2 minute read

Etichette sostenibili anche per il settore moda

EASYFAIRS ITALIA, LA SOCIETÀ CHE ORGANIZZA PACKAGING PREMIÈRE HA DEDICATO UNO DEI SUOI INTERESSANTI WEBINAR AL RUOLO DELLE ETICHETTE SOSTENIBILI: NELLA PRIMA PARTE SI È PARLATO DELLE APPLICAZIONI NEL SETTORE ENOLOGICO (CONVERTER-FLESSIBILI-CARTA-CARTONE MARZO-APRILE 2021), NELLA SECONDA, IN QUELLO DELLA MODA

Cristiano Berto Design Office È innegabile che la pandemia ha evidenziato, e il fenomeno sta continuando, il legame diretto e reciproco tra salute, benessere e ambiente, infatti si parla sempre di più e in tutti gli ambiti, di sostenibilità. La moda non si può esimere da questa tendenza, molto probabilmente anche la moda farà suo il concetto di circolarità, con abiti progettati per durare più a lungo e in un’ottica di reintroduzione dell’usato nel processo produttivo. Ricordiamo che il settore dell’abbigliamento incide parecchio sui bilanci delle famiglie, infatti dopo il cibo è il secondo capitolo di spesa. Se consideriamo poi che ogni anno finiscono in discarica 45 milioni di t di abiti, è necessario far diventare un valore tutta questa enorme quantità di stoffa, inchiostro, bottoni e cerniere. Cristiano Berto Design Office, designer che ha sviluppato progetti creativi per abbigliamento, ha affermato che la moda è indietro rispetto al settore alimentare, dove ormai gli imballaggi sono parte integrante della storia di un prodotto. Anche il prodotto moda va raccontato con la confezione, con una shopping bag e con l’etichetta. Per una moda davvero sostenibile tutta la filiera deve esserlo, a partire dai materiali, al tessuto e al modo di produrre un capo d’abbigliamento, collaborando tutti insieme, perseguendo la sostenibilità in tutti i sensi, ad esempio dimenticandosi la frenesia tipica dei marchi prima di presentare una collezione, riuscendo a prendersi i tempi giusti, in una parola lavorando con calma, per arrivare a una sorta di slow fashion.

Advertisement

ETICHETTE DIENPI: LA SOSTENIBILITÀ NEI COMPLEMENTI MODA

Doriana Marini, CEO e co-fondatrice di Dienpi, ha presentato la sua azienda, che ha sede a San Benedetto del Tronto (AP). Dienpi, nata nel 2011, si rivolge al mercato nazionale ed internazionale della moda, progetta e produce accessori per l’abbigliamento, stampe e decorazioni per pelletteria e calzature. L’azienda inizia dal progetto grafico, per poi passare alla realizzazione di prototipi/ campioni e consegna. Vengono usate solo materie prime certificate e le collezioni spesso prevedono l’uso di materiali ecologici (carta riciclata, pelle ecologica, inchiostri ad acqua etc.). Dienpi si distingue per la continua ricerca di materie prime e processi produttivi eco-friendly e per il recupero degli scarti di produzione che rivivono in