Segno 233

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 8.

MOTO PERPETUO “Basta un solo gesto per esprimere un enorme numero di concetti, poiché un moto perpetuo attraversa ogni opera d’arte”

Sei esposizioni personali Fino a domenica 27 febbraio 2011

Giovanni ANSELMO

233 NOV - DIC 2010

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

# 233 - Novembre/Dicembre 2010

BASICO

Anno XXXV

Mario MERZ Marisa MERZ Giulio PAOLINI

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Pier Paolo CALZOLARI Franko B

Gianni Colombo

Ulrich Rückriem

Mauro Staccioli

David Tremlett

Giuseppe PENONE TUCCI RUSSO STUDIO PER L’ARTE CONTEMPORANEA VIA STAMPERIA 9, 10066 TORRE PELLICE (TORINO) - ITALIA

TEL. +39 0121 953 357 - FAX +39 0121 953 459 - gallery@tuccirusso.com - www.tuccirusso.com

35TH ANNIVERSARY: OCTOBER 1975 - OCTOBER 2010

Segno 233 copertina.indd 1

28/10/10 07.54


Art|Basel|Miami Beach 2–5|Dec|10

Art Galleries | A | 303 Gallery New York | Acquavella New York | Adler & Conkright New York | Aizpuru Madrid | Ameringer McEnery Yohe New York | The Approach London | Arnaud São Paulo | Arndt Berlin | Artiaco Napoli | B | Baudach Berlin | Benítez Madrid | Benzacar Buenos Aires | Berggruen San Francisco | Bernier/Eliades Athens | Bjerggaard Copenhagen | Blum New York | Blum & Poe Los Angeles | Boesky New York | Bonakdar New York | Boone New York | Borch Jensen Berlin | Bortolami New York | BQ Berlin | Brito São Paulo | Buchholz Köln | Buchmann Berlin | C | Campaña Köln | Capitain Köln | Carberry Chicago | carlier gebauer Berlin | Casa Triãngulo São Paulo | Cernuda Coral Gables | Cheim & Read New York | Chemould Mumbai | Cohan New York | Contemporary Fine Arts Berlin | Continua San Gimignano | Cooper New York | CRG New York | Crousel Paris | D | D›Amelio Terras New York | Dane London | Davidson New York | DC Moore New York | De Carlo Milano | de Torres New York | F | Faría Fábregas Caracas | Faurschou Copenhagen | Feely New York | Fortes Vilaça São Paulo | Freeman New York | Friedman London | G | Gagosian New York | Galerie 1900–2000 Paris | Gelink Amsterdam | Gemini Los Angeles | Gladstone New York | Gmurzynska Zürich | González Madrid | Goodman Gallery Johannesburg | Marian Goodman New York | Grässlin Frankfurt am Main | Richard Gray New York | Howard Greenberg New York | Greenberg van Doren New York | Greene Naftali New York | Greve St. Moritz | Guerra Lisboa | H | Haas & Fuchs Berlin | Hackett Mill San Francisco | Harris Lieberman New York | Hauser & Wirth Zürich | Hetzler Berlin | Rhona Hoffman Chicago | Hopkins Custot Paris | Houk New York | Hufkens Bruxelles | I | Insam Wien | J | Rodolphe Janssen Bruxelles | Jeffries Vancouver | Juda London | K | Kaplan New York | Kasmin New York | kaufmann repetto Milano | Kelly New York | Kern New York | Kewenig Köln | Kicken Berlin Berlin | Klagsbrun New York | Klosterfelde Berlin | Knoedler New York | Knust München | Johann König Berlin | Kohn Los Angeles | Kordansky Los Angeles | Koroneou Athens | Koyama Tokyo | Kreps New York | Krinzinger Wien | Kukje Seoul | kurimanzutto México D.F. | L | L & M New York | Lambert New York | Landau Montreal | Leavin Los Angeles | Lehmann Maupin New York | Lelong New York | Lisson London | Luhring Augustine New York | M | Magazzino Roma | Mai 36 Zürich | Mara – La Ruche Buenos Aires | Marks New York | Marlborough New York | Martin New York | Mathes New York | Mayer Düsseldorf | McKee New York | Meier San Francisco | Meile Luzern | Mennour Paris | Metro Pictures New York | Meyer Riegger Karlsruhe | Millan São Paulo | Robert Miller New York | Miro London | Mitchell-Innes & Nash New York | Modern Art London | Modern Institute Glasgow | Moeller New York | N | Nagel Berlin | Nahem New York | Helly Nahmad New York | Naumann New York | Navarro Madrid | Nelson-Freeman Paris | neugerriemschneider Berlin | Nitsch New York | Noero Torino | Nolan New York | Nordenhake Berlin | Nyehaus New York | O | OMR México D.F. | P | Pace New York | Painter Santa Monica | Paragon London | Parkett Zürich | Parrasch New York | Perrotin Paris | Petzel New York | Polígrafa Barcelona | Praz-Delavallade Paris | Presenhuber Zürich | ProjecteSD Barcelona | R | Rech Paris | Regen Projects Los Angeles | Regina Moscow | Reynolds London | Roberts & Tilton Los Angeles | Ropac Paris | Rosen New York | Michael Rosenfeld New York | Rumma Napoli | S | Salon 94 New York | Schipper Berlin | Schulte Berlin | Shainman New York | Shafrazi New York | ShanghArt Shanghai | Sicardi Houston | Sies + Hoeke Düsseldorf | Sikkema Jenkins New York | Skarstedt New York | Snitzer Miami | Snyder New York | Sperone Westwater New York | Sprüth Magers Berlin | Standard (Oslo) Oslo | Stein Milano | Michael Stevenson Cape Town | Stone New York | Strina São Paulo | T | Taka Ishii Tokyo | Taylor London | Team New York | Thomas München | Thumm Berlin | Tilton New York | Tonkonow New York | Two Palms New York | V | Van de Weghe New York | van Orsouw Zürich | Vermelho São Paulo | Vitamin Guangzhou | W | Waddington London | Washburn New York | Werner New York | White Cube London | Wolff Paris | Y | Young Chicago | Z | Zeno X Antwerpen | Zwirner New York Art Nova | A Gentil Carioca Rio de Janeiro | Abreu New York | Broadway 1602 New York | Canada New York | Charim Wien | Chez Valentin Paris | Cortese Milano | Dvir Tel Aviv | Feuer New York | Galerist Istanbul | Gavlak Palm Beach | Alexander Gray New York | Herald St London | Hotel London | i8 Reykjavík | Janda Wien | Kadel Willborn Karlsruhe | Kamm Berlin | Leme São Paulo | Lombard-Freid New York | Maisterravalbuena Madrid | Mary Mary Glasgow | Mezzanin Wien | Murray Guy New York | Nature Morte/Bose Pacia New Delhi | Nogueras Blanchard Barcelona | Ratio 3 San Francisco | Razuk São Paulo | Roesler São Paulo | Schubert Berlin | SKE Bangalore | Soffiantino Torino | Sommer Tel Aviv | Staerk Copenhagen | Sutton Lane Los Angeles | T293 Napoli | Taxter & Spengemann New York | Travesía Cuatro Madrid | Valenzuela Klenner Bogota | Vielmetter Los Angeles | Vilma Gold London | Von Hartz Miami | Wallner Copenhagen | Wallspace New York | Wentrup Berlin | West Den Haag | Wigram London | Williams New York | Zak Branicka Krakow | Zero Milano Art Positions | Arratia Beer Berlin | Balice Hertling Paris | Bienvenu New York | Casas Riegner Bogotá | Cherry and Martin Los Angeles | Christinger De Mayo Zürich | Figge von Rosen Köln | Foxy Productions New York | Labor México D.F. | Meessen De Clercq Bruxelles | Proyectos Monclova México D.F. | Preston New York | UNTITLED New York | Ziehersmith New York | Index October 2010 Art Film | Art Kabinett | Art Magazines | Art Perform | Art Public | Art Video | Art Basel Conversations every morning Vernissage | December 1, 2010 | by invitation only Catalog order | Tel. +1 212 627 1999, www.artbook.com Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbaselmiamibeach | www.twitter.com/artbaselmiamibeach The International Art Show – La Exposición Internacional de Arte Art Basel Miami Beach, MCH Swiss Exhibition (Basel) Ltd., CH-4005 Basel Fax +41 58 206 31 32, miamibeach@artbasel.com, www.artbasel.com

u Segno 233 copertina.indd 2 ABMB10_Segno_170x315.indd 1

08/10/10 11:49

28/10/10 07.54


Segno 233 03-23.indd 3

28/10/10 12.03


C

M

Y

CM

MY

CY

MY

K

madrid

.

www.arco.ifema.es

ORGANISED BY

30 th anniversary

INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR

Segno 233 03-23.indd 4

28/10/10 12.03


#233 sommario

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 8.

BASICO

Anno XXXV

233

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

# 233 - Novembre/Dicembre 2010

Sei esposizioni personali Fino a domenica 27 febbraio 2011

31/32

in copertina

Mario MERZ Marisa MERZ Giulio PAOLINI

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Pier Paolo CALZOLARI Franko B

Franko B PAC Milano Gianni Colombo

Ulrich Rückriem

Mauro Staccioli

David Tremlett

David Tremlett Mauro Staccioli Ulrich Ruckriem Gianni Colombo Località varie, Morterone

Giuseppe PENONE TUCCI RUSSO STUDIO PER L’ARTE CONTEMPORANEA VIA STAMPERIA 9, 10066 TORRE PELLICE (TORINO) - ITALIA

Courtesy Associazione Culturale Amici di Morterone (Foto Bruno Bani, Milano)

TEL. +39 0121 953 357 - FAX +39 0121 953 459 - gallery@tuccirusso.com - www.tuccirusso.com

35TH ANNIVERSARY: OCTOBER 1975 - OCTOBER 2010

pertina.indd 1

Umberto Pizzi [24]

ìBasta un solo gesto per esprimere un enorme numero di concetti, poichÈ un moto perpetuo attraversa ogni opera díarteî

Ann Veronica Janssens, Manifesta [26]

NOV - DIC 2010

MOTO PERPETUO

Giovanni ANSELMO

novembre/dicembre 2010

28/10/10 07.54

6/23 Anteprima Mostre & Musei News gallerie e Istituzioni news/worldart - news Italia-estero a cura di Paolo Spadano e Lisa D’Emidio

/ interviste e documentazioni 24/70 attività espositive / recensioni Michel Verjux, Morterone [32]

Exhibition Exhibition - Castello di Rivoli di Gabriella Serusi Manifesta 8 - Biennale Europea (Murcia- Spagna) di Barbara Goretti Suoni dello spazio architettonico - Biennale di Architettura Venezia di Paolo Balmas Pensiero Fluido (Andrea Fiore), Living Layers # 1 (Stefano Taccone), Franko B (Rebecca Delmenico), Arte Natura Poesia - Interventi a Morterone (Elena Forin), Felice Varini (Stefania Russo), Arte 15° Festival Internaionale di Film sull’Arte Contemporanea, Tobias Zielony (Stefano Taccone), Autarcky/Forma Fantasma (Marco Petrone), Matteo Rubbi (Alessandra Nappo), Thomas Ruff (Stefano Taccone), Katerina Jebb (Silvia Bottani), Franz West (Paola Ugolini), Carl Andre / Gioberto Noro (Antonello Tolve), Sandra Kranich (Federica Tolli), Giulia Palombino / Violeta Caldrés (Antonello Tolve), Arcangelo (Federica Tolli), Salvatore Astore (Gabriella Serusi), Giuseppe Spagnulo (Francesca Alix Nicoli), Isa Genzken (Veronica Caciolli), Esther Mahlangu (Stefano Taccone), Daniela Perego (DIletta Benedetto), Ara Guler & Joel Stein (Stefano Verri), Elvio Chiricozzi (Paolo Aita), Michelangelo Pistoletto /Pascale Marthine Tayou (Stefano Taccone), Sergio Ragalzi (Rolando Anselmi, a cura di), Hans Haacke (Stefano Taccone, a cura di), La mostra è aperta - Artisti in dialogo con Harald Szeemann (Antonello Tolve), Lucio Pozzi (Stefano Taccone), Stanislaw Drozdz (Gianluca Brogna), Franco Giuli (Valeria Carnevali), Maria Cristina Carlini (Lucia Spadano), Cesare Berlingeri (Teodolinda Coltellaro), Sentier Arte e Natura (Davide Rossi), Torino Ouverture (Gabriella Serusi), Festival Maratea (Simona Caramia), Artekne (Simona Caramia), Premio Zingarelli (Simona Gavioli), Fiere e Mercati (Lucia e Paolo Spadano, a cura di)

Tobias Zelony [38]

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie

Giuseppe Spagnulo [47]

71/73 osservatorio critico Photo/Renaissance di Gabriele Perretta

segno

periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA

ABBONAMENTI ORDINARI E 30,00 (Italia) E 40,00 (in Europa CEE) E 50,00 (USA & Others)

Collaboratori e corrispondenti: Paolo Aita, Davide Angerame, Marcella Anglani, Paolo E. Antognoli, Veronica Caciolli, Simona Caramia, Nicola Cecchelli, Daniela Cresti, Paola D’Andrea, Rebecca Delmenico, Lia De Venere, Marilena Di Tursi, Andrea Fiore, Matteo Galbiati, Barbara Goretti, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Fuani Marino, Ilaria Piccioni, Enrico Pedrini, Gabriele Perretta, Gabriele Sassone, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Federica Tolli, Antonello Tolve, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Maria Vinella.

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI E 500,00 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino - 011.8981164. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Coordinamento tecnico grafico Roberto Sala e Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit. Segno 233 03-23.indd 5

28/10/10 12.03


Anteprima/News

ll’insegna della trasversalità, il Museo d’Arte Contemporanea Roma apre la stagione autunnale con la serie di mostre MACRO Fall 2010: immagini in movimento, proseguendo nella linea della diversificazione attraverso le più svariate esperienze disciplinari e generazionali. Aperte al pubblico il 26 ottobre, ben dodici esposizioni animano la scena romana fino al 6 febbraio 2011 e accompagnano il visitatore in un lungo viaggio nell’universo del visivo. L’intero programma è promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali. Partiamo con Laboratorio Schifano, a cura di Luca Massimo Barbero, Francesca Pola e Archivio Mario Schifano, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma – Fondazione Cinema per Roma, che presenta al pubblico oltre duemila immagini inedite realizzate da Schifano negli anni ’80 e ’90, tra polaroid, fotografie e fotocopie a colori (spesso dipinte), con l’intento di ricostituire anche fisicamente il laboratorio creativo dell’artista, anche grazie alla presenza di materiali audiovisivi originali.

Sempre a cura di Luca Massimo Barbero e Francesca Pola, troviamo il terzo capitolo della serie MACROradici del contemporaneo, dal titolo L’Attico di Fabio Sargentini 1966 –1978, mostra realizzata in collaborazione con la Galleria L’Attico e il Festival Internazionale del Film di Roma – Fondazione Cinema per Roma. Straordinario viaggio visivo all’interno della Galleria L’Attico, uno degli spazi più innovativi e dinamici che hanno caratterizzato la scena artistica romana, che attraversa immagini, luoghi, linguaggi e grandi protagonisti come Pascali, Kounellis, LeWitt, Glass, Beuys, grazie alle fotografie del “testimone oculare” (parole di Sargentini) Claudio Abate. Antony Gormley: Drawing Space, a cura di Luca Massimo Barbero e Anna Moszynska, prima esposizione dei disegni del celebre scultore inglese in un museo italiano e la più ampia in Italia. Gli oltre 80 lavori grafici, tra i quali alcuni inediti e prestiti dal British Museum, si confrontano con 4 sculture fondamentali per sottolineare ed esaltare la grande coerenza e intensità della sua ricerca sulla massa e sul volume, a partire dalla carta per estendersi allo spazio architettonico. Carola Bonfili e Luana Perilli sono protagoniste del terzo appuntamento per il ciclo roommates / coinquilini, progetto di Costanza Paissan dedicato ai giovani curatori e artisti della scena romana. A cura di Ilaria Gianni e Gabriele Gaspari, le due artiste condividono una sala elaborando l’allestimento di opere inedite: la misteriosa installazione Kipplelake per la Bonfili e l’articolato progetto The Man of the season (in loving memory of loving memories) per la Perilli. Altra collaborazione col Festival Internazionale del Film di Roma – Fondazione Cinema per Roma per il nuovo progetto del giovane artista inglese Jamie

Shovlin dal titolo Hiker Meat. Con la curatela di Elena Forin, la mostra costituisce un omaggio reale a un film mai esistito, concepito come celebrazione del cinema d’exploitation degli anni’ 70. Il film non girato torna in vita dall’oblio grazie alla maniacalità di un collezionista e acquista corpo in un vortice di memorabilia, documenti, immagini di scena, disegni e video. Gli spazi alternativi all’interno del Museo sono invasi dal 2009, grazie all’idea di MACRO PROGETTI SPECIALI, da opere di Cuoghi&Corsello, Francesco Simeti e Luca Trevisani. Entra a far parte del progetto l’opera Blonde di Nico Vascellari, che interpreta due pareti curve come elaborazione creativa del suo personale archivio cartaceo fatto di foto di donne bionde ritagliate dai magazine di moda. Un lavoro all’incrocio tra installazione, billboard e intervento architettonico. Terzo capitolo anche per MACROwall: Eighties are Back!, progetto a cura di Ludovico Pratesi che invita un artista a esporre su una parete una sua opera storica affiancata da una recente, accompagnate da analisi redatte da due critici, anch’essi di diversa generazione: il più giovane interpreta l’opera storica e viceversa. Protagonista è ora Nunzio, presente con l’opera storica Duna (1984), lavoro in gesso colorato e tempera proveniente dalla collezione Attolico, e la recente Senza titolo (2009), bassorilievo in legno rivestito di piombo, rispettivamente analizzate rispettivamente da Emanuela Nobile Mino e Roberto Lambarelli. Inquietanti, crudeli e disperati, gli Homines di Mario Ballocco compongono Odissea dell’Homo Sapiens, mostra a cura di Macro e CRDAV (Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive), in collaborazione con

Mario Schifano, senza titolo, anni ’90 courtesy Archivio Mario Schifano

Luana Perilli, difficoult task(party), photo-still da “The Man of The Season”, 2007-2010, courtesy The Gallery Apart

Franco Simongini con Giorgio De Chirico sul set del documentario: “Il sole sul cavalletto”, 1973, fotografia, courtesy Archivio Simongini

zio Cattelan, i primi lavori di Alberto Garutti, Stefano Arienti, Grazia Toderi, Elisabetta Di Maggio, le lettere inviate da Sabrina Mezzaqui a Massimo Minini, prima di conoscerlo, prima di fare da lui la prima mostra, i ricami di esordio di Francesco Vezzoli. E poi Tacita Dean, Gabriel Orozco, Luca Vitone, Mark Dion, Roni Horn, Mona Hatoum, Cornelia Parker. Maestri acclamati come Gerhard Richter, Jannis Kounellis, Thomas Hirschhorn, Andy Warhol, Mike Kelly, Marina Abramovic, Thomas Struth, Rebecca Horn, Cindy Sherman, Anish Kapoor, hanno avviato, nella sua collezione, dialoghi a distanza ravvicinata con giovani quali Gianni Caravaggio, Sabrina Torelli, Francesco Gennari, Luca Trevisani, Dacia Manto, Jan Tweedy. Come scrive Angela Vettese (Sole 24 ore, 2010), “Gusto Consolandi ne ha avuto, e molto. Ma per poterlo coltivare ha fatto le valigie almeno dieci volte l’anno: per visitare una fiera a Miami, una mostra a Istanbul o una galleria di Parigi. Ha capito - con umiltà insospettabile data la personalità da ammiraglio - che non si nasce imparati in fatto d’arte e tantomeno riguardo al contemporaneo, che il senso pieno dell’oggi lo si impara vivendo, viaggiando, e sapendo che non si avrà abbastanza tempo”. Nato a Milano nel 1921 e notaio di professione, Paolo Consolandi inizia a comprare arte negli anni Cinquanta, al fianco della moglie Franca, archeologa. Intima e personale, ma al tempo stesso profondamente animata da senso civico, la collezione è stata sempre un monito anche per le istituzioni pubbliche: come un dire “questo si può fare”. Si può cercare di seguire il presente a qualsiasi età e in qualsiasi condizione. Analogie cronologiche e di intuizione critica affiancano dunque la collezione privata (Consolandi) a quella pubblica (MAGA) istituendo confronti e paralleli interessanti che dicono moltissimo sull’energia culturale che permeava l’Italia all’indomani della seconda guerra quando entrambe vedono la propria nascita. Il titolo della mostra Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando? si riferisce all’opera di Fischli & Weiss, immagine guida della mostra scelta in rappresentanza della collezione, oltre che frase emblematica della personalità e della vita di Paolo Consolandi. Il catalogo della mostra è edito da Electa.

BILL VIOLA A CAPODIMONTE

Eliseo Mattiacci, Azione con rullo compressore, L’Attico (garage via Beccaria), marzo 1969, foto di Claudio Abate

MACRO

A

Fischli&Weiss, 2000. Collezione Consolandi

COLLEZIONE CONSOLANDI al MAGA

I

l Museo MAGA di Gallarate, a pochi mesi dalla scomparsa del noto collezionista milanese Paolo Consolandi, gli rende omaggio con una mostra curata da Francesca Pasini ed Angela Vettese. La mostra (14 novembre 2010 - 13 febbraio 2011) attraverso una selezione delle straordinarie opere dell’importante collezione, ripercorre le principali tendenze dell’arte contemporanea nazionale e internazionale dagli anni Cinquanta ad oggi, dando prova della grande sensibilità e lungimiranza e dello spiccato intuito di Paolo Consolandi. Circa duecento opere di altrettanti artisti compongono l’allestimento suddiviso in sette nuclei tematici (Oltre la materia, Orizzonti, Scrivere e scriversi, Dialoghi eclettici, Corpo e mente, Ritratti, autoritratti e altro, Things), sezioni tematiche all’interno delle quali le opere di artisti storici dialogano e si mettono in relazione con quelle degli artisti più giovani sostenuti dal collezionista. “Come diceva Paolo Consolandi: Collezionare arte contemporanea significa non avere nostalgia del passato, ed è con questo criterio che ha scelto di interagire col suo tempo. La sua intuizione afferma Francesca Pasini, si è sempre rivolta allo stato nascente delle ricerche, così troviamo le opere germinali di Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Giovanni Anselmo... ma anche la foto della prima performance di Vanessa Beecroft, la mano trafitta da una matita dell’indisciplinato studente Mauri-

6-

A

l Museo di Capodimonte di Napoli, nell’ambito degli Incontri con Caravaggio e con gli Itinerari caravaggeschi in città e le performances teatrali, dal 30 ottobre al 23 gennaio, viene proposto un intervento di Bill Viola, tra gli artisti contemporanei più significativi nel campo della video arte, chiamato a Napoli per la prima volta, a far dialogare la sua sensibilità contemporanea con l’esperienza caravaggesca, di cui Capodimonte custodisce una delle testimonianze più rilevanti della sua produzione più avanzata, la celebre Flagellazione.

L’installazione di Bill Viola, presentata negli spazi della Sala Causa del Museo, è composta da sei video di forte impatto tesi a mettere in luce le tematiche più ricorrenti dell’artista americano in una sorta di dialogo a distanza con la sensibilità caravaggesca così diversa, ma sempre più orientato verso una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla speranza. Bill Viola, Museo di Capodimonte, Napoli

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 03-23.indd 6

28/10/10 12.03


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Atene

Jame Shovlin, Hiker Meat (US one-sheet), 2010, courtesy Unosunove, Roma, Hauch of Venison, Londra, e l’artista l’Archivio Mario Ballocco e con Paolo Bolpagni, curatore dello stesso. Esposta una serie inedita di 51 disegni, quasi tutti in bianco e nero, eseguiti alla fine degli anni ’40, che esemplificano con estrema drammaticità, e una figurazione a cavallo tra satirico e grottesco, le dinamiche antropologiche e sociali della nostra quotidianità. I documentari di Franco Simongini, è una mostra audiovisiva dedicata a un grande protagonista del documentario d’autore. Eccezionale il valore degli audiovisivi presentati, realizzati per la RAI a partire dagli anni ’70. Con una rotazione settimanale vengono proiettati gli incontri/dialogo di Simongini con: Afro, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Giorgio de Chirico, Enzo Cucchi, Giulio Turcato, Renzo Vespignani, e poi ancora Mario Ceroli, Fabrizio Clerici, Pietro Consagra, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Marino Marini, Umberto Mastroianni, Fausto Melotti, Giulio Paolini, Pino Pascali, Achille Perilli, Inserto Scipione e Riccardo Tommasi Ferroni. Nicola Carrino trasforma la hall centrale del Macro in una enorme scultura attraversabile, con un intervento dal titolo Ricostruttivo. Lo spazio è scandito da una serie di parallelepipedi, organizzati secondo una ideale griglia che propone al visitatore un nuovo possibile percorso. I Ricostruttivi, come i precedenti Costruttivi e Decostruttivi, sono organismi plastici composti da elementi modulari e, quindi, volumetricamente trasformabili. Il Museo propone, con Origine, Forma, Natura, un nuovo allestimento della propria collezione a sottolineare le origini di una sperimentazione che ridefinisce i concetti di spazio, forma e segno abbracciando figurazione e meccanicità. Le tre vocazioni sono da sempre presenti nella collezione, ma oggi si arricchiscono grazie a nuovi comodati e donazioni quali la Coda di cetaceo di Pino Pascali, i Fleximofoni di Piero Fogliati, le donazioni dell’Archivio Ballocco (approfondite nella mostra curata dal CRDAV) e a personalità di artisti come Capogrossi e Colla. A ulteriore conferma dell’attenzione del Macro verso le nuove generazioni, troviamo le installazioni di Riccardo Benassi e Tomaso de Luca, vincitori del concorso 6artista, concepito nel 2009 da Fondazione Pastificio Cerere e Associazione Civita per supportare i giovani talenti nella loro fase formativa attraverso un periodo di residenza presso il Pastificio Cerere. 1982 di Riccardo Benassi è una “sala d’aspetto espansa”, installazione sonora che si interroga sul tempo, sullo spazio e sulle architetture. 100 teste per un cacciatore –The Sleepers di Tomaso De Luca è una ricerca sull’identità maschile, a partire da un’unica fotografia del volto ormai coperto di vegetazione di una statua d’epoca fascista, il Cacciatore, ridisegnato cento volte e fatto “incontrare” con un’altra scultura dimenticata: il Bigio di Brescia.

Il National Museum of Contemporary Art celebra il decennale di attività con una grande esposizione dal titolo Politics of Art. Fino al 30 gennaio 2011 sono in mostra circa 100 lavori di 39 artisti internazionali che esplorano, da diverse prospettive, come l’arte possa influenzare i fenomeni sociali, economici e politici, e come si possa agire da leva critica di un pensiero politico alternativo. Gli artisti: Dimitris Alithinos, Andreas Angelidakis, Sadie Benning, Andrea Bowers, Richard Brouillette, Costantin (Dikos) Byzantios, Vlassis Caniaris, Paul Chan, Kšken Ergun, Makis Faros, Kendell Geers, Jean-Luc Godard & Anne-Marie MiŽville, Ivan Grubanov, George Hadjimichalis, Yiorgos Harvalias, Mona Hatoum, Emily Jacir, Yael Kanarek, Carlos Motta, Antonio Muntadas, Shirin Neshat, George Osodi, Jannis Psychopedis, Walid Ra’ad & The Atlas Group, [+RAM TV], Oliver Ressler, Martha Rosler, Jayce Salloum & Walid Ra’ad, Allan Sekula, Danae Stratou, Theodoros, Iris Touliatou, Stefanos Tsivopoulos, Kostis Velonis, Bill Viola, Vangelis Vlahos, xurban_collective, Young-Hae Chang Heavy Industries (YHCHI).

George Osodi, Oil Rich Niger Delta, 2003-2007, installazione fotografica, 10’ in loop, courtesy National Museum of Contemporary Art

Gent

Lo S.M.A.K., unitamente al Museum voor Schone Kunsten Gent, offre fino al 27 febbraio 2011 l’esposizione Hareng Saur: Ensor and contemporary art, approccio nuovo e a tutto tondo con l’opera di Ensor, che viene estrapolata dal suo contesto storico e valorizzata come fosse senza tempo. Uno degli aspetti più sorprendenti è la scoperta dei collegamenti che è possibile trovare tra Ensor e una moltitudine di artisti contemporanei; a tal fine, la mostra comprende numerosi lavori, tra dipinti, sculture, video, installazione e performance di artisti tra i quali: Elja-Liisa Athila, Francis Alÿs, Huma Bhabha, Jake & Dinos Chapman, George Condo, Thierry De Cordier, Willem De Kooning, Marlene Dumas, Thomas Hirschhorn, Yang Jiechang, Tomasz Kowalski, Jonathan Meese, Bruce Nauman, Ugo Rondinone, Dana Schutz, Cindy Sherman, Raymond Pettibon, Thomas Schütte, Philippe Vandenberg, Jan Vercruysse, Thomas Zipp e Andrea Fogli, del quale segnaliamo anche la partecipazione alla collettiva Invisible Shadows - Images of the Uncertainty, fino al 28 novembre al Marta di Herford.

Maria, dal film Metropolis (Fritz Lang, 1927)

nisti sono Thomas Baumann, John Bock, Kirsty Boyle, Yan Duyvendak, Jessica Field, Sibylle Hauert & Daniel Reichmuth, Jon Kessler, Ed Kienholz & Nancy Reddin Kienholz, Richard Kriesche, Luc Mattenberger, Laurent Mignonneau & Christa Sommerer, Nam June Paik, Niki Passath, Walter Pichler, R&Sie(n) with Stephan Henrich, Stelarc, Virgil Widrich, alcuni dei quali presentano progetti speciali.

Grenoble

Il Centre National d’Art Contemporain Le MAGASIN apre la stagione espositiva con una ricca collettiva dal titolo SI Sindrome Italiana, eterogeneo campionario rappresentativo della giovane scena artistica e curatoriale italiana. Circa quaranta gli artisti nati tra gli anni ’70 e ’80 presenti, quasi tutti formatisi in Italia, ma operanti all’estero: Giorgio Andreotta Calò, Meris Angioletti, Salvatore Arancio, Francesco Arena, Rosa Barba, Francesco Barocco, Rossella Biscotti, Lupo Borgonovo, Alex Cecchetti, Danilo Francesco Gennari, Autoritratto come parte di un paesaggio notturno (tra un triangolo e un cerchio), 2009, Stampa Lambda, courtesy dell’artista Sabina Grasso, Spleen #1, Nana interpreted by Silvia, 2010, courtesy Studio Guenzani, Milano, e l’artista Lupo Borgonovo, Bastone, bronzo, legno e osso, courtesy Fluxia e l’artista Rosa Barba, Machine Vision Seekers, 2003, Film 16mm a colori, 6’45”, courtesy Galleria Giò Marconi, Milano, Carlier | Gebauer, Berlin, e l’artista

Andrea Fogli, Il suono delle conchiglie, 2004, courtesy dell’artista

Nicola Carrino, Ricostruttivo, progetto per MACRO, 2010, matite colorate su carta, Courtesy A arte Studio Invernizzi, Milano, e l’artista

Graz

Al Kunsthaus Graz, fino al 20 febbraio 2011, Robot Dreams. Seconda co-produzione col Jean Tinguely Museum di Basilea, curata da Katrin Bucher Trantow e Peter Pakesch per il Kunsthaus Graz, Andres Pardey e Roland Wetzel per il Tinguely. Col titolo preso in prestito da Isaac Asimov, la mostra tenta di fissare il termine robot a concetti come “potere”, “forza” e “paura”, attraverso implicazioni sociali e politiche. ProtagoNOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 03-23.indd 7

segno

-7

28/10/10 12.03


Anteprima/News Correale, Patrizio Di Massimo, Rä Di Martino, Lara Favaretto, Luca Francesconi, Linda Fregni Nagler, Christian Frosi, Giuseppe Gabellone, Martino Gamper, Francesco Gennari, Piero Golia, Sabina Grasso, Massimo Grimaldi, Renato Leotta, Marzia Migliora, Seb Patane, Pennacchio Argentato, Diego Perrone, Paola Pivi, Riccardo Previdi, Pietro Roccasalva, Matteo Rubbi, Andrea Sala, Manuel Scano, Marinella Senatore, Giulio Squillacciotti, Alberto Tadiello, Santo Tolone, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari e Francesco Vezzoli. L’evento, la cui cura generale è affidata a Yves Aupetitallot e il coordinamento a Inge Linder-Gaillard, termina il 2 gennaio 2011. E’ prevista una conferenza/dialogo sul confronto tra l’esperienza curatoriale ed editoriale italiana e francese, nonché la pubblicazione del libro La scène curatoriale italienne, contenente interviste (a cura di Frida Carazzato e Maria Garzia) a 1to1 projects, Lorenzo Benedetti, Ilaria Bonacossa, Lorenzo Bruni, Daniela Cascella, Luca Cerizza, Gigiotto Del Vecchio, Massimiliano Gioni, Marina Sorbello, Andrea Viliani.

Gijón

LABoral Centro de Arte y Creación Industrial ospita, fino al 21 febbraio 2011, un’esposizione in cui per la prima volta non presenta altri elementi se non lo spazio stesso. Pasajes. Viajes por el híper-espacio è tratta dalla collezione della ThyssenBornemisza Art Contemporary di Vienna ed è concepita dai curatori Daniela Zyman e Benjamin Weil come un cammino attraverso una sorta di paesaggio interiore. Le opere in mostra sono state accuratamente selezionate per la loro capacità di provocare riflessioni sul mondo che ci circonda; spingere a porsi domande sulla percezione del reale e, una volta usciti, sperimentare nuove sensazioni rispetto al proprio ambiente familiare. Questi gli artisti coinvolti:

Cerith Wyn Evans, senza titolo, 2008, courtesy TB A21 Ernesto Neto, Esqueleto Glóbulos, 2001, courtesy TB A21 Los Carpinteros, Frío Estudio del Desastre, 2005, courtesy TB A21 Carsten Höller, Y, 2003, courtesy TB A21

Doug Aitken, Haluk Akakçe, Janet Cardiff & George Bures Miller, Maurizio Cattelan, Olafur Eliasson, Michael Elmgreen & Ingar Dragset, Florian Hecker, Jeppe Hein, Carsten Höller, Los Carpinteros, Ernesto Neto, Carsten Nicolai, Olaf Nicolai, Paul Pfeiffer, Sergio Prego, Pipilotti Rist, Monika Sosnowska, Ai Weiwei e Cerith Wyn Evans.

Innsbruck

ART Innsbruck, fiera internazionale al quindicesimo anno di vita, si svolge nel polo fieristico cittadino dal 3 al 6 febbraio 2011. L’evento conferma la sua aspirazione a fungere da crocevia privilegiato per l’incontro tra le scene artistiche di Austria, Italia, Germania e Svizzera e, con circa 70 espositori (numerosa la partecipazione italiana) e due progetti speciali, The art of original prints, a cura di Clemens Rhomberg, e Young Art from Tyrol, curata da Ursula Groser ed Elisabeth e Albin Schutting, allarga ulteriormente il suo raggio d’azione nel cuore d’Europa.

Miami

Art Basel Miami Beach. Tra il 2 e il 5 dicembre si svolge uno degli appuntamenti imperdibili per l’arte contemporanea negli Stati Uniti. Questa nona edizione vede presenti più di 250 gallerie di assoluto livello, provenienti da ben 29 paesi diversi, per un totale di oltre 2000 artisti rappresentati. La sezione principale è Art Galleries, con 180 partecipazioni, tra le quali ben 20 dall’America Latina, vera e propria sorpresa del 2010. All’interno di Art Galleries si snoda la proposta di Art Kabinett: 20 gallerie presentano, in spazi ben delimitati all’interno dei loro stand, piccole esposizioni che vanno da collettive tematiche, a personali di valore storico, a vetrina per giovani stelle emergenti. In Art Nova 50 gallerie propongono le ultime serie di lavori di artisti con programmi particolarmente innovativi. La sezione Art Positions crea una piattaforma in cui 14 gallerie presentano un singolo grande progetto per un nuovo ambizioso talento. Art Public, a cura di Patrick Charpenel, ospita negli spazi pubblici di Miami Beach progetti di celebri artisti internazionali selezionati su proposta delle gallerie presenti alla sezione principale. Torna quest’anno The Oceanfront, spazio temporaneo creato dai giovani architetti Phu Hoang e Rachely Rotem proprio di fronte all’oceano, che propone un ricco programma che ogni sera vede protagonista una città coi suoi suoni, i suoi video e le sue performance; si tratta di Berlino, Glasgow, Detroit e Città del Messico. La proposta è completata da una lunga serie di occasioni, incontri, tavole rotonde e le immancabili aperture straordinarie di collezioni private quali la Rubell Family Collection, CIFO, la Cruz Collection Contemporary Art Space and Home, e la Dacra Collection. La “pattuglia italiana” è composta da Galleria Alfonso Artiaco, Napoli, Galleria Continua, San Gimignano, Galleria Raffaella Cortese, Milano, Galleria Massimo De Carlo, Milano, francesca kaufmann, Milano, Magazzino, Roma, Galleria Franco Noero, Torino, Galleria Lia Rumma, Milano, Galleria Franco Soffiantino, Torino, Galleria Christian Stein, Milano, T293 Gallery, Napoli, Zero..., Milano.

l’edizione numero 29 della Bienal de São Paulo. Sulla base dell’idea che arte e politica abbiano raggiunto un livello in cui sono quasi inscindibili, l’esposizione di quest’anno dal titolo Há sempre um copo de mar para o homem navegar (approssimativamente “C’è sempre una tazza di mare per navigare”) è un tributo al ruolo dell’arte nei tempi odierni, in Brasile e nel altrove. 159 gli artisti selezionati dai curatori generali Moacir dos Anjos e Agnaldo Farias, coadiuvati da un team composto da Chus Martinez, Fernando Alvim, Rina Carvajal, Sarat Maharaj e Yuko Hasegawa, per un evento che ha deciso di celebrare l’autogenerarsi dell’arte pur nel rimarcare le responsabilità che le competono nel promuovere la riflessione critica sul mondo. Altro punto focale del programma 2010 sono i Terreiros, piattaforme multifunzionali il cui nome viene dalla cultura popolare brasiliana che, disposti ai lati della sede espositiva, offrono ai visitatori degli spazi confortevoli in cui riposare e riflettere, ma anche partecipare a discussioni, condividere opinioni e godere di un ricco programma di video, musica, danza, teatro e lezioni.

Tolosa

Les Abattoirs propone, dal 17 novembre al 13 marzo 2011, la mostra Le monde de Bernar Venet. Venet in context. È noto che Venet ha collezionato una grande varietà di opere, ma non avevamo mai avuto la possibilità di mettere a confronto i suoi stessi lavori con le opere a lui contemporanee, spesso di amici personali, che compongono la sua collezione privata. Da un’idea del direttore di les Abattoirs, Alain Mousseigne, la mostra guida il visitatore nel cuore dei principali movimenti della seconda metà del ‘900 e svela una lucida coerenza nelle scelte e una sottile complicità che lega Venet ai suoi amici. Opere in mostra di: Duchamp, Arman, Cesar, Kounelis, Merz, Flavin, Kelly, Sol Lewitt, Morris, Noland, Judd, Serra, Stella, Tinguely, Weiner, West et alii.

Le monde de Bernar Venet. Venet in context, locandina Christo réalisant ‘Package’ pour Bernar Venet, 1977, Archivio Fotografico Bernard Venet Studio, New York

Parigi

Al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, fino al 30 gennaio 2011, è aperta la mostra Basquiat, grande retrospettiva dedicata a un artista che come pochi ha influenzato l’arte degli ultimi decenni per stile e forza provocatrice, rompendo la dittatura del Concettualismo e del Minimalismo che si era pian piano imposta nell’arte americana. L’esposizione, curata da Fabrice Hergott, Dieter Buchhart e Marie-Sophie Carron de la Carriére, è composta da un centinaio tra dipinti, disegni e oggetti provenienti dagli Stati uniti e da tutta Europa. Particolarmente ricco il catalogo edito da Editions Paris Musées .

San Paolo del Brasile

Il Bienal Pavilion ospita fino al 12 dicembre 8-

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 03-23.indd 8

28/10/10 12.03


Segno 233 03-23.indd 9

28/10/10 12.03


Anteprima/News Jang Zhi, Gilberto Zorio. Per il programma espositivo Eldorado, dedicato agli artisti emergenti, ospita Le rappel des oiseaux, personale dell’artista marocchina Latifa Echakhch, che attraverso un’estrema varietà espressiva scava nell’identità individuale e collettiva, nel concetto di cultura e nei sentimenti di appartenenza e sradicamento. Si termina con una selezione di opere video di Igor e Svetlana Kopystiansky, per la prima volta nel nostro paese; i 4 video prescelti, che giocano con sequenze tratte da capolavori di Hitchcock, Antonioni, Bergman e Godard, sono frutto di un metodo di lavoro che riesce a coniugare una profonda conoscenza della storia del cinema con una spiccata attitudine poetica. llo Studio Vigato. Fino al 18 novembre interessante mostra di Vettor Pisani dal titolo Io sono il pupazzo di Paracelso. Originale la scelta di rievocare la figura del celebre alchimista, ma tutto sommato in linea con lo stile dell’artista napoletano, sempre pronto a proiettarsi nel mondo esoterico, ma allo stesso tempo alla ricerca delle “sensazioni forti”.

A

Gian Marco Montesano, Fumo negli occhi #1, 2010 olio su tela, courtesy Art’s Events Fumo negli occhi #2, 2010 olio su tela, courtesy Art’s Events

Sergio Breviario, Volli fargliela pagare per aver finto di essere ciò che non era, grafite su carta da lucido, courtesy Fabio Tiboni Testa. Lo sposo si sposato, è la sposa anche, 2010, gesso patinato, acciaio, soffietto da ingranditore fotografico, immagine fotografica

Bologna

lla Galleria Enrico Astuni, John Bock, Vlatka HorA vat, Christian Jankowski, Joel Kyack, Kamen Stoyanov e Mario Ybarra Junior sono i protagonisti di

A chi ti stai rivolgendo / Who is your audience, progetto a cura di Lorenzo Bruni che presenta performance, immagini e sculture site specific, sapientemente mescolate ad altre già presentate in ambiti internazionali. Nata come riflessione generale sull’atto del comunicare e su quanto ancora siano ben definiti i ruoli dei soggetti della comunicazione, la mostra termina il 23 dicembre ed è accompagnata da un catalogo e da un libro a cura di Lorenzo Bruni sul cambiamento del concetto di performance nell’ultimo decennio.

Benevento

entro Art’s Events. Fino al 28 febbraio 2011, personale di Gian Marco Montesano dal titolo Fumo C negli Occhi, a cura di Tommaso Di Maria. La mostra è

composta da diciotto oli su tela, dipinti per l’occasione, che rielaborano immagini fotografiche degli anni passati; immagini, ma soprattutto volti e gesti, in qualche modo iconici, bagaglio di una memoria collettiva rivisitata con raffinatezza e sensibilità. Testo in catalogo di Giorgio Agnisola.

Luigi Ghirri, Correggio, Villa Pirondini, 1990, serie I luoghi della musica, project print, courtesy Massimo Minini

nei soggetti rappresentati. Gli stessi negativi si rivelano ottime matrici per stampe a contatto e provini, utili per progettare le serie a cui sta lavorando. Queste piccole foto sono appunto i project prints, lavori di inestimabile valore documentale, oltre che artistico.

Bergamo

ono tre le esposizioni che animano la stagione del S GAMeC fino al 9 gennaio 2011. Innanzitutto, IL MUSEO PRIVATO. La passione per l’arte contemporanea

Cupra Marittima (AP)

lla Galleria Marconi, fino al 21 novembre viene A proposta la collettiva La gaia età, a cura di Renato Bianchini, con opere di quattro giovani artisti catanesi

nelle collezioni bergamasche, mostra curata da Giacinto Di Pietrantonio e M. Cristina Rodeschini, che esplora l’inaspettata ricchezza della città attraverso opere di A12, Marina Abramovic, Getulio Alviani, Francis Alys, John Armleder, Matthew Barney, Gabriele Basilico, Vanessa Beecroft, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Sophie Calle, Maurizio Cattelan, Mario Cresci, Enzo Cucchi, Roberto Cuoghi, Elmgreen & Dragset, Regina Galindo, Gilbert & George, Damien Hirst, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Barbara Kruger, Margherita Manzelli, Thomas Mapplethorpe, Paul McCarthy, Mario Merz, Bruce Nauman, Shirin Neshat, Adrian Paci, Gina Pane, Giulio Paolini, Pino Pascali, Yan Pei Ming, Michelangelo Pistoletto, Ettore Spalletti, Giuseppe Uncini, Sislej Xhafa,

raccolti intorno al “veterano” Francesco Insinga. Si tratta di Roberto D’Alessandro, Marco Incardona, Lidia Tropea e Fabrizio Spucches. L’eterogeneità delle tecniche si mette al servizio di una prepotente esaltazione della giovinezza, d’ispirazione fortemente arcadica. L’esposizione è organizzata in collaborazione con la Galleria White Project di Pescara ed è il secondo appuntamento della rassegna Troppo (la Galleria Marconi esagera).

Vettor Pisani, Pupazzo di Paracelso, 2010 courtesy Studio Vigato Mario Ybarra Jr, Go tell it #3, 2001 lambda su dbond, courtesy Galleria Enrico Astuni Vlatka Horvat, This Here and That There (Berlin), 2009 video loop, courtesy Galleria Enrico Astuni Joel Kyack, Superclogger, 2010 lambda su dbond (spettacoli di marionette per il traffico delle autostrade di L.A) , courtesy Galleria Enrico Astuni

Marco Incardina, Francesco Insinga, Lidia Troppa, courtesy Galleria Marconi

abio Tiboni Arte Contemporanea ospita, fino al 9 diF cembre, L’erba del re non fa crescere i fiori, prima personale in galleria di Sergio Breviario. Una mostra che è

un vero viaggio, in senso sia fisico che mentale, attraverso una labirintica mescolanza di forme e generi che assume quasi un corpo proprio e accoglie il visitatore, per guidarlo all’interno di se stessa.

Brescia

assimo Minini propone, fino al 20 novembre, M un’ampia e approfondita selezione di project prints del Fondo di Luigi Ghirri, a cura di Elena Re, che

rende omaggio al maestro prematuramente scomparso nel 1992. Si tratta di opere nate in un periodo (a cavallo tra i ’70 e gli ’80) in cui Ghirri andava via via abbandonando la macchina fotografica di piccolo formato, per creare negativi più grandi, quasi a voler “entrare” fisicamente 10 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 03-23.indd 10

28/10/10 12.04


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< GENOVA

G

alleria Studio 44. La mostra La Solitudine dell’opera (Blanchot), terza personale in Italia di Esther Stocker, occupa (in ogni senso) fino al 12 novembre gli spazi della galleria. Gli ambienti ri-creati dall’artista sono veri e propri percorsi estetici, sensoriali e interattivi, per una mostra a cura di Ko.Ji.Ku. (Consorzio Giovani Curatori), che gioca tutto sulla dialettica tra ortogonalità e obliquità, tra chiaro e scuro, tra spazio dell’opera e dell’osservatore e il cui titolo allude a un saggio di Maurice Blanchot: “La solitudine essenziale” (in Lo spazio Letterario, 1955).

Esther Stocker, La Solitudine dell’opera (Blanchot), materiali vari, dimensione ambiente, 2010, Genova, courtesy KoJiKu, Galleria Studio 44 e l’artista Esther Stocker, Senza titolo, legno e smalto, dimensione ambiente, 2010, Genova, courtesy KoJiKu, Galleria Studio 44 e l’artista

GROTTAGLIE (TA)

o.61. Fino al 28 novembre, la collettiva Naturamorta C Live affronta un tema (facilmente identificabile dal titolo della mostra) un po’ “appannato”, tentando di dar-

gli nuova linfa e nuove prospettive, grazie a sorprendenti connubi tra espressioni artistiche diverse. Con la curatela di Gianmichele Arrivo, Sara Liuzzi e Guglielmo Greco, sono esposti lavori di: Francesca Pellegrino (poesia), Paola Aloisio (fotografia e video), Silvia Ranchicchio (scultura/installazione) e Francesco Caradonna (fotografia e cortometraggio)

Francesca Pellegrino e Paola Aloisio, installazione per Naturamorta Live, courtesy Co.61 Francesco Caradonna, Naturamorta Live, courtesy Co.61

FIRENZE

al 27 novembre, negli spazi della Galleria Poggiali D e Forconi di Firenze, Analogie e Sculture, mostra personale di Luca Pignatelli, a cura di Marina Fokidis.

Il nucleo centrale della mostra è rappresentato da oltre 20 grandi lavori inediti, con al centro immagini di sculture della tradizione greco-romana, classica ed ellenistica. Alle immagini apollinee ed eroiche, si contrappone un fondo dionisiaco scuro, fatto di inchiostri tempere pezze e cuciture che si amalgamano come una tettonica a placche, in subbuglio, un cantiere sulla tela. In mostra, fino al 13 febbraio 2011, anche alcune opere di piccolo formato intitolate Analogie, che utilizzano riproduzioni del suo sterminato archivio. È la prima volta che l’artista fa entrare il pubblico nell’officina visiva a cui in tutti questi anni ha attinto per la sua ricerca e ispirazione, mostrando materiali e anche una procedura di lavoro finora restati privati.

Luca Pignatelli (Galleria Poggiali e Forconi, Firenze)

LuCCA

ino al 12 dicembre in corso la sesta edizione del F LUCCADigitalPHOTOfest, quest’anno dedicato al tema La Donna. Programma molto articolato con ben

17 mostre (alcune in anteprima assoluta), conferenze, incontri e workshop, il tutto all’interno come consuetudine del centro storico della città. Tra gli appuntamenti più interessanti, a Villa Bottini The power of imagination, ampia retrospettiva che ripercorre la carriera di Sandy Skoglund, in collaborazione con la galleria PaciArte di Brescia; in mostra anche una delle sue più celebri istallazioni. A Palazzo Ducale troviamo Bye bye baby, Marylin, omaggio alla Monroe con circa 80 immagini della collezione privata di Giuliana ScimX; Horst P. Horst, mostra organizzata in collaborazione con la Staley-Wise Gallery di New York, che comprende 50 fotografie che spaziano tra moda, ritratti e studi di nudo, con alcune rarissime stampe vintage e platino; dalla collezione privata di Carla Sozzani, 20 immagini a opera di Francesca Woodman, inquieta autrice americana il cui lavoro corrisponde al più intimo diario delle sue emozioni, ansie, desideri e sogni, pensieri e drammi adolescenziali. Palazzo Guinigi ospita Il dono, analisi di Giorgia Fiorio sulla relazione tra sacro e individuo con immagini tratte da trentotto missioni in trenta Paesi nei cinque continenti. E ancora, esposizioni di autori come Jan Saudek, Michel Comte, Paola Binante, Donna Ferrato e videoartisti quali Andrea Di Martino, Rania Bellou e Tracey Moffatt. Annunciato il Premio Speciale alla Carriera, assegnato a Carla Sozzani per celebrare i vent’anni della galleria di Corso Como 10 che ha contribuito, in modo considerevole, alla diffusione dell’arte fotografica in Italia. l Lucca Center of Contemporary Art, dal 20 novembre al 23 gennaio 2011, anteprima italiana della mostra fotografica Michel Comte. Not only Women. Feminine Icons of Our Times, esposizione di punta del Lucca Digital Photo Fest. La mostra, a cura di Alessandro Luigi Perna, Enrico Stefanelli, Serena Baccaglini e Maurizio

A

Michel Comte, Cindy Crawford, Géraldine Chaplin, Pamela Anderson, courtesy L.U.C.C.A.

Vanni, consta in circa sessanta scatti del celebre fotografo e ritrattista contemporaneo e nasce dalla ricerca di immagini che non siano soltanto perfette indagini plasticoestetiche, ma che scavino nell’intimità del soggetto. Tra le modelle troviamo Verushka, Iman, Claudia Schiffer, Helena Christensen, Cindy Crawford, Carla Bruni, Letitia Casta, Giselle Bündchen, Sophia Coppola, Catherine Deneuve, Isabella Rossellini, Sharon Stone, Sophia Loren, Charlotte Rampling, Geraldine Chaplin, Sandra Bernhard, Tina Turner e Whitney Houston.

ARTE FIERA ART FIRST

l quartiere fieristico di Bologna è pronto a ospitare, dal 28 al 31 gennaio 2011, la 35° edizione di quello che è senza Iattenzione dubbio uno degli appuntamenti più attesi nel panorama fieristico italiano. Il comitato di selezione, diretto con estrema alla qualità da Silvia Evangelisti, ha annunciato la partecipazione di oltre 200 gallerie suddivise in tre settori

LA SPEZIA

C

AMeC. Nuovo progetto espositivo articolato in due mostre. Dall’11 dicembre all’8 maggio 2011 si svolgono in contemporanea Il Premio fra i premi. La pittura in Italia dal Futurismo all’Informale, esposizione della significativa collezione di dipinti del Premio del Golfo, con opere di maestri quali Vedova, Guttuso, Sironi, Accardi, Prampolini e Volti di mare, ritratti di luce, approfondimento sul maestro spezzino Angelo Prini all’interno di quel particolare contesto storico, entrambe curate da Marzia Ratti, la seconda in collaborazione con Elisabetta Prini. Catalogo con testi di Cinzia Aloisini e Massimo Federici.

dedicati rispettivamente all’arte moderna, all’arte contemporanea e alle ultime tendenze. Ben due i premi dedicati agli artisti emergenti, a riprova della costante attenzione rivolta verso il futuro prossimo: il Premio Euromobil, offerto dallo sponsor principale della Fiera al miglior artista under 30, giudicato da una qualificata giuria di critici e operatori del settore; il Premio Furla, alla sua ottava edizione, assegnato tramite una tavola rotonda con protagonisti i curatori invitati e gli artisti selezionati. Tra gli eventi speciali, da segnalare la sesta edizione di Bologna Art First, quest’anno configurata come una vera e propria mostra itinerante attraverso le installazioni di artisti italiani e stranieri, rappresentati dalle gallerie presenti in Fiera, che si confrontano con luoghi storici del centro della città; progetto dal titolo Se un giorno d’inverno un viaggiatore, a cura di Julia Draganovic. Altra ghiotta occasione per gli amanti dell’arte sarà la Art White Night, notte bianca con aperture straordinarie fino alla mezzanotte di musei, palazzi, gallerie e negozi, nella serata del 29 gennaio.

Emilio Vedova, Vie del mondo, 1954, courtesy GAMeC

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 03-23.indd 11

segno

- 11

28/10/10 12.04


OPENING CONTEMPORARY 3-7 NOVEMBRE 2010 ore 18.00-22.30 VIA SAN FRANCESCO D’ASSISI 14

torino

A L L E G R E T T I CONTEMPORANEA

roma franz paludetto

h.pitz p.stadtbäumer f.rasma j.drescher s.astore k.kneffel p.apfelbaum w.schleghel m.odenbach a.schön c.höfer w.engelbrecht f.gonzalez-torres p.reviglio m.cahn g.williams b.ghiotti m.d’alessandro a.exner d.spoerri a.mondino n.lucà a.delfino p.pascali c.bernardini t.rapisarda h.nitsch a.doberauer b.prinz s.ragalzi p.martelli h.hlavata g.piacentino d.perego m.taioli w.siem Segno 233 03-23.indd 12

28/10/10 12.04


no. 03 vol . xvii

Y

0 0

4 artissima è un giornale parassita inserito nella sezione di annunci commerciali di

IN QUESTO NUMERO: Casa delle contaminazioni

Poesia in forma di rosa

Picnic for the Mind

Hypnotic Show

Visualising Transformation

Mostre in città

INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA A TORINO • 5-7 NOVEMBRE 2010 • OVAL lingotto fiere artissima è una fiera e come tale un evento commerciale. Per via della sua durata di soli tre giorni, il suo format può essere usato per una sperimentazione culturale che sia di fatto complementare all’aspetto di mercato – non tanto per giustificarlo e dargli credibilità ma, al contrario, per prenderne a carico l’ambiguità e sfruttarne il potenziale. L’intenzione del programma culturale di artissima è quella di offrire uno spazio in cui gli sconfinamenti in atto nelle arti possano essere testati, e nuove strategie o linguaggi siano presentati al pubblico per vedere se e come possono funzionare. Il titolo del programma, Poesia in forma di rosa, è deliberatamente ‘rubato’ al Pasolini che torna alla poesia dopo i successi dei primi film, avvicinandosi anche alla grafica tramite la poesia concreta come modalità espressiva. Così come la contaminazione tra aree disciplinari diverse è il tema del programma culturale, la contaminazione tra sfere temporali non attigue è il risultato della giustapposizione nella fiera delle pratiche di artisti emergenti di main section e new entries con la sezione back to the future dedicata all’arte degli anni ’60 e ’70. In entrambi i casi, il nucleo portante del progetto ha a che fare con la sperimentazione senza riserve, quella che, in quanto tale, deve incorporare la possibilità di commettere errori come condizione per poter inventare nuove strade per la produzione di senso.

Warsaw; Maskara, Mumbai; Room, Milano; Rachmaninoff’s, London; RaebervonStenglin, Zurich; Sabot, ClujNapoca; September, Berlin; Seventeen, London; SpazioA, Pistoia; Steinle, Munich; Super Window, Kyoto; Supportico Lopez, Berlin; The Third Line, Dubai. Lista aggiornata al 6 ottobre 2010

BACK TO THE FUTURE La nuova sede di Artissima: oval , Lingotto Fiere. Foto: Max Tomasinelli, 2010

San Gimignano, Beijing, Le Moulin; Darren Flook, Hotel, London; Franco Noero, Franco Noero, Torino; Gregor Podnar, Gregor Podnar, Berlin, Ljubljana – ha sezionato 99 gallerie per la main section e 28 per la sezione e new entries.

MAIN SECTION

1/9 unosunove, Roma; A Palazzo, Brescia; Air De Paris, Paris; Arena México, Guadalajara; Artericambi, Verona; Alfonso Artiaco, Napoli; Enrico Astuni, Bologna, Pietrasanta; Balicehertling, Paris; Federico Bianchi, Milano; Blancpain Art Contemporain, Geneva; Bonomo, Bari, Roma; Bortolami, New York; Isabella Bortolozzi, Berlin; Brändström, Stockholm; Bugada & Cargnel, Paris; Cardi Black Box, Milano; Chert, Berlin; Antonio Colombo, Milano; Connoisseur, Hong Kong; Continua, San Gimignano, Beijing, Le Moulin; Pilar —Francesco Manacorda Corrias, London, Raffaella Cortese, Milano; CorviMora, London; Guido Costa, Torino; Riccardo Crespi, Milano; Ellen Il Comitato di Selezione de Bruijne, Amsterdam; Monica De Cardenas, composto da – Daniele Milano, Zuoz; Massimo De Balice, Balicehertling, Carlo, Milano; Umberto Paris; Isabella Bortolozzi, Di Marino, Napoli; Duve, Isabella Bortolozzi, Berlin; Mario Cristiani, Continua, Berlin; frank elbaz, Paris; Konrad Fisher, Düsseldorf, Berlin; Fonti, Napoli; Enrico Fornello, Milano; freymond-guth, Zurich; Fruit & Flower Deli, New York; gb agency, Paris; GDM, Paris; Gentili, Prato; Green Cardamom, London; Grimm, Amsterdam; Barbara Gross, Munich; Studio Guenzani, Milano; Reinhard Hauff, Stuttgart; Hotel, London; Hussenot, Paris; In Michel Journiac, omaggio a freud, Arco, Torino; In Situ / 1972. Courtesy Patricia Fabienne Leclerc, Paris; Dorfmann, Paris

Alison Jacques, London; Kalfayan, Athens, Salonica; kaufmann repetto, Milano; Peter Kilchmann, Zurich; Lisson, London; Federico Luger, Milano; Lüttgenmeijer, Berlin; Kate MacGarry, London; Magazzino d’Arte Moderna, Roma; Norma Mangione, Torino; Primo Marella, Milano, Beijing; Kamel Mennour, Paris; Francesca Minini, Milano; Massimo Minini, Brescia; Monitor, Roma; Museum 52, London, New York; Nelson-Freeman, Paris; Franco Noero, Torino; Noire, Torino; Lorcan O’Neill, Roma; Opdahl, Stavanger, Berlin; Maureen Paley, London; Francesco Pantaleone, Palermo; Parra & Romero, Madrid; Parrotta, Stuttgart, Berlin; Alberto Peola, Torino; Peres, Berlin, Los Angeles; Giorgio Persano, Torino; Photo&Contemporary, Torino; Photology, Milano; Pinksummer, Genova; Gregor Podnar, Berlin, Ljubljana; prometeogallery, Milano, Lucca; RAM, Roma;

Raucci/Santamaria, Napoli; Lia Rumma, Milano, Napoli; S.A.L.E.S., Roma; Federica Schiavo, Roma; Suzy Shammah, Milano; Franco Soffiantino, Torino; Sprovieri, London; Micheline Szwajcer, Antwerp; TaiK, Helsinki; The Breeder, Athens; Caterina Tognon, Venezia; Tucci Russo, Torre Pellice; Jonathan Viner, London; Vistamare, Pescara; Nicolai Wallner, Copenhagen; Wilkinson, London; Žak | Branicka, Berlin, Cracow.

NEW ENTRIES Ancient & Modern, London; annex14, Bern; Niklas Belenius, Stockholm; Conduits, Milano; Cortex Athletico, Bordeaux; Tiziana Di Caro, Salerno; Fluxia, Milano; Cinzia Friedlaender, Berlin; Gaudel de Stampa, Paris; GMG, Moscow; Gonzalez y Gonzalez, Santiago; Sonja Junkers, Munich; Karma International, Zurich; Khastoo, Los Angeles; Leto, Warsaw; lokal_30,

LE GALLERIE

Una delle caratteristiche più affascinanti della teoria degli universi paralleli è la nozione di possibile simultaneità di eventi che sono, se giudicati secondo i criteri della misurazione del tempo lineare, distanti tra loro nel continuum spazio-temporale. La sezione back to the future vuole proporre un salto temporale basato sulla simultaneità di opere e pratiche artistiche distanti tra loro. In questo senso non si tratta solamente di un nucleo di arte moderna all’interno di artissima ma anche di un esperimento nella definizione del concetto di attualità. Il Comitato scientifico di curatori, composto da Massimiliano Gioni, Christine Macel e Jessica Morgan, è stato riunito proprio per la riconosciuta competenza dei suoi membri nell’identificare il contemporaneo. A loro artissima ha affidato il giudizio su opere che, benché prodotte nel passato, hanno una risonanza con gli interessi e ossessioni degli artisti emergenti oggi. Per rafforzare l’impressione del salto temporale, le mostre presentate in back to the future saranno allestite all’interno della fiera in un nucleo che comprende anche due librerie che propongono materiale storico dell’epoca. le mostre personali includono:

Nanni Balestrini, untitled. Courtesy of Giacomo Guidi & MG, Roma

Nanni Balestrini, Giacomo Guidi & MG, Roma, Gozzano; Gianfranco Baruchello, Michael Janssen, Berlin; Bill Bollinger, Häusler, Zurich, Munich; Vlassis Caniaris, Kalfayan, Athens, Salonica; Dadamaino, Carlina, Torino; Noël Dolla, Dominique Fiat, Paris; Koji Enokura, McCaffrey Fine Art, New York; Franco Guerzoni, Nicoletta Rusconi, Milano; Jan Håfström, Fruit & Flower Deli / Brändström, New York / Stockholm; Carmen Herrera, Arratia, 1

l r n i i i m Segno 233 03-23.indd 13

28/10/10 12.04


artissima n˚17 INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA A TORINO • 5-7 NOVEMBRE 2010 • OVAL lingotto fiere Beer, Berlin; Paolo Icaro, Massimo Minini, Brescia; Michel Journiac, Patricia Dorfmann, Paris; Birgit Jürgenssen, Hubert Winter, Vienna; Maria Lai, Isabella Bortolozzi, Berlin; John Latham, Lisson, London; Bob Law, Thomas Dane, London; Adolf Luther, 401contemporary, Berlin; Anna Maria Maiolino, Raffaella Cortese, Milano; Antoni Miralda, Senda, Barcelona; Hitoshi Nomura, McCaffrey Fine Art, New York; Gianni Pettena, Enrico Fornello, Milano; Sylvia Sleigh, freymond-guth, Zurich; Goran Trbuljak, Gregor Podnar, Berlin, Ljubljana; Gil J.Wolman, Lara Vincy, Paris.

prometeogallery, Milano, Lucca; Andreas Bunte, Ben Kaufmann, Berlin; Koenraad Dedobbeleer, ProjecteSD / Micheline Szwajcer, Barcelona / Antwerp; Melanie Gilligan, Franco Soffiantino, Torino; Leslie Hewitt, D’Amelio Terras, New York; Iman Issa, Rodeo, Istanbul; Runo Lagomarsino, Elastic, Malmö; Sophie Nys, Greta Meert, Brussels; Laure Prouvost, MOT International, London; Reto Pulfer, Balicehertling, Paris; Lili Reynaud-Dewar, Kammel Mennour, Paris; Will Rogan, Laurel Gitlen, New York; Clément Rodzielski, Chantal Crousel, Paris; Luke Stettner, Stene, Stockholm.

Lista aggiornata al 6 ottobre 2010

PRESENT FUTURE A metà strada tra una mostra collettiva, una serie di inedite personali e una libera agenda di appunti pensata dai curatori, l’edizione 2010 di present future presenta un gruppo di artisti geograficamente eterogeneo selezionati da Mai Abu El Dahab, Richard Birkett, Thomas Boutoux e Luigi Fassi. Esito di un confronto stretto di diversi mesi tra artisti e curatori, le opere di present future includono proposte inedite realizzate ad hoc per la fiera e progetti alla loro prima esposizione nel contesto europeo ed italiano. —Luigi Fassi le mostre personali includono:

Giorgio Andreotta Calò, Zero, Milano; Zbyneˇk Baladran,

CASA DELLE CONTAMINAZIONI La maquette in architettura è uno strumento parzialmente reso obsoleto dalle simulazioni 3D della Computer Graphics. La riduzione in scala permette di avere un senso spaziale e volumetrico del progetto, ma richiede uno sforzo di fantasia all’osservatore che deve proiettare la sua presenza nel prototipo, ‘riportandolo’ a scala reale nella sua mente. Per la casa delle contaminazioni, artissima ha chiesto a raumlaborberlin di realizzare un prototipo in scala reale di un centro culturale che favorisca una reciproca contaminazione tra le arti. Il prototipo viene normalmente utilizzato per verificare l’efficienza e l’affidabilità di un progetto e i suoi risultati, ad esempio come quando il modello

raumlaborberlin, casa delle contaminazioni, 2010

di una nuova vettura viene provata su pista. Allo stesso modo, il progetto di raumlaborberlin e i programmi che esso conterrà saranno sottoposti a un test run durante la fiera, per verificare le ipotesi su cui entrambi sono stati costruiti: il dialogo e la condivisione dei linguaggi tra le arti.

POESIA IN FORMA DI ROSA LE SEZIONI DEL PROGRAMMA COMPRENDONO:

Tutto il resto è letteratura

Raymond Queneau, cent mille milliards de poèmes, Gallimard, 1961 © Pilar Pinchart - Tutto il resto è letteratura

reading combinatorio di Nanni Balestrini; una conversazione in cui artisti In senso stretto, Tutto e critici si interrogano il resto è letteratura posull’eventualità che la trebbe essere un museo critica d’arte sia un genere d’arte contemporanea letterario; una conferenzaper romanzi, o un salone performance di Gernot letterario per artisti. Delle Wieland sulla permanenza due, l’una. terapeutica della parola Se fosse un museo d’ar- scritta; la prima edizione te contemporanea avrebbe italiana della Topografia del una collezione permanen- caso di Daniel Spoerri; una te: The Malady of Writing, conversazione sulla fiction presentata da Chus con Keren Cytter; un nuoMartinez e già esposta al vo romanzo sottrattivo di MACBA di Barcellona. Jonathan Safran Foer. Ma Naturalmente, ospiterebbe Tutto il resto è letteratura, anche delle mostre tempo- in senso stretto, non è un ranee: una panoramica di salone letterario. narrativa d’artista curata Delle due, la terza: Tutto da Maria Fusco e una il resto è letteratura raduna mostra monografica sulla critici d’arte che fanno finsperimentazione letteraria zione, artisti che scrivono degli anni Sessanta, prelibri che sono libri se non sentata da Paul Fournel, sono d’artista, romanzi che Segretario Definitivamente sono tali solo perché è uno Provvisorio dell’OuLiPo, scrittore ad averli scritti, per il cinquantesimo ibridi, ibridi. anniversario dell’organizTutto il resto, è letteratura. zazione. Ma Tutto il resto è letteratura, in senso stretto, non è un museo d’arte contemporanea. A cura di Joseph del Pesco Se fosse un salone e Dominic Willsdon letterario ospiterebbe un Cinque facoltà universitarie di paesi e ambiti culturali diversi selezionano una serie di eventi gratuiti programmati nel mese di novembre 2010 in varie sedi del proprio paese; ogni facoltà dà alla propria selezione un titolo e una descrizione e la trasforma in un corso universitario. In questo modo, ciascuno dei corsi estrapola degli eventi preesistenti dal proprio contesto, conferendo loro una nuova cornice narrativa. Tutti i visitatori possono iscriversi gratuitamente a uno dei cinque corsi in fiera. Gli organizzatori presenzieranno alle iscrizioni per insegnare ai potenziali studenti come organizzare i propri Pickpocket Almanack e per metterli in contatto A cura di Vincenzo Latronico

Pickpocket Almanack

con i selezionatori. Pickpocket Almanack si pone a metà strada tra una lista di consigli (cioè una proposta tipicamente casuale e non sistematica da parte di un amico o un collega) e una scuola o un’università formale (con una comunità di studenti, sedi e apparati stabili, ruoli definiti, protocolli e provvedimenti). Pickpocket Almanack non è una scuola, nemmeno di tipo sperimentale; è piuttosto un tentativo di creare qualcosa di simile a un curriculum al di fuori della vita culturale di ogni giorno in luoghi specifici, e di riunire insieme persone che non si conoscono per riflettere e agire sul suo contenuto. Pickpocket Almanack nasce a San Francisco, come progetto del SFMOMA

Typography di Dexter Sinister

mostreranno il Meta-the-difference-between-the-two-Font, un carattere tipografico derivato dal MetaFont, il sistema di scrittura per il computer originariamente programmato da Donald Knuth trent’anni fa. Il font troverà applicazione anzitutto nell’ambito della struttura di artissima sotto forma di cartelli segnaletici in vinile, mentre la sua storia verrà esposta con testi concepiti come una didascalia tridimensionale in un apposito spazio all’interno della fiera. MetaFont è allo stesso tempo un linguaggio di programmazione e il suo stesso interprete, un agile stratagemma che funziona come vocabolario e al contempo ne decodifica la sintassi, proprio come il vecchio linguaggio binario 0,1. Questo produce quello dexter sinister

che è essenzialmente la scheletro di un carattere tipografico, pronto per essere manipolato attraverso cinque parametri di base: PENNA, PESO, INCLINAZIONE, ECCELLENZA, CURVATURA.

URBAN GENOME PROJECT di Joseph Grima e Pedro Reyes u p p u g g u u p u r e g g g g g g g u p p u g g u g u p p u p p p u

u p p u p p g g g u b c p p p p p u p u p p u p p g u g g u u p u p u

g g u u p u p p u g a t p p p p p u u g g u u p u p u p p g g g u u u

p p g g g u p p u p n g g g g g u u u p p g g g u p u p u p p u g g g

p u p p u g g u u p g p p p p p g g g p u p p u g g g g u p p u u p p

g u p p u p p g g g e p u u u u p p p g u p p u p p p u g g u u u p p

u g g u u p u p p u n g u u u u p p p u g g u u p u p u p p g g g g u

u p p g g g u p p g o u g g g g g g g u p p g g g u u u p u p p p p g

u p u p p u g g u p m u p p p p p u u u p u p p u g g g g u p p p u p

g g u p p u p p g p e u p p p p u u u g g u p p u u p p u g g u g u p

p u g g u u p u p g p g g g g g u u u p u g g u u u p p u p p g u g g

p u p p g g g u p p r p u u u u g g g p u p p g g g g u u p u p u p p

u u p u p p u g g u o p u u u u p p p u u p u p p p p g g g u p u p u

g g g u p p u p p u j u u u u u p p p g g g u p p p u p p u g g g g u

Urban Genome Project è un esperimento di ricerca ideato dall’editor e curatore Joseph Grima e dall’artista e architetto Pedro Reyes. L’intento è quello di “mappare il codice con cui sono scritte le città”, realizzando un catalogo di strumenti che migliorino il contesto urbano, con particolare interesse ai processi politici. Per raccogliere le testimonianze sull’oggetto, Pedro Reyes ha progettato un’unità mobile che ricorda una cassetta degli attrezzi espandibile e che sarà il luogo di incontro per una serie di scambi culturali dal vivo tra agenti strategici, cittadini, politici

2

Segno 233 03-23.indd 14

28/10/10 12.04


artissima n˚17 INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA A TORINO • 5-7 NOVEMBRE 2010 • OVAL lingotto fiere e decision maker. Una volta completamente aperta, l’unità UGP diventa a tutti gli effetti uno studio di registrazione televisivo all’aria aperta, dove potranno essere condotte e registrate interviste. Questo insieme di contenuti condivisi verrà poi organizzato come un catalogo che andrà a costituire l’archivio dell’UGP. Una componente chiave dell’archivio sarà una serie di interviste approfondite a sindaci di città da tutto il mondo. Infatti alla rapida urbanizzazione mondiale si affianca una sempre maggiore importanza dell’influenza della figura dei sindaci. La tradizionale percezione del sindaco come burocrate e uomo politico di medio livello, è andata trasformandosi in una nuova razza di politico: il supersindaco. Un altro elemento centrale dell’archivio sarà una serie di incontri con politici responsabili dell’innovazione della sfera urbana: amministratori, governatori, urbanisti, consiglieri, membri del parlamento e del congresso, senatori, funzionari pubblici ecc. Una terza categoria sarà rappresentata dagli agenti strategici: cittadini, ricercatori, artisti e architetti, attivisti, critici e scrittori che stanno modificando collettivamente la nostra concezione della sfera urbana, della politica e dei processi progettuali. Così come nella genetica, la strategia operativa dell’UGP è strutturata in due fasi differenti: esplorazione e sequenziamento. Dopo artissima, le registrazioni schematiche prodotte durante la fase di sequenziamento andranno a comporre le particelle elementari della “cassetta degli attrezzi” dell’ ugp: una banca dati o catalogo delle strategie e dei processi raccolti in tutto il mondo che potranno essere ricombinati e testati in diversi contesti urbani.

Hypnotic Show

The Dancers

A cura di Raimundas Malasauskas;

A cura di Anthony Huberman

condotto da Marcos Lutyens

Negli ultimi anni la danza si è infiltrata nel contesto delle arti visive con frequenti e importanti apparizioni, da quando, nei primi anni Sessanta, al leggendario Judson Dance Theater, i confini tra arte e danza si sono fatti sempre più labili, con giovani artisti e coreografi contemporanei desiderosi di collaborare e di imparare l’uno dall’altro. Le mostre nelle più importanti istituzioni artistiche quali il Museum of Modern Art e il Whitney Museum of American Art di New York, e il Walker Art Center di Minneapolis hanno collocato i precursori della danza post-moderna (Trisha Brown, Anna Halprin, Lucinda Childs e Yvonne Rainer) all’interno dei canoni riconosciuti della storia dell’arte, e una successiva generazione di coreografi e artisti sta trovando nuovi, provocatori modi di pensare il movimento corporeo nello spazio e nel tempo. Ad artissima, The Dancers offre un contesto in cui l’arte contemporanea condivide la scena con la coreografia, permettendo a ciascuna disciplina di informare e guidare l’altra. Lavorando sul concetto di “contaminazione” della fiera, le performance che compongono The Dancers si interrompono e si sovrappongono l’una con l’altra come elementi di mostre successive, accumulandosi sul palcoscenico durante la fiera. Includendo celebri coreografi sperimentali come Xavier Le Roy e artisti visivi emergenti come Ei Arakawa e Amy Granat, la serie spazia tra la performance, la scultura, il film e la danza, e ogni artista aggiunge nuovi livelli di significato e differenti prospettive dalle quali è possibile apprezzare la relazione tra danza e arte. The Dancers include anche l’anteprima di nuove

Hypnotic Show è una mostra nella mente del pubblico, creata dalla fusione tra pratiche artistiche e ipnosi. “Penso che le mostre siano strutture già esistenti, io guiderò quindi le persone attraverso qualcosa che già esiste e forse è sempre esistito. Credo che la distinzione tra curatore, artista, docente, visitatore diventi completamente impercettibile quando ciò che è esposto viene proiettato in una sorta di spazio di sperimentazione collettiva in uno stato subliminale”. (Marcos Lutyens).

Pedro Reyes, Urban Genome Project , 2010

Xavier Le Roy, self unfinished, 1998. Photo: Katrin Schoof - The Dancers

opere di grandi artisti come Joachim Koester, il cui film Tarantism (del 2007, ispirato alle incontrollabili convulsioni del corpo causate da un morso di ragno), è stato presentato in molti eventi sul tema della danza all’interno dei musei di tutto il mondo.

Thinking Through Cinema (profondo rosso) A cura di Benjamin Cook e Mike Sperlinger di LUX, Londra

Nel 1975, Dario Argento ha girato a Torino il suo capolavoro del brivido Profondo rosso. Con David Hemmings e una colonna sonora firmata dalla band prog-rock Goblin, il film, come tutti i migliori lavori del regista, è allo stesso tempo un horror avvincente e una meditazione autoriflessiva che allude agli ambigui piaceri del voyeurismo. Per Thinking Through Cinema (Profondo Rosso), il film di Argento diventa un simbolo del cinema nel suo insieme; un punto di partenza per esplorare le differenze tra film (come mezzo fisico) e cinema (come lo spazio culturale, architettonico e sociale all’interno del quale il film è stato tradizionalmente sperimentato). Sei artisti presenteranno ciascuno la propria “versione” di Profondo rosso, usando il film di Argento come testo di base, ma forse senza mostrare un singolo fotogramma della pellicola originale. Questi progetti saranno presentati durante la fiera come parte di un calendario di eventi ospitati all’interno di uno spazio creato per l’occasione sul modello di una sala cinematografica. Thinking Through Cinema (Profondo Rosso) offre agli

artisti un’opportunità per re-immaginare completamente il cinema – la sua storia, i suoi limiti, le sue possibilità non ancora sfruttate – da una prospettiva che è allo stesso tempo quella del creatore e dello spettatore. Tra gli artisti che saranno presenti, Juliette Blightman, Torsten Lauschmann ed Emily Wardill.

concepiti e realizzati espressamente per l’occasione da MARC, Nucleo e UdA. Visualising Transformation apre a nuove considerazioni sulle discipline relative alla progettazione, con l’obiettivo di immaginare gli esiti del processo creativo nel design determinanti nel confermare una necessità irrinunciabile della contemporaneità: continuare a esercitare la sperimentazione. artissima design è realizzata in collaborazione con la Camera di commercio di Torino

MOSTRE IN CITTÀ CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA exhibition exhibition

a cura di Adam Carr

ARTISSIMA DESIGN VISUALISING TRANSFORMATION A cura di Barbara Brondi e Marco Rainò

borsa per giovani artisti italiani amici sostenitori del castello di rivoli

Massimo Grimaldi a cura di Marcella Beccaria philippe parreno

Snow Dancing – Speech Bubbles Collezione Enea Righi in collaborazione con kaleidoscope

FONDAZIONE MERZ

17, nel conmario merz: Pageantry of testo della nuova sezione painting. Corteo della pittura a cura di Rudi Fuchs tematica di artissima design, presenta un apFONDAZIONE SANDRETTO RE profondimento speciale REBAUDENGO del progetto IN Residence, modernikon: il laboratorio a cadenza Arte contemporanea dalla Russia annuale riservato al dialoa cura di Francesco Bonami go tra designer affermati e Irene Calderoni e studenti selezionati GAM / GALLERIA CIVICA D’ARTE che dedica attenzione a MODERNA E CONTEMPORANEA individuare, analizzare e osvaldo licini: I capolavori decodificare le attitudini con vocazione sperimenmartha rosler . As If a cura di Elena Volpato tale nel quadro del design antonio riello: thinking contemporaneo. Be Square! GAM Dopo le prime edizioni del 2008 e del 2009, PINACOTECA GIOVANNI entrambe organizzate a E MARELLA AGNELLI Torino, IN Residence si china power station presenta con un nuovo a cura di Gunnar B. Kvaran, Hans Ulrich Obrist appuntamento, forte del e Julia Peyton-Jones considerevole riscontro e della riconoscibilità internazionale raccolta in breve tempo; unico evento SPONSORED BY localizzato fuori dagli spazi FONDAZIONE TORINO MUSEI della fiera, Visualising Transformation è ideato e cuRegione Piemonte rato da Barbara Brondi e Provincia di Torino Città di Torino Marco Rainò e comprende un workshop, una serie di Camera di commercio di Torino incontri di dibattito e una Compagnia di San Paolo mostra collettiva ospitata Fondazione per nelle prestigiose sale di l’Arte Moderna e Palazzo Birago a Torino. Contemporanea CRT L’esposizione, in partiMain Partner colare, presenta al grande UniCredit pubblico un insieme di Partners GREY GOOSE, lavori originali firmati da illycaffè, Mattioli alcuni tra i nomi di magIn Kind Sponsors gior rilievo nel contesto AMIAT, Arjowiggins Creative Papers, Fiat internazionale del design Group, Gaggenau, Galliano di ricerca, includendo gli Habitat-Museo del Design, Italamp, SWAROVSKI oggetti di Tomás Alonso, ELEMENTS, Valcucine Julien Carretero, Lanzavecchia + Wai, Minale - Maeda e Mischer ‘ Traxler e gli allestimenti ambientali artissima

Picnic for the Mind A cura di Gianluigi Ricuperati

Durante artissima, nella libreria pop-up 19671977, curata da Amedeo Martegani (am bookstore), si svolgeranno tre lezioniseminari in cui autori letterari, designer, artisti e storici officeranno un rito pubblico di racconto e discussione di tre riviste degli anni Sessanta-Settanta. Tre sedute spiritiche per la mente, tre spazi di analisi che coinvolgeranno studenti e dottorandi di diverse facoltà e scuole d’arte, ma anche spettatori che passano di lì. Tre importanti imprese editoriali di un tempo in cui nasceva una rivista ogni volta che nasceva un pensiero, e la rivista era per gli artisti un luogo in cui incontrare davvero le altre discipline. Piccoli, eccitanti percorsi che a volte duravano un solo numero, oppure picnic regolari, capaci di resistere alla loro stessa natura effimera. Con Andrea Cortellessa, Andrea Branzi, Hans Ulrich Obrist e altri.

3

Segno 233 03-23.indd 15

28/10/10 12.04


Segn

Vettor Pisani “Io sono il pupazzo di Paracelso” INAUGURAZIONE:

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE ALLE ORE 18.00 STUDIO VIGATO VIA SAN TOMASO 72 BERGAMO Dal 7 Ottobre al 18 Novembre 2010

Studio Vigato Via Ghilini 30 - 15121 Alessandria Via San Tomaso 72 - 24121 Bergamo www.studiovigato.com

info@studiovigato.com

Tel.: 0131 444190 / 035 236830 Fax: 035 4136596

Segno 233 03-23.indd 16

28/10/10 12.04


Segno 233 03-23.indd 17

28/10/10 18.44


Anteprima/News a’ di Fra’. Fino al 27 novembre protagonista Mario C Dondero, definito da Arturo Quintavalle “viaggiatore della fotografia”. Fotoreporter di razza, Dondero ha

sempre affrontato i suoi soggetti con curiosità, leggerezza e umiltà, e che soggetti! Troviamo in questa personale, tra gli altri, i ritratti di: Louis Althusser, Rolan Topor, Herbert Mancuse, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e ancora Mario Schifano, Alberto Burri, Tano Festa, Carla Accardi, Jannis Kounellis, Elisabetta Catalano e Giosetta Fioroni. lla Galleria Il Milione, fino al 10 dicembre, Paolo Iacchetti con la personale Documenti di pittura 3 - L’anima del colore. Sono esposte circa venti tele, rigorosamente monocrome, come da personale “marchio di fabbrica” dell’artista. I colori, sovrapposti o accostati, svelano molto lentamente il loro carico di sfumature e significati, antidoto contro i luccichii e le iridescenze di tanta arte contemporanea.

A

Paolo Iacchetti, Movimenti 3, 2010, olio su tela, courtesy Galleria Il Milione

a Fondazione Marconi propone, fino al 23 dicembre, L la mostra Enrico Baj – Plastiche. L’intento principale è quello di documentare in maniera puntuale l’attenta

ricerca materica di Baj nel periodo tra il 1963 e il 1970, anni in cui sperimentò tutti i generi di plastiche che la moderna società industriale riusciva a immettere sul mercato. La mostra è il quarto appuntamento del ciclo Gli Abitanti del museo, dopo le esposizioni dedicate a Valerio Adami, Emilio Tadini e Mimmo Rotella.

Enrico Baj, Prof. De Bakey, 1968, collage, plastica su tavola, courtesy Fondazione Marconi Enrico Baj, Lego 13, 1963, collage, lego e stoffa su tela, courtesy Fondazione Marconi

Nella colonna di sinistra: Elena Dorfman, Rebecca 1, 2001, courtesy Edwynn Houk Gallery e l’artista; Lise Sarfati, Gina #12 Oakland, CA, 2009, courtesy Brancolini Grimaldi Galleria e l’artista; Nina Berman, Ty and Flags, 2006, couretsy NOOR/Galerie Jacques Cerami e l’artista. Nella colonna di destra: Donna Ferrato, The Arrest, 1987, courtesy dell’artista; Kohei Yoshiyuki, senza titolo, 1971, Dalla serie The Park, courtesy Yossi Milo Gallery, New York e l’artista; Paolo Pellegrin, Sahla, Giordania, 2008, courtesy Magnum Photos e l’artista; Pieter Hugo, senza titolo, Mercato di Agbogbloshie, Accra, Ghana 2009, courtesy Michael Stevenson, Cape Town e Yossi Milo, New York

Milano

riennale di Milano. Prosegue fino al 9 gennaio T Disquieting Images, esposizione curata da Germano Celant e Melissa Harris, che raccoglie una serie di

fotografie che trovano radici in un’estrema varietà di inquietanti esperienze. La selezione delle opere sottolinea come l’attenzione vada posta nell’interpretazione, nella sfida, in ciò che viene espresso o lasciato inespresso, sulla scia di quel decennio cruciale che sono stati gli anni ’60, periodo in cui tutti gli ideali socio-politici sono stati messi in discussione e, in gran parte, cancellati. Le “disquieting images” in mostra sono realizzate nei decenni successivi (alcune molto di recente), provengono da ogni angolo del mondo e riguardano indifferentemente metropoli e piccoli centri urbani, avvicinandosi a un universo latente e minaccioso che tratta temi odiosi come la violenza sulle donne, gli abusi sugli animali, le ossessioni, le vittime della guerra o gli stravolgimenti degli ecosistemi. Da notare come il termine “disquieting” (inquietante) sia linguisticamente molto duttile, potendo descrivere un evento o un oggetto e, a volte, può farsi esso stesso esperienza concreta. I fotografi hanno operato, in collaborazione con i curatori, una selezione speciale di immagini e progetti rappresentativi, praticamente e metaforicamente, dei concetti di comunità, genere, diversità, infanzia, ambiente e conflitto. Artisti presenti: Diane Arbus, Letizia Battaglia, Nina Berman, Elena Dorfman, Donna Ferrato,Nan Goldin, Philip Jones Griffiths, Pieter Hugo, Alfredo Jaar, Yoshiyuki Kohei,Sally Mann, Robert Mapplethorpe, Mary Ellen Mark, Richard Misrach, James Nachtwey, Michael Nichols, Paolo Pellegrin, Gilles Peress, Eugene Richards, Lise Sarfati, Stephanie Sinclair, Brian Weil e Zalmai. ntonia Jannone. Dopo trentanni di “pausa”, riprende grazie alla Fondazione Aldo Rossi e agli eredi, la storica collaborazione con il grande architetto. In mostra fino al 30 novembre, Aldo Rossi - opere dal 1970 al 1980, consistente in una serie di opere realizzate in quel fecondo decennio: disegni architettonici e studi di progetti, che Rossi considerava per sua stessa ammissione “in modo molto serio”, specie qualora cercassero di avvicinare e spiegare meglio il senso di un’opera.

A

18 -

Austriaco di Cultura Milano, in collaborazione IfinolconForum Galleria Maria Grazia Del Prete di Roma, propone al 17 dicembre una personale di Eduard Winkl-

hofer, artista austriaco che in questa occasione espone i suoi ultimi lavori a grafite e carboncino su carta e un’installazione parietale inedita.

Eduard Winklhofer, senza titolo, 2010, courtesy Galleria Maria Grazia Del Prete

Mario Dondero, Alberto Burri, 1962 Jannis Kounellis con Plinio De Martiis, 1962, Mimmo Rotella, 1959, courtesy Ca’ Di Fra’

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 03-23.indd 18

28/10/10 12.04


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri sta lavorando alla riedizione del catalogo sistematico dell’opera di Alberto Burri. I recenti proprietari o collezionisti di opere non inserite nel catalogo pubblicato nel 1990, se interessati a includerle nella nuova pubblicazione, sono pregati di mettersi gentilmente in contatto con la Fondazione. Tutte le informazioni saranno acquisite nel pieno rispetto della legge sulla privacy.

Per contatti: Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri via Albizzini n. 1 - 06012 Città di Castello (PG) Tel-Fax: (+39)075.8554649 - Fax: (+39)075.8559848 E-mail: info@fondazioneburri.org - Sito internet: www.fondazioneburri.org

attuada Studio. Si dipana lungo tutto il mese di L novembre, l’esperienza della collettiva Scalemobili - utopia concreta, che vede protagonisti Angiola Chur-

chill, Behnam Alì Farahzad, Annamaria Gelmi, Giuliano Giuman, Silvestro Lodi, Lucia Pescador e Gianni Robusti, che presentano opere storiche affiancate da nuovi lavori in costante dialogo su comuni basi estetico-filosofiche. Ogni martedì si tengono, poi, incontri tra artisti e filosofi invitati a confrontarsi. Protagonisti di questa esperienza di scambio sono Cristiana Curti, Romano Gasparotti e Massimo Donà, anche curatore dell’evento. ederico Luger propone, dall’11 al 18 novembre, la seconda personale in galleria di Franklin Evans dal titolo times2. Continua la ricerca dell’artista sul tempo e la ripetizione, stavolta grazie a un’installazione che include pittura e disegno, giocando anche sull’utilizzo dei materiali più svariati. Fondamentale l’idea di organizzare le opere in coppie, all’interno delle quali una parte induce una riflessione sull’altra. alleria Santo Ficara. Claude Viallat e Gianfranco Zappettini, tra i protagonisti della pittura degli anni Settanta, espongono fino al 20 novembre una selezione dei loro lavori più recenti. In questa occasione, Viallat si mostra costantemente concentrato sulla sua celeberrima impronta, mentre Zappettini si avventura nell’analisi delle ancestrali strutture della creazione di un’opera. a Galleria Bianconi ospita Il tempo, la luce, personale di Vasco Bendini a cura di Flaminio Gualdoni. In mostra fino al 20 novembre diciotto tele di uno dei grandi protagonisti della stagione dell’informale. Catalogo con testo di Flaminio Gualdoni. tudio Maria Cilena Arte Contemporanea. Propone dall’11 novembre al 20 dicembre la personale di Paolo Pessarelli dal titolo Mi querido José. L’artista stila, attraverso le centinaia di microstorie dei soggetti rappresentati, una sorta di macrostoria del mondo. I soggetti sono persone vissute decenni fa, cos’è rimasto di loro da quando ogni ricordo diretto è svanito? Solo fotografie. a Fondazione Arnaldo Pomodoro ospita fino al 30 gennaio 2011 La Scultura Italiana del XXI Secolo, mostra a cura di Marco Meneguzzo che si pone in linea di ideale continuità con quella che nel 2005 che aveva inaugurato la sede espositiva. Il tentativo è di testimoniare le più disparate esperienze di una forma d’espressione il cui linguaggio è ormai estremamente ibridato. Opere

F

G

di: Adalberto Abbate, Mario Airò, Francesco Arena, Stefano Arienti, Rosa Barba, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Carlo Bernardini, Bertozzi & Casoni, Nicola Bolla, Corrado Bonomi, Monica Bonvicini, Enrica Borghi, Paolo Brenzini, Bros, Pierluigi Calignano, Paolo Canevari, Gianni Caravaggio, Letizia Cariello, Alice Cattaneo, Maurizio Cattelan, Umberto Cavenago, Loris Cecchini, Fabrizio Corneli, Vittorio Corsini, Salvatore Cuschera, Paolo Delle Monache, Gehard Demetz, Gianni Dessì, Chiara Dynys, Bruna Esposito, David Fagioli, Diamante Faraldo, Lara Favaretto, Flavio Favelli, Giuseppe Gabellone, Michelangelo Galliani, Anna Galtarossa, Francesco Gennari, Dario Ghibaudo, Eugenio Giliberti, Patrizia Maïmouna Guerresi, Massimo Kaufmann, Filippo La Vaccara, Marco Lodola, Claudia Losi, Carla Mattii, Sabrina Mezzaqui, Liliana Moro, Nunzio, Adrian Paci, Luca Pancrazzi, Perino & Vele, Diego Perrone, Alessandro Piangiamore, Alex Pinna, Paolo Piscitelli, Paola Pivi, Luca Pozzi, Riccardo Previdi, Simone Racheli, Annie Ratti, Laura Renna, Antonio Riello, Giovanni Rizzoli, Milo Sacchi, Andrea Sala, Arcangelo Sassolino, Maurizio Savini, Francesco Simeti, Sissi, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Fabio Viale, Vitali Velasco e Antonella Zazzera.

L

S L

mostra nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, gli rende un ulteriore omaggio attraverso l’interpretazione di artisti contemporanei (Nanni Balestrini, Antonio Barbato, Milena Barberis, Mimmo Di Marzio, Roberta Filippelli, Loredana Galante, Eliana Galvani, Maura Garau, Moreno Gentili, Emilio Isgrò, Silvia Levenson, Running Mannarelli, Florencia Martinez, Andrea Mattoni, MichelangeloJr, Gabriele Monti, Gianni Nieddu, FiammaPagliari, Silvia Palombi, Mariuccia Secol, Alberto Tognola, Michelle Vasseur, Andrea Winkes, William Xerra), creando anche un percorso gastronomico che si svilupperà nelle sei settimane della mostra durante le quali verranno presentati sei menu speciali (chef Luca Leardi, food designer Rosita Dorigo) ispirati ai semplici gusti del nostro Eroe. Una breve anticipazione sulle opere: Isgrò espone qui una delle sue graffianti cancellazioni; Balestrini rappresenta i due mondi dell’eroe non sferici ma cubici che si contrappongono, divisi dalle lettere del nome Garibaldi; Filippelli rielaborerà una semplice cartolina da Alghero mentre laMENTO le mie conquiste è il titolo della opera di Xerra come a supporre un pentimento, una smentita per tanta fatica. Pagliari sta lavorando sulle lettere d’amore del Generale a Speranza von Schwartz. Galante si è letteralmente sostituita ad una cucitrice di camicie rosse in un quadro di O.Borrani 1863, Nieddu ha fotografato un eroico gattino randagio e lo ha chiamato el Conquistador.

Monza

Loredana Galante, Cucitrici Franklin Evans, senza titolo, courtesy Federico Luger

Eugenio Tibaldi, supernatural, courtesy Galleria Umberto Di Marino

l Conquistador è una collettiva, a cura di Milli GanE dini, che resterà in mostra fino al 2 dicembre al Ristorante Al Garibaldi di viale Monte Grappa. Il ristorante

da sempre cultore di Giuseppe Garibaldi, con questa

a galleria Cart inaugura la sua attività espositiva con L una mostra dedicata all’Arte Povera. In esposizione opere dei principali protagonisti: degli specchi di Michelangelo Pistoletto, ordine-disordine di Alighiero Boetti, un multiplo di notevoli dimensioni di Giulio Paolini, un ferro di Jannis Kounellis, una “Stella” su cuoio di Gilberto Zorio, oltre a opere di Marco Gastini, Mario Merz e una testimonianza di Luciano Fabro.

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 03-23.indd 19

segno

- 19

28/10/10 12.04


Anteprima/News Napoli

L

a Galleria Umberto Di Marino propone, fino al 2 dicembre, la personale di Eugenio Tibaldi dal titolo supernatural: profonda ricerca delle potenzialità nascoste ai margini di metropoli “difficili”, partendo da Napoli per toccare Caracas, Istanbul e Alessandria d’Egitto, sviluppando lungo il percorso una coerente riflessione sullo sviluppo delle architetture e delle soluzioni estetiche di post-progettazione. Di particolare importanza l’apertura al contesto, molto complesso, della cultura ROM.

Von Holden, che ci offre un artista che ha saputo dare un più ampio respiro alla street art e le cui informi, o meglio, astratte macchie nere hanno invaso negli ultimi anni tutta l’Europa. La mostra è articolata in tre momenti ben distinti: il primo è la semplice esposizione delle opere, il secondo vede l’artista alle prese con una grande parete in un polo industriale dismesso, il terzo una piccola edizione numerata realizzata e assemblata a mano dall’artista stesso.

Pescara

o spazio White Project ospita la prima personale dell’artista abruzzese Simone Zaccagnini, dal titoL lo Costellazioni. Esposti una decina di raffinati ed espressi-

vi disegni applicati su legno, ricchi di studiati effetti visivi dal ritmo spiccatamente musicale. Gli interventi grafici escono dal supporto invadendo lo spazio circostante, quasi creando un nuovo (micro) cosmo.

Nuoro

l MAN – Museo d’Arte della provincia di Nuoro, la A collettiva Entretiempos / Nel frattempo, istanti, intervalli, durate riunisce, fino al 16 gennaio 2011, 17 artisti i

Palazzo Pretorio di Cittadella, LET’S PLAY - venticinque contemporanei, collettiva a cura di AlessanAdralvideoartisti Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi e Fabiola Naldi, che tenta una riflessione sistematica in relazione a come l’inarrestabile sviluppo tecnologico nel campo della manipolazione video influenzi l’espressione artistica. All’interno di cinque sale, sono proiettati a rotazione cinque video, o meglio cinque video installazioni, come (parziale) campionatura delle potenzialità del contemporaneo. Gli artisti coinvolti: Yuri Ancarani, Sergia Avveduti, Riccardo Benassi, Davide Bertocchi, Bianco-Valente, Barbara Brugola, Silvia Camporesi, Rita Casdia, Cristian Chironi, Gabriella Ciancimino, Luca Coclite, Raffaella Crispino, Michael Fliri, Riccardo Giacconi, Marco Morandi, Bruno Muzzolini, Massimiliano Nazzi, Christian Niccoli, Daniele Pezzi, Michele Putortì, Giovanna Ricotta, Rivola-Stanovic, Natalia Saurin, Marco Strappato e Diego Zuelli.

della Provincia, la Biblioteca Comunale Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini e, a Montemurlo, Villa Giamari. Lo scopo principale è restituire l’arte agli spazi del potere e sociali, riappropriandosi di un’antica tradizione europea bruscamente interrottasi quando, con la nascita di Collezioni e Musei, le opere sono state relegate in spazi appositamente dedicati. I lavori di Thomas Ruff esposti partono dai primi Portraits, ritratti dei compagni d’accademia nei grandi formati che l’hanno reso celebre nel mondo, fino a estendersi ad altri campi di indagine, tra cui la fotografia digitale con il ciclo Nudes (1999/2002), immagini pornografiche in bassa definizione scaricate dal web su cui interviene cambiando i colori o ripulendole da alcuni dettagli; o la serie Substrat (2001-2004), basata su astrazioni da immagini di manga rielaborate digitalmente, per creare soggetti mutevoli a seconda della distanza da cui li si osserva. Thomas Ruff, Plakat I, 1996’97, stampa cromogenica, courtesy dell’artista

cui lavori raccontano “l’esperienza del tempo” inteso nelle sue accezioni più svariate e, di conseguenza, attraverso i più disparati linguaggi artistici. Prendono parte alla mostra: Ignasi Aballí, Daniel Blaufuks, Iñaki Bonillas, David Claerbout, Tacita Dean, Ceal Floyer, Joachim Koester, Jochen Lempert, Mabel Palacín, Paul Pfeiffer, Steven Pippin, Michael Snow, Clare Strand, Hiroshi Sugimoto, Jeff Wall, Michael Wasley ed Erwin Wurm.

Padova

articolato su tre diversi ambienti espositivi il progetÈ to Thomas Ruff, a cura di Pier Luigi Tazzi, che si conclude l’11 dicembre: Palazzo Banci Buonamici, oggi sede

Reggio Emilia

usei Civici di Reggio Emilia. Sono tre le sedi della M prestigiosa personale di Davide Benati dal titolo Dipinti in palmo di mano 1980 - 2010, che offre fino al 21

Simone Zaccagnini (White Project, Pescara)

Pistoia

partire dal 14 novembre e fino al 30 gennaio 2011, Palazzo Fabroni ospita Viaggio in Italia, sguardi A internazionali sull’Italia contemporanea, mostra curata da Ludovico Pratesi con la collaborazione di Benedetta Carpi De Resmini, che si propone come momento di riflessione sull’identità dell’Italia contemporanea. Le opere esposte, in tutto circa una quarantina, sono realizzate da trentadue artisti di respiro internazionale che si esprimono prevalentemente tramite foto e video ed espongono quelli che ritengono i punti critici del paesaggio socioculturale-politico-geografico odierno. Gli artisti: Martin Creed, Thomas Demand, Jimmie Durham, Elger Esser, Günther Förg, Carlos Garaicoa, Kendell Geers, Nan Goldin, Douglas Gordon e Jonathan Monk, Andreas Gursky, Candida Höfer, Carsten Höller, Jonathan Horowitz Alfredo Jaar, Christian Jankoswky, William Kentridge, Alexsandra Mir, Adrian Paci, Dan Perjovschi, Thomas Ruff, Anri Sala, Cindy Sherman, Nedko Solakov, Simon Starling, Thomas Struth, Hiroshi Sugimoto, Wolfgang Tillmans, Jeff Wall, Richard Wilson, Petra Wunderlich, Ceryth Wyn Evans e Sislej Xhafa.

novembre uno sguardo d’insieme sulla poetica del maestro emiliano: i Chiostri di San Domenico, la Sinagoga e la Galleria Parmeggiani. Circa sessanta opere rendono conto della centralità che la pittura, soprattutto acquerello, assume per l’artista e del gioco di magistrale fusione tra la Forma e le fibre che compongono i suoi supporti, rigorosamente intrecciati e lavorati a mano. Il percorso espositivo è completato dalle acquetinte e i numerosi libri d’artista, in mostra nella Biblioteca Panizzi. Monografia con testi di Cristina Comencini, Walter Guadagnini, Flaminio Gualdoni, Sandro Parmiggiani e Antonio Tabucchi.

Polignano a mare (BA)

Giovanna Ricotta, Fai la cosa giusta, 2010, 9’, courtesy l’artista Christian Niccoli, Untitled #1, 2009, 3’, courtesy l’artista

ondazione Museo Pino Pascali. Fino al 12 dicembre, F Arte in Video, sorta di antologia delle mostre, degli allestimenti, delle interviste, dei video d’arte dei nume-

rosi artisti passati nel Museo nel corso degli anni. Suddivisi per aree tematiche, troviamo Lida Abdul, Donna Conlon, i fratelli Chapman e, ovviamente, Pino Pascali, in una rassegna a cavallo tra documento e poesia.

Prato

I

Palermo

elle Arte Contemporanea. Fino al 4 dicembre ad Z animare la scena palermitana troviamo Agli antipodi della realtà, personale di 108 a cura di Guillaume 108, Grottaglie, courtesy Zelle Arte Contemporanea

l Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta, fino al 13 febbraio 2011, The colour is bright the beauty is generous, prima importante retrospettiva dell’artista taiwanese Michael Lin, a cura di Marco Bazzini e Felix Schöber, in collaborazione con l’Atelier di architetti giapponesi Bow Wow. Lin fa dell’arte un dono per il visitatore, lo promuove a unico protagonista delle sue installazioni, fa dell’esperienza l’unica vera possibilità per superare la visione. Con gli architetti di Bow Wow, Lin ha messo a punto un allestimento che evoca una casa privata dotata di ogni confort, perfino un bar e una sala giochi, in cui gli spazi sono estremamente drammatizzati.

Michael Lin, senza titolo, courtesy Luigi Pecci

20 -

Davide Benati, senza titolo, courtesy l’artista

Roma

alentina Bonomo. L’apertura della nuova stagione V espositiva è affidata a Mimmo Paladino, uno dei più noti esponenti della Trans-Avanguardia, alla sua

terza personale in galleria. Fino al 30 novembre è possibile apprezzare, nelle nuove tele presentate, il gusto per l’essenzialità delle immagini, con segni semplici ed estremamente eleganti, il tutto unito a una vivace ricerca del significato arcaico e metaforico. Disponibile un catalogo con testo critico di Giorgio Guglielmino. alleria Maria Grazia Del Prete. Fino al 13 novembre, Billboards, progetto di Maurizio Montagna a cura di 3/3. Gli spazi pubblicitari come teatro di piccoli eventi; attraverso un allestimento organizzato in foto singole, dittici e trittici si evidenzia la gamma di eventuali avvenimenti all’interno dei cartelloni e il senso di vuoto che viene a crearsi quando questi restano spogli dei loro messaggi. O2. A distanza di due anni dalla sua prima italiana, torna a Roma Ma Liang con una personale dal titolo The Unexpected World. La mostra, a cura di Silvia Cirelli, inaugura il nuovo spazio espositivo della Galleria CO2, in Via Piave, e consegna allo spettatore, fino al 4 dicembre, un artista alla continua ricerca di nuovi linguaggi e codici espressivi, attraverso una vastissima panoramica della sua produzione. Si va dalle serie più oniriche come Little

G C

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 03-23.indd 20

28/10/10 12.04


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Teramo

a PiziArte, fino all’11 dicembre, Sogni in Apnea, D personale di Sam Punzina a cura di Manuela e Patrizia Cucinella. L’artista palermitana, amante della

metafora e della fiaba, offre al pubblico il suo ricco e variopinto campionario di figure fluttuanti, smalti su tela figli di un mondo affascinante e inquietante in ugual maniera, capaci di regalare indifferentemente un sorriso o un momento di malinconia.

Lorenzo Casali, Permanence – Crooswijk, 2009, stampa a getto d’inchiostro, ed. 1/5, courtesy Senzatitolo

enzatitolo Associazione Culturale. Fino al 13 novemS bre ospita BLANK, personale di Lorenzo Casali, che propone fotografie, sculture e video degli interni

Mimmo Paladino, senza titolo, olio su tela courtesy Valentina Bonomo

Flagman e Portrait of Mephisto, ai lavori sul bianco e nero di Leaves of Grass e Second Hand Tang Poem, fino all’enfatico trittico Journey to the West. ala 1 - Centro Internazionale d’Arte Contemporanea propone, dal 7 dicembre al 10 gennaio 2011, la mostra Videozoom: Giappone. Re-inquadrare il quotidiano: la videoarte giapponese negli ultimi dieci anni, rassegna a cura di Kenichi Kondo (curatore al Mori Art Museum di Tokio) giunta alla sua nona edizione. La proposta di quest’anno ruota intorno ai nomi di alcuni giovani videomaker che, a seguito della crisi economica, creano lavori intrisi di critica e denuncia sociale, ben lontani dalla spettacolarità di tanto ultimo cinema. I nomi: Takehito Koganezawa, Meiro Koizumi, Yuki Okumura, Saki Satom, Hiraki Sawa, Atsushi Suzuki, Koki Tanaka, Mariko Tomomasa, Naoyuki Tsuji e Chikako Yamashiro.

S

di abitazioni nel distretto popolare di Crooswijk, a Rotterdam, demolito per edificare un lussuoso complesso residenziale. L’autore si sofferma, più che sulla crudezza della distruzione, sull’instabilità di un qualcosa che di lì a poco cesserà di esistere. rtificio, nuovo spazio per l’arte nel cuore di Roma, apre al pubblico con un’esposizione di opere di Angelo Cortese ispirata ai 150 dell’unità nazionale dal titolo La Repubblica delle Arti, vera e propria celebrazione (in salsa tri-colore) di un’idea che è anche in’identità. Il curatore è Massimo Riposati, in catalogo un testo di Guglielmo Gigliotti.

A

I

Mariko Tomomasa, Have a meal with FATHER, 2000-2010, 14’45”, courtesy dell’artista

iunge alla VII edizione la Biennale Dicillo, che col G titolo Switch Off quest’anno dedica il concorso alla scultura metallica. Dal 9 al 21 novembre la città smorza

(da qui il titolo) la pubblicità stradale di grande formato per rimpiazzarla con cartelloni di 6 x 3 metri che propongono le opere degli artisti in gara.

Venezia

alazzo Fortuny. L’intero secondo P piano della prestigiosa sede veneziana è occupato, fino al 9 gennaio

2011, dalla personale di Marco Tirelli. In esposizione tele di grandi dimensioni, insieme a sculture e lavori di piccolo formato. La mostra si annuncia già al primo piano, grazie ad alcune opere “disseminate ad arte”, poi si entra in contatto con i dipinti architettonici e geometrici astratti, allusivi di vaghi stati di indeterminatezza. L’essenzialità delle forme trasforma l’oggetto in un pretesto per valicare il confine tra luci e ombre ed entrare in contatto metafisico con lo spazio circostante, creando insomma, un varco per la meditazione. Catalogo con testo di Francesco Poli.

Verona

Angelo Cortese, Tricolore, 2010, ferro, acrilico e resina su tavola, courtesy Artificio

Ma Liang, Leaves of grass #04, courtesy CO2

Triggiano (BA)

mpellizzeri XX. Performances dal 1990 al 2010, è una raccolta esaustiva di tutte le performances di Francesco Impellizzeri. Documentate in video, riversate in digitale e rese fruibili attraverso un attento montaggio, rappresentano una chiave importante per la lettura della sua eclettica ma coerente produzione. È un’occasione unica dove poter scorgere i momenti salienti e determinanti della sua ironica attività artistica in cui Impellizzeri propone una visione critica della nostra società, attraverso ludiche rappresentazioni dove il travestimento è usato come linguaggio e mezzo per trasmettere sottili informazioni ad un mondo che si nasconde sotto mentite spoglie. Dalla prima performance Strilli alla Temple Gallery di Roma, in cui nasce Unpopop, il personaggio cantante che con pungenti testi mette in evidenza i meccanismi del mondo dell’arte, a Signore e signori buona sera alla Artandgallery di Milano dove viene presentata una atipica e originale sfilata di pittura, nonché le performances di Lady Muk alla galleria Espacio Minimo di Madrid, Flambé al Serena Club di New York e Motocicleta al DA2 Museo Contemporaneo di Salamanca, hanno favorito l’inserimento dell’artista in esposizioni internazionali come Don’t call it performance, al Museo Reina Sofia di Madrid, fino a ottenere un consenso critico anche all’estero. Per la prima volta si potranno visionare anche progetti, disegni, costumi e foto che hanno generato i personaggi protagonisti delle sue performances. Figure stereotipate rappresentate in spettacolari e teatrali coreografie, colorati tableaux-vivants e replicate azioni minimali. La mostra, a cura di Geoffrey Di Giacomo e Domenico Scudero sarà visibile dall’8 al 24 novembre al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma.

Marco Tirelli, senza titolo, 2010 courtesy dell’artista

ARCOROSSI artecontemporanea. Fino al 24 diM cembre offre Impossibili Restauri, esposizione di un ciclo di opere realizzate per l’occasione da Franco

Guerzoni, che continua la sua personale e attenta analisi degli effetti che il tempo produce sugli oggetti. Alterazione, usura, deterioramento, nascondimento sono termini di un vocabolario poetico che se da un lato descrive un’idea quasi paesaggistica di arte, da un altro determina la necessità di narrare il passare del tempo. Gli interventi di Guerzoni sulla superficie giocano sull’instabile equilibrio tra il piacere della rovina e la fascinazione della possibilità di restauro.

Franco Guerzoni, Reve neolitique, 2010 courtesy MARCOROSSI artecontemporanea

Francesco Impellizzeri, Lady Muk

Maurizio Montagna, Billboards, 2007 courtesy Galleria Maria Grazia Del Prete Maurizio Montagna, Billboards, dittico, 2007 courtesy Galleria Maria Grazia Del Prete

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 03-23.indd 21

segno

- 21

28/10/10 12.04


Anteprima/News Roma speciale Umberto Pizzi

uditorium Parco della Musica. Dal 19 novembre al 4 A dicembre, C’era è un volto. Fotografie 1965 – 2010, prima vera antologica su Umberto Pizzi, forse il più

noto paparazzo romano, di certo un grande fotografo. La mostra, curata da Micol Veller, ripercorre attraverso una selezione di 70 fotografie circa mezzo secolo di costume e storia italiana, testimonianza di un’epoca che ora trasfigura in arte dello sguardo. Nelle immagini alcune celebri foto di Umberto Pizzi, courtesy dell’artista

Carmelo Bene e Raffaella Carrà

Luchino Visconti, Nora Ricci, Enrico Medioli, Franca Valeri

Heluth e Paloma

Giorgio De Chirico

Luigi Ontani

Alberto Moravia

Tribuna Capannelle

Madama Federici Philippe Daverio a Cortina incontra Cortina, 2009

Rudolph Nureyev Pierpaolo Pasolini

Valentino Garavani

Amato, Ursula Andress, Helmut Berger Donna Maionese

22 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 03-23.indd 22

28/10/10 12.04


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu<

In senso orario: Giulio Paolini, Dittico; Fabio Mauri; Zaza. Courtesy Giorgio Persano, Torino

Torino

L

a mostra Geografia senza punti cardinali - La fotografia nell’arte degli anni Settanta in Italia, a cura di Elena Re, offre, attraverso un’ampia selezione di opere fotografiche provenienti dall’archivio degli artisti e da alcune importanti collezioni private, uno sguardo sul lavoro degli artisti italiani che hanno usato la fotografia nella stagione culturale degli anni ’70. “Tra la metà degli anni ’60 e lungo tutti gli anni ’70 - scrive Elena Re - gli artisti fondano la loro ricerca espressiva in un contesto caratterizzato da una nuova riflessione sulla contemporaneità. Una riflessione che si concentra sulla necessità di esprimere un rinnovamento ideologico ed esistenziale. Ma una riflessione che si proietta di fatto nell’impegno di riconfigurare l’opera stessa, sempre più lontana dall’essere manufatto e sempre più vicina all’essere pensiero visivo. Seguendo questa direzione, parecchi artisti sperimentano le potenzialità del mezzo fotografico e il risultato è davvero sorprendente. Ciò che si manifesta è un’esplosione di espressività assolutamente nuove, uno scenario talmente ampio e articolato da creare una speciale geografia. Attraversando l’Arte Concettuale e percorrendo quindi la Body Art, il Comportamento, la Ripetizione Differente, la Narrative Art o l’Arte Povera, tale sperimentazione si diffonde in questo periodo un po’ ovunque ma l’Italia rappresenta di fatto un territorio oltremodo fecondo. In pratica, una moltitudine di artisti impegnati in un progetto di ricerca che permetteva di oggettivare attraverso l’uso della fotografia una personale visione del mondo. Sicché le opere fotografiche degli artisti non potevano che essere cariche di straordinari nessi e ricche di molteplici possibilità interpretative. E mentre per taluni autori questa esperienza – intensissima – si sarebbe completata in un arco temporale piuttosto breve, per altri avrebbe costituito l’innesco di un percorso sviluppato ulteriormente nel tempo. “ Tracciare i confini di questa geografia umana, culturale, riconoscendo nella sperimentazione fotografica di ogni singolo artista un “luogo” appassionante e fecondo è in sostanza l’idea curatoriale di questa mostra collettiva, che propone il lavoro di autori come Vincenzo Agnetti, Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Giuseppe Chiari, Giorgio Ciam, Francesco Clemente, Claudio Costa, Mario Cresci, Nicola De Maria, Giuseppe Desiato, Luciano Fabro, Alberto Garutti, Luigi Ghirri, Marcello Jori, Jannis Kounellis, Ketty La Rocca, Luigi Mainolfi, Elio Mariani, Plinio Martelli, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario Merz, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Luca Patella, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Salvo, Mario Schifano, Aldo Tagliaferro, Franco Vaccari, Franco Vimercati, Michele Zaza,Gilberto Zorio. (fino al 29 gennaio 2011). nnika Larsson è protagonista di un doppio evento. Fino al 10 dicembre, da Noire Contemporary Art viene proiettato il suo ultimo lavoro video dal titolo Copia, in cui con un linguaggio visivo molto scarno si acuisce il gioco con le percezioni dello spettatore, in un continuo confondersi delle relazioni tra oggetto e soggetto. Allo stesso tempo, il Velan Center propone Drunk, a cura di Francesca Referza, video in cui la Larsson filma un attore nell’atto di ubriacarsi, registrandone movimenti, espressioni e appunti della loro conversazione durante le riprese.

A

Annika Larsson, Cioccolata, tratto da Copia, frame, courtesy Noire Contempoary Art

a Fondazione 107 ospita Torino – Anversa: AndaL ta e Ritorno, esposizione delle opere selezionate nell’ambito del progetto Terre di immigrati ed emigranti/

Lands of immigrants and emigrants, interamente curato dall’Associazione Arteco, che unisce idealmente l’attuale e la futura Capitale Europea dei Giovani. I lavori in mostra sono esempio fisico della commistione di esperienze, culture ed espressioni dei giovani artisti europei, il cui ruolo si tenta di riconsiderare come elemento di innovazione, favorendo la mobilità all’interno di un ampio mondo dell’arte. La mostra, a Torino dal 5 al 21 novembre, si sposta ad Anversa, alla Red Fish Factory, dal 17 al 22 dicembre. Gli artisti: Derya Akgüre, Francesca Arri, auroraMeccanica, Cornelia Badelita, Giorgio Bevilacqua, Line Boogaerts, Nicolas Buissart, Simona Castaldo, Michela Depetris, Cameron Foden, Alessandra Giannandrea, Cecio Grano, Thomas Grødal, Rachid Lamrabat, L’Artimista, Gitte Le Bruyn, Daniele Mana, Ludo Moris, Line Oshin, Beatrice Piva, Yael Plat, Mikes Poppe, Fausto Sanmartino, Sassi, Caroline Van den Eynden e Joris Vanpoucke.

Torre Pellice (TO)

A

lla Galleria Tucci Russo, fino al 27 febbraio 2011, Basico-Moto Perpetuo. Sei personali in contemporanea con una ricca selezione di opere di Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini e Giuseppe Penone. La mostra fa seguito a Basico, esposizione del 2004 il cui intento era di evidenziare alcuni passaggi fondamentali nell’arte tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70. Con la mostra attuale si vuole porre in risalto il continuum tra esperienze pur diverse da punti di vista estetici.

Trento

o Studio d’Arte Raffaelli propone fino al 4 dicembre L una personale di Salvo dal titolo Universo a colori. Circa trenta le opere in mostra, tra dipinti a olio su tela e su carta, a compendiare una produzione vasta ed eclettica, dalle citazioni dei grandi del passato a inizio carriera fino alle geometrie luminose ed essenziali della maturità.

illa Panza. A termine di un tour internazionale che V ha coinvolto sedi prestigiose come il Guggenheim di Venezia, il museo Tinguely di Basilea e il Guggenheim

di Bilbao, la mostra Gluts di Robert Rauschenberg fa tappa, fino al 27 febbraio 2011, a Varese. L’esposizione, con la curatela di Susan Davidson (Senior Curator del Museo Solomon R. Guggenheim) e David White (Curator dell’Estate of Robert Rauschenberg), presenta un nucleo di 38 opere provenienti da importanti istituzioni e collezioni private. Protagonisti assoluti i “Gluts” dell’artista americano, propriamente assemblaggi di oggetti di recupero, specialmente in metallo, ai quali Rauschenberg dedicò l’ultimo decennio della sua ricerca. raccogliendo e rimontando in maniera spiritosamente poetica qualsiasi genere di ferraglia, con altissima attenzione alle proprietà materiche e formali.

Verbania

a sede di Villa Giulia – CRAA propone, fino al 13 L febbraio 2011, tre prestigiose mostre che vedono protagonisti Erwan Ballan, Carlo Bernardini e

Cuoghi&Corsello. Ballan espone, a cura di Andrea Busto, una serie di opere realizzate per l’occasione, proseguendo la sua personalissima ricerca nell’ambito dell’astrazione e della rigenerazione della pittura. Bernardini presenta Cristallizzazione Sospesa, installazione site-specific a cura di Francesca Referza che, attraverso un segno di luce apparentemente privo di gravità, modifica le geometrie del secondo piano dell’elegante villa ottocentesca. Cuoghi&Corsello incentrano tutto su un’installazione con cui giocano a conferire, col solito gusto per il fiabesco, una connotazione diversa a musica, video e luce, creando molteplici lavori e performance visivo-sonore.

Vicenza

almore studio d’arte ospita la mostra Sperimentale V p., Lia Drei e Francesco Guerrieri, opere anni ’60 – ’70. Fino al 5 febbraio 2011 è possibile ammirare le opere dei

due esponenti del gruppo Sperimentale p., nato dalla scissione Gruppo 63 con l’intento di costruire un linguaggio che superasse l’alienazione e l’incomunicabilità, attraverso la pura sperimentazione e il rifiuto di qualsivoglia schematizzazione teorica. Ricchissimo il Catalogo, in due volumi, con testi critici di Teodolinda Coltellaro, Cinzia Folcarelli, Luciano Marziano, più un’Antologia Critica con testi di Giulio Carlo Argan, Rosario Assunto, Sandro Barbagallo, Chiara Ceccucci, Germano Celant, Giorgio Di Genova, Luigi Paolo Finizio, Emilio Garroni, Filiberto Menna, Guido Montana, Sandra Orienti, Nello Ponente, Gabriele Simongini.

Salvo, Viaggio in Egitto, 2010, olio su tela, courtesy Studio d’Arte Raffaelli

MARTINA FRANCA

Varese

Giuseppe Chiari, Per le mani, 1965

La Fondazione Studio Carrieri Noesi di Martina Franca ospita, dal 13 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, una mostra dedicata a Giuseppe Chiari, uno degli esponenti più significativi del movimento Fluxus da poco scomparso. “L’arte per Chiari - scrive Enrico Pedrini - non si limita come nel concettuale alla definizione dell’arte stessa, ma al contrario diventa la definizione dell’inverso dell’arte nelle sue differenze. Pertanto essa è la definizione dell’inverso dell’arte. La complessità e la profondità del suo modo di vedere le cose, che si esplicano nella distruzione delle tecniche della musica, della poesia, della pittura, per favorire e visualizzare gli aspetti complementari della realtà e la loro interdisciplinarietà, mettono in luce la basilare importanza di un’analisi portata avanti per veicolare un sapere, una nuova episteme.” La rassegna, orgnizzata da Lidia Carrieri, comprende una trentina di opere, molte delle quali inedite, e dei video. Il giorno dell’inaugurazione il pianista Giancarlo Cardini eseguirà Musiche di Giuseppe Chari nella sede della Fondazione Paolo Grassi presso il Convento di San Domenico. NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 03-23.indd 23

segno

- 23

28/10/10 12.04


Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea

Exhibition Exhibition arte da Exhibition Exhibition, mostra collettiva che chiama P a raccolta più di 40 artisti fra i quali spiccano nomi di chiara fama internazionale e altri di emergenti già ampiamente rap-

presentati nel circuito delle gallerie che contano, la programmazione espositiva della nuova gestione artistica del Castello di Rivoli firmata da Beatrice Merz e Andrea Bellini. Prima ancora di entrare nel merito dei contenuti della mostra ( visitabile fino al 9 gennaio 2011, cat. Skira), vale la pena soffermarsi un momento sulla scelta del titolo che il giovane curatore inglese Adam Carr ha individuato per questo progetto espositivo teso a valorizzare il lungo corridoio della Manica Lunga del Castello, uno spazio arduo che necessita certamente di mostre appositamente studiate. Esibizione/Esibizione dunque, titolo vagamente pleonastico che nel raddoppiamento dei termini esemplifica il collante tematico che tiene insieme almeno tre generazioni di artisti: dai Poveristi come Giulio Paolini e Boetti fino ai nuovi concettuali come Lara Favaretto (chissà poi perché solo lei) , classe 1973, unica italiana a rappresentare la generazione più giovane del nostro paese. La rassegna è tutta incentrata sui concetti del doppio e della specularità – un tema che non costituisce di certo una novità dell’arte attuale che il curatore però declina qui in modo curioso e intelligente coinvolgendo in questo gioco di rimandi e simmetrie anche lo spazio complesso del museo, diviso per l’occasione in due parti complementari che si riflettono l’una nell’altra, contrassegnate dai colori del rosso e del blu utilizzati per segnare corrispondenze visive. Il percorso espositivo si concretizza come una disamina degli ultimi cinquant’anni di ricerca in ambito internazionale e in alcuni momenti mette a fuoco in maniera esemplare l’importanza data dagli artisti ai concetti della duplicazione e dello sdoppiamento dell’immagine, della serialità e della citazione, individuati evidentemente come chiavi di lettura di una società ormai votata all’inautenticità e alla frantumazione dell’identità. Non sono rare infatti, a questo proposito, le opere che suggeriscono in mostra una digressione nel versante psicanalitico. Apre e chiude l’esposizione Giulio Paolini – il più concettuale dei poveristi – presente con due lavori (il primo datato settembre 1960, il secondo datato settembre 2010 e realizzato appositamente per l’evento) che sono l’uno il completamento dell’altro. Il primo visualizza su una piccola tela bianca i segni della squadratura geometrica di un foglio da disegno; il secondo consiste nella frantumazione e dispersione della fotografia di quell’opera a cinquant’anni di distanza, dopo averne racchiuso i frammenti sotto una teca di plexiglass . nella mia fine è il mio principio, titolava Agatha Christie il suo ultimo romanzo giallo, come a voler ribadire che nell’arte tutto si tiene e ritorna in maniera circolare. Concettuale e sottilmente ludico, il lavoro di Boetti Fratelli? Mostra Alighiero per mano al suo doppio. Si tratta di una cartolina che mostra il retro su cui spiccano le parole ironiche e pensose “RI-PENSIAMOCI SU”. Ironico è anche il lavoro di Maurizio Cattelan che nell’incarnare lo spirito di questo tempo sottolinea come l’arte oggi sia spesso citazione, furto più o meno consapevole di idee altrui. Moi-meme, soi-meme è il ritratto fotografico di un uomo visto di spalle, copia fotografica di un lavoro di Carsten Holler identico e posto a pochi metri di distanza da quello di Cattelan. Lo spettatore viene continuamente sollecitato ad Ceal Floyer, Half Empty (Mezzo vuoto), 1999 [fotografia a colori su alluminio / c-print on aluminium - 105 x 105 x 2 cm / 41 ¼ x 41 ¼ x ¾ in.]. Courtesy dell’artista e Lisson Gallery, Londra / Courtesy the artist and Lisson Gallery, London

24 -

Alighiero Boetti, Gemelli (Twins), 1968 [fotografia b/n / b/w print 17 x 13 cm / 6¾ x 5¼ in.] Collezione privata / Private Collection

Maurizio Cattelan, Moi-Même-Soi-Même (Me stesso, se stesso), 1997 [fotografia b/n, plexiglas / b/w print, plexiglass diametro 80 cm / Ø 31 ½ in.] Collezione Gensollen, Marsiglia / Collection Gensollen, Marseille Louise Lawler, Hedge Fund (Here’s Looking) (Fondo di investimento – alla tua salute), 2008 [fotografia a colori, plexiglas / c-print, plexiglass 117,5 x 149,9 cm / 46 ¼ x 59 in.] Collezione privata, Londra / Private Collection, London

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 24

28/10/10 12.06


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

On Kawara, NOV. 18, 1969, 1969 dalla serie Today, 1969 / from “Today” series, 1969 “Joseph P. Kennedy at 11.05 A.M.” [pittura acrilica su tela / acrylic on canvas. 26 x 33,3 x 3,2 cm / 10 ¼ x 13 1/8 x 1 ¼ in.] Courtesy dell’artista e David Zwirner, New York / Courtesy the artist and David Zwirner, New York]

Jonathan Monk, Separated (Separati), 2002 [fotografia strappata, cornice / framed torn photograph 23,4 x 28 x 2 cm / 9 ¼ x 11 x ¾ in. Courtesy dell’artista e Lisson Gallery, Londra / Courtesy the artist and Lisson Gallery, London

Lara Favaretto, Lost & Found (Oggetti smarriti), 2010 [valigia / suitcase - 52,5 x 65 x 24 cm / 20 ¾ x 25½ x 9 ½ in.]. Courtesy dell’artista e Galleria Franco Noero, Torino / Courtesy the artist and Galleria Franco Noero, Turin

osservare e a cercare la copia dell’opera appena vista, come se la costruzione della visione globale e il senso ultimo fossero implicitamente contenuti nella ricomposizione di due metà disperse e complementari. Proprio alla ricerca della parte mancante allude l’opera Separated dell’inglese Jonathan Monk, presente in mostra con due lavori particolarmente calzanti al tema del doppio. In Separated, il gioco della metà mancante si carica di un intimismo nostalgico attraverso le immagini fotografiche di coppie smembrate che spetta all’osservatore riunire almeno idealmente. Nel lavoro Before a bigger splash e After a Bigger splash, citando un famosissimo quadro pop dell’artista David Hocney, Monk dipinge due volte la stessa piscina, insinuando che il significato dell’opera sia tutto contenuto in quell’avverbio temporale che sottolinea il titolo “prima e dopo il tuffo” di cui naturalmente nel quadro non vi è traccia. In mostra sono rappresentati tutti i linguaggi della contemporaneità, dal video alla scultura, dall’installazione alla performance dal vivo: una babe-

Marcel Broodthaers Deux tonneaux (Due botti), 1966 [barili in legno, pittura, conchiglie / painted wood barrels, eggshells, mussels - due elementi, 33 x 25 x 25 cm ciascuno / two elements, 13 x 9 ¾ x 9 ¾ in. each]. Collezione privata / Private Collection Michelangelo Pistoletto, Cinque pozzi (Five Wells), 1966 (Minus Objects, 1965-1966) [fibra di vetro e specchio / fiberglass and mirror - cinque elementi, 103 x 167 cm ciascuno / five elements, 40 ½ x 65 ¾ in. each] Collezione Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella / Collection Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella

Pierre Bismuth, Simmetria Simmetrica (Symmetric Symmetry), Cinema Lux, Galleria San Federico, Torino, 2003 [stampe al bromuro d’argento virate al selenio / selenium toned silver print - due elementi, 36,5 x 24,5 cm ciascuno two elements, 14 3/8 x 9 ½ in. each] Courtesy dell’artista e Galleria Sonia Rosso, Torino / Courtesy of the artist and Galleria Sonia Rosso, Turin Hreinn Fridfinnsson, A Pair (Una coppia), 2004 [specchio, cornice di legno, scarpa / mirror with silver wooden frame, shoe specchio, 48 x 57 cm / mirror, 18 ¾ x 22 ½ in.] Collezione Antonio Dalle Nogare / Collection Antonio Dalle Nogare

le mediatica che efficacemente lascia trasparire come oggi gli artisti abbiano definitivamente abbandonato l’idea del purismo linguistico. Adam Carr, attraverso la scelta delle opere esposte, mette in luce i caratteri di un’arte che, nell’era del nomadismo linguistico e dell’individualismo tematico, da cinquant’anni continua ad arrovellarsi sugli stessi argomenti, provando a diradare le nebbie che avvolgono l’identità dell’individuo schiacciato fra il desiderio di superare i propri limiti e la paura di conoscere l’altro da sé. Ma già parecchi anni fa Baudrillard in un piccolo e folgorante saggio ci spiegò come il diverso, l’altro, il nemico che tanto ci intimorisce abita in noi. Non sorprende quindi che gli artisti continuino a inabissarsi nei meandri dell’io mostran-

docene le fragilità, lo spaesamento, i tanti sdoppiamenti, le moltiplicazioni, le serialità e le frantumazioni. Figli di un tempo senza tempo essi stessi affidano il giudizio allo spettatore, ne chiedono la partecipazione attiva, lo attirano verso una trappola (Andreas Slominski mette in scena ludiche trappole per topi) o lo invitano ad un gioco delle possibilità/personalità. A questo parrebbe fare riferimento il lavoro fotografico del pachistano Ceal Floyer che mostrando un bicchiere pieno solo fino a metà di acqua, domanda a chi guarda le immagini di chiarire a se stessi con quale atteggiamento guardiamo il mondo e la vita. Bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno? Gabriella Serusi NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 25

segno

- 25

28/10/10 12.06


Regione Autonoma di Murcia, Spagna

Manifesta 8

Biennale Europea dell’arte contemporanea l contatto con la Regione autonoma di Ie impervio, Murcia è quello con un territorio arido addolcito da alcuni tratti bo-

schivi sulle montagne che accompagnano il tracciato dell autostrada fino a Murcia città, attraversata dal fiume Segura e dominata dalla Cattedrale di Santa Maria; si apre al mare, invece il centro di Cartagena, a sorpresa la terza città modernista dopo Barcellona e Valencia. L’incontro con entrambe sottolinea immediatamente caratteristiche identitarie forti: le origini cartaginesi, i numerosi negozi di costumi regionali a Murcia, il centro storico modernista quasi in disfacimento e le indicazioni bilingue arabo – spagnolo lungo l’autostrada e nelle vie del quartiere marocchino a Cartagena. Naturale pensare al fil rouge del legame con il Nord Africa se non, forse, fin troppo scontato; surreale cercare di rintracciarlo tra i lavori scelti per Manifesta. La Biennale europea giunta alla sua ottava edizione ha coinvolto tre collettivi di curatori internazionali: ACAF - Alexandria Contemporary Art Forum (Egitto, Gran Bretagna); CPS - Chamber of Public Secrets (Italia, Medio Oriente, Scandinavia, Gran Bretagna); tranzit.org. (Austria, Rrepubblica Ceca, Ungheria, Slovenia). Ognuno, in sedi diverse, ha sviluppato progetti espositivi coinvogendo circa cento artisti, invitati, nella maggior parte dei casi, a produrre un lavoro ad hoc per Manifesta. La Biennale si snoda attraverso tre mostre (e numerosi eventi paralleli) – Overscore (ACAF); Post colonial/Post communist Reader (tranzit. org); ¿The Rest is History? (CPS) - che su dichiarazione degli stessi collettivi “non intendono presentare la prospettiva coerente di un concept dato , bensì aprire a riflessioni altre – tenendo comunque presente la natura sperimentale e nomade di Manifesta, il territorio specifico della regione, e il rapporto con il Nord Africa. La leggibilità di questo intento è però quantomeno confusa, frammentata dalla quantità di interventi documentaristici, più che artistici (il visitatore è quasi sommerso da carta, fotocopie, filmati) e di un impianto teorico che ha la pretesa di sostituirsi – come sempre più spesso accade – alle opere e al lavoro artistico. A tal proposito è esemplare la video installazione di Ergin Çavuşoğlu, Backbench, 2010: collocata all’ingresso dell’antico ufficio postale di Murcia. Con essa l’artista trasforma - creando un vero e proprio set, appositamente costruito ed ispirato alle arene del Parlamento britannico - il simposio di collettivi curatoriali e teorici invitati a Murcia per un workshop in un’opera - monumento. È forse questo un aspetto fondamentale su cui riflettere: il senso di mostre sempre più costituite da progetti piuttosto che da opere, dalla teoria curatoriale più che dall atto della creazione artistica. Una tendenza che se da un lato richiama il curatore ad una responsabilità diversa riguardo al proprio ruolo e anche alla necessità di ripensarlo, lascia spazio a domande sul ruolo dell’artista stesso; sulla capacità e sul significato del suo lavoro. Nei padiglioni dell’Artiglieria a Murcia le opere si perdono in un disordine allestivo generale - al limite di una sciatteria (resti di materiali negli angoli delle sale, deci-

26 -

Ann Veronica Janssens, For J&L, 1997/2010 [Coloured light, artificial fog. Courtesy: Toni Tapies Gallery © by VEGAP, 2010

Danilo Correale, Untitled (We are making history), 2010 [Three-channel video installation, 4K on Blue-ray, 15 min Commissioned and produced by Manifesta 8 with the support of Fondazione Furla]

Stefanos Tsivopoulos, Amnesialand, 2010 S16mm transferred on Blu-ray, single-channel installation, 25 min An image dies when the gaze that lights on it has disappeared, 2010 Installation of three slide projectors. Courtesy: Prometeogallery di Ida Pisani, Milano; Gallery Jette Rudolph, Berlin Commissioned and produced by Manifesta with the supported of Fonds BKVB

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 26

28/10/10 12.06


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Nàstio Mosquito Frozen War, 2010 [Single channel video]

Ryan Gander, As loose as anything, 2010 [A contemporary dance choreographed to resemble a 10-minute section of a lesson by a classical dance instructor 3 March, 2010 - Aula Magna Liceo Artistico Ripetta Produced by Nomas Foundation, Rome - Photo by Altrospazio]

Laurent Grasso, The Batteria Project, 2010 / 16mm film transferred on Blu-ray, 25 min, looped Courtesy of Galerie Chez Valentin, Paris; Sean Kelly Gallery, New York © by VEGAP, 2010 Commissioned and produced by Manifesta 8 with the support of Culture France and French Embassy, Spain Thierry Geoffroy-Colonel Commissioned and produced by Manifesta 8

ne di didascalie errate e cancellate tanto da far pensare ad un atto performativo, lavori spenti o danneggiati come spesso accade dopo i fasti inaugurali) - che soffoca anche alcuni interventi interessanti, Balustrade di Tris Vonna Mitchell; i frottage di Alexandra Galkina, Stan up all the victims of oppression; entrambi nati dalla pelle dello spazio stesso, dai graffiti e dai segni che vi si leggono, da un polveroso ufficio che si può scorgere solo attraverso un foro nel legno. Overscore, nella sede dell’ufficio postale, propone un percorso e una scelta più equilibrata (nonostante l’incipit di Çavuşoğlu) che lascia spazio e respiro alle ricerche artistiche: la memoria familiare intrecciata a quella storica, nell’installazione fotografica di Lorraine O’Grady, Family album, 1994; l’ambiente sensoriale e spaesante di un bagno turco, For J&L, 1997 -2010 di Ann Veronica Janssens; i contrasti cromatici del Tati di Jour de fête che attraggono i visitatori nella sala buia di The language of the Exhibition, pensato da Ryan Gander assieme alla pozzanghera quasi invisibile sul pavimento, Never Shone; l’energetico video Frozen War del giovane angolano Nàstio Mosquito. Merito a questa edizione di Manifesta è certamente quello di aver scelto e, in alcuni casi, riaperto sedi espositive di grande fascino come l’antico ufficio postale, il Mulino del Rio (sul fiume Segura), la prigione di San Antonio, il Casino, il Padiglione delle Autopsie a Cartagena. Concentrata in gran parte nella prigione di San Antonio a Cartagena – che dalla Guerra Civile ad un’epoca relativamente recente ha ospitato centinaia di prigionieri politici – ¿The Rest is History? si interroga sul ruolo dei media e dell’informazione, rispetto alla costruzione della realtà e della sua storicizzazione tramite il corpus quotidiano di notizie che entrano a far parte dell’immaginario collettivo. Tra i tanti interventi, quello dell’unico artista italiano invitato a Manifesta, Danilo Correale, che realizza la video installazione We are making History, influenzata dalle tesi del regista polacco Zbigniew Rybczyński e il progetto di Thierry Geoffroy/ Colonel. Provocatorio e lucido, ma annientato da un’estetica a dir poco opinabile, Penetration, è uno spazio nella prigione con accesso esclusivo ad artisti nordafricani (già a Murcia nel Mulino il video in cui conduce un’intervista tra cittadini spagnoli e nordafricani); all’ingresso della cella questi interrogativi: Why did they choose the title in dialogue with North Africa? Is it a dream? Is it a diversion? Is it propaganda? Is it a question (abstract), is it a strategy ?(EU). Mentre si cerca una risposta si può continuare verso il Padiglione delle Autopsie, dove Laurent Grasso si sofferma, nel film Batteria project, sul ruolo chiave di Cartagena, porto e luogo di scambio ma soprattutto roccaforte difensiva di un transito tra due mondi in continua tensione, che si scrutano attraverso le perlustrazioni inquietanti di un sottomarino (il primo creato proprio a Cartagena). Attento alla storia della regione e della città è, infine, Stefanos Tsivopoulos che, con Amnesialand, crea un video a metà tra documentario e finzione, raccontando la perdita della memoria di un intero territorio. In un futuro indefinito le radiazioni delle miniere cancellano qualsiasi testimonianza del passato; una riflessione che si alimenta dalla città stessa, un disfacimento lento e incontrastabile che si può vedere camminando nelle strade di Cartagena e che, con la poesia di un’opera, si può persino sentire. Barbara Goretti

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 27

segno

- 27

28/10/10 12.06


Biennale di Architettura, Padiglione Inarch, Venezia

Suoni dello spazio architettonico di Paolo Balmas na storia degli sconfinamenti discipliU nari nell’arte contemporanea non è ancora stata scritta, ciò non toglie, tuttavia,

che qualche caposaldo lo si possa considerare già fissato. Uno di questi è quello secondo cui quando la pittura si è sforzata con maggiore insistenza di fuoriuscire dal quadro per accamparsi nelle tre dimensioni o la scultura ha mostrato una più vigorosa tendenza a scendere dal piedistallo per abitare la realtà ciò è accaduto sempre a ridosso di grandi mutamenti epocali, mutamenti di cui il lavoro dell’artista non voleva essere un rispecchiamento, ma un fattore criticamente propulsivo. Così nei primi decenni del ‘900, al culmine del trapasso fra economia agricola e modo di produzione industriale, incontriamo, all’interno dell’Avanguardia Storica, il Collage Cubista, i complessi plastici moto-rumoristici di Balla e Depero, iI Ready Made di Duchamp, il Merzbau di Schwitters, gli Arkitektona di Malevic, le “costruzioni” di Rodcenko, il Monumento alla Terza Internazionale di Tatlin e via discorrendo. Allo stesso modo con le Neoavanguardie degli anni ‘60-70’ nel momento in cui un’economia oramai irrigidita sta per arrendersi al nuovo modello postindustriale, lo sconfinamento torna d’attualità e ci si presenta addirittura come un’esigenza di fondo dell’opera stessa tesa a liberarsi della propria oggettualità per trasformarsi in processo. Un processo per il cui compimento è richiesto come auspicabile e necessario l’apporto del pubblico. E’ questa, infatti, la logica entro la quale muovono

Annie Ratti, Suoni dello Spazio Architettonico

i primi passi l’Arte Povera, la Land Art, la Body Art, la Heart Art, la Performance e la Video Art, con la sola eccezione del Minimalismo, salvo osservare, però, che sarà proprio quest’ultimo a spianare la strada, al più radicale degli sconfinamenti, quello promosso dalla Conceptual Art. Va da se che, col tempo, tutte queste aggressive forme di ristutturazione linguistica hanno finito per trasformarsi in una sorta di patrimonio consolidato e soggetto a costante incremento. Un patrimonio da gestire con fermezza per evitare di vederlo scadere in routine sia pure aggiornata, ma anche un patrimonio al cui interno la spinta innovativa non può che apparirci sempre meno dirompente. E’ forse questa la ragione per cui ai nostri giorni pur essendo sotto gli occhi di tutti un’ulteriore fase di trapasso epocale, (la Globalizzazione con annessi e connessi), non è più così facile verificare se da parte degli artisti più avanzati si stia sperimentando, (al di la del mero raffinamento tecnologico o della semplice ricombinazione delle esperienze), una qualche nuova e significativa forma di sconfinamento. Non è più così facile, ma è pur sempre possibile, ed è questa, infatti, se non vado errato, la direzione in cui si stanno muovendo da qualche anno i responsabili dell’

Vito Acconci, Suoni dello Spazio Architettonico

28 -

Associazione Cultuturale RAM (Radio Arte Mobile) che si è fatta attenta osservatrice di un fenomeno sempre più diffuso tra artisti di diverse generazioni e provenienze: la tendenza ad interessarsi, a vario titolo, dell’universo dei suoni, intendendolo come ulteriore approdo della ricerca visiva. Un fenomeno che ha, appunto, tutte le caratteristiche dello sconfinamento disciplinare anche se, a prima vista, non quella della contiguità fisica. Dopo aver promosso diverse manifestazioni, sia nella sua sede di Via Conte Verde a Roma sia in varie sedi esterne, quest’anno il RAM ha parteciato alla 12a Biennale Architettura di Venezia con una singolare mostra, ospitata nel Padiglione dell’Inarch e intitolata “Suoni dello Spazio Architettonico”, una mostra alla quale sono stati invitati sei artisti : Vito Acconci, Jmmie Durham, Alberto Garutti, H.H.Lim, Michelangelo Pistoletto ed Annie Ratti. Una sorta di triangolazione di sconfinamenti (l’artista visivo interpreta lo spazio costruito attraverso il suono ) alla quale ognuno ha partecipato a suo modo. Chi realizzando qualcosa ex novo (Lim ) chi rivisitando una sua produzione del recente passato (Acconci), chi più semplicemente riproponendo tra le proprie opere quella ritenuta più congrua (tutti gli altri). Il 18 ottobre u.s. nell’ambito dei Lunedì dell’Architettura lo stesso materiale ancora in esposizione a Venezia è stato presentato anche a Roma, nei locali dell’Acquario Romano (Casa dell’Architettura) in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, la Rivista Domus e lo stesso Inarch. A tale ripresentazione è venuta però ad aggiungersi un’altra interessante iniziativa quella di un incontro tra esperti delle tre discipline in questione chiamati a discutere ciascuno dal proprio punto di vista i rapporti fra arte visiva, musica e architettura alla luce della nuova funzione mediatrice che il suono stesso sembra poter assumere nella logica di cui sopra . E’ stato così possibile assistere ad una vivace tavola rotonda che, alternando gli interventi all’ascolto delle registrazioni e alla proiezione delle correlative immagini, ha visto coinvolti: Mario Pieroni, Anna Cestelli Guidi, Alberto Fiz, Francesco Nucci, Paolo Aita, H.H. Lim, Claudio Presta e Stefano Catucci. Il tutto con il coordinamento ed un’ampia introduzione Massimo Locci. Forse chi come me si è recato all’appunamento in questione con il desiderio di capire meglio perché nell’attuale momento storico, proprio il suono, quasi fosse un’ultima valenza non ancora saturata, stia attraendo con tanta forza gli artisti del visivo alla ricerca di un nuovo rigenerante sconfinamento, sarà rimasto ancora incerto sulla soluzione da dare al suo quesito, ma resta innegabile che dalla discussione sviluppatasi alcuni snodi chiarificatori, sia pur nella varietà dei linguaggi tecnici e delle prospettive ancora da accordare tra loro, possono comunque essere già ricavati. Semplificando molto le cose, un primo punto da considerare credo consista nel fatto che la questione del suono andrebbe trattata su due fronti diversi, da una parte quello della musica pensata

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 28

28/10/10 12.06


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

H.H. Lim, Suoni dello Spazio Architettonico

e organizzata come composizione, dall’altra quello del suono prelevato di peso dalla realtà quotidiana, dalla memoria sociale o da un tipo di “competence” minimo legato al quotidiano. Con il primo il discorso si complica enormemente e si radica in una storia di avvicinamenti, sintonie e distonie che ha la strada segnata e non può produrre urti e deviazioni, mentre col secondo siamo effettivamente nel bel mezzo della nostra questione, ma non non possiamo contare, ad evidenza, sull’apporto di una disciplina autonoma pronta a rispondere ai richiami dell’arte o dell’architettura. Un secondo punto riguarda invece la presenza presso gli architetti di un impulso omologo a quello

degli artisti visivi, ragion per cui, con le dovute cautele, si può parlare di convergenza. Un terzo punto, infine, riguarda una sorta di paradosso, dovuto al fatto che gli eccessi di manipolazione e manipolabilità dell’immagine che sperimentiamo ogni giorno su scala planetaria comportando comunque, pur dinnanzi a dei veri e propri flussi informazionali, una qualche cornice sulla quale concentrasi, hanno finito per rendere meno visibile l’analoga manipolazione e manipolabilità dei suoni usati per la comunicazione mediale e per ridare una sorta di verginità ai suoni di carattere ambientale o a quelli producibili con mezzi minimi da chiunque, tutti suoni da noi percepiti come meno vincolan-

ti, e addirittura come più concreti e affidabili dell’immagine stessa laddove vengano usati per mimare, analizzare o ridare struttura a quest’ultima. Una verità di cui mi sembra di aver trovato un primo riscontro nell’intervento di Lim che ha insistito sul fatto che la sua opera basata sulla registrazione dei suoni legati allo zapping televisivo non fonda la sua capacità di significare su di un principio paragonabile a quello usato dalla musica vera e propria, ed una controprova nel fatto che dall’orizzonte qui delineato sembra essere stato rimosso il Futurismo ed il ruolo per nulla secondario assegnato da questa corrente artistica al rumore e più in particolare ai rumori della città moderna. n

Michelangelo Pistoletto, Suoni dello Spazio Architettonico

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 29

segno

- 29

28/10/10 12.07


Spazio Oberdan, Milano

PensieroFluido ato da un progetto espositivo itiN nerante, ideato dal Laboratorio Contemporaneo in collaborazione con

Fabbrica Eos, PensieroFluido - Mostra di Arte Contemporanea, viene ora proposto nello Spazio Oberdan. La mostra, a cura di Alberto Mattia Martini, invita a riflettere sulla mutevolezza della realtà contemporanea, attraverso i lavori di dodici giovani artisti che tracciano un percorso di singolare dinamismo. L’idea di velocità introdotta dal Futurismo trova, nella medesima cornice metropolitana milanese, un’opportuna riflessione e continuità: l’artista prende consapevolezza di un individualismo non alienante partendo da un processo di accelerazione sensoriale. La disgregazione del pensiero, come entità solida e stabile, diviene un dinamico flusso in costante evoluzione. Il modello di ambiguità e mutevolezza dell’intuizione artistica, si plasma in un’arte che propone uno scontro diretto tra astrazione e corruttibilità della materia. In questo impegnativo contesto intellettuale si presentano, con estrema piacevolezza, le opere presentate al pubblico. I lavori di Andrea Francolino ci proiettano in un clima che coniuga, con estrema originalità, una sorta di maturazione ludica della Pop Art, del Warhol di BRILLO per intenderci, con le drammatiche combustioni di Burri, calibrando un sottile gioco provocatorio che fonde l’ironia con la severità dei temi trattati. In Kill it Bang, l’artista propone una serie di otto celebri personaggi vittime di violenza, Malcolm X, Abramo Lincoln, John F. Kennedy ed altri, che nelle opere sono immortalati come delle icona mediatiche di una società fatale. L’Evoluzione dell’uomo, vede un curioso Charles Darwin riprodotto sulla serie di confezioni di detersivo OMO, che si accartocciano su se stesse e che terminano con una scatola trasparente contenente un liquido; l’evoluzione finale che manifesta lo spirito stesso di PensieroFluido. Massimo Gurnari scompone il corpo umano e propone una fantasiosa selva di elementi anatomici e di altro genere con grafiche vintage, mentre Paolo Troilo, con i suoi personaggi furiosi, crea dei giochi ottici che ci fanno assistere agli sviluppi dinamici di un soggetto ricorrente sottoposto a impossibili posture. Una riflessione che tiene conto di una pittura materica ed energica, che trova ulteriore vigore in un violento dinamismo. Nelle opere di Troilo la carica dinamica esplode in un infinito numero di combinazioni anatomiche. Estremamente eterogeneo è l’ambiente espositivo che ospita le opere di Francesco De Molfetta, Bros, Massimo Caccia e Fabio Giampietro. Dall’ironica rivisitazione della celeberrima “Fontana” di Marcel Duchamps, nell’opera intitolata Du Shampoo, all’omino Michelin che diviene eroe e lo fa con la testa del David di Michelangelo, Francesco De Molfetta gioca con parole e temi risultando brillante e mai noioso. Paradossale è l’Angelo della morte, un putto musicante con le sembianze di Hitler. Bros espone un’opera interattiva che coniuga alla realtà percepibile, rappresentata da una sperimentazione cromatica che ricorda le teorie di Johannes Itten, ad una realtà virtuale rappresentata dall’immagine visualizzabile attraverso appositi occhiali multimediali. L’astrazione multimediale coglie, con estrema

30 -

Manuel Felisi

Andrea Francolino, Kill it Bang

Manuel Felisi Paolo Troilo

efficacia, l’essenza dell’arte di Bros: il suo intimo rapporto con la Street Art. Un approccio diretto e caratterizzato da linee sintetiche è proposto da Massimo Caccia, attraverso la capacità di giocare sul rapporto tra oggetti ed animali, palesando la sua immediata comunicabilità attraverso incredibili trasformazioni. Fabio Giampietro con le drammatiche città-meteore ci induce ad una intensa riflessione escatologica: un processo introspettivo intensificato dall’alienante monocromia. Un impatto scenografico, invece, ci viene concesso da Manuel Felisi, con una malinconica pioggia all’interno di una vera stanza. Atmosfere rarefatte per i lavori di Luca Gastaldo, accompagnati da musiche, rigorosamente in cuffia per concedere un approccio intimista con l’opera, e da un inebriante odore di bucato appena steso. Daniele Giunta ricrea una vera e pro-

pria pineta nella quale dispone le sue opere introspettive e di notevole valore sperimentale. Un romantico, ed originalissimo, duello di cavalieri-lego è proposto da Matteo Negri che esibisce, in più lavori, un mondo modulare in continua evoluzione. L’ultimo ambiente proietta il lavoro di Alterazioni Video, un carosello di architetture che dimostra la possibilità di plasmare le forme attraverso una manipolazione di luci ed ombre. Un esperimento che conclude in maniera opportuna gli intenti espositivi della mostra. L’artificiosità del messaggio iniziale è esorcizzata dalla piacevolezza, anche se discontinua, delle opere esposte, in un itinerario ben strutturato che concede ad un pubblico curioso la possibilità di visitare e di rapportarsi con un interessante percorso eterogeneo e dinamico. Andrea Fiore

Wunderkammern, Roma

progetto, si rivela, fin dalle premesse, particolarmente felice. Se infatti entrambi risultano costantemente animati da una pulsione performativa oscillante tra produzione di straniamento e tentativo di instaurare un contatto con il prossimo, dimostrando una peculiare attenzione alle specificità territoriali nelle quali si imbattono e tentando, spesso e volentieri, di inglobarle nel loro intervento per mezzo della dialettica, la loro vocazione trova una formidabile opportunità esplicativa nella richiesta che è alla base del progetto di Wunderkammern: interpretare, previo “domicilio d’artista”, quello che è il “patrimonio vivente” del quartiere semi-periferico di Tor Pignattara.

Living Layers #1 rotagonisti della prima tappa del P progetto di arte pubblica “Living Layers”, ideato da Wunderkammern in

collaborazione col MACRO e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, sono Alexander Hamilton Auriema (1984) e Valentina Vetturi (1979), coadiuvati da Cesare Pietroiusti. Una scelta che, date tanto le affinità poetiche tra i due, quanto la peculiare consonanza tra di esse e quello che è l’obiettivo del

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 30

28/10/10 12.07


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Verifica di come le telecomunicazioni rimodulino sia le condizioni di vita di coloro che abitano in zone decentrate sia, in particolare, della popolazione immigrata ivi stabilitasi, instaurando un sistema di relazioni più complesso, e quindi anche meno chiaramente ricostruibile di un tempo nella specificità delle sue implicazioni, è l’operazione I am not really from here and I know nothing about this place di Auriema, il cui esito finale, un buco commissionato nel terreno di Khuna Bangladesh (regione a sud ovest della capitale Dhaka) attraverso uno dei tanti call center del quartiere e realizzato da operai del luogo in dialogo con la comunità dei loro connazionali a Roma, è leggibile, secondo l’artista italo-americano, in chiave metaforica: un qualcosa che, poiché è, paradossalmente, in quanto non è, si avvicina non poco alla dimensione in cui avviene lo scambio telematico. D’altra parte colpisce lo iato tra le potenzialità della tecnologia, capace di connettere in tempo reale persone che si trovano in luoghi lontanissimi nello spazio, e l’inconsistenza di ciò che in ultima istanza scaturisce da tale investimento di sofisticazione. La medesima centralità del processo, benché, in questo frangente, forse più intensamente vissuto, fino ai limiti dell’identificazione, come peraltro suggerisce il titolo, si riscontra nell’operazione La pendolare della Vetturi, che otto ore al giorno per una settimana condivide la “condizione palindroma” di coloro che quotidianamente affollano il “trenino della Casilina”, analizzando così una figura cui tanto l’arte quanto l’informazione sembrano in questi ultimi tempi non prestare più molta attenzione, ma che pure, sebbene in termini diversi da quelli dell’immigrato, vive una situazione di disagio e marginalità. Dapprima l’artista pugliese cerca di pervenire ad uno stato di empatia affidando il suo flusso di coscienza ad una macchina da scrivere, strumento che, a differenza del computer preclude ogni modifica che infranga la purezza dell’ispirazione primogenia ed è privo di uno schermo in grado di fungere da protezione-chiusura nei confronti del mondo esterno, oltre ad apparire, con il suo aspetto anacronistico, in perfetta consonanza con gli interni dei treni per pendolari, vecchi di decenni. In seguito, al fine di infrangere la consueta incomunicabilità tra persone che, loro malgrado, si trovano a viaggiare a distanza estremamente ravvicinata l’uno dall’altro, giunge fino a lambire la guancia di colui che le sta di fronte con la propria guancia, provocando immancabilmente un moto di sospettosa ripulsa. Stefano Taccone

Alex Hamilton Auriema, I am not really from here and I know nothing about this place

Franko B. I still love, allestimento al PAC, Milano [installtion view] Courtesy l’artista/the artist Photo: © Hugo Glendinning

Padiglione PAC, Milano

Franko B e performance di Frankob irrompono L con potenza assoluta; è impossibile non essere coinvolti. Fabio Novembre,

famoso architetto, si misura con l’allestimento della mostra. Il PAC assume una veste nuova in occasione della mostra “I still love”, le mura vengono lacerate da due croci greche, le stesse che l’artista porta tatuate sul proprio corpo, mentre la sala d’ingresso è lasciata totalmente vuota . Qui, su pareti e pavimento domina il colore nero, lo stesso colore delle opere esposte. Rosso e nero sono i colori che incombono al piano inferiore. Il rosso dei pannelli applicati ai vetri e il nero che ricopre il corpo di Frankob durante la performance, che vede la presenza di 36 animali impagliati e di ossa umane, tutto rigorosamente ricoperto dal colore nero. Dice l’artista “Ho cominciato a vedere questi animali imbalsamati, quasi per caso, nel mercato dell’antico qua a Londra tutti i giovedì, l’All Spitafield, vicino a uno dei miei studi e li ho voluti portare a casa a uno a uno. All’inizio ho voluto dargli una casa dove potevano essere amati poi, invece, ho deciso di dagli un’altra vita, una nuova vita dipingendoli di nero”. Il rosso è il colore del filo con cui sono stati realizzati ricami su tele egiziane. E’ un viaggio dentro l’amore, un amore collettivo, universale. Per la curatrice Francesca Alfano ”E’ una mostra delicata, fragile, poetica, languida”. Il direttore dell’Accademia di Brera, Gastone Mariani, ha consegnato all’artista honoris causa il diploma di secondo livello in Comunicazione e Didattica dell’arte, con la seguente motivazione “per la poeticità del senso del presente così assoluto in ogni sua opera. Franko B produce una nuova visione dell’arte mostrando una inedita visione del mondo, e il caos si trasforma in una rigorosa presenza performativa, contribuendo a distruggere facili immagini di un troppo ottimistico mondo dell’ordine estetico. La metafora è per Franko B il luogo della bellezza, e lascia tracce del proprio sangue sulla tela bianca usata nella performance… L’arte, come scelta e punto di osservazione, l’arte come direzione di sguardo, l’arte come capacità di rendere visibile l’invisibile. L’arte come progetto di nuovi mondi. A Franko B, l’Accademia di Belle Arti di Brera riconosce la particolare unicità, tipica di ogni autore, di rendere consapevoli” Rebecca Delmenico

Franko B, Love in Times of Pain (2008), 2010 - edizione di 3 + 1 prova d’artista (edizione numero 1) photograph edition of 3 + 1 artist proof (edition number 1) Courtesy l’artista/the artist © Hugo Glendinning

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 31

segno

- 31

28/10/10 12.07


Palazzo Municipale e località varie, Morterone

Arte Natura Poesia, interventi a Morterone

“In così silente conca d’incontaminatezza, senti l’eco dell’evaporo incomprimibile dell’universo” Carlo Invernizzi

visionarie parole del poeta IforzanCarloqueste Invernizzi si esplicita tutta la dello spirito profondo che anima

la semplice mappatura del territorio, che invece viene letto dagli artisti a partire dalla sua radice più profonda ed esplicita, quella di una Natura Naturans attiva e produttiva, ma anche fortemente lirica. In questo contesto le opere, più che essere semplicemente dislocate nel territorio, danno nuova voce a quel senso di acco-

Morterone, luogo in cui natura e umanità si fondono secondo un equilibrio unico. “In un paesaggio come questo - scrive Claudio Cerritelli - si può fare di tutto, ma non si può barare. Le opere - prosegue

il critico - segnano un percorso poetico e ontologico dove i differenti linguaggi, i differenti materiali, le loro complesse strategie di attenzione si inseriscono nel contesto sviluppando molteplici polarità energetiche1 che accompagnano il visitatore nel suo percorso attraverso il paese. Il senso di questi interventi va al di là del-

Francesco Candeloro, Ricostruzione!? 2010 [Taglio laser su plexiglas e pietra - 157x680x510 cm] Ulrich Rückriem, Ohne Titel 2008 Pietra dolomitica 300x100x100 cm Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone Courtesy Associazione Culturale Amici di Morterone

32 -

David Tremlett, Disegno per le montagne 2010 - Pastello 480x480 cm

Lucilla Catania

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 32

28/10/10 12.07


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Igino Legnaghi, Porta 1989 Ferro 290x200x250 cm

François Morellet, p piquant neonly n. 8 1=10° 2008 Neon bianco 296x258 cm

glienza serena e intima che questi luoghi trasmettono, offrendo un racconto vario ed entusiasmante di un magnifico equilibrio, e inserendosi nella natura vivendo lo spazio insieme a questa. Nell’opera di Grazia Varisco, traccia di una attività culturale ventennale svolta dall’Associazione Culturale Amici di Morterone, lo sguardo dello spettatore si perde tra la forma e la struttura della scultura e quella della montagna, e dialoga con Orizzontaleverticale di Nelio Sonego, Germinoluce di Bruno Querci e Colonna di Lucilla Catania.

Carlo Ciussi, Senza Titolo, 2005 [Ferro - 300x100x105] Courtesy Associazione Culturale Amici di Morterone Foto Bruno Bani, Milano Bruno Querci, Germinoluce 2010 Acrilico su acciaio inox 300x115x30 cm

I Tondi – Morterone di Mauro Staccioli accompagnano il muoversi del pendio e il disporsi degli alberi inserendosi come elemento naturale puro, al pari dell’opera di Ulrich Rückriem Ohne Titel in pietra dolomitica e di Porta di Igino Legnaghi, vera e propria architettura naturale e prima opera ad accogliere i visitatori all’ingresso del paese. Al di là di ogni concetto di sostenibilità, che qui diviene senso di appartenenza intima dell’uomo all’ambiente, la pittura di David Tremlett Disegno per le montagne, restituisce alla natura uno spazio archi-

tettonico e aggregativo – sotto il portico della chiesa - a partire da una vicinanza cromatica e compositiva, di fianco alla quale il Ricostruttivo di Nicola Carrino afferma l’idea di una volumetria spaziale che nasce da forme pure e quindi naturali. Il senso del tempo è nelle Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm “Per Morterone: i suoi colori” di Niele Toroni, nel disporsi della Pittura R di Pino Pinelli, nei segni ritmici di Carlo Ciussi, e nella relazione tra l’identità dell’opera e della parete in Günter Umberg (opere prsentate nella Sala Municipale), dove queste

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 33

segno

- 33

28/10/10 12.07


Grazia Varisco, Duetto – Tensioni sfasate, acciaio corten, 1989 Morterone, Località Pradello Gianni Colombo, “Architettura cacogoniometrica” 1988 Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto Morterone

Rudi Wach

Michel Verjux, Poursuite à l’escalier, mi-rasante mi-frontale 2010 Éclairage : projecteur à découpe

Nicola Carrino, Ricostruttivo 2010 [Acciao inox molato 150x300x300 cm

34 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 34

28/10/10 12.07


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE tematiche e questi artisti si misurano con lo Spazio Totale di Mario Nigro, con il Volume a moduli sfasati di Dadamaino, con Ariel 2 di Lesley Foxcroft, con le indagini volumetriche di Elisabeth Vary. Nei progetti di Alan Charlton e Riccardo De Marchi, per i prossimi interventi ambientali, la pittura si fonde con il paesaggio (Charlton), e la natura viene assorbita dall’opera nella superficie specchiante (De Marchi). Il neon bianco di François Morellet crea invece un racconto di luce così come la proiezione di Michel Verjux la legge come volume; la straordinaria installazione di Gianni Colombo Architettura Cacogoniometrica del 1988 si inserisce come natura naturata a partire da un’opposta plasticità come l’imponente Guardiano in bronzo di Rudi Wach si erge a custode del suggestivo nucleo di antiche case di Morterone Centro. Francesco Candeloro, con Ricostruzione!? unisce definitivamente il destino e il vivere dell’uomo nella natura attraverso la fusione completa del profilo della montagna con quello della casa, dimostrando ancora una volta quanto quella di Morterone sia un’esperienza unica in cui arte, natura e poesia, a partire dalla metà degli anni ‘80 ad oggi si coniugano in una dimensione museale che appartiene visceralmente all’individuo. Elena Forin

1 C. Cerritelli, “Verso un Museo Naturans” in AA.VV, “Morterone Natura e Arte – Interventi all’aperto”, Ed. Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2007, pag.17

Nelio Sonego, Orizzontaleverticale 2010 Acrilico su acciaio inox 300x115x30 cm

Mauro Staccioli, Tondi – Morterone, 2010 Ferrocemento 300x2700x50 cm

Niele Toroni, Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm 2010 Acrilico su muro 260x140 cm

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 35

segno

- 35

28/10/10 17.33


Felice Varini, nelle immagini, le geometriche sospensioni nelle installazioni allo Studio Trisorio di Napoli

Studio Trisorio, Napoli

Felice Varini hi sostiene che ad un’estetica esC senziale debba necessariamente corrispondere una ridotta profondità di

contenuti si sbaglia di grosso. Nell’arte, come nella vita, ciò accade quando l’osservazione dei fenomeni avviene in maniera frettolosa e indifferente; quando ci si ferma ad un livello percettivo difettosamente epidermico; quando il tentativo di comprendere è viziato da un pregiudizio atavico, e in certi casi culturalmente imposto, che induce a considerare come qualitativamente alto ciò che si presenta artificioso e forzatamente snob. Ma semplicità non è sinonimo di trivialità. Forme chiare e lineari non conducono per forza di

36 -

cose a logiche deboli ed approssimative. É il caso delle geometriche sospensioni di Felice Varini, immaginifici disegni sul paesaggio, reali ed effimeri al contempo, la cui pacata invadenza nasconde infatti tutt’altro che una frivola, e ad ogni modo concessa, necessità decorativa. Ad accoglierne le infinite visioni prospettiche lo Studio Trisorio, che non esita anche quest’anno a riservare all’artista un posto di primo piano all’interno della rassegna Artecinema, con il film L’art et la manière – Felice Varini; peintre – plasticien, del fotografo e cineasta David Teboul. Oltre che all’interno del festival partenopeo, fiore all’occhiello della cultura locale da ormai

quindici anni, la galleria riserva all’artista un altro posto d’onore all’interno dei suoi spazi, dislocati nelle due sedi di Napoli e Roma. Qui installazioni tridimensionali ci accolgono rendendo effimeri tutti i nostri punti di riferimento, ricalcati soltanto da linee luminose che circoscrivono i confini dei luoghi. Una fisicità annullata ma ridisegnata al contempo, capace di mettere lo spettatore a confronto con le sue percezioni, ridimensionate o acuite a seconda del punto di vista prescelto. Una prospettiva esterna che Varini definisce come “posizione di vantaggio”, luogo privilegiato dal quale individuare punti di partenza potenziali, rinnovate evidenze

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 36

28/10/10 12.08


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE che lo sguardo comune, anestetizzato e distratto, può non vedere. Sì, perché le sue installazioni, per essere valutate al meglio, necessitano di una distanza di sicurezza, che consenta di passare da una visione ridotta, incentrata sul particolare, ad una più ampia, circolare e completa. Un ritorno ai dettami rinascimentali, ad uno sguardo meno miope e, se vogliamo, più rapace, intento a recuperare la tridimensionalità ed a impastare di tattilità il visivo. Quasi a voler portare l’osservatore ad una distanza ravvicinata rispetto ai territori che attraversa, i disegni modulari di Felice Varini ricavano dal paesaggio, come da uno schizzo su carta, prospetti iper-reali basati sulla sovrapposizione di

forme semplici e regolari. La valutazione delle distanze e degli orizzonti visivi, così riorganizzati e circoscritti, risulta inevitabilmente intaccata, consentendo di ristabilire priorità e punti di partenza. Come nello spazio teatrale, di cui l’artista è erede, non esistono punti di riferimento prestabiliti e rigidi, e la capacità di direzionare l’attenzione su specifiche porzioni di mondo risulta irrimediabilmente arricchita. Disegnatore di scenografie ipotetiche, Varini ritaglia pezzi di realtà esaltandoli, in modo che essi catalizzino gli sguardi, condizionino l’orientamento e l’occhio degli astanti. Le sue installazioni, collocate in punti di passaggio obbligati, incorniciano le “in-evidenze”, disegnando

percorsi effimeri attraversabili concretamente, ma difficilmente comprensibili se non da una certa distanza. Uno stato percettivo universalmente valido, che Varini riproduce in maniera impeccabile, riproponendo quella condizione, limitante e comune, che impedisce di cogliere nella sua interezza brani di realtà troppo vicini, rendendo necessario un allontanamento, quel processo inevitabile grazie al quale si diventa capaci di individuare mondi, di metterne a fuoco i confini, e di comprenderne appieno particolari e significati. Rigorosamente da lontano, a posteriori, proprio come accade nei ricordi. Stefania Russo

Teatro Augusteo, Napoli

Arte 15° Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea 3

1

2 1. Fernando Botero, frame dal film Botero Born in Medellín di Peter Schamoni - 2. Yue Minjun, frame dal film Chine, empire de l’art di Emma Tassy e Sheng Zhimin - 3. Frame dal film Fantasy dedicato a 4 artisti, fra cui Jeff Koons della serie Art:21: “Art in The Twenty-First Century”. 4. Frame dal film “Systems” dedicato a Kimsooja della serie Art:21: “Art in The Twenty-First Century”. 5. Frame dal film David Hockney: A Bigger Picture di Bruno Wollheim. 6. Superflex, frame dal film “Flooded Mc Donald’s”. 7. Frame dal film Fantasy dedicato a 4 artisti, fra cui Cao Fei della serie Art:21: “Art in The TwentyFirst Century”. 8. Frame dal film Learning from Light: the Vision of I.M. Pei di Bo Landin e Sterling Van Wagenen. 9. Frame dal film “Systems” dedicato a Kimsooja della serie Art:21: “Art in The TwentyFirst Century”. 10. Frame dal film David Hockney: A Bigger Picture di Bruno Wollheim. 4

5

7

6 8

9

10

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 37

segno

- 37

28/10/10 12.08


Galleria Lia Rumma, Napoli

Tobias Zielony ormai da diversi anni che Tobias ZieÈ lony (Wuppertal, Germania, 1973) esplora, tramite il mezzo fotografico, le

realtà periferiche di ogni parte del mondo, con i suoi enormi palazzi ed i suoi alienati abitanti, svelando in tal modo il rapporto esistente tra costanti globali e specificità territoriali. Un itinerario che, dopo averlo condotto in città come Marsiglia, Halle-Neustadt, Bristol, Los Angeles (le fotografie relative a quest’ultima sono state esposte quasi quattro anni fa nella sede milanese di Lia Rumma in occasione della sua prima personale italiana), ha determinato il suo approdo a Napoli, ove si è potuto confrontare, per tutto il mese di ottobre 2007, e poi a più riprese nel corso dell’anno successivo, con una delle periferie più note a livello mondiale e che in questi ultimi anni ha più che mai fatto parlare di sé. Inevitabile che, se in altre occasioni lo sguardo del fotografo tedesco si è mostrato maggiormente focalizzato sull’aspetto antropologico, ora, data la presenza a Scampia, il quartiere periferico senz’altro più emblematico della città partenopea, di simboli così estremamente caratterizzanti come quegli edifici comunemente denominati vele (e Vele è appunto il titolo dell’intera personale), preminente, benché tutt’altro che esclusivo, risulti l’aspetto paesaggistico-architettonico. Quelle vele che, pur derivando dalla visione intrisa di utopismo che era propria del

Tobias Zielony, Vela azzurra, 2009-2010 [C-Print. 153,5x120,5 cm. Edition of 6] Courtesy Galleria Lia Rumma

architetto Franz Di Salvo, devono il disagio abitativo che le contraddistingue anche alle profonde manomissioni del progetto originario, sulle quali si sofferma Fabrizio Tramontano in catalogo, che si verificarono in fase di realizzazione, dalla quale Di Salvo fu escluso. Zielony si aggira così intrepido, estremamente dissonante, nel suo aspetto teutonico, rispetto al contesto, per gli spazi sconfinati, neometafisici della periferia

nord di Napoli ed incurante delle tenebre che l’avvolgono, indispensabili affinché le sue immagini spicchino per il contrasto tra queste ultime ed improvvise abbaglianti, ai limiti del surreale, accensioni luministiche. Si sofferma sull’imponenza dei suddetti giganti lamellari, ma ne esplora anche le meno celebri articolazioni interne e la vita che in essi si conduce. Visitare l’interno di una vela è un’esperienza che non si dimentica facilmente, a tratti è come accedere

Tobias Zielony, Stairs, 2009-2010 [C-Print. 93x114 cm. Edition of 6] Courtesy Galleria Lia Rumma

38 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 38

28/10/10 12.08


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE in un girone infernale dantesco e nessun estraneo può esplorarla senza provare tensione e sussulti, una condizione ben restituita dal video, o meglio dall’animazione fotografica, composta da ben 7000 immagini che, montate a velocità diversa da quella consueta, determinano un ritmo scattante, a singhiozzo e dunque assai aderente alle sensazioni tipicamente prodotte dall’atmosfera di un luogo in cui i bambini ancora molto piccoli somigliano già a degli adulti. La medesime tipologie umane si incontrano nelle fotografie in cui le architetture sono relegate sullo sfondo: giovani o ancora adolescenti dagli sguardi truci o beffardi, con atteggiamenti, nell’uno e nell’altro caso, ai limiti della sfida, rispetto ai quali se fossimo davvero alla loro presenza non potremmo che provare imbarazzo. «Io so bene chi sono, cosa sto a fare qui e quali sono le regole che vigono in questo posto», sembrano essere in procinto di dire, «E tu, invece, che cerchi? Che ci sei venuto a fare qui?». Ecco perché osservare alcuni di questi personaggi ci fa sentire un po’ voyeur. Stefano Taccone Tobias Zielony, Corridor, 2009-2010 [C-Print 114x93 cm - Edition of 6] Courtesy Galleria Lia Rumma

Tobias Zielony, Gaze, 2010 [C-Print 67,5x83 cm - Edition of 6] Courtesy Galleria Lia Rumma

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 39

segno

- 39

28/10/10 12.08


Plart, Napoli

Autarcky / FormaFantasma occasione della sesta edizione della IsanGiornata del Contemporaneo promosda Amaci (Associazione Musei d’Arte

Contemporanea Italiani), la Fondazione Plart presenta Autarcky di FormaFormafantasma, progetto rivelazione della scena internazionale del design. Una selezione di oggetti e un video inedito disegnano lo scenario progettato da Andrea Trimarchi e Simone Farresin, designer italiani con studio ad Eindhoven. Autarcky nasce come progetto “anticrisi” e mette in campo un sistema alternativo di produzione di beni durevoli, sostenibili e calibrati sui bisogni della collettività. Un ipotetico scenario di embargo, in cui una comunità produce da sola e con le proprie risorse gli oggetti di cui ha bisogno, dà vita a oggetti come ciotole, vasi e lampade prodotti da una miscela di farina di sorgo, scarti agricoli e calce naturale. Autarcky testimonia come dal basso e con pochi materiali di partenza è possibile ottenere un prodotto bello e sostenibile. Il design di FormaFantasma si alimenta di contraddizioni svelandosi come sistema linguistico policentrico che trae da apparenti debolezze disciplinari e da sconfinamenti concettuali la sua energia vitale. Andrea Trimarchi e Simone Farresin si ispirano a sapienti lavorazioni della tradizione siciliana proponendo oggetti dai colori della terra e

Studio Guenzani, Milano

Matteo Rubbi L’artista non è un esempio della scienza ma spesso è ispirato dagli stessi interessi di uno scienziato. (Lewis Mumford) l percorso artistico di Matteo Rubbi (Seriate, Bergamo, 1980) prende forma da un evidente interesse rivolto al mondo scientifico. Così accade anche nell’ultimo suo lavoro esposto negli spazi milanesi di Studio Guenzani, dove l’artista bergamasco allestisce una sorta di microcosmo – all’interno della Galleria – e un modello del sistema solare in scala urbana – nello spazio circostante la Galleria –. Planetario è il titolo dell’allestimento esterno che vuole essere una fedele ricostruzione, secondo le proporzioni originali, delle posizioni e delle dimensioni dei pianeti che compongono il sistema solare: la palla da basket, rappresentante il Sole, è situata all’ingresso dell’edificio, sulla cassetta delle lettere; un chiodino, simboleggiante Mercurio, è collocato a 13 metri di distanza dal pal-

I

Andrea Trimarchi e Simone Farresin, Autarcky, Installtion view, Plart Napoli

della paglia, materiali grezzi che parlano una lingua attuale in perfetto equilibrio tra design colto all’italiana e straniante saper guardare al mondo tutto olandese. Marco Petrone

lone, nel cortile del palazzo; un seme di mela, Venere, è posto su un paracarro di acciaio distante 25 metri, e così via sino a giungere al lontano Plutone, presente sotto forma di granello di sabbia e posto a 1.300 metri di distanza. L’installazione ambientale Gli Elementi occupa quasi interamente lo spazio interno della Galleria. Si tratta di una raccolta di svariati oggetti atti a evocare le singole componenti base dell’Universo, vale a dire ‘gli elementi’, per l’appunto, del sistema periodico. Ecco dunque sfilare, come in una sorta di Wunderkammer moderna, un insieme eterogeneo di oggetti: monete, fiammiferi, lampadine, soldatini di piombo, pietre dure, una sveglia, palloncini gonfiati, laser, fotocopiatrici, un binocolo, una mazza da baseball. Un marasma di oggetti, alcuni dei quali, posizionati su due differenti tavoli da lavoro, potrebbero essere colti nella loro duplice natura, ovvero come simboli degli elementi del sistema periodico, da un lato, e come arnesi da lavoro dell’artista (tubetti di colore, temperino) e dello scienziato (provette, termometri), dall’altro. A fare da pendant a tale installazione, un

piccolo libro, Novantadue, in cui l’artista racconta l’origine di ciascun elemento dando vita a una cosmogonia del tutto personale. A chiudere l’esposizione, l’opera Lavagne, illustrazione con gessetti colorati su tre pannelli di ardesia raffigurante le varie fasi della vita dell’Universo, dall’esplosione del Big Bang sino ai giorni nostri. Il genio di Rubbi risiede nella capacità di dare forma all’intelligibile, alle suggestioni che provengono dal sapere scientifico e che troppo spesso restano appannaggio di un universo estremamente distante da quello artistico. L’intuizione del giovane artista, e ciò che più ci piace pensare in merito al suo ultimo lavoro, è la sua tacita adesione a una concezione che vede arte e vita quotidiana come due universi comunicanti. E se “la scienza intera non è altro che un modo più sofisticato del pensare quotidiano”, per citare le parole di Albert Einstein, allora forse dimensione artistica e dimensione scientifica non sarebbero così estranee l’una all’altra, ma si configurerebbero come le due inscindibili componenti del vivere quotidiano. Alessandra Nappo

Matteo Rubbi, Veduta installazione (e dettaglio) 2010, courtesy Studio Guenzani, Milano

40 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 24-42.indd 40

28/10/10 12.08


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Dryphoto Arte Contemporanea, Prato

Thomas Ruff a soluzione di dislocare in diverse L sedi e prevalentemente non deputate alle esposizioni d’arte immette questa

grande mostra del fotografo tedesco Thomas Ruff (1958) all’interno di un discorso che Pier Luigi Tazzi, curatore della mostra, e Dryphoto arte contemporanea, associazione alla quale si deve l’organizzazione, intraprendono fin dal 2002 con il progetto Spreed in Prato: far sì che l’arte irrompa negli spazi della vita quotidiana, quelli dove si svolgono le consuete attività amministrative e produttive o quelle del consumo. In particolare, tiene a precisare Tazzi, in questa occasione, dal momento che tra le sedi prescelte di Prato e dintorni (Villa Giamari, sede della Biblioteca Comunale di Montemurlo, l’Ex Cimatoria Campolmi, sede della Biblioteca Comunale Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini a Prato, lo Spazio d’arte Alberto Moretti/Schema Polis a Carmignano e, naturalmente, lo spazio pratese di Dryphoto, ove è raccolta un’ampia serie di libri e cataloghi dedicati a Ruff) è Palazzo Buonamici, oggi sede della Provincia, a contenere la maggior parte delle opere, si rinnova l’antica tradizione europea, interrotta alla fine del settecento in seguito a rivolgimenti come la Rivoluzione Francese, nell’ambito della quale l’arte è innanzi tutto custodita e fruita negli spazi del potere temporale e spirituale che sia. Un’osservazione sostanzialmente corretta che necessita però di qualche integrazione, al fine di non dare adito ad equivoci circa gli effettivi rapporti tra arte e potere negli ultimi due secoli e dell’oggi: se è vero, infatti, che in tale periodo gli spazi appositamente dedicati all’arte come i musei e le gallerie prendono il sopravvento, essi costituiscono non di meno luoghi di esercizio del potere, sia pure in maniera non più così diretta come nell’Ancien Régime e sebbene tale potere non sia più appannaggio dell’aristocrazia o del clero, quanto della borghesia capitalista. Più che concentrarsi sui lavori inediti o comunque recenti, che pure non man-

Gloria Maria Gallery, Milano

Katerina Jebb n salotto con poltrona, un televisore U a tubo catodico, un piccolo tavolino, uno specchio. Interno giorno. Il televiso-

re trasmette degli spot: appare Kristin Scott Thomas, attrice inglese dell’establishment hollywoodiano. A seguire Kylie Minogue, che pubblicizza un non meglio precisato prodotto di bellezza. Mi siedo sulla poltrona, appare il viso alieno di Tilda Swinton che fa da testimonial ad un misteriosa crema lifting.. Questo il progetto dal titolo “Symulacrum and Hyperbole” di Katerina Jebb, artista inglese, presentato alla GloriaMaria Gallery: composto da sette video, realizzati a budget zero ma utilizzando grandi nomi dello star system. L’artista lavora infatti da tempo nella moda e nello spettacolo, perseguendo parallelamente la ricerca artistica. Questo le permette di spostarsi sul crinale di un sistema, osservarne i meccanismi da dentro pur riservandosi uno spazio di movimento, una exit-door. Per l’occasione, il progetto è installato attraverso la ricostruzione di un comune salotto. I video sono spot commerciali fittizi, della durata di sessanta secondi l’uno, che pubblicizzano prodotti “impossibili”

cano, la mostra propone selezioni di cicli in grado di rappresentare diversi momenti dell’ormai più che trentennale percorso di Ruff, per il quale, così come per i suoi colleghi di studi Candida Höfer, Andreas Gursky, Thomas Struth ed altri ancora, assieme ai quali ha fatto parlare di “Scuola di Düsseldorf”, è fondamentale l’insegnamento e l’esempio dei coniugi Bern e Hilla Becher, il cui oggettivismo fotografico, pur dialogando con le contemporanee esperienze dell’arte concettuale d’Oltreoceano (Ed Rusha, Dan Graham, Douglas Huebler…), risale fino alla Nuova oggettività weimeriana alla August Sander. Se i suoi Portraits, enormi ritratti degli studenti dell’accademia suoi coetanei risalenti agli anni ottanta, le prime opere che gli procurano una grande notorietà, sono ancora pienamente all’interno delle modalità dei suoi maestri, già gli Sterne (19891992), fotografie di cieli puntellati di stelle realizzate a partire da negativi messi a disposizione dall’Eso (European Southern Observatory) sembra trascenderle. Il percorso di emancipazione dalle tecniche fotografiche convenzionali si compie definitivamente allo scadere del secolo, allorché intraprende i Nudes (1999-2002) stampando immagini pornografiche scaricate direttamente dal web, e dunque a bassa risoluzione, modificate nei colori e ripulite di alcuni dettagli. Nel medesimo solco si iscrivono i Substrat (2001-2004), ottenuti prelevando immagini di manga e manipolandole digitalmente fino a conseguire per la prima volta composizioni tanto complesse quanto non più riferibili ad alcun oggetto reale. Il “ritorno alla figurazione” avviene con gli Jpegs (2004), ove la sostanza, sovente assai drammatica, di quest’ultima (possono scorgersi, tra l’altro, immagini relative alla Cecenia, a vulcani che eruttano, all’11 settembre) contrasta con la risentita sgranatura che, rilevando la struttura dei pixel, evidenzia la tara medializzante attraverso la quale esperiamo quotidianamente il reale. Le produzione più recente, ricalcando la prassi sperimentata già più di ven’anni or sono, adopera fotografie di Saturno scattate dalla NASA. Ma tale percorso, costantemente votato all’analisi dei codici del mezzo fotograficome la miracolosa crema antirughe Life Eraser. Il progetto si inserisce coerentemente nella ricerca della fotografa che, da sempre, indaga il rapporto con la riproducibilità dell’immagine attraverso i media, la riflessione sull’artificiale e l’umano: forse però sarebbe meglio dire “postumano”, dato che il contemporaneo vive di un conclamato regime di finzione che ha profondamente intaccato la percezione Katerina Jebb, Tilda Swinton Life Eraser, 2010, still from video n°1, courtesy Gloria Maria Gallery

Thomas Ruff, ny01, 2004
nudes yv16, 2000 [Veduta della mostra, Palazzo Buonamici, Prato - foto: Andrea Abati] Thomas Ruff, nudes ama12, 2000 [155 x 110 cm - stampa cromogenica - courtesy dell’artista]

co, non è presentato in sequenza diacronica. L’idea cardine del progetto, è bene ribadirlo, risiede infatti, e qui sta la specificità rispetto alle tante antologiche, come quella dello scorso anno del Castello di Rivoli, che sono state dedicate nel corso di questi ultimi anni al fotografo tedesco, nella ricerca del dialogo col contesto prodotto dalle funzioni e dagli usi consueti degli spazi coinvolti. Stefano Taccone del reale, dell’oggetto e del soggetto. Nel lavoro di Jebb, la lezione di Baudrillard è cardinale: la teoria dei simulacri è stata ingerita, assimilata e risputata sotto forma di innocui, finti spot commerciali. L’alterazione che hanno subito questi brevi film provoca inizialmente una sorriso nello spettatore, poi vi instilla una sottile vena d’inquietudine. Il disagio di fronte all’opera di Katerina Jebb è palpabile. Dinanzi alle immagini leggere, ammiccanti, di fronte all’iperbole messa in scena - la figura retorica che esaspera un’idea oltre la verità - si verifica uno strano stato di timore panico. L’irrisione di un sistema mediatico che lavora sulla meticolosa falsificazione della realtà, sulla seduzione, funziona solo in parte come esorcismo: ciò che accade secondariamente è la nascita di un dubbio, il sospetto che la falsità dichiarata di quelle immagini, prodotte come simulacri e iperbole, non le preservi dal tramutarsi in una nuova, sinistra realtà. Dietro il grottesco di un prodotto di marketing inesistente, si intravede la criticità del visivo tutto, l’impossibilità di difendersi dallo sgretolamento del reale. In questo senso, forse, l’immagine più pregnante della mostra rimane lo sfarfallio dell’enigmatico volto di Tilda Swinton, da cui trapela una crepa profonda che attraversa tutto il nostro occidente mediatico. Silvia Bottani

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 24-42.indd 41

segno

- 41

28/10/10 12.08


Gagosian Gallery, Roma

Franz West ranz West (Vienna 1947) è una delle F figure più significative dell’arte degli ultimi trent’anni. Dalle cruente sperimen-

tazioni dell’Azionismo viennese degli anni ’60, movimento da cui, dopo un breve passaggio, prenderà le distanze pur mantenendo un atteggiamento vitalistico e dirompente nell’atto creativo, negli anni ’70 comincia sperimentare un nuovo tipo di scultura non più “paludata” ed autoriferita ma al contrario da toccare e anche estremizzando “indossare”, nascono così gli “Adaptives” piccole sculture portatili che rompevano la regola della percezione contemplativa dell’arte, questo concetto sviluppato in scala più grande è stato utilizzato dall’artista austriaco per ricercare una nuova identità e un nuovo uso della scultura monumentale o scultura pubblica ripensandolo rispetto all’uso che ne fa lo spettatore, perché l’opera d’arte, secondo l’artista, diventa tale solo attraverso l’utilizzo. Nel corso degli anni ’90 divengono famose le sue sculture/oggetti in metallo smaltato che inseriti nello spazio pubblico, pur sembrando fuori contesto, riescono invece a creare una nuova percezione e quindi una nuova coscienza di condivisione di quel luogo da parte dei normali cittadini. A Roma, nella grande sala ovale della galleria Gagosian, Franz West presenta un’installazione composta da sette sculture monumentali in cartapesta, si chiamano “Ecolalia”, un nome che evoca i balbettamenti dei bambini piccolissimi, e che al mondo infantile sembrano ispirarsi con le loro forme strane come fossero dei giocattoli giganti dai colori accesi e scintillati dei gelati estivi. Il risultato è una sorta di grottesco pop sovradimensionato con forti connotazioni ludiche ma anche decisamente serio :”io sono uno scultore e la scultura non fa ridere”, le sculture sono appoggiate su piedistalli precari e apparentemente incongruenti fatti con bidoni e secchi di vernice, i visitatori volendo possono entrare nelle scenografiche sculture in quanto l’arte di West è soprattutto da toccare, non solo da guardare, l’opera è completa quando il fruitore, in questo caso il pubblico, ha la libertà di interagire con essa. Achille Bonito Oliva ricordando una celebre frase di Platone “La potenza del bene si è rifugiata nella

Franz West, Room in Rome, 2010 [Alluminio e smalto su base di legno / Aluminum, lacquer on wooden platform courtesy Gagosian Gallery

natura del bello” scrive che “L’assunto del grande filosofo greco sembra sostenere tutta l’opera di Franz West: il patteggiamento tra etica ed estetica. Nell’arco del suo lavoro ha sempre cercato di ridurre la distanza tra arte e vita, nella considerazione che l’artista può prelevare dalla realtà che lo circonda ogni possibile materiale e piegarlo al suo desiderio di forma.” (A.B.O. “Le epifanie di Franz West”, catalogo della mostra al museo MADRE, Napoli 2009). La mostra prosegue all’aperto nella suggestiva cornice di Piazza di Pietra, nel cuore del centro storico della capitale, dove l’artista austriaco espone per un mese la sua prima installazione pubblica italiana,

è un’opera di dimensioni monumentali in tre parti, in alluminio smaltato, il titolo è “Room in Rome” ovvero una stanza dentro Roma, e, in effetti il risultato è proprio quello di poter entrare in uno spazio magico e fluido che si apre dentro la città. Una grande scultura colorata, invasiva e invadente ma che riesce ad integrasi perfettamente e ad interagire con i secoli di storia che si sovrappongono in quella piazza, una presenza incredibilmente armonica nonostante l’apparente assurdità delle forme sinuose e in libertà e dei colori accesi in netto contrasto con il cromatismo rosato e un po’ polveroso della città eterna. Paola Ugolini

Franz West, Room in Rome (rendering), 2010 [installation view, Roma Piazza di Pietra - Courtesy Gagosian Gallery Roma]

42 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 42

28/10/10 12.09


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Carl Andrè / Gioberto Noro odulare, componibile, assolutamenM te non gerarchica, la nuova personale di Carl Andre proposta da Alfonso Artia-

co si presenta come una grande scultura ambientale che intavola, ancora una volta, una riflessione sull’identità dell’oggetto artistico, sul suo porsi e disporsi, integrarsi e relazionarsi con lo spazio in cui viene collocata. Dopo aver abituato lo spettatore a ripensare il territorio dell’arte e a vivere un nuovo rapporto con l’opera, ma anche dopo aver interrogato l’apparente semplicità dell’oggetto per verificare la relazione tra moduli identici e indifferenti (Primari Structures, 1966), Carl Andre – nato nel 1953 a Quincy, in Massachusetts – disegna, ora, per la sua quinta manovra negli spazi della

Galleria Alfonso Artiaco, un’opera che fa i conti con uno sguardo tangibile e con una esperienza che invita lo spettatore non solo tra i materiali della scultura ma anche all’interno di un ambiente percorribile e rumoroso, riqualificato attraverso preposti linguistici perfettamente articolati. Formata da 243 lastre (identiche) in acciaio laminato, 9 x 27 Napoli Rectangle (2010) si estende su buona parte della superficie – quasi a creare una pavimentazione sulla pavimentazione della galleria –, per lasciare allo spettatore la scelta di avviarsi (e obbligarsi) al passeggio nell’opera (sull’opera), per verificare e provocare, inoltre, uno scricchiolio metallico volutamente legato a questo nuovo plasticismo integrato in cui spazio, tempo e storia (Eva Meyer-Hermann) scalfiscono la fissità della scultura per dar luogo ad una partecipazione tra i vari moduli che la compongono. A segnare il Project Space della galleria, la personale di Gioberto Noro (duo artistico formato da Sergio Gioberto e Marilena Noro) propone, a sua volta, una serie di opere – Camera #7 (2008), Echoes (2010) e Limes (2010) – che si libera dello sguar-

do domato e docile di matrice tendenzialmente frontale per ritornare ad un’innocenza oftalmica – forse a quell’innocent eye di cui Ruskin ragionava – capace di mediare il paesaggio naturale attraverso l’artificializzazione dell’occhio metallico. «Identifichiamo l’inquadratura come soglia», suggeriscono gli artisti, «come luogo privilegiato di incontro, di passaggio, di sospensione tra il nostro universo interiore e la realtà esterna». Per loro fotografare non è un semplice esercizio di stile o la presa diretta di qualcosa, piuttosto immersione, comunione con le cose e con gli ambienti che guardano, partecipazione – che investe, poi, anche lo sguardo dello spettatore –, formula scenografica aperta a sguardi e visioni trasversali. Apparentemente fissi, gli scatti di Gioberto Noro sensibilizzano lo sguardo all’ascolto (Nancy) per celebrare, via via, l’assenza di una presenza, l’attesa di un racconto, la vivacità di un incontro, la leggerezza di una memoria che evade dalla memoria per porre le basi, i «deboli echi» suggerirebbero gli artisti, di una chiara sovrastoricità. Antonello Tolve

Carl Andre (in basso) e Gioberto Noro (in alto), veduta mostra [courtesy Alfonso Artiaco, Napoli]

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 43

segno

- 43

28/10/10 12.09


CAR Projects, Bologna

Sandra Kranich ologna, sabato 8 Ottobre. Pochi miB nuti dopo il tramonto, nello spazio privato della galleria Car Projects, l’arti-

sta tedesca Sandra Kranich presenta per la prima volta in Italia il progetto sitespecific “Firework 8.10.2010”. Lo spazio oscuro si accende improvvisamente di colori, scintille, contrasti dinamici di luci e ombre e parallelamente dal silenzioso vuoto dell’edificio (gli spettatori osservano dalla vetrata all’esterno della galleria) echeggiano scoppiettii e deflagrazioni consecutive che rimbombano nello spazio chiuso come tuoni nella notte, accentuando intensamente l’effetto di meraviglia e spaesamento. Un atto performativo a dir

poco “esplosivo”, che racchiude attraverso un moderno linguaggio polisensoriale tutta la poetica della Kranich. Sono fuochi d’artificio, dispositivi pirotecnici del divertimento e della quotidianità popolare che vengono qui riutilizzati simultaneamente come media e medium in un contesto artistico o come prodotto estetico temporaneo. Il risultato della combustione, al termine dell’happening vuole mostrare l’unica traccia rimasta della trasformazione della sottostruttura razionalista di partenza, ovvero delle sagome geometriche bidimensionali, che si accostano alle forme pure del Futurismo e del Costruttivismo. Sandra Kranich (1971) vive e lavora a Francoforte dove ha uno studio presso “basis”, istituzione culturale no-profit. Acquisita la qualifica di pirotecnico nel 2003, il suo interesse verso i fuochi artificiali si concretizza in strutture composte da agglomerati tridimensionali di poligoni regolari, che si lasciano consumare da poetiche conflagrazioni pirotecniche. Oggi l’artista ha sostituito temporaneamente le sculture infuocate con composizioni bidimensionali, come l’ installazione “Untitled” (2010) presentata nello spazio Car Projects. Un quadro elettronico a parete, composto da una griglia fittissima di cavi elettrici, funziona da pannello di controllo, per regolare, in base ad un percorso predefinito, le micro esplosioni collegate ad una sottostruttura di forma

Galleria Studio G7, Bologna

Gregorio Botta confine inconsistente tra visibile e inviIe lsibile, tra interno ed esterno, tra freddo caldo sfuma nei contorni de La forma

dell’acqua di Gregorio Botta e appare quasi impercettibile all’occhio dello spettatore, immerso in una dimensione meditativa e smaterializzata in cui lo spazio e il tempo si dissolvono nei giochi di luci e trasparenze. Il movimento dell’acqua, elemento primario in apparenza così inafferrabile e informe, è testimone di un significato più profondo, quello del fluire del tempo, dell’incerta percezione del mondo e della caducità dell’esistenza umana. Botta è pronto a sfruttare lo spazio dello Studio G7, creando appositamente un’opera ad hoc che dialoghi con tutte le superfici di quel preciso luogo. La grande

Gregorio Botta, La forma dell’acqua, courtesy StudioG7,Bologna

installazione, posizionata orizzontalmente sul pavimento della galleria, presenta una vasca metallica rettangolare piena d’acqua, sigillata con una lastra di vetro sulla quale l’artista dipinge una forma elementare, semplice e dinamica come il cerchio, simbolo dell’essenza dell’uomo, che va a riflettersi, in tutta la sua unicità e essenzialità, sulla parete perpendicolare alla vasca grazie ad un fascio di luce emesso dal lato opposto del soffitto. Il vetro, presente anche nelle opere pa-

ottagonale. L’effetto della performance, documentata da foto e video, è quello di un’atmosfera circense raccolta in un brevissimo lasso temporale. E ancora dalla decostruzione alla ricostruzione: con “Back 1-3” la Kranich presenta una seconda opera, questa volta però invertendo la marcia. Si tratta di un lavoro composto da tre video, un omaggio all’artista brasiliano Helio Oiticica (1937-1980) il cui archivio è andato quasi completamente distrutto in un incendio nel 2009. L’artista ha quindi ricreato tre quadri minimalisti di Oiticica facendoli successivamente esplodere in piccoli frammenti di figure geometriche e ricostruendo, infine, il percorso inverso tramite video, l’unico strumento capace di restituire al quadro geometrico la sua forma iniziale. Anche i suoni e i rumori dell’esplosione sono ricomposti al contrario dal video creando dei guizzi sonori improvvisi simili ad effetti cinematografici. Federica Tolli rietali, rafforza il senso di trasparenza e di leggerezza degli elementi geometrici circolari, disegnati al limite della visibilità che vanno a scontrarsi con una materia che al contrario vuole dichiararsi attraverso tutta la sua aggettante fisicità: la cera, materiale che Botta utilizza da tempo, dopo alcune ricerche sull’encausto. La bidimensionalità del disegno così diventa scultura. L’acqua è ancora la protagonista in un’altra opera parietale, questa volta esibendo la precarietà del suo flusso verticale, ma rischia di svanire sotto la massa calorosa della cera che le fa da cornice; come calorose sono le incisioni prodotte dal fuoco che riscalda i supporti dall’interno lasciando tracce indelebili. I lavori di Gregorio Botta, pretendono uno sguardo attento sopra di sé, una ricerca profonda al di là delle apparenze, una certa sensibilità visiva che restituisca il giusto valore alla radicale essenzialità di forme e materia. Federica Tolli

Violeta Caldrés, la dea dell’amore

Galleria Paola Verrengia, Salerno

Giulia Palombino / Violeta Caldrés aratterizzata da efficaci lavori di o su brani di corpi interrotti in un mondo C video-animazione, da delicati e inmanipolato e sospeso. cisivi disegni (su carta o su tela) e da Se da una parte Giulia Palombino una performance bipolare, la doppia personale organizzata dalla Galleria Paola Verrengia di Salerno in occasione della VI Giornata del Contemporaneo presenta due giovanissimi nomi dell’arte – Giulia Palombino (1985) e Violeta Caldrés (1983) – uniti da uno stesso grumo estetico che si preoccupa immediatamente di strappare lo spettatore da ogni atteggiamento di passività mediante l’effetto dello straniamento, la trasformazione e lo spostamento ponderato, la zumata su oggetti quotidiani 44 -

propone – attraverso tre splendidi video (No title, He just wasn’t my type e XYZ, tutti del 2010) e diciotto disegni su tela di piccola (anzi, piccolissima) dimensione – la costruzione di un mondo fantastico carico di situazioni oniroidi e di formule visive altamente condensate, aperte a scenari densamente piccanti e massicciamente sinceri, schietti, spontanei, apparentemente innocenti, dall’altra Violeta Caldrés accelera il proprio apparecchio erotico-estetico per proiettare sulle pareti un gusto

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 44

28/10/10 12.09


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Otto Gallery, Bologna

Arcangelo ncora una volta a Bologna, la Otto A Gallery offre la possibilità di teletrasportarci in paesi lontani e culture an-

cestrali come in un sogno, presentando l’ultima personale di Arcangelo, dal titolo “Kenya-Masai”. Le opere in mostra, sono dipinti che appartengono al ciclo dedicato all’Africa, realizzato di ritorno da un recente viaggio in Kenia. Il racconto è alla base dei lavori di Arcangelo: sono suggestioni evocate dal paesaggio africano, emozioni scaturite dal contatto con la natura definita primigenia, ricordi senza tempo di un mondo magico, che l’autore ha imparato a interiorizzare e ad imprimerlo sulla tela attraverso colate materiche di colori caldi. La sua tavolozza, infatti, non si discosta molto dalle precedenti serie di pitture africane, anche se questa volta gli ocra, i gialli vivi, il verde delle terre si sovrappongono armoniosamente ad un cielo azzurro intenso che riesce da solo a farci rivivere l’atmosfera sospesa del paesaggio keniota. Distese cromatiche che contrastano con il nero delle linee di definizione delle figure, il nero della fauna africana, il nero degli abitanti, il nero dei graffiti primitivi che si affiancano alle scritture occidentalizzate che l’autore inserisce solitamente nell’opera, come a testimoniare un legame tra due culture distanti che sente proprie. È interessante l’analisi del critico Walter Guadagnini che mette in risalto un concetto chiave che ritroviamo in tutti i cicli di opere di Arcangelo: il viaggio. Da un lato vi è il viaggio interiore, quello nel profondo dell’animo dell’artista e dall’altro il viaggio culturale in senso letterale, che si trasforma in una vera e propria rivelazione per l’artista, pratica artista e pratica di vita. L’Africa è più di un ricordo turistico per l’artista campano, più di un pretesto iconografico, non solo una pura suggestione culturale . L’Africa è la Terra madre ricca di amore da cui nasce ogni creazione, ogni linea, forma, colore ma anche il luogo dove hanno origine i rapporti con se stesso e con gli altri. Kenya-Masai illustra il rapporto interpersonale di Arcangelo e l’altro attraverso tre dipinti di ano-

Giulia Palombino, No title, He just wasn’t my type e XYZ (proiezioni video - in alto) e disegni su tela (a destra)

pungente, legato a forme infantili, fantografiche e maliziose. Con Amorflu titolo non solo di un video ma anche di tutto il palinsesto di opere del progetto proposto da Caldrés per gli spazi della galleria, l’artista fa i conti con forme sinuose, cariche d’una insenatura surreale che si estende sulle superfici con

Arcangelo, Egitto terra di Mars Alam 2009

Arcangelo, Dall’altra parte del Serengeti, Kenya Masai 2009

nimi artisti di strada kenioti, riadattati e rielaborati dalla mano del nostro artista, gesto che non vuole esprimere un atto di appropriazione o di memoria della cultura Masai, ma vuole essere un omaggio agli aspetti meno nobili di quella cultura. Lo stesso Arcangelo ci suggerisce di “non

iniziare mai il lavoro da una pagina bianca ma di intervenire con la propria presenza su un’altra presenza; agire su qualcosa di già preesistente, su forme e materie che abbiano già una loro storia, una loro vita, finanche un loro odore e sapore”. Federica Tolli

trucchi ambientali decisamente effervescenti e briosi. Carnosi, spigolosi e leggeri, i modelli iconografici proposti da Giulia Palombino e Violeta Caldrés investono gli ambienti della galleria Verrengia, secondo

moduli affini ma dalla cifra resistenziale differente, per ritmare e sillabare un’atmosfera in cui l’amore – Love Pharmacy, appunto – si fa farmaco estetico e immaginifico, antibiotico e antidepressivo visivo che rigenera la realtà secondo una complessa e piacevole cartografia sognata e secondo una segnaletica sognante che, per dirla con Achille Bonito Oliva, trasforma la materia da stato spesso e pesante a stato leggero e pensante. Antonello Tolve

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 45

segno

- 45

28/10/10 12.09


Fondazione 107, Torino

Salvatore Astore opo aver esordito con due mostre D collettive di respiro internazionale (A est di niente e IN-DIFESA), la Fonda-

zione 107 ospita fino alla fine di novembre Calotte, una personale dell’artista italiano Salvatore Astore (1957) interamente dedicata all’anima scultorea di uno degli esponenti più interessanti della generazione post-poverista a Torino che, durante il decennio ’80-’90 del secolo scorso, imboccò la strada di una Scultura maggiormente legata al clima industriale e repressivo di quegli anni. “Post-atomici” vennero fra l’altro definiti questi autori (Salvatore Astore, Sergio Ragalzi, Ferdi Giardini, Pierluigi Meneghello per citarne alcuni) in riferimento alle istanze drammatiche di una poetica che metteva fortemente in relazione l’uomo contemporaneo con il contesto sociale. Nascevano proprio in quel periodo le Calotte di Astore, sculture di grande formato, realizzate in ferro o in acciaio saldato (a volte verniciato con pitture industriali) riproducenti sezioni craniche attraversate da suture che ne evidenziavano la qualità formale e il realismo. In questa mostra alla Fondazione 107, sei sculture monumentali – almeno tre delle quali perfette per occupare spazi urbani – scandiscono lo spazio espositivo esaltandone la crudezza e la memoria industriale. Concepite appositamente per e dentro questo luogo dove l’artista torinese ha lavorato per oltre due mesi, le opere bucano il silenzio con la potenza di un urlo controllato e invitano lo spettatore a “fare” esperienza della scultura, non solo a guardarla. Così, si può entrare chinandosi leggermente all’interno di una stanza a forma di cubo, abitata da una grande calotta arrugginita incastrata alle pareti e immersa nella penombra, al cospetto della quale si è colti da un senso di introspezione profonda. Astore, ha declinato la sua personale iconografia legata alle calotte, tenendo conto del rapporto fra forma/opera e spazio, nel duplice senso di luogo che ospita le sculture e spazio architettonico tout court . Nascono con questo preciso riferimento le Calotte bloccate o attraversate da pareti in muratura grezza che in un certo modo paiono amplificare l’effetto divaricatore delle suture sulla materia fredda del ferro. In un’altra zona della fondazione – un lungo corridoio – l’artista ha posizionato a terra una gigantesca calotta di colore nero in modo da sbarrare il passo a chi percorre lo spazio. Costretti a fronteggiare l’opera che pare emergere dalle viscere della terra nella sua solitaria ieraticità, prevale qui un sentimento di smarrimento e fragilità umana avvertita di fronte alla forza della natura che in queste forme biomorfe è costantemente evocata. Da abile scultore, Astore cerca continuamente il coinvolgimento di chi guarda; lo induce a riconoscere attraverso un gioco di libere associazioni del pensiero forme conosciute, espressioni di un linguaggio archetipico che precede la parola. Nella grande scultura in acciaio lucidato, percorsa da un dinamismo interno notevole, ci si può quasi specchiare. È su questa soglia percettiva che si annullano i limiti fra esterno e interno e si sconfina in una concezione fluida dell’universo di cui l’uomo è parte integrante. Completano l’esposizione una serie di piccole sculture, disegni progettuali e una maestosa opera su carta composta da 85 disegni 46 -

Salavtore Astore, Calotte, disegni e sculture storiche nella personale alla Fondazione 107 Torino

a tecnica mista poi posizionati a parete. Sono macchie di colore bruno, circoscritte dentro i limiti di una calotta impressa sulla carta con la cementite. Ognuno può vederci ciò che vuole; Astore le identifica

con il titolo “Anatomie” quasi a voler significare forse che anche ciò che possiede un’inconfutabile fisicità non sempre è inequivocabilmente spiegabile. Gabriella Serusi

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 46

28/10/10 12.10


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Galleria 2900, Reggio Emilia

Giuseppe Spagnulo alla fornace all’acciaieria il passo D non è lunghissimo, trattandosi comunque di operare a fuoco, come si dice,

su materiali ad alta temperatura, e del resto la ceramica Spagnulo non l’ha mai del tutto abbandonata dagli anni giovanili spesi nella cottura di argille e calcari presso la bottega paterna. Poi è divenuta subito il suo marchio di fabbrica la grande se non monumentale scultura di metallo di chiara derivazione informale. Anziché solidificare una materia molle, ha imparato a operare una speciale liquefazione attraverso la fiamma ossidrica, e da quarant’anni continua a incidere, perforare, fendere, tormentare solidi blocchi di acciaio, col portare a fusione il punto interessato dalla fiamma e quindi tagliare, segare, in uno speciale modellato che del modellato in creta tradizionale delle scuole d’arte conserva ben poco. Ecco che la sua pratica artistica deriva dal massiccio per via di scalfitture, percosse solchi e graffi un po’ come nella scultura in pietra. E non è un caso che nel riferirsi al suo lavoro si sia tornati spesso sulla metafora del corpo a corpo amoroso, che rimanda allo scontro titanico con il blocco di marmo ma è facilmente spendibile nel caso di una pratica metallurgica degna di un Vulcano dei nostri tempi. Spagnulo si evolve col passare dei decenni dall’arte della ceramica cominciata a Grottaglie e poi a Faenza, per fare tappa, una sosta chiave, ad Albisola, da cui solitamente gli artisti escono rinnovati, trasformati, trasfigurati, forse perché la personalità debordante di Lucio Fontana costringe a una fuoriuscita lavica dall’interno. Il fuoco allora non distrugge, ma

Giuseppe Spagnulo, Senza Titolo

Giuseppe Spagnulo, Cuboincubo 1992 [54x36x50 cm.]

costruisce, ossia plasma con il bucare e compenetrando l’elemento solido, reso come cedevole alla presa di un amante esperto. A Reggio è possibile vedere una campionatura delle ultimissime produzioni di questo grande scultore, le possenti Cuboincubo e Respiro, quasi un respiro che si apre sullo spigolo di un pilastro, quelle caratterizzate da una certa frontalità alla Consagra, l’acciaio forgiato vistosamente corrugato e trafitto Libro, ma anche Ruota o la Rosa dei venti, e una serie di carte spesso segnate da tracce calligrafiche e macchie di colore rosso. Non crediamo di andar errando nel rimandare alla pratica in studio, a Milano da Fontana, la forte componente gestuale che tanto caratterizza il lavoro di Spagnulo. Mentre alla sua predilezione per l’unica città quasi metropolitana d’Italia van fatti risalire i significati rivoluzionari, quando non decisamente politici, del suo concentrarsi sulla produzione di grandi ferri, lucenti acciai, materie relativamente nuove per l’arte, introdottevi dai primi pionieri del movimento astratto, in Italia negli anni trenta del Novecento, e poi praticati con sicurezza in fondo solo a partire dagli anni cinquanta e sessanta. Nel lavoro in fabbrica, con gli operai, si giocavano anche le ansie di

Giuseppe Spagnulo, Manimanisolenero 1 [legno, sabbia di vulcano, ossido di ferro, acciaio 130x90x20]

rinnovamento sociale, quel bisogno di svecchiare l’Italia sorniona, invischiata e compromessa in una tradizione troppo importante: con la fiamma ossidrica si aveva come l’impressione di sferzare un colpo d’accetta contro tutto quanto puzza di vecchio e stantio. E in questi giorni un po’ sbiaditi e fiacchi forse non sarebbe inutile tornare ad accendere il cannello. Francesca Alex Nicoli

Giuseppe Spagnulo, Respiro 1 [acciaio forgiato cm.210x65x75] e Respiro 2

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 47

segno

- 47

28/10/10 12.10


Museion, Bolzano

Isa Genzken na delle più ampie retrospettive deU dicate in Italia ad Isa Genzken (Bad Oldesloe, 1948), si apre con Oil XI, l’opera che nel 2007 ha rappresentato la Germania alla Biennale di Venezia. Nell’ampia installazione di trolleys, fotografie, narghilé, uccelli imbalsamati e tute spaziali, si manifesta la ricorrenza stilistica dell’artista, nella noncuranza di armonie cromatiche, nell’apparente casualità con cui sono assemblati i materiali e nel forte dialogo con il mondo e con lo spazio. La felice stagione che stanno attraversando quelle opere definite recentemente anche da Fabio Cavallucci come postmonumentali, trovano qui un efficace esempio. Un carattere di monumentalità transitoria è accentuato dall’allestimento della mostra, che relativamente all’ampiezza delle sale, dispiega un percorso attraverso le costruzioni dell’artista come se passeggiassimo in una città, sia fisica che mentale. Il forte interesse di Isa Genzken verso l’architettura come contesto di re(l)azioni emotive, emerge nella serie di Colonne (1998-2000) ricoperte di specchi, collages e dripping, che col movimento del passante-spettatore, traducono la multifocalità della vita metropolitana. Una variante della stessa visione è la serie Empire/Vampire del 2004, in cui sullo sfondo dei grattacieli di New York, l’artista ricrea sets di memoria infantile con figurine umane, bambole di plastica, soldatini e objets trouvés, emulando situazioni surreali o catastrofiche, riferendosi anche all’undici Settembre. In questa serie come nei Senza titolo del 2009, la Genzken fa ampio uso di sprays, e come un graffitista degli anni Ottanta, interviene su pezzi di cabina di aerei con vernici fluo, atto più anarchico che (anti) estetico. Già nel 2000 con l’installazione emblematica Fuck the Bauhaus, l’artista ironizzava sul razionalismo con un suo modellino di edificio instabile, costituito da ready-made. Dal piano terra, la personale prosegue Franco Riccardo Arti Visive, Napoli

Esther Mahlangu ranco Riccardo sceglie di inaugurare F la sua nuova amplissima, quasi museale, sede di Piazzetta Nilo rimarcando ancora una volta la sua peculiare attenzione per l’arte contemporanea proveniente dal continente africano, nonché lo stretto sodalizio con il poeta visivo e grande esperto di arte africana contemporanea Sarenco, insieme al quale poco più di quattro anni fa curò la mostra Africa nera. Hic sunt leones presso Castel dell’Ovo a Napoli. Tra i vari artisti in mostra, tutti rigorosamente viventi (o vissuti) prevalentemente in Africa, oltre che nativi di essa, e dunque, tenevano a specificare i curatori, portatori delle più autentiche ricerche che si conducano attualmente in tale contesto, non mancava naturalmente la sudafricana Esther Mahlangu, che, già scelta dalla FIFA quale testimonial ufficiale per i recenti Campionati del Mondo e reduce da ben tre personali italiane nel giro di pochi mesi (Calenzano, Cuneo, Sant’Alessio Siculo), è ora chiamata a sperimentare per prima gli spazi di una galleria napoletana ormai storica, ma anche animata da grandi e

48 -

Isa Genzken, Empire/Vampire III, 14, 2004 [metallo, plastica, vetro, lacca, tessuto, pasta, fiori, legno, 173 x 65 x 45 cm, Courtesy Jarla Partilager, Collezione privata, foto Mathias Johansson] Isa Genzken, Oil XI, 2007 [installazione, materiali vari, dimensioni variabili, Collezione Goetz, Courtesy Museion, Bolzano, foto Ivo Corrà]

al quarto, inducendo il visitatore ad attraversare le collezioni del museo, mettendo efficacemente in dialogo le opere dell’artista con i Nonuments di Gordon Matta-Clark. Wind del 2000 è l’omaggio di Isa Genzken all’amato Michael Jackson, in cui confluiscono ancora varie fonti iconografiche e materiali, dai ritratti della star, al David di Michelangelo, a primi piani di fiori,

plastiche e stoffe. Nella ricostruzione soggettiva e spesso tridimensionale di molteplici esperienze tramite i loro oggetti, e in un’attitudine liberamente spontanea, come sottolineato anche da Jutta Koether in catalogo, Isa Genzken opera una “forma molto raffinata di irresponsabilità”. Veronica Caciolli

rinnovate ambizioni. Il percorso della “Regina d’Africa” (così è chiamata nel sottotitolo della mostra) è assai simile a diversi altri artisti del suo continente e della sua generazione: una vita trascorsa in buona parte nel proprio luogo di nascita, conducendo attività senz’altro creative ma da lei non intese come artistiche nell’accezione occidentale del termine e quindi, in età già avanzata, la sua “scoperta” ad opera del mondo dell’arte ufficiale e la sua conseguente immissione in esso, complice una tendenza, quella che ha inizio tra la fine degli anni ottanta ed il principio degli anni novanta e trova la sua consacrazione nella mostra del Centre Pompidou Les Magiciens de la Terre (1989), all’apertura verso artisti provenienti non più esclusivamente dall’Europa e dal Nordamerica o, tutt’al più, dall’America latina. È in occasione di tale mostra che la Mahlangu si offre per la prima volta all’attenzione della scena artistica internazionale, presentando la

Esther Mahlangu, decorazioni e motivi su tele, vasi e feltri (courtesy Franco Riccardo Arti Visive, Napoli)

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 48

28/10/10 12.10


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Galleria Allegretti, Torino

Daniela Perego atrimonio parte, concettualmente, M da un video che pure, e di certo non per caso nell’allestimento curato

da Franz Paludetto, non apre ma chiude il percorso di fruizione della personale di Daniela Perego nelle sale di Palazzo Bertalazone di San Fermo. Il “passare attraverso” sembra infatti suggerire la condizione fisica e simbolica necessaria per poter entrare profondamente in contatto con la poetica della Perego. Gli scatti fotografici che si snodano lungo le pareti, di ambiente in ambiente, illuminati da luci da set cinematografico di intensità sempre più bassa, accompagnano in un percorso di ingresso: da fuori a dentro, dalla luce del paesaggio naturale, della neve, delle foglie d’autunno, del quale ancora Daniela fa parte, dentro al quale ancora si muove come creatura di un delicatissimo ecosistema, passando attraverso contenitori di Daniela via via più simbolici, con sempre meno luce dentro allo scatto e fuori, come a respingere, a separare l’immaginario intimo dell’artista dal suo, sempre più rarefatto intorno. Poi quel bouquet da sposa lanciato in aria. Fiori secchi su fondo nero. Ed ecco, nel video, le immagini in un nuovo movimento. La separazione tra quest’ultimo contenitore di Daniela e il suo immaginario è compiuta, ma lo spettatore è, ora, perfettamente dentro. Al buio, soltanto la luce dello schermo che compone, a un ritmo accelerato come un battito cardiaco, gli istanti di una inaspettata, collettiva, catartica riappropriazione. Diletta Benedetto

Daniela Perego, Still dal video “Matrimonio”

ricostruzione della sua casa dipinta, un intervento, osserva giustamente Sarenco in catalogo (Adriano Parise Editore), che si inscrive «totalmente all’interno della sua cultura Ndebele», dal momento che nell’ambito di tale antichissima cultura «le donne, dovendo rimanere nel villaggio da sole con i figli per periodi anche molto lunghi, avevano deciso di abbellire le facciate delle loro case per accogliere i loro uomini dopo lunghi periodi di assenza per le faticose e rischiose cacce». In seguito tale particolare processo di acculturazione conosce ulteriori assestamenti, come testimoniano, oltre alla trasposizione dei suoi tipici motivi sulla tela o l’adattamento di essi ad oggetti di arte applicata, imprese come la decorazione della facciata del palazzo della BMW a Washington, dell’automobile appartenente alla collezione internazionale della BMW e delle code degli aerei della British Airways o l’affresco della Biennale di Lione realizzato in collaborazione con Sol LeWitt. L’abbinamento con il celebre artista concettuale statunitense può aiutarci a comprendere, più per contrasto che per analogia, l’essenza del linguaggio della Mahlangu e, in particolare, la sua specifica distanza dalla nostra concezione estetica: a fronte dell’atteggiamento analitico che presuppongono le linee e i

colori di LeWitt, la sudafricana intende le sue combinazioni dei medesimi elementi, peraltro di ben altro “calore” rispetto alla tipica astrazione geometrica di matrice europea o americana, come una prassi puramente decorativa, dimensione cui nessun artista occidentale probabilmente, neanche dopo che, con gli anni ottanta, si è rivendicata un’arte libera dai riduzionismi estetici e felicemente disimpegnata, si richiamerebbe mai. Durante l’inaugurazione, inoltre, gli sfaccettati modi decorativi della Mahlangu sono esperibili non solo attraverso le oltre quaranta opere a parete che corrono lungo le sale della galleria, ma anche attraverso il suo stesso look, «con i suoi anelli di rame per allungare il collo, con gli anelli di rame alle caviglie, con corone di perline colorate in testa e a decorare un feltro coloratissimo che le avvolge il corpo», che fa di «lei stessa», come nota ancora Sarenco, «un’opera d’arte», una perpetua performance (ed ecco che di nuovo siamo indotti ad osservare la cultura africana con gli occhi dell’arte contemporanea occidentale) che non a caso finisce per attirare l’attenzione degli spettatori prima ancora degli oggetti in mostra. Stefano Taccone

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 49

segno

- 49

28/10/10 12.10


Ara Güler, People sitting talking beside a coffeebar in a Beyoglu arcade, 1958

Palazzo del Duca, Senigallia

Ara Güler & Joël Stein ’ultimo scorcio d’estate prelude, a L Senigallia, ad un autunno di grandi mostre. Nel mese di settembre, nelle prestigiose sale del cinquecentesco Palazzo del Duca è stata allestita la mostra personale del grande fotografo armeno Ara Güler, fotogiornalista di fama internazionale capace di raccontare la storia del suo paese attraverso scatti di rara intensità emotiva. “Documentaristico, sorprendentemente ampio e potente” così, Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura 2006, definisce colui che è universalmente conosciuto come “L’occhio di Istanbul”.

Cinquanta fotografie, scattate tra il 1950 ed il 1975, che da una parte ritraggono in modo magistrale la città che nel 2010 è stata nominata Capitale Europea della Cultura e dall’altra focalizzano una serie di temi socioculturali di estremo interesse. Cinquanta fotografie per raccontare 25 anni di storia, una serie di scatti tra i più famosi della sua carriera, microcosmi di vita volti a dare lo spaccato culturale di un paese e di un popolo in continua evoluzione. Reti appese ad asciugare sulla spiaggia, le rovine di un terremoto, persone sedute a conversare davanti ad un venditore di caffè, piccole barche intente alla pesca di fronte al Corno d’Oro, sono solo una piccola parte delle innumerevoli suggestioni che questa mostra ha offerto. Di estremo interesse anche i testi in catalogo nei quali i curatori, il Prof. Carlo Emanuele Bugatti (direttore del Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia) e l’Arch. Gianni Volpe (storico della cultura mar-

Ara Güler, The old Galata bridge at Midday, 1954 (in alto) Joël Stein, Triende 16 Element, 1964-2006 Joël Stein, Triangle polychrome, 1964

Joël Stein, Cercles polychrome, 1967/68

50 -

chigiana), chiariscono come il legame storico della costa adriatica, e di Senigallia nello specifico, con la Turchia, affondano radici in epoche assai più lontane. Temi di studio, questi, già da tempo discussi, come ricorda lo stesso Volpe, da storici di fama quali Sergio Anselmi e Renzo Paci. Un ponte culturale ancora aperto, come si evince dalle parole dello stesso Ara Güler, presente in videoconferenza nel corso dell’inaugurazione della mostra, che negli anni ha sempre coltivato un rapporto di particolare intensità con l’Italia, attraverso mostre e conferenze. In occasione della giornata del contemporaneo, il 9 ottobre, è stata invece dedicata una mostra retrospettiva all’artista francese, componente del GRAV di Parigi e importante esponente dell’arte cinetica (proprio al GRAV ha recentemente dedicato una mostra il Centre Pompidou di Parigi). Un percorso entusiasmante per la continua e puntigliosa ricerca che attraversa la storia dell’arte di più di mezzo secolo in cui più di cinquanta opere testimoniano il percorso artistico di Stein a partire dal 1946. Dai primi labirinti alle progressioni musicali, dalle sperimentazioni con il laser agli ultimi diagrammi, opere, ormai entrate a tutti gli effetti nella storia della cultura del Novecento. La luce, il colore, il movimento, sono le parole chiave per entrare in questo mondo fatto di straordinarie suggestioni. Un modo di operare in cui l’artista si estranea completamente dall’azione artistica per condurre una ricerca che si avvicina alla oggettività scientifica. Il comportamento dei riflessi, il movimento e la luce nella sua proprietà di definizione dei colori diventano quindi i protagonisti di uno straordinario percorso che oltre alla bellezza cerca significati reconditi nelle cose. La mostra itinerante, curata da Valmore Zordan e Bernard Lègè, partita a febbraio in Normandia, a Caen negli splendidi spazi gotici dell’Abbaye-aux-Dames e dell’Abbaye-aux-Hommes, già ospitata presso il MACA museo d’arte contemporanea di Acri, sarà a Senigallia fino alla fine di novembre 2010 per poi trasferirsi, a dicembre presso lo spazio LAMeC della Basilica Palladiana di Vicenza. In occasione della mostra presentata una preziosa monografia bilingue curata da Monica Bonollo e Alice Traforti ed edita da Valmore studio d’arte in collaborazione con il MACA di Acri. Oltre ai testi dei curatori la monografia contiene molti scritti dell’artista quale interessante teorizzazione della sua ricerca e anche una serie di saggi inediti di studiosi di fama internazionale quali Marco Meneguzzo e i francesi Serge Lemoine e Henri-François Debailleux. Stefano Verri

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 50

28/10/10 12.10


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Fondazione Volume!, Roma

Elvio Chiricozzi lvio Chiricozzi si interroga da anni E sull’adolescenza e sui suoi misteriosi riti di passaggio, su questa società nella

società, in cui l’età adulta è così minacciosamente vicina, così miracolosamente lontana. Nell’adolescenza non si ha ancora coscienza dei propri poteri e delle proprie possibilità, così è tutto un misurare di corpi, di capacità, di organi, che proprio in questo periodo subiscono le più colossali metamorfosi. E’ una gara continua tra chi salta più in alto o più in là, tra chi ha meno paura di entrare nel bosco o nel buio. L’orrore primigenio di Blair witch project è tipico dell’adolescenza. In questa età si pone il problema dell’autodeterminazione, autodeterminazione come consapevolezza, ma anche autodeterminazione come ritrovato credito nelle proprie capacità attraverso un test, atteggiamento che nell’adolescenza è spesso presente. L’espressione dei soggetti di Elvio Chiricozzi è di personaggi che ancora non conoscono il proprio valore perché non ancora adulti, personaggi che non conoscono la portata della loro libertà e possibilità. Anche l’antropologia conosce questo momento, e lo vede vincolato ai riti di iniziazione, dove l’adolescente o l’adepto entrano nel circuito degli adulti o in quello degli affiliati. Si tratta di comprendere con chi si è pari, con chi valga la pena di entrare in un una misurante competizione, per avere un punto di riferimento attraverso la cui attendibilità conoscere qualcosa di sé in modo sicuro, e far parte di un gruppo. In ciò la cultura è prodiga: da Ben Shan a Musil a Mann, da Salvatores ad Alain Fournier i vagli su questo difficile periodo sono molteplici e stimolanti. Gli adolescenti non sanno se isolarsi come Crusoe o aderire al sociale come Törless: i guai di quest’ultimo derivano dall’aspirare all’inserimento in un gruppo di cui non condivide le spinte identitarie. Ciò si avverte anche nella scelta stilistica delle architetture di Elvio Chiricozzi, come avviene nelle marine di Carrà, in un grande problema di relazione spaziale che è anche di relazione umana, infatti nelle opere precedenti gli edifici sono rappresentati come se solo essi fossero reali nel paesaggio, sospesi in un’aura senza tempo né spazio. Probabilmente la curiosità e l’interesse per gli storni provengono dalla stessa inclinazione. Questa società celeste affascina perché non comprendiamo il meccanismo di aggregazione/disaggregazione di questi volatili, quindi il vincolo, lo spessore dell’imitazione. Senza identità non sapremo mai il nostro valore, esattamente come si pone il quesito se gli storni abbiano un io di massa, o se il magnetismo co-

Elvio Chiricozzi, Ciï che non muta foto di Roberta Postiglioni, 2010, courtesy Fondazione Volume1

munitario sia deciso dalle singole volontà. Elvio Chiricozzi sa dipingere la dipendenza dal gruppo come pochi altri artisti. C’è un vuoto in cui queste figure galleggiano, ed è il vuoto temuto da tutti gli adolescenti, il vuoto dell’isolamento. Elvio Chiricozzi sembra confessare un immenso desiderio di liberazione. Nella rappresentazione degli storni, al contrario, la loro infinita ripetizione confessa un’idée fixe. C’è la longanimità della pratica

dell’artigiano, che nella ripetizione sottilmente variata dalla differente levigatura di un gesto, vede un modo per ottenere la purificazione, quindi la salvezza. Questa non è nella bellezza, ma è nella dedizione, nella ricerca della perfezione. Ciò ci riporta verso ere pre-individualistiche, e verso un monito contro lo spessore, il rilievo personale. Forse la dedizione può essere una giusta risposta all’omologazione sociale. Nel nostro caso tutto ciò avviene nel dialogo col muro, più precisamente con l’ambiente, che possiamo sentire accogliente o respingente, come l’aria. Non vediamo uccelli dipinti, ma piccoli uccelli che si sovrappongono uno sull’altro, in una specie di bassorilievo, che sicuramente non vuole riprodurre pedissequamente la realtà, ma altrettanto sicuramente vuole oltrepassare l’ottimistica neutralità tattile della pittura e dei segni, per raggiungere una forma di inedita tattilità rappresentativa. C’è un compulsivo mosaicismo che rivela un’ossessione per la ripetizione delle tessere-uccelli. Ci troviamo di fronte a un basilare atomismo, per cui se in uno storno c’è un certo numero di uccelli, altrettanti se ne troveranno su queste pareti. Lo spessore racconta la quantità senza inganno. In questo modo avviene la hegeliana trasformazione della quantità in qualità: attraverso un’operazione concreta, si crea la composizione artistica e, addirittura, la bellezza. Elvio Chiricozzi vuole che si scopra continuamente l’operazione di addizione delle figure in questa opera, come vorrebbe contare il numero di pennellate che sta dietro un quadro. Questa mostra è un’interrogazione sul rapporto io/tutti, sul consolidamento dell’approvazione sociale, e così torniamo ai temi dell’adolescenza, che sono le questioni di ciò che ha una natura doppia, incerta, ibrida. Come l’uccello, che ha una natura celeste e terrestre. In questa opera di Elvio Chiricozzi le ali si vogliono sostituire alle parole, quasi che la società degli storni sia una metafora della società umana. Qui avviene un capovolgimento radicale del punto di visione, che non è più terrestre e non è solo ottico, ma è anche esistenziale. Tale meccanismo è uguale nel volo: gli uccelli volano mediante un movimento di accoglienza/ripulsa (sempre un push/pull) nei confronti dell’aria, quindi la possibilità di attuare la propria volontà nei confronti di un elemento che non opponga resistenza. Da questo punto di vista il desiderio di volare non è altro che la rappresentazione dell’affermazione dell’io, contro un elemento che finalmente non opponga resistenza essendo stato vinto. Volare significa anche elevarsi contro le vuote parvenze che viete abitudini e abusate forme dell’io abbiano prodotto, quindi rendere perenne il volo. L’opera di Elvio Chiricozzi vorrebbe riunire tutte le richieste di libertà che il linguaggio e il ruolo possano generare: è un grido pronunciato con le ali n (Dal testo in catalogo di Paolo Aita)

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 51

segno

- 51

28/10/10 12.11


Galleria Continua, San Gimignano

Michelangelo Pistoletto, Pascale Marthine Tayou discorso sul gaio nomadismo dello Icomelspazio fisico e psicologico si traduce sempre per Pascale Marthine Ta-

you (Yaoundé, Camerun, 1967, vive e lavora a Gent, Belgio), il cui stesso gesto di sostituire, alla metà degli anni novanta, allorché intraprende la pratica artistica, il suo nome originario (Jean Apollinaire Tayou) con uno doppio e femminile intende rimandare al carattere fluido e meticcio della sua figura e del suo lavoro, in un tripudio di forme colori e, talvolta, suoni: al suo incontenibile estro narrativo e plastico-cromatico è concesso, in occasione di questa personale, Transgressions, di attraversare ed occupare praticamente ogni porzione dell’articolata planimetria della galleria sangimignanese, se si eccettua la saletta distaccata di Via Arco dei Becci. Dalle due sculture in bronzo che campeggiano nella sala d’ingresso, trasposizioni a grandezza naturale di due talismani della fertilità ispirati all’antica storia egiziana di un uomo che, impossibilitato, a causa della sua invalidità fisica, a prendere parte alla battaglia, si trattiene al villaggio insieme alle donne e a bambini, accrescendo in tal modo repentinamente il numero dei giovani componenti della tribù, alle scritte al neon ispirate ad uno dei più frequentati punti d’incontro di Johannesburg, città per la quale quest’opera è stata originariamente concepita; dai Black Diamonds, ciclo di disegni su superfici in legno ritraenti figure appartenenti alla categoria sociale cui allude il titolo, quella sorta in seguito alla politica di inclusione nei settori amministrativi condotta da Nelson Mandela una volta eletto presidente del Sudafrica (1994), e ricoperte di polvere, disseminate di fori e tempestate di lustrini multicolori, alla grande installazione della platea che, occupando il medesimo spazio che all’epoca della sua personale precedente, oltre due anni fa, fu riservato ad Human Being @ Work (poi esposta alla Biennale di Venezia del 2009), sembra sfruttarne il medesimo impianto compositivo (si veda il particolare degli schermi), ma il contesto tipicamente africano è rimpiazzato ora da quello occidentale, ovvero quello

proprio anche della cittadina che ospita la mostra, malgrado il suo aspetto di borgo medioevale ancora intatto: ogni elemento concorre, apparendo il confine che separa le singole opere spesso non immediatamente percepibile, a costituire un unico fitto percorso in cui lo spettatoPascale Marthine Tayou, Soweto Landscape, 2010 ]cioccolato, tavolo in alluminio | chocolate, aluminium table 83 x 104 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

Transgressions, Galleria Continua / San Gimignano, 2010 [veduta generale della mostra | view of the show] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

52 -

Transgressions, Galleria Continua / San Gimignano, 2010 [veduta generale della mostra | view of the show] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska Pascale Marthine Tayou, Colonne Pascale, 2010 piatti di metallo | metal dishes 816 x 79 x 71 cm Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

re si trova letteralmente immerso. Malgrado l’indubbio fascino estetico, la sensazione prevalente, come del resto non di rado avviene nell’artista camerunese, è quella dell’evocazione spettacolare, piuttosto che dello svelamento della reale essenza di ambienti e situazioni, con il conseguente rischio di non spingersi troppo oltre l’involucro delle cose, un esito al quale non è estranea l’ossessione cumulativa, neobarocca, ipertrofica che abbiamo osservato connotare prettamente la sua prassi. Tuttavia quando tale inclinazione cede il passo, come pure avviene, a modi più sintetici la faccenda muta sensibilmente. In tutt’altra dimensione, quella dell’ “essenzialità informazionale” (Germano Celant), retaggio dell’Arte Povera delle origini, ma ancora assolutamente effettiva, ci conduce Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), che pone quello che è un vero e proprio emblema della sua ricerca ormai da diversi decenni, lo specchio, ossia qualcosa di assai lontano dall’esuberanza della visione, in quanto, come osserva l’artista stesso, esso non è che «il nulla che contiene il tutto», a fondamento di ognuna delle opere. Se nello spazio della torre è posta una pira-

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 52

28/10/10 12.11


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Pascale Marthine Tayou, Old Pots Taste, 2010 [pentole e coperchi | pots and cover approx Ø 180 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

Pascale Marthine Tayou, Pharaon King, 2010 2 sculture in bronzo | sculpture in bronze 210 x 57 x 72 cm ciascuno | each Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

Michelangelo Pistoletto, Buco Nero, Pozzo, 2010 [acciaio, granito, cartone ondulato | steel, granite, corrugated cardboard - 100 x Ø 150 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

Pascale Marthine Tayou, Gris-Gris, 2010 [erbe, legno e materiali diversi | herbs, wood and different materials. 238 x 196 x 43 cm] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

Pascale Marthine Tayou, Pharaon King, 2010 [2 sculture in bronzo | sculpture in bronze 210 x 57 x 72 cm ciascuno | each] Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

mide tronca (Obelisco) che, in virtù delle superfici specchianti di cui è interamente costituita e del suo estremo slancio verso l’alto, trova una sostanziale situazione di integrazione e consonanza con l’ambiente che l’accoglie, a Via Arco dei Becci gli specchi si incontrano con un altro suo tipico leitmotiv, quello delle forme circolari ed ellittiche, rimandanti all’infinito ed alla ciclicità del tempo, che scaturiscono dalla combinazione tra porzioni di specchio tradizionalmente argentate e porzioni di

Michelangelo Pistoletto, Onda, 2010 [specchio nero e argento, legno dorato | black and silver mirror, golden wood] 7 elementi | elements: 203 x 143 cm ognuno | each Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin. Photo by Ela Bialkowska

specchio dal colore nero, interpretabili come sorta di condizione intermedia tra lo specchio rotto, dal momento che in seguito alla rottura, «una via per rendere fisica l’azione del dividere-per-moltiplicare», su di esso «restano forme nere», e le superfici specchianti tout court. Il consequenziale riflettersi degli specchi l’uno nell’altro, effetto capace di innescare quel processo all’infinito di cui parla Pistoletto, aggiunge ulteriore complessità al sottile gioco di rimandi tra infinito e finito, tra ricordo,

realtà e possibilità, tra ciò che non è più, ciò che è e ciò che non è ancora cui le modalità linguistiche che informano ogni singolo pezzo del ciclo danno vita. Nel medesimo spazio, infine, una sorta di pozzo (Buco nero, pozzo) dalle pareti in cartone ondulato e dal fondo specchiante sormontato da un semiovoide in granito nero, ma apparentemente intero in virtù dell’effetto speculare, permette che il discorso trovi ulteriori declinazioni. Stefano Taccone

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 53

segno

- 53

28/10/10 12.11


intervista a cura di Rolando Anselmi

Sergio Ragalzi ’ultimo mio incontro con Sergio è L avvenuto a Roma, in occasione della presentazione negli spazi del MACRO di

Genetica 2093, la grande installazione di gonfiabili neri in pvc che è da poco entrata a far parte della collezione del museo. Questo dopo un percorso iniziato oltre 10 anni fa con la mostra presso i musei giapponesi di Yokohama, Ibaraki e Kagoshima, approdato nel 2010 presso l’Auditorium di Roma e presentato in occasione della Sesta edizione della Biennale di Berlino. La mia intervista comincia da lontano e comincia proprio da Roma, dove il percorso di Sergio Ragalzi incrocia nel 1984 quello di un gallerista illuminato come Fabio Sargentini… - Il tuo esordio romano coincide con la riapertura della Galleria L’Attico nel 1984, con mostre ormai celebri come Extemporanea, La Mostra Bianca, Impronte Kafkiane, Sculture e Ombre. Qui la tua vitalità artistica incontra le idee di Fabio Sargentini e si confronta con i tuoi diretti interlocutori romani come Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella. In seguito deciderai di tornare a Torino, oggi nel tuo studio di San Giusto. - Il mio incontro con Fabio Sargentini e l’atmosfera romana coincide con una serie di lavori inerenti alla pittura, una certa pittura diversa da quella romana, una “non pittura”, intrisa di atteggiamenti materici “Noir” , diversi ma simili nella matrice espressionista. - Nel clima storico del ritorno alla pittura anche la scena romana è messa in ombra dal fenomeno transavanguardista. Qual è il tuo approccio a questa alternativa italiana e quale ancora al panorama europeo, ad esempio dei Nuovi Selvaggi Tedeschi cui ti vedo molto vicino? - Il riferimento non era assolutamente una vicinanza alla transavanguardia ma piuttosto un respiro poverista di collocazione spaziale con riferimento al non colore “ nero” come identificazione della ricerca di Burri. - Sembra che la pittura sia per te anche catarsi, un processo a caldo nei percorsi cerebrali. Processo capace di produrre non già segni, tratti, sim-

boli, bensi’ creature. Sono appunto scimmie, iene, ombre antropomorfe, e ancora farfalle, virus, insetti che tanto assomigliano agli abitanti della mente più che del mondo reale. E’ forse ogni animale simile all’uomo nella lucida consapevolezza che tutti accomuna? Come nell’urlo di Munch, anche una scimmia si porta le mani alle tempie nel momento che realizza la sua con-

dizione mortale? - Il passaggio fondamentale di un lavoro interiore ed esistenziale, è formato da due componenti: una materica e l’altra figurale, non figurativa ma di elementi corporali identificati con il malessere dell’esistenza, e con tutto ciò che comporta (Ombre atomiche). -“Vivi inconsapevolmente” è scritto di pugno sui muri della galleria Delloro

Sergio Ragalzi Lucas Carrieri, Berlin 2010 [in basso] e Genetica 2093, Torino 2010 în alto]

54 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 54

28/10/10 12.11


attività espositive INTERVISTE

Sergio Ragalzi Galleria Delloro 2010 - Erotiche [mista su carta, 100x140 - in alto]

a Roma, ed è un monito a fuggire quel pensiero che determina il nostro destino? - E’ un passaggio spazio-temporale che nella sua contraddizione incide sulle problematiche sociali. - Nelle tue ultime realizzazioni la tavolozza supera i materiali industriali di

vernici, antirombi, flatting, e mischia cere lacche in sinuosità più morbide e sensuali, mi riferisco all’ultimo ciclo di grandi carte dove le anatomie femminili affiorano a tratti dall’uso alternato di colori e sovrapposizioni di sapore informale. - In questa fase elaboro un tema del mio ini-

zio “ Relitti sessuali” 1983-84, focalizzando l’idea dell’antro, caverna, buco come analisi psicologica della creazione dell’essere. Madre-figlio-uomo, la nascita del vuoto per riempire una sessualità che vive all’inizio e alla fine della nostra vita. - Nelle farfalle di ferro le geometrie semplici di Lo Savio si uniscono ad un controllo della materia vicino alla scultura di Spagnulo nelle grandi fusioni dei cerchi spezzati, e ancora reminescenze più lontane si riallacciano alle nature di Fontana. Come in quest’ultime l’elemento organicosessuale è protagonista, questa volta come un feticcio attaccato alla più fredda materia metallica, vivo e pulsante nelle sue forme extrapittoriche. - Sono grandi metalli neri con apertura alare tra una crocefissione ed un elemento organico “farfalla” in una sintesi del simulacro esistenziale sessuale femminile; come un indicatore di razionalità e irrazionalità tra freddo e caldo, oggetto che nel suo interno vibra di sensazioni sessuali nonostante la staticità dell ‘apertura alare. Una forte immagine esistenziale perduta. - Nel 2008/2009 dedichi un intero ciclo alle bombe. In gabbie dorate e nere nella mostra Voliere a Roma alla Galleria Delloro, in grandi tele del ciclo Acquari da Allegretti a Torino o in Pioggia Nera presso Grossetti Arte Contemporanea a Milano. Sono questi solo freddi oggetti degli uomini o prendono vita come ibridi prodotti del nostro tempo? Dotati di organi riproduttivi sono creature della mente o i nuovi colonizzatori di un medioevo prossimo venturo? - Sono forme inorganiche e organiche che si accumulano nel senso drammatico della fuga, forme invasive, replicanti in una situazione spaziale, vorticosa di avvenimenti del reale. Nella teoria psicologica che ogni uomo ed ogni potere possono possedere un anima, “anche le bombe hanno un anima” ma mortale. Immagini forti, movimento filmico di un tempo determinato di forme sessuali in un acquario. Seminatori del male che viaggiano nel nero dell’oro del golfo, il potere coincide con la potenza maschile che cosparge la terra in una fecondità mortale.

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 55

segno

- 55

28/10/10 12.11


Fondazione Ratti, Como

Hans Haacke intervista a cura di Stefano Taccone ans Haacke (Colonia, 1936, vive e H lavora a New York), tra i maggiori protagonisti viventi della stagione delle

neoavanguardie, presente con numerose personali e collettive in alcuni tra i contesti più ambiti dell’Europa e del Nordamerica, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1993, tiene solo ora, ad oltre settant’anni, la sua prima personale in Italia, culmine del suo lungo soggiorno a Como, ove ha svolto il ruolo di Visiting Professor della XVI edizione del Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti. Da ormai quarant’anni l’artista è impegnato a decostruire la presunta neutralità ideologica delle istituzioni di cui si compone il sistema dell’arte ed a sottolineare come quest’ultimo non costituisca che un tassello della megamacchina del capitalismo, denunciando le logiche di sfruttamento sul quale essa si fonda. In mostra nella ex Chiesa di San Francesco a Como sono presentati tre lavori: Wide White Flow (1967), testimonianza della sua indagine giovanile sui sistemi in tempo reale, il ciclo fotografico documentante il progetto Der Bevölkerung, partito nel 2000 e tutt’ora in atto, ovvero una sorta di immensa aiuola posta nel cortile del Reichstag la cui cura è demandata ai suoi membri, e Once Upon a Time (2010), l’unico inedito, nel quale trasmissioni andate in onda nei giorni precedenti sui canali mediaset e fluttuazioni dei titoli finanziari sono proiettate sui lacerti degli affreschi secenteschi dell’abside. Stefano Taccone, autore di un saggio di recentissima pubblicazione che, avvalendosi di un’ampia documentazione, mette a fuoco, per la prima volta in Italia, la figura e l’opera di Haacke ( Hans Haacke. Il contesto politico come materiale, prefazione di Stefania Zuliani, Plectica, Salerno, 2010) ha colto l’occasione per porgergli alcune domande su questioni più e meno recenti legate al suo percorso ed al contesto storico e politico in cui si inquadra. - In Italia hai lavorato molto meno rispetto a quanto hai fatto in altri paesi

56 -

europei (la Germania, naturalmente, ma anche l’Austria, la Francia, l’Inghilterra, la Spagna…). Quali sono le tue impressioni di questo tuo soggiorno italiano? Cosa pensi del contesto italiano (sia sul piano artistico che sul piano politico)? Vuoi raccontare la genesi della nuova opera che esponi in questa occasione? - La mia conoscenza della cultura e della politica italiane attuali è limitata. È basata su ciò che colgo dalla stampa internazionale e sulle conversazioni con la gente a Como e, l’anno scorso, durante la mia visita alla Biennale di Venezia. Mi appare molto inquietante la continua erosione della separazione dei poteri (il legislativo, l’esecutivo e il giudiziario) che è fondamentale per una società democratica. Gran parte della televisione italiana è al servizio degli interessi di Berlusconi. Ora sento di nuovi tentativi di imbavagliare la stampa. Giudicando dai risultati delle recenti elezioni, gli elettori italiani non sembrano preoccuparsi della privazione dei diritti civili che stanno subendo. - Passiamo a qualche domanda di maggior respiro storico. Il passaggio dalle indagini sui sistemi in tempo reale alle opere che denunciano la strumentalizzazione della cultura da parte dei poteri dell’economia e della politica è correlata alla tua perdita di fiducia nell’effettiva possibilità della ricerca scientifica (la ciberne-

tica in particolare), in un contesto capitalista, di produrre benessere per l’umanità intera, come si può dedurre da opere come All System Go? Ciò mi fa venire in mente quanto scrive Guy Debord nei Commentari alla Società dello Spettacolo: «La società moderna, che fino al 1968 passava da un successo all’altro e si era convinta di essere amata, ha dovuto rinunciare allora a questi sogni; preferisce essere temuta. Sa bene che “la sua aria innocente non tornerà mai più”» - Non ricordo di aver mai riposto una fiducia illimitata nella capacità della scienza di condurre ad una società più umana. Né ho mai rifiutato la scienza di per sé. Come molti della mia generazione, alla fine degli anni sessanta, sono diventato consapevole dei conflitti sociali e politici. Fu poi soltanto un passo logico aggiungere i “sistemi sociali” a quelli “fisici” e biologici”. Non uso più la terminologia dei sistemi. Retrospettivamente, mi sembra presuntuoso e, a seconda del contesto, può assumere connotazioni sinistre. Mi attraeva il fatto che implicassero l’interazione e l’interdipendenza di molteplici elementi in un campo dinamico dato. Stando alla relazione annuale della Saatchi & Saatchi, Lenin una volta disse: «Tutto è collegato a tutto il resto». È un altro modo di descrivere tale situazione. - Nel 1994, la vittoria dell’ANC nelle prime elezioni libere e la vittoria di Nelson Mandela mettono ufficialmente fine al regime formale d’apartheid. Tuttavia, come, tra gli altri, Naomi Klein mostra eloquentemente in Shock Economy (2007), il potere economico rimane saldamente nelle mani dei bianchi e dal momento che i condizionamenti internazionali non permettono al nuovo governo di avviare le riforme necessarie per stabilire una maggiore giustizia sociale, le condizioni della popolazione nera non solo non subiscono sostanziali mutamenti, ma, secondo alcuni e per certi versi, peggiorano. Perché dopo Un jour les lions de Dulcie September jailliront de l’eau en jubilation non appaiono più riferimenti al Sudafrica nel tuo lavoro? Ti pongo questa domanda anche se

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 56

28/10/10 12.11


attività espositive INTERVISTE

penso che, attaccando la corporation culture, tu abbia implicitamente continuato a parlare del Sudafrica. - L’impeto con il quale le mie opere che attaccano le multinazionali che collaborarono con il Sudafrica dell’apartheid e trassero profitto da essa affonda le sue radici nel mio essere nato in Germania, il paese che nel XX secolo ha perpetuato più crimini razzisti di qualunque altro. Sono molto lieto che, in questo caso, mi è capitato di essere stato dalla parte dei vincitori. Nel 1989, la data dell’opera di cui parli, non era prevedibile che cinque anni dopo il regime dell’apartheid sarebbe diventato qualcosa del passato. So poco del Sudafrica di oggi. Quando mi recai lì per poche settimane nel 1997, mi fu chiaro che il cambiamento di questa società potrà impiegare tantissimo ed essere un lungo processo. Sappiamo quanto è difficile da sconvolgimenti sociali recenti e relativamente minori in Europa e in Nord America. - Nel sollevare questioni politiche attraverso un linguaggio concettuale tu sei stato senz’altro un pioniere. Quanto e come pensi di aver in-

fluenzato le generazioni più giovani? Quali sono, secondo te, le principali affinità e le principali differenze (di linguaggio e di contesto) tra le tue modalità di sollevare questioni politiche e quelle che adoperano gli artisti più giovani? - Le giovani generazioni stanno crescendo in circostanze molto differenti e le comprenderanno ed affronteranno inevitabilmente in modalità differenti. Non sono in grado di analizzare le differenze e fare raccomandazioni. - Fino a che punto pensi che l’insediamento di Barack Obama alla Casa Bianca ha cambiato o cambierà le cose rispetto al periodo di Bush? E con Obama la ricerca artistica gode di una maggiore libertà ed autonomia? - Benché le guerre di cultura non siano cessate (gli americani fondamentalisti stanno ancora tentando di manomettere i diritti costituzionali) l’amministrazione Obama è fermamente dalla parte della libertà di parola e della separazione tra chiesa e stato. La sua vittoria alle elezioni statunitensi del 2008 ha prodotto grandi

e felici effetti in molti campi. Dobbiamo tuttavia riconoscere che una parte considerevole degli elettori non appoggia la sua politica. Pertanto, pur avendo i democratici la maggioranza al Congresso, non sono uniti sull’agenda di Obama. Altrettanto preoccupante è il fatto che affinché una legge arrivi al voto in Senato è necessario che il 60% dei senatori pongano fine al dibattito, cosa che richiede che almeno alcuni senatori repubblicani rientrino nei ranghi. Non importa che sarebbe un bene per il paese e per i loro elettori, i repubblicani nel Congresso sono su di una linea di ostruzionismo, nella speranza di conquistare voti da elettori disaffezionati che sono incapaci di decifrare e ricordare come siamo arrivati nel punto in cui siamo e ciò che potrebbe prendere per uscire dai guai. Troppo spesso i sostenitori originari di Obama non riconoscono questi vincoli. I giovani ed altre persone che hanno votato nel 2008 per la prima volta in quantità senza precedenti sono impazienti e disillusi. C’è il rischio che non andranno alle urne a novembre. È ciò su cui repubblicani stanno scommettendo

n

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 57

segno

- 57

28/10/10 12.12


Fondazione Filiberto Menna, Salerno

La mostra è aperta. Artisti in dialogo con Harald Szeemann igura tra le più significative del paF norama critico e teorico del secondo Novecento, pensatore selvaggio, storico

dell’arte e organizzatore indipendente, ideatore di un termine, Ausstellungsmacher – curatore appunto –, che ha aperto la strada ad una discussione ancora fortemente attuale, Harald Szeemann è nome basilare d’una critica che si svincola dal controllo ruvido del tempo per orientare il dibattito teorico attorno alla questione dell’esposizione, irrinunciabile momento creativo, spazio critico in cui non soltanto si mostrano ma si verificano le condizioni dell’opera. Amante della mostra in quanto saggio visivo (effimero ma efficace a dare allo spettatore un flusso di idee e di opinioni), Szeemann ha distinto e scandito il proprio viaggio nell’arte proponendo discussioni sulle attuali manovre del fare e dell’esporre l’arte – costruendo mostre, percorsi incrociati, riflessioni spigolose e precise – per essere fedele, via via, ad un progetto e ad un compito irrinunciabile per la vita che ha chiamato museo delle ossessioni, un luogo che indica «il desiderio di un posto, anche solo mentale, dove ricordi o avvistamenti di energie che operano nella sfera dell’invisibile,vengono raccolti, valutati in modo speculativo e messi a nudo nel tentativo di renderli visibili». Con La mostra è aperta. Artisti in dialogo con Harald Szeemann – progetto espositivo a cura di Stefania Zuliani –, la Fondazione Filiberto Menna di Salerno, oltre a proseguire un percorso intrapreso lo scorso anno con la mostra Filiberto Menna. La linea analitica dell’arte contemporanea, mette in campo, ora, una serie di riflessioni su una nuova figura del panorama critico internazionale, quella di Szeemann appunto: figura complessa di critico e curatore che nel corso della sua lunga attività ha contribuito a trasformare profondamente il significato della mostra, facendone un luogo aperto e di trasformazione. Scandita dalle opere di sei artisti internazionali – Mrdjan Bajic, Danilo Correale, Stanislao Di Giugno, il collettivo mk, Perino & Vele e Carlotta Sennato – La mostra è aperta tratteggia un percorso visivo, teorico e critico, legato, tra l’altro, ad

importanti attività collaterali – Le forme dell’opera e Il museo delle meraviglie (visite guidate e laboratori didattici dedicati ai bambini delle scuole primarie) –, che, proprio attraverso la figura e l’insegnamento di Szeemann, mirano a rinnovare gli statuti interni dell’esposizione, il suo essere vivace crocevia di scambi disciplinari, costante ibridazione di codici, forte rapporto tra l’arte e la vita. «La mostra è aperta. Artisti in dialogo con Harald Szeemann», ha avvisato Stefania Zuliani nell’introduzione alla mostra, «è il progetto, critico ed espositivo, con cui la Fondazione Filiberto Menna rilegge ora il pensiero di Szeemann, provando [...] a verificare l’attualità, ed anche i limiti, di un’esperienza che nella mostra ha riconosciuto non 1 una vetrina sfolgorante e omologata ma un aperto crocevia di scambi disciplinari, di ibridazione tra codici ed esperienze plurali». Dallo Yugomuzei di Mrdjan Bajić al progetto diffuso di Danilo Correale, dall’installazione sonora di Stanislao Di Giugno a quella ambientale di Carlotta Sennato, dalla performance del collettivo mk a Kubark di Perino & Vele, La mostra è aperta propone una composizione di opere che si estende nello spazio per dar luogo ad un momento

1 Carlotta Sennato, Before Adam - 2 Danilo Correale, Picket Flags 3 Perino e Vele, Kubark - 4 Collettivo mk, Performance - 5 Mrdjan Bajić, Jugomuzei [Fotografie Courtesy Fondazione Menna Salerno]

3

58 -

effimero che si trasforma in un momento riflessivo e stabile. Integrata e aperta (e non solo per rievocare la famigerata sezione Aperto ’80 della XXXIX Biennale di Venezia, curata e ideata da Achille Bonito Oliva e Szeemann), integrale e acuta, la mostra pensata da Stefania Zuliani sveste la mostra della sua forma spettacolarizzante – la spettacolarizzazione del mondo (dell’arte) è, di per sé, la propria fine, ha evidenziato Marc Augé – e mira a ricuperare un prefisso critico forte, un tempo di gestazione – di pensamento e ripensamento – necessario all’elaborazione di un piano di lavoro espositivo direttamente proporzionale ad un prospetto teorico suadente, incisivo, intelligente. Antonello Tolve

2

4

5

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 58

28/10/10 12.12


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Lucio Pozzi, An open sequence of events, 2007 [Crowd group, acrilico su carta, cm 154,5x102,5] Courtesy Frittelli Arte Contemporanea, Firenze Photo by pianobe fotografia

Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

Lucio Pozzi ncasellare Lucio Pozzi (Milano, 1935) Ispecifica, all’interno di una qualsiasi categoria o anche soltanto avanzarne una

telegrafica descrizione, appare quanto di meno immediato si possa concepire. Non a caso l’unica etichetta che da qualche anno più di una persona ha cominciato a riferirgli, quella di “un artista che fa quello che vuole”, è in grado contemporaneamente, e paradossalmente, di suggerire molto sul suo percorso, purché però se ne abbia già almeno una certa idea, così come di non dire nulla. «Pur essendo la nuova definizione espressa in tono amichevole, positivo», osserva infatti l’artista, «è strano che si pensi che valga la pensa di fare tale distinzione. Che in essa sia implicita l’ipotesi che un normale artista non debba fare quello che vuole?» Di rara eloquenza e particolarmente preziosa per comprendere il discorso di Pozzi risulta tuttavia la lettura di Sandra Solimano, per la quale il suo modus operandi è definibile «come una riflessione concettuale a partire dalla pittura per arrivare ai suoi equivalenti visivi». Trasferitosi, dopo un breve passaggio a Roma, dove intraprende studi di architettura, a New York nel 1962 (e negli Stati Uniti ha risieduto stabilmente fino a qualche anno fa), e riuscendo ben presto ad approdare in gallerie come quelle di Leo Castelli, Yvon Lambert o John Weber, la svolta avviene nel 1978, allorché espone presso quest’ultimo, titolare di una tra le gallerie più emblematiche per il concettualismo americano, alcuni paesaggi ad acquarello, quando solo qualche mese prima, nel medesimo spazio, ha presentato una grande installazione. É segno che qualcosa, a livello internazionale, sta cambiando... Due anni dopo (1980), sempre presso Weber, rincara la dose mostrando ottanta dipinti tutti estremamente diversi l’uno dall’altro, una mostra che induce a dubitare della sanità mentale di artista e gallerista e sulla quale quasi nessuno si sente in grado di scrivere. Se per oltre un secolo l’arte ha prodotto scandalo nella misura in cui si è allontanata dai dettami della tradizione, ora, paradossalmente, ma anche logicamente, è il ritorno così brusco ad alcuni modi di quella tradizione medesima, creduta troppo presto un qualcosa di ormai completamente alle spalle, a mettere in crisi il mondo dell’arte ufficiale, ovvero quel mondo originariamente d’avanguardia che ha ormai definitivamente spodestato l’accademia, ma al prezzo, come Pozzi evidenzia con il suo audace gesto, di farsi accademia essa stessa. Ma il suo attacco alla “tradizione del nuovo” avviene, nel passaggio dal ‘78 all’ ‘80, anche su di un altro piano: quello del principio dell’unicità dello stile e, di conseguenza, della sperimentazione linguistica intesa in termini di sviluppo continuo e lineare che risiede a monte della concezione modernista dell’avanguardia. Il suo ecletti-

cismo, da considerarsi, insieme naturalmente al suo recupero di generi e tecniche tradizionali, come precoce sintomo dell’incipiente “condizione postmoderna”, corrisponde, d’altra parte, alla sua concezione della critica, allorché, affermando Pozzi che, non essendo l’arte «più sostenuta da consensi collettivi riguardo al suo scopo, non esistono criteri comuni né per interpretarla né per giudicarla», essa appare estremamente, quanto significativamente, prossima a quella di colui che tale condizione ha teorizzato, Jean-François Lyotard, così come il filosofo francese l’ha esplicata per la prima volta in occasione del celebre Convegno di Montecatini del ‘78. La personale presentata presso Frittelli Arte Contemporanea, Endless, a cura di Pier Luigi Tazzi, è specificamente strutturata al fine di mettere in luce il carattere consapevolmente eterogeneo del percorso di Pozzi. La performance I Like Painting And Painting Like Me, che l’artista conduce parallelamente ai giorni d’apertura della mostra, dipingendo in pubblico, davanti alla facciata dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, una enorme tela di 3 x 20 me-

Lucio Pozzi, Even exchange, 2010, [Minipainting group, olio su tavola, cm 21x21x3] Courtesy Frittelli Arte Contemporanea, Firenze Photo by pianobe fotografia

tri, è leggibile non di meno alla luce della sua valutazione della pittura, e dell’arte in genere, in rapporto alla nostra epoca. Se per Joseph Beuys, al titolo della cui celebre I Like America And America Likes Me Pozzi si ispira senza farne un mistero, il coyote rappresenta, sulla scorta dei nativi americani, “il ponte tra lo spirituale ed il corporeo”, lo stesso ruolo, in seguito alla perdita delle sue funzioni millenarie, è oggi riferibile alla pittura. Stefano Taccone

Lucio Pozzi, Queen of many kingdoms, 2003, [Rag Rug group, olio e acrilico su tela, cm 100x100] Courtesy Frittelli Arte Contemporanea, Firenze - Photo by pianobe fotografia

Lucio Pozzi, 40 Red Planets, veduta dell’installazione, Frittelli Arte Contemporanea Courtesy Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 59

segno

- 59

28/10/10 12.12


Studio Casagrande, Roma

Stanislaw Drózdz quasi cinque anni dalla sua A ultima personale lo Studio Casagrande propone una mostra anto-

logica di Stanislaw Drozdz scomparso nel dicembre 2009. Un omaggio dovuto ad un grande artista polacco dell’avanguardia, la cui ricerca sempre appartata e solitaria è stata consacrata nel 2003 alla 50ma Biennale d’Arte di Venezia. La capacità di giocare con il linguaggio e i suoi meccanismi si riallaccia dalla sua formazione come poeta visivo. Nel corso degli anni Settanta avvia un superamento della scrittura in funzione della installazione e della performance. Il risultanto è una continua sfida con i limiti logici della lingua in un continuo slittamento fra significato e significante. Sembrava doveroso ri-

60 -

cordare questo grande artista con un resoconto della sua produzione degli ultimi anni, Come Alia Iacta Est un lavoro su dadi e sulla casualità della vittoria nel gioco, e ancora Data della mia nascita, che mette in rapporto

il concetto di finito ed infinito nel corso della vita di un uomo, dove la certezza dell “inizio” si scontra con l’incertezza della “fine”. Gianluca Brogna

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 60

28/10/10 12.12


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Stanislaw Dròzdz, Alea lacta est Courtesy Studio Casagrande

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 61

segno

- 61

28/10/10 12.12


Galleria Edieuropa, Roma

Franco Giuli alle prime tele informali concepite D alla fine degli anni Cinquanta e dalle iniziali meditazioni sulle costruzione

prospettica del decennio successivo, alle installazioni e ai grandi dittici del primo decennio del Duemila, passando per le feconde stagioni delle strutture, della policromia, degli incastri: la produzione completa di Franco Giuli viene presentata ed approfondita in un itinerario diacronico grazie alla corposa monografia recentemente pubblicata per i tipi di De Luca Editori d’Arte, a cura di Luciano Caramel. La trattazione procede per cinque sezioni distinte, riguardanti i diversi periodi in un cinquantennio di produzione e di attività espositiva; in ognuna di esse, le riproduzioni delle opere sono precedute da pagine di antologia critica: nel corso degli anni, nel susseguirsi dei numerosi appuntamenti espositivi in gallerie e spazi istituzionali in Italia e all’estero, hanno scritto su Giuli alcuni tra i principali teorici italiani. La monografia permette quindi di scorrere l’esperienza estetica del maestro marchigiano attraverso le parole di Giulio Carlo Argan e di molte altre note firme della critica nazionale. Le opere giovanili, esposte nell’ambito della propria regione, lasciano intravedere la futura riflessione sulle potenzialità espressive della costruzione strutturale, contenendo in nuce le peculiarità del lavoro di Giuli; il balzo ragionato “dal concretismo al costruttivismo” (Enrico Crispolti) degli negli anni Settanta, lo condurrà ad esplorare le potenzialità dei propri caratteri distintivi fatti di spazio, luce, forme, colori, a cui egli resterà fedelmente ancorato pur nella varietà della ricerca per tutta la sua lunga carriera, svoltasi tra il tranquillo studio di Fabriano (Ancona) e le gallerie e i musei dei movimentati capoluoghi dell’arte italiani ed europei. Stilemi come gli incastri grafici, frutto di una vivace fantasia astratta ed al tempo stesso estremamente realistici, prodotti da un consapevole e ragionato calcolo su proporzioni e prospettive; come le tinte piene, decise, compatte, senza sfumature ed esitazioni, stese su piani ottenuti dalla lavorazione di materiali poveri, cartone da imballaggio o tela di juta; come il superamento del rettangolo classico della tela, per approdare a supporti dal perimetro irregolare, spezzato, dinamico; come le forme geometriche atipiche, congruenti e reiterate, convergenti verso uno stesso, metafisico obiettivo. Il libro “Franco Giuli. Opere dal 1959 al 2009” sarà presentato il prossimo 3 novembre presso la galleria Edieuropa Qui Arte Contemporanea, Palazzo Cenci, a Roma, con l’intervento di Luciano Caramel e di Enrico Crispolti. Valeria Carnevali

62 -

Franco Giuli, Senza titolo 2 [collage e acrilico su tela - cm. 62x53 - 1959/63

Franco Giuli, dittico attraversamento cosmico [acrilico su tela - cm. 120x140 - 2007/08 Franco Giuli, Verso lo spazio cosmico [installazione acrilico e legno - cm. 400x600x4,5 - 2006

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 43-63.indd 62

28/10/10 12.12


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Arte Italiana in Cina

Maria Cristina Carlini a Cina non è mai stata così vicino a L Maria Cristina Carlini! Le opere monumentali della scultrice milanese sembra abbiano trovato nei Paesi del Sol Levante il loro habitat naturale. Nella primavera scorsa infatti nella sede dell’Ambasciata Italiana a Pechino, si è celebrato il 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina con l’inaugurazione della scultura monumentale “Viandanti” collocata permanentemente nello spazio antistante l’Ambasciata, e qualche mese dopo è stata la prima scultrice contemporanea ad esporre nel grandioso complesso della Città Proibita: la città imperiale, infatti, ha aperto le porte per accogliere la mostra “Colloquio tra giganti”, quattro sculture fra le più rappresentative del suo lavoro. Le opere imponenti poste all’interno delle mura del Palazzo, rispecchiano in modo perfetto la solennità e la magnificenza che questi spazi da millenni ispirano. In tal senso, spicca la scultura “Legami”, in acciaio corten e piombo, dalle grandi dimensioni (cm 470x280x270). Un omaggio alla storia della Città Proibita, roccaforte a protezione dell’imperatore che vi risiedeva, è l’opera in acciaio “Fortezza” (cm 440 h - 500 Ø), mentre “Letteratura” si pone in totale sintonia con la biblioteca, un luogo che è stato anche centro prezioso di trasmissione del sapere. Per secoli riservata ai membri della casa imperiale, la Città Proibita è oggi accessibile a tutta la popolazione cinese e del mondo: in onore di questa apertura reale e simbolica Maria Cristina Carlini ha esposto “Out & In”, scultura in ferro (cm 200x185x400) che già nel nome fa intuire la volontà di stabilire un’interazione con il pubblico attraverso un’opera da cui si possa “entrare e uscire”. Una scultura “che accoglie”, per un’artista che fa dell’apertura un elemento fondante della sua poetica. Due eventi di grande rilievo internazionale: a Pechino la Biennale Internazionale d’Arte e a Shanghai l’Expo 2010 hanno visto ancora protagonista Maria Cristina Carlini. La Biennale Internazionale d’Arte di Pechino (Beijing), inaugurata il 20 settembre al National Art Museum of China (NAMOC), aveva come tema l’ecologia, intesa come relazione tra lo stile di vita dell’uomo e

Maria Cristina Carlini, Le Danzatrici, 2010, 3 elementi in acciaio corten - Esposta alla IV Biennale Internazionale d’Arte di Pechino

Maria Cristina Carlini, Fortezza, 2008, acciaio corten, cm 440hx500Ø - Esposta a Shanghai

l’ambiente che lo circonda. Forte è stata la partecipazione degli artisti provenienti da tutto il mondo, il cui coinvolgimento era dettato dal profondo desiderio di unirsi ai colleghi cinesi per diffondere il loro messaggio a favore della protezione dell’ambiente e di un’esistenza ecosostenibile, per cercare insieme l’equilibrio e la pace tra i popoli. Con “Le Danzatrici”, un’opera realizzata appositamente per l’occasione (formata da tre elementi in acciaio corten, ospitata nel NAMOC) Maria Cristina imprime alla durezza dell’acciaio sinuosità che mimano una danza senza tempo al suono di una musica impercettibile all’orecchio umano: il battito del cuore della Terra, un

battito che rischia di indebolirsi a causa delle pessime condizioni dell’ambiente. A Shanghai, la nostra autrice, invitata a rappresentare l’arte italiana in Cina ha risposto con entusiasmo inviando due delle sue sculture monumentali più significative: “Fortezza” e “Legami II” . Le opere sono state ospitate (dal 25 settembre al 31 ottobre 2010) nella famosa Piazza del Popolo di Shanghai, la più vasta della città con i suoi 140.000 metri quadri, nonché suo cuore politico e culturale, in concomitanza con Expo 2010, che con oltre 300 padiglioni si snoda lungo le due rive del fiume che attraversa l’immensa città cinese. Lucia Spadano

Maria Cristina Carlini, La scultura Viandanti davanti all’Ambasciata Italiana a Pechino, 2009, acciaio corten, cm 400x250x140 [a sinistra] Maria Cristina Carlini, Legami II, 2009, 3 elementi in acciaio corten e piombo, cm. 470x280x270 - Esposta a Shanghai [a destra]

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 43-63.indd 63

segno

- 63

28/10/10 12.12


Galleria Ellebi, Cosenza

Cesare Berlingeri n nuovo, importante, appuntamento U espositivo per Cesare Berlingeri: è quello che si è inaugurato a Cosenza,

negli spazi della galleria Ellebi che lo ha realizzato in collaborazione con la Bussola Associazione Culturale. “Corpi e piegature 2005-2010” è il titolo della mostra che, nell’articolarsi del percorso espositivo, propone alla visione ben 53 opere tra tele piegate, corpi e l’installazione “Corpi di stelle”, una affascinante opera site-specific appositamente realizzata pensando alle spazialità aperte e luminose della galleria. Spiega Berlingeri: “E’ una mostra importante e consistente in quanto a numero di opere. Cinquantatre pezzi sono tanti: fanno tremare i polsi a qualsiasi artista; basta che ne sbagli uno e ti crolla la mostra”. Curata da Claudia Sirangelo, questa mostra del maestro calabrese, propone lavori con tele imbevute di colore, piegate più e più volte; sono forme al confine tra pittura e scultura; sono pieghe che hanno accentuato la propria plasticità corporea, che sono cresciute diventando volumi, “corpi” vibranti di interna energia, volumetrie antropomorfe che si appropriano dello spazio, lo occupano, come elementi vivi che dal proprio interno si sviluppano verso l’esterno; sono quegli stessi “corpi”, involucri, piegature che- come sottolinea l’artista- “hanno ampliato il proprio fiato”; pigmenti puri dilatati, superfici tese, pelle che si offre alla tattilità dello sguardo, nude metafore dell’umano. Nell’itinerario visivo, all’improvviso, si apre il cielo negli occhi: sono corpi piegati, sono frammenti di cielo punteggiati di stelle, disposti nella sala antistante le scale e sulla parete che scandisce l’altezza tra i piani; è l’ascensione fisica e visiva di “Corpi di

stelle” verso le infinite e misteriose estensioni celesti; un’installazione che ammalia, che cattura, che crea l’incanto nella lievità della visione. Proseguendo, nella successione degli spazi allestiti, lo sguardo si appropria di ogni singola opera, di ogni piccolo lembo di piega, percorrendo i livelli sbalzati delle sale, salendo e misurando gli spazi con le stesse opere, fino a giungere davanti ad una parete che si estende in lunghezza, contrappuntata da 24 opere, da altrettante tele piegate, piccole, grandi, e talune così piccole da far pensare ad un loro imponderabile risucchio nel vuoto della sala, ma che, in realtà, diventano, nell’elegante equilibrio dell’allestimento, piccoli segni indica- Cesare Berlingeri, Corpi di Stelle, 2010 tori per altre percorrenze [installation view, Galleria Ellebi, Cosenza] visive: sollecitazioni ad inseguire e cogliere moti dell’anima impressi nella tela piegata, a esplorare corpi che riflettono la luce, che assorbono il respiro del mondo, che crescono nel mistero delle pieghe. E ogni opera è uno scrigno di pieghe, accese di colori o spente di nero; pieghe in cui leggere i chiarori e i notturni del pensiero, in cui perdersi e ritrovarsi attraversando, nelle vibrazioni di materia cromatica, nelle trame di segni e scritture sempre più ampia per cui il dentro e il incisi sulla superficie, nell’alternarsi di fuori sono parti della stessa unità, sono volumetrie e corpi, l’universo creativo di la stessa cosa, poiché unità e molteplicità Cesare Berlingeri. E ogni piega è il luogo sono modalità della stessa sostanza, delin cui s’origina un silenzio che dall’inter- la stessa apparenza,della stessa pittura no, dalla profondità della sua estensione, piegata. si espande, si appropria di una sua fisicità Teodolinda Coltellaro

Alta Valle Varaita, Cuneo

Sentier Arte e Natura

i è svolta durante l’estate la prima S fase del progetto biennale Sentier Arte e Natura, che prevede la creazione

di un parco escursionistico in alta valle Varaita, provincia di Cuneo, allestito con opere di arte contemporanea. Un binomio che si è rivelato vincente già in altri contesti territoriali (si veda ad esempio il caso di Arte Sella e del suo percorso ArteNatura) e che ha tutte le caratteristiche per funzionare anche in questa zona di Piemonte a confine con la Francia. Sono state infatti posizionate in un contesto alpino affascinante e ricco di pregio naturalistico una dozzina di opere di land art, con l’intento di fondersi con il paesaggio circostante, modificandolo dolcemente, e di stupire, incuriosire e far riflettere il pubblico su importanti tematiche legate all’ambiente, ai cambiamenti climatici e di abitudine che gli esseri umani hanno prodotto nel corso degli ultimi decenni. Legno intrecciato in forma di merletti o di una evocativa imbarcazione zen, argilla trasformata e resa depositaria di impronte di mani, pietre disposte in forma di muretto a secco, una doppia elica di DNA lignea addossata ad un albero: queste e 64 -

Jean Yves Piffard, Tavolette di argilla [fotografia di Paolo Viglione]

altre ancora sono le opere visibili lungo il Sentier Arte e Natura. Le opere sono collocate nel comune di Pontechianale: alla partenza del percorso, da compiersi con adeguato abbigliamento da escursione, si incontra un cubo bianco in legno, cifra comune della rassegna e citazione della mostra Vide di Yves Klein, che sul finire degli Anni Cinquanta del Novecento ha trasformato il concetto di arte contemporanea e dei luoghi ove le opere venivano esposte, da allora chiamati white cube per il loro

ruolo di contenitori neutri delle espressioni artistiche. Cinquant’anni dopo, il white cube ritorna ma esce dalla sua dimensione fisica e diventa un legante virtuale di opere d’arte posizionate all’aperto. Il progetto, di cui esiste un omologo nella vicina regione francese del Queyras, è stato realizzato a cura del collettivo artistico Grandeur Nature, associazione francese attiva da cinque anni nell’ambito delle arti legate all’espressione del mondo naturale. Davide Rossi

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 64-74.indd 64

28/10/10 12.15


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

TORINO OUVERTURE re giorni di inaugurazioni a getto contiT nuo. Poco glamour e più sostanza parrebbe anticipare sulla carta il vademecum-

invito, salvo poi verificare di persona che le reali sorprese sono poche. 18 gallerie sparse su un fazzoletto di terra che cercano di fare “sistema” per scongiurare la precarietà del mondo dell’arte, le fluttuazioni del mercato e i capricci dei curatori e dei collezionisti, ma ancora una volta vogliamo ribadire che solo la ricerca della qualità libera dagli influssi transitori delle mode in corso potrà dare frutti reali e duraturi (anche commerciali). Ecco perché fa piacere scoprire e visitare tra le mostre, quella proposta da Alberto Peola nella sua galleria dove la coppia (nel lavoro e nella vita) Gioberto/Noro rende finalmente pubblica (almeno a Torino) la propria ricerca costellata di immagini che parlano di un mondo vicino e lontano al tempo stesso. Il punto di vista con il quale i due fotografi immortalano architetture contemporanee, interni domestici, porzioni di natura o paesaggi di ampio respiro, è quello dello “spaesamento” prodotto dal vivere in un tempo dove ogni cosa – anche la più vicina a noi – può apparire estranea. Si scopre così che i luoghi di queste fotografie così nitide, luminose e tridimensionali da sembrare pitture virtuose, distano a volte solo pochi metri dallo studio in cui lavorano nel cuore della vecchia Torino industriale. La bellezza –sembrano raccontare queste fotografie sospese in una dimensione temporale fluida – può scaturire solo da uno sguardo che scava in profondità, riscoprendo la “meraviglia” di ciò che è più familiare e vicino alla vita di tutti i giorni. Suggestiva e lievemente romantica è l’istallazione ambientale progettata dalla finlandese Petra Lindholm per la galleria Franco Soffiantino in occasione della sua seconda personale negli spazi. Lindholm parte da una vicenda familiare realmente accaduta, un fatto intimo che ha per protagonista una lontana parente coinvolta in una storia d’amore poi drammaticamente interrotta. L’artista ripercorre, attraverso un video dal sapore irreale, alcune fotografie d’epoca cariche di mistero e una raffinata colonna sonora densa di suoni e rumori ambientali arricchiti dalle musiche e dai testi che l’artista

La piroga zen di Polska durante la giornata inaugurale del Sentier Arte & Natura [fotografia di Paolo Viglione] Peter Gross, Tronco rivestito di lamina di argento. Sentier Arte & Natura [fotografia di Paolo Viglione]

stessa ha composto, le vicende personali di Ann-Marie e soprattutto il portato emotivo legato a quella vicenda. Completano la mostra una scultura realizzata in ceramica intitolata Gossip e un’istallazione delicata e poetica che proietta lo spettatore in una perfetta atmosfera nordica. Una serie di tendaggi leggeri,morbidi, virati sui colori pastello disposti alle finestre della galleria richiamano infatti alla mente gli effetti luminosi del fenomeno dell’aurora boreale alimentando il clima di mistero che percorre tutta la mostra. E ancora di sogno - nella triplice accezione di signum, di proiezione dell’inconscio e di desiderio – si parla nella personale presso IN ARCO di Sergio Bertaccini dove uno dei leoni della Transavanguardia, Enzo Cucchi, presenta Costume interiore, adattamento agli spazi della

la mostra personale di Lara Favaretto da Franco Noero e quella di Gregorio Botta negli spazi della galleria Weber. Due generazioni e due città diverse, Roma e Torino, che mettono in risalto due modi antitetici di concepire la scultura. Da una parte Lara Favaretto, unica giovane artista torinese con una forte inclinazione per la scultura ludico-concettuale, presente nella collettiva internazionale Exhibition Exhibition al Castello di Rivoli. Dall’altro Gregorio Botta, classe 1953, romano di adozione, con una visione più intimista e rarefatta, fondata su una ricerca di radicale essenzialità sia negli elementi che nelle forme. Fisica Minima (a cura di O. Gambari) raduna una serie di lavori che giocano sul movimento dell’acqua e sulla rifrazione della luce. Gabriella Serusi

Enzo Cucchi, Galleria IN ARCO, Torino Petra Lindholm, Galleria Soffiantino, Torino

galleria dello stupefacente allestimento proposto in precedenza al Macro di Roma. Di quella complessa archi struttura restano qui alcuni elementi oggettuali; forme più che cose, elementi biomorfi sospesi ad altezza sguardo su cui Cucchi ha dipinto con fresca energia molta dell’iconologia cara all’artista. “in controluce” si intitola invece la mostra di Raphael Danke da Norma Mangione gallery, spazio espositivo che sta mostrando via via che passa il tempo una forte vocazione internazionale e una predilezione per i giovani artisti di area neoconcettuale. Danke usa il collage, la fotografia e la scultura fatta di materiali fragili e leggeri per designare un mondo altrettanto impermanente, eretto sul consumismo e sui falsi desideri. Si generano così, con un lavoro di tagli e ricomposizioni, opere fra l’astratto e il figurativo, a volte citazioniste, altre volte più convincenti come nel caso delle fotografie b/n in cui spiccano corpi flessuosi di ballerine in equilibrio instabile. Prodotte con la tecnica inusuale del mosaico sono invece le opere di Leonardo Pivi ospitate nella galleria Marena Rooms. Pivi estrapola dal web e dai rotocalchi le icone popolari tratte dai film o dai cartoons che hanno segnato le ultime generazioni per riprodurle su supporti bidimensionali. Chiudiamo questa carrellata ricordando ancora

Gioberto Noro, Camera #10, 2008 cm.104x152 stampa a pigementi su carta di puro cotone ed.8. Gioberto Noro, ID-Zone, 2010 cm.104x152 stampa a pigemtni su carta di puro cotone ed.5. courtesy Alberto Peola, Torino

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 64-74.indd 65

segno

- 65

28/10/10 12.15


FESTIVAL DEL MARE A MARATEA

Un porticciolo turistico diventa crocevia dell’arte contemporanea al 2008, il porD ticciolo turistico di Maratea (in pro-

Alice Andreoli, Per aspera ad astra, 2009 Acrilico su tela, cm 100x100

PREMIO ZINGARELLI Rocca delle Macìe

la trentunenne Alice Andreoli, la vincitrice del Premio ZingarelÈ li-Rocca delle Macìe 2010. Una vittoria al femminile per la prima edizione di questo premio di pittura nato nella terra del Chianti Clas-

sico in onore a Italo Zingarelli. Con l’opera “Per Aspera ad Astra” Alice conquista la giuria popolare e lo fa indagando quell’universo giovanile spigoloso e difficile, fatto di piersing e tatuaggi. Loghi non più considerati sinonimi di antisocialità, arretratezza e disordine morale bensì segni riconoscibili di una società in evoluzione che in questo scorcio del nuovo millennio sono un’espressione di libertà, modo, simbolo e segno artistico identificativo. Ed è probabilmente proprio quel Logo del corpo, come lo definisce lei stessa, ad aver catturato l’attenzione del pubblico che durante i mesi di apertura della mostra ha votato la sua opera. Alice ha presentato nella sua opera un paesaggio facilmente identificabile con il sito geografico in cui sorge l’azienda coniugando il suo concetto di pittura con il tema del concorso “il nostro vino storia di una passione” e collocando in primo piano uno dei personaggi femminili tipici dei suoi quadri. L’opera ritrae infatti una giovane vista di spalle con un ampio tatuaggio sulla schiena e sul collo che rappresenta un gallo, simbolo del Chianti Classico, che stringe nel becco il logo dell’azienda: due icone e una sinergia, un forte segno di riconoscimento e di appartenenza. Nella intenzione artistica di Alice, la ragazza rappresentata simboleggia l’idea della continuità generazionale e l’evoluzione del ruolo professionale femminile in agricoltura, legata ad un lungo, promettente e lento processo di emancipazione sociale. Luca Zarattini ha ottenuto dalla famiglia Zingarelli il Premio Sasyr con l’opera “Il signor vignaiolo perbacco (tecnica mista su tavola). Zarattini, classe 1984 si focalizza, nella sua opera, sull’azione del tempo, sulla sua stratificazione e sottrazione materica come a ricordare gli affreschi in procinto di distaccarsi dalle pareti. E’ una ristrutturazione inversa quella che avviene nelle sue immagini, de-strutturate e poi ricreate delineando un contatto tra passato e presente. L’ironia, già dal titolo “Il Sig. Vignaiolo Perbacco” gioca costantemente tra realtà e finzione dipingendo un lavoratore dal cognome inevitabilmente legato alla rappresentazione mitologia del vino, Bacco. “Non è stato semplice scegliere l’opera a cui assegnare questo premio,” dice Sergio Zingarelli patron dell’azienda, “perché in realtà tutte, a loro modo, contengono qualche traccia o segno della nostra storia. Sicuramente però l’opera che alla fine ha messo d’accordo tutti i componenti della nostra famiglia è stata quella di Luca Zarattini. I colori usati e la stessa tecnica pittorica hanno un forte richiamo con la terra toscana, ricordano il lavoro dei campi necessario per coltivare le viti e produrre il vino; ogni strato del quadro, creato dai diversi materiali che si sovrappongono, ricorda l’accavallarsi e il susseguirsi delle stagioni. In questo gioco di frammenti, ci ha colpito in particolar modo il grande volto che si intravede al di sotto e che, seppur sfumato e dai contorni non ben definiti, appare forte e fiero. Sembra essere un sorriso di un uomo segnato forse dall’età e dalla fatica, ma comunque soddisfatto del proprio lavoro e delle proprie lotte portate avanti tutti i giorni per realizzare un sogno. Non abbiamo potuto fare a meno di vedere in questo quadro non solo la nostra filosofia ma anche nostro padre Italo.”I Finalisti del Premio oltre ai vincitori sono stati Ermes Bichi, Fabio Borrelli, Fabrizio Carotti, Giuseppe Ciracì, Francesca De Angelis, Duerama, Simone Fazio, Diana Legel, Ignazio Mazzeo, Marco Mazzoni, Pierpaolo Miccolis, Hannah Michael, Mirko Nikolic’, Pietro Pastore, Costabile Piccirillo, Gianni Politi, Gilda Scaglioni. (L.S.)

Luca Zarattini, Il signor vignaiolo perbacco. Tecnica mista su tavola.

66 -

vincia di Potenza) è diventato mèta in progress di un museo a cielo aperto. Infatti il progetto culturale, voluto dall’Associazione culturale “Maratea”, diretta dal giovane imprenditore, nonché artista Paolo Tommasini, si avvale di sculture, installazioni e opere (pitture, fotografie, video e mosaici), disseminate tra antiche mura e insenature del piccolo porto, creando un Paolo Tommasini, Se Mergere, 2008 percorso suggestiscultura ruotante in ferro vo: un viaggio alternativo alla scoperta di identità diverse che i molteplici linguaggi dell’arte contemporanea propongono, sul tema fascinoso del “Mare nel mito”. Rivolgiamo alcune domande a Paolo Tommasini, ideatore di questo progetto. - Come nasce l’idea di fare del porto un contenitore d’arte e quindi di affiancare la sua valenza economica a quella culturale? - Il progetto nasce tre anni fa e mira a rivalutare il territorio e le sue bellezze naturali, rendendolo luogo privilegiato dell’arte, per un dialogo continuo tra creazione naturale e umana. Dopo i molti Parchi d’arte disseminati in Italia, mi piaceva l’idea di un Porto che

ARTEKNÈ una fiera di “nicchia” nel sud d’Italia

opo aver coinvolto lo D scorso anno la città di Matera, quest’anno

la fiera di arte contemporanea ARTEKNÈ, per la sua seconda edizione (dal 24 al 27 settembre), ha avuto come location lo splendido paesino lucano di Maratea che si affaccia sulla costa tirrenica. L’evento, promosso e organizzato da Giuseppina Travaglio, si è avvalso della direzione artistica di Gianluca Marziani. Sono state invitate quattordici gallerie per una piccola fiera che «diventa così anche ampia geografia di condivisioni e scambi reali - afferma il curatore -, un simposio aperto e continuo in cui le idee si amalgamano sul filo del “sistema”», rivendicandone la portata culturale ed artistica. Sono susseguiti anche eventi collaterali, dalla presentazione dell’ultimo libro di Ludovico Pratesi (“L’arte di collezionare l’arte contemporanea”, Castel Vecchio Editore), alla performance del gruppo Sineglossa, che hanno estrinsecato i moti dell’anima; alla premiazione simbolica di Paola Risoli, giovane artista presentata dalla galleria “Rob Shazar” di Sant’Agata dei Goti (Bn), che con i suoi lavori costruisce da utopici spazi abitabili (come un bidone) interni confortevoli. Altre valide presenze artistiche nelle gallerie Marconi di Cupra Marittima (Ap) e di Open Space di Catanzaro. La prima con i lavori di giovani creativi, come Roberto Cicchinè e Rocco Dubbini, Armando Fanelli; e i paesaggi visionari con pillole e virus di Giovanni Manunta Pastorello, le fotografie paesaggistiche in bianco e nero di Sabrina Muzi, i disegni dal taglio fumettistico di Maicol e Mirco, i baci di Rita Soccio, le nature morte di Rita Vitali Rosati. La seconda si è avvalsa dei contributi di artisti più noti, da Giulio De Mitri, con i suoi tecno-light-box blu, a Caterina Arcuri, che offre in dono sia il proprio volto, auspicando una nuova identità, che una luce, nuova finestra sul mondo e sulla natura, a Maria Luisa Tadei, che con le sue sculture ricrea l’effimera leggerezza dei pensieri. Ma la galleria si affida anche a giovani di prestigio come Giulia Caira, con Autoritratto, video che si sviluppa tra lo stato dell’essere e quello del dover essere e che ha come referente la società odierna; Stefano Cagol, che con il suo video denuncia le psicosi collettive per la diffusione di improbabili pandemie; CORPICRUDI che ripropongono - in video - una sospensione temporale, nel momento Prima dell’apocalisse; Danilo De Mitri, con le sue rarefatte fotografie propone ritratti che accentuano l’essenzialità dell’essere femminile; Giuseppe Restano, con la sua pittura evoca memorie dell’infanzia. Numerosi gli artisti interessanti, proposti dalle singole gallerie: Marcello Mantegazza, Eugenio Percossi e

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 64-74.indd 66

28/10/10 12.15


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Riccardo Dalisi, Le parole negli occhi, 2008, acciaio

potesse aprirsi all’arte contemporanea e che un pubblico vasto e sempre differente potesse “muoversi” tra le sculture della piazza o lungo la via dell’acqua, ovvero un percorso scavato nella pietra, lungo il quale poter ammirare lavori fotografici dedicati al mare, iniziativa realizzata con la collaborazione del Museo Ken Damy di fotografia contemporanea di Brescia e con la partecipazione attiva di noti maestri della fotografia contemporanea. - MARartEA IL MARE NEL MITO è il titolo di questo particolare progetto che rientra in una cornice più ampia: il Festival d’arte sul Dino Innocente, Viaggio, 2008 stampa su forex con valigie di cartone

mare. Ha continuità nel tempo? Quali sono stati i lavori più significativi - volendo includere tra essi il tuo splendido” Tuffatore” ? - Possiamo dire che il “Tuffatore” sia l’anima di MARartEA. E’ infatti uno dei primi lavori ad “appropriarsi” dello spazio del porto e risale alla prima edizione della rassegna, che ha visto coinvolti artisti d’eccellenza come Riccardo Dalisi, Dino Innocente e Tobia Ravà. Ovviamente abbiamo cercato di garantire una continuità nel tempo, grazie anche ai vari contributi della locale amministrazione e di giovani imprenditori, partners dell’Associazione Maratea. Dunque il 2009 ha visto la seconda edizione in cui sono intervenuti (tra gli altri) Roberto Paci Dalò, Nicola Salvatore, Francesco Correggia e Regine Schumann che ha circoscritto il porto con trecento led intermittenti. All’attuale terza edizione sono stati invitati tre artisti: un lucano, Rossano Liberatore, un campano, Angelo Accardi e un calabrese, Antonio De Pietro. Tra l’altro, ogni edizione è sempre accompagnata da una serie di eventi collaterali, come “La kermesse di scultura lignea contemporanea” di quest’anno o le installazioni “Bandiere d’artista” realizzate nel 2009 da un cospicuo gruppo di artisti. - E per il prossimo anno puoi anticiparci qualcosa? - Per ora molte idee... e tanti progetti, sorretti dalla volontà di intensificare sempre più il museo a cielo aperto del porto di Maratea e il suo hinterland con presenze artistiche di valore nazionale ed internazionale. Dare continuità al progetto, realizzando appuntamenti annuali di arte contemporanea, cosicché diventino un significativo crocevia di incontri, di confronto e di valori sui temi dell’identità e delle differenze. Maratea è un territorio che è sempre vissuto intorno ad un eccellente approdo. Con l’arte si proietta in una dimensione altra... con un carico di significative valenze umane e culturali che sicuramente ci aiuteranno a crescere sempre più. (a cura di Simona Caramia) Carla Viparelli, A Mare, 2008 Tobia Ravà, Fibonautilus, 2008 ceramica e resina

Carlos Motta della galleria 3)5 Arte contemporanea di Roma; Veronica Montanino e Mario Vespasiani di ArtSinergy di Roma; Taha Moghani, Zohreh Eskandari, Marie Claire Taroni e Amin Talachian di Artisti senza frontiere di Parigi; Anahi Rodriguez Villalba dell’Associazione culturale Litomuseum di Maratea; Adriana Del Vento, Lucia Gangheri, Eleonora Grieco, Giuliana Ielpo, Emilio Maroscia, Susanna Ongaro, Barbara Paoletti, Antonio Telesca e Giovanni Viannello dell’Associazione culturale Zoe di Potenza; Nicola Vinci, Matteo Bergamasco, William Marc Zanghi ed Elena Monzo della galleria Bonelli di Mantova; Emilio Conciatori, Silvia D’Agostino e Nicolantonio Mucciaccia della galleria L’Archimede di Roma, Simone Fazio della Gestalt Gallery di Pietrasanta (Lu); Marco Ambrosi, Paolo Brenzini e Ousmane Ndiyae Dago della galleria Prearo Editore; Elena Cavallo e Silvestro Raimondo della galleria Il Vicolo di Genova. Simona Caramia

RIVISTE … RIVISTE

resso l’Associazione Culturale AR.RI.VI. (Archivio Ricerca P Visiva) in via Botticelli 8a di Milano (tel.: 02.36562537 - info@ ar-ri-vi.org), dal 28 ottobre, presentazione del terzo numero del

«Bollettino-multimano» di OsservatorioinOpera, ed. Nuovi Strumenti, che testimonia una singolare esperienza fatta da alcuni artisti che operano sul territorio, in occasione di una iniziativa organizzata da Progetto Utopia dell’Archivio Cavellini col patrocinio della Fondazione Cominelli. A seguire, la mostra Riviste Riviste, riviste d’arte (e cultura) degli anni ‘70 e ‘80 con la collaborazione curatoriale di Valentina Rapino. Le riviste raccolte, in buona parte provenienti dal fondo dell’archivio o acquisite attraverso prestiti e donazioni, confermano una continuità di ricerche e di interessi tra due decenni (quelli compresi tra l’inizio del 1970 e la fine degli anni Ottanta), che oggi si tende erroneamente a contrapporre, ponendo maggiore attenzione sui loro aspetti più stereotipati e pubblicizzati. Le riviste sono tra loro molto diverse, non sono solo dedicate all’arte visiva, ma anche all’estetica, alla letteratura, alla semiotica, spaziando fra i più diversi ambiti culturali; alcune sono periodici a diffusione internazionale, altre sono numeri unici, opere di artisti o bollettini di gallerie. Esse testimoniano comunque la ricchezza delle ricerche del periodo ed il vivo sperimentalismo nelle modalità di espressione; centrale è il ruolo dell’artista, spesso ideatore o direttore di una o più testate, il cui intervento ben differisce dalle allora canoniche tipologie di comunicazione. Sfogliandole si percepisce un attivo spirito critico nei confronti della contemporaneità, unito ad una forte necessità di codificare la comunicazione massmediale; atteggiamenti che si sono poi gradualmente interrotti e che sono sempre più rari nella nostra società contemporanea, ma che possono essere utili per interpretare diversamente l’attualità ed ipotizzare il futuro.

Nella pagina a fianco: Stand Galleria Marconi Maicol e Mirco, Rocco Dubbini, A.Fanelli

Nicolantonio Mucciccia Stand Open Space, Danilo De Mitri, Caterina Arcuri

Le riviste esposte: Acrobat mîme parfait, A.E.I.U.O., Alfabeta, Artecultura, Arte postale !, Arte e Società, Art International, Artitudes, Artforum, Art Language, ArteinUmbria, Art in America, Aut Aut, Avalanche, Brera Flash, Calibano, Centroarte, Cervo volante, Color, Creativa, D’Ars, Data, Fascicolo, Figure, Flash Art, Gala, Galleria del Cavallino, Galerie Jule Kewenig-Frechen-Bachem, Gazzetta ufficiale di Luca Patella, Geiger, Gli occhi dello stupa, G7 studio, Heute Kunst, Il caffé, Il cerchio di gesso, Il Giornale dell’Arte, Il milione, Il Verri, In, Inpiù, Interfunktionem, Ipotesi d’artista, Ipso Facto, Iterarte, Juliet, La busta, L’arte a stampa, La casa di Dedalo, La Cità di Riga, La tradizione del nuovo, Le Arti, Le Arti news, Lapis/Arte, Lectures, Lorenzo il Magnifico, Lotta poetica, L’uomo e l’arte, Marcatré, Merdre, Méla, Meta, Metafore, Micromega, Modo, Nac, Nucleo arte, Op. cit., Opening, Opus international, Parachute, Parol, Prospettive d’arte, Quaderni d’Arte della Valle d’Aosta, Questarte, Rivista di estetica, Schema informazione, Segno, Skema, Spazioarte, Stilo, Studio International, Studio Marconi, Tau/ma, Terzoocchio, The Fox, TriQuartely 32, Utopia, VS, Zeta Per l’occasione la rivista Segno, mette a disposizione del pubblico interessato all’abbonamento 2011, alcune copie gratuite del numero 1 (ottobre 1976) ristampate in occasione dei trenta anni. NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 64-74.indd 67

segno

- 67

28/10/10 12.15


FIERE E MERCATI

A

utunno, tempo di fiere: le tribu dell’arte si spostano per compiere i riti che ogni anno si rinnovano. Da Verona a Berlino, da Londra a Parigi, da Torino a Miami, ci si sposta per capire qual è il polso del mercato dell’arte, quali sono i valori sicuri, quali le novità per azzardare previsioni e fare buoni affari.

FIAC PARIS

a 37esima edizione de la FIAC è L quella che, senza dubbio, ha riportato la fiera d’arte parigina ai fasti

di un tempo. Gli scioperi che hanno perturbato il paese, per fortuna non hanno frenato l’entusiasmo dei compratori (anche se, specialmente gli americani, hanno rinunciato all’ultimo minuto). Hanno comunque lasciato campo libero ai collezionisti francesi ed europei che sono stati accolti coi tappeti rossi per acquistare il meglio di questa edizione giudicata all’unanimità di grande qualità. Riunite tra la cour Carrée e l’ala nuova del Gran Palais, i 195 espositori di 24 Paesi hanno esposto pezzi degni della Fiera di Basilea come il trittico grigio di Rudolf Stingel presso la galleria Paula Cooper, oppure l’accumulo di carrelli da supermercato di Arman presso la galleria Georges Philippe e Nathalie Vallois, la monumentale opera di Anish Kapoor esposta nella galleria Kamel Mennour, i lavori pieni di giovinezza e di voglia di vivere di Yayoi Kusama da Victoria Miro, i capolavori straordinari di Nan Goldin, Niele Toroni, Andres Serrano ecc. da Yvon Lmbert, il bellissimo Kounellis da Alfonso Artiaco, il grande specchio di Pistoletto da Christian Stein, l’allestimento della galleria Tucci Russo, che ripercorre attraverso le opere degli artisti (Penone, Tony Cragg ecc.) la storia di trentacinque anni della galleria, i raffinati monocromi di Gunter Umberg alla galleria A Arte Studio Invernizzi, il gioioso esercito di vetro di Pascale Marthine Tayou alla galleria Continua. Non meno interessanti i lavori proposti dalle altre gallerie della compagine italiana: da Raffaella Cortese, a Franco Noero, Susy Shamah, Tega, Tornabuoni. Ben rappresentata anche la Svizzera con, tra l’altro la galleria Buchmann che esponeva degli “inediti, Lawrence Carroll e magnifici Tony Cragg, e Henze & Ketterer detentrice dei capolavori storici di Ludwig Kirchner e di “attualissimi” Nolde, Redon ecc. Un premio per l’originalità va alla Galleria Claudine Papillon, che ha chiesto all’artista Michael Craig-Martin di dipingere le pareti dello stand con diversi colori, sui quali veniva poi disegnato un oggetto. Notevoli le presenze della Cina, del Giappone, Israele e Mes68 -

sico. Contrariamente agli altri anni il Video era quasi completamente assente, rare anche le installazioni e le fotografie. La pittura, dunque, ha riaffermato la sua centralità e lo ha capito bene Lerry Gagosian (che ha inaugurato la nuova galleria a Parigi proprio nei giorni della fiera) che ha esposto Picasso e Matisse insieme a Prince, Serra e Franz West. Alla cour Carrée l’aria era più leggera: colpivano: il mondo ironico dell’infanzia di Anne Brégeant alla galleria Semiose di Parigi, l’installazione di Tala Madani fatta di Skateboards ricoperti di brutti tappeti orientali presso lo spazio newyorkese Lombard Freid Projects, le gouaches di frammenti del corpo di Anne-Marie Schneider (selezionata per il Premio Marcel Duchamp) esposte dalla galleria parigina Nelson Freeman associata a Xavier Hufkens di Buxelles. Tra le gallerie italiane spiccavano Monica De Cardenas con Chantal Joffe, Elizabeth Neel; Francesxa Minini con, tra l’altro, Paolo Chiasera, Alessandro Ceresoli, jan De Cock; Monitor con Nico Vascellari, Nathaniel Mellors ed altri ed ancora Pianissimo. Jardin des Tuileries. Per in quinto anno conscutivo la Fiac, in collaborazione col Museo del Louvre, ha presentato ai Giardini delle Tuileries un allestimento di opere create per spazi esterni. L’interesse delle gal-

lerie e degli artisti ed il meraviglioso scenario del giardino hanno fatto sì che si riunissero una trentina di opere di: Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, Carl Andre, Darren Banks, Mark Dion, Mounir Fatmi, Otto Freundlich, Bruno Gironcoli, Subodh Gupta, Thomas Houseago, Rodolphe Huguet, Rolf Julius, Yayoi Kusama, Guillaume Leblon, Markus Lupertz, Justin Matherly, Jonathan Meese, Richard Nonas, Not Vital, Bernard Pagès Jean Prouvé/Jean Nouvel, Ugo Rondinone, Assan Smati, Takis, Franz West, Virginie Yassef & Aurelie Godard. Nello stesso ambito la Fondation Ricard ha organizzato Cinéphémère, un cinema di 14 posti installato in un container ove, ogni giorno durante la Fiac, venivano proiettati una ventina di film d’artista come, tra l’altro, Ping Pong 2009 di Adel Abidin (Anne de Villepoix, Parigi), Salomania 2008 di Pauline Boudry & Renate Lorenz (Monitor, Roma), Tracking Happiness 2009 di Mircea Cantor (Yvon Lambert Parigi), La camera 2006 di Ra Di Martino (Monitor), Let love be eternal whitle it lasts 2006 di Michael Fliri (Raffaella Cortese, Milano), Casa di Moda 2010 di Ali Kazma (Francesxca Minini, Milano), Mirror 1969 di Robert Morris (Spruth Magers Berlino, Londra), Le Vele di Scampia 2009 di Tobias Zielony (Kock Oberhuber Wolf, Berlino).

Immagini da Fiac Parigi, in alto: Pascal Bernier. Sopra: Galleria Gabrielle Maubrie. A destra, dall’alto: David LaChapelle, Christian Boltanski, Pascale Marthine Tayou, Galleria Continua. Sotto: Chantal Joffe, Isabella in a Blue Dress, 2010. De Cardenas, Milano.

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 64-74.indd 68

28/10/10 12.15


fiere d’arte

parigi, berlino, londra

Ralf Ziervogel, Every Adidas got its story, 2010. Arndt Gallery Berlin

Rita McBride, Basilica (neon), 2010. Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Art Forum Berlin

dalla briosa presenza delle giovani gallerie del settore focus, come ad esempio Niklas Belenius (Stoccolma) che ha presentato i lavori del giovane Johan Strandahl, Kunstagenten (Berlino), con un’interessante offerta di lavori fotografici, o Galerie Lüttgenmejier (Berlino), premiata per miglior stand nel contesto del Project Future, da una giuria indipendente composta da Ariane Beyn, direttore artistico del DAAD, dal collezionista Axel Haubrok e da Holger Liebs, editore di Monopol. Le “giovani italiane”, che non hanno di certo sfigurato, erano Pianissimo (Milano), che ha presentato lavori di Lucia Uni, Tobias Collier e Ingo Gerken, e Norma Mangione (Torino), con opere di BANK e Francesco Barocco. Quest’anno Art Forum ha condiviso la “Messe” con abc – art berlin contemporary, evento non eccessivamente esteso, ne’ molto pubblicizzato, rivelatosi una raccolta ricca ed eterogenea, vero e proprio campionario delle sterminate potenzialità della videoarte, con alcuni sconfinamenti nel documentario. Tra gli aspetti più interessanti, peraltro, la distribuzione degli spazi e il gioco con i volumi della Marshall-Haus. Uno sguardo alle altre occasioni fieristiche è d’obbligo. STROKE.03 è senza

dubbio la manifestazione più fresca e vivace dell’esperienza berlinese, malgrado molto spinta su un filone giovanilistico e ostaggio di forse troppi graffitari. Questione di gusti, di certo molti trovano più che apprezzabile l’ambiente non ingessato e l’aria di grande novità. Berlin Arttower gode di una location fin troppo bella per un evento tutto sommato per pochi intimi. Nella Alte Kindl Brauerei, vecchia birreria dismessa, le gallerie presenti osano non poco nell’allestimento degli spazi e aggirarsi tra le opere diventa un’esperienza forte. La manifestazione ha, a conti fatti, tutte le potenzialità per decollare nei prossimi anni. PREVIEW BERLIN – The Emerging Art Fair, svoltasi all’interno dell’Hangar 2 dell’aeroporto non più operativo di Tempelhof, è certamente la grande sorpresa della settimana berlinese, con una proposta variegata e frizzante. Per certi versi rappresenta quello che ci si sarebbe potuto aspettare da Art Forum: uno slancio un po’ folle per una città che negli ultimi vent’anni ha dimostrato di non temere le sfide del futuro. Come sempre, validissima e molto ricca l’offerta delle istituzioni culturali nella capitale tedesca; aggirarsi tra i prestigiosi musei regala, oltretutto, un buon motivo per ammirare il centro citta-

Kati Heck, Unrasiert und fern der Heimat, 2009. Stella Lohaus Gallery, Antwerp

Marcel Dzama, Untitled, 2009 Sies + Höke Galerie, Düsseldorf

Martin Liebscher, La Scala, Milano, 2010. Martin Asbæk Gallery, Copenhagen

Martin Walde, Threshold, 2010 Galerie Krinzinger Wien

P

assa in archivio la quindicesima edizione di Art Forum Berlin e i numeri dicono che al Palais am Funkturm (all’interno della Messe polo fieristico berlinese), si è trattato di un successo: oltre 40.000 visitatori da tutto il mondo, circa 1.300 esponenti dei media internazionali e vendite addirittura oltre le aspettative dei galleristi. Visitare la rassegna berlinese è un’esperienza probabilmente unica nel panorama fieristico mondiale: si sperimenta di attimo in attimo la possibilità di entrare in contatto con grandi opere e, allo stesso tempo, di riuscire a non provare grandi sussulti; si prova, a volte, quasi una sensazione rassicurante, vuoi per la compostezza teutonica del pubblico, vuoi per la grande attenzione ai dettagli da parte dell’organizzazione. L’offerta artistica è stata nel complesso di altissimo livello e la partecipazione internazionale molto qualificata, con grandi gallerie come carlier | gebauer o nächst St. Stephan, e le presenze italiane di Alfonso Artiaco (Napoli), S.A.L.E.S. (Roma), Franco Soffiantino (Torino) e Zero… (Milano). Quello di cui si è forse avvertito la mancanza è la voglia di osare, stupire e confrontarsi davvero, compensata, almeno in buona parte, Fredrik Raddum, Scandinavian Apparition, 2009. Martin Asbæk Gallery, Copenhagen

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 64-74.indd 69

segno

- 69

28/10/10 12.15


Stroke 03, Berlin

dino e godere delle avveniristiche e temerarie architetture che sempre più caratterizzano Berlino. Poche, invece, le aperture straordinarie di galleristi privati, nonostante il recente e importante varo dell’interessante esperienza del Gallery District. Viene quasi da pensare che non si creda fino in fondo alla forza propulsiva dell’evento fieristico, ancora corpo sostanzialmente estraneo alla vita culturale della città.

Frieze Art Fair

a cornice del Regent’s Park ha visto L lo svolgimento dell’edizione 2010 del prestigioso e vitale appuntamento

fieristico. Sono state oltre 170 le gallerie da ogni parte del mondo, arrivate a Londra con le loro proposte artistiche e premiate, pare, dalla presenza di oltre 60.000 visitatori. Il riconoscimento per il miglior stand è stato assegnato da una giuria composta da Beatrix Ruf, Stuart Comer e Jerry Saltz, alla galleria Sadie Coles per lo speciale rapporto creato con gli artisti presentati. Lo Sculpture Park ha ospitato, tra gli altri, lavori di Hans Peter Feldman, Ceal Floyer, Marie Lund e Franz West, mentre il programma di Projects ha visto performance e lavori site-specific di Ei Arakawa & Karl Holmqvist, Spartacus Chetwynd, Matthew Darbyshire, Shannon Ebner & Dexter Sinister, Gabriel Kuri, Shahryar Nashat, Nick Relph, Annika Ström e Jeffrey Vallance. Particolare attenzione ha suscitato il progetto speciale dell’artista Simon Fujiwara dal titolo Frozen City: il risultato di un fittizio scavo archeologico è la riscoperta di una città semidistrutta che si snoda proprio sotto i padiglioni della Fiera, vestigia in polistirolo colorato di una civiltà decadente, capace addirittura di sacrificarsi per brama di carne umana. Ricco e avvincente, infine, il calendario di convegni, incontri e lezioni, oltre che (e non è certo una novità per Londra) l’offerta di esposizioni speciali e opening serali. Si porta dietro una lunga coda di polemiche, l’installazione Sunflower Seeds, chiusa anzitempo alla Tate Modern per paventati pericoli per i visitatori. L’artista cinese Ai Weiwei ha creato nella Turbine Hall un “tappeto” formato da decine di milioni di semi di girasole in ceramica dipinta a mano, sul quale un entusiasta pubblico ha tranquillamente passeggiato o si è stesa, come in spiaggia, fino a quando, il 22 ottobre, i timori per l’inalazione delle polveri dovute allo sfregamento dei semi hanno avuto il sopravvento ed è diventato possibile soltanto ammirare l’installazione dall’alto. Oltre al significato simbolico del seme in sé, l’artista invita tutti a riflettere sul significato di produzione artigianale e globalizzazione: ogni seme è unico, ma livellato fino ad assomigliare alla massa.

70 -

Katrin von Lehmann, Look at me 1, 2009 Preview Berlino

Jay Mark Johnson - Preview Berlino Nika Oblac & Primoz Novak, Box 3, 2010 Preview Berlino

Gehard Demetz, Be Priest 1, 2010 Galleria Rubin, Milano - Preview Berlino

Costantino Ciervo, Contiguos, 2008 Galerie Bernhard Bischoff & Partner, Berna Preview Berlino

Tre immagini della fiera londinese, a destra, sopra, l’installazione di Simon Fujiwara Frozen City. Sotto, l’installazione di Ai Weiwei alla Tate Modern di Londra

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 64-74.indd 70

28/10/10 12.15


osservatorio critico

LIBRI, MONOGRAFIE & LETTERE

Photo/Renaissance di Gabriele Perretta

“Vogliamo una fotografia che si compia nell’apologia della sua attualità!”

Fabio Donato, Viandante tra le Arti, 2010, courtesy PAN, Napoli

È

vero che il nostro paese è singolare! Ma non solo grafia, fotografia in tutte le salse e per tutti i gusti, per tutte per la strana aria politica che da un po’ di anni si le forme e per tutte le filosofie, fotografia che sfori nell’aporespira (quella ormai appartiene ad una dimensione logia della sua stessa attualità. Infatti, è da qualche mese consolidata e fagocitata dalla stessa sinistra), ma forse che inseguiamo convegni, appuntamenti, tavole rotonde, perché nessuno si è mai accorto del fatto che nell’industria festival, letture di portfolio, workshop, corsi, master, preculturale passiamo spesso da un’egemonia all’altra, divemi, grandi mostre tematiche e gigantesche antologiche nendo lo specchio di dittature visibili o repenti: assistiamo sulle tendenze più in voga della fotografia. Quasi come se continuamente al proliferare di iniziative culturali intorno questa, invece di essere un mezzo popolarissimo di conall’emergere di un fenomeno in deferenza all’affievolirsi o vergenza comunicativa, fosse la scoperta di chi sa quale al declinare di un altro. Per quanto riguarda il caso della Meet the Media Guru! Fortunatamente la fotografia rimane fotografia, potrei raccontare una vicenda un “arnese”, che oggi attraverso il digitale personale che potrebbe essere modello si spinge al di là dello strumento e del dedella questio industria fotografica, culture terminismo stesso di medium o supporto! studies, visual studies, pictorial turn, etc Infatti, iniziare l’attività come fotografo non … Circa trent’anni fa, durante la presenè mai stato così facile e a buon mercato! E tazione della teoria del medialismo, definii con Internet anche le mie, le tue, le nostre la fotografia (dopo la scrittura e l’incisione foto possono girare il mondo! Sarà forse e quindi il passaggio alla immagine fissa, questo il vero motivo dell’attuale Photo/ poi in movimento e quindi in trasmissione Les Rencontres Arles Photographie, 2010 Renaissance? Difatti, è il caso di non disimultanea del suono radio e in seguito del menticare che lo scorso mese di Luglio a suono e dell’immagine televisiva), al di là della tecnica che Bologna si è realizzato il periodico convegno dell’Associanon può essere considerata un semplice supporto, il paszione internazionale di sociologia visuale (IVSA) dedicato saggio storico-strutturale dell’evoluzione dei media. Prima alla fotografia. Nel corso dei tre giorni di incontri, con la di giungere in maniera definitiva all’epoca attuale come la partecipazione di eminenti studiosi e ricercatori di tutte le grande possibilità accresciuta di diffusione e di consultaparti del mondo, una buona fetta di interventi ha trattato zione, ma con la consapevolezza di chi stava entrando nel l’immagine fotografica in qualsiasi fattispecie, quasi come tempo della convergenza, avevo considerato la fotografia se volesse commentare a caldo: Incanto, il Festival deluna delle tecniche fondamentali per l’evoluzione artistile fotografia europea che si era svolto a Reggio Emilia ca dell’usabilità mediale. Qualcuno reagì tra il 7 e il 9 maggio; mentre le numerose dicendo che non era ancora il momento FotoGrafia/Festival Internazionale di esposizioni (fotografiche e non) che carate altri invece non approfittarono della pa- Roma, 2010, locandina terizzavano la manifestazione erano visibili radigmatica discussione! Senza avere la fino al 13 giugno. Tra le mostre risaltava presunzione di rivendicare un imprimatur l’omaggio a Man Ray. La retrospettiva codi teoreticità fotografica assoluta, vorrei ripriva l’arco di attività di Rudnitzky che va cordare di aver dato vita ad un particolare dagli anni Venti agli anni Cinquanta. In provissuto teorico, in cui l’uso della fotografia gramma inoltre: la prima mostra personale con la sua riflessione si stemperava nel in Italia dell’eclettico Mark Borthwick, fare curatoriale (e militante) e soprattutto film-maker, musicista e fotografo inglese, nell’ambito allargato della comunicazione. noto soprattutto nel settore della fotografia Detto ciò, è chiaro come mai per la discusdi moda; Ange Leccia, artista francese atsione su di una vicenda o per l’affermaziotivo fin dagli anni Ottanta negli ambiti della ne di una fenomenologia o di una semiotifotografia e del video; Richard Wentworth, ca nell’industria culturale italiana, siamo tra i più significativi scultori del panorama soggetti ai tempi di chi decide quando è inglese, impegnato dagli anni Settanta nelopportuno parlare di qualcosa al posto di la realizzazione di un work in progress foqualcos’altro. tografico sulle sculture di ogni giorno. Ma Ora la tarda industria capitalistica ha deciogni anno è ad Arles che si svolge l’eventoso che il nostro istante è quello della fotophoto, da metà luglio fino a circa la metà NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 64-74.indd 71

segno

- 71

28/10/10 12.15


di settembre. Al Festival della fotografia, a Le varie proposte in programma, imitando parte le mostre, ci sono mille eventi dediil rituale di Arles, hanno previsto la lettura cati alla foto: ad esempio, uno molto intedei portfolio, le mostre, i premi dedicati alla ressante, per i giovani fotografi, è la lettura giovane fotografia, i seminari, le occasioni dei portfolio da parte di esperti, galleristi e di approfondimento. All’interno del profotografi professionisti. La prima settimana gramma, da segnalare, il progetto speciale è quella più densa d’incontri e conferenze, video proiezione dello shotting di Martin ma Arles non si esaurisce lì, bensì continua Parr, realizzato nel settembre 2009, presso con mostre ed eventi fino a metà settemi marchi calzaturieri del distretto. Andando bre. Andrés Duprat curatore della mostra in avanti e passando da luglio all’ottobradell’argentino León Ferrari, ospite d’onore ta della fotografia, ricordiamo che a Noto ai Rencontres, quest’estate predicava che (RG) presso la Facoltà di Scienze della Forla fotografia non va più considerata come mazione, collegata all’Università di Messiun espressione a sé, ma che è importante na, si è tenuto un convegno organizzato dal percepirla inclusa nelle altre arti. La rasSiSF e dalla Consulta Universitaria Cinema, segna - creata nel 1968 da Lucien Clerdal titolo: Forme e modelli. La fotografia gue, Jean-Maurice Rouquette e Michel come modo di conoscenza. Interventi di Tournier - è considerata il più importante studiosi come Philippe Dubois (Sorbona), festival di fotografia del mondo. Bene alleDavid Freedberg (Columbia), Francesco stita la mostra su Mick Jagger. Istruttiva La Casetti (Yale) e Gianni Canova (IULM). Non seconde historia, l’esposizione sulle macontenti di ciò a Roma, presso la facoltà nipolazioni politiche delle foto in Cina, pridi Scienze della Comunicazione dell’Unima di Photoshop. Nostalgica Polaroid en versità La Sapienza, negli stessi giorni del péril, esponeva invece esperimenti vecchi precedente, l’Associazione Italiana Studi e nuovi fatti con la Polaroid. Evolution de Semiotici, sfoderando i suoi più celebri la photographie russe, 1970-2010, in circa rappresentanti, ovvero Umberto Eco e trent’anni di vita e storia sociale, era lo Omar Calabrese, Paolo Fabbri e Ugo Volli, specchio della catastrofe di quel paese. Gianfranco Marrone, Patrizia Violi e l’agPungente come un’inchiesta sociologica giunta internazionale di Lev Manovich ha si mostrava, invece, La haute société, Phopresentato: “La fotografia. Oggetto teorico tographies mondaines de 1940 à 2010, con e pratica sociale”. Le tesi del libro Softwaimmagini di Jean Howard, André Ostier, re Culture, uscito presso Olivares, ad aprile Slim Aarons, Jack Nisberg, Benno Graziani scorso, Manovich ce le aveva già anticipae Jean Pigozzi. te nel frizzante appuntamento cross-media Ma passando da una capitale europea e Mark Borthwick, Saluta La Dia, milanese: Meet the Media Guru. La cultura courtesy dell’artista l’altra, a Madrid dal 9 giugno al 25 luglio, 2010, contemporanea, compresa la foto ed il suo Francesco Jodice, Stationary si è svolta “PhotoEspaña 2010”, che ha Travellers, courtesy dell’artista destino, è creata o mediata dalla S.C. che è confermato la sua sopranazionalità. In oc- Philp Toledano, da Future una realtà antropologica in cui siamo totalcasione della 13ma edizione del Festival Perspectives, FotoGrafia/Festival mente immersi. Un collante impercettibile di Roma Internazionale della Fotografia e delle Arti Internazionale che tiene insieme sistemi sociali, economiAlain Willaume, senza titolo, Visive, sono stati 371 gli artisti provenienti courtesy Galleria Parmeggiani, ci, culturali e politici. Software Culture è un da 41 paesi per presentare individualmente Reggio Emilia libro aperto, un testo in dialogo con i lettori. o collettivamente le loro opere, suddivise Docente di New Media Art all’Università per 69 mostre (di queste, 31 hanno fatto parte della Seleziodella California, artista, graphic designer, Lev Manovich ne Ufficiale). Come sempre è stato scelto un filo conduttore dice che il software ha messo in scacco le differenze tra i del Festival (che purtroppo in arte rende noiosa qualsiasi media, dando vita piuttosto a un “metamedium”, il PC, a cui innovazione!): il tempo. Niente più della fotografia riesce a ormai affidiamo memoria, immaginazione, desideri, identifissare il tempo, e per riflettere sull’argomento, tra musei, tà. Lev Manovich, in barba ad una fotografia scontata e che gallerie, centri d’arte e sale espositive, il pubblico è stato prolassa nel digilese dei Festival italiani ed Europei, dirige chiamato a prendere parte attiva e a esperimentare, in una i nuovi progetti della Software Studies Initiative, laboratocornice sempre più multimediale, il “tempo dell’industria rio di ricerca sulla “software society” situato al California fotografica” dentro e fuori se stessa! Institute for Telecommunications and Technology. Ma ritornando sul Rubicone, ormai alla soglia del ventenInvece qualche giorno fa, a Cinisello Balsamo (MI), presnale, è tornato il SI Fest - Savignano Immagini, 19^ ediso il Museo di Fotografia Contemporanea, si è svolta una zione (dal 10 al 12 settembre 2010, con mostre aperte fino giornata di studio in memoria di Roberto Signorini con al 3 ottobre). Principali protagonisti di questa edizione il interventi di Roberta Valtorta, Cesare Colombo, Eleonora sudafricano Roger Ballen con la mostra Boarding house, Fiorani, etc … Se guardiamo ai libri-fotografici sul banl’americano Mark Steinmetz con South, il danese Joakim co dei bookshop più a la page la situazione è altrettanto Eskildsen con The Roma journeys, l’inglese Simon Roberts fervente: Donna: avanguardia femminista negli anni ‘70 con We english…, presenze che invitano ad uno sguardo dalla Sammlung Verbund di Vienna. Catalogo della moallargato, oltre ai confini nazionali, per riflettere sul signistra (Roma, 19 febbraio-16 maggio 2010). Ediz. italiana e ficato di Living World. A Savignano abbiamo visto anche inglese , Mondadori-Electa. Uscito a marzo scorso, il catail critico e storico Italo Zannier, con la mostra 1957-2007. logo getta una luce su una produzione artistica che risale Luigi Ghirri, in alto: Isole Tremiti, 1985. Venezia, 1986. Autoritratto; In basso: Providence, 1986. Paesaggio. Cittanova, Modena, 1985

72 -

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 64-74.indd 72

28/10/10 12.15


osservatorio critico

LIBRI, MONOGRAFIE & LETTERE

ai primissimi anni dell’attività artistica di pure che come al solito la capitale ci deluCindy Sherman; insieme ai lavori dell’arde, perché sia di Prospettive che di Futuro, tista, fotografa, e regista statunitense vi c’è ben poco, forse c’è il futuro futuristico è un consistente gruppo di fotografie di F. del vento della destra, quella più accanita Woodman, Eleanor Antin, Hannah Wilke, che ammalia e che gioca a trasformare dei Birgit Jürgenssen, e Valie Export. Sebbevecchi carnevali in mondane serate Halne la maggior parte di loro non consideri loween. Bisogna dire, in maniera schietta o non abbia definito il proprio lavoro proche la maggior parte delle immagini sepriamente femminista, molte delle loro lezionate sembravano fotografie scattaopere richiamano l’attenzione su tematite per partecipare a mostre e concorsi. che indubitabilmente di genere. La casa Senza nessuna vera considerazione per editrice Contrasto Due di Susan Bright ha quello che oggi sta accadendo nel mondo presentato, Auto Focus. L’autoritratto nella della comunicazione, e fingendo di vedere fotografia contemporanea . Il libro propone solo in modo fittizio l’uso multimediale che un’ampia raccolta di autoritratti scattati da web, iPad e iPhone fanno e faranno della settantacinque fra i più importanti fotografi fotografia. Ad ogni modo tenendo presente contemporanei. Susan Bright, scrittrice il tema connettivo fra fotografia e new-mee curatrice di fotografia, ha selezionato dia, consideriamo la proposta di Manovich gli autori e le immagini componendo una sul meta-medium come un doppio paraguida che è quasi un viaggio nei profili dei digma in grado di assurgere a strumento fotografi e dei volti ripresi. L’editore Quodiagnostico per collocare le opere fotogradlibet di Macerata ci presenta invece le fiche nello spazio e nel tempo, allo scopo Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri, a cura di definire il gusto collettivo di un’epoca. Il di Giulio Bizzarri e Paolo Barbaro e con un meta-medium, che è un filo invisibile che testo biografico dell’amico del fotografo di converge reti e social network, in paralleScandiano Gianni Celati. Ghirri con le sue lo al medialismo, ha già mediamorfizzato fotografie ha tentato di offrirci un modo la foto, una fibra incorporea di assonanze diverso di guardare il mondo. Tra il 1989 e che decostruisce la personalità dell’autoil 1990 Ghirri tenne una serie di lezioni sulre e la visione di un Festival. Sulla base di la fotografia all’Università del Progetto di questo riconoscimento e prendendo a preReggio Emilia, lezioni trascritte e tradotte testo il caso del Festival della Fotografia di in un itinerario fotografico. Scrive l’autore Roma, in contraddittorio con la complessa di Comiche e de Le avventure di Guizzardi: manifestazione aperta alla Pinacoteca di “Tutti i tipi di foto costituivano per Luigi un Bologna La fotografia s’industria, fino al alfabeto, da Walker Evans (il suo fotografo 2 novembre, capiamo pure come la foto preferito), al fantastico Eugène Atget, ad tra qualità e memoria da una parte e con Andrè Kertész, ai personaggi di Nadar, agli Richard Wentworth, Encounters, la critica e la tecnologia dall’altra, si tradell’artista innovatori Moholy-Nagy e Muybridge. A courtesy sforma in una sottile e infaticabile indagine Luigi Ghirri, Casa Benati, Reggio Reggio Emilia Luigi non insegnava la foto Emilia, 1985 dei rapporti che una ricerca trattiene con come arte separata dal resto, ma come ap- Cesare Accetta, 03-010, courtesy il proprio contesto! Se è vero che la critipartenente a un alfabeto dove si collegano Museo di Capodimonte ca insegue la fotografia, non bisogna mai varie abitudini del vedere, e in cui ricono- Luigi Ghirri, Roncocesi, 1992 dimenticare quanto in età contemporanea sciamo un mondo abitabile”. Ma per chi essa abbia modellato le tesi e le sintesi delnon ama teoria e letteratura fotografica si può scaravenla critica, indirizzando (si pensi a Pierre Bourdieu) spesso tare sul titolo di David Pogue, Fotografia digitale, Editore l’attenzione degli studi verso le caratteristiche degli stili Tecniche Nuove! Le case produttrici ogni sei mesi sfornafinora non osservate! E’ stata la fotografia contemporano nuovi modelli di macchine fotografiche, quindi sembra nea a dare testimonianza della pari dignità delle tendenze fondamentale un acquisto informato. Questo libro sfronda contro ogni interpretazione rigorosamente evoluzionistica. le chiacchiere da marketing e si concentra su ciò che imEcco che di fronte all’eterno conflitto tra forme e semiotiporta davvero: lo scatto. Ma ci sarà uno scatto che riesce ca dei significati (tra enunciati e lessemi), la Fotografia del a mettere in chiaro tutti i Festival e il resto delle iniziative Festival di Roma, anche quella più meccanicisticamente che danno vita alla messe di manifestazioni fotografiche a software, non appare mai interessante quanto la proposta seguire? Infatti, per rispondere a questa famelica esigenza dei laboratori di Manovich. Ed ecco che la corsa verso di un pubblico ormai assetato di foto è partita con tante nola foto e la condizione del lavoro di Olivia Gay, Justin Jin, vità la nuova edizione di FotoGrafia/ Festival Internazionale Alessandro Sambini e Niels Stomps, si trasforma in un modi Roma: nuova location MACRO Testaccio, nuove date (23 mento didascalico e retorico, rispetto al lavoro del Teatrosettembre – 24 ottobre) e un team di curatori che affiancaCittà che emerge nel proscenio cittadino del Viandante no il direttorio artistico del festival su fotografia ed editotra le Arti (Dal 15/09/2010 al 15/10/2010 al PAN di Napoli) ria, new media e arte contemporanea . Il tema della nona di Fabio Donato e nel rapporto spazio-luce e corpo nella edizione di FotoGrafia è FUTURSPECTIVES, ovvero “può la mostra 03-010 di Cesare Accetta nelle sale del Museo di fotografia interpretare il futuro?”. Guardando e riesamiCapodimonte. Se un software parla in maniera efficace il nando questa difficile carrellata Europea, magari a stretto linguaggio di una moltitudine,lo spazio sociale di una città confronto con quello che abbiamo visto a Roma, diciamo è in grado di dire più di un singolo lavoro. Luigi Ghirri, in alto: Cervia, 1989. Bologna, 1986. Ferrara, 1979; In basso: Lido di Spina, 1973. Lucerna, 1971. Capri, 1980

NOVEMBRE/DICEMBRE 2010 | 233

Segno 233 64-74.indd 73

segno

- 73

28/10/10 12.15


Novità

Prearo Editore

74 -

Prearo Editore Via Longhi 16 – 20137 Milano Tel. 02.7384307 – Fax 02.70009095 prearoeditore@prearoeditore.it – www.prearoeditore.it

segno 233 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2010

Segno 233 64-74.indd 74

28/10/10 12.15


segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 8.

MOTO PERPETUO “Basta un solo gesto per esprimere un enorme numero di concetti, poiché un moto perpetuo attraversa ogni opera d’arte”

Sei esposizioni personali Fino a domenica 27 febbraio 2011

Giovanni ANSELMO

233 NOV - DIC 2010

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

# 233 - Novembre/Dicembre 2010

BASICO

Anno XXXV

Mario MERZ Marisa MERZ Giulio PAOLINI

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Pier Paolo CALZOLARI Franko B

Gianni Colombo

Ulrich Rückriem

Mauro Staccioli

David Tremlett

Giuseppe PENONE TUCCI RUSSO STUDIO PER L’ARTE CONTEMPORANEA VIA STAMPERIA 9, 10066 TORRE PELLICE (TORINO) - ITALIA

TEL. +39 0121 953 357 - FAX +39 0121 953 459 - gallery@tuccirusso.com - www.tuccirusso.com

35TH ANNIVERSARY: OCTOBER 1975 - OCTOBER 2010

Segno 233 copertina.indd 1

28/10/10 07.54


Art|Basel|Miami Beach 2–5|Dec|10

Art Galleries | A | 303 Gallery New York | Acquavella New York | Adler & Conkright New York | Aizpuru Madrid | Ameringer McEnery Yohe New York | The Approach London | Arnaud São Paulo | Arndt Berlin | Artiaco Napoli | B | Baudach Berlin | Benítez Madrid | Benzacar Buenos Aires | Berggruen San Francisco | Bernier/Eliades Athens | Bjerggaard Copenhagen | Blum New York | Blum & Poe Los Angeles | Boesky New York | Bonakdar New York | Boone New York | Borch Jensen Berlin | Bortolami New York | BQ Berlin | Brito São Paulo | Buchholz Köln | Buchmann Berlin | C | Campaña Köln | Capitain Köln | Carberry Chicago | carlier gebauer Berlin | Casa Triãngulo São Paulo | Cernuda Coral Gables | Cheim & Read New York | Chemould Mumbai | Cohan New York | Contemporary Fine Arts Berlin | Continua San Gimignano | Cooper New York | CRG New York | Crousel Paris | D | D›Amelio Terras New York | Dane London | Davidson New York | DC Moore New York | De Carlo Milano | de Torres New York | F | Faría Fábregas Caracas | Faurschou Copenhagen | Feely New York | Fortes Vilaça São Paulo | Freeman New York | Friedman London | G | Gagosian New York | Galerie 1900–2000 Paris | Gelink Amsterdam | Gemini Los Angeles | Gladstone New York | Gmurzynska Zürich | González Madrid | Goodman Gallery Johannesburg | Marian Goodman New York | Grässlin Frankfurt am Main | Richard Gray New York | Howard Greenberg New York | Greenberg van Doren New York | Greene Naftali New York | Greve St. Moritz | Guerra Lisboa | H | Haas & Fuchs Berlin | Hackett Mill San Francisco | Harris Lieberman New York | Hauser & Wirth Zürich | Hetzler Berlin | Rhona Hoffman Chicago | Hopkins Custot Paris | Houk New York | Hufkens Bruxelles | I | Insam Wien | J | Rodolphe Janssen Bruxelles | Jeffries Vancouver | Juda London | K | Kaplan New York | Kasmin New York | kaufmann repetto Milano | Kelly New York | Kern New York | Kewenig Köln | Kicken Berlin Berlin | Klagsbrun New York | Klosterfelde Berlin | Knoedler New York | Knust München | Johann König Berlin | Kohn Los Angeles | Kordansky Los Angeles | Koroneou Athens | Koyama Tokyo | Kreps New York | Krinzinger Wien | Kukje Seoul | kurimanzutto México D.F. | L | L & M New York | Lambert New York | Landau Montreal | Leavin Los Angeles | Lehmann Maupin New York | Lelong New York | Lisson London | Luhring Augustine New York | M | Magazzino Roma | Mai 36 Zürich | Mara – La Ruche Buenos Aires | Marks New York | Marlborough New York | Martin New York | Mathes New York | Mayer Düsseldorf | McKee New York | Meier San Francisco | Meile Luzern | Mennour Paris | Metro Pictures New York | Meyer Riegger Karlsruhe | Millan São Paulo | Robert Miller New York | Miro London | Mitchell-Innes & Nash New York | Modern Art London | Modern Institute Glasgow | Moeller New York | N | Nagel Berlin | Nahem New York | Helly Nahmad New York | Naumann New York | Navarro Madrid | Nelson-Freeman Paris | neugerriemschneider Berlin | Nitsch New York | Noero Torino | Nolan New York | Nordenhake Berlin | Nyehaus New York | O | OMR México D.F. | P | Pace New York | Painter Santa Monica | Paragon London | Parkett Zürich | Parrasch New York | Perrotin Paris | Petzel New York | Polígrafa Barcelona | Praz-Delavallade Paris | Presenhuber Zürich | ProjecteSD Barcelona | R | Rech Paris | Regen Projects Los Angeles | Regina Moscow | Reynolds London | Roberts & Tilton Los Angeles | Ropac Paris | Rosen New York | Michael Rosenfeld New York | Rumma Napoli | S | Salon 94 New York | Schipper Berlin | Schulte Berlin | Shainman New York | Shafrazi New York | ShanghArt Shanghai | Sicardi Houston | Sies + Hoeke Düsseldorf | Sikkema Jenkins New York | Skarstedt New York | Snitzer Miami | Snyder New York | Sperone Westwater New York | Sprüth Magers Berlin | Standard (Oslo) Oslo | Stein Milano | Michael Stevenson Cape Town | Stone New York | Strina São Paulo | T | Taka Ishii Tokyo | Taylor London | Team New York | Thomas München | Thumm Berlin | Tilton New York | Tonkonow New York | Two Palms New York | V | Van de Weghe New York | van Orsouw Zürich | Vermelho São Paulo | Vitamin Guangzhou | W | Waddington London | Washburn New York | Werner New York | White Cube London | Wolff Paris | Y | Young Chicago | Z | Zeno X Antwerpen | Zwirner New York Art Nova | A Gentil Carioca Rio de Janeiro | Abreu New York | Broadway 1602 New York | Canada New York | Charim Wien | Chez Valentin Paris | Cortese Milano | Dvir Tel Aviv | Feuer New York | Galerist Istanbul | Gavlak Palm Beach | Alexander Gray New York | Herald St London | Hotel London | i8 Reykjavík | Janda Wien | Kadel Willborn Karlsruhe | Kamm Berlin | Leme São Paulo | Lombard-Freid New York | Maisterravalbuena Madrid | Mary Mary Glasgow | Mezzanin Wien | Murray Guy New York | Nature Morte/Bose Pacia New Delhi | Nogueras Blanchard Barcelona | Ratio 3 San Francisco | Razuk São Paulo | Roesler São Paulo | Schubert Berlin | SKE Bangalore | Soffiantino Torino | Sommer Tel Aviv | Staerk Copenhagen | Sutton Lane Los Angeles | T293 Napoli | Taxter & Spengemann New York | Travesía Cuatro Madrid | Valenzuela Klenner Bogota | Vielmetter Los Angeles | Vilma Gold London | Von Hartz Miami | Wallner Copenhagen | Wallspace New York | Wentrup Berlin | West Den Haag | Wigram London | Williams New York | Zak Branicka Krakow | Zero Milano Art Positions | Arratia Beer Berlin | Balice Hertling Paris | Bienvenu New York | Casas Riegner Bogotá | Cherry and Martin Los Angeles | Christinger De Mayo Zürich | Figge von Rosen Köln | Foxy Productions New York | Labor México D.F. | Meessen De Clercq Bruxelles | Proyectos Monclova México D.F. | Preston New York | UNTITLED New York | Ziehersmith New York | Index October 2010 Art Film | Art Kabinett | Art Magazines | Art Perform | Art Public | Art Video | Art Basel Conversations every morning Vernissage | December 1, 2010 | by invitation only Catalog order | Tel. +1 212 627 1999, www.artbook.com Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbaselmiamibeach | www.twitter.com/artbaselmiamibeach The International Art Show – La Exposición Internacional de Arte Art Basel Miami Beach, MCH Swiss Exhibition (Basel) Ltd., CH-4005 Basel Fax +41 58 206 31 32, miamibeach@artbasel.com, www.artbasel.com

u Segno 233 copertina.indd 2 ABMB10_Segno_170x315.indd 1

08/10/10 11:49

28/10/10 07.54


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.