Segno 230

Page 1

Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

N. 230 Giugno/Luglio 2010

Anno XXXV

230

Segno 230 copertina.indd 1

GIUGNO/LUGLIO 2010

E 8.00 in libreria

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

IL NUOVO MACRO intervista con Luca Massimo Barbero

Mimmo Jodice

H.H. Lim

Herman Nitsch

Subodh Gupta 21/05/10 09.32


SCOPEBaselArtShow June 15–19 10 International Contemporary Art Show

SE RAS T S RR

SPE N

BE

E

NG

KLI

A LGR A T N

SCOPE

Art Basel

E ASS R T ALS ENT

NG

KLI

Z LAT

P ESE

M

SE AS R ST RA

RI

EH EN

ST R

AS SE

CLA

Location Kaserne Basel Klybeckstr. 1b CH–4057 Basel

scope-art.com

HamptonJuly 8–1110 LondonOct 15–1810 MiamiDec 1–510 NewYorkMarch 2–611

Segno 230 copertina.indd 2

21/05/10 09.32


Austria: Andreas Huber, Vienna. Layr Wuestenhagen, Vienna Belgium: Office Baroque, Antwerp. *Elisa Platteau, Bruxelles China: *Platform China, Beijing France: Bugada & Cargnel, Paris. *Carlos Cardenas, Paris. Chez Valentin, Paris. Lucile Corty, Paris. *Gaudel de Stampa, Paris. Schleicher + Lange, Paris Germany: Sandra Bürgel, Berlin. *Chert, Berlin. Circus, Berlin. Croy Nielsen, Berlin. Karin Guenther, Hamburg. Tanya Leighton, Berlin. *Lüttgenmeijer, Berlin. Peres Projects, Berlin/Los Angeles. Micky Schubert, Berlin. Sommer & Kohl, Berlin. *Supportico Lopez, Berlin Great Britain: Ancient and Modern, London. Sorcha Dallas, Glasgow. Fortescue Avenue/Jonathan Viner, London. Carl Freedman, London. Herald St., London. Hotel, London. *Limoncello, London. Mary Mary, Glasgow Greece: Loraini Alimantiri Gazonrouge, Athens Hungary: Kisterem, Budapest Ireland: Mother’s Tankstation, Dublin Italy: *Fluxia, Milan. Fonti, Naples. Francesca Minini, Milan Lithuania: Tulips & Roses, Vilnius Mexico: *Labor, Mexico D.F. Netherlands: Wilfried Lentz, Rotterdam. Juliette Jongma, Amsterdam. Martin van Zomeren, Amsterdam. Zinger, Amsterdam Norway: Lautom, Oslo Poland: lokal 30, Warsaw. Raster, Warsaw Romania: Andreiana Mihail, Bucharest. Plan B, Cluj/Berlin Spain: NoguerasBlanchard, Barcelona Sweden: *Johan Berggren, Malmö. Elastic, Malmö Switzerland: BolteLang, Zurich. Claudia Groeflin, Zurich. *Karma International, Zurich Turkey: Rodeo, Istanbul USA: *Altman Siegel, San Francisco. Bureau, New York. Elizabeth Dee, New York. Foxy Production, New York. James Fuentes, New York. Harris Lieberman, New York. Overduin and Kite, Los Angeles. Daniel Reich, New York. Taxter & Spengemann, New York. Wallspace, New York.

Photo: Hans-Jörg Walter, Zürich; Graphic design: Ute Drewes, Basel

64 Galleries from 20 Countries new at LISTE*

June 15–20, 2010

Opening Reception: Monday June 14, 5 p.m. to 10 p.m. Open Hours: Tuesday to Saturday 1 p.m. to 9 p.m., Sunday 1 p.m. to 7 p.m., Burgweg 15, CH 4058 Basel, T +41 61 692 20 21, info@liste.ch, www.liste.ch, a project in the workshop community Warteck pp Main Sponsor since 1997: E. GUTZWILLER & CIE, BANQUIERS, Basel

Segno 230 A.indd 3

21/05/10 09.12


Segno 230 A.indd 4

21/05/10 09.12


VOLTA SOLO Adam Saks, Adriaan van der Ploeg, Akihiro Higuchi, Alec Soth, Alex Bellan, Alexander Tinei, Almagul Menlibayeva, Alterazioni Video, Amir Fattal, Andrei Roiter, Angel Otero, Angelika Sher, Anna Bjerger, Anne Wenzel, Anthony Goicolea, Antti Laitinen, Aoyama Satoru, Arik Levy, Arthur Zalewski, Artists Anonymous, Artists Anonymous, Athi Patra Ruga, Augusta Atla, Begoña Morales, Bianco Valente, Bo Christian Larsson, Caio Reisewitz, Carla Arocha & Stéphane Schraenen, Carlos Aires, Cedric Christie, Charif Benhelima, Chloe Piene, Chris Larson, Christian Eisenberger, Christoph Draeger, Claudia Hart, Cléa Coudsi and Eric Herbin, Curtis Mann, Dan Halter, Daniel Naudé, David Batchelor, David Cotterrell, DEMOCRACIA, Democracia, Dex Fernandez, Dexter Dalwood, Dirk Vander Eecken, Ellen Harvey, Éva Magyarósi, Fergus Feehily, Florian Heinke, FOD, Frances Young, Francesco Fonassi, Fredrik Raddum, Fredrik Söderberg, Graham Dolphin, Guillermo Mora, Gyula Várnai, Hannes Broecker, Heather and Ivan Morison, Heide Hinrichs, Hervé Paraponaris, Herwig Weiser, Hildebrando de Castro, Hisae Ikenaga, Holly Ward, Holmer Feldmann, Igor Eškinja, Igor Grubic, Ioana Nemes, Irene Kopelman, Irina Polin, Jan Freuchen, Jasmina Cibic, Jasper Krabbé, Javier Gutiérrez, Jennifer Marman & Daniel Borins, Jill Baroff, Jill Sylvia, Jina Park, João Loureiro, Jochen Plogsties, Johan De Wilde, John Copeland, John Isaacs, Jorge Diezma, Jorge Perianes, Jorinde Voigt, Jose Dávila, Jota Castro, Juan Fontanive, Julia Kissina, Julia Krahn, Julia Rosa Clark, Justin Cooper, Karin Hueber, Katrin Korfmann, Ken Solomon, Kristof Kintera, Krüger & Pardeller, Lee Jung, Lello//Arnell, Levi van Veluw, Liat Yossifor, Libia Castro & Ólafur Olafsson, Lisa Strömbeck, Lu Jiawei, Lucia Laguna, Luiz Braga, Manuel Caeiro, Manuel Ocampo, Marcelo Silveira, Marco Maggi, Marcos Chaves, Maria-Carmen Perlingeiro, Mark O’Kelly, Mark Salvatus, Marlon De Azambuja, Martin Brown, Martin Wohrl, Matthew Stone, Maurizio Anzeri, Mehran Elminia, Melanie Schiff, Menno Aden, Michael MacGarry, Miwa Yanagi, Miyanaga Aiko, Mori Junichi, Nadin Maria Rüfenacht, Natalia Stachon, Nelo Vinuesa, Nessie Stonebridge, Nick Ervinck, Nicky Coutts, Nicolas Buffe, Olaf Brzeski, Olaf Quantius, Olav Westphalen, Olivier Mosset, Omar Chacon, Oskar Schmidt, Paul Chiappe, Paul Nugent, Paulo Bruscky, Persijn Broersen & Margit Lukács, Peter Funch, Pow Martinez, Quirarte+Ornelas, Rafael Lozano-Hemmer, Ramon Mateos, Raphaël Zarka, Regina de Miguel, Ricardo Rendon, Richard Stipl, Robert Barta, Robert Langenegger, Sam Kiyoumarsi, Sandra Gamarra, Saso Sedlacek, Sergio Vega, Shang Yixin, Sislej XHAFA, Slawek Rumiak, Stefana McClure, Stian Ådlandsvik, Stuart Pearson Wright, Su Chang, Susanne Rottenbacher, Szabolcs Veres, Szymon Roginski, Søren Martinsen, Tadej Pogacar, Takaaki Izumi, Tatsuo Majima, Terry Haggerty, Tilo Baumgärtel, Tilo Schulz, Tina Gillen, Tova Mozard, Ulrich Vogl, Valerie Favre, Vedovamazzei, Veronika Holcova, Wim Botha, Wolfram Sachs, Xavier Arenós, Yael Kanarek. VOLTA LIGHTBOX Peter Alexander, Ron Cooper e Laddie John Dill, NYEHAUS, New York; Laura Buckley e Jakob Mattner, 401 Contemporary, Berlino; Christina Benz e Ghost of a Dream, The Cynthia Corbett Gallery, London; Gerry Fox, Eleven Fine Art, Londra e Fernando Gutierrez, Espacio Liquido, Gijon. VOLTA UNCOVERED Mear One, Kofie, Retna e El Mac, Kristof Kintera, Marlon de Azambuja.

1

2

3

4

5

6

Gallery1 - acb Galéria - adhoc Galería - ADN Galería - Galerie AKINCI - Danielle Arnaud - Martin Asbæk Gallery - ASPN - galerie baer - Barbarian Art Gallery - Galerie Anita Beckers - Josée Bienvenu Gallery - bitforms gallery - Brodie/Stevenson - Spencer Brownstone Gallery - Galerie ColletPark - Crown Gallery - CZARNA. - Umberto Di Marino4 - Erika Deák Galeria - Galleri Christoffer Egelund - FORMATOCOMODO - FRED London Ltd - FuriniArteContemporanea - galerieofmarseille - GALERIA ENRIQUE GUERRERO5 - Kavi Gupta2 - HAAS & FISCHER - NETTIE HORN - Jarmuschek + Partner - Priska C. Juschka Fine Art - Kevin Kavanagh - Kleindienst - Koraalberg - KUTTNER SIEBERT Galerie - Galeria Leme - Galerie Christian Lethert - LOOCK Galerie - LOST Projects - MA2Gallery - MADDER139 - MAGROROCCA - Laura Marsiaj Galeria - MIZUMA ART GALLERY - moniquemeloche - Milliken Gallery - Motive Gallery - magnus müller - TARO NASU - ONE AND J. Gallery - Pablo - P.A.R.A.S.I.T.E. Institute - Parisian Laundry - PERUGI artecontemporanea3 - TATJANA PIETERS - Pobeda gallery - Republic Gallery - David Risley Gallery - Riflemaker - GALERIA NARA ROESLER - Ron Mandos Gallery - Georgia Scherman Projects - Schirman et de Beaucé - Alon Segev Gallery - Galerija Škuc - SPECTA - Galleri Erik Steen - Steinle Contemporary - Jiri Svestka Gallery - T20 TEAPOT - TRAVESIA CUATRO - V1 Gallery - V.M.21 Arte Contemporanea6 - VALLE ORTÍ - Galerie van der Mieden - VOGES Gallery - WHATIFTHEWORLD GALLERY - YBAKATU ESPAÇO DE ARTE - Y Gallery - Zaum Projects.

Basilea 16-20 giugno 2010

Segno 230 A.indd 5

21/05/10 09.12


Segno 230 A.indd 6

21/05/10 09.12


#230 sommario

giugno/luglio 2010 in copertina

44/47

Macro Roma Una offerta in più

Claus Larsen [62]

Intervista a Luca Massimo Barbero a cura di Ilaria Piccioni

Martin Parr [71]

Herman Nitsch [48] Mimmo Jodice [50] Indian Art Today [54] H.H. Lim [64]

2/37 Anteprima Mostre & Musei news/worldart - news italia-estero a cura di Lucia Spadano e Lisa D’Emidio

Tino Stefanoni [72]

/ interviste 38/81 attività espositive / recensioni e documentazioni

Speciale Roma/the Road to contemporary art

Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie

Herman Nitsch e Caravaggio, intervista a Peppe Morra a cura di Stefano Taccone Mimmo Iodice (Paola Ugolini), Giuseppe Gallo (Paolo Aita), Alessandro Mendini (Simona Caramia), Michelangelo Consani (Stefano Taccone), Indian Art today (Federica Forti), Dahlem, Altin, Sennat (Antonello Tolve), Richard Serra (PaoloAita), Vittorio Corsini (Silvia Bottani), Rita McBride, Magnus Plessen (Stefano Taccone), Tommaso Cascella (TC), Paola Gandolfi (Gabriele Perretta), Lucia Romualdi (LS), Sergio Ragalzi (Antonello Rubini), Claus Larsen (FT), H.H.Lim (intervista a cura di Simona Brunetti), Alberto Di Fabio (Matteo Galbiati), Istvan Betuker (LS), Achille Perilli (Antonello Tolve), Vincenzo Starnone (ST), J.Beuys (Luca Pietro Vasta), Vincenzo Balsamo (LS), Giorgio Cattani (Ferdinando Creta), Martin Parr (Stefano Taccone), Tino Stefanoni (TS), Giulio De Mitri (Angelo Delli Santi), Stefano Soddu, Carmine Caputo (LS), Lucia Marcucci (Stefano Taccone), Andrea Di Marco (Alessandro Pinto), Cadavre Exquis show (Marina Pizzarelli), G.Albanese (intervista a cura di Dores Sacquegna), Premio Zingarelli (LS)

Tommaso Cascella [58]

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

a cura di Ilaria Piccioni e Lucia Spadano Intervista a Roberto Casiraghi a cura di Francesca Ganzenua

82/83 premi, libri e cataloghi a cura di Lucia Spadano, Gabriele Perretta, Antonello Tolve

Alberto Di Fabio [66]

84/85 osservatorio critico Dentro e oltre il mainstream di Gabriele Perretta Nuova etica della responsabilità di Pietro Marino

periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA

ABBONAMENTI ORDINARI E 30,00 (Italia) E 40,00 (in Europa CEE) E 50,00 (USA & Others)

Collaboratori e corrispondenti: Paolo Aita, Davide Angerame, Marcella Anglani, Paolo E. Antognoli, Veronica Caciolli, Nicola Cecchelli, Daniela Cresti, Paola D’Andrea, Rebecca Delmenico, Lia De Venere, Marilena Di Tursi, Matteo Galbiati, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Fuani Marino, Ilaria Piccioni, Enrico Pedrini, Gabriele Perretta, Gabriele Sassone, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Antonello Tolve, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Maria Vinella.

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI E 500,00 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino - 011.8981164. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Coordinamento tecnico grafico Roberto Sala e Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit. Segno 230 A.indd 7

21/05/10 09.13


Anteprima/News ANDRIA (BT)

> La galleria Lorusso Arte - Design, in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano, propone, sino a fine luglio, la mostra Man Ray. The Fifty Faces of Juliet 1941 – 1955: cinquanta ritratti che l’artista scattò alla moglie, Juliet Browner, tra il 1941 e il 1955. La raccolta, pensata da Man Ray agli inizi degli anni ‘50 come libro in omaggio a Juliet, la musa definitiva della sua vita, è anche un “saggio” di opere fotografiche iniziato a Los Angeles nel 1941. Cinquanta fotografie, stampe originali in diverse tecniche e stili, alcune colorate a mano, di diverso formato, sono il racconto di un amore e di una vita.

AOSTA

> Centre Saint-Bénin. Fino al 26 ottobre, Entre glace et neige, una mostra a cura di Laura Cherubini e Glorianda Cipolla, nella quale si intende indagare la relazione tra arte e natura attraverso gli elementi della neve e del ghiaccio. Le opere di 30 artisti propongono questi fenomeni naturali

Yang Fudong

ATENE

The National Museum of Contemporary Arte. Fino al 5 settembre, prima mostra in Grecia dell’artista cinese Yang Fudong (Beijing 1971) Seven Intellectuals in a Bamboo Forest and other stories. A cura di Anna Kafetsi, una importante esposizione di opere, films, video e fotografie create dall’artista per documentare la rapida trasformazione della società cinese contemporanea.

BASILEA

L’appuntamento annuale forse più importante al mondo per il mercato d’arte contemporanea, rimane quello di Basilea, a cominciare dalla storica Art Basel giunta quest’anno alla 41ma edizione. Dal 16 al 20 giugno, 300 straordinarie gallerie d’arte provenienti dall’America del Nord, America Latina, Europa, Asia ed Africa, propongono le proprie singolari offerte e le occasioni di acquisto, certificate da una impareggiabile serietà commerciale. La Piazza antistante l’ingresso principale della Fiera diventa anche quest’anno palcoscenico e cornice per progetti artistici in uno spazio pubblico. Vi sono installate infatti 14 opere di artisti internazionali: Ai Weiwei, Micol Assaël, Dora Garciá, Eric Hattan, Hanspeter Hofmann, Thomas Houseago, Alicja Kwade, Ernesto 8-

Segno 230 A.indd 8

attraverso le proprie tecniche espressive: Luca Artioli, Olivo Barbieri, Massimo Bartolini, Pier Paolo Calzolari, Lawrence Carroll, Loris Cecchini, Giuliana Cunéaz, Chris Drury, Olafur Eliasson, Christian Frosi, Hamish Fulton, Anthony Goicolea, Roni Horn, Anish Kapoor, Armin Linke, Vera Lutter, Chicco Margaroli, Hiroyuki Masuyama, Fabio Mauri, Mario Merz, Sabrina Mezzaqui, Stefano Nicolini, Walter Niedermayr, Hans Op de Beeck, Lucy+Jorge Orta, Donato Piccolo, Marc Quinn, Salvo, Salvatore Scarpitta, Elisa Sighicelli, Pat Steir, Jana Sterbak, David Tremlett.

BOLOGNA

> Al MAMbo, fino al 25 luglio, Matei Krén, uno dei maggiori artisti slovacchi contemporanei. > Alla Galleria Astuni, Broken Fall (Geometric) a cura di Giovanni Iovane e Alessandra Pace. Opere di : Mario Airò, Joh Baldessari, Simone Berti, Nina Canell, Hugo Canoilas, Gino De Dominicis, Rainer Ganahl, Susan Hiller, Tim Lee, Cristiano Mangione, Bruce Nauman, João Penalva, Superflex, con proiezione di film di Bas Jan Ader, Hans Richter. > Da Car Project, fino al 23 luglio, Carnozet, a cura di Jeanne Graff-1m3 collettivo di Losanna degli artisti Stéphane Barbier Neto, Bettina Pousttchi, Ugo Rondinone, Alberto Tadiello, Oscar Tuazon, Lawrence Weiner and Heimo Zobernig proposti dalle rispettive gallerie. Sorprendente come sempre Art Unlimited con 56 progetti originali. Lo schieramento di artisti che espongono, offre uno spaccato sulle principali figure e tematiche della scena artistica internazionale degli ultimi decenni, con le creazioni di più giovani artisti. Il comitato di selezione ha scelto progetti dei seguenti artisti: Doug Aitken, Kader Attia, Rosa Barba, Massimo Bartolini, Michael Beutler, Pierre Bismuth, Miriam Cahn, Bruce Conner, Andrew Dadson, Guy de Cointet, Jos de Gruyter & Harald Thys, Liz Deschenes, Latifa Echakhch, Harun Farocki, Urs Fischer, Dan Flavin, Alicia Framis, Yona Friedman, Ryan Gander, Annet Gelink Dora Garcia, Mario Garcia Torres, Proyectos Monclova,Aloïs Godinat, Johan Grimonprez, Lothar Hempel, Susan Hiller, Yayoi Kusama, David Maljkovic, Georg Kargl, Christian Marclay, Kenneth Martin, Mario Merz, Haroon Mirza, Frédéric Moser & Philippe Schwinger, Rivane Neuenschwander and Cao Guimarães, Otto Piene, Jack Pierson, Michelangelo Pistoletto, Sigmar Polke, Elodie Pong, Sergio Prego, Tim Rollins and K.O.S., Ugo Rondinone, Eva Rothschild, Glen Rubsamen, Yuko Shiraishi, Florian Slotawa, Nancy Spero, Gerda Steiner & Jörg Lenzlinger, John Stezaker, SUPERFLEX, Jan Tichy, Marijke van Warmerdam, Agnès Varda, Bill Viola, Ian Wilson, Haegue Yang, Zhang Huan, Accanto ad Art Unlimited, si svolge anche la sezione Art Statements, presenta le personali di ventisei giovani artisti.: Maria Nepomuceno (1976), Sam Lewitt (1981), Takahiro Iwasaki (1975), Kerstin Bratsch (1979), Elizabeth McAlpine (1973), Yang Xinguang (1980), Nikhil Chopra (1974), Benoit Maire (1978), Lara Almarcegui (1972), Benjamin Saurer (1977), Dani Gai (1975), Claire Hooper (1978), Eva Kotatkova (1982), Adrian Williams (1979), Michelle Di Menna (1980), Rashid Johnson (1977), Sriwhana Spong (1979), Edit Oderbolz (1966), Nina Beler(1975), Francesco Arena (1978), Simon Fujiwara (1982), Inaki Bonillas (1981), Bettina Buck (1974), Sreshta Premmath (1979), Patrizio Di Massimo (1983), Dieter Detzner (1970) Il padiglione 1 è stato oggetto di una ampia ristrutturazione ed ospita anche Artists Books, Artists Records, una libreria, il nuovo progetto Off Press e il nuovo auditorium per Art Salon e per Art Basel Conversations. A questa già ricca offerta

João Penalva, Galleria Astuni, Bologna

Bouvet, Stéphane Kropf, Adrien Missika, Benjamin Valenza. > Lo Studio G7 ospita, negli spazi dell’Ex Falegnameria, una mostra di Marco Bertozzi che affronta lo spazio espositivo realizzando in grafite ampi disegni sulle pareti. Il Wall Drawing in Bertozzi traduce la sua Adrien Missika, Car Project, Bologna

Art Basel Public Art

di proposte è da aggiungere il programma Art Film, che offre una variegata rassegna di film di artisti e su artisti allo Stadtkino Basel. La serie composta dal filmologo berlinese Marc Glöde presenta film di artisti come Michaela Meise, Guy Ben-Ner, Korpys/Löffler, Sean Snyder, Clemens von Wedemeyer, Ryan Gander, Jeanne Faust, Cerith Wyn Evans e Gerhard Richter ed è suddivisa in quattro diverse serate tematiche. This Brunner, l’esperto cinematografico zurighese, presenta il film “Women Without Men” (2009) di Shirin Neshat, premiato nel 2009 con il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’appuntamento d’arte di Basilea si avvale da alcuni anni anche di un vivace e importante corollario di altre Fiere collaterali come Liste, Volta, Scope, Hot Fair, nelle quali le offerte proposte da nuovi e più giovani galleristi, suscitano particolari attenzioni dei collezionisti più esigenti e visitatori alla ricerca di novità. Kunstmuseum. Fino al 5 settembre, disegni, collages e progetti di libri di Rosemarie Trockel. Per la realizzazione dei suoi disegni l’artista si serve di tecniche insolite come la trasformazione di antichi disegni in collages, mettendo in causa con ironia l’uno o l’altro luogo comune della nostra società e certe norme dell’arte, facendo inRosemarie Trockel, Diurnal activity, 2010

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 09.13


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu<

Marco Bertozzi, Studio G7, Bologna Matteo Montani, Quartetto per la fine dei tempi. Otto Gallery, Bologna

volontà di creare un rapporto privilegiato tra sè e lo spazio configurandosi come punto di incontro tra la struttura qual è nella realtà e la sua idea presente nella coscienza. Questo dialogo prende corpo dal “materializzarsi” delle pareti attraverso il trattamento eseguito sulla loro superficie dove la realizzazione di progetti spesso uguali, che assumono dunque il valore di archetipo, danno vita a risultati mai simili tra loro. > Alla OTTO Gallery, personale di Matteo Montani, con un nuovo ciclo di paesaggi introspettivi e fluttuanti, dipinti su carta abrasiva.

Nico Vascellari, Museion, Bolzano.

BOLZANO

> Museion. Dal 5 giugno, al 22 agosto, personali dello scultore messicano Gabriel Kurl (1970) a cura di Vincenzo De Bellis e dell’artista italiano Nico Vascellari a cura di Letizia Ragaglia. > Dal 10 settembre, personale di Isa Genzken. Gabriel Kurl. Museion, Bolzano

BRESCIA

> La galleria Massimo Minini ospita, fino al 31 luglio la quarta mostra di Anish Kapoor con grandi sculture di cera rossa ed alluminio.

Anish Kapoor, Galleria Massimo Minini, Brescia

somma vacillare sulle sue asserzioni l’idea tradizionale che noi abbiamo del disegno. La mostra, a cura di Anita Hadelmann in stretta collaborazione col Kunstmuseum di Bonn, presenta disegni di vari periodi accanto a disegni e collages inediti. Fo n d a t i o n Beyeler. Fino al 29 agosto Felix GonzalezTorres. Specific Objects without Specific Form, seconda tappa di una retrospettiva itinerante organizzata da Wiels, il Centro d’arte contemporanea di Bruxelles in collaborazione con la Felix Gonzalez Torres Foundation di New York per mettere in luce la perennità dell’opera di Gonzalez facendo intervenire dei giovani artisti a metà percorso della mostra di cui essi daranno la loro versione. La prima tappa al Wiels proponeva una versione curata da Danh Vo, la seconda (questa alla Fondazione Beyeler) è curata da Carol Bove, mentre quella che andrà a Francoforte sul Meno (dal 28 gennaio al 25 aprile 2011) al Museum fur Moderne Kunst sarà a cura di Tino Sehgal. Alla Fondazione Beyeler Carol Bove smonterà la mostra per reinstallarla, alla fine di luglio, aggiungendo o cambiando dei pezzi, modificando le luci, le etichette e l’ordine di presentazione, dando infine una versione della mostra interamente nuova. Le due versioni sono ripartite nei due piani della Fondazione. Accostate ai capolavori In alto, Felix Gonzalez Torres, attfebaa. Sotto, Jean-Michel Basquiat in una foto di Lizzie Himmel

della collezione permanente, le opere di Gonzalez Torres si offrono al visitatore in condizioni simili a quelle utilizzate dall’artista, che amava mostrare il suo lavoro occupando spazi marginali o presentandosi in luoghi imprevedibili. Gonzalez Torres (nato a Cuba nel 1957 e morto prematuramente nel 1976) partecipa, negli anni 80 al collettivo Group Material. Dotato di una coscienza sociale acuta, sviluppò, in breve tempo, un’opera rilevante che può essere letta come uno sguardo critico dell’arte concettuale e del minimalismo. Parallelamente alla mostra di Gonzales la Fondazione Beyeler propone una vasta retrospettiva di Jean-Micle Basquiat nella ricorrenza del cinquantenario della sua nascita, con un centinaio di tele, lavori su carta e oggetti, provenienti da inportanti musei e da collezionisti privati.

BERLINO

KW Institute for Contemporary Art. Dall’11 giugno all’8 agosto 6th Berlin Biennale for Contemporary Art. a cura di Kathrin Rhomberg. Sei sedi, per l’edizione numero sei, ospitata nelle zone più cool della Capitalecon location in Oranienplatz, Dresdener Straße, Kohlfurter Straße, Mehringdamm. Credete in realtà? Perché la realtà è sempre l’altro? O gli altri? Queste le domande sulle quali si basa il concept della rassegna, che chiama a dipanarle fra mass media e consumismo, retorica della distrazione e appagamento - un assortito gruppo di creativi, con diversi big affiancati ad artisti giovani ed emergenti. Questi i nomi degli artisti invitati: Bernard Bazile, Mark Boulos, Mohamed Bourouissa, Olga Chernysheva, Phil Collins, Minerva Cuevas, Shannon Ebner, Nir Evron, Marcus Geiger, Ion Grigorescu, Friedl vom Gröller, Nilbar Güreş, Petrit Halilaj, Marlene Haring, Cameron Jamie, Sven-Åke Johansson, Thomas Judin, George Kuchar, Andrey Kuzkin, Thomas Locher, Adrian Lohmüller, Armando Lulaj, Renzo Martens, Adolph Menzel, Avi Mograbi, Henrik Olesen, Roman Ondák, Marion von Osten, Ferhat Özgür, Margaret Salmon, Hans Schabus, Michael Schmidt, Ruti Sela & Maayan Amir, Gedi Sibony, John Smith, Michael Stevenson, Sebastian Stumpf, Ron Tran, Danh Vo, Marie Voignier, Vincent Vulsma, Anna Witt, Pleurad Xhafa / Sokol Peçi.

BILBAO

Guggenheim Museum Bilbao. Fino al 12 ottobre la più grande rassegna spagnola dedicata al lavoro di Anish Kapoor organizzata dal Guggenheim Bilbao in collaborazione con la Royal Academy of Arts di Londra e con la supervisione dell’artista.

Anish Kapoor, installazione al Guggenheim Museum Bilbao

Sono esposte opere che coprono un arco di lavoro di circa trent’anni dal 1970 ad oggi. La mostra curata da Jean de Loisy, curatore indipendente e Adrian Locke, curatore della Royal Academy è stata installata al Guggenheim Bilbao sotto la direzione curatoriale di Alexandra Munroe (Senior curator di Asian Art del Solomon R: Guggenheim Museum.

FRANCOFORTE

Al Frankfurter Kunstverein, fino al 25 luglio, mostra dei quattro finalisti del Deutsche Borse Photography Prize 2010, un premio internazionale gestito da The Photographers’ Gallery di Londra e assegnato ogni anno ad un artista che abbia esposto in Europa o che abbia prodotto una pubblicazione. Il giudizio viene espletato da una giuria internazionale di 100 esperti nella fotografia di Istituzioni europee. I quattro finalisti sono Anna Fox (UK born 1961, Zoe Leonard (USA 1961), Donovan Wyle (UK 1971, Sophie Ristlehueber (Francia, 1949) vincitrice del premio di €. 30.000 per la sua retrospettiva al Museo Jeu de Paume Paris nel 2009. GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 230 A.indd 9

-9

21/05/10 09.13


Anteprima/News CALASETTA

> Museo di Arte Contemporanea di Calasetta (Carbonia-Iglesias) Dal 21 al 27 giugno Workshop con Diego Perrone dal titolo “Lavora Idiota: processo e costituzione dell’opera d’arte”, aperto a giovani artisti provenienti da tutta la Sardegna. Sono stati invitati a questa prima edizione: Alessandro Biggio, Marta Fontana, Josephine Sassu, Alia Scalvini, Paolo Carta, Giulia Casula, Cristina Meloni, Stefano Serusi, Valentina Desogus. Il corso prevede due giornate aperte al pubblico- per info : 348-7153903

CITTÀ SANT’ANGELO (PE)

> Museo Laboratorio ex Manifattura Tabacchi. Fino al 19 giugno, Godart 2010, a cura di Enzo De Leonibus. Artisti Invitati: Alessia Armeni, Davide Biondi, Fabio Bonanni, Gianluca Capozzi, Gabriele Coi, Daniela d’Arielli, Andrea D’Ascanio, Francesca de Rubeis, Carlo Dell’Acqua, Chiara Demelio, Patrizio Di Sciullo, Barbara Esposito, Bruna Esposito, F84, Salvatore Falci, Franco Fiorillo, Armida Gandini. Paolo Gobbi, Lee Guem Muk, Piotr Hanzelewicz, Hussein Hussein, Antonio Lucifero, Chijoko, Miura, Mario Moscadello, Enrico Piras, Michele Pozzi, Alessandro Ratti, Giampiero Rocchi, Chiara Se-

LIVERPOOL

Biennial International Festival of Contemporary Art,. Dal 18 Settembre al 28 Novembre 2010. La Biennale di Liverpool è il più grande ed uno dei più importanti eventi dedicati alle arti visive del Regno Unito, ma è anche una delle biennali più visitate nel mondo. Cinque i progetti speciali nell’ambito della mostra International: 1) Magdalena Abakanowicz presenta un’installazione datata 1978/80, mai mostrata nel Regno Unito; 2) I pittori Aime Mpane, Oren Eliav, Tim Eitel, Edi Hila, Y.Z. Kami e Zbynek Sedlecky´ mostreranno lavori inediti sotto il titolo The Human Stain. 3) Minerva Cuevas, Meschac Gaba, Michael Clegg e Martin Guttmann, Daniel Knorr, Lee Mingwei, Rob Pruitt, Anton Vidokle / Julieta Aranda, e Bert Rodriguez utilizzeranno progetti nuovi ed esistenti per animare una vetrina di 200 metri con il provocativo scopo di Re-Thinking Trade. 4) L’atto finale del leggendario Cátedra Arte de Conducta di Tania Bruguera (Havana, Cuba) si svolgerà per dieci settimane, la durata dell’intera Biennale, con azioni continue di 20 artisti cubani che ricreano gli Happenings di Allan Kaprow accanto a nuove performance ed eventi. 5) Per la prima volta, la Biennale di Liverpool ha commissionato ad un artista - Carlos Amorales – la strategia visiva del marketing di Touched. Tehching Hsieh, Kris Martin, Otto Muehl, Carol Rama e Ryan Trecartin parteciperanno con lavori già prodotti, ma mai esposti prima nel Regno Unito. Touched si compone di arte in grado di coinvolgere e contagiare il visitatore ha commentato Lewis Biggs, direttore Artistico della Biennale.

LUGANO

I due musei di Lugano, il Museo d’Arte e il Museo Cantonale, hanno abituato il pubblico a mostre di qualità. Ora, la città e il Cantone uniscono le forze per il Lac, centro culturale che verrà aperto nel 2013. Costato 120 milioni di euro, conterrà una sala per teatro e concerti da mille posti, un museo con area espositiva di 2.360 metri quadrati, una sala teatrale più piccola e Il progetto del futuro LAC di Lugano

10 -

Segno 230 A.indd 10

ghene, Saverio Todaro, Delphine Valli, Massimo Vitangeli.

GENOVA

> Palazzo Ducale ospita nell’Appartamento del Doge la mostra “Isole mai trovate/Island Never Found” ispirata all’isola Citterio (Via Brera 14), Pig Island-L’isola dei come metafora della vita e di ricerca. Cura- porci, prima mostra personale di Paul Mcta da Lóránd Hegyi e da Katerina Koskina, Carthy in una Istituzione italiana, con una l’esposizione toccherà prossimamente an- antologia surreale di opere sui temi che che altri prestigiosi porti in Francia, Grecia hanno da sempre animato la carriera di e Spagna. Artisti in mostra: Marina Abra- questo celebrato artista americano. movic, K.Ataman, Alice Aycock, Louise > Alla galleria Artra seconda personale Bourgeois Toni Cragg, Danika Dakic, di Jemima Stehli creatrice di relazioni Latifa Echackch, Jan Fabre, Gloria complesse tra spettatore, fotografo e sogFriedmann, Carlos Garaicoa, Gilbert getto rappresentato. Il suo tratto distintivo è la riproposizione di opere e & George, Siobhan Hapasoggetti storicizzati all’interno ska, Ilya Kabakov, Jannis Paul McCarthy, Pig Island. Kounellis, Rebecca Horn, Fondazione Trussardi, Milano dei quali colloca il proprio corpo sia in azioni performatiRichard Long, Natsuyuki ve che in veste d’artista come Nakanishi, Luigi Ontanella serie The Heart Pavillon, ni, Dennis Oppenheim, un lavoro tradizionale in cui Orlan, Lucas Samaras, Jemima si rapporta con l’opeBarthelemy Toguo, Stefara simbolo dell’artista concetnos Tsivopoulos, Costas tuale Dan Graham. Tsoclis, Mamoru Tsukada, > Galleria Suzy Shammah. Gunther Uecker, Lois WeinFino al 26 giugno, Nuovi lavori berger. di Carlo Benvenuto, Enzo Cucchi, Mario DellaveMILANO dova, riuniti per un dialogo > Per iniziativa della Fonche riflette sui temi della vita, dazione Trussardi fino al 4 tra verità ed ironia. Il lavoro luglio, nello storico Palazzo un ristorante. Il Museo d’Arte lascerà Villa Malpensata per trasferirsi al Lac, mentre il Cantonale, pur continuando la programmazione nella sede di via Canova, collaborerà anche alla programmazione del nuovo centro. Le linee guida del Lac saranno improntate alla multidisciplinarità. Bruno Corà, attuale direttore del Museo d’Arte, anticipa: “Alterneremo arti visive, musica di tutti i generi, cinema, sport, fumetto, film d’artista, video, architettura, design, letteratura, moda, gastronomia. Per le mostre d’arte, saranno d’ispirazione capisaldi come When attitude become form di Harald Szeemann e Contemporanea (Roma, 1973)”. L’8 maggio un’intera giornata di spettacoli ha celebrato la posa della prima pietra del nuovo centro, che sorgerà sulle ceneri del Grand Hotel Palace. Dal mattino alla notte si sono alternate la compagnia CoronaTeatro, la Funkoff band e gli acrobati del gruppo Sonics, oltre all’Orchestra della Svizzera Italiana. In serata, uno dei Sonics ha posato la prima pietra volteggiando sopra il cantiere.

MONACO

Il Nuovo Museo Nazionale del Principato di Monaco diretto da Marie Claude Beaud, propone nella sede di Villa Sauber una mostra di Yinka Shonibare, mentre nella seconda sede di Villa Paloma dal 18 settembre l’inauguzazione inaugurale è stata affidata a Thomas Demand che nel titolo La Carte d’apré Nature” propone una selezione di lavori di Luigi Ghirri, Martin Boyce, Rodney Graham, Tacita Dean e René Magritte.

presenza umana e per l’impatto psicologico che questi generano sullo spettatore. Chiude la mostra la videoanimazione Less than five minutes del 2009, realizzato in collaborazione con Alberto d’Amico, in cui il passaggio veloce dalla forma bidimensionale a quella tridimensionale, da uno spazio all’altro, da una forma all’altra, vuole sottolineare l’idea ossessiva di spazio e tempo all’interno della ricerca dell’artista romana.

SAINT ETIENNE

Musèe d’art moderne de Saint-Etienne Mètropole . Fino al 22 agosto Marina Paris, Other Spaces - Other Changes, a cura di Lorand Hegyi. L’esposizione presenta un ciclo di lavori fotografici iniziato nel 2005 con la mostra Transiti (Galleria Pack, Milano 2006) e conclusosi nel 2010. Sono tutti scatti fotografici che documentano minuziosamente i cosiddetti non luoghi. Ambienti di transito, comuni spazi di attraversamento, scuole, stazioni, sale d’aspetto e spazi pubblici (Public Spaces, 2009). In mostra è inoltre presente la serie di fotografie tratte da Variable Space, 2007, l’installazione che l’artista ha realizzato nel cortile della galleria, in cui un comune luogo di passaggio veniva trasformato in un ambiente straniante attraverso l’utilizzo di un pavimento specchiante. Conclude il ciclo di opere, Domestic Space del 2010, foto di spazi privati, dai quali traspare chiaramente l’interesse dell’artista per l’architettura degli spazi svuotati dalla

SYDNEY

Fino al 1° agosto, settanta artisti presenteranno in anteprima nuovi lavori realizzati appositamente per la Biennale di Sydney, 22 dei quali creati da artisti australiani. La più vasta rappresentanza australiana, 65 opere di artisti locali presenti al fianco dei loro omologhi internazionali. Descrivendo la mostra come bella, stimolante e memorabile, David Elliott (Direttore Artistico) ha detto: “La 17a Biennale di Sydney si propone di presentare diverse culture su un campo di gioco uguale, l’arte contemporanea, in cui nessuna cultura può assumere superiorità su gli altri. Questa mostra è stata progettata con la città di Sydney quale icona della modernità.

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 09.13


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< dell’uno rimanda a quello dell’altro e offre una nuova prospettiva di lettura delle poetiche individuali. > Galleria Lia Rumma. Il nuovo spazio milanese di Via Stilicone ha aperto i battenti con una grande, straordinaria mostra di Ettore Spalletti. Lia ha realizzato un sogno suo e di tutti i suoi artisti: “una cittadella dell’arte” dove si può esporre, ma anche lavorare, parlare, pranzare, in una parola vivere. Un posto dove le opere non siano sacrificate, ma ci sia tutto lo spazio possibile. La nuova palazzina accoglie dunque il primo nome di una lunga serie di celebrati maestri da tutto il mondo.

> Galleria Mimmo Scognamiglio. Fino al 20 luglio Days like these di Jason Martin. L’artista inglese, noto per la singolare tecnica monocromatica, capace di ricreare su materiali di supporto- tele, alluminio, legno - riflessi e onde di luce naturale, espone la sua ultima produzione con lavori in cui gli effetti dinamici traslucidi ad olio si alternano a quelli più materici e sperimentali fatti con materiali diversi e pigmenti puri. > Galleria Maria Cilena. Dal 23 giugno al 20 luglio, Percorsi temporali, personale di Cristina Pavesi, che, insieme ad opere video presenta un lavoro inedito che è il condensato di tutti i percorsi e gli attraversamenti del suo vivere nel fare arte. I lavori in mostra sono mandala che si sviluppano da un centro e il cui diametro accresce nel tempo. Cristina Pavesi, Segno. Galleria Maria Cilena, MIlano

Ettore Spalletti, Lia Rumma, Milano

> Lo Studio d’Arte Cannaviello presenta (dal 10 giugno all’11 settembre) “Mekánema”, la mostra personale di Tamara Ferioli. La ricerca dell’artista (Legnano 1982), comprende il disegno a matita su carta giapponese, le boule de neige, rea-

> Galleria Monica De Cardenas. Fino al 12 giugno, mostra dei pittori Silvia Gertsch e Xerxes Ach. Per entrambi gli

artisti il colore è portatore di energia e deve trasmettere anzitutto la luce, che è la vera protagonista di questi lavori.

scardini, Alessandro Piangiamore, Alia Scalvini, Pietro Sedda, Kan Xuan

NAPOLI

> Museo Madre. Fino al 23 agosto, Franz West : Auto-Theater, a cura di Kasper Konig, Katia Baudin, Mario Codognato, Peter Pakesch. La mostra racogli oltre 30 lavori dell’artista viennese a partire dagli Adaptives e dai Collages degli anni 70, passando alle sculture papier maché, ai mobili, alle installazioni site specific fino alle aultime produzioni.

> Galleria Umberto Di Marino “The Horizon line is here - tornare per partire” è una mostra collettiva, a cura di Lorenzo Bruni, sull’idea di viaggio con Elena Bajo, Ulla von Brandenburg, Runo Lagomarsino, Pedro Neves Marques, André Romão, ed è costituita da video-installazioni, performances, sculture, fotografie e disegni realizzati per lo più appositamente per l’occasione e per lo spazio. Fino al 10 settembre. Runo Lagomarsino, Galleria Di Marino, Napoli

Tamara Ferioli, Studio d’Arte Cannaviello, Milano

lizzate con vecchi giocattoli e objet trouvé e le installazioni ambientali, in cui altalene e castelli remoti, tanto incantati quando inaccessibili, si fanno simbolo diretto della perenne instabilità della condizione umana. Il corpo principale del suo lavoro è costituito dai disegni che, con un segno vibrante, asciutto e inconfondibile, raccontano successi e sconfitte dell’artista, protagonista di ogni opera. Ad accomunare tutti i disegni è l’estrema originalità del processo artistico, della scelta di materiali e dei supporti, sempre funzionali alla narrazione. Le carte giapponesi lavorate a mano danno movimento all’opera grazie a increspature naturali. > Da AArte Studio Invernizzi, fino al 16 luglio, Nicola Carrino con Ricostruttivi, sei opere in acciaio inox e tre in acciaio corten e ferro grecato a muro, poste in relazione con lo spazio espositivo come esemplificazione distributiva di un possibile spazio urbano. Catalogo con testo di Giorgio Verzotti.

Silvia Gertsch, De Cardenas, Milano

MATERA

> Parco Scultura La Palomba. Dal 5 giugno. Come ogni anno, da circa dieci anni il Parco Sultura la Palomba celebra l’arrivo dell’estate con una “festa dell’arte” in cui i protagonisti sono gli scultori. All’esterno si possono ammirare opere di Carrino, Colletta, Mainolfi, Mattiacci, Nagasawa, Pascali, Paradiso, Spagnulo, Staccioli, Trotta, mentre negli spazi interni viene allestita una mostra sul Surrealismo e Dadaismo con confronti tra le culture Dogon, Lobi, Geledè, Dan, Fang e Ashanti ed opere grafiche di Man Ray e Marcel Duchamp. Vengono proiettate immagini inedite dei luoghi originari delle etnie africane. Conclude la festa un “Concerto Surrealista” dal titolo Mes Rèveries: chansons de Jacques Prevert à Queneau.

Andreas Golinski, Galleria De March, Milano

Mat Collishaw

Davide Cascio, Monfalcone

ORISTANO

> A cura del MAN/ExtraMuros di Nuoro, fino al 6 giugno, sul tema Le pieghe del mondo, collettiva internazionale al Foro Boario con opere di Isabel Banal, Mizuno Katsunori, Marco Lampis, Dacia Manto, Paolo Meoni, Margherita Mo-

ROMA

> Villa Aldobrandini. Dal 21 giugno al 1 agosto Oliviero Rainaldi | La Natura delle Cose, mostra a cura di Costantino D’Orazio. Un omaggio all’acqua e al suo potere evocativo, un viaggio a ritroso nel tempo tra miti e icone della letteratura e dell’arte all’interno di una delle ville storiche più raffinate e segrete di Roma. Sospesa su un frammento del Quirinale, risparmiato dagli sventramenti di fine Ottocento, Villa Aldobrandini ha sempre avuto una relazione intima e costante con l’acqua, presente sul suo sito fin dall’Antichità. Oliviero Rainaldi ha preso spunto da questa particolare dimensione ambientale per elaborare le sue installazioni che dialogheranno con le radure, le palme e le vedute urbane della villa, grazie a quattordici progetti realizzati per l’occasione. Il suo lavoro, che da oltre trent’anni si muove tra gesso, oro, marmo e vetro, si arricchisce in questo nuovo percorso della presenza vitale ed evocativa dell’acqua utilizzata come materia e superficie da modellare con i suoi segni e le sue invenzioni. > Gagosian Gallery. Fino al 30 luglio personale dell’artista americano Christopher Wool. > Studio Pino Casagrande. Dal 4 giugno al 20 luglio, Kolam, Mito & Matematica di GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 230 A.indd 11

Cathy Wilkes

MONFALCONE (GO)

> Galleria d’Arte Contemporanea. A basic human impulse a cura di Andrea Bruciati è una mostra di opere di 16 artisti che propongono attraverso il loro lavoro, il sottile rapporto tra arte e design: David Adamo, Pierre Bismuth, Davide Cascio, Christian Eisenberger, Anna Galtarossa / Dàniel Gonzales, Kate Gilmore, Jay Heikes, Jorge Pardo, Tobias Rehberger, Andrea Sala, Francesco Simeti, Sissi, Luca Trevisani, Oscar Tuazon, Atelier Van Lieshout, Nico Vascellari.

Nicola Carrino, AArte Studio Invernizzi, Milano

> Galleria A.De March. Fino al 23 luglio, Personale dell’artista tedesco Andreas Golinski. sul tema Le intoccabili prospettive terrene. Sculture, collages, oggetti e piccoli mise-en-scéne, custodiscono narrazioni segrete, decostruite, astratte e riallestite. Angoli e ritagli di luoghi, stanze e pezzi di architettura vengono decontestualizzati e trasformati in una pittura nera nelle stanze della Galleria.

> Galleria Raucci/Santamaria. Fino al 16 luglio, nella Galleria A, seconda personale di Cathy Wilkes (Belfast 1966) con percorsi intimi e poetici attraverso la pittura, la scultura, l’installazione e video. Nella Galleria B, quinta personale di Mat Collishaw con il titolo Superveilance, una parola composta che assumendo molteplici risvolti, gioca col senso di sorveglianza opposto alla necessità di squarciare il velo delle apparenze. L’artista mette in discussione le icone di ogni tempo, invitando ad una nuova visione, a volte intimistica a volte provocatoria, che allontani da una passiva accettazione.

- 11

21/05/10 09.13


Anteprima/News Del primo un wall drawing inedito, a matita, progettato negli anni settanta.

Tamara Triffez, Kolam Studio Pino Casagrande, Roma

Tamara Triffez. I Kolam sono disegni sacri ed effimeri eseguiti quotidianamente da milioni di donne all’alba o al tramonto sulle strade e davanti alle abitazioni dello Stato del Tamil Nadu in India. L’artista, studiosa appassionata delle culture e delle tradizioni orientali si è soffermata ad analizzare e documentare una pratica millenaria, che. agli occhi del pubblico occidentale si presenta come una pratica attuale, una peculiare forma di Street art o di Urban art. > Limen otto9cinque di Massimo Riposati. Fino al 2 luglio, personale di Achille Perilli con opere recenti e altre storiche. Catalogo Carte Segrete. > Galleria ag artecontemporanea. Fino al 4 luglio, Pino Pascali in una proposta inedita di disegni, sculture e installazioni a cura di Graziano Menolascina. > Galleria Alessandra Bonomo. Mostra di opere di Sol LeWitt e Marisa Merz.

Pino Pascali, Baco da setola. Galleria ag artecontemporanea, Roma

ROVERETO

> Mart Rovereto. Fino al 22 agosto Linguaggi e Sperimentazioni - Giovani artisti in una collezione contemporanea. Artisti invitati: Abdel Abdessemed, Mario Airò, Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Stefano Arienti, Fikret Atay, Charles Avery, Emanuele Becheri, Elisabetta Benassi, Pierre Bismuth, Tom Burr, Mircea Cantor, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Berlinde De Bruyckere, Jeremy Deller, Ra Di martino, Nathalie Djurberg, Lara Favaretto, Flavio Favelli, Michael Fliri, Claire Fontaine, Cyprien Gaillard, Anna Galtarossa, Andrea Galvani, Carlos Garaicoa, Piero Golia, Shilpa Gupta, Henrik, Hakansson, Diango Hernandez, Roni Horn, Graham Hudson, Jesper Just, Ian Kiaer, Gabriel Kuri, Jim Lambie,

22 CITTÀ ITALIANE

Gemine Muse 2010 iunta alla settima edizione, l’iniG ziativa rinnova il suo impegno per presentare lavori inediti di giovani artisti attraverso il rapporto diretto con i grandi capolavori del passato e con l’architettura delle città. Gemine Muse 2010, dal 15 maggio al 18 luglio in 22 città italiane, coinvolge più di 120 artisti e 30 curatori in 19 sedi espositive e 3 percorsi diffusi nei centri storici di altrettante località. La manifestazione, inclusa nel progetto ITALIA CREATIVA, a cura del Dipartimento della Gioventù - Pre-

sidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, si anima attraverso confronti che valorizzano il patrimonio storico italiano e il dialogo culturale: da un lato l’artista che realizza un’opera guidato da un tema curatoriale interagendo con un ambiente o con un’opera del passato; dall’altro lo scambio di esperienze tra gli artisti coinvolti, in quello che si identifica come un percorso attraverso la storia e la cultura visto con gli occhi dei giovani protagonisti. La settima edizione dell’iniziativa si avvale dell’inedito punto di vista dello scrittore Tiziano Scarpa che ha curato un testo a catalogo dal titolo Piantine che crescono fra le fessure del passato.

CAGLIARI > Strati Urbani. Antico Palazzo di Città. Matteo Ambu, Francesca Capra , Nicola Caredda, Alessio Carrucciu, Paolo Carta, Dario Costa, Cristina Meloni, Antonella Muresu , Alessandro Sau Pireddu, Roberto Serra; a cura di Alessandra Menesini. The Bounty KillArt (Dionigi Biolatti, Rocco D’Emilio, Gualtiero Jacopo Marchioretto); a cura di Maria Teresa Roberto.

BARI > Shops and the City. Palazzo Mincuzzi. Raffaele Fiorella, Chiara Fumai, Antonio Piccirilli; a cura di Antonella Marino. Antonio Piccirilli

maicol e mirco, Bosco arcanoide.

BIELLA > La macchina nella storia e nel futuro. Società, etica, estetica, design, mito e immaginario. Palazzo Ferrero: Francesco Coda, Diego Pasqualin, Francesco Pavignano, Marco Pedrana, Marco Tommaso: a cura di Paolo Naldini - per Cittadellarte Fondazione Pistoletto. BOLOGNA > Vincoli. 5 interventi sitespecific. Palazzo dell’Archiginnasio: Enrica Casentini, Virginia Farina, Eleonora Magnani, Lorenzo Senni, Teatrino Elettrico

Segno 230 A.indd 12

SPOLETO

> L´immagine di Spoleto 53 (Festival dei 2Mondi dal 18 giugno al 4 luglio 2010) è stata offerta per gentile concessione da Francesco Clemente. Nel disegno per il Festival dei Due Mondi, le figure attraverso le arti, simboleggiate dalle note musicali, si sdoppiano e si scambiano identità in un dono e in un dialogo continuo, vero

(Massimiliano Nazzi e Emanuele Martina); a cura di Eléonore Grassi.

ANCONA > De Rerum Natura. Pinacoteca Comunale. maicol e mirco, Gabriele Silvi; a cura di Dario Ciferri.

12 -

Jorge Macchi, Domenico Mangano, Marepe, Eva Marisaldi, Ursula Mayer, Sabrina Mezzaqui, Helen Mirra, Jonathan Monk, Giovanni Morbin, Ivan Moudov, Scott Myles, Sandrine Nicoletta, Marzena Nowak, Yoshua Okon, Robert Orchardson, Gabriel Orozco, Giovanni Ozzola, Adrian Paci, Bruno Peinado, Dominique Petitgand, Alenka Pirman, Giulia Piscitelli, Paolo Piscitelli, Luca Pozzi, Rob Pruitt, Tobias Putrih, David Renggli, Julius Rolf, Sara Rossi, Michael Sailstorfer, Anri Sala, Tomas Saraceno, Tino Seghal, Wael Shawky, Steven Shearer, Nida Sinnokrot, Andreas Slominski, Simon Starling, Michael Subotzky, Alberto Tadiello, Padraig Timoney, Grazia Toderi, Sabrina Torelli, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Piotr Uklanski, Nico Vascellari, Costa Vece, Francesco Vezzoli, Luca Vitone, Sislej Xhafa, James Yamada, Chen Zhen, Zimmerfrei.

CAMPOBASSO > Illusioni. Museo Provinciale Sannitico. Massimiliano Ferrante, Il signor delamarne; a cura di Nicola Micatrotta. CATANIA > Le grandi isole del Mediterraneo: Sicilia - Malta. Castello Ursino. Daniele Alonge, Edoardo Basile, Walter Di Santo; a cura di Antonio D’Amico. CREMONA > Ti vengo incontro. Storie sulla pubblica piazza. Piazza Stradivari, Piazza della Pace, Piazza Padella. Gianluca Ferrari, Arti visive a cura di Francesca Rizzardi e Silvia Scaravaggi - Vera Lazzarini, Barbara Ludovica Denti, Fumetto; a cura di Alberto Barcellari - Gemine Musiche (Giacomo Albert, Alessandro

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 09.13


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< oscillazione incessante tra l’isolamento e il palcoscenico della vita. www.festivaldispoleto.com

TORINO

> Fondazione Merz. Fino al 26 settembre, Mario Merz. Corteo della pittura. Pageantry of painting, una ventina di grandi pitture selezionate da Rudi Fuchs con l’assistenza di Cristina Mundici. Le opere in mostra, realizzate tra la metà degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, provengono sia da importanti musei europei sia da collezioni private e molte di esse sono state esposte solo in un lontano passato. Tra i lavori in mostra anche due igloo dipinti, Casa del giardiniere e Igloo (Tenda di Gheddafi) ed il video Lumaca di Gerry Schum. Per l’occasione è stato pubblicato un volume edito dalla Fondazione Merz con un saggio di Francesco Clemente

Mario Merz, Igloo

ed ultimo fine dell’arte e del linguaggio. Il corpo e la sua frammentazione visiva e immaginaria costituiscono il cardine della sua opera, coniugandoli spesso nell’autoritratto. L’artista isola temporaneamente e riproduce la molteplicità dell’essere in tutte le sue possibili reincarnazioni, in tutte le sue possibili destrutturazioni.Nell’arte di Clemente assistiamo ad una rappresentazione del continuo processo di costruzione e distruzione di noi stessi, della nostra

Bratus, Elena Mollo), Sezione Musica a cura di Nicola Bizzaro Matteo Colombani, Scrittura a cura di Carmine Caletti, Giovane storico: Enrico Platè. FERRARA > Volumi. Biblioteca Comunale Ariostea. Stefano Guerrini, Silvia Venturi, Gaia Conventi; a cura di M. Letizia Paiato, Federica Zabarri Associazione Yoruba. FORLI’ > Videodrome, La Fabbrica delle Candele. Riccardo Benassi, Silvia Camporesi, Cristian Chironi, Francesco Di Tillo, Ericailcane, Adriana Jebeleanu, Armando Lulaj, Paolo Pennuti, Sissi, Diego Zuelli; a cura di Rosalba Paiano, coordinamento di Francesco Di Tillo. GENOVA > Il mare non ha paese nemmeno lui. Una fiaba del Mediterraneo. Museo Luzzati. Area Porto Antico 6. Elisa Boccedi, Cocis Ferrari, Roberto Ferreccio, Giacomo Lepri, Anais Tonelli; a cura di Martina Starnini in collaborazione con Anselmo Roveda . MESSINA > La lingua del mare. Forte San Salvatore. Art’iL (Emanuele Brigandì e Camillo Scaravaggi), Giorgia Di Giovanni + Marvandanza, Cinzia Ferrara, N2O studio (David Perri, Roberto Smedile e Domenico Tosto), Maria Fausta Rizzo + Tarkus project, Nino Rizzo, Arturo Russo, Demetrio Savasta; a cura di Enrica Carnazza. MILANO > Low Déco. Villa Necchi Campiglio: Meris Angioletti, Riccardo

Adriana Jebeleanu, Lectiones levitatis.

Rudi Fuchs. A seguito della nomina di Beatrice Merz a condirettore del Castello di Rivoli, l’assemblea dei fondatori della Fondazione Merz ha deliberato la nomina a nuovo Presidente dell’arch. Mariano Boggia. La scelta è stata dettata dalla sua specifica competenza nella Mariano Boggia, gestione di mostre nuovo presidente della d’arte contempora- Fondazione Merz nea e per la profonda conoscenza dell’opera di Mario Merz, a cui la Fondazione è dedicata. > Galleria Giorgio Persano. Fino al 24 luglio, personale di Paolo Grassino, con lavori che invadono gli spazi della galleria. Cemento, ferro, alluminio, cavi elettrici, si sostanziano in forme narrative, in elementi simbolici in cui Grassino mescola natura e artificio, reale e immaginario.

RACCONIGI (TO)

Castello di Racconigi . Dal 6 giugno al 10 ottobre, Biennale Internazionale di Scultura dal titolo Scultura Internazionale a Racconigi, 2010. Presente ed esperienza del passato curata da Luciano Caramel. Gli ar-

Beretta, Patrizio Di Massimo, Matteo Rubbi, Santo Tolone; a cura di Alessandro Rabottini. MODENA > Il sesto continente. Museo Civico Archeologico Etnologico. Adriana Jebeleanu, Aldo Soligno, a cura di Fulvio Chimento e Antonella Malaguti. NOVARA > Bilderatlas. Omaggio ad Aby Warburg. Biblioteca Civica “Carlo Negroni”. Eloise Ghioni, Maria Giovanna Nuzzi; a cura di Marco Tagliafierro. PADOVA > Allestimento. Vetrine dei Negozi di via Zabarella e via Altinate aderenti all’Associazione Borgo Altinate. Elena Brazzale, Alessandro Cardinale, Martina Dinato, Ilaria Facchin, Cristina Gori, Joys, Antonio Rasi Caldogno; a cura di Teresa Iannotta. PAVIA > Museo-grafie, Storie, alfabeti, linguaggi. Musei Civici, Museo Archeologico e Sale Longobarda, Sezione Romanica e Rinascimentale. Matteo Antonini, Marta Bacigalupo, Valeria Egle Papetti, Wunder-K (Andrea Di Nardo, Marica Lizzadro, Gabriele Raimondi); a cura di Francesca Porreca. PRATO > Trame d’arte. Identità e Inganni. Museo del Tessuto. Chiara Bettazzi, Zoè Gruni, Cristiana Palandri; a cura di Stefano Pezzato - Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.

Aldo Soligno, Evolution.

TRENTO > Figure ipotetiche. Arte - suono - economia. UpLoad Art Project - piattaforma per l’arte contemporanea (Via del Suffragio, 24), Esercizi commerciali del Centro storico. Veronica Bellei, Collettivo Raudì (Tatiana Festi, Federico Lanaro, Rosario Fontanella), Ueia Lolta, Jacopo Mazzonelli, Valentina Miorandi, Andrea Pregl, Michele Spanghero; a cura di Federico Mazzon. Simone Fazio, Nuda veritas

ROMA > L’eroe. Caffè Letterario. Circuito delle Biblioteche di Roma. 18 artisti; a cura di Massimo Mostacci. TERAMO > Sogno di una notte di mezz’estate. Pinacoteca Civica e Villa Comunale. Maria Crispal; a cura di Alberto Melarangelo. TORINO > Guardiani del tempo. MAO - Museo d’Arte Orientale. auroraMeccanica (Carlo Riccobono, Roberto Bella, Fabio Alvino), Cornelia Badelita, Pietro Reviglio; a cura di Maria Teresa Roberto. GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 230 A.indd 13

- 13

21/05/10 09.13


Anteprima/News tisti presenti sono: Franco Batacchi, Zadok Ben-David, Paolo Borghi, Maria Cristina Carlini, Mirta Carroli, Jessica Carroll, Giorgio Celiberti, Ann Christopher, Girolamo Ciulla, Mariapia Fanna Roncoroni, Marienzo Ferrero, Laura Ford, Elio Garis, Marco Gastini, Annamaria Gelmi, Ale Guzzetti, Nigel Hall, YungHsu Hsu, Yi Hung, Kenny Hunter, Allen Jones, Phillip King, Masayuki Koorida, Christopher Le Brun, Riccardo Licata, PaoChun Liu, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Gino Marotta, Igor Mitoraj, David Nash, Nunzio, Giovanni Padovese, Mimmo Paladino, Arnaldo Pomodoro, Peter Randall-Page, Claudio Rotta Loria, Marina

dimensione cellulare del bios. Catalogo con testi di Alessandro Demma e Davide Auricchio.

VENEZIA

Arnaldo Pomodoro

Pierluigi Pusole

Sasso, Valdi Spagnulo, Mauro Staccioli, Luigi Stoisa, Marialuisa Tadei, Walter Valentini, Rob Ward, Po-Lin Yang. Si tratta di artisti affermati nel pieno della maturità creativa, di scultori noti per le personali scelte di poetica, di linguaggio e di giovani emergenti.

TRENTO

Studio Raffaelli. Fino al 30 settembre, personale di Pierluigi Pusole significativamente intitolata Esperimenti. Una quindicina di opere costituite da moduli di due tele, per una duplice visione: da un lato la rappresentazione figurativa del reale, dall’altra la misteriosa quanto astratta

CARRARA

La XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, curata da Fabio Cavallucci, dal titolo Postmonument si svolge dal 26 giugno al 31 ottobre. Filo rosso di quest’edizione è infatti il tema del monumento, emblema del potere forte, bersaglio di rivolte e rivoluzioni spazzato via dall’imporsi degli ideali di democrazia e libertà del nostro tempo. Tuttavia, in uno scenario mobile e mutevole come quello attuale, accanto alla predominante iconoclastia contemporanea si registra il progressivo riemergere di codici e valori dal passato. Torneremo a riconoscerci in nuovi monumenti? È Carrara a fornire spunti e suggestioni per lavori specifici. In mostra, il tema viene introdotto da un’ampia sezione storica con esempi di produzione monumentale a cavallo dei due secoli, affiancati da modelli della statuaria del Ventennio e del realismo socialista sovietico e cinese. Ma la parte centrale dell’esposizione è costituita dalle opere di più di trenta artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, tra i quali spiccano, per citarne solo alcuni, importanti nomi internazionali del calibro di Paul McCarthy, Antony Gormley, Yona Friedman, Santiago Serra e Monica Bonvicini, affiancati da giovanissime promesse come Kristina Norman, Cyprien Gaillard, o Rossella Biscotti. Ben 26 degli artisti invitati presentano per l’occasione nuove produzioni nella maggior parte dei casi realizzate nei laboratori della città. Questi progetti, oltre a declinare il tema portante della Biennale, hanno in comune un approccio assolutamente sperimentale e interdisciplinare alla pratica della scultura. Il percorso della mostra presenta quindi interventi più tradizionali, come la lapide commemorativa ai caduti delle cave del giovanissimo Giorgio Andreotta Calò, che estrae personalmente un blocco di marmo da una cava senza l’ausilio dei macchinari; accanto a opere dal carattere più concettuale, come quella di Cai Guo-Qiang, che riporta a Carrara ciò che da qui é partito con una videoinstallazione su migliaia di studenti dell’Accademia di Pechino che disegnano il David di Michelangelo. Operazioni performative, come quella concepita da Sam Durant - che fa recitare l’opera Il Primo Maggio di Pietro Gori ad attori diretti da Gianmarco Montesano - si alternano a percorsi Cai Guo-Qiang della memoria, come la serie di foto di Ph Valerio E. Brambilla famiglia della coppia kazaka Yerbossyn Meldibekov e Nurbossyn Oris. Ci sono poi omaggi alla tradizione anarchica locale, come l’installazione sonora di Deimantas Narkevicius, che diffonde l’audio del canto anarchico Addio mio bel Carrara, per voce di anziani reduci della resistenza; e monumenti al quotidiano, come l’operazione di Gillian Wearing, che fotografa su un piedistallo di marmo gruppi di abitanti del luogo. Infine, non mancano operazioni apparentemente dissacranti, come quella concepita da Maurizio Cattelan, che ha annunciato di voler sostituire per il periodo della Biennale lo storico monumento a Mazzini, collocato nella piazza centrale di Carrara, con un monumento a Bettino Craxi. 14 -

Segno 230 A.indd 14

Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta ha nominato Bice Curiger Direttore del Settore Arti Visive, con lo specifico compito di curare la 54. Esposizione Internazionale d’Arte che si terrà nel 2011. Laureata all’Università di Zurigo, Bice Curiger è storica dell’arte, critica e curatrice di mostre a livello internazionale. Dal 1993 è curatrice alla Kunsthaus di Zurigo. E’ cofondatrice e capo redattrice di “Parkett”, rivista di arte contemporanea fra le più autorevoli e innovative al mondo, pubblicata a Zurigo e New York dal 1984. Dal 2004 è direttrice editoriale della rivista “Tate etc” della Tate Gallery di Londra. È autrice di diverse pubblicazioni e cataloghi di arte contemporanea. Bice Curiger (Photo Willy Spiller)

VERONA

Studio La Città. Personale di Michael Najjar con una serie di eccezionali fotografie sul tema High altitude, realizzate durante una spedizione nel gennaio 2009 sul Monte Aconcagua nelle Ande argentine.

MG

GALLERIA MARIA GRAZIA DEL PRETE

DP

PADIGLIONE LA PELANDA – STAND 52

FUORI MISURA

Eduard Winklhofer - Senza titolo, 2006

Galleria Maria Grazia Del Prete Via di Monserrato, 21 00186 Roma (t) +39 06.68892480 info@galleriadelprete.com www.galleriadelprete.com

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 09.13


ETTORE SPALLETTI

15 MAGGIO 2010 ore 12.00 Via Stilicone 19, 20154 MILANO +39 02 29000101 www..liarumma.it Segno 230 A.indd 15

21/05/10 09.13


GA

1. Giovanni Manfredini: Senza titolo, 2009, tecnica mista su legno, 200 x 150 cm. 2. Otto Mueller: Waldst端ck mit Blumen und Teich, circa 1925, pittura su tela, von L端ttichau/Pirsig 244, 106,5 x 77 cm. 3. J端rgen Brodwolf: Torso, 2007, bronzo, 20,5 cm altezza. 4. Dar鱈o Basso: Recinto templo, 2008, olio ed acrilico su tela, 125 x 93 cm. 5. Pizzi Cannella: Regina (R. oro), 2006, tecnica mista su carta, 79 x 59 cm. 6. Emil Nolde: Stilleben mit Rehfigur und Alpenveilchen, 1945-48, aquarello su carta giapponese, 24,5 x 16 cm. 7. Nunzio: Senza titolo, 2001, legno, 105 x 32 x 29 cm. 8. Daniel Spoerri: Cephalopode, 1989, bronzo 1/12, 30 x 40 x 40 cm. 9. Paolo Serra: Primavera (010238), 2008/09, lacca su legno, politticho, 144 x 88 cm (in tutto 359 cm), frammento. 10. Ernst Ludwig Kirchner: Harem, 1922, olio su tela, Gordon 691, 120 x 120 cm.

Segno 230 A.indd 16

21/05/10 09.13


GALERIE HENZE & KETTERER & TRIEBOLD RIEHEN/BASEL

GALERIE HENZE & KETTERER WICHTRACH/BERN

Dr. Alexandra Henze Triebold Marc Triebold

Ingeborg Henze-Ketterer Dr. Wolfgang Henze Günther Ketterer

Wettsteinstrasse 4 CH-4125 Riehen/Basel Tel.: +41 / (0) 61 641 77 77 Fax: +41 / (0) 61 641 77 78 ghkt@artgalleries.ch www.henze-ketterer-triebold.ch

Kirchstrasse 26 CH-3114 Wichtrach/Bern Tel.: +41 / (0) 31 781 06 01 Fax: +41 / (0) 31 781 07 22 modernart@henze-ketterer.com www.henze-ketterer.ch

Espressionismo, innanzitutto „Brücke“, dal 1905 George Grosz Erich Heckel Ernst Ludwig Kirchner Otto Mueller Emil Nolde Max Pechstein Christian Rohlfs Karl Schmidt-Rottluff Georg Tappert Anni venti Karl Hofer Berthold Müller-Oerlinghausen Emigrazione in Italia, dal 1933 Eduard Bargheer Max Peiffer Watenphul Astrazione, una lingua universale, dal 1945 Francis Bott Theo Eble Günther Gumpert Karl Hartung Bernard Schultze Ursula Theodor Werner Friederich Werthmann Fritz Winter Nuova figurazione, dal 1960 Georg Baselitz Jürgen Brodwolf Alfonso Hüppi Robert Klümpen Kubach-Wilmsen Kubach-Kropp Nakis Panayotidis Daniel Spoerri Artisti Italiani e Spagnoli Darío Basso Pizzi Cannella Bruno Ceccobelli Gianni Dessì Giuseppe Gallo Giovanni Manfredini Giuseppe Maraniello Nunzio Paolo Serra Marco Tirelli Darya von Berner Dal 1993 a Wichtrach/Berna e dal 2001 a Riehen/Basilea, sin dal 1946 Stuttgarter Kunstkabinett Roman Norbert Ketterer a Stoccarda, dal 1962 Galerie Roman Norbert Ketterer a Campione d’Italia e dal 1970 Galleria Henze a Campione d’Italia. Orari di apertura martedì-venerdì 10,00 – 12,00 e 14,00 – 18,00 sabato 10,00 –16,00

Segno 230 A.indd 17

21/05/10 09.13


M

CARLA ACCARDI Pad 01 Stand 05

Segno 230 A.indd 18

21/05/10 09.13


MICHELANGELO PISTOLETTO 28 maggio ore 18.30

MACRO FUTURE-Sezione Fuori Misura

performance Le Trombe del Giudizio presentazione del libro Terzo Paradiso

Luogo di raccoglimento multiconfessionale e laico

Via Conte Verde 15 - Roma www.radioartemobile.it

info@radioartemobile.it

RAMLIVE: http://live. radioartemobile.it Tel/Fax: +3944704249

Segno 230 A.indd 19

21/05/10 09.13


Segno 230 A.indd 20

21/05/10 09.13


Segno 230 A.indd 21

21/05/10 09.13


TUCCI RUSSO STUDIO PER L’ARTE CONTEMPORANEA Via Stamperia 9 I - 10066 Torre Pellice (Torino) Tel. +39 0121 953357 Fax +39 0121 953459 gallery@tuccirusso.com – www.tuccirusso.com

Segno 230 A.indd 22

21/05/10 09.13


GIUSEPPE PENONE Esposizione “NELLE MANI. Opere dal 1968 al 2008” Novembre 2009 > Aprile 2010 Vista d’insieme sala 1 Sculture “Geometria nelle mani”, 2005 (Catalogo disponibile)

Foto: Paolo Mussat Sartor

Segno 230 A.indd 23

21/05/10 09.13


Segno 230 A.indd 24

21/05/10 09.13


Segno 230 A.indd 25

21/05/10 09.13


www.mauropispoli. com

O

ARTE OLTRE LA FINE DELLA PITTURA a cura di Francesco Tedeschi

Frittelli

ARTE CONTEMPORANEA

In mostra sarĂ disponibile la monografia edita da:

www.frittelliarte.it

Segno 230 A.indd 26

21/05/10 09.13

DESIGN FRANCESCA PANSADORO WWW.TUTTOALTO.COM FOTO CLAUDIO ABATE

Firenze 4 giugno - 24 luglio 2010


OLIVIERO RAINALDI Roma — Villa Aldobrandini 22 giugno — 1 agosto 2010

La natura delle cose

A

DESIGN FRANCESCA PANSADORO WWW.TUTTOALTO.COM FOTO CLAUDIO ABATE

t

INGRESSO VIA DEL MAZZARINO 1 (VIA NAZIONALE) ORARIO DALLE ORE 8.00 AL TRAMONTO INGRESSO GRATUITO WWW.OLIVIERORAINALDI.NET Patrocinio della PONTIFICIA COMMISSIONE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA

Main Sponsor

Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione Sovraintendenza ai Beni Culturali

Con il contributo di

Con la collaborazione di Fondazione Pastificio Cecere Sponsor tecnici Dynofluif, Gibo, Mariotti Carlo e Figli Spa, Mekane, Spedart, Studio Grifa

Segno 230 A.indd 27

21/05/10 09.13


Nicola Bolla Andrea Chiesi Vittorio Corsini FRP2 Davide La Rocca T. Kelly Mason Nell’ambito del programma FUORI MISURA sarà presentata anche una installazione di NICOLA BOLLA MACRO TESTACCIO, P.zza Orazio Giustiniani, 4 Orari: vernissage mercoledi 26 maggio dalle 19.00 alle 24.00 giov-ven-sab: dalle 16.00 alle 24.00 Domenica 30 maggio: 11.00-20.00

padiglione 3 - stand 63

C.so Venezia 8, 20121 Milano Tel +39 0236505481/82 - Fax +39 0236505492 info@corsoveneziaotto.com - www.corsoveneziaotto.com mon- fri 10.00-13.00/ 15.00-19.00 - sat by appointment only

Segno 230 A.indd 28

21/05/10 09.13


Michael Najjar high altitude - financial markets between reality and simulation 15 maggio - 26 giugno 2010 Opening sabato 15 maggio 2010, ore 11.30

Studio la Città Lungadige Galtarossa, 21 - Verona

www.studiolacitta.it - www.artnet.com/citta.html - lacitta@studiolacitta.it Tel. +39.045.597549 - Fax. +39.045.597028

Art Basel Halle 2.0, stand D11

Segno 230 A.indd 29

21/05/10 09.13


ALDO TAGLIAFERRO LA DUPLICE FORMA DELL’IO

Inaugurazione martedì 25 maggio, ore 19.00 Delloro Arte Contemporanea, via del Consolato 10 - Roma www.galleriadelloro.it

delloro

arte contemporanea

Segno 230 A.indd 30

21/05/10 09.13


Segno 230 A.indd 31

21/05/10 09.14


Ettore Spalletti Sotto il tavolo, 1997 muratura dipinta di colore azzurro Dimensioni ambientali

Segno 230 A.indd 32

21/05/10 09.14


Galleria Vistamare Largo dei Frentani, 13 Pescara

Segno 230 A.indd 33

21/05/10 09.14


Museo delle Genti d’Abruzzo Via delle Caserme 22 - Pescara 085.4510026 - museo@gentidabruzzo.it www.gentidabruzzo.it

Tommaso Cascella Carta canta opere grafiche e collages

23 maggio 8 luglio 2010

Provincia di Pescara

Città di Pescara

Galleria D’Arte - Pescara www.artepentagono.com

Segno 230 A.indd 34

21/05/10 09.14


.it

o a

10 luglio 29 agosto

arte 8ttanta

es

l’altra faccia della luna

9 ottobre 5 dicembre

Giuseppe Chiari a cura di Enrico Pedrini

Palazzo Barnaba Via Principe Umberto, 49 Martina Franca tel. 080.4801759 - www.carrierinoesi.it

Segno 230 A.indd 35

21/05/10 09.14


VENETIANDREAM WATER ART opere d’arte per la superficie acquatica ISTANBUL

The Basilica Cistern Yerebatan Sarnici 1 – 31 July 2010

Forms of Water Candida Ferrari Gelatine-LUX Maria Grazia Rosin The survivor Heidi Bedenknecht De Felice Clouds and hands Cristiana Moldi Ravenna

Istanbul 2010 European Capital of Culture / Municipality of Venice Istituto Italiano di Cultura di Istanbul / D.E.A. (Associated European Women) ARTLIFEfortheworld eventi d’arte contemporanea - contemporary art events Venice Italy info: www.artlifefortheworld.it artlifefortheworld@libero.it

Segno 230 A.indd 36

21/05/10 09.14


Matera dal 5 giugno 2010 Parco Sculture La Palomba

Carrino Coletta Mainolfi Mattiacci Nagasawa Pascali Paradiso Spagnulo Staccioli Trotta

Nello spazio interno la mostra “Surrealismo e Dadaismo” confronti tra le culture Dogon, Lobi, Geledè, Dan, Fang e Ashanti opere grafiche di Man Ray e Marcel Duschamp

Taranto per l’arte Battista

Gioia del Colle Bari

Segno 230 A.indd 37

Cantine del Colle Santeramo (Ba)

www.bristolcaffe.com

Santeramo (Ba) Tel. 080.3036799

Impermeabilizzazioni Santeramo (Ba)

www.fusioniarte3v.com

Locanda di San Martino Albergo nei Sassi di Matera

21/05/10 09.14


Segno ROMAROAD_Recensioni 21/05/10 08.45 Pagina 38

Fiere d’arte

Roma. The Road To Contemporary Art olte le novità e le sorprese alla terza edizione della Fiera M Roma The Road To Contemporary Art: dalla sede unica del Macro Testaccio (8000 metri complessivi) con i due padiglioni del MACRO Future ed il suggestivo Padiglione della Pelanda, ospitante una settantina di gallerie storiche italiane ed estere, a Start up, una sezione riservata al 17 gallerie emergenti, nate dopo il 2006, selezionate da quattro giovani curatori (Ombretta Agrò Andruff, Francesca Cavallo, Mara Freiberg Simmen, Fernanda Rangel) che segnalano le tendenze internazionali più interessanti. Alla sezione Fuori Misura, allestita all'aperto, il compito di riunire opere di grandi dimensioni (installazioni, sculture, video proiezioni, realizzate da artisti rappresentati dalle gallerie espositrici. Da segnalare, tra le altre, l'iniziativa inerente il mondo dei Premi d'arte in Italia, che è uno dei temi d'attualità che riflette un contesto articolato costituito da una committenza pubblica e privata che affida al format Premio e al nuovo mecenatismo aspettative legate allo sviluppo d'impresa, alla riconfigurazione di vocazioni museali, alla costruzione di una nuova reputazione e di un dialogo con nuovi interlocutori. Le riflessioni, proposte nella sezione Verba volant e nate da un'idea di Daniela Ubaldi, autrice di Young Blood (il primo annual che ha sistematizzato le varie iniziative nel campo della creatività e dell'arte), sono state promosse da Roma Contemporary in collaborazione con IL Sole 24 Ore, con

SGUARDI SUL CONTEMPORANEO MAXXI, MACRO, ISTITUZIONI Roma 'apertura del MAXXI e dei nuovi spaL zi del MACRO, danno il La per quella che è considerata la nuova stagione contemporanea della capitale. A sostenere il mood di rinnovamento si aggiunge la presenza negli spazi di Macro Testaccio e del padiglione della Pelanda, della terza edizione di Roma. The road to contemporary art, di cui parliamo a parte. Nell'atmosfera di forte rinnovamento si sono inaugurati nuovi spazi privati, gallerie e fondazioni per l'arte contemporanea. Un esempio è Limen otto9cinque. Arte contemporanea, nel quartiere di San Lorenzo, diretto da Massimo Riposati, con la mostra San Lorenzo: Limen. La soglia dell'arte, a cura di Achille Bonito Oliva. La selezione di opere recenti di Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Marco Tirelli, rende omaggio agli artisti che negli anni passati hanno reso il quartiere tiburtino nodo centrale nel panorama contemporaneo romano. Una vera sorpresa è il nuovo spazio espositivo diretto da Franz Paludetto, sempre nello stesso 38 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

un convegno sugli scenari nazionali e internazionali in due giornate tematiche dedicate a Premi (a cura di Daniela Ubaldi) e alle Residenze (a cura di Adriana Polveroni). Ritorna il Premio Giovani Collezionisti 2010 per il Maxxi, assegnato ad un giovane artista della Sezione Start up consistente nell'acquisizione dell'opera e nella donazione al museo. Un'altra speciale iniziativa aperta a tutti i visitatori del Macro Testaccio, è Verba manent, con 8 inedite viste guidate, alla scoperta della Fiera osservata dal punto di vista di illustri personaggi o giornalisti appassionati di arte contemporanea. Tra essi, l'attore Alessandro Haber, i politici Fausto Bertinotti e Ermete Realacci, lo chef Massimo Bottura, lo storico dell'arte Nicola Spinosa, il regista teatrale Piero Maccarinelli. Con La Fiera, anche un articolato programma di mostre, con l'iniziativa Accademie in festa, un progetto realizzato con 10 Accademie e Istituti di Cultura stranieri a Roma (Accademia Americana, Accademia Reale di Sagna, IILA Istituto Latino Americano, Istituto Polacco, Goethe Institut, Istituto Svizzero, Accademia di Romania, Accademia d'Egitto, Istituto Giapponese di Cultura, Forum Austriaco di Cultura) che, in un opening collettivo, propongono mostre internazionali e personali di artisti dei singoli Paesi. Nel complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia tre importanti mostre: la terza edizione di Cose mai viste, a cura di Achille Bonito Oliva, che indaga e sottolinea l'importanza del collezionismo di opere d'arte che quest'anno vede protagoniste le opere delle Collezioni private Berlingeri, Dalle Nogare, Di Maggio, la Gaia, Morra Greco; la seconda edizione della mostra Accademia delle Accademie, curata da Shara Wasserman, con gli artisti borsisti ospitati a Roma dalle prestigiose istituzioni culturali; Spirito, a cura di Valentina Ciarallo e Pier Paolo Pancotto, dedicata ad una installazione site specific di Mat Collishaw allestita nel Chiostro del Commendatore. Infine alla Casa dell'Architettura-Acquario Romano, Piazza d'Arte a cura di Edoardo Cicelyn e con il contributo della Giunta Regionale della Campania, venti fotografie di Peppe Avallone per una mostra che celebra la ricorrenza dei quindici anni di installazioni realizzate a Piazza Plebiscito a Napoli: un percorso partito nel 1995 con la Montagna di sale di Mimmo Paladino e culminato, nel 2009, con Pionier II di Carsten Nicolai. ■

quartiere (in via degli Ausoni 18), che esordisce con una mostra dell'artista tedesca Pia Stadtbaumer, un'installazione ad effetto con la quale l'artista nega alla scultura la funzione di monumento per calarla nella transitorietà dell'attimo del gesto. Lo spazio è una vetrina d'arte sempre visibile, ma che apre al pubblico solo nei giorni delle inaugurazioni o su appuntamento In programma una serie di espsoizioni di artisti tedeschi, ad ognuna delle quali è dedicata una cartolina/invito in edizione limitata, realizzata da un unico artista - in questo caso di nazionalità italiana. La nuova galleria Ag arte contemporanea, ha aperto i battenti nel Rione Monti con opere di Joseph Beuys: un video, manifesti, foto e un'installazione della collezione di Lucio Amelio e propone, dal 4 giugno, una mostra, curata da Graziano Menolascina, che prevede una serie inedita di disegni, sculture, e installazioni di Pino Pascali. In altro ambito interviene l'apertura della Fondazione Giuliani per l'arte contemporanea, che sottolinea un altro aspetto di Roma affacciata al mercato internazionale, dall'iniziativa di Giovanni Giuliani, attivo collezionista. La Fondazione mette a disposizione del pubblico, per la prima volta in Italia, E-flux video rental (proget-


Segno ROMAROAD_Recensioni 21/05/10 08.46 Pagina 39

speciale fiere d’arte THE ROAD TO CONTEMPORARY ART

INTERVISTA A ROBERTO CASIRAGHI a cura di Francesca Ganzenua 1) Roma. The Road to Contemporary Art quest'anno aprirà in concomitanza con l'attesissima inaugurazione dei due grandi musei il MACRO e il MAXXI. E' un segnale importante per tutto il mondo del contemporaneo, non solo a livello locale ma anche nazionale. Questa scelta è di tipo economico o è frutto di una nuova e più intensa collaborazione tra la fiera, il territorio romano e le sue istituzioni? - La Fiera da sempre ha cercato e cercherà sempre integrazioni e sinergie con il territorio e quindi è evidente che il cumulo di attività che si realizza alla fine del mese di maggio non poteva non avere la Fiera come fulcro. 2) Quali sono le problematiche più forti che ha riscontrato nel pensare e organizzare una fiera di livello internazionale a Roma, dal punto di vista burocratico, istituzionale e finanziario? - Sostanzialmente le stesse problematiche che si riscontrano in tutte le altre città dove abbiamo lavorato; nel caso di Roma uno dei problemi maggiori è rappresentato dalla vastità del territorio quindi dalle distanze e dalla dispersione che ne consegue per raggiungere i vari uffici. 3) Sin dalla prima edizione si è deciso di collocare la Fiera di Roma nei saloni dei più bei palazzi storici della capitale, facendo così dialogare le opere d'arte contemporanea con il passato. La scelta si situarla in un'unica sede all'interno del MACRO Testaccio, è legata alla necessità di rendere meno dispersiva la fruizione o risponde a esigenze diverse? - Era già programmato il percorso che ci ha portato dalle varie sedi ad un'unica sede per la parte commerciale del nostro progetto. Tra l'altro i padiglioni del MACRO Testaccio continuano ad offrire un confronto fra architettura industriale di fine Ottocento e arte contemporanea ma, affermata la fiera grazie alle straordinarie location degli anni passati, era naturale riunire le gallerie in un unico scenario, anch'esso prestigiosissimo. 4) Quali sono le altre novità rispetto alle edizioni precedenti? - L'orario fino alle 24 e oltre con le feste, le cene, i concerti, le performance; nessuna fiera al mondo ha mai osato proporre una follia simile e poi la radio, la prima ed oggi unica radio di una fiera d'arte, e le quattro donne chef che si confronteranno sul tema “ io non butto via niente”. 5) Qual è il “valore aggiunto” della Fiera di Roma, rispetto a realtà italiane più consolidate, come quella di Torino, Bologna e Milano? - Prima di tutto la qualità del progetto, il coinvolgimento della città, le Accademie e gli Istituti di cultura stranieri che solo Roma ha e la facilità di raggiungimento dei vari siti. In questo essere capitale di stato aiuta ed aiuta solo Roma.

Christopher Wool, Untitled, 2009 [silkscreen ink and enamel on linen 126x96 inch. - Courtesy Gagosian Gallery

to ideato da Julieta Aranda e Anton Vidokle) che vede la luce a New York nel 2004, costituito da un distributore gratuito di video arte, offrendo una vasta gamma di materiale video fruibile anche per nuove mostre (900 opere selezionate da 400 artisti, critici e curatori). Mostra di

6) In questo momento nella capitale vi è un grande fermento legato all'arte contemporanea. Nascono nuove gallerie, spazi e musei. Pensa che questo possa agevolare o sviluppare un nuovo mercato e uno scambio culturale sia a livello locale che nazionale? E se si, in che modo? - In parte già accade e vediamo che il mercato non è solo interno ma anche estero; penso a quante gallerie romane hanno incominciato a candidarsi a partecipare a fiere fuori dall'Italia e quante ci stiano anche riuscendo. E poi è evidente che una fiera forte, dei musei che lavorano con programmi definiti e di qualità, nuove gallerie che aprono costituiscono tutti assieme una rete che si integra con l'unicum romano degli Istituti e Accademie straniere fungendo da richiamo per tutti gli attori del grande teatro dell'arte contemporanea. 7) Nel panorama internazionale, così ricco di fiere e eventi collaterali, come si colloca Roma. The Road to Contemporary Art, sia per quanto riguarda la risposta dei galleristi che del mercato? - Nel panorama internazionale la ROMA è ancora tutta da scoprire, quest'anno si celebra la terza edizione ed i nostri competitor hanno storia e tradizione da vendere. Io credo però che sia più interessante e stimolante scoprire piuttosto che percorrere strade già tracciate; certo è molto più faticoso e richiede uno sforzo intellettuale da esercitare in più direzioni ed è per questo che la sfida è eccitante. 8) Trova ci sia una differenza tra il collezionismo romano quello torinese? - Sì, la cadenza e gli accenti. 9) Il Paese sta attraversando una profonda crisi economica. Quanto pensa questo possa influire sul potenziale di acquisto dei collezionisti? E se sì, quanto condiziona l'andamento delle fiere? - ROMA si rivolge ad un pubblico internazionale, l'incremento della presenza di gallerie e collezionisti stranieri lo testimonia e questo è un grande ammortizzatore sui risvolti economici; ma non possiamo negare che i progetti nati in passato oggi possono richiamare le basi solide di una stagione florida ma anche loro devono confrontarsi con i tempi. In sostanza siamo tutti nella stessa barca e per navigare dobbiamo vogare tutti verso la terra più vicina che credo si chiami Terra della Qualità. 10) C'è una fiera internazionale a cui si ispira, a cui guarda come modello? - Guardo a tutte con grande ammirazione e cerco di prendere il meglio di ciascuna. 11) Le prossime edizioni della Fiera verranno nuovamente ospitate negli spazi del MACRO Testaccio o in un'altra sede? - La Fiera è un progetto annuale, organizzato con il Comune di Roma e la Camera di Commercio di Roma e non ha alcuna intenzione di cambiare sede. ■

apertura della Fondazione: Mutiny Seemed a Probability, con opere di Micol Assaël, Simon Dybbroe Møller, Cyprien Gaillard, Henrik H_kansson, Mona Hatoum, Leslie Hewitt, Graham Hudson, Alicja Kwade, Jorge Peris, Manfred Pernice, Alessandro Piangiamore, Marco Raparelli, Natascha Sadr Haghighian, Gedi Sibony, Nedko Solakov, Oscar Tuazon, Jeff Wall. Prosegue il progetto Camere, di RAM radioartemobile (una delle prime stazioni radiofoniche di internet, incentrata sul dialogo tra arti visive e musica) inizia. Giunto al numero # 11 con Elusive, a cura di Jimmie Durham, vede uniti nella stessa camera “privata” i lavori di Riccardo Benassi, Magnus Ottertun ed Elisa Strinna. Per le gallerie già attivamente insediate nel territorio, Gagosian Gallery, (dopo la mostra di Richard Serra) propone, per la prima volta a Roma, i nuovi dipinti dell'artista americano Christopher Wool, tra gravosità e sottrazione della materia; Oredaria Arte contemporanea invece chiude la stagione con una personale di Marco Tirelli, accogliendo i lavori di grandi dimensioni dell'artista romano realizzati appositamente, nel pieno dominio del monocromo. Da Pio Monti è possibile vedere la

Nedko Solakov, Studio dell’artista (cavalletto), 2010

magnifica selezione di ritratti pittorici di Daria Paladino curata da Laura Cherubini. Al Magazzino di Mauro Nicoletti, All! remember è la mostra proposta di Elisabetta Benassi. Infine presso gli spazi dell'Uccelliera di Galleria Borghese, l'artista bulgaro Nedko Solakov è il protagonista del quarto appuntamento espositivo nell'ambito del progetto Committenze Contemporanee. L'opera è commissionata da Galleria Borghese con la Fondazione MAXXI e UniCredit & Art nella innovativa formula di partnership tra istituzioni pubbliche e private. Il progetto-opera di Solakov si compone di dipinti poggiati su cavalletti da pittore, accompagnati dalla presenza dei caratteriGIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 39


Segno ROMAROAD_Recensioni 21/05/10 08.47 Pagina 40

5Istituto Svizzero di Roma

stici fellows (piccoli omini) simboli di una visione ottimistica e ironica. Di notevole interesse all’Istituto Svizzero di Roma, la

mostra Strange Comfort. Il titolo prende spunto da un racconto dello scrittore inglese Malcom Lowry, che descrive l'emozione - la “strana consolazione” - dello scrittore di vivere luoghi intensamente vissuti già da altri grandi del passato. E sono questi luoghi, nella trasposizione romana, che disegnano il percorso delle sedi della mostra Strange Comfort (Afforded by the Profession), promossa dall'Istituto Svizzero e curata dal direttore Salvatore Lacagnina e da Adam Szymczyk, direttore della Kunsthalle di Basilea. L'Istituto Svizzero di via Ludovisi, la casa museo Keats-Shelley House di Piazza di Spagna, la Chiesa di Sant'Isidoro in via degli Artisti, la libreria Rappaport in via Sistina e il Cimitero Acattoli-

co, dove trovano posto le opere di artisti come Maria Thereza Alves, Ross Birrell e David Harding, Nancy Davenport, Moyra Davey, Jimmie Durham, Dunja Herzog, Cécile Hummel, Goshka Macuga, Franco Vaccari, Danh Vo. Un vero e proprio grand tour cittadino, guidato da un bel gruppo di artisti internazionali “che si confrontano con la consuetudine personale e privata di interpretare e trasformare le impressioni e le informazioni scaturite dall'incontro con culture e saperi diversi e lontani nel tempo”. Il progetto sarà presentato in una nuova versione alla Kunsthalle Basel dal 13 giugno al 22 agosto 2010. (a cura di Ilaria Piccioni e Lucia Spadano)

Due opere di Mona Hatoum, per la mostra Cose mai viste nel Complesso munumentale di Santo Spirito in Sassia

Gli artisti e le gallerie a Roma. The Road To Contemporary Art

1

2

4

40 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

3

5


Segno ROMAROAD_Recensioni 21/05/10 08.48 Pagina 41

speciale fiere d’arte THE ROAD TO CONTEMPORARY ART

6 8

7 9

10

12

11

13

14

1. Roee Rosen, Frosted self portrait #2, 2004 [gouache on paper; cm 49,5x32 - Courtesy Riccardo Crespi] 2. Jay Heikes, Civilian (Inanimate Life II) [palladium print; cm. 74x56.5 - Courtesy Federica Schiavo Gallery; Photo by Mario Di Paolo] 3. Mehran Elminia, Senza titolo, 2010 [tecnica mista su tela; cm 240x180 - Courtesy VM21] 4. Peter Welz, Studies for restranslation. W. Forstythe - F. Bacon. Merge. Take 01. Above, 2007 [proiezione su carta fotografica; cm. 80x120 - Courtesy Galleria Fumagalli] 5. Ann Veronica Janssens, Veduta parziale della mostra. Febbraio 2010 [Galleria Alfonso Artiaco, Napoli] 6. Eduard Winklhofer, Senza titolo, 2010 [intervento site specific - Courtesy Galleria Del Prete] 7. Piotr Uklanski, Untitled (The Thing), 2007 [tubi d’acciaio, vernice; cm. 800 x 596 - Courtesy Massimo De Carlo] 8. Massimo Vitali, Scala dei Turchi, 2009 [ Ed. 6 C-print: cm. 180x 220 -Courtesy Brancolini Grimaldi, Roma] 9. Marco Neri, Plaza de la Revolucion, 2008 [tempera e acrilico su tela di lino; cm 46x50 - Courtesy Andrea Arte Contemporanea] 10. Renato Meneghetti, Daily Golgota, 2006 [painted x-ray and plexiglass; maximum height 230 cm, maximum width 90 cm - Courtesy Factory Art] 11. Jan Dibbets, Installazion View [Courtesy Gallerja] 12. Richard Long, Mud hand circles, 2007 [mud; cm 600 x 600 - Courtesy Sperone Westwater] 13. Arthur Duff, Untitled, 2010 [proiezione laser; dimensioni variabili - Courtesy Galica] 14. Riccardo Gusmaroli, Senza titolo, 2010 [barche di carta su tela; cm 150x120 - Courtesy Riccardo Tedeschi]

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 41


Segno ROMAROAD_Recensioni 21/05/10 08.49 Pagina 42

15

16

18

17

20

19

21

22

23

15. Gilberto Zorio, Torre Roma Stella, 2007 [blocchi di gasbeton, luci stroboscopiche, fosforo a fluoro, pirex, dimensioni ambientali - Courtesy Oredaria] 16. Silvie Romieu, Le tableau de Jo, 2010 [stampa fotografica Lambda; cm 75x100x7,5 - Courtesy Marte] 17. Walter Niedermayr, Bildraum S 131, 2006 [c-print, 2 pannelli cm. 131x104, misure d’installazione: cm. 131x211 - Courtesy Galleria Suzy Shammah, Milano] 18. Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attese, 1964-65 [idropittura su tela rossa; cm 40,5 x 32,5 - Courtesy Mazzoleni] 19. T. Kelly Mason, Up and Through and Beyond the Trees at 3 AM (Concetto spaziale, Teatrino 65 TE60), 2008 [lightbox; vm 122x122 - Courtesy corsoveneziaotto] 20. Giovanni De Lazzari, Senza titolo, 2010 [collage tridimensionale; cm 19 x 12,5 x 2 - Courtesy La Veronica] 21. Michelagelo Pistoletto, Luogo di raccoglimento multiconfessionale e laico, 2000-2005 [cubo; cm 120x120x120 - Foto: M. Scattaro - Courtesy RAM Radioartemobile] 22. Luigi Ontani, ‘mar’DEI guttAvi’, Tableau Vivant, 2009 [foto lenticolare; cm. 90x130 - Courtesy Valentina Moncada] 23. Fatma Bucak, Malum est in insidiis, 2009 [digital archival pigment print; cm 80x64,5 - Courtesy Alberto Peola] 24. Tracey Emin, Why be Afraid…, 2010 [installation view of the show - Courtesy Galleria Lorcan O’Neill Roma] 25. Chosil Kil Ricochet, Four cannon balls from the 17th - 19th Century, 2009 [variable dimensions - Courtesy Opdahl] 26. Bill Viola, Isolde’s Ascension (The Shape of Light in the Space After Death), 2005 [color high-definition video on plasma display mounted on wall with stereo sound, 155.5 cm x 92.5 cm (61.27 x 36.45 inches) - © Bill Viola Studio, Courtesy Haunch of Venison] 27. Ma Liang (Maleonn), Portraits of Mephisto#01, 2006 [ultra giclee print, cm 36x30 - courtesy CO2 contemporary art] 28. Matteo Sanna, Joy Division [courtesy Changin Role] 29. Fabio Viale, Il vostro sarà il nostro, 2008 [marmo bianco, tatuaggi, pigmenti segreti; cm 50x40x30 - Courtesy Gall. Gagliardi]

42 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno ROMAROAD_Recensioni 21/05/10 08.50 Pagina 43

speciale fiere d’arte THE ROAD TO CONTEMPORARY ART

24 26

25

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

30. Claudia Rogge, Orbitale IV, 2008 [lambda on alu-dibond; cm. 150x200 - Courtesy Ronchini] 31. Martin Parr, Luxury, Prix de l’Arc de Triomphe, Paris, 2008 [pigment print; cm. 51x76 - Photograph by Martin Parr / Magnum. Courtesy Studio Trisorio] 32. Botto e Bruno, Colours and the kids II, 2009 [stampa vutek su PVC ed.2; cm.142x150 - Courtesy Alberto Peola] 33. Maggie Taylor, Birds of a feather, 2008 [fotografia digitale; cm 38x38 - Courtesy PaciArte] 34. Roberto Kusterle, Duetto per archi, 2004 [carta fotografica baritata virata; cm 45x45 - Courtesy Weber & Weber] 35. David Lachapelle, American Jesus: Hold me, carry me boldly [c-print, ed. 4/5, cm.101.6 x 76.2 - Courtesy Robilant + Voena] 36. Joel Peter Witkin, Fictional store fronts-Camera store window, 2004 [tirage argentique, Ed.2-12; cm100x81 - Brancolini Grimaldi, Roma] 37. Shirana Shabazi, From the series Flowers, Fruits & Portraits + Shell 05, 2009 [digital C-print on aluminium; cm. 120x150 - Courtesy Cardi Milano] 38. Ali Kaaf, Brandspur, 2007 [burning on slide & foto print on dibond; cm 100x64 - Courtesy Fleisch Marie Laure]

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 43


MACRO / ROMA

UNA OFFERTA IN PIù

Intervista al Direttore Luca Massimo Barbero a cura di Ilaria Piccioni

R

iapre al pubblico il MACRO (Museo Arte Contemporanea Roma) con un nuovo ciclo espositivo e la presentazione della nuova ala, progettata da Odile Decq. In questa occasione festeggia il suo primo anno come Direttore del Museo, se l’aspettava così? - Me l’aspettavo difficile e non nego che lo sia stato, ma ho accettato questa sfida e Roma ci ha accolto con un entusiasmo inatteso. Abbiamo riaperto il Museo il 16 maggio 2009, credo che presentare la nuova ala dopo un anno esatto sia significativo. L’inizio è stato molto complesso. Bisognava pensare in tempi brevissimi come riaprirsi alla città, soprattutto perché il museo era rimasto chiuso per un anno; dovevo guardare all’immediato presente e al futuro prossimo. Prima della chiusura il MACRO aveva fatto mostre importanti, da Tony Cragg a Marc Quinn, dagli artisti romani di San Lorenzo sino a Tom Wesselmann; un trascorso molto ricco. E’ stato complicato, ma dalla prima sera di apertura - vedendo il pubblico percorrere le sale tra i lavori di Hema Upadhyay e Arthur Duff, la collezione permanente riscoperta, la piccola e meravigliosa Maternità di Pascali e le tantissime opere che già iniziavano ad arrivare come comodati - mi sono accorto dell’energia di Roma. Penso che un museo, per quanto grande, sia una casa e noi dobbiamo dare ospitalità a un pubblico, a volte sconosciuto. Mi dicevano che Roma è molto difficile, ma ha un entusiasmo molto curioso, rovesciato nei confronti di sé stessa; parte disincantata e tende a non infiammarsi di passioni, per poi stupirti e stupirsi – una qualità rara. Forse perché non è abituata ad avere una offerta culturale costante? - Spero di mantenere abbastanza la lucidità di un occhio esterno e un cuore interno, nel senso che chi è a Roma forse guarda familiarmente le proprie cose. Posso garantire che città come Torino, con un understatement straordinario, Milano e Venezia, da cui provengo professionalmente, non hanno le molteplicità culturali, i due musei d’arte contemporanea che presto apriranno, le gallerie, le manifestazioni teatrali e il cinema che ha Roma. Qui c’è l’offerta di una capitale. Sicuramente, se vogliamo sempre vedere il bicchiere mezzo vuoto, è vero che Roma non è New York. Ma le confesso, avendo una certa esperienza di studio e lavoro a New York, Roma non è da meno anche se non ha i grattacieli! L’esistenza del suo passato appesantisce, ma come accade nel resto d’Italia, non obnubila il contemporaneo; il contemporaneo è un’offerta in più e lo stiamo scoprendo! La risposta del pubblico romano alle novità nel contemporaneo e al rinnovamento dell’offerta culturale, con una attiva partecipazione agli eventi, troverà corrispondenza nella programmazione del MACRO? - Assolutamente sì. Abbiamo pensato a una programmazione trasversale, di qualità, che possa suscitare l’interesse di varie tipologie di pubblico. Sin dall’inizio siamo partiti con un ritmo che ci caratterizza: ogni ciclo espositivo presenta da cinque a sette mostre o interventi artistici. Abbiamo cercato di definire che il MACRO non è il luogo per pochi addetti al 44 -

Segno 229 C.indd 44

contemporaneo ma, come ha scritto il Financial Times, “a place for stimulating curiosity”, una casa delle curiosità. Mi interessa che tale curiosità non sia stimolata soltanto dal grande nome. La nostra pluri offerta, definita da alcuni “le diversità del contemporaneo”, è fatta di differenti aspetti del contemporaneo presentati contemporaneamente. Siamo pienamente ripagati dalla risposta e attenzione del pubblico, che dimostra interesse anche nel tempo che trascorre nei nostri spazi. Reagisce, nonostante il momento difficile, guardando anche all’arte, aspettando i cambiamenti imminenti. Probabilmente riconosce una nuova intenzionalità e una qualità che va tenuta d’occhio? - Sì, noi non facciamo un programma che distrae. C’è una massa critica vera, ed è questo che ci tiene in piedi. Fa un esercizio di conoscenza, che non è staccarsi dalla realtà ma è penetrare di più la contemporaneità, che talvolta si è basata soltanto sull’aggiornamento e sull’aspetto glam, non cercando l’interazione con il pubblico. Per questo è nato il progetto di Macro Scuola, meno noto ma di grande soddisfazione, realizzato con partner importanti come la Guggenheim, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e altri musei internazionali, condividendo anche il loro know how. Facciamo diventare il Museo uno strumento didattico, sottolineando l’aspetto nuovo del Macro come laboratorio, aprendolo internazionalmente anche per gli stage agli studenti stranieri. Ogni cosa è pensata per la città, per il luogo, per incontrare il pubblico e per costruire un rapporto con esso. Sono stato subito confortato dall’eccezionale risultato di New York Minute, mostra organizzata con la Fondazione Depart, che si è rivelata un primo test positivo per ciò che chiameremo il MACRO Testaccio. Ci sono stati 25000 visitatori paganti in quaranta giorni e 7000 persone nella serata di inaugurazione. E’ veramente bello vedere che una mostra di artisti contemporanei non affermati, abbia richiamato in una sola sera tanta gente che ha festeggiato in modo assolutamente educato. Abbiamo scoperto subito che la nostra direzione era giusta perché Roma riesce a essere diretta e generosa; non ha perso la curiosità e la voglia di muoversi, di vedere cose nuove, contrariamente all’aspetto disincantato che anche la condizione politica ed economica attuale ci porta a vivere. E’ un passaparola che vede insieme il grande collezionista con il giornalista, con il giovane che festeggia al museo il proprio compleanno. Un museo deve aprirsi a tutti, in particolare ai giovani, con conferenze nelle periferie, i contatti con le associazioni e altre attività extra espositive. Lo può fare anche prolungando i tempi di apertura del museo nella fascia oraria serale? - Certamente, il nostro pubblico è molto diversificato e non richiama soltanto i più giovani ma anche famiglie e anziani. Stiamo arrivando al 50% di pubblico straniero, riscontrando che il turista tipo, anche italiano, dopo aver visitato i luoghi canonici della città, la sera ha voglia di affacciarsi

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 08.46


attività espositive SPECIALE MUSEI

al contemporaneo. Al MACRO Testaccio stiamo già adottando orari serali prolungati, con l’apertura degli spazi fino a mezzanotte e penso che il MACRO di via Reggio Emilia debba rimanere aperto almeno fino alle 22. La nuova stagione del MACRO prevede una collaborazione con il MAXXI? - Con il MAXXI c’è un forte dialogo, stiamo già costruendo dei tavoli di discussione e coordinamento. La nostra preview è in un certo senso un modo per festeggiare l’apertura del MAXXI e per sottolineare come Roma stia crescendo nel contemporaneo. Si sta parlando anche di una piattaforma di collezioni, cosa che trovo molto saggia; perché Roma possa condividere le collezioni e possa arricchirle anche scambiandole e prestandole reciprocamente. L’idea è di costruire una collezione per il futuro, con la piattaforma che unisca grandi musei storicizzati come la GNAM, il MAXXI, e le Fondazioni private. Quando lo sharing funzionerà, il pubblico potrà avere un’idea vera delle radici della contemporaneità a Roma, visitando tre musei meravigliosi. Trovo che la Galleria Nazionale sia uno spazio incredibile e così sarà anche il MAXXI. Il resto del lavoro tocca alle amministrazioni, noi facciamo esclusivamente politica culturale. Questa nuova collaborazione sarà consentita grazie alla costituzione di una fondazione? - La collaborazione col MAXXI c’è già e non dipende quindi dalla costituzione di una fondazione. Costituire una fondazione è una volontà forte, che speriamo si sviluppi coinvolgendo innanzitutto realtà locali e nazionali. Tra i vari vantaggi, agevolerebbe la gestione museale, migliorerebbe il rapporto tra pubblico e privato. Stiamo già lavorando con partner privati, come Unicredit Group, grazie al quale è stata realizzata la Danza di Buren, un fantastico “cannocchiale” sulla nuova ala del MACRO, e Fondazione Roma il cui supporto è stato fondamentale per presentare le nuove mostre. E’ importantissima anche la partnership con ENEL, che partecipa concretamente al making del Museo e ha scelto MACRO per Enel Contemporanea. Dopo Doug Aitken nel 2009, la cui opera è stata donata al Museo, il duo olandese Bik van der Pol ha vinto il premio di quest’anno con un progetto per me straordinario, che presenteremo all’apertura. Il MACRO inizia a essere la casa delle contemporaneità diffuse. Ci parli del progetto vincitore del duo Bik van der Pol, formato dagli artisti Liesbeth Bik e Jos Van der Pol? - Sono un duo olandese che realizzeranno l’opera nella grande hall del nuovo Museo. Si tratta di una casa in scala di Mies van der Rohe, una citazione di una architettura dentro all’architettura; il contemporaneo d’inizio ‘900 ospitato dalla grande contemporaneità attuale. All’interno ci sarà un ecosistema perfettamente funzionante, che il pubblico potrà vedere anche dall’alto, con lo schiudersi delle farfalle che notoriamente hanno una vita molto breve, alcune vivono soltanto un giorno, e sono anche uno dei primi segni di salute dell’ecosistema. Parliamo della collezione del MACRO, ci sarà uno spazio ad essa dedicato o si alternerà con le altre mostre? - Noi abbiamo una collezione permanente che sta crescendo grazie a comodati, prestiti e donazioni e che sarà sempre visibile a rotazione nel museo. Il Sovrintendente Broccoli ha attribuito al MACRO le opere dal ’58 in poi, che appartenevano alla collezione della Galleria Comunale di via Crispi. Ci sarà una sala o una parte di sala dedicata alla permanente. Ma uniremo le opere come nella mostra aperta a gennaio scorso, dove lavori di artisti romani si alternavano con altri di italiani, per creare dei confronti. Pensiamo di mescolare con linee sottili, non imposte e non troppo concettuali, aspetti diversi di una stessa contemporaneità. La particolare installazione della sala consente di costituire un dialogo fra le opere. L’idea di fondo è la vitalità. A questo proposito voglio ricordare un aspetto che mi sta molto a cuore: la persona che mi ha convinto ad accettare questa sfida incredibile è Claudia Gian Ferrari che ha donato al museo una bellissima opera di Massimo Bartolini, e ha lasciato come comodati tantissime opere importanti da Cindy Sherman a Bill Viola, a Enzo Cucchi, a opere di fotografi indiani, di giovani artisti contemporanei italiani e stranieri.

Quindi la collezione sta prendendo un’ottima forma? Come pensate di continuare, considerate di acquisire anche opere di giovani artisti? - Sì, direi che sta prendendo un’ottima forma e acquisiremo opere non solo di giovani artisti. Spesso si dimostra poco interesse per i giovani, anche lasciando loro poco spazio, ma penso che per questo il progetto intitolato Roommates/Coinquilini abbia un formato estremamente interessante, che vuole far incontrare non soltanto gli artisti ma anche i curatori. Costanza Paissan, coordinatrice del progetto, invita due giovani curatori che lavorano a Roma che chiamano a loro volta due artisti a condividere lo stesso spazio, per realizzare un progetto specifico. I lavori sono prodotti dal Museo e stanno entrando nella collezione con donazioni. E poi MACRO vuole aprirsi alla città, portando l’arte in luoghi strategici come il lavoro di Doug Aitken all’Isola Tiberina, di Aaron Young al Teatro di Marcello. Come vengono recepiti gli ultimi sviluppi del contemporaneo a Roma sul piano internazionale, c’è attenzione per le novità italiane? - Da parte della stampa c’è una grande attenzione. Siamo monitorati ad esempio dal Financial Times e dal New York Times on line. Hanno colto il modo in cui stiamo lavorando a Roma. Si sta costruendo una bella piattaforma di interesse anche grazie alle ultime mostre fatte sul contemporaneo a Roma negli anni ‘70, come la retrospettiva su Graziella Lonardi Buontempo – A Roma, la nostra era avanguardia. Inoltre c’è grande interesse per la programmazione estiva. Molti curatori e direttori di musei stranieri verranno a trovarci per la preview. La concomitanza con The Road of Contemporary Art di Roma sembra dimostrarsi una buona scelta strategica, anche per la nuova sede espositiva inclusa negli spazi dell’ex Mattatoio. - Sì, trovo che sia una concomitanza straordinaria. Penso che l’area dell’ex Mattatoio, con MACRO Future e la Pelanda, ovvero Macro Testaccio, sia un posto straordinario per molti aspetti. La prima volta che l’ho visitato ho pensato che sapesse ancora di un luogo dove l’uomo ha sempre nascosto come si procura il cibo, adesso invece noi dobbiamo fornire cibo per gli occhi. E il pubblico è la linfa del museo. Qual è la sua opinione in merito al progetto architettonico di Odile Decq? Vedendolo ora nella fase conclusiva, come immagina la forma definitiva data al nuovo Museo con i progetti da lei curati? - Quando sono arrivato il cantiere non era nello stato in cui è oggi. Era una giornata terribile, pioveva anche dentro al cantiere, sembrava un’ambientazione post atomica. Devo ringraziare l’amministrazione pubblica degli straordinari progressi avvenuti in quest’ultimo anno. Il progetto non è muscolare e non ha un’apparenza speciale, ma al suo interno racchiude un’energia incredibile. Non insiste sul quartiere, è isolato, sta dentro il suo perimetro, non è evidente. Già dal foyer c’è una bellissima dislocazione, sembra un po’ cubista, e poi si svela con il nero che in realtà è luce, che dialoga con la luce romana che entra dal lucernario-fontana. Decq ha unito due elementi che amo moltissimo, che a Roma mi mancano: la luce sull’acqua, che si trova a New York e a Venezia. La grande sala è veramente spaziosa, percorribile anche dall’alto, offre così due punti di vista. Sto pensando di progettare una mostra aerea, per giocare con il pubblico non permettendo l’accesso in sala, ma concedendo soltanto la visione dall’alto. Anche l’art caffè sospeso su via Nizza è veramente molto bello; è un piccolo scrigno racchiuso fra palazzi degli anni Venti, senza contrasti. Con l’amministrazione pubblica c’è un dialogo aperto? - C’è un ottimo dialogo, sono stato chiamato alla direzione del MACRO dall’assessore Croppi e ho accettato proprio per gli impegni che si è preso. Mi farà piacere festeggiare con la preview questo primo anno di lavoro, perché la mia assunzione poteva comportare un grande rischio professionale e di responsabilità. Ho una formazione trasversale che probabilmente è piaciuta. Lavoro con le immagini. Accettando questo incarico, con uno staff molto ristretto, mi sono messo in gioco e devo ringraziare l’amministrazione che mi lascia un’ampia libertà d’azione. E’ stata una scommessa legata alla capitale e all’arte contemporanea. Sono meravigliosamente distrutto. n

Luca Massimo Barbero, foto di Reed Young.

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 229 C.indd 45

- 45

21/05/10 08.46


LE MOSTRE AL MACRO

Daniel Buren, Danza tra triangoli e losanghe per tre colori, Lavoro in situ, 2010. Foto di Bruno Bani

I

l nuovo ciclo espositivo al MACRO conferma la molteplicità e la diversificazione delle proposte culturali, articolando i propri spazi all’intreccio di generazioni artistiche nuove o già storiche. Gli artisti che propongono le loro opere sono: Aaron Young, Jacob Hashimoto, Jorge Peris, Joao Louro, Gilberto Zorio, Luca Trevisani, Alfredo Pirri. Lo statunitense AaronYoung (San Francisco, California, 1972) presenta sculture in bronzo, video e un’opera a pavimento riunite sotto il titolo “Slippery When Wet”, a cura di Costanza Paissan. In concomitanza l’artista presenta una scultura monumentale al Teatro Marcello: una colonna come quelle del tempio di Apollo con una scultura dorata che ha la forma di una carrozza per turisti, in cui si fondono passato e presente. “Silence Still Governs Our Consciousness” è il titolo dell’opera di Jacob Hashimoto (Greeley, Coloradonel 1973): una grande installazione come una nuvola composta da circa 7000 aquiloni, che rappresenta un paesaggio fluido e organico che occupa lo spazio che diventerà l’area di connessione del museo col nuovo edificio di Odile Decq. Lo spagnolo Jorge Peris (Alzira, Valencia, 1969) realizza un laboratorio per la creazione di un ambiente salino: “Micro, Aureo, Adela”; il sale minerale fondamentale per la vita perde la sua memoria minerale per trasformarsi in un veicolo per un viaggio nel passato. L’artista portoghese Joao Louro (Lisbona 1963) con la personale “My Dark Places”, curata da Luca Massimo Barbero, propone delle opere inedite della serie Blind Images, in cui il monocromo diventa una finestra affacciata su universi di senso basati sull’ironia, lo spiazzamento e la complessità del linguaggio visivo. Viene anche presentata un’altra serie di opere, denominata “Dead End”, pannelli con indicazioni stradali, invasi però dai misteri della poesia, della filosofia e del linguaggio:

Achille Bonito Oliva e Graziella Lonardi con il manifesto di “Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/1970”

46 -

Segno 229 C.indd 46

Aaron Young Jacob Hashimoto Jorge Peris Joao Louro Gilberto Zorio Luca Trevisani Alfredo Pirri

A centro pagina Alfredo Pirri, Aria, 2006. Plexiglas trasparente, vernici acriliche, piume conciate e acciaio verniciato, cm 210 x 210. Photo credit: Mario Di Paolo. Courtesy: Oredaria Contemporanee

uno di essi viene posto nel cortile dell’Ambasciata del Portogallo agevolando così la conoscenza dell’artista e della città. Gilberto Zorio ha concepito un grande progetto, un lavoro in fieri, che conferisce allo spazio, attraverso segni e tracce di materiali differenti, inconsueti, mutevoli, in continua modificazione. Il risultato è un luogo carico di mistero e di simboli atavici come la stella a cinque punte, immagine cosmica realizzata in passata nei materiali più vari e riproposta in questa occasione come grande segno orizzontale in argilla e fosforo, che nell’alternarsi di luce e buio trasforma totalmente la percezione dell’ambiente. Luca Trevisani (Verona 1979) inaugura un nuovo progetto speciale per interagire con l’architettura del Museo e le sue potenzialità: sulle pareti curve degli atrii che si affacciano sulla hall colloca l’opera intitolata “Lo spazio è un giardino da coltivare”: due immagini complementari legate alla rappresentazione tridimensionale delle fasi lunari, che danno vita ad una spazialità cosmica ed ospitante. Questo intervento conferma l’attenzione del Macro verso le nuove generazioni. Artisti come Francesco Simeti e Cuoghi/ Corsello si sono appropriati delle pareti degli ascensori e delle pareti curve degli atrii, conferendo agli ambienti nuova vita e nuovi significati. Il progetto “MACROwall: Eighties are Back!” è un progetto che si propone di rileggere l’arte italiana degli anni Ottanta attraverso un ciclo di mostre personali di dieci artisti: ognuno è invitato ad esporre su un’unica parete due opere, una storica ed una recente, entrambe accopmpagnate da due schede redatte da due critici d’arte di diverse generazioni: il più giovane interpreta l’opera storica e viceversa. Il primo appuntamento vede come protagonista Alfredo Pirri (Cosenza 1957) che prsenta “Squadre Plastiche”, un’opera di grandi dimensioni in legno, che risale alla Aaron Young, Untitled (un-mounted), 2008 Courtesy collezione privata

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 08.46


attività espositive SPECIALE MUSEI

Jacob Hashimoto, Silence Still Governs Our Consciousness. Progetto speciale per il MACRO. Courtesy of Jacob Hashimoto and Studio La Città

Oscar Savio, Palazzina a Poggio Ameno, Via Ettore Carpaccio, Roma Arch. M. Valori, 1961-64

fine degli anni Ottanta e “Aria”, opera più recente, in plexiglas, piume e acciaio, presentate rispettivamente da Cecilia Canziani e Giorgio Verzotti. Infine vengono anche esposte le opere (prestiti, comodati, donazioni) che nell’ultimo anno hanno arricchito il patrimonio del Macro. In seguito allo straordinario successo di pubblico rimangono visibili per tutta l’estate ”A Roma , la nostra

era avanguardia” e “Oscar Savio: architettura in bianco e nero”, un percorso fotografico proposto come una “caccia al tesoro” nella città: dalla Stazione Termini, al Palazzo dei Congressi, da La Rinascente all’Ippodromo di Tor di Valle: aprendo le cassettiere della Biblioteca del Macro si sfoglia un album di fotografie che, a partire dal 1950, ripercorre più di v enti anni di storia. n

Luca Trevisani, Lo spazio è un giardino da coltivare, 2010 immagine digitale, dimensioni variabili Courtesy l’Artista, Giò Marconi, Mehdi Chouakri, Pinksummer

Gilberto Zorio, X Y ZORIO, 2010 Courtesy Galleria Oredaria

Joo Louro, Dalla serie/from the series “Blind Images” Courtesy Cristina Guerra Contemporary Art, Lisbon Artist’s Collection, Portugal. DMF Fotografia Lola

Jorge Peris Photo: Alessandro Imbriaco - Contrasto

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 229 C.indd 47

- 47

21/05/10 08.46


realizzazione dei manufatti stessi. Vi sarà poi lo spazio del teatro, della cineteca, studi per artisti che verranno in residenza… Quando partirà quest’ultimo progetto? - Tra il 2011 ed il 2013. Speriamo che le amministrazioni locali si dimostreranno una volta tanto attente e lo appoggeranno. Si tratta di un’idea, peraltro, che potrebbe essere importata pian piano anche negli altri quartieri della città.

Museo Nitsch, Vigna San Martino Pio Monte della Misericordia, Napoli

Herman NITSCH e CARAVAGGIO Intervista a Peppe Morra a cura di Stefano Taccone

I

l Museo Nitsch, aperto al pubblico da quasi due anni, costituiace il culmine di un sodalizio, quello tra l’artista viennese e lo storico gallerista napoletano Peppe Morra, che dura da circa quattro decenni. Gli chiediamo qual è il bilancio di questi primi due anni di attività? - L’11 settembre 2010, in occasione appunto dei due anni dall’apertura, terremo un’ulteriore inaugurazione del museo con dei nuovi lavori, realizzati in occasione della 130Aktion alla Vigna di San Martino il 23 maggio. Il bilancio di questi due anni è staordinariamente positivo: il museo ha attirato numerosissimi visitatori, molti dei quali dall’estero, e tante presenze giovanili, provenienti da diversi ambiti di formazione (dall’Accademia di Belle Arti, dalla Facoltà di Lettere del Suor Orsola Benincasa e della Federico II…) Nutriamo inoltre molte aspettative per un’idea concepita ancora prima che sorgesse il museo, sul Quartiere dell’Arte, un progetto/processo finalizzato alla costituzione di una rete che connetta tra loro i diversi soggetti attivi ed operanti in questo quartiere e che si costruisce nel fare sui temi della cultura e dell’arte all’interno di occasioni e di spazi di incontro, confronto, studio ed approfondimento. Esso prevede la possibilità di ottenere in comodato dal Comune di Napoli una delle più belle strutture del quartiere Avvocata, il Convento di San Francesco delle Cappuccinelle, 10.000 mq all’interno dei quali avranno modo di dialogare realtà di genere differente, sia di carattere culturale che imprenditoriale. Quando dico “imprenditoriale” penso a quella che potrebbe essere l’università dell’uomo nel futuro, l’artigianato, il fare con le mani… Vi saranno dunque laboratori per l’insegnamento delle pratiche artigianali e per la

Veniamo alla nuova mostra di Hermann Nitsch. Come è scaturita la scelta di accostarlo al Caravaggio? Cosa li accomuna in particolare? Un certo senso di icasticità forse? - Sono due artisti che amano il realismo e non amano la cultura del “già concepito”. I quattrocento anni che li separano l’uno dall’altro rendono i loro rispettivi discorsi inevitabilmente diversi, ma si tratta appunto di una distanza di tempo che non corrisponde ad una pari distanza nel modo di intendere l’arte ed anche di intendere la vita. La mostra al Pio Monte della Misericordia, un’istallazione pensata appositamente per il luogo, è posta al centro dell’invaso ad interagire con il celebre dipinto del Caravaggio e con quelli degli altri caravaggeschi napoletani lì presenti. Il 23 maggio, c’è un’azione di dodici ore che iniziata al museo, prosegue nella Vigna San Martino. All’interno del museo sono sistemate inoltre alcune documentazioni rare, atti, registri, filmati e riflessioni sul transito napoletano del Caravaggio e di Nitsch. Sull’opera matura del Caravaggio esistono due interpretazioni contrastanti: quella di Maurizio Calvesi, che ne La realtà del Caravaggio (1989) fornisce una lettura prettamente iconologica dell’artista, sostenendo la sua sostanziale contiguità con la cultura della Controriforma e con i suoi custodi, e quella di Ferdinando Bologna, che ne L’incredulità del Caravaggio (1992) confuta le tesi del primo, insistendo sulla tensione verso l’indagine naturalistica della sua pittura e sul conflitto tra la sua poetica e le istanze controriformate. L’accostamento con Nitsch mi sembra implicitamente collocarsi più nell’alveo di questa seconda lettura. - Di fronte ad artisti di tale grandezza le opzioni interpretative sono molteplici. Senza nulla togliere né a Calvesi, né a Bologna, credo che abbiano ragione entrambi. È chiaro che nel Caravaggio si avverte una forte volontà di realismo, era necessario per la sua stessa vita. Nell’alveo di tale maniera si possono però senz’altro riscontrare svariate possibilità di interpretare una simbologia. Nelle stesse Sette Opere di Misericordia ciò è evidente. Ultimamente la Rivista “Segno” sta conducendo un’indagine capillare sui vari musei italiani di arte contemporanea. Come giudica la politica culturale delle nostre amministrazioni locali negli ultimi anni e quali prospettive fanno intravedere i recenti ricambi di classe dirigente? - Seguo poco ciò che succede nella gestione degli altri musei, anche se sono contento che mi si ponga questa questione e spero di essere esaustivo nella mia risposta. Quando sorgono dei dissapori, delle polemiche… la cosa non fa mai bene. In Italia purtroppo le istituzioni, nel corso degli ultimi anni, hanno mostrato un interesse a gestire la cultura in maniera diretta, ma la cultura non va considerata dominio del politico. La cultura nasce

Sopra al titolo, Herman Nitsch e Peppe Morra. Courtesy Maurizio Cimmino. In basso, 3/96 aktion. Courtesy Fabio Donato

48 -

Segno 229 C.indd 48

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 08.46


attività espositive INTERVISTE

In alto, Herman Nitsch, Installazione, 2010. Courtesy Cinzia Infantino. Sotto, Herman Nitsch al Pio Monte. Courtesy Fabio Donato.

all’interno di un soggetto che la ama indipendentemente dal fare politica. In Italia quindi la politica è eccessivamente presente nella cultura? - Senz’altro! A Napoli poi tale presenza è stata ancora più marcata, nella gestione dei musei ed in tutte le altre iniziative che si sono svolte. Da qui la nostra grande polemica sui troppi soldi spesi per il MADRE rispetto ad altre realtà. Al fine di mantenere lo status di museo d’interesse regionale è necessario, anche per noi, garantire alcune caratteristiche: l’apertura al pubblico per un certo numero di ore a settimana; le norme di sicurezza e tante altre questioni che appartengono tanto ad un ente privato quanto ad un ente pubblico. Mi sembra dunque inconcepibile che i finanziamenti per i musei siano ripartiti in maniera così iniqua. Nel futuro che io auspico che la spesa pubblica per la cultura dovrebbe corrispondere meno ai tempi brevi della politica attuale e più ai tempi lunghi che sono propri dell’arte. Come si fa a far sì che gli interessi politici pesino ad un grado minore nella qualità intervento pubblico? - Io sono un anarchico individualista e dunque non accetto che lo Stato possa progettare ed eseguire per noi. Lo Stato, d’altra parte, è un modello superato dalla condizione umana e le sue difficoltà di rappresentanza si fanno sempre più evidenti. La bassa affluenza alle urne nelle ultime elezioni è un campanello d’allarme. Significa che la gente è stanca di soggetti che fanno politica per la politica e richiede degli amministratori competenti.

La recente istituzione delle municipalità mi sembrava una ottima opportunità, un tentativo di rendere la gestione della cosa pubblica più vicina ai cittadini. Poi però nei fatti sono state abbandonate, non è stato dato nessun apporto a quella che poteva essere una buona idea. Oggi le municipalità non hanno alcuna forza indipendente dal potere centrale del comune, della provincia o della regione. Credo sia necessario operare una profonda revisione di tutta una serie di concetti del fare politica e capire che forse l’uomo del futuro ha bisogno di trasformazioni. La municipalità potrebbe essere infatti lo strumento per garantire un maggiore coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte da compiere. - Proprio così! Consideriamo il nostro caso: nell’ambito del quartiere Avvocata siamo divenuti un punto nevralgico. Gli abitanti del quartiere hanno ripreso a sorridere, a credere che qualcosa nelle loro vite presto possa cambiare. Il museo dunque, situandosi in un contesto popolare, è riuscito ad attrarre anche persone prima assolutamente estranee al mondo dell’arte? - Certo! Prima dell’inaugurazione del museo eravamo percepiti come soggetti poco amati e graditi. Poi, già un paio di giorni dopo l’inaugurazione, alla quale sono accorse oltre 4000 persone, la gente ha dimostrato di subire il fascino. Hanno capito che la nostra presenza rivalutava il loro quartiere, tanto che ora sui cartelli degli appartamenti in vendita si trova scritto tra parentesi “Museo Nitsch”. n

Herman Nitsch, 3 vigna 05. Courtesy Cibulka

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 229 C.indd 49

- 49

21/05/10 08.47


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.24 Pagina 50

prigioni e lo squallore senza speranza delle stanze dell’ospedale psichiatrico. Con le “Vedute di Napoli” degli anni ’80 c’è la scomparsa della figura umana, la città è il set ideale per creare alcune immagini indimenticabili come “vico della concordia” con i panni stesi ad asciugare che grazie alla magia del suo scatto diventano candide sculture bidimensionali geometricamente perfette contro un muro smangiato dal tempo e dall’incuria. Sono brevi scorci e vedute parziali, dal sapore decisamente metafisico, in cui l’umanità è solo suggerita e intuita, e in cui il vuoto non è più un’assenza ma una presenza geometricamente necessaria alla composizione. L’attenzione è tutta nei dettagli, porte, muri, finestre, il lunotto di un’auto da cui si intravedono un paio di pinne, una macchina coperta da un lenzuolo come fosse un sudario, anzi no come una scultura barocca di incredibile virtuosismo inserita in una visione geometrica perfetta. Con questi scatti Jodice comincia a reinventare il reale facendo affiorare il lato surreale della vita di tutti i giorni attraverso un processo di antropomorfizzazione degli oggetti che poi esploderà nelle successive serie di “Eden” e “Mediterraneo” . Gli anni ’80 e ’90 sono anche quelli dei grandi viaggi nonostante Napoli continui ad essere una sorprendente fonte di ispirazione come testimoniano i due bellissimi cicli di scatti dedicati all’Istituto Suor Orsola Benincasa del 1987 e al Reale Albergo dei Poveri del 1988. Jodice, dopo aver fotografato le grandi metropoli globalizzate come Tokyo, San Paolo, Mosca, New York e Parigi, verso la metà degli anni ‘80 intraprende una sorta di pellegrinaggio attraverso i luoghi dell’antica cultura greca,Paestum, Pompei, Ercolano, Pozzuoli, Caserta, Capua, Bacoli, e poi la Grecia, Ostia Antica, Roma, Siracusa, l’anfiteatro di El Djem e la città di Dougga in Tunisia, Pergamo, e ancora la Turchia, Cartagine, Petra in Giordania fino a Nimes, un viaggio non solo fisico ma soprattutto interiore, da “Vagabondo del Dharma” per parafrasare Kerouac, alla ricerca delle proprie origini storiche e culturali. Queste mirabili serie di fotografie sono raccolte sotto il titolo di “Mediterraneo” e sono, certamente, il lavoro più famoso ed evocativo di questo fotografo che riesce a Palazzo delle Esposizioni, Roma dipingere paesaggi e sculture con uno scatto. E’ difficile talvolta capire in che sito archeologico o in che precisa aerea geografica è nata l’immagine che stiamo ammirando, ma anche questa è parte della raffinatezza intellettuale di un’artista che ha tralasciato di immortalare i monumenti più noti o i luoghi “must” dell’industria turistica, oppure se li ha fotografati l’ha ntrare nella prima sala a sinistra del secondo piano del Pafatto da un punto di vista talmente diverso e personale da renlazzo delle Esposizioni è l’inizio di un viaggio affascinante derli quasi irriconoscibili. La figura umana ritorna prepotente ed appassionante in un pezzo di storia della fotografia italiana. sotto le affascinati spoglie di pietra di statue che grazie al suo Un solo protagonista il napoletano Mimmo Jodice (Napoli 1934) tocco magico sembrano di carne, vive e vibranti, o come fantacapace con i suoi scatti di creare molteplici suggestioni, brusmi evocati dalla composizione di una roccia o dall’entrata delsche virate e potenti visioni tutte giocate sul registro del bianla tomba rupestre di un soldato romano a Petra, un buco nero co e nero. Si comincia dagli esordi negli anni ’60 con una serie che spicca sul bianco della roccia come una bocca spalancata di immagini riunite nella sezione “ Ricerche e Sperimentazioni”, su un viso immobile o delle tre aperture tombali, sempre a Pesono , appunto, scatti sperimentali nei quali l’artista permeato tra, fotografate in modo da sembrare una bocca con due enordallo spirito pionieristico del suo tempo indaga gli strumenti mi occhi torvi, un volto inquietante come se uno dei giganti predella fotografia innestandoli con altri procedimenti come la pitsenti al momento della creazione si fosse risvegliato dopo un tura e il collage. Gli anni ’70 sono quelli dell’impegno politico e sono troppo lungo. Nonostante la carica emotiva che da sempre sociale concretizzati nella serie di fotografie su Napoli una città hanno le rovine archeologiche queste immagini non hanno quelche di per se stessa è un vero e proprio teatro all’aperto in cui l’alone romantico e un po’ decadente che è sempre stato il tipiquotidianamente si recita la vita, una città che è nata per esseco appannaggio di questo genere di scatti, ma al contrario sore fotografata, filmata, documentata, dove ogni angolo è un’opno analitiche, moderne, non melanconiche, sono potenti preportunità e ogni viso ha una storia, sono immagini suggestive, senze che appartengono ad uno spazio metafisico e luminoso toccanti, vere ma non pietose nonostante la miseria dei bassi, che nulla ha di polveroso o “passatista”, sono rovine modernizgli scugnizzi scalzi, il sacro e il profano delle feste popolari, le zate da un sapiente uso della luce che le trasfigura e le metamorfizza da reperti del pas6Mimmo Iodice, Vedute di Napoli n. 29 Egiziaca a Pizzofalcone, 1980 [stampa al carbone su carta cotone, 2009] sato a simboli di un eterno presente, sono immagini fuori dal tempo, di abbagliante bellezza e incredibile modernità, sono immagini di un reale reinventato, immagini antiche ma inaspettatamente del tutto nuove benché cariche di storia. “Eden” è invece la serie di scatti realizzati alla metà degli anni ’90 che più ha costretto il viaggiatore Jodice a fermarsi per potersi calare, anzi identificare, negli aspetti più minuti del reale, sono scatti dove lo spazio ambientale non serve più neanche come sfondo perché è “L’ oggetto parziale che prevale sull’oggetto totale: un alimento, i manichini, i guanti, le sedie…” (da : “Uno sguardo lento per capire, ricordare, emozionarsi” di Ida

Mimmo IODICE E

50 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.24 Pagina 51

attività espositive RECENSIONI

Giannelli e Daniela Lancioni, in Mimmo Jodice, Federico Motta Editore,Milano, 2010)). Le teste del pesce sul banco di marmo del mercato, le treccine rasta di una ragazzina bionda inconsapevole soggetto di un ritratto di spalle, la tutina imbottita forse azzurra o rosa esposta in una vetrina di abbigliamento infantile, le sedie di plastica impilate probabilmente all’entrata di un bar, parrucche, forchette, forbici da barbiere, zampe di pollo fotografate come fossero un bouquet di fiori, uno sguardo intrusivo, analitico, distaccato ma anche di denuncia sulle cose che quotidianamente consumiamo, utilizziamo, compriamo e dalle quali dipendiamo “…oggetti apparentemente banali o familiari, innocui e immobili che si tramutano in una materia viva ed estraniante, dotata di forte aggressività. “Eden” è una metafora sulla violenza quotidiana, la violenza persuasiva e pervasiva con la quale bisogni indotti ed effimeri ci seducono. (Mimmo Jodice, “Eden” Edizioni Leonardo Arte.Milano, 1998). E’ dal 2000 che Mimmo Jodice fotografa il mare, non certo le spiagge affollate che celebrano i riti del divertimento estivo di massa, è il mare nella sua accezione più classica di distesa d’acqua fotografata dalla riva. Senza fretta, con pazienza l’artista aspetta che l’onda o le onde che si infrangono sulla battigia disegnino un’immagine che può valere la pena bloccare, immortalare, in un qui ed ora che è così perfetto da diventare eterno. C’è una ricerca di infinito in queste immagini depurate da tutte le sovrastrutture che normalmente ci impediscono di “vedere” e non parlo solo di sovrastrutture fisiche ma soprattutto

di quelle mentali, perché il nostro “vedere” è ormai viziato da milioni idi immagini prefabbricate e vissute che inevitabilmente hanno finito per distorcere o modificare la nostra idea di “mare”. Guardare queste fotografie è un modo per riappropriarsi dell’”idea” di mare, nel senso platonico del termine, è come se fino all’incontro con queste distese di acqua noi avessimo visto solo il riflesso del mare all’interno della famosa grotta….” sono immagini incantate della natura, il mare, ma anche una gamma di alberi, arbusti, fronde, ne mostrano la bellezza riscattando gli scempi apportati al paesaggio negli ultimi cinquanta anni.” (Ida Giannelli e Daniela Lancioni, op. cit.). “…Isolario mediterraneo, è la storia di un viaggio che parte dalla distesa infinita del mare per condurci nella dimensione infinita dell’isolamento. In questo viaggio partiamo con la convinzione di esplorare un luogo reale: l’isola. Ma alla fine tutto ciò che incontriamo è un paesaggio interiore….alle volte le cose che incontro in questo peregrinare fra mare e scogli, assumono sembianze antropomorfe, perché questi luoghi mi osservano, sono i testimoni consapevoli del mio andare verso una destinazione inesistente, della quale l’isola è il suo riflesso materiale. Questo viaggio, progredisce dal mare infinito e si conclude inesorabile con una definitiva negazione dello spazio: termina contro un muro. Parabola sulla continua impossibilità di vivere nella realtà.” (Mimmo Jodice, “Isolario mediterraneo”, Federico Motta, Milano, 2000). Paola Ugolini

7Mimmo Iodice, Ercolano n. 2, 1972, Stampa al bromuro d’argento, vintage [Courtesy Palazzo delle Esposizioni, Roma] 6Mimmo Iodice, Attesa, 1999 - stampa al carbone su carta cotone, 2009 [Courtesy Palazzo delle Esposizioni, Roma]

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 51


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.25 Pagina 52

Centro Italiano d’Arte Contemporanea, Foligno

Giuseppe GALLO l Centro Italiano di Arte Contemporanea Iportante, di Foligno propone la sua silhouette imma resa elegante dal giusto contesto, ai visitatori della mostra di Giuseppe Gallo. In questo caso il white dei tanti cube, che sono gli ambienti dell'arte contemporanea, si trova all'interno, con una sottolineatura del suo centro, contrassegnato da quattro importanti colonne, che fungono da ideale cornice di una monumentale scultura realizzata per l'occasione da Gallo. In questo bianco luminescente la lettura delle ricchissime opere di Gallo trova giusta attuazione, così tutti i loro particolari risaltano facilmente alla vista. Lo studio delle luci conferma l'estrema attenzione alla manifestazione nel suo complesso, che reca la firma curatoriale di Italo Tommasoni. L'idea di enciclopedia è uno dei più antichi e diffusi d'Europa. Questa non inizia, come si potrebbe supporre, con l'Illuminismo, quando voleva essere uno strumento di informazione e orientamento in un mondo che cominciava vertiginosamente a cambiare, ma risale al medio-evo, con il progetto di ordinamento e distribuzione dei saperi di Isidoro di Siviglia. Nel secondo caso ciò che interessava maggiormente era il reperimento di un ordine, che confermasse la presenza di un programma divino. Le opere di Gallo sembrano ancora soffermarsi su un'idea di sistemazione dell'universo, così il suo sguardo e la sua mano da una parte cercano gli oggetti per disporli in una ideale classificazione, dall'altra sembrano rassegnarsi all'inanità di tale compito, e mostrano una malinconia terrea e stürmisch, che ci porta vicino ai campioni di quella tristezza mitteleuropea venata di fantasticherie, come Chamisso e Kafka. Rispetto al progetto medievale però le differenze sono sostanziali. Quella di Gallo è una tassonomia impazzita, così egli tenta di classificare sia elementi il cui ordine abbia un senso, come i musicisti, tema su cui sta lavorando di recente, sia elementi inutili da classificare, come le foglie o i numeri. Il tentativo di raccolta dell'inutile o dell'impossibile (non ha senso accogliere insieme delle cifre o degli strappi colorati) porta con sé una sorta di quieta follia, che circola frequentemente nell'opera di Gallo e la contraddistingue. Ciò che fa la differenza è che nei progetti antichi di enciclopedia era la ragione a voler sistemare il mondo, mentre nell'ope-

ra di Gallo c'è una corporalità diffusa e sensuosa a dettare legge, finanche al segno e al suo modo di disporsi sulla superficie e goduriosamente occuparla. Nel caso della mostra in oggetto, sembra che si sia trovata una sorta di sintesi o pacificazione nella frequentazione della Divina Commedia, infatti il poema include sia un progetto razionale, come l'implacabile sistema colpa/punizione rappresentato anche dalle perfette terzine, sia una parte di follia, rappresentata dallo scatenamento istintuale nella rappresentazione dei dannati. Il risultato, nel linguaggio di Gallo, sono opere in cui la rappresentazione dell'Inferno viene giustamente esemplata su figure, mentre quella del Paradiso si inoltra su territori in cui domina giustamente il vuoto. Questa dimensione è estremamente congeniale all'artista, e traccia un percorso di lavoro percorribile vittoriosamente. La mostra nel complesso dà un campione veramente esaustivo dell'opera di Gallo. La sua ricerca qui è esemplata con un maestosa concatenazione di pannelli, che contiene traccia della molteplice maestria della sua mano, sculture che inquiete dialogano col pavimento, gli inevitabili meravigliosi disegni (che sono in realtà dei mixed media su carta), la gigantesca scultura centrale di cui ho già accennato, e la notevole lettura della Commedia. Si tratta di una ricerca nel complesso felicemente in progress, che nonostante la lunga operatività solo di recente mostra qualche stabilità, confermando che il percorso creativo di Gallo è ancor lungi dal considerarsi definito, tutt'altro anzi, con nostro immenso piacere. Paolo Aita

65Nelle foto di Ottavio Celestino, le opere di Giuseppe Gallo nell'allestsimento al Centro Italiano d'Arte Contemporanea di Foligno

52 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.25 Pagina 53

attività espositive RECENSIONI

MARCA, Catanzaro

Alessandro MENDINI Tutto quello che posso pensare già esiste: l’importan“T te è che sia originale il mio modo di falsificare» afferma Alessandro Mendini, architetto, designer e artista. Alchimie. Dal Controdesign alle Nuove Utopie è il titolo della sua personale in corso al MARCA di Catanzaro, curata da Alberto Fiz. L’artista ha iniziato nel 1970, scrivendo e dirigendo alcune riviste – Casabella, Modo, Domus – strumenti per diffondere il suo pensiero, per far scoprire agli altri il nuovo spazio della arti visive; soprattutto le riviste furono i primi oggetti in serie: oggetti da curare, pensati apposta per il fruitore. La scrittura rappresenta lo strumento di elaborazione ed esposizione dell’idea, il punto di partenza dell’operare di Mendini, che si fonda sulla ricerca, su una serie di espressioni creative e libere. Nello stesso periodo aderisce al radical design o controdesign, sostenendo nuove tematiche. Nel 1979 entra a far parte di Alchimia, volendo creare oggetti kitsch, privi di funzionalità e fuori dalla produzione industriale: è il periodo del redesign. Ma in realtà Mendini era e rimane un utopista, poiché i suoi progetti cercano di allargare l’orizzonte del riferimento creativo: i personaggi di Walt Diseney, il teatro di Depero, le forme inquietanti di Savinio, le bottiglie di Morandi sono alla base di molti suoi progetti e lavori. Nella mostra al MARCA si può comprendere come l’opera di Mendini sia

la forma plastica di un sogno, una ri-creazione, poiché, il maestro del design fa capire che l’originalità non ha più ragion d’essere. La mostra ripercorre l’iter dell’artista: ed ecco la sala del Controdesign con la sedia Scivolavo e la Poltrona di paglia, impossibili da usare. Ancora, vi sono delle immagini che mostrano le sue performances degli anni ‘70, come Costume per donna e arpa, in cui un abito unico a maglia “imprigiona” la musicista e il suo strumento. Nella sala del Redisign si possono ammirare Zig Zag, una irriverente sedia a forma di croce, la poltrona di Proust – una in bronzo ed una in tessuto puntinista alla maniera di Seurat –, il divano Kandissi, decorato da forme colorate e ispirato a Kandinsky. Infine le Nuove Utopie, in cui si coglie la vena prettamente creativa del maestro: ecco i mobili-sculture impreziositi da tessere d’oro, unite a formare un mosaico, e una serie di vasi preziosi che si ispirano alle maschere dell’arte africana. A dimostrare l’importanza del progetto, ci sono i bozzetti con disegni progettuali di Mendini, sulle pareti di ogni sala, quasi a sottolineare la portata primigenia di substrato della scrittura (nel progetto). Infine completano l’esposizione, i dipinti parietali di forme geometriche e coloratissime, progettati dall’artista e realizzati da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Simona Caramia

EX3, Firenze

Michelangelo CONSANI due anni di distanza dalle personali Quanto può durare un A secondo? (Galleria Nicola Ricci, Pietrasanta – LU) e Progetto di disperdere energia (White Project, Pescara), Michelangelo Consani, presentando il progetto vincitore della prima edizione del Premio EX3 Toscana Contemporanea 2010, Dynamo, pone una nuova importante pietra miliare per il suo complesso, sottile, ma anche estremamente sentito e vissuto, discorso estetico ed etico-politico. I tratti più caratteristici della sua poetica, dal rifiuto dello spettacolare alla problematica della sostenibilità ambientale, dal gusto per l’essenzialità degli arredi spaziali, rasentanti la vacanza assoluta, all’impegno contro l’emarginazione delle minoranze, approdano qui ad una originalissima sintesi che, testimoniando il costante processo di crescita in atto nel quasi quarantenne artista livornese, addita ancora una volta quella che, malgrado i molteplici tentativi di insabbiamento, rimane la questione per eccellenza del nostro presente: l’incompatibilità strutturale tra la finitezza delle risorse dell’ecosistema e l’aumento ad oltranza del P.I.L. dal quale il capitalismo non può esimersi a causa della sua stessa natura (“parassitaria” l’ha definita recentemente Zygmunt Bauman sulla scorta di Rosa Luxemburg). Tutto ha inizio, spiega l’artista, con «un bambino nero, Marshall Walter Taylor, che vestito da soldato faceva acrobazie con la bicicletta davanti ad un negozio dell’Indiana come attrazione pubblicitaria. Qualcuno si accorse delle sue notevoli doti atletiche e lo indusse a partecipare a qualche corsa. Appena cominciò a vincere lo stato dell’Indiana gli proibì l’iscrizione ad altra gare in quanto afro-americano. Taylor si trasferì nel più tollerante Connecticut e cominciò la carriera di corridore su pista. Il culmine del successo fu la vittoria mondiale del miglio nel 1899, a ventun anni con una zavorra da 10 kg sulla bici (unico concorrente con handicap… perché nero)». Da una sorta di incontro tra tale vicenda e la frase di Ivan Illich, profeta della società conviviale, «Gli uomini liberi possono percorrere la strada che conduce a relazioni sociali produttive solo alla velocità della bicicletta», pare scaturire l’operazione di Michelangelo, che sistema nella sala centrale di EX3 una lampada da terra con sorgente luminosa a led e nasconde, erigendo una parete in cartongesso, la sua fonte di alimentazione, lo sforzo di tre afroa-

mericani su altrettante biciclette, la cui presenza si avverte solo in virtù del riverbero amplificato delle pedalate e dei respiri. Lo spettatore si trova così a vivere (più che a contemplare) una situazione tanto essenziale, direi addirittura “povera”, sul piano dei mezzi linguistici adoperati, quanto densa ed articolata sul piano metaforico. Essa sembra citare le modalità performative tipiche di Santiago Sierra, il suo immettere nel contesto istituzionale dell’arte individui spesso ai margini della società ed impegnarli in azioni paradigmatiche del lavoro, eppure rispetto all’artista spagnolo siamo qui al cospetto di differenze sostanziali, se non di una vera e propria inversione concettuale. Non solo al voyeurismo tipico di quest’ultimo si sostituisce una soluzione in cui la particolare dialettica tra percepibilità e censura (per tutta la durata dell’azione agli spettatori è assolutamente vietato valicare la parete in cartongesso!) funziona come veicolo di trasmissione della fatica del lavoro, così come della dignità di coloro che lo compiono, ma un lavoro la cui effettiva utilità sembra dissolversi nell’irrazionalità del contesto di sfruttamento in cui trova origine, nonché sempre inteso come qualcosa di prossimo alla prostituzione, cede il passo ad un lavoro che, benché tutt’altro che idilliaco, diviene, con Illich, emblematico di un’auspicabile quanto urgente società futura. Ogni concreta prospettiva di trasformazione procede però da una lucida visione dello stato di cose esistente ed è appunto di esso che, a ben vedere, il portato allegorico di Dynamo intende non di meno discutere: la condizione in cui il pubblico della mostra si viene a trovare, in grado di godere di benefici (la luce della lampada) senza contemplare i costi (la fatica dei tre afroamericani), non ricorda forse fin troppo da vicino la prassi quotidiana dell’uomo occidentale, consumatore che nulla sa di colui che produce e finisce così di fatto per dimenticare che la sua ricchezza è la povertà altrui? Un’equa, in quanto globale, considerazione delle dinamiche socio-economiche di causa ed effetto conduce invece alla coscienza della necessità di una visione totalmente ribaltata, un’autentica rivoluzione copernicana, rispetto al pensiero dominante che postula sviluppo illimitato: è quanto sostengono le teorie sulla decrescita, delle quali la poetica di Michelangelo risulta da tempo profondamente imbevuta. Stefano Taccone GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 53


Jitish Kallat, Public Notice 2, 2007. Fibreglass sculptures. Dimensions variable Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Jitish Kallat, 2010

The Saatchi Gallery, London in partnership with Phillips de Pury & Company

The Empire Strikes Back: INDIAN ART TODAY

L

e rassegne per aree geografiche hanno da sempre accompagnato la programmazione della Saatchi Gallery. Tra le ultime ricordiamo la mostra sull’arte cinese, quella sull’arte del Medio Oriente e sul nuovo astrattismo americano, che hanno preceduto questa sull’india contemporanea. In questi casi si dovrebbe stabilire se si tratta di mostre che rispecchiano un’indagine tra “local” e “glocal”, che riflette quindi su cosa resta della cultura d’origine e di che entità siano debiti attribuibili ad un contesto artistico internazionale. Altrettanto interessante risulta chiedersi se le scelte d’acquisto da parte di un collezionista come Saatchi entro un’area geografica specifica, non siano piuttosto dettati da un libero arbitrio dettato da criteri strettamente legati al futuro che l’artista e quindi l’opera acquistata guadagneranno sul mercato. Ma l’importanza di una realtà come quella della galleria di Saatchi è indubbia, dato il ruolo cardine che riveste nel panorama artistico contemporaneo, basti pensare al fatto che nel programma annuale sono previste borse di studio a sostegno dell’attività di giovani artisti. Esiste anche una project room che attualmente ospita l’artista americana Emily Prince (1981, Gold Run, vive e lavora in California) con un’opera catalogativa sugli americani morti in Iraq e in Afghanistan dal 2004 ad oggi che era già stata esposta all’Arsenale durante la 52° Biennale di Venezia. L’opera più interessante della Saatchi è quella dello scultore Richard Wilson (1953, Londra, vive e lavora a Londra) che ha realizzato nuovamente, come già nella precedente sede della galleria nel South Bank, l’installazione site specific 20:50. Questa è l’unica opera permanente del museo ma sfortunatamente l’opera di Wilson, un magnifico gioco di specchi illusorio creato con l’olio fuoriuscito da una gigantesca coppa (dell’olio), non è più fruibile come nella vecchia sede, non si può più passeggiare all’interno dell’installazione perché un cordone rosso obbliga ad una fruizione percettiva esclusivamente di tipo olfattivo e visivo. Questa lunga premessa per contestualizzare una mostra come The empire strikes back: Indian art today in cui l’arte indiana non si percepisce come veicolo di una vera ed effettiva reazione di rivalsa culturale a cui il titolo fa riferimento. Si tratta di opere in molti casi molto convenzionali sia dal punto di vista formale che contenutistico. Si susseguono, nelle undici sale in cui la mostra è esposta, lavori di 26 artisti (Jaishiri Abichandani, Mansoor Ali, Kriti Arora, Huma Bhabha, Ajit Chauhan, Shezad Dawood, Atul Dodiya, Chitra Ganesh, Probir Gupta, Sakshi Gupta, Subodh Gupta, Tushar Joag, Jitish Kallat, Reena Saini Kallat, Bharti Kher,

Rajan Krishnan, Huma Mulji, Pushpamala N, Yamini Nayar, Justin Ponmany, Rajesh Ram, T:V:Santhosh, Schandra Singh, Tallur LN, Hama Upadhyay, T Venkanna) che vertono sulla denuncia sociale imprigionata da un necessario allineamento al mercato ed alle tendenze del contemporaneo. Così come era stato per l’arte cinese anche questa mostra “indiana” non rispecchia, come vorrebbe, un Paese in cui le contraddizioni sociali, politiche e culturali oltre che religiose sono ancora spaventose; un paese, l’India, che, nonostante tutte le contaminazioni che insieme convivono, conserva ancora un’antica ed ancestrale ricchezza morale ed estetica. E’ impensabile che una civiltà, in cui l’eleganza è qualcosa di geneticamente intrinseco, possa produrre delle opere d’arte così poco emozionanti. La popolazione indiana, anche nella miseria più grave, indossa stracci colorati con un eccezionale gusto nell’accostamento dei colori e possiede un’eleganza nel portamento che è sconosciuta a molte altre culture. Anche l’espressione artistica indiana è ancora fortemente legata alle ricche tradizioni artigianali del Paese e sembra lontana formalmente e concettualmente da queste declinazioni contemporanee nate come prodotti d’esportazione. Lo dimostra il fatto che le maggiori gallerie di Calcutta, Bombay o Delhi sono legate al sistema occidentale così come la fiera India Art Summit, quest’anno alla seconda edizione che è finanziata da Sotheby’s, non si è rivelata essere altro che una succursale esotica del mercato anglosassone. In mostra non manca Subodh Gupta (1964, Khagaul, vive e lavora a Nuova Delhi) che è uno degli artisti indiani più conosciuti in Italia attraverso il sostegno della Galleria Continua di San Gimignano ed è stato recentemente celebrato a Londra durante Frieze con la mostra personale alla galleria Hauser & Wirth. I suoi lavori vertono attorno all’oggetto d’uso quotidiano: le suppellettili d’acciaio da cucina che è il luogo in cui la popolazione indiana trascorre tradizionalmente la maggior parte della giornata nei preparativi di piatti molto elaborati e saporiti. L’artista trasforma questi oggetti che, assemblati in moduli identici, creano la (da anni la stessa) forma del modulo o sculture differenti che raggiungono una piacevolezza formale attraverso il linguaggio del macroscopico. Talvolta gli oggetti di Gupta sono dipinti come nature morte ed in altri casi sono riprodotti ingigantiti ma il concetto non cambia: tra debiti duchampiani e denunce sociali attraverso lo scintillio dei materiali, l’artista ha conquistato il mercato internazionale e Charles Saatchi espone

Sopra, Kriti Arora, Tar Man 6, 2008 Fibreglass and tar 185 x 76 x 97 cm Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Kriti Arora, 2010. A destra, Huma Mulji, Arabian Delight., 2008 Rexine suitcase, taxidermy camel, metal rods, wood, cotton wool, fabric 105 x 144 x 155 cm (open with lid) Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Huma Mulji, 2010

54 -

Segno 229 C.indd 54

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 08.47


attività espositive GROUP SHOW

in questa sede quattro dei suoi lavori più rappresentativi. Tra i ventisei esposti, artista che merita una segnalazione all’interno di questa rassegna è senz’altro Jitish Kallat (1974, Mumbai, vive e lavora a Mumbai), osannato anche tra sale della galleria londinese Haunch of Venison che, proprio durante la settimana delle aste ed in concomitanza con l’apertura di questa mostra, lo promuoveva come “…one of the most exciting and dynamic Asian artists to have recived International recognition in recenti years...” Da Saatchi Jitish Kallat convince ma solo relativamente alle opere Public Notice 2 e Death Of Distance del 2007: questi pezzi si distinguono per la puntualità del lavoro e l’emozione che son capaci di trasmettere in quanto la ricerca della piacevolezza estetica non eclissa la forza dei significati. La prima è la riproduzione, in lettere a forma di ossa, del discorso che Mahatma Gandi pronunciò all’inizio del 1930 come protesta per la tassa del sale imposta dal governo inglese; l’altra opera riguarda i contrasti sociali di un paese come l’India contemporanea attraverso il diverso valore che una rupia ha per una madre che non riesce a mantenere la figlia ed il costo di una telefonata al minuto, sempre la stessa cifra, una rupia. Altro artista da menzionare è Rashid Rana (1968, Lahore, Pakistan, vive e lavora a Lahore) con le opere The world Is Not Enought del 2006-07 e le Veil Series del 2004 che convincono per energia concettuale: l’inquinamento ambientale e la discriminazione femminile: sono le due realtà che interessano queste opere realizzate a collage fotografico. Anche il lavoro di Mansoor Ali (1978 Gujarat, vive e lavora a Baroda) Dance of Democracy del 2008 è interessante per la semplicità con cui esemplifica la società indiana ma anche, per esteso, tutta la civiltà contemporanea: un’installazione di sedie sovrapposte in verticale senza criterio che sta in piedi senza altro aiuto che un incastro precario. Federica Forti

Bharti Kher, An Absence of Assignable Cause (The Heart), 2007 Bindis on fibreglass, 168 x 308 x 150 cm Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Bharti Kher, 2010

Jitish Kallat, Untitled (Eclipse) 3, 2007 Acrylic on canvas, triptych, 274 x 518 cm Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Jitish Kallat, 2010

Probir Gupta, The Bene Israel Family, 2006 Acrylic and iron oxides on canvas, 229 x 396 cm Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Probir Gupta, 2010

Chitra Ganesh, Secrets, 2007. C-print Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Chitra Ganesh, 2010 Pushpamala N & Clar Arni, The Ethnographic Series (dettaglio), 2000-2004 From the project: Native Women of South India (Manners & Customs) Supported by an Arts Collaboration Grant from the India Foundation for the Arts. Set of 45 sepia-toned silver gelatin prints. Dimensions variable Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Pushpamala N and Clare Arni, 2010

Huma Mulji, Her Suburban Dream, 2009 Mixed media, 99 x 330.2 x 76.2 cm Courtesy of the Saatchi Gallery, London ©Huma Mulji, 2010 Subodh Gupta, Spill, 2007 Stainless steel and stainless steel utensils, 170 x 145h x 95 cm ©Subodh Gupta, 2010

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 229 C.indd 55

- 55

21/05/10 08.47


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.25 Pagina 56

Fondazione Morra Greco, Napoli

B. DAHLEM, O. ALTIN, C. SENNAT re grandi installazioni firmate Björn T Dahlem aprono lo scenario proposto da Maurizio Morra Greco negli spazi della propria Fondazione per evidenziare una ricerca cristallina che indica, ancora una volta, il gusto inconfondibile, lineare, prezioso a cui Morra Greco ha abituato i suoi interlocutori. Nutrendosi di venature linguistiche mutuate dai mondi della fisica e della filosofia, della biologia e dell’astrologia, della psicologia e della religione, Björn Dahlem sintetizza una ricerca che fa i conti con materie e materiali di diversa estrazione e natura –

legno, polietilene espanso, ferro, polistirolo, neon antidepressivi, materiale organico in forma aldeide, pillole della felicità – per dar vita ad un binario artistico in cui sfibrare le certezze della realtà quotidiana (Alltag). Con Das De-SitterSanatorium (2000), Aua Extrema (2001) e Buco Nero (M-Sfere) – realizzato, quest’ultimo, in occasione della mostra – Dahlem mostra un discorso che deraglia dalle maglie prepotenti della logica per approdare ad una vivace disarmonia programmata. Ad accompagnare questo primo nucleo

6Björn Dahlem, Ozlem Altin e Carlotta Sennato, Installation view [Courtesy Fondazione Morra Greco, Napoli]

Gagosian Gallery, Roma

Richard SERRA opo circa mezzo secolo di presenza D nei grandi musei del mondo, dopo numerose invasioni, la maggior parte certamente felici, di tanti spazi aperti variamente sparsi nel globo, il Minimalismo storico approda alle pareti e alla carta. La mostra di Serra da Gagosian a Roma si avvale della plasticità della cellulosa per elaborare enunciati visivi semplici ed efficaci, direi notevolmente più vissuti rispetto le formulazioni tipiche del Minimalismo. Rispetto le opere a tre dimensioni di Serra, spesso di misure monumentali, mancano degli ingredienti fondamentali, che riassumendo sono: la possibilità di girare attorno le sculture (quindi l’impiego del tempo nella percezione); la possibilità di variare il punto di visione (creando quindi degli scorci visivi sempre diversi); la possibilità di modificare la superficie dell’opera (all’aperto gli agenti atmosferici hanno i loro effetti sui materiali che la compongono). Senza questi ingredienti basici, ma fondamentali, si rischia di perdere elementi essenziali della poetica Minimalista, già istituzionalmente limitata nel suo vocabolario. Da questo punto di vista la mostra è senz’altro riuscita, poiché queste opere hanno una loro efficacia, e presentano delle giuste variazioni rispetto un pen56 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

siero di base ormai già ampiamente conosciuto e delineato, ma che l’abilità di Serra dispiega stavolta in forme relativamente nuove per il suo linguaggio, con conseguenze ottiche semplificate rispetto la scultura. La mostra di Roma enuncia velocemente i suoi contenuti e le sue strategie, riportandoci a una tensione di elementi che, nella loro schematicità, è tanto a-temporale quanto efficace. Il contrasto tra la linea curva e la linea retta, la percezione del diverso spessore delle carte sovrapposte, la registrazione del gesto del dipingere, ma annullato da infinite sovrapposizioni, ci riportano a un mondo schematico, reiterativo e chiaramente delineato nelle sue enunciazioni. Infatti si potrebbe citare la tragedia greca per la capacità che hanno queste opere di esprimere l’arcaico e l’archetipico. In ogni caso l’elemento letterario è chiaramente presente nella formazione di Serra, infatti i titoli di queste opere sono nomi di autori letterari. Così mi piace rilevare anche un elementare lirismo, un desiderio di armonia sospeso tra canto e geometria, che decisamente convince e ci porta a soggiornare piacevolmente nella contemplazione di queste opere. Dovendo valutare questa mostra, occorre dire che l’elemento ieratico contenuto in queste opere convince sempre. Siamo di fronte a dei magical ring che hanno un potere di suggestione davvero notevole,

di opere, il lavoro proposto da Özlem Altin e Carlotta Sennato presenta i lineamenti d’una ricercatezza socio-antropologica che, per mezzo d’un un Bildhafte Denken (Eugen Baer), porta le artiste a dimenticare a memoria gli spazi e le cose per attuare un forte processo di riqualificazione visiva. Untitled (Alias), questo il titolo scelto da Francesca Boenzi per la mostra che chiude la residenza di un mese delle due artiste presso gli spazi della Fondazione, presenta una visione bipolare che trova, sul filo della memoria, punti di contatto fragili ed efficaci. «I lavori delle artiste», suggerisce Boenzi, esplorano «[...] le idee di ritrovamento e sparizione, costruzione e conservazione della memoria a partire da uno spazio ambiguo, la cui storia sfuma in una collocazione temporale incerta: tra il passato di palazzo aristocratico e il presente di edificio decadente, permeabile e puntellato [...]». Se da una parte Özlem Altin propone un palinsesto di opere - sette, precisamente - in cui si aggrumano segnali estetici che elogiano il silenzio e l'assenza di presenze levigate fino alla sparizione, Carlotta Sennato, sull'altro versante, assorbe lo spettatore in un sorprendente lavoro (diviso in tre stadi) che strappa la realtà alla realtà per proporre, con intelligenza, uno stile (una virgola suggerirebbe Magritte) elegante e pulito in cui forme, figure e labili apparizioni cercano, prepotentemente, un nome o un'identità. Con Die Hingehaltenheit - ovvero essere-tenuti-in-sospeso - di heideggeriana memoria, Carlotta Sennato presenta, difatti, un lavoro in cui ombre e sembianze confondono lo spettatore per dar vita ad uno scenario straordinario, delicato, seducentemente incerto, fioco. Antonello Tolve

3Richard Serra, “Magical ring” [Courtesy Gagosian Gallery,]

e sono offerti con uno spettro di variazioni limitato, controllato ma efficace. E’ chiaro che queste opere sembrano prese in una stretta, dovendo allontanarsi, allo stesso tempo, dagli illustri prodromi che hanno avuto (non dimentichiamo che Serra è stato allievo di Albers), e dai giovani continuatori di questo linguaggio, come Anish Kapoor. Direi che l’esperimento è ben riuscito nella proposta di queste superficie marezzate e fortemente vissute (per il Minimal), che immettono piacevoli novità in un contesto estetico altrimenti troppo frequentato. Rimane dunque questo percepibile tremolio, questa vibratilità controllata, studiata addirittura nelle sue possibilità espressive, che rilancia il linguaggio minimalista, dotandolo di declinazioni rinnovate e utilissime per ripensarlo. L’inserimento di elementi provenienti dalla faberalità dell’artista, il continuo rappel che queste superfici fanno alla loro realizzazione e composizione, ci porta a riconsiderare il ruolo della mano che realizza le opere, atteggiamento che normalmente è occultato o trascurato dal Minimalismo. Sotto questo aspetto è una mostra che aggiunge qualche nuovo elemento di riflessione su questo movimento artistico, altrimenti già delineato con notevole chiarezza nei suoi confini, da parte di un vero mostro sacro del novecento. Paolo Aita


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.26 Pagina 57

attività espositive RECENSIONI

corsoveneziaotto, Milano

Vittorio CORSINI scolta. Una grande croce composta A da cinquecento led rossi che si accendono e si spengono ogni 28 secondi, evocando il ritmo del respiro umano. Fai silenzio, ascolta. La lenta pulsazione del colore ipnotizza, confonde lo sguardo; si oscilla tra l’enormità simbolica del segno e la percezione di un elemento vivo e palpitante, che si definisce in relazione allo spettatore. Tutto lo spazio è abitato da questa unica opera site-specific, dalla quale prende il titolo la mostra, curata da Ludovico Pratesi. Al piano superiore, volontariamente senza didascalie, attendono le altre opere. Vittorio Corsini è autore insolito: esordisce esponendo alla galleria Artra negli anni Ottanta, per concentrarsi poi sulla produzione di opere per spazi pubblici. Creatore di oggetti di vetro e acciaio, a un tempo impegnato nella riflessione su 6Vittorio Corsini, La casa, 2010

luoghi architettonici come case, scuole o chiese, il suo è un percorso che parte da una matrice concettuale, segnato dal senso della precarietà, in cui il fantasma dell’uomo emerge inaspettatamente. Vi è nelle opere una dimensione duplice: uno spazio del privato, legato al dato biografico, come nella serie delle Short Stories, elementi in vetro soffiato che riproducono oggetti del vissuto quotidiano, e uno spazio estrinseco, la relazione tra l’uomo e i luoghi, le cose, il sé e l’altro da sé. Nel lavoro di Corsini il rapporto tra oggetto d’arte e colui che osserva è in continua costruzione e misteriosamente esclusivo. Sovente, le sue opere agiscono in relazione all’ambiente, vivendo con lo spettatore, come nel caso di Parlami, serie di tre cuori di vetro che si illuminano reagendo ai suoni. C’è una meraviglia sottile e una sapien-

[plexiglass e ceramica, cm 93x35x15 + tavolino: 119x84x60cm]

6Vittorio Corsini, Esercizio 1, 2010, plexiglass, led e acciaio, cm 200x200x7 (opera unica piano di sotto)

Alfonso Artiaco, Napoli

Rita McBRIDE, Magnus PLESSEN d esattamente tre anni di distanza nella precedente occasione (“Tools for A dalla sua prima personale italiana Sculpture” ama denominarle la McBride) (2007) la statunitense Rita McBride lasciano ora spazio a forme più leggere ed (Des Moines, Iowa, 1960) torna ad esporre presso Alfonso Artiaco confermando la sua particolare concezione della forma plastica che, in virtù della formazione architettonica da cui l’artista proviene, intrattiene un continuo dialogo con ill design e con l’architettura stessa. Le monumentali, in quanto tradotte in scala pantagruelica, mascherine di progettazione in acciaio e vetro appoggiate lungo le pareti

za della forma nel suo lavoro, articolato tra disegno, progetto e manufatto. La scelta di un materiale come il vetro, uno degli elementi prediletti dall’artista, apre ad una infinita serie di suggestioni sulla fragilità, che impreziosiscono una ricerca legata alle esperienze di una generazione che ha fatto dello spazio intimo la cifra geografica nella quale muoversi. Forse l’opera più emblematica di tutta l’esposizione, in questa prospettiva, è Bubble Cross: una sfera sospesa al muro, di vetro indaco, con inscritta una croce. All’interno di essa, un led brilla, come una fiammella di gas. Dalla scelta del colore, un blu oltremare immediatamente riconducibile alla storia dell’arte, alle forme fortemente simboliche, tutto esprime la sospensione tra la pura oggettività e un’infinita gamma di suggestioni liriche. Una dialettica che si ritrova, seppur in maniera più contenuta, in tutte le opere in mostra, raffreddate dal carattere di meri oggetti ma percorsi da una vibrazione emotiva, a tratti quasi spirituale. Silvia Bottani

esili, come il titolo stesso dell’intero progetto, Profili, permette di intuire. Dieci elementi in bronzo assai simili tra loro, eppure ognuno diverso dall’altro, disegnano così, come germogliando dal rispettivo parallelepipedo di marmo fungente da basamento, il loro frastagliato tragitto sostanzialmente bidimensionale, separati da distanze variabili, ma sempre e comunque da osservarsi a tutto tondo.

6Magnus Plessen, Installation view, Alfonso Artiaco Project Space [Courtesy Alfonso Artiaco]

Altri sette elementi gemelli, differenziandosi esclusivamente per il materiale di cui sono costituiti, neon color rosa intenso, si stagliano invece alle spalle dei primi sulla bianca parete e paiono replicare, con la loro luce, le forme di quelli come le ombre replicano le cose del mondo. Per la McBride tutto deriva da una riflessione sul concetto architettonico di “modanature”, «non necessarie come elementi della struttura», bensì atte a definire ed accentuare «la struttura e la forma» ed «usate per i cambiamenti di superficie, di materiale, di intenzioni di espressione, e delle articolazioni delle strutture complesse». Nel corso della stessa serata si tiene anche l’inaugurazione dell’apertura della attigua Project Space, ove Artiaco fa esordire il tedesco Magnus Plessen, i cui due dipinti in mostra, Sprung e Karton, presentando la tipica marcata articolazione compositiva che contraddistingue i suoi modi, supportata, tra l’altro, dalle dissonanze accuratamente perseguite nella scelta dei colori, ci parlano di un mondo caotico, sconnesso, disorganico. Non è tanto un conflitto tra mente e cuore, tra progetto e destino, quanto un manifestarsi incontrollato del pensiero, stimolato dal crescente bagaglio di sollecitazioni di provenienza interna ed esterna, che si dimostra così meno riducibile alla dimensione della razionalità di quanto la nostra tradizione illuminista vorrebbe, ed un subitaneo cedere dell’ordine al disordine. Un compito specifico, quello di adempire ad una sorta di riarrangiamento ottico procedendo attraverso l’analisi del particolare, spetta così allo spettatore. Stefano Taccone GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 57


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.26 Pagina 58

Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara

Tommaso CASCELLA

na mostra al Museo delle Genti U d’Abruzzo è per me un importante momento di verifica del lavoro. Tutto questo ciclo di opere le metto a confronto con la storia delle origini … una storia anche personale, intima, che si sovrappone e intreccia con la mia ricerca. Ho sempre cercato una distanza da questa terra e dalla città di Pescara. Mi sono impegnato a rimuovere e cancellare con una fuga, durata anni, dalle origini, dagli archetipi, dai nonni e zii, dal padre. Opera vana, che ho sempre saputo votata alla sconfitta. Eccomi quindi, con questa “Carta canta”, al Museo, vicino all’altro Museo di famiglia, e ritrovarmi abruzzese. Dico questo perché il mio lavoro è nato proprio da questi oggetti raccolti alle Genti d’Abruzzo. So che non è un mio merito, fa parte del corredo genetico. Mi sono ritrovato immerso nell’Arte, antica e vivissima, delle terre che evitavo. Tutti i tentativi di affrancarmi sono naufragati nello scoprire il segno, anzi la grafia comune che ne dichiara l’appartenenza. Non parlo dell’inevitabile confronto con gli avi che mi hanno preceduto, parlo proprio delle origini, del lavoro artigiano che vediamo esposto al Museo delle Genti d’Abruzzo. Tutto nasce proprio da qui, il mio e il lavoro degli avi Cascella. Una trama che si continua a tessere con fili antichi e nuovi, un ordito che abbraccia il Mediterraneo declinandosi in segni e colori che ci appartengono. Una storia antichissima che continuiamo a reinventare e che è nostra. Nello spaesamento della globalizzazione e omologazione, nella confusione assoluta tra il nord e il sud del mondo, ecco un Museo etnografico che ha il senso di una banca delle sementi. Al gigantismo e ipertecnologia di tanta arte, troviamo solo qui i semi per un orto che fa nascere pianticelle saporite oramai dimenticate. Non è un’operazione nostalgica e reazionaria ritrovare le tracce e le origini; è un lavoro di rifondazione, è una operazione umile e grandiosa come quella di certi intellettuali medioevali fatti poi santi. Attraverso la lettura di antichi, o solo vecchi manufatti, riscopriamo territori scomparsi sepolti dalla plastica e dall’alluminio. L’antico e il classico sono come le note per scrivere nuove e attuali composizioni dove ritrovarsi uomini tra uomini.■

8Tommaso Cascella,

Carta Canta, 2010. [Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara]

58 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.26 Pagina 59

attività espositive RECENSIONI

Studio Vigato, Alessandria

Studio Trisorio, Roma

Paola GANDOLFI

Lucia ROMUALDI

on un'immagine chiamata La sindrollo Studio Trisorio di Roma, nuovo laC me di Stoccolma (olio su tela 190 x A voro di Lucia Romualdi Variazione 190 cm) stampata su di una cartolina da op.Km32 slow motion, partitura di luce invito, i galleristi Graziano e Fabrizio Vigato il 27 febbraio 2010 hanno inaugurato la mostra di Paola Gandolfi , che porta l'antico titolo di συνδρουμη (Sindrome: dal gr. "agiscono simultaneamente"). L'artista romana mutua la parola “sindrome” dalla medicina, ed in particolare dalla psicoanalisi e dai brillanti studi neofreudiani di Didier Anzieu. La sindrome è un insieme di sintomi e segni clinici che può essere dovuto a più malattie. La “Sindrome di Stoccolma” più che un disturbo disegna lo stato psicologico delle vittime di una requisizione o di un abuso reiterato che, paradossalmente, possono instaurare sentimenti positivi verso il proprio aguzzino (dalla solidarietà all'innamoramento). Il termine Sindrome di Stoccolma si riferisce ad un episodio avvenuto in Svezia nell'Agosto del 1973: due rapinatori tennero infatti in ostaggio per sei giorni quattro impiegati di una banca di Stoccolma che, con grande sorpresa degli inquirenti, una volta rilasciati, espressero sentimenti di solidarietà verso i propri sequestratori, arrivando a testimoniare in loro favore. Una delle donne rapite poi stabilì un vero e proprio legame affettivo con uno dei due criminali che si prolungò oltre la carcerazione. A conferma dell'efficacia dell'intuizione di Anzieu, sia in relazione all'esperienza con la storia delle donne che a quella nei campi limitrofi dell'inconscio femminile o dell'io-pelle, Paola Gandolfi, all'interno della sua ricerca artistica - che ormai risale alla seconda metà degli anni Settanta - tenta di unire alcune suggestioni del dramma umano con la scoperta dell'azione simultanea, dando vita a delle immagini dove si distinguono frammentazioni surrealistico-mediali come Umbilicum Urbis (2004), Electra (2005), Machine Spider (2005), Macchina Madre (2003), Mundus o i segreti di Roma (2004), Archeologia del sé (2004), Tracce dei Legami elettrizzanti (2004), Elettricità nascosta (2001), Le idee dentro (2001), Profumo di violetta (2000). L'impromptu pittorico della Gandolfi ha le sue radici in quell'atto di accusa nei confronti dell'arte tradizionale maschile, che non ha saputo vedere nella presenza dello spettatore il soggetto etero-diretto che potesse entrare in conflitto con i meccanismi biografici dell'attore, con la sua spontaneità, con il fatto che le parti recitate non sono solo delle parti personali simulate, ma delle storie di donne vissute. Anche nei vari esperimenti pittorici - più precisamente un misto di assiodramma e psicodramma, in quanto pattern incentrato sull'ipotetica ricerca di un nuovo Iopelle o di un nuovo ordine di cose - la descrizione cromatica o videografica che la Gandolfi ci fornisce sembra che riguardi originariamente ciò che ella stessa ha battezzato “la recherche de ma mère”. A questo punto provare a conoscere l'arte della rappresentazione della Gandolfi, per prima cosa, vuol dire stanziarsi avant propos negli sviluppi psichici che ne definiscono l'attuale identità di genere e delle sue più lente trasformazioni storiche in ambito sociale. La passione della

per macchinari ottici e voce meccanica. È un'opera che analizza i tempi di marea secondo i tabulati delle Admiralty Tide Tables. La partitura è accompagnata dal ritmo dei proiettori in movimento, dal suono della voce meccanica che legge i tempi del mare e da un film in slow motion Le installazioni di Lucia Romualdi sono composizioni di luce che occupano gli spazi: cifre, diagrammi numerici, tabulati di maree e di stelle. Un lirismo matematico che si avvale anche di procedimenti tipici del montaggio cinematografio.■

5Lucia Romualdi,

<variazione op.K10°_n. Courtesy Studio Trisorio, Napoli 2007. [foto di Luca Lo Iacono]

5Paola Gandolfi, Sindrome di Stoccolma [Courtesy Studio Vigato, Alessandria]

Gandolfi per i modi di pensare psicoanalitici e post-psicoanalitici, visto che nei suoi riferimenti usa spesso anche gli scritti della Braidotti, le permette spesso in modo divinatorio, di raggiungere nella sua immagine una media-iconicità psichica che si confronta con allegorie forti e assai presenti, come la città, le mappe, i contesti e i corollari della polis antica, moderna e contemporanea. Il corpo della donna subisce una metamorfosi all'interno della topologia, oscillando tra sitografia e psicografia. La Gandolfi scova una corporalità che evoca agorafagie sotterranee al limite tra sindromi e navigatori satellitari. Come uno psico-gramma, la

tela e il video che ne consegue indugiano il momento dell'interpretazione, sganciando la loro sottile parafrasi e la loro affilata afasia. Quando all'esercizio pittorico si aggiunge l'animazione videografica de La recherche …, diviene visibile come, a ridosso della sintesi segnica e cromatica, si nascondano interminabili viaggi e automatismi, svelati dal montaggio digitale. Tutta la sua opera documenta i ritagli da cui sono state estrapolate le immagini dell'animazione che si comprime tra letteratura e frame allegorici. Gabriele Perretta

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 59


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.26 Pagina 60

Auditorium Parco della Musica, Roma

Sergio RAGALZI el mio testo di presentazione della personale di Sergio RaN galzi Voliere alla Delloro Arte Contemporanea a Roma (che può essere considerata, insieme a quella di Fabio Sargentini, che è impegnata fermamente da sempre a farlo, la galleria che più sostiene, almeno attualmente, il lavoro di Ragalzi), mostra del 2008 che curai assieme ad Enrico Crispolti, da un preliminare ragionamento sulla questione etica/arte in collegamento con la sua ricerca giungevo ad affermare: “Ragalzi agisce su questo serio terreno imprimendo le dita nell’opaco volto brutale dell’umanità, nella carne malata - dai più nelle sue manifestazioni in qualche modo esorcizzato, e celato per quanto possibile da una comunicazione parziale e/o edulcorata gestita dai sistemi di potere (che ci arriva anzitutto mediante i mezzi di informazione) -, riversandolo a suo modo sul fruitore, attraverso drammatiche immagini di solito di grandi dimensioni, in bianco e nero e costruite con materiali industriali, con una propensione alla riduzione a sagoma (la quale […] ritengo sia da sempre un mezzo per elevare decisamente ad emblema le immagini, per concettualizzare la realtà, in quanto spersonalizzante nella schematizzazione e perciò tesa all’assoluto). Che sono da un lato specchi delle incoscienze e follie negative, dei conflitti intimi, delle angosce, delle precarietà e dei limiti umani di sempre, e dall’altro, entrando nello specifico, specchi della ‘tristissima’ condizione del tempo corrente, del capitalismo spinto, figlia dell’ambizioso cinismo, scaduta nell’omogeneizzazione imperante. In pratica egli risale all’Urschrei dei tedeschi, al ‘grido primordiale’, prendendo le mosse dai concreti disastri politico-socio-esistenziali dell’epoca attuale, con particolare riferimento al progresso tecnologico e scientifico distorto, degenerato, rendendoci di fatto partecipi della nostra crisi e del nostro graduale annullamento fisico, psicologico ed emotivo, di cui la maggior parte di noi fa finta di non rendersi conto o veramente non si rende conto”. Poi continuavo dichiarando sostanzialmente che nel suo fare c’è

un continuo lucido appellarsi alla memoria della violenza atomica, ma in particolare l’ultima frase del brano che ho qui riportato ci introduce i gonfiabili in pvc, del 1999, che il 22 marzo scorso, in occasione di una collettiva al Superstudio Più a Milano, hanno intrapreso un “viaggio espositivo” coinvolgente più spazi ideato dalla Delloro, facendo già tappa all’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’11 aprile, nella giornata nella quale si è svolto il festival MIT, dedicato alla musica elettronica e alla sperimentazione di nuovi suoni, ed attualmente alla Lucas Carrieri Art Gallery a Berlino, dove si sta tenendo una sua personale in collaborazione e in concomitanza con la VI Biennale, per poi nel 2011 terminare il “viaggio” a Roma, tornandoci di nuovo in occasione di due sue personali: una alla chiesa di Santa Rita, l’altra alla Delloro. Ce li introduce in particolare l’ultima frase del brano che ho qui riportato, stavo dicendo. Perché tale sintesi “generale” ben rivela la piattaforma contenutistica di queste grandi, alcune veramente gigantesche, forme nere. Per la prima volta dal vero, ho avuto modo di vederne tre l’11 aprile appunto all’Auditorium, e devo dire che lì costituivano un’installazione davvero sconvolgente. Tutta un’installazione con il forte scenario architettonico su cui si inserivano. Tale gruppo di volumi organici inquietanti sembrava essere stato concepito insieme al luogo o almeno per il luogo, tant’è che i tre cosiddetti “scarabei” che si affacciano sulla cavea risultavano in perfetta sintonia con esso avendoci una straordinaria corrispondenza, in un richiamo che nell’atmosfera amplificava il carattere drammatico a loro comune. Si intitolano Genetica 2093 questi lavori che mettono in crisi l’idea naturale dell’origine presentandola in estremi termini artificiali. Sono degli strani embrioni che in certa misura fanno pensare anche a dei semi, come pure a delle presenze per così dire da film fantascientifico, spaziano quindi tra le dimensioni umana, animale, vegetale e non solo; un’attestazione con altri rimandi la cui cercata dose di indeterminatezza aiuta a trascinare il fruitore attento sia a livello mentale che emotivo in una zona d’ombra profondamente angosciante. E il fatto che sono realizzati con un materiale altamente tecnologico gli fa “assaporare” concretamente l’immaginata genetica artificiale “vera” di là da venire, prospettiva di cui però consapevolmente avverte la surrealtà giacché sa che mai e poi mai potrà avverarsi. Ma la prefigurazione del paradossale raggiungimento futuro di questa aberrazione, naturalmente non fa altro che rendere più forte il senso dell’amara riflessione sul mondo, la quale ha alla base un’altamente partecipata osservazione del male congenito e del lato negativo del procedere della “vita”, che Ragalzi attua con mirabile intensità fin dall’inizio del suo cammino di artista, ormai trentennale. Antonello Rubini

6Sergio Ragalzi, Genetica 2093, Pvc e motore ad aria, dimensioni variabili. La fabbrica del Vento, ex fabbrica Calissano, Alba 1998. Foto Enzo Russo.

60 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.27 Pagina 61

attivitĂ espositive RECENSIONI

5Sergio Ragalzi, Genetica 2093, Pvc e motore ad aria, dimensioni variabili.

MIT, Auditorium Parco della Musica, Roma 2010. Courtesy Delloro Arte Contemporanea. Foto Achille Filipponi.

6Sergio Ragalzi, Genetica 2093, Pvc e motore ad aria, dimensioni variabili.

MIT, Auditorium Parco della Musica, Roma 2010. Courtesy Delloro Arte Contemporanea. Foto Rolando Anselmi.

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 61


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.27 Pagina 62

Galleria Toselli, Milano

Claus LARSEN laus Larsen è nato due volte, una prima volta in Danimarca C nel 1954 e una seconda volta a Milano nel 2008, quando ha realizzato il suo primo quadro per la galleria Toselli. Ho conosciuto Larsen come autore di un libro sull’Anatomia Artistica e come illustratore medico scientifico, ma con la passione della pittura. Nei quadri di Larsen ritroviamo la scienza della natura con le piante e gli animali. Il miracolo della natura ferita che entra nel tempio dell’arte per una pronta guarigione, Larsen è anche un dottore, un pennello per la buona salute dell’arte. Non c’è se-

parazione fra arte e scienza, ma dilatazione di pensiero con possibilità di illuminazione per un racconto fiabesco. La musica delle piante, l’albero della vita e la simpatia dei pinguini sono alcuni dei soggetti dipinti. È per simpatia che Larsen invita i pinguini a Venezia. È una pittura trasparente, un’idea cosmica che rispetta i diritti della natura e dell’arte nella commozione e nell’allegria dove l’inquietudine e la paura sono emarginati dal desiderio e dalla speranza di un lieto fine. Franco Toselli

6Claus Larsen, La musica delle piante [olio su tela - cm. 50x 70] - Courtesy Galleria Toselli, Milano

62 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.28 Pagina 63

attività espositive RECENSIONI

Nel Quattrocento e Cinquecento le ricerche dell’artista e dello scienziato convergono. La stretta relazione della scienza della natura e dello spirito con l’arte e la crescente responsibilità umana per la natura rappresentano indubbiamente, anche per il presente, il durevole impulso di quelle epoche che ci fa costantemente tornare a esse. Nella mia pittura cerco sempre di interpretare il mondo con occhi nuovi, di godere del ritorno a modelli arcaici o esotici, l’universo del sogno o delle fantasie, dando anche un messaggio significativo e utile senza trascurare il gusto estetico. Claus Larsen

7Claus Larsen,

Il cielo sopra Venezia [olio su tela - cm. 100x150] Courtesy Galleria Toselli, Milano

4Claus Larsen, Col vento in poppa [olio su tela - cm. 100x70] Courtesy Galleria Toselli, Milano

6Claus Larsen, Ermellino con donnola [olio su tela - cm. 40x35] Courtesy Galleria Toselli, Milano

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 63


Ullens Center for Contemporary Art, Pechino

H. H. LIM

Intervista a cura di Simona Brunetti

G

one with the wind è il progetto che H.H. Lim ha realizzato per gli spazi dell’UCCA (Ullens Center for Contemporary Art) di Pechino, sotto la supervisione dei curatori Jérôme Sans e Guo Xiaoyan. La mostra, a fronte dell’utilizzo di diversi linguaggi, che spaziano dalla pittura al disegno, dalla scultura all’installazione, propone una riflessione sulle attuali dinamiche del consumo sfrenato di oggetti, immagini, parole. Com’è consuetudine del lavoro dell’artista cino-malese che vive da circa trent’anni a Roma, il suo racconto scaturisce dal libero accostamento di registri narrativi diversi e talora opposti: la dimensione hollywoodiana a cui allude il titolo del progetto, riportata su scala domestica, suggerisce nuove letture del quotidiano ed apre la mente a nuovi orizzonti di realtà. L’installazione centrale è composta da 28 ventilatori, le cui pale, come altrettante lame d’acciaio, scalfiscono e tagliano lo spazio architettonico così come gli oggetti – un divano, un armadio, vari elettrodomestici e persino un’automobile – issati su pedane che quasi toccano gli alti soffitti della middle hall dell’UCCA. Più che come rassicuranti presenze di un immaginario pop-domestico, gli oggetti si offrono allo sguardo come altrettanti simulacri di un’epoca che porge il fianco a un progresso che tutto attraversa e tutto consuma alla velocità della luce. Chiediamo a Lim, proprio per questo suo frequente ricorrere alla poetica dell’oggetto quotidiano, di uso comune, spesso ricompreso all’interno di una poetica pop, come questo lavoro, forse in maniera più evidente di altri, mostra una visione diversa, forse più “al passo coi tempi”….: - L’idea è sempre quella di lavorare con oggetti, simboli, esperienze. che appartengono alla vita di tutti i giorni. Dovendo fare una riflessione sul concetto di consumo, per esempio, ho dovuto scegliere oggetti che conosciamo e di cui sappiamo tutto, compreso come e per quanto tempo si usano. Usiamo tante

64 -

Segno 229 C.indd 64

cose troppo velocemente, tanto che spesso le consumiamo prima di usarle .” Via col vento” è il titolo del celebre colossal holliwoodiano ma anche l’immagine che più si presta a tradurre l’idea di questo consumo che avviene troppo velocemente, impedendoci di godere della fascinazione degli oggetti, di affezionarsi ad essi. Più che di una poetica pop, parlerei di una poetica “drammatico-pop”: l’oggetto non è popolare perché non ha il tempo di diventarlo. - Il vento è il vero e proprio leit motiv di questo progetto, oltre che il soggetto di un’altra importante citazione cinematografica di questo lavoro. Ce ne vuoi parlare? - Il vento arriva e spazza via tutto ma senza fare rumore. Così il progresso passa sulle nostre teste tanto velocemente, da impedirci di godere realmente di ciò che consumiamo. A quel punto ciò che chiamiamo consumo, diviene automaticamente competizione; e la competizione può avere sull’umanità effetti disastrosi. Attraverso il vento generato dai ventilatori sospesi al soffitto, volevo dare l’impressione di uno scenario apocalittico, ma silenzioso. La tempesta di vento che si scatena nella sala non smuove niente e di conseguenza non provoca rumore. Nello stesso spazio, le tende in cui ho tracciato i vari segni della comunicazione gestuale dei sordomuti, si muovono piano, dando la sensazione che si stiano bruciando milioni di parole. Il rumore che mi piaceva far sentire è più visibile, che udibile realmente. È un rumore dell’occhio. Proprio come quello della celebre scena degli elicotteri nel film Apocalipse Now… - L’immagine dell’elicottero è quella che a un certo punto sembra uscire da uno dei quadri esposti e sembra muoversi liberamente lungo le pareti della sala. L’elicottero è un immagine molto frequente nei tuoi lavori. Cosa rappresenta esattamente? - L’elicottero è un oggetto che mi affascina perché dà l’idea di stare in alto di ergersi al di sopra delle cose. In più, gli elicotteri di Apocalipse Now danno l’idea di essere fermi, come a “guardare” lo scenario sottostante. E’ lo sguardo dell’arte che si ferma, riflette ed è in grado di guardare sopra e oltre le cose. - Come mai la scelta di posizionare questi nove oggetti simbolo della società dei consumi in alto, su piedistalli? - Mi piaceva l’idea che le pale del ventilatore entrassero veloci all’interno di questi oggetti immobili, creando nuove immagini,

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 08.47


attività espositive INTERVISTE

icone che continuano a vivere in una realtà ideale, isolati dal mondo in una dimensione, quella dell’arte, in cui la dimensione materiale convive con quella ideale, in cui il corpo convive col cervello. Viviamo in un tempo in cui la velocità non da tempo al cervello di correre dietro al corpo. Ciò che in questa dinamica di consumo sfrenato di oggetti va perduta è la dimensione mentale, l’idea che c’è dietro ad ognuno di essi; un’idea che, pur essendo frutto della scienza o in generale di un progresso, tendiamo a trascurare, tanto è più forte, prima di tutto, il nostro desiderio di possesso dell’oggetto materiale. In pratica è come se consumassimo sempre il corpo delle cose, lasciando indietro il cervello. - Sei un’artista orientale che ha sempre vissuto in occidente. Hai mai riflettuto sulla diversità di questi due mondi dal punto di vista dei consumi? Pensi che ci siano degli aspetti di tale riflessione che sia importante rimarcare in questo lavoro? - Il consumismo occidentale è più cosciente e più graduale di quello cinese, ma la logica è la stessa e cioè quella dell’ ‘avere per dimostrare’ e non dell’ ‘avere per usare’. Tutto alla fine si traduce in una dimostrazione di possesso. E’questa visione generale ad aver ispirato questo progetto che, al di là di tutto,

non vuole esprimere alcun giudizio negativo sul consumismo ma solo indagarne i meccanismi e le logiche. - Al di là di questa presa di coscienza, esiste, secondo il tuo modo di vedere, una strada per non farsi inghiottire da questa ‘tempesta di vento’ che scuote i tempi ? - Ci sono cose, immagini, parole che il vento non può scalfire e sono quelle che appartengono alla comunità, ad una maggioranza che si fonda su culture, valori, ideologie comuni. L’inno nazionale cinese inciso sulla superficie di uno dei quadri in mostra simboleggia tutto questo: sono parole pesanti, istituzionali che contrastano con la leggerezza del vento al quale resistono, rimanendo immobili, come impresse per sempre su una lapide. Consumiamo molte parole e, al contrario, poche sono le parole che si fermano e, se si fermano, è grazie al consenso popolare. Non c’è un significato politico dietro tutto ciò ma solo la riflessione che in questo momento storico ciò che appartiene ad uno spirito e ad una cultura condivisi sia più forte e resistente di ciò che appartiene al singolo. Ho inciso l’inno anche perché conteneva quella frase magica che invita ad “alzarsi in piedi”, incoraggia ad andare avanti. Un messaggio di speranza che ho trovato molto bello in questo periodo di crisi economica.

H.H.Lim, Immagini dell’esposizione all’UCCA di Pechino. Courtesy UCCA Beijing

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 229 C.indd 65

- 65

21/05/10 08.47


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.29 Pagina 66

Galleria Pack, Milano

Alberto DI FABIO itroviamo con piacere a Milano l'artiR sta Alberto Di Fabio, impegnato, presso i rinnovati ambienti della Galleria Pack, nella sua terza personale per la spazio milanese. In quest'occasione l'artista torna a stupirci e a convincerci del valore particolarissimo della sua pittura pensando ad un progetto calibrato appositamente per questi ambienti recentemente disegnati. Di Fabio ha presentato una selezione di lavori che, passando da opere di grande formato ad altre di misura più contenuta, crea un insolito percorso che genera intervalli tra un livello di estensione grande e magnificente e uno più contenuto in cui si assiste ad una ri-

duzione pittorica che si muove quasi per frammento. Il valore della sua ricerca fa perno sul trattamento impresso al colore: la sua manualità spinge le cromie a farsi elemento indagativo di realtà e visioni trascendenti la fisicità del reale visibile, per trascrivere l'imponderabilità dell'invisibile e del soprannaturale. In questo frangente poi Di Fabio apre nuove opportunità al suo elemento cromatico rigenerandolo in un ampio spettro di possibilità con tonalità scure, colori brillanti e persino fluorescenti. Ritroviamo, in questo modo, accentuata la capacità del tessuto coloristico di Di Fabio di saper trasferire il

proprio vedere ad un'infinità di immagini altre, portando sempre oltre i propri confini la pittura stessa. Oltre l'arcobaleno, l'Over the rainbow della celeberrima canzone, segna il passo ad un plausibile altro percorso che conduce al meta-visibile, ad uno sguardo che aspira ad una dimensione trascendente di cui solo l'intuizione ci dà una conferma ed un'appena pronunciata conoscenza. Le sue opere diventano una manifestazione acclarata di questo indirizzo. In queste l'invisibile si fa reale, l'impronunciabile si rende enunciazione: che sia l'infinitamente piccolo del subparticellare o l'infinitamente grande del macrocosmo siderale, i segni distintivi

6Alberto Di Fabio, Over the rainbow, (installation view) Courtesy Galleria Pack, Milano

66 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.30 Pagina 67

attivitĂ espositive RECENSIONI

del suo linguaggio costringono a calarsi in considerazioni prima solo intuite. Manifestano la praticabilitĂ di un'indagine che trova conferme nelle sue intuizioni. Tessitore di strutture molecolari che nel colore costringono l'osservatore ad un continuo esame e riprova della conoscenza legata alla comune esperienza, Alberto Di Fabio cerca un'assidua revisione dei mezzi sensibili. La ricerca, facendosi dentro all'opera, porta l'arte a ri-farsi principio creatore, ad essere quella matrice generante l'infinite configurazioni della natura. Un'arte che ritrova il senso profondo della vita. Matteo Galbiati 5Alberto Di Fabio, Over the rainbow, (particolare) Courtesy Galleria Pack, Milano

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 67


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.30 Pagina 68

White Project, Pescara

4Istvan Betuker,

Istvan BETUKER on lo sguardo rivolto alla giovane arC te internazionale, la Galleria White Project propone la prima personale italiana dell'artista rumeno Istvan Betuker (Satu-Mare 1984) in collaborazione con Prometeogallery di Milano. Il lavoro pittorico di questo artista, molto legato al fascino della figurazione, ha la capacità di comunicare emozioni e atmosfere svelate da intime scene di vita quotidiana. Ogni suo quadro - scrive Renato Bianchini in presentazione - sembra avere il compito di imporsi ad una accorta preparazione dell'avvenimento. Quasi in scala diretta con lo spettatore, le tele di

Sunshine [oil on canvas; cm. 80x60] Courtesy White Project, Pescara

Betuker testimoniano un'ampia osservazione dell'arte di autori colti, di letture raffinate, di attente visite museali, come se l'opera si sia voluta costruire sulla falsariga di un capolavoro del passato. Immagini corporee a figura intera, forme figurative convenzionali del ritratto e del busto in contesti narrativi, costituiscono lo sfondo del discorso sulle condizioni ed esperienze umane, delle sue ossessioni e dei suoi aneliti. Nel lavoro di Betuker la voluttà di creare, cattura un riflesso che rende senza sviluppi l'inibizione e mette in scena l'attesa di una ideale completezza. (LS)

6Istvan Betuker, Sys [oil on canvas; cm. 120x60] Courtesy White Project, Pescara

Galleria Verrengia, Salerno

Achille PERILLI iglio d’una generazione che ha surriF scaldato il mondo della pittura per indagare il versante più genuino dell’astrattismo geometrico, di una geometricità irrazionale e bizzarra, sin dalle sue prime manifestazioni sul pianeta dell’arte Achille Perilli (28 gennaio 1927) ha indicato una vocazione linguistica carica d’un furor mathematicus in grado di volgere le spalle al severo e perfetto ordine delle idee per sottolineare gustose semplificazioni e simbolizzazioni dell’ordinario, formidabili abissi della ragione, progressive evaporazioni del calcolo e slittamenti verso l’incalcolabile, l’indecifrabile, l’eversivo. «Il mio rapporto con la matematica, con quel mondo cioè che in qualche modo controlla il razionale come struttura portante, ha sempre avuto del paradossale, ma si è accentuato quando, più o meno trent’anni fa, decisi di iniziare un’esplorazione creativa concentrandomi sulla prospettiva [...]» per «inglobare elementi ritenuti certi dall’ottica ma falsificati da me attraverso una serie di interferenze di altri valori (colore, tono, segno struttura)». Una forma – altamente artificiale – di costruzione dello spazio (la prospettiva è, tra l’altro, la forma più repressiva della fantasia) che porta Perilli non solo a ripensare e riconside68 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

4Achille Perilli,

Wonderland (Installation view) Courtesy Galleria Verrengia, Salerno

rare mnemonicamente i modelli della matematica e dell’ottica ma anche a formulare una vera e propria Teoria sull’irrazionale geometrico. Con Wonderland, Paola Verrengia mette in evidenza, ora, negli spazi della propria galleria questa particolare predisposizione di Achille Perilli ad una forma «che si trasforma in un campo di rapidi movimenti, furiosi combattimenti, di incredibili deformazioni che definiscono nuove strutture inedite e complesse, regolate da leggi altre [...]»; leggi che costruiscono «una nuova utopia: la non forma geometrica». Tic cromatici, elettrocardiogrammi misurati che plasmano forme e figure d'un'immaginario teso a declassare la realtà per elogiare il primus movens della creazione, segni e graffi disposti secondo un andamento iporchematico squillante, piccoli gesti e saporiti elaborati che spostano l'asse del percettivo verso quello del mentale.

Composta da venti Carte inedite (tutte, grossomodo, del 1953-54), disegni di piccolo formato che evidenziano - sulla scia di Mondrian e Klee - una profonda ricerca plastica del segno, da una grande tela (Fata morgana del 1969) e da tre sculture-albero - Il luogo del sogno 2007, Il ricciolo nello spazio 2008 e La summa delle meraviglie 2008 - che non solo occupano gli ambienti della galleria ma tendono anche - e fortemente all'ampliamento e alla riduzione, a strutture geometriche complesse in cui la parabola del segno e del disegno si lega all'organico per rigenerarsi in organismo tridimensionale. Il mondo magico proposto da Perilli negli spazi della Galleria Verrengia mette in evidenza, così, proprio questo particolare atteggiamento in cui il segno cromatico si svincola dalla superficie per toccare lo spazio, aprirsi a nuove, possibili, piacevoli dimensioni visive ed estetiche. Antonello Tolve


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.31 Pagina 69

attività espositive RECENSIONI

Castel Nuovo, Napoli

Vincenzo STARNONE in dalla fine degli anni Sessanta VinF cenzo Starnone (Napoli, 1953) conduce una ricerca fotografica dal carattere profondamente socio-antropologico. La recente personale Viaggio nei musei, tenendosi ad otto anni di distanza da Viaggio nel lavoro (2002), alla quale, come si evince dal titolo, intende riallacciarsi, si iscrive, malgrado dalle strade e dalle piazze si passi prettamente al chiuso artificiale del museo, pienamente all’interno di tale tracciato, non retrocedendo minimamente la tensione verso l’elemento squisitamente umano che guida le scelte del fotografo. La successione di frammenti spazio-temporali particolarmente significanti rispetto all’interrelarsi tra uomo-spettatore ed oggetto-opera, si risolve in una briosa narrazione visiva,

Agarte contemporanea, Roma

Joseph BEUYS arlare di Joseph Beuys sembrerebbe P anacronistico ad un occhio poco attento, ma, al contrario è di una attualità quanto mai sconcertante. Beuys non è soltanto un artista storicizzato, padre dell'Arte povera, e non lo si può di certo relegare solo ad un periodo preciso, in quanto la sua filosofia artistica abbraccia tematiche talmente ampie da non essersi mai esaurite. In un momento come il nostro in cui l'arte sembra orientarsi più al sensazionalismo e allo stupore, al mezzo tecnico piuttosto che al concetto e al progetto di base, Beuys riporta il discorso sull'essenza e sul rapporto intrinseco tra significato e sua manifestazione (l'operazione artistica). Già le performances degli anni '70, e non solo quelle eseguite all'interno del Fluxus, indicavano una partecipazione attiva alla vita sociale attraverso l'arte, una partecipazione attivamente fisica, un voler esserci. Basti ricordare quanto scriveva nel manifesto del Fiu nel 1974, per rendercene conto: “La creatività non è limitata alle persone che praticano una delle forme tradizionali d'arte, e anche nel caso degli artisti la

condotta attraverso un percorso di circa quaranta fotografie a colori ed in bianco e nero, della vita quotidiana all’interno dei luoghi della fruizione dell’arte (musei soprattutto, ma talvolta, in conformità con lo specifico della situazione artistica napoletana, anche interni di chiese o spazi pubblici all’aperto). Ambienti tutt’altro che riducibili a meri contenitori o sfondi, bensì provvisti di un arredo in grado di innescare l’azione degli spettatori. La peculiarità dello sguardo di Starnone è individuabile proprio nel suo fondamentale interesse a cogliere quella proteiforme dialettica che si instaura tra l’opera ed il fruitore, nel ventaglio di possibilità conoscitive che tale incontro dispiega. Esso è in grado di evidenziare le implicazioni altrimenti meno immediatamente percettibili della prima, così come di parlarci del retroterra sociale e psicologico del secondo, inteso ovviamente non tanto in quanto singolo ma in quanto prototipo di un gruppo. Un sodalizio che appare, in ultima istanza, approdare spesso e volentieri alla fusione-integrazione. (ST)

5Nelle tre fotografie,

Vincenzo Starnone, “Viaggio nei Musei”, Castel Nuovo, Napoli

creatività non è limitata alle persone che praticano una delle forme tradizionali d'arte, e anche nel caso degli artisti la creatività non è ristretta all'esercizio della loro arte. Ognuno di noi ha un potenziale creativo che viene adombrato dalla competitività e dall'aggressione del successo”. Joseph Beuys, tra i personaggi più significativi della scena 5Azione di Joseph Beuys con Lucio Amelio artistica mondiale del utilizzerà proprio questi materiali in un secondo dopoguerra, è uno di quegli artitentativo di riappacificazione poetica con sti che ha fatto della propria esperienza la natura e di riflessione sui rapporti di vita, una forma di comunicazione artiumani. Ha inoltre fatto parte delle prime stica, un work in progress che si allargamanifestazioni del Fluxus per poi, una va a macchia d'olio entrando prepotentevolta distaccatosene, sottolineare nel mente nella vita di tutti i giorni (come non suo lavoro nell'area dell'impegno sociale, ricordare le piantumazioni, ad esempio, o politico, umanitario ed economico. Quelil suo indiscriminato amore per il rapporla di Roma, proposta da Graziano Menoto uomo-natura). E così fin dall'inizio, lascina curatore e collezionista, diviene quando aviatore nel secondo conflitto una buona occasione per riflettere sul mondiale, abbattuto nel '43 in Crimea, ferapporto tra arte e vita, per riappropriarci rito e assiderato, viene salvato dagli abidella comunicazione e del rapporto tra tanti della zona, i quali utilizzarono del soggettività e oggettività in un contesto feltro per riscaldarlo, e del grasso per nupiù ampio. trirlo. È da questa esperienza che Beuys Luca Pietro Vasta GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 69


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.31 Pagina 70

Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara

Vincenzo BALSAMO on una mostra di opere grafiche e laC vori su carta di Vincenzo Balsamo il Museo delle Genti d'Abruzzo ha dato avvio al progetto "Arte e tradizione al Museo delle Genti - Mostre d'arte contemporanea nel percorso museale". La rassegna, curata da Roberto Rodriguez, che prevede una serie di personali con opere su carta, ha incontrato l'entusiasmo del Direttore della Fondazione Genti d'Abruzzo, Ermanno de Pompeis che così, tra l'altro, scrive nell'introduzione al catalogo: "dagli antichi reperti... alle mostre d'arte contemporanea, ospitate presso gli ex magazzini ora adibiti a Spazio Arte, intendiamo offrire ai visitatori un'occasione per poter fruire di una duplice esperienza cognitiva: quella dell'emozione che suscita un'opera d'arte, la cui creatività ed immaginazione può evocare sentimenti profondi, e la comprensione di un oggetto d'uso antico..." Nel percorso allestito le opere grafiche esposte di Vincenzo Balsamo (Brindisi 1935) sono state eseguite in un arco teporale che va dal 1990 al 2008. Da esse si evince un bagaglio di conoscenze tecniche che esaltano le virtù di abile incisore di Balsamo. Le sue composizioni, acqueforti colorate a mano, o le litografie su pietra, sempre colorate a mano, elaborano trame oniriche, cicli di un vasto mosaico ove il colore è completamento indispensabile. La rapidità e la fluidità del colore, infatti, gli permettono una più grande libertà formale e le sue opere s'infittiscono di figure fantastiche e di segni emblematici dall'esubeanza selvaggia in un gioco di spirali ondulate e grovigli coloratissimi, "indici rivelatori degli stati d'animo dell'artista" scrive in catalogo Giovanni Faccenda. Niente prospettive, ombre, volumi, ma campiture che evidenziano l'immagine del colore nella sua essenza immediata e nella sua potenzialità spaziale. I segnali policromi, nell'indeterminatezza del dettaglio che si fa univer-

5Vincenzo Balsamo, Il segno nel colore, 2006

[acquaforte colorata a mano su carta Zerkal, lastra di zinco e torchio a stella (tiratura 5 prove d’artista) Foglio cm. 81x60 - Incisione cm. 58x44

so o dell'universo che precipita nel dettaglio, denunciano una forza che viene dal profondo e ci avvertono che non tutto quello che vediamo è come sembra. L'intimità, gli stati d'animo di cui parla Faccenda, vogliono dire centralità, convergenza dell'attenzione, attesa che si

6Vincenzo Balsamo, Compenetrazione luminosa, 2004

attenua e si dispone all'esplorazione. Da segnalare che le opere esposte sono tutte donate al sostentamento della Fondazione Genti d'Abruzzo, che le offre al pubblico a condizioni economiche particolarmente vantaggiose. Lucia Spadano

[acquaforte acquatinta su carta Zerkal, lastra di zinco e torchio a stella (tiratura 75 numeri arabi - XXV numeri romani - 15 prove d’artista) Foglio cm. 63x122 - Incisione cm. 39,5x98,7

70 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.31 Pagina 71

attività espositive RECENSIONI

Palazzo Terragnoli, Benevento

Giorgio CATTANI iorgio Cattani lo scorso 24 Aprile G negli spazi espositivi di Palazzo Terragnoli a Benevento ha segnato una tappa importante nel suo percorso artistico, proponendo un significativo assaggio dei suoi “Confini lontani”, tema che Cattani fa suo e sviluppa in circa quaranta inediti al Centro Art’s Events di Torrecuso con un’inaspettata forza ed esplosivo entusiasmo. Pur essendo uno tra gli interpreti più stimolanti della Transavanguardia, Giorgio Cattani riesce a modulare con sviluppo armonico un suo personale discorso artistico, mai ripetitivo, mai condizionato o limitato da ciò che è stato, mai distillato sotto la medesima luce, anzi conservando sempre uguale profondità visiva ed

Studio Trisorio, Napoli

Martin PARR quattro anni di distanza dalla grande A retrospettiva milanese (2006), tenutasi presso il Forma, lo Studio Trisorio, confermando la sua costante attenzione per i grandi maestri della fotografia contemporanea, dedica all’inglese Martin Parr (Epsom, 1952) una sorta di miniretrospettiva, Four Decades, tesa a delineare, con pochi ma significativi esemplari, un percorso che ormai da quasi quattro decenni, come appunto suggerisce il titolo, mira ad un’accurata narrazione visiva del costume quotidiano, quello medio borghese delle società del capitalismo avanzato, ma la connota per 6Martin Parr, Luxury (bottom),

Seoul Art Fair, 2007 [1995-2009, pigment print - cm. 51x76]

imprimendo alle sue creazioni un’energia compositiva mai passeggera, semmai affascinante e trascinante. Un’eclettica e vasta produzione artistica, dall’istallazione alla video scultura, dal ritorno alla pittura e al disegno, caratterizzano l’effetto della sua immaginazione, nel quale sembra che l’idea dell’artista venga plasmata, raffreddata e ribattuta mille volte sul bordo del pensiero, un attimo prima che la forgiatura disegni l’immagine pensata. La passione lo porta ad oltrepassare “la conformazione statica della pittura e della scultura”, ad essere ponte che unisce saldamente due mondi, i due campi dell’arte, due regine di un mondo simile ma non uguale, che animano il nostro nel profondo e lo portano a sperimentare e giocare sapientemente sull’immediatezza di un’immagine passeggera, ma pur sempre ingannatrice di stabilità. In “Confini lontani” si avverte l’importanza del movimento, che diviene valore fino a voler dare completezza al cumulo di immagini infrante: tant’è che la rivelazione di corpi luminosi, non più agghindati dai soliti dogmi religiosi, attira il sospetto che ci sia ancora molto di non svelato. La profondità visiva di Cattani diventa così un fluire e un refluire tra momenti di immagini solitarie e di ricordi, di temerarietà visiva e di riservatezza, tra continue ricerche di larghe zone cromatiche ed avvicinamenti imprevisti, di spiragli, di toni puri, dove i volti appaiono permeati d’inflessibile rigore accademico. Così le immagini infrante acquistano completezza, i corpi sensualmente distesi, i volti in lontananza e le figure femminili, sinottiche e dannate, acquistano passione nuova. Riuscire a ritrarre l’ampia modulazione ritmica accompagna la scena visiva in sequenze che non sono più legate alla memoria, all’ordine naturale delle cose,

mezzo di un’evidente dose di sarcasmo, secondo una linea che, rinvenendo precedenti illustri in tanti fotografi di reportage sociale del secolo scorso, risale fino al pittore settecentesco suo connazionale William Hogarth. Partendo dalle prime fotografie in bianco e nero degli anni settanta e della prima metà degli anni ottanta, ritraenti facciate di palazzi corredate da presenze umane, interni di un salotto borghese e di una cappella metodista o una pista da ballo in riva al mare, il percorso si trasforma quindi in un crescendo di curiose situazioni, evidenziate nella loro miseria morale, additate nella loro ineludibile antieroicità. Un’indagine il cui evidente ricorso a manipolazioni in postproduzione o, comunque, a pianificazioni di scene ad hoc non implica il deragliare dai binari del realismo, in quanto ogni alterazione possiede una valenza iperbolica rispetto ad uno scenario inequivocabilmente effettivo. I bambini voraci che si sbrodolano con il gelato; la macchina parcheggiata che, visibile attraverso la finestra della sontuosa camera da letto, rima con il modellino giocattolo che arreda il davanzale; il lido affollato di bagnanti fino all’inverosimile; la camicia dell’uomo di spalle improntata alla medesima “fantasia” del dipinto astratto che osserva (per la verità a distanza un po’ troppo ravvicinata!) sono tutte componenti della medesima commedia uma-

Nelle immagini: Giorgio Cattani, Composizioni, 2010

ma all’alternanza di iconografie salde, di frammenti di sogni regolati dal solo respiro. L’immenso bagaglio emozionale e visivo che Cattani genera nello spettatore viene all’istante percepito anche dai particolari, perfino il cielo viene ritratto offuscato dalle passioni ed è stupore per come tratti rabbiosi brillino, stracciando nubi, dando un grado di irrealtà a visioni, dove spiritualità e forza mortale sembrano (con)fondersi. Convinto sostenitore delle infinite varianti che può avere una visione, dietro il suo sfrenato eclettismo, cela sempre l’artista capace di cantare fuori dal coro, usufruendo di materiali eterogenei, giocando sempre ad equilibrare la sua riservatezza con il coraggio di riuscire ad affacciarsi verso nuovi confini pittorici, seppur lontani. Ferdinando Creta

5Martin Parr, Small World,

Ocean Dome Giappone, 1997 [c-type photograph - cm. 51x61]

na, di un ambiente ove la koiné del consumo ha prosciugato ogni pensiero ulteriore. Non è solo la prospettiva concreta di “poter essere altro” a venir meno, né la stessa capacità di concepire tale dimensione, ma persino il concepire che qualcuno possa ancora concepirla. A fronte di tale scenario l’atteggiamento di Parr è sì critico e caustico, ma anche sostanzialmente alieno dall’essere portatore di un’eticità superiore (e meno ancora dal proporla). Questo perché il mondo che sta descrivendo è in fondo anche il suo, quello di cui fa parte a pieno titolo e, pur intuendone la pochezza, non ha idea di come uscirne (o forse non ha neanche idea di uscirne). La sua proverbiale ironia è in realtà anche un po’ autoironia. Stefano Taccone GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 71


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.32 Pagina 72

5Tino Stefanoni, Sinopia V26, 2009 [acrilici su tela; cm.100x120 (dittico) 6Tino Stefanoni, Sinopia V78A, 2009 [acrilici su tela; cm.150x200 (dittico) - courtesy Armanda Gori, Prato

Tino STEFANONI ra le tante pratiche dell’Arte quella dell’affresco, oggi obsoleta, contiene, al contrario, nella fase di lavoro, un momento affascinante e magico per la creatività contemporanea: la stesura della sinopia come puro gesto e pensiero stesso dell’o-

F

72 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

pera. Consistente, la prima fase, nel passaggio sull’arriccio mediante tamponatura con grafite in polvere di un disegno preparatorio, fatto su cartone, attraverso tanti forellini praticati lungo il disegno del cartone stesso. Sul muro, dunque, una sorta di traccia morbida e vellutata ( e qui il rimando al segno del-


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.32 Pagina 73

attività espositive RECENSIONI

5Tino Stefanoni, Sinopia V27A, 2009 [acrilici su tela; cm.100x120] (dittico) - Courtesy Galleria Fabjbasaglia, Rimini 6Tino Stefanoni, Sinopia T95A, 2008 [acrilici su tela; cm.100x120] (dittico) - courtesy Galleria Seno, Milano

le “mie” sinopie) e soprattutto una traccia essenziale e primaria, libera portatrice di tutti i contenuti dell’opera, svincolata dal puro linguaggio dell’arte alla quale è normalmente legata. Una sorta di desiderio, insomma, di liberare teoricamente il puro pensiero creativo dal vincolo di una forma vincolante, immagi-

nandolo libero e impalpabile nell’aria. Per me quindi, Sinopia è una verità segreta e nascosta, è l’intimità e l’essenza dell’idea, è pensiero e luogo originario dell’Arte che desidero far trasparire come “segno assoluto” dall’intimità. Tino Stefanoni GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 73


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.33 Pagina 74

Galleria Peccolo, Livorno

Giulio DE MITRI a luce come corpo, personale delL l’artista pugliese Giulio De Mitri alla galleria Peccolo di Livorno. La mostra è curata da Bruno Corà, con testi in catalogo di: Rosalba Branà, Lorenzo Canova, Bruno Corà, Luigi Paolo Finizio, Barbara Tosi e per le edizioni Rubbettino Arte Contemporanea, collana “Iconica” diretta da Giorgio Bonomi. L’artista espone installazioni ambientali, tecno-light-box e video: opere “illuminanti” e dalla elaborazione progettuale complessa, tutte declinate sul paradigma semantico Spazio-Luce, vale a dire in grado di relazionarsi dinamicamente – vuoi su un piano morfologicospaziale, vuoi come impianto ideativo – al contesto fisico di accoglimento e collocazione, superando, come ha modo di notare Lorenzo Canova, “i limiti bidimensionali del quadro (…) e creando così un efficace rapporto non solo con lo sguardo, ma anche con la stessa presenza concreta dello spettatore che viene calato in una realtà trasformata e rielaborata dall’azione dell’artista e da una luce che “si fa corpo(…)”. Ad una pratica della modernità – quale quella che supporta e definisce il nostro agire quotidiano e la realtà oggettuale che ci circonda – dominata dalla frammentarietà e dalla liquidità dei processi percettivi, da percorsi conoscitivi “a zona” e dal pensiero multiplex, De Mitri oppone – con un’etica resistenziale – i “luoghi” e le epifanie della luce, del cielo e del mare, “corpi di una realtà quasi impossibile” che l’artista carica di un potenziale riflessivo e ricognitivo nei confronti del mondo. Questi spazi metastorici e assoluti, costituiscono, come scrive in catalogo Bruno Corà, “(…) il fondamento archetipico delle origini tarantine dell’artista (…) di radicamento in topoi che si identificano con la nozione stessa di mediterraneità, con le latitudini di orizzonti circolari e sconfinati, dominati dalla materia liquida (…)”. Il sud e la mediterraneità, nell’universo visionario di Giulio De Mitri, non sono, però, il vagheggiamento nostalgico del sogno e di un incanto perduti né, tanto meno, un mare d’inquietudine su cui gravi, come una calotta plumbea, il “sonno della ragione”; al contrario, la sua prassi figurativa e segnica, declinata sui parametri estetico-formali della trasparenza e della luminosità, è tutta giocata su un universo valoriale di segno positivo (seppur malinconico), dove la liturgia della luce e l’energia della forma creano paesaggi immateriali, “spesso dominati da una luce farinosa che si imporpora d’azzurro”. È da tutto questo impianto ermeneutico, che prendono corpo, come afferma Rosalba Branà in catalogo, “opere come il mare spezzato in tanti light-box o la linea d’orizzonte infinita e fluttuante al neon, oppure suggestivi nuovi satelliti o cieli stellati creati dall’uso sapiente dei led o delle fibre ottiche (…)”. È da tale itinerarium cromatico-spirituale che trovano sostanza e atto opere 74 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

dalla complessa struttura compositiva, quali i diamanti di Mediterraneo e Mediterraneo II, con il loro caleidoscopico magma metafisico proiettato sulle pareti, le trottole giganti di Blu light, la

suggestiva installazione di Via Lucis, di Linea blu I, II, III, IV, V, VI, la geografia luminosa di Hic et Nunc, il simbolico e neo-rinascimentale Uovo blu, il video Azzurra, con la sua struggente striscia

6Giulio De Mitri, Mediterraneo II [2009, plexiglas e corpo illuminante - cm. 105x90x130]


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.33 Pagina 75

attività espositive RECENSIONI

3Giulio De Mitri, Mediterraneo [2009, installazione ambientale]

5Giulio De Mitri, Peace Love [2008]

del mare, gli emisferi in plexiglas di Peace and Love, solo per citarne alcune. Lavori intesi quali rappresentazioni del mondo oniriche e impalpabili, immerse

tista quale base di riflessione sulle complesse dinamiche identitarie e sulle contraddizioni della nostra storia recente. Angelo Delli Santi

in un bagliore elettronico – dalle infinite varianti cinetiche – che trapassa la materia e le dà contorno e definizione; percorsi luminosi che vogliono essere un contributo materico offertoci dall’ar-

6Giulio De Mitri, Linea Blu I, II, III, IV, V, VI [2006, installazione ambientale]

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 75


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.34 Pagina 76

Museo della Permanente, Milano

Stefano SODDU Carmine CAPUTO tefano Soddu e Carmine Caputo di S Roccanova sono ‘complici’ in un’avventura artistica a due voci dal titolo “Cerchioquadrato”, ospitata al Museo della Permanente di Milano, sotto la direzione artistica di Paolo Bolpagni. Soddu sviluppa il “Cerchio”, Caputo di Roccanova si occupa del “Quadrato”. Il cerchio ha una antica connotazione mistico-simbolica e rappresenta tutto ciò che è celeste: il cielo, l’anima, l’illimitato, Dio. Ma è anche il simbolo del tempo ciclico, infinito e universale, tradizionalmente rappresentato come una ruota. È solo apparenza se Stefano Soddu si presenta come un artista fortemente legato alla materia e alla fisicità con le sue installazioni e le sculture in metallo - a terra e a parete – opere di forte impatto visivo che reclamano spazi e luce, cariche di significato. È il caso di Dalla ruota al cerchio, una installazione di 8 grandi cerchi in acciaio smaltato ognuno del diametro di oltre un metro. In apparente movimento, questi cerchi sembrano voler raccontare la storia dell’evoluzione umana, a volte dolorosa, come i tagli irregolari che Soddu apre in tutti i cerchi, alterando la loro perfetta continuità ma non la loro forma e funzione simbolica che viene invece ribadita dal loro numero, otto, la cifra araba che nella sua forma continua è a sua volta simbolo dell’infinito. Il racconto di Soddu prosegue nelle pitto-sculture. Un bell’esempio è Mistero 2, opera da parete in lamiera grezza e rugginosa – simbolo esplicito della ca-

5Stefano Soddu, Mistero 2 [pitto-scultura polimaterica cm.75x150]

ducità delle cose e dell’uomo - che si contrappone al verde luminoso ma inquietante del supporto ligneo su cui è posato. Le pitto-sculture dell’artista sardo perdono la percezione tradizionale del ‘tutto tondo’ della scultura ma acquistano nuovo significato sfruttando le svariate possibilità interpretative di una parete. Diventano così una sorta di soglia visibile verso un misterioso al di là immaginario. La matericità piana della pitto-scultura cela insospettate, misteriose profondità e, di conseguenza, la possibilità - senza inutili e retorici compiacimenti artistici - di ulteriori riflessioni sull’uomo, la sua contingenza ed accidentalità. Il quadrato è il simbolo dell’elemento terrestre, del Creato e della perfetta stabilità. Carmine Caputo di Roccanova si esprime su tele quadrate (100x100 cm), seguendo la teoria del “Manierismo Geometrico”, di cui ha scritto il manife-

6Carmelo Caputo di Roccanova, Scubo, 2010 [acrilico e foglia d’oro su tela cm.100x100]

76 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

sto nel 2005. La sua produzione sembra quindi lontanissima dalle opere di Soddu. La superficie dipinta ‘ospita’ all’interno di una sorta di cornice - reale o immaginata - parte di una composizione più ampia, fatta di figure geometriche virtualmente in movimento. E ogni volta i colori forti, emozionali e le linee spigolose fanno diventare l’amato elemento geometrico il centro e l’espressione dei suoi lavori. Ma come dice Pier Luigi Senna nel suo contributo al catalogo della mostra “il più freddo formalismo può celare motivazioni spirituali, poetiche e filosofiche”. Non è casuale, infatti, trovare nell’opera di Caputo di Roccanova la decostruzione della forma quadrata come espressione di un’esperienza artistica che accetta anche l’inaspettato e l’irregolare, il frammentato e il provvisorio. In Scubo (acrilico e foglia d’oro su tela) l’artista scompone la figura ricomponendola in 6 quadrati di colori diversi e in parte trasparenti che a loro volta si sovrappongono generando altre figure geometriche. Assistiamo ad una volontaria perdita del centro in nome del desiderio di esaltare l’umano sull’equilibrio, l’accadere sull’essere. Rimane, tuttavia, un elemento fisso in tutte le sue opere: l’inserimento di un modulo di dimensione variabile in foglia d’oro. È un omaggio alla tradizione pittorica medioevale senese, perché come ha affermato spesso lo stesso artista “non si può costruire il futuro senza la memoria di un solido passato alla proprie spalle”. Come il quadrato e il cerchio in geometria e nella simbologia si richiamano continuamente e si contrappongono - in quanto il primo rappresenta per eccellenza lo Spazio, il secondo il Tempo - entrambi gli artisti instaurano tra di loro un dialogo d’arte fatto di linguaggi opposti riuscendo felicemente ad integrarsi e a convivere in uno stesso progetto artistico che, attraverso i 20 lavori creati appositamente per l’occasione, si sviluppa intorno al tema dell’individuo e del suo spirito: “L’affermazione della semplice dicotomia sarebbe in sé scontata, benché sempre carica di fascino evocativo […]. Ad accumunare dipinti e sculture in apparenza così dissimili, persino inversi, - commenta il curatore della mostra Paolo Bolpagni nel testo che introduce al catalogo - è una prospettiva fortemente umanistica: l’affermazione della necessità della contraddizione in quanto tratto distintivo della nostra condizione.” (a cura di Lucia Spadano)


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.35 Pagina 77

attività espositive RECENSIONI

Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

Lucia MARCUCCI sei anni di distanza dalla sua ultima non come una semplice convergenza più A personale, La poesia è forte (2004), o meno casuale, ma, secondo quanto ipotenutasi presso la Aurelio Stefanini di Fitizza Francesco Galluzzi nel testo in catarenze, ed a sette anni dalla sua importante antologica (2003), tenutasi sempre a Firenze presso il Palagio di Parte Guelfa, Lucia Marcucci, pioniera della poesia visiva nell’ambito del Gruppo 70, del quale fanno parte anche Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti, i due fondatori, Ketty La Rocca e Luciano Ori, propone, con Supervisiva (catalogo edito da Carlo Cambi), un excursus della sua attività nel primo decennio del nuovo secolo, ove se la modalità giustappositiva appare ora perseguita in buona parte tramite il mezzo digitale, più che attraverso la tradizionale sovrapposizione di piani fisicamente tangibili, l’istanza critica delle origini, fondamento peraltro della giustapposizione stessa, è presente oggi più di ieri. D’altra parte, dal momento che la poesia visiva conduce la critica della società a partire dal suo specifico immaginario mediatico, tale passaggio appare perfino necessario. Le recenti teorie di Nicolas Bourriaud sulla postproduzione risalgono così, attraverso il lavoro della Marcucci, fino al principio del détournement situazionista. Il più ampio dei tre cicli di cui si compone la mostra, ospitato nella sala centrale, si intitola dunque non a caso digital poems, costituito selezionando materiale proveniente dalla rivista californiana “Wired”, che Wikipedia definisce “la bibbia di internet” (gli altri due sono città larga, ove ritorna alle immagini dello spazio fisico, quelle pubblicitarie degli stendardi in stoffa appesi ai pali dell’illuminazione stradale, e poesia dislessica, ove appare difficile risalire dalle lettere, stampate su supporti di tessuti disseminati di pieghe, alle parole). Ci si accorge così come l’accostamento di elementi provenienti da differenti contesti, modalità già introdotta all’inizio del secolo scorso, ma esplorata a fondo proprio da movimenti come la poesia visiva, dimostri una significativa prossimità proprio con le attuali pratiche di navigazione telematica, ove l’utente, al pari del fruitore delle stampe della Marcucci, e delle opere storiche e recenti dei poeti visivi in genere, viene letteralmente bombardato da un indiavolato susseguirsi di sollecitazioni grafiche e visive. Ad un repertorio apparentemente svariato, ma, a ben vedere alquanto omogeneo, in quanto sempre e comunque orientato verso i fini di un unidimensionalismo globale, che scorre secondo un ordine altrettanto apparentemente stabilito dall’utente, in realtà meno capace di autodeterminazione di quanto egli stesso possa credere, la poetessa fiorentina oppone un rimescolamento di questo repertorio stesso guidato dal principio della dialettica contrappositiva tra la pluralità dei messaggi, figura delle contraddizioni che il capitalismo postfordista di oggi, come e più di quello fordista di un tempo, presenta. La retorica dell’open source, del social network, dei blog e di altri paradigmi similari, in quanto strumenti per l’avvento di una comunità realmente orizzontale, di una democrazia meno delegata e più partecipata appare così contestata alle radici nei suoi presupposti utopici se non mistificatori. Tali universi non prescindono affatto, al pari di quelli più antichi, dai condizionamenti del binomio denaro-potere. Se l’analogia tra l’estetica di questi ultimi e quella della poesia visiva va intesa

logo, come una deliberata sussunzione di certi stilemi avendone «metabolizzato e normalizzato la tensione critica e sovversiva», determinando in tal modo «un paradossale detournamento del détournement» (di prelievo integrale, in quanto conserva intatto il piglio critico della fonte, si può parlare invece a proposito di un

celebre programma televisivo ormai più che ventennale come Blob e non a caso autore degli altri due testi del catalogo è Enrico Gezzi, uno degli ideatori di tale programma), il confronto intrapreso dalla Marcucci con le nuove frontiere del virtuale può considerarsi proprio di colei che «non vuole “morire pompiere” essendo stata incendiaria». Stefano Taccone

5Lucia Marcucci, Corruption, 2008 - collage su cartone, cm 36x52 courtesy Frittelli Arte Contemporanea - photo by Lineashow Prato] 6Lucia Marcucci, OX fire, 2009, acrilico su tela stampata, cm 170x114

[courtesy Frittelli Arte Contemporanea - photo by Lineashow Prato]

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 77


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.35 Pagina 78

Galleria Maniero, Roma

Andrea DI MARCO a catalogazione di immagini è un’anL goscia. È il tentativo di ritrarre il reale aldilà dei suoi stessi tratti contingenti. Di ritrarlo un attimo prima o un attimo dopo l’evento, la svolta. Guardare un’immagine, osservarne i dettagli, coglierla. Il problema è centrale al ruolo stesso della rappresentazione. Il suo rapporto con il reale, con il dato oggettivo che può essere colto solo soggettivamente. Andrea Di Marco è compulsivamente attratto dalla possibilità dell’arte di rappresentare e cogliere l’essenza degli oggetti. Gli oggetti delle sue opere sono quotidiani, reali, catalogati per la loro immediata presenza e riconoscibilità. Sono la memoria, una memoria dell’uomo, della sua presenza passata e futura sugli oggetti. La ricerca del pittore palermitano sta proprio in questo, nel tentativo di colmare lo iato tra l’oggetto rappresentato e ciò che l’oggetto stesso rappresenta, che si pone come un conflitto tra ciò che è visibile e rappresentato e ciò che rimane nascosto, celato. L’uomo infatti è il prota-

Andrea Di Marco, Senza titolo (cafonauta), 2010 [cm. 45 x 60]

gonista non citato delle tele e delle carte. È la mano invisibile che chiude la saracinesca - uno dei soggetti feticci dell’artista palermitano - espropriata del suo contesto e riproposta nella sua essenza ferrosa, mineraria. Il contesto si dissolve nel colore, nella ricerca costante di una nuova qualità dell’immagine, riconciliandolo attraverso una mediazione. I pensieri estremamente sparsi del titolo della mostra sono le immagini da catalogare necessariamente. Da riprodurre e proiettare sulla tela. La soluzione dello iato si trova nel metodo utilizzato dall’artista che può essere articolato in tre passaggi, ognuno dei quali rappresenta un momento di una antropologia minima della visione, specchio di modalità diverse di cogliere la realtà. Il primo è quello dell’osservazione che porta alla scelta dell’immagine. Nel secondo invece l’immagine viene osservata nel dettaglio fotografico per essere proiettata su una tela. Nel terzo momento la proiezione prende corpo, si reifica attraverso i colpi dell’artista che al buio alchemicamente ridà una nuova consistenza, una nuova qualità all’immagine. Il metodo richiama da vicino la tradizione della camera oscura, la cui funzione Della Porta nel suo Della magia naturale descriveva così: ”perché l’immagine entra per la pupilla, come entra nella camera per lo buco della finestra e quella porzione di sfera cristallina che sta nell’occhio e in vece della 78 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

carta”. La camera oscura è dunque una metafora dell’occhio e possiede capacità rappresentative illimitate. È la leva attraverso cui il pittore riconfigura la prospettiva, la tonalità, la composizione e la manipolazione della luce sull’immagine. Tale metodo non permette di veder meglio l’immagine al fine di rappresentarla secondo un taglio realista e oggettivo, non funge da rivelatore di verità. A partire dall’osservazione della realtà nel suo dettaglio, l’artista allarga i propri orizzonti percettivi deformando e riformando gli oggetti per giungere al wirkliches Schauen - vero vedere - di memoria hoffmanniana, attraverso una sorta di processo di collegamento in cui l’immaginazione e la rappresentazione pittorica si stimolano a vicenda. L’occhio non si ferma a ciò che vede, condensa il reale in immagini persistenti che lo gettano in un flusso continuo che dalla realtà conduce alla produzione di piani immaginari, ponendo in un rapporto di interscambio la percezione con l’attività fantastica. La funzione della camera oscura è quindi quella di evocare quell’essenza degli oggetti che si manifesta proprio nel momento della rappresentazione. L’artista ha ricercato continuamente di manifestare questa essenza, già nella mostra Spettri era presente il tentativo di rappresentare un tempo e una realtà che non risiedono sugli oggetti, ma negli oggetti. Non sulle superfici, ma nell’atto evocativo, diacronico. La proiezione è per Di Marco un‘evocazione del passato o del futuro delle cose. La proiezione diviene fantasmagoria. È l’uomo il vero protagonista, è l’uomo nella sua presenza passata o futura che si impone sulle immagini. L’assenza evocata nel momento della rappresentazione si reifica attraverso tocchi tonali fatti di pochi elementi che non si basano sul contrasto ma sull’accostamento, tonalità non marcate che si fissano secondo tocchi continui, avvolgenti. I colori fissati e accompagnati al buio sulla tela umanizzano le figure rendendole cariche di una presenza che si manifesta nell’atto della mancanza. Le barche, la poltrona, le saracinesche, tutti oggetti quotidiani, comuni che si ripresentano distorti, riconfigurati in una consistenza materiale in cui palpita una presenza arcana, un mana, che si impone e si fissa sulla tela. E. T. A. Hoffmann si pone in questo contesto come primo interlocutore dell’artista palermitano che trae il titolo da una delle sue opere proprio a manifestare un’affinità elettiva con lo scrittore tedesco. Hoffmann, lo scrittore dell’unheimlich freudiano, è il punto d’incontro di quegli sguardi elettrici e tecnicizzati che informano una lunghissima tradizione pittorica cui a ritroso il pittore fa riferimento. Il problema dell’omologia tra regimi scopici, la forza dello sguardo sul reale, e regimi immaginari, l’attività Andrea Di Marco, Senza titolo, 2010 [cm. 60 x 90]

Andrea Di Marco, Scala, 2010 [cm. 60 x 45]

creatrice e la rappresentazione, trova il suo apice nel momento soggettivo del cogliere la realtà, un cogliere soggettivo che interpreta ciò che viene afferrato attraverso il senso della vista. Nella camera oscura l’artista inquadra il mondo e lascia che il mondo si presenti davanti ai suoi occhi e si imprimi e proietti sulle pareti della coscienza. I colori danno la forma dell’evocazione, si accostano alla tela fissandosi in una linea continua, accompagnandosi l’uno all’altro senza stacchi, ma avvolgendo le figure nella loro forma, nella loro essenza. Il trittico delle barche che il pittore palermitano presenta in questa mostra rappresenta l’apice e la variazione del suo processo creativo. Sono tre soggetti simili che attraverso il differente accostamento del-

Andrea Di Marco, Senza titolo (booster), 2010 [cm. 60 x 90]

le tonalità, un accostamento di sfumature che s’allineano incalzandosi sulla tela, costituiscono tre momenti diversi dell’uomo sugli oggetti. Il passato, il presente e il futuro della presenza dell’uomo. Il giallo ocra come chiave interpretativa, l’uso differente che il pittore ne fa nelle tre tele. Laddove questo è più forte, più costante, genera luce e aspettativa. Il Cafonauta sembra stare per ricevere la visita dell’uomo, pronto per essere utilizzato, il cui colore si impone e si riverbera nell’edificio alle sue spalle come negli elementi più lontani. Nella tela Senza Titolo (Calcutta) con il motoscafo appena protetto da un velo, il giallo è opaco e dà forma alla casa che si manifesta così nella tela come testimone di un evento passato, la presenza dell’uomo che abbandona gli oggetti lasciandoli carichi dei suoi atti passati e sospesi nel tempo dell’attesa. E infine nell’ultimo quadro Senza Titolo (Capovolto) l’aspettativa si è dissolta come il giallo ocra che appare solo sullo sfondo, la luce è tiepida, è memoria e malinconia degli eventi passati evocati attraverso l’annullamento del tempo e il suo ripetersi in un’attesa vana. Alessandro Pinto


Segno 230 50-79_Recensioni 21/05/10 09.35 Pagina 79

attività espositive RECENSIONI

Primo Piano LivinGallery, Lecce

CADAVRE EXQUIS SHOW I

n palese contraddizione col titolo e col ricorrente annuncio della morte dell’arte, prevista già da Hegel nella metà dell’Ottocento, dichiarata da Argan nei primi anni settanta del secolo scorso e sostenuta da Baudrillard in “La sparizione dell’arte”, ebbene, l’arte si dimostra ancora vitalissima, anche se difficile. E’ frastagliata, contraddittoria, senza linee egemoni di tendenza, impossibile da ridurre entro comodi schemi, ma viva. Capace di rendere ”mostra” il caos del nostro tempo. Un tempo di multiculturalismo, di incontro di civiltà e di linguaggi, in cui l’arte sceglie la via della contaminazione, della coesistenza pacifica e feconda, senza tuttavia trascurare la memoria. Il titolo “Cadavre Exquis Show” sembra attagliarsi piuttosto alla sua radice surrealista, al gioco di carta piegata in cui più artisti, all’insaputa l’uno dell’altro, erano chiamati a comporre una frase o un disegno: lo praticarono Breton e Tzara, Man Ray e Mirò, Tanguy e Picasso. Anche oggi, come allora, ci si rifà a quella esigenza di libertà dell’ immaginazione, della fantasia. Così, come nel gioco surrealista, svolgendo le pieghe del foglietto, si forma una straordinaria sequenza di frames a comporre questa mostra-lungometraggio all’insegna della trasversalità linguistica. Ad animare le due opening della mostra, gli interventi di Giovanni Albanese, artista e filmaker, piromane; del duo aquilano Monticelli & Pagone; il tableau vivant Massimiliano Manieri, la performance zen di Axelle Faur. L’opera fantasmagorica di Albanese, una sorta di bassotto fiammeggiante, vero oggetto di culto, sembra ironicamente citare il “Dinamismo di un cane al guinzaglio” di Balla (tutte le ipotesi interpretative sono aperte,qui come altrove, in questo percorso attivatore dell’inconscio!). Anche Monticelli & Pagone, con opere della serie “Rorschach Re-Evolution” richiamano pratiche surrealiste di libere associazioni mentali che il ricorso al doppio e al rispecchiamento sostanziano. E ancora: il ricco simbolismo della dea madre in bronzo di Fidelma Massey; gli specchi non specchianti, in cui protagonista è la cornice brulicante di motivi ready made che inquadra il vuoto dell’identità di massa di Pam Longobardi; le macchine inutili o congegni a “funzionamento simbolico” di Giorgio Carluccio e di Maria Luisa Imperiali. Tra i più vivaci protagonisti del set, Julia Williamson, che propone personaggi giocosi e improbabili, nati da un humor spregiudicato e da una figurazione tipica degli spot, cartoon e video clip; Daniel Faivre, il cui mondo è un teatro scanzonato, dove i personaggi si trovano a simulare rituali e caricature di azioni quotidiane; Franlo Lautissier, Claudine Loquen, Andru Fijalkowski che raccontano ministorie di personaggi stravaganti in

5Pam Longobardi, Sappho’s Mirror

[tecnica mista; installazione ambiente] Courtesy Primo Piano LivinGallery Lecce

opere che mixano icone del basso medioevo e figurazioni popolari, bizzarrie naif e reperti polimaterici con sgargiante senso ludico; Jerome Arbonville, con i suoi marchingegni coloratissimi. Più sommessa la componente cromatica in Nidhal Chamehk, nel fascino dei corpi colti in una dimensione intermedia tra il compiuto e la

INTERVISTA A GIOVANNI ALBANESE a cura di Dores Sacquegna Per Giovanni Albanese, artista faber e regista, l’arte è un terreno fertile per accogliere una ricerca ironica e pungente. In mostra a Lecce alla Primo Piano LivinGallery per Cadavre Exquis Show, una mostra di arte visionaria e insolita suddivisa in due tempi proprio come un film. Nei primi anni ’90 la sua ricerca si caratterizza in maniera “ri-creativa”, iniziando ad accumulare oggetti di vario tipo per assemblarli e trasformarli. Mi viene da chiedergli come identificare il suo obiettivo nel fare arte? Narrare, descrivere, stupire..? - Il mio lavoro consiste nel dare nuova vita a oggetti abbandonati e parafrasando Achille Bonito Oliva, “…portare l’arte dal piano basso della quotidianita’ a quello alto della arte”. Mi piace l’ironia e lo stupore della gente quando interagisce con le mie opere. Io stesso reputo un’opera finita quando provoca un’emozione. Un lavoro d’arte nasce e muore tante volte, prima di consolidarsi ed assumere una vita propria. La stessa cosa succede nella vita della gente. Sei un artista dal lavoro complesso e articolato, le tue opere raccontano di corpi contenitori di pensieri e di manipolazioni, penso al pianoforte luminoso circondato da 100 estintori della tua personale al Macro, ma anche al gruppo di talebani e donne arabe. Come credi che i messaggi socialmente impegnati possano essere recepiti dalla gente? - Spesso scelgo di lavorare ad opere con un evidente carattere etico e sociale. I talebani e le donne col burqua per esempio, sono figure ad altezza naturale che ballano e cantano jingles natalizi in americano. Oggi l’artista non può essere solo un esteta, ma ha il compito di mostrare la realtà anche nelle sue componenti sociali, a qualsiasi costo, ma mai comunque mettendo in secondo piano il valore estetico dell’opera d’arte.

6Giovanni Albanese, Macchina fiammeggiante [2010]

dissolvenza; più intensamente espressionista il lavoro di Eric Pelka. Claude Berchadsky e Karini ricorrono rispettivamente al montaggio fotografico (con straordinarie storie tratte dall’antico testamento) e alla video arte. Sigmund Pifko, street artista, riscatta la malinconia delle periferie e dei non luoghi della metropoli con i suoi interventi coloratissimi, mentre Corinne Heraud sembra citare le atmosfere gotiche e livide di Psyco di Hitchcock. Nathan Brusovani, israeliano, evoca Caravaggio, il più cinematografico degli artisti del passato. E ancora nel cast, tra Art Brut, Art Singular, Street Art e Outsider Art: Matt Bed, Mehdi Bouanani, Fafiani Cor, Agnes Delimotte-Francese, Astolfo Funes, Sylvie Kyral, Magdalena Lamri, Tracy McAlister, Gio Sciello, Nancy Barwell, Michael Baum, Astrid Buhrle, Stefan Havadi-Nagy, Arnold Jongkind, Olga Suarez, Soizic. Il cadavere è vivissimo! Marina Pizzarelli Nel 2001 firmi la regia di AAA Achille che ha vinto il Grifone d’oro al Giffoni Film Festival e nel 2006 per la Notte Bianca di Roma, curi la regia dello spettacolo multimediale “La notte dei Sogni”, realizzato a Palazzo Barberini. Come sei arrivato al cinema? E chi reputi essere il miglior film di ogni tempo e il miglior regista mai nato sino ad oggi? - Sono arrivato al cinema per la mia ossessione di comunicare. Il cinema è la macchina per eccellenza che comunica meraviglia, stupore. Non faccio video arte, realizzo dei veri e propri film con tutta la preparazione che un film d’autore deve avere.. dalla sceneggiatura al cast.. sino alla distribuzione nelle sale. Adoro la commedia italiana di Monicelli,Risi, Scola, tanto per citarne alcuni. Per me, tra i grandi autori cinematografici ci sono Fellini e Kubrich, due artisti solo all’apparenza distanti. Al momento stai lavorando alla preparazione del tuo secondo lungometraggio ambientato nel mondo dell’Arte Contemporanea, dal titolo “Senza Arte né Parte”. In questo film, le citazioni, le apparizioni, le presenze di figure e protagonisti si interfacciano numerosi. C’è però qualche soggetto investito di un ruolo particolare, che lo spettatore, se non è a conoscenza, non potrebbe immaginare? - Questo film è un cortocircuito tra il mondo “basso” degli operai precari e il mondo “alto” del sistema dell’arte contemporanea. L’unione di queste due mondi, così diversi tra loro, scatena una serie di situazioni surreali ed esilaranti. Ci tengo a precisare che il film è assolutamente rispettoso nei confronti degli artisti e del loro lavoro. Anche perché io sono un artista prestato al cinema. Quali sono i prossimi progetti su cui stai lavorando? - Non posso fare anticipazioni. Al momento ho un progetto molto concreto: cerco a Roma in affitto una nuova casa-studio per il mio lavoro…. Anzi approfitto di questa intervista per lanciare un appello!

6Giovanni Albanese, Performance

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 79


Segno 230 80-83_Recensioni 21/05/10 09.44 Pagina 80

5Alice Andreoli, Per aspera ad astra [acrilico su tela, cm100x100, 2009 ]

Azienda Vitivinicola Rocca delle Macie, Castellina in Chianti

Premio Zingarelli 2010 N ella prestigiosa sede dell'azienda vitivinicola Rocca delle Macìe, aperto ufficialmente il premio di pittura Zingarelli curato e ideato da Simona Gavioli e Raimondo Galeano. Un premio che riconferma la passione di questa famiglia per l'arte e che vede le ragioni della sua esistenza radicate nella storia dell'azienda. E' da più di mezzo secolo che la famiglia Zingarelli fa rima con l'arte. Un connubio iniziato con la macchina da presa di Italo, conosciuto per essere stato l'inventore della coppia cinematografica formata da Bud Spencer e Terence Hill, e proseguito in un angolo della Toscana, con l'azienda vitivinicola Rocca delle Macìe. Il borgo trecentesco alle porte di Castellina in Chianti si è trasformato in un punto di riferimento per chi ama il vino. Passione che dal padre si è trasferita ai

tre figli, Sergio, attuale presidente, Sandra e Fabio e, oggi anche alla terza generazione formata dai nipoti Giulia e Andrea. Il nuovo progetto culturale di Rocca delle Macìe, patrocinato dalla Provincia di Siena e dal Comune di Castellina è dedicato a Italo Zingarelli, fondatore dell'azienda nonché produttore e regista, uomo di grande senso estetico che nel corso della sua vita ha sempre coltivato un'attenzione particolare verso tutti quei giovani che, come lui, cercavano di realizzare i propri sogni. Da qui la volontà di Sergio Zingarelli e della sua famiglia di istituire questo premio con l'intento, da un lato, di offrire ai giovani artisti la straordinaria opportunità di valorizzare il proprio talento, e dall'altro, di continuare a scrivere quella storia infinita che lega l' arte al vino e alla vita dell'uomo.

6Gilda Scaglioni, Intreccio in Dioniso

6Gianni Politi, Boots

[filo intrecciato, cm100x100, 2010]

5Fabrizio Carotti, La premura delle

baccanti [pittura digitale 100x100, 2010]

6Luca Zarattini, Il sig.Vignaiolo Perbacco

[tecnica mista su tavola, cm100x100, 2010]

[tecnica grafite su carta, cm100x100, 2008]

6Pierpaolo Miccolis, Luxury-Drink

[acquarello su carta, cm100x100, 2009]

6Diana Legel,

Disegno di un grappolo d’uva [carboncino su carta bianca 100x100, 2009]

6Costabile Piccirillo, In fondo sottofondo [spray su acetato e carta bianca lucida cm. 100x100, 2010]

80 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010


Segno 230 80-83_Recensioni 21/05/10 09.45 Pagina 81

attività espositive L’ARTE E LE SUE ESTENSIONI

5Ermes Bichi, In tralux, intra lux

5Fabio Borrelli, Particolare# [inchiostro e

5Francesca De Angelis, Sogno di sole

5Giuseppe Ciracì, Dioniso n°27

5Simone Fazio, Nel Buio 24

5Hannah Michael, Rose red and Rose white

6Ignazio Mazzeo, Senza Titolo

6Marco Mazzoni, Malleus maleficarum

6Duerama, Artificio del fuoco 21

6Pietro Pastore, Dioniso

[tecnica mista, cm100x100, 2009]

Un'idea ambiziosa - scrive in catalogo Simona Gavioli - che ha voluto portare sotto i riflettori diciannove promesse della pittura italiana e internazionale, (Alice Andreoli, Ermes Bichi, Fabio Borrelli, Fabrizio Carotti, Giuseppe Ciracì, Francesca De Angelis, Duerama, Simone Fazio, Diana Legel, Ignazio Mazzeo, Marco Mazzoni, Pierpaolo Miccolis, Hannah Michael, Mirko Nikolic', Pietro Pastore, Costabile Piccirillo, Gianni Politi, Gilda Scaglioni, Luca Zarattini, segnalati da autorevoli gallerie, accademie, critici d'arte e curatori) che hanno sviluppato con le loro opere il tema Il Nostro Vino, Storia di una Passione, elaborando ognuno la propria interpretazione con differenti tecniche pittoriche. Percorrendo la sala espositiva ci si imbatte in un universo vasto dove la pittura risulta poliedrica e ampia, brillante di luce propria nell'olio e acrilico, vissuta ed esaltata artificiosamente nel digitale. Olio, acrilico, matita, acetato, carta, filo, digitale, graffio o fuoco, ma anche mappature, stratificazioni e tecnologie, tracciano ed esaltano il lungo cammino storico e appassionato tra arte e vino. La peculiarità di questo concorso è che la giuria che assegnerà, a metà settembre il Premio istituzionale, è composta proprio dal pubblico, che visitando la mostra nel corso dei quattro mesi e mezzo di esposizione, potrà lasciare il proprio voto in un'apposita urna sigillata da un notaio. Oltre a quello della giuria popolare, la famiglia Zingarelli consegnerà il Premio speciale “Sasyr” all'opera che sentiranno più vicina e in sintonia con la loro storia. Il catalogo, edito da Damiani editore, offre la visione di tutte le opere in mostra, con schede critiche ed esaustive. (LS) 6Mirko Nikolic,

Le onde della terra Toscana [olio su tela, cm100x100, 2010]

[acrilico su tela, cm100x100, 2009]

[olio su tela, cm100x100, 2010]

[olio e acrilico su tela, cm100x100, 2010]

[fuochi artificiali modificati su cartone naturale, cm100x100, 2010]

acrilico su tela, cm100x100, 2010]

[tecnica mista su tela, cm100x100, 2009]

[olio su tela, cm100x100, 2010]

[olio su tela, cm100x100, 2009]

[acquarello e carta su tela, cm. 100x100, 2010]

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 81


Segno 230 80-83_Recensioni 21/05/10 09.45 Pagina 82

PREMI ILLY Il ventinovenne Fabrice Samyn, artista belga rappresentato dalla galleria d'arte Meessen Declercq, è il vincitore della settima edizione del Premio illy, assegnato in occasione della recente fiera ArtBrussels 2010. In febbraio, è stato l'artista messicano Camilo Ontiveros, presentato dalla Galleria Steve Turner Contemporary di Los Angeles, il vincitore del Premio illy assegnato nell'ambito di ArcoMadrid 2010. I premi, quest'anno da 10-15mila euro, sono stati consegnati da Carlo Bach, direttore artistico di illy, che con questi riconoscimenti aiutano e sostengono i giovani artisti emergenti. Come in tutte le varie edizioni, la giuria dei premi è composta da un comitato di collezionisti d'arte e curatori.

PREMIO EX3 È il livornese Michelangelo Consani, con il progetto Dynamo, il vincitore della prima edizione del Premio EX3 Toscana Contemporanea, riconoscimento a cadenza annuale promosso dal centro d'arte fiorentino in collaborazione con il Centro Pecci, con l'intento di valorizzare le generazioni di artisti under 40, toscani di nascita o di residenza. Una commissione composta da tre curatori attivi sul territorio aveva selezionato la rosa di quattro artisti finalisti - Michelangelo Consani, Emanuele Becheri, Margherita Moscardini e Moira Ricci, poi valutati da una giuria internazionale - a ognuno dei quali era stato chiesto di presentare un progetto per la sala centrale di EX3. “Il progetto di Consani sa mettere insieme una storia sportiva legata alla discriminazione razziale, con un contributo ad una forma di ecologia realmente democratica e che coinvolge tutti. - si legge nelle motivazioni - La bicicletta è il simbolo non solo di uno sport tra i più popolari in Italia, e in Toscana in particolare, ma anche di una forma di energia pulita che può diventare una risorsa per tutti, a livello metaforico ma anche pratico”.

mergenza del nostro tempo il bisogno dell'artista di assumere la propria responsabilità per confermare quello che diceva Picasso "L'arte puntata sul mondo". In questo senso l'arte non vuole essere soltanto una metafisica domanda sulla realtà che ci circonda, ma anche un tentativo di socializzare la propria esperienza sotto il segno della comunicazione e della conoscenza". Un tema che sarà sviluppato anche da un ciclo di incontri aperti alla città che coinvolgeranno i componenti dei due comitati insieme a protagonisti della cultura contemporanea. Il Premio LUM conferma la sua vocazione allo sviluppo del territorio e intensifica la missione didattica con un programma di convegni e seminari collaterali alla rassegna d'arte, tesi ad animare il dibattito su temi di grande attualità. Un percorso già avviato nella scorsa edizione quando si è focalizzata l'attenzione sull' arte pubblica e la rigenerazione urbana. Con concreti risultati come la riapertura a Bari dopo oltre trent'anni del Teatro Margherita che ha ospitato la mostra conclusiva del premio, e con l'avvio di una collezione pubblica di arte contemporanea.

PREMIO CELESTE

Riparte a Bari il Premio LUM per l'arte contemporanea italiana, iniziativa ideata dalla Libera Università Mediterranea Jean Monnet, che intende collocare la città e la Puglia su una scena di avanzata politica culturale. Dopo la prima edizione nel biennio 2008/2009, la seconda edizione si avvale del progetto scientifico di Achille Bonito Oliva che interagirà con il il nuovo comitato scientifico composto da Vito Labarile (responsabile del Premio LUM e collezionista), Salvatore Lacagnina (direttore dell'Istituto Svizzero in Italia), Maurizio Morra Greco (collezionista), Chiara Parisi (direttrice del Centre international d'arte et du paysage de l'ile de Vassivière), Cesare Pietroiusti (artista). Il comitato scientifico ha già designato i tre membri del comitato curatoriale: Giusy Caroppo, Stefano Chiodi e Caroline Corbetta. A loro il compito di individuare 15 artisti italiani al di sotto dei 35 anni, selezionati attraverso un'accurata indagine sull'intero territorio nazionale, che parteciperanno alla grande mostra conclusiva nella primavera 2011. Ai primi 5 saranno anche conferite borse di studio per residenze all'estero. Fra loro sarà scelto un vincitore unico,che potrà realizzare un'opera che la LUM darà in comodato alla città di Bari. Si aggiungerà al lavoro di Giorgio Andreotta Calò, vincitore della prima edizione, che ha progettato una performance che si svolgerà a Bari a luglio 2011. Le linee guida e le attività del nuovo progetto, come spiega Bonito Oliva, "vuole evidenziare nell'e-

Aperte fino al 31 luglio 2010 le candidature del premio dedicato all'arte contemporanea e ai nuovi talenti. Celeste, la piattaforma dedicata alla promozione dell'arte contemporanea fondata da Steven Music e promossa dall'Associazione Culturale Albero Celeste, lancia la settima edizione del Premio Celeste per l'anno 2010. Nato nel 2004, il Premio vuole fin dalla sua prima edizione dare voce alla creatività emergente, senza limiti di età, nè di qualifica, con l'obiettivo di valorizzare ed incontrare quegli artisti le cui opere si contraddistinguono per qualità, ricerca, innovazione e contemporaneità. Alla giuria, che per la settima edizione è composta da Julia Draganovic e Gabi Scardi curatrici indipendendenti, con il supporto di un comitato di selezione formato da critici e curatori, quali Manuela Annibali, Antonio Arévalo, Laura Barreca, Francesca Baboni, Chiara Canali, Martina Cavallarin, Viviana Checchia, Micol Di Veroli, Cathryn Drake, Elena Forin, Claudia Loeffelholz, Helga Marsala, Santa Nastro, Marinella Paderni, Luca Panaro, Adriana Rispoli, Alessandro Trabucco, Julia Trolp, Eugenio Viola, Alberto Zanchetta, ai quali spetta il ruolo di selezionare i quaranta finalisti. Saranno poi questi ad esprimere pubblicamente sul sito le proprie preferenze per le quattro categorie pittura, installazione & scultura, fotografia & grafica digitale, video & animazione - e ad attribuire il montepremi complessivo di 20.000 euro. La mostra con le opere dei quaranta finalisti, si svolgerà dal 29 ottobre al 5 novembre 2010 a Catania, alla Fondazione Brodbeck, dove saranno annunciati i vincitori e consegnati i premi. Ogni anno Celeste sceglie, infatti, una location differente, in collaborazione con alcune tra le più interessanti e innovative realtà italiane, sottolineando la vocazione nazionale del Premio ed il desiderio di incontrare i territori creativi della contemporaneità. A seguito del successo dell'edizione italiana, Celeste propone inoltre un'edizione internazionale, il Celeste Prize, che si rivolge agli artisti e ai creativi di tutto il mondo, mutuando i criteri di apertura e di selezione democratica. Il premio, che chiuderà il 30 settembre le iscrizioni, culminerà nella mostra dei 50 finalisti presso Invisibile Dog di New York, che si svolgerà dal 11 al 13 dicembre. ■

ERRATA CORRIGE

Maurizio

PREMIO LUM

> Su Segno 229 (aprile-maggio 2010) a pag.10, Mochetti, nella didascalia della foto che ripubblichiamo a Courtesy Galleria corredo dell'articolo "Roma. The Road to Con- Il Ponte, temporary Art", l'autore dell'opera, è Shadi Roma Ghadirian, e non quello del direttore della galleria CO2 Giorgio Galotti che la presenta. > Sempre sul numero 229, a pag. 65 l'autore dell'opera a parete, dal titolo My Favourite Labor, 2009, che appare nella foto n.6, che correda l'articolo sulle Fiere d'Arte, è Lamberto Teotino. A pag. 67, la foto n.5, che correda l'articolo sulle Fiere d'Arte, attribuita, malauguratamente, ad Antonio Riello, è il particolare di una installazione di Maurizio Mochetti presentata dalla Galleria Il Ponte Contemporanea di Roma alla Fiera di Bolzano. Chiediamo vivamente scusa agli autori ed ai nostri lettori. Lamberto Teotino, My Favourite Labor, 2009 Changing Role, Napoli

82 -

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

Shadi Ghadirian, White square#02, 2008 CO2 contemporary art

LIBRI & MONOGRAFIE Silvia Dell'Orso, Musei e territorio. Una scommessa italiana. Electa 2009. L'identità del museo si sta progressivamente ridefinendo. Contestualmente a un quadro normativo in costante evoluzione e a forti tagli di bilancio, è nata la necessità di ripensarne il ruolo, tenendo conto delle esigenze conservative, ma anche di quelle del pubblico e delle potenzialità in termini di know how di chi lavora nella struttura. Questo volume mette a disposizione uno strumento di raccordo tra esperienze museali diverse e, soprattutto, tra differenti tipologie di musei accomunati dal loro stretto legame con il territorio. La prima parte è quindi dedicata a 10 storie esemplari di musei “diffusi” nella penisola quali, ad esempio, l'Ecomuseo urbano di Torino oppure il Museo delle genti d'Abruzzo o il Museo Guatelli di Ozzano Taro. La seconda parte presenta, invece, tre interviste a specialisti del settore: Andrea Emiliani (ex soprintendente ai Beni artistici e storici di Bologna), Daniele Jalla (dirigente del settore Musei del Comune di Torino e presidente di Icom Italia) e Pietro Clemente (professore di Antropologia culturale alla facoltà di Lettere dell'Università di Firenze e presidente di Simbdea - Società italiana per i musei e i beni demo-etno-antropolgici). In questa sezione si confrontano tre diverse prospettive, esaminando le caratteristiche italiane e ragionando sull'urgenza di investire sul sistema-musei, ma anche riconoscendone l'importante ruolo sociale e la fortissima vocazione territoriale. (Giovanni M. Accame) Germano Celant. Giosetta Fioroni Skira editore 2009. Il libro è la prima grande monografia su Giosetta Fioroni, fra i protagonisti della pop art italiana e esponente di spicco della Scuola di Piazza del Popolo in Roma. Concepita, progettata e scritta da Germano Celant in stretta collaborazione con l'artista, la pubblicazione è stata costruita con l'intento di restituire al lettore, con immagini e parole, un ritratto compiuto di Giosetta Fioroni; una realizzazione che trae origine dal testo teorico e si snoda attraverso un percorso storico-biografico dell'artista dall'infanzia ad oggi, con opere, documenti, testi letterari e di-

LIBRI D’ARTISTA DALLA COLLEZIONE CONSOLANDI 1919-2009 PALAZZO REALE, MILANO er la prima volta a Palazzo Reale a Milano P un mostra dedicata ai libri d’artista. Un grande successo di critica e di pubblico ha accolto la mostra Libri d’artista dalla collezione Consolandi. 1919–2009 che espone a Palazzo Reale una selezione di volumi della preziosa collezione di libri d’artista che Paolo Consolandi ha costruito con pazienza e passione nel corso di una vita, a partire dagli anni Sessanta. Una raccolta rara, serbata gelosamente e poco conosciuta dal grande pubblico, che si sviluppa dalle avanguardie storiche fino ai nostri giorni. Piccoli gioielli considerati quasi membri della famiglia che mai fino ad ora erano stati presentati al pubblico in un nucleo così composito. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, e prodotta da Palazzo Reale in collaborazione con Acacia, Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, la mostra, curata da Giorgio Maffei e Angela Vettese, presenta oltre 130 libri d’artista, realizzati nell’arco di novant’anni. Un percorso che si sviluppa dal libro di Fernand Léger e Blaise Cendrars del 1919 a quello di Sophie Calle del 2007 e di Sabrina Mezzaqui, ultima acquisizione del 2009. “Portiamo in mostra volumi, unici o in tiratura limitata, che narrano non soltanto la storia del nostro Novecento con un punto di vista che


Segno 230 80-83_Recensioni 21/05/10 09.45 Pagina 83

attività espositive LIBRI & CATALOGHI

chiarazioni teorico-poetiche. Suddiviso in periodi, il percorso segue le orme di un lavoro oltre 50 anni di attività - che ha trovato il suo naturale sviluppo nei rapporti con poeti e scrittori, a partire dal Gruppo '63 e da Goffredo Parise, compagno di vita dell'artista, fino ad includere Guido Ceronetti, Erri De Luca, Cesare Garboli, Raffaele La Capria, Andrea Zanzotto e molti altri. Conosciuta negli anni sessanta per i dipinti in smalto alluminio detti argenti, Giosetta Fioroni si evolve nella propria avventura linguistica attraverso una varietà di forme e tecniche, nei cicli come i Teatrini e gli Spiriti Silvani, nelle serie fotografiche e nella recente produzione in ceramica, legate fra loro dal continuo ricorrere delle relazioni dell'artista con la letteratura e le esperienze di vita, quali gli affetti e la memoria. A Diletta Borromeo è dovuta la ricerca scientifica e il coordinamento del volume.

Autori vari, Tutto sulle Biennali. On Biennals /02. Editore Electa In occasione della terza edizione OPERE/works (21-23 maggio 2010), il festival di Faenza e Electa presentano il secondo quaderno, Tutto sulle bienniali/On biennials/02 che si riferisce ai dibattiti che si sono svolti a Faenza nel 2009. Il tema delle biennali è stato affrontato da una moltitudine di punti di vista, che il quaderno ripropone offrendo al lettore diversi tagli ed interpretazioni, modi differenti di pensare alle mostre e alla relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti. La prima parte del quaderno indaga, attraverso il dialogo tra Carlos Basualdo e Bruce Altshuler la storia delle

Franco Vaccari. Duchamp messo a nudo. Dal Ready-made alla finanza creativa. Edizione Gli Ori 2009 L'arte, la cui funzione propiziatoria, rituale, celebrativa, di prestigio, era innegabile nel passato, oggi detiene quella di bene rifugio principe. Non bastandole l'aura del merito, si annette quella del privilegio. L'artista e teorico estetico Franco Vaccari, nella sua metodologia ideativo-cognitiva, dimostra l'analogia concettuale, nell'opera duchampiana, tra la produzione di un valore di carattere segnico e la cosiddetta Finanza creativa odierna, formalizzando la sua riflessione in una sorprendente sequenza di dittici, le cui brillanti rivelazioni diventano una sorta di scoop. Duchamp, agli esordi del XX secolo, seduto al tavolo degli scacchi, gioca quelle mosse a partire dalle quali le nozioni di artista, opera, valore, non sarebbero

più state le stesse nella storia e nel mercato dell'arte; Franco Vaccari, ideatore dal 1969 della formula estetica di Esposizione in tempo reale, si riconferma oggi anticipatore indiscusso della fatale corrispondenza tra il mondo dell'arte, divenuto stoccaggio di beni rifugio, e quello della finanza fuori controllo, che vede il mercato come unico garante del valore. Dimostrata l'analogia concettuale tra la produzione di un valore di carattere segnico, nell'opera duchampiana, e la cosiddetta Finanza creativa odierna, Franco Vaccari ce ne presenta l'analogia sensibile con la sua sequenza di dittici, procedendo alla messa a nudo delle fonti esterne da cui derivano le Macchine celibi duchampiane, togliendo il velo alla loro dimensione criptica, rivelando la banalità intenzionale delle fonti, identificate da Vaccari in quel ponderoso catalogo merceologico del primo Novecento che porta il titolo Manufacture française d'Armes et Cycles e nei libri della Bibliothèque bleu. Franco Vaccari non solo arriva all'esibizione delle prove, ma le assume in proprio sottoscrivendole come opere fotografiche nella forma duale del dittico in cui sulla destra compare la stampa nuda e cruda della pagina da cui Duchamp ha tratto quel ready made, situato a sinistra, che lo avrebbe portato alle stelle sia per fama che per quotazione di mercato. Nel corpus delle coppie di immagini vi figurano solo tre eccezioni: il dittico Dulcinea (opera duchampiana del 1911) il cui titolo incongruo stimola l'attenzione di Vaccari, inducendolo a scoprire, spostando la messa a fuoco dello sguardo, che il triangolo di nudi femminili accorpati si trasforma otticamente nei tratti del volto di Don Chisciotte, il dittico Man Ray e Duchamp giocano a scacchi/Élevage de poussière-Grande vetro, 1920, riferito a Hiroshima, che si intitola significativamente Allevamenti di polvere-Scacco alla telepatia e il dittico che riporta la fotografia dell'assemblage Étant donnée,1946-66, che suggerisce all'artista un asciutto gesto di ribaltamento, analogo a quello dell'Orinatoio divenuto Fontana, del soggetto femminile, riprendendolo evidentemente, vista l'esibizione generosa degli attributi sessuali, da una rivista di scambisti, 2009. Sul percorso della legittimazione epocale del valore nell'opera d'arte, Duchamp, grande voyeur, ricompare immerso nella luce e nelle ombre della realtà simulacrale odierna, mentre Vaccari, ascoltatore silenzioso e solitario, risulta resistere alla riduzione dei valori qualitativi in valori quantitativi, mantenendo un rapporto solidale con l'alterità e una posizione frontale rispetto al reale. (Viana Conti)

spazia dalla scrittura all’immagine, dalla parola alla sua impaginazione creativa, ma rappresentano anche altro: la realizzazione di nuove forme e figure grafiche, di diversi materiali e contenuti”, spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Massimiliano Finazzer Flory. Con la mostra “Libri d’artista dalla collezione Consolandi. 1919–2009”, il Comune di Milano dedica alla collezione Consolandi un primo importante omaggio scegliendo di esporne la parte più peculiare e insolita. Tra le sue varie articolazioni, infatti, la più singolare è il filone che segue le edizioni di libri d’artista, concepiti cioè come volumi unici o in tiratura limitata. Non si tratta, quindi, di opere in cui l’artista è chiamato ad agire in quanto illustratore, ma di testimonianze di creatività piena e autonoma. L’autore ne decide la forma, la dimensione, i materiali e il contenuto figurale o astratto, indipendentemente dalle necessità del mercato editoriale e in grande autonomia anche rispetto ai meccanismi del mondo dell’arte che condizionano pittura e scultura.

Questa pratica ha una grande tradizione alle spalle, quella che parte dai codici miniati e arriva, all’inizio del Novecento, ai volumi dissacranti di collage surrealisti o a libri in cui l’artista ha declinato il suo stile in modo libero e pieno, con il solo vincolo della pagina, come nel caso di Joan Mirò e di Fernand Léger. Nella seconda metà del Novecento, il libro d’artista è stato il mezzo espressivo dove si è espressa la più avanzata attitudine sperimentale delle avanguardie concettuali. Molto spesso vi assume una particolare rilevanza l’aspetto materico, tale da rendere questi libri di aspetto simile ad un complesso assemblage. In altri casi l’artista riproduce disegni di suo pugno che nel complesso raccontano una vicenda (come per William Kentridge) o privilegia metodi formali quali la riproduzione di xerocopie volutamente standard (Alighiero Boetti e il suo “111”) o di pagine pubblicitarie fatte scegliere ad altri (Maurizio Cattelan e la rivista “Permanent Food”). La mostra si sviluppa con un percorso sostanzialmente cronologico. Straordinarie opere tra cui brillano Léger, Mirò, Picasso, Max Ernst e le più mature prove del Futurismo. Quindi la stagione dell’Astrattismo e dell’Informale dove le presenze si fanno più numerose: Fontana, che opera nel territorio di confine tra li-

bro e multiplo e Munari che assesta il definitivo colpo alla tradizionale leggibilità del libro. O ancora Burri che incontra la scrittura di Villa e Novelli che battaglia con la propria. Appena qualche esempio per il dopoguerra europeo con Arman, Alechinsky e Tàpies e subito la collezione rivela la sua vera vocazione verso la sperimentazione dei linguaggi: Warhol, Ruscha, On Kawara, Agnetti, Richter, LeWitt, Boltanski, Beuys, Boetti, Paolini, Gilbert&George e l’intera compagine degli artisti concettuali, minimal, fluxus e poveristi che dominano la scena per quasi un ventennio. Disarticolata, inevitabilmente, la raccolta degli anni Ottanta, così come dispersa in diversi linguaggi è stata la corrispondente pittura internazionale. Fino alla sezione contemporanea con i capolavori di oggi Mezzaqui, Cattelan, Kiki Smith, Dzama, Kentridge, Hirst e tanti altri - che svela il disegno collezionistico di Paolo Consolandi e la sua ostinata volontà di inseguire le generazioni più recenti. Un collezionismo parallelo a quello delle opere, una via complementare, un modo sottile e intimo per seguire il corso e le mutazioni dell’arte del Novecento. Il catalogo Charta, con testi di Giorgio Maffei e Angela Vettese, che accompagna l’esposizione, racconta la storia di una passione straordinaria. ■

Libro come Opera d'Arte Al Museo delle Arti di Nocciano in provincia di Pescara, una mostra sul Libro come opera d'arte ha proposto al pubblico un viaggio storico attraverso alcuni libri d'artista, partendo dai primi esempi dell'Illustrazione Abruzzese di Basilio Cascella all'inizio del '900, fino agli esempi realizzati in età contemporanea. In esposizione non solo libri-opera di autori abruzzesi come Mario Ceroli, Ettore Spalletti, Sandro Visca, Angelo Colangelo, Albano Paolinelli, Mario Costantini, Lorenzo Boggi ed altri, ma anche di alcune altre personalità del mondo dell'arte internazionale che hanno consegnato notorietà a questo genere artistico. In mostra opere di Bruno Munari, Michelangelo Pistoletto, Alfredo Pizzo Greco, Eliseo Mattiacci ed altri. Partner del progetto la Biblioteca provinciale 'Gabriele d'Annunzio' di Pescara, la rivista Parallelo 42, gallerie e collezionisti privati. La mostra è stata realizzata a cura di Ivan D'Alberto, direttore del Museo delle Arti di Nocciano, il quale interviene sul catalogo dell'esposizione con Enzo Fimiani, storico nonché direttore della Biblioteca Provinciale 'G. d'Annunzio' di Pescara.

biennali, le modalità con cui si sono evolute con le caratteristiche che conosciamo oggi, il modo in cui il format biennale è influenzato dal contesto storico e sociale al quale è connesso. Daniel Birnbaum e Angela Vettese, hanno portato il pubblico nel vivo della 53. edizione della Biennale di Venezia, affrontando il tema Fare Mondi/ Making Worlds e la relazione tra curatore ed artista, tra mostra tematica, “oggetto filosofico” e l'opera esposta. Allo stesso modo, Chus Martinez, Lorenzo Fusi, Isabel Carlos, Philippe Van Cauteren, raccontando le loro rispettive esperienze come direttori o co-curatori delle biennali di Atene, Liverpool, Sharja e Fortaleza, moderati da Carlos Basualdo, si confrontano sulle pratiche curatoriali, osservandone punti di forza e debolezza e prefigurando nuovi scenari alla luce della crisi economica globale. Pier Luigi Sacco, in compagnia di cinque giovani curatori, Giuliana Altea, Paola Noè, Andrea Viliani, Lorenzo Giusti e Lorenzo Benedetti affronta il tema della relazione tra mostra e territorio, fondamentale quando si parla di biennale. Il punto di vista degli artisti è rappresentato da Tania Bruguera che con Angela Vettese esprime una sorta di rapporto odio - amore con il format biennale, che deriva dalla necessità del suo lavoro, così connotato a livello politico, di “esserci” e nello stesso tempo dalla consapevolezza di trovarsi in un contesto istituzionalizzato.La conversazione tra Jannis Kounellis e Achille Bonito Oliva che chiude il Quaderno inaugura una nuova sezione del festival, Dentro l'opera, dedicata alle pratiche del fare arte, che apre anche al tema della nuova edizione (OPERE/works): l'artista e il critico discutono della funzione dell'arte, del processo creativo e delle grandi rivoluzioni artistiche, ripercorrendo la storia personale di un protagonista dell'arte contemporanea.

GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

- 83


Dentro e oltre il mainstream di Gabriele Perretta

S

iete mai entrati nelle grandi vendite all’Asta di Londra o di New York? Una serie interminabile di opere che spesso si trasformano in ritratti vi aspettano appesi alle pareti! Dietro quei lavori, fatti di segni che raccolgono tutto lo scibile della storia dell’arte e dell’umanità di tutti i tempi e di tutte le epoche, vi sono i volti e le immagini di donne, giovani e bambini di ieri e di oggi, volti che vi accolgono sorridenti e pensosi, perplessi e sospettosi! Quelle immagini interrogano, si confessano, si confrontano. Facce fredde o preoccupate, inquiete, presenti e distanti, volti familiari e ignoti. Invano cerchereste il volto dell’Europa, come presunta patria comune, unione di tante e diverse nazioni che per secoli hanno condiviso grandezze e miserie, paure e sconfitte.

Il volto dell’Europa non c’è più, come non c’è il volto della sua ragione artistica e come non c’è quello dell’America del Nord o quello del resto dell’Occidente. Manca il “ritratto” di qualsiasi espressione culturale, tutto appare come un cartellone pubblicitario privo di significato. Un cartellone di puro mainstream su cui puoi scervellarti per ore, e quando rinunci a capirlo ti sale la rabbia. Eppure il Capitale fa credere che questa pubblicità sia la più corretta possibile, dichiarando in maniera strisciante la sua disonestà, la menzogna di ogni propagandismo e di ogni campagna artistica, che consiste nel creare una realtà illusoria fondata sul nulla semantico. C’è chi dice che la ricerca artistica è altrove. Ma quale sarebbe quest’altrove, se al di là dell’autre, favolosamente strumentalizzato dall’arte occidentale, si ha l’impressione che all’orizzonte non ci sia più niente oltre che la “reiterazione della replica”? Tutti aspettano l’originale e il diverso come la manna dal cielo e tutti, simultaneamente, rifiutano il diverso che è ormai da tempo sotto casa nostra, vicino a noi e da epoca immemore ci chiede un aiuto, reclamando di non essere più immigrato di professione. Tutti cercano nuove costituzioni, ma in effetti tutti inseguono proprio il mainstream come soluzione ciclica alla crisi dello Spatkapitalismus. Dopo il tentativo di concludere il countdown della decadenza attuale (che dicevano più forte di quella del ’29), facendola apparire come una singolare recessione congiunturale, qualcuno segnala che volge alla fine anche il countdown delle “Opere d’arte” (dei Capolavori). La verità è che gli organizzatori stessi del Mercato, provando a guardare indietro, non sanno con chiarezza se siamo alla conclusione di un anno di crisi o di un decennio di illusorie aspettative! Abbozzando con anticipo un ritratto del decennio non ancora concluso, figurante i diversi e successivi momenti centralisticamente Occidentali - prima col nome di “Post-moderno”, poi con quello di “Sistema di Mercato Globale Integrato” ed ora come Unione Europea, Forza Nato, FMI, WTO (che potrebbe essere anche il World Trade Art Organization), Banca Mondiale, Art Basel, Biennale di Venezia, ArtMiami (ricordiamo che Art Basel e Art Miami rappresentano il Bretton Woods del sistema artistico mondiale), e poi ancora ONU, Gatt e neo-Gatt, dumping ed anti-dumping, G-20 - il leit-motiv è sempre lo stesso, la musica che accompagna la corsa all’Artistar è comunque tale e quale a quella che si è sviluppata sin dalla fine degli anni Cinquanta in tutto l’Occidente: il pop in tutte le sue coniugazioni (specie, sottospecie e neo-specie), l’iperrealismo, il gigantismo, il monumentalismo postmodern, il multiculturalismo marchiato glocal, l’espansione delle forme di arte pubblica che mascherano una sorta di mercantilismo progressista, l’iconismo spinto delle tecniche digitali, il neo-manierismo, neo-soft.sculpture, post-minimal art, nouvelle fiction detta poi computer art, neo-geo, post-post-costruttivismo e quant’altro deve ancora arrivare e forse arriverà! Guardando indietro si conclude un anno di crisi, ma più di ogni altra cosa si chiude definitivamente la speranza che ci possa essere un’arte linguisticamente e territorialmente riconoscibile. Beh! Certo che c’è qualcuno che è più identificabile degli altri, ma nel minestrone generale le differenze sono certamente meno ravvisabili del periodo bizantino o romanico! 84 -

Segno 229 C.indd 84

La vera grande novità di questi anni è che tutta l’arte è divenuta meno arte e più design e lo stile internazionale di questo design è la sua moneta promozionale, forse perché lo stesso Dasein è diventato design!

D

opo la legittimazione definitiva delle regole della globalizzazione, l’arte appare più occidentale di prima; dopo l’ultima crisi che qualcuno ha denominato Ground Zero l’arte è più “Ovest” della sua stessa nascita, della sua stessa forza e debolezza (Imperialism and Democracy goes Boom o Sboom). Insomma, il bilancio del decennio “0” alla sua prima prova collassa su se stesso, tutto appare pericolosamente aperto, tutto appare rischiosamente frustrato dalla sua stessa ansia di rendiconto, di conteggio e di valutazione o svalutazione infinita o di “endless war” (anche Obama è costretto a rassegnarsi alla guerra!). Malgrado ciò, vuoi o non vuoi si definisce un anno di recessione e un decennio di attese! Di conseguenza ri-sfogliando stampa specializzata e organi di grande informazione, una parte del catalogo è questo: Damien Hirst più di Mark Wallinger, Ron Muek più di Marina Abramovic, Sam Taylor-Wood più di Bernard Roig, Jenny Seville sommato a M. Quinn, Hiroshi Sugimoto oltre o prima di M. Barney; Joel-Peter Witkin più o meno estremo di R. J. Galindo, Serrano più o meno terminale di Araki, M. Hatoun ulteriore a T. Emin e ai Chapman; The Noble & Sue Webster quanto Greenfiel-Sanders, Gursky, Hirshhom, Gonzalez-Forster, Huyghe, Hybert, Billingham, Douglas Gordon, McQueen, Whiteread, Ofili. Oppure la Lucas, T. Dean, Tuymans, Dijkstra, Rehberger, Majerus, Ackermann, Althoff, senza dimenticare: Rockenshaub, Fleury, Vece, Rondinone, Fischli & Weiss, Armleder, Rist, Sala, Peljhan, Kozyra, Eliasson, Land, Dion, Dumas, Goldin, Krystufek, Messager, Mori, Bulloch, Currin, Delvoye, etc. Prima di tutto dobbiamo amare l’Arte; la nostra Arte, sonora nel riso scrosciante di Rabelais, luminosa nel sorriso di Erasmo, scintillante dello spirito di Voltaire; un’arte nei cui cieli intellettuali risplendono i fieri occhi di Duchamp, i chiari sguardi di Jarry, i sereni gusti di Picasso, i tormentati intuiti di Ernst Ludwig Kirchner: quest’arte cui la Gioconda con i baffi eternamente sorride, dove balzano a vita perenne dai marmi di Rodin, il Davide ed il Mosè di Michelangelo e dove sorge spontaneo, per essere colto nella sua geometria intellettuale, l’estro del dadaismo e del suprematismo; ove Malevic ricerca nel pensiero il mistero della sua inazione e dove Fontana indaga nel gesto un conforto al vuoto del suo pensiero; quest’arte dove Newton e Leibniz misurano l’infinitesimale e le cattedrali, come scrisse Musset, pregano inginocchiate nei loro ammanti di pietra; dove i fiumi, fili d’argento, legano insieme collane di città, gioielli lavorati nel cristallo dello spazio, del cesello del tempo. Questa è l’arte che qualcuno vuole che rinasca? Ma sarà l’Arte veramente il punto in cui lo Spirito che dirige la Storia avrà proferito la parola creatrice: “FIAT Ars”?. “Ripensare l’Arte Contemporanea?”. Cinquant’anni o questi ultimi dieci anni, sono sufficienti per una riconsiderazione, che in questo caso vorrebbe prendere la forma di un “pensiero nuovo”, alla luce dei grandi ed epocali cambiamenti che sono occorsi in questo frattempo. Un “pensiero nuovo” per un’arte Contemporanea antica, primitiva, coetanea dell’attuale, ma diversa, piena di speranze ma mai delusa, fissa ma non immobile. Se dalla visione dei nostri curator a la page, veniva fuori un ritratto impregnato di sentimentalismo culturale, la lettura e la visione che si ricava dalle nostre impressioni purtroppo è quella di un’immagine pessimistica e malinconica. Anche perché nel corso di quest’ultimo cinquantennio, la realtà del mondo è radicalmente mutata, come lo è quella dell’Europa e di tutto l’Occidente. Si parla di Europa in due modi e in due modi si sbaglia: “Come Unione Occidentale e come Civiltà Occidentale”. Se la prima, agli occhi di tanti suoi contemporanei, era vista come un’arte della cultura, quella di cui parla l’ideologia di ArtBasel è diventata unione all’inizio prevalentemente economica in funzione del raggiungimento di un bene comune: il potere. I suoi Paesi membri sempre più numerosi e, purtroppo, litigiosi, sono tornati ad agire in termini di interesse economico nazionale su quello simbolico. Le discussioni sulla riforma del nuovo mercato dell’opera d’arte ne sono una spia. Il caso recente di qualche Paese, che ha escluso la concorrenza

230 | GIUGNO-LUGLIO 2010

21/05/10 08.47


osservatorio critico finanziaria su certe imprese considerate “strategiche”, è solo l’ultimo esempio di questa marcia indietro rispetto all’interesse comune dell’arte. Ciò significa che l’Europa e l’America delle due strade che avevano davanti a sé e che dovevano decidere di imboccare, cioè quella di diventare “un’unica grande area economica internazionale con minime istituzioni sufficienti allo scopo” e l’altra, complementare alla prima, quella di “diventare una grande potenza geopolitica”, non ne ha indovinata nessuna delle due ed è rimasta come paralizzata. Ecco che si fa avanti una “crisi di identità, oltre che economica, di rifiuto della propria e dell’altrui storia, di sbandamento totale, di depressione morale e spirituale”. Le ragioni, forse, sono dovute a ciò che chiamiamo “sindrome di colpevolezza dell’Occidente” o sindrome di risentimento contro qualcuno o qualcosa! Se c’è un risentimento, allora è provocato da squilibri sociali e economici. Se esistono questi squilibri, allora li ha provocati qualcuno e soprattutto Uno che si nasconde nei tanti, con la sua potenza economica, il suo imperialismo, la sua arroganza culturale. Di qui la paralisi politica e gli antagonismi economici. Senza considerare gli altri fattori decisivi e determinanti quali quelli del “multiculturalismo” e delle “radici” negate all’interno della stesura di una costituente collettiva e new-global. Tutto ciò, scaturisce dal crescente “relativismo” e dalla “secolarizzazione” dei Capitalismi stessi. Il primo ha indebolito la tradizione critica, la seconda ha indebolito la tradizione alternativa, utopica. Per superare tutto questo e per concorrere a creare quel ritratto di un’arte-mondo libera, mancante allo scenario mondiale, c’è bisogno di “coinvolgimenti ragionati”. Dopotutto, la strategia obliqua è proprio ciò che la decentralizzazione ricerca. Ma noi non siamo nella posizione migliore per raggiungerla, perché nessuna strategia ragionata potrà essere individuata, se continuiamo a indebolire la tradizione critica dell’arte e la tradizione alternativa dell’arte contemporanea, che sfugge a qualsiasi dogma e che si fa movimento, ecologia, medialità, tecnologia e comunicazione.

C’è bisogno di un nuovo slancio utopico e di una nuova sintesi razionale di governo, una nuova commistione di realismo e di ideale che pensi al cambiamento come possibilità e mobilità estrema, frequente, perenne.

L

a convergenza delle tre grandi crisi: ecologica, finanziaria e sociale ci obbliga a rimettere in discussione tout court le nostre abitudini estetiche, i nostri consumi culturali e le nostre ideologie. Se urge rivedere il nostro modo di pensare, se è più che mai necessario riscrivere i concetti di democrazia, economia, regolamentazione finanziaria, è parimenti indispensabile permettere al cittadino, anche attraverso l’arte (interattiva), di prendersi tutto lo spazio che gli compete nel cambiamento sociale. Mostrando la vivacità di nuove teste artistiche, la libertà di tono di un anticonformismo creativo e l’audacia di un riformatore sociale che si spinga oltre le aride prospettive dell’arte pubblica: l’esperienza tecnologica dell’arte interattiva e mediale propone un nuovo modo di fare testo artistico e soprattutto una nuova profondità per la nostra lingua visiva comune (reti, sensibilità ipermediali e social network ). La si chiami pure newmediart (Jodi, RSG, Thomson & Craighead, Napier, J. Klima, M.Mandiberg, P.D. Miller (DJ Spooky), MTA, F. Illuch, M. Daines, P. Murthy, Herwood@Mongrel, E. Kac, M.Sester, J. Bukouse, F. Mengbo, J.F. Simon Jr., C. Arcangel, N. Booklin, Brucker-Cohen & Moriwaki, Bunting & Brandon, Shu Lea Cheang, Vuc Cosic, Electronic Disturbance Theater, Etoy, M. Flanagan, K. Goldberg, N. Jeremijenko, Kaiser & Eskar, Klima, Knobotic Research, G. Levin, S. Gibbons, G. Shakar, Y. Sorawardi, Radioqualia, RQSmedia collective) o la si chiami istallazione multimediale e interactivart (Ennio Bertrand, Mario Canali, Piero Gilardi, Studio Azzurro, Tommaso Tozzi, Tullio Brunone, Lime-art [Live interactive media art], Limiteazero, Otolab, etc…), oppure più semplicemente video art e e-art (Ann-Sofi Sidén, C.Jankowski, J.Scher, C.Akerman, D.Tater, M.Dechsler, Cardif & Bures Miller, K. Ataman, O.Ajiboyé Bagboyé, D.Charbout, Aernout Mik, T.Oursler, F.Fischnaller, Ya Lu Lin, S. Wilson, M. Yinas Limonchi, …), questa potrebbe essere la main street per uscire dal mainstream!

Nuova etica della responsabilità

S

ono in parecchi a voler definire il primo decennio del Duemila “gli Anni Zero”, o addirittura del “Grande Zero” (Paul Krugman). Diagnosi impietosa dal punto di vista dell’economia e della politica. Ma nove anni dopo l’attacco di Al Qaeda alla Twins Towers di New York la voragine aperta dal crollo, battezzata appunto Ground Zero, è ancora lì. Lavori quasi fermi anche per via della grande crisi dell’economia, lo scoppio della bolla finanziaria e speculativa. Lo Sboom, come lo definisce Adriana Polveroni indagandone le conseguenze sul sistema dell’arte contemporanea, i suoi musei, il suo mercato. Certo, alla fine tutto si tiene. Ma qui interessa cercar di capire che arte ha fatto in questo esordio di XXI Secolo. Se alle attese millenaristiche ha corrisposto un qualche segnale di percorsi nuovi, di sensi diversi rispetto allo spettacolo che l’arte ha messo in scena sul finire del Novecento. Rileggendo la mia “Arte Novanta”, una mia raccolta di cronache su mostre ed eventi dell’ultimo decennio del XX secolo, ho ritrovato gli stessi protagonisti di questi anni, i Damien Hirst, i Jeff Koons, i Matthew Barney, i Cattelan, i Bill Viola. Pare che non siano cambiate le direzioni di maggiore deriva linguistica: il multiculturalismo di stampo glocal con i protagonismi asiatici, le contaminazioni dei new media, l’espansione delle forme di arte pubblica, l’iconismo spinto delle tecniche digitali, insomma quel Barock esaltato dalla mostra al MADRE di Napoli. Fenomeni portati a livelli di Grande Maniera, ed esaltati dal Grande Mercato. Può lo sboom del 2008-9 rimettere in discussione le pratiche di compromissione narcisistica dell’arte col potere, come auspica Pier Luigi Sacco? Davvero si va manifestando una nuova etica della responsabilità come ritiene, con la saggezza dei raggiunti 70 anni, Achille Bonito Oliva? Per Carolyn ChristovBakargiev, incontrata fra una ricognizione e l’altra in preparazione di Documenta Kassel 2012, si muovono nel mondo esperienze di arte che sfuggono al palcoscenico del sistema, una sorta di neoavanguardie silenziose e timide. Non so se le sue scoperte coincidono con i fermenti di dissoluzione linguistica che in Europa tendono a concentrarsi a Berlino, campo di incontro della giovane koiné multinazionale, e sede dal 2000 di una Biennale “povera” ma stimolante, oltre che della “Not Gallery” di Cattelan-Gioni. Apparizione di una “area di resistenza” (definizione di George Baker) che mi era confermata dalla Triennale torinese del 2008 curata “nel segno di Saturno” da Daniel Birnbaum. Vie di fuoruscita dalla “società dello spettacolo” postmoderna, col recupero di frammenti del passato – il vecchio, l’obsoleto, il rimosso. Non più l’avanguardia ma il backstage, non più l’innovazione frenetica ma la ricucitura, lo scandaglio, il recupero dei detriti della storia. Un fenomeno che trovava riscontri, quell’anno stesso, nella incompresa (a mio parere) edizione di Manifesta 7 disseminata in Trentino- Alto Adige. Ma con segnali più eloquenti in Documenta Kassel e Skulptur Projekt a Muenster 2007. Persino nella pur caotica Biennale veneziana 2003 di Bonami, sino alla mostra di apertura nel dicembre del 2007 del New Museum a New York (non a caso intitolata “UnMonumental”, a cura di Massimiliano Gioni). Sommovimenti incerti, anche ambigui, in un tempo (ha scritto Marco Belpoliti) segnato da Crolli.. Ma che trovano riscontri in autorevoli tentativi di sistemazione teorica. Come Rosalind Krauss, per la quale occorre “reinventare i media”. O Nicolas Bourriaud che parla di esperienze di “post-produzione”. Sotto lo Zero, dunque, qualcosa si è mosso. Saranno gli anni Dieci del Duemila a dirci senso e portata di questo lento scioglimento – o ritirata? - dei ghiacciai. Pietro Marino GIUGNO-LUGLIO 2010 | 230

Segno 229 C.indd 85

- 85

21/05/10 08.47


C

M

Y

CM

MY

CY

MY

K

Segno 229 C.indd 86

21/05/10 08.47


SCOPEBaselArtShow June 15–19 10 International Contemporary Art Show

SE RAS T S RR

SPE N

BE

E

NG

KLI

A LGR A T N

SCOPE

Art Basel

E ASS R T ALS ENT

NG

KLI

Z LAT

P ESE

M

SE AS R ST RA

RI

EH EN

ST R

AS SE

CLA

Location Kaserne Basel Klybeckstr. 1b CH–4057 Basel

scope-art.com

HamptonJuly 8–1110 LondonOct 15–1810 MiamiDec 1–510 NewYorkMarch 2–611

Segno 230 copertina.indd 2

21/05/10 09.32


Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

N. 230 Giugno/Luglio 2010

Anno XXXV

230

Segno 230 copertina.indd 1

GIUGNO/LUGLIO 2010

E 8.00 in libreria

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

IL NUOVO MACRO intervista con Luca Massimo Barbero

Mimmo Jodice

H.H. Lim

Herman Nitsch

Subodh Gupta 21/05/10 09.32


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.