Rutìn.it n°9 Aprile 2012

Page 1

/rutin.official @rutin_it

n.9

GUIDA

INTERGALATTICA

Aracnofollia

ASTROCAMIONISTI Illustrazione di Andy Ventura

N째9 Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it - Tabloid Gratuito a Fumetti

PER

Click Terror

Vita da Mietitrice

Intervista a IGNACIO FERRERAS


www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012

3

INDICE

EDITORIALE

ARACNO

Il mondo è in pericolo? Arrivano i Vendicatori!

di Marco De Lotto

10

DEBUG

12

LA MORTE NASONA

di Nevitz

di Pietro Vanessi

13

DOUG L’ASTROCAMIONISTA

15

ANIMAZIONE SPAGNOLA

di Andy Ventura e Stefano Antonucci

di Jlenia Currò

#chenerdata

#chenerdata /chenerdata

#chenerdata è una pagina-contenitore dove VOI siete i protagonisti! Segnalateci notizie, immagini o video che vi facciano alzare dalla sedia esclamando “che nerdata!”: postate il materiale su twitter inserendo nei vostri messaggi l’ashtag #chenerdata ed indirizzandolo @Rutin_it, oppure sulla pagina facebook.com/chenerdata. La migliore del mese verrà pubblicata sulla rivista!. in Questo numero vi proponiamo un assaggio di una vignetta che potrete Rivedere in maniera completa sulla pagina facebook

Supponiamo che il mondo venga messo in pericolo da un nemico malvagio, che arriva all’improvviso a mettere a repentaglio la serenità di tutti. Una minaccia così incalzante, da non avere la minima idea di come affrontarla. A chi non verrebbe subito in mente di chiedere l’aiuto del proprio supereroe preferito? E se si ha la fortuna di riunire un gruppo intero di paladini della giustizia, per mettere al servizio dell’umanità le loro gloriose gesta, allora non c’è cattivo che tenga. Questo insolito e vincente reclutamento dei supereroi più famosi da parte della Marvel Studios dà vita ad una pellicola che presenta subito tutti i tratti di una spettacolarità fuori dal comune, effetti speciali strabilianti e azione sin dal primo minuto: The Avengers. L’ultimo capitolo della saga fumettistica di casa Marvel si basa appunto sull’omonima e fortunatissima serie a fumetti apparsa per la prima volta nel lontano 1963. Ed è ormai certo che la Disney Company ci ha visto giusto, a dispetto di quanti fossero scettici riguardo all’acquisizione avvenuta circa tre anni fa della Marvel. Un mega investimento che ha sicuramente permesso di conquistare un’importante fetta di mercato che in passato la Disney non possedeva. D’altro canto Iron Man, l’incredibile Hulk, Thor, Capitan America, Occhio di Falco e Vedova Nera, non sono personaggi che si incontrano ogni giorno per le strade della città. E allora non resta che indossare un paio di lenti per il 3D e godersi la visione: vi aspettano oltre due ore di spettacolo assicurato. Anna Maria Possidente

una domanda, basta poco per capire se vale veramente continuare una conversazione... scoprite come va a finire questo speed date sulla pagina facebook!

segnalato da lorenzo puce

Grafica, marchi e contenuti di tutte le pagine sono di esclusiva proprietà di Eggs Press s.r.l. e dei rispettivi autori.

www.rutin.it N° 9 - Anno II - Aprile 2012 Editore: Eggs Press s.r.l. Direttori Editoriali: Guido Muzi Emanuele Tani info@eggspress.it Sede Legale: Via Yser, 21 00198 Roma Sede Operativa: Via G. Paisiello, 32 00198 Roma

Direttore Responsabile: Francesco Siciliano Redazione: Tanina Cordaro Francesco Saverio Russomanno Jlenia Currò Paola Faedda Roberta Bonori redazione@rutin.it

Registrato presso il Tribunale di Roma n. 83/2011 del 16 Marzo.

Ufficio Marketing: Luca Maria Polacco Anna Maria Possidente marketing@eggspress.info Art Director: Damiano Monti Copertina, Grafica e Impaginazione: Alessandro Di Bacco Foto a cura di: Romina Nizar

Stampa: Centro Stampa Quotidiani S.p.a. Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) www.csqspa.it


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

3

Marco De Lotto

È

nato a Roma quando in edicola era da poco uscito L’Uomo Ragno n.80 dell’Editoriale Corno. Conseguito il diploma di ragioneria frequenta la Scuola Internazionale di Comics e nel 1994 pubblica sulla rivista della scuola (Experiment) la sua prima storia umoristica. L’anno seguente crea Aracno che viene pubblicato, sempre tramite la scuola, in un albo monografico. Da allora ha collaborato con molte fanzine, ha pubblicato una storia di tre numeri in appendice a Capitan Italia di Walter Venturi, ha disegnato le copertine di alcuni albi parodistici della casa editrice Zero Press, per un lungo periodo ha fatto parte dello studio Farmtoons di Vito Lo Russo dove ha partecipato, tra le altre serie, alla realizzazione dei cartoni animati di Lupo Alberto, ha disegnato diverse storie degli eroi Marvel per la rivista Marvel Junior edita da Edizioni Cioè e ha realizzato le copertine per la serie a fumetti Radio Karika edita da ASMI nell’ambito del programma ‘Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia’. Attualmente lavora nella pubblicità e si dedica alla scultura. Fumettisticamente dato per disperso, viene ritrovato nel Mare Glaciale Artico ibernato in un pezzo di ghiaccio e risvegliato dallo staff di Rutìn.it.


4

Mario Monti diventa un fumetto

D

i fumetti e strisce satiriche che vedono protagonista l’ex Premier Silvio Berlusconi se ne contano a decine, questa volta però ad approdare nel mondo dei fumetti è l’inflessibile Mario Manti. Il disegnatore italiano Stefano Casini, da qualche anno nel team Marvel, ha fatto sì che il Premier Monti comparisse sulle pagine di Spider-man. In particolare lo ritroviamo nel numero 683 di Amazing Spider-man, in una scena ambientata in Campidoglio, in occasione di un G8 straordinario. I potenti del mondo sono riuniti per discutere della proposta-tranello del Doctor Octopus per mettere fine al riscaldamento globale. Alla fine del vertice, Spider-man sferra un pugno ad Al Gore, sotto lo sguardo sbigottito del professore. Ritroviamo così Monti, nel ruolo di ‘comparsa’, vicino ad Angela Merkel, Barack Obama, Al Gore e allo scienziato Stephen Hawking. Ma Monti non è il primo politico italiano a diventare una guest star nelle pagine Marvel, già Romano Prodi, infatti, aveva preso parte in un numero di Uncanny X-men, in un faccia a faccia con gli X-men in veste di presidente della Commissione europea. E se fosse l’Uomo Ragno a ‘invadere’ il Parlamento italiano? Serena De Domenico StudentVille.it

www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

5

Tokyo Dolores ospiti a Napoli

D

opo il grande successo al Lucca Comics and Games 2011, queste artiste di Tokyo tornano ad offrire al pubblico italiano uno spettacolo davvero imperdibile. Sono tre ballerine che fondono la danza contemporanea con la moda, il mondo degli anime e la sperimentazione musicale attraverso movimenti serpentini e sexy, proiezioni e musica elettronica. Il loro show racchiude passionalità, magia e mistero, il tutto interpretato dai loro corpi agili e sinuosi che raccontano una storia ispirata ai manga, un fumetto che diventa ballo. Esprimono forza e grazia allo stesso tempo, e lo fanno con una professionalità di altissimo livello. Il nuovo spettacolo, Bionic Trigger, è pensato appositamente per il festival del fumetto di Napoli e offre al pubblico l’opportunità essere testimone di un’esperienza elettrizzante grazie alla bravura di Cay, Jill e Aloe che portano sul palco un’energia e una presenza scenica davvero spettacolari. Il loro show verrà proposto a Udine in occasione del Far East Film Festival, e a Napoli per il Comicon, dove si esibiranno anche in teaser e anteprime assieme ad altri artisti come la cantante e ballerina giapponese Eriko e al noto DJ Shiru. Associazione Ochacaffè


6

ESTremamente Fumetto

E

STremamente Fumetto nasce dall’idea di creare un concorso aperto a tutti gli stili di fumetto, dall’occidentale al manga, in piena libertà espressiva. Le barriere di pregiudizio tra le varie tecniche di disegno si annullano per far spazio alla creatività e al messaggio che la storia e l’autore vogliono dare ai lettori. Grazie al supporto di Ochacaffè e all’aiuto di una giuria composta da fumettisti, scuole di fumetto e redazioni è nato il concorso: accolto con favore sia dai partecipanti, che hanno saputo cimentarsi egregiamente nella creazione di storie di grande impatto, sia dal pubblico che le ha apprezzate in diverse occasioni. Il contest è legato a doppio filo all’evento ESTremamente Orientale: un festival che unisce cinema, mostre, concerti, eventi culturali e gastronomici, che si svolge ogni anno a fine agosto a Padova. Anche quest’anno il concorso è di nuovo attivo con una nuova categoria dedicata all’illustrazione. Trovate il regolamento a questo indirizzo: http://www.cultura-giapponese. it/estremamente_fumetto_2012. php e potete tenervi aggiornati sugli sviluppi sulla pagina facebook dell’Associazione Ochacaffè. Lucia Fioretti Associazione Ochacaffè

www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

7

Esposizione dandy

Q

uest’anno Villa Torlonia a Roma si ‘dà un tono’ : arriva L’angolo del Dandy, mostra dedicata all’espressione ‘dandista’ di quattro grandissimi nomi del genere : Karen Blixen, Luigi Ontani, Erik Satie e Luchino Visconti. Aperta fino al 6 maggio, questa particolare esposizione è incorniciata dalla splendida location della Casina delle Civette, che in questo caso è direttamente funzionale alla mostra. Infatti ognuno dei quattro angoli della suddetta sarà dedicato alle icone dandy di cui sopra. Quattro monografie quindi, che si incontrano in una collettività di concetto legata alle loro personalità di Grandi Dandies ed esaltate dalla suggestività degli esclusivi gusti del principe Giovanni Torlonia e della sua magnificente Villa. A cura di Tiziana Gazzini e Maria Grazia Massafra e supportata da Zètema Progetto Cultura, la mostra L’angolo del Dandy è promossa dall’assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza dei Beni Culturali di Roma Capitali e dall’Associazione Culturale La Coda dell’occhio. Roberta Bonori


8

Nuova edizione per la fiera del fumetto di Ostia

S

i preannuncia un’estate all’insegna delle fiere del fumetto: dopo Fumettopoli e RomaComics, ecco Ostia Fumetto, evento che si terrà il 9 e 10 giugno presso Piazza Regina Pacis 13 a Ostia. Ampliata e rinnovata per la sua ottava edizione grazia alla presenza del palco dedicato all’esibizione dei cosplayers, Ostia Fumetto è una fiera ad ingresso gratuito (orario 16:00–24:00), dove sarà possibile scambiare, comprare e vendere fumetti, ma anche assistere ai cosplay show come da tradizione. Complice la location balneare, Ostia Fumetto può considerarsi un must estivo volto a riunire tutti i cultori del fumetto e dell’illustrazione che vogliano ritrovare l’organizzazione e il divertimento del RomaComics & Games e della versione milanese di Fumettopoli, dai quali Ostia Fumetto è sponsorizzato. Per informazioni generiche e/o informazioni sull’acquisto e noleggio di spazi espositivi, potete visitare il sito http://www.ostiafumetto.it/. Roberta Bonori

www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

9

Avanguardia russa

F

ino al 30 settembre sarà possibile visitare la mostra L’arte dell’avanguardia russa presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma. La mostra si articolerà su 60 dipinti e modelli architettonici dell’arte russa degli inizi del XX secolo, che documenteranno la nascita e lo sviluppo dell’arte d’avanguardia russa. Le opere, proveniente da musei regionali russi di città e dalla galleria statale Tretyakov, vedranno protagonisti anche i celebri Vasily Kandisky, Marc Chagall e Aleksandr Rodchenko tra i molti. La mostra sarà divisa in otto sezioni tematiche: dal cubofuturismo al suprematismo, Dal paesaggio stilizzato all’astrattismo, Stile fantastico e intimista, Mikhail Larionov e Natalia Goncharova, Cèzannismo e post impressionismo, Cubo futurismo, Astrattismo e Costruttivismo. Sarà possibile visionare dei video nei quali viene raccontato il contesto storico nel quale sono nate le avanguardie. Roberta Bonori


10 Nevitz

C

lasse 1984, disegnatore professionista dal 2005. Passa la sua vita viaggiando e disegnando ad ogni occasione che gli si presenta. Animatore in Giappone, designer di giocattoli a Hong Kong, illustratore in Spagna e in Italia. Tra gli altri lavori ha pubblicato tavole pubblicitarie per McDonalds e strisce a fumetti per un quotidiano di Hong Kong. Ora sta per uscire in Italia il suo primo manga: Adventure Hunter.

http://futurechoco.tumblr.com/

www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

11

L’arte della calligrafia araba

O

spite fino al 10 giugno presso i Mercati di Traiano a Roma, la mostra Riflessioni dal Cielo, Meditazioni in Terra : Arte Moderna Calligrafica del Mondo Arabo è costituita da un’esposizione di 75 opere di 57 artisti proveniente da 18 paesi diversi ed è volta ad esaltare una forma artistica da rivalutare: l’arte calligrafica. Spesso si associa questo particolarissimo tipo di arte alle scritture giapponesi e agli ideogrammi cinesi, e pochi considerano la bellezza intrinseca della scrittura araba e dei suoi segni grafici, carichi di mistero ed eleganza. Nella mostra si potranno ammirare tre stili calligrafici: la Calligrafia pura (solo lettere), la Calligrafia astrattanella (si priva la scrittura di significato per esaltarne l’estetica) e infine le Combinazioni calligrafiche, in una commistione di grafia ed elementi decorativi. Il tutto è capace di creare una vera e propria opera d’arte, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e patrocinata da sua maestà la Regina Rania Al Abdullah di Giordania. Roberta Bonori


12

... tutti a toccarsi gli zebedei!

L

a parola d’ordine era ‘esorcizzare la morte’. Abbattere l’ultimo tabù della nostra società occidentale con un personaggio che ne evocasse tutto il cinismo e l’ineluttabilità, con una carica di sarcasmo e black-humor che ne stemperasse i toni e ne alleggerisse il tema. Un personaggio chiamato semplicemente Morte Nasona per comodità e per quella ‘caratteristica fisica’ che, ormai, identifica al volo i miei personaggi. Gustatevi qui una mini rassegna di alcune vignette che verranno raccolte in un prossimo libro che l’autore vorrebbe tanto pubblicare con qualche editore coraggioso e lungimirante che ne riesca ad intravvedere il futuro sugli scaffali delle migliori libreria a fumetti italiane. Con unamano sul cuore, una sul portafoglio e ... la terza impegnata in prevedibili riti scaramantici antijella!

www.unavignettadipv.it

www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

13

I

mmaginate un mondo del futuro dove le macchine volano, ma se capitate nei quartieri più malfamati di Marte vi fottono i reattori per volare, dove gli alieni per venire sulla Terra devono avere il permesso di soggiorno. Un mondo dove l’Italia è un ammasso di realtà e stati confederati diversi uniti solo dal Pianetoide dei Famosi che danno in tv. Un mondo dove il caffè viene trasportato da camionisti-facchini che lo portano alle varie macchinette e clientela sparsa nell’universo. Uno di questi camionisti è Doug. Italiano da molte generazioni ma non si sa quante. Età incerta, passato fumoso fatto di mille lavori e qualche mese di carcere. Vissuto e pasciuto a Roma, quartiere popolare Totti. Accanito fumatore, bevitore e collezionista di porno vintage d’epoca internet 2.0. La sua vita però è il lavoro. Porta caffè col suo personale camion spaziale La Gajarda. L’azienda per cui lavora, la multinazionale Golden Coffee gli da le commesse e lui per il vile denaro compie centinaia di chilometri, a volte anche anni luce per portare ottimo caffè alle ricche ville galleggianti su Urano, surrogato all’odor di moka ai quartieri popolari della Suburbana Marte e caffè usato riciclato alle stazioni spaziali più remore di Alpha Centauri. Nei suoi percorsi si imbatte in personaggi e situazioni che lo trasportano in disavventure al limite della realtà. Tutto questo ed altro ancora è DOUG L’ASTROCAMIONISTA! Benvenuti!

http://dougastrocamionista.blogspot.com/


14

La pop art dialoga

L

a primavera romana comincia alla Mondo Bizzarro Gallery con una doppia personale dal promettente titolo Pop Rhapsody: un esplosivo dialogo artistico di due grandi esponenti della scena figurativa mondiale, lo statunitense Ron English e l’italiano Elio Varuna, in programma fino al 29 aprile. Ron English (Illinois, 1959) è oggi celebrato come uno dei più grandi maestri del Pop Surrealism americano. Nelle sue opere svela i meccanismi e le strategie del marketing che manipolano il desiderio e la percezione collettiva contrastando queste dinamiche con immagini e frasi fortemente ironiche. Elio Varuna (Roma, 1975) è una vivace personalità del nuovo surrealismo contemporaneo italiano, e sta acclamando interesse e successo nel panorama dell’arte figurativa internazionale, esponendo i suoi dipinti in numerosi musei italiani e in Cina, così come in importanti gallerie europee e americane. I personaggi dei suoi dipinti dimostrano un’ampia e immediata comunicabilità e si sono spesso trasformati in ricercati oggetti di design, gioielli e in numerose collaborazioni con grandi aziende (ultima in ordine di tempo la versione Varuna dell’automobile Mini Coupé). A cura della Redazione

www.rutin.it - Numero 9 - Anno II - Aprile 2012


Numero 9 - Anno II - Aprile 2012 - www.rutin.it

15

Animazione Spagnola Arrugas è diverso da molti film d’animazione occidentali ci ha raccontato in un’intervista esclusiva Ignacio Ferreras, regista spagnolo che ha portato sul grande schermo Rughe, la graphic novel di Paco Roca (in Italia distribuita dalla Tunuè) molto apprezzata da critica e pubblico.

V

incitore di due premi Goya come miglior film di animazione e come miglior adattamento, Arrugas sarà presentato il 6 e il 9 maggio al cinema Farnese Persol a Roma nell’ambito del festival CinemaSpagna. Un’occasione per scoprire un gioiello di animazione che tratta il tema dell’Alzheimer con sensibilità ed umorismo. Nella sua vita da lettore/spettatore è arrivato prima il fumetto o il cinema? Non lo ricordo esattamente. Direi entrambi al tempo stesso. Sicuramente la prima influenza più forte, quando avevo tre o quattro anni, proviene dalle serie di animazione della tv: Heidi (Arupusu no shoojo Haiji) e Marco (Haha o Tazunete Sanzenri), con la regia di Isao Takahata. Dopo, penso, è stato il fumetto, specialmente I Puffi di Peyo e soprattutto le storie disegnate da André Franquin. Parliamo di Arrugas. Quale è stata la sua reazione quando ha ricevuto la proposta di ‘far vivere’ i personaggi di Paco Roca? All’inizio, cautela. Anche se può sembrare strano, non sentivo un gran desiderio di dirigere un lungometraggio. Sapevo che se avessi accettato, mi sarei dovuto completamente dedicare al progetto per almeno due anni, e che sarebbe stata

un’esperienza dura, ma la storia mi sembrava molto interessante e ne valeva la pena, quindi per questo l’ho accettato.

Come ha organizzato il suo lavoro per la realizzazione del lungometraggio? La condizione più importante che ho sottolineato quando ho accettato di dirigere Arrugas è stato il poter portare a termine personalmente lo storyboard del film ed essere libero durante questo processo per apportare le modifiche che mi sembravano necessarie. Credo che in questo senso Arrugas sia diverso da molti film d’animazione occidentali dove il regista non realizza personalmente lo storyboard, ed è più simile ai film di animazione giapponesi in cui è più comune seguire questo metodo di lavoro. Per me dirigere un film significa disegnare lo storyboard, perché è proprio durante il processo fisico di disegnare che mi trovo a riflettere sulla storia e sul film.

Secondo lei la dimensione migliore per l’adattamento cinematografico dei fumetti è il film d’animazione? Dipende dal fumetto, ma in generale penso che si possano fare buoni adattamenti di fumetti sia con veri attori che in animazione: entrambi i mezzi aggiungono significati diversi alla storia. Alla fine ciò che conta è approfittare di ciò che ogni

mezzo può aggiungere alla storia. Quali aspetti di Arrugas l’hanno colpita di più? Ovviamente la storia nel suo insieme. Non credo che si possano separare gli anziani, le case di cura, la solitudine, l’Alzheimer, il bisogno di amore e delle relazioni umane: tutto questo forma un tutto inscindibile nella storia che racconta Arrugas. La graphic novel di Paco Roca ha un’estetica definita, questo ha condizionato il suo adattamento cinematografico? Senza dubbio l’aspetto grafico del film è basato sul fumetto, e infatti Paco Roca si è occupato personalmente di disegnare tutti i personaggi del film. Paco ha uno stile che è molto adatto per l’animazione, quindi non aveva alcun senso introdurre cambiamenti importanti nell’estetica del film. Quali autori di comics e quali registi l’hanno influenzata? La lista è molto lunga: Akira Kurosawa, Isao Takahata, Hayao Mizayaki, Charlie Chaplin, David Lean, Stanley Kubrick, Satoshi Kon, William Wyler, Federico Fellini, Ermanno Olmi, Henri-Georges Clouzot, Hirokazu Kore-eda, Mamoru Hosoda, Masaaki Yuasa ... Tra gli autori di fumetti: Naoki Urasawa (20 Century Boys), Kengo Hanagawa (Boys on the Run), Toyokazu Matsunaga (Ryuuguuden), e tanti altri autori, la maggior parte giapponesi, anche se leggo anche tanti fumetti europei, in particolare amo quelli francesi. Jlenia Currò

L’intervista integrale su

www.rutin.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.