaa, Obeta Taia, Tiribo Kobaua, Tamuera Tebebe, Rairauea Rue, Teuea Kabunare, Tokintekai Ekentetake, Katanuti Francis, Mikaere Tebwebwe, Terita Itinikarawa, Kaeua Kobaua, Raatu Tiuteke, Kaeriti Baanga, Ioanna Francis, Temarewe Banaan Aanamaria Toom, Einako Temewi, Nimei Itinikarawa, Teniteiti Mikaere, Aanibo Bwatanita, Arin Tikiraua. Visual Artist: Daniela Danica Tepes. Performance Group Ngaon Nareau: Teata Tetoki, Raakai Ianibata, Taorobwa Bakatokia, Tekaei Kaairo, Nabiri Kaaraiti, Abetena Itaaka, Bwobwaka Bwebwere. Sede: European Cultural Centre, Palazzo Bembo, Riva del Carbon 4793 – 4785 KOSOVO (Repubblica del) Curatore: Arta Agani. Espositore: Sislej Xhafa. Sede: Arsenale LETTONIA Curatore: Inga Šteimane. Espositore: Miķelis Fišers. Sede: Arsenale LIBANO Curatore: Emmanuel Daydé. Espositore: Zad Moultaka. Sede: Arsenale Nord LITUANIA Curatore: Ūla Tornau, Asta Vaičiulytė Espositore: Žilvinas Landzbergas. Sede: Scuola San Pasquale, San Francesco della Vigna, Castello 2786 LUSSEMBURGO (Granducato di) Curatore: Kevin Muhlen Espositore: Mike Bourscheid. Sede: Ca’ del Duca 3052 MACEDONIA (Ex Repubblica Jugoslava di) Curatore: Branislav Sarkanjac Espositore: Tome Adzievski MALTA Curatore: Raphael Vella e Bettina Hutschek. Espositori: Adrian Abela, John Paul Azzopardi, Aaron Bezzina, Pia Borg, Gilbert Calleja, Austin Camilleri, Roxman Gatt, David Pisani, Karine Rougier, Joe Sacco, Teresa Sciberras, Darren Tanti and Maurice Tanti Burlo’ and artefacts from Heritage Malta’s National collection, Ghaqda tal-Pawlini, private collections and various archives. Sede: Arsenale MESSICO Curatore: Pablo Leon de la Barra. Espositore: Carlos Amorales. Sede: Arsenale MONGOLIA Curatore: Dalkh-Ochir Yondonjunai Espositori: Chimeddorj Shagdarjav, Enkhtaivan Ochirbat, Munkhbolor Ganbold, Bolortuvshin Jargalsaikhan, Davaajargal Tsaschikher. Sede: Osservatorio, Riva Sette Martiri MONTENEGRO Curatore: Žana Filipović. Espositore: Ivana Radovanović e Adin Rastoder. Sede: Palazzo Malipiero (primo piano), San Marco 3078-3079/A, Ramo Malipiero NIGERIA Curatore: Adenrele Sonariwo Espositori: Peju Alatise, Victor Ehikhaemnor, Quddus Onikeku, Wana Udobang. Sede: Via Garibaldi 1814 Art Space NUOVA ZELANDA Curatore: Rhana Devenport. Espositore: Lisa Reihana. Sede: Arsenale OLANDA Curatore: Lucy Cotter. Espositore: Wendelien Van Oldenborgh. Sede: Giardini

PAESI NORDICI (FINLANDIA-NORVEGIA-SVEZIA) Curatore: Mats Stjernstedt. Espositori: Siri Auerdal, Nina Canell, Charlotte Johannesson, Jumana Manna, Pasi “Sleeping” Myllimäki e Mika Taanila. Sede: Giardini PERÙ Curatore: Rodrigo Quijano. Espositore: Juan Javier Salazar. Sede: Arsenale POLONIA Curatore: Barbara Piwowarska. Espositore: Sharon Lockhart. Sede: Giardini PORTOGALLO Medida Incerta | Uncertain Mesure Curatore: João Pinharanda. Espositore: José Pedro Croft. Sede: Giudecca ROMANIA Curatore: Magda Radu. Espositore: Geta Bratescu. Sede: Giardini e New Gallery Palazzo Correr, Cannaregio 2214) RUSSIA Curatore: Semyon Mikhailovsky Espositori: Grisha Bruskin, Recycle Group, Sasha Pirogova. Sede: Giardini SAN MARINO (REPPUBLICA DI) Curatore: Vincenzo Sanfo SERBIA Curatore: Nikola Šuica Espositori: Vladislav Šćepanović, Milena Dragicevic, Dragan Zdravković. Sede: Giardini SEYCHELLES (Repubblica di) Curatore: Martin Kennedy SINGAPORE Commissario: Paul Tan Espositore: Zai Kuning. Sede: Arsenale SLOVENIA (Repubblica di ) Curatore: Andreja Hribernik. Espositore: Nika Autor Sede: Arsenale SPAGNA Curatore: Manuel Segade. Espositore: Jordi Colomer. Sede: Giardini STATI UNITI D’AMERICA Curatore: Christopher Bedford and Katy Siegel Espositore: Mark Bradford. Sede: Giardini SUDAFRICA (Repubblica del) Curatore: Lucy MacGarry e Musha Neluheni. Espositore: Candice Breitz e Mohau Modisakeng. Sede: Arsenale SVIZZERA Curatore: Philipp Kaiser Espositori: Teresa Hubbard / Alexander Birchler e Carol Bove. Sede: Giardini THAILANDIA Curatore: Numthong Sae Tang. Espositore: Somboon Hormtientong. Sede: Galleria Bar Paradiso 1260, Castello TURCHIA Commissario: Istanbul Foundation for Culture and Arts (IKSV). Espositore: Cevdet Erek. Sede: Arsenale TUVALU Commissario: Taukelina Finikas Espositore: Vincent J.F. Huang. Sede: Arsenale UCRAINA Curatori: Peter Doroshenko, Lilia Kudelia. Espositore: Boris Mikhailov. Sede: Studio Canareggio, Canareggio 1345/D UNGHERIA Curatore: Zsolt Petrányi. Espositore: Gyula Várnai. Sede: Giardini URUGUAY Curatore: Gabriel Peluffo Linari. Espositore: Mario Sagradini. Sede: Giardini VENEZUELA (Repubblica Bolivariana del) Curatore: Morella Jurado Capecchi. Espositore: Juan Alberto Calzadilla Álvarez. Sede: Giardini I.I.L.A Commissario/Curatore: Rosa Jijòn


>news istituzioni e gallerie< MILANO

PERMANENTE

LOVE ata da un progetto di DART - Chiostro del Bramante e curata da Danilo Eccher, la mostra LOVE L’Arte contemporanea inN contra l’amore riunisce 39 opere con la missione di comporre uno

straordinario racconto sull’amore. Tra gli importanti artisti presenti troviamo nomi come Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente, Joana Vasconcelos; ognuno di essi contribuisce nel tracciare un percorso artistico fortemente emotivo, disseminato di opere iconiche, a partire da Love di Indiana, che dagli anni ’60 risiede nell’immaginario collettivo, a Smoker #3 di Wesselmann, dalla One Multicoloured Marilyn (Reversal Series) di Warhol al Coração Independente Vermelho #3 (PA) di Vasconcelos. Fino al 23 luglio.

Joana Vasconcelos, Coração Independente Vermelho #3 (PA), 2013 materiali compositi, cm.345x200x80, courtesy Fundação Joana Vasconcelos, Lisbona, Unidade Infinita Projectos, foto DMF, Lisbona

ROMA

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Vivian Maier ’esposizione Vivian Maier. Una fotografa ritrovata, a cura di Anne Morin e Alessandra Mauro, è una grande retrospettiL va prodotta da diChroma Photography, realizzata da Fondazione Tom Wesselmann, Smoker, 1971, vinile colorato su pannello, cm.144x160 courtesy l’artista e Flora Bigai Arte Contemporanea, Pietrasanta (lu)

MILANO

TRIENNALE

FORMA per la Fotografia in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. La mostra presenta 120 fotografie in bianco e nero, realizzate tra gli anni Cinquanta e Sessanta, insieme a una selezione di immagini a colori scattate negli anni Settanta e alcuni filmati in super 8 che mostrano come Vivian Maier si avvicinasse ai suoi soggetti. Catalogo pubblicato da Contrasto. Fino al 18 giugno.

La Terra Inquieta n collaborazione con la Fondazione Nicola Trussardi e la curatela di Massimiliano Gioni, la sede della Fondazione Triennale Iospita La Terra Inquieta, mostra che prende il titolo da una raccolta di poesie dello scrittore caraibico Édouard Glissant, che affronta la questione della coesistenza di più culture. Il percorso espositivo si snoda attraverso le opere di 60 artisti (da 39 paesi), seguendo le tracce della crisi dei migranti e dei rifugiati. Il presente è un territorio instabile, le trasformazioni storiche, geografiche e culturali si accavallano, i lavori in mostra rendono giustizia a questa polifonia di narrazioni e tensioni. Al centro dell’esposizione, ad esempio, è posta l’installazione video The Mapping Journey Project dell’artista marocchina Bouchra Khalili; l’idea di arte come documentario sentimentale e testimonianza viva risuona negli interventi di John Akomfrah, Yto Barrada, Isaac Julien, Yasmine Kabir, Steve McQueen; l’arte come attivismo politico è rappresentata da Pawel Althamer, Andrea Bowers, Tania Bruguera, Paulo Nazareth, Liu Xiaodong; si simentano con l’idea funebre Adel Abdessemed, Kader Attia, Banu Cennetoglu, Meschac Gaba, Thomas Schütte, Andra Ursuta, Danh Võ; dalle opere di El Anatsui, Alighiero Boetti, Hassan Sharif, Mona Hatoum emerge una cartografia di scambi e relazioni globali; ma ci sono anche esperienze eclettiche come quelle di Yto Barrada, Mounira Al Solh, Rokni Haerizadeh, Phil Collins. Dal 28 aprile al 20 Agosto.

Sopra: Vivian Maier, New York, 10 settembre 1955 Sotto: Vivian Maier, Senza titolo, courtesy Vivian Maier/Maloof Collection e Howard Greenberg Gallery, New York

Francis Alÿs, Don’t Cross the Bridge Before You Get to the River, Strait of Gibraltar, 2008, documentazione video e foto di un’azione courtesy l’artista e David Zwirner, New York/Londra

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 9



>news istituzioni e gallerie< ROMA MAXXI

Nina Fischer Maroan el Sani resentata in anteprima fino al 17 aprile, la video installazione Freedom Of Movement si compone di 3 proiezioni simultanee P e celebra la grande impresa che l’allora semisconosciuto marato-

neta etiope Abebe Bikila compì facendo segnare il record mondiale alla maratona olimpica di Roma 1960. Sul primo schermo, un corridore africano ripercorre alcuni degli scenari architettonici che caratterizzarono la storica maratona; nel secondo, un coro di rifugiati africani attraversa gli spazi del Colosseo Quadrato dell’EUR intonando un canto che affronta questioni legate all’identità originaria e a quella del paese che li ospita; sul terzo, le riprese del 1960, intervallate da materiale d’archivio sulla costruzione dell’EUR e del Foro Italico, si sovrappongono alle immagini attuali di una corsa notturna di immigrati. A cura di Pippo Ciorra ed Elena Motisi. In contemporanea, la galleria MLF | Marie-Laure Fleisch presenta Dynamis, video di Nina Fischer and Maroan el Sani, risultato di una performance culturale collettiva svolta a Salonicco. Nella semplice richiesta, fatta ai passanti, di cercare di far rimanere “in piedi” un uovo, leggiamo la metafora dell’alternanza dei cicli di successo e fallimento, che caratterizza le trasformazioni socioculturali necessarie per produrre una società perfettamente bilanciata.

Nina Fischer & Maroan el Sani, Freedom Of Movement, still da video

TORINO

PAV PARCO ARTE VIVENTE

Larosegue Macchina Estrattiva l’indagine del PAV sul rapporto antagonista tra attivismo ambientale e politiche neoliberiste su scala globale. P Dopo Vegetation as a political agent (2014), inaugura la mostra

La Macchina Estrattiva.
Neo-colonialismi e risorse ambientali, ulteriore indagine sulle forme del colonialismo con cui l’occidente continua a incidere sui destini del mondo, delle culture e della natura. Partecipano alla riflessione Ursula Biemann, Peter Fend, Piero Gilardi, Pedro Neves Marques, Oliver Ressler. A cura di Marco Scotini. Fino al 4 giugno.

Ursula Biemann & Paulo Tavares, Forest Law, 2014, still da video courtesy gli artisti Nina Fischer & Maroan el Sani, Dynamis, 2014, 
still da video HD, 22’ courtesy le artiste e MLF | Marie-Laure Fleisch, Roma/Bruxelles

FOLIGNO CIAC

Hermann Nitsch l grande maestro austriaco, esponente dell’Azionismo viennese, dell’Informale e creatore di performance molto A discusse è dedicata la mostra O.M.T Orgien Mysterien Theater

(Teatro delle Orge e dei Misteri) - Colore dal Rito, curata da Italo Tomassoni e da Giuseppe Morra (quest’ultimo, storico gallerista ed editore degli scritti di Nitsch, cui ha dedicato nel 2008 un Museo a Napoli). In esposizione circa 40 lavori, divisi in 9 cicli (realizzati tra il 1984 e il 2010), allestiti come fossero un’unica grande opera aperta. Troviamo così le installazioni 18b.malaktion (1986, Casa Morra, Napoli); 108.lehraktion (2001, Galleria d’Arte Moderna, Roma); 130.aktion installazione di relitti (2010, Museo Nitsch, Napoli); ma anche le emblematiche stampe su tela Die Eroberung Jerusalem (1971-2008), Grablegung (2007) e Ultima cena (1983), di ispirazione religiosa, complice la fascinazione dell’emanazione sensuale del rituale, soprattutto dall’Eucarestia che fa di ogni individuo un Cristo. Completano l’esposizione l’installazione Tavole di colore (2008) e nove litografie del ciclo The Architecture of the O.M. Theatre, realizzate tra il 1984 e il 1987-1991. Fino al 9 luglio. Hermann Nitsch, Grablegung, 2007, tecnica mista su tela, cm.200x305 courtesy Fondazione Morra, Napoli

MODENA

GALLERIA CIVICA

Programmazione llestita nella sala grande di Palazzo Santa Margherita, Antipolvere, personale di Stefano Arienti, copre 25 anni di A attività approfondendo in particolare l’originalità del suo modo di intendere la pratica del disegno e del suo approccio nei confronti di stili, tecniche e modelli. In mostra opere su carta e su supporti inconsueti, come i grandi disegni realizzati su teli da cantiere (teli “antipolvere”, appunto) testimoniano un percorso di ricerca incessante in cui le immagini sono sottoposte a infiniti processi di studio e variazione. Fino al 16 luglio. Le cinque sale della Palazzina dei Giardini ospitano la mostra L’immagine in movimento di Gianluigi Toccafondo, che ripercorre attraverso 1000 immagini la produzione di animazioni dell’artista sammarinese, dal 1989 al 2017. Diverse le serie di disegni, la maggior parte utilizzate per la realizzazione delle sequenze animate, ma anche cortometraggi tra cui il celebre Pinocchio del 1999. Dal 7 aprile al 20 agosto. A Palazzo Santa Margherita Alfabeta 1979-1988. Prove d’artista nella collezione della Galleria Civica di Modena, 66 prove d’artista realizzate da 49 autori per la storica rivista di informazione culturale “Alfabeta” tra il 1983 e il 1988. Tra i protagonisti: Melotti, Baj, Boetti, Carmi, Isgrò, La Pietra, Mendini, Olivieri, Pozzati, Scialoja, Xerra, insieme a esponenti del Gruppo 63 come Malerba o Baruchello. Fino al 7 maggio. Gianluigi Toccafondo, Favola del gattino che voleva diventare il gatto con gli stivali, courtesy l’artista

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 11


>anteprima< MILANO

HANGAR BICOCCA

Miroslaw Balka a come titolo Crossover/s la prima retrospettiva italiana dell’artista polacco che pone al centro del suo lavoro l’indaH gine sulla natura dell’uomo e sulla memoria individuale e collettiva. Lo spunto per le opere nasce sempre da eventi biografici, ma finisce per affrontare temi universali con grande potenza evocativa. La mostra raccoglie quindici lavori, tra sculture, installazioni e video realizzati dagli anni ‘90 a oggi, in un percorso immersivo caratterizzato da incroci fisici, simbolici e temporali, dove anche la luce e l’oscurità assumono un ruolo centrale e in cui lo spettatore prende coscienza della propria presenza e funzione nello spazio. Fino al 30 luglio.

Miroslaw Balka, Common Ground, 2013/2016, veduta dell’allestimento all’Hangar Bicocca, Milano, 2017, courtesy l’artista, Juana de Aizpuru Gallery, Madrid, e Pirelli Hangar Bicocca, Milano, foto Attilio Maranzano

TORINO

CASTELLO DI RIVOLI

L’emozione dei colori a Manica Lunga del Castello ospita L’emozione dei COLORI nell’arte, straordinaria mostra che raccoglie 400 opere realizL zate da oltre 130 artisti provenienti da tutto il mondo, che datano Miroslaw Balka, Cruzamento, 2007, dettaglio dell’allestimento all’Hangar Bicocca, Milano, 2017, courtesy l’artista e Pirelli Hangar Bicocca, Milano, foto Attilio Maranzano

VENEZIA

FONDACO DEI TEDESCHI

Loris Cecchini l nuovo spazio espositivo nel cuore di Venezia ospita un’installazione site-specific, con un allestimento, curato da Hervé IMikaeloff, che offre ai visitatori l’opportunità di un’immersione

dalla fine del Settecento al presente. L’esperienza del mezzo cromatico è analizzata e rivissuta attraverso la storia, le invenzioni e le emozioni che ha saputo veicolare. Le opere provengono dalle collezioni di musei quali il Reina Sofia di Madrid, il MNAM Centre Georges Pompidou di Parigi, il Paul Klee Zentrum di Berna, il Munchmuseet di Oslo, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate Britain di Londra, la AGNSW Art Gallery of New South Wales di Sydney, la Dia Art Foundation di New York, la Paul Guiragossian Foundation di Beirut, la Fondazione Lucio Fontana di Milano, la Cruz-Diez Foundation di Parigi, oltre che dai due musei GAM – Torino e Castello di Rivoli e da numerose collezioni private. A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli, con la consulenza scientifica di Vittorio Gallese e Michael Taussig. Fino al 23 luglio.

totale nell’opera e nella particolare atmosfera creata dall’artista. Waterbones è composta da migliaia di sottili moduli d’acciaio assemblati, metafora biologica straniante, ai confini tra scienza ed estetica. Nel creare un punto di contatto tra narrazione poetica e produzione industriale, l’opera è delicata e naturale, sospesa tra costruzione e decostruzione. Dal 7 aprile al 27 novembre.

Loris Cecchini, foto Caterina Del Forno

Mario Cresci, Autoritratto, 2012, courtesy l’artista

Loris Cecchini, Sistemi di visione / Sistemi di realtà, Pisa, 2016 courtesy l’artista, foto Ela Bialkowska, OKNOstudio

BERGAMO GAMEC

Mario Cresci on la curatela di M. Cristina Rodeschini, coadiuvata dallo stesso artista, prima grande mostra antologica dedicata al C lavoro fotografico di Cresci, la cui figura è tra le più complete del-

la scena italiana a partire dagli anni Sessanta. La fotografia del NO, 1964-2016 offre una panoramica completa della sua poetica, evidenziandone l’attualità della ricerca nel contesto delle tendenze artistiche contemporanee. Il linguaggio fotografico è utilizzato per approfondire aspetti legati alla memoria, alla percezione, alle analogie, in un’analisi suggestiva che diventa invito a confrontarsi in modo inedito con la realtà e i luoghi. Il percorso espositivo si articola in dodici sezioni, mettendo in risalto analogie formali e correlazioni concettuali fra le diverse opere e privilegiando uno sviluppo poetico non necessariamente cronologico: Ipsa ruina docet, 1996 - 2016; Geometrie, 1964 - 2011; Cultura materiale, 1966 - 2016; Trisorio site-specific, 1979; Roma ‘68; Time out, 1969 - 2016; Attraverso l’arte, 1994 - 2015; Baudelaire, 2013; Transizioni, 1967 - 2016; D’après di d’après, 1985; Metafore, 2013 - 2016; Video, 2010 - 2016. Fino al 17 aprile.

12 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


>news istituzioni e gallerie< BOLOGNA

FIRENZE

LA SPEZIA

Prosegue alla Galleria de’ Foscherari la rassegna dedicata a La videoarte in Europa 1970-1980. Il programma di proiezioni offre un esauriente panorama dell’arte elettronica sviluppatasi in Europa in un ventennio cruciale, proponendo agli spettatori una selezione delle opere prodotte dagli autori di maggior rilevanza per la loro qualità artistica e significato culturale: Valie Export, Jean Paul Fargier, Nan Hoover, Lydia Schouten, David Hall, Peter Weibel, Christian Boltanski, Steve Partrige, Dalibor Martinis, Marcel Odenbach, Ulrike Rosenbach, Robert Cahen, Jochen Gerz, Sanja Ivekovic, Pipilotti Rist, Gorilla Tapes, Antoni Muntadas, Bettina Gruber, Catherine Ikam. Ogni giovedì dal 6 aprile al 4 maggio.

TornabuoniArte Contemporary Art ospita, fino al 26 maggio, una personale di Galliani che raccoglie circa trenta dipinti realizzati soprattutto negli ultimi anni, dai quali emerge con forza quella capacità di cogliere la sacralità della materia che lo contraddistingue. Opere grandi come pale d’altare sono popolate di oggetti veri, decorativi o simbolici.

Il CAMeC-Centro di arte moderna e contemporanea presenta Derive, mostra dedicata all’artista spezzino Mirko Baricchi. L’allestimento, curato da Daniele Capra, comprende circa 30 opere che riassumono la produzione degli ultimi dieci anni, ma anche una quindicina di lavori, molti dei quali di grandi dimensioni, realizzati appositamente per questa esposizione. Fino al 18 giugno.

Perino & Vele

Valie Export, courtesy de’ Foscherari, Bologna

CASERTA

Vittorio Messina

Da Nicola Pedana Arte Contemporanea, In un certo senso infinito è una mostra, ma anche una provocazione intellettuale, un modello visivo, una comunicazione estetica, un’affermazione che sollecita domande. Vittorio Messina sfida sottili inquietudini spingendo le sue installazioni oltre la loro oggettiva materialità, nel tentativo di uscire dalla gabbia del pensiero razionale, dai dogmatismi del trascendente, fondendo invece razionalità e sensibilità metafisica. Fino al 22 maggio.

Omar Galliani

Mirko Baricchi

Omar Galliani, Magnificat - Soltanto rose, 2008 grafite e foglia d’oro su tavola (trittico), cm.210x135 courtesy Tornabuoni Arte, Firenze

Mirko Baricchi, Pangea 19, 2017 tecnica mista su tela, cm.60x50 courtesy l’artista e CAMeC, La Spezia

Edi Rama

LEGNANO

La Galleria Eduardo Secci la mostra personale dell’artista e Primo Ministro albanese Edi Rama, personalità politica sui generis che non solo si è occupata del risanamento economico del suo paese, ma l’ha fatto con sensibilità artistica ed ecologica. In mostra disegni, sculture e wallpaper che ricreano l’atmosfera del suo ufficio. Viene, inoltre, proiettato il video che Anri Sala ha prodotto nel 2000 sul il grande progetto di riqualificazione della città di Tirana.

Mario Giacomelli

In occasione del Festival Fotografico Europeo, ideato e curato dall’Afi-Archivio Fotografico Italiano, le sale di Palazzo Leone da Perego-MA*GA ospitano i 101 scatti che Mario Giacomelli (1925-2000), tra i fotografi italiani più significativi e conosciuti a livello internazionale, selezionò personalmente per un evento espositivo organizzato a Lonato nel 1984. A fare da trait d’union sono le 41 fotografie di paesaggi dal titolo Presa di coscienza sulla natura (1955 -1984), racconto visivo durato decenni, continuamente indagato con libertà di sguardo e di impaginazione. Fino al 4 giugno.

Edi Rama

GENOVA

Bernard Aubertin Vittorio Messina, Cella courtesy Galleria Nicola Pedana, Caserta

CITTADELLA

Bruno Munari

Palazzo Pretorio ospita la mostra Bruno Munari: aria | terra, curata da Guido Bartorelli e allestita con un percorso originale che consente sia di apprezzare i caratteri peculiari dell’opera di Munari e di fruire la mostra come occasione per apprendere attraverso il fare. Quella tra aria e terra è la grande polarità che emerge dalla mostra: da un lato i lavori hanno leggerezza fisica e mentale, e una piena disponibilità all’evoluzione spaziale e concettuale; dall’altro il carattere elitario della creatività si riversa nelle pratiche concrete della quotidianità. Dal 9 aprile al 5 novembre.

ABC-Arte presenta la mostra Situazione pittorica del rosso. Opere degli anni sessanta e settanta, retrospettiva dell’artista francese, che si propone di documentare antologicamente e cronologicamente il percorso artistico del maestro in un periodo molto specifico. A cura di Flaminio Gualdoni. Fino al 28 aprile. Bruno Munari, Kit Proiezioni dirette, 1959 courtesy Roberto Marossi Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese

Mario Giacomelli, da Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961/’63 courtesy Archivio Mario Giacomelli, Senigallia Bernard Aubertin, Livre brulé, 1974, cm.73x80 courtesy ABC-Arte, Genova

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 13


LUCIA

LAMBERTI

Sulle arie, sulle acque, sui luoghi 22 aprile - 31 maggio 2017 Inaugurazione sabato 22 aprile ore 18.00

FabulaFineArt Gallery • Via Del Podestà 11 • Ferrara 348 355 6821 • 347 692 9917 • www.fabulafineart.com


005

BERNARD AUBERTIN

Situazione pittorica del rosso Opere degli anni sessanta e settanta 10 Mar. - 28 Apr. 2017

a cura di

gallery artists

FLAMINIO GUALDONI

Marcello Lo giudice Giorgio Griffa Yang Maoyuan Georges Mathieu Isabella Nazzarri Matteo Negri Hermann Nitsch Pino Pinelli Shozo Shimamoto Kazuo Shiraga Yasuo Sumi Mauro Vignando Nanda Vigo

con il contributo critico di

DOMINIQUE STELLA


— VITTORIO MESSINA IN UN CERTO SENSO INFINITO a cura di Marco Tonelli

25 MARZO — 22 MAGGIO 2017 INAUGURAZIONE 25 MARZO ORE 19,00

CASERTA — PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI, 60 T. +39 0823 322638 — C. +39 392 6793401 GALLERIANICOLAPEDANA@GMAIL.COM WWW.NICOLAPEDANA.COM


>news istituzioni e gallerie< MILANO

Silvia Mei

Lo Studio d’Arte Cannaviello presenta L’odore, personale di Silvia Mei che espone nuovi lavori di piccolo e medio formato, che vanno ad affiancarsi ad altri di grandi dimensioni realizzati negli ultimi anni. Cuore della mostra è l’idea del tempo della pittura: emblematiche in tal senso le ultime opere, realizzate su tele già dipinte dall’artista in passato, creando un connubio di immagini nuove e vecchie, storie che si trasformano in un attuale presente.

Paolo Baratella

La mostra L’epica della pittura,
a cura di Claudio Marcantoni e Roberto Borghi, raccoglie nella sede dello Studio Tributario Associato Scarioni-Angelucci (Corso di Porta Nuova, 3), dipinti di medie e grandi dimensioni realizzati da Baratella tra la fine degli anni ’60 e la metà dei ’90. Vediamo, così, ricostruito il percorso dal “mito della politica” narrato nei lavori degli anni ’60 e ’70, come vediamo nelle grandi tele La fine dell’imperialismo (1968) o nel soggetto Che Guevara riprodotto varie volte, fino a giungere al mito tout court indagato in negli anni ’80 e ’90, attraverso l’epica della Grecia antica o con i cicli di lavori dedicati a Odisseo e Zarathustra. Dal 3 maggio al 17 giugno.

Vincenzo Agnetti

Da Luca Tommasi Arte Contemporanea, personale dal titolo The Glow and the Glare. In mostra opere di grandi dimensioni in cui lo spettatore è invitato a immergersi tra oro zecchino, bronzo e rame. L’artista dipinge sulla carta abrasiva, ottenendo una pittura policroma in cui olio e polveri metalliche fluttuano elevandosi sempre più verso l’alto. A questo sviluppo fa da contrappunto una “ricaduta” luminosa, ricca di fluorescenze che ricordano apparizioni fantasmatiche. Fino al 5 maggio. Matteo Montani, Vespertine rising, 2017 olio e polveri metalliche su carta abrasiva courtesy Luca Tommasi, Milano

La galleria Villa Contemporanea presenta L’Adultère Durable, bi-personale degli artisti Lorenzo Di Lucido e Valentina Perazzini. Il progetto nasce dalla volontà di incrociare una vicenda personale con la storia narrata nel romanzo Longtemps di Erik Orsenna. L’adulterio duraturo (cui fa riferimento il titolo) si traduce nell’uscita dalla norma, nel tradimento della visione in cui si determina una corrispondenza tra l’artificio del soggetto di Perazzini e la relativa dissoluzione formale della pittura di Di Lucido. Fino al 13 maggio.

NAPOLI

L’arte del femminile

Paolo Baratella courtesy Marcantoni Arte, Pedaso (fm)

Vincenzo Agnetti, Progetto Panteistico. Foglia, 1973, riporto fotografico su tela su allumino sette pannelli, cm.74x58 ciascuno, courtesy Osart Gallery, Milano, foto Bruno Bani

Matteo Montani

Di Lucido / Perazzini

Al Museo Pignatelli la mostra L’arte del femminile. L’esposizione, curata da Giuliano Sergio, affianca le esperienze creative di Julia Margaret Cameron, Florence Henri e Francesca Woodman, in un dialogo ideale tra tre figure maggiori della storia della fotografia che per epoca non si sono mai incontrate. Promossa in collaborazione con Incontri Internazionali d’Arte e la Galleria Massimo Minini. Fino al 1 maggio.

Silvia Mei, Senza titolo, 2014 tecnica mista su carta, cm.90x126 courtesy Studio Cannaviello, Milano

Osart Gallery apre un nuovo spazio espositivo in Corso Plebisciti 12 e lo inaugura con l’opera di Vincenzo Agnetti (19261981), con una personale dal titolo Oltre il Linguaggio. La mostra, fino al 27 maggio 2017, si focalizza sulla produzione fotografica, con una selezione di 17 lavori realizzati tra il 1973 e il 1976 che rappresentano al meglio la sua ricerca concettuale. In collaborazione con l’Archivio Vincenzo Agnetti di Milano. Catalogo con testi critici di Daniela Palazzoli e Bruno Corà.

MONZA

MODENA

Effimera

Il MATA-Manifattura tabacchi Modena ospita la rassegna Effimera - Suoni, luci, visioni, alla seconda edizione. I curatori Fulvio Chimento e Luca Panaro hanno creato tre ambienti distinti, partendo dalla ricerca sonora del sound designer Roberto Pugliese, per approdare alle installazioni luminose in fibra ottica di Carlo Bernardini, dipanando il percorso fra le immagini fluttuanti degli affreschi digitali di Sarah Ciracì. Il percorso è immersivo e va a stimolare l’intelletto, ma anche a innescare un corto circuito a livello sensoriale. In programma un ricco calendario di incontri collaterali che prevede la presenza degli artisti coinvolti, ma anche di filosofi e di esperti del settore “arte e tecnologia”. Fino al 7 maggio.

Francesca Woodman On being an angel, Providence, Rhode Island, 1977 courtesy Betty and George Woodman

Franco Mello

La Fondazione Plart promuove, nell’ambito di Progetto XXI, in collaborazione con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, la mostra Provocazioni e Corrispondenze. Franco Mello tra arti e design, a cura di Giovanna Cassese. La produzione di Mello, ampia e articolata, spazia dal design alla fotografia, dalla grafica all’editoria. Fino al 3 giugno. Franco Mello, Guido Drocco Cactus, 1972, Gufram Italia Fondazione Plart, 2017, foto Fabio Donato

Carlo Bernardini, Spazio permeabile, 2009 installazione in fibre ottiche e superficie elettroluminescente, h.3,60x10x7,5 courtesy The 13Th D.U.M.B.O., New York

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 17


foto Flavio Pettene

MANUELA BEDESCHI

CASASEMPRE, 2017, tubi al neon e trasformatore, cm. 345 x 300 x 5, particolare

GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI PALAZZO DELLA RAGIONE VERONA


>news istituzioni e gallerie< Alberto Di Fabio

Alla Galleria Umberto Di Marino con la personale Camere del sogno, il processo creativo di Di Fabio diventa performativo, lo sguardo si rivolge dall’esterno verso l’interno dell’io più profondo e spirituale. L’intero spazio è tela vergine per un mondo interiore che si nutre di stimoli legati all’immaginazione più che all’osservazione. I dettagli si svelano poco a poco, seguendo le angolazioni dello spazio, le pareti ricoperte di segni avvolgenti sembrano indurre una sorta di trance visiva, onirica, che guida lo spettatore a sentirsi tutt’uno inscindibile con la creazione. Fino al 10 maggio.

REGGIO EMILIA

Paolo Minoli

La Galleria Bonioni Arte presenta Paolo Minoli. Opere 1970-2004, retrospettiva curata da Niccolò Bonechi che rilegge il percorso artistico di Minoli in senso cronologico, a partire dagli anni ’70 e ’80, segnati dal dialogo con protagonisti del panorama culturale italiano come Bruno Munari o Luigi Veronesi, fino al 2004, anno della scomparsa. In mostra, una quindicina di dipinti, alcuni dei quali di grandi dimensioni, unitamente ad alcune carte e sculture, a volte nate come studi preparatori per installazioni monumentali. Fino al 14 maggio.

Evgeny Antufiev

Eternal Garden, personale dell’artista russo alla Z2O Sara Zanin gallery è una mostra emblematica, che ricalibra il progetto presentato a Manifesta con significative variazioni spaziali e nuove opere. I protagonisti sono gli stessi: la farfalla e il suo compagno di viaggio, lo scrittore Nabokov. Dal 9 aprile al 10 giugno.

Alberto Di Fabio, Corpo di luce, 2017 particolare dell’allestimento courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli Evgeny Antufiev, allestimento alla Wasserkirche Manifesta 11, Zurigo

PALERMO

Stefania Galegati

Terzo apuntamento di Rizòmata, progetto ideato e organizzato da Cosessantuno Artecontemporanea col patrocinio del Mibact, a cura di Antonella Marino. Stefania Galegati Shines, in ossequio a un’idea di arte non come prodotto puramente estetico, ma come processo di interazione col reale, che si interfaccia con le esigenze e le emergenze ambientali e sociali, interviene in Piazza Indipendenza con un inedito Monumento al cadere, dedicato non alle vittime di guerra o tragici incidenti, ma a un grande pino marittimo vittima di un fulmine, il cui “cadavere” appare come metaforica espressione di un fallimento, che si fa occasione di rinascita e di rigenerazione per l’intera comunità.

Paolo Minoli, Barocco veneziano, 1996 acrilici su tavola, cm.110x30 cad. courtesy Bonioni, Reggio Em., foto Dario Lasagni

ROMA

Nina Bovasso

Sala 1, in collaborazione con Josée Bienvenu Gallery di New York, propone Intrecci di colore, personale dell’artista newyorkese Nina Bovasso. Descritte da Virgil de Voldere come “rimandi mnemonici alla semplicità di Malevich e alle nuances di Ryman”, le opere in mostra sono sono ritagli di cromie, forme biomorfe e rettilinee disposte ed intrecciate nello scompaginato di irrequiete griglie. Fino al 27 maggio.

SALERNO

Michele Chiossi

La galleria Paola Verrengia propone 15Love, personale in cui Michele Chiossi presenta i suoi lavori scultorei, organizzati in 5 cicli prendendo in prestito il titolo dal gergo tennistico, ma richiamando l’azione sportiva anche nel zigzagare dell’allestimento stesso.La ricerca si estrinseca tra marmi, acciaio, neon, ma anche richiami a Man Ray. Fino al 29 aprile.

PORDENONE

Tomek Wojtysek

Nell’ambito degli scambi tra l’Associazione Culturale “la roggia” e l’Associazione “Konductorovna” di Czestochowa (pl), propone le tele del ciclo Strumenti di Tomek Wojtysek. Fino al 22 aprile.

Tomek Wojtysek, Patefon 21, 2016 olio su tela, cm.39x45, courtesy l’artista

Michele Chiossi, 15-Love courtesy Paola Verrengia, Salerno Nando Crippa, Due uomini una donna un cilindro (dettaglio), 2011, terracotta dipinta, cm.56x31,5x39 collezione privata, foto Dario Lasagni

Nina Bovasso, White Pile, 2015 acrilico e cartone su tela, cm.37x28 courtesy Sala1, Roma, e Josée Bienvenu Gallery, NY

Stefania Galegati Shines, Monumento al cadere, Piazza Indipendenza, Palermo, 2017

SONDRIO

Nando Crippa

Alla Galleria del Credito Valtellinese, a cura di Valerio Dehò, Nando Crippa presenta Silent Movie: un racconto fatto di piccoli gesti quotidiani dove tutto è minuscolo, anche se ben proporzionato, con sculture realizzate in terracotta, materiale semplice in assoluta sintonia con i personaggi che rappresenta. Fino al 5 maggio. APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 19


PARCO SCULTURA LA PALOMBA - MATERA

ANTONIO PARADISO RITRATTO DEL SAHARA N.2 lavoro fotografico 1971 - 1991

Maggio 2017

SALA LUCIO FONTANA – COMABBIO

ANTONIO PARADISO ULTIMA CENA GLOBALIZZATA progetto e disegni

Ottobre 2017 Info tel. 0331968572

giampetruzzi Impermeabilizzazioni - Santeramo - Bari

vini pregiati

www.bristolcaffe.it

Gioia del colle - Bari

Santeramo - Bari


>news istituzioni e gallerie< Ettore Sottsass

TORINO

Tony Cragg

La collaborazione tra l’artista britannico e Tucci Russo, a Torre Pellice, giunge alla dodicesima occasione con Skulls etc.. In mostra un’ampia selezione di opere realizzate tra il 2015 e il 2016. Sculture delle quali Cragg è interessato a cogliere le dinamiche interne, i flussi di energia che restano celati sotto la superficie. Fino al 30 luglio.

Le Stanze del Vetro celebrano la produzione vetraria di Sottsass (1917-2007), nel centenario della sua nascita. La mostra Ettore Sottsass: il vetro, a cura di Luca Massimo Barbero, presenta circa 200 pez- Ettore Sottsass, Kachina 5, 2006, courtesy The Gallery zi, in gran parte Mourmans, Maastricht, Paesi provenienti dalla Bassi, foto Jean Bernard collezione di Ernest Mourmans, molti dei quali mai esposti al pubblico. Fino al 30 luglio.

BRESCIA

Servane Hottinger

Alla A Palazzo Gallery, l’artista Servane Hottinger presenta una personale dal titolo Defamiliarization / Reactivation. Fino al 13 marzo.

Servane Hottinger. courtesy A Palazzo Gallery, Brescia Partiture Visive, locandina

Rolando Tessadri, Tessitura, tecnica mista su tela courtesy Arena Studio d’arte, Verona

MILANO Tony Cragg, Skulls etc., courtesy l’artista e Galleria Tucci Russo, Torre Pellice (to)

VENEZIA

Angelo Casè

I Magazzini del Sale, in località Zattere, ospitano la rassegna Il Bestiario di Angelo Casè. 125 opere esplicitano una indagine materica fatta di lamiere rugginose, legni tormentati e diverse polveri, e una iconografia animale dal forte impatto percettivo. Fino al 30 aprile.

Partiture Visive

VERONA

Rolando Tessadri

Arena studio d’arte presenta Il colore unico, personale dell’artista Rolando Tessadri a cura di Vittoria Coen. 30 le opere in mostra, per un percorso artistico segnato da un linguaggio visivo chiaramente improntato sulla ricerca del minimalismo. In ogni tela emerge netta la complessità di Tessadri, che richiede tempo e attenzione prima di essere colta nella sua essenza più profonda. Dall’8 aprile al 10 giugno.

Alla Galleria Bianconi la mostra Partiture Visive, a cura di Vittoria Coen, progetto transgenerazionale che pone in dialogo le opere di Vincenzo Agnetti, Andrea Bianconi, Eros Bonamini, George Brecht, Giuseppe Chiari, Philip Corner, Jackson Mac Low, Eugenio Miccini, Yoko Ono, Nam June Paik, Ben Patterson, Man Ray, David Reimondo, Aldo Spinelli. Nelle opere in mostra, la lettera, la parola, la frase diventano strumenti per suggerire, evocare, dichiarare, urlare. Fino al 28 aprile.

LUIGI RAVASIO

Protista H, 1987. Olio su tela, cm. 120x120 (collezione privata, Bergamo)

www.luigiravasio.it APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 21


>anteprima<

documenta 14

Direttore: Adam Szymczyk 6 aprile Conferenza stampa e anteprima ad Atene 7 aprile Anteprima stampa ad Atene 7 giugno Conferenza stampa e anteprima a Kassel 8/9 giugno Anteprima stampa a Kassel

C

inque lunghi anni di attesa, tante tappe di avvicinamento e poche certezze sul programma definitivo, della quattordicesima edizione di documenta è ben noto che si svolga a cavallo tra Kassel e Atene, un ponte tra il cuore dell’Europa e il cuore del Mediterraneo. Mentre il programma pubblico è, in effetti, già in corso dal 2015, a quanto ci è dato sapere dall’ufficio stampa non verrà divulgata in anticipo una lista degli artisti partecipanti, ma bisogna fare affidamento sulle notizie che di volta in volta vengono pubblicate sul magazine ufficiale South as a State of Mind. A tuttoggi, pare chiaro che gli artisti coinvolti con lavori o progetti tra le due città sono circa 160, i nomi certi sono: Costas Varotsos, Abounaddara (collettivo di filmaker siriani); Nairy Baghramian (1971, Iran); Ross Birrell (1969, GB); Lucius (1925-2003) & Annemarie Burckhardt Atene, EMST

22 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Il Direttore Artistico Adam Szymczyk e il team curatoriale

(1930-2012, Svizzera); Miriam Cahn (1949, Svizzera); Ciudad Abierta (esperimento architettonico cileno); Manthia Diawara (1953, Mali); Hiwa K (1975, Kurdistan iracheno, insignito a Kassel, nel 2016, dell’Arnold–Bode-Prize); Satch Hoyt (1957, GB); Angela Melitopoulos (1961, Germania); Gernot Minke (1937, Germania); Marta Minujín (1943, Argentina, la sua grande installazione The Parthenon of Books sarà nella Friedrichsplatz a Kassel); Mari Narimane (1969, Algeria); Emeka Ogboh (1977, Nigeria); Ben Patterson (1934-2016, USA); Ben Russell (1976, USA); Wang Bing (1967, Cina); Lois Weinberger (1947, Austria). Sede dell’esposizione principale ad Atene è il National Museum of Contemporary Art (EMST), diretto da Katerina Koskina, la cui collezione d’arte greca e internazionale sarà, a sua volta, protagonista

al Fridericianum di Kassel. Altre location coinvolte nella capitale greca sono: il Municipality Arts Center nel Parko Eleftherias (già teatro di diversi eventi di avvicinamento); l’Athens School of Fine Arts (ASFA); diversi complessi del Benaki Museum; alcuni spazi pubblici cittadini come Piazza Syntagma, Piazza Ethniki Andistassis (“resistenza nazionale”), Piazza Avdi nel quartiere Metaxourgio e il percorso pedonale di Dionigi l’Aeropagita. A Kassel, ovviamente, il cuore dell’esposizione si troverà al Fridericianum. Altre sedi importanti saranno: la Friedrichsplatz (proprio davanti al Museo); la documenta-Halle; il Museo di Storia Naturale Ottoneum; il Museo Neue Galerie; Palais Bellevue; il Museum für Sepulkralkultur; il Centro Grimmwelt Kassel; lo Stadtmuseum; le Nuove Poste Centrali; la Gottschalk-Halle dell’Università di Kassel. Kassel, Fridericianum, foto Mathias Völzke


>news istituzioni e gallerie< ALTKIRCH

ANVERSA

BERLINO

Il CRAC Alsace ospita una rassegna inconsuetamente dedicata alla linea spezzata, intrecciata, che attraversa, seziona e frastaglia la piatta superficie pittorica. Secondo la definizione data dai curatori Victor Costales ed Elfi Turpin, in questa mostra “si respira la stessa aria di un libro di geometria appeso a una corda da bucato“. Gli artisti: Armando Andrade Tudela, Raven Chacon, Roberto Evangelista, Ximena Garrido-Lecca, Seulgi Lee, Pierre Leguillon, Felipe Mujica, Edit Oderbolz, Blinky Palermo, Tania Pérez Córdova & Francesco Pedraglio, Falke Pisano, Julia Rometti, Jorge Satorre. Fino al 14 maggio.

At The Gallery propone Panamarenko. Works: 1979 - 2005, prima mostra dell’artista “di casa” dopo lungo tempo. Il percorso espositivo segue un ordine prettamente cronologico, tra oggetti unici, modelli originali, disegni, una selezione di lavori di grafica. Di alcune opere iconiche, come Bing of The Ferro Lusto, ripercorriamo tutte le fasi, dall’idea, ai progetti, fino alla scultura definitiva, mostrandoci come un sogno diventa realtà grazie alla voglia di libertà coniugata con l’amore per la tecnologia. Dal 25 marzo al 7 maggio.

Buchmann Galerie propone Charcoal Drawings, esposizione dei disegni a carboncino creati da William Tucker tra il 1989 e il 2004. L’artista britannico, più noto per i suoi lavori plastici, ha approcciato questa tipologia di lavori per meglio analizzare le zone di contatto tra la figurazione classica e la gestualità astratta. Fino al 22 aprile.

Zigzag Incisions

Panamarenko

Panamarenko, Polistes-car, 1990, tecnica mista cm.13x50,5x26, courtesy At The Gallery, Anversa

BARCELLONA

Picasso Portraits

Seulgi Lee, U - Présenter le pied de canard 2014/’15, seta e cotone, courtesy l’artista

AMSTERDAM

Jordan Wolfson Ed van der Elsken

Lo Stedelijk Museum propone Truth/Love, seconda parte (dopo Manic/Love) della prima esposizione olandese di Jordan Wolfson. In questa occasione l’artista americano presenta dodici video in 16 mm, animazioni realizzate a inizio carriera e una selezione di oggetti. Presente anche il primo esperimento animatronico, Female figure (2014), scultura robotica tra l’affascinante e il terrificante, equipaggiata con un software di riconoscimento facciale che le permette di interagire con i visitatori. Fino al 23 aprile. Al fotografo olandese Ed van der Elsken (1925-1990) è dedicata Camera In Love, prima completa retrospettiva da 25 anni. Nei suoi scatti la vita di strada, l’attenzione alla gioventù, il declino della salute, la pratica multidisciplinare. Fino al 21 maggio. In Transgressions il Museo presenta l’opera politicamente e socialmente satura dell’artista indiana Nalini Malani, con la grande ricchezza di riferimenti alla narrativa classica, al mito e al pensiero ecologista. La mostra inaugura l’ampio programma espositivo che lo Stedelijk dedica quest’anno alla questione dei migranti. Fino al 18 giugno. Jordan Wolfson, Female figure, 2014, materiali compositi, dimensioni variabili, courtesy l’artista e David Zwirner, New York, foto Jonathan Smith

Al Museu Picasso, ricognizione sulla varietà di media e stili possibili nella pratica del ritratto. Le 80 opere esposte, provenienti da collezioni pubbliche e private, mostrano come Picasso abbia costantemente ridefinito i parametri della sua pratica lungo tutto l’arco della carriera. La mostra tocca anche il tema della caricatura, utilizzata non per personalità pubbliche, ma riservata ai componenti della cerchia più intima di amici e familiari, tra cui troviamo Dora Maar, Guillaume Apollinaire, Jean Cocteau, Nusch Éluard, Françoise Gilot, Max Jacob, Lee Miller, Fernande Olivier, Jacqueline Roque, Olga Khokhlova, Jaume Sabartés, Erik Satie, Igor Stravinsky, Miguel Utrillo, Marie-Thérèse Walter. Fino al 25 giugno.

BASILEA/RIEHEN

The Original

Nell’anno che segna il XX anniversario della nascita, la Fondation Beyeler propone tre diversi sguardi sulla collezione: uno rivolto al passato, uno al presente e uno alle prospettive future. La prima, aperta fino al 7 maggio, è intitolata The Beyeler Collection / The Original e ricostruisce la primissima esposizione del 1997, con opere storiche di Van Gogh, Cézanne e Monet, si spinge fino a Picasso, Matisse, Léger, Klee, ma anche Giacometti, Rothko e Bacon.

F. Clot und 4 freunde

William Tucker

William Tucker, Senza titolo (#4), 1990 carboncino su carta, cm.119,5x106,5 courtesy Buchmann Galerie, Berlino/Lugano Oliver Beer, Silence is Golden, 2013, oro 24 carati, cristallo, cm.13x16 diametro cm.9, courtesy l’artista

BIRMINGHAM

Oliver Beer

Ikon presenta una completa esposizione dei lavori di Oliver Beer, artista britannico che attraverso la scultura e il video (con grande enfasi sul suono) da corpo al sentimento contemporaneo per il valore emozionale dell’oggetto, con una paradossale enfasi sul vuoto e l’assenza. Fino al 6 giugno.

COLCHESTER

Zhang Enli

Il centro culturale e galleria Firstsite propone una personale di Zhang Enli dal titolo Gesture and Form. Cuore dell’allestimento l’intervento site-specific Space Painting, che occupa per intero i 140 metri del muro curvo della galleria, dando vita a una immaginifica foresta. Fino al 4 giugno. Zhang Enli, Trees in The Wind, 2015 courtesy l’artista e Hauser & Wirth, Zurigo

La Galerie Carzaniga presenta Frédéric Clot und 4 Freunde aus Collioure, esposizione che raccoglie le opere più recenti del giovane artista svizzero accanto a immagini e sculture dei maestri Otto Abt, Serge Brignoni, Walter Bodmer e Walter Kurt Wiemken. I lavori in bianco e nero di Frédéric Clot danno vita a piccoli biotopi, ambienti a se stanti che dialogano con i quattro “amici di Collioure”. Frédéric Clot, L’Explication des tableaux, 2016 olio su tela, cm.180×320 courtesy Galerie Carzaniga, Basilea

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 23


E N JU –18 13 7 1 0 2 O

AY T TUESDDAY SATUR . 1–9 P.M AY SUND . M . P 6 1–

erlin unn, B Dan G , Paris rt A High f Gaga, geles o House City / Los An e o Mexic stner, Pragu ogotá a B Hunt K de Visión, s to Institu , Los Angele y’s *Jenn ps, Cologne t a Jan K m, Budapes Kistere

SSAGE VERNI AY MOND12 JUNE M. 5 – 9 P. BURG 5 1 WEG SEL CH-BA. WWWCH LISTE. ntries 34 cou rs from o it ib h 79 ex LISTE 2017 at * new Quo March Status a es, Lim , Oslo VI, VII ia Benavid rancisco F Liv 80M2 Siegel, San , n Altma n Andersen a Christi agen h okyo Copen / Meguro, T on a d Aoyam Missa, Lon ia Arcad , Zurich ard Bernh ape Town ndon o ,C Blank Ishikawa, L Brussels / / s o rl Ca w York e N , g n Cleari ur, Paris œ a c n Crève lsen, Vien , ie ro Croy N D’Alessand a m B * ianc hagen sterda m n Cope Bruijne, A os Aires e n d e n u e ,B Ell rk ent-Art ew Yo Docum Donahue, N t Bridge g, Dublin in Ellis K London York n, * Emali Street, New an Juan Essex a Ferreyra, S n Agusti aples k, N Fonti, an Fitzpatric m Freed eles g in Los An edrich, Berl ri Lars F ome R Paris , , Frutta de Stampa l Gaude ise, Dubai o Grey N

MAIN ER PARTN SINCE 1997: ZWILLER E. GUT & CIE, UIERS, BANQ BASEL

w Glasgo Astner, tina Koppe erlin a, Pris d b B KOW, LambdaLam a a d b ic od Lam nica, M Lavero Levi, Paris rk Yo ine * Anto Lewis, New David New York x, * Lome , Shanghai in on * Made goa, Lisbon Madrid / Lisb , ra * Mad rravalbuena Maiste Beirut aulo , São P a’, * Marf line Martins w e o u Jaq ary, Glasg w York MaryM , Berlin / Ne ilano w Mathe ca Minini, M s France Rome Paris or, Monit Montassut, s ari ard * Edou arpentier, P n, Dublin h Mor C s Tankstatio on / Porto . b r' Mothe Centeno, Lis nkfurt o.t. M ra s Múria lte Brücke, F A rd e a h , c n Neu la B ras Nogue / Barcelona ul nb d Madri Aykut, Ista & n m *Ökte , Cluj / Berlin ant, Londo Plan B Native Informta, t Projec s Ultraviole to Proyec ala City m Guate Warsaw Raster, luj-Napoca C Sabot, rown, Berlin B Sandy uppe, Berlin Silberk , Berlin té don * Socié rd Reid, Lon ch a ri *South Staiger, Zu r Grego Warsaw York , Stereo Subal, New , Amsterdam e rg n o im S oesbu rlin D n a v e r Stigte ico Lopez, B , Tallinn rt Suppo va & Kasela o ik n m thens ndon Te eder, A Lo The Bre day Painter, ces, Geneva n u S equen s The n o C nd on Truth a acific, Lond Milano P , Union o Vavassori c ri l e Fed , Base s Falk * Weis , Shanghai u *Leo X


>news istituzioni e gallerie< COLONIA

Festeggia i suoi primi 50 anni la fiera di Colonia. Partita dalle 18 gallerie del 1967, giunge ad annunciare quest’anno circa 200 espositori in rappresentanza di 2000 artisti. Tra i partecipanti la galleria Invernizzi (Milano), Thomas Brambilla (Bergamo), Giorgio Persano (Torino). La sezione New Positions è dedicata alle presentazioni speciali di giovani artisti, mentre Neumarkt si focalizza sulle nuove realtà galleristiche. In occasione della fiera si terrà la premiazione di Günter Herzog, già annunciato vincitore dell’Art Cologne Prize 2017. Dal 26 al 29 aprile.

EDIMBURGO

GRAZ

The Fruitmarket Gallery propone, in contemporanea con Dundee Contemporary Arts, la prima personale in Scozia di Mark Wallinger. La mostra, dal titolo Mark Wallinger Mark presenta gli id Paintings, il più recente corpus di lavori dell’artista britannico il cui soggetto è la presenza fisica dell’artista stesso, ma la figurazione rimanda alla simmetria bilaterale dell’Uomo vitruviano di Leonardo e. in maniera ancor più esplicita, alle macchie di Rorschach. Fino al 4 giugno.

La Künstlerhaus, Halle für Kunst & Medien propone due personali. Maja Vukoje con la sua fuels ‘n’ frumps presenta opere create nel corso dell’ultimo lustro, in particolare dodici tele dipinte per l’occasione, tele i cui temi sono prevalentemente politici spaziando dal post-colonialismo, alle questioni gender, alla cultura pop, ai migranti. Fino al 2 aprile. Der Keller è la prima esposizione di Monika Zawadzki fuori dalla Polonia. In mostra nuove commissioni, ma anche 17 lavori dell’ultimo decennio, tra astratto e figurativo, a mostrare l’andamento della ricerca dell’artista. Fino all’11 giugno.

Mark Wallinger

Vukoje / Zawadzki

DÜBAI

Rashid Rana / Bill Viola

Doppia personale alla Leila Heller Gallery: il pakistano Rashid Rana presenta, in Scatter of Time, gli ultimi esiti della sua ricerca pittorica sull’immagine “pixelata”. Bill Viola, con The Vast: Mirrors of the Mind, presenta una selezione di lavori video pionieristici e più recenti, tra cui i Transfiguration Studies (2008) e la serie Mirage (2012). Fino al 22 aprile.

Mark Wallinger, Self Portraits, 2007-2015 courtesy l’artista e The Fruitmarket Gallery, Edimburgo

FRANCOFORTE

Things I Think I Want

Frankfurter Kunstverein presenta una collettiva a cura di Christiane Cuticchio per tastare il polso della giovane scena artistica tedesca. In Things I Think I Want gli artisti Jonas Englert, Adam Fearon, Hannah Levy, Aleksandar Radan, David Schiesser e YRD.Works propongono lavori realizzati appositamente per gli spazi museali a disposizione. Fino al 7 maggio.

Monika Zawadzki, Nursing Mother, 2014 resina epossidica, pittura acrilica, cm.150x100x214 courtesy l’artista Erwin Wurm, Senza titolo, 2016 (utilizzando Fritz Wotruba, Liegende Figur, 1953) courtesy Bildrecht, Vienna, foto N.Lackner UMJ

GINEVRA

Aqua Rashid Rana, Overt Covert (Transliteration Series) 2016, C Print + DIASEC, cm.350x225 Bill Viola, Walking on the Edge, 2012, video HD courtesy Leila Heller Gallery, New York/Dubai

DÜSSELDORF

Sandra Ackermann

Lost in Nothingness, alla Galerie Voss, mette in scena l’universo poetico-visivo, popolato di figure femminili solitarie che si fondono e confondono con lo scenario, di Sandra Ackermann. I dipinti in mostra si confrontano con il tema della percezione di sé nella società contemporanea. tanto caratterizzata dal culto per l’immagine personale, l’ambiguità dei media e l’asprezza del dibattito politico. Fino al 6 maggio. Marcello Maloberti, Kubec (dettaglio), 2017 25 elmetti militari pieni di acqua piovana courtesy l’artista e Galleria Raffaella Cortese, Milano, foto Alessandro Allegrini

L’O.N.G. ART for The World promuove Aqua, esposizione internazionale in cui gli artisti sono chiamati a confrontarsi a tutto tondo sulle tematiche legate all’acqua. L’inaugurazione, tenuta simbolicamente il 22 marzo, World Water Day, ha aperto i battenti su due distinte sedi: fino al 31 maggio all’Île Rousseau, Quai des Bergues, sul fiume Rodano, proprio nel cuore della città; fino al 2 luglio allo Château de Penthes, a Pregny-Chambésy, all’interno dell’area delle Nazioni Unite. Gli artisti e filmaker invitati: Ba, Bezjian, Bicocchi, Boccalini, Boetti, Boyadgian, de Andrade, Defraoui, Favre, Hirakawa, F.Jodice, I. ed E.Kabakov, Shin Il Kim, Kosolapov, Labote, Lamas, Maloberti, Marescalchi, Montani, Moscheta, Nava, Pancrazzi, Perjovschi, Pusenkoff, Shimabuku, Srur, Toguo, Tsagkari, Viswanadhan, Weinstein, Zografos. La prossima tappa dell’esposizione, già annunciata, è al SESC Belenzhino, a San Paolo del Brasile, tra il novembre 2017 e febbraio 2018, per proseguire poi verso altri continenti. Sandra Ackermann, Your Heart Needed Breaking 2016, olio su tela, cm.140x160 courtesy galerie Voss, Düsseldorf

Dizziness Wurm / Yang

La Kunsthaus Graz-Universalmuseum Joanneum offre al pubblico due occasioni espositive. Dizziness. Navigating the Unknown è una collettiva che analizza come la vertigine, il capogiro, sia la cifra caratterizzante dei nostri tempi; il perenne stato di crisi morale (ancor più che economica) ci mantiene costntemente instabili, febbricitanti, in preda a una frenesia incontrollata. Opere di Bas Jan Ader, Marc Adrian, Ruth Anderwald + Leonhard Grond, Ólafur Elíasson, Robert Filliou, Oliver Hangl, Cameron Jamie, Ann Veronica Janssens, Anna Jermolaewa, Joachim Koester, Michael Landy, Henri Michaux, Bruce Nauman, Laurel Nakadate, Trevor Paglen, Philippe Parreno, Helga Philipp, Oliver Ressler and Dario Azzellini, Ariel Schlesinger and Jonathan Monk, Ben Russell, Viktor Landström and Sebastian Wahlforss, Esther Stocker, Superflex, Catherine Yass. Fino al 21 maggio. L’esposizione Football-sized lump of clay on light blue car roof di Erwin Wurm parte dalle architetture aperte del Museo, con le quali gli elementi scultorei si connettono, fondendosi tra loro. La presenza, e al contempo l’assenza, del gesto consente all’artista di stimolare il potere dell’immaginazione. Fino al 20 agosto. APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 25


>anteprima< INNSBRUCK

LONDRA

Spegne 40 candeline la Galerie Elisabeth & Klaus Thoman e per l’occasione ha chiesto a Paul Thuile di ritrarre lo spazio più privato, quello domestico, dove tutto è nato e da dove hanno iniziato la ricerca di giovani talenti dell’arte e la celebrazione dei grandi maestri. L’esposizione PRIVACY 40 Years Galerie Elisabeth & Klaus Thoman si avvale di un testo di Markus Mittringer. Fino al 29 aprile. Nello spazio di Vienna, la galleria propone una personale di Maria Brunner dal titolo Malerei. Fino al 13 maggio.

La Boiler House & Tanks Studio, al terzo piano della Tate Modern, ospita Wolfgang Tillmans in una esposizione che si concentra sulla sua opera dal 2003 al presente. Se nei ‘90, il lavoro dell’artista tedesco era focalizzato sulla fotografia, negli ultimi anni l’artista tedesco ha allargato i suoi orizzonti al video, alle proiezioni digitali, alle registrazioni audio e ai progetti curatoriali. Fino all’11 giugno. Una importante restrospettiva è dedicata ad Alberto Giacometti, la prima in oltre un ventennio in Gran Bretagna, occasione per ricollocare il celebre scultore/ pittore accanto alle figure a lui più affini lungo il ventesimo secolo, quali Matisse, Picasso e Degas. Nonostante l’artista sia universalmente noto per i suoi bronzi, è di particolare interesse vedere riunite, per la prima volta dal 1956 (anno in cui vennero presentate alla Biennale di Venezia), tutte le sei Donne di Venezia, sculture in stucco, accanto ad altri lavori nodali come Il naso (1947/’49), Figura media III (1948/’49) o Donna “Leoni” (1947/’58). In collaborazione con la Fondation Alberto et Annette Giacometti, dal 10 maggio al 10 settembre. Tate Britain propone, fino al 29 maggio, la più completa retrospettiva dell’opera di David Hockney. Dipinti, disegni, fotografie e video rendono omaggio a sei decenni di carriera mostrando come nonostante l’artista abbia cambiato più volte la direzione principale della sua ricerca, in ogni nuova strada si possa rintracciare la radice ben salda nelle direttrici precedenti. Organizzata in collaborazione con il Centre Pompidou e il Metropolitan Museum, che saranno le prossime sedi della mostra.

40 Jahre / Maria Brunner Tate

Maria Brunner, Senza titolo, 2016 olio su tela, cm.200x140 courtesy Galerie Thoman, Vienna/Innsbruck Kasper Bosmans courtesy l’artista e De Hallen Haarlem, Haarlem

PRIVACY 40 Jahre Galerie Thoman, Vienna/Innsbruck, foto Paul Thuile

LOCARNO

Robert Indiana

HAARLEM

Kasper Bosmans

Al De Hallen Haarlem Kasper Bosmans con la mostra The Words and Days (mud gezaaid, free range). L’artista belga presenta oggetti e dipinti misteriosamente eleganti, in cui combina i suoi interessi nel folklore e nella storia sociale, con un forte potenziale simbolico definibile come “antropologia artistica”. Fino al 7 maggio.

Celebre nel mondo per le sue opere, prima tra tutte la scultura LOVE, icona inconfondibile della Pop Art, Robert Indiana è protagonista della prossima esposizione alla Pinacoteca Comunale Casa Rusca. La mostra propone le principali opere pittoriche e scultoree dell’artista, realizzate a partire dalla fine degli anni Cinquanta, e fa seguito alle ampie retrospettive promosse al MoMA, al Whitney Museum di New York e, ultimo in ordine di tempo, il Museo di Stato russo di San Pietroburgo. Fino al 13 agosto.

HONG KONG

.com/.cn

La K11 Art Foundation (KAF) presenta un progetto condiviso con il MoMA PS1, prima parte di una promettente partnership di ricerca, dal titolo .com/.cn. Co-curata da Klaus Biesenbach e Peter Eleey, la mostra indaga e confronta le pratiche creative cinesi e occidentali, in particolare nel rapporto con l’attuale ecosistema digitale (usualmente descritto come “rete” o “nuvola”) che ormai percepiamo come universale, smisurato, terreno di coltura per nuovi linguaggi, territori, leggi e culture. Opere di Darren Bader, Cao Fei, DIS, Aleksandra Domanovic, Greg Edwards, Li Ming, Liang Wei, Lin Ke, Liu Shiyuan, Miao Ying, Oliver Payne, Sondra Perry, Wang Xin, Anicka Yi. Fino al 30 aprile. Gregory Edwards, World Painting 1, 2015 olio su tela, cm.183x213, courtesy 47 Canal, NY

26 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Revolution

La Royal Academy of Arts commemora a modo suo il centenario della rivoluzione bolscevica con la mostra Revolution: Russian Art 1917 - 1932, incentrata sul riflesso che questa ha avuto sulla scena artistica russa, almeno fino all’inizio della violenta repressione staliniana delle avanguardie. Sono esposti dipinti, fotografie, sculture, film, poster e porcellane di nomi come Chagall, Kandinsky, Malevic e Tatlin accanto a protagonisti del realismo socialista come Brodsky, Deineka, Mukhina e Samokhvalov. Fino al 17 aprile.

Ella Littwitz Robert Indiana, Love, courtesy l’artista Wolfgang Tillmans, Paper drop Prinzessinnenstrasse, La Palma, 2014 courtesy l’artista

Alla Copperfield Gallery personale dell’artista israeliana Ella Littwitz dal titolo No Vestige of a Beginning, No Prospect of an End. Dominano lo spazio espositivo le fusioni in bronzo di piante e un ricco florilegio di modelli organici. Fino al 29 aprile.


>news istituzioni e gallerie< Maurizio Donzelli

Alla Cortesi Gallery Maurizio Donzelli presenta Etcetera, a cura di Luca Cerizza. In esposizione una serie di recentissimi lavori, in particolare disegni in acrilico e Mirror, che rendono il senso di una forte attitudine al segno e all’ornamento, principi fondanti della sua ricerca. Nel rapporto tra corpo, materiali e superficie, Donzelli ricerca una fluidità, un continuum di sensazioni che possono portare fino a superare la soglia del controllo. Fino al 16 maggio.

Claudio Parmiggiani

Simon Lee Gallery presenta un focus sull’opera di Claudio Parmiggiani, sul profondo significato della sua investigazione sulla condizione umana e sulle tracce del nostro passaggio che via via lasciamo. I nuovi lavori in mostra ci invitano alla riflessione sulla vitalità, la creatività, la ricerca della conoscenza nel contesto di un mondo sempre più instabile e violento. Fino al 12 aprile.

Double Take

Alla Skarstedt Gallery, l’esposizione Double Take indaga come fotografi di varie generazioni si siano appropriati della tecnica della doppia esposizione. Punto di partenza il lavoro di Robert Heinecken, per passare attarverso gli artisti della Pictures Generation Richard Prince, Barbara Kruger e Louise Lawler, fino alla generazione più giovane rappresentata da Anne Collier, Roe Ethridge, Collier Schorr, Hank Willis Thomas, Steven Shearer. Fino al 22 aprile.

Maurizio Donzelli, Mirror, 2010 tecnica mista, cm.48×51×5,5 courtesy Cortesi Gallery, Lugano/Londra Justin Mortimer, It Is Here, 2016, olio e acrilico su tela, cm.214x214, courtesy l’artista e Parafin, Londra

Claudio Parmiggiani, Senza titolo, 2016 vetro, cm.50x33, courtesy Simon Lee Gallery Londra/New York/Hong Kong

Moffat Takadiwa

Justin Mortimer

Parafin presenta It Is Here, personale di Justin Mortimer, figura emblematica nel panorama figurativo britannico. In mostra tele realizzate negli ultimi anni, tra cui alcune in cui l’artista inserisce elementi astratti dai colori vivaci. Dal 30 marzo al 20 maggio.

Tyburn Gallery propone Say Hello to English, personale di Moffat Takadiwa, artista nato in Zimbabwe e noto per le sue intricate sculture murarie e le sue installazioni create con oggetti di recupero, in particolare lattine di spray, tappi di bottiglia e parti di computer. Attraverso la pratica del riutilizzo Takadiwa rielabora i temi della cultura materiale, della spiritualità, del colonialismo, dell’identità e della protezione dell’ambiente. Fino al 6 maggio.

Robert Heinecken, Two Women - T, 1987 courtesy The Robert Heinecken Trust e Cherry and Martin, Los Angeles

LOS ANGELES

The Interior and The Carpet

Allestita al Pacific Design Center, la mostra The Interior and The Carpet è una mostra di tappeti d’artista realizzati in edizione limitata a New York da Petra Grunert Singh di Equator Production. A una prima serie di tappeti commissionati tra il 1985 e il 2003 a Dahn, Dokoupil, Nagy, Scholte e Trockel, si affiancano le recentissime creazioni di Belcher, Gillick, I. ed E. Kabakov, Kosuth, Lum, Sarmento, Zobernig. Fino al 23 giugno.

Irma Blank, Ur-schrift ovvero Avant-testo, 2-5-01 2001, penna a sfera su poliestere, dittico, cm.16x24 courtesy Alison Jacques Gallery, Londra

The Interior and The Carpet Pacific Design Center, Los Angeles Andy Warhol, Knives, 1981 courtesy Galleria Cardi, Londra/Milano/Pietrasanta

Moffat Takadiwa, Judging by Language, 2017 tasti di computer, cm.230x185x30 courtesy l’artista e Tyburn Gallery, Londra

Andy Warhol

Irma Blank

Alison Jacques Gallery propone Life Time, personale di Irma Blank. L’esposizione comprende due grandi corpus di lavori, le serie Avant-testo, iniziata sul finire degli anni ‘90, e Global Writings, su cui l’artista tedesca (residente in Italia da ormai 60 anni) lavora dal 2000. Fino al 26 aprile.

La Galleria Cardi presenta, nel suo spazio londinese, la mostra Knives & Shadows Paintings, composta da alcune celebri serie di Andy Warhol. 14 lavori in esposizione appartengono, in particolare, alla monumentale serie Shadows, intrapresa dall’artista nel 1978 e grazie alla quale è tornato a uno dei temi fondamentali dell’arte come la percezione. Nonostante l’apparente ripetitività del soggetto, ogni “shadow” è unica perché fotografa un istante irriproducibile nel dirigere lo sguardo del visitatore verso la luce. Fino a giugno. APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 27


>anteprima< LUGANO

MONACO DI BAVIERA

NEW YORK

Il LAC Lugano Arte e Cultura presenta, in collaborazione con il Centraal Museum di Utrecht, un’ampia monografica dedicata a Craigie Horsfield dal titolo Of the Deep Present. Dell’artista britannico, che da decenni conduce un’approfondita indagine sulla natura stessa dell’immagine fotografica, sono presentati arazzi, affreschi, stampe, una serie di ritratti inediti realizzati a Lugano e una installazione sonora, composta e mixata dall’artista in collaborazione con Reinier Rietveld, appositamente per questo evento. Fino al 2 luglio.

La Galerie Klüser dedica, in occasione del suo 90° compleanno, entrambi i suoi spazi espositivi ad Alex Katz. La mostra Hommage à Alex Katz, che raccoglie molti dipinti a olio di grandi dimensioni, ma anche studi e disegni, permette al pubblico di apprezzare a tutto tondo uno stile personalissimo, a cavallo tra classicità e innovazione figurativa.

Unfinished Conversations: New Work from the Collection, al sesto piano del MoMA, raccoglie lavori creati nel corso dell’ultimo decennio e recentemente acquisiti dal Museo. Gli artisti: John Akomfrah, Jonathas de Andrade, Anna Boghiguian, Andrea Bowers, Paul Chan, Simon Denny, Samuel Fosso, Iman Issa, Erik van Lieshout, Cameron Rowland, Wolfgang Tillmans, Adrián Villar Rojas, Kara Walker, Lynette YiadomBoakye. Fino al 30 luglio. Il terzo piano ospita Making Space: Women Artists and Postwar Abstraction, rassegna sulla ricerca artistica femminile tra la fine della II guerra mondiale e la nascita del movimento femminista (intorno al ‘68). In mostra cento opere di 50 artiste tra cui le tele di Lee Krasner, Helen Frankenthaler, Joan Mitchell; le geometrie di Lygia Clark, Lygia Pape, Gego; le astrazioni radicali di Agnes Martin, Anne Truitt, Jo Baer; le fibre intrecciate di Magdalena Abakanowicz, Sheila Hicks, Lenore Tawney; le sculture di Lee Bontecou, Louise Bourgeois, Eva Hesse. In esposizione anche i poco noti collage di Anne Ryan e le foto di Gertrudes Altschul. Dal 15 aprile al 13 agosto. La Joan and Preston Robert Tisch Exhibition Gallery (sesto piano) e l’Abby Aldrich Rockefeller Sculpture Garden ospitano Why Pictures Now, prima grande ricognizione su 40 anni di lavoro di Louise Lawler, tra le artiste più influenti nel campod ella produzione dell’immagine e della critica istituzionale. Dal 30 aprile al 30 luglio. Lo spazio MoMA PS1 presenta la prima museale negli Stati Uniti di Ian Cheng. In mostra la Emissary trilogy (2015-2017, di recente acquisizione), serie di simulazioni di dirette video, dedicata alla storia dell’evoluzione cognitiva, che ci invita a immaginare la tecnologia come strumento per modellare una visione non antropomorfa della storia. Dal 9 aprile al 25 settembre.

Craigie Horsfield

Alex Katz

Alex Katz, Vivien, 2008, olio su tela, cm.22x168 courtesy VG Bild Kunst, Bonn

NEUILLY-SUR-SEINE

Milton Gendel Craigie Horsfield, Above the Bay of Naples from Via Partenope, Naples. September 2008, 2012 lana, cotone, seta, filato sintetico, cm.500×950 courtesy l’artista

MADRID

Cabello & Carceller Vilanova / Macchi

Il Centro de Arte Dos de Mayo propone un articolato programma espositivo primaverile. La mostra Draft For An Untitled Exhibition (Chapter II), fino al 7 maggio, rappresenta la prima completa ricognizione del lavoro del duo Cabello/Carceller, dalle “guerre culturali” degli anni ‘80, loro periodo di formazione, fino all’attuale reazione al ritorno del neoliberismo, sempre attraverso la lente della cultura visiva. Con la curatela di Vìctor De Las Heras, con Colección XV il CA2M rende giustizia a quella che rappresenta (dopo la fotografia) la seconda maggior fetta della propria collezione, l’arte grafica, e lo fa affidando a Oriol Vilanova il compito di confrontarsi con essa. L’artista, formatosi come architetto, ha creato uno spazio molto ristretto, una sorta di cabina piena zeppa di curiosità, una piccola stanza delle meraviglie. Il secondo intervento si contrappone nettamente al primo, essendo costituito da una lunga serie di teche museali vuote che, per mezzo dell’assenza di opere, parlano del museo stesso. Fino al 28 maggio. Perspective è una completa ricognizione sui primi 25 anni di ricerca artistica di Jorge Macchi, compendiata in 40 opere tra carte, video, dipinti, fotografie e installazioni. Il percorso si raccoglie attorno ai nodi tematici a lui più cari, dalle cartografie ai ritagli di giornale, dagli effetti ottici e fantasmagorici alle installazioni videosonore. Fino al 10 giugno.

28 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

La Galerie en Atelier AROA ospita, nell’ambito dell’evento internazionale Mois de la Photo du Grand Paris, la mostra Milton Gendel «50 ans du regard d’un photographe-reporter», a cura di Maria Sensi. Dalla collezione fotografica di Milton Gendel, 72.000 negativi che illustrano la sua attività in Europa, Asia e America, troviamo in esposizione una ricca selezione di scatti in bianco e nero che coprono un arco temporale di oltre mezzo secolo. La mostra è divisa in sezioni che esaminano i temi della sua carriera (formazione, ritratti, paesaggi, reportage storici), per condurci dalle sue esperienze in Cina nel ‘45/’46, al viaggio in Sicilia nel ‘50, dagli scatti a Roma e in Vaticano fino agli innumerevoli ritratti dei protagonisti della scena artistica e culturale. Dal 30 marzo al 30 aprile.

MoMA

Louise Lawler, Why Pictures Now, 1981 stampa in gelatina d’argento, cm.7,6x15,2 courtesy l’artista e MoMA, New York

Milton Gendel, La reine Elisabeth II, Balmoral 1976, courtesy l’artista Jorge Macchi, Still song, 2005 courtesy l’artista e CA2M, Madrid

La sesta edizione dell’appuntamento newyorkese di Frieze è pronta per aprire al pubblico al Randall’s Island Park tra il 5 e il 7 maggio. 200 le gallerie partecipanti, da 30 paesi, tra cui: Castelli Gallery, Gavin Brown’s Enterprise, Tanya Bonakdar, Matthew Marks Gallery, Marian Goodman Gallery, David Zwirner (New York), Bernard Jacobson Gallery (London), Mendes Wood DM (San Paolo), The Modern Institute (Glasgow), Foksal Gallery Foundation (Warsaw), Chantal Crousel (Parigi), Sprüth Magers (Berlino), Axel Vervoordt Gallery (Anversa), oppure più centrate sugli ultimi decenni, come Acquavella, Skarstedt (New York) o Lévy Gorvy (Londra/New York). Dall’Italia Alfonso Artiaco (Napoli), Galleria Cardi (Milano/ Pietrasanta/Londra), Massimo De Carlo (Milano/Londra/Hong Kong), Frutta Gallery, Galleria Lorcan O’Neill, T293 (Roma), P420 (Bologna).


>news istituzioni e gallerie< Michael Williams/ Mimmo Rotella

Gladstone Gallery presenta l’esposizione dei più recenti dipinti di Michael Williams, in cui l’artista prosegue l’esplorazione del connubio col digitale, specie in tele di grandi dimensioni. L’esito più diretto è il rifiuto del dettato espressionista della pittura come estensione del corpo, qui reinventata in chiave di esperienza computerizzata. Fino al 6 maggio. Lo spazio Gladstone 64 ospita Selected Early Works di Mimmo Rotella, con opere storiche realizzate dal maestro tra il 1953 e il 1962, con le tecniche del décollage e retro d’affiche, che sarebbero diventate nel corso dei decenni il punto distintivo della sua produzione. Fino al 15 aprile.

Albert Oehlen

Lo spazio espositivo di Gagosian sulla 21ma Strada ospita Elevator Paintings: Trees di Albert Oehlen. Le due serie di opere in mostra compongono una sorta di elogio dell’innata libertà dell’atto creativo: mentre i Tree Paintings danno seguito a una serie creata circa trent’anni fa, in cui la tavolozza del maestro tedesco è dominata dal rosso e dal nero, gli Elevator Paintings ci mostrano un nuovo approccio tecnico pienamente policromo. Fino al 15 aprile.

Eleanore Mikus

Alla Craig F. Starr Gallery Tablets and Related Works, 1960-69, prima esposizione da almeno 15 anni dedicata a Eleanore Mikus. In mostra collage, lavori su carta, dipinti e le Tablet dall’estetica monocromatica e modulare.

Eleanore Mikus, Tablet 1, 1961 olio su compensato, cm.106x106 courtesy l’artista e Craig F. Starr Gallery, New York Melvin Edwards, Memory of Winter, 1996 acciaio saldato, cm.33x17x22, courtesy Simon Lee Gallery, Londra/New York/Hong Kong

Michael Williams courtesy Gladstone Gallery, New York/Bruxelles

Marisa Merz

Il Met Breuer, dipartimento del Metropolitan Museum che nel 2016 ha occupato gli spazi lasciati liberi dal Whitney Museum (trasferitosi nella nuova sede progettata da Renzo Piano), propone la prima retrospettiva negli USA del lavoro di Marisa Merz. Il percorso espositivo di The Sky Is a Great Space si dipana attraverso 5 decenni d’arte, dagli esperimenti giovanili con materiali non tradizionali, alle installazioni della maturità espressiva in cui intimità e monumentalità sono in perfetto equilibrio. Evento in collaborazione con l’Hammer Museum di Los Angeles. Fino al 7 maggio.

Albert Oehlen, Senza titolo (Baum 84), 2016 olio su dibond, cm.250×250 courtesy l’artista e Gagosian, foto Stefan Rohner

Black Feast

La sede newyorkese di Simon Lee Gallery presenta la collettiva Black Feast, esposizione che affonda le sue radici nelle esperienze di ansia, protesta, trauma a cui la contemporaneità ci sottopone. La pluralità di voci in gioco permette di esplorare a fondo le relazioni tra dimensione personale e collettiva di queste esperienze. Il titolo è preso in prestito dalla storia Sitt Marie Rose di Etel Adnan, sulla vita e l’esecuzione di una donna durante la guerra civile libanese. Gli artisti: Darja Bajagic, Melvin Edwards, Matias Faldbakken, Robert Gober, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Justin Matherly. Fino al 22 aprile.

A.K. Burns

Marisa Merz, The Sky Is a Great Space Met Breuer, New York A.K. Burns, Living Room, 2017 still da video HD, 36’, courtesy l’artista e Callicoon Fine Arts, New York, foto Eden Batki

Al New Museum Shabby but Thriving, nuovo capitolo della serie analitica di A.K. Burns su teatro, science fiction, filosofia e inquietudini ecologiste. In questa occasione, l’artista presenta una nuova videoinstallazione che esplora come i corpi si sottomettono all’ambiente circostante e, al contempo, lo modificano. Fino al 23 aprile.

Bunga / Benedict Macchi e Rudnitzky

La galleria Alexander and Bonin propone tre occasioni espositive. Absence di Carlos Bunga, installazione site-specific che emerge da un dialogo con lo spazio a disposizione; la struttura quasi invisibile, popolata da piccole sculture, costringe a ripensare l’esperienza dello spazio. Matthew Benedict presenta una serie di dipinti in stile grafico di primo ‘900 dal titolo The Sea Cook, basati su foto storiche della USS Monitor, nave a vapore impiegata durante la Guerra Civile americana. Nella spazio dedicato ai video, proiettato un lavoro di Jorge Macchi ed Edgardo Rudnitzky dal titolo From Here to Eternity, reinterpretazione paradossale dell’omonimo classico hollywoodiano del 1953. Le tre mostre proseguono fino al 22 aprile. Carlos Bunga, Senza titolo (dettaglio), 2014 latex su nastro adesivo in carta courtesy Alexander and Bonin, New York

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 29


>anteprima< PARIGI

Phillip King

Ricchissima la proposta espositiva al Pompidou. Alla Galerie de Photographies, La fabrique d’Exils è la prima esposizione in circa 30 anni per la serie Exils di Josef Koudelka, corpus di 75 scatti realizzati subito dopo la fuga dalla nativa Cecoslovacchia e recentemente donati dall’artista alla collezione del Pompidou. Fino al 22 maggio. A seguito dell’entusiasmo creato dall’esposizione KOLLEKTSIA !, in corso dallo scorso mese di settembre, molti donatori internazionali hanno contribuito ad arricchire la collezione d’arte sovietica del Museo di un altro centinaio di opere. Al quarto piano, fino al 2 aprile, la mostra KOLLEKTSIA + espone tali novità di artisti come Dmitri Prigov, Komar & Melamid, Oleg Kulik, Blue Noses, il collettivo Chto Delat e Andrey Kuzkin, recente vincitore del Kandinsky Prize. La Galerie 2, al sesto piano, ospita la prima grande retrospettiva francese del lavoro di Walker Evans. Il fotografo americano ha fatto dell’attenzione per i dettagli alla quotidianità urbana un tratto distintivo e ha contribuito alla definizione del carattere della cultura statunitense nel XX secolo. I 300 scatti in mostra spaziano dalla crisi degli anni ‘30 allo sforzo bellico e postbellico realizzati per il magazine Fortune. Dal 26 aprile al 14 agosto.

Phillip King, Yellow Rise, 2016, materiali compositi, courtesy Galerie Lelong, Parigi

Centre Pompidou

Josef Koudelka, Invasion, Prague, 1968 stampa in gelatina d’argento, cm.50x60 courtesy l’artista e Centre Pompidou, Parigi

Théo Mercier

Alla galleria Bugada & Cargnel Panorama Zéro, personale di Théo Mercier che presenta sculture e fotografie attraverso le quali vediamo messe in questione la costruzione e la decostruzione della Storia. L’artista crea paesaggi popolati di sculture instabili, combinazioni di oggetti eterogenei, equilibri precari e relazioni di proporzioni paradossali. Fino al 22 aprile.

Laure Boulay

La Galerie Piece Unique propone il lavoro di Laure Boulay. L’artista, prima giornalista di Paris Match, poi caporedattrice di Point de Vue, ha nel 2005 (quando si trovava a Roma) deciso di dare sfogo alla sua passione giovanile per la scultura. La mostra Brave New World & Variations presenta, oltre l’opera Brave New World (da cui il titolo), i bronzi Lui ed Elle, Glissade e La torsade. Fino al 3 giugno. Laure Boulay, Brave New World, dettaglio courtesy Galerie Piece Unique, Parigi

30 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Alla Galerie Lelong Dans la couleur, personale di Phillip King, protagonista della ricerca plastica nel secondo ‘900, che presenta qui le sue più recenti creazioni. Fino al 1 aprile.

Huber / Kacem

Al Centre culturel suisse due interessanti occasioni: a circa trent’anni dalla grande esposizione al Pompidou, Thomas Huber torna a Parigi e prende possesso del salone centrale del centro culturale elvetico con l’esposizione extase, incentrata sulla raffigurazione dell’erotismo e composta da disegni, acquerelli e grandi dipinti murali. Per la sua personale dal titolo Carcasse, Sonia Kacem crea un intero mondo, delimitato da strutture in legno e metallo, linee e spazi vuoti che i visitatori sono invitati a esplorare e “riempire”, ribaltando l’dea che sia l’artista a doverlo fare.

Peter Campus, a wave, 2009 video digitale HD, 24’ in loop courtesy l’artista e Cristin Tierney Gallery, New York

Thomas Huber, Fontaines, 2016, acquerello cm.53,5x72, courtesy VG Bild-Kunst, Bonn

SAN GALLO

Jeu de Paume

Tre le proposte espositive alla Galleria Nazionale parigina: la mostra video ergo sum celebra la ricerca espressiva sul media del video che Peter Campus porta avanti dal 1970 e a cui è tornato fortemente dal 1996, quando ha inizato a sperimentare sulle nuove tecnologie, fino a giungere ai lavori prima in HD dal 2006 e poi in 4k dal 2016. Inaugura una serie di 4 esposizioni dal titolo The Economy of Living Things, pensata per riflettere sul continuo flusso dei movimenti umani; il primo appuntamento ha per protagonista Ali Cherri con Somniculus, video filmato in gallerie museali chiuse al pubblico, in cui gli oggetti archeologici ed etnografici pur restando inscritti nel loro contesto, sono privati del loro potere comunicativo. La domanda di fondo è: se accadesse l’opposto, cioè se questi reperti fossero sparsi al di fuori dei Musei, riuscirebbero a mantenere intatto il loro carico ideologico e dialettico? Nel novero delle celebrazioni per il quarantennale di attività del Centre Pompidou, prima grande retrospettiva dedicata al fotografo e filmaker Eli Lotar (19051969). Il percorso espositivo è suddiviso in sette tematiche fondamentali, o meglio in sette soggetti principali cui Lotar si è a lungo interessato: gli ospedali per sordomuti, i mattatoi, le condizioni di vita delle prostitute parigine, il mondo delle arti performative, i paesaggi mediterranei e i siti archeologici nei primi anni ‘30. Tutte le esposizioni proseguono fino al 28 maggio.

Andrea Büttner

La Kunst Halle Sankt Gallen propone una mostra dal titolo Gesamtzusammenhang (“contesto generale”). Andrea Büttner pone le sue opere in dialogo con quelle su Simone Weil, in prestito dalla Friedensbibliothek/Antikriegsmuseum Berlin (“Biblioteca della pace/Museo contro la guerra”), e al film di David Raymond Conroy, You (People) Are All The Same. Le questioni sollevate dall’accostamento di queste opere sfuggono dall’ambito puramente artistico, per espandersi alle tematiche generali del genere umano, il lavoro, la comunità, le credenze. Fino al 7 maggio.

Gesamtzusammenhang, particolare dell’allestimento foto Gunnar Meier Regina De Miguel, Decepción, 2017 video, courtesy l’artista

Théo Mercier, Le Goût du néant, 2016 materiali compositi, cm.240x110 courtesy Bugada & Cargnel, Parigi

SANTANDER

Itinerarios XXIII

Lo spazio espositivo della Fundación Botín accoglie fino al 16 aprile la mostra Itinerarios XXIII, dedicata all’analisi delle tendenze predominanti, a livello internazionale, nel panorama dell’arte più recente. Protagonisti dell’esposizione gli artisti Katinka Bock (Germania, 1976), Regina de Miguel (Spagna, 1977), Adrià Julià (Spagna, 1974), Pedro Neves Marques (Portogallo, 1984), Levi Orta (Cuba, 1984), Aleix Plademunt (Spagna, 1980), Leticia Ramos (Brasile, 1976) e Oriol Vilanova (Spagna, 1980).


>news istituzioni e gallerie< ST. MORITZ

TOLOSA

Galerie Andrea Caratsch propone una ricca collettiva incentrata sul tema del bianco e nero, declinato in ogni sua possibile sfaccettatura. In mostra dipinti, disegni, sculture e lavori installativi di Damien Hirst, Peter Halley, George Condo, Andy Warhol, Mai-Thu Perret, On Kawara, John M. Armleder, Jean Tinguely, Walter Dahn, Olivier Mosset, Valentin Carron, Not Vital, Jirí Georg Dokoupil, Rolf Sachs, Giovanni Rizzoli. Fino al 21 aprile.

In occasione del quarantennale del Centre Pompidou, Les Abattoirs propone la rilettura 77 / 77 : 77 documents pour l’année 1977, nella Mediateca del Centro. 77 documenti ci fanno immergere nel contesto creativo e sociale del ‘77. Opere di Arman, César, G.Deschamps, Hains, Klein, Raysse, Rotella, de Saint Phalle, Spoerri, Tinguely, Villeglé. Fino al 2 maggio. Nello stesso ambito si inscrive Autour du Nouveau Réalisme, che raccoglie opere storiche che fotografano una parentesi particolarmente feconda per l’arte europea. Gli artisti: Arman, Ben, César, G.Deschamps, Dufrêne, Hains, Kalinowski, Klein, Malaval, Rauschenberg, Raynaud, Raysse, Rotella, de Saint Phalle, Spoerri, Stankiewicz, Tinguely, Villeglé, Wolman, Edition M.A.T.. Fino al 28 maggio. Proprio a uno dei protagonisti della mostra precedente, Daniel Spoerri, è dedicato un focus speciale nel piano seminterrato con la mostra les dadas des deux Daniel. L’artista, lontano dall’intento di una presentazione storica, ha ideato un gabinetto delle curiosità, che comprende il suo lavoro, la sua collezione etnografica e la collezione Daniel Cordier. Fino al 27 agosto.

Black’n’white

Jirí Georg Dokoupil, Senza titolo (Reifenbild) 1992, courtesy Galerie Andrea Caratsch

STOCCOLMA

Marina Abramović

Il Moderna Museet ospita una vasta rassegna dell’opera di Marina Abramovic dal titolo The Cleaner, prima grande retrospettiva europea dedicata all’artista che ha cambiato la direzione della performance art, legata all’interazione tra due persone, più che all’azione sul corpo. L’ormai quasi mezzo secolo di attività creativa è compendiato attraverso 120 documenti, in particolare filmati, video installazioni e fotografie dei più importanti lavori performativi. Sono ovviamente incluse le performance risalenti alla collaborazione con Ulay (19761988), partner nella vita oltre che nell’arte, ma anche dipinti, foto, lavori su carta e composizioni di suoni risalenti alla prima fase della carriera e mostrate qui per la prima volta in assoluto. Fino al 21 maggio.

Les Abattoirs

Daniel Spoerri, La Sainte famille, 1986 Collezione Centre Pompidou, Parigi

TOLONE

Baquié / Plossu

L’Hôtel des Arts, a vent’anni dalla prematura scomparsa, dedica una grande esposizione a Richard Baquié dal titolo Déplacements. È appunto secondo il concetto di viaggio che i curatori Jean-François Chougnet e Ricardo Vazquez hanno organizzato il percorso espositivo attraverso le fasi della carriera, in particolar modo gli anni ‘80 e ‘90 che lo hanno visto particolarmente attivo. Fino al 7 maggio. Segue, sempre sul tema del viaggio, L’Heure immobile - Métaphysique Méditerranéenne di Bernard Plossu. In esposizione reportage fotografici inediti, realizzati tra il 1976 e il 2016; 140 scatti che non cercano di catturare lo spostamento, quanto le attese, i momenti sospesi tra due azioni, due luoghi, due volte, momenti di transizione che diventano vere azioni di passaggio tra due mondi, due coscienze. Dal 20 maggio al 18 giugno. Marina Abramovic, Stromboli III Volcano, 2002 courtesy l’artista e Lia Rumma Gallery Napoli/Milano, foto Paolo Canevari

Momentum 9 La nona edizione della Biennale Momentum ha come punto di

partenza la nozione di alienazione. Con essa, i curatori si riferiscono al mondo contemporaneo in cui processi ed entità aliene diventano parte integrante delle nostre vite attraverso trasformazoni tecnologiche, ecologiche e sociali. Incontriamo e ci confrontiamo con ogni giorno con l’”alieno”. L’alienazione è la nostra condizione. Mentre abbiamo a disposizione informazioni e mezzi per comunicare, come mai in precedenza, non è semplice trovare un senso complessivo. M9 affronta questa confusione e cerca nuovi strumenti per una maggiore consapevolezza della condizione umana attraverso l’incrocio di metodi, categorie e discipline.

VADUZ

Who pays?

Mentre al Kunstmuseum Liechtenstein prosegue fino all’8 ottobre la mostra Kirchner, Léger, Scully & more. Works from the Hilti Art Foundation, inaugura Who pays?, esposizione che riflette sull’assunto “Art = Capital” di Beuys, sommando l’idea che l’unica vera forza rivoluzionaria è il potere della creatività umana. Gli artisti: Anton, Baruchello, Beuys, Bosch, Broodthaers, César, Gonzalez-Torres, Hammons, Hernández, Hirschhorn, Kirschner & Panos, Kwade, Lehnerer, Lombardi, RELAX (chiarenza & hauser & co), Salzmann. Fino al 21 maggio.

The ninth edition of the Momentum Biennial takes the notion of alienation as its starting point. By alienation the curators refer to a contemporary world where alien processes and entities are becoming an integrated part of our lives through technological, ecological and social transformations. We encounter and engage with the alien every day. Alienation is our contemporary condition. While more information and modes of communication are available to us than ever before, it is not easier to make a sense of the whole. M9 addresses this confusion and insists on searching for new tools for greater understanding of human condition through cross-pollination of methods, categories and disciplines. APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 31


FM Centro per l’Arte Contemporanea, Milano

IL CACCIATORE BIANCO / THE WHITE HUNTER Memorie e rappresentazioni africane African memories and representations Intervista a Marco Scotini a cura di Fabio Meloni

T

Nel tondo a centro pagina: Baule (Costa d’Avorio), maschera ritratto. Collezione Leonardo Vigorelli.

erzo appuntamento di un complesso programma espositivo con Il Cacciatore Bianco/The White Hunter . Un percorso articolato sulle forme di rappresentazione e di ricostruzione della memoria e della contemporaneità africane, attraverso lavori provenienti dalle maggiori collezioni private italiane e da raccolte archivistiche sulla storia coloniale italiana, con opere di oltre 30 artisti contemporanei e altrettanti anonimi artisti tradizionali per più di 150 opere. Non tanto dunque una mostra sull’arte africana quanto sulla costruzione che l’Occidente ne ha fatto. Quale prime riflessioni, proponiamo alcune domande a Marco Scotini, direttore artistico di FM e curatore della mostra. - Ne L’inarchiviabile veniva problematizzata una modernità parzialmente dimenticata (e quindi parzialmente neutralizzata) attraverso un’ampia ricognizione della scena artistica italiana degli anni Settanta. Modernità non allineata è stato il passaggio successivo: in questo caso il focus era indirizzato all’arte dei paesi dell’Est Europa dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta. Con Il cacciatore bianco affronti invece lo studio delle forme di rappresentazione e di ricostruzione della memoria e della contemporaneità africane: si potrebbe parlare, in questo caso, di ‘modernità segreta’, citando l’omonimo lavoro di Peter Friedl, che è, non a caso, uno degli artisti in mostra. Alla luce di questo percorso come si è sviluppato il nuovo progetto? Chi è il cacciatore bianco? - Possiamo dire che Peter Friedl assieme a Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi sono stati gli ispiratori di quest’ultima avventura di FM. Come scrive Friedl in “Modernità segreta”: “Da Trieste a Palermo, le città italiane sono piene di reminiscenze del passato coloniale. Ci sono piazze Adua, piazzali Gondar, vie Asmara, Mogadiscio, Tripoli, viali Etiopia e Somalia. Eppure, finita l’era del fascismo, l’Italia ha rimosso la propria storia coloniale dandone una versione nostalgica e contraffatta. Del colonialismo, tramontato insieme a Mussolini, rimasero storie sentimentali

e avventurose, racconti di vacanze e il sentimento diffuso che in fondo non si era mai fatto sul serio”. Potrebbe sembrare strano ma sono partito da qui, da questa realtà spaziale e temporale che è l’Italia anni Venti e Trenta, per fare una mostra sulla scena artistica africana contemporanea. Allo stesso tempo, l’idea che il titolo Il Cacciatore Bianco porta con sé è tratta da alcuni film dei due straordinari cineasti italiani che sono i Gianikian. In molte delle loro pellicole archivistiche, riprese dagli anni Venti e dai documenti del colonialismo italiano in Africa, si mettono a fuoco scene in cui i colonizzatori, nelle loro divise chiare o cappello safari, si contrappongono ai corpi neri nudi che li attorniano. Ma quello che è sorprendente in questa loro rilettura del found footage è il costante collegamento visivo tra lo sguardo della macchina da presa e il cannocchiale del cacciatore. Il bersaglio della telecamera dell’esploratore e quello del mirino del fucile è lo stesso: sempre di ‘caccia grossa’ si tratta. “Hic sunt Leones” (1922) o “In traccia di Elefanti” (1927) di Vittorio Tedesco Zammarano ne sono un esempio, in versione narrativa. Diciamo che dai film dei Gianikian emerge subito come lo sguardo diventi un fattore originario e imprescindibile nella costruzione di un’alterità, prima che questa si tramuti in dipendenza, in subalternità e definitiva violenta sottomissione. Questo è un aspetto che già vorrebbe indicare un percorso dell’esposizione a partire dalla posizione dell’osservatore e, cioè, dal luogo stesso da cui noi osserviamo. Dopo di che in mostra ci sono oltre un centinaio di lavori di quasi quaranta artisti contemporanei e 33 artisti anonimi rappresentanti della scultura tradizionale africana. Tutto è articolato in una serie di sezioni che sono concepite come una giustapposizione di mostre autonome: dalla sala africana della Biennale di Venezia del 1922 alla citazione da Magiciens de la Terre dell’89, agli artisti emersi con documenta 11, fino agli archivi-museo personali di Meschac Gaba, Georges Adeagbo o ai reperti di Kader Attia o Ibrahim Mahma.

Meschac Gaba, Ivry, Sentier de la Liberté, Scultura, capelli artificiali intrecciati, cm 57x35x22, 2006. Collezione Gemma Testa. photo Ela Bialkowska.

Pascale Marthine Tayou, Collezione E. Righi. Courtesy Galleria Continua, San Gimignano - Beijing - Les Moulins - Habana.

32 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Seydou Keita, 1951-1970, stampa alla gelatina ai sali d’argento, Collezione Rosario Bifulco.

Guy Tillim, Mai Mai Militia in Training, 2002 Pigmenti d’archivio su carta di cotone, cm 85.5 x 59, Courtesy Extraspazio, Roma.

Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, Pays Barbare, 2013. Courtesy the artists and Les Films d’ici.

Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, Pays Barbare, 2013. Courtesy the artists and Les Films d’ici.

Malick Sidibé, Les Deux Amies, 1972. Gelatina bromuro d’argento su carta baritata, cm 12,5x8,4. Courtesy Extraspazio, Roma.

Malick Sidibé, Stela Club, 1972. Gelatina bromuro d’argento su carta baritata, cm 12,4x8,6. Courtesy Extraspazio, Roma.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 33


Kader Attia, Open your eyes, 2014, two sets of 80 black and white and color slides, Collezione E. Righi. Courtesy Galleria Continua, San Gimignano - Beijing Les Moulins - Habana. Kader Attia, An Introduction to the Repair, 2012, video still. Collezione AGI Verona. Courtesy Galleria Continua, San Gimignano - Beijing - Les Moulins - Habana. S.Fosso, SM30, base28.

- Nel tuo ultimo libro Artecrazia, edito da DeriveApprodi, in un saggio sull’opera The Zoo Story di Peter Friedl, nel quale affronti rilevanti questioni riguardanti la semiotica espositiva, scrivi riguardo la categoria gramsciana di egemonia: il termine subalterno ha, di fatto, una connotazione sia politica che intellettuale: il suo opposto concettuale è dominante o élite, ossia i gruppi al potere. Assistiamo ormai da diverso tempo ad una rilettura degli scritti di Gramsci nell’ambito dei postcolonial studies: qui la questione fondamentale è quella di sistematizzare una teoria capace di spiegare l’ingiustizia che opprime il sud del mondo, subalterno al dominio occidentale apparentemente inattaccabile. In questo senso, quali legami e criticità si vengono a innescare tra le categorie di (post)Modernità e (post)Colonialismo? - Gramsci ha amplificato la dialettica servo-padrone di matrice marxista estendendo il concetto del dominio dal campo economico a quello culturale, etico e intellettuale. Gramsci mette al centro dello sviluppo sociale il fattore culturale (le rappresentazioni, i linguaggi, i costumi) e ci fornisce due termini chiave per quella che sarebbe stata l’analisi della società postmoderna: quello di ‘egemonia’ e quello di ‘subalterno’. La classe subalterna è quella emergente dalla più ampia massa del popolo, sottomessa tanto ad una dominazione coercitiva che ideologica, mentre l’egemonia è la condizione di potere non esercitata soltanto in campo economico/amministrativo ma anche nel campo intellettuale,

Yombe (R. D. del Congo), maternità phemba. Collezione A. e V. M. Carini.

34 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

etico e morale: dunque è quella che ha bisogno del consenso. Fenomeni come quelli della costruzione dell’identità e della razza si sono rivelati fondamentali con il declino della modernità e con il decentramento del racconto occidentale. E’ proprio questo il punto di vista da cui muove Il Cacciatore Bianco. La mostra non si interroga tanto su chi è l’africano, su cosa sia la presunta identità nera con i suoi attributi di primitivisto, originarietà e noncontaminazione. Si domanda piuttosto perché l’Occidente abbia perseguito questa costruzione, perché ne abbia avuto bisogno. In questo senso, registrando il limite dello sguardo occidentale o

Nicholas Hlobo, Umakadenethwa, Collezione Bianca Attolico, Courtesy Extraspazio, Roma.

Senufo (Costa d’Avorio), figura femminile. Collezione Guglielmo Lisanti.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Wangechi Mutu, Le petit mort, 2007, materali vari, cm 137x233. Collezione Gian Luca Sghedoni.

rivelandone l’aspetto coercitivo, si cerca di lasciar emergere ciò che da questo è rimasto fuori, quell’inassimilabile che lo sguardo ‘bianco’ non è riuscito a catturare. D’altra parte la questione dello sguardo in Africa si dimostra più rilevante che altrove, non possiamo non citare Fanon e tutto quello che lui ci ha insegnato. In quell’opera straordinaria che è “Pelle Nera e Maschere Bianche” il regime di visibilità diventa uno degli strumenti principali del potere d’assoggettamento psichico e sociale. “Non sono schiavo dell’idea che gli altri hanno di me, ma del mio apparire” diceva Fanon: un apparire di cui non si è responsabili. “Il negro non è nero per sé ma deve esserlo di fronte al bianco”. - Nel testo “Tesi di Filosofia della Storia” Walter Benjamin scrive: ha il dono di accendere nel passato la favilla della speranza solo quello storico che è penetrato dall’idea che anche i morti non saranno al sicuro dal nemico, se egli vince. E questo nemico non ha smesso di vincere. È possibile individuare un filo rosso che

colleghi le pratiche degli artisti in mostra come atti di resistenza? Quale ruolo assume la memoria, dei vincitori e dei vinti, in tal senso? - Rispetto alla questione del nemico/amico o vincitore/vinto così come rispetto alla scrittura della storia sono perfettamente d’accordo con Benjamin. Soltanto che ne Il Cacciatore Bianco abbiamo cercato di sostituire la dialettica vincitore/vinto con quella del cacciatore/cacciato (che si adatta meglio alla condizione schiavista prima e coloniale poi). Si tratta di un passaggio forte perché il rapporto tra vincitore e vinto presuppone sempre una condizione di lotta o guerra in cui si parte dalle stesse condizioni per un possibile confronto. Nella caccia, al contrario, la condizione di dominio preesiste e si parte da uno svantaggio inizia. C’è qualcuno che fugge perché un altro (armato) ti da la caccia. A pensarci bene questa condizione è molto simile alla nostra età contemporanea in cui ritornano i feudalesimi e le cacce all’uomo, con i droni e non con le armi classiche ma sempre di caccia si tratta. n

William Kentridge, Drawing from Faustus in Africa, , 1995. Carboncino e pastelli su carta, cm 120x159. Collezione Gemma Testa. photo credit Antonio Maniscalco.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 35


Claire Fontaine, PLEASE COME BACK (K.Font), 2008. Tubi fluorescenti bianchi, acciaio montato su una struttura di ponteggio, rilevatore di movimento Installazione alla Galerie Chantal Crousel, Parigi, 20 dicembre 2008 – 31 gennaio 2009. Photo by Florian Keinefenn

MAXXI, Roma

ndare oltre i limiti di reclusione, per aspirare alla libertà che dovrebbe essere base primaria della condizione di esistenza umana. Sicuramente, in questa operazione articolata dell’attuale stato di vita delle nostre società, l’arte ha una parte centrale, sostrato di possibilità, ossigeno personale e collettivo. A partire da una complessa sfera di riflessioni nasce la mostra PLEASE COME BACK. Il mondo come prigione?, al MAXXI, a cura di Hou Hanru e Luigia Lonardelli. L’origine del titolo deriva dall’opera del collettivo Claire Fontaine, una scritta

al neon che recita questa frase, specchio di una riflessione sul tema del lavoro e la limitazione, la costrizione vissuta a livello sociale e l’interrogativo su quale nostalgia dominante è data di un’epoca passata. L’opera stessa è allestita alla galleria 5 e, nella sua ampiezza ed estensione, porta “in luce” la condizione riflessiva e di analisi dell’intero progetto espositivo. La risposta degli artisti sul tema primario della libertà, condizionata da una dimensione di costrizione e reclusione coatta propria del carcere o dagli stati di prigionia altri, dati dalla dimensione del controllo imposto dai poteri forti o non percepito perché spesso occultato dietro al vessillo della sicurezza, è sempre attiva. Ecco, a tutta questa nostra modernità, l’arte reagisce ogni volta in modo diverso. La mostra è divisa in tre sezioni: “Dietro le mura” con opere di Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Mohamed Bourouissa, Chen Chieh-Jen, Harun Farocki, Claire Fontaine, Gülsün Karamustafa, H.H. Lim, Berna Reale,

Shen Ruijun, Abuse (Thunder Series), 2009 Inchiostro, tempera, acquerello su seta, 43 x 51 cm. Courtesy l’artista e Gallery Yang

Elisabetta Benassi, The Bullet-Proof Angela Davis, 2011. Allestimento al MAXXI, foto Cecilia Fiorenza

PLEASE COME BACK Il mondo come prigione? di Ilaria Piccioni

A

AES+F, Inverso Mundus, 2015. Allestimento al MAXXI, foto Cecilia Fiorenza

36 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

H.H.Lim, The cage the bench and the luggage, 2011. Acciaio zincato e valigia di alluminio con lucchetti e catena, 484 x 216 x 228 cm. Collezione dell’artista, Courtesy Zoo Zone Art Forum

Shen Ruijun, Zhang Yue; “Fuori dalle mura” con opere di Rä di martino, Carlos Garaicoa, Rem Koolhaas, Elia Zenghelis, Madelon Vriesendorp, Zoe Zenghelis, Lin Yilin, Jill Magid, Mikhael Subotzky, Superstudio; “Oltre i muri” con opere di AES+F, Jananne Al-Ani, Simon Denny, Omer Fast, Dora García, Jenny Holzer, Trevor Paglen, Zhang Yue. Già all’ingresso del museo il messaggio è chiaro, nella hall, lo spazio pubblico per eccellenza, è allestita l’opera di H. H. Lim che con evidenza emblematica riporta tutta la fisicità della gabbia chiusa da cui però esce parte di una panca, elemento di riflessione e di sosta. Ci si ferma, si riflette sulla possibilità di apertura e di uscita dalla gabbia, dal controllo. Ogni opera presente è un racconto di un vissuto, di una riflessione e di un’indagine profonde. Come nel lavoro di Rossella Biscotti centrato sul carcere dell’Isola di Santo Stefano, storico luogo di prigionia, esempio di panopticon, e nel racconto orale degli stessi detenuti nelle interviste di Gianfranco Baruchello,

sulla dimensione del tempo che si alternano a tanti altri lavori video nei tre maxi schermi allestiti alla galleria 5. Come un inganno le pitture su seta di Shen Ruijun (Thunder Series) 2009, si presentano in apparenza come delicati arabeschi di segni e colori che però, ad un’osservazione più attenta, si rivelano racconti delle torture dei soldati americani sui prigionieri iracheni nel carcere di Abu Ghraib, vicino Bagdad. L’attenzione anche su internet, alle strutture di controllo complesse e non percepibili attive in ogni istante della vita quotidiana, a cui l’uomo si sta assuefando e con una forte dose di co-partecipazione, omette il pericolo di un accecamento. Nel rapporto tra creatività e prigione Hou Hanru cita Gramsci per giungere fino agli anni Settanta e Ottanta dove i confini sono dati e segnati dallo stesso mondo digitale. La risposta positiva e creativa è la chiave di lettura della mostra, in cui si percepisce la libertà collettiva e sociale, da indagare, costruire e difendere. n

Rä di Martino, Authentic News of Invisible Things (tank), 2014 double channel video installation

Yilin Lin, Triumph, 2009. Courtesy l’artista

Chen Chien-Jen, People Pushing, 2007-2008 Courtesy CHEN CHIEN-JEN Studio

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 37


Studio Trisorio, Napoli

Louise BOURGEOIS Voyages Without a Destination di Raffaella Barbato

D

opo la grande retrospettiva tenutasi al Museo Nazionale di Capodimonte nel 2008, Napoli ospita nuovamente il lavoro dell’artista francese con la personale Voyages Without a Destination, allo Studio Trisorio fino al 17 giugno 2017, con quattro sculture bronzee e 34 disegni - metà dei quali inediti - realizzati dall’artista fra il 1940 e il 2009. «La storia della mia carriera è stata questa. Per molti anni, fortunatamente, i miei lavori non si sono venduti né per profitto né per altre ragioni. Io ero molto produttiva, perché nessuno cercava di copiare il mio alfabeto […]. La mia immagine è rimasta tutta mia e di questo sono molto riconoscente. Ho lavorato in pace per quarant’anni. La produzione del mio lavoro non ha avuto niente a che vedere con la sua vendita. Su di me il mercato continua a non avere alcun effetto, né in positivo né in negativo». Quasi completamente sconosciuta in Europa, fino all’età di ottanta anni, quando nel 1993 fu invitata alla Biennale di Venezia in rappresentanza degli Stati Uniti, Louise Bourgeois, artista francese (Parigi, 1911), americana di adozione (si trasferisce a New York dal 1938 al 2009, data in cui muore alla veneranda età di 98 anni),

libera da ogni obbligo egoico e celebrativo - che spesso accompagna chi consapevolmente è parte del circuito ufficiale dell’arte - ha operato per oltre mezzo secolo, nella possibilità di sottrarsi ai dogmi di uno sguardo interessato e normativo ed all’insegna della complessa autenticità del fare; fedele ad una visione dell’arte quale luogo introspettivo e di introspezione. Le sue opere, costante e silente confessione del senso di inadeguatezza e di non accettazione, che la accompagnerà sempre - anche nei lunghi e spesso faticosi anni della psicoanalisi - , si configurano come isole indipendenti di una unica cartografia emozionale in cui la Bourgeois si muove quasi invisibilmente. I do, I undo, I redo - fare, disfare, rifare - (leitmotiv del film documentario The Spider, the Mistress and the Tangerine, diretto da Marion Cajori e Amei Wallach, e titolo di una colossale istallazione dell’artista, esposta alla Tate Modern di Londra nel 2000), sono i tre tempi che scandiscono tutta la sua esistenza produttiva: una continua scrittura, cancellazione e sovrascrittura dello spazio-ricordo, in cui differenti costellazioni del mondo sensibile si scontrano incessantemente; una conflittualità chiaramente percepibile nelle sue sculture in cui la sostanza invisibile del suo sentire si fossilizza in materia. In lavori quali Precious Liquids (un’enorme botte di legno – otre/utero -, all’interno della quale sono disposte ampolle di vetro contenenti secrezioni corporali) o nella serie Cells (stanze/gabbie allestite con diversi materiali - stoffa, vetro, marmo, legno - e decorate con icone del vissuto - clessidre, specchi, ampolle, ed altro -) la Bourgeois propone sotto forma di

Louise Bourgeois, Breasts, 2008. Gouache su carta, 31,1 x 25,4 cm. © The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke

38 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


artisti in copertina

Louise Bourgeois, You Are My Favorite Monster (particolare), 2005. Acquerello, inchiostro, matita colorata e matita su carta, suite di 4 disegni, 24,1 x 20,3 cm. cadauno Š The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke Louise Bourgeois, Has the Day Invaded the Night or Has the Night Invaded the Day?, 2006. Acquerello, inchiostro, matita colorata e matita su carta, 56,5 x 74,3 cm. Š The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 39


Louise Bourgeois, Spider, 2007. Gouache su carta, 29,8 x 22,9 cm. © The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke

ambienti percorribili le sensazioni e gli stati emozionali, che scandirono il memoriale della sua infanzia come il senso dell’abbandono, la paura del buio, il bisogno di fuggire, la sensazione di non essere accettati, la rabbia, l’ansia; materializzati in una ripetizione di oggetti simbolici che l’artista stessa, osserva in trasparenza. Antiche presenze ed emergenze emotive, mai riassorbite e riscattate; rievocazioni che con violenza urlano e rivendicano in modo stridente, ancora uno spazio nel tempo del presente. «Le emozioni sono il soggetto primario della mia opera»; un’indagine che si ascrive ad interminabile ed estenuante esercizio visivo, in cui vaneggiare quel «pezzo mancante di sé» con un impegno etico dalla straordinaria laboriosità; «il mio lavoro – ancora, continua la Bourgeois in una preziosa intervista rivelazione, risalente agli ultimi anni di vita - è l’opera di ricostruzione di me stessa e trova origine nella mia infanzia... la memoria e i cinque sensi sono strumenti di cui mi servo. Il mio lavoro riguarda la fragilità del vivere e la difficoltà di amare ed essere amati [...]. Utilizzo un linguaggio simbolico per esprimermi. Bisogna impregnare la materia di sentimenti. Il mio bisogno di utilizzare materiali soffici e stoffe, di far ricorso al cucito e alla bendatura dice la paura Louise Bourgeois, Lair, 1962 Bronzo dipinto di bianco, 55,9 x 55,9 x 55,9 cm. © The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke

40 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


artisti in copertina Louise Bourgeois, Senza Titolo, 2006. Filo, matita e inchiostro su carta goffrata, 26 x 18,4 cm. © The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke

della separazione e dell’abbandono. Le emozioni sono proiettate all’esterno, in una forma e in uno spazio. L’inconscio è portato alla coscienza attraverso l’arte». Louise Bourgeois come una sciamana trasforma il cerimoniale del lavoro in rito di passaggio, in cui ha luogo una lucida e consapevole autoanalisi; tutte le sue creature/creazioni (le spirali - come la famosa Spiral Woman -, emblemi concettuali dell’ininterrotto tentativo di dar ordine e dominare il caos; le sculture raffiguranti ragni - micro e macro, come l’imponente Maman - personificazioni, ed elogio della figura materna e del fare al femminile, in contrapposizione alla oppositiva presenza paterna; o ancora la serie degli Arch of Hysteria, icone del dramma esistenziale) sono frammenti di monologo doloroso e resiliente, che non vuole essere azione di riscatto, ma docile accettazione necessaria alla sopravivenza. n Lo scorso 25 marzo, al Museo di Capodimonte di Napoli, è stata inaugurata la mostra Incontri sensibili a cura di Sylvain Bellenger in collaborazione con lo Studio Trisorio, dove è esposta, per la prima volta in Italia l’opera Femme couteau (2002) di Louise Bourgeois in dialogo con il Martirio di Sant’Agata, opera seicentesca di Francesco Guarino. La mostra si potrà visitare fino al 17 giugno 2017. Louise Bourgeois, Senza Titolo, 2002. Matita, inchiostro, carboncino, bianchetto su carta blu, 32,1 x 24,1 cm. © The Easton Foundation/SIAE, Photo: Christopher Burke.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 41


Alfonso Artiaco, Napoli

Andreas SERRANO di Stefano Taccone

A

d oltre vent’anni di distanza (1994; 1995) dalle altre due personali presso Alfonso Artiaco l’artista newyorkese di origine ispanica Andreas Serrano (1950) torna ad esporre in questa galleria, con una personale il cui titolo dice esattamente ciò che si vede, Torture, e fornisce così un nuovo saggio di fotografia intesa, secondo le parole di Germano Celant, come ricerca «del mistero della vita e nelle sue estreme manifestazioni, dal sesso alla politica, dal vivere a morire». Venti anni fa era ancora fresco il ricordo di quell’opera, Piss Christ (1987) – tutt’ora una sorta di feticcio rispetto alla sua intera produzione -, che sollevò estremo scandalo, ma divenne anche una bandiera della libertà di espressione. Lo stesso mondo religioso si divise, giacché se molti protestanti – i quali vissero forse lo scandalo in media ancor più aspramente, data la ingiunzione di raffigurare il divino cui essi sono ligi -, come i senatori repubblicani Al D’Amato e Jesse Helms, e cattolici, come l’arcivescovo cattolico di Melbourne, George Pell lo intesero come un’opera dal contenuto blasfemo, per la suora e critico d’arte inglese Wendy Beckett rappresentava piuttosto una denuncia del modo in cui la società contemporanea si poneva nei riguardi di Cristo e dei valori che rappresenta. Lo stesso Serrano, ancora in tempi recentissimi, ha chiarito le intensioni non oltraggiose dell’opera, tenendo a rimarcare il suo cattolicesimo, pur da non praticante. Una sensibilità ancora una volta dimostrata ad esempio una quindicina di anni fa (2002) in occasione della sua mostra personale Via Crucis presso Chiesa Sconsacrata di Santa Marta a Roma, ma sempre passata al vaglio della icasticità e del realismo anche scabro, doti che rendono dunque Serrano non tanto assimilabile ad un dissacratore del sentire cristiano e cattolico come Hermann Nitsch, quanto ad un cantore della sofferenza, anche quando si tratta di un essere di natura divina, affinché non si dimentichi mai il suo aver condiviso in tutto – tranne che nel peccato, credono i cristiani – la nostra natura umana. Una posizione che lo rende piuttosto un novello Caravaggio, disinteressato al “decoro” col quale per certuni andrebbe rappresentata la storia sacra. Nella presente occasione la questione più esplicitamente religiosa non emerge, ma resta ferma quella volontà di indagine sul dolore umano, provocato - come nel caso di Cristo del resto – dalla cattiveria dei suoi simili. Serrano pone così davanti ai nostri occhi cinque fotografie di uomini a volto coperto che si contorcono nella coscienza del dramma che stanno per affrontare. L’ambiente in cui sono state effettuate quelle che, sia chiaro, non sono altro che ricostruzioni - la “Fonderia”, un luogo attualmente trasformato in una residenza per artisti - è tetro e spoglio ed un fascio di luce giunge a mettere in evidenza le membra dei personaggi, proprio come in un dipinto caravaggesco. Vittime reali della tortura sono stati invece coloro che compaiono nelle quattro fotografie di Uomini incappucciati - uomini dete-

42 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Andres Serrano Torture veduta parziale della mostra Febbraio 2017 Galleria Alfonso Artiaco, Napoli Foto: Luciano Romano


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

nuti e torturati nel 1972 dalle autorità inglesi perché sospettati di essere membri dell’esercito indipendentista della Repubblica Irlandese del Nord - e in Fatima, ove lo stesso soggetto ha scelto di coprire il volto divenendo simbolo di tutte le donne che hanno dovuto subire torture ed umiliazioni dalle mani dei loro carnefici. Il senso di angoscia e terrore è amplificato dalle sei fotografie che rappresentano antichi oggetti relativi alla tortura, quattro dei quali provenienti dalla collezione di autentici dispositivi di tortura del castello del villaggio inglese di Hever, così come la fotografia che mostra una stanza vuota di Buchenwald, campo di concentramento tedesco. Il pensiero corre in tal modo

dagli orrori, mai inattuali, del nazismo fino alle suggestioni più recenti dei casi di Abu Ghraib e Guantanamo, ma il sospetto che balena è che vi siano anche ora, in questo momento, tanti uomini che subiscono violazioni ed angherie corporali in disparate parti del mondo e perciò il discorso di Serrano assume un contenuto più universale: non relativo a questo o a quel caso, ma denuncia dello scandalo che ancora la tracotanza umana produce ad ogni latitudine, lasciando aleggiare la domanda che il cantautore Francesco Guccini si pone nel suo celebre brano Auschwitz: «Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare». n

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 43


Kader Attia, Noise, silence, 2017. Metallo, tessuto, gommapiuma, legno, installazione site specific. Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Ela Bialkowska

Galleria Continua, San Gimignano

Kader ATTIA, Leila ALAOUI, Nedko SOLAKOV di Rita Olivieri

I

l lavoro di artisti noti internazionalmente, è proposto da Galleria Continua nella sede storica di San Gimignano e negli spazi attigui dislocati in città, con tre personali, che al di là degli specifici linguaggi, intessono risonanze derivate dalla comune attenzione alle tematiche sociali del mondo contemporaneo. Reflecting Memory è il titolo della grande mostra di Attia, con installazioni site specific e con il video-documentario, vero fulcro dell’esposizione, con il quale nel 2016 egli ha ottenuto il celebre Premio Marcel Duchamp. Nelle numerose sequenze filmiche è analizzata la “sindrome dell’arto fantasma” attraverso le testimonianze di coloro che hanno subìto traumi e di esperti delle varie patologie. Emergono due concetti fondanti la poetica dell’artista, quelli di “riparazione” e di “memoria” in tutti i loro possibili significati e interconnessioni. Di ogni mancanza, individuale o collettiva, con un implicito riferimento anche alle catastrofi del presente, è necessario - secondo Attia - conservare la memoria e riflettere sul dolore, nella consapevolezza che la

riparazione o l’adattamento protesico non possano, né debbano tendere alla perfezione, perché costituiscono un insegnamento per il futuro. In questa indagine concettuale ed estetica l’opera dell’artista coinvolge lo spettatore e lo invita a ricomporre idealmente un “ordine sociale” in un mondo frantumato dai conflitti, da cui derivano i mali degli individui singoli: così alla diade dei concetti precedentemente citati si aggiunge quello di “azione”. Esemplare in tal senso è Le grand miroir du monde, un vasto tappeto installato nella platea dell’ex cinema, costituito da specchi rotti a simboleggiare il mondo attuale, che induce l’osservatore a riunire a livello percettivo l’insieme dei frammenti in un ordito equilibrato e coerente. Noise, silence è invece un aspro percorso labirintico, metafora della contraddizione e luogo di emozioni contrastanti, in un’atmosfera di generale insicurezza. Rivestito da uno spesso strato di gommapiuma, dal soffitto alle pareti, presenta infiniti aculei in metallo che si protendono al di fuori e che quasi respingono il visitatore, rendendo irto il passaggio.

Kader Attia, Le grand miroir du monde, 2017. Specchi, dimensione site specific. Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Ela Bialkowska

44 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Nedko Solakov, Stories in Colour, Veduta della mostra, Galleria Continua, San Gimignano, 2017 Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Ela Bialkowska

Leila Alaoui, Montagne du Rif (Les Marocains), 2011 stampa Lambda montata su Dibond, cm.90 x 60 Courtesy Fondation Leila Alaoui e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

Di Leila Alaoui, fotografa e video-artista franco-marocchina, uccisa in Burkina Faso, dove si trovava per Amnesty International a documentare i soprusi subìti dalle donne, è presentata l’esposizione Je te pardonne. Il titolo è desunto da un testo di commovente bellezza scritto dalla sorella Yasmina, rivolto all’attentatore, trasponendo in esso parole e sentimenti immaginati di Leila, tra cui centrale il perdono. Nelle fotografie di Alaoui emerge l’intenzione sottesa di far conoscere identità culturali e la volontà di dare un volto ai dimenticati della storia, spinti all’esodo da necessità irrinunciabili. In esse vi è la comprensione partecipe e inclusiva dell’artista, valori che ha professato in vita e che oggi continuano ad essere trasmessi dalla Fondazione a suo nome. In alcuni ritratti della serie Les Marocains , scaturiti dall’amore per la sua terra, Alaoui presenta uomini, donne e bambini vestiti secondo la tradizione, in un universo di etnie e culture differenti, alcune in via di sparizione, caratterizzati da raffinatezza negli abiti e nei monili, da dignità e fierezza negli sguardi e nei portamenti. Le fotografie, realizzate con uno studio mobile nelle aree rurali del Marocco, nascono da un rapporto di fiducia condivisa fra l’autrice e i soggetti, costruito nel tempo e improntato a umanità. Con la stessa partecipazione l’artista ha lavorato al progetto No Pasara, di cui sono in mostra alcuni scatti, dedicato ai giovani marocchini che lasciano il loro paese

Leila Alaoui, Je te pardonne, Veduta della mostra, Galleria Continua, Les Moulins, 2016 Courtesy Fondation Leila Alaoui e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 45


Leila Alaoui, Natreen, 2013. Stampa Lambda montata su Dibond, cm.100 x 150 Courtesy Fondation Leila Alaoui e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

Leila Alaoui, Natreen, 2013. Stampa Lambda montata su Dibond, cm.100 x 150 Courtesy Fondation Leila Alaoui e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

Nedko Solakov, Stories in Colour #2, 2016. Acquerello, inchiostro bianco e nero su carta, cm.19 x 28, Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Dimitar Solakov

Nedko Solakov, Stories in Colour #20, 2016. Acquerello, inchiostro bianco e nero su carta, cm.19 x 28, Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Dimitar Solakov

Nedko Solakov, Stories in Colour #18, 2016. Acquerello, inchiostro bianco e nero su carta, cm.19 x 28, Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Dimitar Solakov

Nedko Solakov, Stories in Colour #22, 2016. Acquerello, inchiostro bianco e nero su carta, cm.19 x 28, Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Dimitar Solakov

Nedko Solakov, Veduta dell’allestimento, in primo piano A Shrunken Ego, 2016. Oro 24 carati, circa 1 cm di diametro, 11,75 grammi, Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Ela Bialkowska

Nedko Solakov, A Shrunken Ego, 2016. Oro 24 carati, circa 1 cm di diametro, 11,75 grammi, Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Ela Bialkowska

46 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Leila Alaoui, Souk de Boumia, Moyen-Atlas (Les Marocains), 2011, e Essaouira (Les Marocains), 2012. Stampe Lambda montate su Dibond, cm.90 x 60 Courtesy Fondation Leila Alaoui e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

per l’Europa, con sogni e speranze che spesso si infrangono già prima di raggiungere il Mediterraneo o durante la traversata. Il video Crossings, proiettato nella serata inaugurale, permette una immersione totale nella fuga di alcune persone dai conflitti dell’Africa subsahariana, un viaggio compiuto nel deserto tra difficoltà enormi e violenze, che porta alle nostre coscienze vite inenarrabili, costrette in condizioni disumane. Molto più di un racconto, nella sua brevità eloquente, è realtà e verità al tempo stesso, nonché bellezza amara nella essenzialità toccante delle immagini e delle parole pronunciate dai migranti.

Di Nedko Solakov nella personale Stories in Colour sono esposti una serie di disegni ad acquarello, in una tecnica rivisitata dall’artista dopo una pausa di circa vent’anni. Con grande immediatezza espressiva, con un linguaggio fresco nelle opere numerate da uno a sessanta, egli propone un enorme affresco policromo di narrazioni dalle differenti tematiche, sia di carattere autobiografico che sociale. Ottimismo e tristezza, denuncia e ironia emergono nelle parole scritte, insieme ai colori ritrovati. Le storie fluiscono da una ispirazione spontanea e meditata allo stesso tempo, tra mondo infantile ed età adulta. n

Kader Attia, Senza Titolo, 2017. Panchina di legno, protesi di gambe, cm.75 x 200 x 65. A sinistra: Kader Attia, Objects of desire, 2017. Animali impagliati, sculture lignee, maschera antica, stand metallico, scaffali zincati. Sotto: Kader Attia, Eternelle promesse, 2017. Lettere in metallo, dimensioni site specific. Courtesy l’artista e GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana. Photo by Ela Bialkowska.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 47


Galleria Vistamare, Pescara

Mario AIRÒ Andrea ROMANO di Maria Letizia Paiato

Q

uello fra Mario Airò e Andrea Romano è un dialogo inatteso, inaspettato e inimmaginato fino all’attimo antecedente del loro incontrarsi che, avvenuto casualmente, ha originato una silente conversazione dove a parlare, è esclusivamente ma sorprendentemente e in modo del tutto naturale, l’intensità eloquente delle loro opere. Il format espositivo di Vistamare, che vede sempre l’affiancarsi di artisti di generazioni differenti, di volta in volta scelti con la prerogativa specifica di proporre una determinata visione estetica, nasce in questo caso dalla fortuita proiezione curatoriale degli artisti stessi che, motivati da una reciproca curiosità, hanno lasciato che la mostra s’impaginasse con la stessa spontaneità del loro conoscersi. Nonostante quelle di Airò e Romano siano ricerche profondamente diverse e mosse da intuizioni e intenti differenti, entrambi, nella

Andrea Romano, Robin (I), 2017. Courtesy Vistamare. Photo-credit: Giorgio Benni

48 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

trasversalità dei linguaggi che abbracciano, cuciono un singolare discorso che parte dall’idea di rappresentazione, attraversa i concetti di linea e segno, astrae il contenuto simbolico e altamente concettualizzato di oggetti, cose e materiali, giungendo a una sintesi dal sentimento arcano fra uomo e natura. Di Andrea Romano, classe 1984, colpiscono, innanzi tutto, i ritratti, magistralmente eseguiti a matita o sanguigna che evidenziano le indiscutibili doti tecniche del giovane artista milanese. Tuttavia, sono i soggetti a catturare lo sguardo. Femminili bellezze contemporanee - conoscenti appartenenti al suo ambiente culturale - dalle espressioni dolci e sensuali (Arianna I e II; Robin I, tutti del 2017), ammiccano volutamente alla Storia dell’Arte, ossia al genere della ritrattistica rinascimentale. Generale status symbol dell’unicità e del valore dell’individuo, il ritratto della donna nel xv sec., rappresenta l’incarnarsi di un nuovo ideale di bellezza che, secondo il pensiero umanistico, si fa mediatrice dell’arte stessa. Ecco che, in chiave totalmente moderna, Romano pone all’attenzione dello spettatore un soggetto da intendersi quale viàtico alla contemporaneità. Un tema che è rafforzato nell’uso di cornici realizzate in marmo o in pietra, materiali che, da un lato enfatizzano il valore semantico e tautologico attribuito alla cornice stessa, dall’altro l’attualizzano, facendo emergere al contempo un sotteso simbolismo legato al concetto di “terreno”. Questo exercice di rappresentazione si smaterializza totalmente nei coloratissimi neon (Potsherds of Gaze I; Potsherds of Gazes II e III del 2017e Potsherds and Gazes III del 2015), dove la sua attenzione è rivolta a svelare la relazione di sudditanza fra animale e uomo, sardonicamente rintracciata nel cartoon The Flinstones, allorché i dinosauri sono sempre servizievolmente al cospetto dei protagonisti dei disegni animati. Romano sintetizza le linee di contorno fra uomini e i rettili laddove si uniscono o toccano nell’animazione, originando alla fine qualcosa di assolutamente nuovo narrante la relazione fra primitivo e modernità. Nel solco della Storia si muovono anche gli interventi di Mario Airò che, con la sua opera da sempre attraversata da innumerevoli riferimenti culturali, oltre che combacianti con la filosofia e la letteratura, propone anch’esso riduzioni formali sintetizzate in linee e oggetti a formare inedite installazioni. Il femminino ritorna nell’intreccio fra le due barre di ottone o bronzo (V, 2017) smaccatamente erotico, un femminino da intendersi forse come energia vitale, come qualcosa di organico da leggere, ad esempio, nell’opera Spirulina, dove l’alga, nota sin dall’antichità per i suoi innumerevoli effetti benefici, è presentata sotto forma di fiore. I fiori sono concretamente visibili in Arcobaleno alimentare, geniale lavoro composto di 6 ampolle di vetro contenenti colorante alimentare che, assorbito dai tulipani in esse inseriti, ne assumo la cromia. È evidente in questo caso, la flessione di Airò a considerare il dato “metamorfico”, ossia quel processo di trasformazione sotteso alla vita stessa, sia essa umana, animale o della

Veduta dell’installazione. Courtesy Vistamare. Photo-credit: Giorgio Benni


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Mario Airò, Amor pudico, 2017. Courtesy Vistamare. Photo-credit: Giorgio Benni

Andrea Romano, installation view. Courtesy Vistamare. Photo-credit: Giorgio Benni

natura. Un’opera talmente poetica che nella poesia si specchia, quando ad esempio l’artista chiama in causa la letteratura e la dialettica auspicata fra culture diverse. Per fare questo, gli basta far abbracciare, in una stretta amorevolissima quanto precaria, due volumi: il Deewan di Hafez (mistico sufi del xiv sec.) e il Divan di Goethe, composto in età matura per la giovane amata infuocato dalla lettura proprio del poeta persiano. Il gioco rifrangente fra i due artisti, infine, trova il massimo lirismo nell’ultima sala della mostra, dove è esposta la serie fotografica di Mario Airò En plein air wondering the alps whit laser and camera del 2011-12 e Mizuki (Claque & Shill) del 2016 di Andrea Romano. Il ritratto

realizzato da Romano in quest’opera, lo troviamo incastonato nel taglio di un fossile e incorniciato in un tondo, dove quel pezzo di roccia terrestre congiuntamente al volto ancestrale della fanciulla riporta alla mente una sorta di rinnovata archeologia umanistica. Un senso di misticismo atavico è emanato anche nell’opera di Airò, dove i segni delle sue riflessioni artistiche si condensano nella forma di cerchi e in linee di colore verde fluorescente. Geometrie e rette che ripercorrono i profili delle montagne, dei mari e dei paesaggi fotografati, non in modo didascalico ma speculativo, sicché quelle tracce concorrono ad amplificare il senso stesso dello spazio - ambientale e intellettuale - generale. n

Veduta dell’installazione. Courtesy Vistamare. Photo-credit: Giorgio Benni

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 49


Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze

Bill VIOLA Rinascimento Elettronico

P

alazzo Strozzi, tolti gli artificiosi gommoni rossi montati sulle ghiere delle finestre della sua nobile facciata sangalliana, si è temprata in un elegante e raffinato color viola fiorentino. L’attesa è stata orchestrata ad hoc, come nei migliori appuntamenti cinematografici, riuscendo sicuramente a incuriosire un target di pubblico piuttosto ampio, data l’indiscutibile qualità della ricerca dell’artista proposto e la sua popolarità guadagnata nel tempo, gran parte del quale trascorso proprio nella capitale Toscana. È qui, infatti, che Bill Viola ha iniziato la sua carriera nel campo della videoarte quando, tra il 1974 e il ’76, è stato direttore tecnico di art/tapes/22, centro di produzione e documentazione del video. Sodalizio che Firenze ha voluto rimarcare, collateralmente all’allestimento di Palazzo Strozzi, attraverso importanti collaborazioni con musei e istituzioni quali il Grande Museo del Duomo, le Gallerie degli Uffizi e il Museo di Santa Maria Novella a Firenze, ma anche con le città di Empoli e Arezzo. L’evento è da considerarsi assolutamente particolare, sia per il budget smaccatamente alto impiegato, sia per la peculiare varietas intellettuale del lavoro dell’artista italoamericano, sia per la novità offerta in una città notoriamente passatista, ma in questo caso e nonostante qualsiasi polemica possa aprirsi, Bill Viola. Rinascimento elettronico, a cura di Arturo Galansino (direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi) e Kira Perov (direttore esecutivo della Bill Viola Studio), è una mostra assolutamente da vedere. In tutti e con tutti i sensi e anche da coloro che di norma non apprezzano la videoarte. Allestire una macchina scenica di questa portata senza uscire dal sentiero prefissato della divulgazione dell’arte visiva del passato e del presente, è già di per sé un motivo sufficiente per entrare: avvolti in un confortante buio, totalmente inusuale per il contesto, la mostra si apre con The crossing del 1996. L’efficacia speculare opera/spettatore di questo lavoro, con il soggetto del video che ci viene incontro con morbida lentezza, predispone il pubblico a intraprendere un percorso emotivo prima che fisico, invitando a fermarsi e seguire tutta la durata del pezzo. Lo stesso avviene per tutti, o quasi, i lavori di Viola presenti, clamorosamente capaci di intrattenere alla visione, indifferentemente dall’epoca della loro realizzazione o dal loro allestimento. Lo sfasamento cronologico aumenta grazie al confronto diretto con le “guest stars” Rinascimentali, quadri e affreschi emblematici del XV e XVI secolo fiorentino, ammutolite dal riflesso della luce fredda e bluastra del proiettore: la legittimità critica di un’operazione del genere, poco giustificata dalla sola meditazione temporale, si può riscontrare se si contempla nella videoarte di Bill Viola un pensiero Romantico. La trascendenza emanata dallo scher-

50 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

mo, il gusto preraffaellita evidenziato, la dimensione teatrale, sono elementi che trovano similitudini con una tradizione che indagava sull’ineluttabilità del Tempo nell’Arte, codificata nella cultura americana da autori come Rothko e Newman, dove gli effetti emozionali venivano offerti dalla potenza cromatica delle loro opere; cromatismo affatto tralasciato da Viola, ma accompagnato da molteplici ingredienti che aumentano l’esperienza sensoriale, rendendo lo spettatore effettivo protagonista della scena, virtualmente incluso nell’opera. Con The crossing l’osservatore empatizza e annega nell’ambiente reale e fittizio di Palazzo Strozzi, scaturendo in un sodalizio chimico con le immagini: Acqua, Aria, Fuoco e Terra dominano la mostra e la mente di chi guarda, rendendo la visita ora umida e fresca, ora secca


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

e calda, annullando il corpo materiale in una Nuova Carne, per dirla alla Cronenberg, quella dell’etere digitalizzato, tramutando tutto in pura energia elettrica. È la liveness, è l’immagine elettronica che lo stesso Viola ci rivela. La nebulizzazione di Man Searching for Immortality/Woman Searching for Eternity del 2013 chiarifica la volontà di dare nuova linfa alla nostra idea estetica, senza necessariamente traumatizzarla, ma ridimensionandola al limbo a-temporale che l’arte sta attraversando in questo momento storico, brillantemente descritto da Bauman come “Modernità Liquida”, che quasi appare come una profetica traduzione della monografica di Viola stesso, dove l’acqua abbonda da The Deluge e Emergence, entrambe opere del 2002, fino a Inverted birth del 2014. Inevitabile rievocare il Cinque-

cento fiorentino, l’epoca delle grandi traversate oceaniche e del Rinascimento maturo, con una mirata committenza medicea attenta d impossessarsi di simboli acquatici e marittimi (Nettuni, Fontane e Oceani lo dimostrano), ma anche, come un’ombra, il secolo di Francesco I, il Principe alchimista, promotore di quello che Eugenio Battisti definì, mirabilmente, come Rinascimento Notturno e Shakespeariano, cui Viola sembra raccogliere idealmente il testimone dopo un’attesa di ben cinque secoli. Proprio l’“attesa” è la gran protagonista di questa ingente esposizione, predominante in ogni sala e in ogni singola fatica di Viola, talmente pregnante da lasciare in disparte i momenti topici delle scene rappresentate. Luca Sposato

Bill Viola. Il Rinascimento Elettronico. Palazzo Strozzi - Firenze. Photo Credits Massimiliano Turco

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 51


Keith Haring mentre dipinge un modello. Sul fondo la grande tela Painting for Naples donata alla Fondazione Amelio. Foto Claudio Garofalo per la rivista Segno n. 31 del 1983 con l’intervista ad Haring di Antonio D’avossa.

Palazzo Reale, Milano

Keith HARING About Art

S

ala dopo sala la mostra Keith Haring. About Art, allestita a Palazzo Reale si rivela una grande sorpresa agli occhi dello spettatore scettico. Per l’occasione il curatore Gianni Mercurio lascia in secondo piano il volto solitamente più noto, talvolta fin troppo, di Attivista globale che si è soliti attribuire all’artista americano. L’atmosfera di caustica contestazione politica e i temi di bruciante attualità sociale e culturale quali droghe, AIDS, minaccia nucleare e razzismo sono solamente lo sfondo da cui i riflettori della mostra fanno emergere un aspetto finora piuttosto trascurato del lavoro di Haring, la sua raffinatissima cultura artistica ed estetica. Il percorso della mostra si configura così come un’esplorazione del suo rapporto con la storia dell’arte dal passato alla contemporaneità, dando a questo enorme serbatoio di riferimenti formali l’aspetto di una personale Wunderkammer, un’immaginaria collezione che l’artista arricchiva giorno dopo giorno di nuovi e preziosi strumenti atti a mantenere la sua produzione sempre fresca e vitale. Le opere si susseguono attraverso sei sezioni, nel riuscito tentativo di fare ordine e di raccogliere attorno a pochi nuclei tematici lo sfuggente universo culturale dell’artista. Le prime sale affrontano il problema del Neoumanesimo di Keith Haring, la centralità dell’umano rappresentata dal pittogramma antropomorfo alla base del suo alfabeto visivo. In questa sezione emerge il duplice rapporto con la cultura rinascimentale. Accanto alla centralità dell’uomo l’artista pone infatti l’accento sull’istintiva irrazionalità che caratterizza la maggior parte delle sue esperienze, come mostrano puntualmente il cumulo di morti di Untitled (1986) e il metallo smaltato di Untitled (1981), la cui caotica energia viene paragonata a quella della Centauromachia michelangiolesca. La seconda sezione, sotto il titolo di Archetipi. Miti e icone, affronta direttamente la permanenza, nelle opere di Haring di richiami formali più o meno diretti provenienti dai più disparati ambiti della storia dell’arte. A partire dal fantasioso quanto affascinante accostamento del sistema narrativo della Colonna Traiana con il lungo ciclo su metallo di Untitled (1984), si passa al debito Caravaggesco di Untit52 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

led (1985), per arrivare all’impostazione tripartita di Altarpiece (1990), proveniente dalle suggestioni della pittura medievale. Dell’arte del passato non vengono riprese solamente le forme ma anche, e sopratutto, le tematiche. Gli universi fantastici di Hieronymus Bosch, accanto a suggestioni che vanno da Michelangelo a Guernica, sono infatti la principale fonte visiva e vitale delle opere raccolte nella sezione Immaginario fantastico, dedicate a monumentali giudizi universali e apocalissi brulicanti di mostruose creature. La cultura formale di Keith Haring non si limita tuttavia alla sola storia dell’arte ma, creatura onnivora e ansiosa di crescere, si alimenta di tutte quelle fonti visive che per l’artista «somigliavano ai suoi disegni» e che ritiene adatte a veicolare il proprio messaggio. La sezione Etnografismo si snoda quindi tra maschere tribali e idoli primitivi, affiancati dalle opere che ne sono state influenzate. La sessione Moderno Postmoderno ricostruisce la ragnatela di riferimenti e influenze che l’artista trovava nell’arte del novecento, spaziando dai capolavori di Picasso, con i volti di Les Demoiselles d’Avignon che si ritrovano ad esempio in Untitled (Egg Head for Picasso) (1987), fino a Debuffet, Pollock o Klee, i cui grafismi saranno per lui sempre di grande ispirazione. L’influenza di Pierre Alechinsky fa da giunzione con la sezione successiva, Cartoonism. Dell’artista belga Keith Haring ha sempre amato l’impostazione narrativa e fumettistica, che viene sviluppata nella grande serie di carte del 1981 qui esposte. È tra questi due nuclei di opere che viene intrecciandosi il rapporto con Roy Lichtenstein e sopratutto con l’amico Andy Warhol, costante punto di riferimento per l’artista. La mostra si conclude con un affondo nelle pratiche metapittoriche di Haring, raccolte sotto il titolo di Performance. In questi video si assiste alla celebrazione dell’atto pittorico quale esperienza creatrice spontanea e vitale, a prescindere dall’ambiente in cui esso avviene, come dimostrano le opere della serie Untitled (Subway Drawing) (1982-84). Questa mostra ha quindi il grande merito di dare un’immagine fresca e inedita di Keith Haring, momentaneamente lontano dal ruolo di selvaggio e caustico contestatore con cui si è soliti liquidare il suo lavoro. Lavoro sostenuto, come ampiamente dimostrato, da una profonda cultura artistica, che tuttavia non compromette mai la sua vulcanica creatività. Catalogo con testi di Gianni Mercurio, Demetrio Paparoni, Giuseppe di Giacomo Duccio Nobili


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

A Arte Invernizzi, Milano

Mario NIGRO Dal ‘Ritmo Verticale’ al ‘Tempo Totale’

I

n occasione del centenario della nascita dell’artista, A Arte Invernizzi mette in scena una grande mostra dedicata al ventennio chiave della produzione di Mario Nigro, dal 1948 al 1968. Le opere esposte al primo piano della galleria, accompagnate da un ricco testo di Luca Massimo Barbero, permettono di seguire puntualmente le tappe di questo periodo. Dal suo primo approccio a un’astrazione ancora in debito con maestri come Klee, Mondrian e Malevic fino al progressivo avvicinamento a una delle sue più affascinanti formulazioni pittoriche, lo Spazio Totale del 1953-54. Come il titolo stesso suggerisce queste opere elaborano un complesso reticolo di piani prospettici che, intersecandosi e sovrapponendosi, destabilizzano la normale percezione dello spazio bidimensionale, sprofondando l’occhio dello spettatore tra le pieghe di questo abisso spaziale. A chiudere questo ciclo interviene un importante rivolgimento storico,

Mario Nigro, Senza titolo, 1950, olio su tela, cm.146x115, courtesy l’artista e A arte Invernizzi, Milano, foto Bruno Bani

l’invasione dell’Ungheria da parte delle truppe sovietiche del 1956. Il terremoto ideologico conseguente a un tale episodio colpì anche Nigro, come si vede dal drammatico infrangersi delle griglie che negli anni precedenti anelavano a costruire la solida struttura di una società nuova. Dramma, Incontro Drammatico e Dramma dello spazio sono solo alcuni dei titoli delle opere del 1956 che, in un’intima sala loro dedicata, testimoniano questa tragica frattura. Al piano inferiore della galleria è stata ricostruita la sala personale dell’artista alla Biennale di Venezia del 1968 con opere che vanno ad assumere un valore ambientale e coinvolgente. Lo spettatore può esplorare i più recenti approdi dello Spazio totale, seguendone fisicamente l’articolazione lungo le pareti della galleria o lo sviluppo verticale in Dallo spazio totale 1954: 4 colonne prismatiche a progressioni ritmiche simultanee (paesaggio psicologico) (1966). Questa dimensione percorribile introduce il concetto di tempo nell’opera di Nigro, che sarà poi fondamentale per la serie Tempo totale, qui magistralmente rappresentata dall’andamento zigzagante di Dal tempo totale: passeggiata ritmica progressiva con variazione cromatica (il corso della vita: le stagioni) (1967-68), nel quale lo spettatore può accompagnare lo snodarsi dell’opera nello spazio venendo però coinvolto nella sua intrinseca progressione temporale. Duccio Nobili

Mario Nigro, From “Vertical Rhythm” to “Total Time”, veduta dell’allestimento, courtesy l’artista e A arte Invernizzi, Milano, foto Bruno Bani.

Mario Nigro, Incontro drammatico, 1956, tempera murale su tela, cm.150x135, courtesy l’artista e A arte Invernizzi, Milano, foto Bruno Bani

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 53


Palazzo Collicola, Spoleto (PG)

CORTESIE PER GLI OSPITI Galleria Pack, Milano

ispirazione nel titolo dall’omonimo romanzo di Ian McEwan ci predispone, L’ sin dal primo approccio, alla visione di una

Marco Gastini, Nella luce sopra i muri, 1983-1985. courtesy Galleria dello Scudo, Verona

Galleria dello Scudo, Verona

Marco GASTINI

opo le prime ricerche degli anni ’60 e l’approccio analitico del decennio D successivo, coinciso con una pittura estre-

mamente rarefatta prossima ai territori praticati dalla contemporanea minimal art, dai primi anni ’80 il linguaggio di Marco Gastini si apre a una trasformazione radicale, rivelando una inattesa apertura al colore e alla ricerca sui materiali. Da allora inizia un percorso che condurrà l’artista alle installazioni divenute peculiari del suo linguaggio, in cui la presenza di forme e oggetti di varia natura, che fuoriescono dai limiti della superficie, assumono inusuali valenze pittoriche. Con la mostra allestita alla Galleria dello Scudo a cura di Pier Giovanni Castagnoli, si punta lo sguardo agli anni ’80, quando nel linguaggio dell’artista irrompono quei “flussi di energia” che da allora in poi ne costituiranno la cifra peculiare. Attraverso una selezione di opere scelte tra le più significative del periodo, si ripercorrono le fasi di un’evoluzione espressiva scandita peraltro da importanti appuntamenti espositivi in Italia e all’estero. Come afferma l’artista in un’intervista del 1987, “mi piace pensare a una tensione di energie, a un transito e movimento di forze. Non è tanto il colore del legno quanto il materiale che viene messo in evidenza... L’energia presente nei materiali incontra l’energia presente nell’azione della pittura. E poi c’è un altro dato di cui tener conto: i materiali che uso sono scelti, pensati, fissati secondo una idea di pittura; idea di pittura, o forse un sentimento o un ricordo.” Gastini concepisce la totalità del processo creativo al pari di un organismo vivente, la cui vita è data non dalla proprietà specifica delle singole componenti, ma dall’equilibro armonico dell’insieme in cui il gesto pittorico assume sempre un ruolo primario. La rassegna prelude all’uscita del Catalogo generale dell’opera dell’artista, a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Bruno Corà e Valeria D’Urso. La pubblicazione, articolata in due tomi ed edita da Skira con i saggi degli autori, propone un’ampia sezione di apparati con la ricostruzione della storia espositiva dei singoli lavori, ma soprattutto costituisce uno strumento di studio del percorso di una personalità tra le più significative nel panorama dell’arte italiana negli ultimi decenni. (dal CS)

narrazione in uno spazio accogliente che apre le porte al pubblico svelando storie, valutazioni, passioni e intuizioni di un gallerista che racconta un percorso professionale e umano, attraverso una selezione di artisti, italiani e internazionali, scelti nel vasto panorama dell’arte contemporanea. Il secondo appuntamento di Cortesie per gli ospiti. Un gallerista. La sua visione a Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto, è stato dedicato a Giampaolo Abbondio, fondatore e titolare della Galleria PACK di Milano, e ventotto son stati gli artisti selezionati dal curatore, Luigi De Ambrogi, che ha vissuto da vicino la nascita dello spazio espositivo meneghino. Focus del progetto è la figura del gallerista, quindi, tra ricerca e desiderio di scoperta, e tra tendenze del tempo e regole del mercato dell’arte. Sono le opere a svelarci visivamente che strade il gallerista ha percorso, numerose e imponenti, simboli di un desiderio ambizioso, collocate lungo le pareti del vasto piano del palazzo. L’interesse per il corpo, sul quale verte molto dell’orientamento della Galleria PACK, è riscontrabile sin da una delle prime opere in mostra, uno dei manichini di Robert Gligorov, appoggiato alla finestra, con lo sguardo rivolto verso l’esterno quasi a voler prendere le distanze dal resto dell’esposizione e dalle metamorfosi messe in atto dallo stesso autore in alcune fotografie presenti nell’altra stanza. Una forte riflessione sul ruolo del fotografo e sulla produzione compulsiva d’immagini oggi, è rappresentata dalla serie Addiction di Simone Bergantini, realizzata registrando il deposito organico che dalle dita si trasferisce sulla superficie lucida dei tablet. Altri grandi esempi e testimonianze della fotografia contemporanea, sono le opere

Robert Gligorov, installation view, Palazzo Collicola, Spoleto.

Marco Neri, installation view, Palazzo Collicola, Spoleto.

54 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

di Matteo Basilè che costruisce immagini oniriche contaminando la tecnologia con la tradizione artistica italiana, per raccontare il mistero dell’esistenza umana con risultati che emanano bellezza ed equilibrio surreali. Andres Serrano occupa un lungo corridoio ben illuminato da una ampia vetrata con una installazione di foto degli apostoli e Cristo, l’unico con lo sguardo rivolto verso l’obiettivo, riprendendo una grande varietà di stati vitali impressi nei volti, dalla confusione alla preoccupazione, che accompagnano il visitatore verso altri spazi della mostra. Per citare la propensione della Galleria nei riguardi delle grandi installazioni, Falling Capitalism dell’artista russo Andrei Molodkin cade sul pavimento; una scultura in acciaio cor-ten, arrugginita, riflette il decadimento della società odierna, ricordandoci pesantemente che il sistema sta fallendo. Immediatamente riconoscibili le linee e i volumi geometrici di Marco Neri in Giardini e gli scatti di Maria Magdalena Campos-Pons che indaga la sua identità di donna afro-cubana. Moltissime e variegate quindi le testimonianze all’interno della mostra di Spoleto, simboli di scelte precise di un gallerista che è temporaneamente uscito dai suoi spazi convenzionali per agire una cortesia verso nuovi ospiti. Gli artisti in mostra: Matteo Basilé, Peter Belyi, Simone Bergantini, Edo Bertoglio, Yannis Bournias, Marìa Magdalena Campos-Pons, Pablo Candiloro, Ofri Cnaani, Gianni Colosimo, Nicola Di Caprio, Alberto Di Fabio, Franko B, Robert Gligorov, Fathi Hassan, Debora Hirsch, Zhang Huan, Oleg Kulik, Miltos Manetas, Masbedo, Jason Middlebrook, Bartolomeo Migliore, Andrei Molodkin, Marco Neri, Marina Paris, Giuseppe Pietroniro, Andres Serrano, Robert W. O. Stone, Wainer Vaccari. Milena Becci

Andrei Molodkin, installation view, Palazzo Collicola, Spoleto.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Zoo Zone Art Forum, Roma

Felice LEVINI

tivali di gesso, piantati e ancorati su un piedistallo senza possibilità di S movimento, anche se accennano un pas-

Daniel Buren, foto Annamaria La Mastra

Palazzo Baronale, Novoli (LE)

FÒCARA ARTE

on è indispensabile aver già conosciuto il Palazzo baronale di Novoli, N nel Salento, per avvertire entrando nella

prima grande sala il senso inedito di un’affascinante frizione tra passato e presente. Le pareti dell’ambiente, solitamente bianche, s’illuminano di un vivace verde acido, mentre gli spicchi angolari della volta e gli archetti delle porte vibrano col contrasto tra bande verticali bianche e nere. È la cifra con cui Daniel Buren fin dagli anni Sessanta trasfigura luoghi e spazi architettonici, sottolineandone struttura e significati anche nascosti. In questo caso l’edificio d’impianto 500-600sco assume vita nuova, rivela dettagli di se stesso e si attualizza, con effetto straniante. Il lavoro ideato ad hoc, il primo di Buren in Puglia, fa parte del programma di “Fòcara Arte”, curato da Giacomo Zaza all’interno della manifestazione dedicata ogni anno in gennaio a Sant’Antonio Abate. Il maestro francese in realtà aveva ideato un intervento per la pira gigante costruita con centinaia di fascine, a cui durante la festa viene dato fuoco. Il progetto prevedeva un rivestimento di 6 anelli di fasce in legno, trasposizione materica del suo tipico modulo largo sempre 8,6 cm., che avrebbe poi dovuto bruciare. L’attuazione non è stata però possibile per le stringenti norme antiterrorismo. In alternativa Buren ha realiz-

zato il wall drawing nel Palazzo baronale, che accoglie in mostra anche testimonianze creative degli altri due artisti invitati, H.H. Lim e Sislej Xhafa (insieme a Francesco Jodice, autore di un reportage fotografico sulla rassegna). In particolare Lim ha ambientato qui le tracce potenti dell’happening relazionale che ha coinvolto i tanti costruttori della Fòcara: un pranzo intorno ad un lungo tavolo, con rogo propiziatorio finale. A documentarne la forza rimangono frammenti di sedie bruciate da cui affiorano evocative scritte su lastre in alluminio. Una videoinstallazione, “Images”, rimarca d’altra parte il senso della ricerca dell’artista cino – malese focalizzata, con poetica densità, sulla contaminazione di culture. Altri due video offrono infine un assaggio del percorso concettualmente arguto di Xhafa: anche lui “regista” a Novoli di una performance - cinque guardie della security messe a giocare con eterei palloncini rosa - evocatrice della fragilità della nostra condizione storica. Il suo sguardo critico ma ironico sulle contraddizioni del presente si ritrova in “Stock exchange” del 2000, dove è impegnato nella stazione di Ljubljana a vendere viaggi, e dunque sogni, come se stesse seriosamente vendendo azioni in Borsa. E assume accento di riflessione esistenziale sull’ incessante scorrere del tempo nell’immagine di una bicicletta in fiamme, protagonista di “Beh-rang” girato a Kabul nel 2004. Antonella Marino

so, un incedere verso una meta indefinita, senza proprietario, colui che abbia il coraggio di indossarli. Sono vuoti, privi della persona che guida e da il movimento al passo. Gli stivali delle sette leghe - scelti da Felice Levini per essere al centro dello spazio espositivo Zoo Zone Art Forum di Roma – sono il fulcro della mostra intitolata Le tigri vanno dappertutto ma non sono da nessuna parte. Per la sua idea di movimento, nella considerazione di un non luogo e di spiazzamento verso un pensiero che ribalta la razionalità, Levini inizia un racconto e lo articola sottraendo la solita logica di una condizione legata allo spaziotempo. La distanza spaziale e l’intervallo temporale sembrano perdere lo scettro, insieme alla centralità percettiva abituale. Il lavoro di Levini riflette sulla possibilità contemporanea di raggiungere ogni meta, città, spazio, con il sostegno della tecnologia, dei mezzi online di comunicazione, si raggiunge senza spostamento anche il pensiero con un aggancio alla frase ironica delle tigri, titolo della mostra: non si va da nessuna parte anche se ci si sente dappertutto. E su questo si è tutti uguali, ogni continente o paese hanno la stessa rilevanza, infatti il colore delle nazioni rappresentate sul planisfero appeso alla parete è il nero. La barra che attraversa longitudinalmente la cartina è dei colori della nostra bandiera nazionale, è sorretta da due mani: un baricentro che va tenuto in equilibrio, nelle nostre mani, nella centralità anch’essa di una frase sibillina dall’alto tono ironico. Gli stivali delle sette leghe di un candore lattiginoso incedono verso una disposizione di cammino che è immaginaria, ma dal potenziale concreto vista la fisicità e la presenza, sono il baluardo di un andare in qualunque luogo, smentendo la certezza agognata, la necessità anche di sentirci fortemente radicati alla realtà avendo cambiato oggi la modalità di vita del tempo, dello spazio e delle relazioni. Tutto partendo quindi dalla Storia straordinaria di Peter Schlemihl di Adelbert von Chamisso del 1814, per non dare niente per scontato, grazie alla forza dell’arte. Il viaggio deve continuare, tutti chiamati in causa a portare il proprio contributo in una nuova dimensione utopica. Ilaria Piccioni

Felice Levini

Sisley Xhafa, Performance, foto Annamaria La Mastra H.H.Lim, foto Annamaria La Mastra

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 55


CAMUSAC Cassino

RILEVAMENTI #1

l Museo Arte Contemporanea di Cassino, nuova mostra collettiva con A Rilevamenti # 1 ideata e progettata da Bru-

no Corà in collaborazione con Daniela Bigi, Tommaso Evangelista, Aldo Iori, Francesco Sardella e Marco Tonelli. Alle pendici del colle ove sorge l’Abbazia di Montecassino, topos pregno di lieviti spirituali e culturali, gli eccezionali spazi del Camusac che già accolgono la collezione permanente privata della Fondazione omonima offrono agli attenti fruitori una mostra pregevole e complessa. Scrive infatti Bruno Corà: “Nel giugno 2015, con la mostra “Nuove opere della Collezione” tra acquisizioni e proposte, si intese aprire la collezione a contributi e presenze diversamente contraddistinti da quella notorietà che taluni Maestri già presenti nel Museo possedevano. Nell’intento di continuare questo percorso, si è pensato di invitare ora altri osservatori attenti alla scena artistica per ricevere segnali e indicazioni che riflettessero più ampiamente su quanto di nuovo Michele Giangrande, Scrawl, 2015, granito nero Africa assoluto, 80 x 73 x 2 cm Courtesy GALLLERIAPIÙ, Bologna

Alessio Ancillai, Memoria Pittorica #1, 2016. Telai pittorici, velluto, cascami di seta 140 x 170 cm

o differente accade tra le generazioni più giovani in Italia. A tal fine è stato richiesto a cinque curatori - alcuni dei quali avevano già collaborato con il Museo ed altri alla loro nuova esperienza - di individuare ed invitare quattro artisti a partecipare con due lavori ognuno a questa prima edizione di Rilevamenti. È opportuno pertanto soffermarsi, oltre che sugli artisti invitati, le cui opere sono documentate insieme a brevi profili critici nelle successive pagine di questa pubblicazione, sui curatori scelti per realizzare questa iniziativa, i quali ci appaiono impegnati da alcuni anni, ognuno in modo diverso, a individuare un proprio percorso critico”. Rilevamenti # 1 diviene dunque uno scandaglio degli sviluppi artistici in Italia, una koinè densa e polimorfa, un focus attento, potente, accattivante. Il filone unitario - concretato dai curatori in una vera operazione di sapiente rilevamento - può di certo essere riconosciuto nella volontà di individuare, alcuni dei più significativi protagonisti del panorama artistico italiano che si sono affermati per la perspicuità

Roberto Pugliese Acustiche tensioni matematiche, 2013. Speakers, cavi audio, cavi metallici, composizione audio dimensioni ambientali Collezione privata

56 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

della loro cifra nella seconda decade di questo millennio. Il percorso espositivo è articolato con equilibrio pur nelle diversità delle proposte ed è scandito dalle opere di: Gianfranco Maranto, Campostabile, Genuardi/Ruta, Davide Mineo a cura di Daniela Bigi; Riccardo Ajossa, Alessio Ancillai, Michele Giangrande, Roberto Pugliese a cura di Tommaso Evangelista; Luca Pozzi, Michele Guido, Giovanni Termini, Michele Ciribifera a cura di Aldo Iori; Claudio Citterio, Jari Miele, Maria Elisabetta Novello, Antonella Zazzera a cura di Francesco Sardella; Jacopo Cardillo, Nebojsa Bogdanovic, Chiara Sorgato, Marco Ulivieri a cura di Marco Tonelli. Catalogo Magonza Editore con testi critici di Bruno Corà, Daniela Bigi, Tommaso Evangelista, Aldo Iori, Francesco Sardella, Marco Tonelli. Sono previste diverse conferenze e tavole rotonde per fornire altri spunti di osservazione e riflessione sul nuovo panorama artistico di cui Rilevamenti # 1 intende essere espressione. Serena Ribaudo Riccardo Ajossa, Landscape, 2016. Foto di archivio, carta hanji realizzata dall’artista, colore estratto dal sambuco virato ai sali di ferro e ai sali di rame 120 x 80 cm


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Agostino Arrivabene, Suesiki, 2016. Olio su legno, cm 70 x 50.

Museo d’Arte Contemporanea Lissone (MB)

PROPOSTE ESPOSITIVE

a città di Lissone e il suo Museo dedicano diversi appuntamenti espositivi L a temi e artisti del contemporaneo. Quella incentrata sull’opera di Agostino Arrivabene (1967) affronta la figura dell’artista, giocando sulle sue stesse idee e ossessioni, condensate nel titolo L’ospite parassita che evoca la condizione attraverso la quale egli trae l’energia della sua creatività. Lo spaccato dedicato a Giovanni Campus Tempo in processo affronta appunto il tema del tempo, inteso qui in modo totale teso a riscoprire e reinterpretare il passato radicalizzanStudi Legali, Palermo

Federico PIETRELLA

el tempo passato non possiamo che accontentarci di alcuni ricordi. Di D quelli che vorremmo rivivere, invece, non

ci è data possibilità: perché ormai sono di coloro che, avvelenati pure dal tempo, stanno dissipando le dolcezze che avremmo voluto riassaporare. Il destino è che i ricordi si diluiscano talmente da perdersi, addirittura tradendo la fedeltà di ciò che sarebbe stato il senso interno: improvvisamente una sollecitazione dei sensi li richiama, poi i sentimenti li modellano... di sicuro alacremente, ma in virtù della calma, seguendo il ritmo dell’oblio, aggiungendo o togliendo particolari, come farebbe uno scultore con la creta tra le sue mani, che cerca la forma più adatta alla forma esistente nel pensiero. Con Federico Pietrella, che apre il secondo appuntamen-

Giovanni Termini, Zona franca, 2006, ferro zincato, vetro, acciaio e fasce in nylon, cm 300x600x110. Giovanni Campus (particolare).

Paolo Iacchetti Drawing the wall Drawing the wall

dolo nel presente. Le opere di Campus, pertanto, si mostrano quali processi segnici e “figurali spezzati” scanditi da ritmi e pause, armoniose, e dissonanze finalizzate a questa indagine guardando in profondità, e in prospettiva a ciò che può ancora accadere nel “tempo”. Sul fronte della scultura si muove Giovanni Termini formalizzandola in termini dubitati e mostrandoci contestualmente il suo essere “in situazione”. La mostra Visioni d’insieme getta uno sguardo sul ventennale percorso dell’artista, scandita dalla costante ricerca di termini intesi quali parti inscindibili alla sua stessa opera che poi volutamente dimentica per concentrarsi unicamente sul processo: le sue sono “opere-cognitive” e non già dei semplici “oggetti-contemplativi” in quan-

to si sforzano di interrogare l’idea stessa della scultura. Guerra alla Guerra, è invece una mostra documentaria e storica dove sono esposti manifesti che risalgono agli anni tra il 1924 e il 1932, periodo in cui la Germania viveva una prosperità del tutto ingannevole, perché afflitta dalla disoccupazione e dallo scontento generale. Fra le firme di queste affiches si leggono i nomi di John Heartfield, Max Pechstein, Käthe Kollwitz, Max Schwimmer, Alfred Frank, Victor Theodor Slama, Boris Angeluscheff e altri ancora, il cui impegno ideologico sarà brutalmente osteggiato a seguito dell’ascesa al potere di Hitler. Si tratta di straordinari documenti che offrono l’opportunità di riscoprire il linguaggio visivo e sovversivo della grafica d’avanguardia.

to di “Rizòmata”, la rassegna patrocinata dal Mibact, organizzata da “Cosessantuno Artecontemporanea”, e curata da Antonella Marino, presso gli Studi legali di via Sciuti, a Palermo, osserviamo scorci in cui un lungo viale, una piazza alberata, lo sguardo di una fanciulla si mostrano perduti nel vuoto, e il vento attraversa l’intera atmosfera, mentre le trame di queste intimità vengono composte da attimi così leggeri da scomparire insieme ad altri attimi. Le scene appaiono simili a ricordi veloci, buie eppure sinteticamente narrate, o dettagliate fino ad apportare, al semplice ricordo, una sovrapposizione di realtà: il cui inchiostro dei timbri datari, mai pesante, sempre delicato, traccia la dimostrazione numerata di quella vita; e, mirabile destrezza poetica dell’autore (imitando la precisione della grafite), se vista da un’adeguata lontananza -alla maniera in cui i ricordi affiorano- pare convincerci che essa sia avvenuta. Forse anche per poco. Dario Orphée La Mendola

Federico Pietrella, 2016.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 57


Galleria Marcolini, Forlì

Roberto PACI DALÒ inoglaz” di Roberto Paci Dalò vuole essere un hommage al cineoc“K chio del russo Dziga Vertov: “Il Kinoglaz… ciò che l’occhio non riesce a vedere…il microscopio e il telescopio del tempo… il negativo del tempo…la possibilità di vedere senza confini né distanze…la vita colta sul fatto” (1924). Uno scandaglio che capziosamente s’insinua tra le pieghe del visibile, ne disvela l’essenza profonda per restituirla con limpidezza e puntualità. Sulle orme del padre del Cine-Verità ecco dipartire la meditazione di Roberto Paci

Studio Marconi ‘65, Milano

Hsiao CHIN Ceramiche

uovo omaggio dello Studio Marconi all’artista cinese Hsiao Chin (ShanN gai, 1935) mettendo in mostra una serie di

ceramiche realizzate tra gli anni Sessanta e Novanta, le quali emanano vibrazioni ritmiche che irradiano l’ambiente circostante, stimolando la percezione dell’osservatore grazie alle sapienti e delicate combinazioni di forme e colori in dialogo tra loro. Hsiao Chin entra in contatto con l’ambiente artistico e la cultura occidentale nel 1959 quando, trasferitosi a Milano, condivide una serie di esperienze culturali – tra cui la produzione delle ceramiche di Albisola – con artisti del calibro di Lucio Fontana e Piero Manzoni. Le opere presentate nella sala espositiva si rivelano esse-

Roberto Paci Dalò, Kinoglaz, Galleria Marcolini Forlì, Photo Francesco Paolin

Dalò, artista visivo, musicista, compositore, regista, fondatore della compagnia Giardini Pensili, che da anni calca le scene nazionali ed internazionali muovendosi con agilità tra istituzioni, realtà indipendenti e pop culture. Kinoglaz è una cosmogonia radiante, vibratile, sinestetica. Scrive a tal proposito lo stesso Paci Dalò: “Ripensando al lavoro di Dziga Vertov , ho desiderato creare una mostra dove tutte le opere potessero fondersi e diventare così un’opera unica. In particolare un uso tattico del suono mi ha permesso di collegare le parti facendo vibrare e risuonare le opere attraverso frequenze, voci, scariche elettriche, onde radio catturate dallo spazio e trasformate nelle voci di tanti personaggi in miniatura. Un mondo prevalentemente in bianco e nero dove il suono produce cromatismo e crea un ambiente immersivo cangiante. Un campo elettrico attivato dalla storia e dalle persone. Una stazione ricetrasmittente, un dispositivo che crea vibrazioni, lampi, bagliori, ombre, cadute, mancamenti tra interno e esterno”. Da sempre l’artista ha fatto del superamento delle coercitive griglie dei media artistici il sigillo del proprio fare: l’inesausta anre un concentrato di energia visiva in cui emerge la dualità degli elementi che segnano il filo conduttore della ricerca seguita dall’artista cinese: “ho voluto ripensare di proposito al Taoismo perché il mondo occidentale era troppo variegato. Proprio per questo decisi di fare un percorso personale in grado di costruire un bagaglio culturale ed esperienziale di azione e di pensiero… per arrivare ad avere una pittura solo mia”. Con queste parole Hsiao Chin definisce il proprio “manifesto” personale; infatti, se da un lato rimarrà sempre in sintonia con lo spirito zen, dall’altro si dimostrerà ricettivo agli stimoli provenienti dall’ambiente culturale proprio del mondo occidentale, riuscendo a fondere questi mondi in una perfetta sintesi empatica ed armonica. È così che nelle ceramiche esposte gli opposti si attraggono, si mescolano e diventano complementari, come yin e yang, in un perfetto equilibrio percettivo. La gestione

sia d’ibridazione e di sperimentazione meta-linguistica genera una dilatazione d’arte indiscutibilmente prismatica e conturbante. Kinoglaz riconferma le inclinazioni dell’artista riminese, le sue audacie visionarie, la sua polimorfa creatività. Una mostra dunque “immersiva”, amniotica: il visitatore viene invitato ad una vivida partecipazione e la fruizione trasfigura in esperienza interamente e profondamente vissuta. Disegno, scultura, film, installazione saturano gli splendidi spazi di Palazzo Marcolini mentre il suono diviene sostanza e ductus tramite cui le opere si fondono in una vera Gesamtkunstwerk. Ci sono finanche degli interventi site-specific: grafismi ripidi e teste primordiali -che di certo appartengono all’immaginario di Paci Dalòsi giustappongono in una stratificazione di segni alle memorie presenti già all’interno della galleria. E poi i voyeuristici microuniversi di Smallville, la saettante curva di Sun Tzu, la meticolosa ricostruzione dello studio d’artista scandiscono un percorso metamorfizzante e ci restituiscono alcuni dei momenti fondamentali dell’opera tutta di Roberto Paci Dalò. Serena Ribaudo

Hsiao Chin,
Senza titolo, 1990 ca Piatto in ceramica
Ø 31 cm

Hsiao Chin,
Senza titolo, 1961 Piatto in terracotta 25 x 35 cm

Hsiao Chin,
Senza titolo, 1990 ca vaso in ceramica
h 18 cm; Ø 15 cm

sapiente degli spazi pieni e di quelli vuoti, i colori sfavillanti, la simbologia zen, il riferimento al calligrafismo cinese sono il risultato del perfetto coordinamento tra l’azione della mano e quella della mente. La dimensione interiore e meditativa guida il gesto creatore dell’artista, il quale mette in scena, in ogni singola opera, una serie di mondi e visioni altre, le quali riverberano nell’ambiente circostante energia e vibrazioni, producendo una risonanza, quasi musicale, alla quale l’osservatore non può restare indifferente. Angela Faravelli 58 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Julian d’Angiolillo, Tótem de luminarias en Antropolis. Credits: Agnese Lozupone. Copyright: Julian d’Angiolillo.

Fondazione Pastificio Cerere, Roma

Fluid Journey

affrontato nel progetto di moa cura di Silvia Litardi, è quello Idellolstratema,spazio interpretato come luogo dall’alto contenuto di significato; una sorta di spazio semantico dove l’artista è chiamato a interrogarsi sul valore di “senso” e dove, al contempo, come un viandante o uno straniero, diventa generatore di sguardo trans-locale. In questo spaccato trovano dimora le ricerche di quegli artisti che, con il loro lavoro, agi-

scono in termini spazio-analisti – dalla definizione di “socio-spatial theory” di H. Lefebvre -, ossia dando “priorità allo spazio come un punto di vista interpretativo sul mondo”. In questa porzione di ambiente, essi concentrano tutte le forze che tratteggiano e definiscono i caratteri peculiari di un’identità locale, in tal senso, mettendo in primo piano la volontà/ necessità dell’artista di porsi a confronto con una determinata realtà, al fine di cogliere quelle urgenze che qualificano il senso dell’abitare un luogo. Si arriva, in sostanza, alla creazione di ethnoscapes dove, ad esempio si materializza una sorta di “Terza Roma” esemplificata nella comunità filippina nell’opera dell’artista Maj Hasager, alla costruzione di un parco temporaneo in quella di Julian D’Angiolillo a Buenos Aires, o nella visione pop di Alterazioni Video che narra il non-detto su una tragedia Etiope. Ma ancora, Ibrahim Mahama (Ghana) sonda il tema delle economie post-coloniali attraverso installazioni di sacchi di juta su edifici dismessi a Kumasi o Accra; Younes Baba-Ali realizza progetti relazionali fra Marocco, Francia e Belgio, infine, insieme a Anna Raimondo, guardando alla multiforme identità culturale nel mondo globalizzato. (dal cs)

Younes Baba-Ali, Pulizia, mix media installation, 2016. Alterazioni Video, Ambaradan, Video, 2015. Maj Hasager, We will meet in the blind spot, Video 45’, 2015.

Ibrahim Mahama, K.N.U.S.T Library. Occupation and labour, 2014. K.N.U.S.T KUMASI GHANA. Credits and courtesy the artist.

Galleria Bonelli, Milano

zioni cromatiche in tre tempi (1977) e Tempo A, tempo B, tempo C (1987). Si tratta di due trittici in cui la superficie della tela è organizzata secondo un principio geometrico preciso il quale presenta una maglia che via via si dirada e sfuma verso la rarefazione. Qui lo sguardo dell’osservatore può fluttuare nello spazio armonioso della composizione in maniera fluida, cogliendo metrica e musicalità dell’opera. L’intera mostra è una sinfonia danzante che mette in dialogo cromia e struttura, superficie e ambiente, stimolando la percezione dell’osservatore che è portato a scorgere contaminazioni interdisciplinari che fanno nascere nuove relazioni spazio-temporali. Mostra omaggio all’artista Paolo Minoli (Cantù, 1942-2004), a cura di Carlo Pirovano e Riccardo Zelatore, realizzata in collaborazione con la Fondazione Casaperlarte di Cantù. Angela Faravelli

Paolo MINOLI

esposizione ha proposto un percorso temporale selezionato e rappresentaL’ tivo della ricerca dell’artista – durata oltre

un trentennio – in cui i protagonisti sono la potenzialità del colore e l’idea di tempo resa percepibile a livello visivo. Le opere in mostra si presentano come una partitura musicale ordinata: il colore fa da legante, lo sviluppo geometrico delle forme conferisce ritmo, la successione cronologica evidenzia l’evoluzione della ricerca poetica dell’artista. Partendo dalle sperimentazioni degli anni Settanta, in cui anche le titolazioni esprimono un rigore geometrico analitico quasi scientifico, si passa rapidamente ma in maniera fluida e coerente alla consapevolezza che caratterizza i decenni successivi fino ai primi anni Duemila: la composizione strutturale è essenziale, le interazioni cromatiche scandiscono il ritmo della superficie dell’opera, la musicalità della composizione fa vibrare lo spazio circostante. Scienza, musica e poesia sono le note del pentagramma di Minoli in cui lo spettro cromatico si fa alfabeto ed espressione del rapporto dialettico tra spazio e tempo, particolarmente evidente in Intera-

Paolo Minoli, Metrica colore musica.

Rosario Bruno, Fabbriche Chiaramonte, AG, 2017.

Fabbriche Chiaramonte (AG)

Rosario BRUNO

li antichi cartografi arabi raffiguravano, con una precisione che gli è G propria nelle scienze, i luoghi geografici

-adesso diremmo, con un pizzico di superbia- sottosopra. La Sicilia, per esempio, che loro chiamavano Siqîllîah, l’isola colma di doni, e che faceva parte della provincia occidentale del mondo musulmano, nelle carte presentava la sua forma tipicamente triangolare alla rovescia: la costa tirrenica in basso; quella ionica a sinistra; la costa mediterranea e l’ampio angolo lilibetano, rispettivamente, in alto e a destra. Uno dei viaggiatori più famosi del X secolo, al-Muqaddasî, la dipinse con parole che appaiono tuttora dorate, esponendo angolo per angolo le ricchezze possedute. Beh, leggendo oggi queste cartografie il tutto appare simile a una beffa. Come se gli arabi avessero previsto il futuro; affermando ai posteri che la Sicilia è isola seducente, ma ciò che al suo interno vive vada interpretato, dicevamo, unicamente sottosopra (almeno per non impazzire). La bellezza, le idee, finanche i buoni propositi per una rivoluzione e ogni altra cosa trovano «pace in un mucchietto di polvere livida», per dirla con le parole finali di un’importante romanzo siciliano, “Il Gattopardo”, che con il povero Bendicò, e nel corso delle pagine, perfettamente è analizzata la struttura desossiribonucleica della regione più grande, e meno sensata, di questa italietta. (Cosa intendo dire? Che, come affermò Tomasi di Lampedusa, anche i cani, nella Sicilia magneticamente negativa, vengono travolti dalla sicilianizzazione.) La mostra dedicata a Rosario Bruno, curata da Giuseppe Frazzetto, tenutasi alle Fabbriche Chiaramontane, organizzata dall’”Associazione Amici della Pittura siciliana dell’Ottocento”, è l’immersione in una mappa fantasmagorica strappata da un libro di avventure per sognatori. I personaggi nelle opere affisse, che erano così in posa da sembrare in scena (e che tra le sale della galleria apparivano sorridenti, e sobri, in attesa di sfida), parlavano, parlavano con quella fierezza che solo i pupi delle chanson de geste, le figure delle carte da gioco o i ritratti familiari hanno; e con quei colori sgargianti, tradizionali di questa terra del sud, fortunatamente annotati, simili a poesie, sulla carta. La stessa carta, ovvero il cartone romano, da cui i bassorilievi spingono oltre le dimensioni o le possibilità concesse alla pittura o alla scultura; da osservare, da toccare e - ovviamente - immaginare. Immaginare sempre, avvertenza minima del recensore, sottosopra. Dario Orphée La Mendola APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 59


Patrick Tabarelli, {F}, 2017. Inchiostro acrilico su tela,100x100 cm. Photo Credit Matteo Cattabriga.

Galleria FabulaFineArt, Ferrara

Jasmine PIGNATELLI Patrick TABARELLI

P

rovare a cogliere un’eco e farla risuonare come una domanda: è questa la sfida della mostra che, negli spazi di una galleria da sempre interessata ai linguaggi trasversali, vede confrontarsi Jasmine Pignatelli e Patrick Tabarelli, due artisti “visivamente distanti”, secondo la curatrice Maria Letizia Paiato, ma accomunati dal riverbero di “territori condivisi” nella misura in cui “nel serrato dialogo fra le loro opere si cattura il riflesso di un suono comune”. La domanda che la mostra pone riguarda la questione della forma, la relazione tra artista e pubblico e la fruizione stessa dell’arte contemporanea, investendo anche il piano etico, personale, sociale e collettivo. Il punto di partenza è il nero: con un riferimento ideale a Malevic, Jasmine Pignatelli lo assume come uno spazio del pensiero, una coordinata ideale in cui accadono eventi formali, un infinito che prende coscienza della propria dimensione in conseguenza di un movimento di segni. Nel nero di Pignatelli si muovono forme vettoriali provviste di direzione e verso e il dato dinamico genera lo spazio. Fermo immagine grafici catturano il moto incessante dei vettori: profili neri su fondo bianco assecondano le linee di forza di un magnetismo intuito, di una corrente flessuosa, un flusso di cui non è importante conoscere la destinazione. Parallele in equilibrio temporaneo si affiancano a moduli ceramici, risultato della convergenza dei vettori verso un punto: incroci o forse misteriose coordinate sulla mappa di un tesoro. La ricerca grafica digitale, finora inedita, trova esito in caleidoscopici plexiglass sovrapposti, oppure in sistemi di vettori stampati su alluminio rivestito di polietilene, svolgimenti sequenziali di proiezioni dinamiche, quasi cinematografiche. Il rigore formale si anima di una riflessione umanistica, alla ricerca di un’identità. La domanda sulla direzione, sul posto da occupare nello spazio condiviso, la dicotomia tra individuo e società, la possibilità di trovare un’armonia nel caos,

lo studio di connessioni e relazioni sono nuclei tematici originanti dalla scelta primaria di Pignatelli della terra come materia, per arrivare a parlare in senso più ampio di territorio. Oltre il nero, i colori. Accesi, brillanti, ondivaghi. Patrick Tabarelli espone forme pittoriche capaci di scardinare ogni aspettativa. Non si considera infatti un pittore, vuole misurare piuttosto il disallineamento tra il risultato formale e i processi impiegati per produrlo. Lavora sullo scarto culturale del farsi e disfarsi delle forme e, allo scopo di ampliare la distanza tra opera e artista, s’impegna nella costruzione di macchine che dipingono in modo automatico e nella programmazione di software che ne guidino il lavoro. È quindi il dispositivo tecnologico a tracciare segni morbidi su tela o carta, attingendo a una gamma esigua di colori, inchiostri o acquerelli. Le linee affiancate e sovrapposte producono dei pattern preordinati dall’artista, ma aperti all’imprevedibilità dell’azione meccanica. A interessare Tabarelli è il pubblico, sulle cui spalle ricadono rottura delle convenzioni e crisi delle operazioni di ricezione. I quadri non sono più sede dell’affermazione di un’autorialità ormai anacronistica, ma punto di snodo di un processo produttivo in cui chi firma è solo una delle variabili in campo. Più che fare pittura, dunque, Tabarelli riflette sull’immagine stessa, ovvero sui procedimenti tecnici della sua creazione e sui meccanismi culturali di decodifica. L’impiego della tecnologia serve a svelare l’ambiguità dell’immagine in un mondo saturo di rumore. Interferenza, disturbo visivo e citazione Optical si combinano nella dimensione impalpabile di un riverbero, in prospettiva meta-artistica. A modulare lo spazio dialogico della mostra è, in ultima analisi, la chiamata in prima persona del pubblico da parte di due artisti che “lavorano su un campo che contempla la geometria, riconoscendo nel concetto di forma e nella prassi qualcosa di essenzialmente non statico, la forma come metamorfosi di se stessa e creazione in costante movimento”, come annota Paiato. E, tra dove di Pignatelli e il come di Tabarelli, il visitatore è chiamato a riposizionarsi, a guardarsi oltre la mostra, a sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda di un’eco, di un richiamo, di un’esperienza di sé fuori schema, fuori schermo, fuori margine. Francesco Paolo Del Re

Jasmine Pignatelli, Directionless 2017. Composizione n.18 carte 30x40 cm cad. Photo Credit Matteo Cattabriga.

60 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Le superfici non lisce, i contorni sfrangiati compaiono negli anni Ottanta, determinando gradualmente anche l’abbandono di forme geometriche euclidee perfette. Tuttavia, l’attenzione alla forma è una costante, che si riscontra non solo nell’esecuzione dei singoli pezzi, ma soprattutto nella “figura” della disseminazione, dunque nel movimento, centrifugo e centripeto al contempo, degli oggetti sulla parete che ricompongono una forma, raffinata ed equi-

librata, proprio come l’artista. Scandendo un andamento lento, ma corposo, rigoroso e costante della sua pittura, Pinelli stabilisce uno stretto legame tra spazio e tempo, tra ordinamento (nello spazio) e frequenza (temporale), facendo sì che la parete diventi “il luogo fisico del possibile” e la pittura possa “entrare in scena” (Giovanni Maria Accame, Pino Pinelli. Continuità e disseminazione, Lubrina Editore, Bergamo 1991). Simona Caramia

Pino Pinelli, Pittura GR., 1993. Tecnica mista, 2 elementi, 160 x 120 cm

MARCA, Catanzaro

Pino PINELLI

La pittura disseminata

U

na mostra “didattica” - dice l’artista -, alludendo all’intenzione di esporre dettagliatamente, nelle sale del Museo, quel percorso lineare e continuativo della propria ricerca che dagli anni Settanta ad oggi lo ha reso un “frammento” di storia dell’arte. Ventuno opere per raccontare una lunga carriera, fatta di luoghi - come il suo trasferimento a Milano da Catania nel 1963 -, di scambi, di incontri - come quello con Fontana, con Turcato, con Menna -, di sperimentazioni e di ferme convinzioni. E difatti, le sperimentazioni di Pinelli, che si pongono in continuità con il fermento culturale che aveva investito il capoluogo lombardo e che rispondono alla domanda radicale su come restare fedeli alla pittura, superando la lunghissima tradizione italiana, hanno incontrato non poche ostilità. Nel corso degli anni, Pinelli - afferma lo stesso artista - ha dovuto ampiamente difendere la sua pittura disseminata dalle critiche di chi non comprendeva la scelta di essere andato sui muri, spargendo frammenti di quadro, disseminando oggetti nello spazio. Pinelli rompe l’unità visiva del quadro, di cui conserva solo i quattro angoli (Pittura GR, 1976), dando avvio a quella “frammentità”, per usare una definizione di Giorgio Bonomi, curatore della mostra, con cui la pittura trova un nuovo respiro, tutto italiano. Siamo ben lontani dalla serialità delle primary structures della Minimal Art, poiché Pinelli - per sua stessa ammissione - non può rinunciare a quella visionarietà poetica, tipicamente italiana, radicata nelle bellezze del passato, che si esplica nell’utopia di una pittura che cammina a parete, che invade lo spazio, che lo invoca a sé, attirandolo sul muro con una dirompente forza centripeta, che si insinua tra i frammenti disseminati e li sostiene. Tuttavia, scrive Filiberto Menna (nel testo del catalogo Disseminazione, mostra del 1978) il termine di riferimento fondamentale resta la pittura, la superficie, in quanto la disseminazione è soprattutto un modo di ridefinizione del quadro attraverso la messa in questione della sua unità tradizionale. Così ritroviamo in Pino Pinelli tutti quegli elementi propri della pittura come il rapporto tra sfondo e figura, di cui - come si può intuire - l’artista allarga il campo, facendo del muro lo sfondo e dei suoi frammenti la figura; ma anche il colore, elemento connotativo ed identificativo delle singole opere, il cui titolo indica il colore utilizzato, sempre monocromo per ogni singolo frammento. Esso acquista corpo e massa, svelando la passione per la materia di Pinelli, che ha un approccio tattile, perfino sensuale con i suoi lavori, tutti rimodulati dal tocco delle sue mani.

Galleria Franco Marconi, Cupramarittima (AP)

Luigi Grassi

È UNA CONGIUNZIONE LEGGERA

Angelo Maisto

P

er il terzo appuntamento della stagione espositiva Di versi diversi? La galleria Franco Marconi di Cupramarittima propone “È una congiunzione leggera”, una mostra collettiva curata da Dario Ciferri che associa artisti apparentemente distanti che si avvicinano nella loro ricerca per la sensibilità sociale che sono in grado di trasmettere attraverso il loro lavoro. Un lavoro di ricerca e di analisi indipendente dalle diverse soluzioni formali adottate che in un certo senso cerca di mettere in risalto il tema del disagio, dello spaesamento della vita contemporanea. Ecco che gli scolaretti dalla postura perfettamente composta fotografati da Giovanni Alfano si nascondono al mondo con un timido gesto di vergogna, coprendosi il viso, immersi in uno spazio atemporale e solitario reso ancora più freddo dalle scelte cromatiche: bianchi candidi su neri profondi. Sonia Bruni propone invece un piccolo carosello, quelli per intenderci che si vedevano nelle piazze, in cui cavalli e carrozze rendevano principi e principesse. Ma Sonia Bruni racconta tutt’altro che un mondo di favola e la sua giostra ospita spine e carrozzelle quale metafora del disagio. Angelo Maisto propone invece una reinterpretazione personale degli anSonia Bruni

Giovanni Alfano

tichi erbari in cui i botanici sezionavano e catalogavano le diverse specie vegetali, decontestualizzandole dalla natura e consegnandole alla scienza. Con la stessa freddezza e con la stessa precisione illustratica dell’acquarello Maisto mescola specie naturali e specie tecnologiche ibridando la natura con la tecnologia umana di un mondo visionario e distopico. Con grande aderenza alla realtà Luigi Grassi propone, invece, una serie di scatti in cui di nuovo il bianco ed il nero contribuiscono ad aumentare un senso inconscio e di solitudine. Architetture puntellate, luoghi e volti consumati vengono raccontati dall’artista, in maniera oggettiva, poetica e silenziosa, quasi fiere di essere così, apparentemente, distanti. Stefano Verri APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 61


Il Ponte Contemporanea, Roma

HOME SWEET HOME

ono gli artisti Danilo Bucchi, Tommaso Cascella, Baldo Diodato, Michela Ferrari, Raimondo Galeano, Antonio RielS lo, Franco Silvestro e Rui Zhan a riorganizzare, tramite l’uso di

materiali eterogenei e attraverso i propri personali e trasversali linguaggi, l’atmosfera di un’abitazione privata. In sostanza agiscono nei luoghi del vivere quotidiani con l’obiettivo di sovvertirli in inediti spazi espositivi. Il curatore della mostra, Giuliano Matricardi, scomoda Le Corbusier e la sua definizione di casa, intesa come “macchina”, come luogo transazionale in cui si concentrano relazioni e sentimenti ambivalenti del sentire umano. In dettaglio, ogni artista è chiamato ad agire in un luogo preciso della casa. Danilo Bucchi opera nella zona di entrata, proponendo una coppia di svuota tasche fatti a mano, dove interviene apponendo il tocco della propria cifra stilistica; Franco Silvestro, nella playroom, posiziona tre installazioni: un passeggino squarciato da fori di proiettile, un televisore in gabbia che prende spunto da un’usanza napoletana e un disco rotto. Oggetti che sovvertono il loro originario valore d’uso legato al gioco e all’intrattenimento. Antonio Riello, invece, agisce nella sala da pranzo e, ispirandosi al celebre tema musicale Tea for two, realizza l’installazione Rice for two, una tavola imbandita con una tovaglia - tartan dedicato a Roma, opera dove, le bacchette si mostrano troppo lunghe

Michela Ferrari, Tavoli XY.

Antonio Riello, Rice for two, 2017 Tommaso Cascella, Sotto le stelle.

Franco Silvestro, La carrozzina crivellata di colpi, installazione 2017. Baldo Diodato, Vestito da sera, 2002. Alluminio, fibre ottiche, stoffa su legno.

Danilo Bucchi, untitled, 2017. Smalto su ceramica.

Luca Tommasi Arte Contemporanea, Milano

Mark FRANCIS Alexis HARDING

osa s’intende esattamente per reticolo? Di norma esso indica un insieme parzialmente ordinato ma, anche, una serie di C strutture algebriche, capaci di soddisfare determinate identità. A

spiegarlo, attraverso l’originale visione dell’arte, è la doppia personale fra Mark Francis e Alexis Harding, nelle cui opere è contemplato un campo d’azione costruttivo del pensiero, e dell’opera stessa nella sua concretezza, sebbene i due artisti agiscano sul piano della pittura con modalità operative differenti. Dall’idea di “campo esteso”, definizione

Alexis Harding, Slump Fear, 2004. Olio e vernice su MDF, 183 x 183 cm. Walker Gallery Collection, Liverpool.

62 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

rendendo impossibile il pasto. Nella stessa sala si trova anche il lavoro della designer Michela Ferrari che, nel recupero di materiali eterogenei, compone tavolini e lampade in agata, evocando in questo modo fenomeni siderali. Nella zona notte incontriamo, invece, un letto di Tommaso Cascella con motivi che ricordano gli astri e i pianeti che gravitano nella volta celeste, opera che propone l’ideale di bellezza propugnato dall’artista che vuole l’arte concretarsi nella realtà quotidiana. Ancora, nella dressing room si colloca Balbo Diodato con sanpietrini posizionati a terra e trasformati in paraventi che evocano la lastra tanti camminamenti, metafora dello scorrere dell’esistenza umana, mentre nella sala da bagno interviene Raimondo Galeano che, attraverso l’espediente tecnico del buio, conduce lo spettatore in una sorta d’ipotetica atmosfera caravaggiesca, omaggiando la memoria di Beatrice Cenci, la nobildonna romana giustiziata per parricidio, attraverso una riduzione di luminosità. Infine, nell’ufficio trova spazio il merchandising realizzato dall’artista cinese Rui Zhan: shopping bag ispirate ai titoli quotati alla borsa di Shanghai raccolti in un arco temporale di ottantuno giorni. (dal cs) del saggista Christopher Bucklow, Mark Francis sintetizza il concetto di reticolo di formato perfetto, ossia in struttura capace di contenere simultaneamente ordine e caos. Alexis Harding, invece, fa assumere al reticolo i contorni di una sorta di armatura capace di contenere, nello spazio del dipinto, idee e precetti appartenenti al mondo. Un’impalcatura, tuttavia, da sfasciare progressivamente, come i pensieri umani mutano, si rompono e si modificano nel tempo, fino alla sua completa disgregazione. È nella conversazione con Christopher Bucklow, che entrambi i creativi sciolgono il proprio pensiero, solleticati da domande che ruotano intorno al modo in cui l’arte è capace di fare delle metafore l’oggetto del proprio essere. Per Mark Francis il reticolo è un’allegoria dell’universo, alla quale non si sottrae, giungendo a formulare immagini che, nella loro ripetizione, ripercorrono

Marc Francis, Cold Star, 2016. Olio e acrilico su tela, 168 x 168 cm.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Dennis Oppenheim, Lamp Dog, 2000. Untitled Deer, 1990

Galleria Fumagalli, Milano

SWITCH ON 3 ollettiva di dieci artisti con opere che vanno dagli anni ’70 ad oggi, accomuC nate dalla volontà di suscitare nel visitato-

re un processo fisico o mentale che generi un principio di movimento verso nuove dimensioni. I binomi “spazio-tempo” e “visibile-invisibile” sono articolati in un percorso ricco di richiami e rimandi, punti di contatto e divergenze le cui interazioni “accendono” una serie di sinergie che diventano spunto di riflessione sui processi di indagine del reale. Senza titolo. Teoria dell’Ombra di Anselmo apre la mostra: è un’esaltazione della presenza potenziale dell’invisibile nel visibile in cui l’artista,

per una serie di coincidenze spaziotemporali, nota di essere privo della sua ombra. L’attenzione viene poi catturata da Lamp Dog, installazione di Oppenheim, la quale rimarca in maniera tanto diretta quanto sottile il concetto cardine su cui si basa la mostra. Da questo momento lo sguardo dell’osservatore non può far altro che seguire i continui rimandi della serie ben articolata di “accoppiamenti giudiziosi” che si succedono in maniera ritmata nell’allestimento. L’indagine dei fenomeni spazio-temporali è sperimentata da Vito Acconci in Following piece – opera nella quale l’artista documenta la sua azione di seguire uno straniero – dove il tempo e lo spazio diventano le coordinate che hanno permesso lo svolgimento di questo gesto; The Sundial/The Moonlight di Darboven,

manifesta lo scorrere del tempo nello spazio presentando delle tavole numeriche. Ciò che accomuna l’opera di Kounellis alle tracce di colore sulla tela grezza di Griffa è la volontà di coinvolgere lo spettatore in un processo percettivo in cui, da una parte l’immagine si materializza come interazione di oggetti nello spazio che creano una nuova visione e un diverso processo di fruizione degli stessi, dall’altra i segni primari del colore si fanno tramite diretto dell’azione, diventando traccia di un processo.La sperimentazione delle diverse possibilità di entrare in rapporto con l’ambiente circostante, la relazione tra gli elementi dell’opera e lo spazio sono le basi da cui si sviluppano le opere presenti di Crag e Carroll. Nel binomio conclusivo della mostra gli artisti condividono l’utilizzo di materiali organici: Zorio con la sua composizione primordiale produce tensioni energetiche, enfatizzando la forza emanata dall’opera, mentre Chiara Lecca si focalizza sul rapporto uomo-natura, cercando di indagare come il sociale si rapporta con il mondo naturale fuori dagli abituali schemi. Accendere la percezione, stimolare chi entra in relazione con spazio mentale e fisico della mostra, innescare moti di interpretazione della realtà: l’obiettivo è raggiunto. Angela Faravelli

Milano, sedi varie

Fausta SQUATRITI

Se sul mondo fosse quadro, saprei dove andare… celebrare l’opera dell’artista lombarda, Fausta Squatriti, classe 1941, è A l’intera città di Milano, con un progetto

espositivo articolato in tre sedi distinte, a cura di Elisabetta Longari, coadiuvata alle Gallerie d’Italia da Francesco Tedeschi e alla Nuova Galleria Morone da Susanne Capolongo. Il progetto generale, pur affrontando per la prima volta il percorso creativo della Squatriti nella sua quasi totalità, non intende configurarsi alla stregua di una vera e propria retrospettiva ma evidenziare, piuttosto, i nodi centrali della sua complessa poetica. Infatti le tre mostre si palesano come tre focus distinti che scavano da un lato sulle modalità e i processi ideativi della sua ricerca, innovativa e anticipatrice di tendenze all’epoca, dall’altro sulla trasversalità dei linguaggi adottati che hanno toccato anche l’ambito della poesia e della letteratura. Non è casuale,

infatti, il titolo scelto per l’esposizione: Se sul mondo fosse quadro, saprei dove andare…è tratto da una poesia di mano della stessa Squatriti che sintetizza in modo esemplare il suo sistematico ispezionare il mondo della percezione e della riflessione. I punti di riferimento culturali dell’artista vanno, innanzi tutto, rintracciati nelle ricerche d’avanguardia di primo Novecento, in particolare in Picasso, dal quale trae soprattutto la tensione all’analisi della forma per poi spostarsi verso una grammatica di tipo astratto. Tuttavia, nella sua lunga carriera, non sono mancati pitture dalla spazialità tiepolesca interpretate in chiave Pop, fino a giungere negli anni Settanta a composizione prive di colore d’impronta astratto-geometrica. Tutta la parte più recente, fino all’alba degli anni Novanta s’intreccia alle Galleria d’Italia con opere dedicate agli sviluppi geometrici derivati

il reiterarsi della vita stessa. In questo modo, i suoi dipinti possono essere interpretati come spazi simbolici di quell’ignoto che avvolge l’esistenza, dove le infinite dimensioni reticolari, nella loro apparente perfetta e ordinata organizzazione, si rivelano quali possibili prolungamenti del pensiero umano, sfocianti, in ultima analisi in quella rete, virtuale e reale, fra web e città, rappresentativa della massima espressione del “costruire” umano. Per Alexis Harding il reticolo è da riferirsi al concetto di “processo”, da intendersi quale esempio o modello tipico e topico dell’attività umana. Ma, stringendo il

Fausta Squatriti, Giardino segreto, 1964

dalle misure delle forme geometriche dipinte. Infine alla Nuova Galleria Morone si possono osservatrice una ventina di sculture degli anni Sessanta che raccontano il periodo della sua vivace componente cromatica. (dal cs)

discorso sull’esercizio della pittura, Harding affronta il piano bidimensionale (o tridimensionale se in scultura) quale campo entro cui svolgere qualsiasi tipo di azione (processo) che rimandi, attraverso il segno e il colore, a dettami di stampo filosofico. Sono azioni che possono e devono essere disfatte; ragion per cui, Harding non si nega rispetto alla manipolazione diretta delle superfici, associando al “gesto” tutta l’espressività del dipinto stesso. Entrambi gli artisti, riferendosi al concetto di reticolo, gettano le basi per una continua e originale interpretazione dell’astratto. M. Letizia Paiato

Mark Francis e Alexis Harding, The Extended Field, Luca Tommasi Arte Contemporanea, 2017.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 63


Vincenzo Frattini, Colonna rossa (particolare), 2016. Cm. 22 x 22 x 220

Intervista

UNA COLLEZIONE PARTENOPEA a cura di M. Letizia Paiato

ché era ed è un artista particolarmente eclettico. Circa Kounellis non si è trattato di un acquisto di mercato e non ho mai pensato in questi mesi a un incremento economico dell’opera dopo la sua morte. D’altra parte questo è un discorso che non m’interessa. M.L.P: Leggo una tendenza verso la transavanguardia ma al contempo bilanciata da presenze più Pop. A.M: Sulla Transavanguardia, su Mimmo Paladino in particolare, posso dirti che l’avvicinamento alla sua opera è nato sulla scia dell’emozione visiva che mi ha suscitato il suo monumentale intervento Montagna di Sale del 1995 a Napoli. Questo filone è pertanto in divenire, per il momento c’è solo un De Maria al quale mi sono interessato per il suo valore lirico e spirituale. C’è poi un pezzo di Domenico Bianchi che mi piaceva per la sua atmosfera magica, quasi alchemica. M’interessa, quindi, anche la Scuola di San Lorenzo, ma anche questo è un argomento che si sta formando ora nella mia mente. La varietà della collezione si completa poi con un Lodola, figura che rappresenta per me quell’aspetto ludico e sotteso al mio essere collezionista. M.L.P: Mi interessa capire le tue scelte circa artisti emergenti. Come li hai selezionati? A.M: Amo innanzi tutto i giovani e credo in loro. Di Paolo Bini posso dirti che, i tratti della sua pittura, non solo mi emozionano, ma mi lasciano pensare alla creazione di una nuova grammatica di questo linguaggio. Così Viviana Valla mi pare che scavi continuamente nel profondo del linguaggio, tirando fuori colori eterei e delicati come tracce di un vivere che si afferma e nega continuamente. Vincenzo Frattini, allo stesso modo, mi tocca l’anima per quella sua capacità di ottenere armonia nella relazione fra forma e colore attraverso la semplicità della composizione. M.L.P: Come ultima domanda ti chiedo come scegli le opere. Compri nelle fiere? A.M: Le fiere le frequento ma difficilmente nasce in quel contesto l’acquisto diretto. Questo per dirti che tendo ad affidarmi al gallerista che è per me persona di assoluta fiducia. Ho un gallerista al quale mi appoggio che è anche e soprattutto un amico. Per me l’arte contemporanea è un’avventura di vita da condividere con buoni compagni di viaggio. n

E

mozione, intuito e piacere: sono questi i termini che rivelano un approccio con l’opera d’arte, personale e diretto nel collezionare, diametralmente opposto a quello di molti che, in tale definizione, tradiscono un atteggiamento puramente affaristico. È in questi sostantivi che il nostro viaggio nel mondo del collezionismo incontra personalità che, attraverso l’arte, costruiscono una singolare esperienza intellettuale e di vita. Abbiamo incontrato A.M, napoletano, medico di professione, dedito e appassionato al proprio mestiere e uomo convinto che le discipline umanistiche, le arti, la filosofia e le scienze debbano concorrere ugualmente alla formazione dell’individuo, per un approccio all’esistenza sostenuto da alti valori di etica e morale. Avvicinatosi all’arte da semplice amatore, talvolta anche in veste di organizzatore di eventi espositivi, nell’accostarsi inizialmente all’opera di Carla Accardi, sviluppa una personale propensione per i linguaggi di matrice astratta. La sua inclinazione al collezionare è evidente anche in altri suoi interessi, quali il cinema, come l’opera di Lars Von Trier, e la musica. Tuttavia, l’arte, quella contemporanea, è per A. M. anche il massimo dell’espressione del tempo in cui viviamo; è il presente ma con una forte tensione al futuro, per questo la sua collezione – soprattutto incentrata su autori italiani – appare equilibratamente bilanciata fra artisti storicizzati ed emergenti. Nella sua collezione si leggono i nomi di: Jannis Kounellis, Domenico Bianchi, Gianni Dessì, Marco Gastini, Mario Schifano, Aldo Mondino, Emilio Isgrò, Carla Accardi, Pino Pinelli, Mimmo Paladino, Nicola De Maria, Marco Lodola, ma anche di Shozo Shimamoto, Mark Kostabi, Enric Riera, e Raffaele Bova, Fabio e Paolo Lastrucci, Tommaso Ottieri, Paolo Vegas e i più giovani Vanni Cuoghi, Paolo Bini, Vincenzo Frattini e Viviana Valla. M.L P: Raccontami qualcosa della tua collezione. Come nasce e come si sviluppa? A.M: Non ho mai avuto l’idea di diventare collezionista, ma mi sono ritrovato ad esserlo nel momento in cui, da un primo acquisto ne è scaturito un altro e così progressivamente, fino a mettere insieme qualcosa che, per definizione, è tale. Tutto nasce dalla conoscenza del lavoro di Carla Accardi. Da quel momento sono entrate in collezione opere di maestri storicizzati e negli ultimi tempi anche alcuni pezzi di giovani artisti, ai quali tengo moltissimo, perché credo sia importante investire in una scommessa, che oggi più che mai, è anche generazionale. M.L.P: Parlami del tuo sentire verso alcune opere. Ad esempio di Gianni Dessì, o di Aldo Mondino, ma anche di Kounellis. Cosa pensi accadrà al valore dell’opera che possiedi dopo la sua recente scomparsa? A.M: Di Dessì ho acquistato due opere, una delle quali perché mi ricordava un sogno che avevo fatto nella dissolvenza delle figure. La mia è, senza dubbio, una visione romantica dell’arte. Così il Mondino, è nella mia collezione da molti anni e l’ho comprato per64 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Paolo Bini, “SA0025”, 2013. Acrilico su carta gommata su tela, cm. 50 x 70. Shozo Shimamoto, Proof of Peace AU1, 2008. Bottle crash 99 x 79, Nishinomiya Yacht Harbour.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Pinacoteca Nazionale di Bologna

SESSANTA/OTTANTA di Francesca Cammarata

È

affidato alla grafica il compito di raccontare attraverso l’evoluzione delle arti visive un trentennio di grande importanza per la cultura europea contemporanea, segnato da una profonda volontà di rinnovamento e da una visione fortemente ottimista delle opportunità di progresso sociale ed Europa unita. La mostra Sessanta/Ottanta, a cura di Silvia Grandi ed Elena Rossoni in corso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, si compone di centotrentacinque opere provenienti dalla collezione di Luciana Tabarroni, acquistate dallo Stato alla scomparsa della nota collezionista bolognese, poi donate all’istituzione museale. Nonostante il titolo della rassegna faccia partire con gli anni ‘60 l’arco cronologico esaminato, lo studio delle tendenze tiene conto per necessità delle ricerche precedenti, come quelle avvenute in ambito Informale allo snodarsi dei primi due decenni dell’epoca postbellica. Ugualmente significative in merito a ciò, risultano quelle tendenze artistiche sviluppate in ambito europeo e nazionale che hanno preparato la nascita delle Neoavanguardie, in modo particolare gli esempi di pittura non figurativa uniti ad altre esperienze di impronta razionale. Se le tendenze sopra citate vengono osservate nella loro capacità di evolversi e penetrare nelle ricerche delle epoche successive, il focus sulla Pop e sulla ricerca in ambito pittorico maturata molto tempo dopo, documentano la parte restante dell’intervallo cronologico studiato. Significativa appare la scelta della grafica per raccontare tre importanti decenni del Novecento e per descrivere il clima di sperimentazione che ne ha accompagnato il passaggio. Riguardo al multiplo infatti, percepito oggi come prodotto artistico minore soprattutto allo sguardo di un certo collezionismo, occorre ricordare l’attenzione rivolta ad esso dai movimenti che costituirono il versante dell’arte programmata e astratto concreta. Nell’ambito di una linea di intenti che voleva porsi in dialogo con il nascente mondo del design, e osservava con interesse le possibilità offerte dalla produzione industriale,il ricorso all’opera seriale appariva la migliore opportunità per la conoscenza e diffusione del prodotto artistico presso tutte le fasce sociali. La questione del legame tra popolarità e produzione di massa unita a un certo interesse estetico per l’oggetto di consumo, protagonista della vita quotidiana, furono al centro della ricerca Pop. In riferimento a questa corrente e per le ragioni sopra descritte il multiplo può essere considerato il mezzo di espressione più rappresentativo delle poetiche che ne hanno guidato lo sviluppo. Concluso il periodo delle sperimentazioni e dei programmi, ricordiamo nel corso degli anni ‘80 l’apprezzamento e l’ampio ricorso all’opera grafica da parte degli artisti. La mostra Sessanta/Ottanta, allestita nella sala al piano interrato dello storico museo bolognese vede divise le opere esposte in quattro grandi aree di indagine poste in reciproca contiguità. Le opere del primo gruppo con tema Organicismo e gestualità, si snodano nei lati di sinistra e destra all’entrata della sala e propongono i risultati della ricerca Informale negli anni più tardi rispetto a quelli del suo culmine. Questa riflessione vuol far riAllen Jones, Miss, 1966, acquaforte e acquatinta.

Otto Piene, Sonne I und Sonne II, 1970, serigrafia. Ronald Brooks Kitaj, The actress, 1977, litografia.

ferimento a quanto teorizzato da Crispolti, Sanesi e Tadini in occasione della celebre mostra del 1960 presso la galleria “L’Attico” di Roma, concetto ben sintetizzato nel titolo di quest’ultima: “Possibilità di relazione”. Le esperienze di questa fase, per l’appunto, non rinnegano modalità espressive proprie dell’Informale come la libertà del gesto e la casualità nelle stesure. Appaiono tuttavia a tratti, nelle opere esposte, contorni più netti e marcati e spessori decisamente sottili. Appaiono inoltre più freddi il carattere impetuoso del gesto artistico e qualsiasi l’approccio di ispirazione esistenzialista. In questo momento personalità artistiche diverse tra loro per attitudine e percorso presentano di frequente occasioni di vicinanza. La ricerca della forma pura, l’incontro tra le esperienze geometrico astratte del primo dopoguerra a loro volta collegate alle avanguardie europee e in parte all’esperienza del Bauhaus, incontrano nel percorso della mostra esperimenti di arte cinetica, arte programmata e optical art. A rappresentare questi movimenti, che conoscono la loro massima espansione in Italia e in Europa proprio nella prima metà degli anni ‘60, vi sono in mostra artisti italiani ed europei. Ricordiamo tra le opere esposte la serigrafia di Getulio Alviani, poco più distanti le grafiche del franco ungherese Victor Vasarely e la serigrafia di Francois Morellet. Il gruppo sopra descritto, associato al tema Geometrismo e movimento, è disposto accanto alla sezione Immaginari Pop che racchiude una serie di grafiche prodotte nell’arco poco più ampio di una decade. Quest’ultima viene fatta partire proprio nel periodo della nascita in Inghilterra e negli Stati Uniti dello storico movimento. Come avviene per le altre sezioni, anche in questo caso a testimoniare il nuovo clima artistico caratterizzato da un rinnovato approccio con il reale, opere di storici artisti europei si alternano ad esempi italiani e in qualche caso bolognesi. Citiamo come esempi le acqueforti di Concetto Pozzati o del napoletano Lucio del Pezzo e le serigrafie degli storici artisti inglesi David Hockney e Allen Jones. Ripetizioni differenti documenta il ritorno a un approccio soggettivo al reale, al recupero di forme espressive tradizionali unito a alla rielaborazione dei metodi adottati dalle correnti di qualche decennio prima. In quest’area della mostra, collocata su un piano rialzato, ricorrono le cromie accese e la libertà del gesto. Ampio spazio è qui dedicato agli artisti italiani tra i quali ricordiamo Emilio Tadini. Anche in questo caso vi è l’attenzione al territorio bolognese, sono infatti riportate opere di artisti attivi in questa città come Lucio Saffaro e Greta Schodl. Allo stesso tempo autori consolidati in ambito internazionale, provenienti da aree tra loro lontane sul piano geografico ed espressivo come Joe Tilson e Lucian Freud, danno luogo a un diverso confronto con questa nuova pittura, con questa nuova restituzione del reale dai tratti ironici e visionari. n APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 65


Letizia Fornasieri, Papaveri ad Asciano, 2015. Olio su forex, 100 x 100 cm

Letizia Fornasieri, Roggia con alberi, 2016. Olio su tela, 60 x 60 cm

Letizia FORNASIERI La verità in pittura

persona, questa si adegua al tuo corpo, si modifica per entrare in contatto con te. Mi interessa far avvertire che tanto io quanto il soggetto ci modifichiamo vicendevolmente nell’abbracciarci”. Fornasieri fa della pittura l’espressione del rispetto per ciò che le sta attorno. Per quanto questa possa essere una posizione comune a molti artisti, sul piano formale e dei contenuti ogni autore approda a un risultato sempre diverso. Molti artisti ritengono che guardare e riprodurre immagini non avvicini alla verità, in quanto induce alla tentazione di rendere bella ogni cosa. Ciò avviene anche quando la rappresentazione si concentra su qualcosa di terribile, che nella vita reale creerebbe orrore. Questa visione porta alla conclusione che, poiché nel dipinto prevale il saper fare, cioè la capacità dell’artista di esprimersi con una lingua pittorica che

di Demetrio Paparoni

I

soggetti dei dipinti di Letizia Fornasieri manifestano il gesto sentimentale del pittore nei confronti della natura, delle persone, delle cose con cui entra in rapporto di familiarità. “Non dipingo idee,” spiega, “ma cose. Per quanto ci sia una componente astratta nel modo in cui tratto l’immagine, abbraccio le cose e non le abbraccio tutte nello stesso modo. Quando stringi a te una

Letizia Fornasieri, Inverno nelle Crete con macchia bordeaux, 2015. Olio su forex, 30 x 30 cm

Letizia Fornasieri, Papaveri a maggio, 2014. Olio su forex, 30 x 30 cm

Letizia Fornasieri, Papaveri a Mocine, 2014. Olio su forex, 44 x 58,6 cm

Letizia Fornasieri, Vigneto rosso, 2014. Olio su forex, 30 x 30 cm

66 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


documentazione ARTISTI IN MOSTRA

attrae a prescindere dal soggetto raffigurato, in pittura non c’è verità neppure quando essa propone soggetti drammatici appartenenti al mondo reale. In contrasto con questo pensiero, Fornasieri ritiene che quando i soggetti raffigurati manifestano sulla tela la loro condizione senza dover ricorrere a concettualismi, essi ci avvicinano alla verità. Quel che lei si propone è accorciare il più possibile lo scarto che separa il dato oggettivo del modello – il suo essere nel mondo – dalla lettura inequivocabilmente personale dell’artista. Quali che siano i soggetti dei suoi cicli pittorici, si tratti di scorci urbani, degli interni di un appartamento vissuto, della famiglia, di paesaggi, galline, maiali e conigli, di una pianta coperta di neve, in essi si manifesta una condizione di costrizione e solitudine. Il tratto comune di questi cicli è infatti la presenza – ora manifesta ora evocata – della grata, del recinto da cui non si può uscire. Si ha la percezione che Fornasieri dipinga vite intrappolate di singole persone, di animali e di intere comunità. Ci sono reticoli alle spalle dei polli, e recinti davanti alle mucche con un marchio punzonato sulle orecchie. Negli scorci di città ci sono in primo piano rami, cavi, impalcature che si intrecciano. L’idea dell’intrappolamento si avverte anche nell’ingorgo stradale o nella folla pigiata su un tram. Le stesse piante sembrano costrette a contendersi uno spazio limitato. Nonostante i soggetti siano spesso collocati in un luogo aperto, si avverte attorno loro l’assenza di spazio vitale. Si tratti di mettere a fuoco una scarpa da ginnastica o delle mani che stringono il corrimano di un tram, o di dare immagine a uno spazio aperto, in questi quadri emerge sempre un senso di solitudine caratterizzato da silenzio e da una luce che non aggredisce mai la tela, ma si posa sulla scena del quadro quasi temesse di alterare un equilibrio. Si avverte in questi dipinti la condizione esistenziale di un artista vede bellezza anche nell’imperfezione e nella caducità. Personalmente vi avverto una tenace e testarda fede nell’uomo, una forma di spiritualità non urlata ma sempre presente, che si manifesta nel silenzio e nella luce che avvolge i soggetti. Nonostante le implicazioni contenute in questi quadri, Fornasieri non rincorre intenti simbolici: nelle sue intenzioni il soggetto rimanda sempre e solo a se stesso. La narrazione scaturisce dagli accostamenti, dall’incidenza della luce, dal taglio prospettico, dalle pennellate veloci e dai segni ora coprenti, ora ottenuti per sottrazione graffiando le masse con il retro del pennello. Fermo restando che ogni dipinto è una storia a sé, queste opere richiamano il tratto di Manet, la pennellata piatta di Cézanne, certi paesaggi e nature morte della seconda metà degli anni cinquanta e degli anni sessanta di Richard Diebenkorn. Per quanto “realismo” sia una parola vuota di senso, la critica si ostina a definire tali i dipinti basati sulla verosimiglianza. Eppure è ormai un dato acquisito che, come ha scritto Delacroix, il concetto di realismo si basa sull’idea che tutti gli artisti abbiano la stessa mente, il medesimo modo di concepire le cose. Fornasieri affronta una sfida che non ha mai smesso di essere sentita dai pittori: fare sì che chi guarda l’opera avverta lo stesso senso di verità provato dall’artista. Che poi, inevitabilmente la cultura e la sensibilità di chi si trova dinanzi all’opera porti a dare interpretazioni contrastanti quella è tutt’altra storia. n © Demetrio Paparoni - riproduzione vietata Photo courtesy Galleria Rubin, Milano Letizia Fornasieri, Tacchini bianchi, 2015. Olio su forex, 140 x 110 cm

Letizia Fornasieri, Vigneto rosa, 2014. Olio su forex, 2014, 160 x 100 cm

Letizia Fornasieri, Valle dell’Arbia, 2014. Olio su forex, 40 x 60 cm Letizia Fornasieri, Risaie del Vercellese, 2015. Olio su forex, 100 x 80 cm

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 67


Jannis KOUNELLIS Fuori dal quadro: il pensiero di Maria Letizia Paiato

L’

intero mondo dell’arte, storici, critici, giornalisti e non solo, nessuno immaginava che l’inizio del 2017 significasse annoverare la scomparsa di Jannis Kounellis. Uno fra gli artisti che, con la loro opera, hanno segnato indelebilmente l’arte del secondo Novecento. Un’arte, quella del maestro greco naturalizzato italiano, talmente potente, sia visivamente sia nel pensiero, da aver attraversato oltre e più di mezzo secolo, senza perdere mai la propria forza comunicativa, saldamente ancorata alla realtà, alla cronaca ovvero al senso dell’azione da intendersi quale energia capace di registrare i cambiamenti e i flussi sperimentali connessi allo stato del vivere. Kounellis è sempre stato artista del presente; e anche quando la critica ha tentato maldestramente di cucirgli addosso banali e falsi concettualismi, la sua opera ha sempre risposto mostrando il proprio carattere di “libertà”, il suo volto “ideologico” – mai disconosciuto – tanto drammatico quanto poetico che, condensato nel simbolismo di determinati materiali e oggetti, si è fatto significato e significante al contempo, allargando i confini, geografici e intellettuali, della propria azione, verso un territorio ipoteticamente privo di barriere. L’opera di Kounellis è, infatti, e sempre, un’opera “aperta”. È un ponte dialettico che preme sulle barriere culturali fra i popoli, un attraversamento che tende al superamento delle diversità imposte, innanzi tutto, dalla lingua. La ricerca di Kounellis non disconosce le origini ma, al contrario, vede nelle radici culturali di ciascuno un territorio allargato che si materializza in quegli oggetti che manipola e dispone, immaginandoli come “segni” e non semplicemente “cose”. Oggetti che rivelano la dicotomia fra natura e industria e materiali, come il carbone, il caffè, l’acciaio e la lana, che si fanno portatori di memorie delle tradizioni di area mediterranea. In tutto questo Kounellis ha sempre ricercato un rinnovato centro per l’uomo, mostrandosi in tal senso latore di un pensiero umanistico contemporaneo. Jannis Kounellis ci ha lasciati all’età di 81 anni lo scorso 16 febbraio nella sua Roma, nella città che ha fatto sua quanto suo era il Pireo, così come erano suoi tutti i luoghi dove la sua opera ha preso corpo, sentendosi sempre, e per questo motivo, cittadino del mediterraneo. Resteranno indelebili alla memoria di chi era presente alla funzione alla Chiesa degli Artisti di Roma, le parole terse e appassionate dell’amico e critico Bruno Corà che, nella generale commozione di tutti, ha raccontato per l’ultima volta l’artista, l’uomo e la sua opera. Riproponiamo da Segno n° 161 - Marzo/Aprile 1998

Intervista a JANNIS KOUNELLIS di Raffaella Iannella

Secondo il mio parere, non c’è una linea di demarcazione netta tra le tue opere bidimensionali e quelle tridimensionali, anche perché le opere bidimensionali raffigurano mentalmente uno spazio virtuale e non fisico: uno spazio la cui matrice è nel padre di tutte le esperienze alchemiche e progettuali delle avanguardie di questo secolo. Mi riferisco, naturalmente a Duchamp. Nella cultura contemporanea, Duchamp rappresenta un fenomeno tra i più stimolanti e irripetibili, ma, io, idealmente, se ho un padre putativo, questi non può essere che Picasso. Il grande maestro spagnolo non solo ha rivoluzionato con “Les Demoiselles d’Avignon” la visione della pittura, ma, ha portato la struttura linguistica a forme visionarie e tremendamente attuali anche da un punto di vista filosofico e storico. L’esempio più alto di tale processo è senz’altro “Guernica”, un capolavoro significativo sul piano estetico e davvero probante su quello etico. È il Picasso metamorfico che a me interessa e non la “Torre d’avorio” del pensiero concettuale e asettico di Marcel Duchamp. Indubbiamente un artista contemporaneo sembra non aver radici collegate alla cultura d’origine. Mi pare che persino nelle prove più sperimentali tu abbia posto in essere una realtà legata, metaforicamente, alla lingua classica, in particolare a quella greca. Non è un caso che la Grecia sia il tuo paese natale. Non mi pare proprio che questa tua osservazione si configuri entro la mia opera. Del resto, ho lasciato la Grecia da bambino e da subito ho negli occhi e nella mente la varietà del paesaggio mediterraneo. Soprattutto quello legato al sud dell’Italia. Ed è, infatti, alla Magna Grecia che pensavo. Il portare lo stilema classico nelle mie opere non è legato alla cultura greca tout court, ma alla tradizione aurea, in generale, cioè al fenomeno archeologico come modello di una civiltà che agli occhi nostri non può che apparire atemporale, dunque assoluta. Devo precisare che tale indole armonica è irrecuperabilmente legata ai grandi elementi della Natura - acqua, fuoco, aria, terra - e alle più intriganti e misteriose scoperte scientifiche. 68 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Jannis Kounellis in una foto di Manolis Baboussis (courtesy The J.F. Costopoulos Foundation, Atene)

Sin dai primi numeri di “Segno” Jannis Kounellis è costantemente in primo piano. Nel tempo si sono avvicendati articoli, recensioni e approfondimenti firmati di volta in volta dai critici più autorevoli. Tuttavia, fra i molti, vale la pena ricordare un eccellente spaccato di mano di Paolo Balmas, intitolato Jannis Kounellis Pensiero e Linguaggio, apparso sul n.261 del 1998. All’alba del xxi secolo, Balmas snoda il proprio pensiero critico sulla poetica di Kounellis, facendo il punto della situazione a trent’anni di carriera del maestro. Il primo tema affrontato da Balmas riguarda innanzi tutto la pratica dell’installazione, abbracciata, a suo avviso, dalla nuova generazione di emergenti, simultaneamente attratti dalle inedite possibilità offerte dal web, dalle pratiche digitali, da un mondo sulla via della globalizzazione, alla stregua di una formula, in sintesi affascinati da una pratica, senza tuttavia averne colti veramente il cuore e l’anima. Di fatto per Kounellis installare significa attingere a un nucleo generativo d’immagini, d’idee e di Su questo argomento è intervenuto, come ben ricordi, Giuliano Briganti, con un esemplare articolo pubblicato su Repubblica. Ha posto in evidenza i due piani di natura semantica della tua opera: il livello “cosiddetto” empirico dell’uso dei materiali (in particolare il lavoro epifanico e propiziatorio del fuoco) e quello propriamente del loro assemblaggio, come segno tangibile del valore ambientale. Secondo questa chiave di lettura, il tuo lavoro può essere letto come modello fondamentale delle esperienze delle ultime generazioni? Il problema non è quello di rifarsi a particolari teoremi estetici, ma calarsi subito nel lavoro. Per me, come per le nuove generazioni, è importante la dinamica del lavoro e non soffermarsi su forme statiche. La teoresi è dietro il lavoro, che non può realizzarsi in ventiquattro ore, nessuno può farlo (anche se Rimbaud, una sola volta, è riuscito a farlo). È un esercizio lucido e vitale che segue un motto definibile come quello del “maratoneta”. Non è un miracolo, ma un’azione che si evolve per tutta la vita. Qual è la verità poetica e metodologica della tua ricerca? Provare. Devo assolutamente provare. Ho fatto, ultimamente, una piccola mostra a Kiev con altri artisti molto giovani, è stata un’esperienza esaltante come le mostre fatte in Russia e a New York. Sono queste, mostre rivelatrici che dimostrano che la mia ricerca non può avvenire solo per un mero gusto estetico, ma per riportare in luce una verità nascosta: l’unica che giustifichi a pieno l’azione creativa. In che modo si stabilisce un contatto con i fruitori delle tue opere? Quando, per la prima volta, ho esposto un quintale di carbone, messo in un angolo, ho pensato che realizzare questo evento era un atto rivelatore e liberatorio, proprio perché mi permetteva di incontrare gli altri e sentire le loro reazioni. Bisognerebbe portare in giro per il mondo il lavoro svolto e ascoltare e apprendere, anche dagli altri, e stabilire questo contatto acquisendo un arricchimento che deve rappresentare il motto per il viaggio di un artista come fine culturale. Consideri l’opera di un artista come un “continuum” bergsoniano, una visione che permetta di intraprendere cammini nuovi, senza escludere le precedenti esperienze e, quindi, una interpretazione hegeliana dell’attività artistica, oppure, c’è sempre un punto di


arte e letteratura REPRINT

comportamenti, laddove gli “oggetti”, che concorrono alla composizione, installativa, sono da intendersi “segni”, alla stregua di quelli praticati sulla tela in una pittura d’azione. In sostanza Kounellis, attraverso tali oggetti/segni attiva delle oscillazioni di significato nette che, come spiega perfettamente Balmas, mette in campo sin dagli esordi nella codificazione del proprio linguaggio e di cui i “Cavalli”, presentati all’Attico nel 1969, sono un’esemplare espressione. Balmas spiega, infatti, che: «Per l’osservatore colto essi si pongono alla testa di una serie costituita da tutte le più importanti immagini di questo animale susseguitesi nell’arco della Storia dell’Arte, dai Paleolitici a Paolo Uccello, da Leonardo a Delacroix; per l’uomo comune invece essi evocano una trasformazione dell’ambiente urbano che non è più in grado di tollerare troppo a lungo e in qualità troppo elevata una simile presenza così poetica e suscitatrice di nostalgie, ma anche così invadente ed imbarazzante […]». Ma ancora, per rafforzare questa tesi, Balmas allontana definitivamente da Kounellis qualsiasi sospetto tautologico sotteso alla sua opera, mettendo contestualmente al bando una critica sbrigativa e poca interessata a scavare nelle complesse dinamiche linguistiche cui l’artista fa ricorso. In tutto questo Kounellis non solo gestisce il valore simbolico delle derrate dei sacchi di caffè, delle barche, delle lampade a petrolio, del carbone, delle rotaie, delle lamiere e altri oggetti, ma libera la loro stessa energia, svolgendo il proprio personale discorso sullo stato delle civiltà e sulle differenze fra gli uomini e loro culture di origine. Un discorso che nulla a che vedere con una critica sociale sul sud del mondo o su un suo ipotetico e auspicato riscatto, ma valorizza, semmai, in termini “identitari” un’area geografica allargata: il mediterraneo per l’appunto. Per Balmas, Kounellis non è imitabile perché il codice cui fa riferimento e che utilizza è suo e suo soltanto e frutto della sua stessa esperienza di “individuo”. Un’esperienza che si allarga spontaneamente alla collettività. Attraverso l’installazione Kounellis è definitivamente “fuori dal quadro”, ma non è lontano da esso. Semplicemente, accerta che la centralità compositiva tipica alla secolare forma “quadrata” del dipinto non c’è più, spingendo il proprio sguardo a rintracciare questa centralità altrove. Non è pertanto di marginale importanza il fatto che l’italianissimo artista greco, ponesse l’accento sul suo sentirsi “pittore”, parola dichiaratamente pronunciata nell’intervista di Raffaella Iannella dello stesso anno e che segue il testo di Paolo Balmas; un colloquio che ripubblichiamo qui integralmente, rivelatore dei valori sottesi alla sua intera opera. Pittura in greco antico zografia, diversamente dal latino, significa propriamente “vita” e “scrivere”. Questa precisazione indica non il modo di vivere (bios) ma la vita stessa, la sua essenza, la sua energia. Non sembrerà, pertanto, nemmeno più tanto strano, comprendere per-

ché il punto di riferimento più vicino a Kounellis vada rintracciato in Picasso anziché in Duchamp, alla cui opera Kounellis guarda per il suo valore metamorfico diametralmente distante, dall’idea duchampiana di decontestualizzazione. Inoltre, anche Picasso, di cui quest’anno si celebrerà il centenario viaggio in Italia realizzato con Jean Cocteau al seguito di Djagilev per la preparazione di Parade dei Ballets Russes, non poté sottrarsi alla sua ritrovata e sentita mediterraneità. Il passato nascosto, preistorico, arcaico, antico è nell’archeologia viva, in mezzo a noi, presente. L’opera di Kounellis ha già superato il tempo, vivendo eternamente nell’attualità. n

arrivo ultimo, una stazione definitiva dove l’autore possa pensare di chiudere la propria lotta interiore? Il futuro di un artista può essere solo l’esperienza non conclusa, aperta a tutte le innovazioni, ed in una perenne indagine tecnologica, morfologica e ideologica. L’unica risposta esaustiva è il confronto con le altre ricerche, in un clima di assoluta tolleranza, priva di competitività nel comune desiderio di una verità non assoluta, ma che ci permetta di comprendere e assorbire il pensiero degli altri. I confini che prima, a torto o a ragione, venivano difesi, dovranno cadere in una interpretazione dell’esistenza più elevata, più internazionale, che dobbiamo affrontare e che un artista deve saper interpretare ed esprimere. Egli è fautore di una nuova idea compositiva che permetta di stabilire una centralità e dia a tutti la possibilità di sentirsi uniti. Ed è a questo punto che il suo lavoro non è slegato dalla realtà sociale che può essere giustificata. Senza questo fine non può esistere un’idea compositiva, né un quadro.

poiché l’esercizio estetico è ben altra cosa. Ecco, per meglio chiarire il problema il problema, ti farò un esempio che riguarda il mondo teatrale. Accanto al teatro tradizionale si sono sviluppate esperienze sperimentali che non è giusto definire secondarie, come nella società non si dovrebbero avere realtà appartate. L’acume critico di Briganti è stato quello di considerare un fenomeno artistico nella sua totalità, senza che una componente prevarichi l’altra. È questa una grande idea di libertà.

La situazione attuale delle arti visive non ha trovato questa centralità. Quando essa si è persa e quando si ritroverà? In Italia, con l’Ottocento, non si è avuto uno sviluppo internazionale della cultura artistica. Anche se sono emerse alcune personalità, la loro esperienza era ricollegabile ad una ricerca provinciale e regionale. La vera cultura è stata quella francese che esprimeva un linguaggio sovranazionale, con le esperienze realistiche di Courbet e Corot e romantiche di Delacroix e Géricault, che ha trovato la sua completa sublimazione nell’Impressionismo e Postimpressionismo. Come ho detto, il quadro rispecchia il recupero di una centralità che, se con Fautrier era coatta, ombra di un centro, come del resto per tutti gli artisti che si ricollegano all’”art autre”, ora deve essere recuperata ed assorbita dalle esperienze ultime. Nel passato, con l’eliminazione dei colori fenomenici dell’Impressionismo, si è ritornati all’interno e persino all’“à plat” simile alle composizioni del Rinascimento, realizzate come se si fosse sempre in ambienti chiusi. il Cubismo, infatti, ha portato un “ritorno all’ordine” dove l’improvvisazione e la libertà delle pennellate fenomeniche non erano più possibili. La nostra Epoca, indubbiamente, è un’era anticlassica, che ha per centro la periferia dell’opera, specie in quelle non dimensionali. In compenso, ci si è arricchiti da un punto di vista linguistico, non per un affinamento sintattico, legato ad esperimenti scientifici,

L’invito di Fabio Sargentini per la riapertura de L’Attico per Jannis Kounellis: Cari amici, il mitico garage de L’Attico in via Beccaria sta per tornare alla sua vocazione, torna garage. In tutti questi anni, da quando lo lasciai nel giugno 1976 allagandolo con 50.000 litri d’acqua, ha funzionato da discoteca. Il garage ha esordito il 14 gennaio 1969 con i dodici cavalli vivi di Kounellis. È qui che hanno danzato e suonato i grandi esponenti della minimal art e post dance americani. Si è aperta improvvisamente, per una sera soltanto, la possibilità di rientrare nel garage e proiettarvi un film. Ci sarà anche un rinfresco. Berremo ed ecco, tra i fumi, i cavalli scalpitare tra le automobili… A venerdì 10 marzo, Fabio Sargentini

Dunque, mi pare di capire che l’impostazione data da Briganti sia da te approvata. L’ho condivisa molto, tenuto conto dell’onestà di quest’uomo sottilissimo che è stato così intelligente da considerare l’arte, non come mera osservazione visiva, ma, come modello culturale che coinvolgesse tutte le esperienze linguistiche circostanti. Nel senso che l’opera può essere spiegata con l’ausilio del ritmo musicale, del verso poetico o dell’armonia architettonica, insomma, secondo i più precisi canoni interdisciplinari. L’arte contemporanea, anche da questo punto di vista, non può certamente essere considerata inferiore a quella degli altri secoli. Anzi, in alcuni momenti, è più audace e sperimentale, sicuramente è l’interprete di un secolo dove la ricerca si è fatta febbrile. Nell’arte contemporanea la centralità dell’arte visiva, dopo l’emarginazione nel secolo scorso a favore di esempi alti della letteratura, è oggi concreta. Picasso è l’artista più rappresentativo della nostra epoca, poiché dimostra che la teoria è pari alla prassi come è accaduto in capolavori come “Les Demoiselles d’Avignon” (1907) o “Guernica” (1936). L’artista moderno bisogna vederlo calato in una grande complessità che prima non era possibile, poiché era impegnato in un’attività anche artigianale. Oggi, una simile prerogativa espressiva non è necessaria, l’artista resta legato più alla lingua (concettuale) che a quella empirica. L’arte contemporanea presenta un’intonazione che solo in apparenza può essere considerata estremista. La parola pittore è un termine medievale il cui significato sembra esaurirsi nell’azione del dipingere, ma, in greco non è così, il significato deriva da vita e grafia. Una simile definizione sembra trovare un interprete rivoluzionario e perfetto nella figura del Masaccio che apre un secolo nuovo, l’Umanesimo, e che chiude, definitivamente, l’angusta strada della cultura medievale. n APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 69


Intervista

Ugo LA PIETRA di Marcella Toscani

L

a mostra presso la galleria Laura Bulian ha preso il nome “I gradi di libertà” da una teoria che lei ha sviluppato a partire dalla fine degli anni Sessanta e poi per tutto il decennio successivo e che si sviscera in tutti i progetti esposti. Come ha affermato diverse volte, si tratta di una vera e propria filosofia, una modalità per adottare un nuovo modo di osservare, di indagare e acquisire una nuova consapevolezza. Quale era il contesto che ha determinato e reso necessaria la nascita di questo “slogan”? Verso la fine degli anni Sessanta molti artisti cercarono di uscire dalle Gallerie per sviluppare un contatto con l’ambiente e con il sociale. Alcune mostre come Campo Urbano (Como, 1969) e Al di à della pittura (S. Benedetto del Tronto, 1969) iniziarono questa tendenza. È in questo senso che proprio in quegli anni, alla ricerca di spazi espositivi alternativi alle gallerie e ai musei, ritrovai nelle biblioteche pubbliche di periferia i possibili luoghi alternativi. E proprio attraverso questa ricognizione sul territorio, nelle periferie urbane, mi accorsi che in questi luoghi era possibile riscontrare come il “sistema” perdeva la sua efficienza e la sua struttura rigida e imposta. La struttura della periferia lasciava scorgere delle smagliature, luoghi non completamente definiti e organizzati: dei “gradi di libertà” che consentivano agli individui urbani di riempire (anche solo con l’immaginazione), modificare, costruire, le proprie situazioni alternative. Molti lo hanno chiamato artista, architetto, designer, scrittore ecc. Lei ha sempre rifiutato queste definizioni preferendo definirsi ed essere definito un “ricercatore”. La ricerca è per lei, prima di tutto, osservazione. In mostra era esposto il progetto Decodificazione dell’ambiente (sulla panchina), qual è qui il ruolo dell’osservazione? Ritengo che un artista, o comunque un creativo, debba lavorare “per la società” e quindi debba partire dall’osservazione di ciò che lo circonda (quasi come un antropologo) per poi dare risposte (inUgo La Pietra, Recupero e reinvenzione, 1975. Porte, 60x60.

70 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Ugo La Pietra, La grande occasione, 1973.

Nella pagina a fianco, dall’alto: Ugo La Pietra, Sulla panchina. Ugo La Pietra, Milano citta senza morale, 2012. 80x80. Ugo La Pietra, Attrezzature,1979 - boxgiochi.


documentazione ARTISTI IN MOSTRA

dicazioni, decodificazioni, idee, progetti, sollecitazioni) attraverso i diversi (e più adatti) mezzi espressivi. A partire dalla fine degli anni Sessanta abbandona i mezzi che aveva utilizzato fino a quel momento per usare quasi esclusivamente la fotografia e il video. Si tratta di strumenti che, come ha lei stesso affermato in diverse occasioni, le permettevano di essere più vicino all’oggetto di indagine e di attivarsi non per il sociale ma nel sociale. Ci può spiegare questa modalità? L’immagine fotografica, come anche quella legata ai vari filmati di quegli anni, l’ho sicuramente privilegiata in quei momenti di comunicazione nei quali mi sembrava fosse “urgente” sollecitare l’attenzione di un pubblico più vasto. A questi strumenti, sempre per lo stesso motivo) ho affiancato anche un’attività particolare dirigendo (negli anni Settanta) quattro riviste fortemente connotate da tematiche di carattere sociale/ ambientale e artistico. Durante la sua conferenza con Tommaso Trini, Marco Scotini e Cristina Casero, organizzata dalla galleria Laura Bulian presso FM in occasione della mostra si è sottolineato che lei non crea opere d’arte ma strumenti. Uno dei principali strumenti, emblema di tutta la sua ricerca e presente in mostra in galleria è Il Commutatore, dispositivo atto a indurre nuove modalità di vivere e abitare lo spazio. In che modo questo criterio ha influenzato gli altri progetti in mostra? Il Commutatore è una sorta di oggetto / strumento/ manifesto. Manifesto che nella sua sintesi allude chiaramente al ruolo dell’artista (che poi è spesso stato anche quello dell’intellettuale, come Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini), che è quello di creare strumenti in grado di fornire alla società nuovi modelli di lettura e di comportamento. Quindi il Commutatore è uno strumento che allude ad una attività che può essere sinteticamente definita “decodificazione”. Prima di coinvolgere il pubblico alla definizione di qualsiasi progetto in cui si aspira a una partecipazione della collettività, occorre “decodificare”, vale a dire fornire alle persone strumenti capaci di eliminare i condizionamenti che ci impone ogni giorno la nostra società. La ricerca, l’esplorazione e l’osservazione si traducono in un desiderio di svelare le strutture di potere. Questo è l’intento di progetti quali Il Monumentalismo e La grande occasione. Qui lei mette a confronto il suo stesso corpo con le grandi espressioni attraverso le quali il potere si esprime e si mostra, un corpo che diventa unità di misura. Quale era l’esigenza di porre a confronto questi monumenti con la dimensione umana? Ancora oggi appare chiaro come spesso l’architetto tenda a costruire i propri “monumenti” (“Estetizzazione delle regole repressive. Estetizzazione di una società invece della sua realizzazione”). Monumenti che non prevedono la presenza degli individui; insomma spesso queste mega-architetture (vedi i grattacieli) gerarchizzano lo spazio ma non si mettono in relazione con i cittadini. Spesso c’è un vero e proprio “scollamento” tra l’architettura e i cittadini. Ho spesso usato la scala umana (facendo uso del mio corpo) per far leggere meglio questa separazione tra l’oggetto architettonico e la vita urbana. n APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 71


Contemporary Art Fair

21 — 23 April 2017 Tour & Taxis

Main partner


documentazioni FIERE D’ARTE

BOLOGNA

Arte Fiera

L

a 41esima edizione di Arte Fiera a Bologna è stata la prima con la nuova direzione artistica di Angela Vettese. I padiglioni hanno ospitato la più longeva kermesse di arte moderna e contemporanea d’Italia, raccogliendo il costante e storico successo di pubblico. 153 sono state le Gallerie espositrici. Tra esse registriamo una breve sintesi dei lavori proposti da alcuni degli espositori che hanno attirato maggiormente la nostra attenzione. Magnetica la Galerie Mazzoli (Berlino) in un sapiente dialogo con i vortici “scolpiti” en creux di Donato Piccolo, l’arcano sound delle canne d’organo di Michele Spanghero , i libri che come veri polmoni inspirano ed espirano di Edith Kollath, i bracci robotici che anelano un utopico equilibrio di Roberto Pugliese. Da Marcolini (Forlì) il Solo Show di Mustafa Sabbagh Made in Italy-Handle with care: Sabbagh investiga con eguale devozione gioventù seriali e massimi raggiungimenti dell’arte del Rinascimento, confermandosi stella polare del panorama artistico nazionale ed internazionale. Tra le opere di certo più fotografate in fiera v’è quella di Zimoun da Eduardo Secci (Firenze): un edificio concavo di scatole di cartone dove suono e movimento si commistionano ad un’estetica minimalista e a materiali di produzione industriale. Insieme con Zimoun la galleria fiorentina ha presentato le effuse palettes di Alfredo Pirri e le installazioni in nastro di carta nero di Monika Grzymala. Veramente mirabile il Solo Show di Ekaterina Panikanova presentato da z2o Sara Zanin (Roma). L’artista russa utilizza libri vintage come fossero tele su cui appone il proprio intervento, generando universi di straniante bellezza. Boxart (Verona) dispiega i collages e le installazioni di Andrea Mastrovito (dove il libro torna protagonista), le alchimie cromatiche di Marco Cingolani, le iconiche cancellature di Emilio Isgrò, le cosmologie di Hermann Nitsch. Da Giovanni Bonelli (Milano) da citare Gianni Pettena, artista estremamente trasversale e libero, con le sue “Ice houses”, architetture glaciali e sublimi e Bertozzi e Casoni col loro ludico divertissement. Notevole la selezione di Michela Rizzo (Venezia) che affianca, tra gli altri, l’immota sospensione e l’assolutezza formale di Francesco Jodice alle installazioni poligonali tese a fendere lo spazio di Martino Genchi. La raffinata ed essenziale bicromia proposta da Davide Paludetto (Torino) si sfolgora nell’accensione rosa shocking di Suicide NY di Nicus Lucà, opera in cui l’audacissimo ductus è costituito dai cento e cento spilli che si innestano sulla tela. Da Prometeogallery di Ida Pisani (Milano) L’abbeveratoio di Santiago Sierra –ardimentoso e provocatorio atto di denuncia- si connette con l’iconica Bic di Giuseppe Stampone nel suo Saldi d’Artista, con la poetica onirica e visionaria di Gabriella Ciancimino e con la potenza espressiva di Regina Josè Galindo, guatemalteca che ha fatto del suo corpo il più struggente medium d’arte. Nicola Pedana (Caserta) ha proposto i pattern intrisi di luce e di cromo di Paolo Bini, reduce dai recentissimi successi della mostra personale Left Behind alla Reggia di Caserta. Ruben Pang è protagonista da Primo Marella Gallery (Milano): il giovanissimo artista singaporiano si immerge in un ignoto insondabile, misterioso, sacrale e sotterraneo per restituirne le sue perturbanti invenzioni pittoriche e plastiche. Degni di menzione sono molti gli stand: Galleria Mazzoli (Modena) con opere di William Anastasi, Carlo Benvenuto, Ross Bleckner, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Mario

Fabio Viale, Infinito, 2017. Galleria Poggiali, Firenze

Dellavedova, Giuseppe Gallo, Peter Halley, Alex Katz, Robert Longo, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Salvo, Mario Schifano, Bosco Sodi; Galleria Paola Verrengia (Salerno) con opere di Michele Chiossi, Luigi Mainolfi, Kaori Miyayama, Maria Elisabetta Novello, Amparo Sard, Studio Azzurro, Nicholas Woods; Vistamare (Pescara) in cui spicca, insieme con Ettore Spalletti, Jan Vercruysse; Galleria de’ Foscherari (Bologna) con opere di Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Paolo Chiasera, Marcello Jori, Eva Marisaldi, Nunzio, Claudio Parmiggiani, Gianni Piacentino, Germano Sartelli, Mario Schifano, Sophie Ko, Vedovamazzei, Luca Vitone e Gilberto Zorio; Galleria Poggiali (Firenze) dove al focus scultoreo di Fabio Viale sono state affiancate le opere di Luca Pignatelli e Manfredi Beninati; L’Ariete Artecontemporanea (Bologna) con opere di Ettore Frani, Omar Galliani, Paolo Migliazza, Aldo Mondino, Lemeh42, Nicola Samorì, Fabrizio Passarella, Maurizio Bottarelli. Infine da segnalere la Galleria Continua (San Gimignano-SI) con l’indiscutibile conferma della propria proposta con le opere di Arcangelo Sassolino, Giovanni Ozzola, Sabrina Mezzaqui, Loris Cecchini, Ornaghi e Prestinari. Serena Ribaudo

Galleria Crearte, Oderzo (Tv).

Carlos Martiel, Mar Sin Orillas, 2016. Galleria Rossmut, Roma.

Davide Paludetto Artecontemporanea, Torino. Mimmo Iacopino. Galleria Melesi, Lecco

Jan Vercruysse, Paces (1.6), 2005 Galleria Vistamare, Pescara.

Abdoulaye Konaté, Plumages (blue vert), 2015. Primo Marella Gallery, Milano. Faig Ahmed, Virgin, 2016. Montoro 12, Roma. Galleria L’Ariete, Bologna. Michele Chiossi, Galleria Paola Verrengia, Salerno

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 73


Lester Rodriguez, Every Land is a Border, 2017. RoFa projects, Potomac.

NEW YORK

Volta Show

G

ià da diversi anni VOLTA Show, la fiera partner dell’Armory Show dedicata ai solo-project, si distingue dalle altre fiere newyorkesi. A cominciare dal cuore del padiglione, con il progetto curatoriale proposto da Wendy Vogel nel decimo anniversario della fiera stessa. Partendo dal lavoro di Barbara Kruger, Untitled (Your body is a battleground) del 1989, la giovane critica di Brooklyn assembla pannelli in stile museale sui quali incoraggia il dialogo tra gli artisti invitati. 96 gallerie invece formano un percorso, nel lungo e stretto molo sull’Hudson che, casualmente o per loro scelta, denota un discorso globale col quale tutti gli espositori, chi più chi meno, si sono confrontati. La linea rossa che le unisce è quella del disagio, dei muri e delle frontiere narrata però in modo molto ironico, colorato e divertente. Si comincia dal sontuoso allestimento della Galleria Luis De Jesus di Los Angeles con l’installazione di Federico Solmi The Ballroom. Sei monitor rimandano scene, realizzate con la tecnica dello stop motion su pitture dell’artista italiano, di un fantastico ballo reale dove i protagonisti sono i diversi tiranni della storia. Si riconoscono tra i tanti Mussolini e Trump. Batia Shani, alla Galleria Dresdner di Tel Aviv, sottolinea, attraverso i suoi lavori in carta e tessuti cuciti tra loro, il disagio delle bambine costrette a sposarsi in giovane età. Una accesa e colorata riflessione è quella invece dell’artista Liliane Tomasko che, da Straus di New York mostra ampie tele realizzate con pittura ad olio e spray. Il duo E2 Kleinveld & Julien alla galleria Ferrara di New Orleans diverte con le fotografie di scene di dipinti famosi. Con il prefisso di Ode a … vengono riproposti lavori di Vermeer, Rembrandt e altri autori storici. Il viaggio delle migrazioni è il tema affrontato da Kathleen Vance alla Galleria berlinese Rockelmann & con il lavoro site-specific Traveling Landscape: Precious Cargo dove diverse valige vintage replicano i bagagli tipici delle navi a vapore che affrontavano gli oceani nelle migrazioni. Le luci emanate dalle valige aperte attraggono la vista nella scoperta di miniature di

paesaggi naturali. Scene di foreste, colline e prati con tanto di corsi d’acqua simboleggiano il carico più prezioso da portare con se. Costituisce un notevole compendio di innocenza, imbarazzo, ansia, ossessività, disapprovazione, il lavoro di Michael Scoggins per la galleria Freight+Volume. L’estetica molto Dada o Pop dei suoi “foglietti” da blocco a spirale contrasta con le dimensioni di grande scala e i messaggi veicolati. Art Front presenta Alfredo & Isabel Aquilizan, una coppia di artisti asiatici, nati nelle Filippine ma costretti ad emigrare in Australia. Le loro opere narrano la loro stessa storia fatta di movimento, migrazione, ricerca di una nuova nazione. Le loro sculture, realizzate riciclando cartoni usati, rappresentano case e imbarcazioni verniciate con polvere di ruggine. Manuela Viera-Gallo è un’artista cilena nata in italia che alla Y Gallery di Santiago espone diversi piccioni scolpiti in legno di quercia che invece della testa hanno telecamere di sorveglianza, macchine fotografiche o bombe a mano, a significare una sorta di allegoria della sicurezza del nostro privato. L’installazione di Szilard Gaspar è il frutto di una performance del giorno dell’inaugurazione della fiera. Nato nel 1991 oltre agli studi artistici, l’artista rumeno ha coltivato anche la passione per il pugilato, rappresentando la sua nazione in diverse competizioni. A New York, nella Zorzini Gallery, un sacco da box realizzato in creta, dopo essere stato colpito come un vero sacco dall’artista con i guantoni, è stato verniciato e lasciato seccare diventando una vera e propria scultura, riflettendo così la sua ricerca sulla natura della lotta tra potere umano e la materia dell’arte. L’allestimento della Yod Gallery di Osaka è popolato dalle bambole di ferro di Takehito Fujii. L’artista contrappone la delicatezza di un manufatto legato all’innocenza dell’infanzia a un procedimento di produzione estremamente “macho” tramite forgiatura, capovolgimento in qualche modo di matrice surrealista. Se l’atto stesso del creare un feticcio rimanda ai tempi ancestrali in cui questi oggetti erano legati a pratiche misteriche o soggette a idolatria, la scelta del ferro come materiale grezzo richiama, in maniera diretta, un’età precisa dello sviluppo sociale umano.

John Cronin, ZXX No.15, 2016. Oil on aluminum, 183 x 366 cm. Green On Red Gallery, Dublin.

74 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Szilard Gaspar, Action Sculpture – Boxing Bag, 2016. Zorzini Gallery, Bucarest

Ruth Hardinger, Bundle of Rights, 1997. Plaster and rope, 13 x 16 x 3 feet (dimensions variable).

Andrew Schoultz, Joshua Liner Gallery, New York. Takehito Fujii, Transfer Student-Speed Bread, 2016. Iron, titanium, plastic, 70 x 31 x 74.5 cm.


documentazioni FIERE D’ARTE

Rofa Projects, da Potomac (Maryland), affida all’honduregno Lester Rodríguez il compito di veicolare il concetto che ”Every land is a border”, in un allestimento che opera a un complesso livello semantico in cui la densità e i materiali evocano spostamento, migrazioni, territori e frontiere con tutte le conseguenti implicazioni sociali e politiche. Ruth Hardinger, artista che si situa tra i pionieri di una certa estetica senza tempo insieme a nomi quali Agnes Martin o Richard Serra, fa ruotare la sua proposta per la galleria newyorkese David&Schweitzer Contemporary intorno all’installazione Bundle of Rights. L’opera in stucco e corda evidenzia la fragilità intrinseca dei mezzi di salvataggio, che però unendosi possono riuscire a costituire un miglior elemento di salvezza. La Joshua

Liner Gallery presenta l’artista californiano Andrew Schoultz, che dispiega un discorso sui temi della crescita economica, della gentrificazione e della globalizzazione culturale. Il lessico visuale si compone di simboli di potere e “Cavalli di Troia”, come possiamo considerare le bandiere statunitensi “made in China”. A chiudere questo impegnato e visivamente impattante percorso fieristico c’è l’imponenza del lavoro di Tim Okamura, presentato da Anoko Art Social Club, che porta a VOLTA, con Begin Transmission, la cruda bellezza dell’urban art con tutta la sua urgenza comunicativa e potenzialità introspettiva. I ritratti fotorealistici disegnano un cast multietnico che prende corpo e vita da amici e vicini dell’artista. (Testo e foto Roberto Sala)

Kathleen Vance, Roundtop Steamer, 2017. Vintage steamer trunk, resin, stones, soil, water, artificial foliage, 34 x 30 x 19 in. Rockelmann Gallery

Manuela Viera-Gallo, Network, 2013. 20 wooden pigeons on symbolic-geometric branches, variable dimensions. Alfredo & Isabel Aquilizan, Docked_Project Another Country, 2016 mixed media, 60 x 70 x 16 cm.

Dresdner - Batia Shani, Self Portrait, 2016 mixed media collage, 50 x 35 cm.

Sapar - Faig Ahmed, Virgin, 2016, Handmade woolen carpet, 78 7/10 x 59 1/10 in. (200 x 150 cm.). Federico Solmi, The Schemers, 2017. Luis De Jesus, Gallery, Los Angeles.

Ferrara - E2 – Kleinveld & Julien, Ode to Vermeer’s Girl with a Pearl Earring, 2012, archival pigment print, 24 x 15 inches. Ed. 2 of 5 (with 2 AP).

Toby Barnes, Yellow Peril Gallery, Providence. Tim Okamura, To Tell the Truth.

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 75


Kang Hyungkoo, Lincoln, 2016, Arario Gallery, Seul

NEW YORK

The Armory Show

Il mercato dell’arte fra Italia e Stati Uniti: galleristi, idee e pensieri a confronto Armory Show di NY, allestito nei padiglioni 92 e 94 lungo i moli del fiume L’ Hudson, è un appuntamento imprescindibile per il mondo dell’arte. È sicuramente fra gli eventi mondani e radical chic più attesi della Grande Mela, ma anche tappa sostanziale per comprendere i flussi economici internazionali dell’arte. Nelle nostre indagini fra gli aspetti speculativi e quelli più glamour legati al settore, ci si è dedicati soprattutto a comprendere l’impatto dell’arte italiana sul mercato ame-

ricano, intervistando alcuni galleristi che hanno rappresentato il nostro Paese, senza trascurare, al contempo, le opinioni degli stranieri. Per una galleria italiana, partecipare all’Armory Show, significa entrare effettivamente nel mercato statunitense? Chi è il collezionista americano? È possibile inquadrarlo in una tipologia? E come è vissuta e vista l’arte italiana agli occhi del collezionista americano? Quali opere cerca? Per un gallerista americano agire sul proprio territorio cosa significa? Come è visto oltreoceano il mercato dell’arte europeo e in particolare quello italiano? L’arte italiana è vista come interessante? Cos’è cambiato dopo l’elezione alla presidenza di Donald Trump? Si può parlare di un suo effetto anche sul mercato dell’arte? E ancora, chi sono i collezionisti dell’Armory? Amatori o speculatori? Mercanti o uomini di cultura? Sono queste le domande poste ai galleristi che abbiamo incontrato.

Massimo Minini – Brescia, da oltre quarant’anni nel mondo dell’arte con una storica galleria aperta nel 1973, mi parla del suo praticare un “nomadismo delle fiere”. Dopo aver frequentato per un lungo periodo soprattutto Frieze, mi spiega che in questo momento storico ritiene più opportuno sperimentare nuove piazze di mercato, mantenendo comunque fissi 2 o 3 appuntamenti fieristici internazionali all’anno, fra i quali Armory. Ma è alla domanda sul senso e l’importanza di far penetrare l’arte italiana nell’economia americana e più in generale in un circuito internazionale che, con sorpresa, mi risponde non essere una cosa che avviene automaticamente attraverso la partecipazione alle fiere. Mi spiega che, l’immissione nel mercato degli artisti avviene principalmente attraverso le mostre e il lavoro che quotidianamente si svolge in galleria, indirizzando i propri artisti in esposizioni anche pubbliche di qualità e tramite le pubblicazioni che ne arricchiscono criticamente il lavoro. Portare un artista sconosciuto in una qualsiasi fiera non serve a molto a suo avviso. Per questo motivo il suo stand è organizzato mostrando bilanciatamente artisti europei e statunitensi. L’arte Italiana si promuove contestualizzandola in questo senso e non mostrandola isolatamente. A Chiara Repetto Kaufmann Repetto – Milano, il mercato dell’arte U.S.A. appare rallentato, a suo parere, come conseguenza dell’incertezza politica che gli States stanno vivendo conseguentemente alla neo presidenza di Donald Trump. All’Armory la galleria milanese

Joseph Kosuth, ‘Map-One and Three’ [Ety.-Eng.], 1965, Vistamare, Pescara

Daniel Buren, Galleria Massimo Minini, Brescia

Thomas J. Price, Untitled, Hales Gallery, Londra

Mel Bochner, Chuckle, 2014, Two Palms, New York

Kathy Butterly, Tibor de Nagy Gallery, New York

Studio Drift, Drifter, 2017, Pace Gallery, New York / Londra / Beijing / Hong Kong / Parigi / Palo Alto

76 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


documentazioni FIERE D’ARTE

Recycle Group, Untitled, 2017 Suzanne Tarasieve, Parigi

Shahpour Pouyan, Untitled (Projectile), 2016 Haines Gallery, San Francisco

William Kentridge, Head (Venus), 2016, Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Stephan Balkenhol, Monica De Caedenas, Milano/Zuoz Glenn Kaino, Rebis, 2016, Kavi Gupta, Chicago

presenta una rosa di artisti provenienti da diversi paesi del mondo: statunitensi, sudafricani ed europei, con particolare attenzione alle donne; una strategia, a suo avviso, che premia la tendenza dei collezionisti americani a essere più investitori che amatori, tanto è vero che, mi dice, fra le figure professionali maggiormente di moda a NY, c’è quella crescente dell’Art-Advisory, che si vede affiancare il collezionista indirizzandolo verso oculate e attente scelte precise. Noach Vander Beken della Vervoort gallery, valuta positivamente l’edizione 2017 dell’Armory, sia in termini di numero di visitatori che organizzativamente, migliorata a suo avviso, a cominciare dal layout generale della fiera. Sono più ampie le corsie e alcune gallerie hanno più spazio a disposizione, facendo si che la sensazione generale dello spazio sia di una maggiore fruibilità, che spazza via quella sgradevole sensazione degli anni scorsi di doversi ritagliare un angolo nella folla. Per Noach Vander Beken si respira una generale energia positiva, che il gallerista nota anche nella presenza di nuovi collezionisti. Mi racconta poi, con precisione, il profilo dei suoi galleristi, mossi da una filosofia di vita molto elastica. “Si tratta di persone, generalmente, spinte all’acquisto per pura passione, identificando nella pratica del collezionare una speciale e personale connessione con l’artista, se vivente, con l’arte in generale. Il valore d’investimento, per questo genere di collezionisti, si determina nel tempo e nel valore che l’opera acquisisce nella possibilità di viverla quotidianamente. Sono davvero pochi i nostri collezionisti che acquistano spinti da motivazioni puramente economiche, che naturalmente la nostra galleria è comunque lieta di accogliere e di apprezzare. Inoltre, la maggior parte delle persone con le quali lavoriamo – mi spiega - sono essi stessi collezionisti”. Cecila Fontanelli per conto di Galleria Continua ci tiene a precisare che il loro all’Armory è un gradito ritorno, dopo anni di frequentazione di Frie-

ze, con un solo-show dell’artista cubano Carlos Garaicoa, rappresentativo di un luogo che, riaperte le relazioni diplomatiche con gli U.S.A., è proprio per gli americani oggetto di interesse, non solo geograficamente ma anche artisticamente. Al contrario di molti, il neo Presidente americano Trump, per Galleria Continua, non rappresenta un ostacolo, poiché, per i motivi esposti poco sopra, il centroamerica e Cuba, dove hanno aperto recentemente un nuovo spazio, non rappresenta più una minaccia politica. Davide Mazzoleni – Mazzoleni Art – Torino/Londra, è presente all’Armory da tempo proponendo sempre dei progetti mirati proprio a far conoscere l’arte italiana negli Statu Uniti. In passato hanno proposto Nunzio riscuotendo successo. In questa occasione, invece, mostrano l’opera di Getulio Alviani affiancato a quella di Enrico Castellani. Naturalmente, secondo l’impostazione della propria galleria, propongono artisti storicizzati. Per Mazzoleni i collezionisti si dividono equamente fra quelli più interessati propriamente al mercato e quelli più mossi da passione. Trump è per il gallerista qualcosa di positivo. Da sua analisi la preoccupazione è più psicologica che concreta. I mercati generali vanno bene con un incremento del 7 o 8 % in più del Pil; pertanto perché non immaginare che ciò possa avere un beneficio anche per il mercato dell’arte? Per la Galleria Lia Rumma parla Paola Potena. I collezionisti americani, anche per lei, si dividono bilanciatamente fra speculatori, neanche troppo agguerriti e persone informate, culturalmente preparate nell’arte. Molti collezionisti conoscono perfettamente le singole ricerche degli artisti, anche di quelli internazionalmente meno noti. Per lei è troppo presto stilare conclusioni circa un possibile effetto Trump. C’è un generale senso di sfiducia di cui si fa un gran parlare ma che oggettivamente non le sembra aver toccato il mercato dell’arte. Allo stand della Galleria Lia Rumma si alternano artisti italiani e stra-

Andrea Bowers, Resisters, 2017 Galleria Kaufmann Repetto, Milano Ivan Navarro, Revolution III, 2017 Galerie Daniel Templon, Parigi

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 77


Doug & Mike Starn, Access to Tools, 2017, Wetterling Gallery, Stoccolma

Ai Weiwei, Niao shen long shot shen, 2015, presentato in Platform da Galerie Forsblom, Helsinki

Douglas Coupland, Towers, 2014, presentato in Platform da Daniel Faria Gallery, Toronto

Yayoi Kusama, Guidepost to the New World, 2016, presentato in Platform da Victoria Miro, Londra Per Kirkeby, Mönchengladbach, 1986, presentato in Platform da Galleri Susanne Ottesen, Copenhagen

78 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Kim Simonsson, Sitting Mossgirl, Mossgirl, Mossboy With Rock, 2017, Galerie Forsblom, Helsinki

Sadaharu Horio, Art Vending Machine, 2017 Axel Vervoordt Gallery, Anversa

nieri senza distinzione di nazionalità, un discorso che, a suo sentire, non incide in modo determinante sulle scelte dei collezionisti che sono indistintamente preparati anche sulle ricerche italiane. Benedetta Spalletti della Galleria Vistamare di Pescara porta il lavoro dei propri artisti, quelli che segue a prescindere senza praticare scelte specifiche in virtù della fiera alla quale partecipa. Il nodo per lei è mostrare il carattere del proprio spazio, che rappresenta artisti italiani come Ettore Spalletti, Mimmo Jodice e Mimmo Rotella e stranieri come la tedesca Bethan Huws e l’americano Joseph Kosuth. Per la Spalletti l’arte italiana affascina sempre il collezionista americano, attratto soprattutto da un clima culturale generale, mentre su Trump, mi confessa, che forse la questione era più sentita lo scorso anno, quando ancora non si sapeva chi sarebbe stato eletto presidente. Oggi invece, tutto ciò è un dato do fatto di cui prendere atto. Peter Bentley Brent della galleria White Cube, torna all’Armory Show dopo una lunga assenza durata dieci anni. L’occasione è nata dalla mostra di Cerith Wyn Evans, valutando ciò come una buona opportunità per esporre il suo lavoro in previsione di una sua personale proprio quest’anno programmata nei loro spazi. Il gallerista mi spiega poi che, nonostante la loro lunga assenza dall’Armory, gli States restano sempre un Paese con un ampio range di collezionisti, ampio e diversissimo che abbraccia generazioni sia di ventenni che novantenni, e per la maggioranza interessati all’arte come pura passione che non orientati all’acquisto come forma di investimento. Luce Gallery di Torino e Monica De Cardenas all’Armory si presentano insieme con uno speciale progetto dedicato al tema del ritratto. Mi spiega Nikola Cernetic che i collezionisti americani, come tutti i collezionisti in generale, si dividono fra quelli che cercano artisti emergenti, i blue chip per intenderci, anche pensando di fare l’investimento giusto e quelli indirizzati agli storicizzati. In questo meccanismo si muovono persone colte, informate e competenti. Su Trump nulla da dire. Per Nikola Cernetic l’effetto sul mercato dell’arte potrebbe essere positivo. Sean Kelly della Sean Kelly Gallery di New York, partecipa all’Armory da moltissimi anni e a suo sentire, l’edizione 2017 è fra le migliori. Il mercato in generale, seguendo il trend della borsa, pare aver reagito positivamente all’elezione di Trump. A quanto pare, secondo Sean Kelly la borsa gradisce ciò che succede a Washington, anche se, l’opinione popolare tende all’estremo opposto. È come essere immersi in una sorta di dicotomia ironica che vede il mercato molto forte contrapposto a un momento di grossa confusione generale. Quando gli chiedo cosa pensa delle fiere d’arte in Europa e nello specifico di quelle italiane, mi risponde entusiasta e interessato a ciò che succede nel nostro Paese che, potendo vantare una gloriosa e importante tradizione nel campo dell’arte, resta sempre nell’opinione americana fra i luoghi più stimati di produzione artistica anche nel contemporaneo. C’è grande attesa, infatti, per la prossima Biennale di Venezia, snodo cen-

trale nel mondo dell’arte, soprattutto per ciò che ha significato nel periodo dell’immediato secondo dopoguerra, riferendosi all’Arte Povera e a tutti quei movimenti che ne sono derivati e che ancora oggi influenzano l’arte delle nuove generazioni. Nonostante ciò, però, Sean Kelly non partecipa a nessuna fiera d’arte italiana, confessandomi che, valuta il mercato italiano troppo specifico, spesso poco interessato ad arrischiarsi su artisti che non conosce bene. Per Ruggero Montrasio – Montrasio Arte – Milano, partecipare all’Armory Show non significa rappresentare per forza l’arte italiana, ma semmai metterla in dialogo con le espressioni di altre nazionalità. Infatti, a NY Montrasio Arte propone un inusuale dialogo fra Fausto Melotti e Dennis Oppenheim sul tema del bestiario, sul concetto di segno come firma, infine sulla figura. È difficile, a suo avviso, inscatolare il collezionista americano in una determinata tipologia, così definirlo. Si può, invece, affermare che è lo stesso gallerista, nel momento in cui fa una proposta, a indirizzare il gusto. Per capirci, chi cerca il super contemporaneo difficilmente si ferma al nostro stand. L’effetto Trump per Montrasio non incide nell’anno corrente, ma è qualcosa da riferirsi soprattutto al 2016. Oramai chi è il Presidente degli Stati Uniti d’America è noto. Che ciò possa modificare il mercato dell’arte è difficile. Per Kavi Gupta Gallery l’Armory è prevalentemente frequentato da collezionisti americani che, dato il difficile periodo politico del momento e i continui problemi che la cronaca narra quotidianamente, tendono a rifugiarsi nell’arte come una sorta di bisogno che li spinge a sostenere e supportare l’arte e la cultura come possibile via di cambiamento globale. Per Kavi Gupta è proprio l’elezione di Trump ad avere dato un grosso impulso a tale atteggiamento. Mentre tutti erano molto preoccupati, temendo le ripercussioni che la sua presidenza avrebbe avuto, il bisogno di arte è paradossalmente cresciuto. Circa le differenze fra mercato americano e italiano, Kavi Gupta mi spiega che per lui erano e sono da sempre due piazze profondamente diverse. In Europa c’è una lunghissima storia e cultura, mentre in America dove tutto è relativamente nuovo, è differente. In Europa le persone seguono gli artisti nel tempo, conoscono ricerche, studi e relative poetiche, osservano le loro evoluzioni sin dagli esordi. In America, invece, è più sviluppato il concetto di supporto, una sorta di appoggio ai giovani artisti che diventa automaticamente una forma di collezionismo. Questo in Europa non esiste attendendo, invece, che l’artista diventi maturo prima di acquistarne il lavoro. Per questo motivo il collezionista americano è più vivace di quello europeo, anche se, per molti aspetti, meno colto. Sull’arte italiana, apprezziamo in particolare l’Arte Povera, una corrente che ha influenzato buona parte degli artisti americani con i quali lavoriamo adesso. In passato abbiamo rappresentato anche artisti italiani, ma in questo momento non ne abbiamo. Tuttavia, essi stanno producendo adesso ricerche interessanti, pertanto non è escluso un nostro sguardo futuro verso l’Italia. (Testo e foto Roberto Sala)


documentazioni FIERE D’ARTE

NEW YORK

Art on Paper

ra le fiere più interessanti della settimana dell’arte newyorkese c’è, senza F ombra di dubbi, l’originalissima art on

paper, con un format dedicato esclusivamente a opere realizzate in carta: rare, a nostro giudizio, anche belle, e soprattutto accessibili alle tasche di qualsiasi professionista di fascia media. Sullo sfondo della piccola fiera ci sono Jeffrey Wainhouse e Max Fishko di Art Productions, brillanti menti del new e young market art nonché ideatori di Miami project, della Fiera d’arte di Seattle, e Art Market + Design, rassegne in continua e progressiva crescita. Tuttavia, una fiera dedicata unicamente alla carta non si era ancora vista e questa idea, rivelatasi nel tempo un successo, ha provocato una sorta di effetto onda con la replica d’iniziative simili in Europa come ad esempio Drawing Room di Madrid. Sono tante le opere che hanno colpito il nostro sguardo. Citiamo, innanzi tutto, il lavoro di Peter Sarkisian, un solo-show proposto direttamente dalla fiera, composto di di-

Tahiti Pehrson, The Fates, 2016. Opera vincitrice dell’Art at Viacom prize

Jae Ko, Jk 491 Ultramarine Blue, Heather Gaudio FineArt. Barbara Macfarlane, Long Manhattan, 2017 Rebeccahossack gallery. Peter Sarkisian, New Video works.

Bjorn Meyer-Ebrecht, 4 works from the Book Cover Series, Owen James Gallery, NY.

verse animazioni proiettate direttamente su libri che, con un originalissimo effetto gestaltico, coinvolgono lo spettatore al punto tale da farlo sentire parte di una narrazione collettiva. Dalla poesia all’attualità il passo è breve. Nelle opere dell’irlandese Anita Groener, artista dedita ai temi sull’immigrazioni, si legge, in questo caso, il critico argomento dei rifugiati in Europa. Utilizzando un tagliacarte digitale, l’artista ha riprodotto piccoli ritagli di profughi sulla base di fotografie reali, insieme ad alcuni bagagli e altri oggetti riferibili ai corpi di polizia. Le figure, in seguito incollate a muro, sono apparse come macchie scure e astratte viste da lontano ma rivelatrici di storie individuali se osservare da vicino e con attenzione. Infine, l’artista coreana Jungsan Kim Yun-sik ha proposto dei frammenti di poesia dipinta su lunghi tratti di pergamene giustapposte assieme e incorniciate in blocchi di grandi dimensioni, disposti in modo che, da lontano, le forme morbide del testo creassero illusori motivi geometrici. (Testo e foto Roberto Sala)

Fernando Alday, Butterfly Map, Villa dell’Arte galleries.

MADRID

Arco

l mese di febbraio è da più di 35 anni ARCO: la Fiera Internazionale spagnola Idedicata al Contemporaneo che, con un

parterre di gallerie rappresentanti tutto il mondo, dalle ultime edizioni è, con una serie di iniziative mirate e proposte multidisciplinari sparse nella capitale, sempre più aperta a progetti di carattere culturale. La 36esima edizione della fiera madrilena è stata dedicata all’Argentina. Dopo i focus degli scorsi anni, dedicati ai paesi latini americani: Messico, Brasile e Colombia. Quest’anno sono state coinvolte 12 gallerie provenienti da Buenos Aires e 23 artisti presenti e significativi della scena artistica contemporanea argentina, integrati all’interno di un programma selezionato e ideato da Inés Katzenstein, direttrice e fondatrice del Dipartimento di arte dell’Università Torcuato di Tella di Buenos Aires. In generale, fra le star assolute di ARCO Madrid si segnalano le presenze di Ai Weiwei e Anish Kapoor. Le gallerie italiane, invece, erano poche ma ben rappresentate da nomi solidi e consolidati nel panorama nazionale e internazionale: Giorgio Persano di Torino, Studio Trisorio di Napoli, Enrico Astuni di Bologna, Ida Pisani di Milano, Galleria Continua con le sue sedi di San Gimignano, Beijing, Les Moulins e da un anno circa anche l’Habana, infine, P420 di Bologna. n

Alfredo Jaar, Napoli (CHINA), 2015. neon, cm.52,4x100 Lia Rumma (Napoli/Milano) ad Art Basel Hong Kong

HONG KONG

Art Basel

ono 242 le gallerie che, all’Hong Kong Convention and Exhibition Centre, S hanno preso parte al quinto appuntamento

Galleria Continua Studio Trisorio

di Art Basel dedicato alla scena artistica del Sud -Est asiatico. 190 gli espositori nella sezione principale, mentre in Insights sono stati presentati progetti speciali di gallerie provenienti da tutto il continente asiatico; Discoveries ha proposto lavori appositamente creati dagli artisti emergenti più promettenti; i partecipanti a Kabinett hanno presentato esposizioni in spazi ben delineati all’interno degli stand fieristici. Particolare impulso, quest’anno, alla sezione Encounters, dedicata alle installazioni di grandi dimensioni che, con la curatela di Alexie Glass-Kantor, ha avuto come protagonisti gli artisti Pio Abad, Rasheed Araeen, Katharina Grosse, Gonkar Gyatso, Joyce Ho, Hu Qingyan, Bingyi, Waqas Khan, Kimsooja, Alicja Kwade, Dinh Q. Lê, Li Jinghu, Sanné Mestrom, Michael Parekowhai, Shen Shaomin, Rirkrit Tiravanija, Wang Wei. n APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 79


Intervista

Lea VERGINE a proposito del suo ultimo libro L’arte non è faccenda di persone perbene. Conversazione con Chiara Gatti (Rizzoli, 2016) a cura di Stefano Taccone

A distanza di quindici anni esatti da quello con Ester Coen per la casa editrice Skira (2001), pubblica un altro libro-intervista, questa volta con Chiara Gatti e per la casa editrice Rizzoli (2016). Se il volume del 2001 manteneva ciò che prometteva nel sottotitolo “Lea Vergine sull’arte e la critica contemporanea”, questa volta il focus principale mi sembra piuttosto la sua vita privata, con particolare riferimento alla anomala, travagliata infanzia napoletana, benché naturalmente si lambiscano tante altre questioni di vita e di arte. Come mai questa scelta così incentrata sull’autobiografia e su di una parte della sua vita nello specifico? Il libretto che ho avuto il piacere e la fortuna (essendo la Coen un grande storico dell’arte e un critico d’arte contemporanea perspicacissimo) di fare con lei, amica e maestra, è, come lei rileva, tutt’altra cosa. Questo mi è stato chiesto da Rizzoli come un’autobiografia e l’abbiamo trasformato in una intervista sulla storia di quegli anni. Avrò Sbagliato? Certo, c’è anche molto spazio per il privato che coincide però con i fatti e i pensieri sull’arte. Come ha rilevato giustamente Tomaso Montanari le risposte sono lontane da qualunque indulgenza al melodramma e l’esergo scelto probabilmente ne accentua l’ironia o, diciamo, il non prendersi troppo sul serio. In epigrafe al libro sulla body art (Prearo 1974, poi Skira 2000) troviamo questa dedica: «A mia madre Fina, unica superstite di una singolare famiglia, le cui vicende non sono state del tutto estranee al tropismo per cui certi argomenti sono trattati». Nell’ultimo libro-intervista a proposito di sua madre scrive: «Era malata e avrebbe dovuto essere curata fin da piccola. All’epoca però c’era una grande vergogna ad ammettere che si doveva curare una persona perché psicotica». In una intervista rilasciata oltre dieci anni fa (2005) ad Angelo Trimarco così si esprime a proposito degli artisti inclusi nel libro sulla body art: «Fu un fatto molto strano perché io mi rendevo conto di aver scritto queste cose, di aver raccolto testimonianze border line, come si dice oggi per le persone che hanno disturbi del comportamento, inserendomi io stessa in questo». La sua tendenza a trattare quegli artisti come individui con disturbi psicotici risultò talmente esplicita da attirarsi, come lei stessa racconta di seguito, il rimprovero di Argan per «aver preso sotto gamba una miniera di meraviglie», per «aver trattato gli artisti quasi da soggetti ricoverabili». La sua scelta di raccontare finalmente le dolorose vicende della sua famiglia in maniera così approfondita si deve considerare Lea Vergine, fotografia di Roberto Goffi.

80 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

dunque come una nuova luce gettata sui moventi di un libro come quello sulla body art? Ogni opera è diversa dall’altra. Cambiano i tempi, cambia l’età, cambia il dolore. Ritornare all’infanzia e a certi episodi dell’infanzia mi è costato molto. Sono stata aiutata dalla pazienza e dalla discrezione del giovane critico Chiara Gatti. Ad ogni modo, stia tranquillo, che tutto l’orrore avvenuto dopo, oggi compreso, è stato taciuto. Ho l’impressione che tutte le infanzie e le adolescenze dei critici e degli storici dell’arte siano state sempre segnate da grandi difficoltà. Parlo dei migliori. E poi, l’eterodossia del cuore fa il resto. In quanto ad Angelo Trimarco devo dire che è uno dei pochi critici di primo rango. Ad un tratto del libro-intervista si sofferma sulla critica d’arte come scrittura, dedicandovi pensieri molto suggestivi ed opportuni: il critico deve «scrivere osservazioni che ne facciano sorgere altre nella mente, sollecitare chi legge ma anche stupire, stimolare la curiosità»; «dovrà avere anche umorismo e ironia»… Già più di un quindicennio fa tuttavia, nell’intervista con la Coen, lamentava la degenerazione della critica e la sua marginalizzazione: «Nessuno ne scrive più. Non se ne parla neanche più, perché ormai è come se fosse inteso, pacifico e ovvio che il critico debba privilegiare un gruppo di potere, tramutarsi in un organizzatore, in un manager soprattutto, cioè in una persona che procaccia, che fa da trait d’union, che mette in contatto i capitali. Anche per i giovani è così: è raro che i debutti e le ascese avvengano grazie all’acume di uno scritto, di un testo. Anche un articolo, una presentazione, hanno sempre luogo attraverso mediazioni di gallerie, musei, riviste, come se Milano, 2016, Lea Vergine, fotografia di Francesca Giacomelli


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI EINTERVISTE CATALOGHI

Villa Mondadori, Lago Maggiore, 2008, Lea Vergine con l’Editore Luca Formenton

effettivamente il critico fosse diventato solo un agente…». Ritiene dunque che, a distanza di un quindicennio, tale situazione sia migliorata, peggiorata o rimasta invariata? Lei che ne dice? Nel libro-intervista con la Gatti manca completamente la “Lea Vergine sessantottina”, quella che, come racconta ancora alla Coen nel 2001, prese «parte con quell’innocenza per la quale adesso mi darei solamente dei calcioni, a tutte le occupazioni… Triennale, Biennale, Kassel…», convinta «che sarebbe incominciato un modo di vivere l’arte diverso, più allargato». Esito più diretto di queste esperienze è un libro come Attraverso l’arte: pratica politica/pagare il ‘68 (Arcana Editrice, 1976), che segna uno dei capitoli della sua ricerca forse oggi tra i meno ricordati e studiati rispetto ad altri. Come guarda a questo libro, se non alle esperienze che vi furono a monte, ad oltre quarant’anni di distanza? Pensa che il rigore anticapitalista, di opposizione rispetto alle logiche di valorizzazione mercantile di cui è fortemente permeato quel libro possa ancora dire qualcosa ai contemporanei ed in particolare alle nuove generazioni, in un mondo in cui peraltro i paradigmi economici che fino a qualche tempo fa si consideravano vincenti appaiono in profonda crisi? Nel ’68, come quasi tutti, artisti compresi, abbiamo fatto qualche sciocchezza. Ma era inevitabile. I giovani, per loro natura, si sentono profeti. E poi, a trent’anni, ero ancora molto ingenua ed entusiasta di cambiamenti risultati poi o nefasti, o utopistici, o ingenui. Ad ogni modo, lo rifarei. Allora ci ho creduto, rinunciando a molte possibilità di lavoro. Una delle osservazioni da farsi è che molti di coloro che volevano distruggere lo status del sistema di allora, se ne sono poi serviti. D’altronde lei cita il libro Attraverso l’arte: pratica politica/pagare il ‘68. Non mi pare di aver mai contraddetto però quanto sostenuto allora.

cenni della sua attività? E come se la passano oggi le donne che vogliono intraprendere la professione di critico e di curatore? Le artiste vivono per fortuna in una dimensione molto diversa da quella degli anno ‘60 e ‘70. Inevitabile con i movimenti politici e le prese di coscienza anche da parte dei colleghi, oggi abbiamo il riconoscimento di personalità che possiamo dire contemporanee che vanno da: Louise Bourgeois a Mona Hatoum, da Carol Rama a Monica Bonvicini, da Leonora Carrington a Vanessa Beecroft, e via enumerando… considerando ovviamente anche Carla Accardi, Irma Blank, Dadamaino, il gruppo che ha praticato la Body etc. Un riconoscimento che è anche di mercato, quindi di collezionismo, e, se non succede qualcosa, mi pare che ci si possa augurare che prosperi. n Milano, 2012, Lea Vergine, fotografia di Antonio Mazzotta

Soffermandosi con la Gatti sulle sue ricerche per L’altra metà dell’avanguardia (1980), dichiara che «venne fuori un “lazzaretto di regine” perché erano tutte eccezionali e molte di loro rinunciatarie. Tutte minimizzavano, auto-ironiche». Si trattava insomma di far uscire fuori dall’ombra tutta una serie di contributi che non di rado più di quelli degli uomini avevano conferito un’anima ai vari movimenti d’avanguardia, come nel caso di Meret Oppenheim, che «raccontava con non-curanza di essere entrata ai Grandi Magazzini, aver comprato un vassoio, un rotolo di spago per legare due scarpe vecchie e costruire un oggetto che era quasi una sciocchezza. Aveva inventato l’opera che divenne il simbolo del movimento stesso». Significativi anche i casi di Ksenja Boguslavskaja, moglie del futurista russo Ivan Puni, della quale si diceva «fosse la vera autrice dei quadri del marito» o di Varvara Stepanova, che pare «avesse aiutato parecchio Aleksander Rodcenko». Quanto ritiene sia cambiata la condizione dell’artista donna negli ultimi tempi rispetto all’epoca delle avanguardie storiche ma anche rispetto ai primi deAPRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 81


Robert Williams, The Anti-Madonna’s Affirmation of the Status Quo, 1985. Olio su tela, cm 91 × 76. Courtesy Robert Williams Archive, Los Angeles

l nuovo atteso libro di Demetrio Paparoni, The Devil si preannuncia già per quello che è dal suo sottotitolo, che presenta questo volume di circa quattrocento pagine come un “atlante illustrato del lato oscuro, da Giotto a Picasso, da Pollock a Serrano, dai tarocchi ai videogiochi.” Con la sua carrellata di oltre 300 immagini che spaziano dalla storia dell’arte antica a quella contemporanea, dalla moda al design, dall’iconografia rock al cinema

e al videogioco, il libro mantiene la promessa. La maggior parte delle immagini è accompagnata da note esplicative o da brevi testi. Separate dal corpo delle immagini, inoltre, cento pagine di un saggio che si legge senza difficoltà nonostante la complessità del tema trattato offrono al lettore un’analisi del rapporto che la storia delle immagini ha avuto con questa figura, tra attrazione e repulsione. Il libro si muove dunque sul doppio binario della teoria e della ricognizione iconografica. Scontata la prima domanda all’autore: perché dedicare un libro al tema del diavolo? Come scrivo nel libro,” risponde Paparoni, “ il male, di cui il diavolo è nella nostra cultura cristiana la personificazione, in maniera più o meno esplicita è un tema presente in ogni racconto o rappresentazione. Le fiamme dell’inferno sono un’ottima fonte di energia per mettere in moto il racconto.

Morten Viskum, Evil is Blind, 2016. C-print, cm 60 x 40. Courtesy dell’artista

Tony Oursler, Blue Light, 2000. Vetro, ferro e lampadina, cm 153 × 41 × 41. Courtesy dell’artista

Interviste

THE DEVIL Dialogo con Demetrio Paparoni di Lucia Spadano

I

82 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI EINTERVISTE CATALOGHI

Ronald Ventura, Voids and Cages: Hell, 2013. Courtesy Galerie Perrotin, Parigi / Hong Kong

C’è un collegamento con il precedente libro, “Cristo e l’impronta dell’arte”? Sono interessato alla narrazione nell’arte e per questo nel precedente libro ho esplorato la rappresentazione che è stata fatta nel corso dei secoli della figura di Cristo. In quel caso l’idea mi era stata suggerita dalla constatazione che la figura di Cristo è pittosto presente nell’arte cinese contemporanea. Con questo libro invece è andata diversamente. Intanto mi ha stimolato una chiaccherata con Balthazar Pagani, il direttore editoriale di 24Ore cultura, che ha pubblicato il libro. E poi, smanettando in Internet, mi sono reso conto di quantola figura del diavolo sia ancora presente nel nostro immaginario. Ho iniziato a chiedermene il perché, ma su questo tema ogni risposta apre a una nuova domanda. Per esempio? Mi sono chiesto qual è l’iter che ha portato a trasformare l’originaria figura del diavolo in una sorta di icona pop.

Stai dicendo che la figura del diavolo non fa più paura? Non fa paura la rappresentazione che ne fa l’arte, che peraltro oggi se ne appropria in maniera strumentale. Ma ci sono alcune opere che la presenza del diavolo riescono a farla avvertire realmente. Penso a Serrano, giusto per fare un esempio. Poi, è ovvio che se pensi al diavolo come alla figura stereotipata che ci viene offerta dalla pubblicità, dal cinema commerciale, da videogiochi, manifesti, tatuaggi e copertine di album musicali, certo in quel caso non c’è nulla che possa turbarci. Il diavolo della cultura popolare con la carnagione rossa,le orecchie asinine, i denti appuntiti, la barbetta e gli zoccoli da capra non fa paura a nessuno perché non ha nulla di credibile. Questo tipo di rappresentazioni convenzionali, che attingono all’iconografia medievale e rinascimentale, ne fanno l’equivalente dell’incantatore malvagio delle favole o del cattivo dei fumetti. In effetti... Ritratto in maniera stereotipata il diavolo non può fare certo paura. Ritratto in maniera stereotipata ha assunto nella coscienza collettiva contemporanea un carattere perlopiù folkloristico e umoristico, invece quando viene evocato, come accade ne l’Angelo sterminatore di Buñuel, riesce ancora a procurare turbamento. È interessante la narrazione delle sue origini iconografiche. Considera che è nell’XI secolo che i diavoli ereditano corna, barba e zampe caprine dagli dei pagani. Le ali le ereditano invece dai demoni dei primi libri testamentari, dagli angeli caduti a causa della loro natura ribelle o a causa del loro accoppiamento con le donne. Con queste rappresentazioni, il cui modello è stato poi ripetuto per secoli, si creava una identificazione tra divinità pagane e l’idea del maligno. E nell’arte contemporanea? Ogni artista è una storia a sé. Richard Philipps, per esempio, ha ripreso nel 2007 su un grande tela il Satana del Giudizio Universale del Beato Angelico perché a suo avviso questa immagine ben si prestava a esprimere la crudeltà della politica americana in Medio Oriente al tempo della seconda guerra del golfo. L’opera tratta il tema dell’inganno, una delle caratteristiche del diavolo. La guerra fu scatenata perché, si disse, Saddam Hussein possedeva armi di distruzione di massa, armi che non furono mai trovate. La rappresentazione del Diavolo la ritrovi nel lavoro di artisti assai diversi tra loro, come Robert Mapplethorpe, Keith Haring, Jean Michel Basquiat, Tony Oursler, Andres Serrano, Manuel Ocampo, Yue Minjun, Robert Williams, Morten Viskum, Vanni Cuoghi o Nicola Verlato, giusto per fare qualche nome. Ma per ognuno di loro questa figura ha un significato diverso. n

Robert Williams, Strong Mescal with Incendiary Chaser, 1988. Olio su tela, cm 91 × 76 Courtesy Robert Williams Archive, Los Angeles

Richard Phillips, Hell (particolare), 2007. Olio su tela, cm 290 × 368. Gagosian Gallery, New York

Natee Utarit, I See a Devil This Morning, 2001. Olio su tela, cm 75 × 70. Courtesy Richard Koh Fine Art, Kuala Lumpur /Singapore.

Demetrio Paparoni, The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro. Da Giotto a Picasso, da Pollock a Serrano, dai tarocchi ai videogiocchi. 24 Ore Cultura, Milano, 2017 APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 83


Hacca Edizioni

MEMORYCARD Lo scrigno di Rita Vitali Rosati di Cecilia Serbassi

S

econdo il celebre racconto mitologico del vaso di Pandora, la protagonista spinta dal dono della curiosità, viola l’avvertenza fatta da Zeus di non aprire lo scrigno, liberando così nel mondo tutti gli spiriti maligni lasciando solo nel fondo del vaso la Speranza prima che il vaso venga chiuso nuovamente. Prima dell’apertura del vaso, l’umanità viveva in uno stato di libertà senza conoscere il male e le preoccupazioni. Quando il vaso viene aperto il mondo conosce anche la sofferenza e diventa un luogo inospitale, fin quando Pandora apre nuovamente il vaso per liberare la Speranza . Un simile meccanismo ma con esiti diversi, tutt’altro che perniciosi, si aziona con il progetto MemoryCard di Rita Vitali Rosati. In un luogo e tempo già contaminato dal “male”, sembra che l’artista restituisca agli scrittori e alle loro penne, frammenti di sogni estrapolati qua e là che ritornano nelle menti di chi li ha generati. Nell’invitare gli scrittori a ricomporre una storia alle immagini da lei meticolosamente selezionate dal suo archivio, Rita Vitali Rosati coinvolge gli scrittori superando ogni ostacolo spaziotemporale alla ricerca dell’assenza umana. È proprio l’assenza il tema trainante dell’intero progetto. Nelle immagini proposte agli scrittori manca completamente la presenza umana eppure la si avverte fin nella sua profonda intimità. Chi è che osserva dalla finestra con le tende rosse? Chi è che ha giaciuto nel letto con le lenzuola stropicciate? Chi è che ha utilizzato la bicicletta lasciata sulla neve? La presenza umana è assente ma si avverte benissimo. Con il progetto MemoryCard racchiuso in un packaging in metallo, contenente 50 cartoline associate ad altrettante immagini,

84 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

Rita Vitali Rosati ha messo in atto un’alleanza tra parola e immagine, una richiesta agli scrittori di riconferire un’identità alle immagini da lei raccolte nel corso della sua vita. In un’epoca in cui la riproducibilità tecnica ha portato alla perdita dell’autenticità del manufatto artistico, non è solo l’opera d’arte a perdere qualcosa ma anche gli uomini hanno perso la loro aura di “individui”originali. Come un’epigrafe che celebra il vissuto di una persona, Rita Vitali Rosati si avvale del segno calligrafico degli scrittori posto sul retro della cartolina per celebrare l’individuo, l’uomo e la vita attraverso il ricordo. L’opera MemoryCard, è composta da da 50 cartoline e 50 immagini, 25 delle quali ospitano un breve racconto d’autore. Fanno parte inoltre un piccolo catalogo e gli interventi critici di Maria Letizia Paiato, Paola Paleari e Marcello Sparaventi. Il tutto è prodotto in esemplari di 500 pezzi editati Hacca Edizioni. Gli scrittori presenti sono: Laura Bosio, Enrico Capodaglio, Alessandro Catà, Filippo Davoli, Paolo Di Paolo, Angelo Ferracuti, Chicca Gagliardo, Bianca Garavelli, Roberta Lepri, Giuseppe Lupo, Gian Ruggero Manzoni, Angelo Mastrandrea, MarcoMissiroli, Alessandro Moscè, Feliciano Paoli, Laura Pariani, Aurelio Picca, Silvio Ramat, Francesca Scotti, Fabio Scotto,Gordon Splash, Paolo Valesio, Gian Mario Villalta, Piergiorgio Viti, Alessandro Zaccuri. Intervista di Lucia Spadano per

MemoryCard

MemoryCard letteralmente scheda di memoria, è il titolo del tuo ultimo prodotto editoriale, nulla di digitale, dal packaging alla calamita, come mai, questa scelta? La società è come un grande supermercato dove, in offerta, si trovano i maggiori prodotti di consumo. I più commerciali sono quelli che si confrontano con le innovazioni tecno-scientifiche


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI EINTERVISTE CATALOGHI

nei minuti, negli anni, nel cuore.

Ict ( tecnologie dell’informazione e della comunicazione ). Oggi la vera rivoluzione. Io ho fatto la mia scelta, cioè quella di prendere una certa distanza da un inevitabile fatale snodo tra due visioni contrapposte, una dinamica e una seconda più riflessiva. Ne consegue un doppio sguardo il cui esito mi porta a privilegiare uno standar del dejavù, più vicino alla mia sintassi. Questo non mi ha impedito però di usare una terminologia attuale, dalla cifra anglosassone, per sottolinearne la differenza. Torniamo al packaging, i componimenti poetici e le tue immagini sono contenuti, in un contenitore di alluminio, una scatola, quasi un ricordo di famiglia dei tempi passati. L’input ricevuto è stato quello di fare dialogare due situazioni diverse ma comunque vicine, arte e letteratura, dando a tutto una destinazione domestica che bordeggia il quotidiano. Come la vecchia scatola di ricordi, contenitore impareggiabile insindacabile delle cronache più nascoste come delle storie più celebrate,

La Poesia e la fotografia, due topos del tuo percorso artistico, da sempre insieme con un pizzico di ironia, qui in una sorta di schedario senza ordine, come se fosse un box di ricordi da aprire nel segreto per inserire momenti importanti o per tirar fuori qualcosa che si vuole tenere sempre in vista, come unisci le immagini e le parole e perché? Non ho difficoltà a sottolineare che la mia vicinanza alla poesia è marginale, solo personale; si è espressa unicamente in occasione della pubblicazione del libro/catalogo La Passiflora non è una passeggiata en plein air. Nel caso di MemoryCard ho utilizzato i testi dei venticinque scrittori invitati che hanno interagito in modo trasversale con i loro micro-racconti, collaborando al progetto artistico/letterario. Ad ogni scrittore sono state inviate a scelta tre fotografie lasciando ad ognuno la libertà di scegliere un’immagine. Unica. Quindi l’abbinamento testo+immagine ha dato come risultato quello legato al piacere del gioco, all’evocazione e alla forza espressiva di ogni singolo scrittore. Se c’è un fil rouge in questo “scrigno” qual è? Il suggestivo fantasma di ogni opera si ripresenta sempre come un’urgenza chiedendo di essere realizzato. E’ una storia che ha radici lontane, quando ancora ragazzina spedivo le mie ardimentose letterine e cartoline ad amici parenti&C, raccontando i miei sentimenti e dando loro una meta attraverso le molte uscite, come in un viaggio. Solo impronte, per esorcizzare un senso legato all’assenza, all’inappartenenza. Inconsapevolmete già da allora ho dato l’avvio e corpo ad una formula, “sfruttare – come dice Luca Panaro – le potenzialità della comunicazione”. Una scatola d’alluminio piena di ricordi, una sola calamita, quale di questi affiggeresti al tuo frigo? Quello legato alla nascita di mia figlia Maria Ambra, of course!

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 85


Accademia Nazionale di San Luca

LA PRODUZIONE EDITORIALE dal 2011 ad oggi di Rossella Martino

F

in dal suo costituirsi – leggiamo sul sito internet all’indirizzo http://www.accademiasanluca.eu, sezione Pubblicazioni – “L’Accademia di San Luca osserva tra i principali compiti istituzionali quello di promuovere lo studio e la ricerca sulle Arti che costituiscono la sua ragion d’essere, ne hanno fatto la storia, e oggi animano ancora la riflessione e il dibattito culturale. Questa attività rende l’Accademia oggetto dell’interesse degli studiosi, suscitato dagli spunti che offre il suo prezioso patrimonio artistico e documentale, e allo stesso tempo la impegna direttamente o indirettamente nella produzione di pubblicistica specializzata volta all’approfondimento dei temi. L’editoria di riferimento è vasta e differenziata, passando dalle monografie scientifiche agli articoli di rivista, dagli studi d’ambito universitario alle pubblicazioni legate agli eventi espositivi. L’Accademia cura inoltre la pubblicazione periodica di annuari e notiziari che informano dal di dentro su quella che è la struttura e la vita dell’Istituto, le sue attività e gli orientamenti del corpo accademico. Grande attenzione infine è dedicata alla promozione dei lavori di ricerca sulle raccolte accademiche attraverso borse di studio riservate ai giovani, punto di partenza per edizioni che propongono materiali assolutamente inediti”. Così l’Accademia Nazionale di San Luca raccontava per la prima volta, nell’ambito della mostra 50 Anni d’Editoria dell’Accademia, organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore dalla Conferenza Generale dell’UNESCO, la sua attività editoriale, mostrando al pubblico una scelta significativa della produzione rivolgendo particolare attenzione alle pubblicazioni che ne documentano l’attività nel campo della ricerca artistica e architettonica passando dalle monografie agli articoli di rivista, dagli studi d’ambito universitario alle pubblicazioni legate agli eventi espositivi. Tra questi, nel novero degli studi classici, hanno trovato posto nelle bacheche della Sala del Consiglio Accademico i volumi sui Disegni di figura e sui Disegni di architettura dell’Archivio Storico, sulla Collezione dei ritratti custoditi nella sede di Palazzo Carpegna, sui Premiati dell’Accademia 1682-1754, dove si ricordano i concorsi istituiti .per valorizzare i migliori talenti della scuola accademica La mostra 50 Anni d’Editoria dell’Accademia inaugurava il 23 aprile 2011, a tre mesi di distanza dalla nomina di Francesco Moschini a Segretario Generale – riconfermato nella stessa carica nel 2016 –, già accademico cultore di San Luca dal 2008, che da allora e a tutt’oggi è il responsabile e il direttore scientifico-culturale della linea editoriale; con Francesco Moschini,

Copertina del volume: Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2009-2010. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

parallelamente alla produzione pubblicistica specializzata affidata ad editori esterni, a cominciare dalla cinquantennale partnership con l’attuale De Luca Editori d’Arte, ex De Luca Editore, passando per Edizioni Quasar, ex Casa Editrice Quasar s.r.l. e Gangemi Editore International Publishing, solo per citare i più ricorrenti, accanto ad Electa e Silvana Editoriale, è andata configurandosi una produzione pubblicistica a cura diretta della Accademia Nazionale di San Luca, concentrata specificamente nella pubblicazione degli Atti e degli Annuari e dei Notiziari semestrali, strumenti che informano sulla costituzione e sulla

Copertina del volume: Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2009-2010. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

86 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

struttura organizzativa dando conto delle iniziative e degli orientamenti del corpo accademico; dei Quaderni della Didattica; del Premio Giovani; delle monografie e dei cataloghi delle mostre allestite presso l’Accademia. Ma già a partire dal 18 ottobre 2010 “in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico, veniva presentato il primo numero di una nuova serie degli Atti relativo al biennio di Presidenza 2007-2008, segnando così la ripresa di tali resoconti sull’attività dell’Accademia, fermi ormai al lontano 1983, quando era stato dato alle stampe l’ultimo fascicolo di Rassegna dell’Accademia, rivista diretta da Italo Fal-

di” leggiamo a p. 9 de “Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2009-2010” il saggio Un nuovo inizio a firma di Francesco Moschini, nella veste di Direttore Responsabile. “Gli Atti 20072008, per la cura di Giorgio Ciucci, riferivano la storia lunga un secolo degli Atti accademici, dal 1894 al 1983, e nell’Appendice riassumevano quanto era stato svolto nei venticinque anni in cui non vi erano state pubblicazioni. In quel numero erano poi raccontati, con immagini e parole, i principali eventi succedutesi nel biennio di Presidenza di Guido Canella. Nel raccogliere, con gli altri impegni del mio mandato di Segretario Generale, la responsabilità delle pubblicazioni accademiche, ho inteso riconosce agli Atti, testimonianza così importante tanto negli intenti quanto nell’impegno della realizzazione, ulteriore valore, facendo attribuire alla intera serie l’ISSN (International Standard Serial Number), ovvero il codice di identificazione nel registro internazionale delle pubblicazioni periodiche, e l’ISBN (International Standard Book Number), ossia il numero che identifica a livello internazionale in modo univoco un titolo di un determinato editore, che, nel caso specifico, è la stessa Accademia Nazionale di San Luca, nonché formalizzando ufficialmente il mio ruolo di Direttore Responsabile del periodico con l’iscrizione nell’Elenco Speciale dell’Ordine dei Giornalisti. Ho inoltre avviato le procedure perché gli Atti, d’ora in avanti, siano depositati presso le biblioteche delle principali istituzioni italiane e straniere, gesto non formale ma dovuto alla conoscenza del valore del lavoro svolto in Accademia. Anche per questo, negli Atti 2009-2010 è stato predisposto un sommario in lingua inglese degli articoli presentati, in previsione di una prossima intera impostazione bilingue. Il numero degli Atti relativi al biennio di Presidenza 2009-2010 segna dunque un nuovo inizio per questa pubblicazione e per tutte le altre che seguiranno”. Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2009-2010 rappresentava, allora, oltre che il secondo numero della nuova serie di Atti che si è voluta biennale a partire dal primo numero 2007-2008, in coincidenza con il mandato degli allora Presidenti Guido Canella e Nicola Carrino, anche il secondo volume simbolo di una nuova linea editoriale, rinnovata e moderna nella veste grafica e adeguata con sapiente accortezza alle esigenze dettate dal nuovo millennio, aperta al mondo esterno in un dialogo tra Accademia, Università e Istituzioni culturali. Nicola Carrino, ancora a proposito della inaugurazione di un “nuovo inizio” per gli Atti accademici, scriveva in Accademia Nazionale di San Luca. Atti 20072008: “Ritornano gli Atti accademici. Il tempo dell’Accademia torna a vivere nella storia. Si fa presente il passato. Il futuro ritorna presente. Si scrive l’accaduto e l’accadente nel continuo accadere. Il filo rosso di un percorso si riaccende, sensibilmente unitario. Registrazione critica a futura memoria, con vigile accortezza e profondo scavare in questo primo numero, chiaro, pulito graficamente, sorprendente nel succedersi delle pagine” mentre Giorgio Ciucci, a seguire, richiamava alla memoria la “discontinuità nella pubblicazione degli Atti” legandola “in vario modo […] alle diverse fasi che, dopo la proclamazione di Roma Capitale, l’Accademia ha attraversato alla ricerca di un’i-

Copertina del volume: Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura Scultura Architettura 1|2015. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

Copertina del volume: Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura Scultura Architettura 2|2016. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

Copertina del volume: Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2013-2014. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 87


dentità perduta nel passaggio da Pontificia a Reale: nel corso del secolo abbondante che passa fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Duemila, il progressivo rinnovo degli Statuti (1873, 1889, 1905, 1934, 1940, 1945, 1948, 1959, 2005) ha avuto il senso di ridare ogni volta all’istituzione un ruolo e una struttura adeguata ai tempi. Gli Atti sono legati a questa evoluzione, ne sono la registrazione”. A partire dalla direzione responsabile di Francesco Moschini, gli Atti aspirano, dunque, ad una continuità che si riverbera anche nella loro regolare struttura interna, la cui cura è, ogni volta, affidata, al Presidente in carica, autore della Presentazione del volume che introduce, insieme a un saggio critico dello stesso Francesco Moschini, alla attenta ricognizione delle attività promosse e volute dalla Accademia Nazionale di San Luca, divise tra Incontri e Convegni; Mostre; Premi di Pittura, Scultura e Architettura; Presentazioni di Libri e Riviste; Studi e Ricerche svolti consultando l’Archivio storico e contemporaneo; Ricordi degli Accademici scomparsi; Appendici. Dall’ottobre 2015, agli Atti e agli Annuari si sono affiancati gli Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura Scultura Architettura che ripercorrono la “strada già percorsa da un progetto lontano, ma ancora tanto attuale, quale è stata la Rassegna dell’Accademia Nazionale di San Luca diretta da Italo Faldi, uscita solo con quattro fascicoli dal 1980 al 1983” ci spiega Francesco Moschini, Direttore Responsabile della collana e autore del saggio introduttivo “Per una rete di relazioni: molteplicità, testi plurimi, polifonici e caleidoscopici” dove leggiamo ancora “interpretando una esigenza, che ci pare essere la componente ancora vitale e strutturante del progetto di Faldi, di dar pubblica voce in un periodico a una sorta di laboratorio, di analisi, di studi, di riflessioni, in grado di restituire appieno il senso dell’Accademia come luogo di ricerca e di memoria sulle arti e sull’architettura […] Gli Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura, nella scia di quella vocazione accademica a “incaminar i giovani, et perfettionar i provetti”, intendono allora accogliere gli studi sulle arti e sull’architettura, con particolare attenzione ai contributi dei ricercatori più giovani, e sollecitare le ricerche nei suoi Archivi – riassumendo in questo termine non solo le collezioni di documenti e di disegni conservati nell’Archivio Storico e nell’Archivio del Moderno e del Contemporaneo, ma anche i fondi librari delle sue prestigiose raccolte –, seguendo quello spirito formativo e propositivo che è proprio dell’Accademia di San Luca, sin dalle sue lontane origini, ormai quasi cinque secoli fa. Questo progetto editoriale intende allora proprio muovere dalla divulgazione e valorizzazione dei materiali conservati in Accademia nella sua storia plurisecolare, aprendosi però, ogni qualvolta sarà possibile, al confronto tra gli studiosi, in virtuose liaison con altre istituzioni culturali.” Sul Notiziario semestrale del 26 giugno 2011 leggiamo ancora associata alla data del 1 gennaio 2011 la “rifondazione” per dirla alla Guido Strazza, Presidente in carica per quell’anno della Accademia Nazionale di San Luca di una didattica pubblica e operativa, “finalizzata alla ricerca e allo studio della sulle problematiche primarie del fare, del farsi e del significare dei segni in un universo dell’espressione e della comunicazione di sempre più complessa e ambigua decifrazione” leggiamo ancora sul Notiziario. Il rilancio della attività didattica presso l’Accademia Nazionale di San Luca ha avuto come esito la realizzazione di lezioni, talvolta affiancate da laboratori teorico-pratici, raccolte entro cicli tematici, tra le quali è importante menzionare i corsi del biennio 2011-2012 dedicati al tema del segnare dell’arte e dell’architettura, confluiti nella collana editoriale curata da Francesco Moschini Quaderni della didattica / Accademia Nazionale di San Luca, nata in origine per offrire le dispense dei corsi, poi strutturata in vera e propria pubblicazione tematica, dedicata dal

numero 1 al numero 7, rispettivamente, al gesto e al segno; al segno e al colore negli occhi; al disegnare il museo; alla storia della Galleria accademica; al segnare il Paesaggio; alla Memoria e al Progetto di Memoria; al Segno antico e contemporaneo. Particolare attenzione viene, inoltre, rivolta dall’Accademia Nazionale di San Luca ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio, seguendo la tradizione didattica dalla sua fondazione, in base a quanto ribadito anche dagli ultimi statuti, nel promuovere e nel valorizzare le arti e l’architettura, nell’onorare il merito di artisti e studiosi. Queste le premesse della costituzione di un Premio Giovani nel 2001, poi profondamente rinnovato sotto la presidenza di Guido Strazza nel 2011, giunto alla ottava edizione nel 2014 quando si è dato alle stampe il primo catalogo interamente pubblicato per le edizioni Accademia Nazionale di San Luca – già recensito sulla rivista Segno numero 256 – dove Francesco Moschini, nel suo saggio “Sguardi rubati, sguardi incrociati. Oltre la scultura, oltre la pittura, oltre l’architettura” raccontava: “Con grande coraggio l’Accademia Nazionale di San Luca per questa ottava edizione del Premio Giovani, prestigioso riconoscimento al lavoro di artisti e architetti recentemente istituito seguendo antichi dettami accademici […] ha scelto di andare oltre i confini di una classificazione che sempre più i tempi attuali, i mezzi e i modi espressivi, dimostrano essere troppo stretta e limitativa. Pur rispettando il vincolo dell’Aequa Potestas, della parità di Pittura, Scultura, Architettura, anche la realtà delle opere presentate in questa occasione dimostra come sia progressivo, inesorabile, un allontanamento da canoni consolidati, e come sia frequente una sorta di sconfinamento tra le discipline artistiche – e non solo tra quelle afferenti alle cosiddette Arti Visive – che preannuncia scenari non convenzionali, verso cui auspichiamo che l’Accademia rivolga sempre più frequentemente il suo sguardo, superando decisamente, incontrovertibilmente, la querelle sul “primato di una sulle altre” dei tempi di Benedetto Varchi.” Le monografie per le edizioni Accademia Nazionale di San Luca inauguravano, infine, nel corso del 2009, ancora sotto la presidenza dello scultore Nicola Carrino con i volumi, rispettivamente, Giuseppe Uncini. Scritti, Manifesti, Interviste. Dalle Terre agli Artifici e Pietro Cascella. La Madre Terra. Progetto Nizza 2006, entrambi, pensati in commemorazione dei due Maestri scultori scomparsi un anno prima, e insieme, cataloghi delle mostre che hanno dato il titolo ai volumi stessi. La costruzione di cataloghi delle mostre che ampliano, di volta in volta, i propri contenuti ben oltre la semplice rassegna delle opere mostrate, andando a coinvolgere voci autorevoli del panorama culturale, chiamati a contribuire con le proprie ricerche o con le proprie conoscenze critiche costituisce, certamente, la caratteristica principale dei cataloghi delle mostre edite per Accademia Nazionale di San Luca e che fa di questi delle vere e proprie monografie, come nel caso dei volumi di recente pubblicazione – già presentati sulla rivista Segno, rispettivamente, numero 260 e 261 – Álvaro Siza in Italia. Il Grand tour (1976-2016) e ROMAPARIGI. Accademie a confronto. L’Accademia di San Luca e gli artisti francesi, ma anche nel caso del volume Vasco Bendini. Opere 2000-2013 pubblicato con Lubrina Editore in occasione di una fortunata mostra antologica. Cresce, dunque, l’attesa per i prossimi volumi editi per le edizioni Accademia Nazionale di San Luca. Attualmente in lavorazione gli Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura Scultura Architettura, secondo numero e Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2013-2014, aspettando nuove mostre e giornate di studio che la programmazione delle attività accademica saprà offrirci, anche sotto forma di eleganti volumi a stampa. n

Copertina del volume: Premio Giovani 2014-2015. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

88 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

Copertina del volume: ROMA-PARIGI. Accademie a confronto. L’Accademia di San Luca e gli artisti francesi. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

Copertina del volume: Antonio Sant’Elia. MANIFESTO DELL’ARCHITETTURA FUTURISTA. Considerazioni sul centenario. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

Copertina del volume: Álvaro Siza in Italia. Il Grand tour (1976-2016). Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca Copertina del volume: La critica oggi. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

Copertina del volume: Vasco Bendini. Opere 2000-2013. Courtesy: Accademia Nazionale di San Luca

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 89


A.A.M. Architettura Arte Moderna Extramoenia

GALLIPOLI Laboratorio di progettazione di Rossella Martino

L

a variegata produzione editoriale di A.A.M. Architettura Arte Moderna – ampiamente raccontata sul numero 252 della rivista Segno – si è arricchita di un nuovo volume, dato alle stampe nel mese di ottobre 2016, dal titolo “GALLIPOLI. Laboratorio di progettazione”. Collocata in esergo, leggiamo, a firma di Francesco Moschini una prima riflessione: “Questo libro rappresenta una ripartenza, non solo perché rilancia la collana “Progetto e Dettaglio” a quasi quarant’anni di distanza dall’uscita del primo numero dedicato a Franco Purini, ma anche perché rappresenta, all’interno del complesso mosaico culturale di A.A.M. Architettura Arte Moderna, una tessera propositiva attorno alla quale creare nuove occasioni editoriali nell’ottica di attività e progetti che amo definire di lunga durata, ovvero pensati a futura memoria, per la posterità.” La memoria ritorna all’anno 1979 quando inaugurava, a soli tre anni dal lancio della prima collana editoriale di architettura pensata da Francesco Moschini “Città e progetto”, la nuova “Progetto / Dettaglio”, costruita attorno alla metodologia e didattica del progetto e, di volta in volta, incentrata o su un singolo progetto, documentato in tutte le sue fasi di elaborazione – leggiamo a spiegazione della filosofia e progetto della collana – come nel caso dei volumi dedicati al Campus scolastico a Pesaro di Carlo Aymonino, alla Casa dello studente a Chieti di Giorgio Grassi, alla Casa del Sole Nascente e annesso Ospedale St. James di Arduino Cantafora o su un singolo architetto del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative – leggiamo a spiegazione della filosofia e progetto della collana – come nel caso dei volumi dedicati a Franco Purini, Alessandro Anselmi, Giuseppe Grossi e Giorgio Minardi, Dario Passi, Gianugo Polesello, Massimo Martini, Pierluigi Eroli, Roberto Mariotti, Franz Prati, Luca Scacchetti, Patrizia Nicolosi, Antonio Monestiroli e Franco Stella o, infine, esaminando occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato – leggiamo a spiegazione della filosofia e progetto della collana – tematica quest’ultima confluita nei Quaderni di Progetto / Dettaglio dedicati alle esperienze maturate a Cerreto Sannita, Toronto e Grottaglie. Claudio Di Luzio così salutava l’evento su L’Industria delle costruzioni: “Ancora una nuova collana esce per i tipi della Kappa, ed ancora una collana curata da Francesco Moschini. Si tratta questa volta di Progetto / Dettaglio, della quale, oltre a questo volume, sono già in libreria altre quattro monografie che qui di seguito recensiamo. Progetto / Dettaglio esordisce con autorevolezza nella pubblicazione di ben 107 opere grafiche di Franco Purini, a rappresentare una vasta campionatura delle espressioni artistiche di questo

Copertina del volume: GALLIPOLI. Laboratorio di progettazione. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

architetto attraverso tecniche grafiche, fra loro comunque molto coerenti – china su carta, china e colore su carta, china su lucido, china su cartoncino – e su temi così catalogati: la casa romana, museo per piccoli quadri, museo per pittura e scultura. Dalla pagina di introduzione […] una frase dell’autore suona così: “Il disegno di architettura, nel suo oscillare come un pendolo tra realtà e immaginario, tra dettaglio e scala senza misura, tra catalogazione del mondo e capovolgimento di questa catalogazione, sotto il segno del “deforme” fantastico è niente altro che progetto.” Con gli anni, per l’editore Kappa sono state pubblicate un totale di sedici monografie e tre quaderni, ai quali si sono affiancati, dal 1991 fino al 2001, anche i nove volumi degli “Interni” di Progetto / Dettaglio, dedicati ai progetti per il Concorso Internazionale del R.I.B.A., i progetti per “Gli Angeli”, le riflessioni sul mobile orientale e sulla pietra di Roma, la rilettura fotografica degli oggetti della Collezione Alessi, il recupero degli arredi nel Palazzo degli Uffici

.Improvvisazioni a quattro mani n.12. Tecnica mista su cartoncino, 88x64 cm. Disegno di: Vincenzo D’Alba e Beniamino Servino Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

90 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

Studio per il Museo della città di Cassino. Disegno di: Steven Holl. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

all’E.U.R., la poetica del dettaglio di Mario Ridolfi, il Palazzo dell’Anagrafe a Roma e Transizioni: 6 Comuni di Calabria tra Mito, Quotidianità e Progetto. Il volume GALLIPOLI. Laboratorio di progettazione, a cura di Francesco Moschini, coordinamento di Francesco Maggiore e Lorenzo Pietropaolo e illustrazioni di Vincenzo D’Alba, edito per la Gangemi Editore International Publishing, leggiamo, è inoltre “l’esito del Laboratorio di Progettazione “Architettura per lo Sport. Un Polo sportivo a Gallipoli per il Salento” tenutosi negli spazi dell’ex Mercato coperto di Gallipoli dal 17 al 23 settembre 2012”: con il ventesimo numero della collana Progetto / Dettaglio, la attenzione ritorna, dunque, ai Laboratori di progettazione “in continuità con i “Laboratori di progettazione” che A.A.M. Architettura Arte Moderna ha avviato e sperimentato, in passato, per il Comune di Roma e, in seguito, per altri centri come Cerreto Sannita e Cassino” chiarisce Francesco Moschini nel saggio critico firmato per la monografia, dal titolo L’anima e le forme: l’evoluzione progettuale nei confronti della città, del paesaggio e del territorio attraverso la pratica dei laboratori di progettazione. Sulla esperienza laboratoriale facciamoci ancora guidare dalle parole di Francesco Moschini, per meglio comprenderne l’essenza: “L’idea di intervenire su realtà urbane che, pur nelle discrasie dimensionali e identitarie, risultano fortemente caratterizzate dal segno delle preesistenze, ha rappresentato il fondamento condiviso di tali iniziative (leggasi: laboratori di progettazione, n.d.r.), volte a mettere in risalto il modo e il senso della relazione instauratasi tra lo stato di fatto con le sue stratificazioni e l’avvento del nuovo; un rapporto che si è spesso drammaticamente risolto nella cristallizzazione della dicotomia conservazione/progresso, con il conseguente indebolimento dell’idea di nuovo come valore, culminante nell’aporia tra l’ansia di legittimazione e di continuità e le istanze di rinnovamento che sono intrinseche al progetto. Si tratta di un aspetto centrale del dibattito sull’architettura della contemporaneità, rispetto a cui l’ipotesi di Laboratorio, ovvero quella di intervenire entro una dimensione storicamente determinata, costituisce una provocazione progettuale, che intende scardinare il ripiegamento autistico e autoreferenziale della ricerca architettonica entro un ambito puramente linguistico, richiedendo e imponendo piuttosto il ritorno ad un confronto anche con le realtà economico-sociali. I diversi laboratori sono altresì risultati occasione di valutazione delle due forme di relazione che il progetto di architettura tende ad instaurare con la storia e che, in senso nietzschiano, possono essere definite rispettivamente “critica”, ovvero di dialettico confronto col passato, e “monumentale”, espressione di aperto consenso attraverso il recupero delle tradizioni stilistiche. Oggi come ieri, emerge in tutta la sua rilevanza e drammaticità il problema del rapporto col passato, il problema, cioè, di intervenire su un testo storico, che non va negato, né ignorato attraverso soluzioni di maniera, o mimetiche; né affrontato senza l’individuazione di principi condivisi, la cui assenza inciderebbe negativamente sulla determinazione delle analogie e dei contrasti tra le singole poetiche progettuali, rendendole piuttosto soluzioni parallele e, perciò, indifferenti l’una all’altra, che si eludono ed elidono reciprocamente.” Antico e

nuovo a confronto, dunque, è il primo tema che è posto di fronte a un progettista che si trovi a operare in contesto italiano, tema caro a Francesco Moschini – portato a Venezia nell’ambito del terzo incontro per il ciclo internazionale “Valore Restauro Sostenibile. Costellazioni di confronti sul restauro”, descritto sulla rivista Segno numero 259 – e già oggetto di riflessione nel volume Cerreto Sannita. Laboratorio di progettazione ‘88, antecedente del volume che si sta qui presentando, laddove leggevamo, nel saggio critico di apertura Dal progetto storico urbano alla città contemporanea, sempre a firma di Francesco Moschini, una riflessione che oggi più che mai suona ancora come attuale: “Restaurare o conservare? Si tratta di una questione che interroga, più profondamente di quanto appaia, un problema fondamentale, non tanto

Copertina del volume Transizioni: 6 Comuni di Calabria tra Mito, Quotidianità e Progetto. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna Manifesto del “Laboratorio di Progettazione” 1983. Disegno di: Franco Purini. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

Manifesti realizzati in occasione del Laboratorio di Progettazione “Cerreto Sannita”. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini Manifesto realizzato in occasione dell’evento “Consulto su Roma”. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 91


della nostra cultura disciplinare, quanto della cultura tout court, poiché esso richiede di affrontare in modo radicale il rapporto con la nostra storia e la nostra memoria. Solo apparentemente tale questione interessa le istituzioni in quanto chiamate, in prima istanza, a proteggere un patrimonio di notevole interesse storico e culturale, essa, in realtà, rappresenta il sintomo di un ambiguo, e non ancora risolto, legame con il proprio passato: da un lato chiamato in causa in quanto momento fondativo e quindi legittimante una cultura, in sostanza proprio in quanto espressione dell’essere, della volontà di stato della nostra cultura, dall’altro guardato con fastidio ed imbarazzo come ostacolo a quel divenire in grado di evolvere e modificare il nostro abitare nel mondo. […] Lo stesso abuso del termine “restauro” indica una cattiva coscienza nei confronti del proprio patrimonio non solo storico ed artistico, ma anche paesaggistico, territoriale, ecc. In realtà il restauro è una tecnica ed è forse necessario liberare il vocabolo di tutti quei contenuti metalinguistici che impediscono di rileggerlo nel suo originario significato e renderlo quindi realmente operativo. Ma prima ancora, poiché una tecnica è uno strumento in vista di un fine preciso, è necessario definire quelli che devono essere gli obiettivi di un progetto di restauro. Intervenire, per restaurare, su di un centro storico, su di un manufatto, su di una singola opera d’arte presuppone una scelta culturale, che non è immediataStralcio dell’aerofotogrammetrico del comune di Gallipoli con evidenziate le due aree di intervento di Contrada Crocifisso e Contrada Itri

mente scontata, al limite la volontà di restaurare e conservare tutto si traduce in una non scelta che è la causa dell’effettivo degrado ed abbandono in cui versa il patrimonio storico italiano.” Ma è con “Transizioni: 6 Comuni di Calabria tra Mito, Quotidianità e Progetto” iniziativa curata con Gianfranco Neri e Renato Partenope nel 1997, che ha visto impegnato l’Istituto Europeo di Design di Roma e i Comuni calabresi di Cittanova, Melicucco, Polistena, Rosarno, San Ferdinando e San Giorgio Morgeto che Francesco Moschini instaura una forte analogia per la vicinanza del contesto territoriale – la Puglia come la Calabria regioni del meridione d’Italia –, per le tematiche di riqualificazione di spazi da restituire alla vita della città e risoluzione di nodi urbani facendo ricorso ad un modus operandi coerente al senso proprio dei luoghi e delimitando la sfera d’azione del furor creativo. Il Workshop Internazionale “Architettura per lo Sport. Un polo sportivo a Gallipoli per il Salento” – già descritto attentamente sulla rivista Segno numero 242 – andando a inserirsi nell’articolato programma di riqualificazione e valorizzazione che la città di Gallipoli cominciava a darsi nel 1998 con un primo Concorso Nazionale di idee ad inviti inerente la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale del castello e delle aree circostanti e per oggetto il recupero dell’ex mercato coperto, andava quivi a collocare le sue attività, non già eventi ordinati, bensì “occasione di riflessione teorica per la definizione di regole e metodi di progettazione, in modo da fondare un sistema che renda possibile il confronto tra le diverse tesi; una comparazione che si concreta nella dimensione intermedia tra linguaggio e reale, tra retorica e architettura, e di cui il disegno rappresenta lo strumento privilegiato ed il progetto il momento qualificante” ci porta a riflettere Francesco Moschini, laddove “dal punto di vista metodologico, rilievo preminente va attributo alla Tavola rotonda, che non ha rappresentato un momento distinto dall’attività di laboratorio, ma è stata intesa come momento culminante della riflessione teorica”. La scelta di identificare negli spazi dell’ex-mercato coperto scelto per la forte carica simbolica che il suo recente restauro – “accorto” secondo la definizione di Angela Barbanente, Vicepresidente e Assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, dal 2011 al 2015, autrice di un saggio critico in apertura al volume – ha dimostrato in termini di ricerca della qualità e della funzionalità, rilettura critica in rapporto con la tradizione e la trasformazione edilizia circostante e propria, esito della comune sperimentazione, attraverso la prassi progettuale, di strategie e tecniche di riqualificazione ad una scala insieme architettonica ed urbana, le riflessioni che si richiedeva di compiere a tutti i partecipanti è inoltre scaturita dalla precisa volontà di collocarsi all’ingresso del centro storico di Gallipoli, affinché Città e Laboratorio divenissero tra loro permeabilissimi [...] e il lavoro svolto fosse il risultato non di una enclave claustrale, ma di una compromissione con il quotidiano, con la vita che ha attraversato gli spazi del laboratorio, ha osservato ancora Francesco Moschini a bilancio dell’esperienza maturata, campo neutrale “dove mondo della professione e mondo della elaborazione teorica potessero riuscire a connettersi in un dialogo che, di per sé, è invece piuttosto raro [...] per prepararsi, perché, una volta fuori dall’emergenza, si possa ripartire con un livello di elaborazione alta e di nuove consapevolezze” ha aggiunto Massimo Crusi, Presidente in carica dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, alla ricerca di un modus operandi coerente con i luoghi, che prenda le distanze dalle idee formali precostituite dallo star system archi-

Locandine realizzate in occasione dei sei “Incontri di Architettura” promossi a Lecce da Francesco Moschini. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

92 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

tettonico. Il volume GALLIPOLI. Laboratorio di progettazione, sviluppandosi in 304 pagine complessive, ribalta volutamente la struttura del programma generale adottato nello svolgimento del Workshop Internazionale “Architettura per lo Sport. Un polo sportivo a Gallipoli per il Salento” presentando a seguire rispetto al saggio critico introduttivo di Francesco Moschini, gli esiti dei dieci Progetti, inquadrati nelle due aree di intervento, Contrada Crocifisso e Contrada Itri, per poi proseguire con la rassegna delle lectiones magistrales dei Visiting Professors 5+1AA (Alfonso Femia, Gianluca Peluffo, Simonetta Cenci), Alberto Cecchetto, Stefano Cordeschi, Nicola Di Battista, Mauro Galantino, Beniamino Servino, Renato Rizzi, ciascuna ancora introdotta da Francesco Moschini, ciò per assegnare la massima centralità al progetto; il volume conclude, infine, con la rassegna dei saggi critici degli Advisors Antonio Annicchiarico, Antonio Esposito, Antonella Mari, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, esito della rielaborazione delle tematiche già affrontate all’interno delle otto Tavole Rotonde, ricostruite nei loro passaggi più significativi, il racconto di Francesco Maggiore sui Duetti / Duelli che si sono avvicendati per tutta la durata del workshop tra Vincenzo D’Alba e i Visiting Professors, il racconto di Lorenzo Pietropaolo sulla mostra di fine lavori realizzata al museo Must – Museo Storico della città di Lecce – già descritta sulla rivista Segno 245 –, un saggio a firma della scrivente avente per oggetto la ricostruzione della storia del progetto culturale di Francesco Moschini in Puglia e apparati finali. In preparazione, tra i “progetti di lunga durata”, i volumi dedicati alle esperienze laboratoriali di Roma e Cassino, di cui Francesco Moschini ci ricorda alcune peculiarità nel suo saggio critico L’anima e le forme: l’evoluzione progettuale nei confronti della città, del paesaggio e del territorio attraverso la pratica dei laboratori di progettazione, sotto forma di memorie che si intrecciano con l’esperienza salentina, laddove il primo laboratorio, incentrato sulla “rilevazione della situazione culturale e professionale romana, cui hanno fatto seguito indagini di carattere maggiormente scientifico, rivolte alla conoscenza della storia e del patrimonio architettonico della città” allora culminava nel forum “Consulto su Roma” come strumento che fa da controcanto alle tavole rotonde gallipoline, mentre il secondo, incentrato sulla “riconfigurazione dell’immagine della città moderna di Cassino” nasceva con l’intento di sollecitare “interventi circoscritti e puntiformi, di “microchirurgia” architettonica e urbana, – a volte “correttivi”, a volte “completamenti”, a volte “parziali modificazioni”, n.d.r. – su nodi urbani di piccola dimensione, ma di grande rilievo, che hanno reso evidente l’alta specializzazione raggiungibile da uno strumento come quello del laboratorio, che, al di fuori delle logiche categoriche e perentorie dell’incarico diretto, ha consentito la continua verifica ed interazione tra le esigenze della committenza, la vision d’ensemble delle problematiche sottoposte sistematicamente ad analisi, attraverso una struttura di coordinamento generale, e le estrinsecazioni delle poetiche dei singoli architetti coinvolti”. Nel caso di Gallipoli, nel tentativo di dare risposte concrete a reali esigenze del territorio, soggetto, negli anni, a “violente” modificazioni dovute alle azioni antropiche, e percepito dalla collettività come “ferito”, si è fondamentalmente proceduto alla riappropriazione di una dimensione dell’operare più localistica e geograficamente circoscritta e messa a valore dell’esistente, fatto riaffiorare secondo un atteggiamento di grande discrezione, perfino interstiziale, come era rintracciabile nell’uso artigianale dei materiali da costruzione di un

Allestimento della mostra “Architettura per lo Sport” al MUST di Lecce. Fotografia di Sergio De Riccardis. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

Danilo Guerri o negli interventi minimali di un Roberto Collovà o nell’ossessivo aderire al quotidiano con l’ansia di trasformare ogni necessità in un valore della tecnica di un Livio Vacchini, assimilando la lezione di un Danilo Vitale, che portava su di sé tutto il peso della cultura urbana e della capacità della mitica scuola veneziana della metà degli anni Sessanta di rileggere il rapporto tra morfologia urbana e tipologia edilizia, o la lezione di un Mario Bellini, densa di riferimenti ai temi del dibattito architettonico del Movimento Moderno del quale sottolineava i contenuti razionali nel ridisegno dell’immagine costruita attraverso il ricorso simbolico a materiali da costruzione diversi, nell’intrecciarsi delle pratiche professionali che i Maestri di Architettura invitati in Puglia da Francesco Moschini erano chiamati a comunicare, insieme alle loro difficoltà, alle loro crescite, alle loro cadute e alle loro salvezze, nella costruzione di una didattica di Storia dell’Arte, Storia degli Stili dell’Architettura e Storia dell’Architettura Contemporanea – corsi tenuti dallo stesso Francesco Moschini presso il Politecnico di Bari – lontana dal consumismo universitario, aperta a letture frammentate quanto imprevedibili e “permanente” che voleva lo studente affacciarsi, ben oltre la durata accademica dei corsi universitari, ad attività extra-moenia di aggiornamento e integrazione dei materiali didattici. n

Locandine realizzate in occasione dei sei “Incontri di Architettura” promossi a Lecce da Francesco Moschini. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini

APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 93


Claudio Rotta Loria, Superfici a interferenza luminosa abcd su giallo (particolare), 1971. Cm 60x60x0,5.

Claudio Rotta Loria Superfici a interferenza luminosa

dito da Corraini Edizioni, il nuovo catalogo monografico dedicato all’oE pera di Claudio Rotta Loria ripercorre il

che, guardando alla minimal americana, si concentrano sui concetti di serialità e ripetizione, anche se, in linea con le coeve ricerche in ambito europeo, l’artista non rinuncia mai a soggettivare le sue creazioni. Infatti, lo spazio dell’opera di Loria non è mai prettamente freddo, ma in esso sono contemplati, scrive Martina Corgnati: «lo spettatore e il suo corpo e il suo sguardo, la prossemica e, infine, l’intelligenza delle cose», cui si aggiungono riflessioni e interventi sulla e con la “luce”. È proprio la ricerca sulla varietà delle vibrazioni luminose che Loria riprende e rimette in discussione negli anni Ottanta, in un momento in cui tali studi erano stati abbandonati, contestualmen-

te a ritorni di opere su carta appena velate dall’acquerello, esemplificative di una pittura emozionale. Claudio Rotta Loria, nella sua lunga carriera si è sempre mostrato fedele a se stesso, ossia a un’etica e a una morale della forma che ha sempre avuto come referente la pittura, anche quando ha percorso i territori della performance e dell’installazione. Superfici a interferenza luminosa (1968 al 1981) volume curato da Francesca F. Pregnolato, completo anche di una ricca antologia critica, offre uno spaccato completo e dettagliato della produzione di un antesignano della superfice dinamica. Maria Letizia Paiato

Claudio Rotta Loria, Superfici a interferenza luminosa 4x18 abcd, 1971-2007. Cm-155x155x2.

periodo della sua produzione dal 1968 al 1981, dagli esordi di giovane artista, attratto dalle coeve sperimentazioni riduttive analitiche, fino a estremizzare tali ricerche all’inizio degli anni Ottanta, con interventi mirati a sondare le interferenze della luce sulla forma. È Martina Corgnati, autrice del testo critico La delicatezza del rigore, a sciogliere a passo a passo i nodi essenziali della poetica del maestro torinese, inquadrando il suo agire nell’orbita della geometria, dove questa figura «non come materiale da costruzione ma come oggetto d’indagine poetica». Il volume comincia prendendo in esame le Superfici interattive, un nucleo di opere realizzate all’alba degli anni Settanta, dove Loria su tele a olio o acrilico interviene con collage e vernici fluorescenti che, in seguito, sono arricchite da materiali industriali quale il plexiglas o dall’uso di vernici al nitro. La forma geometrica maggiormente indagata è quella del quadrato: un modulo elementare che gli permette di costruire semplici pattern visuali, dove anche il colore concorre alla composizione di uno spazio percettivo. Un’indagine che sfocia nella realizzazione di serigrafie come Griglie ambigue, lavori

CONVEGNI

Contemporaneo al lavoro

Aulario, Università della Campania, Santa Maria Capua Vetere (Ce)

na “tre giorni” sul “Contemporaneo al lavoro”: questa l’iniziativa del job U placement dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Sede della lunga no-stop convegnistica l’Aulario del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali di Santa Maria Capua Vetere, l’antica città capuana in provincia di Caserta. A organizzarla i docenti Nadia Barrella, Luca Palermo e Gaia Salvatori. Il confronto tra galleristi, critici, curatori 94 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

di eventi, rappresentanti di industrie creative ha proposto agli studenti, laureandi e laureati, provenienti dai diversi percorsi formativi dell’Ateneo, le tante sfaccettature dei lavori contemporanei, da quelli più codificati e abituali a quelli inventati, verrebbe da dire escogitati. Insomma, la “tre giorni” ha dimostrato che le strade che possono portare alla prima occupazione sono tante, ma non bisogna fossilizzarsi in schemi ormai retrogradi, non va ricercato il mito del posto fisso legato all’insegnamento. È necessario avere idee, prospettive, capacità imprenditoriali. Una laurea in materie umanistiche è una risorsa culturale da mettere a disposizione in soluzioni occupazionali ingegnose e innovative. Gli interventi che si sono susseguiti a ritmo serrato hanno scandagliato le professioni e l’occupazione nel mondo della produzione artistica contemporanea. E sono venute fuori opportunità inaspettate, ma anche soluzioni e approcci più tradizionali. I “con-

temporanei al lavoro” che hanno portato la loro esperienza sono stati i galleristi Nicola Pedana, Sveva D’Antonio e Dino Morra, ma hanno parlato anche i discografici e i responsabili di case d’asta. Sorprendente l’imprenditoria nel settore del leasing delle opere d’arte, così come si sono mostrati ricchi di prospettive i luoghi della contaminazione, gli hub creativi o le tecnologie di realtà virtuale e aumentata. Contemporaneità è anche creazione di eventi, gli spazi che si dedicano al fenomeno della street art, con una particolare attenzione all’editoria di settore e la presentazione della rivista Segno. Evento finale la presentazione dell’opera donata da Lello Lopez alla collezione “Le Aule dell’Arte”, una raccolta di lavori collocata proprio nei luoghi universitari. L’artista ha realizzato un’installazione a parete, una sorta di lavagna didattica, dove sono legati tra loro appunti, schizzi, ritagli di stampa, tutto materiale inerente il tramonto del lavoro industriale. È la fine di un’epoca, ma indica anche la necessità di intraprendere nuovi percorsi occupazionali. Il messaggio agli studenti è arrivato forte e chiaro. Enzo Battarra


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

Giorgio Cattani Di là da dove per andare dove

iorgio Cattani. Di là da dove per andare dove è il recentissimo volume G edito da Skira, e che si pone come una completa e avanzata ricognizione sulla singolare trasversalità della produzione creativa dell’artista ferrarese. Il libro, curato da Andrea B. Del Guercio, nasce come primo ampio studio monografico che, arricchito anche di un corposo apparato iconografico, ripercorre tre decenni di attività creativa dal 1986 al 2016. Esso è il frutto di un attento lavoro di documentazione volto a raccogliere e suddividere in grandi aree, le variegate tipologie operative dell’artista. Si parte dagli esordi,

segnati dalle prime intuizioni plastiche, resisi concrete poi, tra gli anni Settanta e Ottanta, nei primi interventi performativi e video-installativi, fino al 1988 quando partecipa, a “Documenta 8” di Kassel con Metropolitan Traces. La linea analitica del libro pone l’accento poi sulla nodale presenza alla Biennale di Venezia del 1993 curata da Achille Bonito Oliva, periodo in cui si collocano gli interventi presso la Bleeker Gallery di New York, la Neue Galerie di Graz, la Galleria Cleto Polcina di Düsseldorf, il l Museo Pecci di Prato, il Palazzo delle Esposizioni di Roma e le gallerie romane Sprovieri ed Ennio Borzi. Quello di Cattani si connota, in quel momento storico, come un approccio dinamico e coraggioso, nel momento di piena affermazione citazionista e transvanguardistica, spingendo il proprio fare

H.H. Lim, Daily World Music, 2012.

DOCUMENTAZIONE

H. H. Lim

Dal rumore al suono

Auditorium Parco della Musica, Roma er il nuovo appuntamento di Sound Corner all’Auditorium Parco della P Musica, a cura di Anna Cestelli Guidi,

RAM radioartemobile di Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier ha proposto Daily World Music 01/03/2012 d H. H. Lim. Un lavoro fortemente evocativo che, come d’abitudine per l’artista sino-malese, porta uno spiraglio di contemporaneità in modo efficace: la routine giornaliera con lo scorrere veloce e caotico di voci, suoni, e rumore è pane per i suoi denti e “poesia” per le nostre orecchie! Abbiamo chiesto a Lim di parlarcene.

- Sembra che in Daily World Music 01/03/2012, il rumore diventi suono e la quotidianità mediatica sia trasformata in melodia, raccontaci questo tuo lavoro. - La presentazione di questo lavoro è stata proposta in una data molto particolare che coincide con quella del titolo, che si riferisce al giorno in cui l’ho realizzato, nel 2012, registrando le notizie trasmesse in televisione provenienti da tutto il mondo. Esattamente cinque anni dopo è stato riproposto all’Auditorium di Roma, dopo esser stato esposto anche in Olanda, nella mostra Landscape on the move curata da Lorenzo Benedetti; anche in quel caso con la collaborazione di RAM radioartemobile. Ci sono migliaia di voci e fatti inerenti quella specifica giornata che ho cercato di trasformare in melodia

arte alla dimensione «di vivere - afferma Del Guercio - un’avventura indipendente e autonoma, che non esclude il confronto qualificato ma dal quale non riceve contaminazioni». Dopo l’affermarsi della sua opera plastico-multimediale, l’artista si sposta ancora una volta controcorrente, trasferendo il pensiero a una grande narrazione visiva raccontata mediante i materiali tradizionali della pittura; un fare che vive costantemente in parallelo a una sua esigenza disegnativa. La tela diventa per lui il luogo d’elezione della memoria, dove una palpabile delicatezza del gesto incontra il fervore delle sue stesse intuizioni e una sobria bellezza che si sposa al concetto di “origine”. Nei grandi lavori quali Ritorno dove del 1996, Mare perso del 2007, Orizzonti del 2009 e nel recente ciclo Dalle Cronaca dei giorni del 2016, emergono sulla scena una o tante storie di un paesaggio interiore dichiarato da oggetti riconoscibili, fisionomie, parole, elementi tratti dal mondo della natura; frammenti fluttuanti su muri di colore. Tramite l’opera su carta e su tela l’artista coglie e traccia suggestioni intimistiche e stimoli infiniti, frutto di una relazione sempre vivida con il suo vissuto e che lo portano ben presto a fare ritorno alla sua città natale, cui è dedicata l’ultima parte del volume. Annamaria Restieri

ERRATA CORRIGE

Nel n.261 di Segno a pag. 73 la recensione del libro “ED/MD” Edited by Maurizio Nannucci. Edition and Multiples 1967/2016” è a firma di Ilaria Piccioni. Chiediamo scusa ai nostri lettori all’autrice della recensione. impiegandoli come sottofondo di accompagnamento al suono degli strumenti che stavo utilizzando (una ciotola di metallo, uno “steel drum” e una chitarra tradizionale cinese, il guzheng); in un certo senso interpretando le notizie per trasformare il rumore in suono, la vibrazione in musica, e riempire il vuoto dello spazio in modo da far proseguire l’evoluzione del piacere dell’udito. - Quanta parte ha il suono nel tuo lavoro? La musica fa parte del tuo quotidiano? - La musica ha una piccola parte nella mia quotidianità, il resto è dato dal rumore di una routine giornaliera. Daily World Music 01/03/2012 lavora indirettamente sull’inconscio, come fosse una seduta psicanalitica, per la ricerca di energia. Il suono musicale fa vibrare il corpo e circolare il sangue nella mente, coinvolgendo la sfera emozionale e tutti i sensi per renderli attivi. In un certo senso questo è un lavoro sul corpo e sui sensi, è il tentativo di creare un forte legame tra chi ascolta e una stanza vuota. - Secondo te qual è la musica che meglio rappresenta la quotidianità? - Non credo che la musica rappresenti la quotidianità ma tutto il rumore circostante, è un cocktail di suoni che genera il piacere della solitudine. Attraverso la musica noi conosciamo l’emozione della solitudine all’interno del nostro corpo, per trovare una carica di energia che si trasforma in uno sfogo di liberazione. La musica ci proietta verso noi stessi e attiva il nostro motore, il nostro corpo, contribuendo a creare un’immensa energia. Infatti, il silenzio totale per lungo tempo potrebbe portarci alla pazzia. (a cura di Ilaria Piccioni) APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 95


Antonio Pujia

Paladino

Museo MADRE, Napoli

Arte nel sociale per la calabria greca di Tonino Sicoli

n laboratorio didattico per scoprire il territorio. E per leggerlo attraverso U l’arte. E’ quello che descrive il libro “Con-

Germano Celant

Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania a cura di Vincenzo Trione

lecta ha pubblicato il volume Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e E in Campania 1966-2016 a cura di Vincen-

sce in lingua inglese la pubblicazione frutto dell’attento studio di GermaE no Celant sull’opera di Mimmo Paladino

(Paduli, 1948), uno dei più originali artisti contemporanei e affermato protagonista della scena internazionale. L’indagine storica ripercorre la sua intera opera dal 1963 al 2015. L’analisi interpretativa identifica il suo contributo nel rinnovamento della pittura che, dopo essersi allargata all’ambiente, è passata a tradursi in fotografia e scultura, architettura e cinema, lirica e teatro. Il materiale raccolto comprende una cronologia della sua vita e del suo percorso artistico dal 1948 al 2015, ricca di ricordi e di dichiarazioni poetiche. È seguita da un esaustivo e complesso apparato iconografico, arricchito da materiale inedito, sui diversi periodi della sua ricerca. L’insieme editoriale è una panoramica completa sui vari linguaggi adottati da Paladino per esprimere la sua visione sulla relazione tra memoria e presente. 96 - segno 262 | APRILE/MAGGIO 2017

zo Trione. Il volume è il risultato dell’attività di studio, catalogazione e analisi scientifica svolta dal 2013 al 2016 dal Dipartimento di ricerca del museo Madre di Napoli, con il Coordinamento generale di Vincenzo Trione e formato dalle ricercatrici Olga Scotto di Vettimo e Alessandra Troncone con la collaborazione di Loredana Troise. Il progetto si pone l’obiettivo di costituire una prima, aggiornata classificazione delle storie, delle pratiche e delle testimonianze dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania dal 1966 al 2016:documentando, nella prospettiva più ampia possibile, le diverse componenti del sistema dell’arte contemporanea, il volume racconta cinquant’anni di ricerca e sperimentazione, fra artisti e opere,istituzioni e gallerie, mostre, eventi e iniziative maturate in una delle più originali officine delle neoavanguardie e delle postavanguardie dalla metà del XX all’inizio del XXI secolo. Il volume si articola in quattro sezioni principali: gli artisti; le gallerie private e gli spazi indipendenti; le istituzioni pubbliche e le fondazioni;le grandi mostre. Nello specifico, la selezione degli artisti,nati in Campania o operanti sul territorio, si è basata su tre criteri principali: il contributo attivo al dibattito artistico nell’arco temporale individuato (1966-2016); la partecipazione a premi e mostre in spazi pubblici di rilevanza nazionale e internazionale; l’attenzione della critica specializzata. A ognuno dei 229 artisti individuati dal Di-

CONTERRANEO Memoria identitaria e poetica dei luoghi - a cura di Antonio Pujia Veneziano

terraneo. Memoria identitaria e poetica dei luoghi” a cura di Antonio Pujia Veneziano, con testi di Silvia Pujia, edito da Rubbettino. Si tratta del resoconto di un laboratorio di Arte pubblica tenuto dall’autore nel Borgo di Bova, all’interno di un progetto del Parco culturale della Calabria Greca. L’iniziativa e l’intervento di Pujia hanno una duplice valenza: da un lato danno un apporto di tipo creativo alla conoscenza del territorio dall’altro offrono uno spunto importante all’integrazione culturale con le minoranze etno-linguistiche che esistono in Calabria. La comunità grecanica è una minoranza circoscritta al territorio reggino in quell’area chiamata Bovesia e comprendente alcuni comuni attorno a Bova con una popolazione poco più di trentamila abitanti. Certo nel tempo le forme di integrazione con la popolazione indigena hanno determinato la progressiva scomparsa di elementi identitari, che sopravvivono solo nelle tradizioni e nelle abitudini degli anziani. L’occhio e la manualità dell’artista hanno però saputo risvegliare una coscienza sepolta nelle generazioni più giovani sempre più omologate ai modelli di una cultura globale. L’arte contemporanea con i suoi linguaggi spesso avanzati e radicali riesce in certi casi, come questo di Bova, ad es-

sere più in grado di interagire con le forme di cultura popolare del passato più di tanta retrograda arte figurativa, che si limita a riprodurre un mondo in via di scomparsa. Pujia recupera in modo intelligente ed efficace i segni di una cultura agricola e popolare facendoli rivivere in maniera creativa come elementi di un percorso di nuova ricerca del senso, della consapevolezza e della riappropriazione. Usando i linguaggi moderni della comunicazione e dell’arte egli riesce a coinvolgere anche la gente nelle sue performance e nei suoi laboratori finalizzati appunto ad un ruolo attivo nei processi di lettura dell’ambiente, degli oggetti e dei manufatti legati alla tradizione popolare. L’artista ha curato con gli abitanti di Bova incontri e laboratori didattici rivolti in particolare ai ragazzi e agli anziani che hanno potuto realizzare così manufatti e saggi di varia manualità. Si è rivolta l’attenzione ai reperti della storia locale e della civiltà contadina. Sono stati presi in esame oggetti della quotidianità, del lavoro e dalla cultura popolare. I materiali hanno occupato un posto importante in questa operazione di ricognizione e di riappropriazione dei segni del territorio e del suo passato. Pezzi di selciato decorato, piastrelle di terracotta, tessuti grezzi, oggetti di legno e di ferro sono stati utilizzati come spunti di nuove elaborazioni dai partecipanti ai laboratori. Preziose per la riuscita di questa operazione sono state l’esperienza e la competenza acquisite da Pujia sia come artista ceramista che docente esperto del metodo “giocare con l’arte” di Bruno Munari, affiancato in questo progetto dalla figlia Silvia, giovane storica e critica d’arte.

Parco culturale della calabria Greca

CONTERRANEO Memoria identitaria e poetica dei luoghi

Laboratorio di Arte Pubblica del Borgo di Bova a cura di

Antonio Pujia Veneziano

Testi di Silvia Pujia

Viene recuperata anche una consuetudine contadina, l’Albero degli oggetti, un poetica immagine di una pratica usata in una sorta di religiosità della natura e del quotidiano, un rituale di chiara origine pastorale per conservare gli oggetti negli accampamenti e preservarli dalla distruzione da parte degli animali sul terreno. Pujia su questo tema realizza una videoinstallazione, che diventa l’ “Albero del quotidiano”, una interpretazione tecnologica fatta in una camera animata. Simbolismi, magia della creatività popolare, antropologia culturale, poesia, didattica sono gli ingredienti di questa operazione, che è riuscita a coinvolgere la gente, in una corale azione di riappropriazione delle memoria e della propria identità sociale. partimento è dedicata una scheda che ne ripercorre le fasi fondamentali della produzione e i principali momenti espositivi, accompagnata da una bibliografia essenziale di riferimento. A corredo del volume, un album fotografico – “commentato” da una selezione di testi letterari dedicati a Napoli da scrittori, poeti, giornalisti e artisti che alla città hanno destinato lucide e appassionate riflessioni – propone una narrazione visiva di alcuni tra i principali eventi espositivi che hanno scandito le vicende dell’arte a Napoli e in Campania nel periodo esaminato. Il volume – prodotto da Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee con Scabec, è pubblicato da Electa anche in una versione eBook (prezzo indicativo 50 euro), che sarà periodicamente integrata e aggiornata dal Dipartimento di ricerca.


arte e letteratura ASPETTI CRITICI, LIBRI E CATALOGHI

Turi Simeti

Catalogo ragionato

a cura di Antonio Addamiano e Federico Sardella

Catalogo Ragionato di Turi Simeti, readall’Archivio Turi Simeti e a cura Idillizzato Antonio Addamiano e Federico Sardella, rappresenta la maggiore pubblicazione dedicata all’autore e al suo percorso sino ad ora realizzata. Concepito con la collabora-

zione diretta dell’artista e la supervisione di Essila Burello, articolato in due tomi, il Catalogo Ragionato offre un resoconto su oltre cinquant’anni di lavoro di uno degli artisti italiani fra i più noti, pubblicando per la prima volta una serie di importanti immagini e documenti inediti. Turi Simeti (Alcamo, 1929; vive e lavora a Milano) nel 1958 si trasferisce a Roma, dove avvia i primi contatti con il mondo dell’arte; avrà poi modo di soggiornare a Londra, Parigi, Basilea e New York, entrando così in contatto con l’avanguardia artistica dell’epoca e muovendosi in sintonia con la dilagante volontà di azzeramento della tradizione e dei codici precostituiti. All’interno di questa rigorosa aspirazione riduzionista, il suo linguaggio acquista una definita riconoscibilità attraverso l’uso della monocromia e del rilievo come uniche procedure compositive. Compare così la figura dell’ellisse, destinata a diventare la cifra iconica dell’artista e il sentimento attorno al quale, ancora oggi, si sviluppa e si dispiega il suo muoversi. Nonostante questo ostinato procedere all’interno di un ambito prestabilito, la stampa del Catalogo Ragionato di Turi Simeti, che comprende più di 1.800 opere su tela realizzate a partire dal 1960, oltre a fare il punto su quanto registrato presso l’Archivio Turi Simeti, offre uno spaccato insolito su una produzione apparentemente lineare che, al suo interno, riserva invece continue e inattese scoperte. Il primo volume si presenta come una Monografia Ragionata che, anno dopo anno,

propone una visone aperta e a lungo raggio e che, volutamente, colloca l’opera di Turi Simeti all’interno del panorama artistico internazionale. Questo attraverso una documentazione comprendente non solo le immagini delle opere, ma anche quelle dei numerosi documenti a oggi mai pubblicati e conservati presso lo studio dell’artista, quali lettere, scritti, manifesti, inviti e immagini relative alle opere esposte in contesti monografici o di gruppo. Oltre a una serie di informazioni fondamentali e dettagliate riguardanti il percorso artistico, le esposizioni e la bibliografia di Turi Simeti, il volume contiene una introduzione dei curatori, un lungo saggio di Federico Sardella e una nutrita antologia di stralci critici e di scritti dell’autore a proposito delle sue tipiche opere a rilievo e dei progetti installativi o monumentali. Il secondo tomo, organizzato cronologicamente, raduna la maggior parte delle opere registrate presso l’Archivio Turi Simeti. Un’importante operazione di identificazione e schedatura dei dipinti in esso compresi fa sì che il volume si offra come imprescindibile ed esaustivo strumento di conoscenza circa il lavoro dell’artista, che ha preso in esame personalmente tutti i documenti e le immagini pubblicate. Caratteristiche editoriali Edizione bilingue (italiano-inglese) 2 tomi, 24 x 28 cm, 800 pagine 1800 immagini a colori e in b/n cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-0000-0

Ugo La Pietra

Le mie giornate particolari con anfredi Edizioni presenta Ugo La Pietra. Le mie giornate particolari M con. Ventuno brevi racconti, vere connes-

Maria Letizia Paiato

L’illustrazione umoristica fra Otto e Novecento a Modena. Satira, immagini e ricerche Introduzione di Paola Pallottino

ell’ambito degli studi del Design Grafico di primo Novecento, le riN viste letterarie e artistiche occupano un

ruolo di prim’ordine, legate al tumultuoso sviluppo della comunicazione. È in questo campo che l’illustrazione assume i fascinosi contorni di un’esperienza del vedere di alto profilo, legandosi contestualmente alle coeve ricerche pittoriche d’avanguardia. In questo spaccato sulla storia dell’immagine, sulla relazione che intercorre fra essa e la scrittura, si situa il recente volume incentrato sulla città di Modena di Maria Letizia Paiato che, come scrive Paola Pallottino nell’introduzione: «in un lasso di tempo che, dalla fine dell’800 si estenderà al 1930 – l’autrice – affonda le sue ricerche in un territorio

sioni d’arte e di vita. Ventuno resoconti delle giornate e degli incontri che più hanno segnato ed influenzato il denso ed eterogeneo percorso di Ugo La Pietra. “Ventuno giornate memorabili senza essere esemplari” come le definisce Marco Scotini nella sua introduzione. Per poi proseguire: “Eppure tutti gli episodi hanno lo stesso carattere dei suoi ‘itinerari preferenziali’, di quelle tracce fisiche, inconsce e imprevedibili, che sfuggono a quanto è pianificato, all’immagine consolidata, alla macroscala dei comportamenti sociali conformi e appropriati, tanto al ruolo che alla funzione…”. I racconti partono dal 1963 e si dispiegano lungo tutti gli anni Sessanta. Protagonisti delle giornate particolari narrate da Ugo La Pietra sono: Lucio Fontana, i componenti del Gruppo del Cenobio (Agostino Ferrari, Ettore Sordini, Angelo Verga, Arturo Vermi), Vittoriano Viganò, Nanda Vigo,

Sergio Dangelo, Edouard Mesens, Paolo Rizzatto, Mario Merz, Gianni Pettena, Getulio Alviani e Maurizio Nannucci, Gillo Dorfles, Mila Schön, Alberto Seassaro, Achille Bonito Oliva, Franco Vaccari, Bruno Munari, Alessandro Mendini, Gaetano Pesce, Roberto Orefice, Davide Mosconi, Fernando De Filippi.

parzialmente inesplorato, per indagare capillarmente la pubblicistica locale, visionando una sterminata mole di periodici, tra riviste e numeri unici. Testata dopo testata, dai precursori «Marchese Colombi» e «La Sciarpa d’Iride», dal […] «Duca Borso» a «La Secchia», fino a «Il Gatto Bigio», destinato ad assorbire l’influenza degli artisti legati al secondo Futurismo, tornano così alla luce i titoli di giornali illustrati umoristici, satirico-politici e di varia umanità». Emergono, inoltre, le figure di una schiera di talentuosi protagonisti: Umberto Tirelli, Mario Vellani Marchi, Casimiro Jodi, Alberto Artioli, Giuseppe Graziosi, Aguini e molti altri alle cui biografie si aggiungono dati e notizie inedite, un lavoro di ricerca che: «collega e attualizza

gli studi sulla storia locale, sul giornalismo, sulla caricatura e sull’illustrazione». Il volume è il primo della nuova collana Arte: Cultura dell’immagine/immagine della cultura, nata per i tipi di Sala Editori che si propone di indagare eterogenee forme espressive e creative, legate al duplice filo della produzione d’immagini. La collana è diretta da Lucia Spadano e si avvale, inoltre, di un comitato scientifico composto da Giorgio Bedoni, Psichiatra e Docente di Storia e Modelli presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Antonella Marino, Docente di Storia dell’arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bari e Massimo Mattioli, capo redattore di «Artribune» e cofondatore del periodico «Grandimostre». APRILE/MAGGIO 2017 | 262 segno - 97


Antonio Mancini, La ricamatrice, 1914.

A ccAdemiA NAzioNAle Galleria

di

S AN lucA

dal lunedÏ al sabato, dalle ore 10 alle 19 ingresso libero from Monday to Saturday, 10 - 19 admission free accademia nazionale di san luca piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma www.accademiasanluca.eu


Galleries | 303 Gallery | A | A Gentil Carioca | Miguel Abreu | Acquavella | Air de Paris | Juana de Aizpuru | Alexander and Bonin | Helga de Alvear | Andréhn-Schiptjenko | Applicat-Prazan | The Approach | Art : Concept | Alfonso Artiaco | B | von Bartha | Guido W. Baudach | Berinson | Bernier/Eliades | Fondation Beyeler | Daniel Blau | Blondeau | Blum & Poe | Marianne Boesky | Tanya Bonakdar | Bortolami | Isabella Bortolozzi | Borzo | BQ | Gavin Brown | Buchholz | Buchmann | C | Cabinet | Campoli Presti | Canada | Gisela Capitain | carlier gebauer | Carzaniga | Pedro Cera | Cheim & Read | Chemould Prescott Road | Mehdi Chouakri | Sadie Coles HQ | Contemporary Fine Arts | Continua | Paula Cooper | Pilar Corrias | Chantal Crousel | D | Thomas Dane | Massimo De Carlo | dépendance | Di Donna | Dvir | E | Ecart | Eigen + Art | F | Konrad Fischer | Foksal | Fortes D’Aloia & Gabriel | Fraenkel | Peter Freeman | Freymond-Guth | Stephen Friedman | Frith Street | G | Gagosian | Galerie 1900–2000 | Galleria dello Scudo | joségarcía | gb agency | Annet Gelink | Gerhardsen Gerner | Gladstone | Gmurzynska | Elvira González | Goodman Gallery | Marian Goodman | Bärbel Grässlin | Richard Gray | Howard Greenberg | Greene Naftali | greengrassi | Karsten Greve | Cristina Guerra | H | Michael Haas | Hauser & Wirth | Hazlitt Holland-Hibbert | Herald St | Max Hetzler | Hopkins | Edwynn Houk | Xavier Hufkens | I | i8 | Invernizzi | Taka Ishii | J | Bernard Jacobson | Alison Jacques | Martin Janda | Catriona Jeffries | Annely Juda | K | Casey Kaplan | Georg Kargl | Karma International | kaufmann repetto | Sean Kelly | Kerlin | Anton Kern | Kewenig | Kicken | Peter Kilchmann | König Galerie | David Kordansky | Kraupa-Tuskany Zeidler | Andrew Kreps | Krinzinger | Nicolas Krupp | Kukje / Tina Kim | kurimanzutto | L | Lahumière | Landau | Simon Lee | Lehmann Maupin | Tanya Leighton | Lelong | Lévy Gorvy | Gisèle Linder | Lisson | Long March | Luhring Augustine | Luxembourg & Dayan | M | Maccarone | Magazzino | Mai 36 | Gió Marconi | Matthew Marks | Marlborough | Hans Mayer | Mayor | Fergus McCaffrey | Greta Meert | Anthony Meier | Urs Meile | kamel mennour | Metro Pictures | Meyer Riegger | Massimo Minini | Victoria Miro | Mitchell-Innes & Nash | Mnuchin | Stuart Shave/Modern Art | The Modern Institute | Jan Mot | Vera Munro | N | nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder | Nagel Draxler | Richard Nagy | Edward Tyler Nahem | Helly Nahmad | Neu | neugerriemschneider | Franco Noero | David Nolan | Nordenhake | Georg Nothelfer | O | Nathalie Obadia | OMR | P | Pace | Pace/MacGill | Maureen Paley | Alice Pauli | Perrotin | Petzel | Francesca Pia | PKM | Gregor Podnar | Eva Presenhuber | ProjecteSD | R | Almine Rech | Reena Spaulings | Regen Projects | Denise René | Rodeo | Thaddaeus Ropac | S | Salon 94 | Esther Schipper | Rüdiger Schöttle | Thomas Schulte | Natalie Seroussi | Sfeir-Semler | Jack Shainman | ShanghART | Sies + Höke | Sikkema Jenkins | Skarstedt | SKE | Skopia / P.-H. Jaccaud | Sperone Westwater | Sprüth Magers | St. Etienne | Nils Stærk | Stampa | Standard (Oslo) | Starmach | Christian Stein | Stevenson | Luisa Strina | T | Take Ninagawa | team | Tega | Daniel Templon | Thomas | Tornabuoni | Tschudi | Tucci Russo | V | Georges-Philippe & Nathalie Vallois | Van de Weghe | Annemarie Verna | Susanne Vielmetter | Vilma Gold | Vitamin | W | Waddington Custot | Nicolai Wallner | Barbara Weiss | Michael Werner | White Cube | Barbara Wien | Jocelyn Wolff | Z | Thomas Zander | Zeno X | ZERO... | David Zwirner | Feature | Marcelle Alix | Arratia Beer | Balice Hertling | Laura Bartlett | Bergamin & Gomide | Peter Blum | The Box | Bureau | James Cohan | Corbett vs. Dempsey | Raffaella Cortese | Hamiltons | Leila Heller | Jenkins Johnson | Kadel Willborn | Kalfayan | Löhrl | Jörg Maaß | Mazzoleni | P420 | Parrasch Heijnen | Peres Projects | Marilia Razuk | Deborah Schamoni | Aurel Scheibler | Pietro Spartà | Sprovieri | Trisorio | Van Doren Waxter | Vistamare | Wentrup | Wilkinson | Statements | 47 Canal | Antenna Space | Chapter NY | ChertLüdde | Experimenter | Green Art | Gypsum | Hopkinson Mossman | Labor | Emanuel Layr | Kate MacGarry | Magician Space | Dawid Radziszewski | Ramiken Crucible | Real Fine Arts | Micky Schubert | Silverlens | Kate Werble | Edition | Brooke Alexander | Niels Borch Jensen | Alan Cristea | mfc – michèle didier | Fanal | Gemini G.E.L. | Sabine Knust | Lelong Editions | Carolina Nitsch | Noire | Paragon | Polígrafa | STPI | Two Palms | ULAE


a

13 EDIZIONE ART PROJECT FAIR

13 - 16 OTTOBRE 2017 VIAGGIO IN ITALIA ICONA 2016 FRANCESCO JODICE CAPRI, THE DIEFENBACH CHRONICLES 013

ORGANIZED BY

ARTVERONA.IT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.