b2eyes 5/2022

Page 1

N52022

LENTE A CONTATTO GIORNALIERA A RILASCIO DI TIROSINA Per la correzione dell’evoluzione miopica

ww.deliverycontacts.com



Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Maggio 2022 numero 5 www.b2eyes.com In copertina Safilens

N52022

LENTE A CONTATTO GIORNALIERA A RILASCIO DI TIROSINA Per la correzione dell’evoluzione miopica

ww.deliverycontacts.com

Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 20089 Rozzano (MI) Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 022021 Copia omaggio

N52022

Scopri

Sommario

b2eyes.com

B2TRADE

Editoriale Progressive Business Forum, cinque motivi per esserci 3 Attualità Progressive Business Forum: è l’ora del fare 4 Vision Group, un centro studi sul settore 8 Filab debutta con Anima 12 Safilens: il futuro è anche… Sonica 14 Persol: le nuove idee applicate al suo heritage 18 Zeiss: PhotoFusion X on air per raggiungere il cliente finale 22 Alcon: i portatori di lac in Italia devono aumentare 26 Lightbird, in “volo” verso nuovi traguardi 30 La relazione post vendita, conosciuta ma sottovalutata 32 L’offerta fashion passa anche dalle lenti 36

B2STYLE

Moda Clear Frames 44 Hard Summer 46 High Speed 48

B2EXPERT

L’ottico digitale Account bloccati: come gestire la vulnerabilità dei social 50 Eye Marketing Schermi Led: vendita più semplice ed efficace? 52 Lab Lenti per il controllo miopico: come varia la qualità visiva nella zona di defocus 56

B2TECH

Lenti oftalmiche MiyoSmart: studio clinico di 6 anni conferma l’efficacia 62

Lo gnommero

È stato un Mido hungry and foolish 71

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

19-20 giugno FIRENZE Centro Congressi Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana 1

1

N52022


Efficacia sostenuta e confermata nei 6 anni I bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni che hanno indossato le lenti MiyoSmart nello studio di follow-up di 6 anni hanno registrato una progressione media della miopia cumulativa inferiore a 1,0 D durante l’intero periodo*. Per informazioni, scrivi a hoyatiinforma@hoya.it

miyosmart.it - Seguici su:

*Lam CS, et al. Myopia control in children wearing D.I.M.S. spectacles lens: 6 year results. Invest Ophtalmol Vis Sci. 2022;63: ARVO E-abstract 4247

Hoya Lens Italia


Editoriale

Progressive Business Forum, cinque motivi per esserci di Angelo Magri

L

e ultime tre fiere a distanza ravvicinata, Vision Expo a New York, Mido a Milano e Opti a Monaco di Baviera, pur ognuna con le proprie peculiarità, hanno avuto un elemento comune: il desiderio di tornare a stringere relazioni e a fare business in presenza, benché con numeri più contenuti rispetto al pre pandemia. Pochi ma buoni, si potrebbe semplificare: in realtà buyer e visitatori dei tre saloni non sono stati così pochi, ma certamente di qualità, cioè di alto profilo e molto interessati a incontrare le aziende in mostra e a rivedere di persona fornitori, colleghi o addetti ai lavori. Sono di fatto le stesse motivazioni che hanno spinto il gotha dell’industria oftalmica e della distribuzione associata in Italia a sostenere la quarta edizione del Progressive Business Forum 2022, che torna a Firenze, nella suggestiva sede della Camera di Commercio, il 19 e 20 giugno. E sono le medesime che indurranno gli ottici optometristi italiani a partecipare alla plenaria del primo giorno e ai corsi di formazione della seconda giornata. Noi ne sintetizziamo altre cinque, lasciando alle pagine successive e al programma

dettagliato ulteriori spunti di interesse. Questo evento abbina costantemente ai dati ufficiali ricerche qualitative sulle vendite di progressive, in Italia e all’estero: a Firenze saranno ben tre. Questo evento induce regolarmente la classe medica a un confronto su un argomento come la presbiopia, in cui spesso è ancora troppo evidente la scollatura con l’area ottico optometrica. Questo evento propone direttamente dal palco e nei confronti della plenaria non solo lezioni magistrali affidate a docenti di fama internazionale, ma anche test in diretta sul livello di preparazione professionale dei partecipanti. Questo evento andrà oltre le dinamiche tecniche e di mercato, grazie a due esperti nel campo della psicologia applicabile alla vendita e dello storytelling del prodotto. Questo evento metterà al centro il negozio di ottica, attraverso una case history di successo sulle progressive e l’analisi della loro incidenza su fatturato e marginalità. Cinque motivi sono pochi? Forse, ma sicuramente molto buoni.

3

N52022


Attualità

Progressive Business Forum: è l’ora del fare di Angelo Magri

Il 19 e 20 giugno, presso il centro congressi della Camera di Commercio di Firenze, è in programma la quarta edizione dell’evento dedicato alla presbiopia e alle sue soluzioni, organizzato dall’editore di questa testata: in anteprima contenuti e novità

A

bbiamo fatto trenta… La massima popolare purtroppo non si addice ancora al mercato italiano delle lenti progressive: nell’ultimo biennio l’incidenza di questa tipologia di soluzioni oftalmiche è passata dal 19% al 22% circa in pezzi venduti. Un risultato sicuramente incoraggiante, ma ancora lontano dall’obiettivo più che ragguardevole del 30%, che porterebbe il nostro paese in linea con le altre realtà europee. È soprattutto per questo motivo che Ferdinando Fabiano nel 2019 ha dato vita al Progressive Business Forum: un’occasione di incontro e di confronto tra l’intera filiera dell’ottica, con l’intenzione certamente di analizzare il mercato, ma anche le ragioni per cui una maggiore diffusione delle progressive trova ancora ostacolo, sia nell’ambito ottico optometrico sia presso la classe medica e il consumatore finale, a vantaggio dei circa cinque milioni di premontati che ogni anno vengono venduti in Italia. Nonostante la pandemia il convegno ha saputo dare risposte importanti attraverso ricerche di mercato, sondaggi, coinvolgi-

mento di figure autorevoli, dibattiti. Ora, con il ritorno dell’attività congressuale in presenza, anche il Progressive Business Forum ha deciso di fare un salto in avanti: l’edizione 2022, infatti, sarà incentrata su come fare per arrivare a quella vetta del 30% in volume nel medio termine, alla luce dei risultati raccolti negli anni precedenti e grazie a nuovi approfondimenti. Ancora con la conduzione di Nicola Di Lernia, supportato dalla giornalista scientifica Michela Vuga, il 19 e il 20 giugno verranno presentate tre ricerche inedite. La prima con la formula del cliente misterioso: 150 neopresbiti con il premontato in mano che si presentano in altrettanti centri ottici a chiedere consiglio. La seconda riguarda l’iter di acquisto di un occhiale con lenti progressive analizzato prima, durante e dopo. La terza è una comparazione tra il

4

N52022


ABBINA LE LENTI PROGRESSIVE VARILUX® A TRANSITIONS®

VISIONE FLUIDA

IN OGNI CONDIZIONE DI LUCE

MESSA A FUOCO IMMEDIATA(1) DA VICINO A LONTANO E ADATTAMENTO IMMEDIATO AI CAMBIAMENTI DI LUCE(2)

DA CHIARE A SCURE, DISPONIBILI IN 7 COLORI

IN ESCLUSIVA PER

PROMO FAMILY

FINO AL 31 AGOSTO 2022 APPROFITTA DELLA PROMO FAMILY E PROPONI DUE EQUIPAGGIAMENTI AD UN PREZZO SPECIALE Scarica la scheda promozionale e consulta le condizioni commerciali su www.myessilor.it (1) Varilux® X Series™ e Varilux® Comfort Max In-Life Consumer Studies, EUROSYN, Francia - 2016/2020. (2) Le prestazioni fotocromatiche sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente. Essilor® e Varilux® sono marchi registrati di Essilor International. Transitions è un marchio registrato e il logo Transitions è un marchio di Transitions Optical, Inc. usati su licenza di Transitions Optical Limited. ©2022 Transitions Optical Limited. Le prestazioni fotocromatiche sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente. Montature: Persol®.


Attualità Uno scorcio della prima edizione del Progressive Business Forum, che si è tenuta nel giugno 2019 al Palazzo dei Congressi di Firenze, con oltre 600 presenze

Un momento del secondo appuntamento, svoltosi in piena pandemia nel settembre 2020, con una piccola partecipazione in presenza e centinaia di utenti collegati in streaming attraverso il Virtual Congress Center b2eyes, che ha fatto registrare migliaia di visualizzazioni tra diretta e differita

La terza edizione dell’evento si è tenuta nel settembre scorso all’Allianz Cloud di Milano, in modalità phygital

mercato, il retail e il cliente presbite in Italia e Spagna, paese che vanta una penetrazione di almeno quattro punti percentuali in più rispetto a noi. Sempre in ambito economico, verrà affrontata con casi concreti l’analisi del fatturato e della redditività di un centro ottico sulle progressive. Quest’anno, inoltre, saranno aggiunti altri due punti di vista da cui osservare il fenomeno presbiopia e le sue soluzioni: uno psicoterapeuta insegnerà ai partecipanti come andare oltre i propri limiti, usando il talento inespresso, mentre uno specialista di storytel-

ling spiegherà come raccontare il prodotto attraverso l’esperienza. Non mancheranno la sezione dedicata all’aggiornamento professionale, con una masterclass di illustri formatori, che interrogheranno la platea sul suo livello di preparazione in questo campo, il confronto con l’industria, grazie a incontri one to one tra i conduttori e il top management delle principali aziende oftalmiche, e, infine, il punto di vista dei medici oculisti sulla presbiopia. Il tutto supportato da una fotografia di tale segmento di mercato attraverso gli ultimi dati Anfao.

6

N52022


P OR S CHE DESIGN XGIMI PROJEC T OR R S A IR


Attualità

Vision Group, un centro studi sul settore a cura della redazione

Il network lancia a partire da giugno, insieme a Ipsos, un Osservatorio periodico con ricerche scientifiche e analisi di mercato: farà capo alla Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze

M

arco Procacciante, amministratore delegato di Vision Group, spiega che «come player di riferimento del retail ottico in Italia siamo consapevoli della necessità di un monitoraggio costante del nostro settore e ce ne facciamo volentieri carico, per migliorare le conoscenze di tutti i soggetti che operano in questa filiera». L’Osservatorio produrrà periodicamente ricerche scientifiche e analisi di mercato sui principali temi di interesse, in collaborazione con alcune delle più prestigiose università pubbliche e private italiane, rivolgendosi all’opinione pubblica, a imprenditori e operatori del comparto: realizzato insieme a Ipsos, leader nelle ricerche di mercato, affronterà il tema del benessere a 360 gradi, con un focus sui cambiamenti delle abitudini degli italiani nei confronti della salute e della prevenzione post Covid, a seguito di una trasformazione degli stili di vita dovuta alla pandemia. L’idea del Centro Studi rientra nell’ambito di un più ampio progetto del maggiore network di distribuzione dell’ottica

Andrea Cappellini e Marco Procacciante, rispettivamente ad di Sioo e di Vision Group

in Italia, legato alla ricerca e alla formazione nel comparto: già nel 2017 è stata, infatti, creata la Vision Group Academy. «Il Centro Studi vuole diventare un polo attrattivo e un punto di riferimento per i principali stakeholder del settore e per gli atenei italiani che investono nell’eccellenza dei propri studenti - precisa Procacciante - L’idea è creare, e soprattutto diffondere, una più solida cultura del benessere visivo che poggi le proprie fon-

8

N52022


Lente per la gestione della progressione miopica nei bambini ed adolescenti La miopia sta diventando un problema sempre più diffuso a livello planetario. Per rispondere a questa problematica Ital-lenti ha sviluppato MYOPKIDS, un’innovativa lente con defocus periferico, con lo scopo di limitare lo sviluppo della progressione miopica nei bambini e negli adolescenti.

www.itallenti.com


Attualità damenta sulla ricerca scientifica e su una corretta informazione, attraverso un dialogo costante con il mondo produttivo e gli operatori del comparto, in particolare i medici oculisti, elaborando nuove proposte su temi sempre più attuali quali, ad esempio, l’uso delle più recenti tecnologie, la sostenibilità e la sperimentazione nel campo della salute». Gli fa eco Andrea Cappellini, amministratore delegato della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria. «La Sioo si sta dotando di collaboratori autorevoli provenienti

dal mondo accademico e delle professioni per costituire un comitato scientifico, che si occuperà di validare le indagini effettuate dal Centro Studi - ricorda il professionista toscano - Siamo orgogliosi di poter contribuire insieme a Vision Group alla diffusione di una maggiore conoscenza, anche presso le istituzioni, di tutto ciò che ruota attorno al benessere della vista: fondamentale è la partecipazione di Confcommercio Toscana, partner della scuola, su cui contiamo molto per ampliare le relazioni istituzionali del Centro Studi, a partire dal territorio».

Fabio Casalboni alla guida di Sioo Da luglio il professionista toscano sarà il nuovo direttore della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze: succede a Silvano Abati, che quasi nove anni fa ha fatto nascere la struttura formativa collocata all’interno della Stazione di Santa Maria Novella. «Pur a fronte delle comprensibilissime ragioni che hanno portato Abati a lasciare la direzione didattica della Sioo al termine del ciclo scolastico in corso, non possiamo che essere dispiaciuti per la perdita del fondatore della nostra scuola che tanto ha dato a questa istituzione: Abati è stato motore primo nella nascita di Sioo, l’ha voluta fortemente e l’ha plasmata al meglio garantendo a tutti i nostri studenti una formazione attuale e approfondita ed è stato guida e ispirazione per il corpo docente che negli anni si è costituito intorno a lui - afferma Cappellini - Al di là dei ringraziamenti doverosi e sentiti, non credo ci sia modo migliore per testimoniare la nostra stima che impegnarsi sempre di più nella crescita della scuola garantendo a docenti e allievi la massima qualità formativa oggi disponibile nel panorama scolastico nazionale». Da qui la scelta dei vertici della realtà formativa fiorentina di affidarsi «a uno dei primi collaboratori di Abati, Fabio Casalboni (nella foto), che assumerà la carica di direttore didattico e scientifico a partire dai primi di luglio 2022, terminate le sessioni d’esame previste per quest’anno - prosegue Cappellini - Ottico, optometrista e ortottista, docente del corso di laurea in Ottica e Optometria di Firenze e già parte del corpo docente Sioo, Casalboni ha maturato negli anni un gran numero di competenze tecniche e professionali che saranno patrimonio prezioso del nuovo corso della scuola. A lui i migliori auguri di buon lavoro, certo che saprà farsi apprezzare per le sue capacità e doti umane. Ad Abati rinnovo la mia gratitudine per quanto fino a oggi realizzato, con l’auspicio di poter collaborare, in altra forma, anche negli anni a venire».

10

N52022


IO SONO CERT.O della mia qualità. Affermalo anche tu grazie a CERT.O, la prima certificazione di qualità dedicata ai Centri Ottici, che ti affianca e ti sostiene, garantendo in modo trasparente e obiettivo la sicurezza e la qualità dei servizi offerti.

Scopri di più su certificazioneottici.it


Attualità

Filab debutta con Anima di Francesca Tirozzi

L’azienda oftalmica ha presentato in anteprima a Mido 2022 la nuova lente nata da un progetto di matrice digitale e sulla base di un protocollo di realtà virtuale

A

ll’ultima edizione del salone milanese Fi- consentono di realizzare una lente totalmente persolab ha scoperto tutte le proprie carte, lan- nalizzata, inserendo tutte le aberrazioni nella parte in ciando un nuovo prodotto cui stava lavo- cui l’utente tendenzialmente non utilizza lo sguardo. rando da parecchio tempo e al quale ha Filab è sempre vicina agli ottici indipendedicato investimenti, studi e risorse. Con un ampio denti: quali le principali attività a supporto spazio espositivo, dotato di maxi schermi e strumen- recentemente messe in campo? tazione all’avanguardia, è andata in scena la pre- Lo scorso marzo abbiamo lanciato la Polizza Filab sentazione di Anima. A parlare dell’esperienza in Secure Card, la nostra nuova formula di garanzia fiera è Stefano Cazzola, direttore commerciale della assicurativa per aiutare i partner a consigliare con società di Lucca. massima tranquillità prodotti di alto valore: con tale Si tratta della seconda volta per Filab a strumento rendiamo più semplice assicurare le lenti Mido: quali sono i riscontri registrati? del cliente finale da furto, rottura o danneggiamenPer l’edizione 2022 abbiamo realizzato uno stand mol- to su qualunque tipologia di prodotto e trattamento. to più grande, circa 130 metri quadrati, e in una po- Così offriamo un ulteriore servizio agli ottici, permetsizione diversa rispetto a quella del 2019, più visibile tendo loro di fidelizzare la clientela e mantenere coe d’impatto per i visitatori. L’allestimento è stato com- stante il contatto. pletamente dedicato ad Anima, una nuova concezio- Per il prossimo ottobre è inoltre previsto un ne di lente frutto di un progetto di viaggio con i vostri clienti matrice digitale. top Quali sono le caratteristiSi tratterà di un long week end che di Anima? in Giordania: passeremo quattro Anima prevede un nuovo sistema giorni insieme, visitando le locaper realizzare una lente oftalmilità più rinomate di questa bellisca, in realtà virtuale. Proprio a sima terra, fra cui la città di Petra. Mido gli ottici hanno potuto viveAbbiamo invitato una settantina re un’esperienza unica. Abbiamo di ottici partner con cui intendiainfatti messo a disposizione un mo condividere un’esperienza visore speciale che li ha proiettati particolare che segna per Filab nel metaverso: contestualmente un nuovo capitolo: l’obiettivo è abbiamo eseguito un test di 180 creare una partnership non solo Un momento dell’evento di Filab, dedicato secondi che analizza il movimenprofessionale, ma in grado di sviottici partner selezionati, nel locale to degli occhi, del bulbo oculare, amilanese luppare un senso di appartenenProspettiva X, organizzato della testa e del collo. Questi dati ci in occasione della fiera za a un’azienda italiana.

12

N52022



Attualità

Safilens: il futuro è anche… Sonica di Francesca Tirozzi

Si tratta della nuova gamma di prodotti che l’azienda di contattologia ha lanciato sul mercato nazionale e che ne rispecchia la filosofia

P

er Safilens il 2022 appare ricco di novità, soprattutto a livello di prodotto. A illustrarle è Daniele Bazzocchi, general manager della realtà che fa capo a Bruno Farmaceutici. Avete presentato una nuova famiglia, frutto di un lavoro di ricerca e di sviluppo avviato lo scorso anno da Safilens: quali sono gli ultimi aggiornamenti? In primis la famiglia di prodotti Sonica, che andrà a posizionarsi nei centri ottici in un segmento al momento inesplorato e perciò privo di concorrenti: si tratta di un additivo per lenti a contatto non giornaliere, composto da polimeri di origine naturale, che va unito alla soluzione unica di manutenzione delle lenti stesse in abbinamento al Sonic Wave Generator, con l’obiettivo di aggiungere alla lac una specifica funzione lenitiva, protettiva o nutriente. Compatibile con qualsiasi tipo di lente a contatto morbida non giornaliera e qualsiasi soluzione unica per lac morbide, Sonica dà infatti la possibilità al contattologo

di calibrare le singole necessità del portatore che, ad esempio, presenta occhi particolarmente sensibili: a tale soggetto il professionista può consigliare emollienti per ridurre lo stress del porto oppure, se riscontra una visione affaticata da attività da videoterminale, proporre altri additivi per proteggere dai danni dalla luce blu nociva. Questa è la funzione di Sonica, disponibile a tutta la clientela Safilens, pari a circa il 50% dei centri ottici in Italia. La famiglia Sonica, in particolare, sottolinea la nostra filosofia avviata con il lancio della gamma di lenti a contatto Delivery e ne rispecchia l’approccio sul piano della ricerca e sviluppo: individuare sostanze come vitamine, amminoacidi e polisaccaridi, i Lacriceutici, che possono avere dei benefici, anche metabolici, per l’occhio. Il primo prodotto della famiglia a debuttare sul mercato nazionale sarà Sonica Defence, cui seguiranno, già entro l’estate, altre formulazioni. Sonica è stata studiata secondo i principi di Safilens sviluppati con Delivery, che ha dato vita alla gamma Lacriceutici. A un anno dal lancio, quali sono i riscontri registrati da questa lente giornaliera? Nei primi dodici mesi Delivery ha generato sul mercato un forte interesse che si è trasformato in una sua ampia diffusione. I riscontri raccolti sono ottimi sia per il prodotto stesso sia per

Sonica Defence di Safilens

14

N52022


LA VISIONE SI COLORA DI PRECISIONE!

N O V I TÀ AMPIA SCELTA

La stagione del sole si avvicina! Scopri le soluzioni visive Seiko, un’ampia gamma di lenti colorate, polarizzate e sportive per soddisfare tutte le attività Outdoor dei tuoi clienti.

LENTI MONOFOCALI COLORATE DI STOCK Colori: tutti i colori del catalogo, esclusa colorazione a campione Geometria: SFERICA Indici: 1.50 e 1.60 Trattamenti: UC, HC, ISC e SRC-UV PROTEZIONE UV400 Su tutte le lenti colorate in indice 1.50

ESTETICA SEIKO BRILLIANCE POLARTHIN Si amplia la gamma delle lenti Seiko Brilliance, grazie all’aggiunta della tecnologia Polarthin negli indici 1.60 e 1.67

www.seikovision.com/it Seiko Optical Italia

Scrivi a: info.italy@seikovision.com


Attualità Nel frattempo Safilens ha compiuto vent’anni: quali le novità messe in campo? L’anno scorso abbiamo ufficializzato la collaborazione con Esoform Laboratorio Chimico, specializzato nella realizzazione e commercializzazione di prodotti per la manutenzione di lenti a contatto: dal primo marzo 2021 abbiamo lanciato i primi frutti della partnership con l’introduzione della famiglia di soluzioni per rigide gas permeabili Nexta, rendendo disponibili un conservante, un detergente e un perossido. Abbiamo, inoltre, rinnovato il nostro sito dal punto di vista grafico: a disposizione degli ottici un calcolatore online che, in base alle abitudini del portatore, suggerisce il prodotto Safilens più adatto. Infine, la presenza commerciale nazionale è stata recentemente rafforzata, soprattutto nel nord ovest, Lombardia occidentale, sud Adriatico e Lucania con l’ingresso di tre nuove risorse, che consolidano la forza vendita italiana, composta ora da undici agenti, tutti ottici applicatori: dei nostri collaboratori prediligiamo le competenze tecniche per spiegare in maniera chiara ed esauriente ai partner le caratteristiche uniche dei prodotti Safilens.

la sua efficacia. Molto apprezzato è il concept grazie al quale stiamo studiando altre tipologie di lenti a contatto per ampliare la famiglia, i cui tempi di autorizzazione sono legati alla nuova normativa sui dispositivi medici. Siamo soddisfatti anche dei feedback dall’estero: alla commercializzazione nazionale è seguita infatti quella sui mercati di lingua tedesca. La pandemia non ci ha poi consentito di completare le attività pianificate e il coinvolgimento di un bacino di utenza più ampio. E veniamo alla pandemia: quanto ha influenzato il business e l’andamento economico di Safilens? Nell’ultimo biennio abbiamo imparato a non sorprenderci più di nulla: nonostante tutto, il 2021 ha recuperato il 2020 dal punto di vista dei risultati. La situazione non è ancora tornata alla normalità pre Covid, considerando che nel marzo 2020, allo scattare del primo lockdown, venivamo da un trimestre eccellente: certamente gli strumenti di marketing messi in campo lo scorso anno ci hanno permesso di recuperare e di registrare un promettente inizio per il 2022, che sta confermando un trend di crescita significativo, con dati superiori a quelli dello stesso periodo del 2019.

Lac Rgp, la manutenzione ora è completa Sono tre le nuove soluzioni Nexta dell’azienda italiana di lenti a contatto in questo segmento, disponibili da marzo presso i centri ottici italiani. «Nexta Peroxyde è una soluzione al perossido di idrogeno stabilizzato al 3%, con neutralizzazione attraverso il disco di platino: non solo disinfetta, deterge e rimuove le proteine e i depositi, ma garantisce anche, quando utilizzato regolarmente, la completa disinfezione delle lac - spiegano da Safilens - Nexta Cleaner è una soluzione detergente indicata per la pulizia giornaliera delle Rgp che scioglie i depositi che si raccolgono sulle lenti a contatto, ammorbidendoli ed emulsionandoli fino a rimuoverli: consente di eliminare più del 99,9% di contaminanti microbici, esaltando gli effetti del disinfettante, utilizzato in fase successiva di manutenzione. Infine Nexta Routine è una soluzione sterile isotonica, che grazie alla sinergia I tre nuovi prodotti della gamma Nexta che si determina tra i principi attivi PHMB, Poliesametilene biguanide, e gli innovativi componenti, presenta un’azione altamente disinfettante, preservante e conservante».

16

N52022


L E N T I I TA L I A N E

FILAB RESEARCH AND TECHNOLOGY PRESENTA:

0

•• 336600 •• 334400 •• 3322 00

••

330 000 800 228 •• • 2 400 •• 222200 60 • 2 4 • • 226 0 221100 •• ••

• 224400 •• 226600 2 200 • •• 22 8 • 22 • 8 00 0 10 •• 3 221 3 00 0

••

0 33220

34400 •• 3


VISIONE ATTRAVERSO UNA LENTE PROGRESSIVA PER EFFETTO DELLE ABERRAZIONI CON LE EVIDENTI LIMITAZIONI

L’USO DI LENTI PROGRESSIVE Con l’uso di lenti progressive la dinamica dello sguardo trova dei limiti; ci saranno aree pulite per tutte le distanze visive e contemporaneamente altre aree, solitamente distanti dalla zona centrale, che presenteranno aberrazioni, che l’utente percepisce sotto forma di sfocatura. Ciò implica che l’ambiente visivo sarà limitato, alterando così la dinamica dello sguardo dell’utente.


VISIONE ATTRAVERSO UNA LENTE PROGRESSIVA ANIMA ®

NASCE MATRICE DIGITALE PER OTTENERE UNA VISIONE GLOBALE

L E N T I I TA L I A N E


COSA NE PENSANO GLI OTTICI • Differenziazione, finalmente una progressiva facile da portare • Sono in grado di fare una valutazione obiettiva, riproducibile e dimostrabile • Uno strumento commerciale facilmente comprensibile e gestibile • Innovativa tecnologia d’avanguardia

COSA NE PENSANO I PORTATORI • Un’esperienza indimenticabile • Una nuova esperienza d’acquisto che infonde un senso di fiducia e affidabilità • Sono coinvolto nella creazione delle mie lenti progressive

seguici su @filablenti:


Resta in contatto con i tuoi clienti

Oggi con FOCUS CRM puoi farlo facilmente Acquisto occhiale progressivo

Chiamata verifica adattamento

7 giorni

Invito controllo assetto occhiale

6 mesi

SMS promo rottamazione occhiale

SMS appuntamento controllo della vista

Crea e gestisci in modo semplice le

Attività cicliche

Segui la vita dell’occhiale dall’acquisto al rinnovo. Invia richiami e comunicazioni a tutti i clienti che hanno acquistato occhiali e lenti a contatto.

12 mesi

24 mesi Richiami telefonici

Campagne

Analisi Retention

Integrato con FOCUS

Desktop o Web

Pianifica e controlla

Piattaforma web integrata con il software gestionale FOCUS 10.

Gestisci le relazioni con i tuoi clienti dal tuo centro ottico o da casa.

Programmi con anticipo le azioni, analizzi i risultati in tempo reale.

Bludata Informatica S.r.l. - Via delle Industrie, 10 - 31030 Breda di Piave (Treviso) Ufficio commerciale Tel. +39 0422 445442 - FAX +39 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com


Attualità

Persol: le nuove idee applicate al suo heritage a cura della redazione

Il global brand director, Riccardo Pozzoli, punta a innovare le modalità di comunicazione delle caratteristiche distintive del marchio di EssilorLuxottica, capace di abbinare un elevato grado di artigianalità a proposte di avanguardia, e a rivolgersi a un pubblico eterogeneo

R

iccardo Pozzoli, da alcuni mesi global brand director di Persol, vanta un significativo background come imprenditore digital e fondatore di start up, che verrà messo a disposizione del mercato dell’eyewear: il 13 e 14 giugno è in programma in live streaming su Leonardo, la piattaforma di formazione di EssilorLuxottica, una conversazione aperta con i centri ottici italiani sul mercato e sui nuovi paradigmi del fare business. Gli abbiamo chiesto quali saranno le principali linee guida del marchio sotto la sua direzione. La sua esperienza quanto influisce sul suo nuovo ruolo all’interno di Persol? La mia esperienza lavorativa nel mondo del digitale e delle start up influisce molto e positivamente sul mio ruolo in azienda: questo background mi ha permesso in primis di pensare out of the box, metodo che applico alla strategia brand in ogni sua declinazione, dal business plan ai progetti di comunicazione, fino alla gestione del flusso di lavoro, puntando su un sistema più snello ed efficace. L’expertise digital e social è stata altrettanto preziosa: ti permette di avere un approccio molto più empatico e diretto con il consumatore finale, proprio perché

Riccardo Pozzoli, global brand director di Persol

sono mezzi che ti consentono di conoscere e approfondire velocemente il target di riferimento. Persol è un marchio dall’heritage molto forte: qual è l’innovazione che intende portare? Persol è nato più di cento anni fa. Penso che proprio questo valore, sia il nostro elemento di maggiore attrazione, quello che ci rende timeless e iconici per le passate e nuove generazioni allo stesso tempo. Persol è un brand dal prodotto di altissima qualità che mischia sa-

18

N52022


UN SISTEMA COMPLETO

per la gestione della miopia nei bambini

Menicon BloomTM è il nuovo sistema che comprende tutto il necessario per gestire la miopia dei bambini in modo sicuro ed efficace. Le nostre innovative lenti a contatto ortho-k e diurne sono estremamente semplici per i genitori da inserire nella routine quotidiana dei loro figli.

APPROVATe CE SOFTWARE PER L’APPLICAZIONE IL MONITORAGGIO E LA CONSULTAZIONE

Per maggiori informazioni su Menicon BloomTM visita il sito www.menicon.it

LENTI ORTHO-K

LENTI DIURNE

SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE


Attualità pientemente artigianalità e nerazione di consumatori avanguardia. L’innovazioin un modo nuovo, offrenne alla quale sto lavorando do loro un luogo dove recome global brand director spirare totalmente la storia è legata a come questa ecdel brand e dei suoi stracellenza di prodotto viene ordinari prodotti. Per ora comunicata: sono le nuole tre boutique rimangono ve idee applicate all’heriun focus al quale vogliamo tage, credo sia e sarà un dedicare tempo e impegno binomio vincente. Anche prima di poter parlare di in questo caso il rapporto ulteriori espansioni. con il consumatore è cenPersol ha già avviato trale. Il nostro è un target delle collaborazioni molto attento e vogliamo con brand in licenza che si senta sempre coina Luxottica: un esemvolto: lo rendiamo possibipio è quella con Dolce le ogni giorno attraverso, & Gabbana. Ne sono ad esempio, una gestione previste altre? Qual è attenta e proattiva del noil loro valore aggiunstro consumatore cliente, to? anche attraverso i canaDa diversi anni ormai le Pozzoli, a destra, insieme a Dimitri Coste, fotografo li social media e di social collaborazioni sono uno e regista parigino, testimonial del marchio di eyewear community management. dei pilastri di comunicaEssilorLuxottica punta zione e innovazione della molto sulla sostenibilità: anche Persol marca, come con JWA o Stone Island, per citarne rientra in questa sfera? altri. I connubi che cerchiamo danno vita a proTutte le imprese, così come tutti noi, abbiamo la dotti e storie di grande rilevanza sia per Persol responsabilità di ottimizzare il nostro impatto sul sia per i brand con i quali collaboriamo. Il loro pianeta. Il concetto di sostenibilità sposato dal valore aggiunto è innegabile e si traduce anche gruppo nasce da un’idea di bellezza universa- nell’opportunità di rivolgerci a target nuovi, perle, visibile agli occhi di tutti, che si concretizza mettono lo scambio di punti di vista e la possibinella ricerca dell’equilibrio tra benessere delle lità di arricchire gli elementi iconici del design di persone, rispetto dell’ambiente, etica e traspa- un occhiale Persol. renza della relazione. Carbon neutrality, ridu- Nell’ambito dei suoi numerosi progetti zione massima di rifiuti e sprechi, inclusività, un imprenditoriali ha sempre stimolato e programma ambizioso di eliminazione di difetti creato un senso di community e apparvisivi: sono alcune delle concrete azioni dell’a- tenenza molto forte con i consumatori: zienda in questa direzione e ovviamente Persol come pensa di instaurare la conversale abbraccia e ne fa parte. zione con quelli Persol? Sul fronte retail, quali i progetti e le In modo diretto, attraverso i progetti di comustrategie in programma? nicazione. La scelta di coinvolgere talent come Crediamo che i negozi Persol di New York, Los ambasciatori dei nostri progetti e del marchio fa Angeles e Milano stiano contribuendo a rafforza- parte di un percorso strategico che mira a racre la connessione del marchio con i nostri clienti contare attraverso la voce di personalità autene con chi lo ama. L’heritage di Persol è una risor- tiche i valori Persol alle rispettive community. sa straordinaria, ma dobbiamo mantenerne lo Tramite un mondo di riferimento attiviamo un spirito vivo e in movimento. Attraverso i suoi ne- processo di immedesimazione che avvicina il gozi, Persol parla alla vecchia e alla nuova ge- consumatore al brand.

20

N52022



Attualità

Zeiss: PhotoFusion X on air per raggiungere il cliente finale di Nicoletta Tobia

Dopo una prima fase di comunicazione al trade e il lancio del prodotto a Mido, è partita da metà maggio la campagna multicanale dedicata alla nuova generazione di lenti fotocromatiche del brand: con lo spot tv e la programmazione digital, va a supporto dell’intero customer journey

T

re settimane di pianificazione sulle principali reti generaliste e on demand, in chiaro e satellitari, con una forte concentrazione dei passaggi in prime time, integrata con una vasta programmazione di sei settimane sui canali digitali: è il piano media messo a punto da Zeiss per presentare al consumatore finale le sue ultime lenti lanciate sul mercato lo scorso aprile, le fotocromatiche PhotoFusion X, creare interesse e informazione e stimolare la visita al centro ottico. Lo spot, nel formato da 20 secondi, ha come protagonista Lucas Wilson, stella di fama internazionale del parkour, pratica ludico sportiva metropolitana che consiste nell’affrontare un percorso superando ostacoli urbani o naturali con salti e varie acrobazie, di cui è appassionato cultore dal 2009. Proprio il concept del parkour, su cui è imperniata la campagna, è stato scelto dall’azienda a livello internazionale come metafora di velocità e adattamento a ogni situazione, per trasmettere visivamente le caratteristiche distintive delle nuove lenti fotocromatiche, ovvero la capacità di reagire alla luce passando dallo stato chiaro a quello scuro e viceversa con gran-

de rapidità, nonché la protezione completa da luce blu nociva e raggi UV. «In Italia abbiamo deciso di tornare nuovamente a raccontare un nostro prodotto al grande pubblico, perché l’efficacia di questa attività e il beneficio di ritorno sui centri ottici Roberta Celin, communication è oggettivo. Lo abbiamanager di Carl Zeiss Vision Italia mo fatto con uno spot che rispetta il concept internazionale, che mantiene in evidenza velocità e protezione: questo tipo di messaggio è stato pensato per generare consapevolezza su un prodotto, che negli anni si è molto evoluto, riducendo notevolmente i limiti delle prime versioni disponibili ed è ideale per un target trasversale sia in termini di gender sia di età e di stile di vita, invitando a scoprirlo nei centri ottici Zeiss spiega Roberta Celin, communication manager di Carl Zeiss Vision Italia - Abbiamo però anche

22

N52022


Sirius+

es@

TOPOGRAFO E TOMOGRAFO CORNEALE

L'ottico-optometrista è oggi una figura professionale altamente specializzata che si avvale delle più avanzate tecnologie per fornire ai propri clienti ausili visivi specifici e personalizzati. Con la voglia di soddisfare le più esigenti richieste da parte di tali professionisti, CSO è lieta di presentare il nuovo tomografo-topografo Sirius+, evoluzione dell'affermato Sirius. Sirius+ consente un'analisi approfondita dell'intero segmento anteriore oculare, combinando l'estrema accuratezza della topografia a riflessione con le ampie capacità di indagine e di copertura dei moderni sistemi Scheimpflug. Una totale rivisitazione hardware ha interessato i due canali principali del dispositivo e non solo... La telecamera Scheimpflug è adesso capace di ridurre l'iper-diffusione di mezzi non trasparenti ed è dotata di risoluzione doppia rispetto al modello precedente. L'introduzione di una telecamera a colori in alta definizione per il canale centrale, dà la possibilità di eseguire tutti gli esami necessari per valutare le disfunzioni lacrimali. Il D ry Eye Report permette poi di riassumere tutte le informazioni raccolte in un unico e dettagliato sommario. L'utilizzo di un cheratoscopio in luce bianca e dei nuovi illuminatori esterni consente sia l'osservazione generica della superficie oculare sia il controllo di centraggio ed appoggio di lenti a contatto in fluoresceina.

L'interfaccia verso l'utilizzatore, completamente rinnovata, sarà gestita dal nuovo software Phoenix 4.0 che perfezionerà e velocizzerà la navigazione fra tutte queste funzioni.

www.csoitalia.it

I

www.csoeventi.com

I O ml il


Attualità studiato una serie di azioni di comunicazione online a supporto per suscitare interesse e spingere a cercare maggiori informazioni all’interno del punto vendita. Se dunque la televisione di fatto lavora maggiormente sull’aspetto della conoscenza, il digital e la programmazione sulla tv on demand riescono a raggiungere dei pubblici molto più mirati e spesso incrementali e aiutano a coprire uno spettro del percorso verso la decisione d’acquisto molto più grande, che arriva fino al drive to store, abbracciando l’intero customer journey». Il nuovo spot, on air da metà maggio, conta su una pianificazione consistente e di alto profilo qualitativo. «Abbiamo fatto una scelta ampia di emittenti di livello elevato che ci consente di raggiungere un target variegato, con una concentrazione dei passaggi nella fascia di prime time pari al 41%», sottolinea Celin. Per quanto riguarda il digital, invece, la campagna prevede una presenza importante online, con focus sugli utenti over 35 con interessi negli ambiti della salute, della tecnologia e del lifestyle. «Una prima fase di comunicazione sui canali social Zeiss è stata avviata

subito dopo Mido, ma la parte più consistente ha preso il via in concomitanza con la tv e la settimana successiva, attraverso attività social, banner pubblicitari, presidio dei motori di ricerca e contenuti editoriali ad hoc - prosegue la manager Questi ultimi verteranno soprattutto sul beneficio di una soluzione visiva unica, che consente di essere protetti in interni ed esterni e che scurisce e schiarisce in modo rapido, quindi andremo ad agire sull’aspetto della velocità e protezione più che dello stile, non perché sia meno importante per noi, ma perché i fattori chiave dell’identità di Zeiss risiedono nella tecnologia e nelle performance del prodotto». Non manca il materiale per il punto vendita, già a disposizione dei partner Zeiss, che riprende il key visual della campagna e mira a lavorare sia sulla vetrina sia all’interno del negozio, con strumenti che possano supportare la consulenza. «È un materiale che funge da richiamo della comunicazione nello specifico centro ottico, che diventa così ambasciatore e cassa di risonanza del messaggio - sottolinea Celin - I professionisti possono usufruire di cartellonistica, vetrofanie, supporti da banco, con utilizzo di Qr code integrati, in linea con la nostra decisione di dematerializzare progressivamente i supporti informativi. Questo consente di venire incontro da un lato all’esigenza di praticità, con il leaflet digitale sempre disponibile in modo immediato, dall’altro all’attenzione per l’ambiente, aspetto su cui è sempre più sensibile non solo il consumatore, ma anche l’azienda, in una visione generale di riduzione degli sprechi». Infine, Zeiss fornisce ai partner un supporto one to one per creare eventi in store dedicati. «Abbiamo elaborato dei pacchetti base di pubblicità congiunta cui i centri ottici possono attingere per comunicare sui social, ma siamo anche molto attivi nell’affiancarli per sviluppare iniziative ad hoc e locali - conclude Celin - Abbiamo infatti fornito loro uno specifico riferimento per contattarci e studiare insieme l’attività da mettere a punto per valorizzare PhotoFusion X».

Alcuni frame dello spot per le lenti fotocromatiche Zeiss PhotoFusion X, di cui è protagonista la star del parkour Lucas Wilson

24

N52022


DAI UNA SVOLTA ALLA TUA PROFESSIONE CORSO DI OPTOMETRIA IRSOO Laboratori e ambulatori in presenza sono il pilastro della nostra formazione Il “metodo IRSOO” consente di preparare la classe ad un processo educativo integrato e condiviso, limando le differenze di preparazione iniziale degli iscritti. Imparare ad usare gli strumenti e le tecniche più moderne per l’indagine optometrica, per la misura della refrazione, per la gestione delle lenti a contatto, per il trattamento della progressione miopica, per l’optometria geriatrica e l’ipovisione.

ANCHE PER LAVORATORI La formazione a distanza consente di ridurre gli spostamenti dei partecipanti

Lo sviluppo di una passione per l’optometria nella prima scuola italiana di ottica, optometria e contattologia. Oltre 50 anni di esperienza e innovazione per una formazione di qualità. La più ampia superficie di laboratori e ambulatori optometrici, per un totale di 10 locali attrezzati, per insegnamenti completati da esercitazioni pratiche a piccoli gruppi, ognuno con un docente dedicato.

Open day a scelta ONLINE O IN SEDE

È MEGLIO VEDERE CHE CREDERE. VIENI A VEDERE!

Contattaci per fissare un appuntamento.

0571 567923

345 6743218

info@irsoo.it

www.irsoo.it


Attualità

Alcon: i portatori di lac in Italia devono aumentare di Angelo Magri

È una delle priorità della multinazionale, tra i leader nel nostro paese come quota di mercato nella contattologia disposable: per riuscirci, punta sui nuovi prodotti, ma anche sulla formazione per i centri ottici

A

umentare la categoria dei portatori, mettendo al centro il professionista, che sia un ottico indipendente, appartenente a un gruppo o il collaboratore di una catena. Filippo Pau, responsabile franchise Vision Care per Alcon Italia, non ha dubbi su quale sia l’obiettivo principale per la sua azienda in questa fase post pandemia. «Il calo del 10% in valore nella contattologia tra il 2019 e il 2021, evidenziato dai dati di mercato, è condizionato soprattutto dai primi quattro mesi dello scorso anno, in particolare per il business delle catene nei centri commerciali che erano chiusi in quel periodo - afferma il manager Tuttavia già nel secondo semestre abbiamo assistito a un recupero e questo trend positivo è proseguito anche nella prima parte del 2022, con il mercato tornato ai livelli del pre Covid per la nostra azienda e, in generale, per l’intera categoria in Italia». Dopo alcune esperienze professionali nella cosmesi, dal 2005 Pau si occupa di lenti a contatto, prima come Ciba Vision poi come Alcon: dopo un’esperienza di tre anni nelle vendite sulla zona di Roma, diventa area manager centro sud Italia, quindi key account anche per le catene, direttore vendite e direttore marketing, fino alla nomina di franchise head Vision Care nel 2020.

«Oggi abbiamo circa quattro milioni di portatori di lac nel nostro paese, un numero che deve essere sicuramente incrementato, anche per il bene del trade: il miglior cliente per un ottico, infatti, è quello che usa questo prodotto, sia perché può acquiFilippo Pau, responsabile stare una montatura franchise Vision Care di Alcon Italia da sole per la protezione o una da vista come soluzione complementare sia perché non perde i contatti con il punto vendita per quei tre o quattro anni che rappresentano il tempo medio di attesa per il cambio occhiale - spiega ancora Pau - Una recente ricerca online, indipendente e su scala internazionale, commissionata dal nostro gruppo, ha messo in evidenza tra i portatori di lenti a contatto a sostituzione frequente un alto tasso di forzata accettazione del discomfort, ma anche una difficoltà nel comunicarlo e un bisogno di innovazione. Secondo tale sondaggio, sia gli ametropi sia gli ottici desiderano lenti innovative in grado di garan-

26

N52022



Attualità zienda nel nostro paese. «Alcon è un gruppo mondiale specializzato nella cura degli occhi, con una divisione chirurgica e un’altra, la Vision Care, di prodotti per la contattologia e per l’occhio secco: siamo presenti in oltre 70 paesi con filiali e la distribuzione raggiunge più di 140 mercati, grazie al lavoro di circa 24 mila collaboratori di oltre 100 nazionalità, 1.400 dei quali attivi esclusivamente nella ricerca e sviluppo, per la quale sono stati investiti nel 2021 più di 800 milioni di dollari - dice il manager - Il fatturato globale supera gli 8 miliardi di dollari e l’Italia è uno degli affiliati più importanti: qui siamo tra i leader come quota di mercato nelle lenti a contatto, con il core business nelle giornaliere. Abbiamo housebrand e lavoriamo contoterzi per private label, ma la nostra missione è orientata sui prodotti a brand, puntando con forza sul partner ottico: il business online del settore è ormai da anni un fattore, ma noi manteniamo fisso l’obiettivo del professionista e del suo contatto con la clientela all’interno del punto vendita, mettendolo nella condizione di sfruttare l’omnicanalità, ma sempre con il negozio come focus principale». Da qui la formazione come altra leva strategica per la crescita della categoria. «L’aggiornamento professionale dei nostri clienti si conferma prioritario e lo sviluppiamo lungo tre direttrici: l’attività della Academy, ora ripresa in presenza, ma convertita con numerosi webinar e iniziative digitali durante la pandemia, che proseguono anche adesso; poi i training sul prodotto all’interno dei centri ottici e, infine, la partecipazione al Convegno Assottica, che finalmente torna a inizio ottobre dopo l’assenza forzata per l’emergenza sanitaria», conclude Pau.

La nuova sede di Alcon a Milano, inaugurata a maggio

tire maggiore comfort: l’85% dei professionisti della visione ritiene questo elemento fondamentale per sostenere l’applicazione di lac a sostituzione frequente. Considerazioni confermate anche dai portatori, 8 su 10 dei quali affermano che le cambierebbero se fossero disponibili prodotti più confortevoli, mentre il 75% dichiara che l’esperienza ideale con questa tipologia di lac sarebbe di non sentire alcun tipo di fastidio». Motivazioni che sostengono la scelta di Alcon di puntare su Total30, la mensile recentemente lanciata sul mercato, che sfrutta la tecnologia brevettata con Gradiente Acqueo della giornaliera Dailies Total1, la quale nel 2022 celebra i dieci anni di vita: questo sistema permette all’occhio di essere a contatto solo con un morbido cuscinetto umettante. «Si tratta di un’innovazione tecnologica unica - ricorda Pau – Ora con la Total30 vogliamo rinnovare il successo riscontrato dalla daily, in un segmento, quello delle mensili, che vale poco meno della metà del business totale». Tra i settori di riferimento di Alcon c’è anche la presbiopia, che secondo il manager diventerà uno dei pilastri strategici per il futuro, con una proposta di lac multifocali che vede proprio la famiglia Total in prima fila. Ma è soprattutto la valorizzazione della professionalità dell’applicatore a risultare al centro delle attività dell’a-

28

N52022


Intelligent Light Purifier

Raggi UV e Luce Blu nociva1

Luce Purificata

1. La lente Pure Blue UV™ blocca minimo il 20% della luce blu nociva (fino a 455nm, con la massima tossicità tra 415-455nm) e il 100% dei raggi UV fino a 404nm sulla superficie anteriore della lente, incluso indice 1.5 (1.5 = blocca il 100% dei raggi UV fino a 402nm.)

Beneficia della purezza della luce


Attualità

Lightbird, in “volo” verso nuovi traguardi a cura della redazione

Il brand di eyewear, fondato tre anni fa da Corrado Rosson, si consolida nel nostro paese con lo sviluppo della rete vendita e supportando, anche in versione digitale, i centri ottici partner

U

na struttura commerciale rafforzata, nuovi modelli, una campagna di comunicazione studiata nei minimi dettagli per celebrare i tre anni dalla creazione del brand. Così si presenta Lightbird nel post pandemia, con all’attivo già due importanti presenze fieristiche in questo 2022, a Mido prima e a opti poi. A raccontare il presente e il futuro del marchio, il suo fondatore, il designer veneto Corrado Rosson. Come si sta evolvendo Lightbird in Italia e all’estero? In questo primo triennio ci riteniamo soddisfatti dello sviluppo della rete vendita. Per quanto riguarda l’Italia, la squadra commerciale è composta da sei agenti che coprono il territorio nazionale. All’estero stiamo lavorando con rappresentanti che operano nei mercati di Germania, Austria, Francia, Spagna, Olanda, Polonia e Svizzera. Quali sono le ultime novità di prodotto? Per la nuova stagione, e per il ritorno in presenza alle fiere, ho pensato di non creare una nuova collezione, ma di valorizzare quelle esistenti, aggiungendo montature con un design sempre più attuale. Nuovi modelli vista che vanno a completare la linea Light_ Matter in acetato e alluminio, con proposte femminili dai colori vivaci, come verde fluo, giallo, viola, bordeaux e havana, abbinata ad anodizzazioni di alluminio antracite e black. Quattro, invece, le novità per Light_Social, totalmente in acetato, dedicata ai millenial, tutte caratterizzate da spessori bold, lavorazioni importanti a fresa diamantata e combinazioni di tonalità trasparenti eleganti, unite a dettagli con

tinte decise. Infine, per festeggiare il nostro terzo compleanno, è stata realizzata Flying away, la nuova campagna dedicata alla libertà. I due protagonisti delle immagini prendono un volo senza meta e confini, cercando così di evadere dalla routine quotidiana ma con stiCorrado Rosson, fondatore le, indossando le nuove e designer di Lightbird montature di Lightbird. Per quanto riguarda i centri ottici, come si articola la collaborazione con i vostri partner? Lightbird ha creato un un modello innovativo e di supporto efficiente, nato con l’idea di valorizzare i partner. Sul terminale dell’asta di tutte le montature è presente un Qr code, denominato LightTag, che permette di instaurare una relazione funzionale tra l’azienda, l’ottico e il cliente attraverso LightNest, il sito aziendale, utile al fine di aggiornare il consumatore sulle novità del brand e sul sistema di garanzia del prodotto. Il supporto agli ottici non avviene solo digitalmente. Abbiamo realizzato Creativity Kit, un concept di materiale di comunicazione e marketing ideato per il punto vendita: un sistema di cornici brandizzate double face, che permettono di essere visibili dagli utenti finali sia in vetrina sia all’interno del negozio.

30

N52022



Attualità

La relazione post vendita, conosciuta ma sottovalutata di Marco Brugnola Formatore

Investire in un rapporto con il cliente subito dopo il primo acquisto attraverso attività di comunicazione one to one rappresenta un ottimo mezzo per favorire il suo ritorno in negozio: per farlo, vanno tenuti in grande considerazione gli asset immateriali

P

hilip Kotler, considerato a ragione il padre del marketing moderno, nelle sue opere ha ben sottolineato come negli ultimi decenni si sia passati progressivamente e sempre più rapidamente da un approccio orientato al focus sul prodotto a uno più mirato sul cliente, fino ad arrivare addirittura a porre l’attenzione non solo a esigenze e aspettative ma anche a indagare i valori, le visioni e le loro aspirazioni nel mondo. Questo perché oggi i consumatori, soprattutto i più giovani, sono pronti ad abbandonare un brand o un’azienda

non perché considerata poco trasparente, ma anche solo perché non incarna apertamente valori per loro imprescindibili. I recenti eventi internazionali e, prima di questi, la crisi pandemica hanno contribuito a minare un contesto globale già caratterizzato da fragilità e incertezza e a dare ancora più potere agli utenti finali, oggi più esigenti, informati e soprattutto motivati nella ricerca di marchi e di aziende in cui identificarsi grazie alla condivisione di valori universali in grado di migliorare il mondo in cui viviamo: valutano l’etica dell’impresa e l’apprezzano se compie scelte che rispettano valori come, ad esempio, quelli green della tutela dell’ambiente e della natura. Da parte delle aziende stesse, quindi, investire soldi e risorse in campagne di marketing e comunicazione per la promozione del prodotto oggi potrebbe portare a risultati oltremodo deludenti se non tenessero conto di analisi specifiche del target di riferimento: devono, in altre parole, partire da una conoscenza approfondita dei propri clienti e non solo delle loro aspettative. Lo sanno bene i molti imprenditori che quotidianamente impegnano som-

32

N52022


Fino al 30 settembre 2022

S U M M E R T I M E Assortimento di lenti da sole di alta qualità per l'estate Protezione UV al 100% per il massimo comfort visivo.


Attualità me ragguardevoli in attività di pubblicizzazione standardizzata del proprio prodotto, le quali, al di là della visibilità momentanea, non si traducono in risultati economici significativi. Inoltre, differenziarsi dalla concorrenza puntando esclusivamente sulla qualità di un articolo, è oltremodo difficile poiché oggi è sempre più di serie e diffuso, con la inevitabile conseguenza che le poche differenze tra uno e l’altro sono diventate esigue e quasi impercettibili agli occhi dell’utente medio. Sebbene le analisi di Kotler giungano a considerazioni ancora più radicali, questi primi spunti sono sufficienti per comprendere l’importanza di sviluppare nel centro ottico una relazione autentica con i propri clienti, grazie a un approccio mirato che abbia l’obiettivo di fidelizzare il consumatore, aumentare il suo numero di ritorni in negozio e limitare il rischio che passi alla concorrenza. Gli asset immateriali come le relazioni stabilite tra chi vive il punto vendita e i consumatori giocano un ruolo determinante in tale processo, poiché caratterizzano e definiscono l’identità dell’insegna e la rendono apprezzata e riconoscibile. Valorizzare gli asset immateriali è preciso compito della leadership del centro ottico. Puntare sul saper fare dei dipendenti per esaltare la reputation aziendale e costruire solidi rapporti con i clienti rappresenta oggi una delle leve di business più efficaci per marcare la differenza dai competitor, facendo valere la propria unicità e genuinità. Stabilire relazioni autentiche consente di conoscere non solo i comportamenti d’acquisto delle persone, ma anche i loro desideri più latenti e le loro più alte aspirazioni.

Benché tradizionalmente anche all’interno del centro ottico si siano sempre definite alcune macro categorie indicative del consumatore, l’uomo e la donna, i giovani e gli anziani, oggi queste risultano decisamente inadeguate a rappresentare un utente sempre più complesso, diverso e articolato in base ai suoi valori, comportamenti e stili di vita. In questo contesto fortemente dinamico solo una costante analisi dei propri clienti realizzata grazie alla volontà di raccogliere sistematicamente informazioni rende possibile definire una strategia di marketing efficace. Il concetto di relazione post vendita con il consumatore finalizzato alla sua fidelizzazione è intuitivamente noto a tutti, ma forse proprio per tale motivo continua a essere sottovalutato nella pratica quotidiana. Investire nel consolidare una relazione subito dopo il primo acquisto attraverso attività di comunicazione one to one rappresenta un ottimo mezzo per favorire il ritorno in negozio e promuovere così nuove opportunità di business. Creare legami emotivi focalizzando l’attenzione su valori reali, su una comune visione del mondo in grado di migliorarlo, sulla condivisione di ideali sui quali si basa tutta la struttura aziendale può rivelarsi una leva di business utile e fidelizzante. Sviluppare una attività di post vendita strutturata e coerente è, quindi, un aspetto su cui investire per aumentare le vendite in un centro ottico: si fonda su personale addetto ai clienti adeguatamente formato, in grado di costruire relazioni positive, e oggi non può prescindere dall’integrazione con il mondo dei social e del web e dal supporto automatizzato dei software gestionali.

34

N52022


Più velocità, più protezione. In ogni situazione.

Lenti ZEISS PhotoFusion X ZEISS reinventa la sua tecnologia fotocromatica: • Più velocità: 2,5 volte più veloci nel tornare chiare.1 • Più protezione dall’abbagliamento e dai raggi UV fino a 400nm, come un occhiale da sole. 2 • Più protezione dalla luce blu, in interni e all’esterno.3 zeiss.it/professionisti 1) Test effettuati da un laboratorio di prova indipendente negli USA secondo i requisiti della norma ISO 8980-3. Basato sulla velocità media di schiarimento dallo stato di completa attivazione all’80%T a 23°C, colore grigio, indice 1.50 (CR607), solo trattamento indurente, rispetto all’ultima generazione di lenti fotocromatiche grigie, 1.50, presenti sul mercato. 2) La % di protezione UV è una misura scientifica della quantità di radiazione UV bloccata dalla lente tra 280-400 nm, basata sul calcolo della trasmittanza. 3) La metrica Blue Violet Block (BVB) misura la quantità di luce compresa tra 400 e 455 nm bloccata dalle lenti PFX Extra Grey 1.6, trattamento indurente, rispetto all’ultima generazione di lenti fotocromatiche presenti sul mercato.


Attualità

L’offerta fashion passa anche dalle lenti Cosmetiche o fotocromatiche, sono interessanti leve di business per il centro ottico, perché in grado di soddisfare le nuove esigenze consumer di vedere meglio e proteggere gli occhi, con uno sguardo alla moda

L’

invito all’acquisto di montature già corredate di lenti solari, plano o da graduare, si è sempre concretizzato quasi con un conto alla rovescia improntato sul momento giusto, l’arrivo della bella stagione. Ma i tempi sono decisamente cambiati e i centri ottici hanno sempre di più l’esigenza di includere tale proposta durante tutto l’anno. Lo stesso orientamento è entrato come consuetudine per il guardaroba, che diventa funzionale e nel contempo universale, adatto cioè a molteplici occasioni e in qualsiasi stagione. Questa tendenza si spiega con il fatto che la vita è diventata molto dinamica, ricca di opportunità per il consumatore, al punto da richiedere l’adesione a soluzioni visive mirate a ogni tipologia di attività. Funzionalità è la parola chiave: oggi si ha as-

di Angelica Pagnelli*

soluto bisogno di essere pratici, passando da ambienti interni a esterni, da look casual a look chic, da impegni di lavoro a impegni di famiglia, con una visione performante, dinamica e alla moda. L’esigenza di benessere e quella di stare in salute hanno rafforzato uno stile di vita più dedicato allo sport e al movimento fisico e la consapevolezza che gli occhi sono importanti ha acceso il desiderio di proteggerli in modo adeguato con scelte ottimali e personalizzate. Ad esempio, proporre il sole graduato o gli occhiali con lenti fotocromatiche è diventata una leva di business per i professionisti della visione, non solo perché offre la possibilità di vedere, ma anche di schermarsi dai raggi solari con un tocco di personalità. È espressione del consolidarsi di questa tendenza l’apertura delle aziende oftalmiche alla creazione di una gamma sempre più vasta di colorazioni, abbinamenti cromatici, fotocromature che possano soddisfare le esigenze consumer di vedere meglio e salvaguardare gli occhi, con uno sguardo alla moda. Senza comprendere questo passaggio importante e attuale, contestualizzato in un’epoca di forti cambiamenti

*Angelica Pagnelli è ideatrice del format “Guardaroba Occhiali”, è Eyewear Image Consultant, esperta di tendenze e trainer internazionale per aziende e imprenditori dell’ottica. Coordina i processi di innovazione e, attraverso la sua consulenza strategica, crea una visione finalizzata alla realizzazione di idee, prodotti, progetti e contenuti originali.

36

N52022


Attualità e sfide che coinvolgono tutti, l’ottico non potrà stimolare i propri clienti all’acquisto di occhiali da sole. Occorre che la sua più grande e longeva aspirazione di riportare il sole in negozio, ormai venduto anche sui canali online e nelle boutique, diventi consapevole. Oggi il consumatore finale sa bene cos’è una fotocromatica. Fino a qualche anno fa veniva apprezzata solo dalle generazioni più agé, ma la tecnologia e l’innovazione hanno rotto gli schemi percettivi di una lente adatta alle persone di una certa età: da qualche tempo inizia a essere considerata non solo intelligente per il fatto di schiarirsi e scurirsi in condizioni di luce diverse, ma anche geniale perché veloce nel passare da uno stato all’altro, oltre che caratterizzante e valorizzante per il look grazie alle svariate colorazioni esistenti. L’industria oftalmica ha spinto su questa nuova concezione con campagne pubblicitarie che hanno consolidato nell’immaginario consumer l’idea delle mille opportunità con cui abbinare tale tipologia di lenti a una montatura. Non solo da vista, da sole e vista sole. Potrebbe essere uno slogan con cui incuriosire i portatori di occhiali, ma anche i non portatori che, amanti dell’accessorio eyewear, trovano sul mercato colorazioni attraenti in tutte le nuance, monocolore, bicolore, tricolore, multicolor, sfumate, con cui personalizzare il modello scelto. Si tratta di lenti definite “cosmetiche” che, come le lenti a contatto, hanno la caratteristica di modificare i tratti cromatici per rendere giocoso lo stile individuale. Alla luce di tali riflessioni, i brand oftalmici stanno ampliando la propria offerta in questo segmento con palette sempre più ricche. Le lenti colorate hanno avuto un boom nella storia della moda Immagine tratta da ©Freepik durante gli anni 80 e 90:

37

oggi sono ritornate alla ribalta per sopperire alla totale assenza cromatica vissuta nell’ultimo biennio con la pandemia. Alcune delle nuove colorazioni sono, ad esempio, dedicate a clienti che desiderano fare camouflage su un occhio stanco, sostituire il make up, vivere occasioni indoor e outdoor senza cambiare gli occhiali, con una minima protezione nelle giornate meno assolate e con un pizzico di vanità. Accanto alle molteplici opportunità cromatiche, ritroviamo anche le lenti che proteggono dalla luce blu nociva emessa dai dispositivi digitali e trovano interesse pure in quella fascia di pubblico che non ha difetti visivi, ma che, appassionata di occhiali da vista, può indossare il proprio modello preferito per giocare con la propria immagine. Le lenti colorate siano esse soft, più scure, graduate o monocolore, sono altresì usate in ottica per personalizzare le montature e creare armonia cromatica con occhi, pelle e capelli. Le colorazioni fashion vengono, infine, utilizzate per rinnovare montature in stock e mostrarle in esposizione alternate ai modelli con lenti chiare, così da creare punti focali in grado di emozionare chi visita il negozio.

N52022


ADV

SAFILO lancia la nuova collezione di occhiali da sole UNDER ARMOUR Tecnologia innovativa e alta qualità STAY FOCUSED

Il Gruppo Safilo presenta la nuova collezione di occhiali da sole UNDER ARMOUR, brand specializzato nelle prestazioni atletiche di alto livello. Progettata in collaborazione con il centro globale di design per lo sport e lifestyle di Safilo a Portland, in Oregon, negli Stati Uniti, è arrivata in Italia e in altri paesi europei e offre tecnologie avanzate e alternative versatili per tutti gli sportivi, uomini, donne e bambini. Realizzata con la stessa incessante volontà di un atleta di avere successo, la collezione si ispira a quattro pilastri del design - prestazione, innovazione, leggerezza e alta qualità - e si divide in quattro categorie: Performance, Versatile, Outdoor e Youth. Tra gli elementi di design spiccano i naselli, antiscivolo, in gomma e regolabili, che rappresentano una caratteristica chiave di tutta la collezione: i Bubblegrip conferiscono il massimo livello di comfort e presa durante le attività sportive e l’uso quotidiano; gli UA ArmourGrip sono completamente regolabili con motivo laserato Under Armour; mentre quelli sportivi in acetato Laser Grip, con incisione laser Under Armour, si caratterizzano per la massima comodità; infine, i naselli in acetato con incisione a laser consentono un comfort superiore durante lo sport. La collezione comprende lenti in nylon, aste orientate alle prestazioni, tra cui una flessibile con terminali antiscivolo in gomma, che offre un’elevata flessibilità e resistenza grazie a una cerniera di arresto autobloccante. La collezione di occhiali da sole Under Armour propone tre tipologie di lenti, tra cui UA Polarized Lenses e UA Tuned™ Lenses per l’uso in vari ambienti sportivi con trattamento oleorepellente. Le collezioni sono acquistabili in esclusiva sul portale B2B di Safilo www.youandsafilo.com

UA HALFTIME Lenti in nylon, naselli UA ARMOURGRIP, terminali delle aste in gomma antiscivolo, logo a laser sulle lenti. UA GAMEDAY Forma a maschera, nasello in gomma antiscivolo, terminali in gomma antiscivolo, cerniera di arresto autobloccante, logo a laser sulla lente. DOMINATE Forma a maschera, nasello in gomma antiscivolo, terminali in gomma antiscivolo, cerniera di arresto autobloccante, logo a laser sulla lente. UA 0001/S/G Nasello regolabile in gomma, terminali in gomma antiscivolo, logo a laser sulla lente, frontale oleorepellente. UA 0013/S Forma rettangolare, naselli in gomma, aste regolabili. UA 7001 Parte frontale e aste in iniettato, naselli UA ARMOURGRIP, laser logo sulla lente.

38

N52022


Ordina la tua copia su www.fgeditore.it LA CONSULENZA D’IMMAGINE IN OTTICA

Come offrire al cliente un’esperienza d’acquisto personalizzata Angelica Pagnelli Quanti clienti hanno già varcato la soglia del tuo negozio di ottica? Quanti, soddisfatti del loro acquisto, sono tornati? Con quanti amici, parenti e follower hanno condiviso la loro esperienza? Riflettendo su queste domande ti renderai conto, innanzitutto, che ciascuno di loro ha un potenziale ben più ampio della singola vendita: diventa veicolo dei contenuti offerti dal professionista della visione, che ispira in lui una maggiore consapevolezza verso il mondo eyewear. Inoltre, la sempre crescente concorrenza sul mercato fa sì che non siano semplicemente prodotti e prezzi a regolare l’acquisto, ma che sia l’esperienza che l’accompagna a fare la differenza. In questo scenario, la sola competenza non basta più: sarà la vendita creativa a rendere l’acquisto indimenticabile. Questo libro rappresenta una guida ufficiale tra gli aspetti utili per offrire al cliente una consulenza d’immagine in ottica completa, che valorizzi le sue caratteristiche personali, rendendo il servizio esclusivo. Qui ho voluto condividere gli strumenti che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi di un centro ottico che vuole essere sempre al passo con i tempi.

E L A I R DITO

E À T I NOV

Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI) Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

2022


ADV

Ferragamo lancia la Multicolor Eyewear Capsule Sette colori differenti, vitaminici e pop, rendono unici i nuovi occhiali da sole in licenza a Marchon: modelli genderless completamente monocromatici, con montature trasparenti dalla forma over e rettangolare che ricordano lo stile giocoso e la personalità bold degli accessori anni ‘80. Tra rosa, verde, azzurro e giallo, la palette richiama inoltre l’iconica scarpa Rainbow della Maison. Non è un caso che Ferragamo abbia deciso di lanciare la nuova capsule eyewear in occasione della Giornata della Terra 2022, che si è celebrata il 22 aprile scorso: oltre all’ampia gamma di colori allegri, i nuovi modelli da sole sono infatti caratterizzati da montature in materiale composito bio-based e da lenti anch’esse prodotte in bio-based, da materie derivanti dal legno e dai residui delle industrie agricole. Gli occhiali Multicolor Eyewear Capsule sono presentati in una speciale confezione, realizzata al 50% con materiali riciclati, in un’ottica di approvvigionamento responsabile. Del resto, innovazione e creatività attraverso le materie prime caratterizzano da sempre la Maison fiorentina, che pone una forte attenzione all’impatto ambientale delle proprie attività e dei prodotti, portando avanti con passione l’impegno per uno sviluppo ancora più sostenibile. Con una lavorazione all’avanguardia basata sui migliori processi artigianali, e con uno stile unico, gli occhiali sono caratterizzati da una montatura estremamente leggera e da dettagli esclusivi. Ad accompagnare il lancio della Capsule anche una speciale campagna digital con un portfolio di scatti e uno short film, veicolata attraverso il sito e i canali social del brand, che vedono protagonista la nuova collezione eyewear e la sua vigorosa palette cromatica. Contenuti visual fortemente dinamici con un punto di vista allegro, giocoso e coinvolgente: una prospettiva vivace, una forza energica dirompente che invita a farci trasportare dal colore e dalla luce in una nuova dimensione dove tutti i sensi sono in gioco.

Il mondo eyewear Ferragamo si tinge dei nuovi coloratissimi modelli di occhiali da sole, realizzati con materiali a basso impatto ambientale

Multicolor Eyewear Capsule è disponibile a livello globale nelle boutique Ferragamo e su ferragamo.com. Da maggio, anche nei canali specializzati italiani e da settembre nel resto del mondo.

CAMPAIGN CREDITS TALENTS: Valentina Romani @valeromani | Giuseppe Dave Seke @giuseppedaveseke | Lorena Cesarini @lorena_monroe_cesarini | Angelo Recchia @angelorecchia | Kaigin Yong @kaiginyong DIRECTOR & PHOTOGRAPHER: Francesco Bonasia - @frabonasia 40 #MulticolorEyewearCapsule

N52022


UNO SGUARDO AL TUO FUTURO

Partecipa ai nostri Open Day, consulta il sito: www.scuolaottica.it

Scuola Internazionale di Ottica e Optometria Scuola Internazionale di Ottica e Optometria

Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, Firenze Tel./Fax 055 216033 - info@scuolaottica.it

SCUOLA

DI GESTIONE

AZIENDALE

SGA SIO-O


ADV

Look di tendenza e alla moda per la nuova collezione eyewear SS 22 firmata COSMOPOLITAN Cosmopolitan, il media brand per le giovani donne, presenta la sua collezione di occhiali da sole e da vista per la spring summer 2022, disegnata per ispirare e incoraggiarle a vivere appieno la vita con la sicurezza di sfoggiare tutti gli stili che desiderano. Montature in acetato e in metallo, dalle forme accattivanti e di tendenza, perfette per ogni look, da quello più trendy al più classico. Ogni occhiale della collezione Cosmopolitan è caratterizzato dalla lettera C in rosso su ogni terminale. Le lenti da sole sono tutte polarizzate. The Collection CM2261 e CM2260 Forme ampie e colorate per il modello ottagonale CM2261, dove il metallo a contrasto ridefinisce il frontale. Disponibile in metallo oro e in oro rosa. Forma esagonale sempre in metallo con doppio ponte per esaltare la bellezza di CM2260, proposto con lenti rosa sfumate su montatura in oro rosa, in metallo nero con inserti oro e in metallo oro con inserti beige.

Giochi di volumi e forme geometriche, acetati colorati e tartarugati dal rosa al marrone e modelli oversize: sono le caratteristiche delle montature primavera estate 2022 del marchio in licenza a Key Optical Europe

CM2202 e CM2201 La forma geometrica esagonale è declinata in acetato nel modello CM2202 e proposta in rosa, tartarugato marrone e in nero. Si arrotonda nella montatura CM2201 ed è proposta in tartarugato blu e bianco e nero per un look giovane e audace. CM2210 e CM2214 Il frontale esagonale si arrotonda nella parte bassa di CM2210 in acetato tartarugato nei colori del rosa, marrone e blu. L’acetato con effetto tortoise rosa e marrone è protagonista anche del modello in acetato CM2214 dalla forma rotonda d’ispirazione vintage. CM2117 e CM2213 Per chi desidera illuminare il proprio sguardo con montature delicate, due le proposte per il vista. Forma geometrica trendy in metallo per il modello CM2117, disponibile in metallo oro e bordeaux e oro e bianco. Forma più ampia per CM2213, dove il metallo colorato arricchisce la parte alta del frontale nei colori del nero e oro, bianco e oro o pink gold e oro. Ordina COSMOPOLITAN con Key Optical Europe Cosmopolitan è uno dei marchi in licenza a Key Optical Europe, azienda giovane e dinamica con sede nel Mugello, alle porte di Firenze, fondata 20 anni fa da Sabrina Rege Turo, quarta generazione di una famiglia di fabbricanti di occhiali. Le collezioni Cosmopolitan sono ordinabili online, iscrivendosi all’Area Riservata sul sito www.keyopticaleurope.com, dove è possibile scoprire tutti i modelli e visualizzare gli stock in tempo reale. Key Optical Europe garantisce consegne in 3-4 giorni e assistenza postvendita per due anni. 42

N52022


Regard

®

Soluzioni per lenti a contatto

A rilascio d’ossigeno

Attento alla salute dei tuoi occhi

SINCE 1999

Vita Research Via Variante di Cancelliera, 4 00072 Ariccia (RM) - Italy Tel. +39 06 934980 • Fax +39 06 9345037 e-mail: info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com

SINCE 1999

Research that becomes care


Moda

Longchamp

Clear Frames di Francesca Tirozzi

Ray-Ban

Modo

44

N52022


Moda

Boss

Tommy Jeans

Blumarine

45

N52022


Moda

Miu Miu

Hard Summer

Ferragamo

Chiara Ferragni

46

N52022


Moda

Dsquared

Blackfin

Naf Naf

47

N52022


Moda Valtteri Bottas e Guanyu Zhou del F1 Team Orlen con Web Eyewear

High Speed

I piloti del Team Oakley, title sponsor del Gran Premio del Mugello

48

N52022


Moda Ray-Ban per F1 Scuderia Ferrari con Charles Leclerc e Carlos Sainz

Police per F1 Team Mercedes-AMG Petronas con Lewis Hamilton e George Russell

Carrera partner ufficiale di Ducati Corse con Jack Miller e Francesco Bagnaia

49

N52022


L’ottico digitale

Account bloccati: come gestire la vulnerabilità dei social Sono innumerevoli le situazioni in cui persone o attività commerciali si sono ritrovate ad affrontare questo problema: è quindi importante decentralizzare la propria presenza online

A

visione di riferimento o farsi un’idea di un determinato negozio di ottica che possa soddisfare le esigenze visive e non solo. Considerando il fatto che i blocchi degli account rappresentano una scomparsa temporanea o definitiva dai canali interessati, probabilmente sarebbe il caso di agire in maniera più strategica per salvaguardare la propria presenza online. Tutti i social sono gratuiti, per questo nulla è realmente di proprietà del titolare degli account. Si può essere amministratori, gestori e responsabili di uno spazio virtuale, ma la sua proprietà resta della piattaforma. Per fare un esempio, le pagine pubbliche di un negozio su Facebook non appartengono al negozio stesso né all’amministratore. Ciò dovrebbe bastare per dedicare più di una riflessione sull’importanza di avere una strategia mai basata esclusivamente su questi canali, ma perlomeno differenziata tra piattaforme di proprietà, quali ad esempio un sito web, un blog, un e-commerce e tutto ciò che può essere gestito autonomamente dal punto vendita. Immagine tratta da ©Freepik

ccount privato o pubblico, personaggio famoso o azienda: tutti possono finire nella stessa situazione, ugualmente complicata da gestire. Innanzitutto bisogna chiarire che i blocchi si verificano perché c’è una presunta o comprovata violazione dei regolamenti. In tal caso la sospensione del proprio profilo a causa dell’infrazione di alcune norme che le piattaforme social ritengono importanti va accettata e rispettata dal momento che, quando ci s’iscrive, vengono rese note. Al contrario, quando il blocco dell’account non è conseguenza di una violazione, è bene dedicarci una riflessione. Spesso, infatti, il sistema di supervisione dei social network attiva per qualche giorno la sospensione degli account segnalati dagli altri utenti senza alcuna verifica. Di recente è capitato al famoso divulgatore digitale Marco Montemagno, al quale YouTube ha prima bloccato (sembrerebbe per violazione delle norme della community) e poi riattivato uno dei suoi canali in cui parla di argomenti legati alle criptovalute, agli Nft e tanto altro. Comprendere la vulnerabilità di tali canali può essere molto importante in un momento come questo, in cui i consumatori tendono sempre più ad affidarsi al web per cercare, ad esempio, un professionista della

di Nico Caradonna*

*Nico Caradonna è ottico e ortottista, ideatore del blog Ottico del Web e consulente di personal branding per i professionisti del settore.

50

N52022



Eye Marketing

Schermi Led: vendita più semplice ed efficace? Sono sempre più utilizzati: il segreto di come possono contribuire ad aumentare i ricavi di un centro ottico sta nella scelta della tipologia e nella collocazione dei monitor, insieme al mix di creatività dei contenuti pubblicizzati

N

ell’ambito delle nuove tecnologie sviluppate negli ultimi trent’anni, i display Led a grande schermo sono tra i più affascinanti ed efficaci in molti settori: si tratta di un mezzo pubblicitario che visualizza annunci statici o video, con una grafica illuminante ad alta definizione e che, grazie a queste caratteristiche, ha un’incredibile utilità e versatilità. C’è un motivo se le insegne luminose più famose attirano la nostra attenzione da decenni, al punto da essere una delle principali attrazioni di città come New York, Las Vegas, Londra o Shanghai. L’insieme di colori, l’impatto visivo e la forza delle immagini in movimento sono le ragioni che ne spiegano il successo. Poiché sono sempre maggiori gli investimenti pubblicitari sui media digitali, le aziende stan-

di Riccardo Accardi*

no cominciando a prendere in considerazione la possibilità di pianificazione su schemi Led, riducendo così i budget per le forme di advertising cartacee, come cartelloni, manifesti o annunci stampati, non essendo tra l’altro necessari costi di ristampa in caso di modifiche, che possono essere apportate in tempo reale. La tecnologia wireless consente, infatti, di controllare da remoto i messaggi attraverso software avanzati. Ma come incrementare le vendite attraverso l’utilizzo di schermi Led? Il lancio di un brand o di un prodotto, l’inaugurazione di un negozio sono soltanto alcuni esempi delle iniziative che possono essere pubblicizzate su questo mezzo. Un Led gigante o un’insegna luminosa possono ulteriormente supportare il marchio nel differenziarsi dalla concorrenza e nel potenziare il tradizionale passaparola, insieme a una campagna basata su contenuti originali. Grazie a tali caratteristiche, la nuova tecnologia Led si sta diffondendo in diverse attività

*Ottico e optometrista, vincitore del VisionOttica Award 2018, responsabile marketing di VisionOttica Accardi.

52

N52022


#RIDEYOURSTORY F R A N C E S C O B A G N A I A - D U C AT I R I D E R

CA RDUC 0 0 5 / S


Eye Marketing commerciali, centri ottici inclusi. Il primo passo da compiere è la scelta del modello di monitor: bisogna valutare come posizionarlo, in orizzontale o in verticale a seconda dello spazio a disposizione, e dove collocarlo, se all’interno o all’esterno del punto vendita oppure in vetrina. Potrebbe essere strategico, ad esempio, sopra la cassa: nel display potrebbero scorrere i feedback di clienti soddisfatti oppure i vantaggi di alcuni prodotti come le lenti a contatto o gli occhiali da sole. Il posizionamento del monitor risulta quindi fondamentale per catturare l’attenzione del cliente. Non è necessario che sia di grandi dimensioni: in alcuni ambienti, uno piccolo può essere comunque efficace. E veniamo alla tecnologia touch, che consente di andare oltre i contenuti strettamente pubblicitari, per ricevere informazioni utili come notizie o previsioni del tempo: lo schermo rappresenterà quindi un supporto per il grande pubblico e svilupperà un sentimento di riconoscenza verso l’azienda per un servizio apprezzabile, che potrebbe trasformare un potenziale cliente in uno fidelizzato. Naturalmente non bisogna dimenticare di inserire il logo del proprio marchio o della propria insegna in un punto visibile dello schermo, insieme all’indirizzo del negozio, agli orari di apertura e a eventuali promozioni. Con i Led pubblicitari è, inoltre, possibile creare esperienze uniche, nuove e d’impatto per il proprio pubblico di riferimento: connettendoli ad esempio con i profili sui principali social network, Facebook, Twitter e Instagram, possono contribuire a diffondere campagne di grande

formato. Inoltre dal display stesso è possibile includere hashtag o slogan che incoraggino gli utenti a rendere virali i contenuti del punto vendita. Infine, un’idea ulteriore potrebbe essere creare un riconoscimento o una gratifica, come un omaggio per acquisti superiori a un certo importo oppure la spedizione gratuita a un determinato indirizzo, per premiare i fan del centro ottico che effettuano un’azione su internet, come postare una foto della vetrina o di un occhiale esposto. Tutto questo contribuirà a favorire il traffico in store e ad aumentare i ricavi. Se utilizzati correttamente, i display pubblicitari a Led possono quindi essere di grande supporto per rendere più efficace e semplice la vendita, in abbinamento al giusto mix di creatività per catturare l’attenzione dei clienti.

54

N52022


ISTITUTO ZACCAGNINI Scuole di Ottica ed Optometria a Bologna e Milano

Sono aperte le iscrizioni all’A.S. 2022-2023 L’Istituto è presente nel mondo della visione, in cui opera integrato con il contesto scientifico, economico e civile e partecipa da protagonista alla vita della filiera ottica. Fornisce agli studenti e alle aziende del settore istruzione e formazione di area sanitaria con l’impegno di consegnare al mercato del lavoro professionisti dotati delle conoscenze scientifiche, delle abilità e delle competenze pratiche richieste per inserirsi con successo nella professione e nelle aziende.

Dal 1977 un riferimento per il mondo della visione Da oltre 45 anni consegniamo agli Ottici e agli Optometristi conoscenze e competenze professionali e – fra i primi in Italia – da 35 anni quelle optometriche, all’interno di un percorso culturale di aggiornamento professionale dei nostri docenti provenienti dalla filiera ottica e dal mondo accademico, utilizzando metodi didattici sempre in linea con l’evoluzione dei profili professionali e dei sistemi di erogazione della didattica.

Gli ambiti istituzionali di attività dell’Istituto Zaccagnini Scuola per Ottici Corso biennale abilitante alla professione di Ottico Corsi di Specializzazione professionali in Ottica ed Optometria Master e Corsi Clinici di formazione superiore in Ottica, Optometria, Contattologia ed Economia dell’Impresa Ottica XXIII Congresso Interdisciplinare, Bologna 12 Giugno 2022 I Corsi sono erogati in modalità flessibili e personalizzabili grazie alla Didattica Integrata Customizzata - DIC

Per saperne di più contattaci, visita il sito www.istitutozaccagnini.it e partecipa agli Open Day in presenza e online. ISTITUTO ZACCAGNINI Scuole di Ottica ed Optometria a Bologna e Milano

Bologna, Via Gherardo Ghirardini 17, Tel. 051 480994, Fax 051 481526 segreteria@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it Milano, Via Daniele Crespi 9, Tel. 02 8372000, Fax 02 8358369 segreteria.mi@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it


Lab

Lenti per il controllo miopico: come varia la qualità visiva nella zona di defocus di Carlo Casartelli Ottico optometrista

Uno studio in ambito didattico evidenzia l’elevato livello di accettabilità e adattamento dei prodotti con tecnologia D.I.M.S. nei giovani miopi esaminati

L

e ricerche più accreditate individuano nell’ereditarietà, nello stile di vita e negli aspetti ambientali alcune delle cause principali della diffusione della miopia: i bambini con entrambi i genitori miopi hanno una maggiore predisposizione a svilupparla rispetto a quelli con un solo genitore miope o con genitori non miopi; la digitalizzazione orienta i più piccoli verso le attività a distanze prossimali; il sistema visivo si adatta e struttura nel tempo un progressivo processo di miopizzazione. La ricerca scientifica, per prevenire o rallentare la miopia, ha sperimentato interventi di tipo fisico-ottico, di natura farmacologica, di modifica dell’ambiente con risultati variabili. I trattamenti fisico-ottici, realizzati con lenti a contatto o con lenti oftalmiche, si basano sul defocus periferico dell’immagine retinica: vari studi evidenziano infatti che la crescita assiale dell’occhio è influenzata e modulata

dall’esperienza visiva e che un defocus miopico nella regione periferica è in grado di influire su di essa. Specifiche lenti oftalmiche, in virtù di particolari geometrie, sono in grado di realizzare un defocus miopico periferico e vari lavori scientifici ne hanno valutato l’efficacia sia in termini di controllo della progressione miopica sia riguardo le variazioni di qualità visiva che possono manifestarsi durante il loro utilizzo. L’obiettivo del mio studio è stato valutare l’effetto sulla qualità visiva indotto dall’utilizzo delle lenti con tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments). Si tratta di una lente in policarbonato, con un indice di rifrazione di 1.59, che esibisce nella zona ottica centrale un design simile a quello di una monofocale, mentre l’area medio-periferica circostante è caratterizzata da un design a segmenti multipli. La zona ottica centrale (OZ), con diametro di 9.4 mm,

56

N52022


Lab

Immagine tratta da ©Freepik

corregge la miopia e garantisce la visione nitida a distanza; la zona di trattamento (TZ) determina il defocus miopico sulla retina periferica ed è costituita da un anello di 33 mm di diametro attorno alla zona centrale, all’interno del quale sono presenti circa 400 lentine circolari, ciascuna con un potere di sf +3.50 D e diametro di 1.03 mm. I segmenti multipli sono distanziati l’uno dall’altro al fine di garantire un’alternanza di visione nitida e di defocus, con un rapporto dichiarato di 50:50. Quando il soggetto osserva in posizioni di sguardo laterali, ciò permette di utilizzare sia il potere per la correzione della miopia sia il potere imposto dal defocus miopico. Per indagare la qualità visiva indotta da questa geometria, ho valutato la variazione di acutezza visiva e di sensibilità al contrasto in un gruppo di giovani miopi quando il loro sguardo è in posizione primaria nella zona ottica centrale (OZ) e poi quando è in posizione secondaria, completamente all’interno della zona di trattamento (TZ). Ho esaminato 10 soggetti caucasici (5 maschi e 5 femmine)

di età compresa tra gli 8 e i 15 anni (età media 11,20 ± 1,87 anni), tutti utilizzatori di lenti oftalmiche D.I.M.S. La loro miopia è compresa tra sf-0,75D e sf-6,50D, l’astigmatismo è inferiore a -1,75D. Per la valutazione della qualità visiva ho utilizzato un software accessibile chiamato “FRACT” (Freiburg Visual Acuity and Contrast Test) che utilizza test psicometrici combinati con anti-aliasing (Bach M., 1997) che, ammorbidendo le linee e smussando i bordi, migliora la qualità dell’immagine con una scala di toni del grigio via via più chiari per i pixel più esterni (Fig. 1). La progressione degli ottotipi è stata proposta con il metodo Best PEST, ovvero migliore stima dei parametri mediante test sequenziali (Lieberman & Pentland, 1982), conforme alla norma per quelli di acuità visiva EN8596. Lo specifico software è attualmente impiega-

Fig. 1. A sinistra, il dettaglio di un’immagine su uno schermo con effetto aliasing. A destra, la stessa immagine con effetto anti-aliasing (Bach M., 1997)

57

N52022


Lab

AV (LogMAR)

AV (LogMAR)

to da ottici optometristi e da oftalmologi nei laboratori di Acutezza Visiva Alto Contrasto scienze della visione e negli 0,20 studi professionali. 0,15 I test sono stati somministrati 0,13 0,12 utilizzando un Mac Book Air 0,10 OD 100 13,3 pollici con display retina OD TZ 100 0,05 (2560×1600 pixel) posizionato OS 100 a 3 metri di distanza, in una 0,00 OS TZ 100 sala con illuminazione fotopi0,00 -0,05 ca ambientale. Ogni soggetto -0,03 è stato sottoposto a 6 diversi -0,10 test monoculari utilizzando C 100% un occlusore traslucido per Fig. 2. Acutezza Visiva Alto Contrasto, attraverso la zona ottica (OZ) coprire l’occhio controlaterae la zona di trattamento (TZ) (*differenza significativa p<0,05). le. Ogni prova è stata ripetuta sia per l’occhio destro sia per quello sinistro, per un totale di 12 misurazioni così di Acutezza Visiva Basso Contrasto seguito: 0,40 * * - acutezza visiva monocu0,34 0,35 lare ad alto (100%) e basso 0,30 0,30 (10%) contrasto attraverso 0,25 OD 10 la zona ottica; OD TZ 10 - acutezza visiva monocu0,18 0,20 OS 10 lare ad alto (100%) e basso 0,14 0,15 OS TZ 10 (10%) contrasto attraverso 0,10 la zona di trattamento; 0,05 - sensibilità al contrasto at0,00 traverso la zona ottica; C 10% - sensibilità al contrasto attraverso la zona di trattaFig. 3. Acutezza Visiva Basso Contrasto, attraverso la zona ottica (OZ) e la zona di trattamento (TZ) (*differenza significativa p<0,05). mento. Per evitare bias prodotti dalla ripetuta somministrazione La misurazione attraverso la zona ottica cendella medesima scaletta di test, a ogni sogtrale della lente è stata raccolta facendo osgetto sono stati proposti gli stessi ma in ordiservare ai soggetti la mira con lo sguardo ne casuale. Sia per quelli di acutezza visiva dritto in direzione dello schermo, mentre per sia per quelli di sensibilità al contrasto è stala misura attraverso la zona di trattamento to impiegato un ottotipo gold standard con “C i soggetti hanno ruotato leggermente la tedi Landolt”. Ogni misurazione era composta sta. La rilevazione dei dati e l’analisi statistida 18 prove. I soggetti dovevano osservare la ca del mio lavoro di tesi, effettuato presso la mira sullo schermo e indicare in quale delCivica Scuola di Optometria di Milano, sono le 8 direzioni possibili fosse l’apertura della state condotte con la supervisione del relato“C”. Le risposte venivano convalidate dell’ere Nicola Rizzieri, laureato in Ottica e Optosaminatore tramite una tastiera collegata al metria presso l’Università di Milano Bicocca. computer.

58

N52022


Lab

SC (LogSC)

I valori di acutezza visiva ad Soglia di Sensibilità al Contrasto alto contrasto (C 100%) misu1,90 rati per gli occhi destri e sinistri attraverso la zona ottica 1,85 1,81 (OZ) della lente sono risultati 1,80 1,80 rispettivamente 0,00 ± 0,05 e 1,76 SC OD 1,74 -0,03 ± 0,04 LogMAR. Quelli 1,75 SC OD TZ attraverso la zona di trattaSC OS 1,70 mento (TZ) sono stati 0,13 ± SC OS TZ 0,04 e 0,12 ± 0,04 LogMAR. Le 1,65 differenze tra OZ e TZ si sono 1,60 rivelate statisticamente si3 cicli per grado (1/10) gnificative (p<0,05). Non sono emerse discrepanze rilevanti Fig. 4. Soglia di Sensibilità al Contrasto attraverso la zona ottica (OZ) tra gli occhi destri e sinistri in e la zona di trattamento (TZ) (*differenza significativa p<0,05). nessuna delle condizioni testate (Fig. 2). Differenze significative to riguarda il calo di soglia di sensibilità al (p<0,05) sono emerse anche per l’acutezza vicontrasto. Questo risultato è coerente con le siva a basso contrasto (C 10%) attraverso la osservazioni oggettive emerse nello studio di OZ e la TZ con valori rispettivamente di 0,18 Jaskuluski, Singh, Bradley, & Kollbaum (2020) ±± 0,05 e 0,34 ± 0,04 LogMAR per gli occhi desulle lenti D.I.M.S., in cui è stata valutata ogstri e 0,14 ± 0,05 e 0,30 ± 0,03 LogMAR per gli gettivamente la curva di sensibilità al conocchi sinistri (Figura 3). Non sono state regitrasto tramite modulation transfer function strate difformità sostanziali tra gli occhi destri (MTF). In accordo con le nostre conclusioni, e sinistri in alcuna delle condizioni testate. non è stato osservato un calo considerevole Come mostrato in Fig. 4, i valori di soglia di alle basse frequenze spaziali: al contrario, sensibilità al contrasto misurati a basse freuna variazione nella curva di sensibilità è quenze spaziali (3 cpd) per gli occhi destro e stata riscontrata alle sinistro, attraverso medie e alte frequenla OZ e la TZ delze spaziali. la lente, non difLe ricerche più accreditate L’accettabilità e l’aferiscono tra loro individuano nell’ereditarietà, dattamento alle lenti in alcuna delle D.I.M.S. sono risultati condizioni testate nello stile di vita e negli ottimi in tutti i soggetti (p>0,05). aspetti ambientali alcune esaminati, che hanLa ricerca mostra delle cause principali della no riferito di averle una rilevante perdiffusione della miopia indossate per tutta la dita di acutezza vigiornata senza intersiva nel passaggio ruzioni. Le misurazioni di lunghezza assiadi sguardo dalla zona centrale della lente le effettuate attraverso biometria ottica pre alla zona di trattamento con i segmenti multie post trattamento con le lenti D.I.M.S. conpli di sf +3,50 D. Tutti i test sono stati eseguiti cordano con quanto riportato in letteratura in visione monoculare, sia per ragioni di pra(Lam C. et al., 2020; Lam C. et al., 2021), ovveticità sia per avere maggiore controllo sulla ro partecipano al controllo della lunghezza misurazione. Non sono state riscontrate diffeassiale dei soggetti miopi. renze statisticamente significative per quan-

«

»

59

N52022


ADV

VISIONE & POSTURA TESTING e TRAINING MULTISENSORIALE Applicazione POSTURAL L’assetto posturale di un individuo esprime tre funzioni tra loro correlate: il manifestarsi della personalità, l’intenzione di agire, l’adattamento all’ambiente in cui si trova. Ciascuna di esse è in varia misura interdipendente con la funzione visiva che ne media l’espressione sui piani cognitivo, motorio e relazionale. Il professionista visivo è ampiamente interessato all’ambito visuo posturale in quanto la visione ha una notevole influenza sull’assetto posturale e risente delle sue disfunzioni. Come testare la relazione tra visione e postura? Il sistema di testing JET Program ha reso l’indagine facile, veloce e oggettiva. Inoltre i dati ottenuti permettono di relazionarsi con i professionisti che, a diverso titolo, si occupano di postura: riabilitatori, fisiatri, odontoiatri gnatologi, allenatori, medici sportivi, psicologi. Inoltre, in caso di traumatismi la prescrizione ottica e il training devono necessariamente avvalersi di uno specifico testing visuo posturale per adeguare le lenti, l’ausilio e gli esercizi.

Il Training JET Program® collega efficacemente le funzioni vestibolare e visuo spaziale con quella visiva integrando visione e postura Integrazione visuo posturale, uditiva e vestibolare con pedane sincronizzate e generazione di dati oggettivi

Dati oggettivi e documentati

Didattica interdisciplinare visuo posturale

60

Il Testing iniziale correla in modo oggettivo l’integrazione visiva con il ROM cervicale, l’assetto posturale e l’equilibrio durante i test visivi.

N52022


ADV

Il protocollo di Testing JET Program® POSTURAL contiene test visuo posturali fondamentali, la rilevazione del ROM cervicale (Range Of Motion: ampiezza di movimento) e dell’equilibrio statico e dinamico correlati alla visione. Il profilo visuo posturale iniziale è la base per rendere ancora più precisa la prescrizione e per impostare il training fornendo i dati per confrontare e documentare i risultati ottenuti. Inoltre, l’indagine del ROM cervicale in JET Program dà utili indicazioni per scegliere la lunghezza del corridoio delle lenti progressive.

Le Applicazioni JET Program • • • • • •

Applicazione VISION e Low Vision Applicazione EDUCATIONAL Applicazione ANTIAGE Applicazione POSTURAL Applicazione SPORT Applicazione Manager e Aziende

Il Training JET Program® POSTURAL risulta molto gradito all’utente e agli specialisti curanti, ed è altamente stimolante ed efficace nel conseguire i risultati. Allena la funzione visiva con l’assetto posturale statico e dinamico, integrandoli con la percezione periferica per la sua importante correlazione con l’assetto antigravitario, con la funzione vestibolare, quella uditiva e le abilità mentali, migliorando velocemente l’efficacia del controllo visuo posturale. Per ogni test di indagine e per ogni esercizio di training ci sono report specifici

Oggettività dei dati Il protocollo JET Program® POSTURAL fornisce un supporto documentale essenziale per oggettivare i dati di valutazione e anche quelli derivanti dal training, a vantaggio della affidabilità del metodo e della interlocuzione con altri professionisti. Formazione e Consulenza interdisciplinare Formazione ai Partner su JET Program® POSTURAL sia in presenza sia online, appuntamenti webinar sui Case Report e consulenza per collegare altri professionisti. L’interazione sincronizzata genera un contemporaneo feedback tattile, visivo e uditivo, in un’ottica di integrazione multisensoriale

Per informazioni: 02 36509453 – 351 5165470 www.jetprogram.net – JET Program61

N52022


Lenti oftalmiche

MiyoSmart: studio clinico di 6 anni conferma l’efficacia a cura della redazione

Hoya ha recentemente reso noti i risultati dell’ultimo follow up sulla lente per il controllo della progressione miopica

A

1,5

inizio maggio a Denver, in Colorado, Hoya Vision Care ha illustrato alla conferenza dell’Association for research in vision and ophthalmology, che ha coinvolto principalmente medici oculisti e altre figure professionali specializzate nella vista e nella visione, «il più lungo studio clinico mai condotto su lenti per la progressione della miopia - spiegano da Hoya - Lo scopo era determinare l’efficacia prolungata della tecnologia Defocus Incorporated Multiple Segments di MiyoSmart per la gestione della miopia nei bambini». Iniziato nel 2014, lo studio clinico di due anni, randomizzato in doppio cieco, ha interessato 183 bambini suddivisi in due gruppi: uno con portatori di lenti MiyoSmart con tecnologia D.I.M.S. e l’altro con monofocali standard che costituiva il gruppo di controllo. Al termine dei due anni ha avuto inizio il follow up: per l’anno e mezzo seguente tutti i ragazzi coinvolti hanno utilizzato le lenti D.I.M.S.. Nei successivi due anni e mezzo di follow up sono stati monitorati i seguenti sottogruppi: • gruppo 1: soggetti che hanno utilizzato le D.I.M.S. per sei anni; • gruppo 2: soggetti che hanno utilizzato le D.I.M.S. per tre anni e mezzo e poi sono passati alle monofocali; • gruppo 3: soggetti che hanno utilizzato monofocali

1 0,45

0,5 0

0,62

0,69

0,76

0,33

0,4

0,46

36

42

48

0,25

0

0,09

12

0,21

24

0,88

0,59

60

1

0,72

72

Myopic eye axial elongation (SCORM), age match adjusted to DIMS baseline mean age 10.0 DIMS - SV

Fig. 2. Allungamento assiale dell’occhio miope, età corrispondente a quella di partenza in base ai valori medi (10 anni). Confronto tra lenti a tecnologia D.I.M.S. e monofocali

per i primi due anni e poi sono passati alle D.I.M.S. per i successivi quattro anni; • gruppo 4: soggetti che hanno utilizzato monofocali per i primi due anni, le D.I.M.S. per i successivi 18 mesi e nuovamente monofocali per i successivi due anni e mezzo. Nei primi due anni lo studio ha evidenziato una riduzione media della progressione miopica del 59% (SER) e del 60% (AL) nei portatori di MiyoSmart. Inoltre la progressione della miopia si è arrestata nel 21,5% dei casi dei bambini che indossavano queste lenti. Nell’arco di 6 anni, per il campione di ragazzi che ha sempre indossato le MiyoSmart la progressione cumulativa della miopia è di soli -0,92D e 0,60 mm di allungamento assiale e l’efficacia del trattamento è rimasta stabile per tutto il periodo (Fig. 1). Inoltre, quanti hanno smesso di usare le MiyoSmart a favore di monofocali non hanno mostrato un’accelerazione della progressione, quindi lo studio dimostra che non Fig. 1. Progressione della miopia (SER) e della lunghezza assiale (AL) nei 6 anni c’è effetto rebound (Fig. 2).

62

N52022


È il momento di pensare al tuo futuro professionale CORSO BIENNALE DI OTTICA Una abilitazione che vale! Ottienila studiando a Vinci. Open day a scelta ONLINE O IN SEDE È MEGLIO VEDERE CHE CREDERE. VIENI A VEDERE! Consulta l’elenco delle date sul sito www.irsoo.it o contattaci.

PERCHÉ SCEGLIERE VINCI Maggiore spazio alle attività di laboratorio e ambulatorio. Certezza per tutti i partecipanti di fare ampio uso degli strumenti. Attività pratiche svolte a piccoli gruppi ognuno con un insegnante dedicato. Potrai imparare da professionisti dell’esperienza di tanti insegnanti storici.

ANCHE PER CHI LAVORA Riconoscimento di crediti formativi per chi è già inserito nel mondo del lavoro. Organizzazione didattica ottimizzata per coniugare l’attività lavorativa con lo studio anche grazie alla formazione a distanza.

OLTRE 50 ANNI DI INNOVAZIONE E FORMAZIONE DI QUALITÀ 0571 567923

345 6743218

AFFIDATI ALLA PRIMA E PIÙ LONGEVA SCUOLA ITALIANA DI OTTICA E OPTOMETRIA

info@irsoo.it

www.irsoo.it


ADV

L’UNA ALIENA: la lente che viene progettata dall’ottico Con la campagna NEVER LOOK BACK, Divel Italia ha presentato a Mido 2022, con immagini realizzate ad hoc, le nuove collezioni da sole. Bollipop, Majolica, Aside e Logomania sono soltanto alcune delle originali linee di filtri solari che designer e produttori hanno potuto visionare in fiera. Nel segmento delle lenti da vista la novità principale è stata L’UNA ALIENA. Che cos’è L’una Aliena? È la versione personalizzata e unica della Progressiva Aliena, la lente top di gamma di Divel Italia. Perché L’una Aliena si differenzia dalle altre lenti progressive? Perché la progetta l’ottico. In che modo? I parametri di L’una Aliena possono essere modificati attraverso un software dato in dotazione al professionista della visione. Grazie a tale strumento si potranno gestire i dati che compongono la zona del vicino e del lontano, osservando allo stesso tempo la mappa 3D della superficie della lente. Mentre si interviene sui parametri, si potrà avere una visione realistica delle zone di progressione del potere contrassegnate dai vari colori e sarà possibile mostrare all’utente finale un’anteprima di come verrà costruita la sua lente. Grazie alla visualizzazione in tempo reale potranno essere individuate le aberrazioni, che saranno maggiori man mano che ci si sposta sulla parte di colore rosso. Sulla parte inferiore della finestra si potrà invece cambiare la visualizzazione della superficie della lente: • VISIONE 2D (fig. b) • VISIONE 3D (fig. a) • MAPPA CILINDRICA • MAPPA DEI POTERI

Figura a

Attraverso questo strumento si avrà la possibilità di mostrare al cliente del centro ottico una costruzione in tempo reale di quella che sarà la sua progressiva. I dati dell’utente potranno essere salvati all’interno del software e risulteranno disponibili nell’area riservata per un eventuale riordino successivo. PROGETTA UNA VISIONE EXTRA con L’una Aliena! Richiedi informazioni alla tua filiale di riferimento o al tuo agente di zona. Visita il nuovissimo sito www.divel.it 64

Figura b

Per visualizzare il tutorial L’una Aliena, N52022 scansiona il Qr Code


10/10

9/10

8/10

Campagna di prevenzione dell’ambliopia Una iniziativa

ANTE T R O P M I È É H C SCOPRI PER ARE GLI OCCHI CONTROLL ANNI DI VITA! SIN DAI PRIMI

Lions Clubs Inter

MULTIDISTRETTO

national

108 - ITALY

LA VISIO

NE NEL BAMBIN istruzioni per O: Manuale prat

ico per genitor

Con il patrocinio

l’uso

i consapevoli

di

INIZIATIVA PROMOSSA DA

Lions Clubs International MULTIDISTRETTO 108 - ITALY

Con il sostegno di la soluzione oftalmica per la gestione della progressione miopica

ESSILOR ESL_20_00001_Logo_Fil_Stellest_CMJN JFB

30-34 Rue du Chemin Vert 75011 Paris

Date : 23/07/2020

Ce fichier est un document d’exécution créé sur Illustrator version CS6.

Puoi richiedere n. 50 copie gratuite da mettere a disposizione dei tuoi pazienti in sala d’attesa

ADERISCI ANCHE TU! Richiedi gli opuscoli a: info@fgeditore.it

www.sightforkids.it


ADV

ITAL-LENTI: un programma basato sulla personalizzazione L’edizione 2022 di Mido ha confermato la strategia della società oftalmica di Alpago, che si fonda sull’innovazione tecnologica di prodotto e sui servizi offerti al centro ottico. Uno dei principali punti di forza di Ital-Lenti riguarda la personalizzazione dei prodotti sulla base dei parametri individuali del portatore e in funzione della montatura prescelta. «Sono due le strade che stiamo percorrendo - spiega Paolo Marchesi, product & marketing manager di Ital-Lenti - Innanzitutto lo sviluppo della nuova tecnologia produttiva e di calcolo Digital Ray Control 3D, importante evoluzione dei programmi di elaborazione e sviluppo delle geometrie, che tiene in considerazione anche il potere accomodativo residuo del portatore e che ci ha permesso di implementare tutte le tipologie di lenti, creando una nuova gamma di prodotti nella versione personalizzata “HV”, acronimo di High Vision, dalle monofocali alle indoor, passando per quelle ad assistenza accomodativa e a tutte le famiglie di progressive». Inoltre, sempre grazie al Digital Ray Control 3D, «abbiamo introdotto nel pacchetto lenti progressive e degressive due nuovi prodotti che sono stati presentati a Mido, riscontrando grande interesse per le ampie possibilità di proposta e utilizzo da parte dei portatori: Twice Easy, la progressiva a doppia superficie evoluta a basso gradiente, specifica per i miopi, che con la sua geometria ottimizzata per questa ametropia garantisce una qualità di visione superiore; e Twice Office, la degressiva indoor a doppia superficie evoluta, particolarmente indicata per i portatori più esigenti, che necessitano delle più ampie e stabilizzate aree di visione per vicino e intermedio, dovendo utilizzare per tempi prolungati dispositivi digitali soprattutto con monitor di grandi dimensioni o multipli». Correlati alle lenti sono i sistemi di centratura, per determinare con precisione i parametri individuali del portatore. «Oltre all’ormai collaudato sistema EYEFIT Tablet, abbiamo presentato il nuovo centratore a colonna EYEFIT SMART, uno strumento di maggiore impatto visivo per il centro ottico, che con le nuove tecnologie di rilevamento basato su telecamere 3D permette di ottenere in maniera veloce e molto precisa la misurazione e la determinazione di tutti i parametri necessari per un’adeguata personalizzazione delle lenti, in base alla montatura prescelta e nella naturale postura del portatore». Tecnologia e novità «si affiancano all’eccellenza e all’efficienza del servizio che Ital-Lenti offre ai propri clienti in una logica di partnership professionale, ma nel contesto di una grande famiglia, per crescere insieme in un mercato sempre più competitivo, dove la differenziazione è fondamentale per fidelizzare il consumatore finale al proprio centro ottico», conclude Marchesi. 66

N52022



ADV

Omisan e Schalcon una strategia vincente verso un obiettivo comune L’acquisizione di Schalcon da parte di Omisan farmaceutici ha portato a una sinergia significativa nell’ambito produttivo, della ricerca e sviluppo e dell’offerta, con un portfolio composto da lenti a contatto, soluzioni per la loro manutenzione e prodotti oftalmici, ancora più ricco: ecco perché oggi si può parlare di un vero e proprio polo di eccellenza italiano per la contattologia e il benessere oculare. L’operazione perfezionata nei mesi scorsi avrà un impatto rilevante anche sulla struttura commerciale e sulle attività di comunicazione e marketing. Un dipartimento di Marketing e Vendite sempre più strutturato consentirà infatti un diretto controllo sullo sviluppo strategico della società, che ora può beneficiare del vantaggio offerto dalla combinazione tra un’organizzazione solida ed affidabile, come quella di Omisan e un’altra composta da una rete vendita di professionisti di grande esperienza, come quella di Schalcon. L’inserimento della qualificata gamma di prodotti Omisan offre agli agenti Schalcon nuove opportunità e ulteriori stimoli per proporsi sul mercato. Contestualmente, viene garantito un più ampio ventaglio di opportunità da mostrare all’ottico optometrista. Oggi

Il nuovo logo che vede insieme i brand Schalcon e Omisan

la forza commerciale nazionale dell’intero gruppo può contare su una capillare rete di agenti monomandatari, attualmente 11, con tutte le regioni italiane coperte da almeno uno di loro: questo determina la possibilità di confrontarsi in maniera diretta con tutti i centri ottici professionali che vogliano proporre al cliente finale lenti a contatto o soluzioni di elevata qualità. Accanto all’investimento nella rete vendita, il gruppo Omisan sta puntando con forza su un nuovo packaging e una nuova veste grafica dei suoi prodotti, così da abbinare alle performance degli stessi, nuovi o già presenti in portfolio, anche un’immagine più moderna e friendly per il consumatore, ma soprattutto più intuitiva, valorizzando le caratteristiche distintive di ogni singolo prodotto, il tutto con una grande attenzione all’ambiente ed all’ecologia. L’interesse dell’azienda verte inoltre sulla regolamentazione dei dispositivi medici recentemente introdotta, grazie alla creazione di una task force dedicata. Tale investimento ha l’obiettivo di supportare da un lato il personale interno nell’attività quotidiana e, dall’altro, l’ottico optometrista nella scelta e nell’offerta più adeguate alla sua tipologia di clientela.

Una parte del nuovo portafoglio della linea di contattologia Schalcon 68

N52022


Ordina la tua copia su www.fgeditore.it

LE LENTI MULTIFOCALI

Presente e futuro dell’Ottica Oftalmica

LE LENTI MULTIFOCALI

Gianmario Reverdy

Presente e futuro nell’Ottica Oftalmica Gianmario Reverdy Molto sono cambiate le lenti multifocali in questi anni e molti dei problemi che esse ponevano sono ormai stati risolti: il merito è senz’altro del grande cammino che la tecnologia di studio e costruzione delle lenti oftalmiche ha percorso in questi anni. Nel contempo occorre ribadire che il mondo della compensazione della presbiopia con lenti oftalmiche continua ad essere una delle risorse più interessanti, qualificate e redditizie del lavoro dell’ottico. È inoltre la parte di questa attività di più alta professionalità e quindi di maggiore soddisfazione. Per questi motivi occorre essere sempre aggiornati ed in grado di proporre ai nostri clienti i prodotti di più elevata tecnologia che saranno senz’altro quelli che ci consentiranno di ottenere le più elevate “performance” visive. Il testo si interessa in modo sistematico di alcune delle caratteristiche fondamentali delle varie lenti progressive, passando in rassegna i progressi tecnologici di questi ultimi anni. Si fa il punto sulle novità nel campo delle geometrie, analizzando alcuni dei prodotti di più recente costruzione. Nuove geometrie, caratteristiche del corridoio di progressione, criteri di scelta della lente anche in situazioni estreme, come quelle legate a cilindri elevati e problematiche di centratura e verifica saranno alcuni dei temi che il testo cercherà di affrontare. L’autore

e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

LENTI A POTERE VARIABILE

Dalla refrazione alla consegna dell’occhiale Silvano Abati - Matteo Fusi - Giuseppe Migliori Nel settore della compensazione della presbiopia con ausili ottici, le lenti che più riescono a rendere la visione del presbite vicina a quella del non presbite sono sicuramente le lenti progressive (L.P.). In queste lavoro, senza entrare in tecnicismi, dopo aver illustrato nella prima parte le tecniche per una corretta refrazione per lontano e la corretta determinazione dell’addizione, verrà fornita nel secondo capitolo una descrizione delle L.P. costruite con parametri standardizzati e previste per un uso generico definite solitamente come “L.P. standard a porto abituale”. Verranno poi illustrate le limitazioni di questa tipologia di L.P. e come queste possano essere generalmente superate utilizzando L.P. personalizzate (individuali). Di queste, oltre a fornire le indicazioni basilari necessarie a comprenderne l’uso, verranno illustrati i vantaggi e i casi in cui diventa pressoché indispensabile il loro utilizzo. Nella terza parte, vengono illustrate le tipologie di lenti per attività specifiche, definite “indoor” o per vicino-intermedio, ne vengono descritte le caratteristiche e le peculiarità fornendo indicazioni per ottimizzarne l’uso. Nell’ultima parte vengono illustrate le metodiche per il rilevamento manuale e computerizzato dei parametri necessari per un corretto montaggio ed i controlli da eseguire a lenti approntate. La trattazione si conclude illustrando una serie di accorgimenti e indicazioni per il portatore da mettere in atto alla consegna dell’ausilio. Gli autori

Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI) Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

2022


Ordina la tua copia su www.fgeditore.it OTTICA, REFRAZIONE E OCCHIALI NELL’ADULTO E NEL BAMBINO DALLA TEORIA ALLA PRATICA Luigi Mele, Andrea Piantanida, Mario Bifani

CORREZIONI OTTICHE DEI DIFETTI VISIVI

Nell’adulto e nel bambino dalla lente monofocale alla lente progressiva Luigi Mele, Andrea Piantanida, Mario Bifani

LA PROTEZIONE OCULARE DALLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Filtri e lenti solari

Luigi Mele, Andrea Piantanida, Mario Bifani

LA PATOLOGIA OCULARE MIOPICA Dalla prevenzione al contenimento della progressione Pasquale Troiano

Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI) Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

2022


Lo gnommero

È stato un Mido hungry and foolish di Sergio Cappa

“Dovete aver fiducia che, in qualche modo, nel futuro, i puntini si potranno unire. Dovete credere in qualcosa - il vostro ombelico, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa (…). Il tempo a vostra disposizione è limitato, non sprecatelo vivendo una vita che va bene per altri ma non vi appartiene. Non lasciatevi condizionare, non lasciate che il rumore delle opinioni altrui copra la voce che avete dentro. Ma soprattutto abbiate il coraggio di seguire quello che avete nel cuore, lasciatevi guidare dall’intuito. Stay hungry. Stay foolish”. Queste sono le ultime battute del memorabile discorso tenuto da Steven Paul Jobs nel 2005 all’Università di Stanford durante una cerimonia di laurea. Jobs, nato nel febbraio 1955, fonda Apple nell’aprile 1976, a soli 21 anni, dopo un’infanzia non certo facile. La frase è, al di là dei frequenti bisticci di traduzione, un monito a non perdere la curiosità, l’ambizione di cambiare il mondo con un pizzico di visionaria follia. Ora che Jobs non c’è più e sulla scia del successo planetario di Apple, è diventato un mantra per molti.

Il 2 maggio scorso è calato il sipario su Mido, la mostra delle nozze d’oro con l’industria dell’eyewear e oftalmica, il primo grande appuntamento del 2022 dopo un biennio di fermo imposto. Come i primi vent’anni di Jobs, anche le prime due decadi di questo millennio non sono state certo brillanti: l’abbiamo aperto con l’ansia del bug informatico che avrebbe potuto bloccare tutti i nostri computer seguita solo l’anno dopo dalla distruzione delle torri gemelle a New York; poi abbiamo assistito al fallimento della banca d’affari Lehman Brothers, ancora a New York, quindi a una recessione finanziaria durata almeno sino al 2014; dopo una pausa di respiro ci siamo dovuti tutti imbavagliare sospettosi l’uno dell’altro e, mentre pensavamo di aprire lo sguardo al futuro, ci troviamo a interrogarci sulla guerra del presente: il tutto inserito in un turbinio di mutamenti climatici. Il 2020, anno palindromo e bisestile, non ha rappresentato per molti l’anniversario della morte del Principe delle Arti, Raffaello da Urbino, nato e deceduto il Venerdì Santo, ma la pertinace manifestazione dei millenaristi più ortodossi dell’av-

71

N52022

vento dell’Apocalisse, la rivelazione biblica. Ma la direzione di Mido non si è fatta condizionare dal “rumore delle opinioni altrui” e, dopo gli obbligati rinvii, ha deciso di aprirsi al mondo, degli affari e dei curiosi. Un barbagliante avvio la mattina del 30 aprile all’Auditorium, staffetta di singolari novità nei due giorni seguenti: una confezione con due libri e un occhiale scritti e realizzato per l’occasione, un convegno sulle nuove tecnologie nel retail ottico, il telegiornale di b2eyes in diretta streaming, una mostra d’arte e una conferenza sui temi di sguardo e visione, per citarne solo alcune, oltre a numerosi incontri pubblici tra operatori del settore. L’intraprendenza, hungry and foolish, degli organizzatori del salone ha mostrato di raccogliere la sfida di Jobs e farla propria e i numeri le hanno dato ragione. “Sono un vecchio cronista e ho passato gli ottanta. So che non mi attendono molte primavere. Mi sento un po’ come certi reduci: io c’ero”. Scrisse - e sottoscrivo con sommesso orgoglio - Enzo Biagi nel suo saggio biografico uscito nel 2009.


I PARTNER B2EYES N52022

LENTE A CONTATTO GIORNALIERA A RILASCIO DI TIROSINA Per la correzione dell’evoluzione miopica

ww.deliverycontacts.com

II Copertina ALCON 20143 Milano Viale Giulio Richard 1/B Tel. 02 818031 www.alcon.com 11 ASSOGRUPPI OTTICA www.certificazioneottici.it segreteria@assogruppiottica.it 17 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com 29 BBGR 20141 Milano Via Monti Sabini, 2, Tel. 02 243441 info@bbgritalia.it www.galileoitalia.it www.nikonlenswear.com/it

31 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com

42 KEY OPTICAL EUROPE 50038 Scarperia e San Piero (FI) Località la Torre, 14H Tel. 055 847 9512 contact@koe.it www.keyopticaleurope.com

IV Copertina-64 DIVEL ITALIA 40012 Calderara di Reno (BO) Via Verde, 5/A Tel. 051 721651 Fax 051 721860 www.divel.it

25-63 IRSOO 50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it

21-51 EssilorLuxottica Italia 20123 Milano Piazzale Cadorna, 3 Tel. 02 863341 info@luxottica.com www.luxottica.com/it

55 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526

5 ESSILOR ITALIA 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it

9-66 ITAL-LENTI 32015 Puos d’Alpago (BL) Viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it

39-69-70 FABIANO GRUPPO EDITORIALE 14050 Moasca (AT) Reg. Rivelle, 7/F Tel. 0141 1706694 Fax 0141 856013 info@fgeditore.it

65 LIONS Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it III Copertina LOW VISION ACADEMY

Pagina rigida FILAB 55100 Lucca (LU) Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 Fax 0583 469172 info@filab.net www.filab.net

40 MARCHON 31100 Treviso Via Fonderia, 45 Tel. 800 700 600 www.marchon.com/it 13 MEI INSTRUMENTS 24036 Ponte San Pietro (BG) Via Ing. Caproni, 50 Tel. 035 339112 Fax 035 4378007 info@meisystem.com www.meisystem.com

67 FONDA 16128 Genova Corso Andrea Podestà, 1 Tel. 010 0018700 www.fondavision.com

35 CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it

2 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it

23 C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it

60-61 JET PROGRAM INTERNATIONAL 20154 Milano Via Paolo Lomazzo, 5 Tel. 02 36509453 jet@jetprogram.net www.jetprogram.net

68 OMISAN FARMACEUTICI 00012 Guidonia Montecelio (RM) Via Galileo Galilei Tel. 0774 378806 omisan@omisan.com www.omisan.com 33 OPTISWISS Tel. 02 82944928 Fax 02 82944927 service.it@optiswiss.ch

72

N52022

7 RODENSTOCK 20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com I Copertina SAFILENS 34079 Staranzano (GO) Via Maria Grazia Deledda, 5 Tel. 0481 480421 Fax 0481 1990421 safilens@safilens.com www.safilens.com 38-53 SAFILO 35129 Padova Settima Strada, 15 Tel. 049 6985111 Fax 049 6985360 info@safilo.com www.safilo.com 15 SEIKO OPTICAL 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 9907 1550 info@seiko-optical.com www.seiko-optical.com 27 SHAMIR RX ITALIA 35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it 41 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it 19 SOLEKO 03037 Pontecorvo (FR) Via Ravano, Km 2.000 Tel. 0776 77091 Fax 0776 77 0952 www.soleko.it 43 VITA RESEARCH 00040 Ariccia (RM) Via Variante di Cancelliera, 40 Tel. 06 934980 Fax 06 9345037 info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com


XXI XXI CONGRESSO CONGRESSO NAZIONALE NAZIONALE DIDI IPOVISIONE IPOVISIONE

SAVE SAVETHE THEDATE DATE ROMA, ROMA,

3030 Settembre Settembre - 1-Ottobre 1 Ottobre 2022 2022 Presidente Presidente Sergio Sergio Z. Scalinci Z. Scalinci Vicepresidente Vicepresidente con con delega delega alla alla ricerca ricerca EnzoEnzo M. Vingolo M. Vingolo Segretario Segretario scientifico scientifico PaoloPaolo G. Limoli G. Limoli

GENES GENESAND ANDCELLS CELLS News Newsstrategies strategiesininlowlowvision visiontherapy therapy

SEGRETERIA SEGRETERIA SCIENTIFICA SCIENTIFICA

PRESIDENTI PRESIDENTI DEL CONGRESSO DEL CONGRESSO

Paolo Paolo G. Limoli G. Limoli (Milano) (Milano) - paololimoli@libero.it - paololimoli@libero.it

Prof.Prof. Renato Renato Meduri, Meduri, Prof.Prof. Teresio Teresio Avitabile Avitabile

SPONSOR SPONSOR MANAGEMENT MANAGEMENT

COMITATO COMITATO SCIENTIFICO SCIENTIFICO

PaoloPaolo Carelli Carelli (Napoli), (Napoli), Federico Federico Bartolomei Bartolomei (Bologna), (Bologna), Patrizia Patrizia Costanzo Costanzo - sanfrgian@libero.it - sanfrgian@libero.it Rocco Rocco Di Lorenzo Di Lorenzo (Palermo), (Palermo), Maria Maria Rosaria Rosaria Franco Franco (Lecce), (Lecce), EmiliaEmilia GalloGallo (Catania), (Catania), PaoloPaolo Giuseppe Giuseppe LimoliLimoli (Milano), (Milano), SEGRETERIA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORGANIZZATIVA e PROVIDER e PROVIDER ECM ECM Marco Marco Ulisses Ulisses Morales Morales (Padova), (Padova), Marcella Marcella Nebbioso Nebbioso (Roma), (Roma), Erika Erika Rigoni Rigoni (Latina), (Latina), Sergio Sergio Zaccaria Zaccaria Scalinci Scalinci (Bologna), (Bologna), Reg.Reg. Rivelle Rivelle 7/F 7/F - Moasca - Moasca (AT) (AT) Scorolli Scorolli (Bologna), (Bologna), Gianfrancesco Gianfrancesco VillaniVillani (Verona), (Verona), Tel. 0141 Tel. 0141 1706694 1706694 - Fax- 0141 Fax 0141 856013 856013 LuciaLucia info@fgeditore.it info@fgeditore.it EnzoEnzo Maria Maria Vingolo Vingolo (Roma) (Roma)

www.lowvisionacademy.org www.lowvisionacademy.org


MIOPIA MIOPIA

IOPIA

MIOPIA

MIOPIA

ra l

MIOPIA

MIOPIA

PIA

MIOPIA

re z i o n e

MIOPIA

A

MIOPIA MIOPIA

MIOPIA MIOPIA

lent ame progrnetsosione

dell a

MIOPIA

MIOPIA VITERBO MIOPIA Hotel Terme Salus

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

cor

MIOPIA

best practic

e

MIOPIA

OPIA MIOPIA miopia MIOPIA

A

summit

prevenzione

MIOPIA

correzione

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA MIOPIA MIOPIA rallentamento della progressione MIOPIA e

Main sponsor

MIOPIA MIOPIA

MIOPIA MIOPIA MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

10-11 giugno 2022

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

prevenzione

MIOPIA

MIOPIA

Silver sponsor

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

Conduce: Vittorio Picardo

PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 10 giugno 2022 14.30 Presentazione e introduzione Alfonso Lisi e Daniele Petrini Saluto Autorità 14.45 SESSIONE 1 Collaborare è possibile: come l’oculista e l’ottico optometrista si integrano in un progetto sul territorio Enrico Zonghi Epidemiologia della miopizzazione delle nuove generazioni Paolo Nucci Rassegna della letteratura sui fattori ambientali e le soluzioni ottiche nell’insorgenza e progressione della miopia Fabrizio Zeri Come gestire l’esame refrattivo in età pediatrica Luca Buzzonetti Strategie relative alla progressione miopica in uso nella pratica di optometria e ottica Anto Rossetti Patologie retiniche e miopia Intervista a Stanislao Rizzo Le domande dal web con la partecipazione straordinaria di Elisabetta Ferracini Tavola rotonda Coffee break 16.45 SESSIONE 2 Essilor® Stellest™ - Q&A session Guillaume Giraudet HALT technology - Myopia Control Spectacle Lenses with Aspherical Lenslets: Two-year clinical trial results Bjorn Drobe MiYOSMART spectacle lens with D.I.M.S. Technology: the development from R&D prospective Qi Hua A long-term effect of D.I.M.S. spectacle lens on myopia progression: 6-year follow up study Carly Lam Best practice ottiche e optometriche in un utilizzatore di occhiali con lenti oftalmiche e lac morbide per il rallentamento della progressione miopica Daniele Petrini

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

Sponsor MIOPIA

Esperti nazionali e internazionali a confronto sul tema della Miopia, delle soluzioni per il controllo della progressione miopica e della prevenzione. Presentazione delle procedure più significative che hanno permesso di ottenere i migliori risultati. Prescrizione, applicazione eMIOPIA gestione del paziente.

MIOPIA

MIOPIA

Percorso FAD

20 crediti per Medici Oculisti

Menicon Bloom™ A Holistic Approach for Myopia Management Jacinto Santodomingo Rubido Tavola rotonda 18.30 Fine lavori

Sabato 11 giugno 2022 9.30 SESSIONE 4 Fattori di rischio per miopia e attuali possibilità di gestione Pasquale Troiano L’ATOM (Atropine for the Treatment of Childhood Myopia) Massimiliano Serafino Up to date ortocheratologia e controllo della progressione miopica Antonio Calossi Best practice ottiche e optometriche in un portatore di lenti ortho-k per il rallentamento della progressione miopica Alfonso Lisi Menicon Bloom™ - La lente specificatamente progettata per il controllo della progressione miopica, utilizzando la geometria EDOF, sviluppata dal Brien Holden Vision Institute Mauro Frisani Tavola rotonda Coffee break 12:15 SESSIONE 5 Impegno scolastico e attività prossimale in relazione allo sviluppo della miopia Silvio Maffioletti Overview delle soluzioni ottiche per il rallentamento della progressione miopica Giancarlo Montani Controllo della progressione miopica in Italia: discutiamo, domande e risposte Conducono Massimiliano Serafino e Vittorio Picardo Tavola rotonda 13.30 Lunch

FACULTY Luca Buzzonetti, Roma Antonio Calossi, Firenze Bjorn Drobe, Singapore Mauro Frisani, Torino Guillaume Giraudet, Francia Qi Hua, Giappone Carly Lam, Cina Alfonso Lisi, Viterbo Silvio Maffioletti, Bergamo Giancarlo Montani, Monopoli (BA) Paolo Nucci, Milano Daniele Petrini, Roma Stanislao Rizzo, Roma Anto Rossetti, Padova Jacinto Santodomingo Rubido, Spagna Massimiliano Serafino, Genova Pasquale Troiano, Erba (CO) Fabrizio Zeri, Roma Enrico Zonghi, Viterbo

Promotori

NUOVA OPTICA ITALIANA

info@fgeditore.it


FFO ORRU UM M

22002222 19-20 19-20 19-20giugno giugno giugno FIRENZE FIRENZE FIRENZE

Centro Centro Centro Congressi Congressi Congressi Camera Camera Camera didiCommercio diCommercio Commercio didiFirenze diFirenze Firenze Piazza Piazza Piazza Mentana Mentana Mentana 1 11 PARTNERS PARTNERS PARTNERS

L E N T I ILTA E NLTILIAEINN TA ET LI IIA TA NE LIANE

Ce fichier est un document ESSILOR ESSILOR ESSILOR d’exécution créé sur Illustrator ESL_20_00001_Logo_Fil_SMDM_CMJN ESL_20_00001_Logo_Fil_SMDM_CMJN ESL_20_00001_Logo_Fil_SMDM_CMJN JFB JFB JFB version CS6. : 23/07/2020 23/07/2020 30-34 Rue du Chemin Vert 75011 Paris 30-34 Rue duDate Chemin Vert 30-34 75011Rue Paris du CheminDate Vert:75011 Paris +33 (0)1 85 56 97 00 www.carrenoir.com +33 (0)1 85 56 97 00 www.carrenoir.com +33 (0)1 85 56 97 00 www.carrenoir.com TONS RECOMMANDÉS (4)

TONS RECOMMANDÉS (4)

Ce fichier est un document Ce fichier est un document d’exécution créé sur Illustrator d’exécution créé sur Illustrator version CS6. version CS6.

Date : 23/07/2020

TECHNIQUE

TONS RECOMMANDÉS (4)

TECHNIQUE ÉCHELLE 1/1

CYAN

MAGENTA

JAUNE

NOIR CYAN

MAGENTA

JAUNECYAN

NOIR MAGENTA

JAUNE

NOIRC100 M10

CUTTER

0

1

C100 M10

TECHNIQUE ÉCHELLE 1/1

2

0

C100 M10

CUTTER

1

ÉCHELLE 1/1

2

CUTTER

0

1

2

SGA SGA SIO-O SGA SIO-O SIO-O

Promosso Promosso Promosso dadada

Fabiano Fabiano Fabiano Gruppo Gruppo Gruppo Editoriale Editoriale Editoriale

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PROGRAMMA PRELIMINARE PRELIMINARE

PROGRESSIVE PROGRESSIVE PROGRESSIVE BBBUU USSSIIINN NEEESSSSSS


PROGRESSIVE PROGRESSIVE PROGRESSIVE BBBUUUSSSIIN INNEEESSSSSS

FFFO O ORRRU U UM M M

Conducono: Conducono: Conducono: Michela Michela Michela Vuga Vuga Vuga Giornalista Giornalista Giornalista scientifica scientifica scientifica in in ambito in ambito ambito salute salute salute Nicola Nicola Nicola DiDi Lernia Di Lernia Lernia Esperto Esperto Esperto deldel settore del settore settore ottica ottica ottica

domenica domenica domenica 19 19 19 giugno giugno giugno 2022 2022 2022Auditorium Auditorium Auditorium 9.00-9.30 9.00-9.30 9.00-9.30 Accoglienza Accoglienza Accoglienza e registrazione e registrazione e registrazione Saluti Saluti Saluti Andrea Andrea Andrea Afragoli Afragoli Afragoli (Presidente (Presidente (Presidente FEDEROTTICA) FEDEROTTICA) FEDEROTTICA) e Paolo e Paolo e Paolo Pettazzoni Pettazzoni Pettazzoni (Presidente (Presidente (Presidente ANFAO ANFAO ANFAO Lenti) Lenti) Lenti)

Primo Primo Primo tempo tempo tempo nono stop no stop stop • 9.30-13.00 • 9.30-13.00 • 9.30-13.00 • Road • Road • Road toto customer to customer customer && retail & retail retail happiness happiness happiness - Nicola - Nicola - Nicola DiDi Lernia Di Lernia Lernia • Fotografia • Fotografia • Fotografia deldel mercato del mercato mercato daldal 2019 dal 2019 2019 al al 2022 al 2022 2022 Paolo Paolo Paolo Pettazzoni Pettazzoni Pettazzoni (Presidente (Presidente (Presidente Anfao Anfao Anfao Lenti) Lenti) Lenti) • 1:1 • 1:1 • con 1:1 con Alessandra con Alessandra Alessandra Barzaghi Barzaghi Barzaghi (Country (Country (Country Director Director Director Transitions Transitions Transitions Italy) Italy) Italy) • “Oltre • “Oltre • “Oltre sese stessi” se stessi” stessi” Stefano Stefano Stefano Bartoli Bartoli Bartoli (Psicoterapeuta, (Psicoterapeuta, (Psicoterapeuta, autore autore autore deldel libro del libro libro “Oltre “Oltre “Oltre sese stessi”) se stessi”) stessi”) a a parte • Ted • Ted • sull’innovazione Ted sull’innovazione sull’innovazione tecnologica tecnologica tecnologica delle delle delle lenti lenti lenti progressive progressive progressive – 1–a 1–parte 1parte Matilde Matilde Matilde Ronzoni Ronzoni Ronzoni (Product (Product (Product Manager Manager Manager Hoya Hoya Hoya Italia) Italia) Italia) Paolo Paolo Paolo Marchesi Marchesi Marchesi (Product (Product (Product Manager Manager Manager Ital-Lenti) Ital-Lenti) Ital-Lenti)

• “Si • “Si •può “Si può può fare”. fare”. fare”. Il caso Il caso Il caso vincente vincente vincente di di undi un centro un centro centro ottico ottico ottico Eugenio Eugenio Eugenio Bianchi Bianchi Bianchi (VisionOttica (VisionOttica (VisionOttica Lippi) Lippi) Lippi) • 1:1 • 1:1 • con 1:1 con Luca con Luca Luca Strigiotti Strigiotti Strigiotti (Direttore (Direttore (Direttore Generale Generale Generale Essilor Essilor Essilor Italia) Italia) Italia) • Ricerca • Ricerca • Ricerca di di mercato di mercato mercato B2eyes: B2eyes: B2eyes: Il presbite Il presbite Il presbite spagnolo spagnolo spagnolo a confronto a confronto a confronto con con il con presbite il presbite il presbite italiano italiano italiano (indagine (indagine (indagine Spagna Spagna Spagna e Italia e Italia e Italia susu 400 su 400 400 clienti clienti clienti presbiti) presbiti) presbiti) Marco Marco Marco Barilli Barilli Barilli (Sales (Sales (Sales Director Director Director Toluna) Toluna) Toluna) • Ted • Ted • sull’innovazione Ted sull’innovazione sull’innovazione tecnologica tecnologica tecnologica delle delle delle lenti lenti lenti progressive progressive progressive – 2a – 2a –parte 2a parte parte Giorgio Giorgio Giorgio Parisotto Parisotto Parisotto (Head (Head (Head of of Training of Training Training & Medical & Medical & Medical Relations Relations Relations Essilor Essilor Essilor Italia) Italia) Italia) Simone Simone Simone Marchi Marchi Marchi (Formatore (Formatore (Formatore di di prodotto di prodotto prodotto Filab) Filab) Filab) • Oltre • Oltre • Oltre il Retail il Retail il Retail Marco Marco Marco Procacciante Procacciante Procacciante (Amministratore (Amministratore (Amministratore Delegato Delegato Delegato Vision Vision Vision Group) Group) Group) • 1:1 • 1:1 • con 1:1 con Maurizio con Maurizio Maurizio Veroli Veroli Veroli (Amministratore (Amministratore (Amministratore Delegato Delegato Delegato Hoya Hoya Hoya Italia) Italia) Italia) • Le • Le •lenti Le lenti lenti progressive: progressive: progressive: quanto quanto quanto incidono incidono incidono susu fatturato su fatturato fatturato e marginalità e marginalità e marginalità deldel centro del centro centro ottico ottico ottico • “La • “La • presbiopia “La presbiopia presbiopia daldal punto dal punto punto di di vista di vista vista medico” medico” medico” Francesco Francesco Francesco Loperfido Loperfido Loperfido (Responsabile (Responsabile (Responsabile servizio servizio servizio di di oftalmologia di oftalmologia oftalmologia generale, generale, generale, Ospedale Ospedale Ospedale San San Raffaele San Raffaele Raffaele di di Milano) di Milano) Milano) Paolo Paolo Paolo Nucci Nucci Nucci (Professore (Professore (Professore Ordinario Ordinario Ordinario di di oftalmologia di oftalmologia oftalmologia presso presso presso l’Università l’Università l’Università Statale Statale Statale di di Milano) di Milano) Milano) Roberto Roberto Roberto Carnevali Carnevali Carnevali (Chirurgo (Chirurgo (Chirurgo Medico Medico Medico Oculista Oculista Oculista Responsabile Responsabile Responsabile Reparto Reparto Reparto Oculistica, Oculistica, Oculistica, Città Città Città di di Parma) di Parma) Parma)

13.00-15.00 13.00-15.00 13.00-15.00 Symposium Symposium Symposium sulle sulle sulle innovazioni innovazioni innovazioni tecnologiche tecnologiche tecnologiche Nelle Nelle Nelle salette salette salette dedicate dedicate dedicate Degustazione Degustazione Degustazione di di prodotti di prodotti prodotti tipici tipici tipici toscani toscani toscani


• Ricerca • Ricerca • Ricerca B2eyes: B2eyes: B2eyes: Il neo-presbite, Il neo-presbite, Il neo-presbite, questo questo questo cliente cliente cliente misterioso misterioso misterioso (indagine (indagine (indagine sulsul campo sul campo campo susu 150 su 150 150 centri centri centri ottici ottici ottici in in in Italia) Italia) Italia) - Prima - Prima - Prima parte parte parte Fabrizio Fabrizio Fabrizio Valente Valente Valente (Amministratore (Amministratore (Amministratore Kiki Kiki Lab) Kiki Lab) Lab) • Ted • Ted • sull’innovazione Ted sull’innovazione sull’innovazione tecnologica tecnologica tecnologica delle delle delle lenti lenti lenti progressive progressive progressive – 3a – 3a –parte 3a parte parte Maristella Maristella Maristella Rizzo Rizzo Rizzo (Marketing (Marketing (Marketing Manager Manager Manager Transitions) Transitions) Transitions) Luca Luca Luca Auguadro Auguadro Auguadro (Product (Product (Product Manager Manager Manager Rodenstock Rodenstock Rodenstock Italia) Italia) Italia) • SIO • SIO • SIO – Centro – Centro – Centro Studi, Studi, Studi, Evidenze Evidenze Evidenze ricerca ricerca ricerca Ipsos Ipsos Ipsos susu percezione, su percezione, percezione, esigenze esigenze esigenze e comportamenti e comportamenti e comportamenti degli degli degli utilizzatori utilizzatori utilizzatori e potenziali e potenziali e potenziali utilizzatori utilizzatori utilizzatori di di lenti di lenti lenti progressive progressive progressive Andrea Andrea Andrea Cappellini Cappellini Cappellini (Amministratore (Amministratore (Amministratore Delegato Delegato Delegato SIOO) SIOO) SIOO) • 1:1 • 1:1 • con 1:1 con Paolo con Paolo Paolo Pettazzoni Pettazzoni Pettazzoni (Presidente-CEO (Presidente-CEO (Presidente-CEO Optovista) Optovista) Optovista) • Masterclass • Masterclass • Masterclass Formatori Formatori Formatori Master Master Master Progressive Progressive Progressive con con test con test test in in diretta in diretta diretta ParteciPano ParteciPano : Silvano : Silvano : Silvano Abati, Abati, Abati, Giancarlo Giancarlo Giancarlo Montani, Montani, Montani, Gianmario Gianmario Gianmario Reverdy, Reverdy, Reverdy, Anto Anto Anto Rossetti Rossetti Rossetti ParteciPano • 1:1 • 1:1 • con 1:1 con Stefano con Stefano Stefano Cazzola Cazzola Cazzola (Direttore (Direttore (Direttore Generale Generale Generale Filab) Filab) Filab) • Lo • Lo •Storytelling, Lo Storytelling, Storytelling, raccontare raccontare raccontare la la lente la lente lente progressiva progressiva progressiva nelnel Centro nel Centro Centro Ottico Ottico Ottico Francesco Francesco Francesco Nappi Nappi Nappi (Docente (Docente (Docente Scuola Scuola Scuola Holden) Holden) Holden) • Ted • Ted • sull’innovazione Ted sull’innovazione sull’innovazione tecnologica tecnologica tecnologica delle delle delle lenti lenti lenti progressive progressive progressive – 4a – 4a –parte 4a parte parte Alice Alice Alice Parisi Parisi Parisi (Product (Product (Product Specialist Specialist Specialist Optovista) Optovista) Optovista) • Lo • Lo •Storytelling: Lo Storytelling: Storytelling: per per una per una una campagna campagna campagna consumer consumer consumer suisui neo sui neo neo presbiti presbiti presbiti Francesco Francesco Francesco Nappi Nappi Nappi (Docente (Docente (Docente Scuola Scuola Scuola Holden) Holden) Holden) • 1:1 • 1:1 • con 1:1 con Massimo con Massimo Massimo Barberis Barberis Barberis (Amministratore (Amministratore (Amministratore Delegato Delegato Delegato Rodenstock Rodenstock Rodenstock Italia) Italia) Italia) • Masterclass • Masterclass • Masterclass Formatori Formatori Formatori Master: Master: Master: la la personalizzazione la personalizzazione personalizzazione di di una di una una lente lente lente progressiva progressiva progressiva ParteciPano ParteciPano : Silvano : Silvano : Silvano Abati, Abati, Abati, Giancarlo Giancarlo Giancarlo Montani, Montani, Montani, Gianmario Gianmario Gianmario Reverdy, Reverdy, Reverdy, Anto Anto Anto Rossetti Rossetti Rossetti ParteciPano • Ricerca • Ricerca • Ricerca B2eyes: B2eyes: B2eyes: Il neo-presbite, Il neo-presbite, Il neo-presbite, questo questo questo cliente cliente cliente misterioso: misterioso: misterioso: i risultati i risultati i risultati - Seconda - Seconda - Seconda parte parte parte Fabrizio Fabrizio Fabrizio Valente Valente Valente (Amministratore (Amministratore (Amministratore di di Kiki di Kiki Lab) Kiki Lab) Lab) • Recap • Recap • Recap - Nicola - Nicola - Nicola DiDi Lernia Di Lernia Lernia • Premio • Premio • Premio alla alla carriera alla carriera carriera in in oftalmologia in oftalmologia oftalmologia e in e in e Ottica in Ottica Ottica e Optometria e Optometria e Optometria • Consegna • Consegna • Consegna premi premi premi “Eccellenza “Eccellenza “Eccellenza lenti lenti lenti progressive progressive progressive 2022” 2022” 2022” • Presentazione • Presentazione • Presentazione deidei corsi dei corsi corsi monotematici monotematici monotematici deldel lunedì del lunedì lunedì

lunedì lunedì lunedì 20 20 20 giugno giugno giugno 2022 2022 2022 Auditorium Auditorium Auditorium Corsi Corsi Corsi monotematici monotematici monotematici • 9.00-13.00 • 9.00-13.00 • 9.00-13.00 • Le • Le •lenti Le lenti lenti individuali individuali individuali Gianmario Gianmario Gianmario Reverdy Reverdy Reverdy (Docente (Docente (Docente Istituto Istituto Istituto Leonardo Leonardo Leonardo dada Vinci) da Vinci) Vinci) Paolo Paolo Paolo Pettazzoni Pettazzoni Pettazzoni (Presidente-CEO (Presidente-CEO (Presidente-CEO Optovista) Optovista) Optovista) • Lenti • Lenti • Lenti progressive progressive progressive nell’Anisometropia: nell’Anisometropia: nell’Anisometropia: valutazioni valutazioni valutazioni optometriche optometriche optometriche eded indicazioni ed indicazioni indicazioni Fabio Fabio Fabio Casalboni Casalboni Casalboni (Direttore (Direttore (Direttore SIOO) SIOO) SIOO) Matilde Matilde Matilde Ronzoni Ronzoni Ronzoni (Education (Education (Education Product Product Product Specialist Specialist Specialist Hoya Hoya Hoya Italia) Italia) Italia) • Lenti • Lenti • Lenti progressive: progressive: progressive: perché perché perché conviene conviene conviene proporle proporle proporle e come e come e come farlo farlo farlo Gabriele Gabriele Gabriele di di Ruvo di Ruvo Ruvo (Esperto (Esperto (Esperto di di Analisi di Analisi Analisi deidei dati dei dati SGA) dati SGA) SGA) Marco Marco Marco Brugnola Brugnola Brugnola (Responsabile (Responsabile (Responsabile SGA) SGA) SGA)

Consulta Consulta Consulta il programma il programma il programma aggiornato aggiornato aggiornato e iscriviti e iscriviti e iscriviti susu www.b2eyes.com/progressivebusinessforum su www.b2eyes.com/progressivebusinessforum www.b2eyes.com/progressivebusinessforum

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PROGRAMMA PRELIMINARE PRELIMINARE

Secondo Secondo Secondo tempo tempo tempo nono stop no stop stop • 15.00-18.30 • 15.00-18.30 • 15.00-18.30


PROGETTA UNA VISIONE EXTRA L’una Aliena è l’unica Progressiva che realizzi tu, in negozio, attraverso un sofware che ti permette gestire i dati che compongono la zona del vicino e del lontano, osservando allo stesso tempo la mappa 3d della superficie della lente.

Visita il nostro nuovo sito www.divel.it

Scansiona il QR code per vedere il Tutorial Aliena Per informazioni contatta la tua Filiale di Riferimento o il tuo Agente di zona


Articles inside

Moda Clear Frames 44 Hard Summer 46 High Speed

2min
pages 48-49

zona di defocus

6min
pages 56-61

La relazione post vendita, conosciuta ma sottovalutata

4min
pages 32-35

Persol: le nuove idee applicate al suo heritage

3min
pages 18-21

Lightbird, in “volo” verso nuovi traguardi

2min
pages 30-31

Zeiss: PhotoFusion X on air per raggiungere il cliente finale

2min
pages 22-25

Safilens: il futuro è anche… Sonica

4min
pages 14-17

Vision Group, un centro studi sul settore

2min
pages 8-11

Alcon: i portatori di lac in Italia devono aumentare

6min
pages 26-29

Filab debutta con Anima

2min
pages 12-13

Attualità Progressive Business Forum: è l’ora del fare

3min
pages 4-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.