1 minute read

MARINA DORICA

Con 1320 posti barca in mare e 258 a terra, Marina Dorica è il più grande porto turistico della costa adriatica italiana. Un porto che si caratterizza per la tipologia degli ormeggi su finger, quel pontiletto laterale che consente una manovra di accosto facilitata e una sicura discesa dalla barca. Ma ovviamente non è solo questo a fare di Marina Dorica uno dei porti più apprezzati dai diportisti, come testimoniato dal tasso di occupazione dei posti barca che attualmente è del 98%. Tariffe contenute, il riparo da ben 3 quadranti su quattro dei venti concesso dalla posizione geografica del golfo di Ancona, i servizi a terra con 7 ristoranti, 2 bar e una enoteca, per finire con i servizi in mare assicurati dai numerosi cantieri di rimessaggio, due velerie, tre shipchandler e uno scalo di alaggio con travel lift da 75 ton., oltre a scivoli e gru per pic- cole imbarcazioni, completano l’offerta di una marina di eccellenza da vivere tutto l’anno. Bandiera blu dal 2011, Marina Dorica ha ottenuto nel 2019 la certificazione ambientale Iso 14001, a riprova della attenzione alla sostenibilità e al rispetto del mare posta dalla dirigenza. Di pochi giorni fa l’inaugurazione di un impianto fotovoltaico che consentirà un risparmio annuale di oltre 100 tonnellate di emissioni di Co2 e un significativo contenimento della bolletta energetica. Gran parte del successo di Marina Dorica lo si deve alla composizione societaria, un misto di pubblico-privato che ha consentito di far convivere le esigenze dei diportisti con quelle della cittadinanza che, sempre più numerosa, frequenta la marina per una passeggiata o per una cena “vista mare”.

SABA T O

20 MA G GIO 2023

ORE 13,30 ANCONA MARINA DORICA

CLASSE LIBERA A VELE BIANCHE COMBINATA REGATA/CUCINA:

GADGET E POLO PER TUTTI GLI ISCRITTI

1° PREMIO: prodotti alimentari a “km zero” 200 €

2° PREMIO: prodotti alimentari a “km zero” 120 €

3° PREMIO: prodotti alimentari a “km zero” 60 €

CUCINA

1° PREMIO 2 conf. da 6 di vini selezionati delle Marche

ATipicità in Blu fa tappa anche Sapore d’Impresa, iniziativa del Comitato Piccola Industria di Confindustria Ancona per valorizzare i prodotti enogastronomici delle aziende associate. Il 19 maggio, alle 19, gli imprenditori si ritroveranno per un momento conviviale all’insegna delle eccellenze del territorio. “Sapore d’Impresa è un progetto nato per sottolineare l’importanza delle relazioni nelle dinamiche aziendali – dice

Giorgio Moretti, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Ancona –; queste occasioni hanno l’obiettivo di favorire il lavoro di rete e la nascita di nuove opportunità. E per questo appuntamento ovviamente saranno protagonisti i prodotti legati al mare, un settore in cui i nostri imprenditori sanno interpretare una grande tradizione con creatività e grande attenzione alla qualità”.