1 minute read

E NAUTICA, TRA SFIDE E OPPORTUNITÁ

Sostenibilità economica, ma, sempre più, anche ambientale e sociale. Sono i fattori trainanti per il futuro sviluppo del settore su cui si orienta la ricerca e sviluppo.

Quella della sostenibilità è una sfida, ma soprattutto un’opportunità che la cantieristica nautica vuole cogliere in difesa dell’ambiente, ma anche per rispondere alle sfide del mercato creando valore nel lungo periodo.

Guardando agli obiettivi da cogliere, oltre alle tradizionali fonti di vantaggio competitivo del settore, come la qualità, il design, il gusto e lo stile made in Italy è necessario avere la capacità di realizzare imbarcazioni attente a compatibilità e minimizzazione dell’impatto ambientale, in ogni fase del loro ciclo di vita. Indispensabile, anche, che tutto questo coinvolga l’intera filiera Nautica e si vada verso un sempre maggiore impegno nel riciclo delle materie prime utilizzate, con lo scopo di creare una economia circolare in cui lo ‘scarto’ ha una nuova vita.

Tra gli obiettivi da cogliere, uno in particolare, a cui guarda anche l’Unione Europea”, aggiunge Vittorio Peli responsabile del comparto, “è quello di ridurre le emissioni di gas serra prodotte dalla navigazione, ricorrendo ai materiali da costruzione più avanzati che offrono vantaggi in termini di peso e resistenza, ed all’efficientamento energetico, dei sistemi di propulsione a fonti alternative.

Tutto questo senza lasciare indietro le performance richieste alle moderne imbarcazioni e la parte ‘estetica’.