Lenti a contatto a scopo morfo-estetica o morfo-funzionale

Page 1

Co-fondatore di

Membro


IntroduzIone ET Group mette a disposizione dei suoi Clienti lenti a contatto a scopo morfo-estetico e morfofunzionali realizzate in base a colori standard. Le lenti hanno una qualità simile a quelle realizzate su campione fotografico e permettono di nascondere cicatrici corneali, coloboma congenito, aniridia, iridoplegia traumatica. Le lenti vengono realizzate grazie ad un procedimento chimico brevettato in grado di realizzare superfici lucide, lisce e riproducibili nel tempo, grazie anche ad un generatore di colore computerizzato. Brevettato nel 1990 negli stati Uniti, tale tecnologia può essere utilizzata con diversi materiali per lenti morbide attualmente disponibili, a condizione che vi sia HEMA nella composizione. Il sistema offre una ampia scelta di diametri di iride e di diametri pupillari, questi ultimi disponibili sia trasparenti che nere. Per le prove è consigliabile l’uso di un set di prova.

Caratteristiche delle lenti Le lenti presentano i seguenti parametri e caratteristiche

Lenti Standard Diametro Curva Base Poteri Diametro Pupilla (trasparente) Diametro Pupilla (cieca) Diametro iride visibile Idrofilia DK

14.50 8.70 Plano 4.50 4.50 12.00 38% 8.4

Parametri Addizionali Diametro Curva Base Poteri Diametro Pupilla (trasparente) Diametro Pupilla (cieca) Diametro iride visibile Idrofilia

13.00, 13.50, 14.00 & 15.00 8.10, 8.40, 9.00 & 9.30 -20.00D to +20.00D 4.50 3.50 to 5.00 (in 0.5steps) 12.00 38%


CampIonI ColorI dIsponIbIlI I campioni disponibili sono i seguenti:

02CO

02BC

04CO

02CO

02BC

02CO

02BC

04CO

02CO

02BC

02CO

02BC

04CO

02CO

02BC

02CO

02BC

04CO

02CO

02BC

CC: Clear Backing: Closed Pupil BO: Black Backing: Open Pupil sono disponibili tutte le combinazioni


Eye Technologies Group è anche in grado di realizzare lenti a contatto dipinte a mano per mascherare inestetismi indotti da patologie oculari.

Queste lenti possono essere utilizzate nei casi di: 1. Albinismo - viene ridotta la quantità di luce che entra all’interno dell’occhio al fine di ridurre l’abbagliamento ed il dnno oculare indotto dall’eccessiva esposizione alla luce. 2. Amblyopia - per rafforzare l’occhio con la visione più bassa bloccando le immagini viste dall’occhio migliore, in particolare nei pazionti giovani. 3. Aniridia - per ridurre la sensibilità alla luce e minimizzare i danni maculari in pazienti senza iride, sia a causa di una anomalia congenita, un trauma, o l’asportazione chirurgica 4. Visione dei Colori - Per migliorare la discriminazione dei colori 5. Diplopia - la lente funziona da occlusore in pazienti con visione doppia 6. Dislessia - lenti a contatto filtranti medicali che assorbono particolari lunghezze d’onda si sono mostrate utili ad alleviare i sintomi di particolari forme di dislessie visive. 7. Anomalie pupillari - riducono fotofobia

8. Heterochromia - migliorano l’effetto cosmetico in pazienti con diversa pigmentazione iridea tra i due occhi 9. Iridectomia o coloboma dell’iride - riducono la sensibilità alla luce e ripristinano il normale aspetto di un occhio la cui iride è stata asportata parzialmente o presenta fori sulla sua superficie 10.Fotofobia - per ridurre la sensibilità alla luce grazie ad una colorazione filtrante della sola parte iridea

EyE TEchnologiEs group S.r.l.

info@eyetechnologiesgroup.com – www. eyetechnologiesgroup.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.