Segno 249

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 5.

ESTATE 2014

249

Anno XXXIX

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

HIDETOSHI NAGASAWA

CAMUSAC Cassino

GILBERTO ZORIO / SONNABEND New York

ALBERTO DI FABIO / FONDAZ MENEGAZ Castelbasso

LUIGI PUXEDDU / LA SAPIENZA Roma



#249 sommario

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 5.

Anno XXXIX

ESTATE 2014

estate 2014

249

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Ingresso padiglione Itala, Biennale di Venezia [24]

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

# 249 - Giugno/Agosto 2014

HIDETOSHI NAGASAWA / MUSAC Cassino

in copertina GILBERTO ZORIO / SONNABEND New York

Gilberto Zorio

Sonnabend Gallery New Yok

Hidetoshi Nagasawa Museo Cassino

Alberto Di Fabio

ALBERTO DI FABIO / FONDAZ MENEGAZ Castelbasso

Fondaz Menegaz Castelbasso LUIGI PUCSEDDU / LA SAPIENZA Roma

Luigi Puxeddu Sapienza Roma

4/27 News gallerie e istituzioni Italia ed estero a cura di Lisa D’Emidio e Paolo Spadano

Laura Cionci / Daria Paladino [53]

Venezia, Biennale Architettura. Commenti a caldo di Francesco Moschini, Franz Prati, Nicola Di Battista, Attilio Pizzigoni L’Illusione della luce, Irving Penn a Palazzo Grassi (pag.24/25) Artisti dal Mediterraneo alla Triennale di Milano (pag.26/27)

Hidetoshi Nagasawa (Lucia Spadano pag.28/31), Gilberto Zorio (Gilberto Zorio pag 32/35), Tony Cragg, Giulio Paolini, Robin Rhode (Gabriella Serusi pag. 36/39), Darren Almond /Mathelda Balatresi (Raffaella Barbato pag.40/41), Kiki Smith / Pascale Marthine Tayou (Martina Marolda pag. 42/43), Omar Galliani incontra Morandi (Eleonora Frattarolo pag. 44/46), Camere XX (Paolo Balmas, pag. 47/49), Arte (R)evolution (Lucia Spadano pag. 50/52), Laura Cionci / Daria Paladino (Luca Tomìo pag.53), Per filo e per segno (Valentina Filice pag, 54/66), Arte in centro. Arte contemporanea nei borghi e nelle città tra Abruzzo e Marche (pag.56/62), Alberto Di Fabio (M.Letizia Paiato pag.56/59), Enzo Cucchi (Giuliana Benassi pag.60/61), Stills of Peace and Everyday Life (Giovanna Dello Iacono pag.63), Dove l’acqua riposa (Ilaria Piccioni pag.64), Tano Festa ((Filippo Focosi pag.63), Domenico Carella (Maria Vinella pag.63), Chiharu Shiota (Ilaria Piccioni pag.64), TraCarte (Maria Vinella pag.64/65, Jack Pierson (Simona Olivieri pag. 66), Antiritratto (Simona Olivieri pag.64), Urs Luthi (cs. pag.66) Daniela Comani (F.Cammarata pag.66), Alessandro Sciaraffa (Gabriella Serusi pag.67), Enzo Gagliardino (Gabriella Serusi pag.68), William Kentridge (Raffaella Barbato pag.68), Raffaela Mariniello (Stefano Taccone pag.69), Louise Nevelson e Mai-Thu Perret (cs pag.69), Danilo e Giulio DeMitri (Antonella Marino pag.70/71), Marche Centro d’Arte (Giuliana Benassi pag.72), Giacomo Montanaro (Stefano Taccone pag, 72)

Enzo Cucchi [60]

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

& documentazione 28/77 attività espositive / recensioni

Documentazioni in breve (Paolo Spadano pag.73/75), Paolo Scirpa (Bruno Munari pag.76), Quadriennale a Dusseldorf / Art Bruxelles (Emanuele Magri pag.77)

Daniela Comani [66]

78/97 Osservatorio Critico Mecenatismo in arte. Interviste a Giovanna Forfanelli Rovati e Teresa Iarocci Mavica (a cura di Luciano Marucci pag.78/79) L’eccellenza di una impresa di famiglia a Cassino. Conversazione con Bruno Corà (a cura di Lucia Spadano pag.80/81) Esperienze didattiche per Arte della Terapeutica artistica (Tiziana Tacconi pag.82)

segno

periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu

Piero Manzoni [83]

Memorie d’arte Piero Manzoni (Simona Olivieri pag.83) Luoghi d’arte: Palazzetto Venezia a Roma (Anna Imponente pag.84/85) Visite negli studi di artisti e architetti accademici (Teresa Ianni e Fabrizio Ronconi pag.86/87) L’Azimuth della semiotica come opera d’arte (Gabriele Perretta pag.88/89) Luoghi della storia e della contemporaneità (Francesco Maggiore pag.90/95) Suggestioni del collezionismo: una interessante ipotesi di Cézanne prima maniera (Renato Barilli pag.96) Libri e cataloghi a cura di Lucia Spadano e collaboratori (pag.97)

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA

ABBONAMENTI ORDINARI E 25 (Italia) E 40 (in Europa CEE) E 50 (USA & Others)

Soci Collaboratori e Corrispondenti: Paolo Aita, Raffaella Barbato, Giuliana Benassi, Simona Caramia, Lia De Venere, Anna Saba Didonato, Marilena Di Tursi, Matteo Galbiati, Antonella Marino, Luciano Marucci, Francesca Nicoli, Cristina Olivieri, Rita Olivieri, Simona Olivieri, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Gabriele Perretta, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Antonello Tolve, Piero Tomassoni, Paola Ugolini, Stefano Verri, Maria Vinella.

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori s.a.s. associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Art director Roberto Sala Coordinamento tecnico grafico Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.


Galleries | 303 Gallery | A | A Gentil Carioca | Abreu | Acquavella | Air de Paris | Aizpuru | Alexander and Bonin | de Alvear | Ammann | Andréhn-Schiptjenko | Approach | Art : Concept | Artiaco | B | Baronian | von Bartha | Baudach | Berinson | Bernier/Eliades | Fondation Beyeler | Blau | Blondeau | Peter Blum | Blum & Poe | Boesky | Bonakdar | Bortolami | Bortolozzi | BQ | Gavin Brown | Buchholz | Buchmann | C | Cabinet | Capitain | carlier gebauer | Carzaniga | Cera | Cheim & Read | Chemould | Chouakri | Coles | Contemporary Fine Arts | Continua | Cooper | Crousel | D | Dane | De Carlo | Dvir | E | Ecart | Eigen + Art | F | Feigen | Fischer | Foksal | Fortes Vilaça | Fraenkel | Freeman | Friedman | Frith Street | G | Gagosian | Galerie 1900-2000 | Galleria dello Scudo | gb agency | Gelink | Gerhardsen Gerner | Gladstone | Gmurzynska | González | Marian Goodman | Goodman Gallery | Grässlin | Richard Gray | Greenberg | Greene Naftali | greengrassi | Greve | Guerra | H | Haas | Hauser & Wirth | Hazlitt Holland-Hibbert | Herald St | Hetzler | Hopkins | Houk | Hufkens | Hutton | I | i8 | Invernizzi | Ishii | J | Jablonka | Jacobson | Jacques | Janda | Jeffries | Johnen | Juda | K | Kaplan | Kargl | kaufmann repetto | Kelly | Kerlin | Kern | Kewenig | Kicken | Kilchmann | Klüser | König | Kordansky | Koyama | Koyanagi | Kreps | Krinzinger | Krupp | Kukje / Kim | kurimanzutto | L | Lahumière | Lambert | Landau | Lee | Lehmann Maupin | Leighton | Lelong | Lévy | Linder | Lisson | Löhrl | Long March | Luhring Augustine | M | m Bochum | Maass | Maccarone | Magazzino | Mai 36 | Marconi | Marks | Marlborough | Mathes | Mayer | Mayor | McCaffrey | McKee | Meert | Meier | Meile | mennour | Metro Pictures | Meyer Riegger | Massimo Minini | Miro | Mitchell-Innes & Nash | Mnuchin | Modern Art | Modern Institute | Moeller | Mot | Müller | Munro | N | nächst St. Stephan | Nagel Draxler | Nagy | Nahem | Nahmad | Neu | neugerriemschneider | Noero | Nolan | Nordenhake | Nothelfer | O | Obadia | OMR | P | Pace | Paley | Pauli | Perrotin | Petzel | Pia | PKM | Podnar | Presenhuber | ProjecteSD | Projectos Monclova | R | Rech | Reena Spaulings | Regen Projects | Denise René | Reynolds | Riis | Ropac | Rosen | S | SCAI | Schipper | Schöttle | Schulte | Seroussi | Sfeir-Semler | ShanghART | ShugoArts | Sies + Höke | Sikkema Jenkins | Silverstein | Skarstedt | SKE | Skopia | Sperone Westwater | Sprüth Magers | St. Etienne | Staerk | Stampa | Standard (Oslo) | Starmach | Stein | Strina | Szwajcer | T | Taylor | team | Tega | Templon | Thomas | Tschudi | Tucci Russo | V | Van de Weghe | van Orsouw | Verna | Vitamin | W | Waddington Custot | Wallner | Washburn | Weiss | Werner | White Cube | Wolff | Z | Thomas Zander | Zeno X | ZERO | Zwirner | Statements | American Contemporary | Aninat | Arratia Beer | Bartlett | Bureau | Corrias | Kraupa-Tuskany Zeidler | Labor | PSM | RaebervonStenglin | Ramiken Crucible | Side 2 | Société | Werble | Feature | Arnaud | Aye | bitforms | Bugada & Cargnel | Casas Riegner | Cherry and Martin | Cortese | espaivisor | Foxx | Friese | Hanart TZ | Houldsworth | Rodolphe Janssen | Kadel Willborn | KOW | Luxembourg & Dayan | MOT International | O’Neill | P.P.O.W | Rodeo | Supportico Lopez | Take Ninagawa | Vielmetter | Wilkinson | Edition | Brooke Alexander | Borch Jensen | Cristea | didier | Fanal | Gemini | Klosterfelde Edition | Knust | Nitsch | Pace Prints | Paragon | Polígrafa | STPI | Three Star | Two Palms

artbasel.com | facebook.com /artbasel | twitter.com /artbasel


>news istituzioni e gallerie< BASILEA

Art Basel

ppuntamento numero 45 per l’edizione casalinga di Art Basel, A quest’anno ricca, nella sezione prin-

cipale, della partecipazione di oltre 230 gallerie in rappresentanza di più di 4000 artisti. Inutile dire che gli espositori rappresentano il gotha del settore e che tra dipinti, sculture, fotografia, video, lavori digitali e installazioni gli appassionati avranno il più ampio spettro di scelta possibile, ma la kermesse svizzera ha ben altre sette sezioni per arricchire ulteriormente l’esperienza del visitatore, a partire da Feature, progetto che pone l’attenzione su esposizioni appositamente pensate, siano esse personali o studi tematici che accostano artisti di diverse culture, generazioni o approcci. Sono 25 gli espositori coinvolti, tra i quali la Galleria Raffaella Cortese, Milano, con opere di Ana Mendieta e Martha Rosler, e la Galleria Lorcan O’Neill Roma con un focus su Luigi Ontani, ma troviamo anche Alessandro Pessoli protagonista di una personale proposta dalla Marc Foxx Gallery di Los Angeles. Statements presenta personali di giovani emergenti che concorrono contestualmente all’assegnazione del Baloise Art Prize. In lizza quest’anno David Brooks, Paula De Solminihac, Pablo Rasgado, Marie Lund, Ellie Ga, John Skoog, Katja Novitskova, Jorge Satorre, Christian Falsnaes, Taiyo Onorato e Nico Krebs, Lucas Blalock, Fumito Urabe, Trisha Baga e Anna Betbeze. In Editions troviamo i risultati della collaborazione tra importanti editori e grandi artisti, con opere, stampe e multipli ad esempio della Brooke

Klybeckquai, Basilea

Scope

n occasione dell’ottavo anno a Basilea, Scope torna nella sua priImigenia location, il nuovo centro di arte e cultura a Klybeckquai e presenta un parterre di espositori composto da 70 gallerie internazionali, tra le quali troviamo le italiane Gallerianumero38 (Lucca), Barbara Paci Gallery (Pietrasanta), Galleria Ghetta (Ortisei), ARTRA (Milano), Primo Marella Gallery (Milano), Silbernagl Undergallery (Milano), Gagliardi Art System (Torino), Wunderkammern (Roma), Immaginaria Arti Visive Gallery (Firenze), anOTHER art gallery ltd. (Farindola). Giunto oramai alla 14a edizione il Breeder Program prosegue nella missione di fare da incubatore per idee ed esperienze emergenti, come in questa occasione per la 11.12 Gallery di Singapore, la ISSO Art Gallery di Saitama. l’S Artspace di New York o Battalion di Amsterdam.

St. Jakobshalle
 Basilea

THE-SOLO-PROJECT

La settima edizione di the-soloproject, la fiera di arte contemporanea ideata da Paul Kusseneers, si svolge anche quest’anno in concomitanza con Art Basel 2014, negli ampi spazi di St. Jakobshalle. Una serie di gallerie affermate ed internazionali presentano un selezionato gruppo di artisti con lavori personali

Alexander, Sabine Knust, Carolina Nitsch, Paragon o Three Star Books. Unlimited è una piattaforma che da spazio a lavori che trascendono i limiti di un classico stand fieristico. Abbiamo qui sculture e dipinti di larga scala, ma anche installazioni e performance, il tutto a cura di Gianni Jetzer. Segnaliamo Alfonso Artiaco con Ann Veronica Janssens, Galleria Continua con Pascale Marthine Tayou, Massimo De Carlo con Andra Ursuta, Giò Marconi con John Bock e Markus Schinwald, Supportico Lopez con Christina Mackie, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea con Giuseppe Penone, ZERO... con João Maria Gusmão + Pedro, carlier gebauer con Ming Wong, Galerie Eigen + Art con Carsten Nicolai, Lisson Gallery con Ryan Gander e Richard Long, White Cube con Zhang Huan, troviamo inoltre Michelangelo Pistoletto rappresentato da ben tre gallerie: Simon Lee Gallery, Luhring Augustine e Christian Stein. La fiera si intreccia, poi, col tessuto urbano di Basilea con la sezione Parcours, curata da Florence Derieux, e composta da sculture site-specific, interventi e performance rigorosamente aperti al pubblico. Completano l’offerta la sezione Film, programma di proiezioni di video di e su artisti, a cura di Marc Glöde e del collezionista This Brunner, e Magazines, vetrina per l’editoria specializzata da tutto il mondo. La rappresentanza italiana, oltre alle gallerie già citate vede protagoniste: A arte Invernizzi, kaufmann repetto, Galleria Tega (Milano), Magazzino d’Arte Moderna (Roma), Galleria Massimo Minini (Brescia), Galleria Franco Noero (Torino). e progetti svolti in cooperazione, nell’intento di fornire uno sguardo approfondito sull’opera e gli artisti proposti. Gallerie espositrici ed artisti presentati: A|B|C ontemporary (Karl Karner), Allegra Nomad Gallery (Horia Mina), Galeria Murilo Castro (Anna Bella Geiger), C&H Art Space (Rob Buelens), Canvas International Art (Zhang Shujian), Antonella Cattani Contemporary Art (Angela Glajcar, Antonella Zazzera), dr. julius I ap (Siegfried Kreitner, Riki Mijling), Galerie Frey (Christian Bazant-Hegemark, Herbert Golser), Annie Gentils Gallery (Marie Cloquet), Ginza Gallery G2 (Enryu Kano), Galerie Juliane Hundertmark (Mara Claus, Mark Rother), Galleria Il Segno (Guglielmo Castelli, Antonello Viola), Galerie Intuiti (Philippe Soussan), Galerie Roger Katwijk (Niek Hendrix, Pieter Obels), Kir Royal Gallery (Guibert Rosales, Keke Vilabelda), Kusseneers Gallery (Jus Juchtmans, Ermias Kifleyesus), Light Cube Gallery (Koen Broucke, Hans Vandekerckhove), Lindner Gallery (Hellmut Bruch, Gerhard Frömel), Galerie M2A (Jens Schubert, Anya Triestram), Galerie Mäder (Susanne Lyner, Albert Merz, Patricia Schneider), Laurent Marthaler Contemporary Art (Christophe Riotton, Gilles Rotzetter, Montoro 12 Contemporary Art (De Ruvo, Christian Fogarolli), Galería Manuel Ojeda (Idaira del Castillo), Martha Pagy Escritorio De Arte (Marcelo Jácome), Gallery Pinxit (Ruben Bru-

Manfred Erjautz, Sunken Earth, 2011, courtesy Galerie MAM, Vienna/Salisburgo

Entang Wiharso, Undermind, 2011 courtesy Primo Marella Gallery, Milano

Lena Henke, Not yet titled (Bag 5), 2013, Real Fine Arts, New York. Fotografia Joerg Lohse, Courtesy the artist and Real Fine Arts, Brooklyn

lat), Galerie Rothamel (Axel Anklam, Hans-Christian Schink), Semjon Contemporary (Marc von der Hocht), Galerie Triangle Bleu (Bernard Gilbert,Tinka Pittoors), Galerie Voss (Harding Meyer, Iwajla Klinke), SPECIAL PROJECTS – Daniel Göttin, SPECIAL PROJECTS – Maria Zgraggen, SPECIAL PROJECTS – Marcelo Jácome.

Burgweg 15, Basilea

LISTE Art Fair

vviata nel 1996 come un’iniziativa di un gruppo di giovani A galleristi, nell’arco di 19 anni LISTE

si è sviluppata e affermata tra le fiere mondiali di arte contemporanea giovane, fornendo interessanti spunti e contributi alla promozione di giovani artisti e gallerie. Quest’anno, in parallelo con l’edizione 2014 di Art Basel vengono presentate 78 giovani gallerie provenienti da 30 paesi, tra le quali le italiane Fonti di Napoli, Francesca Minini e Fluxia di Milano, Monitor di Roma. ESTATE 2014 | 249 segno - 5


ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Via Senato 20 Milano 20121 tel.+39(0)276006473 fax+39(0)2799707 cell. +39 348 7421417 info@galleriatega.it w w w.galleriatega.it

HALL 2 BOOTH D11

Lu c i o Fo nt a n a , Co n ce t to s p a z i a l e 1 9 6 4 , hyd ro p a i nt o n c a nva s, 6 1 , 2 x 5 0 , 1 c m


E N JU

2 2 17 4 1 0 2

NG OPENPI TION RECEDAY, MON 16 JUNE.M. 5–9 P

AY TO TUESD DAY, SATU.RM. ick, itzpatr 1– 9 P AY, man F *Freedngeles rich D Los A nd-Guth, Zur, SUN .M. o Freym Friedlaende P Cinzia 1– 6 rlin

rk ew Yo ides, nal, N v * 47 Ca Livia Bena 2 M * 80 Lima Siegel, n Altma ncisco , San Frat & Modern n ie c An n n, Londo an Anderse Christihagen Copen a / Meguro, Aoyam ris Tokyo Hertling, Pa BaliceProjects, *BlankTown Cape urich don ang, Z n BolteL li Presti, Lo Campo/ Ishikawa, s o Carl n Londo Berlin Chert, , Berlin s u c ir , C ielsen Croy N Berlin e Bruijne, Ellen drdam sels Amste dance, Brus Dépen ent-Art, m u *Doc os Aires York Buen Street, New *Essex , Milan Fluxia aples N Fonti,

Berlin edrich, Be don o, Lon y Fri *Lars , Mexico Cit , Paris Limoncell valbuena, Gaga l de Stampa York Maisterra s d Gaude Gitlen, New Madri lle Alix, Pari, Laurel oise, Dubai Marceline Martins N y in rl re e e G *Jaqu aulo unn, B w *Dan G e Hofland, São P ary, Glasgo Jeaninrdam ry M erlin a M ,B w e i, Amste th in *Ma esca Min Franc Milan r, Rome ns, e s rd a G h s onito rpentier, Pari, u b M Holly or Cha Tankstation an, n o M m d s s n o o L r’s son M Mothe Hopkinnd Dublin Auckla s Huber, a Andre ue Viennaastner, Prag , Hunt Kto de Visión tu ti * Ins tá al, Bogo Internation Karma t Zurich m, Budapes Kisterell Koppe, a d n e K w na Glasgoel Layr, Vien Emanu

rücke, Alte B Neue rt o.t.M. rd, fu Frank rasBlancha Nogue , Barcelona d Madri tanbul Non, IsBaroque, Office ls Brusse in & Co., u Overd geles Los An Berlin j Peres, , Berlin, Cluijing Plan B China, Be leta, rm ltravio o tf la P ctos U *Proye mala City ski, Guate Radziszew *Dawidaw Wars Warsaw Raster,

BURG15 G WE BASEL. WWW.CH LISTE

rts, Fine A *Real lyn k o ro apoca B Cluj-N in Sabot, Brown, Berl, e y d n a *S r / Lang e h ic Schle erlin Berlin Schubert, B Micky uppe, Berlin rk e l, b Sil er & Koh Somm rich Berlin Staiger, Zu r Grego , Warsaw rg, u o b s Stere Van Doe r Stigte rdam Amstee Subal, n o im S ork New Y thens, eder, A The BreCarlo Monte nd a eneva * Truth quences, G n, Conse van Zomere Martinrdam Amste Oslo n VI, VII,Gold, Londo ndon Vilma an Viner, Loork Y th a Jon ace, New p Walls

R WILLE Z T U G E. MAINSOR & CIEQUIERS BAN L SPONE C N I BASE S 19 97


CONTEMPORARY ART FAIR

SOlO SHOwS BY SElECTEd gAllERIES June 18-22 2014 St Jakobshalle Brüglingerstrasse 19-21 Basel - Switzerland Wednesday June 18: 12 noon till 8 pm Thursday June 19: 10 am till 7 pm Friday June 20: 10 am till 7 pm Saturday June 21: 10 am till 7 pm Sunday June 22: 10 am till 5 pm How to get there 10 minutes from Messeplatz to St Jakobshalle by Tram N° 14 (direction Pratteln). A free shuttle-bus service connects the-solo-project with Art Basel and the Tinguely Museum.

www.the-solo-project.com info@the-solo-project.com


June 18-22 2014

St Jakobshalle Basel

Harding Meyer recent paintings | May 23 - July 25, 2014

GALERIE VOSS MĂźhlengasse 3 D-40213 DĂźsseldorf

Tel +49-211-13 49 82 Fax +49-211-13 34 00

www.galerievoss.de info@galerievoss.de


June 18 – 21, 2014

ineverread.com

Mainsponsor Ricola


>news istituzioni e gallerie< AACHEN

Kinderkönigreich

Traendo spunto dalla ricorrenza dei 1200 anni dalla morte di Carlo Magno, l’artista Paweł Althamer. assieme al suo gruppo Reactor - Sculpture Lab, porta al Ludwig Forum di Aachen tra il 1° luglio e il 21 settembre un esperimento artistico che getta luce su tematiche quali il potere, l’autorità e la libertà individuale. Cuore dell’intervento è un vero e proprio “Regno dei bambini”, ricco di workshop e performance, che invita chiunque a lasciare il proprio contributo e culmina in una grande e fantasiosa parata. L’idea di fondo è chiaramente quella di minare gli attuali sistemi di regole ed evocare nuovi modelli d’azione. Con la curatela di Brigitte Franzen ed Esther Boehle, Althamer è affiancato da Czarli Bajka, Paweł Chmielewski, Konrad Chmielewski, Witold Nazarkiewicz, Przemysław Pietrzak, Tomasz Waszczeniuk e Anna Zielińska.

mente gli spazi espositivi. Concorrono per l’assegnazione del premio nella categoria riservata agli artisti: !Mediengruppe Bitnik), Nicole Bachmann, Stéphane Barbier Bouvet, Seline Baumgartner, Pauline Beaudemont, Vanessa Billy, Alan Bogana, Kim Seob Boninsegni, Manuel Burgener, Claudia Comte, collectif_fact, Collective Berta Koch, Andrea Crociani, Emilie Ding, Christopher Füllemann, Gaël Grivet, Dagmar Heppner, Jonas Hermenjat, Dunja Herzog, Andreas Hochuli, Thomas Julier, Florence Jung, Jan Kiefer, Dominique Koch, Nuri Koerfer, Marc Lee, Raphael Linsi, Gabriela Löffel, Luc Mattenberger, Guy Meldem, Kaspar Müller, Alexandra Navratil, Cat Tuong Nguyen, Nico Krebs & Taiyo Onorato, Guillaume Pilet, Fabio Marco Pirovino, Jessica Pooch, Marta Riniker-Radich, Emanuel Rossetti, Christian Schoch, Karin Schuh, Pascal Schwaighofer, Markus Schwander, Jules Spinatsch, Hannah Weinberger, Annina Matter / Urs Zahn.

Gerhard Richter

AMSTERDAM

Bad Thoughts

Lo Stedelijk Museum propone, dal 20 luglio al 9 novembre, Bad Thoughts, ampia ricognizione sulle opere appartenenti a Martijn e Jeannette Sanders, collezionate nell’arco di 42 anni e mai prima d’ora esposte su così ampia scala. La Sanders Collection è composta da centinaia di opere (dipinti, disegni, sculture, foto, video, assemblaggi e installazioni) di oltre 350 artisti europei e americani. La mostra, dedicata dai Sanders ad Adriaan van Ravesteijn e Geert van Beijeren di Art & Project (1968-2001), è l’occasione per ammirare, tra gli altri, lavori di David Claerbout, Thomas Demand, Gilbert & George (l’evento trae il suo nome da una loro opera fotografica), Anton Henning, Anselm Kiefer, Cindy Sherman, Georg Baselitz, Robert Longo, Andres Serrano, Keith Haring. Gilbert & George, Bad Thoughts (no.9), 1975, 4 foto, cm.120x100, courtesy Sanders Collection, Amsterdam

ARLES

Rencontres

Edizione numero 45 per Les Rencontres Arles Photographie. Dal 7 luglio al 21 settembre, la manifestazione si articola in ben 50 tra esposizioni fotografiche e laboratori aperti al pubblico suddivise nelle sezioni Originals e Parade. Tra gli artisti protagonisti di mostre personali concepite per l’occasione: David Bailey, Vik Muniz, Patrick Swirc, Denis Rouvre, Vincent Perez, Chema Madoz, Mazaccio & Drowilal, Miguel Mitlag, Victor Robledo, Youngsoo Han, Kechun Zhang. Per Parade, mostre di serie storiche, segnaliamo le esposizioni The men and women of Lucien Clergue, The presence of a lost generation di Raymond Depardon, Kids at war di Léon Gimpel, The Chinese photobook di Martin Parr and Wassinklundgren, The Trepat Collection di Joan Fontcuberta, The panorama, mirror of celestial bureaucracy della Claude Hudelot Collection.

BASILEA

Swiss Art Awards

Appuntamento irrinunciabile durante le fiere d’arte di giugno a Basilea è senz’altro l’esposizione che accompagna la Swiss Art Competition. La Hall 4 del Basel Convention Center ospita un’ampia selezione di ciò che rappresenta al meglio la produzione artistica svizzera e, quest’anno, celebra il 70° anniversario dall’istituzione del Premio proponendo per la prima volta una collaborazione tra gli architetti Vécsey Schmidt e Victoria Easton, che con un design unico ridisegnano diagonal-

La Fondation Beyeler propone una profonda ed esaustiva ricognizione sulle serie, i cicli e i paesaggi interiori di Gerhard Richter. La mostra è il frutto di una stretta collaborazione tra la fondazione e il Gerhard Richter Archive, con la curatela affidata a Hans Ulrich Obrist, co-direttore della Serpentine Gallery a Londra. In mostra lavori che partono dagli anni ‘60, quando l’attenzione dell’artista era rivolta al dipinto foto-realistico, per dipanarsi poi attraverso le numerose serie, i cicli e i “paesaggi” che evidenziano le interrelazioni tra immagini, gruppi di opere e lo spazio espositivo.

Charles Ray

Il Kunstmuseum Basel, nella sede del Museum für Gegenwartskunst, presenta Charles Ray: Sculpture 19972014. Più che offrire una retrospettiva generale, la mostra si concentra su un periodo ben preciso della ricerca dell’artista statunitense, durante il quale Ray tenta di riscrivere la grammatica della figurazione scultorea fino a confondere ciò che è contemporaneo da ciò che è classico per eccellenza. Charles Ray, Boy with Frog, 2009, acciaio dipinto, courtesy Pinault Collection, Venezia

BERLINO

Biennale

Giunge all’ottava edizione la Biennale di Berlino. L’evento, che ogni anno riunisce artisti di tutto il mondo che con la loro ricerca esplorano l’intersezione tra le grandi narrazioni storiche e la vita dei singoli individui, ha quest’anno come curatore Juan A. Gaitán, scrittore e critico di origine colombiana, attivo in varie città d’Europa, ma principalmente a Berlino. Il team di artisti e curatori scelto da Gaitán, composto da arek Atoui, Catalina Lozano, Natasha Ginwala, Mariana Munguía, Olaf Nicolai e Danh Vo, ha selezionato 53 autori internazionali per la mostra principale, ma anche le direttrici teoriche dell’intera Biennale, movimento e immobilità, intese come categorie fondamentali della soggettività moderna. Le location espositive sono quattro, la Haus am Waldsee, il Museen Dahlem, il KW Institute for Contemporary Art e il Crash Pad, e gli artisti hanno realizzato le loro opere pensandole appositamente per gli spazi a disposizione. Tra i lavori commissionati Crash Pad, installazione dell’artista e architetto Andreas Agelidakis, stanza polivalente ispirata ai saloni del 19° secolo, luoghi di conversazioni culturali e politiche, USSA Wellness Center di Zachary Cahill, che esamina il concetto di benessere tra arte, terapia, fatica e crisi economica... Il progetto 9 Plus 1, il cui titolo si riferisce al numero di settimane di durata della Biennale, raccoglie poster e manifesti pensati da alcuni artisti e presenti in tutti i musei del circuito: oltre ai già citati Angelidakis e Cahill, hanno partecipato Mariana Castillo Deball, Shilpa Olaf Nicolai, Eden, 2014, gesso su granito, 4 lampade, veduta dell’installazione, courtesy Olaf Nicolai; Galerie EIGEN + ART, Leipzig/Berlin, foto Anders Sune Berg

Andreas Angelidakis, Study for Crash Pad, 2013, courtesy Andreas Angelidakis e The Breeder, Atene/Monaco

Gupta, Glenn Ligon, Goshka Macuga, Shahryar Nashat, Olaf Nicolai, Otobong Nkanga, Wolfgang Tillmans e Danh Vo. La Biennale, grazie a Mariana Munguía e alla graphic designer Maricris Herrera, ripensa anche il concetto di catalogo, trasformandolo in Excursus, una “proposta visiva”, un ulteriore spazio espositivo al quale ogni artista contribuisce con una sua proposta originale.

GRAZ

Chat Jet (Part 2)

La Künstlerhaus KM– Halle für Kunst & Medien di Graz propone, dopo un primo appuntamento dedicato nel 2013 agli approcci alla pittura fuori dal suo contesto, la mostra Chat Jet (Part 2): Rachel Harrison, Scots, 2012, Sculpture in Reflection. Il materiali vari, courtesy Galerie focus è anche qui sulle Meyer Kainer, Vienna, foto idee e il loro contesto, in Tina Herzl particolare sulla considerazione che il readymade e i processi tecnologici siano oggi considerati parti integranti dell’arte scultorea tout court. Presenti lavori di: Catharine Ahearn, Mathis Altmann, Nairy Baghramian, Alice Channer, Cut and Scrape, Michaela Eichwald, Matias Faldbakken, Gelitin, Isa Genzken, Michael Gumhold, Rachel Harrison, Lena Henke, Yngve Holen, Judith Hopf, Nathan Hylden, Michael Kienzer, Kitty Kraus, Anita Leisz, Angelika Loderer, Mandla Reuter, Daniel Richter, Nora Schultz, Michael Schuster, Tove Storch, Andrea Winkler, B. Wurtz.

ISTANBUL

Contemporary Istanbul

Nella doppia location dell’Istanbul Congress Centre e dell’ICEC, in contemporanea con l’Istanbul Design Biennial e l’Art Istanbul Week, nel mese di novembre la capitale turca ospita la Contemporary Istanbul, fiera internazionale che giunge così alla sua nona edizione. Il focus principale della manifestazione sarà sulla Cina, paese che di anno in anno gioca un ruolo sempre più influente sulla scena artistica, qui protagonista della sezione Horizons la cui curatela è affidata a Massimo Torrigiani, presidente del Comitato Curatoriale del PAC di Milano. Confermata dopo l’esperienza dello scorso anno la Plug-In New Media Section, interamente dedicata alle arti digitali, ai video e alle installazioni audio e luminose.

KIEL

Premio VAF

La mostra per il VI Premio Fondazione VAF. Posizioni attuali dell’arte italiana, dopo la tappa allo Schauwerk Sindelfingen, è fino al 28 agosto alla Stadtgalerie di Kiel. Punto conclusivo del programma sarà la premiazione prevista per dicembre, durante l’ul- Zoè Gruni, Malocchio tima tappa espositiva al Pa- 1, 2011, dettaglio, lazzo della Penna a Perugia. courtesy Fondazione VAF, L’idea di un premio assegnato Francoforte da una istituzione tedesca a giovani artisti italiani, nasce dalla volontà di stabilire un dialogo che oltrepassa i confini dei due Paesi, per stabilire una relazione di confronto fra le diverse posizioni artistiche. La Fondazione presenta quest’anno i lavori più recenti di Guglielmo Castelli, Flavio De Marco, Marco Di Giovanni, Rä Di Martino, Zoè Gruni, Jacopo Mazzonelli, Margherita Moscardini, Caterina Nelli, Maria Elisabetta Novello, Giovanni Ozzola, Laurina Paperina, Nicola Samorì, Marco Maria Giuseppe Scifo, Nicola Toffolini, Gianluca Vassallo.

LIVERPOOL

Biennale

Dal 5 luglio al 26 ottobre va in scena la 8a Liverpool Biennial. L’evento, a cura di Mai Abu ElDahab e Anthony Huberman, si suddivide tra diverse sedi, dalla The Old ESTATE 2014 | 249 segno - 11



>news istituzioni e gallerie< Blind School, al Bluecoat e al FACT and Tate Liverpool, ma include anche il John Moores Painting Prize, Bloomberg New Contemporaries, esposizioni alla Open Eye Gallery e al LJMU’s Exhibition Research Centre. Il titolo prescelto per la mostra principale è A Needle Walks into a Haystack (“Un ago entra in un pagliaio”), a indicare la voglia di scardinare il modo in cui viviamo le nostre abitudini e percepiamo il nostro habitat; vi sono raccolti artisti che riconfigurano gli oggetti, le immagini e le relazioni che costituiscono ciò che normalmente ci circonda, tra cui: Uri Aran, Marc Bauer, Bonnie Camplin, Chris Evans, Rana Hamadeh, Louise Hervé e Chloé Maillet, Judith Hopf, Aaron Flint Jamison, Norma Jeane, Nicola L., William Leavitt, Christina Ramberg, Michael Stevenson, Josef Strau, Peter Wächtler. A corollario troviamo personali di artisti che sono stati in grado di influenzare il loro stesso campo di ricerca: il “rivoluzionario” James McNeill Whistler (1834-1903), l’architetto Claude Parent, il regista di film sperimentali per la televisione belga Jef Cornelis, il filmmaker e fotografo Sharon Lockhart. Tra gli eventi collaterali, la commissione a Carlos CruzDiez (con l’aiuto dell’azienda di costruzioni navali Cammell Laird) di trasformare la nave Edmund Gardner in una “Dazzle Ship”. Il camuffamento di tipo dazzle fu utilizzato durante la prima guerra mondiale con lo scopo non di nascondere le navi, ma di confondere lo sguardo del nemico rendendo difficoltoso l’atto del mirare, grazie a una serie di linee che spezzano la forma originaria e alla semplice alternanza di bianco e nero; pratica che all’epoca ispirò alcune opere di Picasso. Troviamo inoltre in programma l’esecuzione dell’ultima composizione di Michael Nyman, la Symphony No.11: Hillsborough Memorial.

Hms Kildwick, foto Oscar Parkes, courtesy archive dell’Imperial War Museums, Londra

LONDRA

Matisse / Malevich

Alla Tate Modern, fino al 7 settembre, The Cut-Outs, esposizione dedicata alla fase conclusiva della ricerca Kazimir Malevich, artistica di Henri Matisse Supremus No. 55, 1916, Krasnodar nella quale si dedicò al col- courtesy Territorial Art Museum, lage creando spettacolari Krasnodar serie di “intagli nel colore”. Ben 120 i lavori in mostra, alcuni dei quali visibili assieme per la prima volta dopo cinquant’anni, come The Snail, Memory of Oceania e Large Composition with Masks (1953), inizialmente concepiti come un’unica opera, o la celebre serie dei Blue Nudes, che testimonia il rinnovato interesse dell’artista nella figurazione. Nell’Eyal Ofer Galleries, al terzo piano della struttura, la Tate Modern propone la più ampia retrospettiva di Kazimir Malevich nell’ultimo quarto di secolo. In collaborazione con la Khardzhiev Collection (Amsterdam) e la Costakis Collection (SMCA-Thessaloniki), Malevich raccoglie, dal 16 luglio al 26 ottobre, 150 fondamentali lavori del maestro russo, dai dipinti suprematisti ai modelli architettonici, fino ai meno conosciuti lavori dell’ultima fase, gettando una nuova e più brillante luce su una carriera spesa tra la ricerca di un nuovo modello sociale e lo scontro col regime stalinista. La mostra è resa possibile grazie ai prestiti delle principali collezioni pubbliche e private, dallo Stedelijk Museum allo State Russian Museum, dalla State Tretyakov Gallery al MoMA, dal Centre Pompidou agli eredi dell’artista. Henri Matisse, Icarus, tavola VIII dal libro illustrato Jazz,1947, pochoir, cm.42x26, courtesy Artists Rights Society (ARS), New York

LUSSEMBURGO

Hlysnan

Al Casino Luxembourg - Forum d’art contemporain, fino al 7 settembre, Hlysnan: The Notion and Politics of Listening. Prendendo in prestito il titolo dall’inglese arcaico, dove “hlysnan” sta per “ascoltare”, la mostra si fonda sui concetti di attenzione e intenzione, sul voler percepire l’arte, non subirla passivamente. A cura di Berit Fischer e Kevin Muhlen. Opere di Lawrence Abu Hamdan, Angie Atmadjaja, Kader Attia, Nina Beier & Marie Lund, Daniela Brahm & Les Schliesser, Peter Cusack, Clare Gasson, Marco Godinho, Christine

BERLINO

Michael Müller

Sullivan and Flint, The Thing Is, performance alla Motorcade Flash Parade, Bristol, 2012, courtesy Thomas Heming

Sun Kim, Brandon Labelle, Andra Mccartney, John Menick, Angel Nevarez & Valerie Tevere, Udo Noll, Emeka Ogboh, Yoko Ono, Susan Schuppli & Tom Tlalim, Christine Sullivan & Rob Flint, John Wynne.

MARTIGNY

Pierre-Auguste Renoir

Nel solco di un programma dedicato a grandi retrospettive storiche, la Fondation Pierre Gianadda propone dal 20 giugno al 23 novembre una lettura nuova dell’opera di Pierre-Auguste Renoir, con oltre 100 opere che ne raccontano i sessant’anni di attività, ma soprattutto la sensibile varietà della sua ispirazione, tra paesaggi, nature morte, figure femminile e non solo. A cura di Daniel Marchesseau.

NEW YORK

In continuità con il ciclo espositivo composto da 18 pezzi avviato lo scorso anno, Michael Müller presenta i suoi lavori più recenti alla Galerie Thomas Schulte in una mostra dal titolo Was nennt sich Kunst, was heißt uns wahrsein?. In linea con l’apertura della Berlin Biennale, Müller cerca di scoprire cos’è che decidiamo di chiamare arte e cosa vuol dire per noi la parola “verità”. Michael Müller, Zusammen sind wir stark, 2013, seta su specchio di cristallo, cm.120x120, dettaglio, courtesy Galerie Thomas Schulte, Berlino

DÜSSELDORF

Harding Meyer

Volti intensi, ritratti presi in prestito dai media, ognuno nella sua intimità e unicità. Galerie Voss propone Recent paintings di Harding Meyer, artista che, alla ricerca di un’espressione che fermi il momento perfetto, sovrappone strati di pittura per settimane, poi graffia la superficie con un coltello per conferire movimento, velocità, senso di astrattezza.

Russia’s Modern Masters

Al The National Arts Club, From Primitivism to Propaganda: Russia’s Modern Masters, mostra di lavori su carta provenienti dalla collezione di Marina e Nicolaj Shchukin, mai espo- Nathalie Goncharova, sti prima d’ora. 35 anni Costume design for theater d’arte (la prima parte del performance of “Petushok ‘900) racchiusi in 35 ope- – zolotoy grebeshok,” 1914re, tra disegni, acquerelli, 1919. Gouache on paper. gouache, collage, schizzi e bozzetti di costumi teatrali di artisti quali Natalia Goncharova, Mikhail Larionov, Rosalia Rabinovich, the Stenberg brothers, Nikolai Suetin e Pavel Tchelitchew.

PARIGI

Martial Raysse

Al Centre Pompidou, fino al 22 settembre, retrospettiva dedicata a Martial Raysse a cura di Catherine Grenier. Oltre 200 tra dipinti, sculture e disegni tracciano l’intera parabola creativa dell’artista francese dal periodo pop ai film sperimentali, fino agli ambiziosi lavori pittorici degli anni ’80.

PECHINO

2014 Art China

L’Arts Council of Ministry of Culture lavora alacremente per presentare in settembre la 2014 China International Art Exposition. Nel National Agriculture Exhibition Center, 100 espositori cinesi e internazionali, che saranno selezionati dal Ministero e dall’”Associazione del Popolo Cinese per l’Amicizia con i Paesi Stranieri”, daranno vita a quella che ambisce a diventare la piattaforma di riferimento per il mercato dell’arte in Cina.

ST. GALLEN

Tobias Kaspar / Carter Mull

Doppia esposizione alla Kunst Halle Sankt Gallen, con due artisti che analizzano il mondo e le modalità comunicative del mondo della moda e dei consumatori: Tobias Kaspar in The Air on the Way to the Oyster svela l’interazione tra codifica e decodifica; Carter Mull, con The Princess is Caged in the ©, mette i visitatori di fronte a una installazione densa e multisfaccettata che va incontro alle subculture con tutto il loro carico simbolico.

WOLFSBURG

Bettina Pousttchi

L’artista tedesco-iraniana Bettina Pousttchi riceve quest’anno il Premio “Junge Stadt sieht Junge Kunst” della città di Wolfsburg. Oltre alla premiazione, all’artista è dedicata, fino al 28 settembre, una mostra alla Städtische Galerie e, al contempo, una sua opera copre l’intera ala Nord del castello cittadino: una fotoinstallazione di 2.150 m² dal titolo The City, omaggio e rielaborazione dello skyline di una città ormai considerata iconica dal punto di vista dell’architettura novecentesca.

Harding Meyer, Ohne titel, 2014, olio su tela, cm.190x250, courtesy Galerie Voss, Düsseldorf

LONDRA

Alexander Calder

La sede londinese di Gagosian presenta Alexander Calder: Gouaches, parte di una esposizione suddivisa in due sedi, tra New York e appunto Londra. Alla fine degli anni ’20, il metodo creativo di Calder, le sue fluttuanti figure tridimensionali, trovava punti di contatto con le nascenti esperienze concettuali e costruttiviste, ma anche con l’embrionale pittura astratta. In parallelo, l’artista lavorò sull’illustrazione, dando vita (in particolare ad Aix-en-Provence nel corso del 1953) a serie di dipinti in gouache, traducendo sulla carta il vocabolario cinetico delle sue opere su larga scala. Dal 10 al 26 luglio. Alexander Calder, Jungle, 1971, gouache e inchiostro su carta, cm.110x75, courtesy Calder Foundation, New York, Artists Rights Society (ARS), New York

PECHINO

Kader Attia

Galleria Continua propone, nel suo spazio espositivo a Pechino, una personale di Kader Attia dal titolo Beginning of the World. La mostra, visitabile fino al 24 agosto, è concepita come un’esperienza percettiva, un piccolo universo finito in cui danni e ferite tentano di rimarginarsi da soli, in cui le parole d’ordine sono riparazione e ri-appropiazione, in cui cocci di specchi cuciti insieme, teche da museo frantumate e saccheggiate, pezzi di mura domestiche abbattute, neon abbandonati e alberi artificiali, aprono sorpassando la tristezza nuove prospettive su un mondo dalle potenzialità infinite. Kader Attia, Beginning of the World, veduta generale della mostra, courtesy Galleria Continua, Beijing

Bettina Pousttchi, The City, 2014, fotoinstallazione, facciata dello Schloss Wolfsburg (simulazione), (courtesy l’artista e Buchmann Galerie Berlino)

ESTATE 2014 | 249 segno - 13


Domenico Borrelli IN-FUORI A cura di Marianna Bracci e Alessandro Demma 14 giugno-31 luglio 2014

Giacomo Montanaro In the middle of nowhere Testo di Gloria Gradassi 16 maggio 27 giugno 2014 Spazio Eventitre Napoli


>news istituzioni e gallerie< BARI

FIRENZE

Il vincitore della XVII edizione del Premio Pino Pascali è Fabrizio Plessi. L’artista ha, per l’occasione, ideato due installazioni video site-specific composte da 40 monitor che si ispirano direttamente alle opere Confluenze e Cascate, allestite nel Museo Pino Pascali a Polignano a mare.

Il Museo Marino Marini propone Uroboro, James Lee Byars encounters Leon Battista Alberti, a cura di Alberto Salvadori, progetto inedito che coinvolge, per la prima volta dalla riapertura al pubblico, la Cappella Rucellai con il Tempietto di Leon Battista Alberti, che si trova a dialogare con l’opera di un artista contemporaneo come James Lee Byars. L’Uroboro è la figura del serpente che si morde la coda, congiungendosi e ricreandosi continuamente, simbolo storicamente associato allo gnosticismo, all’ermetismo, all’alchimia, a rappresentare la natura dualistica delle cose e come gli opposti non siano in conflitto tra loro, ma concorrano allo sviluppo dell’armonia spirituale. Per il ciclo Late One Morning, dedicato alle possibili esperienze e modalità di interpretare e concepire la scultura oggi, nella cripta del museo Looking for Jesus di Jonathas De Andrade, a cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi. L’artista James Lee Byars, The Platon Head brasiliano intraprende un percorso articoJonathas De Andrade, lato tra antropologia, Looking for Jesus pedagogia, politica e morale per raccontare i paradossi della cultura modernista, nella ricerca del volto di Gesù tra le persone in Giordania.

Premio Pascali

BIELLA

Dan Graham

Per la sesta edizione del progetto artistico della Fondazione Zegna All’aperto, installata a Trivero un’opera sitespecific permanente di Dan Graham, Two Way Mirror / Hedge Arabesque, padiglione in acciaio e vetro sezionato da un’alta siepe. Il vetro è da un lato trasparente, dall’altro riflettente, moltiplicando gli angoli di rifrazione e il sovrapporsi delle immagini, a seconda dei movimenti e dello stato d’animo dei visitatori, delle condizioni di luce e delle mutazioni del paesaggio circostante.

Dan Graham, Two Way Mirror / Hedge Arabesque, 2014, acciaio, vetro, siepe, courtesy Fondazione Ermenegildo Zegna, Trivero (Bi)

BOLOGNA

Nick van Woert

Al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna Nature Calls, selezione rappresentativa di lavori dell’artista statunitense Nick van Woert, alla prima personale in Italia e in un’istituzione museale con la curatela di Gianfranco Maraniello. Lungo il percorso espositivo, tra le 33 opere in mostra emerge con evidenza come esista nella ricerca dell’artista una semantica dei materiali e come ognuno di questi generi un valore che va al di là degli aspetti funzionali.

Lee Byars / De Andrade

GENOVA

Capa/Capellini/Vogel

Per la stagione estiva Palazzo Ducale di Genova propone tre mostre fotografiche. Si parte alla Loggia degli Abati con Robert Capa in Italia, mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta attraverso 78 scatti in bianco e nero gli anni della seconda guerra mondiale nel nostro paese. Il Sottoporticato ospita Vita e Sguardi di un fotografo, antologica di Lorenzo Capellini che racchiude in circa 200 fotografie il percorso artistico che l’ha portato a farsi testimone del mondo artistico, dal balletto alla musica, di quello industriale, della moda e dell’architettura. Nel Munizioniere troviamo invece uno straordinario testimone dei mutamenti vissuti negli ultimi cinquant’anni dalla città di Genova, Walter Vogel, protagonista di GENUA 1964 - 2014. Fotografia di Walter Vogel, 60 scatti d’autore per tracciare l’identità e l’evoluzione del capoluogo ligure.

LUCCA

Premio Fondazione Henraux

Nick van Woert, Return to Nature, 2011, courtesy Rosenblum collection, Parigi Stefano Dal Monte Casoni, Giardino: Sicut Lilium, 1981, maiolica, Pinacoteca Comunale, Faenza

La mostra del Premio Fondazione Henraux, a cura di Enrico Mattei, curatore in collaborazione con Costantino Paolicchi, è ospitata dal 1° agosto nel parco della Versiliana. Il percorso espositivo si compone delle quattro sculture monumentali dell’edizione in corso, Corallo di Filippo Ciavoli, Materialità dell’invisibile di Mikayel Ohanjanyan, Frappa di Francesca Pasquali e Back To Basic di Massimiliano Pelletti, cui si aggiungono le tre opere vincitrici del Premio 2012: Arrivederci e grazie di Fabio Viale, Bue Tractor di Mattia Bosco e Samarà di Alex Bombardieri.

La forma della seduzione

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna presenta una rassegna dal titolo La forma della seduzione. Il corpo femminile nell’arte del ‘900, selezione di circa 130 opere provenienti dalle collezioni della Galleria. Il percorso, curato da Barbara Tomassi, è articolato in cinque sezioni dedicate ai diversi aspetti della seduzione esercitata dal corpo femminile così come molti artisti, spesso diversissimi tra loro, l’hanno interpretata: Le belle apparenze, seduzione/ sedizione, Oggetto del desiderio, La bella e la bestia e La bella addormentata. Tra gli artisti Modigliani, Man Ray, Severini, Capogrossi, Carrà, Guttuso, Manzù, Brauner, Heckel, Mirò, Prampolini Bellmer, Dalì, Ernst, Bretoon, Masson, Picasso e De Chirico.

Agnieszka Kalinowska, Senza titolo, 2007, cemento armato, cavo in acrilico verde, dimensioni variabili, courtesy l’artista e Galleria BWA Warszawa, Varsavia, foto Rafal Lipski

The Dream of Warsaw

Primo appuntamento per il ciclo di mostre In Polonia, cioè dove?, progetto di Ania Jagiello e Marcello Smarrelli: gli spazi della Fondazione Pastificio Cerere ospitano, in collaborazione con l’Istituto Polacco Roma, la mostra The Dream of Warsaw. Il titolo richiama una canzone di Czeslaw Niemen, ma anche il film di Artur Zmijewski presente in mostra, ed esplicita il tema portante della riflessione sulla città di Varsavia e le sue trasformazioni, il tutto attraverso le opere di Miroslaw Balka, Janicka & Wilczyk, Agnieszka Kalinowska, Paulina Olowska, Aleksandra Polisiewicz, Katarzyna Przezwanska, Konrad Pustola, Joanna Rajkowska, Aleksandra Wsilkowska e Artur Żmijewski.

SALERNO

Wang Guangyi

Fino al 20 settembre, nell’ambito del Festival di Ravello, Viaggio in Italia, mostra dell’artista cinese Wang Guangyi che presenta cinquanta nuovi lavori pensati per l’Italia. Dai progetti di lavori esposti alla Biennale 2013 e dell’installazione Scene (Biennale 2009) dedicata a Marco Polo, alle opere inedite dedicate alla Sacra Sindone e agli Apostoli, confermando il suo interesse per l’iconografia cristiana e per la storia dell’arte occidentale.

TORINO

Julião Sarmento

La GAM dedica un tributo all’artista portoghese Julião Sarmento con l’allestimento di Lo sguardo selettivo, terzo capitolo di Dialoghi, progetto espositivo che affianca artisti affermati, attivi sulla scena contemporanea internazionale, e opere scelte delle collezioni permanenti. In mostra una selezione di 30 opere, tra le più significative nella sua produzione artistica attraverso media differenti: fotografia, pittura e, in tempi più recenti, scultura. Nel contesto di Dialoghi, Sarmento ha scelto, tra le opere della collezione del museo, due modelli ispiratori della sua ricerca artistica: Giorgio Morandi e Sol Lewitt, artisti apparentemente distanti, ma che conservano una solida ricerca formale, caratteristica che Sarmento considera sia punto di partenza, sia punto d’arrivo necessario. Julião Sarmento, Inadequate Readings (to burn their lives down), 2002, tecnica mista su tela, cm.100X140, collezione privata

FAENZA

La ceramica che cambia

Il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche propone una lunga ricognizione sull’arte ceramica dell’ultimo secolo, un dialogo tra generazioni con uno sguardo sovranazionale dal titolo La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia del secondo dopoguerra. Neocubismo, informale, pop art, minimalismo, arte concettuale e figurazione le tematiche analizzate attraverso 120 opere di Asger Jorn, Albert Diato, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini e i più recenti Bertozzi&Casoni, Luigi Ontani, Mimmo Paladino.

MAXXI con Senza titolo (2001 - 2014) di Micol Assaël e prosegue nella piazza del museo e nel corpo scale con The School Of Narrative Dance, Roma (2014) di Marinella Senatore, concludendosi nella Galleria 5, dove Linda Fregni Nagler espone Per comandare all’aria (2014), mentre davanti alla vetrata è allestito San Siro (2014), il film di Yuri Ancarani. Fino al 21 settembre.

Francesca Pasquali, Frappa, 2014, courtesy Fondazione Henraux, Querceta (lu)

ROMA

Premio MAXXI

Il Premio MAXXI, nato per sostenere la giovane generazione di artisti italiani, giunge alla terza edizione. La mostra, a cura di Giulia Ferracci, parte dall’esterno del ESTATE 2014 | 249 segno - 15


Comune di

Comune di

Comune di

Provincia di Ascoli Piceno

Comune di

EXPO DI ARTE CONTEMPONEA

11 maggio 30 giugno

2014

CUPRA MARITTIMA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Ex spogliatoi stazione

PalaRiviera

Karin Andersen, Giovanni Manunta Pastorello, Niba

Giovanni Alfano, Lorenzo Bartolucci, Luca Bidoli, Nicola Caredda, Mandra Cerrone, Klodian Deda, Federico Lombardo, Michele Miele, SaraMunari, Giovanni Presutti, Riccardo Ricci, Gabriele Silvi

Rebecca Delmenico

Ven. Sab. Dom dalle 18.00 alle 20.00

Galleria Marconi Stefano Verri Gigi Cifali dalle 16.00 alle 19.30 domenica chiuso

MONTEPRANDONE Palazzo Parissi Loretta Morelli

Roberto Cicchiné Ven. Sab. Dom dalle 18.00 alle 20.00

OFFIDA

Showroom Ciù Ciù Alessandra Morelli

Giuseppe Biguzzi, Armando Fanelli, Ping Li, Rita Soccio Tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 dalle 16.30 alle 19.30

Gallerie 1° Piano

Nikla Cingolani

Maria Letizia Paiato Attinia, Paolo Bini, Giulia Bonora, Matteo Cattabriga, Fabiano De Martin Topranin, Elisa Leonini, Roberto Sala, Silvia Venturi, Rita Vitali Rosati, Zino Cristina Petrelli Hernan Chavar, Rocco Dubbini, Francesca Gentili, Elena Giustozzi, Silvia Mariotti, Giorgio Pignotti, Solidea Ruggiero

Evento Speciale “L’esposizione del lenzuolo” di Maria Angela Capossela e Liviana Davì

Le Scuole del Territorio PalaRiviera Gallerie 2° Piano Evento speciale ISC San Benedetto del Tr. Sud ISC San Benedetto del Tr. Centro ISC San Benedetto del Tr. Nord ISC Monteprandone ISC Grottammare Tutti i giorni dalle 20.00 alle 23.00

Info

mcda@cocaloclub.it mcda.cocalosclub.it


>news istituzioni e gallerie< Da Rauschenberg a Jeff Koons

Piero Gilardi, OGM free, courtesy l’artista

Vegetation as a Political Agent

Al PAV – Parco Arte Vivente, fino al 2 novembre, Vegetation As a Political Agent (“Il verde come agente politico”), a cura di Marco Scotini. La mostra propone un percorso critico tra consapevolezza dello sfruttamento delle risorse naturali e l’auspicabile alleanza tra individui e natura nell’ottica della conquista di una generale sopravvivenza. Opere di Ayreen Anastas & Rene Gabri, Imre Bukta, Amilcar Cabral, Filipa César, Critical Artb Ensemble, Emory Douglas, Fernando García-Dory, Piero Gilardi, Daniel Halter, Adelita Husni-Bey, Bonnie Ora Sherk, Claire Pentecost, Marjetica Potrč, RozO (Philippe Zourgane & Séverine Roussel), Nomeda e Gediminas Urbonas.

VENEZIA

Hiroshi Sugimoto

Nell’ambito delle attività organizzate da Le Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio Maggiore apre al pubblico Glass Tea House Mondrian, padiglione temporaneo realizzato dall’artista e fotografo giapponese Hiroshi Sugimoto. Il progetto (in una struttura allo scoperto lunga 40 metri per una larghezza di 12,5 si giunge per un percorso che comprende una lunga vasca d’acqua a un cubo di vetro di 2,5 metri di lato) si ispira alla tradizione giapponese della cerimonia del tè, rituale complesso che verrà officiato a cadenza regolare da un maestro cerimoniere per due visitatori alla volta. La struttura rivitalizza uno spazio finora inutilizzato e incoraggia il visitatore a interagire con il luogo, richiedendogli di ricercare il personale equilibrio tra l’artificio architettonico e l’ambiente naturale che lo circonda.

La Sonnabend Collection ha trovato la sua casa europea nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, dove periodicamente viene esposta. C’è quindi, fino al 4 gennaio 2015, la possibilità di ammirare con Da Rauschenberg a Jeff Koons. Lo sguardo di Ileana Sonnabend un centinaio di lavori di artisti che Ileana scoprì e valorizzò in mostre memorabili nelle sue gallerie tra cui spiccano nomi come Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jim Dine, Tom Wesselmann, Robert Morris, Sol Lewitt, Anselm Kiefer e, appunto, Robert Rauschenberg e Jeff Koons, ma anche Gilberto Zorio, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari e Jannis Kounellis. A cura di Antonio Homem e Gabriella Belli. Roy Lichtenstein, Little Aloha, 1962, acrilico su tela, cm.112x107, courtesy Sonnabend Collection, New York, Estate of Roy Lichtenstein, by SIAE 2014 Hiroshi Sugimoto, progetto per la Glass Tea House Mondrian

VICENZA

Carrino / Sassolino

Sesta edizione di Arte Contemporanea a Villa Pisani, progetto a cadenza biennale per Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo. Quest’anno sono Nicola Carrino e Arcangelo Sassolino a confrontarsi con gli spazi disegnati dal Palladio. Carrino si misura con l’esterno della villa, ideando per il giardino la scultura Ricostruttivo Palladio, opera in quattro grandi parallelepipedi modulo, ispirati a I quattro libri dell’architettura del grande architetto veneto. Sassolino ha assunto come fulcro di riflessione l’identità propositiva della committenza; la sua opera, pensata per il salone centrale della villa, prevede la realizzazione dei due Ritratti dei committenti, Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti, secondo una tecnica ideativa ed esecutiva che restituisce una prospettiva frammentata.

ZARA

Rita Vitali Rosati

Nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Zara (Croazia), promossa dal Museo Nazionale, mostra dell’artista Rita Vitali Rosati dal titolo La Passiflora non è una passeggiata en plein air, a cura di Renata Peros. Percorso intenso vissuto attraverso fotografie di grande formato che mette in risalto, sotto una luce doppia, un mondo di umiliati e offesi dalla vita. L’evento, accompagnato da un volume fotografico arricchito dai testi poetici di grandi autori contemporanei (De Signoribus, Moscè, Pagnanelli, Lenti, Loggi, Loi, Scarabicchi, D’Elia, Monti, Maiorino, Garufi, Ruffilli, Buoninsegni, Tracyc, Varela) è reso possibile grazie al prestito delle opere e al sostegno della Galleria Franco Marconi di Cupra Marittima (ap). Rita Vitali Rosati, Charlie’s Angel, 2011 stampa lambda, courtesy l’artista

ESTATE 2014 | 249 segno - 17


Rigorosamente

TRACARTE

Fondazione Banca del Monte di Foggia

Libri d’Artista e Libri Oggetto dalla Fondazione Berardelli

a cura di Vito Capone Maddalena Carnaghi

testo critico Loredana Rea

dal 10 maggio al 30 giugno 2014 Fondazione Banca del Monte di Foggia Via Arpi, 152 - 71121 Foggia www.fondazionebdmfoggia.com - www.tracarte.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-13.00/17.30 - 20.00 - escluso festivi


Foto Bruno Bani

Foto Lorenzo Ceretta

ARTE CONTEMPORANEA AAVILLA ARTE CONTEMPORANEA VILLAPISANI PISANI COORDINATOREDEL DELPROGETTO PROGETTO LUCA BARBERO COORDINATORE LUCAMASSIMO MASSIMO BARBERO

ARTHUR DUFF NIELE TORONI NICOLA CARRINO ARCANGELO SASSOLINO A CURA DI FRANCESCA POLA 24 GIUGNO - 10 NOVEMBRE 2012 A CURA DI FRANCESCA POLA

14 GIUGNO - 8 NOVEMBRE 2014

VILLA PISANI BONETTI A BAGNOLO DI LONIGO ARCHITETTO ANDREA PALLADIO SECOLO XVI

VILLA PISANI BONETTI VIA RISAIE 1 36045 BAGNOLO DI LONIGO (VICENZA)

VILLAPISANI.MOSTRE@ALICE.IT

WWW.VILLAPISANI.NET

ORGANIZZAZIONE: ASSOCIAZIONE CULTURALE PISANI CONTEMPORARY ART IN COLLABORAZIONE A STUDIO ARTE INVERNIZZI ORGANIZZAZIONE: ASSOCIAZIONE CULTURALE VILLAVILLA PISANI CONTEMPORARY ART IN COLLABORAZIONE CON CON A ARTE INVERNIZZI C O N I L PAT R O C I N I O D I


>news istituzioni e gallerie< Colloqui-interviste a Venezia

Q

L’ingresso della mostra Monditalia

GIARDINI DI CASTELLO E ARSENALE, Venezia

14. Mostra Internazionale di Architettura

le opinioni di Francesco Moschini, Nicola Di Battista, Franz Prati e Attilio Pizzigoni foto di Roberto Sala

Un ritratto di Rem Koolhass sul quaderno degli appunti di Attilio Pizzigoni Il “tunnel” delle proiezioni dei film nello spazio delle corderie dell’arsenale.

20 - segno 249 | ESTATE 2014

FRANCESCO MOSCHINI uando è stato reso noto il titolo “Fundamentals” dato alla Mostra da Rem Koolhaas ho tirato un sospiro di sollievo perchè mi sembrava di buon augurio: era straordinario che Rem Koolhaas arrivasse al punto proprio da dove io ero partito. Ho sempre infatti ritenuto che, privilegiando l’architettura “disegnata” nel mio lavoro didattico, saggistico ed espositivo fosse evidente l’idea che il progetto contenesse di per se un concentrato teorico che preservava l’opera pensata, dalla “corruzione” inevitabile del momento realizzativo. Come diceva Pasolini, in uno dei film della Trilogia della Vita, la Madonna è sempre meglio immaginarla che vederla! Ho pensato allora, che, “ritornare ai fondamenti” volesse dire che l’architettura stava riscoprendo le sue radici teoriche e storiche finalizzate alla realizzazione del progetto contemporaneo. Il confronto con la realtà della mostra in corso a Venezia ha rivelato invece un sorprendente sguardo all’indietro da parte di Koolhaas per il quale, i fondamenti sono tipologie come scale, tetti, balconi, pavimenti, corridoi, facciate ecc., tutto ciò che in Italia veniva insegnato fino a 30 anni fa, nelle Facoltà di Architettura e Ingegneria attraverso una disciplina, fortunatamente eliminata allora dal piano di studi universitari, che si chiamava “Elementi costruttivi e caratteri distributivi degli edifici”. Questa riduzione al grado più trasmissibile degli stessi elementi architettonici non ha fatto altro che portare ad una sorta di catalogo generalizzato, con presunzioni universalistiche. La Mostra si è andata cosi configurando, almeno nel Padiglione centrale, come un tentativo di rimozione totale della figura dell’architetto, non solo sul piano autoriale e della sua stessa riconoscibilità, come già era stato lasciato intendere da Koolhaas ma alla totale eclissi dell’architettura stessa. In mostra i “Fundamentals” si riducono ad una sorta di esibizione di materiali preformati a disposizione per qualsiasi forma di montaggio. Quel che si lascia intravvedere però non è certo il mitico ricorso “al montaggio delle attrazioni diverse” secondo l’intellettualistica lezione delle avanguardie storiche sovietiche, dal cinema, all’architettura, dalla letteratura alla poesia, ma un sofisticato ricorso a specialismi di pura operatività tecnico-industriale, non certo il risultato di una sapienza tradizionale, stratificata nel corso del tempo, dal mestiere dell’architetto. Allora forse non c’è grande distanza tra la mostra sul postmoderno della Biennale del 1980, curata da Paolo Portoghesi, dove il ricorso alla storia sembrava legittimare il vuoto teorico che c’era in molti progetti di architettura, ricorrendo ai rassicuranti materiali preformati del linguaggio classico come colonne, frontoni, capitelli, ecc, come fossero materiali disponibili a qualsiasi uso. Allo stesso modo in questa Biennale si lascia presagire che l’offerta infinita di materiali pre-disponibili, questa sorta di orgiastica accumulazione, possa assolvere al ruolo ormai marginale dell’architetto, ridotto ad assemblare oggetti di produzione industriale, materiali sia pur sofisticatissimi. L’effetto complessivo del Padiglione centrale è quello di trovarsi di fronte ad un sofisticato ed eccentrico “rigattiere”, sia pure raffinato, intellettualmente sempre pronto allo spiazzamento, che tuttavia fa rimpiangere alcune edizioni fieristiche dedicate ai materiali edilizi, con poche differenze, se non dal punto di vista merceologico e dal carattere sofisticato dei materiali presentati. Naturalmente, con “furbizia” straordinaria, pari al suo cinismo di fondo, il curatore riesce a gratificarci, facendo di molte sezioni, una sorta di abaco enciclopedico. In questo si apparenta, ma con segno assolutamente diverso, all’enciclopedismo della edizione della scorsa Biennale d’Arte di Massimiliano Gioni. Allora, nella passata edizione della Biennale, sulla scorta del “Liberi tutti”, si era offerta una sorta di ribalta a numerosi psicopatici e casi clinici del mondo dell’arte. Eravamo messi di fronte a infinite varietà e curiosità che comunque ci intrigavano per il loro carattere di novità e scoperta. In questo caso l’offerta classificatoria e catalogatrice porta ad una conoscenza del già dato, di quello che già conosciamo, e non bastano a


>news istituzioni e gallerie< rassicurarci allora i pur curiosi “cantucci poetici” di alcune sezioni come quella dedicata al collezionista di finestre Charles Brooking oppure la riscoperta dei corridoi all’aperto e sotterranei costruiti da William Cavendish-Scott-Bentinck (1800-1879) nella sua tenuta di Welbeck Abbey nella foresta di Sherwood, o la presentazione dell’evoluzione della tipologia della tazza del cesso o dei tetti, o delle scale ... Tanto meno possiamo venir rapiti dalle novità dei pavimenti, cui si è sempre fatto ricorso anche nelle discoteche di provincia o delle pareti che vibrano e si modellano cosi come dal riscaldamento che ti insegue e ti circonda in una nuvola di caldo a seconda dei tuoi movimenti. Non basta certo che nel salone introduttivo alla mostra, siano esposti proprio i libri che hanno rappresentato “i fondamenti”: da Vitruvio, ai trattati cinquecenteschi fino ai libri più recenti per dare in qualche modo copertura al vuoto che si avverte come incolmabile. C’è anche un’altra strana sorpresa ed è che c’è pochissimo coinvolgimento della cultura architettonica italiana. Va bene, dunque, fare questa operazione dal punto di vista didattico con la Princetown University, con la Columbia o con il Dipartimento di Scalologia o di Corridologia dell’Università di Monaco di Baviera. Allora diciamo che c’è un eccesso di sottovalutazione se non di scarsa valorizzazione dei centri di formazione disciplinare e didattica del paese ospitante, certo, poco generosa, nei confronti della cultura italiana e di scarsa considerazione del valore specifico dei contributi culturali stratificati nel tempo che anche l’Italia ha saputo esprimere anche in questo secolo appena trascorso, oltre che in quelli precedenti. Anche la sezione “Mondoitalia”, alle Corderie, pur con il suo carattere sofisticato, ha la presunzione di ripercorrere, attraverso quaranta parziali affondi tematici, l’evoluzione del nostro paese attraverso alcuni nodi problematici. Sarà per l’esiguità dello spazio destinato ad ognuno di questi temi o per le scelte curatoriali dei singoli, certo non viene restituita nessuna parziale identità del paese. Non basta il raccordo di tutte le corderie con la “tabula peutingeriana” del V secolo che divide le stesse Corderie in due parti con poca osmosi tra di loro, nè l’eccesso di punti di sosta teatrale e performativa, che per altro tengono poco conto della rapida e rivoluzionaria evoluzione tipologica di questi spazi, a restituire un senso compiuto alla mostra, che risulta cosi di nuovo, un accumulo di “puri frammenti” senza un disegno preciso. Per tralasciare poi il disinvolto cinismo con cui viene affidato a Stefano Boeri, con fastidiosa arroganza, un personale commento sulla sua esperienza della Magdalena, all’insegna della riscoperta del valore del rudere, non casualmente confrontata con l’ancestrale testimonianza del guardiano creativo dell’Isola di Budelli, che con i rifiuti del mare ricostruisce un proprio paesaggio domestico. Tutto ciò crea molte ambiguità come sono ambigue le presenze apparentemente innovative da quelle del recupero dell’Ospedale di San Giacomo a Roma o quelle del recupero di Cinecittà: una sorta di propensione verso una dimensione rivoluzionaria che, anche qui, si scontra con la realtà delle cose. Il Padiglione Italia è forse il più bello dell’intera Biennale. Progettato e allestito da Cino Zucchi, non ci si poteva aspettare di meglio da un raffinato intellettuale e serio professionista come lui. Ha scelto di impostare la propria mostra su una sorta di centralità di Milano, non solo con gli evidenti rimandi alla prossima occasione dell’EXPO’ che sarà ospitata dalla città nel 2015, ma anche per indicare Milano come laboratorio della modernità. In fondo, se dovessi fare solo un garbato rimprovero, dovrei segnalare che proprio a metà degli anni ’60, Manfredo Tafuri, aveva dedicato la propria monografia a Ludovico Quaroni e l’aveva intitolata “Ludovico Quaroni e il dibattito architettonico in Italia”. Era il primo tentativo di riequilibrare la centralità nordica con uno sguardo sull’intero evolversi del dibattito architettonico in Italia. Lo storico, attribuendo allora una centralità a Ludovico Quaroni, architetto romano, ma non solo, era riuscito a riequilibrare il fastidioso dissidio Roma-Milano. Cino Zucchi, sembra riportare il dibattito architettonico ad una condizione ormai poco sostenibile con la ribadita centralità di Milano. Per fortuna nella seconda sala dedicata agli innesti tra stratificazione storica e progetto contemporaneo il panorama si allarga all’architettura italiana più in geIl padiglione del Cile, Monolith Controversies

nerale. Ma, dal punto di vista dell’allestimento, la qualità dei materiali d’archivio e i repertori fotografici danno all’intera mostra un senso di godibilità e di fruibilità sino a farne un altissimo esempio di esposizione dell’architettura che in genere è sempre una sommatoria di cose noiosissime da vedere. Penso infine che il Padiglione francese curato da Jean-Louis Cohen, abbia meglio interpretato le indicazioni date ai padiglioni nazionali di ripercorrere la propria storia degli ultimi 100 anni, dove veramente i fondamenti vengono ritrovati dal curatore attraverso poche esemplificazioni, magistralmente presentate, ma con grande conoscenza scientifica, correttezza, chiarezza e visibilità, ma, soprattutto, all’insegna della piacevolezza.

D

NICOLA DI BATTISTA i questa Biennale a priori avevo delle idee di cui ho scritto un paio di numeri fa, e partirei un po’da li, dal fatto che rispetto al programma di Koolhaas avevo un presentimento che potessimo essere di nuovo davanti all’ennesimo slogan, all’ennesima superstizione. Potremmo dire questa volta il catalogo è questo. Devo dire che, come voi sapete, le vernici servono a vedere le persone, non l’oggetto dell’esposizione, quindi dovrò tornare a vedere i padiglioni. Però l’impressione che mi rimane è un po’ questa, almeno della mostra nel Padiglione Italia allestito da Koolhaas: è davvero una fantasmagoria sugli elementi dell’architettura, che credo sia una cosa salutare, ma gli elementi dell’architettura non vanno messi in mostra, gli elementi dell’architettura vanno utilizzati. Gli architetti utilizzano questi come materiali da costruzione per fare i loro lavori, metterlo in mostra è molto pericoloso. Perché si rischia di finire a una sorta di fiera dell’edilizia o per contro andare nei musei di arte contemporanea dove capita di vedere un orinatoio dentro una sala. I miei dubbi restano tutti, però siccome Rem Koolhaas è straordinariamente intelligente bisogna davvero con attenzione capire qual è il suo messaggio rispetto a questa Biennale. Devo dire poi che oltre al padiglione da lui curato lui ha fatto altre due operazioni, una molto importante, costringendo o chiedendo ai curatori dei padiglioni nazionali di occuparsi di raccontare la storia degli ultimi 100 anni del loro paese, la qual cosa mi sembra encomiabile. Poi almeno dai padiglioni nazionali che ho visto molti hanno eseguito e quindi venendo a vedere la mostra si ha davvero una panoramica che conta. Non ho ancora visto Monditalia, e anche lì però ho un preconcetto e un a priori e penso che in Monditalia venga fuori un po’... la parola forse è un po’troppo forte però come qualcuno che non ama l’architettura e quindi cerca di raccontare il nostro paese attraverso le altre arti, che anche questa credo sia una cosa non male, attraverso il teatro attraverso la danza, attraverso l’arte; la cosa che non funziona molto bene è se poi si chiede ai nostri architetti di raccontare il nostro paese attraverso le altre discipline, per cui viene fuori un mélange pericolosissimo più da magazine o da settimanale, che questioni che possono avere a che fare con la nostra disciplina. Vero anche è però che Monditalia è qualcosa che durerà sei mesi in quanto work in progress, per cui bisognerà tornare nelle prossime settimane per capire. Invece un’ultima nota positiva di cui sono molto contento è il lavoro fatto dall’amico Cino Zucchi, che mi sembra faccia venir fuori un po’ quella che è la nostra maniera di lavorare . Quando dico nostra intendo di noi architetti italiani, che usiamo la storia non da storici, non come disciplina, ma la usiamo come materiale da costruzione per quello che facciamo e quello che vorremmo fare. E viene fuori un po’ questa qualità. È stato bravo a riuscire a realizzare un luogo che racconta la nostra storia, la nostra maniera di lavorare. Non mi piace molto la parola “innesti” ma quella è un’altra storia, mi sembra invece molto bello il lavoro che lui ha fatto.

ATTILIO PIZZIGONI na valutazione di fondo sul cinismo con cui è fatta questa mostra: vuole avere una matrice politica di giudizio ma invece ha una trasversalità politica. Va bene tutto, non solo va bene tutto come linguaggio, ma va bene tutto anche come eticità del fare. Per cui secondo me anche il modo di guardare alla tradizione del moderno non ha niente di sostanziale sulla, diciamo così, grandezza di quelle che sono state le avanguardie, la modernità e di quelli che addirittura non sono mai stati moderni, perché c’è anche una tradizione novecentesca di gente che il moderno non l’ha mai vissuto che però ha costruito una tradizione del fare architettura molto importante. Poteva essere questa l’occasione. Poi sono i modi di allestire la mostra per dire e non dire le cose. Gli stessi dibattiti, ad esempio, ho visto i dibattiti che fanno, le domande che vengono poste a questi grandi architetti, una serie di personaggi: nessuno chiede “tu chi sei? cosa fai? Qual è il tuo obiettivo? qual è la tua dirittura?” Le domande sono “ cosa ne dite della tradizione? del nuovo e del vecchio?” tutto gestito per fare delle domande intelligenti per produrre risposte intelligenti. Questo è il modo di fare le esposizioni che purtroppo la direttura ha un po’ imparato dalle arti figurative. E io credo che stiamo andando in tragedia. Perché ad esempio ieri mattina Rem Koolhaas rispondendo a una domanda dei giornalisti che gli chiedevano “ cosa dice degli arresti avvenuti proprio oggi a Venezia il giorno dell’inaugurazione?” lui rispondeva “ma è una faccenda italiana, una cosa così... Questa situazione fa parte anche lei della mostra” ecco è questo ottimismo che non va bene! Uno può essere cinico, può dire che la situazione è così, ma bisogna prendere posizione. La critica deve essere partigiana e non solo di appoggio al potere.

U

Un particolare del padiglione italiano, al centro Trabocco dello Studio Zero85

ESTATE 2014 | 249 segno - 21


>news istituzioni e gallerie<

Beatriz Colomina, Britt Eversole, Ignacio G. Galán, Evangelos Kotsioris, Anna-Maria Meister, Federica Vannucchi, Amunátegui Valdés Architects, Smog.tv, Radical Pedagogies: ACTION-REACTIONINTERACTION

Andrés Jacque, Sales Oddity. Milano 2 and the politics of direct-to-home TV urbanism

Franz Prati proposito di Fundamentals, il padiglione chiave interpretativo tematico di tutta questa Biennale, io devo ammettere di essere rimasto favorevolmente sorpreso, catturato dall’atmosfera che in qualche maniera si respirava all’interno di questa sequenza ben articolata, nonostante ci siano le solite questioni che si possono mettere nel conto quando si conosce, come tutti credo qui sappiano, la qualità del lavoro intellettuale che fa Koolhaas da molti anni sul tema della contemporaneità, che sotto certi profili presenta delle questioni critiche che possono essere a loro volta interpretate in modo diversificato. Il cinismo, l’alto e il basso, il cavalcare ogni volta il momento in maniera assolutamente significativa ma anche intelligentemente sapiente e un’altra

A

volta ancora cinica, una sorta di mitridatismo che assume il veleno della contemporaneità e ne sia immune ogni volta per una serie di astuzie. Ma la spettacolarizzazione e la teatralità che sono messe in campo senz’altro in questo allestimento, e la catalogazione piuttosto che la volontà di esprimere dimensioni critiche complesse, e il repertorio dimostrato ai livelli più diversi sui fondamentali dell’architettura hanno una loro presa felice. Quindi non farei tanto una critica sugli argomenti specifici, non è un’interpretazione da saggio o da articolo su cui scrivere. In realtà catturavo questa cosa non soltanto perché la gente gira molto volentieri, c’è una partecipazione sentita, c’è una sorta di socialità diffusa. Non è per architetti e basta, anzi con gli architetti c’entra poco, gli architetti non c’entrano, diciamo anzi che gli architetti fondamentalmente non esistono, non esistono né nell’allestimento, né nelle proposte fatte, se non dentro un repertorio di catalogazione delle modalità. Però la cosa funziona, prende, è pregevole da questo punto di vista. Ciò significa che è una Biennale che non intende pontificare su tematiche così complesse come sono quelle a cui ci troviamo davanti e gioca su quest’altro aspetto, di mostra esplicativa e ironica a volte, a volte cinica, però ben rappresentata. Questo aspetto didattico che prima non notavo è interessante, potrebbe richiamare a una sorta di riconversione a dei principi che prima erano i supporti su cui si costituiva in antagonismo una nuova proposta. Quella di Rem Koolhaas è in realtà una rappresentazione molto ben chiara di una concezione della cultura postmoderna in senso più allargato, ogni volta la grande possibilità di riferirsi a momenti particolari, a testi particolari, interpretazioni mutevoli della contemporaneità consente di avere la capacità manipolatoria di far riapparire e scomparire le cose nel corso del tempo con grande disinvoltura, e devo dire da quel punto di vista, pur supportato da una griglia che ha quelle negatività che abbiamo menzionato, di grande cultura. Di questo ritorno, che peraltro Koolhaas aveva già iniziato ad annunciare negli anni recenti, il ritorno al contestualismo, ad una serie di ipotesi che vedono il patrimonio importante come elemento da ricostituire e da conservare, la crisi dell’architettura, della produzione, del modello preesistente alla crisi che abbiamo davanti, in qualche misura erano già presentate. C’è stato un cambiamento di rotta perché uno annusa l’aria e capisce che quella è la situazione. In tutto ciò può quindi entrare anche un riferimento a una serie di partiture di regole che qui vengono chiamate Fundamentals, però non sono interpretabili come quelle a cui facevo riferimento alla domanda che mi avete posto, invece i fondamentali in qualche modo tolgono l’architettura e l’architetto come protagonista, ma in realtà si parla dei concetti primari in maniera molto particolare. Una maniera che va dalla produzione storicamente definita, e lì c’è un rapporto con la didattica e la trasmissione, fino alla mistificazione di una produzione industriale, che propone dei prototipi, c’è questo gioco in mezzo in cui la dimensione della messa a punto dettagliata dal progettista diventa illusoria, il che ha dei regimi di verità su certi argomenti. Questo è il passaggio che secondo me ha portato dentro a queste possibilità metamorfiche della figura di Rem Koolhaas anche quella di avere un incarico di questo genere su questa situazione, in questo momento, per cui l’aspetto allestitivo, che poi è sempre legato alle grafiche a cui si riferisce come veicolo delle sue proposte ha aggiunto questa interessantissima soluzione.

Lisson Gallery / Berengo Foundation

Genius Loci – Spirit of Place

della 14ma Biennale Internazionale Architettura di Venezia, curata da Rem Koolas, ILissonndi occasione Gallery e Berengo Foundation presentano uno

speciale progetto espositivo di sculture e installazioni che affronta la complessa sfera dello spazio pubblico e dell’ambiente edificato. Il termine latino genius loci, originariamente riferito al presidio o alla divinità custode di un territorio, è ora usato per descrivere la particolare essenza e l’insieme unico di caratteristiche che contraddistinguono un luogo. Uscendo dalle mura del museo e della galleria, l’arte pubblica costituisce un valido aiuto nella definizione del carattere di un sito, interagendo armoniosamente o ponendosi in rapporto dialogico con l’architettura o il paesaggio che la circonda. Forte della propria esperienza di committente di opere d’arte contemporanea di grandi dimensioni, Lisson Gallery espone importanti opere di 15 artisti di fama internazionale, sia all’interno che all’esterno dello storico veneziano Palazzo Cavalli Franchetti . La mostra comprende modelli, sculture, disegni e progetti di artisti come Ai Weiwei, Daniel Buren, Tony Cragg, Richard Deacon, Spencer Finch, Dan Graham, Shirazeh Houshiary, Anish Kapoor, Richard Long, Tatsuo Miyajima, Julian Opie, Pedro Reyes, Santiago Sierra, Lee Ufan, Koen Vanmechelen, Joana Vasconcelos, Lawrence Weiner, i quali hanno portato un contributo significativo al tema dell’arte pubblica, attraverso la realizzazione di opere che integrano o sfidano l’ambiente circostante. La mostra Genius Loci - Spirit of Place includerà anche una speciale zona appositamente progettata dagli architetti acclamati dalla critica Carmody Groarke, che documentano alcuni delle più significative e rivoluzionarie commissioni di arte pubblica della fine del XX e dell’inizio del XXI secolo. La mostra è curata da Greg Hilty, direttore curatoriale Lisson Gallery. L’iniziativa è ideata da Patrizia Spadafora, direttore della Fondazione Berengo. 22 - segno 249 | ESTATE 2014

Spencer Finch, Night Sky, Over the Painted Desert, Arizona, 1/9/04, 2004 Eighty-five Fixtures and 401 Incandescent Bulbs, Dimensions variable © the artist; courtesy Lisson Gallery, London. Photo: David Levene Richard Long, Tbc, 2014. Linen on plywood, Diptych, 260 x 200 cm (each). © the artist; Courtesy, Lisson Gallery, London


>news istituzioni e gallerie<

Canada: Arctic Adaptations: Nunavut at 15

Pedro Alonso, Hugo Palmarola (Cile), Phyllis Lambert, Minsuk Cho (Corea)

I premiati

Biennale architettura ha aperto il 7 giugno al grande pubblico e, come da sono stati assegnati i leoni d’oro e d’argento. Come già annunciato Lil meseatradizione, scorso, è stato consegnato, a Phyllis Lambert il Leone d’oro alla carriera.

Russia: Fair Enough: Russia’s past our Present Corea: Crow’s Eye View: The Korean Peninsula

Al padiglione nazionale coreano è quindi andato il premio per la migliore partecipazione nazionale. Due i leoni d’argento, uno, sempre ad una partecipazione nazionale, al Cile Monolith Controversies, l’altro al miglior progetto di ricerca della sezione Monditalia della mostra internazionale Fundamentals ovvero Sales Oddity. Milano 2 and the politics of direct-to-home TV urbanism di Andrés Jacque. La Giuria ha deciso inoltre di assegnare tre menzioni speciali alle Partecipazioni Nazionali: al Canada con il progetto Arctic Adaptations: Nunavut at 15, alla Francia con Modernity: promise or menace? e alla Russia che ha presentato Fair Enough: Russia’s past our Present. La Giuria ha deciso infine di assegnare tre menzioni speciali ai progetti di ricerca della sezione Monditalia: Radical Pedagogies: ACTION-REACTIONINTERACTION di Beatriz Colomina, Britt Eversole, Ignacio G. Galán, Evangelos Kotsioris, Anna-Maria Meister, Federica Vannucchi, Amunátegui Valdés Architects, Smog.tv, Intermundia di Ana Dana Beroš e Italian Limes del gruppo Folder. n Francia: Modernity: promise or menace?

Anish Kapoor, Non-Object (Door), 2008. Stainless steel, 281.3 x 118.1 x 118.1 cm © the artist; courtesy Lisson Gallery, London . Photo: Dave Morgan A sinistra, in alto Richard Deacon, Installation view, CAC Málaga, Centro de Arte Contemporáneo, Malaga, Spain. 14 December 2012 - 10 March 2013 © the artist; courtesy Lisson Gallery, London. Photo: José Luis Gutiérrez; In basso Tatsuo Miyajima, Life (Corps sans Organes) No.15, 2013 L.E.D., IC, microcomputer by Ikegami program, Steel, Plastic cover, passive sensor, electric wire, LED type; Life D-R(4), Life D-BL(3), Life D-W(5), Life D-PG(2), Life G-R(4), Life G-BL(6), Life G-W(8), Life G-PG(2) © Tatsuo Miyajima and Lisson Gallery

ESTATE 2014 | 249 segno - 23


>news istituzioni e gallerie< Palazzo Grassi, Venezia

L’Illusione della luce

Caroline Bourgeois,, curatrice della mostra, si propone di esplorare i valori fisici, estetici, simbolici, filosofici, politici legati a una delle realtà essenziali dell’esperienza umana, la luce, che sin dal Rinascimento costituisce anche una dimensione fondamentale dell’arte. Articolata tra questi estremi, l’esposizione mette in scena, attraverso le opere di venti artisti dagli anni sessanta a oggi, la profonda ambivalenza della luce, la sua straordinaria ricchezza di significati e di valori. Il visitatore è così invitato a compiere un percorso di scoperta, addentrandosi nella moltitudine di sinonimi del verbo “illuminare”. “L’Illusione della luce” si apre con un’opera realizzata dall’artista californiano Doug Wheeler per l’atrio di Palazzo Grassi, che ne viene interamente occupato. La luce qui si fa materia, ridefinendo lo spazio e il tempo, annullando i riferimenti percettivi del visitatore che viene condotto tra miraggio e realtà, natura e artificio, pieno e vuoto, istante e durata. Con un approccio più minimale, più distaccato, anche Robert Irwin trasforma lo spazio mediante la luce, utilizzando tubi di neon, materiali industriali lasciati a vista. Nel lavoro di Dan Flavin il rapporto con l’architettura rimanda alla storia delle avanguardie, nello specifico alla figura eminente del costruttivista russo Vladimir Tatlin. Utilizzando materiali poveri e fragili, l’installazione di Vidya Gastaldon rappresenta un contrappunto delicato e gioioso a questi esperimenti di trasformazione dello spazio. Julio Le Parc gioca sulle potenzialità ipnotiche e cinetiche della luce. Gli effetti luminosi della Marquee di Parreno sovvertono vertiginosamente il sistema di segni su cui si fonda il mondo dello spettacolo, evocandone al tempo stesso l’immediatezza, la vacuità e l’irresistibile potere di attrazione. Anche Antoni Muntadas e Robert Whitman affrontano il fascino potente della luce, ma si concentrano sulla sua forma più semplice e modesta, la lampadina elettrica, e trasfigurano un oggetto banale materializzandone la dimensione onirica. Il film di Bruce Conner esercita un fascino mischiato all’orrore. Realizzato a partire da riprese effettuate nel 1946 dal governo americano durante il primo test nucleare nell’atollo di Bikini, l’opera offre un punto di vista cupo e impegnato sul mondo. Segnati da ricerche molto diverse, fondate su media e registri radicalmente opposti, le opere di Sturtevant e Bertrand Lavier, che instaurano qui un dialogo, sono accomunate da un medesimo riferimento storico-artistico all’artista americano Frank Stella ed esplorano la dialettica nero/colore e oscurità/luce. Claire Tabouret, la più giovane tra gli artisti in mostra, si riallaccia invece a Paolo Uccello e al Rinascimento, proponendosi di evocare in un unico dipinto una pluralità di luci, dal giorno alla notte. I dipinti neri di Troy Brauntuch sondano il cuore delle tenebre, i limiti stessi del visibile, per evocare il desiderio di vedere ogni cosa, l’ossessione visiva che permea la nostra società. Al contrario, General Idea rappresenta il bianco abbagliante per dare forma alla minaccia incombente dell’AIDS. Anche le opere

Latifa Echakhch, A chaque stencil une révolution, 2007. Courtesy the artist and kamel mennour, Paris Pinault Collection. Installation view at Palazzo Grassi 2014. Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo Julio Le Parc, Continuel Lumière Cylindre, 1962 °© 2012 Courtesy the artist and Bugada & Cargnel, Paris. Pinault Collection Installation view at Palazzo Grassi 2014. Ph:© Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo. © Julio Le Parc by SIAE 2014

Bertrand Lavier, Ifafa III, 2003. Courtesy the artist and Yvon Lambert, Paris. Pinault Collection Installation view at Palazzo Grassi 2014. Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo © Bertrand Lavier by SIAE 2014

24 - segno 249 | ESTATE 2014


>news istituzioni e gallerie<

Claire Tabouret, Les Veilleurs, 2014 Courtesy the artist and Galerie Isabelle Gounod, Paris Pinault Collection Installation view at Palazzo Grassi 2014 Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo

di Marcel Broodthaers e di Gilbert & George parlano delle nostre paure primarie – anzitutto la paura della morte –, ma anche delle strategie di resistenza di fronte a esse. Infine l’opera di Eija-Liisa Ahtila ci invita a un’indagine introspettiva. Tra sogno e realtà, il suo lavoro evoca la necessità di affrontare una ricerca interiore, di gettare una nuova luce sulla propria storia. Ancora luci e ombre, puntate però su una storia collettiva: quella dell’Africa di oggi, evocata da David Claerbout; quella della primavera araba, rappresentata da Latifa Echakhch; o quella del colonialismo, con cui ci invita a confrontarci la grande installazione di Danh Vo, che coinvolge e sconvolge la grande sala centrale del piano nobile. La mostra conclude la curatrice - non ambisce naturalmente a dare una risposta esaustiva alla moltitudine di interrogativi sollevati dagli artisti contemporanei sui significati e sui ruoli molteplici della luce. Invita piuttosto il visitatore a inventare, in tutta libertà, un proprio percorso personale tra le polarità opposte del bianco e nero, del giorno e della notte, della realtà e dell’illusione, alla luce della propria intelligenza e della propria sensibilità. Fino al 31 dicembre.

Vidya Gastaldon, Escalator (Rainbow Rain), 2007 Courtesy the artist and Art: Concept, Paris Pinault Collection Installation view at Palazzo Grassi 2014 Ph: © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo

Palazzo Grassi, Venezia

Irving Penn Resonance

Dal 13 aprile al 31 dicembre, Palazzo Grassi propone la prima grande esposizione in Italia dedicata al fotografo americano Irving Penn (1917 – 2009). L’esposizione, curata da Pierre Apraxine e Matthieu Humery, presenta al secondo piano di Palazzo Grassi 130 fotografie dalla fine degli anni ‘40 fino alla metà degli anni ‘80. Una parte di queste fotografie proviene dalla collezione di Kuniko Nomura, assemblata durante gli anni ottanta con l’aiuto di Irving Penn stesso. L’esposizione riunisce 82 stampe al platino, 29 stampe ai sali d’ argento, 5 stampe dye-transfer a colori e 17 internegativi mai esposti prima d’ora. La mostra - scrivono in catalogo i curatori - ripercorre i grandi temi cari a Irving Penn che, al di là della diversità dei soggetti, hanno in comune la capacità di cogliere l’effimero in tutte le sue sfaccettature. Ne è Irving Penn, Black & White Vogue Cover

un esempio la selezione di fotografie della serie dei “piccoli mestieri”, realizzata in Francia, negli Stati Uniti e in Inghilterra negli anni ‘50. Convinto che quelle attività fossero destinate a scomparire, Irving Penn ha immortalato nel suo studio venditori di giornali ambulanti, straccivendoli, spazzacamini e molti altri ancora, tutti in abiti da lavoro. Allo stesso modo, i ritratti dei grandi protagonisti del mondo della pittura, del cinema e della letteratura realizzati dal 1950 al 1970 – tra cui Pablo Picasso, Truman Capote, Marcel Duchamp, Marlene Dietrich –, esposti accanto a fotografie etnografiche degli abitanti della Repubblica di Dahomey (anni ’60), delle tribù della Nuova Guinea e del Marocco (anni ’60 e ’70), sottolineano con forza la labilità dell’esistenza dagli esseri umani, siano essi ricchi o indigenti, celebri o sconosciuti. Questo ampio panorama - sottolineano i curatori - offre una chiara testimonianza della particolare capacità di sintesi che caratterizza il lavoro di Irving Penn: nella sua visione, la modernità non si oppone necessariamente al passato, e il controllo assoluto di ogni fase della fotografia, dallo scatto alla stampa (alla quale dedica un’importanza e un’attenzione senza pari) permette di andare molto vicino alla verità delle cose e degli esseri viventi, in un continuo interrogarsi sul significato del tempo e su quello della vita e della sua fragilità.

Irving Penn, Cuzco Children Irving Penn, Truman Capote 1 of 2

Irving Penn, Poppy Showgirl

ESTATE 2014 | 249 segno - 25


>news istituzioni e gallerie< Triennale di Milano

Artisti dal Mediterraneo the sea is my land

D

al 17 giugno al 24 agosto approda a Milano “the sea is my land”. Artisti dal Mediterraneo, la mostra ideata e realizzata da BNL Gruppo BNP Paribas, nell’ambito delle iniziative organizzate nel 2013 per celebrare i suoi 100 anni di attività, e svoltasi fino al 29 settembre scorso presso lo Spazio D del MAXXI di Roma. L’esposizione, che già dal titolo esprime la sua vocazione itinerante, giunge negli spazi della Triennale di Milano come seconda tappa del proprio percorso. Curata da Francesco Bonami ed Emanuela Mazzonis, l’esposizione indaga l’area del Mediterraneo, intesa non solo dal punto di vista geografico, ma come bacino culturale che riunisce civiltà tra loro molto diverse. L’esposizione raccoglie i lavori di 23 artisti emergenti, provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo e mette in scena una vera e propria ricognizione artistica che si sviluppa lungo 46.000 km di costa, ai quattro punti cardinali del “Mare Nostrum”, lambendo tre continenti (Europa, Asia e Africa). Tra

Ammar Abd Rabbo, A man is praying outside the Hassan II Mosque in Casablanca, Morocco, 1996 Stampa fine art su carta di cotone 155 x 107,8 cm © Ammar Abd Rabbo Courtesy Ayyam Gallery, Dubai

questi anche l’artista italiana, vincitrice lo scorso anno del concorso fotografico online che BNL ha dedicato ai giovani under 40. Obiettivo di “the sea is my land” è quello di evidenziare, attraverso il codice universale delle immagini, l’incessante metamorfosi del Mediterraneo, territorio di dialogo culturale dove l’arte, con il suo linguaggio super partes, riesce ad andare oltre le barriere sociali, il pluralismo religioso, le diaspore etniche, a favore di una comunicazione pacifica tra le parti coinvolte. Il Mediterraneo, come ricorda anche la sua etimologia, “in mezzo alle terre”, è da sempre, infatti, lo snodo cruciale di complessi meccanismi sociali e culturali, di molteplici ideologie, di singolari affinità e di disparate assonanze, che ne fanno una perenne fonte d’ispirazione per l’arte. La mostra presenta un’ampia selezione di opere dei seguenti artisti: Ammar Abd Rabbo (Siria), Yuri Ancarani (Italia), Taysir Batniji (Palestina), Mohamed Bourouissa (Algeria), Marie Bovo (Spagna), Aleš Bravničar (Slovenia), Stéphane Couturier (Francia), Fouad Elkoury (Libano), Mounir Fatmi (Marocco), Dor Guez (Israele),

Taysir Batniji, Watchtowers, West Bank, 2008 26 stampe lambda 50 x 40 cm cad. © Taysir Batniji Courtesy l’artista, Sfeir Semler Gallery, Beirut/Amburgo. A sinistra, dall’alto verso il basso: David Maljkovic, Recalling Frames, 2010 Stampa b/n da collage su negativo 31,8 x 42 cm © David Maljkovic Courtesy l’artista, Sprüth Magers, Berlino Londra Fouad Elkoury, From the Civil war series / Smile, Beirut 1982 Stampa a getto d’inchiostro 40 x 60 cm © Fouad Elkoury Rori Palazzo, Dream#01/La mia casa, 2011 stampa su cartabaritata 110 x 65 cm © Rori Palazzo Mouna Karray, Murmurer, 2007-2009 Stampa ai sali d’argento su carta baritata 100 x 100 cm © Mouna Karray Courtesy l’artista. Sotto: Arslan Sukan, Artificial Blast, 2009 Stampa cromogenica 120 x 153 cm © Arslan Sukan Courtesy l’artista

26 - segno 249 | ESTATE 2014

Adelita Husni-Bey (Libia), Mouna Karray (Tunisia), Panos Kokkinias (Grecia), Irena Lagator Pejović (Montenegro), David Maljkovic (Croazia), Mark Mangion (Malta), Mladen Miljanović (Bosnia Erzegovina), Moataz Nasr (Egitto), Adrian Paci (Albania), Christodoulos Panayiotou (Cipro), Agnès Roux (Monaco), Arslan Sukan (Turchia) e Rori Palazzo (Italia), vincitrice del concorso online BNL. Tra le oltre 140 opere in mostra, sarà esposta anche “Two Palestinian Riders, Ben Shemen Forest” (2011) dell’artista israeliano Dor Guez (Gerusalemme, 1980), selezionata lo scorso anno. La mostra si avvale di un catalogo, pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore. Il volume, con la prefazione di Fabio Gallia, raccoglie le immagini delle opere e contiene contributi di Francesco Bonami ed Emanuela Mazzonis. Particolarità della pubblicazione è l’associazione di ogni artista a un brano letterario: a ciascuno di loro è stato chiesto di riportare il testo di uno scrittore originario del proprio paese, significativo sia per la sua influenza a livello personale sia per la propria formazione artistica. Il risultato è la creazione di un libro, contenitore di immagini e di storie del Mediterraneo che, per la prima volta pubblicate insieme, rievocano l’anima di un bacino così unico e composito.

Christodoulos Panayiotou, Never Land, 2008 135 diapositive a colori, 3 proiezioni sincronizzate © Christodoulos Panayiotou Courtesy l’artista, Rodeo Gallery, Istanbul

Agnès Roux, Lost Crown, 2012-••2013 Video pal, proiezione grande formato 3’ loop attori: Mimoza Koïke, Pierre Frolla videografia aerea: Gérald Barilaro videografia subacquea: Jérôme Espla Realizzato con il sostegno di SO.GE.DA. e il Dipartimento di Affari Culturali e Logoscope di Monaco © Agnès Roux

Aleš Bravničar, Damascus, Syria, Miniverse, 2007 Stampa digitale su carta fine art 60 x 40 cm © Aleš Bravničar Courtesy Galerija Fotografija, Lubiana


>news istituzioni e gallerie<

Moataz Nasr, Cairo Walk, 2006-2013 81 Stampe cromogeniche 40 x 40 cm cad. Photo: Anders Sune Berg © Moataz Nasr Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Pechino / Le Moulin

Adelita Husni-Bey, Anadiomene, 2011 VHS trasferito su DVD 10 min montaggio: Cdpstudios sottotitoli: Dango © Adelita Hunsni-Bey Courtesy l’artista, Laveronica arte contemporanea, Modica

Panos Kokkinias, Megla, 2003 Stampa digitale a colori a getto d’inchiostro 120 x 120 cm © Panos Kokkinias Courtesy l’artista, Xippas Gallery, Parigi Atene

Mladen Miljanović, Show Where it Hurts With Your Hand, 2012 Fotografia e vetro foto 35 x 50 cm vetro 150 x 50 cm © Mladen Miljanović Courtesy l’artista

Marie Bovo, Cour intérieure, 23 février 2009, 2009 Stampa ilfochrome incorniciata e montata su alluminio 152 x 120 cm © Marie Bovo Courtesy l’artista, kamel mennour, Parigi

Dor Guez, Two Palestinian Riders, Ben Shemen Forest, 2011 Diapositiva a colori, Plexiglas, alluminio, lightbox 125 x 300 cm © Dor Guez Courtesy l’artista, Carlier Gebauer Gallery, Berlino. Irena Lagator Pejović, Occupying/Liberating Space and Time, 2005/2008/2010/2013 Stampe Lambda 70 x 100 cm cad. © Irena Lagator Pejović. Mark Mangion, Union, 2012 Video HD a colori 22’44” min © Mark Mangion. Stéphane Couturier, Melting Point Toyota n° 6 - Valenciennes, 2005 Stampa cromogenica montata su diasec 182 x 241 x 5 cm © Stéphane Couturier Courtesy l’artista, Galerie Polaris, Parigi. Mohamed Bourouissa, Le Reflet, 2007-2008 Stampa cromogenica. 132 x 220 cm © Mohamed Bourouissa Courtesy l’artista, kamel mennour, Parigi. Mounir Fatmi, The Journey of Claude Lévi-Strauss, 2012 Video a 3 canali, HD 30 min © mounir fatmi Courtesy l’artista, Paradise Row, Londra. Yuri Ancarani, Piattaforma Luna, 2011 Pellicola 35mm, a colori, Dolby Digital 5.1 25 min © Yuri Ancarani Courtesy l’artista, ZERO..., Milano. In basso: Adrian Paci, The Encounter, 2011 Adrian Paci The Encounter, 2011 9 foto incorniciate 56 x 70 cm cad. Photo: Roberto Marossi © Adrian Paci Courtesy l’artista, kaufmann repetto, Milano 9 foto incorniciate 56 x 70 cm cad. Photo: Roberto Marossi © Adrian Paci Courtesy l’artista, kaufmann repetto, Milano.

ESTATE 2014 | 249 segno - 27


Museo d’arte contemporanea, Cassino

HIDETOSHI NAGASAWA caos vacilla di Lucia Spadano

In alto: Andromeda, 2014 legno e ferro 300x1000x1000 cm. (Museo d’arte contemporanea, Cassino)

28 - segno 249 | ESTATE 2014

C

he Hidetoshi Nagasawa sia uno degli artisti che più si sono adoperati per creare un incontro non effimero tra la cultura orientale e quella occidentale è un dato di fatto incontrovertibile. Tutto il lavoro da lui portato avanti da quando nel 1967 si è stabilito in Italia ne è testimonianza così come lo sono i suoi rapporti con i protagonisti indiscussi i della sua generazione, le sue mostre, la riflessione critica che ha suscitato e via dicendo. Più difficile è semmai cercare di inquadrare la sua personalità autoriale attenendosi ai parametri consueti del nostro modo di guardare all’arte e alla figura dell’artista: disciplina di riferimento, tipologia d’intervento, tecniche e materiali preferiti, snodi lnguistici più frequentati, tono e intensità degli investimenti libidici posti in essere, e via dicendo. Risponde-


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

re una per una a queste voci, come se si trattasse di riempire un questionario, naturalmente è perfettamente possibile, ma non servirebbe a nulla., ogni opera di Nagasawa, infatti, non è semplicemente una sua creazione storicamente contingente e psicologicamente irripetibile ma la materializzazione di una immagine impostasi grazie alla propria stessa imponderabile forza interna entro uno spazio di riflessione che non appartiene a nessuno in particolare e che si apre soltanto a chi si metta in quella particolare condizione di ascolto che il pensiero Zen ha stabilito di chiamare Ma. Alle visioni che il Ma rende possibili si giunge, ma non le si produce in virtù della propria specifica soggettivita, di un “furor” eroico di stampo romantico, di un io annichilito di stampo esistenzialista o di una personalità nomade e derealiz-

zata di stampo postmoderno. Il Ma agisce sulla storia ma nasce fuori del tempo, influisce sull’evoluzione del linguaggio ma non deriva da questa o quella sua trasformazione: appare e si impone senza generare conflitti, senza distruggere, ma aggiungendo forza a forza, energia ad energia. Poter vedere tutte in una volta cinque nuove grandi sculture di Nagasawa in uno spazio ampio e tecnicamente adeguato come quello del Camusac di Cassino è - per tutte le ragioni di cui si è detto - una occasione irripetibile non solo per chi da anni va riflettendo su quanto fin qui prospettato, ma anche per chiunque si stia avvicinando all’universo dell’arte contemporanea con le ansie e le speranze del neofita. L’apparizione in contemporanea di opere come Andromeda (sette travi di castagno lunghe sette metri ciascuna, intrecciate ESTATE 2014 | 249 segno - 29


Pozzo nel cielo,1999/2014 ferro e marmo 200x1000x1000 (Museo d’arte contemporanea, Cassino)

30 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Interferenza, 2014 ferro cm. 150x1000x200 (Museo d’arte contemporanea, Cassino)

Groviglio di quanta, 2014 ferro e marmo 525x40x40 (Museo d’arte contemporanea, Cassino)

Nella pagina a fianco: Paravento S, 2014 marmo 280x500x400 (Museo d’arte contemporanea, Cassino) Qui sopra: particolare

liberamente fra loro, che sostengono un cubo di ferro, vuoto all’interno), Interferenza, Paravento (opera realizzata con marmo rosso Luana dall’effetto cromatico straordinario), Groviglio di Quanta, tutte del 2014 e Pozzo del Cielo (anch’essa del 2014, ma rielaborata a partire da una prima versione del 1999), può essere definita un evento irripetibile non solo per la sua eccezionalità in senso logistico, ma anche e soprattutto per il suo carattere dirompente e persuasivo ad un tempo, rassicurante e capace di generare tensione non per sommatoria di energie ma in virtù dell’armonica completezza di uno schieramento di presenze ineluttabili, di nuovi combattenti possenti e leggeri come samurai pronti a disporsi accanto a tutto quanto già realizzato dall’artista giapponese senza le angosce e i timori tipici di chi preferisce misurarsi con il nuovo a tutti i costi piuttosto che con l’eterno e l’intemporale. n ESTATE 2014 | 249 segno - 31


Sonnabend Gallery, New York

Gilberto Zorio Le opere esposte desiderano e tentano di coinvolgere le proprie “storie“, cercano di rincontrarsi e di riconoscersi. “Pelle con resistenza, la vita è vicina e vive” (1968) Dopo quarantacinque anni di sosta si ripresenta a New York la “Pelle con resistenza, la vita è vicina e vive” (1968). La pelle è al contempo protezione-confine e animalità, mentre la resistenza elettrica di nichel-cromo è l’esagerazione incandescente dell’energia. Nell’opera questi i due elementi si uniscono e si contrastano nello stesso momento. Il calore emanato ci tiene lontani. “Stella Marrano“ (1991) La stella, che presento fin dal 1972, viene riproposta per la prima volta in quest’opera del 1991 insieme all’animalità del marrano, che è otre e contenitore di aria e di acqua, quindi connesso strettamente alla sfera terrestre, mentre la stella è l’immagine cosmica frutto della consapevolezza della nostra impossibilità di raggiungerla. Il marrano si collega tramite il tubo di rame alla stella, sollevandola, facendola vibrare e sibilare...Il marrano è turgido di spossatezza. Attesa. ”Stella di Rame“ (2009) I cinque giavellotti rinunciano all’impulso, al volo, alla distanza e al bersaglio. Il giavellotto è uno strumento di lavoro, prolungamento del 32 - segno 249 | ESTATE 2014

Gilberto Zorio, Pelle con resistenza (la vita è vicina e vive), 1968 pelle di mucca, resistenza elettrica, gomma modellata, cavi misure determinate dall’ambiente


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

braccio e del pensiero, che serve a toccare distanze non raggiungibili dal nostro corpo. Nell’opera cinque giavellotti ramati si intrecciano, si comprimono e si bloccano l’un l’altro e rinunciando alla loro funzione originaria formano la stella. Immagine immaginaria che cerca di dare forma all’energia, contaminazione intoccabile. “Giunchi con arco voltaico“ (1969) Esposto per la prima volta a Berna, alla mostra ”When attitudes become form”, l’opera è composta da una barra di rame, metallo conduttore di energia per eccellenza, sul quale viene scaricato il fulmine provocato dall’arco voltaico Tesla sovrastante. I giunchi diventano base, ventaglio elastico quasi venoso, essi stessi frutto di energia fluida, elastica, vitale. Stella con scintilla“ (2014) La stella in fusione di alluminio, è tagliata in due parti, che vengono ciclicamente riunite tra di loro dalla scarica elettrica e dalla scintilla. Le cinque pinze autosseranti tengono composta la sua forma tramite i due dischi neri isolanti. Le scintille provocano scariche di richiami felici. I richiami salutano la scarica che proviene dai “Giunchi con arco voltaico” per annullare i quarantacinque anni che li separano.

Gilberto Zorio, Giunchi con arco voltaico, 1969 14 giunchi, piattina di rame, tondino di gomma, cavo di acciaio, scintilla, temporizzatore, cm. 350 x 195 x 350

Stella in partenza (2014) La “Stella in partenza”, di alluminio, leggera, si appoggia su una struttura di acciaio che a sua volta è doppia punta di stella. Due marrani a terra sottoposti al peso di tutta la struttura, la innalzano gonfiandosi e sibilando saltuariamente. L’animalità nuovamente si assume la responsabilità fisica di ribaltare la ESTATE 2014 | 249 segno - 33


A sinistra, dall’alto in basso: Gilberto Zorio Stella Marrano, 1991 Stella di alluminio, otre di maiale, compressore, timer, sibilo, cm. 282 x 360 x 70 Stella di giavellotti, 2009 cinque giavellotti di acciaio ramato, cm 280 x 280 x 30 Stella con scintilla, 2014 Stella di alluminio, cinque pinze, quattro cerchi di plexiglass, scintilla, temporizzatore. blocchi di gasbeton, cm. 250 x 250 x 50 Nella pagina a fianco Gilberto Zorio Stella in partenza, 2014 struttura in acciaio inox, stella in alluminio, due otri di cuoio, imbuto di pyrex, fosforo, compressore, timer, cm 292 x 413 x 256

realtà statica ribellandosi ad essa. Le luci si spengono e appare nel buio l’imbuto alchemico di vetro con la luminescenza del fosforo, portatore di memoria, per il lunghissimo viaggio che lumeggia al futuro. La pelle con resistenza è lì, i due “corpi“ sono separati da quarantasei anni. Ora posso parlare con i lavori esposti... i quali, penso, si riconoscono malgrado la distanza di tempo. Io sono il fruitore privilegiato... ora posso parlare anche con le opere che sono ancora in viaggio. Gilberto Zorio, maggio 2014

34 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

ESTATE 2014 | 249 segno - 35


Tony Cragg, vista d’insieme dell’esposizione “Affermazioni e negazione: sculture” Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice | 18 maggio - 28 settembre 2014

Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea Torre Pellice (Torino)

Tony Cragg Giulio Paolini Robin Rhode di Gabriella Serusi

N

ello spazio museale diretto da Tucci e Lisa Russo, Tony Cragg, Giulio Paolini e il più giovane Robin Rhode presentano ciascuno una serie di nuovi lavori site specific, appositamente realizzati dagli artisti per la mostra, accomunati dal medesimo interesse per la relazione fra materia e forma dell’opera e fra autore e spettatore. La mise en espace delle opere – sculture, disegni, installazioni, fotografie – ingaggia con gli ambienti che le ospitano un dialogo profondo e viscerale capace di attivare nello spazio narrazioni inedite, racconti immaginifici carichi di energia. Questa tensione estetica che si

Tony Cragg, You are here 2014, Wood cm.183x272x52. courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice

36 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Giulio Paolini, In esilio 2012-14. Struttura tubolare di ferro, lastre di plexiglas, cornice dorata, abito da cerimonia, foglio da disegno e riproduzioni fotostatiche, proiettore, DVD. Struttura metallica cm 253x244x244. Quattro lastre di plexiglas cm 80x120 cad. Cornice dorata cm 73x51. Misure complessive ambientali courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice

genera fra materia e forma, fra struttura interna e realtà esterna all’opera stessa è chiaramente visibile nelle sculture di Tony Cragg dove l’interpolazione fra la natura organica delle forme concepite e la valenza iper tecnologica con cui sono lavorati i materiali, mettono in luce aspetti del fare arte divenuti ormai prioritari per l’artista inglese (1949). Espressioni tridimensionali di forza ed eleganza, dispiegate nello spazio secondo un principio di verticalità, le sette nuove sculture di Cragg evocano forme antropomorfe, vagamente riconducibili alle sembianze di un volto umano, di un corpo, talora di una struttura primaria

dell’organismo vivente (DNA). Realizzate in legno, acciaio corten, bronzo e marmo con l’ausilio di strumentazioni ad alto gradiente tecnologico, le opere esposte approfondiscono la comprensione della realtà nei termini in cui parole come organicità e geometria delle forme divengono “descrizioni estetica della stessa cosa”. Giulio Paolini – il più concettuale fra gli artisti del gruppo dell’Arte Povera – è l’autore di Detto (non) fatto, Come è/come se, Askya e In Esilio, opere in bilico, secondo un’attitudine dell’artista ormai consolidata, fra dimensione pittorica e dimensione installativa o scultorea. Con lo sguardo rivolto alla

Robin Rhode, Vista d’insieme per Tension 2014. courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice

ESTATE 2014 | 249 segno - 37


propria storia ma anche a quella dell’Arte, Paolini si addentra nella riflessione (a lui consona e cara) meta linguistica. Opera immaginata, opera in fieri, opera realizzata: intorno a questa trinità di concetti, l’autore tesse una trama sottile quanto varia di possibilità interpretative che non trascurano mai di interrogare lo’osservatore sul ruolo che occupa l’artista nel contesto sociale. In Detto (non) fatto, Paolini organizza a parete una quadreria irregolare di cornici dorate – alcune delle quali vuote, altre corredate di foglio da disegno – per introdurre il tema della legittimità della realizzazione materiale di un’opera d’arte. Con Come è/come se, l’autore entra nel vivo della dissertazione e, attraverso nove elementi incorniciati e posti a parete in cui è rappresentato un ambiente, al centro del quale campeggia un tavolo. Su quest’ultimo si vedono sparsi alcuni frammenti fotografici che ricomposti immaginiamo diano l’immagine del disegno originale. Con gusto per l’ossimoro, Paolini conduce con “razionale poesia” la discussione su un terreno tanto affascinante quanto scivoloso: la differenza fra ciò che appare/esiste realmente e ciò che è immaginabile/non esiste ancora lascia intravedere in controluce l’importanza ricoperta nella ricerca di Paolini della

dimensione ipotetica dell’opera ancora sconosciuta. Fulcro del pensiero diventa la figura dell’artista che nell’opera intitolata In Esilio, viene a delinearsi come presenza eletta, appartata, sciolta dalla collettività, tutta tesa al compito creativo. Fra gli artisti presenti in mostra, il sudafricano ma residente a Berlino Robin Rhode (1976) si conferma come una delle proposte più interessanti nel panorama internazionale. Eclettico, affascinato dalle possibilità espressive offerte tanto dalla fotografia quanto dalla performance, Rhode ha sviluppato un’estetica ibrida permeata di elementi della quotidianità legati alla street culture. Usando materiali diversi, Rhode ricorre all’uso della fotografia o della pittura per realizzare interventi artistici atti a intervenire sul paesaggio architettonico che li accoglie. Da Tucci Russo, l’artista ha suddiviso lo spazio espositivo in “zone isolate” per permettere allo spettatore una fruizione personale di ogni lavoro fotografico secondo dei punti di vista circoscritti. La “Tensione” a cui si allude nel titolo della mostra, è quella scaturita dalla relazione fra il pensiero, l’azione e l’immaginazione ma è certamente anche quella fra opera e spazio in cui è ambientata la stessa. n

Vista d’insieme dell’esposizione di Giulio Paolini “in esilio” Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice 18 maggio - 28 settembre 2014 | Foto: Paolo Mussat Sartor, Torino Courtesy: Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice

Giulio Paolini, Detto (non) fatto, 2010-14 Cornici dorate, passe-partouts, matita su carta, matita e collage su parete, 14 cornici cm 44 x 64 cad. Misure complessive cm 450 x 450 ca. Foto: Archivio fotografico Tucci Russo Courtesy: Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice

Tony Cragg, Young man 2014, Wood cm.160x142x138 courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice Robin Rhode, Ballet of the unhatched chichs 2009-2014 12fine-artonk-jet photographic prints cm 40x59,9 each, framed cm 42,2x62,1 x 4 each Overal dimensions cm 136,6x263,4 edition of 5 +2 AP’s - foto Robin Rhode courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice

38 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Giulio Paolini, Come è / Come se 2014 matita nera, matita rossa e collage su carta grigia, 9 elementi incorniciati cm 71,2x71,2. Misure complessive ambientali cm 217x217 foto Paolo Mussat Sartore, Torino | courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice Tony Cragg, Chora 2013, marble cm.85x72x63 foto Michael Richter | courtesy Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea, Torre Pellice

ESTATE 2014 | 249 segno - 39


Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Darren Almond Mathelda Balatresi In alto Darren Almond As Details Veduta parziale della mostra Aprile 2014 Galleria Alfonso Artiaco, Napoli In basso Mathelda Balatresi Veduta parziale della mostra Aprile 2014 Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

40 - segno 249 | ESTATE 2014

I

nglese lui, italiana - napoletana di adozione - lei, per la prima volta negli spazi di Alfonso Artiaco si incontrano le poetiche di Darren Almond (Wigam, 1971) e Mathelda Balatresi (Carcare, Savona). A confronto, indagini che sfociano in ossessioni tematiche e modalità d’approccio differenti: più intimista e descrittiva quella del giovane inglese; di denuncia sociale, ma estremamente poetica quella della signora dell’arte - attivista nei collettivi artistici degli anni ’70. Percorrendo le sale preziose della galleria, lo sguardo è immediatamente attratto dalle grandi stampe fotografiche che costituiscono la serie Fullmoon, meditazioni silenziose - iniziate nel 1998 - che nascono nel tempo del notturno e dallo spazio del viaggio, coordinate di studio da sempre sperimentate dall’artista inglese, che nelle sue


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

numerose peregrinazioni - nello specifico Patagonia e Capoverde - cattura, collezionandoli, scorci e vedute di paesaggi illuminati dal tenue chiarore della luce lunare, che impressionati - attraverso un tempo di esposizione standard di 15 minuti - generano un mosaico di geografie sensibili e atemporali; «[…]esperienza di un’apparizione strana, unica, di qualcosa che avrebbe dovuto rimanere segreto, nascosto, e che invece è affiorato» (Schelling), attraverso lo sguardo attento dell’artista che mostra e decodifica, soglie altrimenti invisibili, governate da una legge misteriosa, rivelatrice di quella dimensione atemporale fatta di esperienze sensoriali o fantasmatiche. Un lavoro che nasce dallo spazio corporeo dell’ascolto realizzato con ritualità esecutive originarie, quando il frastuono del quotidiano si placa e l’artista si ritrova avvolto in un silenzio rarefatto in cui la propria sim-patia diviene essa stessa spazio fisico, che dà corpo. Un lavoro quello fotografico che, al pari delle tele presenti in mostra - pitture in cui si frammentano il sistema binario e cifre numeriche dell’istallazione The last line - del 2013, ispirata ad una poesia Lao Tzu - o ancora delle sculture Perfect Time - assemblaggi di orologi digitali -, problematizza il valore del tempo ed il relativismo delle dimensione fisiche e geospaziali convenzionali quali sistemi precostituiti dell’uomo. La relazione tra “spazio d’esperienza” e “orizzonte delle attese” diviene in Mathelda Balatresi occasione di riflessione sul dramma della condizione umana e denuncia di questioni sociali perniciose. L’istallazione Mine in fiore, presentata per la prima volta a Napoli, è costituita da 35 piccole scultore policrome in metallo - parte di un progetto più complesso e dalla lunga gestazione, iniziata negli anni ’90, che si completa con ben 100 disegni - che si articolano liberamente sul pavimento di uno degli ambienti della galleria, creando un percorso in cui lo spettatore è invitato ad entrare. Un giardino fiorito, che ad un occhio attento diventa campo minato, dove ogni fiore da signum vitae di trasforma in signum mortis. «Ho contrapposto in un unico oggetto il fiore che contiene la vita, la bellezza delle forme, dei colori, dei profumi e la mina simbolo di morte, di inganno, di dolore. Il fiore ha al posto dei suoi vitali organi di riproduzione, la mina che nascondendosi, mutila, distrugge, uccide» (M. Balatresi). Ogni meccanica di procreazione naturale, è sottomessa a quella di distruzione del genere; ci troviamo con il lavoro della Balatresi “tra un davanti e un dentro”, dove la grazia e l’armonia estetica celano - denunciandone in maniera critica - il dramma della teknè umana; un lavoro in cui attraverso l’inganno del display percettivo non si pone il fruitore nella preliminare interrogazione sulle dialettica tra vita e morte, bensì di fronte ad un nichilismo compiuto che non lascia intravedere barlumi di speranza, essendosi perso in primis il valore della vita stessa. «L’Apocalisse», scrive Didi Hubermann, «procede senza intoppi». Raffaella Barbato

In alto 2 immagini di Darren Almond As Details Veduta parziale della mostra Aprile 2014 Galleria Alfonso Artiaco, Napoli A destra Mathelda Balatresi Veduta parziale della mostra Aprile 2014 Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

ESTATE 2014 | 249 segno - 41


Galleria Continua, San Gimignano

Kiki Smith Pascale Marthine Tayou

C

he sia uomo, donna, animale o vegetale, ciò che va in scena nel teatro della vita è sempre un’epifania inaspettata e stupefacente, sorprendente, in grado di riempire l’esistenza di toni colorati, spontanei, pulsanti. La Galleria Continua porta in scena tutta la poetica e l’energia vitale del bestiario umano in una doppia personale che sconfina dall’onirico al reale. In mostra tutta la femminilità e la fragilità di Kiki Smith e, al tempo stesso, la forza, la giocosità e virilità di Pascale Marthine Tayou, andando però al di là degli stereotipi classici e riportando il genere umano tutto a una condizione di fratellanza, di unione con l’animale e con la terra che li ospita e nutre. La memoria, sia personale che collettiva, è al centro del lavoro dell’americana Kiki Smith, per la prima volta in una personale a San Gimignano ma da tempo legata al territorio della Valdelsa. Il ricordo di una vita vissuta e ancora tutta da farsi, il rapporto tra l’uomo e l’animale, tra il regno naturale e quello onirico e spirituale. Un vero e proprio bestiario fatto di uccelli, farfalle, lupi, sirene, donne e uomini che accettano la finitezza organica

della propria essenza e vi ritrovano la loro identità. L’animale non è affatto visto come bestia feroce e spaventosa, bensì come parte stessa, costola umana, tanto che l’uno apprende dall’altro con continuità e naturalezza. Le sculture, le carte, i tessuti di Kiki Smith narrano la storia della vita attraverso i suoi sogni, con la delicatezza e la preziosità che la caratterizzano da sempre: il bronzo, la foglia d’oro e d’argento, le vetrate, le stoffe sono un abbecedario imprescindibile per il suo linguaggio. Anche per il camerunense Pascale Marthine Tayou, l’opera ha origine dalla vita e ne è in stretta contiguità. Egli stesso, in merito al progetto che porta a San Gimignano, afferma: “un progetto come un grande punto interrogativo sull’immaginario di un grande mondo, un progetto ritratto dell’uomo-molteplice, uomodio, uomo-culto, uomo di riti e di tabù, Update! come uno sconvolgimento visuale di credenze e tradizioni, una testimonianza plastica che mescola suoni ed immagini, forme e odori”. Il racconto di Pascale è sempre eccentrico, colorato, profondamente umano, a tratti rituale, ma di una ritualità spontanea e quotidiana, sorridente e festosa. Il viaggio, l’incontro, lo scambio e l’energia che da questi scaturisce si formalizzano in installazioni vivaci, sorprendenti, costituite sempre da immagini e materiali trovati, di riuso, sia naturali, come legno e zucche, che artificiali, ad esempio i tessuti, diversi e multiformi come le culture. Martina Marolda

Kiki Smith, Veduta generale della mostra. A sinistra, Wolf with birds IV, 2010, bronzo cm.109,9x137,2x10,2 In fondo a destra, Guide, 2012, arazzo jacquard cm 287x190,5. Courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano, photo by Ela Blalkowska, OKNO Studio Nella pagina a fianco, dall’alto: Pascale Marthine Tayou, Veduta della mostra Cloth paintings 2013. Tessuto su legno cm.166x213x9. Courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano; Veduta della mostra Home sweet Home 2014. Gabbie di metallo, vestiti, dimensioni variabili. Courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano, photo by Ela Blalkowska, OKNO Studio; Sauveteurs / Couple de supporters 2012. Crystal, mixed media 150x40x40 cm. and 130x40x40. Courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano, photo by Ela Blalkowska, OKNO Studio; Plastic tree, 2014. Rami, sacchetti di plastica, dimensioni variabili. Courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano, photo by Ela Blalkowska, OKNO Studio. Kiki Smith, Mother 2013bronzo cm 15,2x50,8x7,6. Courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano

42 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

ESTATE 2014 | 249 segno - 43


Casa-Studio Giorgio Morandi | Grizzana Morandi (Bologna)

Omar Galliani incontra Giorgio Morandi

E

ra al di là delle ultime curve, venendo da Pian di Setta, andando su verso Grizzana, che a Giorgio Morandi appariva “il paesaggio più bello del mondo”, come ebbe a dire una sera, in casa di amici, ad una signora che si ostinava a decantargli le meraviglie di paesaggi esotici e sontuosi. Erano la natura e l’architettura rurale di quel territorio dell’Appennino ad essere amate dal pittore bolognese, un sentimento parco, fedele, tenace, una adesione di mente e di occhi ai grigi solitari dei calanchi, ai cieli volubili, agli andamenti scoscesi ed astratti delle terre scure segnate da luci frastagliate di alberi e arbusti. Oggi Grizzana, che dal 1985 volle aggiungere, al proprio, il nome “Morandi”, ricorda l’Artista che la rappresentò in innumerevoli tele, acquerelli, incisioni, facendone un luogo indimenticabile, ciò che l’Estaque fu per Cézanne, come scrisse Cesare Brandi, ed Arles per Van Gogh. Sono trascorsi cinquant’anni dalla morte di Morandi, e circa la metà da quando Maria Teresa, ultima delle tre sorelle dell’Artista, donò al Comune la casa in cui Giorgio ebbe l’unico studio mai posseduto. La Casa-Studio, un cubo incappellato da un tetto di tegole rosse, guarda i Fienili del Campiaro, antichi edifici rappresentati innumerevoli volte, e con essi forma un’unica struttura istituzionale, creata per dare vita al progetto che vede quel versante dell’arte contemporanea attenta alle problematiche della natura, del paesaggio, dell’ambiente, della Terra, in dialogo con il nucleo più intimo della poetica morandiana, di relazione sacrale con i luoghi. Dopo Il Paesaggio Necessario (2012) e Un’Etica per la Natura (2013), con la direzione artistica di chi scrive, Grizzana ricorda Morandi inaugura un nuovo modello espositivo, che si attiva oggi per la prima volta nella Casa-Studio, laddove le stanze si trasformano in luoghi che ascoltano il dialogo silenzioso tra Omar Galliani e il Maestro bolognese. Nel salotto della Casa, nello studio, dove le scansioni e i colori degli edifici di via Fondazza dileguarono nelle luminescenze di cieli aperti, gli stupefacenti disegni di Galliani (il disegno…questa pratica originaria, “quindi anche del futuro”, come ebbe a dire De Dominicis) sono nuovi vettori di senso, che affiorano negli spazi dell’architettura dove una parte

Omar Galliani, Sui tuoi passi, 1986 Carboncino su carta intelata,cm 200x125. Proprietà dell’autore

Luciano Leonotti, ritratti di oggetti nello studio, con esterno e fienili della Casa di Giorgio Morandi a Grizzana Morandi, 2014

44 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Omar Galliani, Paesaggio dei miei veleni, 2014. Matita nera su tavola più 25 fedi nuziali in oro, cm 400x400. Proprietà GAM, Torino

Omar Galliani, particolari del Paesaggio dei miei veleni, 2014. Matita nera su tavola più 25 fedi nuziali in oro, cm 400x400. Proprietà GAM, Torino

del tempo di Morandi si consumò a sua volta nella creazione di segni. “Omar Galliani incontra Giorgio Morandi” si estende poi anche nei Fienili del Campiaro, appena di fronte alla Casa, dove sono esposte 16 nuove opere (come nuova, appositamente creata, è la tavola nel salotto della Casa-Studio) e una grande tavola, Paesaggi dei miei veleni (2014, GAM di Torino), che racconta, sulle tracce dell’arte di Fontanesi, la tragica utopia di un paesaggio inscindibile dalla bellezza del giardino originario, che si attua per mezzo di un mistico matrimonio con la Natura, segnato dal lucore di vere fedi nuziali. È un’oscurità dipinta graficamente, segno dopo segno, graffio dopo graffio, una metafora del flusso di coscienza focalizzato verso un paesaggio e un’armonia negati. Omar Galliani riemerge così, ancora una volta, in un umido notturno e siderale alle origini stesse del viaggio della vita, attraverso il paradosso del secco e del combusto del carbone, della fusaggine, con annotazioni pittoriche che riportano agli squilibri neri e magnetici degli inizi vulcanici del mondo, che si manifesta anche nello slancio dell’osare, nelle priorità nobili e non sacrificabili del desiderio. E tra le altre mostre, dialoghi, proiezioni di video di Grizzana ricorda Morandi, un’altra assoluta novità, l’esposizione, nei Fienili del Campiaro, delle fotografie di Luciano Leonotti che compongono il libro Casa Morandi (con un testo di Renato Barilli), un progetto editoriale le cui radici sono da rintracciarsi in quel ritratto che il fotografo genovese fece nel 1985 a Maria Teresa Morandi, proprio qui, nella Casa di Grizzana, fino ad oggi mai raccontata nella sua interezza, ma solo intuita attraverso alcune singole immagini, quasi sempre ESTATE 2014 | 249 segno - 45


Omar Galliani, particolari del Paesaggio dei miei veleni, 2014. Matita nera su tavola più 25 fedi nuziali in oro, cm 400x400. Proprietà GAM, Torino

lo studio, ripreso, ad esempio, da Luigi Ghirri. In Casa Morandi Leonotti celebra e ritma la perfetta coesione di tempo e di spazio di cui anche l’arte di Morandi è somma custode, narra l’estrema, leggendaria sobrietà dei padroni di casa, ne rappresenta l’assoluto rigore, attraverso i ritratti di oggetti implicati nella nitidezza del vivere. La libreria con i libri di Bacchelli, le opere di Masaccio, Piero della Francesca, gli armadi che recano abiti e profumi di un’altra stagione di vita, i pigmenti nelle carte 46 - segno 249 | ESTATE 2014

di giornale e i colori rappresi nelle scatole di fiammiferi, gli occhiali lasciati a guardare da soli il ricordo del mondo. Leonotti racconta così la vita delle cose che accompagnavano e preparavano il fare di Morandi, ne custodivano i passi e i pensieri ed oggi diventano icone e macchine del tempo. Entrambe le mostre restano aperte al pubblico dall’11 luglio al 30 ottobre. Catalogo Danilo Montanari editore Eleonora Frattarolo


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

RAM radioartemobile, Roma

Katinka Bock Bruna Esposito Donatella Spaziani Camere XX di Paolo Balmas

T

re giovani artiste con curricula di rilevanza internazionale per “Camere XX” a Roma. Una tedesca Katinka Bock e due Italiane Bruna Esposito e Donatella Spaziani. Il tema questa volta è consegnato ad un laconico “Distanze” declinato al plurale. Una indeterminatezza solo apparente che subito si ribalta nel suo contrario quando si viene a contatto con le opere approntate per i tre distinti locali messi a disposizione dal RAM di via Conte Verde. Sul piano espositivo la strategia d’intervento sembra essere più o meno la stessa in tutti e tre i casi: far reagire un lavoro creato per l’occasione con altri “richiamati in servizio” allo scopo di dar conto della continuità della propria ricerca. Sul piano dei contenuti specifici, invece i risultati ci si rivelano subito profondamente diversi, tanto diversi quanto lo è il ruolo che l’idea di distanza gioca nella poetica di ciascuna artista. Per Katinka Bock il concetto di distanza va inevitabilmente a posizionarsi in quella sorta di iato tra le percezioni dell’artista e quelle del pubblico il cui innesco è parte integrante del suo modus operandi. Come è stato più volte rilevato dalla critica, infatti, l’artista persegue una sorta di riduzionismo radicale che tende ad isolare non più gli “elementari” della scultura in senso geometrico e sintattico, ma le vocazioni primarie dei materiali utilizzati. Come gli antichi maestri rinascimentali anche la Bock insegue l’armonia tra la parte ed il tutto, ma questa non è evocata tramite l’iniziazione alla prospettiva o alla divina propozione, bensi attraverso l’ascolto rispettoso delle risposte che la natura stessa da ad una manipolazione non prevista di frammenti o manufatti prelevati semplicemente laddove è logico incontrarli. Il “Tutto” si risarcisce sempre per ogni trauma piccolo o grande che ne turbi l’equilibrio e ristabilisce sempre la propria legge indicandoci per converso un percorso lungo il quale l’incontro con il miracolo della bellezza è garantito. Qualsisasi luogo può essere eletto a momento di tale processo sicché creare un’opera d’arte non significherà altro che porre le condizioni perché questo accada. Il pubblico non deve interpretare o decodificare alcunché ma solo cercare di entrare in sintonia con l’attesa di un incantesimo ovvero, a modo suo, con una distanza che conosce ancor meno dell’artista. Se installazioni come, Dichte o Gurdulù e Montizùl, trasformano le pareti e i pavimenti della camera in cui sono ospistate nel supporto stabile di un’instabilità capace di collegarci con il ronzio dell’universo, un lavoro “site specific” come Scultura nell’albero, rimescola ancora una volta le carte immettendo l’esterno nell’interno e revocando in dubbio il concetto stesso di limite fisico dell’opera.

Katinka Bock, 2014

Katinka Bock, Gurdulù e Martinzùl, 2014, ceramica, cm 35x26x27 e cm 35x25x20, sotto: Teile des Ganzen, 2014, vetro, tubo con terracotta e cubetti di ceramica, cm 110x210

Katinka Bock, 2014

ESTATE 2014 | 249 segno - 47


Anche per Donatella Spaziani l’opera d’arte non è una forma chiusa ma un processo avviato dall’artista, il suo strumento non è però quello del relazionamento improbabile tra reperti comuni capace di caricare uno spazio vuoto di energia immateriale, bensì quello del controllo della forma, di un controllo, intimo e razionale ad un tempo, che nasce dal potere astraente del disegno, ma anche dalla scoperta del suo ineliminabile rapporto di dare e avere con l’autopercezione e dunque, in ultima analisi, con il corpo. Il disegno può riprodurre tutto ma non il desiderio di cui è strumento. Il desiderio senza la forma che gli regala il disegno non può configurare il suo oggetto e dunque in ultima analisi neppure il suo stesso soddisfacimento. Donatella Spaziani non ha né limiti né pregiudizi nell’indagare le modalità con cui il controllo del corpo diventa controllo del mondo, tiene per certo soltanto che queste due polarità del conoscere si imitano e in qualche modo si danno la caccia vicendevolmente e per questo non esita ad usare la fotografia e la matita in un rapporto di reciproca dipendenza o se si vuole di silenzioso inseguimento circolare. Ma autopercezione significa anche misurazione dello spazio attraverso il gesto,

Bruna Esposito, Fine pena sempre, 2014. Battiscopa in marmo e gong (dimensione ambiente) Bruna Esposito, Fine pena sempre, 2014. (particolare). ph.Di Paolo

48 - segno 249 | ESTATE 2014

le posture spontanee o la tensione che prelude al movimento. Tutte valenze dell’esperire che si possono ricondurre a schemi astratto funzionali riproducibili liberamente e immaginosamente con qualsiasi elemento o manufatto facendo sì che l’apparente rigidezza degli stessi immetta nel gioco un’infinità di altri valori da intendersi come proiezioni di natura sociale e personale ad un tempo, come simboli inattesi che l’artista può selezionare a suo piacimento per parlarci insieme di se e della sua storia, del suo ruolo nella comunità cui appartiene e della sua affettività. Detto in altre parole la distanza si misura sempre con un avvicinamento, ma nessun avvicinamento è mai definitivo. Il servizio di piatti sezionato a misura e posto con cura sul pavimento sembra dormire come i piccoli preziosi autoscatti dell’artista medesima esposti alla sua destra ma è anche un’insospettato e sorprendente luogo di frizione tra organico e inorganico. Un’ulteiore distanza esorcizzata. Bruna Esposito ha mostrato sin dagli esordi della sua carriera artistica, la tendenza a riflettere sulla inconsistenza delle nostre certezze circa l’uso e la ragion d’essere di tutte quelle cose o quegli apparati di cui abbiamo imparato a servirci nel compiere i


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Donatella Spaziani, 26 Aprile, 2014

Donatella Spaziani, Letto 1, Letto 2, 1999/2014 materasso in lana e stoffa, struttura in acciaio, cm 16x21x75 ognuno

Donatella Spaziani, Piatti, 2014 12 piatti in porcellana (dimensione ambiente)

Donatella Spaziani, Polaroid 1, Polaroid 2, Polaroid 3, 1999. cm 20,5x19,5 ognuno

nostri rituali di ogni giorno, pubblici o privati che siano. Laddove, infatti, crediamo di essere di fronte all’innocenza della pura funzione molto spesso siamo solo di fronte ad un pregiudizio nascosto dietro l’appeal dell’adeguatezza comunicazionale o di un doveroso confezionamento. Un nodo, questo, che la Esposito si è spesso adoperata a sciogliere con arguzia, ironia e senso del paradosso, liberandoci, a sorpresa, da una tensione che stentavamo a percepire. Se tutto questo è indubbio e anche vero tuttavia che il fascino maggiore della ricerca dell’artista romana sia fin qui consistito nel suo modo di trattare quello che in un certo senso è il rovescio positivo di simili situazioni, vale a dire nella sua capacità di mostrarci quale straordinaria forza spesso si nasconda dietro a tutto ciò che amiamo per la sua, grazia, semplicità, fragilità, mutevolezza, impalpabilità. L’intervento pensato per il suo spazio a Camere XX è in un certo senso una efficacissima sintesi di tutti e due i versanti della sua poetica: in ogni buona architetura domestica il battiscopa, vale a dire lo zoccolo di marmo o altro materiale, che marca il punto di incontro tra pavimento e parete è visto come una sorta concessione al gusto della finitura che non può interferire più di tanto con l’etica del necessario e dell’oggettivo. Iterado e variando questo elemento senza arricchirlo o alterarlo l’artista ci dimostra come in realtà dietro quel punto di sutura si nasconde l’immenso continente dell’estetico senza distinzione

tra discipline storicamente consolidate come larchitettura la pittura o la scultura. Un intervento minimo scatena e chiama a raccolte forze infrinitamente maggiori rispetto ad un piccolo ipocrita compromesso che siamo portati ad accettare senza pensarci più di tanto. L’apparente sutura nascondeva in realtà una distanza incommensurabile. A conferma di quanto abbiamo fin qui cercato di dedurre dal modo in cui le nostre tre artiste hanno risposto all’invito ricevuto ci sembra si possa chiamare in causa anche l’orientamento complessivo della tavola rotonda tenutasi nella stessa sede della mostra, avendo come riferimento uno scritto di Nicola Setari intitolato anch’esso “Distanze”. Gli interventi Eva Wittocx, (Chief Curator del Museo di Leuven), Kathleen Rahn, (Direttrice del Kunstverein di Hannover), Lorenzo Benedetti, (Direttore del De Appel Arts Centre di Amsterdam) e Dario D’Aronco ( collegato via radio dalla Jan Van Eyck Academy di Maastricht), oltre a quelli della Bock, della Spaziani, della Esposito e di numerosi artisti romani si sono tutti incentrati, infatti, con estrema vivacità, sul possibile valore dell’idea di distanza in relazione alla diversità degli sguardi che è possibile raccogliere attorno alla comune ricerca della bellezza intesa come valore problematicamente ma irrinunciabilmente universale. n Tutte le immagini Courtesy RAM radioartemobile. Crediti Foto: Gino Di Paolo

ESTATE 2014 | 249 segno - 49


Luigi Puxeddu, Giraffa, legno assemblato e dipinto, 2014 (fotoDaria Paladino)

Museo di Paleontologia alla Sapienza / Roma

ART (R)EVOLUTION

N

on è la prima volta che le opere di artisti contemporanei vengono esposte in Musei d’Arte Antica, stabilendo così un dialogo tra passato e presente, ma nel caso della mostra Art(r)evolution, allestita nel Museo di Paleontologia dell’Università La Sapienza, a Roma, significa andare indietro nel tempo per rintracciare le coordinate spazio-temporali del nostro agire e del nostro essere al mondo. Una mostra audace e suggestiva, concepita da Luca Tomio, che ha messo in campo un manipolo di giovani sicuri e combattivi, guidati da due

grandissimi artisti quali Luigi Ontani e Nicola De Maria, che qui esprimono il piacere della “condivisione”. La rassegna si è inaugurata la domenica di maggio dedicata ai Musei Aperti sino a notte tarda e lo spettacolo che ci offriva la ciurma gaia e fluttuante dei ragazzi accorsi per vedere le vestigia dei primi animali apparsi sulla faccia della terra affiancati da opere d’arte contemporanea e collocate dietro un gigantesco scheletro di Elefans antiquus come nel caso di Siria, l’opera di Pietro Ruffo, oppure il Rinoceronte e la Giraffa, scolpiti nel legno, possenti e fieri come il rosso fiammante che li ricopre, di Luigi Puxeddu a confronto con un immenso Dinosauro! Artisti formidabili che hanno usato tutti i mezzi e le espressioni possibili per dimostrare il loro appeal non come intrusi, ma come ospiti d’onore. Emiliano Maggi ha creato un’installazione luminosa e sonora: una scatola luminescente, che celava un “diffusore” di suoni d’organo intermittenti, che invadevano l’ambiente circostante, su cui era poggiata una conchiglia dalla forma allusivamente

Nicola De Maria, Universo irrealistaaaaa, 2004, tecnica mista su planisfero, cm.80x127

50 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Luigi Ontani, La Montagna Dadetà, 1986, olio su tavola, diam. cm 73

fallica. Fabrizio Bixio Braghieri ha disseminato, a fianco alle vetrine di fossili, i suoi peluches di “animali geneticamente modificati” come la Focaorso e tutta una serie di personaggi disneyani innestati tra loro in ibridi “paperitopi” ecc. Sempre ispirata ad animali di peluche Serena Clessi ha creato ua serie fotografica dedicata ai mutamenti climatici segnalati dal loro cambiamento di colore, mentre Claus Larsen ha reso un suo omaggio poetico-surreale a Roma con i pinguini volanti sul Colosseo. Alessandro Cannistrà, ha concepito piramidi antigravitazionali come laboratori scientifici orbitanti. Angelo Formica ha presentato un lavoro in cui i suoi collages sono racchiusi, come icone sacre, in una teca di vetro, Seboo Migone ha disegnato misteriosi graffiti su tele cupe come le caverne degli uomini primitivi. Luana Perilli concentra, da tempo, la sua attenzione sulle formiche, superorganismi che “applicano modelli comportamentali compatibili con i protocolli informatici di trasferimento dei dati”. Alessandro Scarabello dipinge

volti su tele sovrapposte, strappando e facendo apparire altre sembianze misteriose alla ricerca di verità sconosciute. Daria Paladino con Laura Cionci indaga con la macchina fotografica tra le rovine monumentali dell’antica magnificenza dell’Urbe. Mentre una delle due salta volteggiando in aria, l’altra scatta, fermando, in un bianco e nero di elegante ed antica memoria, nello stesso istante “il tempo passato e presente”. All’ingresso della mostra campeggiano, in alto, i ritratti di tre artisti (Pietro Ruffo, Luigi Puxeddu e Luigi Ambrosetti) in cui la Paladino attribuisce a ciascuno di essi un segnale che allude al loro lavoro. Nel saggio in catalogo che accompagna la mostra Luca Tomio dà un senso forte alla sua operazione perchè, afferma: “Portare la cosiddetta arte contemporanea nei Musei di Scienze della Terra della Sapienza significa ristabilire le coordinate spazio-temporali del nostro agire innanzitutto come esseri umani. (....) Nella prospettiva cosmica, il vero tempo dell’uomo è solo il tempo perenne della curiosità e del coraggio, del dubbio

Emiliano Maggi, Strombidemembro n.1, conchiglia, gesso e colla cm.30x15x14 (particolare dell’istallazione che comprende Love frequencies, 2014, organo, neon e plexiglass, cm120x80x40)

Seboo Migone, Misteriosi movimenti a Monte Sabello, 2013, tecnica mista su seta, cm 230x600 (foto Claudio Abate)

ESTATE 2014 | 249 segno - 51


e della scoperta incessanti, alla ricerca di una verità che anche l’arte, in qualità di scienza umana, deve contribuire a svelare, senza però continuare soltanto a mostrarsi in contesti autoreferenziali, quanto aprendosi il più possibile alla società, contribuendo così effettivamente al progresso della specie umana. È tempo di trovare le soluzioni più adatte per non fare sempre e solo delle mostre, per non cercare sempre di imporre delle individualità a discapito di altre attraverso ruoli predefiniti, per non essere solo galleristi, critici, collezionisti o curatori. I curatori non esistono. I bravi artisti si curano da

Daria Paladino, Pietro Ruffo, Luigi Puxeddu, Luigi Ambrosetti, dalla serie Artisti, 2014 stampe digitalicm.70x100

Pietro Ruffo, Siria, 2008, grafite su carta intelata, cm. 273x400

52 - segno 249 | ESTATE 2014

soli e necessitano solo di altri uomini che con loro condividano nuovi modi di pensare, per spingere insieme sempre più in là i confini del mondo conosciuto.” Lucia Spadano

Angelo Formica, Ascensione, 2014 Collage in teca, cm 70x100


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Grazie ai social network diventa, così, più che naturale “saltare” da pasodoble a #saltanchetu o #sightjump, parole d’ordine, pardon, hashtag per chiunque voglia prendere parte al progetto in prima persona e contribuire a invadere le città a suon di salti e scatti. Il vero salto (ci si perdoni la ripetizione) di qualità fortemente auspicato da Laura e Daria per il loro pubblico è quello da fruitore ad artefice, co-autore e corresponsabile della riuscita dell’evento, ognuno può (e deve) essere protagonista del proprio pasodoble. Se l’arte è chiamata a ripensare le proprie strutture espositive e commerciali, data anche la possibilità di acquistare le opere a distanza, con standard qualitativi altissimi (Giglee’ ink jet e carta Hahnemuhle), resta vivida l’emozione trasmessa dagli scatti in mostra e restituita nelle parole del curatore Luca Tomìo: “Due ragazze volteggiano nel cielo di Roma. Il paesaggio monumentale è il toro. Loro sono la muleta. Una mostra con un passo in più. Pasodoble… Questo breve commento condensa al meglio il flusso di pensieri e associazioni che mi hanno suscitato le prime foto di Laura e Daria. Una salta davanti ad un monumento e l’altra scatta. Poi si scambiano i ruoli. Vedendole volteggiare nelle più belle piazze romane avevo la sensazione di assistere ad una danza, ad una sorta di rituale contemporaneo e vivificante, tutto femminile, che prorompe dalla riuscita collaborazione tra un’artista più performativa, Laura Cionci e Daria Paladino più concentrata sulla resa dell’immagine, agli esordi tramite la pittura, in questa mostra utilizzando la fotografia.“. Luca Tomìo Laura Cionci e Daria Paladino, Appia antica, 2014 courtesy le artiste e Galleria Toselli, Milano

Galleria Toselli, MIlano

Laura Cionci e Daria Paladino pasodoble

D

ue ragazze, una città, i suoi monumenti e il suo cielo. Una salta, l’altra scatta, poi viceversa. I corpi volteggiano sospesi nel tempo e nello spazio, stagliandosi nei contrasti di un bianco e nero dal sapore antico e immutabile, come i particolari riconoscibili di una Roma guardata da una prospettiva inconsueta. La Galleria Toselli offre a Laura Cionci e Daria Paladino un porto franco, un punto in cui sostare a riprendere fiato per ripartire di slancio, poiché la mostra fotografica dal titolo pasodoble nasconde nel profondo una vocazione alla virtualità e non ha intenzione di restare confinata tra quattro mura. Parliamo, sì, di una mostra visitabile in senso tradizionale, ma l’idea generale delle due artiste è di respiro decisamente più ampio e ha la sua naturale cassa d’espansione sul web, laddove la piattaforma www.pasodoble.co non mira a essere semplicemente un sito, ma guadagna lo status di spazio polifunzionale e interattivo, trampolino per lanciare un messaggio e una sfida: individuare uno scenario completamente nuovo per la fruizione e la diffusione dell’arte, ormai svincolata dagli spazi fisici di gallerie o musei e sempre più libera di confrontarsi con i canali e i mercati tipici della nostra società interconnessa e globalizzata.

Laura Cionci e Daria Paladino, Piazza di pietra, 2014 courtesy le artiste e Galleria Toselli, Milano

Laura Cionci e Daria Paladino, Obelisco all’Eur, 2014; L’occhio del diavolo, 2014; Piazza del Popolo, 2014 courtesy le artiste e Galleria Toselli, Milano

ESTATE 2014 | 249 segno - 53


Galleria Santo Ficara / Firenze

Carla Accardi Paola Pezzi Cristina Volpi Antonella Zazzera “Per filo e per segno” di Valentina Filice

B

asta percorrere via Ghibellina e, lasciato dietro di sé il Bargello, affacciarsi negli storici spazi espositivi della Galleria Santo Ficara nel cuore di Palazzo Borghese per rendersi conto di come l’arte rappresenti quel flusso incessante e mutevole della storia dell’uomo, fin dalla sua funzione di anticipatore del linguaggio stesso (MacGregor 2012, p. 17). Consacrata al contemporaneo, la galleria compie da sempre una lettura filologica di alcuni dei fenomeni più rappresentativi che hanno segnato la storia dell’arte a partire dalla seconda metà del secolo scorso. “Per filo e per segno”, l’esposizione curata da Federico Sardella, presenta una raffinata selezione di opere tratte dal vasto repertorio di Carla Accardi, Paola Pezzi, Cristina Volpi e Antonella Zazzera ricca di proposte innovative e spunti di riflessione sul panorama artistico degli ultimi decenni. Inevitabile è il confronto tra lavori che, sebbene tanto diversi per forme e contenuti, sembrano dialogare tra loro, affondando le proprie radici in una storia comune. Se il XIX secolo aveva pro-

dotto il sogno dell’opera d’arte totale il XX sarebbe riuscito a superarne i limiti che la costringevano entro confini ben definiti, rivoluzionando i canoni estetici, strutturali e allo stesso tempo relazionali per quanto riguarda il rapporto tra autore, oggetto e fruitore. Il lavoro di ricerca protrattosi lungo tutto il Novecento ha portato così alla conquista di un’arte viva che ci circonda, interloquisce e si rivela nel suo divenire esperienza diretta nel tempo e nello spazio. Sarà il dissolvimento, come ricorda Celant, delle barriere poste tra pittura e ambiente, scultura e performance, fisico e concettuale a segnare per la prima volta il lavoro di artisti come Carla Accardi, che assieme agli spazialisti e al gruppo Forma, avrebbe allargato la propria indagine dal segno alla luce fino allo spazio, tracciando nuovi percorsi per le generazioni future. A distanza di circa due mesi dalla sua scomparsa, l’artista trapanese torna a parlarci attraverso alcuni dei suoi ultimi lavori, realizzati tra il 2008 e il 2013. Oltre alla libertà espressiva, i suoi calligrammi dipinti continuano a trasmetterci la stessa necessità di comunicazione mediata da segni che, scomposti nell’informale e intersecati tra loro, tendono a stratificarsi e a diventare trama. Secondo l’artista «Un segno esiste in rapporto ad altri segni» (Celant 2001, pp. 33-56, 78), proprio come un codice fatto di forme e colori, del tutto autonomo e allo stesso tempo universale. I valori cromatici generati per contrasto invadono lo spazio con la loro tridimensionalità illusoria, divenendo ulteriori fonti luministiche in dialogo con il contesto di riferimento. Mentre le saline sono fonte di ispirazione per l’Accardi, intenta a osservare e a tradurre forme naturali spontanee, la tela del ragno diventa modello e metafora dell’universo simbolico di Cristina Volpi. Topos della natura umana,

Carla Accardi, Memoria verdeblu, 2008, vinilico su tela, 60x80 cm

Veduta della mostra Per filo e per segno, Accardi, Pezzi, Volpi, Zazzera, a cura di Federico Sardella, Galleria Santo Picara, Firenze, aprile – maggio 2014

54 - segno 249 | ESTATE 2014

Cristina Volpi, Anatomia dell’inconscio n. 1511/12, 2012, china su carta da restauro intelata, 40x40 cm


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

la ragnatela ne esalta la costante di cambiamento segnata dal ciclo di costruzione, conservazione e definitivo abbandono. Il sogno, prodotto residuale della psiche, è il materiale primario pazientemente rielaborato e trascritto in leggere textures su carta da restauro, tra le cui trame scopriamo le ali delle falene a testimonianza del loro passaggio. L’artista incarna l’archetipo di Penelope intenta a tessere la propria storia in Anatomia dell’inconscio, che si configura come un libro d’artista aperto al pubblico e parzialmente criptato, echeggiante i modi di Boetti. Dalle contaminazioni poveriste e femministe e dall’incontro con il lavoro di Louise Bourgeois e Mona Hatoum scaturisce, infine, la serie di In sospeso, ragnatele religiosamente raccolte tra luoghi desolati e destinati all’oblio quali reliquie della vita trascorsa. Così, come stadi e possibili variazioni di un unico processo creativo fondato su un’ideale evolutivo dell’arte, le opere di Paola pezzi ci raccontano ancora della vita, questa volta attraverso oggetti di uso comune sottratti alla realtà, come cannucce, fiammiferi, feltri, sugheri..., o al personale vissuto quotidiano, fatto di matite, pastelli, gomme da cancellare e tavolozze. La volontà è quella di far entrare l’arte nella vita, che diventa poi necessità di condurre lo spettatore al di là dell’opera stessa. In questa fase, l’artista rompe lo spazio, lo squarcia, lo espande, sovvertendone l’ordine fisico per mezzo della luce e del colore. Alle proliferazioni volumetriche di Feltro grezzo o Blu Klein si oppongono le spaccature di Crepa e D’un tratto che aprono veri e propri varchi dimensionali, suggerendo nuove prospettive e punti di vista al di là della materia. Compito dell’opera d’arte è trasmettere «una nuova visione del mondo» e veicolare valori universali tali da «travalicare i tempi». Nel percorso artistico di Paola Pezzi riconosciamo l’eredità del maestro Braidense Fabro, dell’arte povera in generale e della land art, per la costante interazione con l’ambiente e l’uso di materiali contemporanei, elementi peraltro costitutivi del lavoro di Antonella Zazzera. I suoi armonici, infatti, non sono che il risultato di un lento processo che da una pittura materica su garza, porta l’artista umbra a sperimentare gli effetti provocati dalla luce sulla pellicola in vetronite e successivamente sui fili di rame, in una conversione del segno-traccia da pittorico a fotografico e scultoreo. L’indagine si rivolge agli archetipi celati nelle forme essenziali presenti in natura e muove verso un’espressione artistica delle origini, permeata di quel «mistero formale» che unisce ancora le più diverse specie di esseri viventi. In Ri.Trattiche la nostra immagine riflessa sulla superficie metallica ci invita a interrogarci e a rintracciare in noi stessi quell’essere autentico, arcaico, ancora vivo in ognuno di noi. Centro della ricerca è la verità, l’equilibrio e l’armonia del corpo nello spazio. La luce «che plasma le superfici dinamiche, originate da esasperate ritmiche» ci rivela, infine, il «segno puro» lasciato dalle trame metalliche sulla cellulosa nelle Carte-Scultura, in cui a emergere non è più il riverbero del rame, bensì il di-segno sottotraccia in una sorta di filigrana. Spaziando dal concettuale all’astrattismo di Dorazio, dalle superfici di Castellani alle sculture di Nunzio Di Stefano, l’artista guarda con interesse al luminismo caravaggesco, al divisionismo e in generale alla tradizione artistica italiana nella quale sente essere stati risolti e portati a compimento gli studi sulla luce, la forma e lo spazio. n

Antonella Zazzera

Antonella Zazzera, Armonico CCXXVII, 2013, fili di rame, 76x36x24 cm

Paola Pezzi, BlueKlein, 2014

Paola Pezzi, Feltro grezzo, 2009, feltro, 200x60 cm

ESTATE 2014 | 249 segno - 55


Ascoli, Atri, Castelbasso, Civitella del Tronto, Loreto Aprutino, Pescara, Teramo

Arte in Centro

“Cultura Contemporanea nei borghi e nelle città”. 100 artisti in mostra rte in Centro” è un network nato dall’unione di alcune realtà cul“A turali che operano, seguendo l’asse nord/ sud dalle Marche all’Abruzzo, con l’intento di conseguire un obiettivo comune in un sistema culturale integrato che risponde al concetto di glocale e globale, nei seguenti Comuni: Ascoli Piceno (Associazione Arte Contemporanea Picena), Civitella del Tronto (Fondazione Fortezza), Castelbasso (Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture), Teramo (Associazione Naca Arte - L’ARCA-laboratorio per le arti contemporanee), Pescara / Atri (ARIA - Fondazione Industriale Adriatica), Loreto Aprutino (Fondazione dei Musei Civici). Più di 100 gli artisti coinvolti: dai maestri storici degli anni ’60 sino agli artisti emergenti, in un ideale percorso espositivo lungo 100 km che comprende fotografia, pittura, istallazione, scultura, performance. Ad Ascoli Piceno, nella Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini, Amalasunta Collaudi - Osvaldo Licini & dieci artisti. c’è la mostra a cura di Christian Caliandro. Il progetto espositivo è orientato a mettere in dialogo artisti nazionali e internazionali con la figura originale del pittore

marchigiano attraverso una narrazione per immagini fatta di richiami, di rimandi, di suggestioni e di intrecci. I “collaudi” del titolo sono di carattere biunivoco: se gli artisti giovani e mid-career si mettono alla prova con questa figura pioneristica, l’opera di Licini viene collaudata creativamente in questo presente e riproposta in tutta la sua acuta attualità. La rassegna riunisce le opere di Paola Angelini, Michael Bevilacqua, Carl D’Alvia, Patte Loper, Christian Schwarzwald, Marco Strappato, Cristiano Tassinari, Giuseppe Teofilo, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti. Ad Atri, nella Cripta della Cattedrale e del Museo Capitolare - Stills of Peace and Everyday Life a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella. Si tratta di una mostra ‘itinerante’, con artisti italiani e pakistani, che fa parte di un più ampio progetto basato sul concetto di comunicazione tra le culture attraverso lo scambio, il confronto e la comprensione reciproca. La mostra, attraverso le opere di 19 tra fotografi e visual artist, Iffat Almas, Mobeen Ansari, Sajjad Ahmed, Emanuela Barbi, Farida Bato-

ol, Massimo Camplone, Sergio Camplone, Mandra Cerrone, Paolo Dell’Elce, Barbara Esposito, Attilio Gavini, Shalalae Jamil, Lali Khalid, Nadia Khawaja, Naiza Khan, Aroosa Naz, Iacopo Pasqui, Giovanni Sacchetti, Risham Syed propone un dialogo inedito, serrato e profondo tra le ricerche artistiche contemporanee tra i due paesi gettando uno sguardo nuovo sulle due identità culturali. A Castelbasso, C’era una volta a Roma. Gli anni Sessanta intorno a piazza del Popolo a Palazzo De Sanctis. è una eccezionale mostra a cura di Laura Cherubini ed Eugenio Viola che ricostruisce, attraverso cortocircuiti e passaggi fondamentali, la ricca atmosfera culturale che ha caratterizzato la Roma degli anni Sessanta. Sulla scena romana si affaccia un gruppo eterogeneo di artisti, da Tano Festa, a Franco Angeli, Mario Schifano, Mario Ceroli, Sergio Lombardo, Claudio Cintoli, Fabio Mauri, Renato Mambor, Cesare Tacchi, Francesco Lo Savio, Gino Marotta, Giosetta Fioroni, Umberto Bignardi, Giuseppe Uncini, cui si aggiungono, in seguito, Pino Pascali, Mimmo

Giardini della mente, 2011, acrilico su tela, 200x350 cm

Alberto Di Fabio Arte, scienza e filosofia Corroborato da un costante senso del mistero, il lavoro di Alberto Di Fabio, si propone come un dialogo, come un’occasione di riflessione e di apertura, teso ad accorciare le distanze fra esperienza artistica ed esperienza scientifica; entrambe considerate come legittime vie di accesso al mondo. Una opportunità che l’artista svolge attraverso l’esercizio della pittura, riassegnandole un ruolo non unicamente contemplativo, bensì fortemente conoscitivo, tanto da percepirla e avvalersene alla stregua di ogni altro strumento di analisi che sia in grado di parlare e descrivere l’universo. In tal senso, l’opera di Alberto Di Fabio non può essere banalmente liquidata come una semplice descrizione o trasposizione artistica di quanto egli osservi e appartenga all’ambito della scienza, anche se, le immagini che egli propone, sotto il profilo formale, tradiscono con essa una stringente affinità. Il suo, è un percorso più intellettuale e profondo che lo ha portato a rivalutare e riconsiderare arte, scienza e filosofia secondo l’antico dettato aristotelico, 56 - segno 249 | ESTATE 2014

recuperando in tal senso il fondamento della metafisica, il cui formulato per secoli ha retto la storia dello spirito e del pensiero occidentale. Egli riconosce, innanzi tutto, all’essere dell’uomo una strutturale e originaria apertura che si traduce nel desiderio e nella brama di conoscenza. Una smania e una frenesia che corrispondono a innati impulsi e sensazioni, i cui segni intelligibili, si manifestano anzi tutto alla vista. Segni che l’artista ricerca costantemente e di continuo e che rintraccia non tanto per la loro valenza simbolica quanto invece per l’espressione del dato sensibile. Una dinamica entro la quale Di Fabio afferra le sensazioni che gli si offrono nell’osservazione del naturale; dapprima colto nella visione del paesaggio abruzzese, dove egli è cresciuto circondato dalle vette del Gran Sasso e della Maiella, successivamente attraverso l’introspezione di quelle forme e strutture, che pure sostanziali alla natura non sono visibili ad occhio nudo. Forme e strutture che costituiscono la materia, magicamente svelate dall’indagine scientifica e che formano un immaginario cui l’artista guarda e attinge e che diventa nelle sue mani l’opportunità per svincolare l’arte dalla mera sfera delle emozioni, riassegnandole in tal senso un importante valore conoscitivo. Un immaginario d’innata bellezza che egli manipola e reinterpreta, mostrando così un


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Castelbasso, Palazzo Clemente

Rotella, Salvatore Scarpitta, Jannis Kounellis, Cy Twombly, protagonisti di una vicenda che affermava la propria indipendenza sia rispetto alla Pop Art americana, sia a quella che poi fu chiamata Arte Povera. Il loro modello di riferimento erano i maestri italiani dal Futurismo a Burri, De Chirico e Morandi, elaborando un nuovo codice espressivo, diverso dalla semplice rappresentazione del reale a fini

estetici o banalmente provocatori. Per gli appassionati di documentazioni storiche, ricordiamo il numero 99 di “Segno” del dicembre 1990 dedicato a “Roma. Anni ‘60 in occasione della grande mostra a Palazzo Esposizioni. A Palazzo Clemente, Paesaggi della mente è la grande mostra antologica dedicata ad Alberto Di Fabio, affermato artista abruzzese internazionale per il quale pro-

piano altro di realtà e di esistenza che giace nell’immaginazione dell’individuo. L’arte, altro non è dunque, che uno strumento con il quale penetrare la verità e ridurre l’incertezza nella relazione fra l’uomo e l’esistente. Un’incertezza che Di Fabio dissipa con atteggiamento olistico, guardando alla grandezza e alla meraviglia del cosmo, tanto quanto alla microscopica e impercettibile struttura di un atomo e riconoscendo nella polifonia del mondo, un’armonia in grado di governare la pluralità e la diversità degli enti che lo compongono. Pluralità e diversità che da sempre si accompagnano a un’impressione di meraviglia e stupore, non di meno a un velato senso di mistero, che ci fa percepire ancora più enigmatico tutto ciò che riguarda l’invisibile. Il dualismo materia e antimateria, che interessa da anni la ricerca scientifica, rappresenta anche uno fra gli argomenti prediletti dall’artista. Non è casuale, infatti, che la scoperta del Bosone di Higgs, ad opera del Cern di Ginevra, avvenuta lo scorso 2012 e che riguarda la teoria dell’antimateria, sia stata oggetto di interesse di Alberto Di Fabio. Una piccola traccia dell’apparente segreto che avvolge l’universo, celato e regolato da un perfetto ordine matematico, e che rappresenta una speranza per comprendere sempre più la natura dell’esistente. Una natura, la nostra, che sovente si avvicina a sfiorare una realtà ulteriore, al di là di questo mondo e che per certi aspetti tradisce un forte valore spirituale, tanto

Paesaggi della Mente, acrilico su tela, 300x400 cm, courtesy dell’artista

poniamo in anteprima un riassuntivo reportage A Civitella del Tronto, alla Fortezza e Museo delle armi è allestita una mostra di Gianluigi Colin, a cura di Umberto Palestini, incentrata su una serie di opere fotografiche inedite: le immagini dei “custodi dei musei”, degli “sfollati” del terremoto in Friuli, delle ricerche astratte costruite su particolari e frammenti di luci, richiamano le matrici formali ed estetiche dei suoi cicli più celebri, come Piero e il suo doppio, Presente Storico, Vie di Memoria. La personale diventa un viaggio nell’opera di questo autore che ha il pregio di evidenziare le sottili “corrispondenze” fra diversi lavori prodotti nel tempo. Il tema delle corrispondenze si lega alla concezione baudelairiana per cui la realtà concreta nasconde in sé legami segreti e, per certi versi, invisibili tra cose distanti. Gianluigi Colin è, infatti, un originale artista che, grazie alla raffinata sensibilità, riesce ad esprimere ed evidenziare la foresta di simboli e relazioni tra le cose, per rivelarne la complessa architettura estetica ed esprimere il forte valore etico di immagini esemplari. La sua poetica dal forte impegno civile vuole restituire all’esperienza artistica forti valenze militanti. Nella stessa Fortezza, Visioni / Visione Territoriale è la mostra collettiva a cura di Giacinto Di Pietrantonio che si concentra sulle specificità del territorio, in particolare con una esperienza d’eccellen-

che, il famigerato e tanto ricercato Bosone, prova dell’esistenza dell’antimateria, porta il trascendentale nome di “Particella di Dio”. Un interesse, quello di Di Fabio per tali argomenti, così marcatamente pronunciato, che lo ha portato lo scorso aprile a presentare le sue opere nell’ambito di una conferenza organizzata proprio al Cern, in collaborazione con Arine Koek, Responsabile dell’International Arts del centro e sotto la curatela di Eszter Csillag, in concomitanza alla mostra personale svoltasi presso gli spazi della Gagosian Gallery di Ginevra. Opere dove egli, artisticamente sfoggia un linguaggio colto e in libero rapporto con le agitazioni segniche di corrente che hanno interessato l’arte astratta del secondo dopoguerra. Un rapporto che denota la conoscenza di un’estetica alla quale si riferisce con disinvoltura, privo di qualsiasi retorica o eccesso di sentimento. Un atteggiamento nei confronti della pittura che sfida il valore assoluto dell’immagine, proiettandola verso un ambito meditativo, a tratti velatamente catartico. Un’interpretazione della pittura che valica altresì i confini della tradizione, in tal senso realizzando opere sia di piccolo sia di grande formato, sia trattandola in termini installativi, come di recente ha fatto in occasione della mostra Galassie sul Castello, che fra maggio e giugno ha occupato gli spazi di Castel Sant’Elmo a Napoli. La mostra, a cura di Angela

Spalsh cosmici, acrilico su tela, 150x150 cm. (courtesy Galleria Umberto Di Marino)

ESTATE 2014 | 249 segno - 57


za e di livello internazionale: la ceramica di Castelli. Le opere esposte sono appositamente progettate da artisti internazionali e realizzate dai ceramisti di Castelli. Grazie al dialogo con l’Istituto d’Arte F.A. Grue di Castelli e con le maestranze locali, la collettiva permette di avviare un processo di notevole rilevanza culturale. Così, artisti come Gabriele Di Matteo, Anna Galtarossa, Daniel Gonzales, Mark Kostabi, Alfredo Pirri, Luca Rossi, Matteo Rubbi, Giuseppe Stampone, Vedovamazzei hanno pensato ad opere che, da vari punti di vista e con varie forme, riprendono un dialogo con questo nobile materiale. A Loreto Aprutino Loretoview, Festival di Fotografia del Paesaggio è una rassegna, a cura di Vincenzo de Pompeis, Gaetano Carboni e Giorgio D’Orazio, scandita in 5 sezioni di mostre fotografiche organizzate all’interno del centro storico: la prima, Gues, propone una personale di Steve McCurry. La seconda, Site Specific è un percorso all’interno del borgo con le fotografie del paesaggio abruzzese di Bruno D’Amicis. Per la terza sezione – Storica – comprende 2 antologie d’immagini d’antan legate, per scenari o per autori, all’Abruzzo di Giorgio Manganelli e Heinz Waibl. Dedicata ad autori under 40, la sezione Young è una mostra collettiva sul tema del paesaggio. L’ultima – Uniconventional - rappresenta un particolare sguardo fotografico del paesaggio grazie a

Steve McCurry, INDIA-10491NF2_4 dalla serie Power of place

Tecce e Pier Paolo Pancotto, oltre a rappresentare un tributo al profondo legame che lega l’artista al capoluogo partenopeo, si offre come uno spunto per rimeditare ancora una volta sulla sua poetica. Qui, oltre a una trentina di pezzi che ripercorrono la sua produzione degli ultimi vent’anni, troviamo un nucleo di opere sospese nell’ambiente e che si stagliano di fronte alla spettacolare veduta sul golfo di Napoli. Esse, oltre a generare una coinvolgente sensazione di sublime, mostrano quel dialogo fra il tutto e una parte, fra universale e particolare cui Di Fabio tende continuamente. Come uno zoom, il nostro occhio si sposta alternatamente dalla veduta del paesaggio all’opera, la quale idealmente può essere interpretata come l’ ingrandimento di un dettaglio e la rivelazione di qualcosa finora celato al nostro sguardo e alla nostra sensibilità. Una rivelazione che si spinge sovente a interrogarci sulla natura delle cose e a non fermarci al solo dato dell’apparenza. Una manifestazione alla vista e all’intelletto che ricorre anche nella mostra Paesaggi della mente, organizzata dalla Fondazione Malvina Menegaz a Castelbasso in Abruzzo e che anche per questa occasione vede confermati in qualità di curatori, Laura Cherubini e il giovane Eugenio Viola. Una mostra che segna il ritorno di Alberto Di Fabio, Spazi paralleli, 2010, acrilico su tela, dittico di ognuno 100x100 cm

58 - segno 249 | ESTATE 2014

Bruno D’Amicis

Alberto Di Fabio nella sua terra natia, dalla quale è assente da anni, diviso in continue permanenze fra Roma e New York. Un ritorno fra le montagne che sono state la sua prima fonte d’ispirazione e che da bambino hanno esercitato su di lui un fascinoso richiamo verso l’ignoto. Qui, Di Fabio, sotto forma di antologica espone molte delle opere fra le più significative del suo percorso, mettendo insieme un’esposizione che, se da una parte mette un punto sullo status della sua carriera, dall’altro, lascia aperti gli orizzonti verso futuri e possibili immaginari conoscitivi sulla natura del cosmo e dell’uomo. Formatosi sotto la guida del padre, anch’egli artista, e della madre, docente di scienze naturali, Alberto Di Fabio, che ha tratto senza dubbio da entrambi l’ispirazione che ritma continuamente la sua ricerca, ha formulato un linguaggio personale e unico nel suo genere. Elegante e sommesso, le sue opere si mostrano come lievi e intense poesie visive, alle cui parole mirabilmente egli sostituisce i segni di ciò che lo circonda e cattura il suo animo. Artista dalla sensibilità e umanità senza pari, nel suo lavoro si percepisce un’umiltà derivata dalla consapevolezza di essere una piccola goccia, un puntino nella vastità dell’universo. Un puntino come quelli delle gocciolature che sovente scorrono


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Gianluigi Colin, Relics

Gianluigi Colin, Mantegna

Gianluigi Colin, Caos apparente

un’istallazione tra video, fotografia e poesia del bolognese Andrea Basili. A Pescara. Animal Laborans/Homo Faber Figure del lavoro nell’arte contemporanea, al Palazzetto Albanese, la mostra a cura di Simone Ciglia. L’esposizione affronta una delle questioni più urgenti della contemporaneità, quella del lavoro, attraverso un approccio di tipo filosofico che ha come riferimento le riflessioni di Hannah Arendt nel The Human Condition (1958). Su questo tema hanno lavorato artisti che hanno spesso eletto a loro soggetto la rappresentazione del lavoro e dei suoi luoghi, in particolare relativamente al mondo industriale. In mostra opere di Bernd e Hilla Becher, Andreas Gursky, Joseph Beuys, Gianfranco Baruchello, Santiago Sierra, Liam Gillick, Cao Fei, Adrian Paci, Harun Farocki, Rossella Biscotti, Matteo Fato, Paride Petrei, Giuseppe Stampone. A Teramo infine, eccezionale mostra, dedicata a uno degli artisti italiani più eminenti del panorama internazionale: Enzo Cucchi, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini. Una mostra all’interno del progetto Visioni, che congiunge lo storico spazio della Fortezza borbonica di Civitella del Tronto con il Laboratorio per le arti contemporanee, L’ARCA. All’artista marchigiano è dedicata una particolare attenzione nell’allegato servizio.

sulle tele, per poi dissolversi nella dimensione del colore che si espande sulla superfice occupandola totalmente. Un colore vivo e intenso, altro protagonista delle sue tele o carte di riso che siano, che varia dai toni accesi del rosso dei tramonti ai blu più profondi della notte, e che restituiscono alla vista effetti di grande pregnanza emotiva. Alberto Di Fabio, grande interprete della contemporaneità è un artista capace di cogliere il sottile legame che determina la nostra esistenza, instabile ma definita e al contempo emotivamente incontenibile, come parte di un tutto. La vita, l’universo è un’epifania cui l’artista, con il suo lavoro, ci esorta a parteciparvi attivamente e non solo e semplicemente a osservarla da lontano. Maria Letizia Paiato

Alberto Di Fabio, Montagne, 1994, acrilico su carta intelata, 130x90 cm courtesy dell’artista

Alberto Di Fabio, Spazio curvo, 2009, acrilico su tela, 200x180 cm. courtesy dell’artista Alberto Di Fabio, Danza cosmica, 2012, acrilico su tela, 100x100cm

ESTATE 2014 | 249 segno - 59


L’ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee- Teramo

ENZO CUCCHI

U

na visione senza tempo quella di Enzo Cucchi. Come il sogno nel quale non è consentito al Kronos di impartire ritmi perché è il Kairos ad impostare orologi e descrivere possibili realtà dense di significato, così le forme delle opere di Cucchi si abbandonano all’immaginario inconscio del sonno senza costrizioni temporali. Un immaginario che non ha mai smesso di produrre visioni, nuove visioni ogni volta. E ciò è ancor più vero per la mostra personale Enzo Cucchi (a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini) presso L’ARCALaboratorio per arti contemporanee di Teramo, esposizione del palinsesto estivo VISIONI che ormai dal 2011 è appuntamento d’Abruzzo doc per l’arte contemporanea internazionale. Infatti, è una mostra che riempie le sale dello spazio teramano con opere inedite, figlie di “nuove visioni” dell’artista di Morro d’Alba. Pitture, sculture, disegni e installazioni animano le pareti bianche testimoniando un mondo in cui esperienza e sogno, nuovo e vecchio si mescolano. “Perché se un’opera vuole definirsi come nuova allora deve contenere tutto il vecchio già prodotto, pensato, sofferto e digerito e, rifiutandolo, deve prodursi da quella cenere, che è solida però come fondamenta”, spiega Cucchi. Le opere presentate a L’ARCA sono creazioni nuove, ma sembrano avere la memoria di quel “vecchio già prodotto” , come se fossero fenici rinate dalle ceneri di una morte ciclica in cui tutto è destinato ad essere nuovo in virtù del vecchio. L’ossimoro tra vecchio e nuovo si risolve nelle opere di Cucchi con la fuoriuscita dalla dimensione temporale. Il prima e il dopo esistono solo

Enzo Cucchi, Senza titolo, 2013, 55x31 cm

60 - segno 249 | ESTATE 2014

Enzo Cucchi, Senza titolo, 2013, 150x70 cm


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Enzo Cucchi, Senza titolo, 2013, 200x300 cm.

nella fase creativa dell’artista per poi scomparire al compimento di ogni singola opera. Nelle tele le figure galleggiano sugli sfondi connotando incisivamente di significato le campiture di colore o si affacciano da occasionali feritoie per osservare o essere osservate da vicino. Non esistono nei lavori di Cucchi descrizioni reali, le opere narrano percorsi dell’immaginario, ma pur sempre prossimi all’invito ad essere percorsi, come la lunga lingua nera in ceramica che sembra indicarci una traiettoria palpabile o il bastone, rigorosamente verticale, compagno di viaggio nei labirinti del sogno, che evoca infinite strade calpestate e da calpestare. La strada per l’infinito nel lavoro di Cucchi spesso passa attraverso la morte, rappresentata nella figura del teschio che, in questa mostra, ricorre con varie fogge e colori nelle nuove sculture interamente realizzate in ceramica. Quella della ceramica è un materiale caro a Cucchi sin dagli anni

Ottanta ed è un elemento significativo anche per il territorio abruzzese con la sua inestimabile tradizione locale di Castelli (il cui “tributo” in chiave contemporanea è tema centrale della mostra concomitante Visione territoriale curata da Giacinto Di Pietrantonio presso la Fortezza di Civitella del Tronto). Una montagna di teschi verdi addossati ai lati di un pilastro nero come se fossero una croce in cui il Golgota e l’oggetto del martirio si fondono in un’eco senza fine; dei teschi all’interno di un vaso forato che fuoriescono impilati; e ancora una coppia di neri crani appoggiati su una ciotola in stile orientale: sono alcune delle composizioni scultoree in ceramica che compongono la sinfonia musicale di una messa in requiem in cui a essere decantata è la fine ironica di una morte eterna. La mostra sarà aperta al pubblico dal 5 luglio 2014 e durerà fino al 31 agosto. Giuliana Benassi

Enzo Cucchi, Senza titolo, 2013, particolare

ESTATE 2014 | 249 segno - 61


Museo Capitolare Cripta della Cattedrale, Atri (Te)

STILLS OF PEACE and Everyday Life

Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo

C

ertamente la Comunicazione e la globalizzazione hanno diminuito le distanze tra le culture ed è forse giunto il momento da parte dell’arte e degli artisti italiani di cominciare a confrontarsi direttamente con la complessità di ciò che la realtà internazionale pone a livello di sfide umane, culturali, esistenziali e quindi, artistiche. Su questo assunto e su questa apertura al mondo nasce l’idea di “Stills of peace and everyday life”, una mostra che si muove per confronti e problemi, per dialogo e per curiosità, per conoscenza e comprensione. Nel mondo dell’arte ci sono tante mostre che ricordano, raccontano, urlano o ripetono; nell’intenzione dei suoi ideatori e curatori, questa vorrebbe essere una mostra “che pensa” e fa pensare attraverso l’incontro inedito tra artisti italiani e la cultura visuale ed immaginale del Pakistan contemporaneo. Attraverso il prezioso lavoro di Lavinia Filippi, curatrice italiana residente in Islamabad, si è costruito questo interessantissimo dialogo con le tendenze più attuali dell’arte Pakistana che ha destato un notevole interesse sui media asiatici, incuriositi da questa attenzione dedicata alle problematiche contemporanee di un paese enorme e magmatico, ricchissimo di slanci e contraddizioni drammatiche capaci però di alimentare la creatività di artisti, alcuni dei quali in mostra, che espongono già nelle grandi gallerie newyorkesi ed europee.

Emanuela Barbi, ACQUAIA 2014 un progetto per Atri istallazione

Paolo Dell’Elce, Rosa nel bicchiere, 1987 Jamil Shalalae, Heretic Heredity, Still da video

62 - segno 249 | ESTATE 2014

Aroosa Naz, Crossing Over Series # 2 (Super Man)

Risham Syed, We Are Very Sorry For This Transient Inconvenience Series ‘Untitled’ 2012

Dal punto di vista italiano, si sono scelti artisti e fotografi caratterizzati da una ricerca visiva e concettuale di particolare intensità e profondità umana e sociale che rappresentassero anche una posizione culturalmente “inedita” rispetto all’attuale situazione dell’arte italiana. Il confronto viene posto sul terreno dell’intensità e della poetica ed il risultato è di particolare interesse culturale: gli artisti in Pakistan hanno una sorta di ansia sanissima riguardo il senso e gli orizzonti della loro “trasformazione” individuale e collettiva nel confronto con l’Occidente, gli artisti italiani hanno una sorta di “fame” di senso, di superamento delle retoriche dell’arte, impegnati a scoprire le possibilità di significato che la realtà offre individualmente e socialmente. Sul piano dei linguaggi, tra Pakistan e Italia ci si ritrova a perfezione, perché gli artisti scelti usano il linguaggio dell’arte contemporanea come strumento di analisi, senza autoreferenzialità stilistiche. Questa operazione conferma in qualche modo che le vie di rinnovamento passano attraverso l’apertura e il dialogo; superando i pregiudizi, le distanze, le diversità di formazioni, culture e condizioni nascono riflessioni tanto sulla specificità che sulle comuni esigenze di dignità, di significato, di etica e rispetto necessarie alla condizione umana. Insieme a questo risvolto culturale nascono anche nuove relazioni, nuove possibilità di ordine pratico e progettuale per gli artisti e per gli operatori. In Arte, come nel vivere, l’apertura al confronto, è occasione di crescita e apertura alla “novità” tanto formale che concettuale: una via anche per ritrovare altri significati, incontrandosi sul terreno comune della ricerca dei valori che, come esseri umani, chiediamo al vivere. Gli artisti scelti: Iffat Almas, Mobeen Ansari, Sajjad Ahmed, Emanuela Barbi, Farida Batool, Massimo Camplone, Sergio Camplone, Mandra Cerrone, Paolo Dell’Elce, Barbara Esposito, Attilio Gavini, Shalalae Jamil, Lali Khalid, Nadia Khawaja, Naiza Khan, Aroosa Naz, Iacopo Pasqui, Giovanni Sacchetti, Risham Syed.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

La Nuova Pesa Centro per l’arte contemporanea, Roma

Dove l’acqua riposa

legame tra la poesia cinese dell’epoca (618-907) e l’arte contemporanea Iè lT’ang suggerito e “narrato” delicatamente

nella mostra Dove l’acqua riposa, a cura di Paolo Aita a La Nuova Pesa Centro per le arti contemporanee di Roma. Dove l’acqua riposa, riferimento di un brano di una poesia cinese - del periodo storico di maggior splendore per la Cina, paragonabile al Rinascimento italiano, in cui si è costituita la caratteristica “estetica orientale” cinese – è anche il titolo di un’antologia di poesie T’ang edito da Lieto Colle (traduzioni a cura dello stesso Aita). La poesia, attraverso il mezzo calligrafico, diviene sinonimo estetico e visivo di una realtà soavemente decantata. In Cina e in Oriente, la ricerca lirica rivela un’espressività che interpreta aspetti naturali puri e rimandi all’equilibrio della vita, all’ispirazione del vuoto, del silenzio. Come in una grafia minuta e lineare le opere di Domenico Bianchi, Gregorio Botta, Elvio Chiricozzi, Davide Dormino, Pietro Fortuna, H. H. Lim, Flavio Micheli, Galleria Permariemonti, Civitanova Marche

Tano Festa

Tano Festa, figura di spicco dell’arte italiana della seconda metà del NoA vecento, dedica una bella antologica la

Galleria Permariemonti. Nel testo introduttivo del catalogo pubblicato per l’occasione, il curatore Filippo Focosi dà conto di un percorso dialogante con la storia dell’arte passata e recente e di tutte le tappe più significative della sua vicenda. “Di un così ricco e articolato tragitto dà

Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Oliviero Rainaldi, Giuseppe Salvatori e Marco Tirelli riferiscono di una condizione che media le diversità di linguaggio in singolari sedimentazioni estetiche, senza affrontare l’intromissione teorica. I lavori si distribuiscono in un’armonia visiva che si aggancia indefinitamente alle pagine scritte. La complessità dell’articolazione della parola, attraverso i versi, si riflette in chiave contemporanea nell’esternazione estetica delle opere. La collettiva degli artisti italiani o naturalizzati tali, è un richiamo all’armonia dei versi orientali, alcuni scelti dagli artisti stessi, invitati anche a selezionare - per un dialogo alternato e in rispondenza alla specularità tra arte e poesia – i canti più evocativi; portandoli a instaurare una dialettica cogente con le opere. Le manifestazioni artistiche di una Cina antica galleggiano in un tessuto di codici scritti. La traduzione occidentale di immagini e pensieri è la riconversione in nuovi elementi comunicativi; l’indirizzo visivo è sostenuto e mantenuto intatto dalle stesse opere d’arte. La parola scritta restituisce l’immagine mentale scaturita dal pensiero e dal processo creativo; la stessa operazione si dimostra identica nella trascrizione visiva del fare arte. Ilaria Piccioni conto questa mostra antologica voluta e organizzata da Gino Monti (“la prima opera che ho acquistato è il personaggio con cappello di Festa”, ricorda simpaticamente Gino), presentando opere che ne raccontano le fasi salienti, come pure gli scarti laterali. Nella speranza di offrire un’occasione per ripensare alla figura di Tano Festa, così centrale nel percorrere, e talvolta prefigurare, le tendenze più significative dall’arte italiana e internazionale dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; ma anche così felicemente solitario, nel sottrarsi alle mode e nel cercare di seguire,

Tano Festa, Persiana 1985 smalto e acrilico su legno, 100x80 cm

sempre e soprattutto, la propria illimitata fantasia. All’insegna di uno stile che, pur nutrendosi di citazioni – l’arte, soleva dichiarare, «è plagio», è furto «trionfalmente legalizzato» – possiede una cifra inconfondibile, fatta di misurata compenetrazione di sensibilità metafisica e leggerezza espressiva, rigore compositivo e artificio scenografico. Qualità che gli sono nel tempo state riconosciute da pubblico e critica, e che ora abbiamo, una volta di più (e, si spera, d’ora in poi con rinnovata continuità) l’occasione di apprezzare.” (dal testo di Filippo Focosi). Palazzetto dell’Arte/Foggia

Domenico Carella utunno”, “Diurno”, “Alba”, “Luna calante”, “Tramonto”, “A “Notturno”, “Mare”, “Belvedere” …

Traggono argutamente in inganno i titoli delle opere di Domenico Carella, ospitate nelle sale del Palazzetto dell’Arte di Foggia. Difatti, nessun tipo di pittura di genere paesaggistico si cela dietro i collages di medie e grandi dimensioni fatti di innesti di acrilici, foglia argento, foglia simil-oro, bitume, specchi, giornali e migliaia e migliaia di consonanti, vocali, numeri arabi, maiuscole, minuscole, di stili e dimensioni diversi, moltiplicati all’infinito con stampe laser su legno. Senza alcuna indulgenza verso la mimesi della realtà, come scrive in catalogo Gaetano Cristino, Carella adopera la propria intrigante tavolozza per realizzare mosaici a stampa, icone tipografico-verbali, cosmogonie pixellate che definiscono un racconto illeggibile e suggestivo, dove lo spazio è tutto bidimensionale eppure profondo (come nei mondi virtuali) e il tempo è dato dai ritmi irrituali dell’impossibile lettura. Alla ricerca di una nuova costruzione percettiva, l’artista preleva parole dalla carta stampata e – come egli stesso spiega – pazientemente e tenacemente seleziona, taglia, classifica, raccoglie, ordina, incolla, duplica, annullando l’usuale possibilità di lettura sequenziale per recuperare unicamente il dato visivo, sino a ricostruire un soggetto per certi versi figurativo, un paesaggio. Non un paesagESTATE 2014 | 249 segno - 63


SPE – Spazio Performatico ed Espositivo Ass. Cult. dello Scompiglio - Vorno (Lucca)

Chiharu Shiota

li oggetti di uso comune personalizzano la quotidianità dell’uomo, nella G generica semplicità di linee e forme co-

Domenico Carella, Il sole nascente della Daunia 2014, collage e foglia simil oro su legno 300x300x5 cm. Domenico Carella, Mare 2014, collage foglia simil oro e argento su legno 187x85x5 cm

gio di natura ma un paesaggio di cultura, un paesaggio verbale (come suggerisce il titolo della mostra). Paesaggio verbale simile a certi calligrammi di Apollinaire o come certi arazzi di Alighiero Boetti o certe poesie dada di Tristan Tzara. Questi paesaggi mentali, della natura, portano solo il ricordo. Di una stagione, di un orizzonte, di un territorio, di una “veduta”. Tutto dura il tempo di un’emozione fugace, poi il pensiero raffredda le sensazioni e i sentimenti. Arte e scienza si intrecciano. L’inversione concettuale ribalta – nelle opere – la lettura che da sequenziale diventa non-alfabetica, simultanea, e di conseguenza amplifica il senso della parola leggere, sino a comprendere dati per così dire sinottici (come accade con gli stimoli visivi che si presentano in gran numero e nello stesso momento e tra i quali è difficile stabilire un ordine di priorità). Carella si interroga, dunque, sulle modalità fisiologiche, concettuali, emotive della visione, sulle funzioni cognitive della percezione, sulle nuove forme della sensibilità sensoriale (visiva). E, così facendo, riesce a spostare l’attenzione dell’osservatore che – incredibilmente – dal trovarsi davanti all’immagine, ci finisce dentro. Maria Vinella 64 - segno 249 | ESTATE 2014

nosciute; con il lavoro di Chiharu Shiota (Osaka 1972) questa caratteristica si sospende e si avvicina alla solidificazione incorporea di uno stato assoluto. La proprietà oggettuale mantiene la sua apparenza, ma ad essa si aggancia una nuova condizione di estrazione dalla quotidiana realtà: ciò che è vissuto nella concretezza degli oggetti viene sospeso in una straordinaria assenza di peso, inglobato in una dimensione slegata dall’esperienza coerente con l’oggetto d’uso. Le installazioni di Shiota si aprono a vedute straordinarie di ambienti semplici e destrutturati, nella consuetudine del vivere lo spazio percorribile. In A Long Day, progetto site specific realizzato nello Spazio Espositivo dell’Associazione Culturale dello Scompiglio a Vorno - a cura di Franziska Nori - le tracce del vivere, del passaggio di un’esistenza, affiorano da fogli di carta, pagine che possono contenere parole e pensieri scritti. Il corpo è assente, non si trovano le figure umane, le persone, bensì il loro gravitare nella realtà in un’altra condizione, con altri modi che si addicono più alla dimensione del ricordo e del pensiero piuttosto che a quella del vivere pratico. Così un tavolo e una sedia diventano oggetti simbolici di un vissuto cadenzato da un tempo astratto, come astratto è il riferimento a chi era stato o chi doveva vivere quel luogo. I fogli di carta, impigliati, legati e trattenuti dai fili di lana neri – sigla distintiva dell’artista giapponese – sono risucchiati in un ambiente privo di identità tangibile. I fili legano e fermano tra loro gli elementi cartacei, creano una rete di unione, una fitta trama che riveste l’ambiente nella pienezza del vuoto, avvolgendolo nell’impenetrabilità. La possibilità comunicativa è lasciata alla parola scritta, al segno tracciato sul foglio che è caratteristica espressiva del genere umano, per il mezzo del disegno o della parola scritta, da cui origina la trasmissione del pensiero. C’è o meno, il segno è sottinteso nel supporto, nel suo medium. Il calligrafismo, carattere espressivo di Chiharu Shiota, diventa il segno distintivo, in una dialettica di riferimento anche con la carta, con quei fogli che accolgono il grafismo della parola. A Long Day rafforza la linearità delicata delle installazioni ambientali di Shiota, la dimensione quotidiana è estratta da una temporalità logica e indirizzata a una condizione di eterna stasi temporale. Ilaria Piccioni

Michele Rak, The Wood, fatto a mano, 1989

Fondazione Banca del Monte, Foggia

Rigorosamente Libri

TraCarte

d’Artista e i Libri Oggetto della Fondazione Berardelli di Brescia ospitati nelIleLibri sale della Fondazione Banca del Monte

costituiscono un’occasione preziosa per conoscere noti autori/artisti che hanno connotato la storia di questo significativo linguaggio creativo. Come nelle intenzioni dei curatori Vito Capone e Maddalena Carnaghi, la mostra indaga la natura del libro-opera d’arte densa delle potenzialità espressive della parola accompagnata all’immagine nonché dell’immagine quale strumento di narrazione. Narrazione poetica e non solo poetica, quanto sociale, mediale, fantastica, metaforica, concettuale, simbolica … Gli artisti – lo rivelano i lavori in esposizione – hanno fatto del libro-oggetto un libro-soggetto, della forma-libro un’arte in forma di libri, come scrive anche Loredana Rea nel testo in catalogo sottolineando la complessità di un contesto di ricerca che ha attraversato in maniera molteplice la sperimentazione artistica del secondo Novecento, arrivando fino a oggi: “Quando si parla di libri d’artista, si continua a pensare che possa essere un territorio marginale alla sperimentazione dell’arte, mentre in realtà rappresenta uno sviluppo parallelo, molto strutturato e talvolta completamente indipendente sia nelle premesse concettuali, sia negli esiti formali, le cui ragioni devono essere rintracciate, soprattutto, in un’intrinseca attitudine alla multidisciplinarità e nella contaminazione continua con i nuovi media, legata inequivocabilmente alle differenti esperienze che dalle seconde avanguardie conducono a noi”. Il libro d’artista è, dunque, un’entità estetico-visiva equivalente ai quadri, alle installazioni, ai video e, al tempo stesso, è qualcosa di diverso, è risultato e progetto, è tempo pensato e tempo previsionale, è scrittura e disegno e dipinto e incisione e fotografia e scultura e architettura. E’ gioco e riflessione, è testimonianza e visione. Nel libro d’artista, forme, segni, figure, parole si svestono di ogni valore testuale per suggerire letture diverse, per respingere i tradizionali con-

Chiharu Shiota, “A Long Day”, 2014. Courtesy Ass. Cult. dello Scompiglio, Vorno. foto Guido Mencari


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Shohachiro Takahashi, Ombre “Poésieanimation° 3” VOU Japon, 1968 Arrigo Lora Totino, L’eèillì n° 1 della serie “Fonemi Plastici” Multiart (esemplare 67/100) Torino, 1968

Stelio Maria Martini, De litteris en incollandis, fatto a mano 1990

Carla Bertola, Soggetto fatto a mano 1992

Cosimo Cimino, Libretto digitale fatto a mano 1997

Ugo Carrega, Mikrokosmos Collana “Serie campione” n° 1 Tool Milano, 1968

Giustina Prestento, String Quartet in IV parts (da J. Cage) fatto a mano (esemplare 6/20) 1982-86 Elisabetta Gut, Preistoria Edizioni Rare - Mercato del Sale (esemplare unico) Milano, 1991.jpg

fini, per sperimentare materiali inusuali, per cercare modalità esecutive desuete, per innescare soluzioni operative e formali che stratificano codici visuali diversificati. Le soluzioni plurime, individuate dagli autori, spaziano “dai libri di poesia concreta e visuale ai libri di scrittura, dai libri minimalisti ai libri concettuali, dai libri-invenzione ai libri di performance, libri di finzione, libri-inventario, libri d’immagine, libri-diario e taccuini di lavoro, dai libri sui libri fino ai libri manipolabili, libri tattili, libri manoscritti, libri dipinti e anche libri non libri” (L. Rea). Lo possiamo verificare nelle opere in mostra: esemplari unici o rappresentativi di serie realizzate in pochi multipli, libri prodotti a mano o con tecniche editoriali, libri contenenti pagine o libri senza forma di libro, libri fatti dal corpo di una sola pagina o libri generati dall’assemblaggio di differenti corpi materici, sino ai libri che sono il risultato della trasfigurazione di oggetti altri, come gli album di francobolli di Mirella Bentivoglio, il metro riutilizzato di Arrigo Lora Totino, il giornale di Lamberto Pignotti. I libri su fogli di sughero di Giovanni Fontana e i fogli di legno di Julien Blaine. Le nuvole intagliate di Michele Perfetti, le impronte di Claudio Parmiggiani, le ricerche tridimensionali di Elisabetta Gut, le sagome vuote di William Xerra, le ludiche invenzioni di Marcello Diotallevi, le pieghe di Giustina Prestento, le sperimentazioni di Lucia Marcucci, le scritture di filo di Maria Lai, le poesie in pittura di Fernanda Fedi, gli assemblaggi infiniti di Takahashi. E ancora: i libri di Carla Bertola, Cosimo Cimino, Giovanni Fontana, Stelio M. Martini, Fausta Squatriti, Erella Vent, Alberto Vitacchio. Le poesie visive realizzate tra anni sessanta e anni settanta da Nanni Balestrini, Achille Bonito Oliva, Danilo Giorgi, Luca. I libri d’artista di Pierre Garnier, Virginia Fagini, Carlo Alberto Sitta, Giusto Sucato, Gian Pio Torricelli, Giusi Coppini, Giovanna Sandri, Jean François Bory, Ugo Carrega, Michele Rak, Franco Vaccari, Roberto Sanesi, Magdalo Mussio, Luciano Ori, Paul De Vree, Sarenco, Sandro De Alexandris. Sino ai piccoli capolavori di Gino Gini e di Eugenio Miccini. Maria Vinella

Marcello Diotallevi, Flight Cagliostro’s seed Il Martello di Thor (esemplare 22/50) Torino, 1995 Erella Vent, Heart thing Droplit Books, Toronto, 1991

Maria Lai, Senza titolo, fatto a mano 1984

Gino Gini, Progetto 63 Volo Barocco, fatto a mano 1997

Nanni Balestrini - Achille Bonito Oliva, Danilo Giorgi Luca Poesie, visive in “Antologia della Poesia visiva” Collana “Il Dissenso” n° 5 Sampietro Bologna, 1965

William Xerra, All’altra estremità del campo Collana “Geiger sperimentale” n° 15 Geiger Torino, 1970

Michele Perfetti, In trac (poesia à venir) Cartografica Artigiana Ferrara Ferrara, 1990

Lucia Marcucci, Senza titolo, fatto a mano, 1989

Mirella Bentivoglio, Foglio-foglia, fatto a mano s.d.

ESTATE 2014 | 249 segno - 65


Galleria Christian Stein, Milano

Jack Pierson

S

ei opere realizzate appositamente da Jack Pierson per la sua personale alla Galleria Christian Stein, puzzle di colori e lettere che creano parole, memorie e storie, un lavoro sul frammento e la memoria. Pierson inizia a realizzare le sue word-sculpture nel 1991, recuperando lettere da vecchie insegne pubblicitarie, da esercizi commerciali, dalle insegne di vecchi film, dai diner lungo la strada, dai casinò e da altre attività in disuso, costruendo un linguaggio segnato da tracce di memoria. Una ricerca artistica che ha continui richiami e rimandi alla strada, ai segni e disegni della città, alla storia dell’arte e dell’architettura. Un lessico ri-composto con l’assemblaggio di reperti che raccontano di una società del consumo. Ogni parola evoca una storia e ogni lettera racconta di un locale dismesso, di uno spazio luminoso che nel tempo si è spento. Pezzi di un mondo che corre veloce, inseguendo bisogni di un momento che presto sarà da rottamare e che si lascia dietro storie, racconti e ricordi. Un lavoro che trasforma la comunicazione pubblicitaria in espressione ed emozione. Tutte le parole sono create scegliendo ogni singola lettera a seconda della grafia, della bellezza, del colore e della memoria che evoca, a prescindere dalla lettera che la precede o la segue. Ogni parola è composta da tracce di storie che Pierson ricostruisce creando nuove storie, parlandoci di passioni, solitudine, dolori, felicità, amore. Ciascun spettatore poi, porta la sua personale interpretazione al lavoro, quello che la lettura di queste parole genera nei suoi ricordi, nella sua storia e nei suoi desideri. Simona Olivieri

Galleria Maria Cilena, Milano

Antiritratto

ntiritratto, a cura di Alessandro Trabucco, è una mostra sul volto, sul A corpo, sul ritratto come ricerca e rappre-

sentazione dell’espressione psicologica dell’individuo e della società. Ritratto agito e narrato. Nel percorso espositivo sono presentati i lavori fotografici di tre artisti, Aqua Aura, Francesco Garbelli, Rowan D.G. Corkill, che hanno fatto del volto e del corpo umano il proprio campo di ricerca e che, nella deformazione e nell’annullamento dei tratti identificativi dei soggetti, hanno trovato la loro forma espressiva per rappresentare le più profonde lacerazioni interiori dell’Uomo e della società, lavorando su aspetti psicologici, intimi ma anche sociali e morali. Il corpo - le posizioni che assume, il volto - le sue espressioni, le trasformazioni e i segni lasciati dal tempo e dagli eventi, esterni e interiori, indagando la personalità e il carattere di chi è ritratto. Senso di desolazione, solitudine, e attesa sono i sentimenti che nascono davanti agli antiritratti di Aqua Aura, i suoi protagonisti sono immobili davanti all’obiettivo, le azioni sono come congelate e deformate nell’istante dello scatto fotografico, emergono dal buio. Guardano dritto negli occhi dello spettatore, senza filtri né riservatezza. Sono ritratti crudi, volti alterati da profondi disagi interiori, sembrano urlare una profonda disperazione. Corpi che non nascondono il passare del tempo che li altera ma anzi ne mettono in evidenza il degrado. Identità nascoste e mascherate, dove la maschera non è però elemento aggiunto ma parte integrante, perfettamente adattata, del corpo 66 - segno 249 | ESTATE 2014

ritratto. Sono scatti che rappresentano gli aspetti più nascosti dell’intimo, colti come appaiono, nella loro naturalezza, crudi, profondi, senza finzioni e ipocrisie. I ritratti di Francesco Garbelli sono una precisa e penosa denuncia degli effetti che l’inquinamento e l’incuria dell’uomo compie sulle statue di molte città italiane. Sono ritratti di sculture che appaiono ora nella loro “nuova” veste trasfigurata dallo smog e da un vandalismo sociale accettato e taciuto, generato dall’indifferenza civile. Logorate dal tempo e dalla trascuratezza che agiscono sulle fisionomie dei volti, trasfigurandone le espressioni e ponendo in essere una chiara accusa nei confronti delle istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali. Le fisionomie di Rowan D.G. Corkill invece si negano alla visione del mondo esterno, indossano cappucci neri che ne nascondono i lineamenti, privi di feritoie per gli occhi. Lo sguardo del soggetto è rivolto verso l’interno, verso il proprio pensiero e il proprio essere, uno sguardo invisibile e sconosciuto al pubblico. È l’altro, fotografato, che si ritira, nasconde, che diventa inaccessibile. Sono ritratti austeri, angoscianti, corpi muscolosi che sorreggono teschi bianchi, colori in contrapposizione, nero e bianco, che sembrano voler definire il rapporto che l’uomo stabilisce tra la labilità e il mistero dell’esistenza. Simona Olivieri

Galerie Pièce Unique. Parigi

Urs Luthi

a potenza dell’opera di Urs Luthi emerge perfettamente nei suoi lavori L piu’ recenti, che la galleria Pièce Unique espone dal 6 giugno al 7 settembre. Egli torna a raffigurare il suo doppio nei volti in bronzo di “Four times a loser” e nelle piccole figure sormontate da macrografismi di “Lost Direction”. La profonda riflessione di Luthi poggia sul contrasto tra individuale e generale ed è enfatizzata dal rapporto dissonante tra la solennità del monumento e l’ ironia quasi burlesca delle espressioni, tra l’eternità del mezzo e la fugacità della mimica istantanea. Il bisogno esplicito in “Lost Direction” di trovare una propria strada verso la felicità vede un’ideale complemento nel lavoro “Direction East”, una serie di lavori fotografici a colori appartenenti al vasto progetto tematico “Art is the Better Life”, divenuto il marchio di fabbrica dell’artista negli ultimi anni. L’artista è presente, dal 6 giugno al 7 settembre al Palais de Tokyo nell’ambito del progetto “L’Etat du Ciel Partie 3” (cs)

Studio G7, Bologna

Daniela Comani

My Film History. Daniela Comani’s top 100 films 5.4 - 30.6.2014 La conoscenza della cultura e degli avvenimenti del passato è indubbiamente ciò che più determina la nostra capacità di pensare il presente, permettendoci di immaginare possibili forme di governo, organizzazione collettiva e di elaborare forme espressive che documentano il pensiero della nostra civiltà. Ciò che è stato realizzato in ambito artistico, letterario e in generale creativo nei tempi remoti o nella storia recente, da certamente luogo alla produzione culturale degli anni in cui viviamo. Ci è stato insegnato a osservare i risultati delle varie forme di creazione artistica alla luce delle circostanze entro le quali sono stati prodotti; questi ultimi, in tutti i casi, restano l›elemento che ci fa scorgere, dentro il freddo alternarsi di avvenimenti, modelli politici, economici e scontri bellici, l›individuo: il suo sentire, la coscienza delle proprie possibilità e del proprio ruolo nel contesto storico - sociale di cui è parte. Come è noto tuttavia la conoscenza del nostro patrimonio storico - culturale non può prescindere dalla modalità con cui le informazioni ci sono state trasmesse e soprattutto dal sistema di valori di chi le ha reperite, divulgate o tramandate. E› proprio alla qualità del nostro sapere e al nostro sistema di valori, che Daniela Comani fa riferimento nei più bei lavori degli anni recenti, a cominciare dall›opera Sono stata io. Diario 1990 - 1999 (2008), per proseguire con Novità editoriali a cura di Daniela Comani (2010, 2011), fino ad arrivare a My film history. Daniela Comani’s top 100 films, il progetto attuale. L’opera My Film History riprende cento locandine originali di film molto famosi, appartenenti alla storia del cinema e alle uscite più popolari degli ultimi anni. Il recupero delle immagini avviene attraverso un accurato e analitico lavoro di ricerca storica. In linea con il lavoro che l’artista porta avanti da tempo, dedicato allo studio del rapporto tra identità individuale e cultura di massa, ruoli sociali e mezzi di comunicazione, in quest’opera l’artista è intervenuta su ciascuna immagine modificandone il titolo attraverso il criterio del cambio dei generi. Lo spettatore non si accorge immediatamente della differenza ma quando ciò avviene resta divertito e straniato nel considerare la possibilità di un “Papà Roma”, una “Queen Kong” o un “My Fair Lord”. L’artista seguendo lo stesso criterio, cambia in molti casi e in modo impercettibile anche l’immagine intervenendo su piccoli particolari di

Urs Luthi, Four times a loser (courtesy Galerie Pièce Unique, Paris)


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

quest’ultima.Il meccanismo del cambio di genere è presente anche in Novità Editoriali a cura di Daniela Comani dove ad essere oggetto di attenzione da parte dell’artista sono i classici della letteratura, mentre un sistema più generico di “gioco dei ruoli” racchiude una parte più estesa del suo lavoro dove è anche possibile includere la serie Matrimonio felice (2003 - 2013). In My Film History possiamo immaginare l’artista stessa vestire i panni di un critico cinematografico che attraverso la sua rassegna ci restituisce una conoscenza rinnovata della storia del cinema invitandoci tacitamente a mutare i nostri valori. Accantonando qualsiasi atteggiamento austero o pedante Daniela Comani riflette su temi rilevanti, come quello dell’identità e della libertà del singolo in rapporto al pensiero collettivo, divertendo lo spettatore. Nel far ciò tuttavia mette in discussione modelli di comportamento, stereotipi e aspettative consolidati nella nostra cultura. Francesca Cammarata

Galleria Giorgio Persano, Torino

Alessandro Sciaraffa

ara luna, io so che tu puoi parlare e rispondere”, scriveva quasi due “C secoli fa Giacomo Leopardi in apertura del

suo Dialogo fra la terra e la luna, contenuto in quel serbatoio di pensieri e concetti filosofici che sono le Operette Morali. Ma la Luna, ha una voce che non risuoni semplicemente come il vibrato autoreferenziale emesso dal pensiero dell’uomo che a lei si rivolge? Bizzarro e affascinante interrogativo quello che pare sottendere l’intero progetto espositivo di Alessandro Sciaraffa (…), artista torinese fra i più interessanti nel panorama della giovane arte italiana, proprio per quel suo approccio ludico e riflessivo, artigianale e tecnologico al medesimo tempo, applicato alle questioni del fare arte. In occasione della mostra personale dal titolo programmatico I lunatici parlano alla luna, Sciaraffa ha trasformato lo spazio siderale della galleria Giorgio Persano in un laboratorio scientifico alle cui pareti fanno bella mostra di sé gli esiti fotografici di una ricerca lunga e complessa che ha per oggetto per l’appunto il satellite lunare e la cui realizzazione

Daniela Comani, a sinistra, The postwoman always rings twice, serie “My Film History. Daniela Comani’s top 100 film”2012 - 2013, foto digitale, cm 70x50; a destra, The godmother, serie “My Film History. Daniela Comani’s top 100 film”2012 - 2013, foto digitale, cm 70x50. Sotto: Daniela Comani, My Film History. Daniela Comani’s top 100 film, particolare dell’installazione, galleria Studio G7 aprile - giugno 2014.

ha richiesto la partecipazione di scienziati, esperti della materia, tecnici, fotografi, musicisti, coordinati dall’artista per un lungo periodo di tempo. Come lui stesso ci ha raccontato, l’idea è nata proprio dalla convinzione che sia possibile (questa è la sfida) accorciare l’immensa distanza fra il nostro pianeta e la luna attraverso il contatto

vocale con quest’ultima, che sia possibile altresì catturarne il riflesso dei raggi e restituirlo in forma di assolo di chitarra, che ne si possa toccare la pelle o il manto impressionandoli sulla superficie di un tamburello musicale, senza per questo aver dovuto compiere un viaggio interstellare. Potenza della fantasia e dell’immaginazio-

Alessandro Sciaraffa, I lunatici parlano alla Luna, 2014 installation view. Photo Paolo Pellion. Courtesy Galleria Giorgio Persano

ESTATE 2014 | 249 segno - 67


ne artistica supportata da dovizia tecnica e strumentazione scientifica. In maniera molto dettagliata, Sciaraffa ha spiegato che questo eccentrico dialogo fra l’uomo e la luna è stato reso possibile grazie al supporto offerto dall’Osservatorio Astronomico situato in Val Pellice dove è posizionato un Radiotelescopio che, in collegamento streaming, ha messo in comunicazione il luogo espositivo con lo Spazio. Entrando all’interno di una sorta di capsula spaziale – una tenda larga tre metri e alta sette, isolata dal resto della galleria e posta al centro della stessa, il pubblico ha potuto in maniera intima e raccolta mandare lassù la propria voce, affidando alla luna richieste, speranze, desideri e ricevere poi, nel tempo calcolato di due secondi e sei primi, una risposta dalla preziosa e misteriosa confidente. La differenza fra esperimento scientifico ed Esperienza tout court risiede proprio nel contributo partecipativo reso dallo spettatore. Tutte le voci inviate sulla luna, insieme alle risposte ricevute, sono state poi raccolte dall’artista durante una fase successiva del progetto, per creare una colonna sonora particolare registrata su un nastro. L’esposizione in galleria contempla anche una sequenza di immagini fotografiche in bianco e nero intitolate Catturare il riflesso della luna in un assolo di chitarra elettrica che riproducono. Protagonista unica di queste visioni è la luna con il suo manto caratterizzato dai celebri crateri, impressa su carta emulsionata attraverso un marchingegno artigianale messo a punto da Sciaraffa atto a convogliare i raggi luminosi dal telescopio alla carta. Semplici e suggestivi infine i Tattoomoon,

un gruppo di tredici tamburelli musicali sui quali l’immagine del satellite è stata riprodotta con potenti raggi ultravioletti. Tutto il suggestivo percorso della mostra proietta lo spettare in una dimensione intima, misteriosa e affascinante: un’esperienza sinestetica sospesa fra fantasia e realtà, largamente condivisibile perché come ha precisato l’artista “la luna è di tutti”. Gabriella Serusi Galleria Franz Paludetto. Torino, Rivara, Roma

Enzo Gagliardino a Enzo Gagliardino (1949), pittore autodidatta nato in un piccolo cenÈ tro dell’interland torinese – postazione

defilata dalla quale progetta brevi o lunghi viaggi verso l’Africa, il Brasile o l’Estremo Oriente – amico di Hans Hartung, Vasarely, Aldo Mondino e Gianni Piacentino, che Franz Paludetto dedica una grande mostra antologica articolata in sezioni cronologiche e narrative, presentata negli spazi espositivi di Torino, Rivara (Centro d’Arte Contemporanea Castello di Rivara) e Roma. Attivo già dai primi anni settanta, Gagliardino esordisce con una serie di quadri dedicati a quelli che più tardi Marc Augè avrebbe denominato non-luoghi: spazi scarsamente antropizzati ma a denso indice di attraversabilità come sale d’aspetto, corridoi, mense, palestre sportive. Le dipinge asetticamente, con dovizia di particolari, con maniacale distacco, con lungimirante misantropia. Luoghi creati dall’uomo e per l’uomo che, dopo il ’76,

diventano segni tangibili dell’esclusione dello stesso o della sua emarginazione sociale. Di questo periodo, si ritrovano in mostra lavori che hanno per soggetto luoghi di detenzione, letti di contenzione manicomiale, strutture carcerarie, ambienti il cui vero genius locii è il sentimento della disumanizzazione e dell’esclusione dell’individuo dalla sfera della collettività. A guardarli, se ne coglie la malinconica attitudine con cui sono stati dipinti, lo spirito “anticonsolatorio” che contraddistingue la matrice realistica (ma non iperrealistica) della pittura di Gagliardino che da lì a qualche anno sfocia nella perseverante disamina dell’architettura urbana, tutta registrata in quell’infinito piano sequenza di facciate edificate in modo asettico e ugualmente rintracciabili a tutte le latitudini. Muri di mattoni, finestre a specchio, ciminiere, tralicci dell’elettricità, porte blindate: dagli anni ottanta in poi, l’artista rincorre sulla tela lo sky line delle nostre metropoli, portandolo alle sue estreme conseguenze per misurarne il suo lato più ruvido. Scrive puntualmente Valerio Dehò nel testo che accompagna l’esposizione: “ il mattone diventa l’unità di misura della non felicità, di una condizione invalicabile dello stare al mondo senza alternative.”Colpiscono, senza dubbio, nelle opere di questo artista la reiterata omissione della figura umana, la metodica estromissione di qualsivoglia traccia di affezione ai luoghi, la mancanza drammatica del senso di appartenenza agli ambienti descritti. Su tutto si posa una luce fredda, anemica, incapace di proiettare ombre, a tratti filtrata attraverso nuvole dal sapore artificioso, che conferisce alla scena la natura misteriosa del tempo sospeso e del giudizio rimandato. Gabriella Serusi

Galleria Lia Rumma, Napoli

William Kentridge interesse per emergenze storiche quali l’apartheid ed il post-apartheid, L’ la questione dell’identità sociale e l’attivi-

Enzo Gagliardino, Senza titolo, 2014 (courtesy Franz Paludetto, Torino) William Kentridge, Sunlight on a Leaf, 2014 Indian ink and water colour on Oxford dictionary pages 121x161 cm © William Kentridge. Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli

68 - segno 249 | ESTATE 2014

smo politico ereditato della sua famiglia (di origine lituana ebrea, sfuggita ai pogrom di fine ottocento e migrata dall’Europa dell’Est in Sudafrica; il padre Sidney Kentridge fu famoso avvocato, difensore di molti attivisti antiapartheid oltre che di Nelson Mandela, e la madre Felicia Geffen cofondatrice, negli anni settanta, del Legal Resources Centre) costituiscono il memoriale etico sul quale si ramifica e vivifica il lavoro di William Kentridge (Johannesburg, 1955), in esposizione con un corpus di opere realizzato tra il 2012 e il 2014 negli spazi della storica galleria Lia Rumma di Napoli. Eventi tragici della storia dell’umanità, allusi e trasfigurati nella babele immaginifica della mente dell’artista, sono denudati non in modo cruento, polemico o provocatorio, ma scanditi attraverso la dimensione del simbolo e materializzati in primis con il disegno; suggestioni che mediante la “poetica del frammento” dichiarano - con la messa in campo di dinamiche percettive molto spesso in prima istanza ironiche e gradevoli - il profondo impegno politico di William Kentridge, per il quale l’arte, come la politica, non può ambire ad una visione univoca e totale: «Mi interessa un’arte politica, cioè un’arte della molteplicità dei significati, della contraddizione, dei gesti incompiuti e dagli esiti incerti. Un’arte (e una politica) in cui l’ottimismo è tenuto sotto controllo e il nichilismo è


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Raffaela Mariniello, Installazione (courtesy Studio Trisorio, Napoli)

tenuto a bada». Il disegno, indagato nel suo potenziale espressivo - disegnare è come «pensare ad alta voce» - ed animato attraverso le tecniche dello stop motion, che lo trasla in video come nei fip book in mostra, è connesso alle figure della metonimia, della retorica, della metafore ed alla parola articolata sotto forma di slogan o dichiarazione. Le opere dell’artista sono palimpsestus in cui si stratificano diversi saperi: quelli figurativi del proprio presente storico in evoluzione - esplicato dai simboli che costituiscono il suo classico abbecedario - e quello istituzionalizzato, di un tempo storicizzato rappresentato dalle pagine dei dizionari enciclopedici - l’Oxford Dictionary, il Technology Dictionary, Britannica World Language - , che costituiscono al quinta scenica sulla quale William Kentridge va ad operare, per mezzo di un processo di scrittura, cancellazione e sovrascrittura, in cui la pausa o/e la cancellazione concorrono alla complessa definizione concettuale. «Nella sua arte la cancellatura è una metafora della perdita della memoria storica dell’amnesia che inghiotte a livello sociale, ingiustizia, razzismo e brutalità […]. Tuttavia la cancellatura in contrapposizione al nitido tratto è anche una metafora della sana contestazione delle certezze e dei preconcetti alla base dei rapporti umani e sociali nel mondo solo apparentemente più interattivo e democratico dell’era digitale. La cancellatura mette in dubbio che qualsiasi affermazione definitiva sia in assoluto possibile». (Carolyn Christov-Bakargiev). Raffaella Barbato

pompeiana miscela di grandezza e rovina trasposta in un contesto postindustriale – slittamento che è la stessa Mariniello a suggerire esplicitamente a parole, oltre che con le immagini. Le sue telecamere hanno così lentamente vagato ore ed ore, cogliendo l’inquietante desolazione di un ambiente che fino a ieri si poteva immaginare in grande fermento e propulsione, teatro di alienazione ed affetti - ma che oggi appare eternamente trasformato in un fossile di una non meglio precisabile era post apocalittica, in un immenso environment da day after -, così come le peculiari qualità tattili-visivi degli ormai inservibili oggetti - cui la combustione ha conferito infondo una paradossalmente tutt’altro che sgradevole plasticità “antiform” -, ma sintetizzando infine il tutto in un video che non supera i dieci minuti. Tuttavia più che la pur effettiva ma maggiormente epidermica sollecitazione delle proprietà puramente ottiche e materiche, il senso più pregnante di tale esplorazio-

ne pare appunto individuarsi nel rinnovato riallacciarsi ad una tradizione estetica tipicamente preromantica e molto mediterranea, quella che parte almeno da Gianbattista Piranesi e dal tipico “rovinismo” di suoi disegni, fondandosi sull’ambivalenza di un passato che, mentre ancora parla al presente della sua sublime grandezza, non può che ammettere la sua clamorosa dissoluzione e gettare così l’uomo del suo tempo in uno stato di profondo turbamento. Allo stesso modo la strumentazione tecnologica della Città della Scienza, pur non esprimendo quella grandezza sovraumana delle architetture piranesiane – e pur non essendo probabilmente neanche poi così all’avanguardia, come invece la si voleva talvolta far credere -, è in grado comunque di attivare, una volta ridotta in quello stato, un sentimento non meno contrastante, un oscillare tra le contrabbandate magnifiche sorti e progressive della telematica, di un polo che doveva essere solo una prefigurazione del quartiere che avrebbe proiettato l’intera città nel futuro e l’inglorioso sfascio che ha invece istantaneamente retrocesso tutto nel passato. Ma quanto è poi davvero “magnifica” e “progressiva” quell’idea di futuro che si iscriveva nella Città della Scienza al tempo del suo – reale o presunto – splendore? Quanto più affine all’indole umana ed ai suoi – non indotti – bisogni è quel paesaggio marino che si intravede nella parte finale del video, la cui bellezza né l’era industriale né quella postindustriale, malgrado si siano messe molto d’impegno, sono ancora state capaci di estirpare! Stefano Taccone

Galleria Vistamare, Pescara

Louise Nevelson/Mai-Thu Perret

Studio Trisorio, Napoli

Raffaela Mariniello orte – tra l’altro – di una ormai ultraventennale precedente prova di rigoF rosa indagine sociale, così come di altret-

tanto sicura valenza poetica, in rapporto a Bagnoli ed alle sue specificità socio-urbanistico-architettoniche – ovvero Bagnoli, una fabbrica (1991), da considerarsi il suo primo importante ciclo fotografico, ove un senso di sospeso ed immoto, un’atmosfera quasi neometafisica avvolge, non senza una vena di malinconia, il quartiere con i suoi tipici impianti industriali allora da poco non più funzionanti -, Raffaela Mariniello è tornata in quello sciagurato territorio - è proprio il caso di adoperare tale aggettivo! –, costantemente oggetto - almeno a partire da quei primi, cruciali anni novanta - di promesse e speranze immancabilmente frustrate ed ulteriormente funestato dal famoso incendio che, poco più di un anno fa, ha completamente distrutto la Città della Scienza. Nei giorni immediatamente successivi al disastro – quando l’emozione e la rabbia erano naturalmente al loro picco - la fotografa napoletana ha avuto la “freddezza” di intuire l’interesse che, pur nella tragicità del contesto, poteva risiedere in ciò che restava, la sua

Vista dell’installazione: Louise Nevelson, Tropicalandscape I, 1975. Legno dipinto nero cm 238,8 x 398 x 15 Mai-Thu Perret, Flow my Tears I, 2011. Manichino con testa in vetro, replica dell’abito di Elsa Schiapparelli Scheletro realizzato da Naoyuki Yoneto cm 175x70x70. Photo credit: Giovanni Di Bartolomeo courtesy Galleria Vistamare, Pescara.

a Galleria Vistamare presenta Queen of the black black, mostra che affianL ca sculture di Louise Nevelson e lavori

recenti di Mai-Thu Perret. Il titolo stesso della mostra - citazione tratta da una poesia di Lady Lou - identifica di fatto la fisionomia artistica e personale della scultrice americana e al tempo stesso sottolinea lo studio delle teorie femministe portate avanti da Perret e la sua ricerca di un utopistico eterno femminino. Il percorso espositivo evidenzia come, a dispetto di notevoli differenze nello stile e nell’approccio, il dialogo intriso di poetica femminista tra la sensibilità delle due artiste sia in realtà molto serrato: un gioco di rimandi e risposte, in cui l’assenza di colore e l’opacità dell’una si congiunge perfettamente alla visione lu-

minosa dell’altra: ai totem, collage e muri in nero della Nevelson, “grand dame della scultura contemporanea” scomparsa nell’88, aderiscono intimamente le delicate sculture in ceramica e le linee trasparenti dei neon della ginevrina Perret. Ai grandi assemblages storici come City series (1974) e Tropical landscape (1975), architetture iconiche del lavoro della Nevelson, presenze ossessive e sconcertanti la cui complessità strutturale, compositiva e culturale sembra guardare a una cosmogonia mitologica, Mai-Thu Perret risponde con sottili segni grafici di luce e, soprattutto nel lavoro Flow my tears, presentato alla Biennale di Venezia del 2011 e ricco di influenze surrealiste, sembra riferirsi alla nera silhouette della grande scultrice americana. (dal cs) ESTATE 2014 | 249 segno - 69


Giulio De Mitri, Peras-Aperon, 2012. Metacrilato trasparente, poliestere, corpi illuminanti, cm 60 x 2700 x 45. Installazione ambientale (particolare)

Museo FRAC, Baronissi (SA)

Danilo e Giulio De Mitri Il corpo e l’anima

a luce. Calda, avvolgente, mediterranea. Oppure fredda, simbolica, spiriL tuale. È proprio la luce, il gioco di riverberi e di rispecchiamenti, dei bagliori e degli sdoppiamenti, il trait d’union delle opere di Giulio e Danilo De Mitri. Padre e figlio espongono insieme, in un confronto anche generazionale, nella doppia personale che ai due artisti tarantini dedica il Museo-Frac

di Baronissi, in provincia di Salerno. Istituzione regionale per l’arte contemporanea diretta da Massimo Bignardi, che cura con Roberto Lacarbonara questa mostra organizzata in collaborazione con la cattedra di Storia e Fenomenologia dell’arte contemporanea della Scuola di Specializzazione in Beni storici-artistici dell’Università di Siena. A prima vista sembrerebbe snodarsi un dialogo fra sensibilità creative molto diverse sul piano linguistico e tematico. Eppure comune ad entrambi è l’esigenza di creare, partendo da immagini tra natura e mito, universi paralleli ad alta intensità evocativa, dove la luce ha appunto un ruolo centrale. Il percorso si snoda lungo le antiche sale del museo, un ex convento di frati la cui peculiarità architettonica conferisce alle opere valore aggiunto, estendendone o amplificandone i significati. Così alle pareti di un enorme ambiente intramezzato da archi e nicchie prendono posto i miste-

Danilo De Mitri, Feruzà, 2013. Stampa Lambda applicata su forex, cm 75 x 100

70 - segno 249 | ESTATE 2014

riosi set fotografici ripresi con nitida cura dei dettagli e stampati con tecnica lambda sottovetro o su forex in grandi dimensioni, dal poco più che trentenne Danilo. Sono scene che attingono esplicitamente al repertorio simbolista, calate in una dimensione sospesa, a suggerire atmosfere di difficile attribuzione temporale dove dettagli del presente convivono con citazioni del passato. Fanciulle nude e curiose figure angeliche, giovani immortalati spesso in pose solitarie o in coppia, si stagliano come bloccate apparizioni dentro scorci naturali incastrati tra fronde e ruscelli, o misteriosi antri, enigmatiche case abbandonate, disadorne cavità. Giochi di specchi e giochi di scacchi, confronti muti e azioni ferme connotano questi frames realisticamente irreali, irradiati da fonti luminose e riflessi acquei, con ribaltamenti spaziali e arditi tagli prospettici, sul filo ambiguo della finzione.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Rispetto ad esperienze neoconcettuali che operano sui registri del precario e dell’immateriale, la scelta esteticamente ricercata di Danilo De Mitri assume valore di una voluta inattualità, comune peraltro a numerosi artisti di nuova generazione. Come se nel ricorso a modelli narrativi favolistici, magici, surreali (o in altri casi popolari), e nell’esercizio di uno sguardo obliquo, nell’ elogio della lentezza, nella sospensione di un tempo non cronologico, si rivendichi la necessità di preservare uno spazio mentale differente, alternativo al flusso accelerato della modernità. La non rinuncia ad un controllo estetico, ad un’idea di bellezza che si offre con problematica estasi al coinvolgimento plurisensoriale, connota d’altra parte, e da lungo tempo, il mondo di consolidata notorietà del padre Giulio. Le sue sensuose installazioni occupano tre sale al primo piano e sconfinano nei sotterranei. Dentro una specie di cisterna di oltre 20 metri, in particolare, umori marini sono evocati da una labirintica distesa di stele verticali in plexiglass, ad altezza scalare dal pavimento al soffitto, che attraverso un sapiente sistema di illuminazione assumono apparenza liquida, di grande effetto. Un altro lavoro, “Il giardino degli dei”, trasforma la stanza in una sorta di eden attraversato da aeree farfalle trasparenti, ad andamento spiraliforme intorno ad un’intensa fonte di luce blu. La poetica di De Mitri senior, la sua visione di un universo organico in perenne mutazione in cui si mescolano natura e simbolo, archetipi dell’immaginario e memorie di una mediterraneità come repertorio sedimentato e condiviso di saperi, è condensata in questo caso nel ricorso alla farfalla: classica figura della Bellezza caduca, la cui vita breve è assunta a sintesi del ciclo morte/ rinascita/trasformazione. L’artista - alchimista, abile manipolatore di forme e materie, la mette in scena come sempre con l’aiuto di supporti tecnologici light, nel senso doppio del termine. E’ evidente anche in “Battito d’ali”, ulteriore ambientazione in mostra, in cui la farfalla torna nella versione smaterializzata e in movimento di una delicata videoproiezione in controluce. In tutte le opere di Giulio De Mitri il trucco c’è ma non si vede. Gli effetti speciali di bagliori ed ombre sono ottenuti con strumentazioni sofisticate che non hanno però mai il sopravvento sulla ricerca di respiro interiore, sono discretamente al servizio del messaggio simbolico che l’autore vuole comunicare. Questo è evidente anche nei light-box di sua invenzione, esposti qui insieme a disegni, che intrappolano le forme restituendole in una sorprendente versione luministica in 3D. Led, materiali plastici, fibre ottiche, permettono in tal modo di creare ambienti sensibili e immersivi. Catturano lo spettatore e lo proiettano in un mondo altro in cui si annullano le distinzioni tra terra e cielo, storia e natura, “Corpo e Anima”, come suggerisce il titolo della rassegna campana. Sono stati pubblicati per l’occasione due cataloghi monografici, con testi di Massimo Bignardi e di Roberto Lacarbonara, apparati bio-bibliografici e iconografici, per la collana “Contemporanea” del Museo Frac. Antonella Marino

A destra, dall’alto verso il basso: Giulio De Mitri, Esperidi, 2013. Multistrato, smalto, vernice, corpi illuminanti. Installazione ambientale (particolare). Giulio De Mitri, Esperidi, 2013. Multistrato, smalto, vernice, corpi illuminanti. Installazione ambientale (particolare). Danilo De Mitri, Paride II, 2012. Stampa Lambda applicata su forex, cm 100 x 150. Danilo De Mitri, Mariangela III, 2012. Stampa Lambda applicata su forex, cm 100 x 150.

ESTATE 2014 | 249 segno - 71


PalaRiviera, San Benedetto del Tronto

Marche Centro d’Arte

uone notizie. Di che cosa ha veramente bisogno l’Italia per ripartire e B per fortificare le proprie fondamenta? Di

proposte culturali ed educative! In molte provincie italiane si sta consolidando una realtà di forte fervore culturale, in cui l’arte contemporanea è messa al centro come proposta culturale capace di offrire gli strumenti per “aprire il cervello”, scuotere il pensiero ed educare alla felicità. Sì, una di queste realtà è la provincia picena cheper iniziativa del Marche Centro d’Arte- ha inaugurato la quarta edizione dell’Expo di arte contemporanea con una variegata proposta espositiva presso varie sedi nelle città di San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima, Monteprandone e Offida. Tanti curatori, tanti artisti coordinati dagli ideatori del progetto: Fausto Calabresi, Franco Marconi e Lino Rosetti. In più, è stato attivato un progetto che coinvolge gli istituti scolastici, portando l’arte contemporanea tra i banchi di scuola. Una proposta culturale rivolta- senza retorica- al futuro, perchè “la cultura e l’arte nello specifico sono l’energia che farà ripartire il nostro Paese”- sostengono gli ideatori del progetto. Al PalaRiviera la mostra Call Me Ishmael (a cura di Nikla Cingolani) propone le opere degli artisti Giovanni Alfano, Lorenzo Bartolucci, Luca Bidoli, Nicola Caredda, Mandra Cerrone, Klodian Deda, Federico Lombardo, Michele Miele, Sara Munari, Giovanni Presutti, Riccardo Ricci e Gabriele Silvi, invitando i visitatori ad affrontare l’iter espositivo tenendo a mente l’aspetto umano dell’opera: l’artista che -paragonato al narratore del Moby Dick di Melvillepreferisce essere chiamato Ismaele prima di mettersi in viaggio, un viaggio che è concesso anche allo spettatore attraverso le opere. Nello stesso spazio la mostra Vedute, vedere e sentire-Linguaggi dell’arte contemporanea a confronto (a cura di Maria Letizia Paiato). Una collettiva (Attinia, Paolo Bini, Giulia Bonora, Matteo Cattabriga, Fabiano De Martin Topranin, Elisa Leonini, Roberto Sala, Silvia Venturi, Rita Vitali Rosati, Zino) che si concentra sull’occhio inteso come estensione primaria dell’artista sulla tela o sulla pellicola fotografica: pittura, scultura pittorica e fotografia promettono un mondo in cui si stabilisce una continuità tra la dimensione oggettiva e quella soggettiva, tra ciò che l’occhio vede e ciò che il cuore sente. Porcospini Vegetali è l’altra mostra al PalaRiviera (a cura di Cristina Petrelli) che offre- attraverso i lavori di Hernan Chavar, Rocco Dubbini, Francesca Gentili, Elena Giustozzi, Silvia Mariotti, Giorgio Pignotti, Solidea Ruggiero- la chiave d’ingresso a plurimi linguaggi contemporanei tra circuiti di senso spesso messi a repentaglio dal dubbio sulle veri-

Solidea Ruggiero, photo Stefano Capocasa

Mandra Cerrone, photo Stefano Capocasa

tà espresse nelle opere d’arte. Inoltre, è stato presentato il progetto L’esposizione del Lenzuolo di Maria Angela Caposselae Liviana Davì, un video- documentario della performance al femminile che ha coinvolto le abitanti di Calitri nel 2013, facendole partecipi di un’opera d’arte attraverso la rielaborazione della tradizione locale di far esporre alla sposa novella il lenzuolo sporco di sangue il giorno seguente alla prima notte di nozze come segno di verginità. A Cupra Marittima- negli spazi della Stazione ferroviaria-ex spogliatoi, la mostra Sublime a cura di Rebecca Delmenico, presenta le opere degli artisti Karin Andersen, Giovanni Manunta Pastorello, Niba per riflettere sul “sublime” inteso come sproporzione tra finito e infinito e come prassi di rappresentazione dell’irrappresentabile. Nella Galleria Marconi, invece, la mostra personale di Gigi Cifali, a cura di Stefano Verri, continua il discorso visivo sul sublime con dei lavori fotografici-pittorici aventi come soggetto la natura nello stato di quiete che anticipa un diFabiano De Martin Topranin, photo Stefano Capocasa

Giacomo Montanaro, untlited 120x140 (courtesy Il ritrovo di Rob Shazar)

Il ritrovo di Rob Shazar, Sant’Agata de’ Goti (BN)

Giacomo Montanaro e l’uso di acidi su carta fotosensibile entra a far parte della sua ricerca S già almeno una decina di anni fa, mentre

quei peculiari sgocciolamenti, per i quali più volte si è evocato Jackson Pollock o, più in generale, l’action painting americana, vi compaiono con il progetto Parete lavica (2008), l’eliminazione totale della figura umana – elemento invece fino ad

72 - segno 249 | ESTATE 2014

sastro: una metafora delle premesse che anticipano il senso di sublime come sentire dell’uomo. A Monteprandone- nello storico Palazzo Parissi, Uomo e (è) tempo, la personale di Roberto Cicchinè a cura di Loretta Morelli. Una “discesa” (la mostra si sviluppa negli spazi interrati del palazzo) nel mondo dell’uomo rappresentato nella sua dualità e nella sua incostante immobilità. Fotografie e installazioni rivelano un mondo visivo in cui ci si appropria di immagini iconografiche classiche attraverso una chiave di lettura contemporanea e filtrata dall’interiorità dell’artista. Infine a Offidapresso l’Enoteca Ciù Ciù la collettiva Le Libellule- Il segno che trasforma, a cura di Alessandra Morelli, si compone in un iter espositivo in cui il tema centrale è la circolarità del tempo che contiene, secondo natura, continue possibili novità. Così, i lavori di Giuseppe Biguzzi, Armando Fanelli, Ping Li, Rita Soccio catalizzano l’universo del simbolo come un disvelamento della realtà in divenire. Giuliana Benassi

ora costantemente centrale – costituisce il primo, più lampante elemento di scarto rispetto al passato che la nuova personale di Giacomo Montanaro (Torre del Greco – NA, 1970) propone. A protagonista assoluto assurge qui il paesaggio urbano, con i suoi conglomerati architettonici, materializzato senza alcun nitore ed analiticità, bensì per macchie di colori contrastanti in continuo fluttuare, perseguendo una visività deduttiva e transeunte. Quelle dell’artista torrese vanno infatti intese come forme di memoria più che di mimesi ed è curioso, a tal proposito, osservare come egli persegua la dissoluzione impressionistica proprio di immagini architettoniche, dal momento che - come non manca di rilevare la critica Gloria Gradassi in catalogo – l’architettura costituisce uno dei soggetti da sempre privilegiati per la fotografia. Tale circostanza si connota quale sottolineatura ulteriore della negazione che Montanaro oppone alle logiche consuete di tale medium: laddove infatti tendenze del secolo scorso, come il precisionismo e l’iperrealismo mirano ad effetti fotografici attraverso mezzi pittorici, egli, al contrario, adopera materiali tipici dell’atelier del fotografo per giungere in fondo a tradizionali esiti pittorici. Stefano Taccone


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

BARI

Intervento Omocromico Trent’anni dopo

A trent’anni esatti dalla scommessa di Grazia Terribile di invitare 50 artisti internazionali per dare vita a Intervento Omocromico, un campo d’arte a cielo aperto di risonanza mondiale, Gravina di Puglia (ba) celebra la ricorrenza nella sede della Fondazione “E.Pomarici Santomasi” con Intervento Omocromico di Grazia Terribile – Trent’anni dopo, evento a cura di Alba Nardone composto da una serie di incontri d’arte sul tema, dalla proiezione di un docufilm presentato all’Accademia di Brera di Milano nel 1984 e da una mostra fotografica che documenta tutti i lavori creati sulla terra.

Horst Glasker, Disegno d’amore per il cielo, 1983, courtesy l’artista

FIRENZE

Tatjana Valsang

La Galleria Alessandro Bagnai presenta, a cura di Lorand Hegyi, la prima personale in Italia di Tatjana Valsang. In mostra una selezione di lavori recenti dell’artista tedesca, principalmente tele di grandi dimensioni, lavori astratti sui quali i flussi di colore aprono squarci tra gli strati, fondendosi e sublimandosi, ma anche opere di formato più piccolo, più intime e poetiche, declinate con linguaggio cromatico più oscuro, che crea un effetto irrazionale, dalla connotazione surreale.

LIVORNO

Angeli/Festa/Schifano

La Galleria Granelli di Castiglioncello (li) propone la mostra ANGELI, FESTA, SCHIFANO anni ’60 ‘70, omaggio a tre personalità accomunate da un’enorme energia rivoluzionaria: eclettici, sperimentatori indimenticabili del panorama artistico internazionale: Franco Angeli, Tano Festa e Mario Schifano. 30 le opere uniche in esposizione.

Costa/Dangelo/Meo/Spoerri Alla Galleria Peccolo, mostra dedicata a quattro artisti che fin dagli anni ‘60 hanno utilizzato per le loro creazioni “objet trouvé”, oggetti trovati e recuperati col riutilizzo artistico. Protagonisti di quattro variazioni di objet trouvé sono Claudio Costa, Sergio Dangelo, Salvatore Meo e Daniel Spoerri.

MILANO

Gianluca Di Pasquale

Mostra di nuove opere di Gianluca Di Pasquale alla Galleria Monica De Cardenas. Tralasciati i paesaggi rarefatti e la pennellata decisa, il paesaggio e la vegetazione diventano qui veri protagonisti e, come ispirato dai dipinti più esotici di Henri Rousseau, l’artista evoca un ritorno alle origini attraverso paesaggi sognanti, che fanno da cornice ad animali archetipici. Seconda personale alla Lisson Gallery per Pedro Reyes; l’artista messicano ha dato concretezza al suo continuo interessarsi alle forme di coesione sociale e morale attraverso la forma statica della scultura, inscenando una sorta di discussione tra cinque relatori d’eccezione, uomini di pensiero radicale e dalle politiche rivoluzionarie: Karl Marx, Leon Trotsky, Vladimir Lenin, Frida Kahlo e David Alfaro Siqueiros. Oltre ai busti in pietra, nel cortile della galleria si trova l’installazione in marmo composta da più parti Colloquium (Ironism) del 2013.

Domenico Bianchi

La Limonaia Grande del Giardino di Boboli, dal 13 giugno, fa da cornice a Sidereus, ultimo progetto espositivo di Domenico Bianchi.

LATINA

Antonio Cervasio

Pittura, scultura e video i media protagonisti del quinto appuntamento della stagione espositiva nello spazio ROOMBERG project con Vado a letto presto, personale di Antonio Cervasio. Bando a dinamismi, ermetismi, informalismi, surrealismi e metafisiche, Cervasio va a letto presto e nobilita le ore più vitali del giorno, il sole e la prospettiva meno obliqua così da varcare il cuore del quotidiano col suo linguaggio, i suoi verbi al presente e i suoi modelli pedagogici. Antonio Cervasio, Chapeau, 2012, acrilico e pastelli a olio su tela, cm.100x100, courtesy Romberg Arte Contemporanea, Latina

Alla Galleria Umberto Di Marino personale di Runo Lagomarsino dal titolo Ears go deeper than eyes can see. Il lavoro dell’artista svedese di origini argentine si pone alla ricerca di fratture, narrazioni altre o misconosciute grazie alle quali smantellare il sapere tradizionale, permettendo di leggere passato e futuro da nuovi punti di vista. L’indagine condotta da Lagomarsino, in particolare intorno al colonialismo e al relativo dibattito storiografico, implica il punto di vista come premessa ideologica determinante per il prevalere di una cultura rispetto a un’altra: il senso di appartenenza a una comunità gioca, infatti, un ruolo decisivo rispetto alla narrazione degli avvenimenti e al peso che questi assumono nell’immaginare un futuro possibile. L’opera che presta il titolo all’esposizione consta in una serie di ceramiche artigianali, cocci rinvenuti sulle spiagge delle Mauritius, disposti su fogli di cartone facendo da un lato eco ai criteri di catalogazione scientifica per l’esposizione di reperti archeologici, dall’altro mettendo in evidenza la fragilità delle proprie forme generate dalla pressione del gesto umano sulla materia malleabile.

Claudio Costa, Le parole del passato, 1992, ruggine, vetro, fotocopia e tecnica mista su tavola, cm.100x70, courtesy Galleria Peccolo, Livorno

Pedro Reyes

Tatjana Valsang, courtesy Galleria Alessandro Bagnai, Firenze Domenico Bianchi, Sidereus, invito

NAPOLI

Runo Lagomarsino

Runo Lagomarsino, Ears go deeper than eyes can see, invito Gianluca Di Pasquale, L’attesa, 2013/’14, olio su tela, cm.190x270, courtesy Galleria Monica De Cardenas, Milano

Black / Stockholder

La Galleria Raffaella Cortese propone, in Via Stradella 7, una mostra di Karla Black, pensata appositamente gli spazi espositivi. Il lavoro dell’artista scozzese si muove tra espressionismo astratto e performance, per giungere a un personalissimo percorso fatto di grandi installazioni con la combinazione di materiali tipici della scultura (gesso, vetro, plastica e carta) e altri inconsueti (quali sapone, polvere, trucchi o detergenti). I lavori, tutti strettamente connessi tra loro e uniti fisicamente da una linea di polvere gialla, mostrano come l’arte della Black sfiori ripetutamente diversi media, ma rappresenti alla fine la pura scultura. Lo spazio della galleria in Via Stradella 1 ospita, invece, Glimpse, personale di Jessica Stockholder, artista tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea americana il cui lavoro si inquadra nel novero delle ricerche di tipo installativo che, combinano materiali eterogenei. In mostra una serie di sculture recenti che evidenziano un fresco vocabolario formale ricco di possibilità interpretative, aspetti giocosi, ma allo stesso tempo poetici.

Shigeru Saito

Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea presenta Modularità C, prima mostra in una galleria italiana dell’artista giapponese Shigeru Saito. Le sculture, alcune di notevoli dimensioni, dialogano con lo spazio espositivo con rigore e, allo stesso tempo, mostrando un decorativismo proveniente dalla formazione da designer di Saito, unitamente a una leggerezza che pare derivare dalla tecnica degli origami. Shigeru Saito, Modularità C, courtesy Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, Milano

Pedro Reyes, The Head of Karl Marx, 2014, pietra vulcanica, cm.48x77x71, base cm.85x75x75, courtesy l’ artista e Lisson Gallery, Londra

Jessica Stockholder, # 601 Patched & Tacked, 2014, materiali vari,, cm.243,8x137,2x27,9, courtesy Galleria Raffaella Cortese, Milano Karla Black, At Fault (dettaglio), installazione alla Biennale di Venezia 2011, materiali vari, dimensioni variabili, courtesy l’artista e Gallery Gisela Capitain, Colonia, foto Gautier Deblonde

ESTATE 2014 | 249 segno - 73


Massimo Bartolini

NUORO

Passo a due

Il museo MAN propone Passo a due. Le avanguardie del movimento, progetto espositivo a cura di Lorenzo Giusti ed Elena Volpato che approfondisce, attraverso uno spaccato che dalle origini del cinema animato giunge ai giorni nostri, la possibilità accarezzata da molti artisti e cineasti di utilizzare il movimento filmico come una sorta di magia che dona vita alla linea, alla silhouette, alla marionetta o all’immagine fotografica. Opere di Alexandre Alexeieff & Claire Parker, Max Almy, Berthold Bartosh, Claudio Cintoli, Segundo de Chomón, Émile Cohl, Maya Deren, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Ed Emshwiller, George Griffin, Noa Gur, Claus Holtz & Harmut Lerch, William Kentridge, Fernand Léger, Len Lye, Norman McLaren, Diego Perrone, Fratelli Quay, Robin Rhode, Jan Švankmajer, Stan Vanderbeek, Kara Walker.

PESCARA

Mario Vespasiani

All’Alviani ArtSpace Silentium Aurum Est, mostra personale di Mario Vespasiani a cura di Lucia Zappacosta. Protagonista assoluto è il viaggio: lo spettatore viene guidato in un’esperienza che conduce alle porte dell’infinito, nella ricerca di strumenti di lettura e interpretazione dell’esistenza personale e universale. I lavori esposti sono parte di questo viaggio mistico: antiche cartine geografiche come nuove mappe celesti, pietre, borse e altri oggetti acquistano nuove funzioni, indipendenti dalla loro natura, divenendo immuni al passaggio del tempo.

Mario Vespasiani, Senza titolo, courtesy l’artista

Zino

La Galleria Cesare Manzo propone, con la curatela di Maria Letizia Paiato, Imago Mundi, personale di Zino, artista la cui ricerca si muove lungo un immaginario visivo che affonda le proprie radici nella cultura pop, rielaborando con ironia l’idea di icona contemporanea e rintracciando nella rappresentazione dell’oggetto il codice espressivo alla base della nostra socialità. La mostra è una rete aperta, una geografia concettuale e psicologica che ci offre un’immagine del mondo filtrata attraverso la rappresentazione dei manufatti più disparati, un ipertesto in cui ogni singolo pezzo costituisce il nodo significativo di una possibile lettura d’insieme. Zino, Idolo rosso, 2014, collage di stampa digitale e forex, cm.41x41, courtesy l’artista

Antoni Tàpies, Llibre, 1983, tecnica mista su carta, cm.40,5x76,5 , courtesy Fundació Antoni Tàpies, Barcellona

RIMINI

Disegno Festival

La Biennale del Disegno evolve in Festival, oltre 50 gli eventi in cartellone per la prima edizione del Rimini Disegno Festival, carnet molto denso di appuntamenti nei luoghi più suggestivi della città, mosaico di eventi, un contenitore ricchissimo di sorprese. Dall’esposizione di La madre al ricamo, opera inedita di Umberto Boccioni all’ultima fatica letteraria del critico Flavio Caroli, da Sergio Zavoli e l’intervista a Saul Steinberg all’opera più visionaria di Antonio Basoli e al teatro di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi che raccontano La poesia e il teatro come Disegno. Tra i momenti clou, la performance in cui Steve Gobesso e Claudio Gasparotto disegnano la spiaggia di Rimini, tra danza e beach art.

Il micro-space di H.H. Lim, Edicola Notte, inaugura la stagione estiva con Massimo Bartolini. Per lo spazio trasteverino, che consente di installare un’unica opera site-specific mettendola in vetrina, l’artista toscano si ispira all’epitaffio pronunciato dall’imperatore Adriano in punto di morte: “animula vagula blandula / hospes comesque corporis / quae nunc abibis in loca / pallidula rigida nudula / nec ut soles dabis iocos” (Piccola anima smarrita e soave / compagna e ospite del corpo / ora t’appresti ad ascendere in luoghi / incolori, ardui e spogli / ove non avrai più i consueti svaghi). L’opera, intitolata Animula Vagula Blandula, è un intervento scultoreo che gioca con l’illusione della carta e mira a creare collegamenti di significato tra l’ispirazione poetica e la memoria lapidaria, con una estrema sintesi ed efficacia comunicativa.

ROMA

Roma Interrotta Piero Sartogo e gli artisti

Dalla collaborazione tra MAXXI Arte, MAXXI Architettura e Incontri Internazionali d’Arte nasce Tra/Between Arte e Architettura, una mostra a cura di Achille Bonito Oliva divisa in due, o meglio due mostre in una a ripercorre la felice stagione caratterizzata da una nuova attenzione alla cultura architettonica e artistica contemporanea innescata, a partire dagli anni Settanta, dal lavoro dell’Associazione Incontri Internazionale d’Arte di Graziella Lonardi Buontempo. Roma Interrotta (nella sala Carlo Scarpa) è la riedizione della storica mostra presentata nel 1978 ai Mercati di Traiano, ideata da Piero Sartogo. In quell’occasione, quando la Rivista Segno seguì con attenzione l’evento (Segno N° 8, maggio/giugno ’78), 12 architetti di fama internazionali furono chiamati a “immaginare Roma” come se non fossero avvenute le metamorfosi urbanistiche dall’Unità d’Italia in poi. Il risultato fu un corpus di 118 disegni, successivamente arricchito fino a 122, donati da Gabriella Buontempo e da Piero Sartogo al MAXXI nel 2012. Protagonisti: Costantino Dardi, Romaldo Giurgola, Michael Graves, Antoine Grumbach, Leon Krier, Robert Krier, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Colin Rowe, Piero Sartogo, James Stirling e Robert Venturi. Nella sala Gian Ferrari, Piero Sartogo e gli artisti, esposizione che focalizza l’attenzione su come il dialogo tra Arte e Architettura sia sempre stato al centro dell’attività di Sartogo. Proprio nel segno del rapporto e del confronto creativo tra le arti, per la mostra sono stati scelti i progetti di architettura di Sartogo in dialogo con l’Arte, gli interventi degli artisti, documenti, disegni, modelli in cui rivive la dialettica tra gli autori Daniel Buren, Gianni Colombo, Joseph Kosuth, Fabio Mauri e Giulio Paolini.

Piero Sartogo, Amore Mio, Montepulciano, 1970, courtesy Archivio SAA Luigi Moretti, Domus 531, vista del parcheggio di Villa Borghese a Roma, febbraio 1974, courtesy Archivio SAA, foto Fabio Donato

Matteo Nasini, Alpi Apuane, 2013, stampa a getto d’inchiostro su carta baritata, cm.20x26,5, courtesy The Gallery Apart, Roma

Matteo Nasini

Ermes, progetto d’arte itinerante che presenta un programma di artisti italiani e internazionali secondo un approccio intuitivo, senza una selezione strettamente curatoriale, propone Sleepy Night, mostra di Matteo Nasini ospitata nello spazio di The Gallery Apart. Due i mezzi fondanti per la ricerca di Nasini, il suono e il disegno, media che raramente convivono nella stessa opera determinando sculture musicali, installazioni sonore e performance, il primo; arazzi, il secondo. A questi si aggiunge una terza declinazione nella ricerca artistica di Nasini, la fotografia, che assume un ruolo “obliquo”: coltivata con intento documentaristico, resta sempre pronta ad assurgere ad arte nel momento in cui un determinato scatto si impone sugli altri attraverso uno scarto di senso. In mostra un gruppo di opere che indagano le potenzialità espressive della lana, affiancate da scatti che suggeriscono un’adeguata cornice semantica.

Francesca Tulli

Alla Galleria Baccina Techne, a cura di Gianfranco Evangelista, Lo Sguardo Altrove, personale di Francesca Tulli, artista di multiforme personalità che, partendo da una pittura oscillante tra monocromatismo e audace colorismo, giunge a una scultura che produce originali risultati nella ricerca di una figurazione e di instabili equilibri dinamici del tutto originali. Nei visi dallo sguardo attonito dell’ultima produzione in ceramica, profondità siderali marcano la nostra distanza da un altrove contraddittorio. 74 - segno 249 | ESTATE 2014


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

TORINO

Scolpiti dalla crisi

A cura di Francesca Canfora, il Castello di Rivara - Centro d’Arte Contemporanea ospita Scolpiti dalla crisi, collettiva che riunisce Daniele Accossato, Simone Benedetto, Nazareno Biondo, Nicolò Borgese, Olivier Genre, Daniele Miola, Renato Sabatino e Valeria Vaccaro. Diversi i livelli di lettura celati dietro il gioco di parole contenuto nel titolo: se nel momento di maggiore crisi si trae uno stimolo, che porta a reagire alle difficoltà con più forza e determinazione, sono i giovani artisti stessi a essere messi alla prova per superare degli ostacoli, con l’esito di venirne temprati e forgiati, ma la valenza più pregnante scaturisce da un filo conduttore che lega tra loro le sculture in mostra, un’impressione di fondo, un’inquietudine condivisa che declina il termine nei suoi aspetti più vari: crisi dei valori nella società contemporanea, crisi economica, personale o esistenziale.

Ritratto dell’artista da giovane

Cucchi / Le Brun

La galleria Valentina Bonomo ospita l’ultimo frutto della collaborazione tra Enzo Cucchi e Christopher Le Brun, Baratto, libro d’artista a cura della Éditions Moon Rainbow. In mostra anche opere recenti dei due artisti: Cucchi ha appositamente elaborato un nuovo ciclo di affreschi, con inclusioni nell’arte ceramica e nella pittura a olio: Arabiamia, Le Marche e Porco Giove. Le Brun, alla prima mostra capitolina, presenta le sue sculture in bronzo e un olio su tela di tematica classica.

Enzo Cucchi, Christopher Le Brun, Baratto, courtesy Éditions Moon Rainbow, Berlino Perino&Vele, Grande Elpìs, 2014, cartapesta, vetroresina, bitume, 178 fogli, cm.176x47x47, courtesy Annamarracontemporanea, Roma

Al Castello di Rivoli, fino al 21 settembre, edizione speciale della Borsa per Giovani Artisti Italiani dal titolo Ritratto dell’artista da giovane. L’evento presenta per la prima volta gli uni accanto agli altri, i candidati più meritevoli che vi hanno partecipato: Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Rossella Biscotti, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, Roberto Cuoghi, Patrizio Di Massimo, Lara Favaretto, Flavio Favelli, Eva Frapiccini, Christian Frosi, Goldschmied & Chiari, Massimo Grimaldi, Alice Guareschi, Francesco Jodice, Marcello Maloberti, Margherita Manzelli, Marzia Migliora, Diego Perrone, Seb Patane, Marinella Senatore, Francesco Simeti, Alessandra Tesi, Grazia Toderi e Luca Trevisani. Riflettendo sulla storia della Borsa, un progetto espositivo di ampio respiro propone un punto di vista sull’evoluzione degli ultimi dieci anni di arte italiana attraverso le scelte individuate dagli artisti e dai vari percorsi che da queste sono scaturiti.

Perino&Vele

Annamarracontemporanea propone Handle With Care, personale di Perino&Vele curata da Lorenzo Respi. La mostra, accoglie alcuni lavori storici che illustrano il ventennale percorso della loro ricerca, ma anche Grande Elpís, installazione appositamente realizzata per lo spazio romano, composta da cinque vasi con fogli impilati. “Maneggiare con cura” non è solo un richiamo alla fragilità della cartapesta, principale medium utilizzato, ma soprattutto un monito a non guardare alle opere con superficialità, uno stimolo ad andare oltre e riflettere sul senso più profondo di un materiale che si prende gioco della pesantezza della scultura, trasformandola in leggerezza e consentendo al duo artistico di ironizzare sulla riconoscibilità degli oggetti quotidiani ricostruendo una realtà diversa e ancora possibile.

Gianni Caravaggio, Lo stupore, 2008, alluminio, borotalco, dimensioni variabili, courtesy l’artista Tino Stefanoni, Sinopia, 2012, acrilici su tela, cm.100x120, courtesy l’artista

SALERNO

Viaggio al termine della parola

Francesca Tulli, Lo Sguardo Altrove, courtesy Galleria Baccina Techne, Roma Viaggio al termine della parola / Journey to the end of the word, panoramica dell’allestimento, courtesy Galleria Tiziana De Caro, Salerno

La Galleria Tiziana Di Caro presenta Viaggio al termine della parola / Journey to the end of the word, progetto curato da Antonello Tolve che racchiude opere di Tomaso Binga, Maria Adele Del Vecchio, Adelita Husni-Bey, Maria Lai, Magdalo Mussio, Damir Ocko, Lamberto Pignotti e Lina Selander. Nei lavori selezionati si percepisce la compenetrazione tra immagine e parola, il sovrapporsi e mescolarsi delle strutture metalinguistiche. Il titolo è in prestito dall’omonimo libro di Renato Barilli del 1981, incentrato sulla ricerca intra-verbale, ma è anche un chiaro riferimento al primo romanzo di Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte (Voyage au bout de la nuit, 1932), che ha rivoluzionato la prosa, attraverso una struttura articolata, ricca di figure retoriche mescolate a espressioni semplici e spesso gergali.

VERBANIA

Tino Stefanoni

La mostra dal titolo Pittura della mente, personale di Tino Stefanoni, è l’evento inaugurale per le sale espositive di Palazzo Parasi di Cannobi, recentemente restaurato e destinato alla programmazione artistica dopo essere stato per lunghi anni luogo di giustizia e di governo. Stefanoni espone, con la curatela di Elena Pontiggia, opere significative dei vari periodi creativi a partire dal 1965 ad oggi, lasciando intravedere il filo conduttore concettuale della sua ricerca: il guardare sempre alle “cose”, agli oggetti della quotidianità, considerandoli e restituendoli nella loro più disarmante ovvietà, come tavole di un abbecedario o pagine di un libretto d’istruzioni in cui le immagini sostituiscono le parole. ESTATE 2014 | 249 segno - 75


Paolo Scirpa, Ludoscopio. Pozzo-espansione, 1979. Particolare. Legno+neon rosso+specchi, 67x84x84 cm. Collezione Museo del Novecento, Milano, 2012

PAOLO SCIRPA Un tunnel verso l’ignoto perando sui perimetri delle tre forme basilari: il triangolo equilatero, il O quadrato e il cerchio e applicando le due

più semplici regole della simmetria: la traslazione e l’espansione, Scirpa progetta degli oggetti tridimensionali e delle pitture dove la luce (per gli oggetti tridimensionali) e il colore, danno effetti particolari. Un esempio di espansione di una forma si ha quando si getta un sasso nell’acqua: tutti i cerchi concentrici che essi formano sono l’immagine dell’espansione. Non è certamente che se noi buttiamo nell’acqua un sasso quadrato nascono tanti qua76 - segno 249 | ESTATE 2014

drati concentrici in espansione, ma Scirpa ce li fa vedere, a colori, nelle sue pitture, dove i colori assumono un valore ritmico e danno vari tipi di letture all’insieme dipinto. Negli oggetti tridimensionali Scirpa compone delle traslazioni di perimetri di forme visualizzati con luce al neon. In queste scatole nere l’ordine delle traslazioni di questi perimetri luminosi inizia subito dentro la scatola e si moltiplica fino all’infinito. Nasce così un effetto prospettico come un tunnel di cui non si vede la fine, fatto di tanti segmenti uguali a distanze

uguali. Questa suggestiva prospettiva sveglia nell’osservatore sensazioni di varia natura con una prima percezione di cose note ma un finale ignoto. Sono come dei buchi verso l’ignoto, come un terminale video orientato non si sa dove, sono delle perforazioni dello spazio ottico. Una penetrazione nello spazio dove puoi partire seguendo le prime tracce ma poi ti perdi nel buio dove c’è assenza di gravità e di forme. Nessuno, finora, è andato in fondo a questi buchi per raccontarci che cosa ha visto. Bruno Munari, 1981


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

Art and Alchemy. The mistery of Transformation, esterno del Museum Kunst Palast

Quadriennale Düsseldorf erza edizione per la quadriennale di Düsseldorf, kermesse che, con un titoT lo come Verso il futuro, ambisce a trattare

tematiche tra le più attuali e stringenti, e fa da cornice alle mostre di diversi musei, il Museum Kunst Palast, il Kit – Kust in Tunnel, il K 20 e il K 21, la Kunsthalle e un insieme di gallerie piuttosto eterogeneo. Alla Kunsthalle, Smart New World è una mostra con 15 giovani artisti internazionali il cui lavoro è influenzato dal rapido progresso delle tecnologie nel mondo digitale, in cui l’informazione è la materia prima e le persone sono pacchetti di dati che aspettano di essere consumati. Si parla di “data capitalism”, di sorveglianza dell’individuo, e di confini sfuggenti tra pubblico e privato. Al Museum Kunst Palast, Art and Alchemy. The mistery of Transformation passa in rassegna opere di vari periodi storici alla ricerca delle affinità tra arte e alchimia, per la loro capacità di trasformare le cose in qualcos’altro. Da un nucleo giocato sul buio da cui emergono figure e oggetti, si passa alla zona dell’arte contemporanea dal titolo suggestivo Pigmenti come materia prima dove, oltre agli ovvii Klein e Kapoor, si impone il lavoro di Rebecca Horn Zen of Ara col movimento quasi magico delle penne del pavone. Particolarmente intensa è l’esperienza al Kit – Kust in Tunnel. Spazio rimasto inutilizzato dopo lo scavo delle gallerie che attraversano il Reno, lungo 140 metri, leggermente serpentinato e che va a chiudersi nel nulla. In esso Pauline M’barek ha disposto i suoi video e una lunga mensola di specchio illuminato con sopra oggetti bianchi, la cui forma scivola tra la conchiglia e la foglia. Di tunnel, grotte, bunker e altre forme di abitazione che abbiano a che fare con il sotterraneo (sia in senso materiale che come subconscio), si occupa la mostra al K 21, a coronamento della quale l’opera di Thomas Saraceno, sospesa al di sotto della moderna copertura in vetro, acquista in suggestione perché si cammina In Orbita come dice il titolo, tra il cielo e il precipizio. Till Freiwald, Memoria, courtesy Galerie Voss, Düsseldorf

Secondo i curatori della mostra Malevich, Mondrian, Kandinskj, al K 20, l’uso del bianco in questi maestri dell’avanguardia non è dovuto solo a una messa in discussione della superficie pittorica, ma anche simbolico e premonitore del mondo futuro: un mondo strutturato razionalmente (Mondrian), dove sfondo e figura si equivalgono (Malevich) o di armonia tra punto, linea, superficie, colore, (Kandinskj). A premessa della mostra, l’installazione di Eliasson, un singolare gioco di luci che in qualche modo confluiscono nel cerchio da cui tutto parte e a cui tutto torna. In linea con le tematiche della mostra alla Kunsthalle, emblematica la mostra alla Galleria Voss che inverte la prospettiva, grazie all’opera di Till Freiwald, artista di origine peruviana che con Memoria mette in scena ritratti ad acquerello che sembrano fotografici per la perfezione formale e, paradossalmente, non potrebbero esserlo davvero perché non darebbero più quel senso così nitido di artificiale naturalezza. Emanuele Magri

ART BRUXELLES on 190 espositori, suddivisi nelle cinque sezioni di questa edizione 2014: C Prime, Young, First, Solo (sponsorizzata da

Pirelli Hangar Bicocca) e Curator’s View, Artbruxelles, sotto la direzione di Katerina Gregors, si conferma una delle più interessanti fiere di arte contemporanea nel mondo. 15 le gallerie italiane presenti : Brand New Gallery, Cardi, Umberto Di Marino, Prometeo Gallery, Lia Rumma, Thomas Brambilla, Continua, P420, SpazioA e Tucci Russo. Enrico Astuni, Marie-Laure Fleisch, Ex elettrofonica, Tiziana Di Caro. Interessante la sezione Curator’s View, che dà la possibilità alle gallerie di presentare uno stand curato con una mostra collettiva tematica. A questa partecipa la galleria Ex Elettrofonica con la mostra Il paesaggio come un sistema sociale, a cura di Lucrezia Cippitelli, con opere di Michela De Mattei, Margherita Moscardini e Leonid Tsvetkov. Quest’ultimo “archeologizza” gli scarti della nostra quotidianità realizzando calchi in cemento degli stessi impilandoli in stalattiti brancusiane. Ma anche nella sezione First si notava la galleria La Veronica Laveronica con l’artista croato Igor Grubic, per il quale l’arte è una forma di attivismo morale e politico. Il suo lavoro riguarda la vicenda per cui i minatori del bacino minerario di Kolubara erano scesi in sciopero con un impatto fortissimo sul piano politico tale da portare alla fine del regime di Miloševic. Ispirandosi al film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders anche i minatori diventano angeli pronti ad aiutare il genere umano. Nella sezione Young Thomas Brambilla ha presentato Grayson Revour che crea costellazioni di chiodi, SpazioA un interessante video di Katarina Zdjelar, vista anche a Venezia e alla Biennale di Marrakech, due opere di Luca Bertolo e “Sul perchè in natura tutto avvolge a sinistra” del 2013 di Chiara Camoni, la P420 con Alessandra Spranzi e il suo trittico “Vendesi”, Helene Happel, il bellissimo “fregio, tre” di Paolo Icaro, a cui fa da contrappunto l”Untitled” di Richard Nonas, Joachim Schmid, e un lavoro del 2005 di Irma Blank, Tiziana Di Caro con Ivano Troisi, Maxime Rossi, Damir Ocko, e Umberto di Marino con Luca Francesconi, Pedro Neves Marques e ”Licola pop Up” 02 e 03 di Eugenio Tibaldi, raffinatissimi lavori sull’architettura. Gli artisti dai nomi consolidati sono rappresentati dalle grandi gallerie presenti nella Hall 1 nella sezione Prime : Brand New Gallery, conuno stand caratterizzato dai flebili colori delle opere

di Joe Reihsen, James Krone e Folkert de Jong. Lia Rumma, con Breathing in/ Breathing out with Ulay di Marina Abramovich, Kentridge, Kosuth Mario Merz, Donal Judd, Spalletti, Tucci Russo con una bellissima “Level Head” del 2005, Giuseppe Penone, Alfredo Pirri, Jan Vercruysse, Gianni Caravaggio, una scultura di Francesco Gennari, un’opera di carta di Mario Airò. Enrico Astuni, con Ricomposte tinte di Carla Accardi, Pier Paolo Calzolari, Luigi Carboni, Rainer Ganahl, Shaun Gladwell, Paolo Parisi, Luca Pozzi, da Ida Pisani: Santiago Sierra, Jannis Kounellis, Regina José Galindo. Cardi: Calzolari, Castellani, Pistoletto e Marisa Merz. Ed ancora la Galleria Marie-Laure Fleisch con Nina Fischer & Maroan el Sani ed un bellissimo lavoro su un progetto di ristrutturazione di un’area di Berlino in tre diverse sfaccettature, modellino, pianta, foto, e Etti Abergel che lavora d’intreccio di fili che trapassano piatti disegnando forme geometriche o ammassandosi lasciando in negativo un cerchio vuoto. La Galleria Continua con Hans op de Beeck e le sue composizioni morandiane in tre dimensioni, mobili su cui giacciono le sue bottiglie, libri, tazze di caffè, sigarette. Col loro grigio silente ed evocativo di un mondo altro. Il girotondo di Vespe Piaggio di Moataz Nasr del quale è stato anche presentato il libro sul progetto The journey of a griffin. Queste ultime due sono presenti anche nella sezione colouring book con gli artisti Pascale Marthine Tayou la prima e con Alain Huck la seconda. 42 gallerie internazionali hanno chiesto ai loro artisti di contribuire alla “Art Brussels Colouring Book”. Il libro contiene disegni da colorare in bianco e nero, sul tema dell’identità, realizzate da importanti artisti internazionali. Tra le tantissime manifestazioni off quella per cui la Maison Particulière ha invitato quattro collezionisti europei a selezionare opere della propria raccolta e contribuire alla realizzazione della mostra Resonance(s) per creare un dialogo tra opere d’arte delle diverse collezioni su questo tema. Tra i Collezionisti invitati l’italiana Collezione Maramotti. Emanuele Magri

A sinistra, dall’alto: Caterina Gregos, Direttrice di Artbruxelles; Hans op de Beeck, Galleria Continua; Igor Grubic, Galleria La Veronica. A destra, dall’alto: Nina Fischer & Maroan el Sani, Progetto di ristrutturazione di un’area di Berlino, Galleria Marie -Laure Fleisch; Leonid Tsvetkov, Galleria Ex Elettrofonica. Sotto: Paolo Icaro, Fregio tre, Galleria P420.

ESTATE 2014 | 249 segno - 77


Mecenatismo in arte intervista a cura di Luciano Marucci

a qualche tempo i nostri comportamenti individuali, sociali, culturali, istituzionali e politici devono fare i conti con la D crisi sistemica. I musei, in mancanza di finanziamenti adeguati,

rare il futuro in una visione non circoscritta - e a incentivare lo sviluppo della collettività. Insomma fare cultura oggi è veramente un’impresa… utile, anche se non è auspicabile che prevalga solo un modello di “cultura d’impresa” a sé stante. In fondo la crisi attuale, grazie… a certe emergenze coatte, ci offre l’opportunità di prendere coscienza dei problemi reali anche di questo particolare contesto locale e globale; ci indica come concretizzare in modo costruttivo l’incontro delle potenzialità di due mondi che solitamente agiscono con intenti opposti. Tale format pragmatico, basato pure sul coinvolgimento emozionale dei fruitori, aiuta a reagire e a superare con metodo democratico la penalizzazione della Cultura e le sofferenze provocate dall’economia. Il che contribuisce a restituire alla Cultura il vero valore e, nel contempo, incoraggia la ripresa dei consumi, non soltanto immateriali, e la crescita. Questo servizio si riallaccia all’indagine già pubblicata su “Segno” n. 240/2012 (“Fondazioni per l’arte contemporanea: due diversi modelli espositivi”). Con le interviste che seguono, riguardanti la “Rottapharm | Madaus” e la “V-A-C Foundation”, proponiamo altri due diversi ma convergenti esempi di come, in Italia e all’estero, si possa fare l’Arte d’Impresa con spirito sociale.

Giovanna Forlanelli Rovati direttrice Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne Rottapharm | Madaus di Monza

proficue e possibilmente su base continuativa che vadano oltre la semplice elargizione di finanziamenti, ma che possano beneficiare di reciproche conoscenze e know how. Da una recente indagine sui modelli di consumo culturale, condotta da Makno - società di ricerca sociale - e commissionata da R | M, abbiamo avuto conferma di ciò: ne è emersa la necessità che pubblico e privato possano creare sinergie per realizzare nuovi modelli di offerta culturale.

spesso non riescono ad attuare programmi ambiziosi e sono costretti a tornare all’originaria funzione conservativa. Ecco allora che si fa strada la necessità di praticare sinergie per ridurre i costi e ampliare le relazioni che agevolano lo scambio di interessi e di conoscenze. In questa situazione acquistano maggiore peso le imprese che, al fine di coniugare esperienza produttiva e dimensione culturale, promuovono l’educazione del gusto e la ricerca artistica con proprie iniziative, più o meno legate a piani di marketing, oppure sostengono i musei, assumendo un utile ruolo alternativo. A volte, stimolate dal fenomeno della globalizzazione, espandono la loro azione nella scena internazionale. Anche se i progetti di collaborazione tra pubblico e privato possono comportare problemi rispetto al mantenimento delle differenti identità, l’interconnessione del binomio è destinata a crescere e, quando le istituzioni non riescono a garantire autonomamente l’attività statutaria, esse sono addirittura scavalcate. Di fronte all’immobilità, ben venga il mecenatismo che contribuisce a dare impulso alla creatività - indispensabile per sostenere il presente e prepa-

Cosa ha spinto l’Azienda Rottapharm | Madaus a relazionarsi con l’arte contemporanea? Ci sono molti punti in comune tra l’arte contemporanea e la ricerca farmaceutica, solo in apparenza così distanti. Nell’arte, come nella ricerca scientifica cuore delle attività di R | M - l’intuizione gioca un ruolo fondamentale: l’idea iniziale supportata dal saper fare e dalla tecnica, unita alla creatività e alla spinta verso il nuovo, consente di portare a compimento un progetto. La scoperta e la sperimentazione si ritrovano dunque nella produzione artistica come nella ricerca farmaceutica. Da questa comunanza di valori tra il mondo dell’arte e quello scientifico si è sviluppata una strategia mirata di promozione e sostegno del patrimonio artistico locale e nazionale. Con la crisi economica in atto i vostri programmi sono stati ridimensionati? Ritengo che proprio in momenti di crisi sia necessario agire. L’investimento dei privati in cultura nel nostro Paese è ancora più importante in un momento in cui le istituzioni culturali pubbliche riescono con difficoltà a sopravvivere. Non possiamo del resto non tener conto della crisi che sta colpendo un po’ tutti i settori. È per questo che dobbiamo essere molto selettivi e tendiamo a privilegiare interventi e collaborazioni mirate piuttosto che sponsorizzazioni “a pioggia”. Robert Barry, Senza Titolo, 2010, Biblioteca Rottapharm | Madaus (ph Mauro Ranzani, Milano) Francesco Simeti, Herbert, 2009, Sala riunioni Rottapharm | Madaus (ph Mauro Ranzani, Milano)

78 - segno 249 | ESTATE 2014

La scarsità di risorse finanziarie rende certamente più apprezzabile la sponsorizzazione degli eventi, ma la collaborazione con le istituzioni pubbliche è difficile? La strategia di Rottapharm | Madaus è espressione di un processo che si sta diffondendo sempre più: aziende e istituzioni pubbliche cercano collaborazioni

Investite nell’arte soltanto per dare alla cultura un valore sociale? Rottapharm | Madaus investe in arte perché riconosce il valore sociale della cultura e ritiene che sostenerla sia essenziale per la crescita italiana, pensando in particolare ai giovani e al loro futuro. L’investimento culturale non vuole solo garantire una fruizione più ampia delle offerte artistiche; mira anche alla creazione di nuovi posti di lavoro. Da anni il Gruppo contribuisce al raggiungimento di questi obiettivi sia attraverso donazioni e finanziamenti che attraverso la promozione diretta, in un’ottica di sviluppo e crescita. L’azione culturale è circoscritta alla Brianza? Rottapharm | Madaus ricopre un ruolo attivo e ormai consolidato nella vita culturale del territorio: l’Azienda non viene riconosciuta solamente come parte integrante del tessuto produttivo di Monza e della Brianza, ma anche come soggetto attivo della sua promozione culturale e sociale. Molte iniziative sono state realizzate pure al di fuori del territorio, su scala nazionale. Avete ancora bisogno di farvi conoscere per scopi commerciali? Per un’azienda fare business (e quindi essere conosciuti dal pubblico) è connaturato alla propria identità imprenditoriale. Tuttavia il motivo per cui R | M sostiene l’arte non è solo legato alla promozione del brand; è un modo socialmente utile di svolgere la propria attività, tenendo conto del contesto in cui opera e approfondendo così il ruolo - non solo commerciale - che la stessa ricopre rispetto ai suoi pubblici di riferimento. Quali sono gli artisti privilegiati? Non ne abbiamo, ma collaboriamo con artisti che rispondano di volta in volta alle caratteristiche e peculiarità del progetto proposto. Chi decide le committenze così mirate? Lo spirito di committenza - e in particolare il modo in cui esso si esplicita nella collezione aziendale - nasce dalla passione della Direzione per l’arte in generale e per quella attuale in particolare. Il desiderio di arricchire gli spazi della sede monzese ci ha spinto a commissionare opere ad artisti contemporanei, tenendo sempre presenti due aspetti: il legame con la mission aziendale e la possibilità di inserirsi in maniera armoniosa negli spazi aziendali (biblioteca, sale riunioni, mensa), creando un legame forte con i dipendenti. Oltre alla produzione pittorica e plastica, siete interessati alle esperienze interdisciplinari? Le opere d’arte sono scelte in base ai loro contenuti e al loro significato, senza discriminare il medium/tecnica utilizzato. Ciò che conta è il significato che l’opera potrà assumere, una volta inserita. L’ingresso in collezione non è dunque precluso ad alcun medium, purché possa restare una traccia tangibile del lavoro negli spazi dell’Azienda. Cito solo, a titolo di esempio, l’opera di Alberto Garutti: questa riproduce una linea unica e ininterrotta che rappresenta la distanza esatta percorsa dall’artista negli spazi di Rottapharm | Madaus.


osservatorio critico arte & impresa / Interviste

Quindi avete una collezione ben caratterizzata? Sì, tutte le opere nascono come progetti site specific per gli spazi dell’Azienda e hanno un forte legame con la nostra mission. In una delle sale riunioni della sede di Monza, Francesco Simeti ha creato Herbert, un’opera in cui l’interesse dell’artista per le illustrazioni botaniche si è sposato con una selezione delle piante officinali utilizzate in alcuni dei prodotti di punta di Rottapharm | Madaus. Le vostre iniziative di formazione a cosa tendono in particolare? Una delle più importanti e più durature in questo ambito è Babygella. Insieme alla scoperta dell’arte, un progetto pensato per avvicinare bambini e ragazzi insieme ai genitori, al mondo dell’arte e della cultura. Siamo partiti dieci anni fa, realizzando il primo percorso didattico permanente ospitato dal Museo Archeologico di Napoli. Oggi proseguiamo in questa direzione con audioguide e kit didattici per diverse sedi museali italiane, fra cui il Museo Poldi Pezzoli e il Triennale Design Museum di Milano. Quale progetto sarà attuato prossimamente? Ci stiamo concentrando sullo studio del modello di relazione tra impresa e cultura. Dalla ricerca di cui ho già parlato sono nati molti spunti di approfondimento che stiamo valutando. Teresa Iarocci Mavica direttrice della V-A-C Foundation di Mosca Nella vostra Fondazione chi ha voluto intraprendere l’avventura nel campo artistico? La Fondazione VAC è nata cinque anni fa dalla felice convergenza di due volontà, la mia e quella del signor Leonid Mikhelson. Ci siamo incontrati a Venezia, durante la Biennale d’Arte, e abbiamo cominciato a ragionare sul posto occupato oggi dall’arte russa nel dibattito contemporaneo. Ci siamo trovati d’accordo nel riconoscere la lontananza del contesto artistico russo da quello occidentale: una lontananza che nasce, per molti aspetti, dalla mancanza di visibilità degli artisti e dei loro progetti, dalla inaccessibilità del dibattito interno per carenza di letteratura tradotta in inglese. Questa consapevolezza ha fatto sì che Mikhelson accettasse di finanziare il progetto di una struttura che producesse cultura contemporanea in un Paese dove la modernità è stata venduta per contemporaneità e si è pensato che sostituire i pallottolieri con i computer fosse una misura sufficiente per recuperare il gap culturale. Il programma espositivo e didattico da quale necessità scaturisce? Come dicevo, la necessità prima è produrre un dibattito. Offrire al pubblico progetti stimolanti che, al contempo, diano agli artisti la possibilità di realizzare i propri lavori che altrimenti non potrebbero produrre (va tenuto conto che non c’è quasi alcun sostegno pubblico e/o privato alla produzione artistica giovane e manca del tutto un mercato dell’arte che possa sostenere gli artisti). Per noi è importante soprattutto lanciare un messaggio chiaro: dimostrare, attraverso le mostre che abbiamo organizzato, prodotto e presentato, che i giovani russi si muovono all’interno di un contesto che nulla o quasi ha a che fare con la scuola accademica tradizionale sovietica, ma che, invece, si è continuato ad alimentare alla fonte del dibattito artistico occidentale più di quanto non si pensi ed ha tenuto stretto il legame con l’avanguardia.

gati dal mondo circostante, concentrati e preoccupati solo di salvare se stessi. Noi abbiamo provato e proviamo a contaminarle, andando a realizzare progetti nella sede di musei statali o nelle città. Ma abbiamo sempre la consapevolezza di lavorare non insieme a qualcuno, bensì con un esercito contro.

Anatoly Osmolovsky, opera esposta alla mostra “Parallel Convergences”, organizzata nel 2013 dalla

Il sistema dell’arte V-A-C Foundation di Mosca alla Casa dei Tre Oci di della Russia si va Venezia (courtesy V-A-C Foundation) evolvendo? Segue i Pawel Althamer, opera esposta alla mostra processi di emanci- “Parallel Convergences”, organizzata nel 2013 dalla pazione delle altre V-A-C Foundation di Mosca alla Casa dei Tre Oci di Venezia (ph Loretta Morelli) nazioni europee? Risente della storia del Paese e, come le dicevo, si può emancipare solo grazie ai privati, perché la modernizzazione delle strutture pubbliche richiede una crescita culturale che non è raggiungibile nel breve tempo. Quando dico che questo non è un Paese contemporaneo, intendo che non è bastato abbattere i muri, riempire i negozi e dare a tutti la possibilità di viaggiare perché recuperasse il terreno perduto sul fronte dei diritti umani o della coscienza civile. Ci sono tanti esempi che si potrebbero addurre per spiegare questo punto. La contemporaneità è una somma di idee e di comportamenti che qui per lo più restano sconosciuti. Non è contemporaneo il rapporto uomo/donna, non è contemporanea la mancanza di attenzione ai problemi dell’inquinamento, non lo è il totale disinteresse alle fonti alternative di energia e neppure l’atteggiamento verso i nuovi flussi migratori. Insomma, non è contemporaneo non partecipare. La partecipazione, intesa come modus vivendi di una società civile e consapevole, non abita da queste parti. Questa è una società “precivile”. I vostri progetti quali artisti coinvolgono? Il contesto è difficile, ma bisogna lavorare per migliorarlo e noi operiamo con gli artisti che sono interessati a questa crescita, che hanno voglia di riavviare il dibattito e di approfondire i temi con le loro opere. Siamo attenti agli artisti che sperimentano nuovi linguaggi, che amano fare ricerca.

Al di là dell’aiuto diretto ai creativi, i risultati della vostra azione sono tangibili? Non so quali dovrebbero essere i risultati tangibili. Le istituzioni straniere cominciano ad invitare gli artisti a partecipare o a presentare i propri progetti all’estero. Credo che siamo riusciti ad attirare di nuovo l’attenzione sul mondo artistico russo che si era spenta dopo il boom della perestrojka.

Come vengono scoperti i nuovi talenti? La comunità artistica è abbastanza piccola e ci conosciamo quasi tutti. Molto del mio tempo o del tempo di Katerina Chuchalina, che è la bravissima direttrice del nostro programma espositivo, viene investito nell’incontrare i giovani artisti, nel visitare le loro mostre. Cerchiamo di aggiornare continuamente il nostro data base, così che, quando lavoriamo ad un nuovo progetto, sappiamo dove trovare i lavori.

Riuscite ad instaurare un dialogo con le istituzioni pubbliche per attivarle? No. Mi perdoni la risposta secca, ma siamo ancora tanto lontani dall’idea di collaborazione. Questa è la sfida più grande e, se dovessimo riuscire a coinvolgere le istituzioni pubbliche in un progetto, allora avremmo vinto la guerra e non solo qualche battaglia. Le istituzioni pubbliche sono stalattiti afone. Corpi estranei che occupano lo spazio vitale per gli altri, assolutamente scolle-

Cercate di stabilire maggiori relazioni operative con l’Italia? Il nostro rapporto con l’Italia è senz’altro viziato dal fatto che io sono italiana, ma la nostra presenza in Italia è legata a Venezia che ormai mi sembra appartenere non solo all’Italia. Quest’anno avremo anche una collaborazione a Milano, con il Museo Poldi Pezzoli che a settembre prossimo presenterà la mostra - curata da Francesco Bonami - di Sergei Sapozhnikov, giovane artista russo che lavora con la fotografia. n ESTATE 2014 | 249 segno - 79


Cassino, Museo d’Arte Contemporanea

L’eccellenza di una impresa di famiglia con la passione per l’arte contemporanea Conversazione con Bruno Corà, direttore artistico a cura di Lucia Spadano

U

n museo come il Camusac di Cassino è una di quelle nuove realtà che vorremmo vedere moltiplicate in ogni città del nostro Paese, sia per la qualità della sua collezione permanente sia per il livello delle mostre finora organizzate. Chiediamo a Bruno Corà, direttore sin dalla sua apertura nell’ottobre del 2013 cosa ha reso possibile la realizzazione di questo progetto? - Il Museo nasce, in qualche modo, da un rapporto tra me e la famiglia Longo. Sergio e Maria Longo, nel tempo hanno maturato il desiderio di creare, accanto alla loro attività industriale, una collezione d’ Arte. In passato avevano contribuito allo sviluppo di attività sportive ed industriali, ma, in seguito, anche per assecondare la propensione dei loro figli, Andrea e Brunella, hanno capito che avere una collezione di Arte Contemporanea avrebbe dato loro, oltre ad un piacere personale, la possibilità di allargare i loro rapporti con le varie Istituzioni culturali in città e provincia, come l’Università, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio di Musica ed il Liceo Artistico. - Che cosa ha reso possibile il tuo incontro con la famiglia Longo? - Si sono rivolti a me nel momento in cui, dopo il mio incarico ventennale all’Università di Perugia, sono venuto a Cassino per un incarico che è durato sette anni e che ho poi abbandonato per andare a Firenze. Il nostro rapporto si era già consolidato e ciò mi ha permesso di seguire sul nascere tutte le fasi dell’attività del Museo. - Come si è passati dalla collezione al museo? Dall’acquisizione di opere all’attività espositiva? - Una delle prime opere installate nel giardino dei locali che i Longo avevano riservato alla collezione è stata, dopo quella di Jannis Kounellis, una grande scultura di Michelangelo Pistoletto, che ha segnato l’avvio di una “Collezione di Scultura all’aperto” che oggi conta un cospicuo numero di opere straordinarie come quelle di Sol LeWitt, Pedro Cabrita Reis, Nunzio, Paladino e tantissime altre (di Anselmo, Bagnoli, Cecchini, Mattiacci, Penone, Pirri, Plensa e tanti altri) che gli artisti stessi hanno realizzato con

Jaume Plensa

il supporto e la collaborazione dei Longo. In seguito, un protocollo stabilito con L’Università di Cassino, soprattutto con la Facoltà di Lettere e Filosofia (dove io in quel periodo insegnavo), ha innescato un grande interesse da parte del mondo Nagasawa con Sergio Longo studentesco, che ha iniziato a frequentare la collezione che si arricchiva sempre più di lavori interessanti. Il Museo, però, è nato a conclusione di un periodo durato più di venti anni, quando Sergio e Maria Longo avevano accumulato un certo numero di opere ed hanno sentito la necessità di mostrarle destinando a “spazio museale” due dei loro numerosi stabilimenti. Per dare al Museo una garanzia di stabilità hanno poi creato una Fondazione e rinnovato la convenzione con l’Università. - Questo per quanto riguarda l’istituzione in se stessa, come luogo e come potenziale culturale, ma per quanto riguarda le sue caratteristiche di funzionamento quale modello espositivo propone? - Nell’ottobre 2013 il Museo ha preso il suo andamento regolare prefiggendosi di fare due mostre all’anno dedicate ad artisti internazionalmente riconosciuti . Ogni volta insieme alla mostra principale c’è un giro di opere della Collezione permanente. Il primo evento è stato dedicato ad Enrico Castellani, cui il giovane artista giapponese Shigeru Saito ha tributato un omaggio con una serie di sculture ispirate alla sua opera. La seconda mostra, inaugurata in maggio 2014, è quella dedicata a Hidetoshi Nagasawa con cinque grandi sculture. Il rapporto di Nagasawa col Museo di Cassino risale ad alcuni anni fa ed è divenuto via via più stretto grazie ai segni concreti della generosità di Sergio Longo, che, qualche anno fa, in occasione della mostra dell’artista giapponese alla Fondazione Volume di Roma, gli aveva offerto un supporto tecnico notevole. Già nel 1999 però, in occasione di una mostra-covegno intitolata “Spore”, svoltasi nei luoghi delle “Fonti di Varrone”, Nagasawa aveva allestito una grande installazione, che Sergio ha conservato e che per questa occasione l’artista ha rielaborato. Si tratta del “Pozzo del Cielo” A questa mostra si è aggiunta la partecipazione di unarassegna di fotografie di Brunella Longo costituita da dodici stampe lambda su alluminio e plexiglas, riunite sotto il titolo IMUSMIS 2 (il titolo è tratto da una delle undici xilografie attribuite a Giordano Bruno (1583) che può essere decifrato come “in fondo a me”) sono - come ho scritto nel catalogo della sua mostra: “l’evolversi di un viaggio iniziatico, intrapreso qualche anno fa in zone desertiche, in una nuova avventura non meno interiorizzata, stavolta verso i paesi dell’Asia Minore, non meno arcani e stupefacenti...”. Brunella Longo ha fatto un suo percorso di sostegno all’attività della famiglia e vuole ora iniziare un iter nuovo promuovendo corsi di Arteterapia e seminari sulla Fotografia. Va anche detto che questa mostra di Nagasawa è anche un po’ il coronamento di un grande desiderio che i Longo avevano da tempo: organizzare una grande rassegna mettendo a disposizione mezzi e luoghi che altri Musei non possono permettersi. Lo stesso artista ha affermato che neanche al MACRO ha potuto esporre un’opera così imponente grazie al fatto che le gru al CAMUSAC possono entrare senza creare problemi. - Tenuto conto di tutto questo quali sono le prospettive future del Museo? - Le prospettive che riguardano l’attività del CAMUSAC sono diverse. La più importante è quella di creare una rete di scambi con Sergio Fermariello, Senza titolo, 2005 alluminio e tela

80 - segno 249 | ESTATE 2014


osservatorio critico arte & impresa / Interviste

una serie di nuove proposte. A tal proposito io e Sergio ci siamo recati da Anna Imponente, che, grazie alla sua esperienza come Sovrintendente alle Belle Arti, curatrice e promotrice di mostre, potrà aiutarci a creare una rete di scambio con una serie di nuove proposte. Un’altra idea è quella di introdurre degli strumenti che stimolino le persone ad avvicinarsi all’arte. Per strumenti intendiamo attività di carattere didattico collaterali come, ad esempio, lezioni e seminari sull’Arte Contemporanea dal dopoguerra ad oggi, dal momento che qui c’è una collezione datata dagli anni Sessanta in avanti (Castellani, Pistoletto, Paolini....). Attraverso incontri, conferenze, seminari ed altre pratiche come Arteterapia e Fotografia (di cui si occuperà Brunella Longo). L’intento è quello di coinvolgere giovani provenienti dal Liceo Artistico di Cassino e dall’Accademia di Frosinone, ove sono stato ospite di recente, che da tempo invita persone provenienti da varie esperienze come lo spettacolo (Simona Marchini, Carlo Verdone ecc.) Sono sempre più convinto che la vera cultura nasce dalla provincia, che è l’humus migliore per lo sviluppo della cultura.

Aurora Canero, Persuación, 2001 acciaio e bronzo

- Non posso che concordare con te tanto più per quanto riguarda l’Italia, un paese dove la provincia non è mai solo provincia ma anche Storia, spesso non meno importante di quella dei grandi centri. Cassino ad esempio è una città antica, che al di là delle ferite che le ha lasciato l’ultima guerra rimane un centro che ha avuto un flusso culturale continuo dall’epoca sannitica ai “Placiti Cassinesi” che sono tra i primi documenti ad attestare l’uso del volgare italiano già nel X secolo e, indirettamente, l’importanza assunta dall’insediamento di San Benedetto con tutta la cultura religiosa che ne consegue. Che rapporto vuole avere il CAMUSAC con la Storia di Cassino? - Cassino è un luogo ricco di storia, di una storia che si lega anche a quella di Roma (come attestano monumenti quale il Teatro Romano o le Terme di Varrone), un luogo a cui manca però qualcosa che la illumini sulla modernità ed io spero che questo museo sia l’occasione giusta. Insieme ai Longo ho promosso riunioni e Convegni oltre ad aver pubblicato un volume, “Forma e Tempo”, con opere di Eliseo Mattiacci al Teatro di Cassino, per sensibilizzare la gente del luogo, ma il percorso è difficile. Bisogna attivarsi come Roma e Napoli. Cassino, vicina a Gaeta, Formia, Frosinone (che ha una buona Accademia di Belle Arti ) ha creato, con il Museo, una risorsa che non può essere disattesa e speriamo che gli amministratori locali se ne randano conto.

Sol Lewitt, Cubo, 1994 legno di larice 500x500x500

CAMUSAC - opere della collezione permanente Opere nelle sale: Maddalena Ambrosio, Botto E Bruno, Louise Bourgeois, Pedro Cabrita Reis, Aurora Canero, Alfonso Cannavacciuolo, Sauro Cardinali, Enrico Castellani, Alan Charlton, Sergio Fermariello, Pietro Fortuna, Antony Gormley, Abel Herrero, Rebecca Horn, Karpuseeler, Yayoi Kusama, Sol Lewitt, Daniele Lombardi, Brunella Longo, Giovanni Manfredini, Bruno Marcucci, Nevio Mengacci, Julian Opie, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Beverly Pepper, Anne E Patric Poirier, Carlo Rea, Serse.

Mimmo Paladino, Testimoni, 1992, scultura in bronzo Brunella Longo, Sudari, 2013 stampa lambda su alluminio e plexiglas

Opere all’esterno: Giovanni Anselmo, Luigi Auriemma, Marco Bagnoli, Bizhan Bassiri, Paolo Bresciani, Pedro Cabrita Reis, Loris Cecchini, Michele Ciribifera, Diego Esposito, Giuseppe Gallo, Antonio Gatto, Hossein Golba, Sol Lewitt, Eliseo Mattiacci, Vittorio Messina, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Gianni Pettena, Alex Pinna, Alfredo Pirri, Michelangelo Pistoletto, Jaume Plensa, Oliviero Rainaldi, Shigeru Saito, Maurizio Savini, Marco Tirelli, Eduard Winklhofer. Beverly Pepper, Onphalon, 2002 terra e pietra serena

ESTATE 2014 | 249 segno - 81


ESPERIENZE DIDATTICHE “Opera condivisa” all’Ospedale civile di Vasto (Ch)

Arte della Terapeutica Artistica

H

o amato l’Abruzzo prima ancora di conoscere la terra d’Abruzzo nelle opere di Joseph Beuys . Sono passati trent’anni dall’operazione Difesa della natura e la visione: arte =uomo=creatività, mi ha fortemente sostenuto nel progetto della Terapeutica Artistica. Oggi, molte sono state le occasioni che mi hanno fatto incontrare e amare l’Abruzzo e l’inno alla Difesa globale di Beuys è diventato nella mia ricerca un concetto ampliato del fare artistico, un’energia vitale in grado di dialogare con la ricerca di un nuovo modello d’arte. È stato quindi un incontro non certo inaspettato quello che è avvenuto a San Vito Chietino con il Primario prof. Luigi Schips e l’artista Adina Pugliese che mi proponevano un percorso d’arte nel Reparto di Urologia e Nefrologia dell’Ospedale di Vasto. “L’arte è dappertutto e per tutti.” sosteneva il Maestro e l’opportunità che mi era data di realizzare Opere Condivise negli spazi della cura e trasformare quegli spazi per lo più asettici come sono di solito gli ospedali, in spazi d’incontro con l’ “energia vitale” dell’arte, significava facilitare il processo di cura. “Quando gli uomini si sforzano di utilizzare le loro risorse interne che io chiamo creatività. Quando cominciano veramente a coltivare la loro vita emotiva con un faticoso processo di conoscenza e una riflessione intensa e nella loro vita emotiva fanno sbocciare i fiori più belli. Quando anche con uno sforzo intenso sperimentano tutto quello che può essere creato con la loro forza originaria, con una forza costruttiva della volontà umana. Quando, insomma, fanno uso della loro creatività , il mondo dopo essere appassito può rifiorire”. “Questa per me - dice Beuys – è la questione estetica di fondo”. Per quindici giorni nel reparto di Urologia dell’Ospedale di Vasto insieme, pazienti, medici, infermieri, operatori sanitari, lo stesso primario prof. Luigi Schips, i dodici artisti terapisti, del Biennio di Terapeutica artistica, Adina ed io, abbiamo intessuto liberamente fili colorati su dei grandi tondi che hanno costituito una grande Opera Condivisa installata nella struttura architettonica del Reparto. “Scintille colorate” sono state definite dai pazienti, le me-

ravigliose tensioni di colori che hanno ridefinito non solo lo spazio del Reparto di Urologia ma lo spirito e lo spazio energetico dei ricoverati stessi. Alla domanda perché fili, gomitoli e colore come scelta tecnica per la realizzazione dell’Opera, gli artisti hanno raccontato d’aver individuato intuitivamente nelle formazioni sferoidali avvolte a gomitolo dei glomeruli, (contenuti nella sostanza corticale del rene) la metafora strutturale dell’ Opera Condivisa. L’Opera Condivisa è la caratteristica del fare Arte della Terapeutica Artistica che pone come soggetto l’Opera stessa e gli artisti sono tutti coloro che l’hanno realizzata. Creare un’Opera Condivisa in Ospedale è corrispondente a riprendere il filo di quell’antica tradizione dell’arte che esige creazioni di valore umano, non contemplazione estetica fine a se stessa , ma opere come espressioni di individui all’interno di una società. Vivere la propria cura in uno spazio dialogante con l’arte, favorisce la visione ottimistica e positiva della vita in cui gioca un ruolo chiave l’esperienza condivisa. Le opere condivise sono motivo di vanto per chi li realizza. L’uomo che per natura è un essere sociale, nel processo di condivisione, sviluppa la sua capacità di esprimere, dare forma ai propri vissuti, di trasmettere emozioni, sensazioni, intuizioni, con più forza proprio per la condizione asociale del luogo stesso, l’ospedale, in cui il paziente solitamente è portato a chiudersi in se stesso e isolarsi. La Terapeutica, pratica Artistica dell’“avere cura di se”, (formulata nel Biennio di secondo livello in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano) attua olisticamente, i termini di “arte e cura” e li oltrepassa proponendosi come valore nuovo ed originale ,struttura l’analisi della creatività dell’uomo, sulla natura sociale delle funzioni e del valore dell’arte. L’aspetto innovatore della Terapeutica artistica è la considerazione che l’arte, o meglio le arti, in tutte le manifestazioni, riflettono l’interazione tra fattori universali legati alla natura dell’uomo, fattori sociali e culturali; alla sua origine c’è sempre l’uomo con il suo pensiero, con la sua immaginazione, con il suo “sogno”, “bi-sogno” e la sua capacità di esprimere tutte queste cose e altre ancora. Tiziana Tacconi

Nelle immagini “Grande opera condivisa”, fili, gomitoli e colori, reparto di Urologia - Ospedale di Vasto (CH) 2014

82 - segno 249 | ESTATE 2014

Direttrice del Biennio di Terapeutica Artistica, Accademia di Belle Arti di Brera, MIlano


osservatorio critico MEMORIE D’ARTE

Palazzo Reale, Milano

Piero Manzoni 1933 – 1963 ono circa 130 le opere proposte a Palazzo Reale per la mostra dedicata a Piero Manzoni, una retrospettiva per racS contarne i sette anni di attività artistica e la complessità del suo

pensiero, che segue il doppio binario delle sue riflessioni sull’arte, da una parte la messa in discussione del pensiero forma-colore-dimensioni-quadro e dall’altra la riflessione sulla centralità del corpo in stretto rapporto con l’arte. Il percorso espositivo, a cura di Flaminio Gualdoni e Rosalia Pasqualino di Marineo, parte dalle sue prime opere informali esposte a Soncino nel 1956. Sono impronte di oggetti comuni immersi nel colore, appoggiati e ripetuti sulla tela coperta di catrame. C’è già in questi lavori la volontà di andare oltre i codici tradizionali della pittura, la superficie diventa luogo e le impronte diventano presenze, i suoi sono segni organici che non descrivono ma scrivono. Materia, gesto, segno e superficie, l’opera non enuncia e non dimostra, l’opera è (essere) nel suo esistere fisico. Nelle sale successive il visitatore ha modo di vedere l’intero arco della produzione di Piero Manzoni dagli Achrome, alle Linee, al Socle du Monde, alle Uova d’Autore, ai Corpi d’Aria e alla Merda d’artista. Quella di Manzoni è un’arte che passa attraverso il pensiero. Ha letto e studiato molto, ha scritto e viaggiato, ora mette nella sua produzione artistica nutrimenti diversi da quelli dell’arte tradizionale, pensieri e idee forti; ricerca, sperimenta e riflette sin dagli esordi su categorie assolute e universali, che gli vengono dagli studi classici e di filosofia, come verità, infinito, libertà, realtà, identità, essere. Nel 1958 vengono esposti per la prima volta gli Achrome, hanno un titolo comune (che rimarrà in tutti i lavori successivi di questa serie), non hanno colore, non sono realizzati con materiali nobili, sono segni orizzontali, demarcazioni tra le diverse zone dell’opera, sovrapposizioni e mutamenti della materia. Sono superfici bianche imbevute di colla e caolino, gesso, tela, cotone, tessuti cuciti, panini, ovatta, polistirolo… il quadro diventa spazio di libertà, corpo in se, è, non per quello che rappresenta - non ci sono immagini – rimanda solo a se stesso, è immagine, è “autosignificante”. Il quadro non più come sfondo o luogo della rappresentazione ma come materia stessa dell’opera. La sperimentazione sui materiali, l’intuizione sulle loro possibilità e potenzialità espressive e la ricerca continua lo accompagneranno per tutto il suo percorso artistico, “Forma, colore, dimensioni, non hanno senso: vi è solo per l’artista il problema di conquistare la più integrale libertà: le barriere sono una sfida, le fisiche per lo scienziato come le mentali per l’artista”. Con le Linee Manzoni esplora l’idea dell’infinito, dell’illimitato. Un segno continuo d’inchiostro, tracciato su un rotolo di carta, è un segno teoricamente illimitato, che tende all’infinito nello spazio e soprattutto nel tempo. “La linea si sviluppa solo in lunghezza, corre all’inifinito.
L’unica dimensione è il tempo”. La striscia di carta tracciata è avvolta e conservata in un cilindro di cartone sigillato, di cui un’etichetta dichiara il contenuto e l’autenticità. I Corpi d’aria sono palloncini gonfiabili, un treppiede per poggiarli, un tubicino per gonfiarli e una chiusura: tutto confezionato in una custodia di legno con le istruzioni per l’uso. Sono sculture ai limiti dell’immaterialità, una scultura fatta d’aria, senza peso. In questa serie di opere Manzoni prevede la partecipazione attiva del pubblico, che non può più restare con-

finato nel ruolo passivo di spettatore. Altri palloncini, gonfiati da Manzoni stesso, sono presentati invece come Fiato d’artista. Da questi comincerà la serie di opere in cui è implicato il corpo dell’artista. L’opera d’arte è un corpo che nasce da un processo creativo e trasformativo, un rispecchiamento tra corpo dell’artista che agisce, corpo dell’opera che ne deriva e pensiero che la genera, il pubblico viene messo nella condizione di decidere se sia disposto o meno, ad attribuire una qualità artistica e quindi un valore agli atti ordinari - fiato, impronte, merda, corpo dell’esistenza di un individuo. Il corpo stesso dell’artista si offre al pubblico come un’opera d’arte, è la fruizione dell’arte già in modo performativo. Anche il pubblico viene chiamato ad essere opera d’arte, partecipando alla sua natura magica. Il 21 giugno 1960, nel corso della performance “Consumazione dell’arte”, Piero Manzoni imprime l’impronta del suo pollice su delle Uova sode, offrendole poi, al pubblico, da mangiare. Lui stesso divora un uovo. Attraverso l’uovo, consacrato dal contatto col corpo dell’artista (l’impronta), il pubblico partecipa entrando in comunione con il corpo dell’artista. Salendo sulla sua Base magica, ogni persona diventa un’opera d’arte. In Socle du monde è la stessa Terra a essere considerata poggiante su una base. Da quel momento tutto è un’opera d’arte. Nel 1961 Manzoni firma il corpo di modelle e amici trasformandoli in Sculture viventi, dotate di regolamentare certificazione scritta, un attestato di autenticità. Sancendo così un rapporto diretto tra corpo vivente e corpo dell’arte. Seguendo un naturale processo biologico, dopo il fiato e le uova, mette in mostra e in vendita scatolette di Merda d’artista il cui prezzo di vendita è il peso equivalente in oro. Il segno nelle prime opere e il corpo, in un secondo tempo, come l’impronta, la firma, gli escremento, sono un continuo rimando al concetto d’identità dell’artista, alla certificazione della propria esistenza, del proprio essere. A corredo della mostra, oltre al catalogo, Piero Manzoni 1933 – 1963, curato da Gualdoni Flaminio, Pasqualino di Marineo Rosalia, (Skira, 2014) si trova il libro Breve storia della merda d’artista di Flaminio Gualdoni (Skira, 2014) dove si ripercorre la vicenda dei celebri barattoli, l’opera che maggiormente ha condizionato la notorietà dell’artista. La critica d’arte Francesca Alinovi definì la merda d’artista “una reliquia”, un “oggetto di culto”. Fin dalla data della sua realizzazione, il 1961, l’opera è stata oggetto d’ironie, polemiche e rifiuti, circondata ed esaltata dall’interesse di pubblico e critici, nulla o poco si sa sia del suo contenuto, che dell’intento dell’artista. Accomunata idealmente all’oggetto-scandalo per eccellenza Fountain di Marcel Duchamp, Merda d’Artista provoca da subito reazioni per lo più ironiche e perplesse, quello che la rende unica è l’esplicitare la volontà dell’artista di attribuirgli valore merceologico a pieno titolo, combinando prezzo dell’oro, merda e artisticità, valore estetico ed economico. Che si tratti di mettere in vendita degli escrementi è l’estremizzazione di un pensiero che Manzoni porta avanti fin dalle sue prime opere, intorno alla concretezza materiale del corpo e all’artisticità implicita in ogni atto compiuto dall’artista. Simona Olivieri

Due immagini storiche del fotografo Ricci di Piero Manzoni

ESTATE 2014 | 249 segno - 83


Palazzetto Venezia/Roma

Dall’Accademia di Belle Arti di Antonio Canova a oggi

H

a tutto il sapore di una riscoperta e non era ancora stato oggetto di studi il fatto che il Palazzetto Venezia a Roma avesse ospitato, dal 1812 al 1814, l’Accademia di Belle Arti del Regno Italico, diretta da Antonio Canova. Sulle tracce dell’illustre scultore e sostenitore dei suoi allievi si è cercato di rinnovare la vocazione artistica del luogo, ora sede della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio. Gli stessi ambienti sono stati aperti nuovamente alla promozione del contemporaneo. I lavori scelti, molti eseguiti site-specific e altri realizzati come oggetti d’uso, sono opera di artisti romani o in stretto legame con la capitale. La presenza delle sculture di Lucilla Catania, di Pietro Consagra e di Lorenzo Guerrini, i dipinti di Michele De Luca e di Claudio Verna, gli interventi di Stefano Di Stasio, Paolo Hermanin, Luca Patella, Cloti Ricciardi e Sandro Sanna, e le opere di “arredo” di Jacopo Cascella, Maria Dompè, Eloisa Gobbo e Claudio Palmieri legano la tradizione artistica ottocentesca alla sperimentazione dei nostri tempi. Per il cortile principale del Palazzo Venezia Jacopo Cascella ha realizzato Andando stando (2010) due parallelepipedi di travertino che, poggiando su ruote, rendono la panchina luogo di sosta e di partenza per un viaggio ideale. Nel chiostro degli Aranciil quattrocentesco viridarium di Papa Paolo II, all’interno del Palazzetto, sono state collocate un’opera storicizzata di Lorenzo Guerrini, In cammino (1955) di una forma totemica rude ed essenziale composta da taglienti blocchi in pietra di Marino e due sculture di Lucilla Catania, Delfino (1982) e Libri in rosso (2007) nelle quali la concettualità dell’astrazione geometrica riecheggia la libertà delle forme naturali. Quest’ultima scultura, una colonna in travertino di connaturata classicità, segnala l’ingresso all’Archivio fotografico della Soprintendenza. Negli ambienti al piano terra recentemente recuperati e restituiti a una fruizione museale, Michele De Luca, in Confluenze I e Confluenze I a campo alto (2012), lungo le pareti dell’ingresso crea una pittura ambientale fatta di luce che introduce una spazialità atmosferica in una griglia prospettica. Luca Patella rende un omaggio diretto a Canova su due porte in vetro serigrafato, ritraendone il profilo con un “vaso fisiognomico” bifrontale, il Vas Canova. Tra positivo e negativo, la silhouette affrontata del Maestro guarda l’invito a Parigi rivoltogli da Napoleone. Recuperando la tecnica del coccio pesto Sandro Sanna ha creato nell’ambiente principale, un pavimento in frammenti di laterizio e tessere mosaicate color oro e nero che ritmano la calda superficie rosso mattone, conferendogli un “carattere di luogo sacro, dove si celebra il rito dell’arte”. All’interno del Palazzetto è presente Alabastro addossato (2001) di Pietro Consagra, una scultura “frontale” composta da due lastre accostate nella bicromia della materia e per la vitalità del colore. L’intervento di Cloti Ricciardi Piani

Stefano Di Stasio, La sera del mago, (2010), Palazzetto Venezia, Roma. Veduta delle opere di Michele De Luca, Composizione I; Composizione I – a campo alto (2012), Luca Patella, Vas Canova (2013), Palazzetto Venezia, Roma.

Veduta delle opere di Stefano Di Stasio, La sera del mago (2010), Maria Dompè, Tavolo (2010), Eloisa Gobbo, Temerario amore, (2009), Palazzetto Venezia, Roma.

84 - segno 249 | GIU/AGO 2014


osservatorio critico LUOGHI D’ARTE

Claudio Verna, Pittura nemica, 2001 olio su tela, cm. 180 x 140

Lucilla Catania, Libri in rosso (2007), Lorenzo Guerrini, In cammino, (1955), Chiostro degli aranci, Palazzetto Venezia, Roma.

di calpestio (2010) trova spazio nella cosiddetta sala Canova, dove la pedana sulla quale si presume posassero i modelli, con l’artificio della pittura e la trasparenza della resina, diventa uno specchio d’acqua percorribile dalle profondità turchine. Gli strombi di una finestra sono decorati dal racconto di Stefano Di Stasio La sera del mago (2010), nel quale, su una parete, in un discorso sospeso tra fiaba e sogno una raffinata donna volge lo sguardo oltre la finestra e gli edifici in prospettiva sghemba che la sovrastano, per trovare una occasione di incontro con l’arte. Questa è rappresentata da un personaggio in abito cremisi che trattiene con le mani una costellazione e dalla figura di un centauro sull’alto di una rupe. Interpretando la natura Claudio Palmieri, in Ramia (2011) pensato come attaccapanni, erge un arbusto di metallo dai rami intricati sui quali sbocciano fiori in terracotta smaltata. Prototipi di design d’autore sono le Sedie di acciaio e i Tavoli (2010) in cristallo di Maria Dompè. Il senso di spiritualità e di poesia che connota il suo lavoro anima questi oggetti, affidato alle rime di Giovanni Pascoli e al messaggio lirico degli haiku giapponesi. Con ricercato gusto calligrafico Paolo Hermanin ha realizzato uno specchio retroilluminato,

Coincidenze (2010) che lega, finemente incise, le forme aguzze di una roccia e le evanescenze delle nubi, ricalcando la scena della Creazione michelangiolesca. In Temerario amore (2009) di Eloisa Gobbo la cultura pop e le cromie accese alla Andy Warhol si fondono con le grafie della scrittura digitale nel pattern di un caleidoscopico tappeto. Completa la raccolta un dipinto di Claudio Verna, Pittura nemica (2001) nel quale le sovrapposizioni cromatiche cangianti immettono in uno spazio empatico, carico di tensioni emotive. In occasione del bicentenario dell’istituzione dell’Accademia canoviana, è di prossima uscita una pubblicazione dal titolo Il Palazzetto Venezia dall’Accademia di Belle Arti Canoviana a oggi, (edita da Gangemi) che ricostruisce le vicende storiche del luogo nella prima metà del XIX secolo e illustra le opere contemporanee con i saggi di Peppino Appella, Maurizio Calvesi, Bruno Corà, Enrico Crispolti, Daniela Fonti, Flaminio Gualdoni, Simonetta Lux, Augusta Monferini, Elena Pontiggia, Ivan Quaroni, Gianluca Marziani e Bruno Toscano. Anna Imponente Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

Veduta della Sala Canova con le opere di Claudio Palmieri, Germinazione (2011), Paolo Hermanin, Coincidenze (2010), Cloti Ricciardi, Piani di calpestio (2010), Sala Canova, Palazzetto Venezia, Roma.

GIU/AGO 2014 | 249 segno - 85


Visite dell’associazione “Amici dell’Accademia Nazionale di San Luca” negli studi di artisti e architetti accademici.

In studio

di Teresa Ianni e Fabrizio Ronconi

L’

Associazione Amici dell’Accademia di San Luca ha promosso l’iniziativa “In Studio”, un programma di visite negli studi di pittori, scultori e architetti Accademici, che hanno aperto al pubblico per un giorno i loro spazi creativi illustrando le proprie opere. Avviata nel dicembre 2013 su impulso inziale del Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca Francesco Moschini, con lo scopo di promuovere e ampliare il panorama delle attività culturali della storica istituzione romana, anche al di fuori della sede di Palazzo Carpegna, vicino Fontana di Trevi, l’Associazione Amici dell’Accademia di San Luca, presieduta da Serenita Papaldo, già direttrice dell’Istituto Nazionale per la Grafica, presenta un vasto e articolato programma di Attività Culturali Amici. Le attività esterne dell’accademia sono organizzate in percorsi tematici, con incontri aperti al pubblico tenuti in Accademia da noti studiosi; in Passeggiate Romane, visite esclusive riservate agli Amici dell’Accademia a musei e istituzioni culturali della capitale, tenute da illustri studiosi e giovani storici dell’arte, e le Gite Culturali, alla scoperta dei tesori artistici e architettonici del territorio, come nelle recenti escursioni che hanno avuto come meta Palazzo Farnese a Caprarola e Palazzo Chigi ad Ariccia. Tra le attività in programma che si svolgono all’interno di Palazzo Carpegna si ricordano inoltre Parole e Note, con letture e concerti di musica classica e contemporanea nel giardino del palazzo e nella Chiesa dei Santi Luca e Martina ai Fori Imperiali, e le iniziative volte alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio della collezione d’arte dell’accademia come Scopri un’opera con incontri riservati agli Amici in cui critici e storici illustrano opere delle collezioni e dei fondi di Studio dell’artista Guido Strazza

86 - segno 249 | GIU/AGO 2014

Giardino dell’architetto Paolo Portoghesi

archivio e In punta di piedi, con visite guidate fuori orario. L’iniziativa “In Studio” ha offerto la possibilità agli Amici dell’Accademia di visitare gli studi degli accademici, il primo è stato lo studio dell’artista e incisore Guido Strazza, con Giuseppe Appella, presidente MUSMA di Matera, e Luigi Ficacci, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici di Bologna. L’artista fin dagli anni ‘60 ha imperniato tutta la sua ricerca sul valore espressivo del segno, indagandone le potenzialità nell’ambito delle diverse tecniche, e in particolare di quella dell’incisione, dirigendo dal 1974 al 1976 un gruppo di studio sul segno presso la Calcografia Nazionale, che ha avuto come esito la pubblicazione del libro Il gesto e il segno. Lo spazio di lavoro dell’artista si rivela come un vero e proprio strumento, un bisturi di luce analitica che permette di verificare l’autenticità dei segni prodotti. Le tele, responsabili di trattenere questa ἀλήθεια, sembrano ricavarsi uno spazio in attesa della propria sacralizzazione. La seconda visita ha riguardato lo studio dello scultore accademico Carlo Lorenzetti, attualmente vicepresidente dell’Accademia. La sua attività di scultore, iniziata alla fine degli anni Cinquanta, è caratterizzata da una ricerca plastica che, rifiutando la scultura a tutto tondo in senso classico, con i suoi valori di peso e massa, ha identificato nel piano l’elemento generativo della sua ricerca formale, e in particolare nell’utilizzando lastre metalliche, opportunamente plasmate, piegate, ritorte per ottenere complesse relazioni spaziali o effetti cromatici e chiaroscurali attraverso i riflessi di luce sul metallo, o materici dovuti ai diversi trattamenti delle superfici, talora opache e porose come nel corten, o lisce e lucenti nell’alluminio e nell’acciaio lucidato. All’interno dello studio è possibile ripercorrere virtualmente l’intero percorso di ricerca dell’artista, dalle prime lastre bronzee, in cui il tema della piega è sovrapposto a quello epidermico della superficie, alle sculture degli anni Sessanta, dove il foglio metallico si contorce arrivando ad ottenere, insieme al colore, una sua corporeità, configurandosi come presenza totemica. Lo spazio è invece il tema centrale delle opere successive, uno spazio attraversato da tensioni che, se da una parte sembrano produrre l’opera, con pieghe generate da un campo di forze, dall’altro queste tensioni sono create dall’opera stessa, dal suo essere in relazione con gli elementi che compongono lo spazio in un rapporto dialettico, di attrazione e repulsione. Comune denominatore della lunga ricerca spaziale nella scultura di Lorenzetti è la leggerezza. La visita si è svolta con la partecipazione di Giuseppe Appella, presidente MUSMA di Matera e del professore Francesco Moschini, promotore e precursore dell’evento. In studio trova una sorta di continuità ideale nella analoga iniziativa Studio aperto del 1983, promossa dalla AAM Architettura Arte Moderna di Francesco Moschini con il patrocinio dell’Assessorato per gli interventi sul centro storico del Comune di Roma, allora rappresentato dall’architetto Carlo Aymonino. Il ciclo di incontri dal chiaro sottotitolo Professione/mestiere/Didattica/Ricerca. Incontri sui luoghi di lavoro in architettura a Roma, prevedeva l’apertura al pubblico di numerosi studi di architettura romani, cercando di offrire, all’interno di un dibattito informale, uno spaccato dell’architettura a Roma e delle problematiche legate alla professione, mettendo a confronto più generazioni di architetti, da Quaroni, Ridolfi, Portoghesi, a Barucci, Passarelli, Dardi, Studio Grau, Studio Purini-Thermes. Anche se è possibile individuare un filo conduttore tra le visite degli amici dell’accademia e quelle di Studio Aperto, a 30 anni


osservatorio critico LUOGHI D’ARTE

di distanza il carattere degli eventi è senz’altro meno programmatico, non incentrato sulle tematiche didattiche e professionali di un’unica disciplina, ma dal tono più autobiografico, o intimista, alla scoperta dell’opera di un’artista attraverso l’osservazione dello spazio in cui questa viene creata. Se la visita negli studi degli artisti può portare in qualche modo a scoprire alcuni aspetti del processo creativo, a osservare gli strumenti del mestiere, i bozzetti, i modelli, ad avere un punto di vista privilegiato sul work in progress dell’opera, visitare la casa di un architetto è senz’altro un’esperienza del tutto diversa, rappresenta in qualche modo il trovarsi di fronte a un fatto compiuto, ad uno spazio che è già di per se l’espressione conclusa e assertiva della personalità che lo ha progettato e che lo abita. Se quest’affermazione risponde a verità per la maggior parte degli architetti la casa e lo studio di Paolo Portoghesi a Calcata, meta della terza visita degli Amici dell’Accademia, ne rappresentano un esempio lampante, costituendo un vero e proprio manifesto costruito della poetica e del pensiero dell’architetto e storico romano, attualmente presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca. In particolare il giardino è l’esito di una ricerca sul rapporto tra uomo e natura, sul tema dell’abitare la terra. Oltre a essere una raccolta di memorie di architetture e luoghi, con un esplicito riferimento a Villa Adriana a Tivoli, e citazioni tratte dal mondo antico come il tavolo in pietra con uno specchio d’acqua al centro analogo a quello della villa toscana di Plinio il Giovane, il giardino è una raccolta di ricordi che trovano la loro fusione con la natura, alla ricerca di quell’equilibrio tra uomo e natura che era proprio del paradiso. Il giardino, qui inteso nel suo senso etimologico di orthus gardinus, ovvero spazio recintato, identificato dal limite, rappresenta l’opposizione tra ordine e caso, tra la forma determinata dall’uomo e la violenza della natura, mai completamente soggiogata, che potrebbe trasformare in poco tempo l’opera dell’uomo in rovina. I percorsi in linea con il paesaggio, i giochi d’acqua, le costruzioni che sono chiaramente ispirate al mondo classico e a quello barocco, trovano nel giardino di Portoghesi un’armonia con la natura, con le piante accuratamente selezionate lasciando sempre un margine di libertà allo sviluppo casuale della vegetazione, che trova la sua sintesi estrema nel tempio degli dei fuggiti. Rifacendosi al tema romantico della fuga degli dei, declamato da Friedrich Schiller, Portoghesi indaga il tema della morte di Dio di Nietzche contrapposto alla ricerca di una trascendenza nella società contemporanea, realizzando uno spazio architettonico primigenio, una radura circolare, nella quale l’azione dell’uomo è rappresentata esclusivamente dalla traccia sul suolo, nel quale sono incastonati piccoli blocchi di tufo. Un atto di fondazione che, in modo paradossale, col ritrarsi dell’architettura a semplice traccia, visivamente ne rappresenta anche la futura rovina. La traccia a terra è conclusa dal colonnato ideale degli alberi di ulivo che la circondano e che la separano dal cielo, esplicitando la volontà dell’architetto di definire uno spazio concluso senza racchiuderlo. n

Studio dello scultore Carlo Lorenzetti

Per coloro che fossero interessati le iniziative degli Amici dell’Accademia di San Luca sono disponibili nell’apposita sezione del sito www.accademiasanluca.eu. Fonti di archivio FFMAAM Fondo Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna Immagini Fabrizio Ronconi

A sinistra l’interno, sotto l’esterno della biblioteca dell’architetto Paolo Portoghesi

GIU/AGO 2014 | 249 segno - 87


L’Azimuth della semiotica come opera d’arte di Gabriele Perretta

O

gni procedimento ha una sua veridicità, e soprattutto la lingua visiva, strumento unico della comunicazione artistica, è interpretabile soltanto tenendo conto dei suoi sviluppi, dei suoi registri, dei rapporti con gli “idioletti teorici” e con la pratica delle arti. Ciò anticipa le ricerche di stampo azimuthiano e corrisponde alla nota contemporaneità di modelli linguistici, di diversa datazione e di diversa provenienza. Per capire che cosa nell’arte concettuale è davvero necessario, si può scrivere il racconto delle arti contemporanee, e della teoria dell’arte, a partire “solo” da due numeri di una rivista? Ed arrivare alla storia originaria del cuore vivo di tutta la neoavanguardia italiana? La teoria dell’arte è molteplice, e bisogna saper scegliere: nella babele infinita dove tutte le informazioni si annullano, le proposte lucide ed autorevoli di Agnetti, Castellani e Manzoni mettono in gioco il gusto di tornare a ciò che è fondamento di tutto il resto. Non c’è dubbio che sia stata una grande e bella avventura quella dell’affermazione in Italia della critica a base artistica del gruppo Azimuth. Questa rivista d’arte, fondata nel 1959 da Piero Manzoni e Enrico Castellani, è uscita in soli due numeri. La rivista, la cui copertina e la linea grafica sono di Cecco Re, aveva un’impronta teorica forte e pubblicò testi di intellettuali e critici che tentavano di abbattere la distinzione tra il ruolo speculativo del critico, dell’artista, del curatore e dell’operatore artistico tout court. Di questa possibilità di ricerca ne daranno testimonianza Gillo Dorfles, Guido Ballo, Bruno Alfieri; opere di artisti come Jasper Johns, Robert Rauschenberg e soprattutto Yves Klein, Jean Tinguely, Lucio Fontana; e contributi di Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Elio Pagliarani, Leo Paolazzi ed altri protagonisti dei Sessanta. In particolare sul numero 2 della rivista troviamo i testi “Continuità e nuovo” di E. Castellani, “Libera dimensione” di P. Manzoni, “Una nuova concezione di pittura” di Udo Kultermann e “L’oscurità e la luce” di Otto Piene. Nel dicembre del 1959, Manzoni e Castellani aprirono a Milano la galleria “Azimut” - stesso nome della rivista, ma senza l’h finale - dove furono allestite celebri esposizioni come: “Le linee di Piero Manzoni” (4-21 dicembre 1959); la collettiva “La nuova concezione artistica” (4 gennaio-primo febbraio 1960); “Enrico Castellani” (5-22 febbraio 1960); “Massironi, Moldow, Oehm, Uecker” (23 febbraio-10 marzo 1960); “Corpi d’aria di Piero Manzoni” (3-9 maggio 1960); la collettiva con Alberto Biasi, Kilian Breir, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Heinz Mack, Piero Manzoni, Edoardo Landi, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Almir Mavignier, Motus, Agostino Pisani, Marco Santini (24 giugno-18 luglio 1960); “Piero Manzoni. Nutrimenti d’arte” (21 luglio 1960). Per citarne alcune. Azimuth, che è un’espressione figurata mutuata dalla topografia e che indica l’angolo fra un punto e un piano di riferimento, all’istante rientrò tra le innovazioni favorite in Italia, dalla fine del regime figurativo e neo-realista e dall’attenuazione del predominio crociano nell’arte e nella letteratura. Attraverso un’imponente attività di traduzione del senso della parola e della pratica “in opera” del concetto, e subito dopo l’elaborazione originale di modelli giunti dall’estero, si sono susseguite le affermazioni della critica stilistica di Agnetti, di Manzoni e Castellani. Uno svolgimento teorico lento e progressivo si proponeva d’improvviso all’attenzione “in contemporanea”, spesso in ordine cronologico inverso. Non a caso a Palazzo Reale di Milano si ricorda il talento di Manzoni, in un’esposizione, che oltre alla celebre Merda d’Artista e alla candida serie di Achrome, raccoglie più di 130 opere che ricostruiscono la sua brillante parabola artistica. Caratteri alfabetici, impronte digitali e quadri materici invitano ad esplorare un’artistaintellettuale radicale, che fece del pensiero l’azione stessa dell’opera. In concomitanza con l’antolo88 - segno 249 | ESTATE 2014

gica di Manzoni a Milano - dal 28 marzo scorso - ha riaperto anche lo Studio di Agnetti, in qualità di Archivio Macchiavelli 30. Le sue opere variano tra la disciplina intellettiva furente dei postulati logici e le profusioni ricercate dei profili e dei panorami, montando il distacco delle resine fenoliche, alla tinta enigmatica della lana cardata. Le tautologie mediali utilizzate da Agnetti, che per un periodo hanno animato l’area del medialismo analitico, sono sempre strutturali e la ricerca sui diversi modi di fare arte-pensiero, sulle esperienze e sulla fisicità degli oggetti sono congiuntive alla costruzione dell’opera stessa: la voce, il lemma, la definizione, l’immagine rappresentativa e identificativa, la tecnica e la macchina manipolata e “dopata”, la pagina iconica sottoposta alla luce espositiva e scalfita, l’oggetto accompagnato allo strumento della visione e alle registrazioni e ai video, le installazioni, le esibizioni teatrali sono sempre impiegati come supporto del progetto. I lavori di Agnetti si offrono come “strumenti critici”, che penetrano nella ricerca della spaziatura e del bordo. Si tratta di “critica in opera”, che aggrega forme della politica, della tautologia dell’espressione, del “verso e del controverso” e che convoca, nella tipicità determinata, l’ingresso in un territorio visionario e profondamente ancorato alle empatie della percezione poetica. L’altro protagonista di questa pratica di congiunzione di pensiero e azione espressiva “monocromatica” è Enrico Castellani! Nel 1957 si stabilisce a Milano, e diviene esponente attivo della nuova scena artistica. Stringe rapporti di amicizia e collaborazione in particolare con Piero Manzoni. Dopo prime esperienze di carattere informale, ispirate all’action painting americana, riconoscendo questo tipo di arte come maturo per un superamento, elabora con Azimuth un nuovo inizio, che propone l’azzeramento concettuale dell’esperienza artistica precedente, basato su un nuovo patto con il progresso comunicativo. Tale azzeramento viene realizzato da Castellani insieme a Piero Manzoni e Agostino Bonalumi, con l’utilizzo di tele monocrome (spesso totalmente bianche) estroflesse con varie tecniche in modo da creare effetti di luci ed ombre cangianti con l’inclinazione della sorgente luminosa. Si tratta di un’esperienza del tutto originale e considerata di fondamentale importanza nella storia dell’arte astratta del novecento, non solo per quanto riguarda la scena italiana, ma soprattutto di quella internazionale, la cui eco influenzò ed ispirò Donald Judd, che in un articolo del 1966 definì Enrico Castellani padre del minimalismo. Da allora Castellani avviò un percorso rigorosissimo di studio ed analisi sia concettuale che delle possibilità fornite dall’estroflessione della tela, mediante l’utilizzo di bullette, smerli e sagome di legno e metallo inserite dietro la tela. È nel 1959 che, con la sua prima superficie a rilievo, realizza quello che possiamo definire un “campo mentale”, dando vita alla sua cifra stilistica costante e definendo ciò che la filosofia francese post-strutturalista ha chiamato “ripetizione differente”. Da allora il suo procedere ha continuato a svilupparsi nell’ambito dell’estroflessione mentale, ma nella sua compatta e coerente produzione ha realizzato e continua a farlo, opere che si discostano nettamente dalle superfici a rilievo, rivelando molto su temi a lui cari quali il tempo, il ritmo e lo spazio. La rivalutazione del ruolo di Castellani fu anticipata già dal 1 settembre al 13 gennaio 2013, nella mostra tenutasi negli spazi monumentali di Ca’ Pesaro. Infatti, in quell’occasione abbiamo visto Castellani e Gunther Uecker, due rappresentanti di rilievo dell’ultima generazione del Gruppo Zero. La presentazione in dialogo delle opere dei due artisti ha regalato la possibilità di ripensare alle grandi linee dello sviluppo dell’arte nel secondo dopoguerra e di riflettere su una forma di concettualismo mediale ma anche virtuale. Una riflessione intellettuale e filosofica dunque, ma anche una grande ricchezza visuale, senza per questo essere né


osservatorio critico MEMORIE D’ARTE

didascalica né accademica. La mostra ha avuto la funzione di ri/suggerire un importante riepilogo delle diverse tipologie del lavoro di Uecker e Castellani, dando l’opportunità di analizzare le posizioni dei due artisti calati in una dimensione di semiosi mentale, socioculturale, antropologica e politica. Questa condizione artistica dipende dalla consapevolezza che elaborazioni di pensiero avvenute nei puri limiti della mente sono vacue, mentre qualunque ipotesi di lavoro dev›esser confrontata con la realtà dell’intuizione e dello svolgimento sintetico dell’opera e del suo “processo”. L’arte o meglio la ricerca artistica contemporanea qui viene presentata dal punto di vista del rapporto arte-valore, che appare come istitutivo della stessa dimensione estetica. Dal punto di vista del metodo, l’agire di Azimuth è insieme un›indagine epistemologica sullo statuto dell›arte, una ricognizione sullo sviluppo della teoria dell›arte, un attrezzo letterario e un testo critico “in opera” racchiuso in due numeri. Il punto di partenza riguarda la questione dell›arte nella nostra contemporaneità: l’interrogazione di Azimuth comincia con una sorta di deciso sottofondo, infatti, con una constatazione e con una domanda silenziosa che tutt’oggi si ripropone, esso sembra che dica: «Si accetterà senza fatica, allora, che la riproduzione e il consumo di oggetti estetici si qualificano, oggi, per una così evidente dispersione per una così grande vaghezza. L’incertezza, si direbbe, non è che l›altra faccia della dispersione: le accomuna la sensazione che l›arte abbia progressivamente ridotto, fino a perderla forse del tutto, la capacità di farsi percepire come un›»esperienza di valore», un›esperienza in cui ne va dei nostri più alti interessi spirituali o che incide su di essi in modo rilevante. Il problema è dunque almeno duplice perché si tratta di capire non solo se l›arte abbia davvero preso congedo dalla sua vocazione veritativa, ma anche come mai continui a sussistere e a occupare un territorio che non è mai stato così esteso e così intimamente eterogeneo. Possiamo aspettarci che la pratica teorica inserita nello stesso fare e insieme la riflessione degli stessi artisti sulla dimensione poetica in azione dia risposta a queste domande? La lunga ricognizione trova un filo conduttore ancora più esplicito nella conclusione potenziale azimuthiana: «l›arte si è incaricata di difendere storicamente le ragioni del sensibile elaborandole secondo il più ampio acme, dal salvataggio carnale della comunicazione a quello mimetico e phronetico (saggezza e intelligenza) della contingenza; dall›evento percettivo elementare alla forza incoercibile del pulsionale; dall›immaginazione al gusto. Ma lo ha comunque fatto in una relazione vincolante (benché del tutto libera nel suo accadere contingente) con un orizzonte dell›idealità inteso, ugualmente, secondo la più ampia declinazione: dall›universale persuasivo di

Aristotele al sapere empirico di Leonardo; dall›idea razionale nel senso di Kant al valore espositivo nel senso di Walter Benjamin; dalla concettualità alla negatività. Cosicché la stessa, preziosa, definizione kantiana che riconosce nell›arte un «dar da pensare» può essere compresa, e legittimamente generalizzata, secondo la più ampia estensione e del dare e del pensare: dallo stupore originario in cui il pensiero si sorprende presso il suo altro radicale e solo in quell›»urto» si riconosce, all›incremento inesauribile della prestazione concettuale occasionata da un›immagine sensibile che non se ne lascia saturare; dal puro e semplice profilarsi di un principio di ordinamento nel caos delle forme all›offerta - esplicita o indiretta- di norme dell›agire e di valori etico-pratici ‹altri›, da riconoscere nell›esistente o da contrapporre all›esistente; dalla ricomprensione delle parole essenziali alla rifigurazione del tempo finito che affligge ma non mortifica il mondo dell›agire e del patire». Riutilizzando il metodo dell’ABC della guerra (di brechtiana memoria), ma azzerandone il senso in forma sintagmatica l’Agnetti di Macchievelli 30 scrive: “Esiste un unico punto di incontro; un unico ponte di Rembrandt; un unico stato di aura, dove arte e poesia sono la stessa cosa. Questo accade quando la punteggiatura e gli a-capo della poesia identificano delle immagini; oppure quando la didascalia di un’opera d’arte ti pone le immagini come interpunzione […] la scrittura che sublima la punteggiatura scoprendo le immagini, e, per contro, le immagini che diventano pause […] può essere capita nella mia stessa forma e sottrazione. Una figura non è solamente una figura, come una parola non è solamente una parola”(1978) è un paradigma che anticipa la semiosi postnarrativa di Angelo Tirreno in Siti Specifici (2013). Agnetti, con le sue Tesi (del 1972 pubblicate per Prearo) e poi col Macchiavelli 30 (pubblicato da Guanda nel 1978), rileva che sono in atto delle potenti trasformazioni nel «sensibile» che minacciano il sensibile stesso, come se la molteplicità dell›universo materiale, molteplice e donativo, fosse messo a rischio «dall›»intelletto archetipo» della tecnica e dal suo personale mythos completamente escogitato dal pensiero». Ecco allora che l›arte si può rivelare il luogo di un›esperienza della verità resistenziale che «contesta il progetto della tecnica in nome di un›alterità che, non potendosi più costituire nell›impennata di una nuova mitologia, può solo costituirsi nel carattere plurale di una praxis, e dunque deve mirare a dimostrarsi il più possibile dispersa, disseminata, pervasiva, come se dovunque ci fosse ancora, e largamente, la riserva e l›inquietudine e la non conformità di «qualcos›altro»». Così l›arte di Azimuth sembra collocarsi prima del pensiero che su di essa riflette: la definizione storico-teoretica di questo posto nobile per l›arte già di per sé è un›impresa che merita un plauso mediale. n

Vincenzo Agnetti, a Il luogo di Gauss, Milano (Foto di Ugo Mulas).

ESTATE 2014 | 249 segno - 89


A.A.M. Architettura Arte Moderna Extramoenia

Ex-porre: una serie “enciclopedica” in divenire. Luoghi della storia, luoghi della contemporaneità. di Francesco Maggiore

Vista del Casino di Pio IV ai Giardini Vaticani di Pirro Ligorio. Fotografia di L. Pietropaolo, 2013.

“Progetti interminabili”, ossia iniziative pluriennali, destinate alla posterità, che ambiscono a tessere in un corpus organico i mille fili rossi di lavori e sperimentazioni eseguiti a più mani, e in tempi e in luoghi differenti, ma tutti informati da un medesimo tema. A questo stesso filone di ricerca appartengono i numerosi progetti culturali di F.F.M.A.A.M. che restano per loro stessa definizione in fieri; essi sono dedicati al mondo delle Biblioteche, del Cinema, degli Archivi, dei Teatri, delle Scuole, delle Carceri, dello Sport, delle Caserme. Il nuovo filone è dedicato ai Musei; esso si configura come un’opera onnivora, più che enciclopedica e non manualistica. Si tratta di un’indagine dedicata all’arte di ex-porre che risale i molteplici rivoli del corso evolutivo della storia, non tanto per definire una genealogia del tipo museale, quanto invece per indagare e mappare, alla luce della questione espositiva, le molteplici possibili accezioni e forme di interazione tra le arti e lo spazio architettonico e urbano. La ricerca muove quindi dai luoghi storici del collezionismo cinquecentesco degli studioli e dalle wunderkammern del XVI e XVII secolo (si pensi al Camerino d’alabastro, o al Casino di Pio IV di Pirro Ligorio), per ricostruire la definizione settecentesca e ottocentesca del tempio civico dell’arte (di cui sono esempi il Museo Pio Clementino, il progetto-manifesto di Étienne-Louis

A

.A.M. Architettura Arte Moderna, oggi divenuto F.F.M.A.A.M. Fondo Francesco Moschini Architettura Arte Moderna (interamente consultabile on-line sul sito www.ffmaam.it), è dal 1978 il luogo privilegiato del progetto critico di Francesco Moschini, dove si incrociano le traiettorie di molteplici attraversamenti disciplinari guidati dalla attenzione costante per i processi di costruzione del progetto d’arte e di architettura. In linea con questa vocazione interdisciplinare, F.F.M.A.A.M. ha avviato nel 2013 un nuovo progetto di “lungo termine”, al contempo sistematico e rabdomantico, che intende costruire una prospettiva critica sulle arti espositive in Europa e in Italia. Concepito e sviluppato in collaborazione con il gruppo di ricerca della Cattedra di Storia dell’Architettura del Politecnico di Bari per l’occasione coordinato da Lorenzo Pietropaolo, il progetto si configura come un livre à venir: un’opera aperta e progressiva, il cui orizzonte è una serie editoriale in più volumi, di imminente pubblicazione. Nata nel quadro del più ampio Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie (programma culturale ideato nel 2006 da F. Moschini con V. D’Alba per ripensare in ambito accademico nuove forme di dialogo critico tra differenti istituzioni e ambiti disciplinari su prospettive di ricerca di lunga durata), la ricerca appartiene a quelli che lo stesso F. Moschini definisce Karl Friedrich Schinkel, Altes Museum, 1822-33, colonnato sul fronte di ingresso.

Étienne-Louis Boullée, Museo con al centro tempio alla Fama, 1783, pianta e sezione trasversale. Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret-Gris), Museo senza facciata e a crescita illimitata, 1939. Courtesy: Galérie Arteba, Zurigo.

90 - segno 249 | ESTATE 2014


osservatorio critico MEMORIE D’ARTE

Ludwig Mies van der Rohe, 1962-68, fotografia di David Hirsch.

Boullée per un museo con al centro un tempio alla Fama, l’Altes Museum di Karl Friedrich Schinkel), attraversare le sperimentazioni dei Maestri del Movimento Moderno (da Le Corbusier, a Mies van der Rohe, a Walter Gropius e Louis I. Kahn) e giungere infine ad esplorare le molteplici evoluzioni e declinazioni dei luoghi e dei linguaggi dell’architettura e dell’arte espositiva che - dal Secondo Dopoguerra al Contemporaneo – hanno fatto sì che a cavallo tra il XX e il XXI secolo esse diventassero da una parte l’oggetto del desiderio di iconicità della metropoli mondializzata, dall’altra i campi elettivi per sperimentare forme altre di ridefinizione ed esperienza dello spazio urbano. Perseguendo sempre una specifica attenzione per il caso italiano, il progetto dedicato alle Arti espositive non è dunque solamente il ripercorso di cinque secoli di evoluzione museale; sviluppata parallelamente lungo il triplice fronte del contenito-

Metropoliz: sulla torre il telescopio di Gian Maria Tosatti, la meridiana di Rub Kendy e il nuovo messaggio di Opiemme, 2013; fotografia di Giorgio de Finis. Courtesy: Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia di Roma (MAAM). Steven Holl, Modello del Knut Hamsun Museum, nell’allestimento della mostra “Steven Holl: su pietra” al Castello di Acaya, 2010. Fotografia di Marco Mellone e Giuseppe Galliani. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.

re (sia esso l’edificio museo o invece lo spazio della città), del contenuto (la collezione, le mostre e gli allestimenti) e dei protagonisti (le istituzioni, gli artisti e gli architetti), l’intera opera è scandita secondo specifici attraversamenti tematici di tipo diacronico. Raccogliere, catalogare, esporre: dal collezionismo al museo, indaga essenzialmente i princìpi, le vicende e i progetti che hanno convogliato l’ansia del collezionista per il tempo verso la formazione del museo moderno; L’allegoria museale, è invece dedicato alle sollecitazioni e alle declinazioni semantiche dell’ex-porre quando il contenitore evoca il contenuto (come accade ad esempio nel caso del progetto per il Danteum di Terragni e del museo di Steven Holl dedicato allo scrittore norvegese Knut Hamsun; o ancora nella casistica dei musei di architettura, come il Deutsches Architekturmuseum di Oswald Mathias

Aldo Rossi, Dieses ist lange her / Ora questo è perduto, 1975. Acquaforte - acquatinta, 26x35 cm (Ed.7/30). Copyright: Eredi Aldo Rossi / Courtesy: Fondazione Aldo Rossi, Milano; Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma.

Carlo Aymonino, Senza titolo, 2001. Tecnica mista su carta da lucido, 70x100 cm. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.

Renzo Piano, Centre National d’Art et de Culture George Pompidou, 1975-77. Sezione trasversale.

ESTATE 2014 | 249 segno - 91


Fotogramma del film “Stalker”, di Andrej Tarkovskij, 163 minuti, URSS – DDR, 1979.

Vincenzo D’Alba con Beniamino Servino, Duetto / Duello “partita a scacchi” sul disegno: improvvisazioni a quattro mani, (n.12), 18.09.2012. Tecnica mista su cartoncino, 88x64 cm Ideazione Francesco Moschini e Francesco Maggiore / Realizzazione Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna. Note: Incontro in occasione della “Lectio Magistralis” che Beniamino Servino, ha tenuto a Gallipoli (Lecce), il 18 settembre 2012, nell’ambito del Workshop Internazionale di Architettura e Progetto / Laboratorio di Progettazione Gallipoli 2012. Copyright: Vincenzo D’Alba, Beniamino Servino - Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna Alterazioni Video, Incompiuto siciliano (dettaglio), 2006.

Beniamino Servino, Senza titolo, 05.10.2012. Inchiostro e acquarello su busta dell’Accademia Nazionale di San Luca, 22x11 cm. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.

Ungers, casistica per altro a lungo studiata da L. Pietropaolo); Città, museo e architettura, propone invece uno sguardo sui rapporti tra la forma del museo e la forma della città, sia quando quest’ultima è oggetto principale del museo (ne è un archetipo il Museum für Hamburgische Geschichte di Fritz Schumacher), sia quando è il museo a declinarsi e articolarsi nella dimensione urbana o territoriale (come per esempio accade da una parte a partire dal progetto vasariano della Galleria degli Uffizi, oppure come dall’altra avviene, in modo antitetico e complementare, nella tradizione delle Esposizioni universali, delle esposizioni del Deutsches Werkbund o di quelle dell’IBA – Internationale Bauaustellung), sia ancora quando il progetto museale si configura esso stesso come una vera e propria riflessione sulla architettura della città (si pensi per esempio ai lavori di Aldo Rossi e di Carlo Aymonino su questo tema); L’arte di esporre: mostre e allestimenti nel Novecento, declina invece una breve ma veridica storia del racconto e della messa in scena museografica, con una specifica attenzione per le mostre e gli allestimenti temporanei o permanenti della tradizione curatoriale ed espositiva italiana, a partire dalla stagione che ha visto protagonisti tra gli altri Carlo Scarpa, Franco Albini e Franca Helg, Ernesto Nathan Rogers e i BPR; Istituzioni dell’Arte, è poi incentrato sulla storia 92 - segno 249 | ESTATE 2014

delle istituzioni pubbliche e private dedicate alle arti, alle loro architetture, collezioni e produzioni, all’interno delle quale ampio spazio è riservato ancora una volta allo scenario italiano, a partire dalle istituzioni più antiche (tra cui: l’Accademia Nazionale di San Luca, la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, la Quadriennale di Roma) per giungere a ricostruire il quadro nazionale attuale dei soggetti attivi nella promozione e diffusione delle arti contemporanee (come per esempio, il MART di Rovereto, il MAXXI e il MACRO di Roma, la Fondazione Hangar Bicocca nella periferia milanese, la Fondazione Pinault a Venezia nella duplice sede di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana, o ancora le gallerie private, tra cui la galleria Lia Rumma, la galleria Bonomo o la stessa A.A.M. Architettura Arte Moderna); Icone della contemporaneità, è un percorso dedicato a mettere in luce natura e contraddizioni del processo che ha ridefinito il museo dapprima come machine à exposer di massa (è il caso del Centre National d’Art et de Culture George Pompidou di Renzo Piano), e poi come landmark urbani della città globale, come “musei dell’iperconsumo”, secondo una definizione ben enunciata da Franco Purini; L’altro museo: arte e spazio urbano, infine, è un’incursione nella dimensione espositiva ed espressiva laterale della città come museo obbligatorio, in cui arti, ar-


osservatorio critico MEMORIE D’ARTE

Gabriele Basilico, Acciaierie Falck a Sesto San Giovanni, 1999. Stampa ai sali d’argento su carta baritata. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.

chitettura e società si incontrano confrontandosi con le contraddizioni e le pulsioni della vita urbana, interagendo con lo spazio pubblico quotidiano e con i luoghi indefiniti e antigraziosi della città, secondo una modalità operativa per esempio propria, a partire dagli anni Ottanta, anche della tradizione dei Laboratori di Progettazione e dei Progetti d’opera avviati da A.A.M. Architettura Arte Moderna. In senso più ampio, dunque, l’opera editoriale – che sarà riversata parallelamente in un archivio multimediale digitale ad essa dedicato e collegato al portale web del Fondo Francesco Moschini AAM Architettura Arte Moderna (www.ffmaam.it) – si propone dunque come collezione e come museo, per sua stessa natura di forma aperta e in divenire, predisposta per crescere per accumulo e aggiornamento, accogliendo contributi, riflessioni e visioni interdisciplinari sotto forma di saggio, di disegno, di progetto, di fotografia, di opera d’arte. Nel segno della “didattica permanente e continuativa” di F. Moschini, infatti, secondo un modus operandi consolidatosi nel tempo, anche il nocciolo teorico del progetto editoriale e di ricerca sulle arti espositive – che si nutre per altro delle riflessioni sul tema elaborate da L. Pietropaolo durante la sua esperienza di ricerca presso il Politecnico di Milano e presso la

Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi – è stato quindi dapprima affinato e messo a punto nelle aule universitarie, ma è stato da subito concepito come un rizoma, che si accresce per multipli, senza input o output predefiniti, e senza gerarchie interne, così da stabilire connessioni sperimentali in molteplici direzioni, per uscire al fine dalla dimensione teorica ed espandersi extramoenia, aprendosi cioè alla verifica della operatività progettuale con apporti e sguardi esterni e interdisciplinari (architettura, fotografia, arti visive). In parallelo alla dimensione più propriamente filologica che anima la ricerca nella sua dimensione complessiva, è stato infatti definito e intrapreso un ulteriore percorso, laterale e complementare, questa volta più dichiaratamente di tipo progettuale, volto a delineare un “Museo progressivo delle arti e dell’architettura nella città contemporanea”, ossia un’opera aperta e multidirezionale che ha al contempo come contenitore e come contenuto il paesaggio urbano dell’abbandono e della dismissione. Il fine ultimo di questa derivata della ricerca è quello di progettare e promuovere specifiche azioni architettoniche e artistiche su di un terreno comune, vale a dire sull’opera d’arte collettiva per eccellenza: la città. Come sottolinea L. Pietropaolo, se dagli al-

Steven Holl, Progetto per l’Archivio Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna, 2010. Carboncino e acquerelli su carta, 45x100 cm. Disegno realizzato da Steven Holl come omaggio a Francesco Moschini. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.

ESTATE 2014 | 249 segno - 93


Caserma “Rossani”, Bari. Fronte meridionale dell’edificio “E” (alloggiamenti). Fotografia di L. Pietropaolo, 2012.

Caserma “Rossani”, Bari. Interno di un ambiente dell’edificio “E” (alloggiamenti). Fotografia di L. Pietropaolo, 2012.

MicroStudio, Caserma “Rossani”, Bari. Rilievo dell’edificio “D” (officine), 2013.

bori del XX secolo – secondo un duplice sentire riconducibile alle contrapposte considerazioni di Proust e di Valéry sul significato stesso del museo – la definizione architettonica e istituzionale dei luoghi per l’arte è apparsa segnata dalla originaria ambiguità di contenitori in cui si ex-pone ciò che è sottratto allo scorrere del tempo e della vita, negli ultimi decenni lo spazio museale si è invece sempre più affermato come luogo di produzione, e sovente di consumo. Sospeso tra la tradizione della memoria e l’impulso alla creazione, tra ricerca di senso e volatilità dell’evento, il museo è mutato nella contemporaneità secondo forme plurali e meno definite, in cui, al fianco della centralità totalizzante dei grandi musei, si sono generate e consolidate modalità più aperte e laterali, che nascono da un radicamento territoriale, da relazioni più capillari e diffuse di accentuazione descrittiva e interpretazione dello stesso paesaggio urbano, in cui i luoghi dell’arte coincidono con l’architettura della città (si pensi per esempio alla street art, alle stazioni dell’arte di Napoli, o a esperienze come il 94 - segno 249 | ESTATE 2014

Museo dell’Altro e dell’Altrove a Roma). Questo ulteriore filone della ricerca si fonda dunque sulla convinzione che il sistema delle arti e dell’architettura contemporanee possono interagire con il corpo sociale, economico e fisico delle città, e che è possibile sperimentare nuovi modi per favorire le interazioni tra arti, architettura e società specie nei processi di rigenerazione e risignificazione dei tessuti urbani. Nel continente europeo – e nel mosaico dei paesaggi italiani in particolare – l’abbandono è infatti l’altra faccia del metabolismo urbano, che negli ultimi sette decenni ha visto la città accrescersi come mai in precedenza: alla progressiva espansione della città corrisponde un altrettanto progressivo e diffuso processo di dismissione di parti urbane esistenti. Come precisa L. Pietropaolo, la città contemporanea si accresce e al contempo consuma se stessa, producendo scarti: architetture e spazi – quando al termine del proprio ciclo di vita o di produzione perdono l’utilità e il significato originari, oppure quando sono essi


osservatorio critico MEMORIE D’ARTE

stessi il risultato di una gestazione costruttiva interrotta e mai compiuta – diventano rifiuti la cui ricollocazione nella partitura vivente della città e del territorio appare possibile anche a partire da uno specifico e attento ascolto poetico, come mostrano ad esempio il lavoro di Beniamino Servino, o del collettivo Alterazioni Video, e che per alcuni aspetti rimanda all’immaginario visivo tarkovskijano. Eleggendo come campo operativo il paesaggio dell’abbandono (edifici dismessi, infrastrutture incompiute, relitti storici, vuoti e spazi agricoli urbani, periferie), questa declinazione progettuale della ricerca intende quindi innescare un processo di conoscenza operativa, di produzione e comunicazione culturale e artistica, che integra gli strumenti interpretativi dello studio dell’architettura e dei fenomeni urbani con i linguaggi delle arti visive e dei social media, per intraprendere – anche con azioni sperimentali site-specific – una collezione museale impropria, basata sulla riscrittura degli spazi residuali o di scarto presenti nelle pieghe del corpo delle città. Avviato sul caso di studio del territorio pugliese ma progettato per estendersi nel tempo all’intero territorio nazionale, il museo progressivo prefigurato si fonda quindi sulla costruzione di un solido quadro conoscitivo e interpretativo alla scala regionale, sul censimento e sul rilievo - partecipato attraverso una apposita piattaforma digitale, e corredato da una capillare indagine archivistica di carattere storico, tipologico, architettonico e urbanistico - del patrimonio dismesso moderno e contemporaneo, a cui è affiancata una altrettanto capillare esplorazione fotografica d’autore. Completato poi da una ricognizione regione per regione dello scenario istituzionale e informale della produzione artistica, questa sezione operativa della ricerca intende configurarsi nel tempo come un viaggio nell’Italia delle arti e dell’architettura contemporanee. Lungi dal volersi cristallizzare nella retorica di un’estetica dell’abbandono, ma volto a restituire una geografia operativa e operabile dei luoghi urbani della contemporaneità, questa derivazione progettuale della ricerca sulle arti espositive è orientata a individuare di volta in volta specifici casi applicativi di sperimentazione progettuale architettonica e artistica, orientata ad innescare processi locali di rigenerazione urbana, e a costituire e consolidare nel tempo una rete di architetti e artisti coinvolti in azioni specifiche sui luoghi, e dunque – attraverso queste - nella costituzione progressiva di quella che si configura come una collezione museale urbana diffusa. La scelta della Puglia come primo caso di studio e sperimentazione è stata dettata dai caratteri strutturali e dalle dinamiche attualmente in corso nella regione, in particolare con il caso dell’ex Caserma Rossani, che la rendono particolarmente interessante per verificare operativamente la visione progettuale generale del Museo progressivo prefigurato. Come evidenzia infatti l’apparato conoscitivo ampiamente documentato dal gruppo di ricerca di F. Moschini, nel territorio pugliese infatti l’incremento annuo del suolo consumato e fagocitato dalla crescita delle città colloca la regione ai primi posti di questa specifica rilevazione, insieme ad Emilia Romagna, Lazio, Campania e Sicilia, ed immediatamente alle spalle di Lombardia e Veneto. Di contro, il paesaggio dell’abbandono e della dismissione anche qui avanza in parallelo, raggiungendo dimensioni pari ad un decimo dell’intera estensione dei grandi centri urbani, secondo i monitoraggi più recenti e accreditati citati. La ricerca stessa evidenzia come la Regione Puglia abbia improntato negli ultimi anni su questo tema un’azione legislativa specifica, finalizzata al riuso e alla rigenerazione dei luoghi e degli spazi dismessi, e l’abbia supportata dal 2008 con specifici programmi di finanziamento, in particolare orientati a favorire la riattivazione “dal basso” del patrimonio pubblico abbandonato più minuto e diffuso, fino a costituire una rete capillare di Laboratori artistici di base, il cui stato dell’arte è dettagliatamente analizzato e fotografato dalla ricerca. D’altra parte, la ricerca documenta anche come nell’ultimo decennio si siano diffusi in Puglia attività e organismi per lo sviluppo della filiera produttiva musicale (Puglia Sounds), cinematografica e audiovisiva (Apulia Film Commission), teatrale e della danza (Teatro Pubblico Pugliese); nell’ambito delle arti e della cultura architettonica e urbana contemporanee, emergono invece - a fianco delle più consolidate dimensioni di gallerie come la già citata galleria Bonomo o di eventi espositivi come “Intramoenia extra art - arte contemporanea nei castelli di Puglia”, curata da Achille Bonito Oliva - piccole, ma diffuse e qualificate presenze (come il Museo Pino Pascali di Polignano a Mare o le Manifatture Knos di Lecce), e nascenti eventi di settore (come il Premio Apulia o il Festival dell’Architettura), che raccontano di

un fermento locale che rende oggi la regione pugliese un caso degno di osservazione. Dopo aver censito e archiviato oltre 150 edifici e luoghi dismessi, il gruppo di ricerca, sotto la direzione scientifica e culturale di Francesco Moschini e il coordinamento di Lorenzo Pietropaolo, è attualmente impegnato nella organizzazione di un imminente laboratorio progettuale di azione artistica e architettonica sul tema, attraverso cui sperimentare al vero l’assunto teorico generale del Museo progressivo prefigurato, e avviare sul campo un confronto tra i protagonisti del dibattito nazionale e internazionale e la multiforme realtà locale. n In alto a sinistra: Logo del “Progetto T.E.S.I”, disegnato da Ivan Abbattista; A destra: Copertina del Volume “Il Palazzo delle Biblioteche: Teoria, Storia, Progetto” a cura di Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore con il coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini. Edito da Mario Adda editore nel 2009.

Copertina del Volume “Territori del Cinema: Stanze, Luoghi, Paesaggi” a cura di Valentina Ieva e Francesco Maggiore con il coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini. Edito da Gangemi editore nel 2013 con illustrazioni di Vincenzo D’Alba.

Carlo Aymonino, Musei Capitolini in Campidoglio. “Copertura e sistemazione del Giardino Romano dei Musei Capitolini”, Roma 2005, firma in basso a sx “ 2.5.2005/Carlo” Pennarelli e inchiostro su carta, 70x100 cm. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna.

ESTATE 2014 | 249 segno - 95


Curiosità

Un interessante Cézanne “prima maniera” di Renato Barilli

stato portato a mia conoscenza un dipinto di piccolo formato, cm 18,5 x È 23,5, olio su cartone telato, acquistato

negli scorsi anni ’60 a Parigi da un nostro connazionale, ora deceduto, che a quei tempi soggiornava a Parigi svolgendovi attività artistica, e interessandosi anche ad acquisti, mosso da una curiosa e vivace passione attribuzionistica che si è esercitata in varie scommesse, non a me note. Tra queste, spicca l’attribuzione del dipinto in questione al grande Cézanne, come opera giovanile, attribuzione accolta in pieno dall’attuale possessore, figlio dello scopritore, che vi ha aggiunto un elaborato dossier di osservazioni, tentando di rintracciare il percorso di suggestioni museali da famosi dipinti del passato attraverso cui il giovane Cézanne sarebbe giunto a concepire quella sua prova iniziale. Al di là del pecorso congetturale di influssi, su cui preferisco sospendere il giudizio, mi sembrano del tutto accettabili e pertinenti i raffronti che il proprietario conduce su altri dipinti del primo Cézanne, tali peraltro da trovare conferma anche nelle sue fasi più mature. Unendo gli utili apporti del proprietario alla mia personale conoscenza dell’arte del grande Provenzale, mi sento anch’io pienamente in grado di confermare l’attribuzione. Una cosa è sicura, che in ogni caso non siamo in presenza di un falso, in quanto com’è ben noto, un falsario non si applica ad imitare fasi marginali di un autore celebre, lontane dalle forme canoniche e di facile richiamo che l’arte del soggetto in causa ha poi assunto ottenendovi una incontestabile rinomanza. Chi si prenderebbe la briga di gettare sul mercato un’imitazione di una fase acerba, e già di per se stessa sub iudice, di un pur eccelso protagonista? Resterebbe l’ipotesi che si tratti di un dipinto mediocre nato da qualche praticante di quegli anni, non particolarmente emerso dalla folla, ma mi paiono inconfondibili i tratti del Cézanne “da giovane”. Certo questo ritrovamento, anche se accettato dai più, non muterà per nulla le collaudatissime quotazioni del Nostro, non getterà nuova luce sul suo stile, ma sarà comunque un utile reperto in più, ad aumentare la nostra non ricca dotazione di originali cézanniani. I tratti di pertinenza del primo Cézanne ci sono tutti, in quest’opera, a cominciare dal livello tematico, che vede l’autore ancora ben lungi dall’impegnarsi sul motivo e nel plein air, come poi gli suggeriranno, nelle sue frequentazioni parigine, i coetanei Impressionisti. Questo è un artista che vive nello stato di isolamento di Aix-en-Provence, ma già immerso in un sodalizio con l’ugualmente grande Zola, prima che anch’egli rientri nella Ville Lumière e vi spicchi il volo. È un cenacolo che non si guarda intorno, ma ha occhi solo per i valori del passato e per il museo, come del resto sta facendo un loro grande mentore, sempre del mondo letterario, Gustave Flaubert, rovistando nei temi culti ed esoterici della tentazione di Sant’Antonio, o negli orientalismi di Salambo. Qui siamo addirittura a una scenetta di gusto mitologico, con una ninfa o dea discinta, col peplo che le scivola dalle spalle lasciandole mettere in mostra un procace fondoschiena. Accanto a lei, a farle da controparte rivolgendole uno spazio incavo come un cucchiaio, sta una divinità al maschile, redimita di coro96 - segno 249 | ESTATE 2014

na floreale e intenta a inalberare un calice o qualche altro prezioso cimelio. Ma non voglio certo addentrarmi in una lettura iconografica del dipinto. Ben più persuasivi, per me, i riscontri forniti da una lettura stilistica. Si conferma che, fin dai suoi inizi, il grande Provenzale non perde tempo, è già in possesso di una concezione organicista della pittura, fondata sulla sintesi e non certo sull’analisi, per cui la superficie da trattare non sarà mai un docile specchio o lastra pronti a lasciarsi impressionare passivamente dall’abbondanza dei responsi esterni. Al contrario, il dipinto è un nucleo, un embrione che sviluppa la sua potente logica unitaria attraverso espansioni dal ritmo ben controllato. Si dà solo la ben nota diacronia stilistica, l’unica in sostanza che si debba riscontrare nei quarant’anni circa di attività cézanniana. Nella fase iniziale, prima dell’incontro con gli Impressionisti e dell’apparente accettazione della loro poetica, il Provenzale affida la sua concezione unitaria del dipinto a uno schema sferoidale, a spire quasi concentriche, che si diffondono evolvendo da un punto centrale e invadendo la superficie, con sostanziale equiparazione delle orizzontali e delle verticali, come vuole appunto il motivo geometrico del circolo. Le altezze, le stature dei personaggi vengono punite, contratte, schiacciate, a favore della latitudine dei corpi. E questo ritmo a circonvoluzioni si trova spontaneamente indotto ad esplicarsi attraverso emissioni alterne, ondate in fuori ed altre in dentro, ne viene così quello che scherzosamente ho avuto l’abitudine di chiamare, nelle mie lezioni sul Maestro di Aix, andamento a salsicciotto. E dunque le natiche della figura femminile diventano dominanti, in quanto tali da suggerire per se stesse un rigonfiamento a mappamondo, con la spaccatura intermedia che permette di duplicare i rigonfiamenti e dunque di sottolineare ulteriormente il ritmico ripresentarsi del motivo sulla scena. In quei glutei protesi non è affatto da vedere il tratto di un sensualismo procace, Cézanne non aderiva a questi impulsi esteriori, ma seguiva una linea rigorosa di osservanza delle esigenze plastiche intrinseche al suo modello compositivo, e dunque, anche in seguito, avrebbe ricercato a più riprese quel motivo di glutei sporgenti proprio per rispondere a una libidine, diciamo così, compositiva, di invenzione plastica, piuttosto che di cedimento ai sensi. Innumerevoli sono i casi successivi di temi dominati da nudi femminili discinti che protendono le natiche, un richiamo tanto forte che a ben vedere l’ar-

tista non lo riservò solo a soggetti muliebri, ma lo attribuì anche a presenze dell’altro sesso. E se vogliamo, era tanto convinto, della sua perspicuità, da non abbandonarlo neppure quando, dopo il ’70, avrebbe proceduto alla “rettificazione” dell’iniziale schema sferoidale, passando al modello poliedrico, a mille faccette, come un diamante o un occhio di mosca. La sfaccettatura sarebbe risultata possibile per i dati di natura inorganica o inanimata, pronti ad affluire copiosamente dopo il patto di vicinanza con gli Impressionisti, sarebbe risultato perfettamente lecito scheggiare muri e pareti di case, chiome d’alberi, fianchi aspri di colli, ciuffi d’erba, ma i lineamenti adiposi, morbidi, carnosi dei soggetti umani sarebbero rimasti per sempre alquanto coriacei a quegli interventi condotti quasi con l’accetta, incapaci di agire su quelle riserve di grasso flaccido, informe, o addirittura informale. Altri riscontri favorevoli all’attribuzione vengono anche se passiamo da un ambito di macro-osservazioni, circa l’andamento generale dei corpi, ad esami più minuti ed interni, si presti attenzione, per esempio, alle arcate ciliari, che si allargano a feritoia, come se l’artista trascurasse la collocazione dei globi oculari, limitandosi ad apprestare un loculo in profondità, quasi una pista di scorrimento, per la mobilità degli organi della vista, un modo tra i tanti di disprezzare l’analisi dei dettagli a favore di un trattamento ampio e sintetico. Infine, conviene pure prendere in esame i valori di tavolozza, dominati da quel colore ocraceo cui in genere Cézanne ricorre, e non soltanto nel periodo giovanile, ogni volta che ha a che fare con la carne umana, cercando anche qui di attenersi a soluzioni mediane, volte a suggerire sì il calore, la densità, la sostanza di epidermidi, ma senza eccedere in sensualismo, mantenendosi dunque ben distante dalle accensioni voluttuose di cui sarà capace Renoir. La carne umana, pur avendo il diritto di esibire qualche suo tratto specifico, non doveva allontanarsi troppo da altre sostanze costruttive, dalle calcine di cui risultavano spalmati i muri delle case, soprattutto quando a cementarli ulteriormente contribuiva il calore solare; oppure dalla nudità della gleba, o dai tronchi della vegetazione. Anche per questo verso, l’arte di Cézanne è sempre stata contraria alle note separanti e distanzianti, rivolta invece a perseguire una visione totalizzante, dove ogni dato si stringe agli altri. n


osservatorio critico LIBRI E CATALOGHI

Simone Salvemini L’Approdo delle Anime Migranti Castello di Rivoli, 2014

da un witz creativo che scompagina equilibri fin troppo assestati. Questa dimensione creativa è indagata nel lungo dialogo con Amnon Barzel, che esplora tutti gli aspetti dell’operatività di Fiorella Rizzo. Stella Santacatterina invece esplicita le relazioni filosofiche di queste opere, mentre Edvige Bilotti indaga sui rapporti tra io e universale. Toti Carpentieri esamina le implicazioni temporali di questa ricerca, e il ricco volume si chiude con lo scritto di Simona Brunetti che propone una ricostruzione accurata dei procedimenti dell’artista. (P.A.)

l 18 maggio nel TeaIproiettato tro del Museo è stato il documen-

tario L’Approdo delle Anime Migranti 
di Simone Salvemini girato ad Otranto nel periodo in cui Costas Varotsos ha realizzato l’opera dedicata ai popoli migranti: il relitto di un barcone, trasportatore di miseria e di morte, che l’artista greco ha trasformato in un monumento che sia di monito per tutti quelli che non vogliono nè vedere nè sentire! Erano presenti Piero Fassino, Sindaco di Torino, Luciano Cariddi, Sindaco della Città di Otranto, Giuseppina Maria Nicolini, Sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa e Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa”. (L.S.)

Stefania Zuliani Esposizioni. Emergenze della critica d’arte contemporanea Bruno Mondadori, 2012

con il suo ormai quasi quarantennale “ciclo di obsolescenza”. Un argomento ancor più delicato per chi, come la Zuliani, si inscrive pienamente entro una scuola critica – quella salernitana – che ha nel suo “capostipite”, Filiberto Menna, l’autore di un «densissimo saggio (che) analizza e rivendica con una determinazione persino sospetta le ragioni e le funzioni della critica» - Critica della critica del 1980 – ed in uno dei suoi più prestigiosi esponenti attuali, Angelo Trimarco, «certamente in Italia lo studioso più attento a disegnare la “parabola del teorico” e a sottolineare la progressiva marginalizzazione dell’istanza critica». Ma è proprio innanzi tutto nel saldo ancoraggio della formazione dell’autrice a tale tradizione che ella rinviene la lucidità per affrontare l’inquieto presente. (S.T.)

alla questione del museo contempoD raneo, tra emblema consolidato dell’iperconsumo e recenti inclinazioni verso «un

pubblico inteso come comunità e non come audience», a quella della curatela, che vede il tradizionale titolare di tale attività – il curatore appunto – precipitare in una solitudine simile al critico lonziano e sovrapporsi, del resto, la sua marginalizzazione a quella del critico medesimo, minacciato inoltre dal sempre più prepotente emergere degli “artisti della cura” – ma come mai un eventuale fenomeno inverso a più di un secolo dalla “discesa dell’arte sulla terra” (Walter Benjamin) permane impensabile? Provare a rispondere a questo dilemma potrebbe dare luogo a non irrilevanti scoperte… Dal tema delle mostre – la perdurante Biennal Fever e, più in generale, una condizione in cui il moltiplicarsi degli eventi espositivi e delle loro dimensioni, così come dei loro visitatori, elemento quest’ultimo che pure sembra «dar ragione a chi legge la diffusione delle biennali come uno strumento di democratizzazione della cultura», non sempre va di pari passo con la qualità ed il rigore scientifici, rivelando le ragioni eteronome, ovvero economiche, di numerose scelte – a quello dell’arte pubblica – con le sue opportunità, ma anche con le sue problematicità; a proposito della quale, sulla scorta dello scrittore francese Régis Debray, si suggerisce, non senza un pizzico di audacia, la necessità di frontiere, sia pure «da conoscere, rinegoziare e rifondare ogni volta». Queste ed altre sono le emergenze sulle quali Stefania Zuliani – con grande senso della realtà, ma anche animata da una profonda consapevolezza etica e politica del proprio ruolo - riflette in un libro per certi versi descrivibile come una sorta di compendio dei vari nodi della critica d’arte con quali la studiosa si va confrontando da ormai quasi un ventennio. Emergenza cardine - cui non a caso è dedicata l’introduzione -, nonché forse più scottante di tutte, si rivela peraltro la critica d’arte stessa,

Fiorella Rizzo InOltre Carlo Cambi Editore, 2014 pp.128, 25,00 E ecisamente appassionante la monograD fia che raccoglie l’opera di Fiorella Rizzo. L’opera dell’artista che dell’inclassificabilità

ha fatto il suo credo, si sviluppa su temi che poco concedono a una dimensione puramente estetica, al contrario esplicitano una ricerca fieramente intellettuale, che partendo dall’arte e dalla sua capacità di coniugare universi espressivi differenti, giunge a toccare tematiche che riguardano l’umano nel suo complesso. Se negli anni ’60-‘70 il riferimento concettuale dell’arte non poteva prescindere dal linguaggio, nell’opera di Fiorella Rizzo questa dimensione di ricerca si allarga fino a un’evocazione di una zona di mutuo riferimento tra lo spettatore e l’artista, con l’esplicitazione di elementi comuni che sono veri e propri simboli. Scaturisce così l’utilizzazione dei semi, delle sfere, delle teste, delle asce, delle boe. Tali elementi sono spesso modificati, per non dimenticare la faberalità che ogni artista deve avere, con una capacità tecnica rigorosa e, al contempo, irriverente, poiché le deviazioni dal modo di esprimere di tanta arte contemporanea sono notevoli e sempre sagaci. Il testo ci fa entrare maggiormente in contatto con opere che hanno una quantità di riferimenti veramente molto ampia e nello stesso tempo non sono enciclopediche, poiché non abbiamo quasi mai la sensazione dell’accumulo, superato mediante un gusto sicuro che spesso si appunta sul bianco e nero, su oggetti portati direttamente nell’opera, oppure

Stefano Taccone La contestazione dell’arte. La pratica artistica verso la vita in area campana. Da Giuseppe Desiato agli esordi dell’arte nel sociale”. ra la metà del decennio sessanta e i priT mi anni del decennio settanta, a Napoli ed in altri centri limitrofi, si registrano una

serie di esperienze che, rinvenendo nella contestazione il loro “motore concettuale”, tendono ad eccedere il conchiuso spazio tradizionalmente de­putato al fenomeno artistico per invadere la vita ed identificarsi il più possibile con essa, riprendendo il progetto delle avanguardie di inizio secolo. L’arte diviene così strumento di contestazione della società, della politica, dell’economia, ma anche di se stessa, del suo sta­tuto mercantile, della sua stessa fondazione come disciplina finalizzata alla separazione. Prendendo le mosse dall’attività assolutamente pionieristica di Giuseppe Desiato, l’autore ricostruisce le varie tappe della vicenda - i gruppi legati a Luigi Castellano (Luca), come il Gruppo Studio Proposta 66 o la Prop-Art; il Teatro Comunitario di Toni Ferro; la Gal­leria Inesistente; Riccardo Dalisi con le sue pratiche animatorie al Rione Traiano – resti­tuendo un quadro generale che ribalta finalmente le tradizionali accuse di provincialismo e proietta l’area campana entro una temperie assolutamente internazionale. Il volume, edito da Phoebus Edizioni, è inserito nella collana “Aisthesis”, diretta da Salvatore Manzi. (L.S.)

A cura di Nanda Vigo testo storico di Marco Meneguzzo Zero Avantgarde 1965-2013 Silvana Editoriale, 2014 stato presentato lo scorso 12 giugno È al Triennale Design Museum, Teatro Agorà, dove sono intervenuti Nanda Vigo,

Uliano Lucas e Marco Meneguzzo il volume che ripercorre le tappe del movimento artistico europeo formatosi a Düsseldorf nel 1957. Il 27 marzo 1965, organizzata da Nanda Vigo, si apriva nell’atelier di Lucio Fontana la prima e unica mostra ufficiale in Italia di Zero. Nell’ottobre 2013 la mostra è stata riproposta dalla Galleria Christian Stein negli stessi locali dello Studio Fontana. Nel 2007 a Düsseldorf si è svolta la celebrazione del 50° anniversario di Zero. Zero è “energia liquida”. ESTATE 2014 | 249 segno - 97


Rita Vitali Rosati

LA PASSIFLORA NON È

UNA PASSEGGIATA EN PLEIN AIR KRISTOV CVIJET NIJE SAMO ŠETNJA NA OTVORENOM

Personale di Rita Vitali Rosati a cura di: Renata Peros e Nevena Štokić

Palazzo Ducale - Zara (Zadar - Croatia) inaugurazione venerdì 6 giugno 2014 ore 20:00 6 giugno 2014 - 5 luglio 2014 Courtesy Galleria Marconi, Cupra Marittima (Ascoli Piceno - Italy)

Grad Zadar

Palazzo Ducale, Piazza Poljana Šime Budinića - Zara - email: narodni-muzej@zd.t-com.hr


accademia nazionale di san luca

premio giovani 2014 il bando su

www.accademiasanluca.eu



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.