2 minute read

Sfruttare la gestione del processo per ottenere stabilità nelle attività quotidiane

LA FLESSIBILITÀ DEI SISTEMI DI STAMPA GARANTISCE IL METODO DI PRODUZIONE PIÙ CONVENIENTE TENENDO IN CONSIDERAZIONE IL COSTO TOTALE DI STAMPA

Macchina da stampa a banda stretta dotata di unità di stampa offset UV. Può essere configurata con unità di stampa e di finitura aggiuntive secondo necessità. (Fonte: Gallus Ferd. Rüesch AG) Narrow web press equipped with UV offset printing units. It can be configured with additional printing units and finishing units as required. (Source: Gallus Ferd. Rüesch AG)

Advertisement

Nell’attività quotidiana di stampa delle etichette, il flusso dei processi pianificati viene frequentemente interrotto da circostanze impreviste. Spesso la variazione sui termini di consegna, o modifiche all’ultimo momento possono causare confusione nella sequenza degli ordini o ritardi nel processo. Un processo perfettamente progettato dovrebbe essere in grado di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze e i prerequisiti per tale flessibilità vengono creati proprio nella gestione del processo. Uno dei compiti centrali nella gestione del processo è analizzare le cause dei fattori di disturbo e trovare soluzioni che riducano al minimo gli effetti sulle procedure di lavoro pianificate. L’obiettivo è quindi quello di evitare, o ridurre al minimo, la perdita di tempo o lo sforzo aggiuntivo. Oltre ad analizzare i fattori di disturbo a breve termine, la gestione del processo persegue anche obiettivi a medio e lungo termine. Ciò comporta l’esame delle tendenze del mercato e del loro impatto sul portafoglio dei prodotti. Per garantire di poter continuare a utilizzare le apparecchiature anche quando le tendenze del mercato cambiano, viene attribuita grande importanza all’elevata flessibilità dei sistemi di stampa in termini di configurabilità e aggiornamento. Questa flessibilità, come vedremo, genera vantaggi utili per le attività quotidiane.

L’ANALISI DEL PROCESSO RIVELA DIFFERENZE DI EFFICIENZA

Le odierne macchine da stampa a banda stretta offrono una grande comodità operativa grazie al loro design modulare e all’alto grado di automazione. Tuttavia, un’analisi più dettagliata del tempo richiesto per le singole fasi del flusso di lavoro rivela differenze significative nei tempi di impostazione e cambio formato tra i vari sistemi di stampa disponibili. Nelle attività di routine, questo porta a differenze significative di efficienza. Ciò diventa particolarmente evidente quando entrano in gioco fattori di influenza esterni e non tutto va secondo i piani. Ecco perché gli stampatori più grandi di etichette e imballaggi esaminano attentamente i tempi di processo delle singole fasi del flusso di lavoro dei sistemi di stampa che utilizzano e impiegano i risultati per ottimizzare le fasi del processo.

VALORI DI RIFERIMENTO PRATICI

I dati sulle prestazioni nel funzionamento pratico degli attuali sistemi di stampa servono come valori di riferi-