Il futuro orientamento della politica agricola

Page 1

Sicurezza alimentare attraverso la sostenibilità dalla produzione al consumo Il futuro orientamento della politica agricola


Il lavoro quotidiano dei nostri agricoltori è fondamentale per la sicurezza alimentare della Svizzera. In futuro, il loro contributo all‘approvvigionamento sostenibile della popolazione con alimenti freschi e sani diventerà ancora più importante. Di quali condizioni quadro avranno bisogno per poter concorrere in misura ancora maggiore alla nostra sicurezza alimentare? Una cosa è certa: il futuro porta cambiamenti. Il progresso tecnologico e la digitalizzazione offrono molte opportunità. Ma si profilano anche sfide da affrontare, tra cui quelle poste dai cambiamenti climatici o dalla crescita demografica. Con il rapporto «Futuro orientamento della politica agricola», il Consiglio federale crea una prospettiva a lungo termine per il settore. La sua strategia include tutti: contadini, fornitori, commercianti, addetti alla trasformazione e consumatori. Con un impegno condiviso è possibile rafforzare ulteriormente la sicurezza alimentare.

Guy Parmelin, Consigliere federale Capo del DEFR

L’obiettivo Sulla base degli articoli costituzionali concernenti l’agricoltura e la sicurezza alimentare, per l’orizzonte temporale 2050 il Consiglio federale persegue la visione: Sicurezza alimentare attraverso la sostenibilità dalla produzione al consumo. Con la seguente Proiezione 2050 il Governo delinea come la filiera agroalimentare svizzera può conseguire tale obiettivo nell’orizzonte temporale 2050.

Produzione

Innovazione

L’agricoltura è alla base della sicurezza alimentare in Svizzera. La produzione indigena si orienta verso la domanda e, con un portafoglio di produzione diversificato, contribuisce a oltre la metà dell’approvvigionamento alimentare.

La filiera agroalimentare svizzera è aperta alle nuove tecnologie. È leader internazionale nell’impiego di tecniche rispettose dell’ambiento e delle risorse.

Sprechi alimentari Valore aggiunto L’agricoltura è caratterizzata da un elevato valore aggiunto. La produttività del lavoro aumenta del 50 per cento rispetto al 2020. Le prospettive economiche sono attrattive per i giovani professionisti del primario.

Risorse naturali L’impronta ecologica della produzione agricola è ridotta. Le emissioni di gas serra generate dalla produzione si mantengono di almeno il 40 per cento al di sotto del livello del 1990. La sopportabilità degli ecosistemi è salvaguardata.

2

Le perdite alimentari dalla produzione al consumo, passando per la trasformazione, il commercio e la ristorazione, diminuiscono di tre quarti rispetto al 2020.

Alimentazione I consumatori si nutrono in modo sano, privilegiando i prodotti regionali. Le emissioni di gas serra pro capite generate dal consumo si mantengono almeno di due terzi al di sotto del livello del 2020.

| Sicurezza alimentare attraverso la sostenibilità dalla produzione al consumo. Il futuro orientamento della politica agricola.


Il percorso Il Consiglio federale definisce quattro orientamenti strategici per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Garantire un approvvigionamento alimentare resiliente Le basi di produzione, quali ad esempio suolo e acqua, vengono rafforzate. Vengono anticipati gli effetti dei cambiamenti climatici. È garantita la stabilità delle catene di fornitura.

Generare più valore aggiunto sostenibile La competitività della filiera agroalimentare è ulteriormente migliorata. Le nuove tendenze alimentari vengono sfruttate in modo proattivo. Gli strumenti della politica agricola vengono semplificati e si riduce l’onere amministrativo.

Promuovere una produzione alimentare rispettosa del clima, dell’ambiente e degli animali L’agricoltura contribuisce in misura maggiore alla protezione del clima e incrementa la produzione di energie rinnovabili. Gli agricoltori riducono le perdite di sostanze nutritive e i rischi associati all’utilizzo di prodotti fitosanitari.

Favorire un consumo sostenibile e sano I consumatori conoscono i metodi di produzione delle derrate alimentari e il loro impatto sul clima o sul benessere degli animali. Prestano attenzione a una dieta più sana ed equilibrata e non buttano via il cibo che può essere ancora consumato.

Come possono essere attuati questi orientamenti strategici? È necessario...

 Gli agricoltori si perfezionano costantemente sul piano professionale. Il contesto economico e politico è propizio all’innovazione. La popolazione conosce le raccomandazioni della piramide alimentare svizzera.

 Gli agricoltori applicano sull’intero territorio nazionale sistemi di produzione efficienti dal profilo ambientale. Nei campi si coltivano più derrate alimentari e meno alimenti per animali.

…accrescere la trasparenza e la verità dei costi

 Viene migliorata l’etichettatura degli alimenti prodotti in modo sostenibile e rispettoso degli animali. I prezzi degli alimenti sono più trasparenti. I costi esterni della produzione si riflettono sui prezzi.

 La digitalizzazione riduce l’onere amministrativo a tutti i livelli. Il sistema dei pagamenti diretti e la protezione doganale vengono semplificati. Si eliminano le misure con un rapporto negativo tra costi e benefici.

…semplificare gli strumenti.

ä

ä

…migliorare l’efficienza delle risorse e l’adeguamento alle condizioni locali

ä

ä

…rafforzare lo spirito innovativo e il know how

Sicurezza alimentare attraverso la sostenibilità dalla produzione al consumo. Il futuro orientamento della politica agricola. |

3


Le prossime fasi Nelle tre fasi di seguito elencate verrà attuata la strategia, raggiungendo gli obiettivi dell’orizzonte temporale 2050. 1. Attuazione coerente dell’iniziativa parlamentare «Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi». Ciò permetterà di ridurre ulteriormente l’impronta ecologica. 2. Attuazione della Politica agricola 2022+ con le rispettive modifiche. Il Consiglio federale vuole così migliorare in modo mirato le condizioni quadro economiche e sociali. 3. Concretizzazione della politica futura per una filiera agroalimentare sostenibile. Per raggiungere gli obiettivi entro il 2050 il Consiglio federale punta a un ulteriore sviluppo concentrandosi sui seguenti aspetti. • Occorre focalizzarsi sull’intero sistema alimentare. • Il settore si assume una maggiore responsabilità individuale. • Le relazioni commerciali contribuiscono a uno sviluppo sostenibile.

Raggiungimento degli obiettivi della politica agricola

Le tre fasi si rifanno alle tappe di riforma della politica agricola attuate dall’inizio degli anni ’90. In particolare nella terza fase ci si concentrerà su nuove priorità che consentiranno di gestire con successo le sfide future. Si rafforza l’agricoltura svizzera e si garantisce la sicurezza alimentare a lungo termine.

1a fase

Impronta ecologica Competitività

2a fase

3a fase

Sistema alimentare Responsabilità del settore Commercio sostenibile Economia e aspetti sociali

Orientamento agli obiettivi

Più ecologia e più mercato

Scorporamento

Vecchia politica agricola

Fino al 1992 1993-1998

PA 2002

PA 2007

PA 2011

PA 14-17

Iv.Pa. 19.475

PA22+

PA dal 30

Leggi la versione integrale del rapporto «Futuro orientamento della politica agricola»

4

| Sicurezza alimentare attraverso la sostenibilità dalla produzione al consumo. Il futuro orientamento della politica agricola.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.