Rapporto agricolo 2009

Page 1

U F A G

R A P P O R T O

A G R I C O L O

A G R I C O L O

R A P P O R T O

2 0 0 9


■■■■■■■■■■■■■■■■■ Rapporto agricolo 2009 dell’Ufficio federale dell’agricoltura

1


S I G L A

E D I T O R I A L E

Editore Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) CH-3003 Berna Tel.: 031 322 25 11 Fax: 031 322 26 34 Internet: www.blw.admin.ch Copyright: UFAG, Berna 2009 Concetto e produzione Artwork, Grafik und Design, S. Gallo Fotografie – Adrian Möhl – Albert Krebs – Archivio fotografico Agrofot – Christian Purro, atena Fribourg – Christof Sonderegger, fotografo – Design Atelier Maurer GmbH – Digital Vision – Gaby Volkart, atena Fribourg – Gabriela Brändle, ART – Gisela Lüscher, ART – Herbert Mäder, fotografo – Interprofession du Gruyère – Istituto nazionale svizzero d'allevamento equino – Jacques Studer, atena Fribourg – Karin Schneider, ART – Peter Mosimann, fotografo – Peter Studer, fotografo – PhotoDisc Inc. – Produttori svizzeri di latte PSL – Roger Corbaz – Rolf & Sales Nussbaumer – Shotshop GmbH – Stefan Eggenberg, atelier UNA – Switzerland Cheese Marketing AG – Tobias Hauser, fotografo – Ueli Rehsteiner – Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Distribuzione UFCL, Distribuzione pubblicazioni CH-3003 Berna N. d’ordinazione: italiano: 730.680.09 i tedesco: 730.680.09 d francese: 730.680.09 f www.pubblicazionifederali.admin.ch

11.09 160i 860231428

2


I N D I C E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Indice

■ 1. Ruolo e situazione dell’agricoltura

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4

9 10 21 45 51

Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’agricoltura, parte integrante dell’economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Situazione economica del settore agricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Situazione economica delle singole aziende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2 Aspetti sociali e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 1.2.1 Aspetti sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 1.2.2 Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 1.3 Ecologia ed etologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 1.3.1 Ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 1.3.2 Etologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 1.4

Valutazione della sostenibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

2.1 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4

Produzione e smercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Strumenti sovrasettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Economia lattiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Produzione animale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Produzione vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

2.2 2.2.1 2.2.2 2.2.3

Pagamenti diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Importanza dei pagamenti diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Pagamenti diretti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Pagamenti diretti ecologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

2.3 2.3.1 2.3.2 2.3.3

Miglioramento delle basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Sistema delle conoscenze agricole: ricerca – consulenza – formazione . . . . 240 Mezzi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

2.4 2.5

Settore Ispettorato delle finanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 Collegamento in rete delle banche dati agricole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

■ 3. Aspetti internazionali

3.1 3.2

Sviluppi sul piano internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 Confronti sul piano internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

■ Allegato

Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A2 Atti legislativi, Terminologia e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A59 Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A60 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A62

■ 2. Provvedimenti di politica agricola

3


P R E F A Z I O N E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Prefazione Negli ultimi tre anni i mercati agricoli internazionali sono stati scossi da forti turbolenze. Gli anni 2007 e 2008 sono stati segnati dalla penuria di cereali e semi oleosi, cui si è associata un'impennata del prezzo del latte. L'aumento della produzione è coinciso con la crisi economico-finanziaria e con un forte calo delle quotazioni di tali prodotti. Le oscillazioni dei prezzi si sono avvertite anche in Svizzera, dove nel 2008 il prezzo medio del latte è aumentato di 8 centesimi rispetto al 2007 toccando quota 78 centesimi il chilogrammo. Nel frattempo è nuovamente sceso e nei primi nove mesi del 2009 ha segnato un valore medio di 65 centesimi il chilogrammo circa. Tale ribasso è coinciso con l’abbandono definitivo del contingentamento lattiero il 1° maggio 2009. Grazie all'iniziativa di forze costruttive, nonostante la crisi in atto, è stato possibile rafforzare il dialogo tra i responsabili della filiera del latte ed è stata creata l'Interprofessione del latte svizzero. Proprio nelle situazioni di crisi è importante che gli attori collaborino al conseguimento di un valore aggiunto per trovare assieme una soluzione ai problemi. Anche la Confederazione ha dato il suo contributo, stanziando un credito aggiuntivo di 14 milioni di franchi per promuovere lo smercio di burro all'interno del Paese e sostenere le esportazioni di panna. Il Consiglio federale ha altresì dichiarato obbligatori per i non membri, fino alla fine del 2009, i contributi di solidarietà decisi dai produttori per sostenere il mercato lattiero. L'Ufficio federale dell'agricoltura ha sostenuto attivamente lo sviluppo dell'Interprofessione del latte svizzero e da poco pubblica un indice dei prezzi del latte di latteria, che contribuisce a migliorare la trasparenza sul mercato lattiero. Da uno sguardo alla situazione economica del 2008 emerge che il reddito agricolo è stato elevato rispetto agli anni scorsi, grazie al buon livello dei prezzi. Il reddito settoriale, pari a 3,1 miliardi di franchi, ha segnato una crescita di 245 milioni di franchi rispetto al 2007 e di 470 milioni rispetto al 2006. Gli elevati prezzi di mercato in praticamente tutti i settori, associati alle rese soddisfacenti, hanno contribuito a tale crescita. Le stime per il 2009 indicano un calo di 240 milioni di franchi. Il reddito settoriale dovrebbe riscendere al livello del 2007, pur restando ben al di sopra del valore del 2006. Nel settore dell'ecologia sono stati fatti ulteriori progressi. Nel 2008 sono aumentate le superfici per la qualità e l'interconnesione così come la partecipazione a programmi per promuovere la detenzione degli animali rispettosa delle loro esigenze. Infine, dallo studio condotto nel febbraio 2009 sul benessere della popolazione agricola, è emerso che la soddisfazione degli agricoltori è rimasta sui livelli del 2005; l'unica eccezione si osserva nell'ambito delle condizioni quadro politico-economiche, dove regna una maggiore insoddisfazione, probabilmente riconducibile anche all'incertezza del futuro in relazione alle condizioni quadro internazionali, al ciclo di negoziati OMC in corso e al previsto accordo di libero scambio con l'UE.

4


P R E F A Z I O N E

La soppressione della protezione doganale è tuttavia una realtà da affrontare. Chiaramente essa richiede notevoli sacrifici dall'intera filiera alimentare. Questo è sottolineato anche dai membri del gruppo di lavoro incaricato dal Dipartimento federale dell'economia di elaborare una serie di proposte di misure collaterali da attuare nell'eventualità di un nuovo accordo OMC o di un accordo di libero scambio con l'UE. Nell'ambito del gruppo di lavoro sono stati fissati i punti principali su cui basare le misure collaterali, ovvero, il mantenimento e la valorizzazione dei punti di forza dell'industria alimentare svizzera attraverso una strategia di qualità, il coinvolgimento dell'intera filiera del valore aggiunto e un sostegno finanziario da parte della Confederazione per superare la fase di transizione alle nuove condizioni quadro. Il sostegno per un'agricoltura produttiva ed ecologica è notevole non soltanto da parte del gruppo di lavoro Misure collaterali, bensì anche da parte della popolazione. L'agricoltura ha potuto liberarsi dall'immagine negativa legata alle eccedenze di produzione e all'inquinamento e ai notevoli costi generati a carico dello Stato e dei consumatori, come si evince chiaramente dai risultati di un nuovo sondaggio Univox. La fiducia della popolazione non è venuta dal nulla. Gli agricoltori hanno lavorato duramente. In concomitanza con il decimo anniversario dell'entrata in vigore della legge sull'agricoltura e la decima edizione del rapporto agricolo, abbiamo deciso di fare un bilancio in una pubblicazione separata. Da tale bilancio emerge che l'agricoltura può essere fiera dei progressi realizzati e si è guadagnata il riconoscimento della popolazione.

Manfred Bötsch Direttore dell’Ufficio federale dell‘agricoltura

5


1 ■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1. Ruolo e situazione dell’agricoltura

7


1

1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L ’ A G R I C O L T U R A

L’articolo 104 della Costituzione federale sancisce che la Confederazione provvede affinché l’agricoltura, tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato, contribuisca efficacemente a: a. garantire l’approvvigionamento della popolazione; b. salvaguardare le basi vitali naturali e il paesaggio rurale; c. garantire un’occupazione decentrata del territorio. Dagli obiettivi ancorati nella Costituzione si evince che i compiti affidati all’agricoltura vanno ben oltre la mera produzione di derrate alimentari. In tale contesto, si parla infatti di agricoltura multifunzionale. La cura del paesaggio, la salvaguardia delle basi vitali naturali e l’occupazione decentrata del territorio sono prestazioni che pur essendo a vantaggio della collettività vengono retribuite soltanto in parte sul mercato. Il concetto di «sostenibilità» è stato ancorato nella Costituzione per la prima volta nel 1996. Esso è assurto a importante linea direttrice per l’operato politico dopo la Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Il Consiglio federale intende seguire gli effetti della nuova politica agricola e ha perciò fissato i presupposti necessari nell'ordinanza concernente l'analisi della sostenibilità in agricoltura. L’articolo 1 capoverso 1 di detta ordinanza sancisce, infatti, che la politica agricola e le prestazioni dell’agricoltura vanno esaminate nell’ottica della sostenibilità. Il capoverso 2 prescrive di valutare le implicazioni di ordine economico, ecologico e sociale. L’UFAG viene incaricato di redigere un rapporto annuale sui risultati delle analisi. Tale mandato viene assolto attraverso il Rapporto agricolo. Le tre dimensioni della sostenibilità rappresentano la struttura alla base delle informazioni contenute nel capitolo 1 del presente rapporto. Esso fornisce informazioni sul ruolo e sulla situazione dell’agricoltura.

8


E C O N O M I A

1 Per poter fornire le prestazioni richieste, l’agricoltura deve poter contare su una base economica sufficientemente ampia. La descrizione delle conseguenze economiche della politica agricola rappresenta pertanto un punto cardine del resoconto. Nello stesso si forniscono informazioni anche sui risultati economici delle aziende agricole, sugli sviluppi strutturali, sull’interconnessione con gli altri settori dell’economia o sulle condizioni dei diversi mercati.

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1 Economia

Si illustrano poi il ruolo economico dell’agricoltura in qualità di tassello dell’economia e si forniscono informazioni sulla produzione, il consumo, il commercio estero, i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo rilevati sui singoli mercati nonché sulla situazione economica dell’intero settore e delle aziende individuali.

9


1

1 . 1

E C O N O M I A

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.1 L’agricoltura, parte integrante dell’economia Sviluppo strutturale Nell'analisi delle strutture nell'agricoltura si pone l'accento prevalentemente sul numero di aziende e le rispettive dimensioni nonché sul numero di lavoratori. Di seguito vengono illustrate le variazioni di questi due indicatori strutturali.

■ Aziende

La diminuzione del numero di aziende nel decennio 1990–2000 ha interessato nella misura di circa la metà piccole aziende con una superficie fino a 3 ettari. Una chiara flessione si è registrata anche per le aziende delle classi di dimensioni inferiori ai 20 ettari. Per contro sono aumentate le aziende delle classi di dimensioni superiori ai 20 ettari.

Evoluzione del numero di aziende per classi di dimensioni e per regioni Caratteristica

Numero di aziende

Variazione annua in %

1990

2000

2007

2008 1990–2000 2000–2008 2007–2008

Classe di dimensioni 0–3 ha 3–10 ha 10–20 ha 20–25 ha 25–30 ha 30–50 ha > 50 ha

19 819 27 092 31 630 6 677 3 364 3 549 684

8 371 18 542 24 984 7 244 4 430 5 759 1 207

6 577 14 148 20 876 6 961 4 734 6 751 1 717

6 552 13 685 20 380 6 856 4773 6 852 1 796

–8,3 –3,7 –2,3 0,8 2,8 5,0 5,8

–3,0 –3,7 –2,5 –0,7 0,9 2,2 5,1

–0,4 –3,3 –2,4 –1,5 0,8 1,5 4,6

Regione Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Totale

41 590 24 541 26 684 92 815

31 612 18 957 19 968 70 537

27 437 16 961 17 366 61 764

27 009 16 709 17 176 60 894

–2,7 –2,5 –2,9 –2,7

–1,9 –1,6 –1,9 –1,8

–1,6 –1,5 –1,1 –1,4 Fonte: UST

Tabella 1, pagina A2

10

Nel periodo tra il 2000 e il 2008, si è osservato per le piccole aziende un marcato calo del tasso di flessione annuo rispetto agli anni '90. Per contro esso è rimasto invariato, se non leggermente aumentato, presso le aziende delle classi di dimensioni con una superficie tra i 3 e i 10 ettari e per quelle tra i 10 e i 20 ettari. Anche la classe di dimensioni 20–25 ettari ha segnato un debole tasso di flessione. La soglia di crescita è salita da 20 a 25 ettari. Ciò significa che dal 2000 i 25 ettari rappresentano la linea di demarcazione tra le aziende in diminuzione e quelle in aumento.


1 E C O N O M I A 1 . 1

Nel complesso il tasso di flessione 2000–2008, rispetto al periodo 1990–2000, è sceso dal 2,7 all'1,8. Ciò è riconducibile essenzialmente al fatto che il potenziale di diminuzione delle aziende di 0–3 ettari si è in gran parte esaurito. La marcata riduzione del numero di queste piccole aziende ha determinato una crescita del tasso di flessione negli anni '90, tuttavia ha contribuito soltanto in maniera marginale al miglioramento strutturale delle altre aziende. Nelle singole regioni il tasso di flessione ha segnato valori analoghi sia negli anni '90 sia nel periodo 2000–2008. Non si osservano, infatti, differenze regionali. Evoluzione del numero di aziende gestite a titolo principale o a titolo accessorio per regione Caratteristica

Numero di aziende

Variazione annua in %

1990

2000

2007

2008 1990–2000 2000–2008 2007–2008

Aziende a titolo principale Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Totale

30 139 17 452 16 651 64 242

23 536 13 793 11 910 49 239

20 947 12 620 11 467 45 034

20 451 12 270 11 272 43 993

–2,4 –2,3 –3,3 –2,6

–1,7 –1,5 –0,7 –1,4

–2,4 –2,8 –1,7 –2,3

Aziende a titolo accessorio Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Totale

11 451 7 089 10 033 28 573

8 076 5 164 8 058 21 298

6 490 4 341 5 899 16 730

6 558 4 439 5 904 16 901

–3,4 –3,1 –2,2 –2,9

–2,6 –1,9 –3,8 –2,8

1,0 2,3 0,1 1,0 Fonte: UST

La situazione cambia se oltre a distinguere tra le singole regioni si fa una distinzione tra aziende a titolo principale e aziende a titolo accessorio. Da un lato il tasso di flessione delle aziende a titolo principale è stato inferiore a quello delle aziende a titolo accessorio negli anni '90, mentre la situazione si è ribaltata tra il 2000 e il 2008. Dall'altro, gli andamenti hanno segnato delle variazioni regionali. Il tasso di flessione per le aziende a titolo principale della regione di montagna, negli anni '90, ha segnato il valore più alto pari al 3,3 per cento l'anno. Tra il 2000 e il 2008 ha fatto registrare un valore dello 0,7 per cento l'anno, chiaramente più basso rispetto a quelli delle altre due regioni. Per le aziende a titolo accessorio si nota un andamento opposto. Nella regione di montagna il tasso di flessione è aumentato dal 2,2 per cento l'anno negli anni '90 al 3,8 per cento nel periodo 2000–2008. Nella regione di pianura e in quella collinare è sceso da un valore superiore al 3 per cento negli anni '90 al di sotto dell'3 per cento nel periodo 2000–2008.

11 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Lavoratori

Il calo del numero di aziende agricole è legato a una riduzione del numero di lavoratori.

Evoluzione del numero di lavoratori Caratteristica

Manodopera familiare di cui: capoazienda (m.) capoazienda (f.) Manodopera extrafamiliare Totale

Numero di lavoratori

Variazione annua in %

1990 217 477

2000 165 977

2007 142 657

2008 1990–2000 2000–2008 2007–2008 141 236 –2,7 –2,0 –1,0

88 889 3 926 36 084 253 561

74 724 2 346 37 816 203 793

58 766 2 998 30 334 172 991

58 150 1 894 27 294 168 530

–1,7 –5,0 0,5 –2,2

–3,1 –2,6 –4,0 –2,3

–1,0 –36,8 –10,0 –2,6 Fonte: UST

Negli anni '90 il numero di lavoratori nel primario è diminuito di circa 50'000 unità. Protagonista della flessione è stata esclusivamente la manodopera familiare mentre è leggermente aumentato, nel periodo in oggetto, il volume della manodopera extrafamiliare. Tabella 2, pagina A3

Dal 2000 il numero di lavoratori è diminuito di altre 35'000 unità. A differenza degli anni '90, tra il 2000 e il 2008 è nettamente diminuita anche la manodopera extrafamiliare. Nel complesso dopo il 2000 il tasso di flessione è rimasto sui valori del decennio precedente. Dall'analisi dello scorso anno emerge una netta diminuzione dei capoazienda femmina nel quadro della manodopera familiare e anche una chiara diminuzione della manodopera extrafamiliare. Dal confronto tra numero di aziende e numero di lavoratori emerge un andamento differenziato. Il tasso di flessione annuo delle aziende registrato dopo il 2000, rispetto agli anni '90, è sceso dal 2,7 per cento all'1,8 mentre il tasso di flessione dei lavoratori è rimasto relativamente costante attestandosi poco al di sopra del 2 per cento. Negli ultimi anni si constata una certa accelerazione. Il numero di lavoratori, infatti, è diminuito del 2,6 per cento dal 2007 al 2008.

12


1 Evoluzione del numero di aziende agricole in Svizzera e in determinati Paesi dell’UE

Germania Francia Italia Austria Paesi Bassi Danimarca Spagna Svizzera

E C O N O M I A

Il calo del numero di aziende agricole è un processo riscontrabile non solo in Svizzera, bensì anche nel resto d’Europa.

1 . 1

■ Mutamento strutturale rispetto all'UE

1997

2000

2003

2005

2007

534 410 679 840 2 315 230 210 110 107 920 63 150 1 208 260 77 730

471 960 663 810 2 153 720 199 470 101 550 57 830 1 287 420 70 537

412 300 614 000 1 963 820 173 770 85 500 48 610 1 140 730 65 866

389 880 567 140 1 728 530 170 640 81 830 51 680 1 079 420 63 630

370 480 527 350 1 679 440 165 420 76 740 44 620 1 043 910 61 764

Variazione 1997–2007 –30,7 –22,4 –27,5 –21,3 –28,9 –29,3 –13,6 –20,5 Fonti: Eurostat, UST

Le variazioni del numero di aziende agricole nel decennio 1997–2007 hanno avuto una portata comparabile in tutta Europa. In quasi tutti i Paesi UE osservati si registra una netta diminuzione. Quella più marcata ha interessato la Germania, quella più modesta la Spagna. Il tasso di flessione in Svizzera è stato analogo a quelli di Austria e Francia, nonché superiore a quello spagnolo e inferiore a quello tedesco o danese.

13 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Indicatori economici ■ Valore aggiunto lordo

Nell'anno oggetto del rapporto l’economia svizzera ha realizzato un valore aggiunto lordo di 511 miliardi di franchi. Rispetto all’anno precedente vi è stato un aumento del 4,0 per cento. La quota del primario è stata esigua (1,2%) e di questa circa due terzi sono stati generati dall’agricoltura. Evoluzione del valore aggiunto lordo dei tre settori dell’economia Dati ai prezzi correnti Settore

Primario di cui agricoltura secondo il CEA Secondario Terziario Totale 1 Dati semidefinitivi 2 Dati provvisori

■ Commercio estero

2006

2007 2

Quota 2008

Variazione 2006/08

5 923

In % 1,2

In % 7,0

3 943 4 190 1 4 611 127 359 135 328 143 782 328 727 349 969 361 014 461 620 491 097 510 719

0,9 28,2 70,7 100,0

17,0 12,9 9,8 10,6

In mio. fr. 5 534 5 801

2008 2

Fonte: UST

Per il commercio estero svizzero l’anno oggetto del rapporto è stato straordinario. Le importazioni e le esportazioni, pari rispettivamente a 197,5 e 216,3 miliardi di franchi, hanno segnato un nuovo primato. Rispetto al 2007 si registra una crescita rispettivamente del 3 e del 5 per cento. Il saldo della bilancia commerciale nel 2008 ha dato un'eccedenza d’esportazione di 18,8 miliardi di franchi. È migliorato anche il commercio di prodotti agricoli. Rispetto al 2007 sia le importazioni che le esportazioni sono cresciute rispettivamente di 0,9 e 1,1 miliardi di franchi raggiungendo rispettivamente quota 12,2 miliardi e 7,6 miliardi. Nel 2008 la bilancia commerciale dei prodotti agricoli ha segnato un'eccedenza d'importazione di 4,6 miliardi di franchi. Tra il 2000 e il 2008 le esportazioni di prodotti agricoli sono passate da 3,5 a 7,6 miliardi di franchi e le importazioni da 8,5 a 12,2 miliardi di franchi. In valori assoluti le esportazioni hanno segnato un incremento di 4,1 miliardi di franchi e le importazioni di 3,7 miliardi di franchi. L'eccedenza d'importazione, in questo lasso di tempo, è diminuita di 0,4 miliardi di franchi. Nell’anno oggetto del rapporto, il 77 per cento delle importazioni agricole (9,4 mia. fr.) proveniva dall’UE. Il 65 per cento dei prodotti esportati dalla Svizzera (4,9 mia. fr.) è stato destinato all’area UE. Per i prodotti agricoli la bilancia commerciale con l'UE, nel 2008, si è chiusa con un'eccedenza d'importazione di 4,5 miliardi di franchi.

14


1 Totale importazioni Prodotti agricoli di cui dall'UE 27 Totale esportazioni Prodotti agricoli di cui nell'UE 27

2001

2002

2003

2004 2005 In mia. fr.

2006

2007

2008

2000–08 %

139,4 141,9 130,2 129,7 138,8 157,6 177,1 193,2 197,5 8,5 8,6 8,5 8,9 8,9 9,4 10,1 11,3 12,2 6,2 6,4 6,6 7,0 6,9 7,1 7,8 8,6 9,4 136,0 138,5 136,5 135,4 147,4 166,0 185,2 206,3 216,3 3,5 3,6 3,5 3,6 4,0 4,4 5,3 6,5 7,6 2,4 2,5 2,5 2,6 2,8 3,1 3,7 4,6 4,9

41,7 43,5 51,6 59,0 117,1 104,2

E C O N O M I A

2000

1 . 1

Evoluzione del commercio estero

Fonte: DGD

Commercio estero di prodotti agricoli con l'UE – 2008 2 172 1 997

Italia

475 424

Austria

392

635

Spagna

298

1 092

Paesi Bassi

380

1 167

2 000

Importazioni

Francia

721

1 893

2 500

Germania

1 284

1 500

1 331

1 000

500

0 In mio. fr.

500

1 000

1 500

Eccedenza d’importazione e d’esportazione

Altri Paesi

2 000

Esportazioni Fonte: DGD

Nell’anno oggetto del rapporto, in termini di valore, i prodotti agricoli importati in Svizzera provenivano soprattutto dalla Germania, seguita da Francia e Italia. Praticamente due terzi dell’insieme delle importazioni dall’UE provenivano da questi tre Paesi. Allo stesso tempo, è stata destinata a Germania, Francia e Italia ben la metà del valore delle esportazioni nell’UE del 2008. La bilancia commerciale con i Paesi UE confinanti ha registrato, per il 2008, delle eccedenze d'importazione. Nel commercio con i restanti Paesi membri dell’UE la Svizzera ha registrato un’eccedenza d'esportazione.

15 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Importazioni ed esportazioni di prodotti agricoli e trasformati secondo le categorie di prodotti – 2008 452

Tabacchi e diversi (13,14,24)

860

607

707

Latticini (4)

1 361

1 823 490

Cereali e preparazioni (10,11,19)

738 655

Semi oleosi, grassi e oli (12,15)

95

612

4

Piante vive, fiori (6)

651

7

Verdura (7)

1 122

Frutta (8)

17

1 831

Bevande (22)

1 530

1 795

2 000

114

1 500

Importazioni

Generi voluttuari (9,17,18) Foraggi, cascami (23)

250

1 203

2 500

Generi alimentari (20,21)

1 409

1 403

1 000

500

500 0 In mio. fr.

Prodotti animali, pesce (1,2,3,5,16)

1 000

1 500

Eccedenza d’importazione e d’esportazione

2 000

2 500

Esportazioni Fonte: DGD

La Svizzera è un Paese fortemente orientato all'importazione di prodotti alimentari. Nell’anno oggetto del rapporto le importazioni hanno interessato essenzialmente bevande, prodotti animali (compreso il pesce), generi voluttuari (caffè, tè e spezie) e preparazioni alimentari. Le importazioni di bevande si compongono per circa il 64 per cento da vini e da circa il 10 per cento rispettivamente di liquori e di acqua minerale. L’importazione totale di prodotti di origine animale si compone di un 40 per cento circa di carne, di un 30 per cento di pesce e, per quanto concerne la quota rimanente, di preparazioni e conserve di carne. Nel 2008 si sono esportati soprattutto generi voluttuari e bevande, seguiti da preparazioni alimentari, tabacchi e diversi nonché cereali e preparazioni. I generi voluttuari esportati sono soprattutto caffè (815 mio. fr.; 2007: 570 mio. fr.), cioccolata e generi alimentari contenenti cacao (803 mio. fr.; 2007: 774 mio. fr.). Le preparazioni alimentari, gli estratti di caffè, le zuppe e le salse rappresentano la quota principale delle esportazioni totali di derrate alimentari. Nel 2008 la bilancia commerciale secondo la categoria di prodotti registra un’eccedenza d'importazione soprattutto per i prodotti animali, compreso il pesce (–1’682 mio. fr.), e la frutta (–1’106 mio. fr.); inferiore è invece quella registrata per le bevande (–301 mio. fr.). Nel 2008 sono state realizzate eccedenze d'esportazione per tabacchi e diversi, generi voluttuari, preparazioni alimentari e latticini.

16


1 Tabella 13, pagina A13

E C O N O M I A

Il grado di autoapprovvigionamento è la quota della produzione indigena rispetto al consumo all'interno del Paese. Si distingue tra grado di autoapprovvigionamento lordo e grado di autoapprovvigionamento netto, che indica il grado di approvvigionamento dedotte le importazioni di foraggio per la produzione animale indigena.

1 . 1

■ Grado di autoapprovvigionamento

Andamento del grado di autoapprovvigionamento 100

Calorie in %

80 60 40 20 0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Derrate alimentari di origine animale Totale lordo derrate alimentari Totale netto derrate alimentari Derrate alimentari di origine vegetale Fonte: USC

La produzione di punta dell'agricoltura svizzera è quella animale, il che spiega anche il grado di autoapprovvigionamento relativamente elevato in questo settore. Nel 2007 la quota indigena di prodotti animali registrava, con il 92 per cento, un punto in meno rispetto al 2006; la quota di prodotti vegetali è invece aumentata di due punti attestandosi al 45 per cento. Nel complesso il grado di autoapprovvigionamento lordo registrato nel 2007 ha segnato un incremento del 2 per cento rispetto al 2006, attestandosi al 61 per cento. Il grado di autoapprovvigionamento netto è stato pari al 54 per cento, ovvero di 7 punti inferiore a quello lordo. Le derrate alimentari di origine animale rilevanti dal profilo del grado di autoapprovvigionamento netto passerebbero da un grado di approvvigionamento lordo del 92 per cento a un grado di approvvigionamento netto del 72 per cento.

17 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Evoluzione degli indici dei prezzi

L’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli è diminuito considerevolmente tra il 1990 e il 2002. Dopo un lieve aumento nel 2003, anno contraddistinto dalla siccità, e nel 2004, si è nuovamente registrata una tendenza al ribasso. Dopo aver toccato il livello minimo nel 2005 e aver segnato una lieve ripresa nei due anni successivi, nel 2008 l'indice è aumentato di 12,2 punti a quota 87,2 punti. Tale crescita è riconducibile all'impennata dei prezzi del latte e anche al rincaro dei prezzi dei suini da macello. Contrariamente all’indice dei prezzi alla produzione, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (INPC) del sottogruppo derrate alimentari e bevande ha continuato ad aumentare fino al 2004. Negli anni 2005–2007 è rimasto abbastanza stabile, nonostante l'indice dei prezzi all'importazione delle derrate alimentari abbia segnato un aumento del 5 per cento. Nell'anno oggetto del rapporto l'INPC ha toccato i 114,8 punti, guadagnandone 3,5 rispetto al 2007. L'indice dei prezzi all'importazione delle derrate alimentari tra il 2007 e il 2008 ha segnato un incremento di 6,3 punti raggiungendo quota 114,4 punti.

Indice (1990/92 = 100)

Andamento degli indici dei prezzi alla produzione, al consumo e all'importazione di derrate alimentari nonché dell'indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70

Indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli Indice nazionale dei prezzi al consumo, sottogruppo derrate alimentari e bevande analcoliche Indice dei prezzi alla produzione, agricoltura1 Indice dei prezzi all'importazione delle derrate alimentari1 1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1992 1 Base maggio 2003 = 100. Per questo indice non si dispone di dati antecedenti. Fino all'aprile 2003 l'indice dei prezzi all'importazione per il gruppo «derrate alimentari» comprendeva soltanto i sottogruppi «carne», «altre derrate alimentari» e «bevande». Con la revisione del maggio 2003 sono stati inseriti altri sottogruppi. Ora l'indice copre una categoria più ampia delle importazioni di derrate alimentari. Fonti: UST, USC

L’indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli, dopo una forte crescita all’inizio degli anni ’90, ha continuato a diminuire leggermente fino al 1999. In seguito si è osservato un lieve aumento fino al 2003, che si è fatto più sostenuto fino al 2006. Nel 2007 l'indice ha guadagnato l'1 per cento attestandosi a 107,4 punti. Nell'anno oggetto del rapporto si è registrato un aumento considerevole di 5,8 punti a quota 113,2. Ciò è riconducibile essenzialmente all'impennata dei prezzi dei concimi e al rincaro dei combustibili e dei carburanti. L’indice può essere suddiviso in mezzi di produzione di origine agricola (sementi, foraggi) e altri mezzi di produzione. Nel 2008 entrambi gli indici parziali sono aumentati, soprattutto quello degli altri mezzi di produzione. Nel complesso si può affermare che l'impennata dei prezzi registrata nel 2007/08 sul mercato mondiale ha avuto ripercussioni anche sui prezzi alla produzione e al consumo svizzeri.

18


1 E C O N O M I A

Nel 2007 è stato introdotto, nella Confederazione, il Nuovo modello contabile (NMC), che tra i vari cambiamenti della presentazione dei conti, include quello nelle uscite secondo i settori. Queste ultime quindi non sono più confrontabili con quelle degli anni precedenti. Nell'anno oggetto del rapporto, le uscite totali della Confederazione ammontavano a 56'598 milioni di franchi. Ciò rappresenta un aumento di 2,6 miliardi di franchi circa, ossia del 4,9 per cento, rispetto al 2007. Per agricoltura e alimentazione sono stati spesi 3'551 milioni di franchi, vale a dire 50 milioni di franchi circa in meno rispetto al 2007 (–1,4%). La voce «agricoltura e alimentazione» figura al sesto posto dopo l'assistenza sociale (17'434 mio. fr.), le finanze e le imposte (10'991 mio. fr.), i trasporti (7’538 mio. fr.), la formazione e la ricerca (5'339 mio. Fr.) e la difesa nazionale (4’537 mio. fr.).

4 500 4 000 3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0

3 750

3 608

3 645

3 601

3 551

2004

2005

2006

2007

2008

10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

In %

Evoluzione delle uscite federali per agricoltura e alimentazione

mio. fr.

■ Uscite per agricoltura e alimentazione

1 . 1

Uscite della Confederazione

Valore assoluto (mio. fr.) In % delle uscite totali Fonte: Conto dello Stato

Nel 2008 la quota di agricoltura ed alimentazione rispetto alle uscite globali della Confederazione è stata del 6,3 per cento.

19 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Tabella 51, pagina A58

Anche nell'anno oggetto del rapporto si è registrata una diminuzione delle uscite per produzione e smercio, le quali sono scese di 12 milioni di franchi rispetto al 2007. Evoluzione delle uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione Ambito di spesa

2004

Produzione e smercio Pagamenti diretti Miglioramento delle basi Ulteriori uscite Totale agricoltura e alimentazione

2005

2007

2008

731 2 498 202 319

2006 In mio. fr. 677 606 2 464 2 553 178 201 289 285

548 2 596 175 282

536 2 546 184 285

3 750

3 608

3 601

3 551

3 645

Avvertenza: con l’introduzione, nel 2007, del Nuovo modello contabile (NMC) la Confederazione presenta la propria contabilità con un nuovo sistema, ragion per cui non non sono possibili confronti con gli anni precedenti. Fonti: Conto dello Stato, UFAG

Nell'anno oggetto del rapporto per i pagamenti diretti sono stati spesi circa 50 milioni di franchi in meno rispetto al 2007. Ciò è riconducibile ai tagli nell'ambito dei pagamenti diretti generali effettuati in base al nuovo limite di spesa 2008–2011 nell'attuazione della PA 2011. Le uscite nell'ambito del miglioramento delle basi sono aumentate di 9 milioni di franchi rispetto al 2007. Ciò è dovuto al fatto che una parte dei crediti 2007 per i miglioramenti strutturali nell'agricoltura sono stati riportati nel 2008.

20


1 E C O N O M I A

Il 2008 è stato caratterizzato da temperature al di sopra della media, nonché da precipitazioni regolari. A una chiusura d'inverno soleggiata e clemente sono seguite una primavera e un'estate molto variabili e piovose. Nonostante l'umidità, il bilancio è, nel complesso, positivo per il settore della produzione vegetale (41% del valore della produzione totale). I rendimenti nel settore campicolo e in quello viticolo sono stati buoni, per la frutticoltura i risultati sono stati meno soddisfacenti. Il 2008 è stato positivo anche per la produzione animale (50% del valore della produzione totale). Le condizioni di mercato favorevoli hanno giovato ai produttori di animali da reddito e da macello, nonché ai produttori di uova e di latte, nonostante il 2008 sia stato un anno piuttosto turbolento per il settore lattiero. La quota restante della produzione, costituita da prestazioni di servizio nell'agricoltura (lavori specializzati nella campicoltura o nella detenzione di animali) e da attività accessorie non agricole, è rimasta praticamente invariata rispetto all'anno precedente (9% del valore della produzione totale). Il valore della produzione dell'intero settore ammonta a 11,3 miliardi di franchi contro i 10,6 miliardi nel 2007.

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.2 Mercati

Composizione del settore agricolo – 2008

Attività accessorie non agricole 3% Prestazioni di servizio nell'agricoltura 6% Altri prodotti vegetali 2% Vino 4% Frutta 5% Orticoltura 12%

Latte 24%

Bovini 11%

Piante foraggiere 11% Patate, barbabietole da zucchero 3% Cereali 4%

Suini 10% Pollame, uova 4% Altri prodotti animali 1%

Fonte: UST

Tabella 14, pagina A14

Nel complesso, la produzione di derrate alimentari è aumentata del 6 per cento rispetto al 2007. La produzione vegetale è rimasta praticamente invariata, mentre la produzione animale è aumentata dell'11,5 per cento (578 mio. fr.). Tale sviluppo della produzione animale è riconducibile ai prezzi favorevoli e, soprattutto, alla crescita della produzione lattiera (aumento delle forniture e dei prezzi rispetto al 2007).

21 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Latte e latticini Il 2008 è stato un anno molto turbolento per i produttori e i valorizzatori del latte. Le forniture di latte sono aumentate del 5 per cento e il prezzo alla produzione ha raggiunto il valore record di 85 centesimi il chilogrammo, segnando una media annuale di quasi 78 centesimi il chilogrammo. Verso la fine dell'anno il prezzo del latte è crollato a causa della crisi economica mondiale e delle conseguenti difficoltà di smercio. La produzione di determinate varietà di formaggio è stata limitata dalle rispettive organizzazioni e ciò ha determinato una crescita delle scorte di burro e latte in polvere. Ciononostante, nell'anno oggetto del rapporto si è registrato un aumento dello smercio di formaggio svizzero sul mercato sia interno che estero, accompagnato, tuttavia, da un incremento delle importazioni.

■ Produzione: record nelle forniture di latte

Nel 2008 la produzione totale di latte ha toccato quota 4,14 milioni di tonnellate, di cui circa 748’000 sono servite per l'autoapprovvigionamento o per il foraggiamento degli animali dell'azienda. La tendenza al rialzo delle forniture di latte è continuata anche nel 2008, facendo registrare una crescita del 5 per cento. Nell'anno oggetto del rapporto le forniture di latte, compreso quello proveniente dalla zona franca attorno a Ginevra e dal Principato del Liechtenstein (PL), hanno raggiunto 3,42 milioni di tonnellate. La produzione di latticini ha segnato una crescita costante, fatta eccezione per il formaggio a pasta dura. L'aumento maggiore è stato segnato dalle bevande a base di latte. Nel 2008 l'effettivo di vacche ha raggiunto 727’000 capi, con un aumento del 2,7 per cento circa rispetto al 2007. Di questi animali, 578'000 sono stati allevati ai fini della produzione di latte commerciale.

Tabelle 3–12, pagine A4–A12

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

330 320 310 300 290 280 270 260 250 240 230

Gennaio

In 1 000 t

Forniture mensili di latte 2006–20081

Forniture di latte 2008 Forniture di latte 2007 Forniture di latte 2006 1 Incl. zona franca di Ginevra e Principato del Liechtenstein

22

Fonte: TSM


1 E C O N O M I A 1 . 1

Nel 2008 il quantitativo di latte fornito e commercializzato, pari a 3,396 milioni di tonnellate (escluso il latte dalla zona franca attorno a Ginevra e dal PL), è stato valorizzato come segue:

formaggio: burro: latte di consumo: panna: altri latticini:

1,444 mio. t (+1,2%) 0,551 mio. t (+21,9%) 0,438 mio. t (–2,0%) 0,259 mio. t (–0,8%) 0,705 mio. t (+9,0%)

Evoluzione della valorizzazione del latte commercializzato

In 1 000 t latte

■ Valorizzazione: crescita della produzione di burro

3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0

1990/92

2006

Altri latticini Panna Burro

2007

2008

Formaggio Latte di consumo Fonte: TSM

23 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Nell'anno oggetto del rapporto 1,4 milioni di tonnellate di latte sono stati impiegati nella fabbricazione di 179’300 tonnellate di formaggio. La produzione casearia ha segnato un aumento dell'1,7 per cento. Nonostante un calo del 2,7 per cento, la quota della produzione di formaggio a pasta dura, attestatasi attorno a 73’000 tonnellate, si è riconfermata la più elevata. Le due varietà principali sono Emmentaler e Gruyère DOC, che assieme rappresentano il 78,3 per cento della produzione di formaggio a pasta dura. Nel 2008 sono state fabbricate 55’650 tonnellate di formaggio a pasta semidura (+6,7%), 7’181 tonnellate di formaggio a pasta molle (+3,9%) e 42’620 tonnellate di formaggio fresco (+3%). Analogamente all'anno precedente, si è osservato anche un incremento della produzione di formaggio di pecora e di capra, pari all'8,4 per cento per un totale di 1’000 tonnellate. Nel settore del formaggio a pasta semidura è notevolmente cresciuta la produzione di formaggio convenience destinato, come prodotto semilavorato, all'industria alimentare di trasformazione, che con un aumento del 72 per cento è salita a quota 2’049 tonnellate. La produzione di bevande a base di latte è aumentata del 20,3 per cento rispetto al 2007 per un totale di 79’000 tonnellate. Il latte acidulato e i prodotti a base di latte acidulato hanno raggiunto un volume di 8’494 tonnellate segnando un marcato aumento pari al 13,3 per cento. La produzione di yogurt è cresciuta dell'1,5 per cento a quota 141’784 tonnellate, mentre quella di latte di consumo è lievemente diminuita toccando 488’397 tonnellate (–0,2%). I volumi di produzione di burro e grasso di burro sono aumentati del 23,8 per cento a quota 45’763 tonnellate. Stesso andamento per la panna (67’575 t; +0,7%), il latte in polvere e il latte in polvere condensato (54’128 t; +6,5%). L'aumento di questi volumi di produzione è dovuto al fatto che a causa delle difficoltà d'esportazione sono state attuate limitazioni alla produzione casearia e quindi il latte è stato impiegato per la trasformazione in altri prodotti.

■ Commercio estero: bilancia positiva

Analogamente all'anno precedente, nel 2008 per la Svizzera la bilancia del commercio estero di formaggio, panna e latte in polvere è stata positiva anche se con valori inferiori rispetto al 2007. Per quanto riguarda lo yogurt e il burro le importazioni hanno superato le esportazioni. Le esportazioni di formaggio, comprese quelle di ricotta (quark), sono cresciute del 3,4 per cento a quota 56’143 tonnellate. Le importazioni di formaggio hanno raggiunto 41’080 tonnellate, segnando un rialzo del 10 per cento rispetto al 2007. Le importazioni di burro hanno subito una battuta d'arresto (–95,7%). Nell'anno oggetto del rapporto, infatti, sono state importate soltanto 300 tonnellate circa di burro, poiché il consumo è stato coperto dalla produzione indigena. Il 1° giugno 2007, dopo un periodo transitorio di cinque anni, è entrato in vigore l’accordo sul commercio caseario nel quadro degli accordi bilaterali I tra Svizzera e UE, finalizzato alla progressiva eliminazione degli ostacoli al commercio di natura tariffaria. Questa completa liberalizzazione del commercio caseario ha determinato l’abolizione di tutti i dazi, delle limitazioni d’accesso al mercato e dei sussidi alle esportazioni. Da quella data tutte le importazioni e le esportazioni di formaggio tra Svizzera e UE possono essere effettuate in esenzione da dazio e senza limitazioni quantitative.

24


1 E C O N O M I A 1 . 1

Passando da circa 55 tonnellate nell'anno immediatamente precedente il periodo transitorio di cinque anni (giugno 2001 – maggio 2002) a circa 2’752 tonnellate (giugno 2008 a maggio 2009) le esportazioni di formaggio fresco hanno registrato la crescita più marcata in seguito alla liberalizzazione del commercio caseario tra Svizzera e UE. Le esportazioni di formaggio a pasta molle sono aumentate di nove volte. Nello stesso arco di tempo le esportazioni di formaggio a pasta dura sono diminuite di 10’000 tonnellate circa. Le importazioni di formaggio fresco hanno segnato un aumento del 61 per cento che è risultato il più marcato in termini quantitativi.

Commercio caseario Svizzera – UE 60 000 50 000

In t

40 000 30 000 20 000 10 000 0

Export

Import

Export

2001/02

Import

2007/08

Export

Import

2008/09

Formaggio a pasta dura Formaggio a pasta semidura Formaggio a pasta molle Formaggio fresco Fonte: AFD

Anche nel 2008 la Svizzera ha esportato l'80 per cento circa del formaggio verso Paesi dell'UE. I principali importatori sono stati Germania (17’978 t; 36,4%) e Italia (15’033 t; 30,5%). Al primo posto dei prodotti più esportati si è piazzato il formaggio a pasta dura con un volume di 36’512 tonnellate. All'estero sono andate 21‘603 tonnellate (59%) di Emmentaler, di cui un buon 50 per cento in Italia. È degna di nota la crescita a lungo termine del formaggio esportato in Germania. Nel 2008 il volume delle esportazioni ha raggiunto 17’978 tonnellate con un incremento del 55 per cento rispetto al 2001. Le 41’080 tonnellate di formaggio che la Svizzera ha importato provengono quasi esclusivamente dall'UE (99,8%). In prevalenza arrivano da Italia (17’526 t), Francia (11’370 t) e Germania (7’221 t). Le quote d'importazione più importanti sono quelle del formaggio a pasta dura e semidura con un quantitativo di 14’573 tonnellate (35,4%), di cui 8’338 tonnellate (53,5%) dall'Italia. Questo Paese è stato il principale esportatore anche di formaggio fresco. Infatti delle 13’568 tonnellate importate, 6’656 (49%) erano di provenienza italiana. Per quanto riguarda il formaggio a pasta molle e a crosta fiorita, invece, la metà circa delle 9’850 tonnellate importate proveniva dalla Francia.

25 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Consumo: formaggio a pasta semidura particolarmente richiesto

Anche nel 2008 è aumentato il consumo di formaggio. Il consumo totale di formaggio, compresi ricotta (quark) e formaggio fuso, è cresciuto di oltre il 3 per cento raggiungendo 166’000 tonnellate. Il consumo pro capite è stato pari a 21,2 chilogrammi guadagnando il 2,1 per cento rispetto al 2007. Il formaggio a pasta semidura è risultato particolarmente richiesto, con un consumo pro capite di 6 chilogrammi (+5,5%). Il consumo pro capite di formaggio fresco e di formaggio a pasta molle si è aggirato rispettivamente attorno a 5,4 e 2 chilogrammi, segnando una crescita del 3,7 e del 4 per cento. Per quanto concerne i latticini, il consumo pro capite di bevande a base di latte è salito a 10,1 chilogrammi, facendo registrare l'aumento più marcato, pari al 18,9 per cento. Nel 2008 si è osservato un nuovo calo relativo al latte di consumo (–2,7%). Il consumo pro capite ha toccato quota 75,6 chilogrammi.

In kg pro capite

Andamento del consumo pro capite 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0

1990/92 Formaggio Yogurt

2006

2007

2008

Burro Ricotta (quark) Fonte: USC

26


1 E C O N O M I A

Nell'anno oggetto del rapporto si sono osservate forti fluttuazioni del prezzo alla produzione del latte. Il prezzo medio nel 2008 ha guadagnato 7,6 centesimi (+0,9%) rispetto all'anno precedente, segnando 77,7 centesimi il chilogrammo. Da gennaio a maggio 2008 il prezzo alla produzione ha subito un calo stagionale, passando da 76,5 a 71 centesimi il chilogrammo. In seguito al boicottaggio della fornitura di latte, a fine maggio, si è avuto un rincaro di 6 centesimi il chilogrammo a partire dal 1° luglio 2008. Il prezzo alla produzione del latte ha continuato a crescere fino a settembre superando gli 85 centesimi il chilogrammo, dopodiché a dicembre è sceso a 79 centesimi il chilogrammo a causa di difficoltà di smercio.

1 . 1

■ Prezzi alla produzione: rialzo dei prezzi del latte

Prezzi del latte spuntati nel 2008 a livello nazionale e per regioni 1 ct./kg Totale Latte ad uso industriale Latte trasformato in formaggio Latte biologico

CH Regione I Regione II Regione III Regione IV Regione V 77.65 77.65 77.76 76.93 77.85 76.86 76.57

76.12

77.12

75.77

76.47

74.03

77.88 86.12

79.71 87.96

76.77 86.11

76.31 87.19

78.38 85.17

78.75 -

1 Regione I: Svizzera occidentale; regione II: Berna, Svizzera centrale; regione III: Svizzera nordoccidentale; regione IV: Zurigo/Svizzera orientale; regione V: Svizzera meridionale

Fonte: UFAG

Il prezzo medio alla produzione del latte ad uso industriale, pari a circa 76,6 centesimi il chilogrammo ha superato di quasi 8 centesimi il valore dell'anno precedente. È aumentato anche il prezzo alla produzione del latte biologico che ha spuntato mediamente un valore superiore a 86 centesimi il chilogrammo (+7,2 ct., ovvero +10%). Nel 2008 per il latte biologico è stato spuntato un prezzo di 9,6 centesimi il chilogrammo superiore a quello del latte ad uso industriale. La tendenziale riduzione delle differenze regionali relative ai prezzi alla produzione del latte ad uso industriale e di quello trasformato in formaggio è continuata anche nel 2008. Le differenze di prezzo tra regioni rilevate per quanto riguarda il latte ad uso industriale e quello trasformato in formaggio hanno segnato rispettivamente 2,5 e 3,4 centesimi. Quelle relative al prezzo del latte biologico, invece, sono aumentate rispetto al 2007 e sono arrivate a segnare 2,8 centesimi il chilogrammo.

■ Prezzo al consumo 2008: rincaro di quasi tutti i latticini

A differenza del biennio precedente, nel 2008 i prezzi al consumo medi del latte di consumo e di quasi tutti i latticini hanno subito un rincaro dovuto all'aumento del prezzo della materia prima. Il rincaro più marcato è stato quello relativo al formaggio. Il prezzo al consumo dell'Emmentaler surchoix, ad esempio, si è aggirato mediamente attorno a 20.06 franchi il chilogrammo e quello del formaggio da raclette a 19.42 franchi il chilogrammo (in entrambi i casi +1.02 fr./kg rispetto al 2007). In media 1 chilogrammo di Gruyère surchoix costava 20.16 franchi il chilogrammo. Per quanto riguarda il latte di consumo, il latte scremato UHT ha segnato l'aumento più marcato spuntando un prezzo di 1.54 franchi il litro (+0.06 fr./l). Anche i prezzi medi al consumo di burro, panna di consumo e yogurt sono saliti nel 2008, nonostante si siano aggirati su valori comparativamente più bassi che oscillavano tra 3 e 32 centesimi il chilogrammo. 27 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Indice (dic. 2005 = 100)

Indice dei prezzi al consumo di latte e latticini 108 106 104 102 100 98 96 94

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Panna Altri latticini

Latte Formaggio Burro

Fonte: UST

■ Margine: tendenzialmente ancora al ribasso

Il margine lordo totale su latte e latticini a giugno 2008 ha raggiunto il picco massimo annuale, soprattutto per il calo stagionale del prezzo alla produzione del latte. Anche i margini lordi sui gruppi di prodotti «formaggio» e «yogurt» hanno risentito delle fluttuazioni del prezzo del latte crudo. Il margine lordo sul burro a giugno ha toccato livelli da record a seguito della conclusione delle offerte speciali. A febbraio e ottobre 2008 aveva fatto registrare valori minimi date le numerose promozioni.

Latte e latticini Formaggio

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50

Gennaio

Indice (2000 = 100)

Andamento del margine lordo – 2008

Burro Yogurt Fonte: UFAG

28


1 ■ Produzione: aumento dell'effettivo di bovini

E C O N O M I A

Il 2008 è stato un anno positivo per l'agricoltura e i settori a valle per quanto concerne il bestiame e i prodotti animali. Da un lato, in Svizzera il consumo di carne è cresciuto complessivamente del 3 per cento rispetto al 2007. Dall'altro i prezzi alla produzione di bestiame da macello e suini hanno segnato un valore record rispetto all'ultimo decennio. L'aumento del consumo di carne di tutte le categorie è stato integralmente coperto con importazioni supplementari cosicché la quota della produzione indigena è scesa da quasi l'80 per cento al 76 per cento.

1 . 1

Animali e prodotti di origine animale

Nel 2008 l'effettivo di bovini è aumentato del 2,2 per cento raggiungendo 1,6 milioni di capi circa. A crescere è stato soprattutto l'effettivo di vacche destinate alla produzione di latte commerciale (+14’000 capi) a seguito dell'elevato prezzo del latte. Sono ulteriormente aumentate le vacche madri, il cui numero è salito a 98'000 (+4’000 capi). L'effettivo di suini è sceso a 1,54 milioni di capi (–1%), quello di scrofe da allevamento a 138’000 capi (–2’000 capi). Da molti anni la detenzione di caprini ed equini ha preso costantemente piede e gli effettivi sono in aumento. L'effettivo di capre delle aziende agricole svizzere è cresciuto di 5’000 capi e quello di cavalli di 3’000 capi. L’effettivo di ovini negli ultimi tre anni è rimasto stabile a 450'000 capi. L'aumento della domanda di carne di pollame ha determinato un massiccio aumento dell'effettivo che ha segnato un valore record di 5,3 milioni di capi. Dopo il notevole calo dell'effettivo di ovaiole osservato nel 2007, nell'anno oggetto del rapporto si è registrata una ripresa e il numero di capi ha raggiunto quasi 2,1 milioni. La crescente domanda di uova svizzere è all'origine di questo incremento.

29 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Andamento degli effettivi di animali Specie animali

Bovini – Vacche per la produzione di latte commerciale – Vacche non destinate alla produzione di latte commerciale, munte Vacche madri Suini Ovini Caprini Equini Pollame da ingrasso Galline ovaiole e da allevamento

1990

2006

2007

2008

1990– 2006/08

In 1 000 1 858

In 1 000 1 567

In 1 000 1 571

In 1 000 1 604

% –14,93

726

565

564

578

–21,63

51 14 1 776 355 61 38 2 878

53 87 1 635 451 76 56 4 481

51 94 1 573 444 79 58 5 002

50 98 1 540 446 81 59 5 300

0,65 564,29 –10,89 25,92 28,96 51,75 71,22

2 795

2 147

2 030

2 098

–25,16 Fonte: UST

A seguito della diminuzione dell'effettivo di animali, la produzione di carne suina ha segnato una battuta d'arresto con quasi 11’000 tonnellate peso morto (PM) in meno, aggirandosi sulle 231’000 tonnellate PM. Questo quantitativo ha coperto il 90 per cento del consumo. Al secondo posto della graduatoria dei volumi di produzione si posiziona la carne di manzo (105’143 t PM) seguita da quella di pollame (40’816 t peso alla vendita). Rispetto all'anno precedente la produzione indigena di queste categorie di carne è cresciuta rispettivamente del 2,9 e del 6,2 per cento. Nonostante questa evoluzione positiva, a causa dell'aumento del consumo le quote della produzione indigena hanno raggiunto soltanto l'81 per cento per la carne di manzo e il 48 per cento per la carne di pollame. Nel 2008 è continuata la tendenza al ribasso osservata per la produzione di carne di vitello, di cavallo e d'agnello. La quota della produzione indigena di carne di vitello ha raggiunto quasi il 97 per cento riconfermandosi, ormai da anni, la più elevata rispetto a tutte le altre categorie di carne. Rispetto al 1990/92 la produzione di carne di pollame è praticamente raddoppiata, invece quella di carne equina è scesa a due terzi.

30


1 E C O N O M I A

200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50

1 . 1

Indice (1990/92 = 100)

Andamento della produzione animale

1990/92

2006

Carne di manzo Carne ovina Carne di pollame

2007

Carne di vitello Carne caprina Uova in guscio

2008 Carne suina Carne equina Fonti: Proviande / Aviforum

Nel 2008, per sopperire alla domanda, la produzione di uova è aumentata del 2,5 per cento a 686 milioni di pezzi. Rispetto al periodo 1990/92 è cresciuta di 48 milioni di pezzi. Nonostante l'aumento della produzione, l'approvvigionamento del mercato con uova svizzere non è stato sufficiente per cui le importazioni di uova di consumo sono cresciute del 2,8 per cento totalizzando 255 milioni di pezzi. La quota indigena di uova di consumo si è attestata al 72,3 per cento.

■ Commercio estero: importazioni record

Nel 2008 le esportazioni di carne e prodotti carnei sono aumentate di 199 tonnellate rispetto al 2007 toccando quota 2'113 tonnellate. Oltre il 95 per cento di questo volume è stato venduto in Paesi dell'UE. Le imprese svizzere hanno esportato quasi 1'300 tonnellate di carne secca di manzo in Francia e Germania. Le esportazioni di insaccati hanno registrato un aumento soddisfacente del 75 per cento raggiungendo 159 tonnellate e quelle di preparazioni di carne e conserve hanno guadagnato il 118 per cento toccando quota 371 tonnellate. Questi prodotti sono esportati soprattutto in Germania, Francia e Italia. Un ulteriore potenziale d’esportazione, non ancora completamente utilizzato, è offerto dal contingente esente da dazio dell’UE, entrato in vigore il 1° gennaio 2008, per 1'900 tonnellate di insaccati svizzeri. Nel 2008 il valore commerciale delle esportazioni svizzere di carne è stato di circa 45 milioni di franchi superando di 5 milioni il valore del 2007 e di 10 milioni quello del 2006. Nel 2008 le ditte svizzere hanno importato un volume record pari a 140’854 t di carne, prodotti carnei e sottoprodotti della macellazione. Il valore commerciale è stato di 957 milioni di franchi (non sdoganato, franco frontiera). Il volume d'importazione è aumentato di circa 21’000 t (+17,5%). Le importazioni provenivano da: Paesi dell’UE (102’182 t, 72,5%), Sud America (25’810 t, 18,3%), Oceania (6’540 t, 4,6%) e Nord America (3'645 t, 2,6%). I principali fornitori sono stati: Germania (51’449 t, 36,5%), Brasile (22'107 t, 15,7%), Italia (10’559 t, 7,5%) e Francia (10'281 t, 7,3%). La carne di pollame e quella di manzo sono risultate le merci più importate per un totale rispettivamente di 55'421 e 22’275 t. Sono state importate anche 65'714 t di pesce e crostacei (prodotti lavorati compresi) per un valore commerciale di 674 milioni di 31 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

franchi. I principali fornitori sono stati: Vietnam (8’066 t), Danimarca (6’620 t) e Thailandia (6’620 t). Poco più della metà della carne di manzo e di vitello importata proveniva dalla Germania. Si è trattato soprattutto di carcasse di vacche destinate alla trasformazione sezionate in Svizzera. Altri importanti fornitori sono stati Brasile (11%), Uruguay (4,9%) e Argentina (4,4%). La quota delle importazioni dal Brasile è diminuita drasticamente rispetto al 2007 a seguito del divieto temporaneo d'importare carne brasiliana per motivi dettati dalla legislazione veterinaria. Ciò ha determinato la crescita delle quote di mercato di Uruguay e Argentina. La Germania è risultata il principale fornitore (44,9%) di carne suina e di prodotti e preparazioni a base di carne suina, seguita da Italia (17,4%) e Austria (13,3%). Dalla Germania sono stati importati soprattutto suini in mezzene e dall'Italia insaccati. Provenienza delle importazioni di carne di pollame – 2008

Regno Unito 2,4%

Spagna 2,2%

Danimarca 2,5%

Altri 4,5%

Paesi Bassi 2,7% Polonia 3,2% Italia 3,8%

Brasile 35,3%

Ungheria 10,5% Francia 11,2%

Germania 21,8% Fonte: DGD

Con una quota del 35,3 per cento il Brasile è tuttora il principale fornitore di carne di pollame. Il più grande esportatore a livello mondiale fornisce alla Svizzera quasi esclusivamente merce surgelata. La carne di pollame fresca, invece, viene importata da Paesi europei quali Germania, Francia e Ungheria, che assieme raggiungono una quota di mercato superiore al 43 per cento. La carne ovina e d'agnello importata da Australia e Nuova Zelanda rappresenta una quota di mercato pari complessivamente all'87 per cento, per un totale di 5’848 tonnellate, che fanno di questi due Paesi i principali fornitori della Svizzera. I volumi d’esportazione di queste nazioni sono pressoché analoghi. Altri Paesi esportatori sono: Germania, Francia e Regno Unito, ciascuno con una quota di 200–300 tonnellate. Particolarmente apprezzati rimangono gli insaccati italiani; le esportazioni in Svizzera si sono aggirate attorno a 2'917 tonnellate. Sulle tavole elvetiche (economie domestiche e strutture di ristorazione) giungono anche 1'500 tonnellate di preparazioni di carne e conserve provenienti dalla Germania e 1‘300 tonnellate rispettivamente da Francia e Ungheria. Con gli aiuti all'esportazione è stato possibile vendere ad acquirenti esteri 4’341 manzi e vacche. La Svizzera ha importato 1’370 riproduttori di razza pura della specie bovina 32


Attestatosi a 417'330 tonnellate, il consumo di carne ha superato del 3 per cento circa il valore dell'anno scorso. Al primo posto si classifica la carne di maiale (196'312 t), seguita da quella di manzo (88'406 t) e da quella di pollame (85'120 t). Il consumo di carne di pollame (+8,6%) e di carne di manzo (+7,1%) ha fatto registrare gli aumenti più marcati. Al contrario è diminuito il consumo di carne di vitello (–2,6%) e d'agnello (–1,1%). Sulle tavole svizzere sono giunte anche 66'143 tonnellate di pesce e crostacei, quasi interamente importate.

Andamento del consumo pro capite di carne e uova

Indice (1990/92 = 100)

■ Consumo: consumo di carne di pollame in aumento

E C O N O M I A

1 Data la scarsa offerta di uova svizzere, sono nuovamente aumentate le importazioni di uova in guscio che, complessivamente, hanno toccato quota 34‘370 tonnellate (+1,1%). Il 50 per cento delle uova importate proveniva dai Paesi Bassi. Altri Paesi esportatori sono stati Germania e Francia con quote pari al 26 e al 19 per cento. Circa la metà delle uova importate è stata impiegata nell'industria di trasformazione. I prodotti a base di uova così ottenuti sono stati utilizzati nell'industria alimentare e nel settore della ristorazione. In Svizzera sono state importate 8’154 tonnellate di prodotti di uova liquidi ed essiccati nonché di albume d'uovo. Il 60 per cento di questa merce proveniva dai Paesi Bassi.

1 . 1

e 3’093 asini e cavalli, di cui il 31 per cento dalla Germania e il 25 per cento dalla Francia. Grazie alla buona domanda, 1’256 cavalli e asini sono stati esportati in Germania e in Francia, così come circa 350 ovini e caprini.

140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70

1990/92

2006

Carne di manzo Carne suina Carne caprina

2007

2008

Carne di pollame Carne di vitello Carne ovina

Carne equina Uova in guscio (in pz.) Fonti: Proviande / Aviforum

Nell’anno oggetto del rapporto il consumo pro capite di carne pronta alla vendita è aumentato dell’1,8 per cento a quota 53,43 chilogrammi, di cui quasi la metà è rappresentata dalla carne suina (25,14 kg). Anche la carne di manzo (11,32 kg) e quella di pollame (10,9 kg) sono particolarmente apprezzate dai consumatori e fanno segnare una tendenza positiva in atto ormai da anni. L'aumento più sensibile è quello segnato dalla carne di pollame pari al 7,3%. Il consumo di carne d'agnello, di cavallo e di coniglio è rimasto abbastanza stabile. È diminuito, invece, quello di carne caprina (–10%) e di carne di vitello (–3,7%). Il consumo pro capite di uova è lievemente calato a 186 pezzi. 33 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Prezzi alla produzione: nuovo aumento dei prezzi del bestiame da macello e dei suini

Nell’anno oggetto del rapporto i produttori di bestiame da macello della specie bovina hanno spuntato prezzi buoni. A ciò hanno contribuito, da un lato, la forte domanda e, dall’altro, la scarsa offerta. Il prezzo pagato dai macelli nella media annuale per torelli di qualità media (classe commerciale T3) è stato pari a 8.93 franchi il chilogrammo PM, il che equivale a un aumento di 20 centesimi il chilogrammo PM rispetto al 2007 e di 50 centesimi il chilogrammo PM rispetto al 2006. Il prezzo alla produzione dei suini, dopo un ribasso nel 2005 e nel 2006, ha ripreso a salire, raggiungendo quota 4.04 franchi il chilogrammo PM nel 2007 e 4.97 franchi il chilogrammo PM franco macello nel 2008. L'andamento è dipeso principalmente dal calo della produzione indigena. Dopo il record negativo segnato nel 2004 il prezzo degli agnelli è costantemente aumentato. Nel 2008 il prezzo degli agnelli pronti alla macellazione di classe commerciale T3 si è aggirato in media sugli 11.34 franchi il chilogrammo PM. I prezzi alla produzione mensili di diverse categorie di carne hanno seguito andamenti stagionali. Nei mesi estivi il consumo di carne suina è salito e ciò ha determinato un picco dei prezzi a maggio e giugno. A causa della scarsa offerta di vitelli in autunno e inverno i prezzi alla produzione hanno raggiunto valori elevati. Con l'aumento dell'offerta da marzo fino all'estate i valori sono nuovamente scesi a livelli più contenuti. Nell’anno oggetto del rapporto non si è osservato alcun andamento stagionale dei prezzi della carne di manzo e vacca. L’offerta indigena è rimasta bassa e ha dovuto essere compensata soltanto mediante l’incremento delle importazioni. Pertanto l’aumento dell’offerta indigena in autunno non ha avuto praticamente alcuna ripercussione sui prezzi alla produzione.

Vitelli classe commerciale T3, GQ Agnelli classe commerciale T3 Torelli classe commerciale T3, GQ

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

16.00 15.00 14.00 13.00 12.00 11.00 10.00 9.00 8.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00

Gennaio

fr./kg PM

Prezzi mensili per bestiame da macello e suini – 2008

Vacche cl. commerciale T2/3, GQ Suini da carne, GQ franco fattoria Fonte: Proviande

34


1 ■ Margine lordo sulla carne

Rispetto al 2007 la media annuale del margine lordo trasformazione e distribuzione su carne fresca, prodotti carnei e insaccati è aumentata del 9,3 per cento. Il rialzo più marcato è stato segnato dal margine lordo sulla carne d'agnello (+12,3%) mentre quello più contenuto dal margine sulla carne di suino (+0,9%). Quasi tutti i margini sono aumentati alla fine del 2008.

E C O N O M I A

L'aumento dei prezzi alla produzione di manzi, vitelli, suini e agnelli si traduce in un rincaro dei prezzi delle materie prime che in genere si ripercuote anche sul fronte dei prezzi al consumo. Il prezzo al consumo dell’entrecôte nell'anno oggetto del rapporto ha segnato un valore record di 62 franchi al chilogrammo e quello delle costolette di maiale si è aggirato su 23 franchi il chilogrammo. Le uscite per carne e prodotti carnei hanno rappresentato il 25 per cento della spesa totale delle economie domestiche per generi alimentari. Ciò sottolinea il notevole impatto dei prezzi della carne sulle abitudini dei consumatori.

1 . 1

■ Prezzi al consumo: in aumento

180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

100,0

Febbraio

110,0

Gennaio

Indice (febbraio–aprile 1999 = 100)

Margini lordi mensili sulla carne – 2008

Maiale Manzo Vitello Agnello Carne fresca, prodotti carnei e insaccati Fonte: UFAG

35 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale Colture campicole ■ Produzione: superfici coltive aperte 2008 ed evoluzione della produzione cerealicola

I due grafici riportati di seguito illustrano la composizione della superficie coltiva aperta e l'evoluzione della produzione cerealicola. In questi ultimi anni la curva della superficie cerealicola si è appiattita. Nel 2008 è scesa ulteriormente la superficie di cereali da foraggio, mentre quella dei cereali panificabili è aumentata del 3 per cento.

Composizione della superficie coltiva aperta – 2008 (dati provvisori)

Totale 278 230 ha Mais verde e da silo 16% 44 735 ha

Altre colture 6% 16 984 ha

Verdure in pieno campo 3,5% 9 676 ha

Cereali 56% 156 105 ha

Colza 7% 19 203 ha

Patate 4% 11 058 ha

Barbabietole da zucchero 7,5% 20 469 ha

Fonte: USC Tabelle 3–12, pagine A4–A12

In 1 000 t

Evoluzione della produzione cerealicola 1 400 1 200 1 000 800 600 400 200 0

547

533

534

545

230

211

203

211

152

178

177

1990/92

2006

2007

2008

Frumento Triticale

Segale Avena

Spelta Mais da granella

342

Orzo

Fonte: USC 2008 dati provvisori

36


1 E C O N O M I A

Il grafico seguente mostra la filiera dei cereali, dalla produzione di sementi al consumo dei prodotti finiti. Ogni livello della filiera, da un lato, subisce la pressione delle importazioni e, dall'altro, esporta una parte della sua produzione. L'equilibrio del mercato cerealicolo svizzero dipende dalla complementarietà dei vari livelli della filiera e anche dalla rispettiva bilancia commerciale. La prestazione globale della filiera viene determinata da quelle a ciascun livello.

1 . 1

■ Filiera dei cereali

Filiera dei cereali svizzeri 2008

Produzione svizzera

Importazioni

Sementi di cereali: 2 257 t

Sementi e altri fattori di produzione

Cereali panificabili: 99 823 t Cereali da foraggio: 377 001 t

Cereali

Prodotti trasformati per l’alimentazione umana: 15 748 t da foraggio: 17 573 t

Esportazioni

Produzione svizzera di sementi di cereali: 25 500 t

Sementi di cereali: 361 t

· Cereali panificabili: 570 500 t · Cereali da foraggio: 450 600 t

Cereali: 2 490 t

1° livello di trasformazione

· Farina (grano tenero): ~380 000 t · Foraggi (alimenti composti): ~1 400 000 t

Pasta e prodotti da forno: 54 259 t

2° livello di trasformazione

· Pane, biscotti, eccetera · Prodotti di origine animale (carne, latte, ecc.)

Protocollo 2 e traffico di perfezionamento (farina di grano tenero e altri prodotti della molitura): ~30 000 t

Turismo degli acquisti

Consumo

· Farina di grano tenero: ~50 kg/pro capite (2100 KJ/pro capite) · Farina di grano duro: ~11,5 kg/pro capite (480 KJ/pro capite) · Riso decorticato: ~5 kg/pro capite (200 KJ/pro capite)

Fonti: DGD, USC, UFAG

37 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

La produzione di sementi e cereali viene influenzata dalle condizioni climatiche. Grazie alle buone condizioni meteorologiche, nel 2008 il raccolto di cereali è stato notevole superando quota 1'020’000 tonnellate, di cui oltre la metà di qualità panificabile. Il volume delle importazioni di cereali panificabili ha raggiunto 99’823 tonnellate. Per sopperire alle esigenze del mercato svizzero è stato liberato un contingente supplementare di 30’000 tonnellate che ha potuto essere importato ad inizio anno. Le importazioni di cereali da foraggio (frumento, orzo, avena e mais) sono state lievemente inferiori rispetto al 2007. Il calo è riconducibile alla diminuzione di oltre 12’000 tonnellate registrata dalle importazioni di orzo, cereale che trova un minor impiego nell'alimentazione animale. La riduzione dei dazi doganali sulla farina, a partire dal 1° luglio 2008, non ha determinato un aumento marcato delle importazioni che hanno rappresentato complessivamente meno del 5 per cento del mercato svizzero. La crescita più sensibile tra il 2007 e il 2008 è stata quella delle importazioni di pasta e di prodotti da forno precotti, che hanno guadagnato l'11 per cento. Le esportazioni di cereali svizzeri sono irrilevanti e rappresentano meno dell'1 per cento del raccolto indigeno. Al contrario, le esportazioni di farina svizzera sotto forma di prodotti trasformati (biscotti, torte, ecc.) hanno superato le 30’000 tonnellate nel 2008. Affinché questi prodotti siano competitivi e possano essere esportati sui mercati esteri, la Confederazione versa restituzioni all'esportazione su queste merci. L'obiettivo è compensare l'elevato prezzo della materia prima indigena utilizzata per la loro fabbricazione. Sul mercato mondiale i prezzi dei cereali sono crollati a partire da marzo 2008 per poi stabilizzarsi su un livello simile a quello del 2006. In Svizzera il ribasso è stato meno marcato nel 2008. I prezzi hanno perso il 2–3 per cento circa rispetto al 2007. Al contrario, il crollo dei prezzi dei cereali sui mercati mondiali e la riduzione dei dazi sui cereali panificabili di 4 franchi il quintale a partire dal 1° luglio 2009 potrebbero determinare una notevole flessione dei prezzi dei cereali svizzeri nel 2009. Poiché il costo della farina rappresenta soltanto il 20 per cento circa del prezzo del pane, le notevoli fluttuazioni sul mercato delle materie prime incidono soltanto parzialmente sul prezzo dei prodotti trasformati.

■ Mercato dello zucchero e delle patate

Con una resa di 78,1 tonnellate l'ettaro di barbabietole da zucchero e un tenore in zucchero pari al 17,3 per cento, la produzione svizzera di zucchero nel 2008 è stata eccezionale, raggiungendo 251’000 tonnellate. Le condizioni meteorologiche favorevoli fino a fine autunno hanno reso possibile questo raccolto più abbondante del previsto. Sul fronte del commercio estero, la situazione si è ristabilizzata dopo un 2007 turbolento. Il Brasile non ha più beneficiato dell'agevolazione doganale sullo zucchero accordata ai Paesi in via di sviluppo. Dal 1° gennaio 2008, invece, è stato aperto un contingente di 10’000 tonnellate a dazio agevolato per i Paesi del Terzo Mondo. L'esclusione dello zucchero brasiliano dall'agevolazione doganale ha determinato una limitazione delle importazioni di zucchero a prezzo molto basso. Di conseguenza, l'83 per cento delle importazioni di zucchero è stato d'origine europea nel 2008. Per quel che concerne i prezzi, l'accordo tra la Svizzera e l'Unione europea (Protocollo 2) del 1972 è stato rispettato e il prezzo dello zucchero su questi due mercati ha potuto essere mantenuto a un livello molto simile (soluzione a doppio zero: niente dazi né sovvenzioni per i prodotti a base di zucchero. Per restare competitivi, i prezzi dei prodotti svizzeri devono essere analoghi a quelli europei). Gran parte delle 230’000

38


E C O N O M I A

1 Il raccolto di patate del 2007 è stato superiore alla media, pertanto la produzione indigena è stata sufficiente a soddisfare in gran parte le richieste del mercato. Il quantitativo di patate importato nel quadro del contingente doganale è diminuito di un terzo rispetto all'anno precedente attestandosi su 31’700 tonnellate.

1 . 1

tonnellate di zucchero importate in Svizzera nel 2008 è stata riesportata sotto forma di prodotti trasformati (cioccolata, biscotti, bevande zuccherate, ecc.).

Le condizioni meteorologiche favorevoli di fine estate 2008 hanno reso possibile un raccolto, straordinario dal profilo sia qualitativo che quantitativo, pari a 470’000 tonnellate (420 q/ha). Nel complesso è stato quasi possibile coprire la domanda per tutte le varietà. I prezzi alla produzione hanno segnato un netto aumento rispetto al 2007, riconducibile anche al forte rincaro dei fattori di produzione (concimi). Per poter rispettare le concessioni accordate contrattualmente nell'accordo bilaterale, dal 2009, il periodo d'importazione per il contingente doganale di 6’500 tonnellate di patate da tavola va dal 1° gennaio al 31° maggio.

■ Filiera dei semi oleosi

Il grafico riportato di seguito illustra la filiera dei semi oleosi. Circa 8'000 agricoltori assicurano su una superficie di 26’000 ettari la produzione indigena di semi oleosi, che corrisponde a circa 26’000 tonnellate di olio. Nel 2008 la produzione indigena ha coperto il 18,5 per cento del consumo di oli e grassi vegetali.

Filiera dei principali semi oleosi e dei loro prodotti 20081

Produzione svizzera

Importazioni

Esportazioni

Colza: 2 900 t Girasole: 4 800 t Soia: 600 t

Semi oleosi (produzione di oli)

· Colza: 58 800 t · Girasole: 12 300 t · Soia: 1 500 t

Oli grezzi: Colza: 2 600 t Girasole: 30 000 t

1° livello di trasformazione

· Olio di colza: 22 000 t · Olio di girasole: 4 200 t · Olio di soia: 200 t

Oli raffinati o pronti al consumo: Colza: 1 400 t Girasole: 14 500 t Oliva: 11 500 t

2° livello di trasformazione

· Uso di oli e grassi vegetali nell’industria alimentare ~50 000 t di cui 18 000 t di provenienza indigena.

Turismo degli acquisti

Consumo

· Quote di mercato quantitative dei vari oli (commercio al dettaglio) · Olio di colza: 20,6% · Olio di girasole: 33,3% · Olio d’oliva: 30,3%

1 Soltanto il settore alimentare. Sono prese in considerazione soltanto le importazioni di semi destinate agli oleifici.

Protocollo 2 e traffico di perfezionamento: 27 000 t

Fonti: Agro Marketing Schweiz 2008, réservesuisse, swiss granum, SwissOlio

39 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Nel commercio al dettaglio è interessante osservare l'aumento sensibile della quota di mercato quantitativa dell'olio di colza, che è passata dal 7,9 per cento degli oli commestibili vegetali nel 2003 al 20,6 per cento nel 2008. Tale crescita è stata particolarmente marcata tra il 2007 e il 2008 (+4,9%). Questa tendenza sembra proseguire grazie alla costante crescita della quota delle economie domestiche svizzere che acquistano olio di colza (32,7%). La percentuale degli acquisti ha guadagnato il 5,8 per cento nel periodo da aprile 2008 a marzo 2009 rispetto al periodo di riferimento precedente. Tale evoluzione va a scapito dell'olio di girasole. L'olio d'oliva mantiene la sua quota di mercato pari al 31 per cento circa. Questa evoluzione positiva è direttamente correlata ai notevoli sforzi della filiera nella comunicazione dei benefici nutrizionali dell'olio di colza, soprattutto in relazione al loro tenore di acidi grassi omega 3. Dal 2004 la messa a punto di nuove varietà di colza dette HOLL (High Oleic Low Linolenic), povere di acido grasso linolenico, ha permesso di produrre olio di colza adatto alla cottura a temperature elevate (frittura) privo di acidi grassi trans. Queste varietà, che rispondono a una domanda di mercato, hanno contribuito all'evoluzione favorevole delle superfici di questo seme oleoso. I prezzi alla produzione dei semi oleosi dipendono direttamente dal prezzo franco oleificio degli oli vegetali raffinati in cisterne. Per il raccolto 2008, questi prezzi erano di molto superiori ai valori degli anni precedenti a seguito dell'impennata dei prezzi delle materie prime agricole osservata da fine 2007. Di conseguenza i prezzi alla produzione della colza oscillavano tra 102.70 e 105.70 franchi il quintale (+24% rispetto al 2007), quelli dei girasoli convenzionali tra 107.70 e 110.70 franchi il quintale e quelli delle varietà HOLL tra 112.50 e 115.50 franchi il quintale (+34% rispetto al 2007). I rispettivi margini lordi comparabili del triennio precedente (2006–2008) calcolati per superfici coltive sfruttate in modo intensivo secondo le disposizioni PER a 2'687 franchi l'ettaro (colza) e 3'210 franchi l'ettaro (girasoli) ne fanno colture interessanti per i produttori.

40


1 La superficie orticola (comprese le particelle coltivate a più riprese nell’arco di un anno) rilevata dalla Centrale svizzera dell’orticoltura (CSO) ha raggiunto 15’200 ettari. Dall'entrata in vigore, nel 1995, dell'Uruguay Round del GATT questa superficie è aumentata di 2’300 ettari.

E C O N O M I A

■ Produzione: espansione delle superfici coltivate a verdura e frutta a nocciolo

1 . 1

Colture speciali

Per le superfici frutticole non vi sono variazioni di rilievo rispetto agli anni precedenti. Le superfici riservate alla produzione di mele hanno toccato 4'195 ettari segnando una lieve diminuzione. Al contrario, sono aumentate ulteriormente le coltivazioni delle varietà di mele Gala, Braeburn, Topaz e Pinova. Negli ultimi cinque anni la loro superficie è cresciuta del 10 per cento al 29 per cento della superficie totale dei meleti. La superficie dei pereti si è attestata su 845 ettari, facendo segnare una diminuzione, seppur lieve, rispetto all'anno precedente. Per la frutta a nocciolo continua la tendenza al rialzo. Le superfici sono aumentate di 7 ettari rispetto all'anno precedente, raggiungendo 1'458 ettari. La superficie messa a bacche si è mantenuta sui valori degli anni passati a quota 700 ettari circa. I vigneti della Svizzera hanno raggiunto un'estensione di 14’841 ettari segnando una diminuzione di 5 ettari rispetto all'anno precedente. 6’267 ettari (–36 ha) erano coltivati a varietà bianche e 8’574 ettari (+31 ha) a varietà rosse. Il calo della coltivazione di varietà bianche osservato negli ultimi anni è stato più contenuto. A medio termine va considerato un consolidamento della distribuzione delle varietà sui livelli attuali con quote rispettivamente del 42 per cento per quelle bianche e del 58 per cento per quelle rosse. Sono state raccolte 319’000 tonnellate di verdura (non trasformate) e 156’000 tonnellate di frutta da tavola. Rispetto alla media del quadriennio precedente, si segnala un incremento del rendimento del 3 per cento per la verdura e del 14 per cento per la frutta. Il volume di mercato delle varietà di verdura e frutta coltivabili in Svizzera è stato rispettivamente di 536’000 e 199’000 tonnellate. Rispetto alla media del quadriennio precedente, il volume della verdura è aumentato del 3 per cento, quello della frutta del 7 per cento. La quota di mercato della verdura svizzera è stata pari al 59 per cento e quella della frutta al 78 per cento. Rispetto alla media quadriennale 2004/07 si registrano valori invariati per la verdura e un incremento del 3 per cento per la frutta. Il volume di produzione di vino ha raggiunto 1,074 milioni di ettolitri con un aumento del 3,3 per cento rispetto all'anno precedente, seppur rimanendo inferiore alla media. Nel complesso sono stati prodotti 495’520 ettolitri di vino bianco e 578’948 ettolitri di vino rosso.

41 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Valorizzazione: malgrado il raccolto più scarso, completo approvvigionamento di prodotti a base di succo di pera

La quantità di mele e di pere da sidro destinate ad essere trasformate negli stabilimenti di ammostatura è stata pari rispettivamente a 109’409 e 5’304 tonnellate. Le aziende addette alla valorizzazione della frutta hanno importato 7 tonnellate di mele da sidro e 159 tonnellate di pere da sidro nel quadro del contingente doganale OMC. Commisurati alle stime effettuate in agosto 2008 dall'USC il raccolto di mele da sidro ha fatto registrare un incremento del 12 per cento, quello di pere da sidro ha perso il 58 per cento. Stando alle registrazioni effettuate dal 1949 il raccolto di pere è stato in assoluto il più scarso. Il grado di copertura rispetto al normale approvvigionamento, a fine anno, è stato del 102 per cento per le pere da sidro e del 172 per cento per le mele da sidro. Grazie alla politica della riserva di mercato e per il fatto che il concentrato di succo di pera non è stato esportato completamente date le eccedenze del raccolto 2007, la domanda indigena di prodotti a base di succo di pera ha potuto essere integralmente coperta con materia prima svizzera nel 2009. Il consumo di bevande non fermentate a base di succo di frutta si è mantenuto sui livelli dell'anno precedente. Sì è invece osservato un calo del consumo di bevande parzialmente o interamente fermentate a base di succo di frutta dopo un quadriennio caratterizzato da una certa stabilità.

■ Commercio estero: notevoli quantitativi di frutta e verdura provengono da Stati non membri dell'UE

Le importazioni delle varietà di verdura e frutta fresche coltivabili in Svizzera sono state rispettivamente di 219'000 e 45’000 tonnellate. Rispetto alla media del quadriennio precedente ciò corrisponde a un aumento del 4 per cento per la verdura e ad un calo del 4 per cento per la frutta. Le esportazioni di verdura e di frutta, che hanno registrato rispettivamente 800 e 1'900 tonnellate, non hanno raggiunto livelli significativi.

Importazioni di frutta e verdura durante il periodo amministrato notificato1

Importazioni in t

40000 30000 20000 10000 0 Periodo amministrato UE 1 Media degli anni 2007 e 2008

Stati al di fuori dell’UE Fonte: DGD

Nei periodi amministrati notificati, che corrispondono pressoché alle stagioni svizzere, nella media degli anni 2007/08 sono state importate 47’000 tonnellate di frutta e verdura all'anno. La maggior parte di queste importazioni proviene dall'UE, segnatamente 39’400 tonnellate, pari all'85 per cento. Le restanti 7’100 tonnellate (15%) provengono da Stati non membri dell'UE.

42


1 E C O N O M I A

Importazioni di frutta e verdura nel periodo amministrato notificato1

1 . 1

Importazioni in t

8 000 6 000 4 000 2 000 0

Mele

Pere

UE

Porri Pomodori Foodtainer

Cipolle

Taccole/ Asparagi Melanzane fagioli verdi

Stati al di fuori dell’UE

1 Media degli anni 2007 e 2008

Fonte: DGD

I principali frutti provenienti da Stati non membri dell'UE sono mele e pere; le principali verdure sono porri allungati per Foodtainer, pomodori, cipolle, fagioli, asparagi verdi e melanzane. Un quarto circa delle importazioni di mele e pere arriva da Paesi al di fuori dell'UE. Per le mele si tratta soprattutto di Nuova Zelanda, Sudafrica e Cile, per le pere del Sudafrica. I porri vengono importati principalmente dalla Turchia. Le importazioni di taccole e fagioli da diversi Stati africani quali Marocco, Egitto, Kenia e Sudafrica sono superiori a quelle dall'UE. Circa un terzo delle importazioni di asparagi verdi proviene dagli USA. Rispetto al 2007 le importazioni di vino sono diminuite dell'1,6 per cento raggiungendo quota 1,845 milioni di ettolitri, di cui 1,599 milioni importati nel quadro del contingente doganale. Le importazioni di vino bianco hanno toccato un volume totale di 358’564 ettolitri segnando un nuovo aumento (+17’506 hl, ossia +5,1%). È cresciuta sia la quota delle importazioni di vini in bottiglia (+4%) che quella delle importazioni di vini sfusi (+5,9%). Il vino rosso ha segnato un volume d'importazione pari complessivamente a 1,316 milioni di ettolitri facendo registrare un calo sia per i vini in bottiglia (–1,3%) sia per quelli sfusi (–4,8%). Questi dati contemplano tutte le importazioni di vino comprese quelle di vino da trasformazione e quelle fuori contingente doganale.

■ Consumo: valori costanti

Il consumo pro capite di verdura fresca è stato di 70 chilogrammi, quello di frutta da tavola di 26 chilogrammi (esclusa la frutta tropicale). I valori rispecchiano la media pluriennale. Nel 2008 il consumo totale di vino (compreso il vino da trasformazione e il vino esportato o riesportato) ha segnato un calo dello 0,6 per cento rispetto all'anno precedente, attestandosi su 2,783 milioni di ettolitri. Il consumo di vino svizzero, pari a 1,080 milioni di ettolitri (14 l pro capite) è rimasto praticamente costante. Quello di vini esteri è diminuito dello 0,9 per cento segnando un valore di 1,703 milioni di ettolitri. Nel complesso la quota di mercato del vino svizzero è rimasta stabile attorno al 39 per cento. 43 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Prezzi: nuovo record della cifra d’affari della verdura

Da diversi anni è in atto un costante aumento della cifra d’affari della verdura, che ha toccato il valore record di 908 milioni di franchi, segnando un rialzo dell'11 per cento rispetto alla media quadriennale. Il prezzo medio della verdura (imballata, franco grossista) ha raggiunto quota 2.85 franchi il chilogrammo, contro i 2.79 franchi il chilogrammo del 2007 e i 2.66 franchi il chilogrammo della media del quadriennio precedente.

Andamento dei prezzi e dei margini lordi della verdura scelta 3.00

In fr./ kg

2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Verdura margine lordo Verdura prezzo di vendita Lineare (verdura prezzo di vendita)

Verdura prezzo di costo Lineare (verdura prezzo di costo) Lineare (verdura margine lordo) Fonte: UFAG

Siccome la diminuzione del prezzo di costo (–8 ct./kg) è stata più marcata rispetto a quella del prezzo di vendita (–1 ct./kg), il margine lordo è cresciuto nel 2008, superando il valore del 2007 di 7 centesimi il chilogrammo e attestandosi a 1.67 franchi il chilogrammo. Nel 2008 il prezzo di costo ha rappresentato il 37 per cento di quello di vendita.

In fr./ kg

Andamento dei prezzi e dei margini lordi della frutta scelta 5.00 4.50 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Frutta margine lordo Frutta prezzo di vendita Lineare (frutta prezzo di vendita)

Frutta prezzo di costo Lineare (frutta prezzo di costo) Lineare (frutta margine lordo) Fonte: UFAG

Il margine lordo medio sui tipi di frutta osservati è aumentato di 18 centesimi superando del 7,61 per cento il valore del 2007. Tale crescita è riconducibile al rincaro del prezzo di vendita (+13 ct./kg) e al ribasso di quello di costo (–5 ct./kg). Il prezzo di costo medio ha rappresentato il 41 per cento di quello di vendita. 44


Conformemente all’articolo 5 LAgr, i provvedimenti di politica agricola hanno lo scopo di permettere alle aziende gestite in maniera sostenibile e redditizia di conseguire in media su vari anni redditi comparabili a quelli della rimanente popolazione attiva della stessa regione.

E C O N O M I A

1 ■ Due sistemi di indicatori per la valutazione della situazione economica

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.3 Situazione economica dell'intero settore

La valutazione è disciplinata nell’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura (art. 3–7) e viene effettuata avvalendosi di due sistemi di indicatori. La valutazione settoriale si basa sul conto economico dell’agricoltura (CEA) allestito dall’UST in collaborazione con il Segretariato dell’USC (cfr. parte 1.1.3). Nel 2007 il CEA è stato oggetto di una revisione parziale. Tutte le cifre qui indicate (stima 2008 e risultati dal 1990/92) si fondano sul nuovo metodo. L'apprezzamento delle singole aziende si basa sui risultati contabili della Centrale analisi di Agroscope RechenholzTänikon ART (cfr. parte 1.1.4).

■ Reddito del settore nel 2008

Nel 2008 il reddito da impresa netto del settore primario è risultato pari a 3,106 miliardi di franchi segnando un aumento di 354 milioni di franchi (+12,9%) rispetto agli anni 2005/07. Rispetto al 2007 la crescita è stata meno marcata, pari a 245 milioni di franchi (+8,6%). I risultati del 2008, buoni rispetto alla media del triennio precedente, sono riconducibili soprattutto alla forte crescita della produzione (+946 mio. fr. ovvero +9,1%). L’aumento delle uscite relative a consumi intermedi (+407 mio. fr. ovvero +6,5%), ammortamenti (+104 mio. fr. ovvero +4,8%) e costo della manodopera (+47 mio. fr. ovvero +3,8%) è stato meno marcato di quello della produzione.

45 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Risultati del conto economico dell'agricoltura in Svizzera Indicazioni ai prezzi correnti, in mio. fr.

Produzione del settore primario – Consumi intermedi Valore aggiunto lordo ai prezzi di fabbricazione – Ammortamenti Valore aggiunto netto ai prezzi di fabbricazione – Imposte sulla produzione + Altri contributi (non vincolati alla produzione) Reddito dei fattori – Costo della manodopera Risultato netto di gestione / reddito misto – Canoni d’affitto da pagare – Interessi da pagare + Interessi da riscuotere Reddito da impresa netto 4 1 2 3 4

1990/92 2005 2006 2007 1 2008 2 2009 3 14 110 10 347 10 024 10 674 11 294 10 729 6 867 6 263 6 081 6 483 6 683 6 617 7 243 4 083 3 943 4 190 4 611 4 112 2 058 2 155 2 166 2 216 2 283 2 297 5 185 1 929 1 777 1 974 2 328 1 815 43 141 136 143 138 145 887 2 571 2 657 2 707 2 655 2 895 6 028 4 359 4 298 4 538 4 845 4 565 1 234 1 193 1 251 1 244 1 276 1 278 4 794 3 165 3 047 3 294 3 569 3 286 193 201 201 201 202 203 456 212 228 246 279 228 64 11 13 14 18 13 4 210 2 764 2 630 2 861 3 106 2 869

Dati semidefinitivi, stato 9.9.2009 Dati provvisori, stato 9.9.2009 Stima, stato 9.9.2009 Nella bibliografia e nel metodo Eurostat viene indicato come utile aziendale netto

Le cifre sono arrotondate per eccesso o per difetto per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi. Fonte: UST

46


1 E C O N O M I A

Tabelle 14–15, pagine A14–A15

16 000 14 000 12 000 10 000 8 000 6 000 4 000 2 000 0

1 . 1

Indicazioni ai prezzi correnti in mio. fr.

Evoluzione del conto economico dell'agricoltura

1990/92

2005

2006

20071

20082

20093

Altri contributi Produzione del settore primario Uscite (consumi intermedi, imposte sulla produzione, ammortamenti, costo della manodopera, canoni d'affitto da pagare, interessi al netto degli interessi da riscuotere) Reddito da impresa netto 1 Semidefinitivo, stato 9.9.2009 2 Provvisorio, stato 9.9.2009 3 Stima, stato 9.9.2009

■ Stima del reddito del settore nel 2009

Fonte: UST

La stima del valore della produzione del settore primario per il 2009, pari a 10,729 miliardi di franchi, fa registrare un aumento dello 0,6 per cento rispetto alla media triennale 2006/08 e un calo del 5,0 per cento (–565 mio. fr.) rispetto al 2008. Grazie a condizioni meteorologiche propizie le rese nell’ambito della produzione vegetale restano buone, per il terzo anno consecutivo, anche se nella maggior parte dei casi i prezzi rimangono al di sotto del livello degli anni precedenti. La produzione animale segna valori positivi in termini quantitativi. I prezzi registrano una flessione rispetto all'anno precedente. Il valore della produzione di quest’anno dovrebbe risentire soprattutto della crisi del settore lattiero. Per la produzione vegetale (4,589 mia. fr., floricoltura inclusa) si stima una crescita pari all’1,9 per cento rispetto alla media dei tre anni precedenti. Rispetto al 2008 è previsto, invece, un calo di 87 milioni di franchi. Quest’anno le rese e la qualità delle colture cerealicole sono buone. Si registra un nuovo calo della superficie messa a cereali da foraggio, con conseguente aumento delle importazioni. Il crollo delle quotazioni sui mercati internazionali e l’abbattimento della protezione alla frontiera come da PA 2011 hanno determinato una drastica riduzione dei prezzi dei cereali rispetto all'anno scorso. Il valore del raccolto cerealicolo del 2009 è stimato del 13,5 per cento al di sotto della media degli anni 2006/08. Le prime analisi svolte sulle barbabietole da zucchero fanno sperare in un buon raccolto e in un buon tenore di zucchero. L’attuazione della seconda fase del nuovo disciplinamento del mercato zuccheriero ha comportato un ulteriore calo dei prezzi alla produzione. Al tempo stesso sono aumentati i contributi di coltivazione per le barbabietole da zucchero che vengono contabilizzati nel valore della produzione. Nel settore della colza, nonostante le rese buone e l’estensione della superficie coltiva, non si prevede di raggiungere il quantitativo contrattuale. I prezzi alla produzione dovrebbero essere inferiori a quelli spuntati l'anno precedente. I contributi di coltivazione per i 47 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

frutti oleosi e le leguminose a granelli sono stati ridotti di un terzo. Secondo le stime, nel 2009 il valore di produzione delle piante industriali dovrebbe diminuire del 14,7 per cento rispetto alla media degli anni 2006/08. Com'è stato il caso nel biennio scorso, la produzione di foraggio grezzo è stata agevolata da condizioni meteorologiche propizie. L’approvvigionamento foraggiero dell’accresciuto effettivo di bestiame bovino è stato sufficiente. Secondo le stime, il valore della produzione delle piante foraggiere dovrebbe crescere del 7,4 per cento rispetto alla media degli anni 2006/08. Nel settore orticolo la situazione è stata equilibrata eccezion fatta per insalata e pomodori, benché i prezzi siano rimasti al di sotto dei valori dell’anno scorso. Nelle regioni colpite da grandine o siccità si sono registrate perdite in parte ingenti. Nel 2009 si stima che il valore della produzione nel settore orticolo aumenterà dello 0,8 per cento rispetto alla media dei tre anni precedenti. Per la floricoltura a titolo professionale è previsto un aumento del valore della produzione del 3,3 per cento rispetto alla media del triennio 2006/08 riconducibile soprattutto al migliore smercio di prodotti vivaistici indigeni. La buona resa e la stabilità della superficie coltiva fanno sperare in un buon raccolto di patate per il 2009. Da quest’anno la Confederazione non versa più contributi per la valorizzazione delle eccedenze (compresi nel valore della produzione), pertanto i produttori hanno fissato una trattenuta sui consumi intermedi. Si prevede un lieve calo dei prezzi alla produzione rispetto al 2008. Dalla stima del valore della produzione emerge un calo del 2,0 per cento rispetto alla media triennale 2006/08. Nel 2009 si attende un buon raccolto di frutta con prezzi in parte inferiori a quelli del 2008. Dal 2010 la Confederazione non verserà più contributi all’esportazione per i prodotti trasformati a base di frutta. Per questo la categoria ha fissato una trattenuta sul prezzo della frutta da sidro che interessa l’abbondante raccolto di quest’anno. Si stima che il valore della frutta fresca nel 2009 dovrebbe crescere del 3,4 per cento rispetto alla media del triennio 2006/08. La voce «frutta» comprende la frutta fresca e in parte l'uva (per il consumo allo stato fresco e la trasformazione in vino al di fuori del settore primario). Anche quest’anno, la vendemmia dovrebbe essere buona. La qualità dell’uva potrebbe contribuire a migliorare il prezzo alla produzione. Nel complesso per la voce «frutta» si stima un valore del 6,4 per cento superiore alla media degli anni 2006/08. Il valore della produzione di vino dipende in parte dalle variazioni delle scorte del biennio precedente. Secondo le stime dal profilo quantitativo la vendemmia del 2009 supererà lievemente quella già più che soddisfacente del 2008 e verranno spuntati prezzi leggermente maggiori. Il valore della produzione di vino dovrebbe aumentare dell’8,2 per cento rispetto alla media del triennio 2006/08. Per il 2009 si prevede un calo dell'1,4 per cento della produzione animale (5,122 mia. fr.) rispetto alla media del triennio precedente. Rispetto al 2008 si stima una diminuzione dell’8,9 per cento (499 mio. fr.). I volumi di produzione sono comparabili a quelli dell’anno scorso, mentre i prezzi sono nettamente inferiori. Nel 2009 i prezzi dei suini da macello dovrebbero risultare inferiori rispetto a quelli spuntati nel 2008. 48


1 E C O N O M I A 1 . 1

Per i produttori di suini si stima un calo del valore della produzione del 6,1 per cento. Per quanto concerne il latte il quantitativo fornito l’anno scorso dovrebbe essere nuovamente raggiunto, mentre si prevede un calo dei prezzi. Si stima che nel 2009 il valore di produzione del latte subirà un calo del 13,5 per cento circa rispetto allo scorso anno. Nel 2009 i prezzi dei suini da macello sono risultati nuovamente più bassi rispetto all’anno precedente. Secondo le stime i produttori di suini riceveranno il 6,1 per cento in meno rispetto al 2008. Per quanto riguarda la produzione di carne di pollame svizzera e di uova, si prevede un superamento dei buoni risultati conseguiti lo scorso anno. Per il 2009 si prevede un aumento del 5,8 per cento della produzione di prestazioni di servizio nell'agricoltura (664 mio. fr.) rispetto alla media del triennio precedente. Il valore della produzione delle altre prestazioni di servizio nell'agricoltura quali, in particolare, i lavori a pagamento per terzi (p.es. semina e raccolto) è aumentato costantemente negli ultimi anni e ciò indica una crescente specializzazione dei processi produttivi agricoli. Per il 2009 il valore delle attività accessorie non agricole non separabili (353 mio. fr.) dovrebbe aumentare del 4,7 per cento rispetto alla media triennale 2006/08. In questa voce rientrano attività quali la trasformazione di frutta da sidro, carne o latte in fattoria o servizi quali la manutenzione delle strade e la cura del paesaggio, il servizio di pensione per animali (equini) e le offerte di pernottamento per i turisti («dormi nella paglia»). Nel 2009 le uscite per i consumi intermedi dovrebbero ammontare a 6,617 miliardi di franchi, segnando un aumento del 3,1 per cento rispetto alla media triennale 2006/08 e un lieve calo (–1%) rispetto all’anno scorso. Si prevede un aumento degli acquisti di alimenti per animali rispetto al 2008, ma i prezzi dovrebbero calare drasticamente. Nel 2009 i prezzi dei prodotti petroliferi sono notevolmente diminuiti e pertanto rispetto al 2006/08, le uscite per energia e lubrificanti dovrebbero diminuire del 7,6 per cento. Dop il notevole rincaro dei concimi registrato nel 2008, nel 2009 i prezzi sono in netto calo. In concomitanza dell'impennata dei prezzi si è registrata una stagnazione degli acquisti di concimi, che ha caratterizzato anche il primo semestre del 2009. Ciononostante si prevede un aumento delle uscite per i concimi dell’11,8 per cento rispetto alla media del triennio scorso. Si stima che il fabbisogno di prestazioni veterinarie e medicamenti dovrebbe restare alto data la crescita degli effettivi di animali in atto già dal 2008. Le uscite per la manutenzione di macchine ed edifici dovrebbero aumentare leggermente, rispettivamente dell’1,6 e dello 0,8 per cento rispetto al triennio 2006/08. Nel 2009 per quanto concerne il valore aggiunto lordo ai prezzi di fabbricazione (4,112 mia. fr.) è previsto un calo del 3,2 per cento rispetto alla media triennale 2006/08. Rispetto all’anno scorso si stima un valore decisamente più basso (–10,8%). Per il 2009 si stima un aumento del 3,4 per cento degli ammortamenti (2,297 mia. fr.) rispetto alla media del triennio precedente. Dato che gli ammortamenti vengono valutati ai prezzi di acquisto (prezzi di sostituzione), l'andamento dei prezzi dei beni d'investimento riveste un ruolo importante. Negli scorsi anni i prezzi per edifici e attrezzature (veicoli e macchine) sono aumentati considerevolmente. Benché i nuovi investimenti segnino una tendenza al ribasso, gli sviluppi dovrebbero essere compensati dai prezzi al rialzo.

49 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Nel 2009 le imposte sulla produzione (145 mio. fr.) dovrebbero aumentare del 4,7 per cento rispetto alla media del triennio 2006/08. Le imposte sulla produzione contemplano le altre imposte sulla produzione (imposte su veicoli, tassa sul bollo nonché tasse fondiarie) e la sottocompensazione dell’imposta sul valore aggiunto. Gli altri contributi (2,895 mia. fr.) comprendono tutti i pagamenti diretti, gli interessi calcolati per mutui pubblici esenti da interessi (crediti d’investimento, aiuti per la conduzione aziendale) e gli altri contributi correnti erogati da Cantoni e Comuni. Non sono contemplati, invece, i contributi ai prodotti già considerati nel valore della produzione a prezzi di fabbricazione (p.es. premi di coltivazione e supplementi per il foraggiamento senza insilati in ambito lattiero). Nel 2009 gli altri contributi dovrebbero aumentare dell’8,3 per cento rispetto alla media del triennio precedente. Tale aumento è riconducibile essenzialmente alla maggiorazione dei contributi per animali che consumano foraggio grezzo per le vacche da latte. Per il 2009 si stima che il costo della manodopera toccherà quota 1,278 miliardi di franchi, segnando un aumento dell’1,7 per cento rispetto al triennio 2006/08. La diminuzione del numero di lavoratori nel settore primario (–4,0% in unità di lavoro annuali) dovrebbe essere più che compensata dall’aumento dei costi salariali (contributi sociali del datore di lavoro inlcusi). I canoni d'affitto da pagare (203 mio. fr.), stagnanti da anni, nel 2009 dovrebbero rimanere praticamente allo stesso livello (+0,5%) rispetto alla media del triennio 2006/08. Nel 2009 gli interessi da pagare (228 mio. fr.) dovrebbero diminuire del 9,2 per cento rispetto alla media del triennio precedente. Ciò è in gran parte dovuto al calo dei tassi ipotecari. Il reddito da impresa netto viene stimato a 2,869 miliardi di franchi il che equivale a un aumento dello 0,1 per cento rispetto alla media del triennio 2006/08. Rispetto all'anno scorso, si stima una flessione di 237 milioni di franchi (–7,6%).

50


La valutazione della situazione economica delle aziende si fonda sui risultati della Centrale analisi di Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. Non soltanto i diversi dati concernenti il reddito, bensì, ad esempio, anche gli indicatori sulla stabilità finanziaria forniscono informazioni importanti in merito alla situazione economica delle aziende. Gli indicatori figurano dettagliatamente nelle tabelle in allegato. Nelle pagine seguenti ne vengono trattati approfonditamente alcuni.

E C O N O M I A

1 Terminologia e metodi, pagina A59

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.4 Situazione economica delle singole aziende

51 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Il reddito agricolo 2008 è aumentato rispetto al 2005/07

Andamento dei redditi delle aziende agricole: media di tutte le regioni 90 000

ULAF Unità di lavoro annuale della famiglia

80 000 Tabelle 16–25, pagine A16–A26

fr. per azienda

70 000

16 264

22 172

22 939

23 417

24 131

1,39

1,24

1,24

1,24

1,23

62 822

54 274

52 915

61 143

64 147

1990/92

2005

2006

2007

2008

60 000 50 000 40 000 30 000 20 000 10 000 0

Reddito extraagricolo Reddito agricolo Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Nel 2008 la prestazione lorda è aumentata rispetto alla media degli anni 2005/07 (+9,5%) e all'anno prima (+4,9%). Questa evoluzione positiva è riconducibile soprattutto a un risultato migliore sul piano dell'allevamento. La prestazione lorda nella detenzione di suini è cresciuta notevolmente perché i prezzi hanno segnato una ripresa dopo un triennio negativo. Per quanto concerne il latte, l'aumento ha interessato sia il prezzo che il volume. Il livello del prezzo del latte, che ha subito un drastico calo da novembre 2008, avrà ripercussioni soprattutto sui risultati relativi al 2009. Anche nella produzione vegetale l'evoluzione è stata positiva, eccezion fatta per la frutticoltura. Grazie ai prezzi più alti e ai raccolti migliori l'anno cerealicolo, in particolare, è stato buono. Rispetto al triennio precedente i pagamenti diretti per azienda sono aumentati del 2,4 per cento. Rispetto al 2007 si è osservato un calo dell'1,3 per cento riconducibile a diversi cambiamenti nel sistema dei pagamenti diretti. A diminuire sono stati i pagamenti diretti generali a causa di una riduzione dei contributi di superficie e dei contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo. L’introduzione di contributi per la coltivazione di barbabietole da zucchero, l'aumento di quelli per la detenzione di pollame da ingrasso particolarmente rispettosa delle loro esigenze e le modifiche relative ai contributi nell'ordinanza sulla qualità ecologica non sono riusciti a compensare tale riduzione. Nel 2008 i costi di terzi sono stati dell'8,0 per cento superiori al livello del triennio 2005/07. Rispetto al 2007 si registra un aumento del 4,8 per cento. L'incremento è riconducibile anche al rincaro dei prezzi dell'energia, in parte direttamente o indirettamente responsabile dell'impennata dei prezzi di concimi e alimenti per animali. Un altro motivo dell'aumento è il maggior impiego di alimenti concentrati per animali dovuto, da un lato, alla crescita dell'effettivo di vacche e, dall'altro, alla loro maggiore produttività. Per quanto concerne i costi strutturali, ad aumentare sono stati quelli per le riparazioni, per l'impiego dei macchinari in diverse aziende, quelli del personale e degli interessi passivi.

52


1 E C O N O M I A 1 . 1

Il reddito agricolo è il risultato della differenza fra prestazione lorda e costi di terzi. Esso indennizza da un lato il lavoro della manodopera familiare pari mediamente a 1,23 unità e dall’altro il capitale proprio investito nell’azienda pari mediamente a 433'000 franchi. Nel 2008 il reddito agricolo risultava superiore del 14,3 per cento al valore medio degli anni 2005/07 e del 4,9 per cento al valore registrato nel 2007. Il reddito extraagricolo è nuovamente aumentato rispetto sia al triennio precedente (+5,6%) sia al 2007 (+3,0%). Tabelle 16–19, pagine A16–A19

Nel 2008, rispetto agli anni 2005/07, il reddito agricolo ha segnato una crescita nella regione di pianura e in quella collinare pari rispettivamente al 19,9 e al 15,1 per cento; nella regione di montagna si è registrato un aumento pari allo 0,9 per cento. Il reddito extraagricolo è aumentato nella regione di pianura e in quella collinare rispettivamente dell'11,7 per cento e del 3,7 per cento, mentre in quella di montagna ha segnato un calo del 2,0 per cento. Il reddito globale è cresciuto del 17,8 per cento nella regione di pianura e dell'11,5 per cento in quella collinare. Nella regione di montagna, invece, è rimasto pressoché invariato (–0,1%).

Reddito delle aziende agricole secondo le regioni Reddito per regione

Unità

1990/92

2005

2006

2007

2008

2005/07– 2008 %

Regione di pianura Superficie agricola utile Unità di lavoro della famiglia Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito globale

ha ULAF fr. fr. fr.

16,66 1,36 73 794 16 429 90 223

20,64 1,19 62 696 21 531 84 227

21,02 1,19 61 132 22 339 83 471

21,22 21,63 1,17 1,18 72 834 78 570 22 961 24 877 95 795 103 447

3,2 –0,3 19,9 11,7 17,8

Regione collinare Superficie agricola utile Unità di lavoro della famiglia Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito globale

ha ULAF fr. fr. fr.

15,30 1,40 59 838 14 544 74 382

18,92 1,23 49 627 23 277 72 904

18,88 1,22 48 114 23 000 71 114

19,29 1,23 55 520 23 804 79 324

19,24 1,20 58 809 24 221 83 030

1,1 –2,2 15,1 3,7 11,5

Regione di montagna Superficie agricola utile Unità di lavoro della famiglia Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito globale

ha ULAF fr. fr. fr.

15,76 1,42 45 541 17 853 63 394

19,09 1,34 44 807 22 151 66 958

19,66 1,33 43 980 23 879 67 858

19,81 1,34 47 046 23 801 70 848

19,70 1,34 45 663 22 806 68 469

0,9 0,2 0,9 –2,0 –0,1

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Nel 2008 la quota di pagamenti diretti rispetto alla prestazione lorda era del 15,0 per cento nella regione di pianura, del 21,2 per cento in quella collinare e del 35,5 per cento in quella di montagna. Per tutte e tre le regioni si osserva, pertanto, una lieve diminuzione. 53 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

La situazione relativa al reddito presenta differenze ragguardevoli a seconda del tipo di azienda (11 indirizzi di produzione). Reddito delle aziende agricole secondo i tipi di azienda – 2006/08 Tipo di azienda

Superficie agricola utile

Unità di lavoro della famiglia

Reddito agricolo

Reddito extraagricolo

Reddito globale

ha

ULAF

fr.

fr.

fr.

Media di tutte le aziende

20,27

1,24

59 402

23 496

82 897

Campicoltura Colture speciali

24,57 12,86

0,97 1,25

66 049 74 199

28 763 22 076

94 812 96 275

Latte commerciale Vacche madri Altro bestiame bovino Equini/ovini/caprini Trasformazione

20,42 19,77 17,09 13,29 12,30

1,32 1,12 1,22 1,22 1,13

56 395 43 742 36 438 29 605 65 235

19 635 34 809 27 954 34 667 32 695

76 031 78 551 64 391 64 272 97 930

Aziende combinate, latte commerciale/campicoltura Aziende combinate, vacche madri Aziende combinate, trasformazione Aziende combinate, altre

27,72 24,56 20,74 22,52

1,27 1,11 1,27 1,22

74 933 54 225 80 258 61 565

16 173 32 172 19 561 23 626

91 106 86 397 99 819 85 191

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Tabelle 20a–20b, pagine A20–A21

54

Nella media degli anni 2006/08 le aziende attive nei settori colture speciali e determinate aziende combinate (trasformazione, latte commerciale/campicoltura) hanno realizzato il reddito agricolo più elevato. Queste aziende, assieme alle aziende del tipo «Campicoltura» e «Trasformazione», hanno ottenuto anche il reddito globale più alto. Il reddito agricolo e il reddito globale più bassi sono stati rilevati nelle aziende dei tipi «Equini/ovini/caprini» e «Altro bestiame bovino». Le aziende specializzate del tipo «Latte commerciale» hanno fatto segnare valori intermedi. I loro risultati inerenti a tutte le categorie di reddito sono risultati al di sotto della media.


E C O N O M I A

1 Tabelle 21–24, pagine A22–A25

Il profitto del lavoro conseguito dalle aziende agricole (reddito agricolo meno interessi per il capitale proprio investito nell’azienda) remunera il lavoro della manodopera familiare non salariata. Il profitto del lavoro registrato nel 2008 per unità di lavoro della famiglia (valore mediano) è cresciuto dell'8,4 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07. Rispetto al 2007 si è registrato un incremento dell'1,5 per cento. Il profitto del lavoro, negli ultimi tre anni e rispetto al 2007, è cresciuto in maniera meno marcata del reddito agricolo. Ciò è dovuto al maggior impiego di capitale proprio e al lieve aumento degli interessi per il capitale proprio (interessi delle obbligazioni della Confederazione più elevati).

1 . 1

■ Profitto del lavoro – 2008

Il profitto del lavoro per unità di lavoro della famiglia ha seguito un andamento molto diverso a dipendenza della regione. Mediamente esso è stato decisamente più elevato nella regione di pianura che in quella di montagna. Divari notevoli si registrano anche per quanto concerne i quartili. Nella regione di pianura, il profitto del lavoro nel primo quartile ammonta al 18,1 per cento e nel quarto quartile al 207,2 per cento del valore medio di tutte le aziende della regione. La varianza è stata simile nella regione collinare (13,9% e 196,9%) e ancora più marcata in quella di montagna (4,0% e 209,3%). Profitto del lavoro delle aziende agricole – 2006/08, per regioni e quartili Profitto del lavoro 1 in fr. per ULAF 2 Valore mediano Regione Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna

45 531 33 657 25 112

Valori medi I quartile (0–25%) 8 772 4 947 1 074

II quartile (25–50%) 35 512 26 570 18 721

III quartile IV quartile (50–75%) (75–100%) 56 100 100 615 41 700 70 146 31 912 56 766

1 L’interesse del capitale proprio corrisponde al tasso d’interesse medio delle obbligazioni della Confederazione. 2006: 2,50%; 2007: 2,91%; 2008: 2,93% 2 Unità di lavoro annuale della famiglia: base 280 giorni di lavoro Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

55 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Nel 2006/08 nella regione di pianura e in quella collinare il quarto quartile delle aziende agricole ha superato mediamente il livello di salario lordo annuale della rimanente popolazione rispettivamente di 29'500 e 5'400 franchi. Nella regione di montagna il quarto quartile ha mancato di 3'400 franchi il livello del rispettivo salario comparabile. Rispetto al periodo 2005/07 la situazione della regione di pianura e di quella collinare è notevolmente migliorata a differenza di quella della regione di montagna. Salario comparabile 2006/08, per regioni Regione Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna

Salario comparabile 1 fr. per anno 71 114 64 715 60 158

1 Valore mediano dei salari lordi annui di tutte le persone impiegate nel secondario e nel terziario. Fonti: UST, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Va tenuto in considerazione che le economie domestiche agricole non dispongono soltanto del profitto del lavoro per il proprio sostentamento. Il loro reddito globale, compreso quello extraagricolo, è notevolmente maggiore del profitto del lavoro.

■ Stabilità finanziaria

La quota di capitale di terzi rispetto al capitale globale indica il grado d’indebitamento dell’impresa. Se questo dato viene combinato con la formazione del capitale proprio, è possibile esprimere considerazioni in merito alla sopportabilità di un debito. Dal profilo finanziario un’azienda permanentemente confrontata con una quota elevata di capitale di terzi e una formazione del capitale proprio negativa non è in grado di sopravvivere. Sulla base di queste considerazioni, le aziende sono state classificate in quattro gruppi con stabilità finanziaria diversa. Classificazione delle aziende in quattro gruppi con stabilità finanziaria diversa Aziende con … Formazione di capitale proprio

positiva negativa

Quota di capitali di terzi Bassa (<50%) Elevata (>50%) ... una situazione ... un’autonomia finanbuona ziaria limitata ... un reddito ... una situazione finaninsufficiente ziaria preoccupante Fonte: De Rosa

56


1 E C O N O M I A 1 . 1

Dalla valutazione della stabilità finanziaria delle aziende scaturisce un quadro analogo per tutte e tre le regioni. Il 38–42 per cento delle aziende ha una buona situazione finanziaria. Nel 33–35 per cento dei casi la situazione è considerata problematica (aziende con formazione del capitale proprio negativa). La media del triennio 2006/08 segna dunque un miglioramento per la regione di pianura e quella collinare rispetto al 2005/07, mentre la situazione nella regione di montagna è leggermente peggiorata.

Quota di aziende in %

Valutazione della stabilità finanziaria 2006/08, per regioni 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

16

17

17

17

18

21

25

27

22

42

38

41

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Situazione finanziaria preoccupante Reddito insufficiente Autonomia finanziaria limitata Situazione finanziaria buona Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

57 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Formazione di capitale proprio, investimenti e quota di capitale di terzi

Rispetto al 2005/07, nel 2008 si osserva un aumento degli investimenti effettuati dalle aziende di riferimento ART (+4,3%) e del cash flow (+12,2%). Di conseguenza è aumentato anche il rapporto tra cash flow e investimenti (+7,9%). La situazione relativa alla formazione di capitale proprio (reddito globale meno consumo privato) è decisamente migliorata rispetto al periodo di riferimento (+59,8%), mentre la quota di capitale di terzi è leggermente peggiorata (–0,8%). Il motivo di tale diminuzione è che il capitale proprio è cresciuto maggiormente rispetto al capitale di terzi. Per quanto riguarda il capitale di terzi, sono aumentati in modo particolare i crediti ipotecari e il capitale di terzi a medio e lungo termine.

Evoluzione della formazione del capitale proprio, degli investimenti e della quota di capitale di terzi Caratteristica

Formazione di capitale proprio Investimenti 1 Rapporto cash flow – investimenti 2 Quota di capitale di terzi

1990/92

fr. fr. % %

19 513 46 914 95 43

2005

9 493 47 336 88 43

2006

7 325 46 524 90 45

2007

14 627 45 333 100 45

2008

16 746 48 400 100 44

2005/07– 2008 % 59,8 4,3 7,9 –0,8

1 Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti 2 Rapporto fra cash flow (formazione del capitale proprio più ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell’inventario vivo) e investimenti Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

58


1 S O C I E T À

Aspetti sociali e società

A S P E T T I

Nella sezione «Aspetti sociali» vengono presi in esame il reddito e i consumi delle economie domestiche agricole in base ai dati della Centrale analisi dati contabili di Agroscope Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. Vengono inoltre illustrati i risultati di un'indagine sulla qualità di vita della popolazione contadina rispetto al resto della popolazione nonché uno studio sul tema «Riorientamento professionale in ambito extraagricolo». La sezione «Società» è dedicata a temi inerenti alle abitudini di consumo e alle opinioni della popolazione sull'agricoltura.

1 . 2

Gli aspetti sociali sono una delle tre dimensioni del concetto di sostenibilità. Nel resoconto sulle conseguenze della politica agricola, essi ricoprono dunque una posizione a se stante e a loro è destinata un'intera sezione in cui viene fornito un bilancio degli aspetti sociali nell'agricoltura. Vengono passati in rassegna anche altri temi importanti per l'agricoltura legati alla società quali, ad esempio, la stima di cui gode il primario agli occhi della popolazione.

S O C I A L I

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.2

59


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.2.1 Aspetti sociali Reddito e consumo Reddito e consumo sono due indicatori importanti per valutare la situazione delle famiglie contadine sul piano sociale. Nella dimensione economica della sostenibilità, l’aspetto del reddito è interessante soprattutto come indicatore per appurare la produttività delle aziende. Nella dimensione sociale l’accento è posto sulla situazione reddituale delle economie domestiche agricole. Per tale motivo nell’analisi viene preso in considerazione anche il reddito extraagricolo delle famiglie contadine, analizzando sia il reddito globale che l’evoluzione del consumo privato.

■ Reddito globale e consumo privato

Nel 2006/08 il reddito globale, formato dal reddito agricolo ed extraagricolo, ha registrato valori medi tra i 69’100 e i 94’200 franchi per economia domestica a seconda della regione: Il reddito globale delle economie domestiche della regione di montagna corrispondeva al 73 per cento circa di quello delle economie domestiche della regione di pianura. Con un reddito extraagricolo medio che variava dai 23’400 ai 23’700 franchi, le famiglie contadine hanno avuto una fonte di reddito supplementare importante, che per le economie domestiche nella regione di pianura rappresentava il 25 per cento del reddito globale, mentre costituiva rispettivamente il 30 e il 34 per cento del reddito globale per le economie domestiche della regione collinare e per quelle della regione di montagna. Il reddito extraagricolo più alto, pari a 23’700 franchi, si registra per le economie domestiche della regione collinare.

Reddito globale e consumo privato per azienda a seconda della regione – 2006/08 100 000

In fr.

80 000 60 000 40 000 20 000 0

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Consumo privato Reddito extraagricolo Reddito agricolo Fonte: Centrale analisi, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

La formazione del capitale proprio, ossia la parte del reddito globale non consumata, costituisce a seconda della regione una quota tra il 12 e il 18 per cento circa del reddito globale. Il consumo privato si situa al di sopra del valore del reddito agricolo: rispetto al volume del reddito globale, esso ha registrato i valori assoluti più elevati nelle economie domestiche della regione di pianura e quelli più bassi in quelle della regione di montagna.

60


15 903

20 269

26 264

38 114

25 060

17 920

19 072

21 407

26 374

21 168

1 Quartile in base al profitto del lavoro per unità di manodopera familiare 2 Unità di consumo = membro della famiglia d’età superiore a 16 anni che partecipa al consumo annuo della famiglia Fonte: Centrale analisi Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

E

S O C I E T À

1 Reddito globale per UC 2 (fr.) Consumo privato per UC (fr.)

Tutte le aziende

S O C I A L I

1° quartile 2° quartile 3° quartile 4° quartile

A S P E T T I

Reddito globale e consumo privato per unità di consumo per quartile 1 – 2006/08

1 . 2

Nel 2008, il reddito globale medio e il consumo privato per economia domestica hanno registrato un incremento rispetto agli anni 2005/07 rispettivamente di 9'300 franchi e di 3'000 franchi, toccando valori pari a 88’300 franchi e 71’500 franchi.

Il reddito globale per unità di consumo delle economie domestiche del primo quartile ha raggiunto il 42 per cento di quello delle economie domestiche del quarto quartile. Per quanto concerne il consumo privato la differenza fra il primo e il quarto quartile è decisamente più contenuta: il consumo privato delle economie domestiche del primo quartile è stato pari al 68 per cento di quello delle economie domestiche del quarto quartile. Nel 2006/08, nelle aziende del primo quartile il reddito globale per unità di consumo non ha coperto il consumo della famiglia. La formazione del capitale proprio è stata negativa. Se tali aziende continueranno ad attingere alla loro sostanza per lungo tempo, presto o tardi dovranno cessare l’attività. Negli altri quartili il consumo privato è stato inferiore al reddito globale: nelle aziende del secondo quartile rappresentava il 94 per cento del reddito globale, nelle aziende del terzo e quarto quartile rispettivamente l’82 e il 69 per cento. Nel 2008 il reddito globale per unità di consumo di tutti i quartili è risultato superiore rispetto al triennio precedente 2005/07, con particolare rilievo nel quarto quartile dove il valore è stato superato di 5‘300 franchi. Nello stesso anno, il consumo privato è leggermente diminuito (100 fr.) rispetto alla media degli anni 2005/07 nel primo quartile, mentre negli altri quartili è aumentato tra i 900 e i 1‘600 franchi.

61 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Rilevamento della qualità di vita Le ripercussioni dell’attività lucrativa agricola sulla qualità di vita sono uno dei componenti determinanti oggetto di rilevamento periodico mediante indagine rappresentativa. L'Istituto di Economia Agraria del PF di Zurigo, nel 1999, ha elaborato il concetto di qualità di vita. La qualità di vita risulta elevata se le condizioni di vita e gli ambiti della vita misurabili «oggettivamente» vengono valutati positivamente dai diretti interessati sulla base dei loro obiettivi e dell’attuale grado di raggiungimento degli stessi. La base per la realizzazione di questo concetto è costituita da indagini demoscopiche rappresentative. Nella primavera del 2001 e del 2005, l'istituto gfs-zürich, su incarico dell’UFAG, ha svolto un sondaggio telefonico incentrato anche sulla soddisfazione in diversi ambiti della vita, sulla situazione generale nonché sui lati positivi e negativi della professione di agricoltore.

■ Sondaggio nella primavera 2009

Nel 2009 l'UFAG ha nuovamente condotto il sondaggio per poter effettuare un confronto con i risultati dei rilevamenti del 2001 e del 2005. L'obiettivo era mettere a confronto le condizioni di vita dei contadini e quelle del resto della popolazione (riferimento) residente in agglomerati urbani o in comuni rurali. Oltre alla soddisfazione e all’importanza nei 12 ambiti della vita (attività lucrativa, formazione, perfezionamento professionale, reddito, standard generale di vita, famiglia, contesto sociale, condizioni quadro stabili, tempo libero, salute, disponibilità di tempo, offerta culturale) è stato chiesto di valutare anche la situazione generale nonché i lati positivi e negativi della professione contadina. Gli interpellati potevano scegliere tra una serie di risposte predefinite tranne che per la valutazione della professione agricola. In questo caso, inoltre, a differenza di tutte le altre domande di questo rilevamento, la popolazione di riferimento non doveva valutare la propria situazione personale, bensì la propria immagine e percezione della professione contadina. Il sondaggio del gfs-zürich è stato realizzato da metà febbraio a inizio marzo 2009. Per la popolazione contadina è stato scelto un campione rappresentativo sulla base dell’elenco dei beneficiari dei pagamenti diretti e sono stati interpellati 244 contadini e 249 contadine. Su un campione aleatorio di persone (popolazione di riferimento) estrapolato da un elenco telefonico elettronico, sono stati interpellati 251 uomini e 251 donne, a formare gruppi rappresentativi delle regioni del Paese, delle attività lucrative nonché delle classi di età. Dato che non si rileva praticamente alcuna differenza specifica al sesso, nei grafici sono riportati soltanto i due gruppi «agricoltura» e «riferimento».

62


1

Valori medi 2 3

4

5 4,6 4,6

Famiglia 4,3 4,4

Salute Formazione

4,2 4,2

Attività lucrativa

4,1 4,1

Contesto sociale

4,1 4,2

E

S O C I E T À

1 0

S O C I A L I

Soddisfazione nei singoli ambiti della vita – 2009

A S P E T T I

Per quanto concerne la domanda sulla soddisfazione nei 12 ambiti della vita i dati mostrano che famiglia e salute adempiono al meglio le aspettative della popolazione contadina e di quella di riferimento. L'ambito «condizioni quadro politiche ed economiche stabili» è quello in cui l'insoddisfazione è maggiore per entrambi i gruppi. La popolazione contadina risulta chiaramente più insoddisfatta rispetto al gruppo di riferimento per quanto riguarda il reddito, la disponibilità di tempo e il tempo libero.

1 . 2

■ Soddisfazione nell’agricoltura piuttosto costante

4,0 3,9

Perfezionamento

4,0 4,2

Standard di vita generale

Offerta culturale

3,8 3,8

Tempo libero

3,6 4,0

Reddito

3,4 3,9

Disponibilità di tempo

3,4 3,8

Condizioni quadro pol./econ. stabili

2,8 3,4

Agricoltura Riferimento Valori medi, scala da 1 = molto insoddisfatto a 5 = molto soddisfatto

Fonte: gfs-zürich

Nel 2005 la soddisfazione della popolazione contadina era cresciuta rispetto al 2001. Nel 2009, invece, è rimasta sullo stesso livello, con un'eccezione: la soddisfazione rispetto alle condizioni quadro politiche ed economiche è drasticamente calata rispetto al 2005 ed è quasi ritornata al livello del 2001. Nel 2009 la popolazione contadina si è detta più soddisfatta, rispetto al 2005, per quanto concerne formazione e offerta culturale, mentre è cresciuta l'insoddisfazione per l'attività lucrativa, il tempo libero e il reddito. Negli altri ambiti il livello di soddisfazione è rimasto invariato.

63 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Variazione della soddisfazione per la popolazione contadina – 2001–2009

0

1

Valori medi 2 3

4

5 4,6 4,6 4,5

Famiglia 4,3 4,3 4,2 4,2 4,1 4,0 4,1 4,2 4,1 4,1 4,1 4,0 4,0 4,0 3,9 4,0 4,0 4,1

Salute Formazione Attività lucrativa Contesto sociale Perfezionamento Standard di vita generale

3,8 3,7 3,8

Offerta culturale 3,6 3,7 3,4

Tempo libero Reddito

3,4 3,5 2,9

Disponibilità di tempo

3,4 3,4 3,1 2,8 3,3 2,9

Condizioni quadro pol./econ. stabili 2009 Valori medi, scala da 1 = molto insoddisfatto a 5 = molto soddisfatto

2005

2001 Fonte: gfs-zürich

Dal confronto tra i due gruppi emerge un quadro analogo a quello del 2001. Come allora, i contadini interpellati nel 2009 sono decisamente meno soddisfatti delle condizioni quadro, del proprio reddito, della disponibilità di tempo nonché dello standard generale di vita rispetto al gruppo di riferimento. Nel 2005 il livello di soddisfazione dei due gruppi per quanto concerne le condizioni quadro era lo stesso (3,3), mentre nel 2009 si osserva una netta differenza (agricoltura 2,8; riferimento 3,4). Lo scarto è aumentato anche per quanto concerne il reddito; il resto della popolazione, infatti, si è detta più soddisfatta rispetto al 2005.

64


0

1

Valori medi 2 3

4

5

Salute

4,9 4,9

Famiglia

4,8 4,8

Formazione

4,5 4,5

Attività lucrativa

4,5 4,3

Reddito

4,4 4,2

Contesto sociale

4,3 4,4

Disponibilità di tempo

4,2 4,4

Condizioni quadro pol./econ. stabili

4,1 4,0

Perfezionamento

4,0 4,2

S O C I A L I

E

S O C I E T À

1 Importanza dei singoli ambiti della vita – 2009

A S P E T T I

Per quanto concerne la domanda sull'importanza dei 12 ambiti della vita, entrambi i gruppi di popolazione sembrano avere le stesse priorità. Salute, famiglia e formazione rivestono l’importanza maggiore. L'offerta culturale, invece, ha una valenza marginale per entrambi i gruppi, soprattutto per la popolazione contadina. Quasi in fondo all’elenco delle priorità si trovano anche lo standard di vita generale e il tempo libero, che per le cerchie contadine rivestono, al confronto, ancora meno importanza. Al contrario i contadini danno maggior valore, rispetto alla popolazione di riferimento, agli ambiti «attività lucrativa» e «reddito», con uno scarto di 0,2 punti in più.

1 . 2

■ Salute e famiglia sono gli ambiti più importanti

3,8 4,0

Standard di vita generale

3,7 4,2

Tempo libero 3,2 3,6

Offerta culturale Agricoltura Riferimento Valori medi, scala da 1 = molto insoddisfatto a 5 = molto soddisfatto

Fonte: gfs-zürich

Dalla stima dell'importanza dei vari ambiti della vita della popolazione contadina non emergono grosse variazioni tra il 2009 e il 2005, primo anno in cui è stata posta la domanda sull'importanza; l'unica eccezione è costituita dall'ambito «perfezionamento professionale» (2005: 4,2; 2009: 4,0). L'importanza dell'attività lucrativa, del reddito e dello standard generale di vita è leggermente cresciuta (+0,1 per ciascun ambito), mentre quella del contesto sociale, del tempo libero e dell'offerta culturale ha subito un calo della stessa portata.

65 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Variazione dell'importanza per la popolazione contadina – 2005–2009

0

1

Valori medi 2 3

4

5

Salute

4,9 4,9

Famiglia

4,8 4,7

Formazione

4,5 4,5

Attività lucrativa

4,5 4,4

Reddito

4,4 4,3

Contesto sociale

4,3 4,4

Disponibilità di tempo

4,2 4,2

Condizioni quadro pol./econ. stabili

4,1 4,1

Perfezionamento

4,0 4,2

Standard di vita generale

3,8 3,7

Tempo libero

3,7 3,8 3,2 3,3

Offerta culturale 2009 2005 Valori medi, scala da 1 = molto insoddisfatto a 5 = molto soddisfatto

Fonte: gfs-zürich

Rispetto al sondaggio del 2005, si è accentuata la differenza tra la valutazione della popolazione contadina e quella del resto della popolazione per quanto riguarda tempo libero e, seppur in misura minore, offerta culturale e disponibilità di tempo. Nel 2009 le cerchie contadine hanno attribuito a questi aspetti una valenza minore rispetto al 2005 (–0,1), mentre il resto della popolazione li ha ritenuti più importanti (+0,1). Al contrario, per la popolazione contadina l'importanza del reddito è aumentata rispetto al 2005, mentre per il gruppo di riferimento è calata.

■ Indice della qualità di vita nella popolazione di riferimento superiore rispetto alla popolazione contadina

66

Onde riassumere la qualità di vita soggettiva, in base alla succitata ricerca svolta dal PFZ, le risposte relative all’importanza degli ambiti della vita vengono combinate con quelle inerenti alla soddisfazione e illustrate in un indice della qualità di vita. A tal fine è stata introdotta una scala dell’importanza da 0,2 a 1 (da «assolutamente non importante» a «molto importante») e una scala della soddisfazione da –3 a 3 (da «molto insoddisfatto» a «molto soddisfatto»). L’indice della qualità di vita è il risultato della somma dei prodotti tra valore relativo all’importanza e quello relativo alla soddisfazione sull’insieme di tutti gli ambiti della vita. Sulla base della scala scelta, i valori dell’indice della qualità di vita possono variare tra –36 e +36.


L’indice della qualità di vita è il risultato della somma dei prodotti sull’insieme di tutti i 12 ambiti della vita: innanzitutto si moltiplica il valore attribuito all’importanza di un ambito della vita per il rispettivo valore attribuito alla soddisfazione e poi si sommano i 12 risultati. L’indice della qualità di vita massimo ammonta a 36 punti se tutti i 12 ambiti della vita sono stati valutati con «molto importante» e «molto soddisfatto», l’indice minimo invece si fissa a –36 se tutti i 12 ambiti della vita sono valutati da una persona con «assolutamente non importante» e «molto insoddisfatto». Se una persona valuta la sua soddisfazione in tutti i 12 ambiti della vita con «indeciso» il suo indice della qualità di vita è uguale a 0.

E

S O C I E T À

1 0,2 0,4 0,6 0,8 1

S O C I A L I

Classificazione della soddisfazione molto insoddisfatto –3 non soddisfatto –1,5 indeciso 0 soddisfatto +1,5 molto soddisfatto +3

A S P E T T I

Classificazione dell’importanza assolutamente non importante non importante indeciso importante molto importante

1 . 2

Calcolo dell’indice della qualità di vita

Mentre nei grafici precedenti si è illustrato soltanto il valore medio, i due grafici seguenti mostrano la varianza delle risposte. Indice della qualità di vita, popolazione contadina – 2009

0

2

4

6

In % 8

10

Valore medio 13,8

12

14

16

<0 >0e≤2 >2e≤4 >4e≤6 >6e≤8 > 8 e ≤ 10 > 10 e ≤ 12 > 12 e ≤ 14 > 14 e ≤ 16 > 16 e ≤ 18 > 18 e ≤ 20 > 20 e ≤ 22 > 22 e ≤ 24 > 24 e ≤ 26 > 26 e ≤ 28 > 28 e ≤ 30 > 30 e ≤ 32 > 32 e ≤ 34 > 34 e ≤ 36

Numero di menzioni Fonte: gfs-zürich

67 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

L'indice della qualità di vita della popolazione contadina nel 2009 è stato pari mediamente a 13,8 (2005: 14,6). Gli indici rilevati più frequentemente oscillavano tra 6 e 22. I giovani contadini, le donne e gli Svizzeri tedeschi hanno tendenzialmente un indice della qualità di vita più alto. 13 persone di aziende contadine hanno un indice negativo. Indice di qualità di vita, riferimento – 2009

Valore medio 17,3 In %

0

2

4

6

8

10

12

14

<0 >0e≤2 >2e≤4 >4e≤6 >6e≤8 > 8 e ≤ 10 > 10 e ≤ 12 > 12 e ≤ 14 > 14 e ≤ 16 > 16 e ≤ 18 > 18 e ≤ 20 > 20 e ≤ 22 > 22 e ≤ 24 > 24 e ≤ 26 > 26 e ≤ 28 > 28 e ≤ 30 > 30 e ≤ 32 > 32 e ≤ 34 > 34 e ≤ 36

Numero di menzioni Fonte: gfs-zürich

Globalmente la popolazione di riferimento ha un indice della qualità di vita maggiore rispetto alla popolazione contadina. Il valore medio è pari a 17,3 (2005: 16,5). Nel gruppo di riferimento, come già quattro anni fa, non si osservano differenze interne significative tra i vari sottogruppi.

68


Ho speso tutto per il sostentamento Ho potuto mettere da parte qualcosa Non so/ nessuna risposta

10

20

30

40

50

60

70

80

40 (52/41) 36 (36/45) 56 (41/52) 62 (61/53) 4 (7/7) 2 (3/2)

E

S O C I E T À

1 In %, rilevazione 2009, tra parentesi valori del 2001/2005 0

S O C I A L I

Possibilità di mettere da parte qualche risparmio l'anno precedente

A S P E T T I

L'evoluzione positiva della situazione patrimoniale dei contadini iniziata nel 2005 si è riconfermata nel 2009. Oltre la metà dei contadini ha potuto mettere da parte qualche risparmio l'anno precedente. La situazione della popolazione di riferimento sembra essere ancora più rosea.

1 . 2

■ La popolazione di riferimento valuta la situazione finanziaria in maniera più positiva rispetto alla popolazione contadina

Agricoltura Riferimento Fonte: gfs-zürich

La popolazione contadina è più pessimista per la futura situazione finanziaria rispetto al gruppo di riferimento, riconfermando il quadro emerso dai due precedenti sondaggi.

Evoluzione della situazione finanziaria nei prossimi 12 mesi

In %, rilevazione 2009, tra parentesi valori del 2001/2005 0

10

20

30

40

Migliora

60

70

80

54 (48/65) 63 (61/63)

Rimane stabile 32 (26/20) 18 (9/12)

Peggiora Non so/ nessuna risposta

50

8 (9/8) 15 (23/20)

5 (17/8) 3 (7/5)

Agricoltura Riferimento Fonte: gfs-zürich

Il 54 per cento degli interpellati delle cerchie agricole ritiene che la propria situazione finanziaria non subirà cambiamenti nei prossimi 12 mesi, nella popolazione di riferimento questa percentuale supera il 60 per cento. Quasi un terzo della popolazione contadina è convinto, invece, che la situazione finanziaria peggiorerà nel giro di un anno (2005: 20%) e la percentuale nel gruppo di riferimento è passata dal 12 al 18 per cento.

69 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Possibilità di risparmio nei prossimi 3 anni

In %, rilevazione 2009, tra parentesi valori del 2001/2005 0

10

20

30

40

50

60

13 (9/12) 21 (18/23)

Maggiore

39 (38/45) 46 (56/47)

All'incirca uguale 37 (32/32) 22 (12/24)

Minore Non so/ nessuna risposta

10 (21/12) 11 (14/7)

Agricoltura Riferimento Fonte: gfs-zürich

Anche per quanto riguarda la domanda relativa alla possibilità di risparmio nei prossimi tre anni la differenza tra i due gruppi di popolazione è aumentata. I contadini interpellati sono meno fiduciosi rispetto al 2005, mentre la valutazione del gruppo di riferimento è rimasta pressoché invariata.

■ Vantaggi e svantaggi della professione contadina

Come lati particolarmente positivi della professione contadina sono menzionati da entrambi i gruppi l’autonomia e il lavoro all’aria aperta.

Stima dei lati positivi della professione contadina – 2009

0

In %, tra parentesi i principali valori del 2001/2005 10 20 30 40 50 60 70 80

Autonomia, libertà d'azione, capo di se stesso Lavoro all'aria aperta, contatto con la natura

64 (63/74) 35 (42/42) 48 (60/61) 37 (54/53) 26 (18/22) 11 (16/16)

Lavoro/contatto con gli animali

24 (12/19) 6

Essere con la famiglia/i figli 14 1

Cambiamento/varietà

Attività sana, qualità della vita

9 4

Altre argomentazioni relative ai contenuti e al tipo di lavoro

7 8 6 1

Azienda a conduz. familiare Produzione propria/ Autoapprovvigionamento Cura del paesaggio

6 12 (11/14) 2 5

Altre argomentazioni relative al prodotto Fabbricazione di prodotti biologici

1 4

Lavoro per/contatto con persone

1 5

2 9

Agricoltura Riferimento Fonte: gfs-zürich

70


0

In %, tra parentesi i principali valori del 2001/2005 10 20 30 40 50 40 (36/26) 33 (28/25)

Orari di lavoro lunghi/presenza Molte prescrizioni, condizioni quadro in mutamento

19 (21/20) 13 (21/17)

Minor profitto/reddito Crollo dei prezzi, pressione sul mercato

14 (20/17) 11

Poco tempo libero/ferie

12 (18/25) 13 (28/15)

Paura per le prospettive future, avvenire incerto Problemi d'immagine, scarsa stima

10 7

Competitività

9 9

Onere fisico e psicologico, stress

7 9

E S O C I A L I

9 5

6 1

Crescente burocrazia Pressione data dai pagamenti diretti Altre argomentazioni relative ai contenuti e al tipo di lavoro

1 . 2

24 (25/25) 9

S O C I E T À

1 Stima dei lati negativi della professione contadina – 2009

A S P E T T I

Rispetto al 2005, nel 2009 i due aspetti positivi principali «autonomia» e «contatto con la natura» sono stati citati decisamente meno frequentemente sia dalla popolazione contadina che da quella di riferimento. Nelle cerchie contadine i punti «contatto con gli animali» e «essere con la famiglia» sono stati citati più spesso. Hanno menzionato anche l'aspetto «cambiamento/varietà». Analogamente al 2005 per la popolazione di riferimento i temi relativi ai consumatori hanno avuto maggior peso rispetto alla popolazione contadina.

4 4 3 5

Agricoltura Riferimento Fonte: gfs-zürich

Nella graduatoria degli aspetti particolarmente negativi della professione contadina la popolazione contadina riconferma le prime tre posizioni che figuravano già nei precedenti sondaggi: orari di lavoro lunghi, molte prescrizioni e basso profitto. Nel 2009 gli orari di lavoro lunghi sono stati citati più frequentemente dai contadini interpellati (2005: 26%; 2009: 40%), la mancanza di tempo libero è stata menzionata meno (2005: 25%; 2009: 12%). Un decimo dei contadini manifesta esplicitamente la propria paura del futuro. In genere la popolazione di riferimento menziona meno punti negativi. In particolare sono le prescrizioni a venir indicate con una frequenza nettamente minore rispetto ai contadini.

71 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

■ Benessere quasi allo stesso livello di quattro anni fa

E

S O C I E T À

La soddisfazione della popolazione contadina nel 2009 è rimasta costante rispetto al 2005 e al di sopra del livello di otto anni fa. Soltanto la soddisfazione per le condizioni quadro politiche ed economiche ha subito un netto calo rispetto al 2005. L’indice della qualità di vita che combina la valutazione della soddisfazione per i vari ambiti della vita con la valutazione della loro importanza per la popolazione contadina interpellata è risultato più basso di quello della popolazione di riferimento. La differenza è marcata e lo scarto è aumentato rispetto al 2005. Ciò è riconducibile al fatto che le cerchie contadine in diversi ambiti della vita sono nettamente più insoddisfatte del resto della popolazione (condizioni quadro, reddito, tempo libero e disponibilità di tempo). Soltanto in un ambito i contadini sono più soddisfatti del gruppo di riferimento: il perfezionamento professionale. L'evoluzione positiva della situazione patrimoniale dei contadini iniziata nel 2005 si è riconfermata nel 2009. Oltre la metà dei contadini può mettere da parte qualche risparmio a fine anno. Tuttavia la popolazione contadina, paragonata al resto della popolazione, rimane più pessimista per la futura situazione finanziaria. Quasi un terzo degli interpellati ritiene che la propria situazione finanziaria peggiorerà nel giro di un anno. La popolazione contadina e il resto della popolazione considerano lati positivi della professione contadina l’autonomia e il legame con la natura. Entrambi i gruppi ritengono che il principale lato negativo sia il lungo orario di lavoro. Un decimo dei contadini manifesta esplicitamente la propria paura del futuro.

Riorientamento professionale extraagricolo La situazione dei contadini che cessano l'attività agricola e decidono di intraprendere una nuova professione è poco nota. Il progetto «Riorientamento professionale extraagricolo», nato dalla collaborazione tra UFAG e Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, ha l'obiettivo di approfondire questo tema. In pratica sono stati intervistati 11 ex contadini della Svizzera tedesca e romanda che entro la primavera 2009 avevano fatto domanda per aiuti alla riqualificazione o che già li avevano ricevuti. Le loro storie, che riportiamo di seguito, danno un'idea ben precisa della vita di un ex contadino e dei motivi alla base della decisione di cessare anticipatamente la propria attività.

72


1 S O C I E T À S O C I A L I

Quando subentrano anche problemi di salute che rendono necessario un intervento chirurgico, Martin S. decide di intraprendere una nuova professione. Da qualche parte ha letto del programma federale di riqualificazione per gli agricoltori e vuole diventare cuoco. Per questo, però, deve abbandonare l'attività agricola: è una delle condizioni imposte. La decisione è meno sofferta perché anche suo figlio ha scelto una professione al di fuori del primario. Per Martin S. non ha alcun senso andare avanti con l'attività agricola ancora per una ventina d'anni soltanto per poter pagare i propri debiti.

A S P E T T I

E

A quindici anni dalla ripresa dell'azienda Martin S. (46) vorrebbe costruire una nuova stalla a stabulazione libera. È ora di apportare qualche modifica visto che è da tanto che non investe più nell'azienda. Ma gli aiuti agli investimenti, assolutamente necessari, non arrivano, perché l'azienda di montagna con i suoi 14 ettari di terreno e i 90'000 chilogrammi di contingente lattiero non è degna di credito. Inoltre il prospettato affitto del terreno dei vicini non va in porto perché la rendita dei terreni sotto forma di pagamenti diretti è più interessante. Senza crediti d'investimento e sussidi il progetto è destinato a fallire. Il sogno di una stalla a stabulazione libera è infranto.

1 . 2

■ La crisi come nuovo punto di partenza

Perché proprio cuoco? Fin da giovane Martin S. ha la passione della cucina. Anche da sposato si mette ai fornelli visto che sua moglie lavora fuori casa. Per lui la professione di cuoco è interessante e creativa, ma soprattutto non è un lavoro da catena di montaggio. L'abbandono dell'attività agricola inizia con la vendita del bestiame e delle macchine. Sbarazzarsi di queste ultime non è impresa facile. Le sue piccole macchine sono difficili da vendere. Alla fine trova un acquirente in Macedonia. Il terreno è affittato a un agricoltore del villaggio, che vorrebbe ingrandire l'azienda e garantire il futuro di suo figlio. La soluzione accontenta entrambi. Ma Martin S. non vuole assolutamente vendere i suoi terreni che sono sempre una sicurezza in caso di necessità. Con la chiusura dell'azienda il patrimonio aziendale viene trasformato in patrimonio privato e i debiti aziendali in debiti privati. Martin S. resta a vivere nella fattoria, che viene dichiarata «casa d'abitazione con fienile». Anche come cuoco le giornate di lavoro sono lunghe, ma Martin S. ha le ferie. Non tutti gli abitanti del villaggio comprendono la sua decisone di abbandonare l'agricoltura. Eppure Martin S. è convinto di aver fatto la scelta giusta. È felice di poter iniziare un nuovo percorso. Continua a fare sacrifici, non più per l'agricoltura, bensì per la sua nuova professione di cuoco. Il padre di Martin S. non si è pronunciato sulla decisione del figlio. Talvolta, però, quando assaggia uno dei suoi piatti, è visibilmente soddisfatto.

73 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Al limite

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Hansueli W. (41) gestisce, assieme alla sua famiglia e ai suoi genitori, un'azienda di 15 ettari nella regione di montagna. Della fattoria fanno parte anche 15 ettari di bosco e una segheria. In seguito alla ripresa dell'azienda, visto che l'attività agricola non garantisce la sussistenza di due famiglie, grazie all'aiuto iniziale della Confederazione, la segheria viene trasformata da attività accessoria in attività a titolo principale. La casa d'abitazione è nuova, così come la stalla. Il carico di lavoro in fattoria e in segheria è davvero molto ingente. Hansueli W. non ha praticamente tempo per sua moglie e i bambini. Si arriva alla separazione e moglie e figli lasciano la fattoria. Il mondo gli crolla addosso. Come andare avanti? Da solo è praticamente impossibile mandare avanti l'attività agricola e la segheria. A questo punto Hansueli W. decide di intraprendere un cammino totalmente nuovo. Vuole diventare macchinista di locomotiva, un sogno d'infanzia. Passa gli esami d'ammissione e accede alla formazione. Da quel momento tutto accade improvvisamente molto in fretta, quasi troppo: nuovo lavoro, nuovo ambiente e nuove persone. Gli ultimi ordini in segheria vengono portati a termine, le macchine vendute e i terreni affittati a un vicino. Hansueli W. li avrebbe addirittura venduti, ma il giovane agricoltore non dispone dei necessari mezzi finanziari. Dal punto di vista finanziario, invece, la cessazione dell'azienda è complicata. Richiede molto tempo. Hansueli W. è lieto di poter contare sulla consulenza agricola e sull'assistenza della sua banca. L'ipoteca sulla casa deve essere aumentata per poter restituire l'aiuto iniziale. E poi ci sono gli alimenti da versare. Hansueli W. lascia la fattoria e si stabilisce dove frequenta la nuova formazione di macchinista. I genitori restano nella vecchia casa dell'azienda. Godono del diritto d'abitazione e lì ogni due settimane Hansueli W. incontra i figli. Sapere che i genitori non devono abbandonare i posti a loro cari aiuta. Inoltre, il padre e la madre si dimostrano comprensivi rispetto alla sua scelta di riqualificarsi. Serve coraggio per fare questo passo e per Hansueli W. non è stato facile abbandonare l'agricoltura, e soprattutto la segheria che lui stesso ha messo in piedi. Non si aspettava così tante reazioni positive alla sua scelta e questo gli dà forza. Della sua nuova professione di macchinista a Hansueli W. piacciono l'autonomia e il senso di responsabilità. Lavora volentieri da solo. È un'abitudine che ha ereditato dall'agricoltura. La sua nuova vita gli regala più tempo libero e reddito. Però non può più lavorare all'aria aperta e a contatto con la natura. La sua parola d'ordine è: guardare sempre avanti. Come ha potuto imparare sulla sua pelle: il tempo guarisce ogni ferita.

74


S O C I A L I

E

S O C I E T À

1 Dopo la morte del padre Edi S. decide di cambiare vita. Sua madre è anziana e non può più lavorare a tali ritmi. L'azienda è troppo piccola per ottenere crediti d'investimento senza i quali, tuttavia, è impossibile razionalizzare l'attività. Per il momento gli oneri della protezione degli animali sono adempiuti, ma deve decidersi prima che sia necessario costruire una nuova fossa per il liquame.

A S P E T T I

Sono diversi i motivi che hanno spinto Edi S. (39) a chiudere la sua azienda e ad abbandonare definitivamente l'agricoltura. Da un lato c'è la piccola azienda di montagna di sei ettari e mezzo e dall'altro i vecchi edifici per le sue due vacche da latte e i vitelli da ingrasso. Fino alla morte del padre Edi S. gestisce l'azienda assieme a lui, lavorando a tempo parziale in una ditta di spedizioni per arrotondare. I due lavori sono particolarmente impegnativi. Anche se lavora 365 giorni l'anno, i guadagni sono pochi. Poi perde il posto presso la ditta di spedizioni perché non può lavorare a tempo pieno come richiesto. Semplicemente non è possibile. D'estate deve dedicarsi all'azienda di montagna. Deve occuparsi della fienagione. In fattoria è solo, eccezion fatta per sua mamma, e questo significa tanto lavoro pesante. Questo è un altro motivo per cui Edi S. decide di abbandonare l'agricoltura. Senza una compagna e una famiglia non vede alcun futuro nell'agricoltura.

1 . 2

■ Non ha più senso

Per la prima volta pensa di cessare l'attività, ma poi va avanti. Successivamente si rivolge alla consulenza professionale e valuta l'eventualità di apprendere una professione extraagricola. Ma oggigiorno quasi tutti i lavori presuppongono delle conoscenze informatiche e ciò scoraggia Edi S. che decide di andare a lavorare in una segheria. Dà in affitto il fienile e i terreni. Non è impresa facile perché i terreni sono in forte pendenza e non molto soleggiati, ma alla fine trova un acquirente che ha già esperienza con superfici simili, per il quale forte pendenza e poco sole non sono un problema. La stalla, vecchia e malridotta, viene demolita. Secondo lui non era altro che una vergogna per l'agricoltura. Talvolta Edi S. aiuta il suo affittuario. Non pensa ancora alle ferie ma si prende un po' di tempo per sé, per fare escursioni in bici e con le racchette da neve. Per questo basta aprire la porta di casa.

75 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

■ Una nuova fase della vita

E

S O C I E T À

Peter B. (56) viene da un'azienda agricola di 13 ettari e mezzo, compresi i terreni in affitto non garantiti. Quando, nel 1980, riprende l'azienda in affitto da suo padre, continua a lavorare nell'industria. Cinque anni dopo può acquistare l'azienda paterna. Quando il caseificio del villaggio chiude, cessa la produzione lattiera e si dà all'allevamento di vacche madri e all'ingrasso di polli. Peter B. ben presto ha una crisi sul piano privato e professionale, che coincide con la separazione, l'incidente sul lavoro in cui suo padre perde la vita e il forte indebitamento dell'azienda dovuto all'ampliamento interno. Oggi Peter B. rimpiange di aver fatto investimenti ingenti. Con quattro figli la casa diventa piccola ed è necessario un secondo appartamento. In seguito alla costruzione di una fossa per il liquame nuova si arriva al limite. L'azienda è fortemente indebitata e ciò ricade direttamente su Peter B., che alla fine decide di chiudere l'attività agricola. Il suo unico figlio maschio è agricoltore ma ha anche seguito una seconda formazione extraagricola. Una delle tre figlie sposa un agricoltore. La terra, dopo la chiusura dell'azienda, viene data in affitto al genero. Peter B. si tiene il bosco e anche un paio di alberi attorno alla casa. La decisione di cessare l'attività e di riqualificarsi come commerciante nel ramo agricolo non è troppo difficile per Peter B.; ciò che gli dispiace è dover cessare la sua attività lucrativa indipendente. Dopo la formazione non trova subito un impiego. Ma, superate le difficoltà iniziali, ne trova uno che lo soddisfa. A preoccuparlo, però, è la situazione finanziaria. I ricavi delle vendite dell'inventario agricolo non bastano ad evitare che l'ipoteca sulla casa debba essere aumentata per poter rimborsare il credito d’investimento. Non riesce a pagare le imposte elevate, dovute alla cessazione dell'attività. La vendita della casa è assolutamente fuori discussione, perché dopo aver pagato i fratelli e le sorelle non riuscirebbe comunque a saldare i debiti con il fisco. E poi a possedere il diritto d'abitazione è sua madre. Il suo appartamento è vuoto, perché è andata in una casa per anziani ma l'eventualità di affittare a terzi potrebbe essere presa in considerazione soltanto dopo una ristrutturazione generale. E per questo mancano i soldi. Oggi Peter B. vive con cane, gatti e due figli nell'ex fattoria. Peter B. diventando commerciante nel ramo agricolo ha trovato una buona soluzione, che gli permette di mantenere il suo legame con l'agricoltura.

76


E

S O C I E T À

1 Come procedere dopo la cessione dell'azienda? Per Markus L. non ha senso che lui continui a lavorare fuori casa e che suo padre si occupi dell'azienda anche dopo il pensionamento. I suoi genitori dovrebbero potersi godere il meritato riposo. E poi le previsioni per il primario non sono particolarmente rosee. Non ha alcuna prospettiva di ottenere altri terreni in affitto o una seconda azienda. Dopo aver vagliato attentamente la situazione e discusso a più riprese con il padre, Markus L. decide di chiudere l'attività e di iniziare una formazione professionale da fisioterapista. Vuole un lavoro che gli piaccia e che risponda alle sue esigenze in fatto di condizioni lavorative e reddito.

S O C I A L I

Dopo la scuola reclute Markus L. svolge un praticantato all'estero presso una grossa azienda lattiera danese, dove il contadino si ammazza di lavoro senza il minimo successo. Ciò dà da pensare a Markus L., che adesso sa cosa significa gestire un'azienda agroindustriale. Gli piace l'idea di condurre un'attività agricola, tuttavia vorrebbe anche avere una vita, godersi un po' di tempo libero o forse andare in ferie qualche volta. Al suo ritorno lavora fuori casa; la sera e nei finesettimana aiuta il padre in azienda. Invece del solito istituto agrario, Markus L. frequenta una scola imprenditoriale nel ramo delle PMI.

A S P E T T I

Markus L. (33) cresce con due sorelle più grandi in una fattoria. Ad oggi esiste un legame molto stretto con l'agricoltura. L'azienda dei genitori comprende 18 ettari di terreni coltivi. Padre e figlio creano una comunità di gestione tra generazioni. L'azienda viene trasformata con notevoli prestazioni proprie. La vecchia stalla per sei/sette vacche da latte viene sostituita con una a stabulazione libera per vacche madri.

1 . 2

■ Una decisione razionale

La cessazione dell'azienda viene preparata con cura, in modo che le imposte non risultino troppo elevate a seguito della trasformazione del patrimonio aziendale in patrimonio privato. La famiglia L. si rivolge a un fiduciario competente. L'intera azienda con terreni ed edifici d'economia rurale viene affittata a un vicino cosicché il successore di quest'ultimo abbia una reale opportunità per il futuro. I genitori possono continuare a vivere nello stesso posto. In famiglia reagiscono tutti positivamente alla decisione di cessare l'attività. Dei genitori, la mamma è la più coraggiosa nell'affrontare questo passo. Ciò che le costa di più è lasciare gli animali, ma con l'affitto al vicino questi restano in fattoria e ciò rende la scelta un po' meno difficile.

77 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Restare indipendente

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Fin da piccolo Etienne F. (40) vuole diventare contadino e il suo desiderio viene esaudito. Dopo la formazione agricola, gestisce assieme al padre un'azienda di 18 ettari dedita all'economia lattiera e alla campicoltura. Il reddito, tuttavia, non basta per le due economie domestiche. Etienne svolge anche dei lavori retribuiti per terzi e si compra una macchina per la raccolta delle barbabietole da zucchero. Inoltre, effettua la manutenzione invernale per il Comune. Riprende l'azienda paterna soltanto quando è in grado di acquistarla. Non è interessato ad affittarla: vuole poter prendere personalmente le decisioni. Etienne F. prende in affitto anche un alpe per le vacche in Francia. Gli piacciono le vacche da latte. Ma altrettanto, se non di più, ama riparare le macchine e gli attrezzi agricoli, e in particolare lavorare con la saldatrice. Per questo motivo sviluppa anche un'attività lucrativa accessoria di fabbro. Crea una comunità d'allevamento con il suo vicino, così può ritagliarsi un po' di tempo libero per la sua attività accessoria, visto che il lavoro nell'agricoltura e le sue diverse attività secondarie non sono sempre compatibili. Nel frattempo non tutto procede bene per quanto riguarda l'agricoltura. Da qualche anno ha l'impressione di essere un «cacciatore di contributi». L'agricoltura gli lascia un margine imprenditoriale troppo limitato. Valuta i pro e i contro tra agricoltura e attività accessoria. È impossibile mantenerle entrambe. Etienne F. decide di diventare fabbro e di mettersi in proprio, abbandonando l'attività agricola. L'azienda agricola, riconvertita a vacche madri appena un anno prima dell'abbandono, è affittata a un vicino. Gli vende tutti gli animali e le macchine e con il ricavato paga i suoi debiti. Ora, non si può più tornare indietro. Malgrado tutto, talvolta lo assalgono i dubbi. Anche per la signora F. l'abbandono dell'azienda rappresenta un enorme cambiamento. In quanto contadina perde anch'essa il suo campo d'attività. Tuttavia la famiglia mantiene l'alpe in Francia. Per quattro mesi ogni estate, la signora F. vi si reca per occuparsi delle 70 vacche madri del vicino. Questo alpe permette anche a Etienne di rilassarsi e di ritirarsi in tutta tranquillità dopo aver terminato il lavoro in città. Ha concluso un accordo con il suo vicino: Etienne gli affitta l'azienda a un prezzo da amico e questo gli tiene le vacche sull'alpe in estate. Tutti sono accontentati. L'abbandono dell'azienda stravolge anche la vita familiare. Come tanti altri padri, Etienne si reca al lavoro tutte le mattine e torna a casa la sera. Inoltre, nel frattempo entra a far parte, come direttore associato e contemporaneamente apprendista, di un'officina che occupa 19 persone. I momenti trascorsi in stalla in compagnia della figlioletta appartengono definitivamente al passato. Ora anche Etienne deve pensare a come conciliare vita professionale e famiglia.

78


S O C I A L I

E

S O C I E T À

1 Al momento della ripresa dell'azienda, nel 1993, Pierre O. decide di cambiare il concetto aziendale. Vuole procedere diversamente dal padre. Non rinnova il contratto di gestione per i cinque ettari e coltiva i due ettari e mezzo che vinifica lui stesso. Non vuole più fare il lavoro da manovale per il proprietario del vigneto, bensì essere indipendente. Resta tuttavia fedele alla produzione tradizionale di vino bianco (Chasselas).

A S P E T T I

Pierre O. (52) non vuole abbandonare la sua azienda viticola, ma è costretto. Dopo la formazione di viticoltore lavora con suo padre per diversi anni. Gestiscono due ettari e mezzo di terre in proprietà e cinque ettari di vigneti a cottimo. Il proprietario del fondo acquista da loro l'uva dopo la vendemmia a un prezzo fisso. La vite si trova in un vigneto eccellente, ma il terreno è in pendenza, terrazzato e poco si presta alla meccanizzazione. Molto lavoro va fatto manualmente. La famiglia O. impiega, quindi, tre lavoratori fissi ai quali se ne aggiungono venti durante la vendemmia. L'azienda va bene, non ha problemi nello smerciare la produzione. Il lavoro di Pierre O. è remunerato correttamente.

1 . 2

■ Non è facile essere indipendente

È allora che iniziano le preoccupazioni. Sostiene molte uscite finanziarie: per il finanziamento della ripresa dell'azienda e i crediti d'investimento, per la ricomposizione particellare e la conseguente meccanizzazione, per l'introduzione delle quote di produzione e dell'imposta sul valore aggiunto. Tutto ha un costo, soprattutto se l'attività professionale è giudicata a rischio. Malgrado il miglioramento della meccanizzazione non riesce a fare a meno del suo dipendente. Pierre O. s'indebita sempre di più. È obbligato a chiedere in prestito denaro a condizioni svantaggiose e deve affrontare l'incomprensione dei suoi creditori. Ha stimato male il ricavo dalla vendita del vino di sua produzione. Adesso lavora soltanto per pagare gli interessi e con il passar del tempo deve addirittura impegnare il suo vino per rispettare gli obblighi di credito. Ma alla fine nemmeno questo è sufficiente. La trappola dell'indebitamento scatta. Pierre O. non può più coprire le spese di sostentamento. I suoi genitori lo aiutano. Ma ormai è impossibile salvare l'azienda viticola, e nemmeno il suo matrimonio. Pierre O. non sopporta più la pressione. Il peso è troppo. Si sente oppresso, perde sempre di più la fiducia in se stesso e ha bisogno di un aiuto psicologico. Da solo non ce la fa più e nel 2004 decide di cessare l'attività. Malgrado tutto, oggi è felice di non avere perso completamente i suoi beni di famiglia. Affitta la terra ai vicini e riesce a spuntare prezzi congrui per la locazione dell'abitazione e degli edifici limitrofi. Vende soltanto le macchine e le installazioni fisse. La successiva ricerca di un impiego si rivela difficile data l'età. Fortunatamente può contare sul reddito derivante dall'affitto. Ciò gli permette di pagare la formazione di suo figlio. All'inizio cerca un lavoro nel sociale ed effettua una formazione nel campo delle dipendenze, poi vorrebbe seguire una formazione di base in questo settore. Ma non funziona. Non trova alcun appoggio nelle istituzioni e nelle fondazioni per intraprendere questa formazione. Alla fine ottiene un posto presso un'impresa di pompe funebri, che gli permette di saldare i debiti rimanenti. Per lui, il contatto con le persone colpite da un lutto è pur sempre un lavoro sociale, un aiuto al prossimo! Nel suo nuovo domicilio non vorrebbe più essere messo di fronte alle stesse difficoltà incontrate in passato e raramente parla della sua attività precedente. Eppure è contento di partecipare alla vendemmia con i suoi vicini, perché, dopo cinque anni, lo può fare senza preoccupazioni. 79 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Nessun falso compromesso

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Florentin T. (41), dopo la formazione agricola, lavora come dipendente nell'azienda di montagna dei genitori. Possiedono 25 ettari di terreno, 13 vacche da latte e da allevamento. In inverno Florentin T. lavora alle ferrovie e come maestro di sci. Sugli sci conosce anche sua moglie che viene dalla regione di Basilea. Nel 1993 si sposano e l'anno successivo riprendono l'azienda di produzione lattiera dei genitori. Hanno tre figli maschi. Nella casa dei genitori nel villaggio non c'è posto per la giovane famiglia, costretta a prendere un appartamento in affitto nel villaggio. La stalla è un po' fuori. Lì, nel 1998, i coniugi costruiscono una casa con notevoli prestazioni proprie. A seguito della cessione dell'azienda avviene un cambio di ruoli. Il padre è alle dipendenze del figlio. I membri della cooperativa lattiera decidono di passare al biologico. Per Florentin T. ciò comporta alcune modifiche alla sua stalla che risale agli anni '70. Come in molte altre aziende, anche la fossa per la raccolta del liquame è troppo piccola e deve essere ingrandita per motivi correlati alla protezione delle acque. Fa domanda al Cantone per un contributo finanziario per la costruzione di una nuova fossa per il liquame. La consulenza agricola gli fa notare che le sovvenzioni sono erogate una sola volta e gli consigliano di procedere ad un progetto di risanamento completo con l'ampliamento della stalla. Sorpresa dalla nuova situazione, e con un certo coraggio, la famiglia T. decide di allestire un avamprogetto per una nuova stalla per il bestiame da latte. Ma viene superato il limite di spesa. Nonostante vengano stralciate numerose voci, i fondi finanziari non bastano ancora. Inoltre, Florentin T. dovrebbe scendere a molti compromessi e orientarsi alla detenzione di vacche madri o all'allevamento di bestiame giovane. I soldi non bastano nemmeno per una gru per il fieno. In quanto presidente della cooperativa lattiera di D. e produttore lattiero convinto, questo non è più il suo progetto orientato al futuro. Viene vagliata anche l'ipotesi di una comunità di allevamento o di una comunità aziendale settoriale con un vicino, ma poi è accantonata. Quando Florentin T. perde anche i tre ettari di terreno in affitto, inizia a interrogarsi sulla situazione della sua azienda. A questo punto viene a conoscenza dell'aiuto finanziario messo a disposizione dalla Confederazione per una riqualificazione a seguito della cessazione dell'attività agricola. Florentin T. si rivolge a un servizio di orientamento professionale, tuttavia sa già quale direzione prendere. La sua grande passione sono le macchine. Dopo aver ulteriormente valutato la situazione, inizia una formazione triennale come meccanico di macchine edili. I genitori e alcune persone del villaggio non riescono quasi a credere che Florentin T. abbandoni l'agricoltura. Quando presenta le dimissioni da presidente della cooperativa lattiera tutti capiscono che vuole farlo seriamente. Affitta i terreni al suo collega della cooperativa cosicché non subisca alcun danno. La cessazione dell'azienda è stata un processo lungo e difficile per tutta la famiglia T., che adesso guarda risoluta alla nuova sfida.

80


La giovane famiglia ora vive sola in una fattoria di montagna abbastanza isolata. Martin R. è spesso via per tutta la giornata; lavora in cantiere e quando la sera torna a casa, la prima cosa da fare è andare in stalla. La signora R. è molto oberata. La relazione ne soffre. Fino alla nascita dei due figli era venditrice e ha conosciuto un contesto sociale completamente diverso. Alla fine lascia la fattoria portando con sé i figli.

S O C I A L I

E

S O C I E T À

1 Un anno dopo la cessione dell'azienda Martin R. si sposa. Tra suoceri e nuora i rapporti sono molto tesi. I genitori decidono di andarsene dalla fattoria prima che la situazione degeneri. Le condizioni di spazio non sono ideali. Gli appartamenti sarebbero due, ma con una sola entrata. Il padre continua ad aiutare Martin R. in azienda.

A S P E T T I

Dopo la formazione di agricoltore Martin R. (36) lavora alle dipendenze di suo padre fino alla ripresa dell'azienda orientata alla produzione lattiera, all'ingrasso di suini e all'avicoltura, con 500 ovaiole. L'azienda si trova nella regione di montagna e ha una superficie di 16 ettari, la maggior parte dei quali in affitto. Oltre a ciò, lavora in cantiere. Martin R. non è contadino anima e corpo, e nemmeno un allevatore incallito, come la maggior parte dei suoi colleghi della regione. Nemmeno suo padre lo è mai stato. Già durante la formazione Martin R. mostra una propensione a diventare macchinista. Invece di recarsi alle fiere del bestiame con il padre, Martin R. lo assiste nelle riparazioni al trattore.

1 . 2

■ Non si smette mai di lavorare

Nemmeno la situazione finanziaria dell'azienda agricola è particolarmente rosea. L'attività agricola, da sola, non garantisce il sostentamento della famiglia, ma il doppio lavoro non è facile da sostenere ancora a lungo. Martin R. decide di abbandonare l'agricoltura e, dopo un tirocinio triennale da falegname, trova un posto da autista. Spera di poter così salvare il suo matrimonio, ma tuttavia ciò non succede. La separazione è inevitabile ormai. La chiusura dell'azienda in sé avviene senza problemi. Martin R. disdice i contratti d'affitto, vende il bestiame al macellaio, si ritira dall'associazione per l'uso collettivo delle macchine agricole e dal consorzio caseario. Vende il suo contingente lattiero all'interno del consorzio, in modo da non creare attriti. Per i suoi tre ettari di terreni in proprietà ci sono molti interessati. Se li aggiudica un giovane agricoltore che può usare anche la sua stalla. Alla fine Martin R. ha anche tempo per il suo hobby: andare in moto. Adesso quando è bello non deve più andare a fare il fieno, ma può farsi un bel giro in sella.

81 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Smettere in tempo

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Dopo la formazione di agricoltore, Christian A. (40), per prima cosa, conclude il servizio militare ed entra in polizia per qualche anno, in attesa della cessione dell'azienda. Infatti, non c'è posto per padre e figlio nell'azienda campicola ai piedi del Giura, che conta 25 vacche madri e 23 ettari di superficie agricola utile, di cui 17 in proprietà. Quando il padre raggiunge l'età della pensione, Christian A. riprende l'azienda al doppio del valore di reddito per gli edifici. L'azienda include anche una casa d'abitazione con due appartamenti, in un'ottima posizione e poco distante dalla città. Solo un prezzo d'acquisto più alto ha permesso di soddisfare le richieste dei suoi fratelli. Di conseguenza Christian A. è fortemente indebitato. Sulla casa pesa anche un'ipoteca alta che risale ai lavori di trasformazione fatti dai suoi genitori prima della cessione dell'azienda. Il diritto d'abitazione spetta ai genitori all'atto della ripresa dell'azienda. L'azienda agricola non è redditizia. Senza il reddito della moglie la famiglia non riuscirebbe a tirare avanti. La signora A. provvede al sostentamento della famiglia grazie alla sua attività di venditrice. Da parte sua, Christian A. lavora a tempo pieno all'azienda. Cerca nuove possibilità di ottimizzazione. Ingrandire l'azienda non è fattibile per motivi di costi. I prezzi dei terreni nella regione sono troppo elevati. Per Christian A. è altrettanto fuori discussione combinare una specializzazione agricola con un'attività accessoria extraagricola, perché ciò sarebbe in contraddizione con la sua concezione di agricoltura professionale. Non vuole assolutamente diventare un «contadino della domenica». Prende seriamente in considerazione anche l'eventualità di una comunità aziendale con un suo amico. Tuttavia perderebbe la sua indipendenza e forse anche il loro legame d'amicizia. Ecco perché Christian A. decide di abbandonare l'agricoltura prima di essere completamente rovinato. Affitta i 17 ettari di terreni in proprietà, edifici inclusi, al suo amico. Vende le macchine e il bestiame come capitale iniziale per la sua nuova vita. La casa resta di sua proprietà. È un buon investimento. Un appartamento è abitato dai suoi genitori, l'altro può essere affittato. Christian A. trasloca assieme alla moglie e ai tre figli in età scolare in una casa meno costosa nelle vicinanze del suo nuovo posto di lavoro. È ammesso al programma di riqualificazione professionale della Confederazione e intraprende una formazione di macchinista. Anche la signora A. trova un impiego nella stessa azienda. I due coniugi sono soddisfatti della loro nuova vita. La loro situazione finanziaria è notevolmente migliorata. La vita è più facile. Tuttavia i bambini vivono con qualche difficoltà questo cambiamento. Sentono la mancanza della vita in fattoria. Christian A. non prevede di vendere l'azienda perché non si sa mai cosa porterà il domani.

82


1 S O C I E T À E S O C I A L I

Pirmin B. conosce la sua futura moglie, una maestra d'asilo, a uno spettacolo teatrale al villaggio. I due si sposano e Pirmin B. continua ad essere il contadino e lei la donna di casa. Questa ripartizione dei ruoli è scelta con consapevolezza. Pirmin B. lavora volentieri nell'agricoltura e per lei la fattoria è il luogo ideale per crescere i figli, perché i genitori possono essere sempre presenti. La famiglia attribuisce una grande importanza anche all'autoapprovvigionamento: orto, frutteti e bosco sono importanti. Possono dunque trasmettere ai loro quattro figli valori genuini. Ma la situazione finanziaria è critica. Devono lottare ogni giorno per la loro sussistenza.

A S P E T T I

Il padre di Pirmin B. inizia l’attività agricola negli anni '60. L'azienda dedita alla produzione di foraggio possiede 12 ettari di terreno, 14 vacche da latte ed è piuttosto lontana dal villaggio. Pirmin B. (49) ha sette fratelli e sorelle, qualcuno più piccolo e qualcuno più grande di lui. Già in giovane età viene scelto dal padre quale suo successore nella gestione della fattoria. Cresce praticamente nel contesto agricolo, effettua la formazione di agricoltore e riprende l'azienda di famiglia.

1 . 2

■ Rinnovamento

Quando il padre di Pirmin B., ammalatosi gravemente, non lo può più aiutare, sorge anche il problema del lavoro in azienda visto che Pirmin B. lavora part-time come autista ausiliario. È impossibile conciliare azienda, attività accessoria e famiglia. Per motivi finanziari anche la signora B. deve lavorare come maestra d'asilo per due mezze giornate. Il peso è eccessivo. Qualcosa deve cambiare e urgentemente. Per ragioni economiche una modernizzazione generale dell'azienda non entra nemmeno in questione. Pirmin B. pensa di combinare l'agricoltura con l'offerta di assistenza sociale, ma la sua azienda non adempie le esigenze poste a una struttura diurna in fattoria. Pirmin B. è scettico all'idea di una comunità aziendale. Per lui ciò equivale a un abbandono progressivo dell'agricoltura, per cui meglio un taglio netto. Nel villaggio si sparge la voce che Pirmin B. vuole cessare l'attività. Gli interessati fanno la fila davanti alla sua porta di casa. La competizione per il terreno e gli edifici talvolta è spietata. A vincere non è il maggior offerente, bensì un vicino. Pirmin B. ha sempre avuto un buon rapporto con lui e suo figlio segue la formazione agricola, per cui c'è già un successore. Attualmente Pirmin B. segue una formazione in pedagogia religiosa. Spera di trovare un posto con orari di lavoro fissi, per poter avere una vita familiare normale. Non è ancora certo se la famiglia potrà continuare a vivere nello stesso posto. Abbandonare l'agricoltura è difficile per tutta la famiglia, soprattutto per la figlia più piccola. Un pony la consola un po'. La fattoria è registrata come azienda senza attività agricola. Pirmin B. non vuole assolutamente ritornare all'agricoltura, per lui questo capitolo è definitivamente chiuso, ma c'è anche la prossima generazione.

83 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Considerazioni sulle storie

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Le storie di agricoltori che hanno deciso di chiudere la loro azienda agricola e di riqualificarsi dal punto di vista professionale presentano particolarità individuali, ma esiste pur sempre un comune denominatore: la situazione finanziaria senza via d'uscita. L'abbandono anticipato dell'attività agricola non costituisce la regola. Non sono nemmeno gli aiuti di riqualificazione stanziati dalla Confederazione che spingono a chiudere la propria azienda. Esiste un fatto incontestato: il sostegno finanziario della Confederazione aiuta a realizzare una nuova formazione professionale. Le 11 storie mostrano che alla base della decisione di riqualificarsi professionalmente e di chiudere l'azienda raramente vi è un solo motivo. Nella maggior parte dei casi le ragioni sono molteplici e assieme, spesso, portano all'abbandono dell'agricoltura. Spesso le ex famiglie contadine interpellate devono decidere se oggi valga ancora la pena assumersi la responsabilità di un ingente indebitamento per ammodernare gli edifici d'economia rurale. Il riorientamento professionale in alcuni casi è l'unica soluzione realistica dinanzi a problemi fra partner e/o di salute. Anche se in molti casi è una soluzione impegnativa. Il capoazionda e la sua famiglia sovente rimangono a vivere nella loro casa. I terreni e talvolta anche gli edifici d'economia rurale non vengono venduti, bensì affittati, soprattutto a un unico agricoltore. Nella maggior parte dei casi analizzati si tratta di un processo decisionale lungo, spesso difficile e particolarmente impegnativo per le persone coinvolte. Una nuova opportunità professionale redditizia aiuta a gestire i grandi cambiamenti, che non riguardano soltanto l'ex capoazienda, bensì anche la partner, i figli e i genitori. Se la partner non si identifica troppo o soltanto come contadina, se i figli non mostrano interesse per l'agricoltura o la successione in fattoria e se i genitori possono continuare a vivere nello stesso posso, nella maggior parte dei casi abbandonare l'agricoltura è un po' meno difficile.

84


1 S O C I E T À

Durante il sondaggio è stata letta una lista di prodotti, con lo scopo di scoprire quali erano stati acquistati negli ultimi 12 mesi, per quali veniva prestata attenzione alla provenienza e in quali casi si preferiva acquistare quelli svizzeri. Gli interpellati sono stati interrogati anche sui vantaggi dei prodotti svizzeri al fine di individuare come vengono valutate le proprietà dell'agricoltura svizzera. Di seguito sono illustrati i risultati del sondaggio.

■ Provenienza dei prodotti più importante per quelli di origine animale

A S P E T T I

Su incarico dell'UFAG, l'Istituto di ricerca di mercato Demoscope ha condotto, nel febbraio 2009, un sondaggio telefonico rappresentativo sulle abitudini dei consumatori legate agli acquisti. L’obiettivo del sondaggio era raccogliere indicazioni importanti sul comportamento dei consumatori nella scelta e nell’acquisto di determinati generi alimentari.

1 . 2

Abitudini dei consumatori legate agli acquisti

S O C I A L I

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.2.2 Società

La provenienza dei prodotti è importante soprattutto per quelli di origine animale. Il 76 per cento degli interpellati afferma di prestare attenzione alla provenienza delle uova; seguono carne, insaccati esclusi (66%), latte e prodotti a base di latte fresco (63%). Considerazione della provenienza dei prodotti – 2009 Uova Carne (insaccati escl.) Latte e latticini Miele Formaggio Vino Verdura Frutta/bacche Insaccati Patate Funghi Olio commestibile Prodotti cerealicoli Succo di frutta Prodotti a base di patate Bevande alcoliche Fiori recisi Piante in vaso

76

10

66

15

33

8

6

5

8

63

11

4 4

18

61

15

4 6

13

1

60

14

8

13

1 1

4

54

18

9

6

12

54

17

10

6

13

53

18

50 49 40 38 30

10

30 12 12

18

12

10

18

11

9

20

6 8

7

9

11

27

15

7

10

29

11

15 7

6

13 16

14

7

21

8

13

15

25

0

10

18

23

1

34

12

35

14

11

1

1

40 2

13 14 12

42

1

45

1

50

40

60

80

100

In % Sempre/quasi sempre Ogni tanto Mai

In prevalenza Raramente Non so/nessuna risposta Fonte: Demoscope

85 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Anche per quanto riguarda la preferenza accordata ai prodotti svizzeri quelli di origine animale hanno una posizione particolare. Gli interpellati dicono di preferire le uova (77%), il latte e i prodotti a base di latte fresco (68%) e la carne, insaccati esclusi, (64%) di provenienza svizzera. Preferenza ai prodotti svizzeri – 2009 Uova Latte e latticini Carne (insaccati escl.) Patate Miele Formaggio Verdura Insaccati Frutta/bacche Funghi Prodotti a base di patate Succo di frutta Prodotti cerealicoli Olio commestibile Vino Fiori recisi Piante in vaso Bevande alcoliche

77

7

4 3 7 2

68

12

6 3

8 3

64

17

6

4 7 2

6

10 3

59

12

6 5

59

12

10

54

20

13

53

22

9

5

9

2

53

20

11

5

9

2

21

11 6

10 3

14

9

16 4

49 41

16

36

11

12

35

15

13

32

15

30

13 16

24

15

15

25 21

11

10

15 3 3 7 3

25

6

10

23

4

15

12

20

6

18

12

23

4

12

21

2

32

6

18

8

15

12

38

9

16

9

23

16

31

5

0

20

40

60

80

100

In % Sempre/quasi sempre Ogni tanto Mai

In prevalenza Raramente Non so/nessuna risposta

Base: cifre tra parentesi

■ L'agricoltura svizzera è affidabile

Fonte: Demoscope

Il 63 per cento degli interpellati ritiene che l'agricoltura svizzera sia affidabile. Secondo il 51 per cento essa è rispettosa dell'ambiente e vicina ai consumatori. Meno diffusa l'opinione di un primario competitivo (37%) e imprenditoriale (36%). Proprietà dell'agricoltura svizzera – 2009 Affidabile Rispettosa dell'ambiente Vicina ai consumatori Al passo con i tempi Competitiva Imprenditoriale

63

33

51

40

711

51

36

8 32

50

211

38

7 32

37

27

26

36

37

15

0

20

40

60

80

82 4

8

100

In % Sì No

Piuttosto sì Non so

Piuttosto no Fonte: Demoscope

86


67

23

7 12

61

27

7 23

58

32

5 14

51

37

7 14

I prodotti svizzeri sono sani

46

41

7 33

I prodotti svizzeri vengono fabbricati a condizioni lavorative socialmente eque

43

41

7 3 6

La qualità dei prodotti svizzeri è semplicemente migliore

38

46

11 2 3

Se acquisto prodotti svizzeri, acquisto qualcosa di speciale

30

18

10 2

La carne e gli insaccati svizzeri sono derivati da una produzione rispettosa degli animali

0

20

40

40

60

80

S O C I A L I

E

S O C I E T À

1 Con i prodotti svizzeri si assicura il futuro dell'agricoltura svizzera Attraverso la fabbricazione di prodotti svizzeri è possibile curare e conservare le tradizioni elvetiche In Svizzera i generi alimentari sono prodotti secondo requisiti più severi rispetto all'estero

A S P E T T I

Vantaggi dei prodotti svizzeri – 2009

1 . 2

Relativamente al tema «Vantaggi dei prodotti svizzeri» erano disponibili numerose affermazioni tra cui scegliere. La più frequente è che acquistando prodotti svizzeri si assicura il futuro dell'agricoltura svizzera (67%: è decisamente vero). Al contrario, soltanto il 3 per cento degli interpellati ritiene che acquistando un prodotto svizzero si acquisti qualcosa di speciale.

100

In % È decisamente vero È piuttosto falso Non so/nessuna risposta

È piuttosto vero Non è affatto vero Fonte: Demoscope

■ Conclusioni

L’obiettivo del sondaggio Demoscope era raccogliere indicazioni importanti sul comportamento dei consumatori nella scelta e nell’acquisto di determinati generi alimentari. I risultati mostrano che si presta attenzione alla provenienza dei prodotti, soprattutto di quelli di origine animale, e vengono acquistati in prevalenza i prodotti svizzeri. Secondo due terzi degli interpellati acquistando prodotti svizzeri si sostiene l'agricoltura svizzera e si preservano le tradizioni elvetiche. L'agricoltura svizzera è ritenuta affidabile da quasi due terzi, rispettosa della natura e vicina ai consumatori da oltre la metà nonché competitiva e imprenditoriale da un terzo dei partecipanti al sondaggio.

87 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Opinioni della popolazione sull'agricoltura Il programma di ricerca Univox consiste in indagini demoscopiche di lunga durata, che l'istituto di ricerca gfs-zürich ha condotto dal 1986 in collaborazione con una ventina di specialisti, in particolare istituti universitari. Tra il 1986 e il 1999 le indagini sono state effettuate su base annuale e dal 2000 in poi su base biennale. Dal 2009 tra gli oltre 20 ambiti tematici rientra anche l'agricoltura, il cui modulo è stato commissionato dall'Ufficio federale dell'agricoltura ed è trattato direttamente da gfs-zürich senza la collaborazione di istituti universitari. Da metà maggio a inizio giugno 2009 gfs-zürich ha realizzato 720 interviste. Sono state interpellate persone aventi diritto di voto, di cui il 71 per cento dalla Svizzera tedesca e il 29 per cento dalla Svizzera francese, suddivise in maniera rappresentativa per sesso e fascia d'età. Le domande poste riguardavano diversi aspetti dell'agricoltura svizzera.

■ Funzioni e disponibilità a sostenere l'agricoltura

Come viene stimata l'importanza delle varie funzioni dell'agricoltura menzionate nel sondaggio? Dal confronto dei valori medi le tre funzioni principali risultano essere la produzione di derrate alimentari, la gestione ecocompatibile e la detenzione rispettosa degli animali. La meno importante, invece, è l'occupazione delle regioni discoste. Importanza delle funzioni dell'agricoltura – 2009

Produzione di derrate alimentari Gestione ecocompatibile Detenzione rispettosa degli animali Approvvigionamento con prodotti di prossimità Cura del paesaggio Alimentazione assicurata in caso di crisi

Cura del modo di vivere contadino Occupazione delle regioni discoste 0

1

Valori medi: scala da 1 = per nulla importante a 5 = molto importante

88

2

3

4

5

Fonte: gfs-zürich


1 S O C I E T À E S O C I A L I A S P E T T I

Alla domanda «per quali funzioni andrebbero stanziati più fondi pubblici e per quali meno», gli interpellati hanno fornito risposte nettamente correlate alle loro considerazioni sulla rispettiva importanza, infatti con il crescere dell'importanza attribuita a una funzione aumentava anche il favore nei confronti di un sostegno statale. Nel complesso per sette funzioni su otto il valore medio risulta superiore a 3, il che significa che gli interpellati auspicano un maggiore sostegno pubblico rispetto a quello attualmente concesso. Un maggior impiego di fondi pubblici è caldeggiato soprattutto per il sostegno di sistemi di detenzione rispettosi degli animali e per una gestione ecocompatibile. La maggior parte degli interpellati stanzierebbe, invece, meno fondi per l'occupazione delle regioni discoste.

1 . 2

La produzione di derrate alimentari, la gestione ecocompatibile e la detenzione rispettosa degli animali venivano considerate i compiti fondamentali dell'agricoltura in tutti i precedenti sondaggi, con valori medi compresi tra 4.1 e 4.5. Anche la poca importanza attribuita all'occupazione delle regioni discoste riconferma le opinioni emerse dai precedenti sondaggi.

Rispetto ai sondaggi passati, è nettamente cresciuto il consenso per un maggior impiego di denaro pubblico per la produzione di derrate alimentari, mentre si nota un calo in relazione all'occupazione delle regioni discoste. Il consenso è lievemente aumentato anche per le altre funzioni.

89 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Valutazione positiva del comportamento dei contadini

S O C I A L I

E

S O C I E T À

L'elettorato elvetico ha un'immagine positiva in relazione al comportamento dei contadini. Otto interpellati su dieci ritengono che i contadini si impegnino a produrre ciò che i consumatori desiderano e possiedano spirito imprenditoriale. Tre quarti pensano che i contadini abbiano a cuore la cura del paesaggio e due quinti che possiedano spirito d'innovazione. Il 16 per cento degli interpellati pensa che i contadini rifiutino metodi di produzione ecologici. Stima del comportamento dei contadini – 2009 Si impegnano a produrre ciò che desiderano i consumatori Possiedono spirito imprenditoriale Hanno a cuore la cura del paesaggio Possiedono spirito di innovazione Si oppongono ai cambiamenti Vogliono mantenere aziende non redditizie alle spese della popolazione Rifiutano metodi di produzione ecologici

0

20

40

60

80

100

In % Grande maggioranza + maggioranza Minoranza + piccola minoranza Nessun dato Fonte: gfs-zürich

L'immagine che la popolazione ha dei contadini è migliorata rispetto ai passati sondaggi Univox. In particolare nel 2009 la quota di coloro che ritengono che i contadini rifiutino metodi di produzione ecologici è scesa al 16 per cento mentre nel 2000 rappresentava quasi un terzo degli interpellati.

90


1 S O C I E T À E A S P E T T I

Atteggiamento nei confronti dell'agricoltura svizzera – 2009

S O C I A L I

Quasi tre quarti degli interpellati ritengono che l'economia alpestre debba essere promossa in special modo e circa due terzi che l'agricoltura svizzera debba essere finanziata dallo Stato. Molti sono del parere che le aziende agricole svizzere dovrebbero essere più competitive e produrre a costi minori. Un buon terzo delle persone intervistate non è concorde sul fatto che andrebbe ridotto il numero delle aziende agricole cosicché le restanti possano diventare più competitive.

L'economia alpestre dovrebbe essere promossa in particolar modo. L'agricoltura svizzera dovrebbe essere sostenuta finanziariamente dallo Stato.

1 . 2

■ Atteggiamento nei confronti dell’agricoltura svizzera

Le aziende agricole svizzere dovrebbero diventare più competitive e cercare di produrre a costi minori. In tutti i settori l'aumento dell'efficienza determina mutamenti strutturali, ciò vale anche per l'agricoltura. Le piccole aziende agricole rappresentano al meglio le condizioni svizzere. La politica agricola svizzera genera costi troppo elevati. In Svizzera soltanto le grandi aziende agricole sono competitive. Il numero delle aziende agricole andrebbe ridotto cosicché le restanti possano diventare più competitive.

0

20

40

60

80

100

In % Sono d'accordo Non sono d'accordo Nessun dato Fonte: gfs-zürich

Se si considerano le risposte a questa domanda nei sondaggi precedenti, per quanto riguarda l'affermazione che le aree montane vanno promosse in particolar modo si nota un costante calo dei consensi, fino al 2000. Dal 2004 la situazione si è ribaltata. Un numero sempre minore di persone ritiene che le piccole aziende rappresentino al meglio le condizioni svizzere.

91 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Aspetti ambientali, ingegneria genetica e trattamenti ormonali

S O C I A L I

E

S O C I E T À

Per la prima volta, quest'anno, è stato chiesto per quali aspetti legati alla protezione dell'ambiente sarebbe importante sostenere finanziariamente l'agricoltura, per incentivare sviluppi positivi. È emerso che il sostegno finanziario è ritenuto importante in tutti gli ambiti presentati (protezione delle acque, qualità dell'aria, protezione del suolo, cura del paesaggio, protezione del clima e biodiversità), ma soprattutto per quanto riguarda la protezione delle acque e la qualità dell'aria (valori medi: 4.3). Una netta maggioranza degli interpellati si schiera contro la coltivazione di piante trangeniche in Svizzera. Il 63 per cento si è detto contrario, il 19 per cento a favore. La percentuale dei favorevoli alle colture transgeniche si è quasi dimezzata rispetto all'ultimo sondaggio del 1997 (35%). La vendita di alimenti geneticamente modificati in Svizzera è respinta in maniera meno decisa. Il 51 per cento degli interpellati è contrario, mentre il 29 per cento la consentirebbe. I partecipanti al sondaggio non sembrano avere le idee chiare per quanto concerne l'eventualità di una proroga della moratoria sull'ingegneria genetica, che scadrà nel 2010. Infatti il 44 per cento non ha espresso alcun parere. Dei restanti, il 25 per cento si è espresso a favore di una proroga, il 32 per cento contro. Quest'anno è stata introdotta anche una domanda sui trattamenti ormonali nella produzione animale. Gli interpellati sono chiaramente contrari all'impiego di ormoni per aumentare le prestazioni degli animali. Su una scala da 1 a 5 si è registrato un valore medio di 1,8. In generale il 65 per cento degli interpellati è assolutamente o piuttosto contrario a questa pratica. Per quanto riguarda la domanda se non si consuma volutamente carne di animali soggetti a trattamenti ormonali è stato totalizzato un valore medio di 3,7.

92


S O C I A L I

E

S O C I E T À

1 Per la prima volta il sondaggio si è concentrato anche sul futuro dell'agricoltura svizzera. Gli interpellati credono nel futuro dell'agricoltura svizzera. Praticamente nessuno lo mette in dubbio. Tuttavia emerge la consapevolezza che l'agricoltura non dovrà solo contare sulla produzione alimentare, che resta comunque il suo fulcro, bensì diversificare l'attività concentrandosi anche su altri settori quali agriturismo e produzione energetica. Per i partecipanti al sondaggio l'agricoltura svizzera dovrà affrontare un processo di specializzazione.

A S P E T T I

Attualmente sono in corso negoziati tra Svizzera e UE in vista di un accordo di libero scambio nel settore agroalimentare. L'obiettivo è un'apertura reciproca dei mercati per i prodotti agricoli e alimentari. Dal sondaggio emerge che gli elettori svizzeri sono piuttosto scettici nei confronti di tale apertura. Per tre affermazioni (l'agricoltura svizzera ha un futuro a lungo termine; è ora di aprire le frontiere; migliori opportunità di smercio sul mercato europeo) si osserva una parità tra le risposte favorevoli e quelle contrarie. Per altre due affermazioni, invece, il numero delle risposte favorevoli è inferiore. Gli interpellati, infatti, non ritengono che la sicurezza delle derrate alimentari migliori attraverso una collaborazione con l'UE (valore medio: 2,6) e temono altresì che l'apertura delle frontiere possa pregiudicare le aziende agricole svizzere (3,6).

1 . 2

■ Libero scambio e futuro dell'agricoltura svizzera

Futuro dell'agricoltura svizzera – 2009 Penso che in futuro l'agricoltura dovrà diversificarsi, concentrandosi anche su altre offerte quali agriturismo o produzione energetica. Penso che l'obiettivo futuro dell'agricoltura svizzera debba essere principalmente la produzione di derrate alimentari. Penso che l'agricoltura svizzera in futuro dovrà affrontare un processo di specializzazione. Penso che l'obiettivo futuro dell'agricoltura svizzera debba essere principalmente la cura del paesaggio; aumenteranno le importazioni di derrate alimentari. Penso che l'agricoltura svizzera sia un lusso che in futuro non ci potremo più permettere.

0 Valori medi:scala da 1 = non fa al caso a 5 = fa al caso

1

2

3

4

5

Fonte: gfs-zürich

93 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Conclusioni

S O C I A L I

E

S O C I E T À

L'elettorato elvetico ha un'immagine positiva in relazione al comportamento dei contadini. Otto interpellati su dieci ritengono che i contadini si impegnano a produrre ciò che i consumatori desiderano e possiedono spirito imprenditoriale. Tre quarti pensano che i contadini abbiano a cuore la cura del paesaggio e due quinti che possiedano in gran parte uno spirito d'innovazione. Gli Svizzeri credono nell'agricoltura svizzera. Emerge la consapevolezza che l'agricoltura non dovrà solo contare sulla produzione alimentare, che resta comunque il suo fulcro, bensì diversificare l'attività concentrandosi anche su altri settori quali agriturismo e produzione energetica. Secondo i partecipanti al sondaggio per l'agricoltura svizzera s'impone un processo di specializzazione. Gli elettori svizzeri sono piuttosto scettici nei confronti di una apertura delle frontiere in ambito agricolo. Riguardo al previsto accordo di libero scambio con l'UE attualmente gli interpellati sembrano vedere più rischi che opportunità per l'agricoltura svizzera. Quasi due terzi degli interpellati ritengono che le aziende agricole svizzere debbano diventare più competitive e produrre a costi minori. Parallelamente molti pensano che l'agricoltura svizzera debba essere finanziata dallo Stato, soprattutto l'economia alpestre (72%). Rispetto ai precedenti sondaggi il consenso per un maggior impiego di fondi pubblici è tendenzialmente aumentato. In particolare, cresce il consenso laddove la funzione dell'agricoltura è ritenuta prioritaria. Particolarmente importanti sono considerate la produzione di derrate alimentari, la gestione ecocompatibile e la detenzione rispettosa degli animali. Gli interpellati sono favorevoli ad un sostegno finanziario per la protezione dell'ambiente, in tutti gli ambiti presentati nel sondaggio. Dal sondaggio emerge un netto rifiuto dell'impiego di ormoni per aumentare la prestazione degli animali. La maggioranza degli interpellati (63%) è contraria alla coltivazione di piante transgeniche in Svizzera, mentre il 51 per cento è contrario alla vendita di alimenti geneticamente modificati. Gli interpellati non sembrano avere le idee chiare per quanto concerne l'eventualità di una proroga della moratoria sull'ingegneria genetica, che scadrà nel 2010.

94


– fosforo e suolo (2002, 2006, 2010); – energia e clima (2003, 2007, 2011); – azoto e acqua, prodotti fitosanitari inclusi (2004, 2008, 2012); – biodiversità (2005, 2009, 2013)

E T O L O G I A

1 Nel presente rapporto agricolo vengono innanzitutto presentati dati fondamentali inerenti all’utilizzo del suolo e ai mezzi di produzione. Viene quindi illustrata approfonditamente la biodiversità, l'ultimo tra gli aspetti correlati al monitoraggio agroecologico, secondo l’ordine prefissato:

E D

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.3.1 Ecologia

E C O L O G I A

Ecologia ed etologia

1 . 3

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.3

Tema principale del Rapporto agricolo 2005 erano stati i primi successi delle misure nel campo della diversità genetica e della compensazione ecologica, introdotte negli anni novanta sulla base della Costituzione federale e di accordi internazionali quali la Convenzione sulla biodiversità (CBD) e l'Accordo internazionale sulle risorse fitogenetiche nell’alimentazione e nell’agricoltura. L'ONU ha dichiarato il 2010 Anno internazionale della biodiversità. Essendosi, anche la Svizzera, impegnata a fornire informazioni riguardo allo stato e ai risultati dei propri sforzi per il mantenimento della diversità biologica, il fulcro del Rapporto agricolo 2009 è costituito dall'analisi della situazione e dalle tendenze future in ambito di diversità delle specie e degli habitat nelle zone gestite a scopo agricolo. Particolare attenzione è rivolta alle attuali strategie e misure, con le quali in Svizzera può essere mantenuta e incentivata l'agrobiodiversità.

95


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Uso del suolo e mezzi di produzione

In % della SAU

Evoluzione della quota di superfici gestite in maniera rispettosa dell'ambiente 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Gestione rispettosa dell'ambiente 1

Di cui bio

1 1993–1998: PI+Bio; dal 1999: PER

Fonte: UFAG

In 1 000 ha

Evoluzione della superficie di compensazione ecologica1 140 120 100 80 60 40 20 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Regione di montagna Regione di pianura 1 Senza alberi da frutto ad alto fusto nei campi, prima del 1999 soltanto per superfici di compensazione ecologica aventi diritto ai contributi

Fonte: UFAG

Andamento dell'effettivo di animali

In 1 000 UBG 1

1 500 1 250 1 000 750 500 250 0

1990

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Altri Suini Bovini 1 UBG: unità di bestiame grosso

96

Fonte: UST


1 E T O L O G I A E D 1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1992

Azoto (N)

E C O L O G I A

80 70 60 50 40 30 20 10 0

1 . 3

In 1 000 t

Evoluzione del consumo di concimi minerali

Fosfato (P2O5) Fonte: USC

In 1 000 t

Evoluzione del consumo di alimenti concentrati per animali 2 000 1 750 1 500 1 250 1 000 750 500 250 0

1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1992 (prov.) (prov.)

Altri CH Panelli di semi oleosi CH Cereali da foraggio CH Trasformazione di alimenti per animali importati Alimenti per animali importati Fonte: USC

97 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Evoluzione delle vendite di prodotti fitosanitari

In t di principio attivo

2 500 2 000

Evoluzione delle vendite di prodotti fitosanitari delle ditte associate alla SSIC

1 500 1 000 500 0

90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05

06 07 08

Insetticidi Rodenticidi Regolatori della crescita Fungicidi Erbicidi FontI: Società svizzera dell'industria chimica, UFAG

98


Cos'è la biodiversità? Il termine «biodiversità», sinonimo di diversità biologica, comprende la varietà totale della vita. Tutti i suoi aspetti che mirano al mantenimento della struttura e dei processi del sistema agroecologico sono designati con il termine agrobiodiversità. La biodiversità non è statica: è un sistema in continua evoluzione e interessa diversi ambiti, tra i quali sussistono strette interazioni.

E D

E T O L O G I A

1 ■ Biodiversità e rispettivo valore

E C O L O G I A

In agricoltura c'è bisogno di biodiversità quale risorsa per la produzione sostenibile di derrate alimentari e di materie prime agricole. La diversità biologica in Svizzera è poi, allo stesso tempo, un prodotto derivato per gran parte dalla gestione del terreno: utilizzando circa un terzo delle superfici totali, l'agricoltura svolge un ruolo decisamente importante per quanto concerne il mantenimento e la promozione della biodiversità.

1 . 3

Diversità biologica e agricoltura

– La diversità biologica nell'ambito delle specie esprime il numero di specie di determinati gruppi di organismi quali volatili o vegetali presenti in un territorio. Molte specie animali e vegetali si sono potute diffondere grazie all'utilizzazione agricola nei terreni coltivi. – La diversità genetica designa la diversità all’interno delle specie. In questo ambito rientra altresì la diversità di varietà nelle piante utili e di razze negli animali da reddito, o di ecotipi sviluppatisi in un posto in seguito ad adeguamenti. La diversità genetica è inoltre il presupposto, tra le altre cose, per lo sviluppo di resistenze agli organismi nocivi e per la capacità di adattamento delle specie ai cambiamenti ambientali. – La diversità degli habitat e degli ecosistemi costituisce la base per la varietà e la diversità genetica delle specie. L'agricoltura fornisce un notevole contributo per la creazione e il mantenimento di habitat variati e diversi da una regione all'altra. Valore della biodiversità Valore d'uso diretto: l'agrobiodiversità costituisce la fonte di nutrimento per l'uomo: soltanto nel regno vegetale, che conta più di 300‘000 specie, ne esistono 30‘000–80‘000 considerate commestibili. Di queste solo 7'000 sono state effettivamente usate a scopo alimentare dall'uomo e 120–150 sono state coltivate su vasta scala. La varietà di flora e fauna è un presupposto per la selezione e l'allevamento di varietà e razze adattate, aventi le proprietà ricercate. Queste hanno innanzitutto consentito di alimentare una popolazione in continua crescita. Per l'uomo dunque, il contributo alla sicurezza alimentare mondiale costituisce il principale valore d'uso diretto della biodiversità.

99 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Valore d'opzione: la diversità di specie e quella genetica nell'ambito di una specie contribuiscono a ridurre i rischi legati alla produzione agricola. A titolo d'esempio possono essere citate le miscele di sementi utilizzate nei prati, già che pascoli con diverse specie vegetali consentono una resa più sicura e hanno maggiori capacità di adattamento rispetto alle monocolture. Ancora più variati sono i prati naturali in cui le specie, nei decenni, si sono adattate così bene alle condizioni locali e di gestione da differenziarsi geneticamente da altre popolazioni della stessa specie (ecotipi). Le risorse genetiche rappresentano, per l'umanità, una specie di assicurazione per il futuro. I cambiamenti ambientali, la comparsa di nuove malattie, la variazione delle premesse di produzione o delle abitudini di consumo potrebbero rendere necessario il ricorso a specie o peculiarità genetiche delle quali oggi non conosciamo affatto l'utilità o il valore d'uso. Tale potenziale valore, ovvero la capacità di adattamento alle sfide future, viene definito valore d'opzione. Valore di lascito e valore d'esistenza: l'agrobiodiversità è parte del patrimonio culturale di cui disponiamo grazie al lavoro delle generazioni passate. In nome del rispetto per i nostri posteri e per la vita stessa, occorre prestare attenzione e tutelare la sua eterogeneità.

Il sistema agricolo o quello agroecologico forniscono, con le loro biocenosi, prestazioni di elevato valore: la varietà di organismi nel terreno (p.es. funghi e microrganismi) assicura la degradazione, il rinnovamento e lo sviluppo di sostanze organiche e quindi la fertilità del suolo; i maggesi fioriti incentivano diversità di organismi utili; animali quali coccinelle, crisope, sirfidi e acari predatori conducono un'eccellente lotta contro gli organismi nocivi. Da nuove ricerche è emerso che le oltre 500 specie di api selvatiche che popolano la Svizzera possono, in parte, rilevare le funzioni di impollinazione svolte dalle api mellifere, decimate da agenti patogeni. Questo vale, però, solo per quelle zone in cui le popolazioni di api trovano elementi paesaggistici sufficientemente naturali e variati ai fini del nutrimento e della riproduzione. I succitati, sono tutti esempi della cosiddetta biodiversità funzionale che ne chiariscono il valore in qualità di garante del funzionamento duraturo degli ecosistemi, anche in condizioni ambientali in evoluzione. Con l’aumento del numero di specie di una biocenosi simili dal profilo funzionale, cresce la possibilità che almeno una si adatti ai cambiamenti ambientali contribuendo, quindi, alla salvaguardia dell'ecosistema.

100


E D

E T O L O G I A

1 Con l'attività agricola l'uomo ha incentivato, nei secoli, la diversità degli habitat con le loro specie caratteristiche così che il paesaggio aperto con piccole strutture si è potuto sviluppare in luoghi dove naturalmente regna il bosco. Prati e pascoli umidi e secchi, creati e conservati grazie alla gestione agricola, ospitano una parte consistente della flora svizzera. Quasi la metà delle specie vegetali e il 10 per cento delle specie minacciate, iscritte nella cosiddetta Lista rossa (LR), si trovano nelle torbiere basse mentre prati e pascoli secchi ospitano oltre 1‘800 diverse specie, ovvero il 61 per cento della flora svizzera e il 63 per cento delle specie vegetali presenti nella Lista rossa.

E C O L O G I A

La Svizzera vanta un livello di biodiversità elevato: secondo le stime, dei 3–5 milioni di specie animali diffuse in tutto il mondo, oltre 40'000 (di cui 1% vertebrati) si trovano nel nostro Paese. Tuttavia è stato possibile trovarne soltanto 30‘000 circa perché molte sono ancora sconosciute, soprattutto tra i piccoli organismi viventi. Delle piante a fiori e di altri vegetali (piante vascolari) se ne conoscono più di 3’000 specie. Si stima che in Svizzera vi siano, in totale, 75‘000 specie vegetali, animali e fungine. Il Paese deve tale biodiversità essenzialmente alla sua posizione al centro dell'Europa, al marcato gradiente altitudinale e alla topografia variata che hanno contribuito a creare un'elevata diversità di habitat naturali.

1 . 3

■ La Svizzera dispone di un ricco patrimonio di biodiversità

Molte piante e animali selvatici sono oggi «specialisti agricoli». Dal programma della Confederazione «Monitoraggio della biodiversità in Svizzera (MBD)» è emerso che il 10 per cento circa delle specie vegetali osservate sono presenti esclusivamente su superfici utilizzate a scopo agricolo e quasi metà delle stesse su prati e pascoli. Per i rettili un terzo delle osservazioni è stato condotto su superfici agricole utili, per le lucertole addirittura il 50 per cento. I rettili sono animali sinantropi che popolano microstrutture quali pietraie e siepi o biotopi marginali quali strisce di cotica erbosa vecchia, bordi di campi e scarpate. Negli ultimi secoli, inoltre, la Svizzera si è popolata di un'ampia diversità di razze e varietà autoctone di piante utili e animali da reddito. La ricchezza biologica del paesaggio rurale ha toccato il suo apice storico tra il 1800 e il 1850, per poi subire una diminuzione negli scorsi decenni a causa, soprattutto, degli sviluppi sociali nell'urbanizzazione, nei trasporti e nell'agricoltura.

101 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Evoluzione della diversità delle specie nel campo specifico dell’agricoltura 1

Situazione storica

Situazione attuale

1 Per la rappresentazione della «situazione storica» sono stati utilizzati tutti i dati a disposizione. Le 50 regioni più ricche di specie sono indicate con il colore blu, le 100 successive con il celeste, quindi 100 con il verde scuro e 100 con il verde chiaro, mentre le più povere con il giallo. Per la rappresentazione della «situazione attuale» sono stati utilizzati gli stessi criteri di suddivisione ma servendosi solo dei dati rilevati a partire dal 1982. La suddivisione è stata eseguita nell'ambito di uno studio del WWF Svizzera e dell'Associazione svizzera per la protezione degli uccelli (ASPU) allo scopo di identificare e confrontare regioni agricole ad alto valore naturale (High nature value farmland areas). Fonte: Delarze & Vetterli

Per le carte qui riprodotte sono stati utilizzati dati concernenti 2’286 specie animali e vegetali selvatiche, la cui presenza è strettamente collegata all'utilizzazione agricola. Dal XIX alla seconda metà del XX secolo, sono risultate più ricche di varietà le miti regioni di pianura della Svizzera: la valle del Rodano, il bacino del lago Lemano, la regione dei tre laghi ai piedi del Giura, l'Ajoie e la Regione di Basilea, il Seeland zurighese, la Regione di Sciaffusa, Coira, la Bassa Engadina e il Ticino meridionale. Le zone di montagna erano più povere di agrobiodiversità rispetto alle regioni di pianura; fanno però eccezione i prati e i pascoli montani, molto ricchi di specie, dove in media queste sono risultate superiori di un quarto rispetto a quelle presenti negli erbai a bassa quota. Attualmente, ovvero sulla base dei dati su flora e fauna rilevati dal 1982, le regioni agricole con elevato valore naturalistico continuano a essere il bacino ginevrino, i pendii esposti a sud del Vallese centrale e due Regioni dei Grigioni. Ciò significa che la diminuzione della diversità delle specie in ambito agricolo è stata particolarmente marcata nell'Altipiano orientale e nord-occidentale così come nel Ticino meridionale ma anche che le stesse zone presentano un potenziale favorevole alla biodiversità. Gli agglomerati urbani dell'Altipiano sono in parte diventati habitat sostitutivi per quelle specie che erano tipiche del paesaggio agricolo.

102


E D

E T O L O G I A

1 Diversità delle specie 1 negli habitat

Piante vascolari Muschi Lumache

E C O L O G I A

Dall'MBD emerge che i pascoli alpini rientrano tra gli habitat maggiormente ricchi di specie. Su 10 m2 di superficie vi sono, in media, da 39 a 45 diverse specie di piante vascolari, da 17 a 21 specie di muschi e da 2 a 4 di lumache. Sui terreni coltivi, la diversità vegetale è invece decisamente inferiore e la cosa non stupisce, se si pensa che le colture campicole vengono collocate sui terreni più ricchi di sostanze nutritive e possibilmente privi della concorrenza di flora concomitante che potrebbe limitare la crescita del raccolto. La flora concomitante dei campi fa parte dei gruppi di piante più minacciati in Svizzera a causa anche, ovviamente, del quasi completo abbandono della campicoltura nella regione di montagna. Il fatto che le superfici campicole non devono necessariamente essere povere di specie è comprovato da una superficie campione dell'MBD, sulla quale sono state individuate 50 diverse specie vegetali su 10 m2.

1 . 3

■ Evoluzione delle specie animali e vegetali

Foreste

Prati

Superfici campicole

Centri urbani

Pascoli Montagne alpestri

21 ±1 15 ±1 9 ±1

35 ±1 6 ±1 6 ±0

15 ±1 1 ±0 3 ±1

19 ±3 5 ±1 6 ±1

42 ±3 19 ±2 3 ±1

21 ± 13 ±1 3 ±1

1 Numero medio di specie per superfici di 10 m2. Per «montagne» si intendono le superfici non gestite come alpeggio quali ghiaioni, prati o brughiere acidofile. Ghiacciai e rocce inaccessibili non sono stati analizzati. Fonte: MBD

I primi risultati del monitoraggio della biodiversità in Svizzera (MBD) non mostrano, per il periodo 1997–2005, variazioni significative del numero di specie di mammiferi, anfibi, rettili, uccelli e pesci che vivono e si riproducono in Svizzera. Il numero medio di specie di piante vascolari è addirittura leggermente aumentato, a causa della propagazione di alcune specie o all'immigrazione di altre in seguito ai cambiamenti climatici. Ciononostante, il pericolo non è cessato, poiché molte delle specie ampiamente diffuse in Svizzera sebbene non si siano ancora estinte, sono diventate rare e molte specie minacciate sono presenti soltanto in poche aree e in numero ridotto e sono a rischio di impoverimento genetico. Tali problemi riguardano anche specie strettamente correlate a zone utilizzate a scopo agricolo. Secondo l'MBD, gli indicatori di sostanze nutritive quali ad esempio il tarassaco o il poa comune colonizzano spesso nuovi luoghi, contribuendo a rendere sempre più simili tra di loro i prati svizzeri. Specie particolari quali la centaurea scabiosa si trovano invece sempre meno su prati e pascoli.

103 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Delle oltre 3’000 specie di piante vascolari conosciute in Svizzera, 86 appartengono al gruppo ecologico dei prati grassi, ricchi di specie. Solo 4 specie appartenenti a questo gruppo sono state inserite nella Lista rossa delle specie minacciate. Altre 746 specie appartengono ai gruppi ecologici delle piante palustri e dei prati magri secchi e a umidità variabile e più del 40 per cento fa parte della Lista rossa. Tale situazione indica l'elevata importanza, per la conservazione della diversità biologica, degli erbai gestiti in maniera estensiva, come le torbiere basse e i prati secchi, rispetto alle superfici sfruttate in modo intensivo. E ciò vale non solo per la varietà della flora, bensì anche per quella della fauna: in Svizzera non si conosce alcuna specie di farfalla diurna, ortottero, uccello o mammifero presente esclusivamente o prevalentemente su superfici agricole sfruttate in maniera intensiva. Al contrario, l'80 per cento delle specie di farfalla notturna o ortottero popolano gli erbai, umidi o secchi, sfruttati in maniera estensiva. Simile è la situazione anche per la flora e la fauna delle superfici campicole e delle aree ruderali.

Evoluzione degli effettivi di specie di uccelli nidificanti sui terreni coltivi

Indice (1990 = 100)

120 100 80 60 40 20 0

1990 91 92 93 94 95 96 97 98 99 2000 01 02 03 04 05 06 07 08

1 L'indice riassume l'evoluzione di 38 specie tipiche di uccelli nidificanti

Fonte: Stazione Ornitologica Svizzera Sempach

La tendenza rilevata dal 1990 per le specie tipiche di uccelli nidificanti sui terreni coltivi non è marcata. Le specie meno sensibili o quelle che popolano anche strutture piccole e isolate nell'ambito della compensazione ecologica e dei terreni coltivi, come ad esempio il corvo e il saltimpalo, sono riuscite a sopravvivere e i loro effettivi si sono sviluppati molto bene. Molte specie sensibili e minacciate quali l'averla capirossa o il torcicollo, l'allodola o lo stiaccino, hanno invece registrato forti diminuzioni. Altre specie come il prispolone registrano una situazione simile a quella del 1990. L'effettivo di uccelli è determinato, oltre che dalla presenza o meno di luoghi sicuri di nidificazione nel terreno o nelle cavità degli alberi, spesso anche dalla disponibilità e dall'accessibilità di cibo adatto. A seconda della specie, affinché gli individui nidifichino devono esserci strutture quali siepi, cumuli di pietra e rami, un lungo intervallo tra due sfalci e una copertura sul terreno non troppo spessa.

104


E T O L O G I A

1 D'altro canto però, sono notevolmente aumentate le dimensioni medie delle particelle agricole (da 110 are nel 1929 a circa 180 are nel 1965, fino a 260 are nel 1990) e la produttività agricola (per i cereali, ad esempio, del 200% dal 1950). Ciò ha determinato una diminuzione degli habitat ricchi di specie quali siepi e scarpate, ma anche di quelli tra diverse colture, piccoli corsi d'acqua, muri di pietra e altre piccole strutture nel paesaggio. Il mutamento strutturale comporta perdite di biodiversità se le specie non possono ripiegare su altri habitat o se non possono essere messi a disposizione habitat sostitutivi di qualità corrispondente.

E D

La SAU, tuttavia, subisce pressioni in diversi luoghi, soprattutto nelle regioni di pianura dove si registra un significativo aumento delle superfici destinate a insediamenti e infrastrutture. Per questo cresce anche la frammentazione degli habitat naturali. Questa tendenza, rivelatasi particolarmente marcata tra il 1960 e il 1980, ha conseguenze dirette e indirette sulla biodiversità: maggiori perturbazioni, divisione delle popolazioni e, in regioni una volta discoste, anche un apporto maggiore di concimi a causa di una migliore accessibilità.

E C O L O G I A

Molti habitat, in Svizzera, si sono creati grazie a sistemi agricoli tradizionali e possono essere conservati solo attraverso la coltivazione.

1 . 3

■ Evoluzione degli habitat

Si presenta invece in modo diverso la situazione nella regione di montagna dove si osserva l'avanzamento dei boschi a seguito dell’abbandono della gestione, particolarmente dispendiosa e impegnativa. Questo fenomeno interessa soprattutto i prati secchi e umidi in zone meno favorite, ovvero più difficili da gestire, per la maggiore superfici in forte pendenza o discoste.

105 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Numero di specie vegetali / 25 m2

Con la gestione estensiva e durante i primi anni che seguono la cessazione della gestione, la diversità delle specie è molto elevata, ma diminuisce nuovamente con il progressivo avanzamento del bosco o in caso di sfruttamento più intensivo. I cambiamenti nell'utilizzo delle superfici comportano spesso una perdita di biodiversità. Nell'ambito dell'ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti si cercano soluzioni perché si continuino a utilizzare o si conservino tali siti con rendimenti marginali, anche nella regione d'estivazione.

Variazioni di biodiversità in seguito al cambiamento di utilizzazione 100 80 60 40 20 0

Bosco e biocenosi montane naturali

Stadio di transizione dopo la cessazione della gestione

Molto Estensivo Poco Media- Intensivo Molto estensivo intensivo intensivo mente intensivo

Successione dopo la cessazione della gestione

Numero di specie comuni Numero di specie rare e/o minacciate

106

Intensità di sfruttamento

Fonte: Mack, Flury & Walter, Dietl

■ Evoluzione sui prati secchi ricchi di specie

L'inventario dei prati e pascoli secchi (PPS) di importanza nazionale comprende 3’143 oggetti e una superficie totale di 23‘712 ettari, di cui il 40 per cento circa si trova nella regione d'estivazione. Sulla scorta dei dati forniti da 9 Cantoni, nei quali i PPS sono già stati inventariati venti anni fa, si evince che in questo periodo sono andati persi dal 10 al 30 per cento circa dei prati e pascoli secchi ricchi di specie, la maggior parte a causa dell'apporto di nutrienti e in un caso su tre a causa dell'abbandono dell'utilizzazione o l'avanzamento del bosco.

■ Evoluzione nelle torbiere basse

In molti casi, la vegetazione delle torbiere basse si è sviluppata e conservata in virtù della gestione agricola dei suoli imbibiti. Attualmente, le superfici si trovano per circa la metà nella SAU e nella regione d'estivazione, ma negli ultimi dieci anni, nonostante lo status di protezione e la gestione tradizionale, sono diventate più produttive, più ricche di nutrienti e più secche. Il 40 per cento degli oggetti d’importanza nazionale ha subito, tra il 1997 e il 2006, una perdita di biodiversità, causata principalmente dall’insufficienza di zone cuscinetto oltre che dalle immissioni di azoto attraverso l'aria. Queste ammontano, nella maggior parte delle regioni svizzere, a 10–40 chilogrammi l'ettaro all'anno e corrispondono alla concimazione di prati sfruttati in modo mediamente intensivo. In seguito a tale eutrofizzazione, le piante che possono usufruire di una maggiore offerta di sostanze nutritive crescono più rapidamente, a spese di specie più specializzate e rare che non traggono alcun beneficio dalla concimazione.


E T O L O G I A

1 Da secoli l'agricoltura svolge un ruolo chiave nella creazione e nella conservazione dei diversi habitat in Svizzera. Negli ultimi 100 anni, l'aumento della popolazione e del benessere nonché il conseguente sviluppo urbano e l'intensificazione della produzione di derrate alimentari hanno generato un notevole calo delle superfici gestite tradizionalmente in modo estensivo: sono diminuiti in particolare i siti umidi e i pascoli e prati secchi, ma anche le piccole strutture quali frutteti, siepi, stagni, corsi d'acqua, fossi e strutture in pietra. Tale situazione ha generato perdite di sviluppo di quasi tutte le specie vegetali e animali che popolano terreni coltivi aperti, continuate inarrestabili fino alla fine degli anni ottanta dello scorso secolo. Poche zone protette hanno funto da ultimo rifugio per molte di queste specie.

1 . 3

■ Conclusioni sull'evoluzione dell'agrobiodiversità per le specie e per gli habitat

E C O L O G I A

E D

Nelle paludi e negli altri siti umidi non è stato possibile, fino al 2006, arrestare la perdita di qualità causata dai prosciugamenti: un quarto degli oggetti d'importanza nazionale mostra una diminuzione delle specie specializzate tipiche dei suoli umidi.

Con l'introduzione dello sviluppo ecologico dell'agricoltura, negli anni novanta, sono diminuiti l'utilizzo di concimi e pesticidi ma anche gli effettivi di bovini, mentre è aumentata la quota di superfici di compensazione ecologica. Da allora, è stato quindi possibile agire sulla diminuzione della diversità delle specie in parte frenandola, arrestandola o addirittura, a livello locale o regionale, invertendo la tendenza. Ciononostante, la situazione di molte specie strettamente correlate ai terreni coltivi aperti o agricoli continua a essere critica: da un lato perdura lo sviluppo urbano dall'altro, nella regione di montagna, si osservano contemporaneamente tendenze di abbandono nelle zone meno favorite e di intensificazione sulle superfici ben accessibili.

■ Provvedimenti in favore della promozione della diversità delle specie e degli habitat

La Svizzera negli ultimi quindici anni ha lanciato diversi programmi per la garanzia e la promozione della diversità biologica sulla superficie gestita a scopo agricolo, in conformità alla legge sull'agricoltura. Dal 1999 quindi, per l'ottenimento dei pagamenti diretti nel quadro della PER, è necessario che il 7 per cento della SAU sia classificato come superficie di compensazione ecologica (colture speciali: 3,5%). Gli elementi di quest'ultima sono incentivati tramite contributi. Per la qualità ecologica e l’interconnessione ne sono previsti altri sulla base dell'ordinanza sulla qualità ecologica. Dal 2008, inoltre, si sono potuti finanziare per sei anni progetti per l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali: nell'ambito della biodiversità, ad esempio, è stata incentivata la creazione di elementi strutturali quali stagni, in modo da fornire un habitat alle specie minacciate. Nel quadro di simili progetti sulle risorse è necessario da un lato incentivare la collaborazione tra tutti i servizi interessati e, dall'altro, garantire che le misure mantengano la loro efficacia allo scadere dei sei anni di durata del progetto. Esistono inoltre programmi e provvedimenti a favore di specie e habitat minacciati particolarmente pregiati, che vengono attuati da Confederazione e Cantoni ai sensi della legislazione sulla protezione di natura e paesaggio. Essi riguardano in parte anche superfici utilizzate a scopo agricolo (per le torbiere basse, i prati e i pascoli secchi per più del 90%).

107 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

■ Evoluzione in ambito «compensazione ecologica»

E D

E T O L O G I A

La somma delle superfici notificate quali superfici di compensazione ecologica (SCE) negli ultimi anni è rimasta stabile a circa 120‘000 ettari, ovvero all'11 per cento circa della SAU. Al momento dell'introduzione dei provvedimenti di promozione della diversità delle specie e degli habitat si registrava una superficie di 20‘000 ettari. Nella regione di pianura si è cercato di raggiungere, in totale, 65‘000 ettari SCE: nell'anno oggetto del rapporto tale obiettivo non è ancora stato raggiunto, gli ettari ammontano a 60‘000. Circa un quarto di tutte le SCE (30‘000 ha) riceve contributi supplementari per la qualità biologica in virtù dell'ordinanza sulla qualità ecologica; dal 2001, anno d’introduzione di questi ultimi, tali superfici hanno registrato un continuo aumento. Vi sono differenze notevoli tra la regione di montagna e quella di pianura. Nella regione di pianura le superfici con qualità ecologica rappresentano solo un settimo dei 60‘000 ettari di SCE notificati, mentre nella regione di montagna hanno raggiunto l'80 per cento delle SCE totali. Il valore della qualità ecologica è dimostrato dalla rilevazione di 268 superfici di compensazione ecologica nell'ambito dell'MBD, dalla quale è emerso che su queste superfici il numero di specie è, in media, doppio e che esse sono particolarmente ricche di piante indicatrici di ubicazioni da estensive fino a mesofile (rapporto di sostanze nutritive da basso a medio). Purtroppo però, mancando un confronto su un lungo arco di tempo, non si può dire quale sia il loro contributo alla conservazione della diversità delle specie.

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi con contributi per la qualità e l'interconnessione 600 000 500 000 In ha

400 000 300 000 200 000 100 000 0

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

con contributi per la qualità giusta l'OQE 1 con contributi per l'interconnessione giusta l'OQE 1 1 Una parte degli alberi beneficia di contributi sia per la qualità sia per l'interconnessione e di conseguenza figura in entrambe le categorie

Fonte: UFAG

Gli alberi da frutto ad alto fusto nei campi che adempiono i criteri di contribuzione per qualità e interconnessione sono tendenzialmente in aumento e, nel 2008, rappresentavano una quota superiore al 30 per cento. La superficie dei frutteti di alberi ad alto fusto è diminuita, in totale, dal 1979/85 al 1992/97, di circa un terzo e anche questa tendenza è ancora in atto a causa della pressione economica e del fuoco batterico.

108


1 E T O L O G I A E D

1951

1961

1971

1981

1991

2001

E C O L O G I A

16 14 12 10 8 6 4 2 0

1 . 3

Numero di alberi (in mio.)

Evoluzione dell'effettivo di alberi ad alto fusto in Svizzera tra il 1951 e il 2001

Altri Prugni Ciliegi Peri Meli Fonte: UST

Dei 14 milioni di alberi censiti nel 1951, ne sono rimasti 2,9 milioni nel 2001 e, nel frattempo, il loro numero è calato al di sotto dei 2,3 milioni. Tale situazione ha determinato, tra le varie conseguenze, anche una perdita di habitat naturale per diverse specie ornitologiche divenute rare quali civetta, torcicollo o upupa che sono solite nidificare nelle cavità di vecchi alberi da frutto nei campi. Nel caso dell'upupa, il problema è stato risolto almeno localmente, in un frutteto a gestione intensiva nel Vallese, con l'ausilio di cassette-nido.

■ La compensazione ecologica migliora leggermente la situazione nella regione di pianura

Nella regione di pianura la diversità biologica di molti gruppi di specie e habitat è stata pregiudicata dall'intensità di utilizzo. Negli ultimi anni si è potuto registrare un lieve miglioramento della situazione, grazie alle superfici di compensazione ecologica sulla SAU. Le siepi notificate come superfici ecologiche, rispetto a quelle non notificate, sono più spesso popolate da uccelli che vi nidificano e il codirosso si trova più frequentemente nei frutteti se nelle vicinanze degli stessi vi sono superfici ecologiche.

109 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Probabilità di colonizzazione

Presenza del codirosso dipendente dalle superfici ecologiche1 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0

0

25

50

75

Quota delle superfici ecologiche rispetto al territorio circostante 1 Nel raggio di 50 metri da un frutteto con alberi da frutto ad alto fusto

Fonte: Birrer et al., Stazione ornitologica

Negli ultimi quindici anni le condizioni nelle regioni pianeggianti a bassa quota sono diventate più favorevoli agli ortotteri: studi di casi del Cantone Zurigo (Glattfelden e Schönenberg) hanno dimostrato che, nel 2000, 11 specie di ortotteri (tra cui, ad esempio, anche la cavalletta verde) su 20 sono state in grado di colonizzare una superficie più estesa rispetto al 1990. Queste specie, tra cui alcune appartenenti a popolazioni «sorgente» minacciate in aree di protezione della natura, hanno potuto diffondersi nuovamente grazie all'impianto di superfici di compensazione ecologica. Anche i provvedimenti di compensazione ecologica attuati nella palude di Wauwiler nel Cantone Lucerna si sono rivelati particolarmente efficaci. A livello locale i provvedimenti ecologici hanno consentito di ottenere buoni risultati, ad esempio per le specie ornitologiche, per lepri, per alcune specie di farfalle e per le piante vascolari. Studi di casi nella Champagne ginevrina e a Klettgau (SH) dimostrano come sia possibile promuovere le specie ornitologiche nei terreni coltivi attraverso superfici di compensazione sufficienti e qualitativamente buone o rivalorizzate. Tali successi dovrebbero essere maggiori grazie al proseguimento di programmi e provvedimenti relativi alla compensazione ecologica di qualità e all'interconnessione. Vi sono inoltre provvedimenti, a favore di specie minacciate, attuati dagli agricoltori su propria iniziativa o in base a esigenze imposte dalle label e raccomandazioni di categoria. Molti agricoltori lasciano, ad esempio, delle aree aperte non coltivate nei terreni campicoli, che esercitano un influsso positivo sugli uccelli che nidificano al suolo, quali l'allodola. Nonostante questa tendenza complessivamente positiva nella regione di pianura, è doveroso ricordare che gli habitat continuano ad assottigliarsi e che diversi gruppi di specie le cui popolazioni sono già particolarmente ridotte, quali ad esempio le farfalle diurne, hanno fatto segnare ulteriori perdite.

110


1 E T O L O G I A E D E C O L O G I A

Rispetto alla regione di pianura, in quella di montagna e nella zona d'estivazione la diversità biologica sulle superfici utilizzate a scopo agricolo è relativamente elevata. Secondo uno studio di Agroscope Reckenholz-Tänikon, metà di tutte le superfici d'estivazione denota una buona qualità di biodiversità. Quest'ultima è stata valutata in base a tre criteri: la globale ricchezza di specie vegetali, la presenza di specie minacciate della Lista rossa e quella di specie bersaglio e faro per gli erbai. Nello studio sono state considerate 119 nuove rilevazioni di vegetazione dalle 3 regioni nelle quali sono stati svolti gli studi di casi (Parc Jurassien Vaudois 59 ha, Moesa 71 ha e Lungern 145 ha) oltre che più di 3‘500 registrazioni, ricavate da diversi progetti condotti tra il 1995 e il 2006.

1 . 3

■ Elevata diversità ma anche perdite nella regione di montagna

Qualità della biodiversità dei pascoli d'estivazione

Totale 276 ha Superficie priva di qualità secondo la lista degli indicatori e di qualità secondo il parere degli esperti 10 ha Superficie priva di qualità secondo la lista degli indicatori e il parere degli esperti 109 ha

Superficie di qualità secondo la lista degli indicatori e priva di qualità secondo il parere degli esperti 9 ha Superficie di qualità secondo la lista degli indicatori e il parere degli esperti 148 ha Fonte: ART

La valutazione è stata eseguita sulla base di stime di esperti e di una nuova lista di piante indicatrici. La scabiosa lucida, ad esempio, è assieme ad altre scabiose, alle vedovine e ai morsi del diavolo, un cosiddetto indicatore per la qualità della biodiversità nelle zone d'estivazione. Se nella regione di pianura la promozione della compensazione ecologica per gli ortotteri, ad esempio, ha generato effetti positivi, sulla SAU nella regione di montagna e in quella d'estivazione si osservano ancora cali di biodiversità per diversi gruppi di specie animali e vegetali. Una diminuzione tra le specie bersaglio e faro si è registrata non solo nell'arco alpino, ma anche nel Giura, dove il livello di diversità biologica è ancora comparativamente alto. Per contro, si è potuto osservare un rallentamento delle perdite in entrambe le regioni.

111 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

■ Conclusioni sui vantaggi della compensazione ecologica per la biodiversità

Le SCE esercitano un influsso positivo sulla biodiversità. Con la PER, tuttavia, si mira soprattutto alla promozione di una «diversità delle specie globale». Essa ha potuto contrastare debolmente la diminuzione delle specie minacciate e non ha generato alcuna inversione di tendenza per la loro ridiffusione sulla SAU e nella regione d'estivazione. Per i provvedimenti sulla base dell'ordinanza sulla qualità ecologica è ancora troppo presto per valutarne definitivamente gli effetti; le prime osservazioni indicano però che le superfici di qualità sono popolate da una diversità di specie quasi doppia rispetto a quella di altre SCE e, a livello locale, si sono potuti raggiungere risultati positivi anche per le specie minacciate.

■ Diversità genetica: base di sicurezza anche futura per agricoltura e alimentazione

Nell'ambito dei provvedimenti a garanzia e promozione delle risorse genetiche la Svizzera ha un ruolo fondamentale a livello internazionale. Il Rapporto agricolo 2005 ha dedicato ampio spazio a tale argomento. Dal 1997, attraverso i piani nazionali d’azione per la conservazione e l’utilizzo sostenibile delle risorse genetiche si sostengono provvedimenti di registrazione e conservazione delle varietà e delle razze, tramite i quali si attuano anche i trattati internazionali per la conservazione delle risorse genetiche e per una ripartizione giusta ed equa dei benefici del loro utilizzo, firmati dalla Svizzera, con i vantaggi che essi comportano. Anche le descrizioni delle caratteristiche, i metodi e le esigenze di coltivazione sono informazioni importanti che non devono andare perse alla stessa stregua del materiale genetico. Questi vengono infatti rilevati e documentati, assieme alle conoscenze tradizionali dei contadini in quanto a colture e rispettivo utilizzo. Il numero delle varietà e delle razze protette fornisce tuttavia poche informazioni sul loro utilizzo nel processo produttivo. Il valore aggiunto di prodotti derivati da tali varietà e razze può essere incrementato attraverso provvedimenti relativi alle denominazioni d'origine protette (DOP), rappresentando dunque un incentivo a conservarle. La loro diversità può essere inoltre fonte di reddito per gli agricoltori, grazie ai prodotti di nicchia. La conservazione di un pool genetico più ampio possibile, con molteplici caratteristiche, è di rilevante importanza per la Svizzera in quanto risorsa per l'allevamento di razze di animali da reddito e di varietà di piante utili (valore d'opzione). In questo contesto, non è solo la diversità genetica delle specie coltivate ad essere importante, bensì anche quella delle specie spontanee a esse imparentate. Così, ad esempio, si possono incrociare piante coltivate con le relative popolazioni spontanee imparentate e generare una varietà geneticamente più complessa di quelle selezionate e con caratteristiche differenti, che potrebbero essere richieste in futuro. Nelle vecchie varietà originali svizzere di orzo e frumento, recentemente, sono state scoperte anche resistenze alla nuova razza di ruggine nera (Ug99) propagatasi in tutto il mondo. La ruggine nera è un fungo che colpisce i cereali. La razza Ug99, sviluppatasi in Uganda nel 1999, si è gradualmente diffusa provocando notevoli perdite di raccolto, soprattutto in Africa e in Asia. Un secondo esempio di resistenza è quello delle antiche varietà di mele le cui risorse genetiche, durante la selezione, vengono utilizzate per il miglioramento della sensibilità al fuoco batterico e alla ticchiolatura. Recentemente si è notato che una vecchia varietà basilese di mele, l'Eierleder, non viene colpita dalla ticchiolatura. Se questa dovesse rivelarsi una resistenza ancora sconosciuta, l'Eierleder acquisirebbe interesse nell'ambito della selezione.

112


E D

E T O L O G I A

1 Un esempio di specie spontanea imparentata con le piante coltivate è il pisello selvatico, ancora presente solo nelle vicinanze di Fully, in Vallese, in cespugli caldo-secchi. Nell'ambito di uno studio di casi è stato analizzato il modo di conservare la specie ricorrendo alle loro popolazioni spontanee e, eventualmente, anche alla coltivazione da parte della popolazione locale. In totale sono state definite circa 2‘700 varietà e subvarietà, ovvero l'83 per cento della flora elvetica, come varietà spontanee imparentate con piante coltivate. Queste ultime comprendono non solo piante per uso alimentare ma anche, ad esempio, piante aromatiche, medicinali e ornamentali. 1‘447 varietà e subvarietà sono imparentate con una delle 379 piante coltivate che rientrano nel piano nazionale d’azione.

E C O L O G I A

Varietà e razze adeguate a possibili condizioni quadro future devono essere sviluppate per tempo, già che la selezione di tali varietà può richiedere decenni. Se, ad esempio, come previsto dall'OcCC, organo consultivo del Consiglio federale per le questioni legate al cambiamento climatico, in futuro anche in Svizzera il clima diventerà più siccitoso, sarà importante disporre di un'ampia varietà genetica nella banca genetica nazionale per poter selezionare varietà più tolleranti alla siccità.

1 . 3

In Svizzera, per la selezione di nuove varietà, vengono utilizzati anche ecotipi geneticamente diversi, adeguati a determinati luoghi, di piante foraggiere.

Il Database Nazionale Svizzero (www.bdn.ch) è costituito dalla banca genetica di Agroscope Changins-Wädenswil (ACW) e dalle diverse raccolte nel quadro del piano nazionale d'azione per la conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura dell'UFAG. Ancora in fase di sviluppo è invece il piano nazionale d'azione per le risorse genetiche animali, che comprende anche la Banca dati nazionale (Cryoweb).

■ Progressi nella registrazione delle risorse fitogenetiche

Grazie al piano nazionale d'azione per la conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura e ad Agroscope Changins Wädenswil vengono conservate più di 20‘000 accessioni (individui). In questo contesto, la Svizzera si distingue a livello mondiale per il fatto che la responsabilità per la conservazione di questo patrimonio genetico viene condivisa da Confederazione e organizzazioni private e pubbliche pur rimanendo, le risorse genetiche, un bene pubblico. Nell'ambito di un mandato di prestazione del suddetto piano d'azione e quale associazione delle oltre 25 organizzazioni attive nella conservazione, la Commissione svizzera per la conservazione delle piante coltivate (CPC) detiene un ruolo importante di coordinamento. Le diverse organizzazioni si occupano, in totale, di 31 raccolte e lavorano all'elaborazione di 42 progetti di inventario, conservazione, descrizione e utilizzo sostenibile. Per le varietà di piante coltivate una conservazione ex-situ, ad esempio nella banca genetica dell'ACW (congelatore), in vitro o come raccolta sul campo on-farm si rivela opportuna, già che in tal modo le varietà restano stabili per anni (staticità). Sarebbe però altrettanto valida anche una conservazione in-situ, soprattutto per le specie eterogame. Tramite questa procedura le varietà possono adattarsi alle nuove condizioni ambientali (dinamismo).

113 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

La situazione risulta simile per gli ecotipi di piante spontanee utilizzate, sviluppatesi in habitat specifici (p.es. ecotipi dei prati naturali). La varietà genetica e il potenziale di sviluppo di questi ecotipi possono essere conservati solo in-situ, ovvero in loco.

Accessioni conservate nella Banca genetica nazionale1

Totale 20 195 Patate (234) Vite (1 047) Bacche (555)

Piante medicinali e aromatiche (36)

Ortaggi (428)

Piante foraggiere (161)

Cereali e mais (9 371)

Frutta (8 363)

1 Individui unici a livello genetico, duplicati inclusi

Fonte: UFAG

L'inventario per i gruppi di piante coltivate come frutta, colture campicole, ortaggi, bacche e vite è da considerarsi praticamente concluso, mentre si sono aggiunti programmi di inventario e conservazione per le piante aromatiche e medicinali. Per le piante foraggiere e le specie spontanee imparentate con piante utili, l'inventariazione delle risorse genetiche è appena cominciata. In tal ambito la Svizzera ha però una responsabilità a livello internazionale. L'arco alpino funge da serbatoio genetico secondario di graminacee foraggiere e la diversità genetica nei prati naturali elvetici è particolarmente elevata. A partire dagli anni ottanta, nelle liste delle varietà vengono raccomandate (anche all'estero) sempre più piante foraggiere di selezione svizzera; la loro quota, in Svizzera, è aumentata da 10 a 48 varietà e rappresenta, in totale, quasi il 50 per cento delle varietà raccomandate. Per i programmi di selezione svizzeri si usa principalmente materiale di base originario da prati e pascoli naturali elvetici, utilizzando la diversità di provenienza in modo mirato per promuovere la diversità genetica utilizzata. La Confederazione sostiene progetti di conservazione sia delle piante coltivate sia delle piante spontanee. Numerose specie rare vivono infatti in piccole popolazioni isolate, caratterizzate da un notevole calo della diversità genetica. Oltre ai pool genetici ex-situ e in-situ di varietà ed ecotipi coltivati e spontanei, possono avere enorme valore d'opzione e d'uso anche quelli di specie spontanee.

114


■ Futuro della diversità biologica nell’agricoltura

E D

E T O L O G I A

1 Parallelamente a provvedimenti di allevamento quali accoppiamenti mirati si sostengono sempre più frequentemente anche provvedimenti economici quali la fabbricazione di prodotti specifici in funzione della razza, tipo borse realizzate con la pelle della capra vallesana dal collo nero o formaggio fresco prodotto con latte di pura capra appenzellese. Diffondendo tali prodotti nella società, tramite la loro commercializzazione, si contribuisce in maniera diretta o indiretta alla promozione della razza. Tramite la vendita di borse di pelle di capra vallesana dal collo nero viene finanziato un fondo per altri progetti.

E C O L O G I A

In Svizzera si registrano le risorse genetiche di tutte le razze di animali da reddito. I 38 programmi cofinanziati dalla Confederazione dal 1999 per la conservazione e la promozione delle razze di animali da reddito originarie della Svizzera a rischio di estinzione mostrano effetti positivi: gli effettivi di razze minacciate hanno potuto stabilizzarsi o crescere e le rispettive basi genetiche sono migliorate. Il sostegno finanziario viene concesso anche a programmi per la promozione delle razze di pollame e di api minacciate di estinzione.

1 . 3

■ Successo dei programmi di conservazione per le razze di animali da reddito minacciate

La diversità biologica delle specie e degli habitat o degli ecosistemi costituisce un'importante risorsa per una produzione agricola sostenibile. In Svizzera, la diversità biologica è, in gran parte, un prodotto dell'agricoltura poiché stretta è la correlazione tra molte specie e habitat e la gestione del terreno. La loro conservazione e promozione costituiscono un'importante prestazione di interesse generale, ai sensi dell'articolo 104 della Costituzione. La politica agricola svizzera ha sviluppato e applicato, a tal fine, strumenti e provvedimenti per i quali impiega mezzi finanziari cospicui. Ciò è il caso anche per la diversità genetica che costituisce la base per la capacità di adattamento a condizioni in evoluzione sia delle specie spontanee che delle piante coltivate e degli animali da reddito e quindi per la nostra sicurezza alimentare. Inoltre, va tenuto conto del fatto che l'uomo in futuro dovrà ricorrere a specie o risorse genetiche di cui non si conoscono ancora i vantaggi. La Svizzera ha ratificato la Convenzione sulla biodiversità (CBD) e l'Accordo internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura (cfr. cap. 3.1), impegnandosi in favore della conservazione della biodiversità. Essa si assume una responsabilità particolare soprattutto per quelle specie che, numerose, popolano esclusivamente il territorio elvetico, segnatamente l'arco alpino. A livello internazionale e nazionale è in atto una sfida notevole: innescare un'inversione di tendenza e arrestare la perdita di biodiversità. La domanda di terreni per lo sviluppo urbano e la costruzione di infrastrutture nonché per la produzione di derrate alimentari è infatti destinata a crescere anche in futuro, scatenando conflitti d'obiettivo. Le principali sfide in termini di conservazione e promozione della biodiversità in agricoltura, si pongono da un lato nell'arrestare la perdita di superfici sfruttate in modo estensivo nella regione di montagna e dall’altro nella promozione della qualità delle superfici di compensazione e di altri provvedimenti soprattutto nella regione di pianura.

115 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Obiettivi ambientali per l'agricoltura nell’ambito della biodiversità Per poter mantenere anche in futuro l'offerta di biodiversità nei siti agricoli, garantendola almeno su un terzo della superficie nazionale, nel 2008 l'Ufficio federale dell'ambiente UFAM e l'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG hanno messo in atto gli obiettivi per l'agricoltura svizzera fissati nel quadro della normativa (Obiettivi ambientali nell’agricoltura: OAA Biodiversità): 1. L’agricoltura garantisce e promuove le specie indigene, presenti soprattutto sulle superfici agricole o dipendenti dall’utilizzazione agricola, nonché gli habitat nella loro area di diffusione naturale. Da un lato, l’agricoltura conserva e promuove le popolazioni delle specie bersaglio (specie minacciate per le quali sono necessari provvedimenti specifici), dall’altro promuove le popolazioni delle specie faro (specie rappresentative di un determinato habitat) rendendo disponibili habitat adeguati, dotati di superfici sufficienti e dei necessari requisiti in termini di qualità e distribuzione sul territorio. 2. L’agricoltura salvaguarda e promuove la diversità genetica delle specie indigene selvatiche concentrandosi soprattutto sulle superfici agricole. Fornisce inoltre un contributo fondamentale alla conservazione e all’utilizzazione sostenibile di varietà indigene di piante agricole e di razze indigene di animali da reddito. 3. Grazie alle superfici di produzione agricola si preservano le prestazioni ecosistemiche frutto della biodiversità. Sono state individuate 828 specie bersaglio e faro vegetali e 340 animali, così come 52 tipi di habitat nei confronti dei quali l'agricoltura assume una particolare responsabilità. L'area di diffusione naturale di tali specie e habitat mette in luce diversità regionali e molte specie bersaglio sono presenti soltanto su superfici estremamente limitate.

116


1 E T O L O G I A E D E C O L O G I A 1 . 3

Il rapporto «Ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti», licenziato dal Consiglio federale il 6 maggio 2009 in adempimento della mozione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati del 10 novembre 2006, contiene proposte per un migliore orientamento dei pagamenti diretti verso gli obiettivi. Per la conservazione della diversità biologica vengono proposti contributi per la biodiversità con cui perseguire i seguenti indirizzi di fondo: maggiore promozione della qualità delle superfici per la biodiversità, rafforzamento dell’iniziativa individuale e dell’impegno su base facoltativa da parte dei gestori, armonizzazione dell’esecuzione della promozione e della garanzia della biodiversità secondo la LAgr e la LPN. L'attuazione di queste proposte dovrebbe consentire un notevole progresso in relazione agli obiettivi ambientali per l'agricoltura nell'ambito della biodiversità, senza mettere in discussione i compiti di approvvigionamento dell'agricoltura elvetica. La conservazione e la promozione della biodiversità vanno maggiormente integrate in tutti gli ambiti della politica e i provvedimenti necessitano di un migliore coordinamento tra i settori coinvolti. Per un'attuazione coerente è importante raggiungere il consenso di tutti gli attori coinvolti. Questo indirizzo di fondo trova riscontro nell'elaborazione, attualmente in corso sotto la direzione del DATEC e con la collaborazione dell'UFAG, di una strategia svizzera sulla biodiversità che coinvolge tutti i settori e gli ambiti politici.

117 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.3.2 Etologia Partecipazione ai programmi URA e SSRA Nel quadro dei pagamenti diretti agli agricoltori, mediante i programmi «Uscita regolare all'aperto» (URA) e «Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali» (SSRA) la Confederazione promuove la detenzione degli animali da reddito agricoli rispettosa delle loro esigenze. Il programma URA disciplina in particolare l’uscita degli animali al pascolo o nella corte oppure nello spazio esterno coperto per quanto concerne il pollame. Il programma SSRA prevede soprattutto condizioni di natura qualitativa concernenti le singole aree delle stalle ad aree multiple nelle quali gli animali possono muoversi liberamente. La partecipazione a questi programmi è facoltativa. Le cifre riportate di seguito si riferiscono all'insieme delle aziende che beneficiano di pagamenti diretti, vale a dire a tutti gli animali da reddito che vi sono detenuti. Tabelle 38–39, pagine A42–A43

118

Dall’introduzione dell’URA (1993) e dei SSRA (1996), la partecipazione ad entrambi i programmi è aumentata notevolmente soprattutto durante i primi anni; nel 2008 le aziende che hanno partecipato ai programmi URA e SSRA sono state rispettivamente 37’600 e 18’900.


1 E T O L O G I A E D

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

URA

SSRA Fonte: UFAG

E C O L O G I A

80 70 60 50 40 30 20 10 0

1 . 3

Quota di UBG in %

Evoluzione della partecipazione ai programmi URA e SSRA

Tra il 1996 e il 2008 la quota degli animali da reddito detenuti secondo le condizioni URA è cresciuta dal 19 al 73 per cento. Nello stesso periodo, per il programma SSRA si è registrato un incremento della quota dal 9 al 43 per cento. Questi valori sono una media delle quattro categorie di animali da reddito (bovini, altri animali che consumano foraggio grezzo, suini e pollame).

Quota di UBG in %

Evoluzione della partecipazione al programma URA, secondo le categorie di animali da reddito 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Bovini

Altri animali che consumano foraggio grezzo

Suini

Pollame Fonte: UFAG

Osservando la partecipazione al programma URA, differenziandola per categorie di animali da reddito, emerge che tra il 1996 e il 2008 la quota per i bovini e per gli altri animali che consumano foraggio grezzo è aumentata passando dal 20 a rispettivamente il 76 e l'82 per cento. Per i suini vi è stata una crescita della partecipazione dal 5 al 63 per cento.

119 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

L'andamento della partecipazione per il pollame da reddito scaturisce da due evoluzioni molto differenziate per le galline ovaiole e i polli da ingrasso. Se da un lato la partecipazione per le galline ovaiole è aumentata costantemente fino al 2008 (2008: 69%), per i polli da ingrasso è terminata nel 1999 (42%), momento dal quale si constata un chiaro recesso (2008: 10%). Questa evoluzione è riconducibile all'introduzione della durata minima di ingrasso dei polli di 56 giorni. Tale durata, decisamente maggiore rispetto alla produzione convenzionale, comporta un aumento dei costi di produzione e, di riflesso, un rincaro del prezzo di mercato. Di conseguenza vi è stato un calo della domanda di polli URA.

Quota di UBG in %

Evoluzione della partecipazione al programma SSRA, secondo le categorie di animali da reddito 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Bovini

Altri animali che consumano foraggio grezzo

Suini

Pollame Fonte: UFAG

Da una distinzione della partecipazione al programma SSRA per gruppi di animali da reddito emerge che tra il 1996 e il 2008 per quanto riguarda i bovini e gli altri animali che consumano foraggio grezzo gli aumenti sono stati di gran lunga più contenuti rispetto a quelli registrati in riferimento all'URA. Le quote sono infatti aumentate dal 10 a rispettivamente il 37 e il 32 per cento. Ciò è riconducibile soprattutto al fatto che nella maggior parte dei casi gli investimenti sono molto elevati (stabulazione libera) e pertanto vengono fatti di regola al momento di un investimento sostitutivo. Per i suini il programma SSRA è stato introdotto soltanto nel 1997. La partecipazione è stata analoga a quella rilevata nel quadro del programma URA. Ciò è dovuto in primo luogo al fatto che le label esistenti per i suini partono dal presupposto che gli animali siano stati detenuti nel quadro di programmi URA e SSRA. L'elevata partecipazione al programma SSRA per il pollame (2008: 85%) è da ricondurre, prevalentemente, al successo di mercato delle label che si impegnano per una stabulazione particolarmente rispettosa delle esigenze di ovaiole e pollame da ingrasso.

120


■ Indicatori

Gli indicatori di sostenibilità per l’agricoltura mostrano se a determinate condizioni quadro (comportamenti alimentari, condizioni quadro dello Stato, ecc.) il primario si sviluppa in un’ottica di sostenibilità o se può mantenere un livello sostenibile. Gli indicatori comprendono i temi centrali della sostenibilità: risorse, efficienza ed equità (cfr. a tal proposito il concetto nei Rapporti agricoli 2001 e 2005), che assumono una valenza differente a seconda della dimensione della sostenibilità (economia, aspetti sociali, ecologia). L’aspetto delle risorse (capitale naturale, capitale umano e capitale riprodotto) assume un significato fondamentale in tutte le dimensioni. Per l’ecologia e l’economia un ruolo particolare è rivestito dall’efficienza, mentre per quanto concerne gli aspetti sociali l’accento è posto sull’equità.

■ Presentazione dei risultati

Per illustrare lo sviluppo degli indicatori e la loro valutazione viene utilizzata la simbologia messa a punto dall’UST per il sistema di monitoraggio MONET.

Tendenza ➚ Incremento ➘ Calo ➙ Nessuna variazione di rilievo ~ Irregolare

S O S T E N I B I L I T A

1 L’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura prevede che nel rapporto agricolo l’UFAG illustri e valuti la situazione dell’agricoltura nonché i risultati della politica agricola dal profilo della sostenibilità. Nel Rapporto agricolo 2001 è stato presentato il nuovo concetto di valutazione quantitativa, condotta per la prima volta nel Rapporto agricolo 2005. Avendo quest'ultima cadenza quadriennale, nel presente rapporto si effettua la seconda valutazione.

D E L L A

In virtù della Costituzione federale del 1999 il principio della sostenibilità deve essere tenuto in considerazione in tutti gli ambiti della politica (art. 2 e 73). Tale principio era d’altronde già stato ancorato nella Costituzione federale nel 1996 con l’introduzione dell’articolo sull’agricoltura (art. 104).

V A L U T A Z I O N E

■ Contesto

Valutazione della sostenibilità

1 . 4

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.4

Valutazione + Miglioramento (maggior sostenibilità) – Peggioramento (minor sostenibilità) ≈ Neutro ❏ Nessuna indicazione

Per ogni indicatore viene innanzitutto segnalata con una freccetta la direzione nella quale deve avvenire l’evoluzione affinché si possa parlare di sostenibilità. Sempre con l'ausilio delle freccette, è indicata la tendenza dall'ultima valutazione, avvenuta nel 2005, riguardante gli anni di riferimento dal 2002 al 2004 (2002/04). Dal confronto dei due simboli si ottiene la valutazione dell’evoluzione. Per mostrare l'evoluzione a lungo termine, laddove possibile vengono inseriti anche i dati dell'inizio degli anni ‘90 (1990/92) e di prima dell'entrata in vigore della nuova legge sull'agricoltura (1996/98).

121 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

V A L U T A Z I O N E

D E L L A

S O S T E N I B I L I T À

Indicatori relativi all’economia ■ Rinnovamento del capitale

Definizione Stock di capitale a prezzi costanti al 1990 / investimenti fissi lordi a prezzi costanti al 1990. Indicazione L’indicatore mostra quanti anni durerebbe il rinnovamento dello stock di capitale (soprattutto edifici e macchinari) con investimenti fissi lordi costanti. Un rinnovamento di capitale al livello degli anni ‘90 viene ritenuto sostenibile.

Evoluzione del rinnovamento del capitale 35 30

Anni

25 20 15 10 5 0

1990/92 1996/98 2002/04

2005

2006

2007

2008 Fonte: UST

Valutazione Nel 2008, il rinnovamento di capitale è rimasto praticamente invariato rispetto al periodo di riferimento 2002/04. Ciò significa che gli investimenti in agricoltura consentiranno un rinnovo totale dello stock di capitale nell'arco di poco più di trent'anni.

Direzione sostenibilità ➙ Costante

122

Tendenza 2002/04–08 ➙ Nessuna variazione di rilievo

Valutazione + Miglioramento


1 Definizione Valore aggiunto lordo a prezzi di fabbricazione costanti al 1990 / Unità di lavoro annuali totali. Indicazione La produttività del lavoro mostra il grado di efficienza con cui l’agricoltura svizzera impiega la manodopera. Il miglioramento della produttività del lavoro è un presupposto importante per il rafforzamento della competitività.

90 000 80 000 70 000 60 000 50 000 40 000 30 000 20 000 10 000 0

1 . 4

fr./ULA

Evoluzione produttività del lavoro

S O S T E N I B I L I T A

■ Produttività del lavoro

D E L L A

Per l'indicatore «suolo coltivabile» non vi sono, al momento, nuove cifre. Esso si basa sulla statistica delle superfici in corso di aggiornamento per il periodo 2004–09. Si prevede che i risultati saranno disponibili nel 2013.

V A L U T A Z I O N E

■ Suolo

1990/92

1996/98 2002/04

2005

2006

2007

2008 Fonte: UST

Valutazione Il presente indicatore ha conosciuto dei miglioramenti: il forte calo della quantità di lavoro (–8%) e il valore aggiunto lordo lievemente più alto (+3%) hanno generato, tra il 2002/04 e il 2008 un aumento del 13 per cento della produttività del lavoro, ovvero del 2,4 per cento annuo in media.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

Tendenza 2002/04–08 ➚ Incremento

Valutazione + Miglioramento

123 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

V A L U T A Z I O N E

D E L L A

S O S T E N I B I L I T À

Indicatori relativi agli aspetti sociali ■ Formazione

Nel settore della formazione si deve far ricorso a un indicatore sostitutivo già che, negli ultimi anni, quello utilizzato nel 2005 «Quota di gestori con esperienza pratica, formazione di base e formazione supplementare» non è stato rilevato. Definizione Rapporto tra gli attestati federali di capacità (AFC) per agricoltore e il numero totale di aziende, proiettato per generazione (30 anni). Indicazione Tale indicatore definisce lo sviluppo del rapporto tra gli AFC per agricoltore e tutte le aziende, proiettato per generazione (30 anni). Dal punto di vista della sostenibilità, il suo sviluppo è positivo se il rapporto va in direzione 1.

In %

Rapporto tra AFC1 per agricoltore e numero totale di aziende, proiettato per generazione (30 anni) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1990/92 1996/98 2002/04

2005

2006

2007

1 AFC = Attestato federale di capacità Nel 1991 e 1992 non è stato effettuato un censimento delle aziende.

2008

Fonte: UST

Valutazione Il presente indicatore si è sviluppato positivamente. Il rapporto va in direzione 1 per due motivi: da un lato negli ultimi anni è leggermente aumentato il numero degli AFC per agricoltore (2008: 987), dall'altro ogni anno il numero delle aziende diminuisce di quasi 1‘000 unità (2008: 60‘900). Va inoltre aggiunto che, dal 2007, i pagamenti diretti spettano solo ai gestori che hanno portato a termine almeno una formazione professionale di base conseguendo un certificato federale di formazione pratica quale agricoltore, contadino o una formazione equivalente.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

124

Tendenza 2002/04–08 ➚ Incremento

Valutazione + Miglioramento


1 1990/92 1996/98 2002/04

2005

2006

2007

2008

1 . 4

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

V A L U T A Z I O N E

Evoluzione del rapporto tra profitto del lavoro per ULAF e salario comparabile

S O S T E N I B I L I T A

Indicazione Questo indicatore mostra l’evoluzione delle differenze in termini di reddito esistenti tra la popolazione agricola e il resto della popolazione attiva. Dal profilo della sostenibilità sarebbe ottimale se il rapporto si muovesse nella direzione 1 o rimanesse per lo meno costante.

D E L L A

Definizione Reddito del lavoro per ULAF / salario comparabile.

In %

■ Confronto dei redditi con quelli del resto della popolazione

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Valutazione Tra il 2002/04 e il 2008, il divario tra il reddito della popolazione agricola e quello della rimanente popolazione è diminuito. Il reddito agricolo però, può subire notevoli fluttuazioni tra un anno e l'altro; per tale motivo non si può parlare espressamente di una tendenza al miglioramento. Nel 2006, ad esempio, il rapporto era inferiore al valore di riferimento 2002/04. Si può però valutare positivamente il fatto che l'evoluzione del reddito agricolo ha tenuto il passo con quella riscontrata nella rimanente popolazione. Il divario resta tuttavia significativo.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

Tendenza 2002/04–08 ➙ Nessuna variazione di rilievo

Valutazione ≈ Neutro

125 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

V A L U T A Z I O N E

■ Confronto della qualità della vita con quella del resto della popolazione

D E L L A

S O S T E N I B I L I T À

Definizione Indice di qualità della vita della popolazione agricola / indice di qualità della vita della restante popolazione. Indicazione Questo indice mostra l’evoluzione della qualità della vita della popolazione agricola rispetto a quella della popolazione non agricola, sulla base di un’autovalutazione. L’indice di qualità della vita copre i seguenti 12 ambiti: attività lucrativa, formazione, perfezionamento professionale, reddito, standard di vita generale, famiglia, contesto sociale, condizioni quadro stabili, tempo libero, salute, disponibilità di tempo e offerta culturale. Con questo indice si combina la valutazione della soddisfazione nei 12 ambiti di vita con la valutazione della loro importanza (somma dei prodotti).

Evoluzione del rapporto dell'indice di qualità della vita 100

In %

80 60 40 20 0

2005

2009

Rapporto indice di qualità della vita della popolazione agricola rispetto al resto della popolazione Fonte: gfs-zürich

Valutazione Il presente indicatore si è sviluppato negativamente. Sia nel 2005 che nel 2009, l’indice di qualità della vita relativo alla popolazione agricola è risultato inferiore a quello della restante popolazione, con un divario tra i valori, nello stesso periodo di tempo, notevolmente aumentato. Il livello inferiore della qualità di vita della popolazione agricola è imputabile soprattutto alla sua maggiore insoddisfazione negli ambiti delle condizioni quadro stabili, del reddito e della disponibilità di tempo e del tempo libero. Dal 2005 al 2009, il divario è aumentato particolarmente per le condizioni quadro stabili.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

126

Tendenza 2002/04–08 ➘ Calo

Valutazione – Peggioramento


1 . 4

Superfici di compensazione ecologica computabili 1

S O S T E N I B I L I T A

1 Indicazione Le superfici di compensazione ecologica sono spazi vitali nel pieno rispetto della natura che accolgono numerose specie selvatiche. Esse contribuiscono alla preservazione della biodiversità, che costituisce una prestazione dell'agricoltura d’interesse generale e assicura la stabilità degli ecosistemi. La biodiversità è una risorsa importante per l’uomo che in futuro acquisirà una notevole valenza, soprattutto in relazione a settori quali agricoltura, alimentazione, medicina e industria. L'indicatore non consente di esprimersi sulla qualità dei rispettivi habitat.

D E L L A

Definizione Superfici di compensazione ecologica computabili (con o senza diritto a contributi) esclusi gli alberi da frutto ad alto fusto classificati a seconda della regione di montagna e quella di pianura.

140 120 In 1 000 ha

■ Superfici di compensazione ecologica

V A L U T A Z I O N E

Indicatori relativi all’ecologia

100 80 60 40 20 0

1990/92 2 1996/98 2002/04

2005

2006

2007

2008

Regione di montagna Regione di pianura 1 Esclusi gli alberi da frutto ad alto fusto; solo superfici di compensazione ecologica aventi diritto ai contributi prima del 1999 2 Non disponibile

Fonte: UFAG

Valutazione Nel 2008, le superfici di compensazione ecologica (regione di montagna 16%, regione di pianura 9%) rappresentavano, in Svizzera, il 12 per cento circa della SAU. Tale percentuale rappresenta un leggerissimo aumento rispetto allo stato del 2002/04. È stato pertanto possibile mantenere gli spazi vitali esistenti.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

Tendenza 2002/04–2008 ➙ Nessuna variazione di rilievo

Valutazione ≈ Neutro

127 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

V A L U T A Z I O N E

■ Vendite di prodotti fitosanitari

D E L L A

S O S T E N I B I L I T À

Definizione Volume dei prodotti fitosanitari venduti in tonnellate di principio attivo. Fino al 2005 le informazioni concernenti le vendite dei prodotti fitosanitari si rifacevano a dati rilevati dalla Società svizzera delle industrie chimiche, che contemplavano solo le vendite delle aziende ad essa affiliate. Dal 2006, presso l'UFAG sono disponibili i dati concernenti tutte le aziende che vendono prodotti fitosanitari: tale statistica più esaustiva include i dati di circa 50 aziende in più. I valori però non possono essere direttamente confrontati con la statistica del 2005. Nel 2008, per la prima volta, sono state rilevate anche le importazioni parallele, che hanno riguardato 52,9 tonnellate di prodotti fitosanitari. Nella rappresentazione grafica detta quantità non è considerata. Indicazione Le vendite di prodotti fitosanitari fungono da parametri per la rappresentazione del rischio di emissioni nell’ambiente, in particolare di quelle nell'acqua, nel suolo e nell'aria, nonché delle conseguenze sulla biodiversità. Sulla base del quantitativo di principio attivo non si può tuttavia stabilire in modo diretto il livello di ecotossicità.

Evoluzione delle vendite di prodotti fitosanitari

In t di principio attivo

2 500 Vendite di prodotti fitosanitari delle aziende SSIC

2 000 1 500 1 000 500 0

1990/92

1996/98

Insetticidi Rodenticidi Regolatori della crescita

2002/04

2005

2006 2007 2008

Fungicidi Erbicidi Fonti: SSIC, UFAG

Valutazione L'interruzione nella serie di dati rende difficoltosa la valutazione dell'evoluzione dal 2002/04. Si constata che tra il 2006 e il 2008 sono aumentate le quantità acquistate, il che è negativo dal profilo della sostenibilità. Si vedrà in futuro se si è trattato solo di un aumento transitorio. Tra il 1990 e il 2005 le vendite di prodotti fitosanitari sono calate del 40 per cento circa; e gli aumenti constatati negli ultimi due anni non mettono in discussione tale tendenza positiva di lunga durata.

Direzione sostenibilità ➘ Calo

128

Tendenza 2002/04–2008 Dati non comparabili

Valutazione ❏ Nessuna indicazione


Totale immissioni Totale emissioni

D E L L A

S O S T E N I B I L I T A

1 Evoluzione delle immissioni e delle emissioni di azoto nonché dell'efficienza dell'azoto, secondo il metodo OSPAR 180 35 160 30 140 25 120 20 100 80 15 60 10 40 5 20 0 0 1990/92 1996/98 2002/04 2005 2006

In %

Indicazione Il miglioramento dell’efficienza riduce la percentuale di azoto che si disperde nell’aria sotto forma di ammoniaca o che filtra nella falda freatica sotto forma di nitrato. Considerati i processi naturali però, una certa perdita di azoto è inevitabile e la sua efficienza non può superare una determinata soglia. Ottimizzando l'apporto di azoto e i processi tuttavia, le emissioni nell’ambiente per unità prodotta, in particolare nell'acqua e nell'aria, possono essere ulteriormente limitate.

V A L U T A Z I O N E

Il ciclo dell’azoto è complesso e dinamico. I modelli di calcolo finora elaborati sono molteplici. Nel bilancio dell’azoto calcolato secondo il metodo OSPAR, l’agricoltura svizzera viene considerata un’unica azienda; le immissioni annuali di azoto provengono dai concimi minerali, dal foraggio e dalle sementi acquistati, dai concimi a base di rifiuti e da altri concimi nonché dalla fissazione e dall’accumulo di azoto. Le emissioni corrispondono all’azoto contenuto negli alimenti di origine vegetale e animale nonché in altri prodotti commerciali.

1 . 4

Definizione L’efficienza dell’azoto è data dal rapporto tra immissioni ed emissioni in base al bilancio dell’azoto, in cui le emissioni sono espresse in percentuale delle immissioni.

In 1 000 t N

■ Efficienza dell’azoto

Emissioni : immissioni (efficienza) Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Valutazione Per valutare l'evoluzione dell'efficienza dell'azoto dopo il periodo 2002/04, sono a disposizione risultati solo per il 2005 e il 2006, che si riallacciano ai valori raggiunti nel periodo 2002/04. Nel 2005 il valore ammontava al 30 per cento, ossia al livello massimo raggiunto dal 1990; nel 2006 si attestava al 28 per cento ed equivaleva alla media degli anni 2002/04: dall'evoluzione di entrambi gli anni si può dedurre che l'efficienza dell'azoto nell'agricoltura si è consolidata a un livello prossimo al 30 per cento. Grazie ai programmi sulle risorse introdotti nel 2008, ci si possono aspettare ulteriori miglioramenti.

129 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

V A L U T A Z I O N E

D E L L A

S O S T E N I B I L I T À

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

■ Efficienza del fosforo

Tendenza 2002/04–2008 ➙ Nessuna variazione di rilievo

Valutazione ≈ Neutro

Definizione Per il calcolo del bilancio e dell’efficienza del fosforo si usa lo stesso metodo utilizzato per l’azoto. Indicazione Il fosforo è una risorsa non rinnovabile. Le scorte mondiali di fosforo sono limitate e pertanto, dal punto di vista della sostenibilità, è prioritario un suo impiego parsimonioso. Le eccedenze nel bilancio vanno, se possibile, evitate.

25 000

In t P

20 000 15 000 10 000 5 000 0

1990/92 Bilancio

1996/98

2002/04

2005

2006

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

In %

Evoluzione dell'eccedenza di fosforo e dell'efficienza del fosforo

Emissioni : immissioni (efficienza) Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Valutazione Per valutare l'evoluzione dell'efficienza del fosforo dopo il periodo 2002/04, sono a disposizione risultati solo per il 2005 e il 2006. Il valore registrato nel 2005 era decisamente superiore alla media degli anni 2002/04, mentre quello del 2006 lo era solo leggermente. Globalmente, negli ultimi anni, l'evoluzione salvo per oscillazioni stagionali ha conosciuto una certa stagnazione dopo che si è potuto ridurre del 70 per cento l'eccedenza del periodo 1990–2001 e aumentare l'efficienza, passata dal 24 al 58 per cento. Ulteriori miglioramenti sono possibili e perseguibili.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

130

Tendenza 2002/04–2008 ➙ Nessuna variazione di rilievo

Valutazione ≈ Neutro


1990/92 1996/98 2002/04

2005

2006

2007

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

D E L L A

S O S T E N I B I L I T A

1 40 000 35 000 30 000 25 000 20 000 15 000 10 000 5 000 0

V A L U T A Z I O N E

Evoluzione del consumo energetico, dell'energia della produzione alimentare e dell'efficienza energetica

TJ energia fossile / TJ energia alimentare (%)

Indicazione Le scorte di energia fossile sono limitate. Inoltre la combustione di energia fossile genera CO2, un gas ad effetto serra in grado di influenzare il clima. Dal punto di vista della sostenibilità, è pertanto fondamentale un impiego efficiente di tale energia. Inoltre, è determinante far sì che l’energia fossile sia prontamente sostituita con energia proveniente da fonti rinnovabili.

1 . 4

Definizione L’efficienza energetica dell’agricoltura svizzera viene determinata secondo il metodo basato sul bilancio ecologico, messo a punto da Agridea Westschweiz. Il consumo energetico si calcola sulla base dell’energia proveniente da fonti non rinnovabili, contenuta in edifici e macchine, concimi, pesticidi, foraggio e sementi nonché da energia di utilizzo diretto sotto forma di elettricità, carburanti e lubrificanti e combustibili da fonti di energia fossile. Dal rapporto tra questo consumo di energia e l'energia alimentare prodotta risulta l’efficienza energetica.

MJ / ha

■ Efficienza energetica

Consumo energetico totale Energia della produzione alimentare Efficienza energetica Fonte: Agridea

Valutazione Per valutare l'evoluzione dell'efficienza energetica dopo il 2002/04, sono a disposizione risultati solo per il 2005 e il 2007: essa è rimasta praticamente stabile, non è stato possibile ridurre l'utilizzo di energia fossile.

Direzione sostenibilità ➚ Incremento

Tendenza 2002/04–2008 ➙ Nessuna variazione di rilievo

Valutazione ≈ Neutro

131 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

V A L U T A Z I O N E

D E L L A

S O S T E N I B I L I T À

Bilancio La prima valutazione della sostenibilità riportata nel Rapporto agricolo 2005 si riferiva ai cambiamenti verificatisi tra il 1990 e il 2004; il presente bilancio considera gli sviluppi tra il 2002/04 e il 2008. Per quanto concerne la dimensione economica, è positivo che il rinnovamento di capitale e quindi la modernizzazione degli edifici e delle macchine continui al consueto ritmo. Anche la produttività è nel frattempo migliorata, generando vantaggi dal punto di vista della competitività. Per quanto concerne i terreni coltivabili nonostante non vi siano a disposizione nuovi dati, già oggi, sulla base dei risultati della statistica delle superfici 2004/09, si può concludere che continuano ad essere sottoposti a pressione, con conseguente ulteriore peggioramento della situazione produttiva per l'agricoltura. Tale fattore è quindi da considerarsi negativo dal profilo della sostenibilità. In ambito sociale l'indicatore per la formazione si muove nella giusta direzione: dopo il 2002/04 la quota di agricoltori con un certificato di fine tirocinio ha continuato ad aumentare. Nel confronto dei redditi i numeri rivelano che l'evoluzione del reddito agricolo, anche dopo il 2002/04, può giocare alla pari con quello della rimanente popolazione, per quanto non si può constatare una chiara tendenza verso una diminuzione del divario. Ancora negativa resta la valutazione che in agricoltura si fa, dopo il 2005, della qualità di vita rispetto a quella del resto della popolazione: anche nel 2009 essa viene considerata peggiore. Confrontata alla rilevazione del 2005, la differenza risulta ancora maggiore. In ecologia, dopo i cambiamenti positivi degli anni ‘90 concernenti le superfici di compensazione ecologica e l'efficienza nell'impiego dell'azoto e del fosforo, dal 2002/04 è subentrata una certa stagnazione. Nell'ambito dell'efficienza energetica non si registrano invece più progressi già dagli anni ‘90. Nel settore dei prodotti fitosanitari è impossibile effettuare un'analisi delle vendite dal 2002/04 essendoci stato un cambio di metodo di valutazione; nel complesso però, anche in questo ambito la tendenza dal 1990 è positiva. In generale si può affermare che dal profilo della sostenibilità, in agricoltura sono stati fatti numerosi passi avanti in particolare per il potenziamento della competitività nel settore economico, per l'ampio appoggio alla formazione in ambito sociale e, fatta eccezione per l'efficienza energetica, per l'ecologia. Anche in tali settori che hanno conosciuto un buon andamento, però, devono essere conseguiti ulteriori progressi. La stagnazione dell'ecologia negli ultimi anni, ad esempio, indica che in futuro sarà più difficile progredire e si renderanno necessari sforzi più consistenti. Particolare attenzione dovrà essere dedicata ai settori con cambiamenti negativi duraturi, considerando che l'evoluzione in ambito di terreni coltivabili e di efficienza dell'energia può essere influenzata solo molto limitatamente dalla politica agricola. In ambito sociale si deve continuare a dare importanza a processi di cambiamento socialmente sostenibili, affinché non aumentino le differenze tra la qualità di vita della popolazione agricola e quella della restante popolazione.

132


1 Valutazione

Rinnovamento del capitale Suolo (quantità) Produttività del lavoro

+ Miglioramento ❏ Nessuna indicazione + Miglioramento

Formazione Confronto dei redditi con quelli del resto della popolazione Confronto della qualità di vita con quella del resto della popolazione

+ Miglioramento ≈ Neutro

Superfici di compensazione ecologica Vendite di prodotti fitosanitari Efficienza dell’azoto Efficienza del fosforo Efficienza energetica

≈ Neutro ❏ Nessuna indicazione ≈ Neutro ≈ Neutro ≈ Neutro

Aspetti sociali

– Peggioramento

1 . 4

Ecologia

S O S T E N I B I L I T A

Indicatori

D E L L A

Dimensioni Economia

V A L U T A Z I O N E

Evoluzione degli indicatori di sostenibilità dal 2002/04

133 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


2 ■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2. Provvedimenti di politica agricola

135


2

2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A

I provvedimenti di politica agricola si suddividono in tre ambiti: – Produzione e smercio: in questo ambito i provvedimenti si traducono in valide condizioni quadro per la produzione e lo smercio delle derrate alimentari. Le uscite della Confederazione per produzione e smercio diminuiscono costantemente. Nel 2008 ammontavano a 536 milioni di franchi, ossia oltre 1 miliardo di franchi in meno rispetto alla riforma agraria nel 1990/92. – Pagamenti diretti: si tratta di pagamenti che indennizzano le prestazioni fornite nell’interesse della collettività quali la cura del paesaggio, la salvaguardia delle basi vitali naturali e il contributo per l’occupazione decentrata del territorio nonché le prestazioni ecologiche particolari. I prezzi delle derrate alimentari non comprendono tali prestazioni data l’assenza di un mercato corrispettivo. Mediante i pagamenti diretti lo Stato assicura che l’agricoltura fornisca prestazioni a favore della collettività. – Miglioramento delle basi: con tali misure la Confederazione promuove e sostiene una produzione di derrate alimentari rispettosa dell’ambiente, sicura e efficiente. Nello specifico, si tratta di provvedimenti volti a migliorare le strutture nei settori della ricerca, della consulenza, delle materie ausiliarie dell’agricoltura e della protezione dei vegetali e delle varietà.

136


2 S M E R C I O

Produzione e smercio

■ Mezzi finanziari 2008

Tabelle 26–30, pagine A27–A29

2 . 1

L'articolo 7 LAgr fissa gli obiettivi prioritari in materia di produzione e smercio dei prodotti agricoli. L'agricoltura è tenuta a produrre in modo sostenibile e poco costoso e a conseguire dalla vendita dei prodotti il più elevato valore aggiunto possibile. Tale articolo conferma, all'interno della LAgr, l'importanza della dimensione economica e commerciale dell'attività agricola riconosciuta nei mandati affidati all'agricoltura a livello di Costituzione. La Confederazione dispone di diversi strumenti a sostegno della dimensione produttiva dell'agricoltura elvetica, alcuni di portata generale riguardanti i settori della qualità, della promozione dello smercio, delle designazioni agricole, delle importazioni e delle esportazioni e altri più specifici, a complemento, nei settori dell'economia lattiera, della produzione animale e vegetale e dell'economia vitivinicola.

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1

Nel 2008 sono stati accordati 536 milioni di franchi alla produzione e allo smercio, valore inferiore del 2,2 per cento, ovvero di 12 milioni di franchi, rispetto a quello dell'anno precedente. Tale diminuzione non interessa la promozione dei prodotti agricoli, asse strategico di sviluppo delle quote di mercato dei prodotti agricoli svizzeri, bensì il sostegno diretto alla produzione. Uscite per produzione e smercio Conto 2008 Importo Quota mio. fr. %

Voci di spesa Promozione dello smercio Economia lattiera Produzione animale Produzione vegetale (compresa la vitivinicoltura) Totale

Preventivo 2009 Importo Quota mio. fr. %

54 350 18

10,0 65,3 3,4

56 285 18

12,0 61,3 3,9

114 536

21,3 100

106 465

22,8 100

Fonti: Conto dello Stato, UFAG

■ Prospettiva

Nel quadro dei dibattiti sulla Politica agricola 2011 il Parlamento ha deciso di trasferire ai pagamenti diretti i fondi a sostegno del mercato. Questa fase importante della riforma della politica agricola si riflette nel preventivo 2009 qui sopra, dal quale emerge una diminuzione del sostegno al mercato di 71 milioni di franchi, ovvero del 13 per cento. Va sottolineato che, nella maggior parte dei casi, i contributi previsti per la produzione vegetale non saranno più versati alle aziende di trasformazione, bensì direttamente agli agricoltori, sotto forma di contributi di coltivazione.

137 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.1 Strumenti sovrasettoriali Organizzazioni di produttori e di categoria ■ Estensione delle misure di solidarietà

Le organizzazioni di produttori e di categoria hanno il compito di attuare misure volte al miglioramento della qualità, alla promozione dello smercio e all'adeguamento dell'offerta alla domanda. I non membri di tali organizzazioni non sono obbligati ad attenersi a tali misure. Nel caso in cui queste ultime fossero minacciate, il Consiglio federale può, sulla base dell'articolo 9 LAgr, dichiararle vincolanti anche per i non membri evitando che gli «utilizzatori di frodo» approfittino delle misure senza partecipare ai relativi costi. In questo caso si parla di «estensione delle misure di solidarietà ai non membri». Estensioni decise nel 2008 Organizzazione di produttori e di categoria Organizzazione di Produttori svizzeri di bestiame bovino PSBB Interprofession du Vacherin Fribourgeois Emmentaler Switzerland GalloSuisse Unione svizzera dei contadini USC Produttori Svizzeri di Latte PSL 1

Produttori Svizzeri di Latte PSL

Interprofession du Gruyère

Misura soggetta a estensione Contributi per il finanziamento del programma volto a debellare la diarrea virale bovina (DVB) Contributi per pubblicità, pubbliche relazioni, fiere ed esposizioni Contributi per pubblicità, pubbliche relazioni, fiere ed esposizioni Contributi per comunicazione di marketing Contributi per comunicazione di marketing Contributi per azioni di sostegno, promozione delle esportazioni e penetrazione di mercato Contributi per ricerca di mercato, pubblicità di base, strumenti di promozione delle vendite, attività di pubbliche relazioni e provvedimenti di marketing Sanzionamento delle lacune qualitative

1 L'estensione delle misure di solidarietà dei Produttori Svizzeri di Latte ai contributi per azioni di sostegno, promozione delle esportazioni e penetrazione di mercato era limitata alla fine del 2008 ed è quindi decaduta.

Fonte: UFAG

■ Nuova richiesta dei Produttori Svizzeri di Latte

138

Durante la loro riunione del novembre 2008, i PSL hanno concordato la costituzione di un fondo d'intervento e hanno inoltrato una richiesta di estensione di tale misura di solidarietà ai non membri. Come previsto dalla legge, la richiesta è stata pubblicata, per parere, sul Foglio ufficiale svizzero di commercio.


2 S M E R C I O E 2 . 1

Detta estensione non può esulare dal difficile contesto straordinario in cui versa il mercato del latte (cfr. cap. 2.1.2 Economia lattiera).

P R O D U Z I O N E

Nel febbraio 2009 il Consiglio federale ha obbligato i non membri dei PSL a partecipare, fino alla fine dello stesso anno, al rispettivo fondo d'intervento versando al massimo 1 centesimo per chilogrammo di latte commercializzato. I 30 milioni di franchi ricaveranno risultanti possono essere impiegati, d'intesa con gli attori del mercato, esclusivamente per le seguenti misure: promozione dello smercio a livello nazionale di burro per uso artigianale e industriale, finanziamento di interventi nel quadro di richieste di traffico di perfezionamento, promozione dello smercio di panna nel gelato, agevolazione delle esportazioni di panna.

139 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Promozione dello smercio ■ Estratto dal controllo sull'efficacia

L'UFAG sostiene la comunicazione di marketing e la ricerca di mercato dell'agricoltura svizzera; sono però i responsabili stessi dei progetti cofinanziati a stabilire obiettivi di marketing e la comunicazione correlata, a scegliere gli strumenti e i provvedimenti adeguati nonché a fissarne le priorità. I controlli sull'efficacia dei progetti in atto, richiesti dall'UFAG, devono essere effettuati entro la fine di marzo dell'anno successivo a quello di realizzazione: essi prevedono la valutazione delle indicazioni, fornite da un lato nel quadro di un sondaggio strutturato e dall'altro sotto forma di rapporti specifici per il progetto nonché, in particolare, l'analisi dell'efficacia degli strumenti e dei provvedimenti applicati. Tale valutazione dell'UFAG consente di delineare una panoramica dei più importanti strumenti di comunicazione impiegati, con relativi effetti e permette altresì ai responsabili di progetto di trarre conclusioni per quanto concerne la loro efficacia. Nel 2008 i finanziamenti della Confederazione per la promozione dello smercio sono ammontati, in totale, a circa 54 milioni di franchi; l'agricoltura, sulla base del principio di sussidiarietà, ha messo a disposizione almeno lo stesso importo in mezzi propri, grazie al quale si è potuto raggiungere un budget totale per la pubblicità dei prodotti agricoli svizzeri a livello nazionale e internazionale di circa 108 milioni di franchi.

■ Mix di comunicazione complessivamente equilibrato

Nel grafico sono riportate le quote dei mezzi utilizzati per la promozione dello smercio in Svizzera per le più importanti misure di comunicazione: nel 2008 per la pubblicità con strumenti ad ampio effetto (tivù, manifesti, ecc.) si è spesa una cifra quasi uguale a quella utilizzata per strumenti più mirati (fiere, esposizioni, promozione delle vendite). Le attività di pubbliche relazioni rivestono, come sempre, un'elevata importanza: da recenti sondaggi fra i consumatori emerge un atteggiamento sempre più positivo nei confronti dell’agricoltura svizzera. Il mix di comunicazione della promozione dello smercio nell'agricoltura risulta, per quanto concerne l'impiego di mezzi, equilibrato.

Ripartizione dei mezzi finanziari 2008 in base agli strumenti di comunicazione

Nuovi media / Internet 4% Esposizioni fiere 27%

Promozione delle vendite 15%

Pubblicità 40%

Attività di pubbliche relazioni 14%

Fonte: UFAG

140


S M E R C I O

2 La valutazione ha riguardato solo gli strumenti più importanti in base ai contatti che hanno generato (p.es. pubblicità in tivù, annunci e manifesti nell'ambito della misura «pubblicità») e non la promozione globale dello smercio; in realtà quindi il numero dei contatti è superiore. Numero di contatti a livello nazionale, 2008 Strumento Pubblicità in tivù Annunci Manifesti Fiere Media elettronici Totale

Contatti 1 156 135 700 347 613 464 200 830 740 10 542 706 3 162 423 718 285 034

Progetti analizzati 7 7 11 21 16

P R O D U Z I O N E

E

Nel 2008, in Svizzera, sono stati realizzati più di 700 milioni di contatti per i prodotti agricoli indigeni (cfr. tab.), la maggior parte dei quali grazie all'affissione di manifesti.

2 . 1

■ Oltre 800 milioni di contatti grazie a misure e strumenti scelti

1 Un contatto si stabilisce quando una persona del gruppo target interagisce con lo strumento.

Fonte: UFAG

Da un confronto tra l'utilizzo dei mezzi con il possibile numero di contatti per singolo strumento risultano costi di contatto molto dissimili.

■ Qualità del contatto

La qualità del contatto è molto differente a seconda dello strumento. Le fiere (caseifici dimostrativi inclusi), ad esempio, consentono di stabilire contatti altamente qualitativi tra i produttori o gli addetti alla trasformazione e i consumatori. Tali contatti sono considerati importanti nell'agricoltura e le fiere sono lo strumento utilizzato con maggiore frequenza. Ciononostante, esse consentono di raggiungere solo un numero limitato di persone. Il manifesto è uno strumento onnipresente, di ampio effetto e a presa immediata sui passanti; grazie ad esso nel 2008 sono stati realizzati oltre 347 milioni di contatti. Grazie alle fiere e alle esposizioni si possono allacciare contatti di alta qualità, ma si tratta di strumenti costosi. Grazie alla pubblicità tramite manifesti, al contrario, la massa dei consumatori può essere avvicinata con i minori costi per contatto. Gli altri strumenti si collocano a metà tra i due qui descritti.

141 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Principali mercati all'estero

E

S M E R C I O

Nel suo rapporto annuale, la Switzerland Cheese Marketing AG (SCM) ha provato che la comunicazione mirata e armonizzata effettuata in collaborazione con i suoi partner commerciali ha contribuito allo sviluppo positivo dello smercio del formaggio svizzero sui mercati d'esportazione. L'intero apparato comunicativo era indirizzato ai principali mercati d'esportazione e ai consumatori finali e aveva l'obiettivo, come da mandato assegnato alla SCM, di guadagnare una posizione univoca all'estero per il formaggio svizzero, fissando in modo sostenibile l'immagine auspicata per il formaggio svizzero sui mercati d'esportazione e aumentando la sua notorietà presso i consumatori. I mezzi utilizzati all'estero per la promozione del formaggio sono stati indirizzati soprattutto alla pubblicità di base e alla pubblicità di varietà specifiche. Tali misure sono state affiancate da promozione delle vendite, pubbliche relazioni e fiere. Un atteggiamento positivo e l'interesse all'acquisto di formaggio svizzero sono caratteristiche importanti per imporsi su questi mercati. Atteggiamento dei Paesi limitrofi nei confronti del formaggio svizzero Paese Il formaggio svizzero è tra i migliori al mondo (risposta spontanea) Elevato gradimento dei formaggi svizzeri Interesse all'acquisto

Germania In %

Italia In %

Francia In %

79 79 42

45 60 33

31 76 46

Fonte: Switzerland Cheese Marketing AG

142


2 S M E R C I O

Il 13 ottobre 2008 l'UFAG ha pubblicato gli elenchi degli obblighi dei tre prodotti carnei Appenzeller Mostbröckli, Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst quali IGP; tutte e tre le denominazioni sono state oggetto di opposizione: sei hanno interessato l'Appenzeller Mostbröckli in ragione dell'area geografica e della materia prima non obbligatoriamente di provenienza svizzera; Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst sono stati interessati ognuno da quattro opposizioni concernentil'area geografica. Il 20 marzo 2009, inoltre, l'UFAG ha deciso di registrare come indicazione geografica protetta (IGP) la Longeole, nome tradizionale di una salsiccia ginevrina a base di carne suina e finocchio. La pubblicazione dell'elenco degli obblighi è avvenuta il 2 aprile 2009 sul FUSC.

E

Nel quadro della pubblicazione dell'elenco degli obblighi del Bratwurst di San Gallo/ Bratwurst di vitello di San Gallo come IGP del 16 luglio 2007 è stata inoltrata un’opposizione, respinta dall'UFAG nella sua decisione del 25 agosto 2008. Non avendo, il ricorrente, impugnato tale decisione, la denominazione è stata inserita nel registro DOP/IGP, che alla fine del 2008 conteneva 24 denominazioni (17 DOP e 7 IGP). Il 1° ottobre 2008 il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha emanato una decisione su ricorso contro l'iscrizione della Damassine quale DOP: l'UFAG aveva respinto l’opposizione con la quale si richiedeva un'estensione dell'area geografica e il TAF, nella sua decisione, gli ha dato ragione. Contro quest'ultima, il ricorrente ha inoltrato ricorso presso il Tribunale federale.

P R O D U Z I O N E

■ Stato attuale del Registro DOP/IGP

2 . 1

Politica della qualità

L'UFAG ha ricevuto una domanda di registrazione quale IGP per il Café de Colombia, che costituisce la prima richiesta di inserimento di un prodotto straniero nel registro svizzero. Il 31 marzo 2008 CasAlp ha inoltrato una richiesta di modifica dell'elenco degli obblighi del Berner Alpkäse alla quale è seguita, il 15 maggio 2008, quella di Emmentaler Switzerland per l'Emmentaler. La commissione DOP/IGP ha trattato entrambe le richieste di modifica il 2 dicembre 2008. Attualmente è in corso l’esame delle domande di registrazione per Tomme vaudoise, Büscion da cavra, Jambon de la Borne, Boutefas, Bündner Bergkäse e Werdenberger Sauerkäse, Liechtensteiner Sauerkäse e Bloderkäse quali DOP nonché per l'Absinthe quale IGP. Per iI trattamento della domanda di registrazione della DOP Bois du Jura manca ancora la necessaria base legale che consentirebbe la registrazione di prodotti non alimentari.

143 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

t

1 196 259 30 7 44 34 16 479 -

393 30 897 28 600 1 572 2 222 285 531 1 430 -

379 29 266 29 430 1 563 2 255 260 2 400 548 162 -

OIC OIC OIC Procert OIC OIC OIC OIC OIC OIC

IGP IGP IGP

23 10 27

1 011 60 435

1 030 60 464

Procert OIC OIC

IGP IGP

17 46

128 1 040

124 980

IGP

41

752

679

-

-

-

OIC OIC Procert OIC Procert OIC Procert SQS

DOP DOP DOP DOP DOP DOP DOP DOP DOP DOP

IGP

71 4 496 3 269 107 318 310 166 34 -

-

Enti di certificazione

Volume di produzione certificato 2008

t

Aziende agricole

Volume di produzione certificato 2007

Saucisse aux choux vaudoise St. Galler Bratwurst / Kalbsbratwurst

Aziende (trasformzione/ lavorazione)

Formaggio L’Etivaz Emmentaler Gruyère Sbrinz Tête de Moine Formaggio d’alpe ticinese Vacherin fribourgeois Vacherin Mont-d’Or Berner Alpkäse / Hobelkäse Raclette du Valais Prodotti carnei Bündnerfleisch Saucisse d’Ajoie Viande séchée du Valais Saucisson neuchâtelois / Saucisse neuchâteloise Saucisson vaudois

Numero Numero

Protezione

Denominazione

Registro DOP/IGP al 31 dicembre 2008

q.inspecta

Bevande contenenti alcool di distillazione Eau-de-vie de poire DOP 193 du Valais Abricotine DOP 12 Altri prodotti Rheintaler Ribel Cardon épineux genevois Pane di segale vallesano Zafferano di Mund Poire à Botzi

DOP DOP DOP DOP DOP

6 3 40 19 4

19

93 547 litri alcool al 100%

78 372 litri alcool al 100%

OIC

2

592 litri alcool al 100%

11 807 litri alcool al 100%

OIC

1 2 65

36 57 753 0,002 -

38 52 789 0,002 4

Procert Procert OIC OIC OIC

1

Fonte: UFAG

144


E

S M E R C I O

2 Ogni prodotto è dotato di una carta d'identità recante informazioni su storia, ingredienti, processo di fabbricazione, zona di produzione e importanza economica per la regione, nonché sul consumo ed eventualmente sulla tradizione ad esso correlata.

P R O D U Z I O N E

Dal 1° gennaio 2009 è disponibile, sul sito Internet www.kulinarischeserbe.ch, la lista dei prodotti legati alle tradizioni culinarie e culturali delle diverse regioni elvetiche. Sono stati catalogati 400 prodotti, selezionati secondo criteri definiti da esperti scientifici e armonizzati con la prassi applicata in altri Paesi europei. Tutti i prodotti iscritti nell'inventario del patrimonio culinario della Svizzera devono essere «reperibili», «tradizionali» e «correlati al territorio», devono cioè essere prodotti e consumati ancora oggi in Svizzera o nelle rispettive regioni e ne deve essere comprovata la produzione ininterrotta di almeno 40 anni. Tali caratteristiche garantiscono che le conoscenze e la fabbricazione del prodotto sono state tramandate per più di una generazione. Essi devono inoltre essere fortemente ancorati alla cultura regionale. L'inventario comprende soprattutto prodotti trasformati, ne sono esclusi vini, piatti e ricette.

2 . 1

■ Inventario del patrimonio culinario della Svizzera

Nelle regioni sono state raccolte numerose fonti storiche scritte e testimonianze orali. I 26 Cantoni, grazie al loro impegno e al loro appoggio nella raccolta dei dati, hanno contribuito in modo decisivo all'elaborazione dell'inventario. L'obiettivo dell'inventario non è ostacolare il perfezionamento dei prodotti, bensì, al contrario, creare dinamismo e valore aggiunto per tutto il settore, dalla produzione al consumo. L'inventario costituisce una solida base per attività future di valorizzazione di tali prodotti, quali la registrazione di nuove DOP o IGP; esso dovrebbe inoltre fornire impulsi positivi per l'economia delle regioni e per le loro attività nei settori turismo, ristorazione, agricoltura e trasformazione dei prodotti. L'inventario del patrimonio culinario della Svizzera rispecchia gli obiettivi della politica agricola del nostro Paese.

L'inventario del patrimonio culinario della Svizzera è un'iniziativa della Confederazione, che ne ha delegato l'esecuzione all'Associazione Patrimonio culinario svizzero. Quest'ultima è stata fondata nel 2004 e al suo interno sono rappresentati i 26 Cantoni, Slow Food Svizzera, Agridea (Centrali di consulenza agricola della Svizzera, Lindau e Losanna) e IPPACS (Inventario dei prodotti del patrimonio culinario svizzero, associazione di esperti nel settore dell’alimentazione). Dal 2005 al 2008 un gruppo di ricerca ha eseguito i lavori di allestimento dell’inventario, in collaborazione con i Cantoni e gli specialisti del settore alimentare. Al progetto hanno partecipato finanziariamente, ognuno per un terzo dei costi, la Confederazione, i Cantoni e altri partner privati.

145 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Strumenti del commercio estero ■ Importazione: modifiche delle basi legali e nell’esecuzione

Nell'ambito del commercio estero, le norme d'importazione continuano a essere un fondamentale strumento per l'agricoltura elvetica per quanto, con l'introduzione di accordi di libero scambio e di liberalizzazioni autonome, esse hanno già perso importanza e gli accordi multillaterali e bilaterali dovrebbero generare ulteriori abolizioni. Con il secondo pacchetto di ordinanze sulla PA 2011 sono state effettuate modifiche alle norme d'importazione volte non solo a ridurre la protezione alla frontiera, ma anche a semplificare le disposizioni. Va citata, in particolare, la riduzione delle aliquote di dazio per i cereali panificabili che d'ora in poi saranno adeguate, periodicamente e in modo flessibile, alle condizioni di mercato. Il Consiglio federale, inoltre, ha diminuito i prezzi soglia degli alimenti per animali, rendendo più competitiva la produzione in questo settore. Il 1° gennaio 2009 sono state integrate nell'ordinanza sulle importazioni agricole (OIAgr; RS 916.01) le prescrizioni d’importazione specifiche per il mercato di latte e latticini e si è quindi potuto procedere all'abrogazione di tre ordinanze vigenti fino a quel momento. Contemporaneamente, sono stati raggruppati i contingenti doganali parziali per il burro e altre materie grasse derivanti dal latte. Questo nuovo contingente doganale parziale, così come quello per il latte in polvere, è stato venduto all'asta, per la prima volta, nel periodo di contingentamento 2009. Si è altresì decisa l'integrazione nell'OIAgr delle disposizioni d'importazione per patate e prodotti a base di patate, che sarà effettiva dal 1° gennaio 2010 e consentirà di abrogare un'altra ordinanza. Nel settore della carne, dal 1° ottobre 2008, è stato semplificato il metodo di calcolo degli importi per le garanzie nelle vendite all’asta. Le assicurazioni sotto forma di garanzia bancaria o di fideiussione consentono agli importatori, che hanno comprato all'asta una quota di contingente doganale, di importarla anche se non hanno ancora pagato il prezzo d'aggiudicazione. Sono state quindi adattate le condizioni di assegnazione dei contingenti doganali parziali di carne kasher e halal in modo da consentire un sufficiente approvvigionamento delle comunità religiose ebraiche e islamiche. Nel settore della frutta e della verdura fresche le scorte autorizzate di merce importata nella fase libera sono limitate nell'intervallo di transizione verso il periodo amministrato. Nel 2008, per la prima volta, i compiti esecutivi di questo disciplinamento delle scorte sono stati di competenza dell'Amministrazione federale delle dogane (AFD) durante tutto l'arco dell'anno. Grazie a delle semplificazioni, ciò si è rivelato, nel complesso, efficace Alcune aziende commerciali non erano sufficientemente preparate al fatto che i controlli riguardassero non solo le scorte di merci fisiche, ma si estendessero occasionalmente anche ai giustificativi di vendita. Nel 2008, si sono dovuti aumentare temporaneamente alcuni contingenti doganali parziali, come quello delle patate (patate da semina incluse) di 15'000 a 33'250 tonnellate e quello delle uova di trasformazione per l'industria alimentare di 2000 a 19'307 tonnellate. Il contingente per l’importazione a dazio zero di burro dalle zone franche dell'Alta Savoia e del Paese di Gex è stato definitivamente inserito nel contingente doganale parziale del latte generando un aumento di quest'ultimo di 2’128 litri giornalieri (totale giornaliero 62'128 l), ovvero di 800 tonnellate annue di equivalente latte (totale annuo 23'360 t).

146


2 S M E R C I O E P R O D U Z I O N E

I dettagli sui provvedimenti tariffali 2008 sono illustrati nel rispettivo rapporto del Consiglio federale, licenziato il 14 gennaio 2009 con parallelamente a quello sulla politica economica estera 2008. La parte «Pubblicazione dell'attribuzione dei contingenti doganali e relativo utilizzo» può essere consultata (in tedesco e in francese) sul sito Internet dell’UFAG, alla rubrica Temi > Importazione ed esportazione.

2 . 1

Le misure di compensazione dei prezzi per lo zucchero contenuto nei prodotti agricoli trasformati («soluzione doppio zero»), previste nella versione rivista del Protocollo n. 2 dell'Accordo di libero scambio Svizzera-CE del 1972, sono state eliminate nel 2003. Tale modifica presuppone un livello di prezzo dello zucchero comparabile tra i due partner. Onde assicurare la parità dei prezzi nei confronti dell'UE, il Dipartimento federale dell'economia (DFE) ha ridotto le aliquote di dazio, in tre fasi successive, per un totale di 23 franchi ogni 100 chili.

Per informazioni sullo stato di utilizzo dei contingenti doganali attribuiti in base all’ordine d’entrata delle dichiarazioni doganali alla frontiera si può consultare il sito Internet dell’AFD www.ezv.admin.ch, sotto Informazioni doganali per le ditte > Aiuti per lo sdoganamento > Contingenti doganali.

■ Risultati delle vendite all’asta dei contingenti doganali 2008

Durante la procedura di vendita all'asta un contingente doganale può essere attribuito integralmente o suddiviso in più tranche ed essere venduto all'asta in diversi momenti, precedenti o contemporanei al periodo di contingentamento. Il bando d'asta viene pubblicato sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) e sul sito Internet dell'UFAG oltre che essere spedito via mail a coloro che si iscrivono a una newsletter. Ciascun offerente può presentare, per la quantità messa all'asta, al massimo cinque offerte con prezzi e quantitativi diversi. L’assegnazione avviene, a partire dal miglior prezzo, in ordine decrescente rispetto ai prezzi offerti. Al livello più basso dei prezzi che entra in considerazione viene eventualmente assegnata una quantità proporzionalmente ridotta. Per il periodo di contingentamento 2008, l'UFAG ha effettuato 108 vendite all'asta, riguardanti più contingenti doganali parziali e periodi d'importazione. Nella tabella sono riportati tutti i prodotti o gruppi di prodotti e rispettive vendite all'asta relativi al periodo di contingentamento 2008.

147 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Risultati delle vendite all'asta per il periodo di contingentamento 2008 Settore di produzione e prodotti messi all'asta

Carne, prodotti carnei e insaccati nonché animali da allevamento Carne di pollame Carne suina in mezzene Carne ovina Carne equina Carcasse di vacche destinate alla trasformazione Lombi/carne bovina di alta qualità Carne di vitello Carne di vacca da salumeria Lingue Carne caprina Muscoli di manzo Muselli di bovini Fegato di vitello Carne bovina (kasher) Carne bovina (halal) Carne ovina (kasher) Carne ovina (halal) Prosciutto essiccato all’aria dall’UE Carne secca essiccata all'aria dall'UE Prosciutto cotto e in scatola Conserve a base di carne di manzo Insaccati dall'UE Animali della specie bovina Prodotti di origine vegetale Fiori recisi Prodotti semifiniti a base di patate per la preparazione di salse e minestre Prodotti finiti a base di patate Prodotti semifiniti a base di patate, altri Prodotti di frutta a granella Frutta da sidro e per la distillazione

Unità

Quantitativi messi all’asta

Prezzo medio Quota venduta Vendite d'aggiudicasul totale del all'asta 2008 zione contingente doganale (parziale)

Partecipanti ai singoli bandi

1

Franchi per unità 2,03 1,25 3,31 0,37

Percentuale

Numero

kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi

Numero unità 47 500 000 10 100 000 5 400 000 5 500 000

100 100 90 100

6 10 6 5

Numero o media 69 35 52 18

kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi kg lordi capi

11 475 000 3 420 000 562 500 810 000 135 000 320 000 50 000 198 000 153 000 303 000 350 000 22 700 175 000 1 100 000 220 000 71 500 770 000 4 086 500 1 200

1,00 7,19 7,18 2,01 0,03 0,50 9,85 0,05 0,12 0,08 0,90 0,09 1,04 7,82 6,41 7,21 0,74 3,01 213,91

90 90 90 90 90 100 100 90 90 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

11 13 5 9 3 1 1 3 5 4 4 4 4 1 1 1 1 1 2

25 73 31 25 5 23 23 5 10 3 6 3 6 67 42 28 12 94 15

kg lordi

200 000

0,77

2

1

39

kg eq. kg eq.

500 000 2 500 000

0,02 0,67

100 100

1 1

3 28

kg eq. kg eq. kg netti

1 000 000 244 000 172 000

0,02 0,37 0,02

100 252 100

1 1 1

14 10 3

1 kg lordi: peso lordo in chilogrammi, kg netti: peso netto in chilogrammi, kg eq.: equivalente in merce fresca dei prodotti trasformati, il cui peso netto viene convertito con coefficienti fissi. 2 Dei contingenti doganali n. 21 e n. 31 (contingente doganale autonomo con assegnazione sulla base della prestazione all'estero)

Fonte: UFAG

148


E

S M E R C I O

2 ■ Garanzie di pagamento del prezzo d'aggiudicazione

P R O D U Z I O N E

I contingenti doganali venduti all'asta per il periodo di contingentamento 2008 hanno determinato entrate a favore della Cassa federale pari a 195,4 milioni di franchi; la quota maggiore di queste ultime, ovvero 193,2 milioni di franchi (anno precedente 178,2 mio. fr.), è stata ricavata dalle vendite nel settore della carne. All'interno di quest'ultimo la quota più cospicua è rappresentata dalla carne di pollame con 96,3 milioni di franchi, seguita nell'ordine da lombi e carne bovina di alta qualità con 24,7 milioni di franchi, insaccati e specialità di carne con 22,7 milioni di franchi e carne di animali della specie ovina con 18,4 milioni di franchi. I maggiori ricavi nel settore della carne sono da ricondurre, in parte, a prezzi di aggiudicazione più elevati ma soprattutto ai numerosi quantitativi liberati. I ricavi delle restanti vendite all'asta ammontano a 2,2 milioni di franchi, cifra comparabilmente bassa e rimasta quasi costante, fatta eccezione per gli animali della specie bovina i cui prezzi di aggiudicazione hanno subito un forte calo dovuto soprattutto alla malattia della lingua blu.

2 . 1

La tabella non comprende ancora i latticini «burro e altre materie grasse derivanti dal latte» e «latte in polvere» essendo stati, questi, venduti all'asta per la prima volta per il periodo di contingentamento 2009. I risultati aggiornati delle vendite all'asta sono pubblicati nel FUSC e sulla Homepage dell'UFAG, in corrispondenza del relativo gruppo di prodotti.

Se fornisce una garanzia, l'importatore può introdurre merce all'aliquota di dazio del contingente doganale (ADC) anche se non ha ancora pagato il prezzo d'aggiudicazione. Simili garanzie sono applicate solo nel settore della carne, dove si possono coprire tutte le vendite all'asta di un anno con una sola garanzia. Tra le forme più frequenti di garanzia vi sono la fideiussione o, meno spesso, la garanzia bancaria. L'ammontare della stessa, finora, è stato calcolato sulla base del fatturato dell'azienda nel biennio precedente il periodo di contingentamento. A partire dal periodo di contingentamento 2009 è entrata in vigore la nuova base di calcolo e, per la maggior parte delle aziende, la garanzia corrisponde a un sesto di tutti i prezzi d'aggiudicazione dei due anni precedenti il periodo di contingentamento interessato. Sono escluse le aziende che nei due anni precedenti non si erano ancora aggiudicate quote; per queste l’importo può essere calcolato solo sulla base del prezzo d'aggiudicazione determinante per il periodo di contingentamento in oggetto. Per il periodo di contingentamento 2009, nel settore della carne sono state fornite garanzie per quasi 100 aziende per un totale di oltre 23 milioni di franchi circa. Rispetto all'anno precedente le aziende erano 30 in meno, ciononostante l’importo totale è aumentato di circa 2 milioni di franchi. Soprattutto per evitare ritardi nell'importazione, all'inizio di una liberazione è importante per il mercato che le garanzie coprano una quota possibilmente elevata delle quantità liberate; tale quota è aumentata in modo soddisfacente. Supponendo che i ricavi totali delle vendite all'asta del 2009 non diminuiscano, con le garanzie si coprirà un importo decisamente superiore a quello degli anni precedenti. Nel settore della carne le garanzie non avvantaggiano solo l'importatore, che non ha più l'obbligo di pagare il prezzo d'aggiudicazione prima dell'importazione, ma sgravano anche l'amministrazione nella sua funzione di controllo ed evitano la riscossione posticipata di ingenti tributi doganali (differenza tra l'ADC e l’aliquota di dazio fuori contingente ADFC più IVA). 149 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Domande per il traffico di perfezionamento e proposta di estensione della procedura straordinaria

E

S M E R C I O

In caso di traffico di perfezionamento attivo le materie prime estere, ad esempio, sono introdotte in Svizzera a tariffe agevolate o in franchigia doganale e poi riesportate come prodotti trasformati. Per prodotti agricoli e materie prime agricole, l'AFD permette il traffico di perfezionamento soltanto quando i prodotti indigeni equivalenti non sono disponibili in quantità sufficienti o, se per tali prodotti, lo svantaggio a livello di prezzo della materia prima non può venir compensato con altre misure. L'AFD è l'organo competente per l'esecuzione del traffico di perfezionamento e, nel caso in cui aziende di trasformazione ne fanno richiesta, invita le organizzazioni e gli Uffici federali interessati a esprimere il loro parere, soprattutto per determinare se lo svantaggio a livello di prezzo della materia prima non può essere compensato con altre misure. Nel 2008, l'UFAG ha trattato in totale circa 60 domande di traffico di perfezionamento attivo raggiungendo una cifra decisamente superiore a quella degli anni precedenti. Alcune delle domande inoltrate nel 2008 sono state ritirate o sospese in seguito all'individuazione, nei settori interessati, di soluzioni per la compensazione dello svantaggio a livello di prezzo delle materie prime mediante altre misure adeguate, evitando così importazioni e consentendo la trasformazione di materie prime svizzere. Nell'ambito di tali domande si è anche discusso del meccanismo e, in particolare, della frequenza di determinazione di prezzi di riferimento in base alla versione rivista, nel 2005, del Protocollo n. 2 dell'Accordo di libero scambio Svizzera-CE del 1972. Essendo stati i prezzi di prodotti agricoli quali farina, panna o latte in polvere, sottoposti a notevoli fluttuazioni durante tutto l'anno, sia sul mercato mondiale che nell'UE, le differenze di prezzo in determinati periodi sono state compensate solo in parte con i contributi all'esportazione. Proprio tale situazione ha prodotto l’inoltro di domande di traffico di perfezionamento per prodotti per i quali era possibile richiedere contributi all'esportazione. La cosiddetta procedura straordinaria del traffico di perfezionamento si applica per alcune materie prime agricole quali burro, oli e grassi commestibili o grano duro così che se un'azienda esporta ad esempio, prodotti trasformati che contengono burro, può scegliere se richiedere i contributi all'esportazione per la quantità di grasso del latte contenuta o se importare nuovamente la stessa quantità in esenzione da dazio. Nel caso in cui scelga questa seconda variante, l'AFD le bonifica l'ADC per la quantità esportata di grasso del latte e le invia una conferma dell'esportazione che l'azienda potrà far convertire, presso l'UFAG, in un'assegnazione di una quota di contingente doganale per l'importazione di burro. Nel 2008 non si sono potute sempre pareggiare, con i contributi all'esportazione, le differenze di prezzo con il burro straniero; per tale ragione molte aziende hanno scelto nuovamente, dopo un'interruzione di diversi anni, la procedura straordinaria del traffico di perfezionamento. Quest'ultima è abbastanza dispendiosa dal profilo amministrativo: oltre al rilascio delle conferme e all'assegnazione delle quote di contingente doganale bisogna controllare la trasformazione, l'esportazione, i contenuti di grasso e il trasferimento dei contributi all'esportazione al traffico di perfezionamento. Una procedura straordinaria, inoltre, include anche il pericolo per la produzione svizzera che le quote di mercato vengano perdute temporaneamente o addirittura in maniera duratura, poiché per le materie prime esportate una volta si possono sempre importare dei sostituti a tariffa agevolata. Per tale ragione e considerando l'attuale difficile situazione sul mercato del latte, il DFE ha espresso parere contrario a una proposta, inoltrata nel 2008, di estendere la gamma di prodotti della procedura straor-

150


S M E R C I O

2 Per l'anno in corso sono previsti o sono stati già attuati adeguamenti solo minimi delle basi legali e dell'esecuzione delle norme d'importazione. Così ad esempio, è stato unificato il calcolo dell'imposizione doganale per oli e grassi, rendendo l'importo della rimanente protezione industriale più trasparente e adeguandolo alle condizioni attuali, e sono stati ulteriormente ridotti i dazi per lo sciroppo di fruttosio e gli alberi da frutto. Se per le dichiarazioni doganali e per la ripartizione e l'amministrazione delle quote di contingente doganale per i prodotti agricoli vi sono nuove possibilità offerte dalle applicazioni informatiche, a volte è opportuno adeguare anche le basi legali. Con le nuove regole, nella dichiarazione doganale elettronica effettuata tramite l'applicazione e-dec dell'AFD, si può inserire esplicitamente il permesso generale d'importazione (PGI) del destinatario o dell'intermediario al posto di quello dell'importatore. Inoltre, essendo stato ampliato l'accesso Internet AEV14online offerto dall'UFAG, ora si possono registrare elettronicamente, in linea di principio, anche accordi sull'utilizzazione di quote di contingente doganale espresse in per cento. Si elimina infine la disposizione della «prestazione e importazione nello stesso periodo»; tale criterio di assegnazione, infatti, non è più stato utilizzato da quando è stata introdotta la vendita all'asta per il latte in polvere.

2 . 1

■ Panoramica dei futuri cambiamenti nell'esecuzione delle norme d'importazione

P R O D U Z I O N E

E

dinaria includendo il latte in polvere e la farina di grano tenero; la proposta dell'AFD è stata quindi, in conclusione, respinta.

Attualmente si preparano modifiche di più ampia portata delle basi legali concernenti le norme d'importazione, allo scopo di semplificare ulteriormente le disposizioni d'importazione nonché di dotarle di una struttura e di una formulazione più chiare possibile. Le modifiche dovrebbero consentire a tutti i partecipanti di individuare più rapidamente le disposizioni d'importazione valide per un determinato prodotto, nonché di diminuire il dispendio amministrativo per fornire informazioni, senza che la qualità della consulenza ne risenta. Il risultato dei previsti adeguamenti dell’OIAgr sarà consultabile sulla Homepage dell'UFAG sotto il tema «Importazione ed esportazione». La pagina contenente le disposizioni d'importazione, rielaborata già nel marzo 2009, sarà impostata per quanto possibile, in maniera semplice e chiara.

■ Importazioni ed esportazioni di prodotti trasformati

Nell'anno oggetto del rapporto per la prima volta la bilancia commerciale della Svizzera per i prodotti agricoli trasformati è stata positiva. In maniera generale, l'attività commerciale negli ultimi anni è aumentata, ma le esportazioni si sono sviluppate più velocemente delle importazioni: rispetto all'anno precedente le prime sono aumentate di quasi il 20 per cento mentre le seconde di quasi il 6 per cento. Da un confronto con il 2004, nel 2008 i prodotti trasformati hanno conosciuto una crescita delle esportazioni di circa l'80 per cento e delle importazioni di quasi il 30 per cento. L'UE rappresenta il partner commerciale più importante per questi prodotti: la quota delle esportazioni verso l'UE ammonta al 71 per cento mentre quella delle importazioni dall'UE all'86 per cento.

151 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Importazioni ed esportazioni di prodotti trasformati 1400

In 1000 t

1200 1000 800 600 400 200 0

2004

2005

2006

Esportazioni

2007

2008

Importazioni Fonti: AFD, UFAG

I fondi messi a disposizione, e completamente esauriti, per compensare le differenze relative ai prezzi delle materie prime nell'esportazione sono stati pari a 75 milioni di franchi.

In mio. fr.

Evoluzione dei contributi all'esportazione per i prodotti trasformati 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

180

115 90

1991/92

2004

2005

90

2006

79

75

2007

2008

Fonti: AFD, UFAG

152


2 S M E R C I O 2 . 1

Nel 2008, l'economia lattiera è stata caratterizzata da notevoli fluttuazioni dei prezzi alla produzione del latte, inoltre, l'avvicinarsi della soppressione definitiva del contingentamento lattiero, prevista per il 1° maggio 2009, ha generato discussioni contrastanti riguardo le diverse opzioni per la futura gestione dei quantitativi. Nel 2007 i prezzi del latte in Svizzera e nell'UE hanno subito variazioni perlopiù parallele e verso la fine dell'anno la differenza si attestava a circa 10 centesimi al chilogrammo. In alcuni periodi del 2008, tale differenza è triplicata. Parallelamente, le forniture di latte sono aumentate del 5 per cento e le esportazioni di formaggio svizzero sono diminuite a causa della complessa situazione economica. Tale situazione ha costretto gli addetti alla trasformazione del latte a produrre maggiori quantità di burro e latte in polvere, tradottesi in scorte troppo copiose ed onerose. Considerata tale sfida, il DFE ha varato, in collaborazione con i rappresentanti delle organizzazioni mantello dell'agricoltura e dell'economia lattiera, un pacchetto di misure. I contributi della Confederazione allo sgravio del mercato del latte ammontano, nel 2009, a 14 milioni di franchi.

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.2 Economia lattiera

Nonostante le suddette condizioni sfavorevoli, nell'anno oggetto del rapporto la bilancia commerciale per il formaggio svizzero è stata positiva sia per quantità che per qualità. Risultano aumentate le importazioni di formaggio, latte in polvere e yogurt.

153 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Misure 2008 per il mercato lattiero svizzero Prodotto

Misura Protezione alla frontiera Supplementi Aiuti all'interno del Paese Aiuti all'esportazione

Formaggio

Burro

Latte scremato

Latte in polvere

Latte di consumo, panna, prodotti a base di latte fresco

1

■2

■3

■ ■4

■5

1 La protezione alla frontiera vige per i Paesi non UE 2 Per il latte scremato indigeno utilizzato nella produzione di caseina, caseinati, concentrati proteici e succedanei del latte da foraggio 3 Solo in caso di rinuncia all'importazione 4 Solo per esportazioni in Paesi non UE 5 Eccetto il latte di consumo Fonte: UFAG

Misure 2009 per il mercato lattiero svizzero Prodotto

Misura Protezione alla frontiera Supplementi Aiuti all'interno del Paese Aiuti all'esportazione

Formaggio

Burro

Latte scremato

Latte in polvere

Latte di consumo, panna, prodotti a base di latte fresco

1

■ 2 3

1 La protezione alla frontiera vige per i Paesi non UE 2 Mantenuti per il burro per uso artigianale e industriale sulla base delle misure di risanamento del mercato del latte 3 Mantenuti per la panna sulla base delle misure di risanamento del mercato del latte Fonte: UFAG

■ Mezzi finanziari 2008

154

Nel 2008, la Confederazione ha stanziato circa 350 milioni di franchi per supplementi, aiuti e accordi di prestazione, ovvero 16,3 milioni di franchi in meno rispetto all'anno precedente (–4,4%). Come già negli anni scorsi, la maggior parte dei fondi è stata erogata sotto forma di supplementi per il latte trasformato in formaggio e per il foraggiamento senza insilati nonché di aiuti all'esportazione di formaggio in Paesi che non sono membri dell’UE (300,4 mio. fr., 85,9%). La vendita di burro ad uso industriale e artigianale, di burro disidratato e di frazioni di burro è stata sovvenzionata con aiuti all'interno del Paese pari a 20,5 milioni di franchi (5,9%); per il latte in polvere, il latte scremato e altri latticini gli aiuti all'interno del Paese e all’esportazione hanno toccato i 24,1 milioni di franchi (6,9%); le uscite per l'esecuzione del contingentamento lattiero da parte dei Servizi d’amministrazione e per l'accordo di prestazione con la TSM Fiduciaria Latte S.a g.l. sono state pari a 4,7 milioni di franchi, ovvero all'1,3 per cento del preventivo per l’economia lattiera.


2 S M E R C I O

Misure a sostegno del prezzo del latte ripartizione dei mezzi finanziari – 2008

Aiuti all'esportazione per altri latticini 0,4%

Aiuti all’esportazione per il formaggio 1,5% Aiuti per il latte scremato e il latte in polvere concessi all' interno del Paese 6,5%

Accordi di prestazione 1,3%

Aiuti per il burro concessi all'interno del Paese 5,9%

Supplemento per il latte trasformato in formaggio 74,6%

Supplemento per il foraggiamento senza insilati 9,8%

2 . 1

Totale 349,7 mio. fr.

P R O D U Z I O N E

E

Tabella 27, pagina A28

Fonte: UFAG

■ Abbandono del contingentamento lattiero statale

Con la revisione della LAgr nel quadro della PA 2007, il Parlamento ha deciso di smantellare, a fine aprile 2009, il contingentamento lattiero introdotto nel 1977. Per giungere preparati al periodo successivo al controllo statale della produzione, i produttori di latte hanno usufruito di un triennio di transizione durante il quale potevano abbandonare anticipatamente (il 1° maggio di ogni anno, dal 2006 al 2008) il contingentamento lattiero, in qualità di membri di un'organizzazione fuori contingentamento. L'UFAG aveva il compito di sorvegliare, anche durante il periodo di transizione, che le forniture di latte in Svizzera non crescessero in maniera incontrollata. Allo scopo di concretizzare tale funzione di vigilanza, l'UFAG ha controllato il cosiddetto potenziale di produzione delle diverse organizzazioni fuori contingentamento, costituito dal quantitativo di base o dalla somma dei contingenti attribuiti ai produttori interessati nell'ultimo anno lattiero precedente l’abbandono del contingentamento (l'anno lattiero va da maggio ad aprile). Sul potenziale di produzione sono stati altresì computati i cosiddetti contingenti supplementari, attribuiti ai produttori al di fuori della regione di montagna per l'acquisto di bestiame proveniente da questa regione. Tale assegnazione era valida per un anno lattiero ed era di 2‘000 chilogrammi per animale da allevamento femmina per la produzione lattiera. Con il consenso dell'UFAG, un'organizzazione fuori contingentamento poteva commercializzare un quantitativo supplementare di latte; il potenziale di produzione, di conseguenza, era costituito dal quantitativo di base, dai contingenti supplementari e dal quantitativo supplementare.

155 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Alla fine di ogni anno lattiero, l'UFAG ha verificato che le singole organizzazioni avessero rispettato il proprio potenziale di produzione, applicando dunque all'intera organizzazione le disposizioni inerenti ai quantitativi. La gestione dei quantitativi, a livello di singolo produttore, era sotto la responsabilità delle organizzazioni fuori contingentamento e dei loro membri. Nell'anno lattiero 2008/09, per 18 delle 38 organizzazioni fuori contingentamento esistenti le forniture hanno superato il loro potenziale di produzione, per un totale di 70 milioni di chilogrammi, ovvero una quota del 2,3 per cento. Nell'ambito del diritto di audizione, tali organizzazioni hanno avuto la possibilità di presentare le motivazioni di queste elevate forniture, sulla base delle quali l'UFAG, laddove necessario, adotta i rispettivi provvedimenti amministrativi ai sensi dell'articolo 169 LAgr.

■ Dati statistici

Nell'anno lattiero 2007/08 (1° maggio 2007 – 30 aprile 2008) la commercializzazione del latte è stata effettuata da circa 28‘000 aziende annuali e da 2‘900 aziende d'estivazione, diminuite rispettivamente del 4 e del 5 per cento rispetto all'anno lattiero precedente. Ha invece conosciuto un incremento il quantitativo medio di forniture, rispettivamente del 5,9 per cento per azienda (attestandosi a 113‘625 kg) e del 3,4 per cento per vacca (attestandosi a 5‘647 kg). Nell'anno lattiero 2008/09 il numero delle aziende annuali che commercializzavano latte è sceso a circa 27‘000 unità (–3,6%). Il numero delle aziende d'estivazione produttrici di latte è rimasto invece pressoché invariato. Nell'anno lattiero 2008/09 restavano solo circa 3‘000 aziende annuali e 2‘000 aziende d'estivazione che non avevano optato per l’abbandono anticipato del contingentamento lattiero e che avevano continuato a fornire il proprio latte in conformità alle disposizioni del sistema statale di contingentamento lattiero.

156


2 S M E R C I O E P R O D U Z I O N E

Durante il triennio di transizione, le 38 organizzazioni fuori contingentamento riconosciute potevano inoltrare una richiesta all'UFAG per la commercializzazione di un quantitativo supplementare di latte. Tale richiesta doveva essere stilata in collaborazione con un valorizzatore del latte e doveva dimostrare la necessità di un quantitativo di latte superiore a quello di base. Il quantitativo supplementare poteva essere richiesto soprattutto per progetti d'esportazione, allo scopo di sfruttare le opportunità di nuovi canali di vendita presenti sui mercati esteri e di sviluppare nuove strutture di mercato. Per i progetti all'interno del Paese un quantitativo supplementare può essere necessario in particolare laddove, a fronte di una crescente domanda di un determinato prodotto, l'offerta sul mercato di latte della qualità richiesta per tale prodotto è insufficiente. Ne sono un esempio il latte da foraggiamento senza insilati o quello originario da zone delimitate da disposizioni DOP. L'autorizzazione di un quantitativo supplementare per un progetto all'interno del Paese veniva concessa solo se questo non comporta uno svantaggio per la concorrenza sul mercato svizzero.

2 . 1

■ Quantitativi supplementari 2008/09

Un quantitativo supplementare è concesso per un anno lattiero all'organizzazione fuori contingentamento, che si occupa di assegnarlo ai singoli produttori sulla base del proprio regolamento. Durante l'anno lattiero l'UFAG ha verificato, a cadenza trimestrale, che i progetti all'interno del Paese e d'esportazione svolgessero venissero realizzati in osservanza delle basi legali e delle indicazioni fornite nella richiesta. Nell'anno lattiero 2008/09 la maggior parte dei quantitativi supplementari, ovvero circa l'86 per cento (cfr. tab. seguente), è stata concessa per progetti d'esportazione. Domande di quantitativo supplementare – 2008/09 Numero 114 79 35 13

Domande accolte Progetti d’esportazione Progetti all’interno del Paese Domande respinte

Quantitativo (mio. kg) 125,6 107,5 18,1 31,5 Fonte: UFAG

A conclusione dell'anno lattiero 2008/09 per ogni progetto di quantitativi supplementari è stato valutato, sulla base delle vendite effettivamente effettuate, se il latte è stato valorizzato e venduto in maniera conforme al progetto. Dal controllo è emerso che in numerosi casi le condizioni per la valorizzazione del quantitativo supplementare non sono state pienamente rispettate. In questi casi l'UFAG è intervenuto, come aveva già fatto durante il periodo di transizione dei precedenti anni lattieri, tramite il diritto di audizione e con le misure amministrative, eventualmente necessarie, ai sensi dell'articolo 169 LAgr.

157 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Produzione di latte dopo il 1° maggio 2009

E

S M E R C I O

Dopo l'abbandono del contingentamento lattiero statale, avvenuto il 30 aprile 2009, la responsabilità per il funzionamento del mercato del latte è stata delegata prevalentemente agli attori di mercato interessati. Eventuali disposizioni inerenti ai quantitativi possono essere regolamentate solo sulla base del diritto privato e, dal 1° maggio 2009, la Confederazione prescrive ai produttori di latte esclusivamente la conclusione di contratti concernenti l’acquisto del latte. Ai sensi dell'articolo 36b LAgr i produttori possono vendere il loro latte soltanto a un valorizzatore del latte, a una comunità di produttori o a un’organizzazione di produttori e devono, a tale scopo, concludere un contratto della durata minima di un anno contenente almeno un accordo circa la quantità e i prezzi del latte. I venditori diretti sono esentati dall’obbligo di concludere contratti per i loro quantitativi di latte smerciati direttamente.

■ Soppressione degli aiuti a partire dal 31 dicembre 2008

Il 1° gennaio 1999, con la nuova LAgr, i supplementi e gli aiuti a sostegno del prezzo del latte sono stati limitati a dieci anni. Dopo una riduzione progressiva degli aiuti per la promozione dello smercio all'interno del Paese e di quelli all’esportazione, dal 1° gennaio 2009 non è più stato erogato alcun finanziamento. Con la modifica disposta nell'ambito della Politica agricola 2011, invece, i supplementi per il latte trasformato in formaggio e per il foraggiamento senza insilati sono stati mantenuti a tempo indeterminato anche dopo tale data.

■ Nuova ordinanza sul sostegno del prezzo del latte

Il pagamento di supplementi è regolamentato nell'ordinanza sul sostegno del prezzo del latte (OSL; RS 916.350.2), la quale è stata sottoposta a una revisione totale e varata dal Consiglio federale il 25 giugno 2008. In seguito alla revisione sono state eliminate le disposizioni concernenti gli aiuti all'interno del Paese e all’esportazione e ne sono state integrate altre tratte da diverse ordinanze. Il 1° luglio 2009 l'ordinanza sul sostegno del prezzo del latte è stata resa più precisa: è stato aggiunto, ad esempio, che il gestore di un'azienda d'estivazione che vende direttamente i latticini di propria produzione deve notificare, così com'era finora, solo il latte intero venduto direttamente. Questa precisazione ha lo scopo di sgravare tali aziende dagli oneri amministrativi. Nella nuova ordinanza si prescrive inoltre che il compito sanzionatorio nei confronti di valorizzatori di latte che, nonostante i richiami, non registrano i dati concernenti contratti, produzione, valorizzazione o vendita diretta spetta al Servizio d'amministrazione della TSM Fiduciaria Latte S.a g.l.

■ Misure di sgravio del mercato lattiero svizzero

158

Verso la fine dell'anno oggetto del rapporto, il mercato lattiero svizzero del latte ha dovuto far fronte a grandi sfide: il calo del consumo dovuto alla difficile situazione economica, il franco svizzero forte, i prezzi alla produzione del latte in discesa per mesi nei Paesi limitrofi hanno causato, tra le altre cose, difficoltà di esportazione del formaggio svizzero; le forniture di latte, aumentate nel 2008 del 5 per cento rispetto all'anno precedente, hanno inoltre costretto gli addetti alla trasformazione del latte a produrre maggiori quantità di burro e di latte in polvere. Le ingenti scorte di questi prodotti commerciabili solo a prezzi molto bassi e la quantità delle forniture di latte, costantemente alta, hanno esercitato una pressione permanente sul prezzo del latte.


2 S M E R C I O E P R O D U Z I O N E

La strategia di risanamento scelta per il mercato lattiero presupponeva una cooperazione da parte della categoria sotto molteplici punti di vista. La proposta di obbligatorietà generale (estensione ai non membri) delle misure dei PSL è stata accettata a condizione che fosse limitata alla fine del 2009 e che l'importo dei contributi non superasse un centesimo. La categoria ha dovuto assumersi anche i costi di risanamento del mercato del latte in polvere. Quale base su cui impostare la gestione dei quantitativi secondo il diritto privato essa ha dovuto introdurre, dal 1° maggio 2009, il modello che contempla quantitativi di base concordati contrattualmente e una borsa per i quantitativi supplementari. Infine, alle organizzazioni fuori contingentamento è stato richiesto di non presentare nuove domande per quantitativi supplementari o di ritirare quelle pendenti, fatti salvi i progetti d'esportazione di specialità regionali dei caseifici artigianali.

2 . 1

In virtù dell'articolo 13 LAgr la Confederazione può partecipare, nel caso di un’evoluzione straordinaria, alle spese per provvedimenti di durata limitata intesi a sgravare il mercato a condizione che le organizzazioni interessate forniscano dal canto loro adeguate prestazioni. Per lottare contro tale difficile situazione sul mercato del latte il DFE ha varato, in collaborazione con i rappresentanti delle organizzazioni mantello dell'agricoltura e dell'economia lattiera, un pacchetto di misure volto a frenare la pressione sui prezzi del latte e a liberare il mercato lattiero dalle pesanti eredità del passato.

A queste condizioni, il Consiglio federale ha deciso, a fine febbraio, di mettere a disposizione 14 milioni di franchi a sostegno delle esportazioni di panna, della riduzione del prezzo di burro ad uso industriale e artigianale e dello smantellamento delle scorte e delle eccedenze di produzione esistenti. Ha inoltre approvato l'estensione dell'obbligo per i produttori di versare un centesimo per ogni chilogrammo di latte commercializzato ai non membri dei PSL, allo scopo di finanziare un fondo d'intervento dal 1° marzo alla fine del 2009.

■ Accordo di prestazione con la TSM Fiduciaria Latte S.a g.l. 2009–2013

L'UFAG ha designato, per la notifica dei dati sul latte, un Servizio d'amministrazione esterno e indipendente dalle singole organizzazioni e imprese dell’industria lattiera, i cui compiti sono definiti in un accordo di prestazione. Quest'ultimo è stato assegnato, ai sensi all'ordinanza sugli acquisti pubblici, alla TSM Fiduciaria Latte S.a g.l. (TSM) tramite una cosiddetta procedura privata, ovvero senza precedente pubblicazione di un bando pubblico, e sarà valido per quattro anni con decorrenza dal 1° maggio 2009. La TSM si occupa dell'elaborazione sia di dati di base dei valorizzatori e dei produttori di latte sia di dati concernenti la valorizzazione, i contratti d'acquisto e la produzione, nonché della gestione delle domande di supplementi per il latte trasformato in formaggio e per il foraggiamento senza insilati. Essa trasmette all'UFAG le informazioni sui supplementi da versare a ciascun richiedente. Le applicazioni tecniche utilizzate dalla TSM per lo svolgimento dei propri compiti (p.es. www.dbmilch.ch) consentono un'amministrazione trasparente dei diversi dati sul latte.

159 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Piattaforma di valutazione latte

E

S M E R C I O

Nel quadro di un progetto di ampia portata l'UFAG ha realizzato una piattaforma di valutazione dei dati sul latte, che sarà prevedibilmente consultabile sul sito www.milchdaten.ch a partire da dicembre 2009. Essa contempla numerose valutazioni statistiche attinenti al settore lattiero, che vengono aggiornate mensilmente. Sono a disposizione, inoltre, pubblicazioni sui temi seguenti. – Strutture aziende lattiere / produzione lattiera (p.es. numero di produttori) – Valorizzazione (p.es. volumi di produzione di latticini) – Mercato (p.es. consumo pro capite di latte e latticini) – Dati internazionali di riferimento (p.es. produzione casearia in altri Paesi) – Qualità dei prodotti (p.es. numero di analisi e contestazioni per Cantone) – Uscite federali Delle oltre 100 valutazioni sui temi precedentemente citati, circa la metà è d'interesse generale e consultabile gratuitamente. Le altre sono riservate a coloro i quali vogliono occuparsi in maniera più dettagliata del tema latte. Per queste valutazioni può essere sottoscritto un abbonamento annuale a pagamento. Attraverso la piattaforma di valutazione latte i dati sul latte sono resi accessibili in maniera da integrare l'offerta di valutazioni standard con altre più specifiche. Su richiesta, infatti, possono essere allestite valutazioni su misura, che potrebbero rivelarsi particolarmente utili soprattutto per le organizzazioni della filiera del latte. Le persone fisiche e giuridiche hanno la possibilità, inoltre, di acquisire dati sul latte individuali mensili da valutare in base alle rispettive esigenze. L'UFAG mette a disposizione dei singoli i dati desiderati, sempre garantendo la protezione dei dati. Per maggiori informazioni sulle valutazioni offerte, sull'abbonamento e sulle condizioni per l'acquisizione dei dati si rinvia al sito Internet www.milchdaten.ch sotto «Condizioni per l'acquisizione di dati sul latte». Prospettive future: Attualmente le pubblicazioni sulla piattaforma di valutazione si concentrano sul settore lattiero, ma in futuro, nell'ambito di un progetto già in corso, la piattaforma sarà ampliata con altri dati che consentiranno di allestire valutazioni attinenti ad altri ambiti del settore agroalimentare.

160


2 S M E R C I O 2 . 1

Nell'anno oggetto del rapporto sono state modificate le disposizioni d'esecuzione in diversi settori della produzione animale. Dal 1° gennaio 2008, la Confederazione ha rilevato integralmente la promozione dell'allevamento di animali, per la quale ha stanziato 34,4 milioni di franchi (2007: 19 mio. fr.). Con la revisione totale dell'ordinanza sull'allevamento di animali del 1° gennaio 2008 e la lieve modifica del 1° gennaio 2009, il Consiglio federale ha soprattutto precisato i criteri per il riconoscimento delle organizzazioni di allevamento e ha ridefinito i contributi per ogni categoria di animali. Nell'ambito della modifica dell'ordinanza sul bestiame da macello è stato ampliato il campo di applicazione della classificazione neutrale della qualità delle carcasse: dal 1° gennaio 2008, l'organizzazione incaricata, Proviande, può valutare la qualità di animali macellati anche in macelli di dimensioni medio-grandi se questi sono l'unica azienda presente in un Cantone o in una regione più grande; da poco inoltre, nelle piccole aziende essa classifica anche i capretti macellati. Dal 1° gennaio 2009, per ottenere i contributi per la valorizzazione della lana di pecora quest'ultima, raccolta, cernita e lavata, deve essere venduta per la trasformazione in prodotti finiti all'interno del Paese: l'intero processo di valorizzazione deve avvenire sul territorio nazionale, ad eccezione del lavaggio, che può essere eseguito da terzi all'estero. Alla Banca dati sul traffico di animali (BDTA) è stata attribuita una nuova funzione: dal 2009, i dati ivi registrati fungono da base per stabilire l'effettivo di animali di un'azienda determinante per il calcolo dei pagamenti diretti riferiti agli animali.

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.3 Produzione animale

161 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Il 1° gennaio 2009, Svizzera e UE hanno soppresso i reciproci controlli veterinari di confine, raggiungendo un rilevante obiettivo dell'accordo bilaterale sull'agricoltura: l'alleggerimento amministrativo e finanziario del commercio di animali e prodotti di origine animale tra le due parti e l'istituzione di uno spazio veterinario comune. L'accordo è stato firmato il 23 dicembre 2008, a Parigi, in occasione dell'incontro del Comitato misto veterinario. In vista di tale seduta, si son dovuti chiarire alcuni punti sensibili, quali ad esempio, il riciclaggio dei resti di cucina e di ristorazione come alimento per suini (broda). Tale pratica è infatti vietata nell'UE e invece autorizzata in Svizzera, a condizioni molto restrittive. Quest'ultima è riuscita a negoziare un periodo di transizione fino al 1° luglio 2011, data dalla quale introdurrà anch'essa il divieto. In Svizzera è ancora consentito importare, seppur a condizioni molto severe, carne bovina ottenuta da animali a cui sono stati somministrati ormoni della crescita. È tuttavia vietato riesportare tale carne verso l'UE. Resta invariato il divieto di transito su strada di ungulati attraverso la Svizzera. Nell'anno oggetto del rapporto, il programma di eradicazione della diarrea virale bovina (DVB) è iniziato con successo: i servizi di veterinaria hanno sottoposto a test l'intero effettivo di bovini (1,5 mio. capi) presente in Svizzera rilevando circa 15‘000 animali, ovvero l'1 per cento, persistentemente infetti (animali PI), da macellare immediatamente. Dal 1° gennaio 2009 all'autunno dello stesso anno, i servizi di veterinaria hanno esaminato altresì tutti i vitelli neonati; seguirà una cosiddetta fase di sorveglianza durante la quale, tramite ulteriori misure, ci si assicurerà dell'assenza di tale malattia. Provvedimenti – 2008 Animale/Prodotto Provvedimento Protezione alla frontiera Sgombero del mercato sui mercati pubblici Azioni d’immagazzinamento Azioni di vendita a prezzo ridotto Azioni di spezzatura Contributi per la valorizzazione della lana di pecora Aiuti all’esportazione di animali da allevamento e da reddito Effettivi massimi Banca dati sul traffico di animali Contributi d'infrastruttura per i mercati pubblici nella regione di montagna Promozione dell'allevamento di animali

Bovini

Vitelli

Suini

Equini

Ovini

Caprini

Pollame

Uova

■ ■ ■

■ ■ ■

■ ■

■ ■ ■ ■

■ ■

■ ■

■ ■

■ Fonte: UFAG

162


Tabella 28, pagina A28

Dei 55,5 milioni di franchi iscritti nel preventivo dell'anno oggetto del rapporto per provvedimenti nel settore della produzione animale (esclusi i costi correlati al controllo del traffico di animali e i contributi per l'eliminazione di sottoprodotti di origine animale), ne sono stati utilizzati 52,6 poiché per i provvedimenti di sgravio del mercato della carne e delle uova sono stati spesi importi inferiori a quelli previsti. Inoltre, nell'ambito di un credito aggiuntivo, sono stati messi a disposizione ulteriori 4,3 milioni di franchi per l'acquisto di vaccini contro la malattia della lingua blu per i bovini, gli ovini e i caprini; l'intero importo è stato destinato a tale scopo. Alla gestione della BDTA sono stati assegnati 8,7 milioni di franchi, interamente compensati dai proventi delle tasse pari a 11,3 milioni di franchi. In autunno molti detentori di animali hanno comprato nuove marche auricolari con le quali, nell’operazione di applicazione nell'orecchio, viene prelevato un campione di tessuto; da tali acquisti sono risultate entrate superiori a quelle preventivate. Il campione di tessuto è stato utilizzato per analizzare l'eventuale presenza della BVD negli animali. Presumibilmente, nel 2009 e nel 2010 le entrate diminuiranno nuovamente, poiché i detentori di animali potranno riutilizzare le vecchie marche auricolari. Per l'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale l'UFAG ha versato 46,8 milioni di franchi. Di questo importo circa un terzo è andato a beneficio degli allevatori di bovini e circa due terzi a stabilimenti dediti alla macellazione di animali delle specie bovina, ovina, suina e caprina.

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

2 ■ Mezzi finanziari 2008

2 . 1

Il principale elemento di sostegno del mercato indigeno della carne è costituito dalla protezione alla frontiera, che implica dazi e contingenti, alla quale si aggiungono gli aiuti corrisposti dall'UFAG per la stabilizzazione temporanea dei prezzi sul mercato della carne e delle uova e per la promozione dell’esportazione di animali da allevamento e da reddito. Onde garantire lo smercio, i commercianti di bestiame da macello sono inoltre tenuti a ritirare sui mercati pubblici gli animali non commerciabili in libera vendita in determinati periodi dell'anno. Grazie al buon andamento del mercato, nel 2008 l'UFAG ha versato aiuti destinati a carne e uova in misura inferiore a quella prevista.

Ripartizione dei mezzi finanziari – 2008

Totale 52,6 mio. fr. Accordo di prestazione Proviande 11%

Aiuti all'esportazione di animali da allevamento e da reddito 10% Contributi per la valorizzazione della lana di pecora 2%

Contributi per il sostegno alla produzione di uova indigene 3%

Aiuti all'interno del Paese per il bestiame da macello e la carne e contributi d'infrastruttura nelle regioni di montagna 9%

Promozione dell'allevamento di animali 65% Fonte: Conto dello Stato

163 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Bestiame da macello e carne: accordo di prestazione

E

S M E R C I O

Dal 2000 la cooperativa Proviande svolge diversi compiti sul mercato del bestiame da macello e della carne, affidatile dalla Confederazione tramite un accordo di prestazione basato sull'articolo 51 LAgr, descritto di seguito. 1. Classificazione neutrale della qualità Nei macelli di grandi dimensioni Proviande deve provvedere alla classificazione neutrale della qualità degli animali macellati. Per macelli di grandi dimensioni si intendono quelle aziende in cui vengono macellati più di 120 suini o circa 23 capi di bestiame grosso a settimana. A determinate condizioni, Proviande può occuparsi della classificazione della qualità anche in piccole e medie aziende. Alla fine dell’anno oggetto del rapporto, il servizio di Proviande aveva eseguito la classificazione della qualità delle carcasse presso 33 aziende. La determinazione della muscolatura e del tessuto grasso di carcasse delle specie bovina, ovina, caprina ed equina avviene otticamente. Per la valutazione della muscolatura ci si avvale di cinque classi: C = molto bene in carne, H = bene in carne, T = muscolatura media, A = scarnato, X = molto scarnato. Per la carne bovina vi è un numero superiore di classi poiché la T e la X sono suddivise in sottoclassi. Anche per la classificazione del tessuto grasso ci si avvale di cinque classi: 1 = non coperto, 2 = coperto in parte, 3 = coperto regolarmente, 4 = fortemente coperto, 5 = troppo grasso. Quasi il 97 per cento dei torelli macellati è stato classificato in una delle tre categorie superiori, mentre due terzi dei vitelli macellati sono risultati di muscolatura media. Rispetto all'anno precedente si assiste a un aumento della quota di agnelli bene in carne dal 35 al 41 per cento, riconducibile probabilmente a migliori metodi di foraggiamento e d'ingrasso. Le vacche classificate come scarnate e molto scarnate sono aumentate dal 43 al 47 per cento; tale incremento ha interrotto la tendenza osservata fino ad allora di vacche più in carne (soprattutto dalla detenzione di vacche madri).

In %

Ripartizione delle carcasse in classi di muscolatura – 2008 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Vacche

Torelli

Vitelli

Agnelli

Capretti

A

X

Classe di muscolatura C

H

T

C = molto bene in carne H = bene in carne T = muscolatura media A = scarnato X = molto scarnato Fonte: Proviande

164


E

S M E R C I O

2 Nel settore della macellazione il processo di concentrazione continua il suo corso: nell'anno oggetto del rapporto la metà delle macellazioni della Svizzera è stata effettuata da sole cinque aziende. La concentrazione maggiore si riscontra nel settore della carne suina dove tre suini su quattro vengono macellati in una delle cinque maggiori strutture.

P R O D U Z I O N E

Nei suini, la quota di carne magra viene rilevata con speciali apparecchiature; in media, essa ha toccato quota 56,1 per cento circa (2007: 55,8%). L'anno scorso vi sono state contestazioni dei risultati soltanto in 12 casi.

2 . 1

Le contestazioni per animali delle specie bovina e ovina sono aumentate del 34 per cento rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 8'146 casi; rispetto però a tutti gli animali classificati, tale quota rappresenta solo l'1,2 per cento ed è quindi sintomo di un consenso nei confronti della valutazione ottica della muscolatura e del tessuto grasso. I fornitori sono più spesso insoddisfatti (78%) rispetto ai macelli acquirenti (22%). I risultati contestati hanno dovuto essere verificati da un secondo collaboratore di Proviande, che, nel 38 per cento dei casi ha apportato lievi modifiche mentre per il resto ha confermato il risultato della prima classificazione della qualità.

Dal 2007 è in atto un esperimento pratico con un apparecchio francese in grado di classificare il capo bovino tramite un'analisi fotografica. Dai risultati provvisori emerge che esso deve essere utilizzato sotto la sorveglianza di uno specialista e che, se è molto affidabile nella determinazione della muscolatura, la sua precisione nel rilevare la classe di grasso è invece insufficiente. L'UFAG, su richiesta di Proviande, prenderà una decisione in merito a un'autorizzazione di tale apparecchio. 2. Sorveglianza dei mercati pubblici nonché organizzazione dei provvedimenti tesi a sgravare il mercato Prima dell'inizio dell'anno civile Proviande, in collaborazione con i Cantoni e le organizzazioni contadine, allestisce un programma annuale nel quale sono definiti i mercati pubblici per bestiame da macello e ovini. Tale programma indica in particolare il luogo e la data dei singoli mercati nonché le categorie di animali che possono esservi presentate. Un mercato viene inserito nel programma annuale se supera una dimensione minima media di 50 animali. Nel caso in cui nello stesso giorno vi siano due mercati più piccoli nella stessa regione, essi possono essere inseriti nel programma se, insieme, raggiungono tale dimensione minima. Il programma deve in ogni caso essere approvato dall'UFAG. Il numero di ovini venduti all’asta è aumentato del 10 per cento con più di 84‘000 capi, mentre è diminuito del 6,2 per cento quello di bestiame grosso, di cui sono stati venduti all'asta solo 56‘000 capi circa. Questa flessione si spiega principalmente con la diminuzione delle macellazioni di vacche. Rispetto al 2000 i mercati per il bestiame grosso hanno perso decisamente importanza: in quell'anno, infatti, sono stati venduti più di 79‘000 animali su circa 1‘000 mercati. Tale calo è riconducibile principalmente alla diminuzione degli effettivi di bovini e alla maggiore importanza delle vacche madri, non vendute sui mercati pubblici.

165 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Cifre inerenti ai mercati pubblici sorvegliati – 2008 Caratteristica Mercati pubblici sorvegliati Animali venduti all'asta Numero medio di animali per mercato Quota degli animali presentati rispetto alle macellazioni Animali assegnati (sgombero del mercato)

Unità

Vitelli

Bestiame Animali della grosso specie ovina

Numero Numero

267 35 716

741 55 923

343 84 326

Numero

134

75

246

%

14

15

34

Numero

-

789

582 Fonte: Proviande

L'UFAG ha versato 3,2 milioni di franchi ai macelli per azioni temporanee di immagazzinamento di 790 tonnellate di carne di vitello. Sono state inoltre effettuate azioni di vendita a prezzo ridotto di quarti anteriori e cosce di manzo, per un totale di 1,3 milioni di franchi.

■ Rapporto del Consiglio federale: ulteriore sviluppo del sistema d’importazione di bestiame da macello e carne

Il 18 dicembre 2006 il Consigliere degli Stati Rolf Büttiker ha depositato la mozione «Disciplinamenti del mercato nell’ambito della politica agricola. Ulteriore sviluppo» (06.3735). Il Parlamento l'ha trasmessa al Consiglio federale nella primavera 2008 incaricandolo di formulare, entro un anno, proposte in vista di un ulteriore sviluppo dell’attuale sistema d’importazione, caratterizzato dalla vendita all’asta dei contingenti doganali di bestiame da macello e carne. Il 6 maggio 2009 il Consiglio federale ha espresso in un rapporto le proposte di seguito riportate. – Un accordo con l'UE nel settore agroalimentare (ALSA) e in quello sanitario adempie l'auspicato ulteriore sviluppo del sistema d’importazione di bestiame da macello e carne. La reciproca apertura del mercato per tutte le materie prime e i prodotti trasformati stimola la concorrenza in settori finora protetti all’interno del Paese e crea nuove opportunità d’esportazione. – Un ALSA è opportuno anche se si concluderà il ciclo di negoziati di Doha. È essenziale che non si attenda la fine della fase transitoria dell’OMC prima di iniziare la transizione verso un ALSA; soltanto in tal modo sarà infatti possibile fruire delle opportunità d’esportazione sui mercati europei. – In questa fase caratterizzata dai negoziati con l’OMC e l’UE, non si prende in considerazione una modifica del sistema d’importazione per bestiame da macello e carne. Si manterrà la vendita all'asta in quanto stimola la concorrenza sul mercato della carne, nell’interesse di produttori e consumatori. La prestazione all’interno del Paese, quale criterio per la ripartizione dei contingenti doganali, non è da considerarsi uno sviluppo lungimirante del sistema d'importazione, bensì un passo indietro in termini di politica concorrenziale, in quanto corrisponde a una misura di protezione dell’industria e dell’artigianato. Sia un accordo OMC sia un ALSA si tradurrebbe in un consistente smantellamento dei dazi, ragion per cui i problemi sollevati dal settore della carne (composto da produttori, addetti alla trasformazione, commercianti e consumatori) sarebbero chiaramente ridimensionati nella ripartizione dei contingenti.

166


La domanda di uova cala specialmente dopo Pasqua. Onde attutire le ripercussioni di simili fluttuazioni stagionali di mercato l'UFAG, dopo aver sentito le cerchie interessate, ha messo a disposizione un importo di 2,5 milioni di franchi per il finanziamento di misure di valorizzazione. I fabbricanti di prodotti a base di uova hanno valorizzato 8,4 milioni di uova di consumo indigene come uova di trasformazione, sgravando il mercato. Per ciascun uovo spezzato hanno ricevuto un contributo di 9 centesimi. I commercianti di uova hanno ridotto il prezzo di 14,1 milioni di uova a beneficio dei consumatori, usufruendo di un contributo di 5 centesimi l'uovo. Alle azioni di spezzatura e di riduzione del prezzo hanno partecipato rispettivamente 14 e 9 aziende. L'UFAG ha verificato l'osservanza delle disposizioni eseguendo sopralluoghi e controlli dei documenti.

E

S M E R C I O

2 ■ Uova: provvedimenti a sostegno della produzione indigena e misure di valorizzazione

P R O D U Z I O N E

– Qualora non si giungesse a un ALSA né venissero portati a termine i negoziati in seno all’OMC, saranno vagliate riduzioni autonome dell'aliquota di dazio fuori contingente, a condizione che l'intero settore della carne sia favorevole a un simile intervento.

2 . 1

– Qualora il ciclo di Doha dell'OMC venisse portato a termine, ma non si giungesse a un ALSA, fino alla piena attuazione di quanto scaturito dai negoziati dell'OMC è opportuno mantenere l'attuale sistema d'importazione per bestiame da macello e carne. Ad avvenuta attuazione dei risultati raggiunti a livello di OMC, sarà necessario esaminare una procedura di deconsolidamento per la carne e i prodotti carnei allo scopo di abolire il sistema dei contingenti doganali e sostituirlo con uno a dazio unico.

167 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Programma di promozione delle api in Svizzera

E

S M E R C I O

Il Parlamento ha trasmesso la mozione della Consigliera nazionale Brigitta Gadient al Consiglio federale, chiedendogli di creare un gruppo che lavori a un programma di promozione delle api. Tale gruppo di lavoro, composto da rappresentanti delle associazioni apicole e agricole e degli Uffici federali incaricati, ha stilato un rapporto avanzando proposte in questo senso. Il gruppo di lavoro propone il rafforzamento del sostegno federale alle api nei seguenti ambiti: promozione dell'allevamento mediante incentivi finanziari, aumento delle risorse per il Centro di ricerche apicole di Agroscope Liebefeld-Posieux ALP, creazione di un servizio sanitario nazionale e di un registro nazionale degli apiari, mantenimento del sostegno finanziario per la formazione degli apicoltori e della promozione dello smercio di miele e di prodotti apicoli.

■ Esportazione di animali da allevamento e da reddito

Nel 2008, l'esportazione di animali da allevamento e da reddito è stata sovvenzionata con 5,5 milioni di franchi. La Confederazione ha destinato 5 milioni di franchi alla promozione dell'esportazione di 4‘341 animali della specie bovina, destinati a un totale di 17 Paesi. I principali importatori di animali da allevamento e da reddito di questa specie sono stati l'Italia con 2‘127 capi e la Spagna con 909, mentre sono stati aperti nuovi mercati con Romania, Ungheria, Bosnia Erzegovina e Georgia. Per quanto riguarda invece gli animali della specie equina, 389 dei 396 esportati con aiuti all'esportazione erano cavalli della razza Franches-Montagnes. Le aziende svizzere hanno esportato altresì 164 capre e 89 pecore. Quest'anno sarà l'ultimo in cui la Confederazione finanzierà l'esportazione di animali da allevamento e da reddito: nell'ambito della Politica agricola 2011, il Parlamento ha stralciato l'articolo 26 LAgr con la conseguenza che, dal 1° gennaio 2010, non saranno più erogati aiuti all'esportazione per gli animali da allevamento e da reddito.

■ Controllo del traffico di animali

168

La ditta Identitas AG gestisce, su incarico della Confederazione, la banca dati sul traffico di animali (BDTA). Nel 2008 è stata introdotta la notifica d'estivazione di animali della specie bovina. In poco tempo si sono dovute elaborare un milione di notifiche aggiuntive e il processo non è stato ovunque esente da problemi. I maggiori si sono riscontrati nelle notifiche di entrata e uscita di interi gruppi di animali. Il concetto di «pendolarismo» (= spostamento quotidiano tra l'azienda annuale e l'azienda d’estivazione o i pascoli comunitari) è stato in parte frainteso e si sono quindi verificati errori di notifica che, aggiunti al lavoro di promozione nel quadro delle campagne per la vaccinazione contro la malattia della lingua blu e l'eradicazione della BVD, hanno generato un'enorme mole di lavoro per l'Help Desk di Identitas AG. Con l'aggiornamento della primavera 2009 sono stati risolti i problemi concernenti l'estivazione e sono state introdotte delle semplificazioni. Gli animali di un allevamento cancellati, ad esempio, restano in una memoria di servizio a disposizione per la notifica di entrata. In vista dei pagamenti diretti basati sul foraggio grezzo, nel 2009 calcolati per la prima volta sulla base dei dati BDTA, durante l'aggiornamento dell'autunno 2008 è stato attribuito agli animali un tipo di utilizzazione («vacca da latte» o «altre vacche»); nell’ambito della revisione totale della BDTA, prevista a inizio 2011, se ne contempla l'estensione ai suini e agli equini. In seguito a tale revisione, anche le persone registrate su mandato degli allevatori dovrebbero poter eseguire le notifiche alla BDTA per entrambe queste specie di animali.


– Per l'ottenimento dell'equivalenza con le disposizioni UE è ora possibile riconoscere organizzazioni di allevamento o imprese di allevamento private che creino o tengano registri per suini da allevamento ibridi.

E

S M E R C I O

2 - Con l'ausilio di criteri scientifici e in analogia al diritto UE, sono state precisate le disposizioni d'esecuzione della stima dei valori genetici; quale alternativa a quest'ultima, per gli effettivi poco numerosi di animali di una razza è possibile effettuare valutazioni genetiche, ovvero un tipo semplificato di stima dei valori genetici degli animali da allevamento.

P R O D U Z I O N E

Il 1° gennaio 2008 è entrata in vigore la nuova ordinanza sull'allevamento di animali (OAlle; RS 916.310). In vista dell'aggiornamento dell'Allegato 11 Appendice 4 (allegato veterinario) dell’Accordo agricolo bilaterale Svizzera-UE e a causa della poca chiarezza di alcune disposizioni, per il 1° gennaio 2009 si sono rese necessarie alcune modifiche. Riportiamo di seguito le più importanti.

2 . 1

■ Allevamento di animali

– La definizione finora utilizzata per una razza svizzera («il cui allevamento è documentato in Svizzera da almeno 50 anni») viene sostituita con «per la quale è tenuto un libro genealogico in Svizzera almeno dal 1949»; continuano a essere considerate razze svizzere quelle che hanno origine in Svizzera. Le modifiche dell'Allegato 11 Appendice 4 sono state licenziate il 23 dicembre 2008, a Parigi, dal Comitato misto veterinario Svizzera-UE. Esse hanno consentito di conformare le disposizioni svizzere a quelle dell'UE. In virtù dell'ordinanza sull'allevamento di animali, gli attuali riconoscimenti delle organizzazioni di allevamento rilasciati dall'UFAG sono validi fino a fine 2009; dopo questa data, ogni organizzazione di allevamento deve presentare nuovamente una richiesta di riconoscimento. Nell'anno oggetto del rapporto, ha presentato richiesta e ricevuto il riconoscimento solo un'azienda sulle 45 totali. I nuovi riconoscimenti sono validi dieci anni.

■ Conservazione delle razze svizzere

Le organizzazioni di allevamento riconosciute possono ricevere contributi per progetti volti a conservare e promuovere le razze svizzere a rischio di estinzione; lo scorso anno, l'UFAG ha autorizzato un totale di 13 progetti per bovini, equini, pecore, capre, polli e api. Tali progetti contemplano soprattutto misure volte all'estensione della base genetica, alla riduzione della riproduzione tra consanguinei, all'aumento del numero di allevatori e alla promozione dello smercio di prodotti. I risultati delle attività zootecniche sono visibili solo dopo diversi anni; ciononostante, si possono tendenzialmente registrare i primi successi in tutti i progetti.

169 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Ripartizione dei mezzi finanziari per la promozione dell’allevamento di animali

Tabella 29, pagina A29

E

S M E R C I O

Con l'entrata in vigore, il 1° gennaio 2008, della nuova perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni la promozione dell'allevamento di animali è diventata di completa competenza della Confederazione. Nel 2008 i contributi federali sono stati aumentati nella misura dei contributi corrisposti in passato dai Cantoni. Per l'allevamento di animali, l'UFAG ha versato 34,4 milioni di franchi di cui due terzi sono andati a favore dell'allevamento di bovini e un terzo a favore di quello di ovini, suini e caprini oltre che della conservazione delle razze svizzere.

Ripartizione dei mezzi finanziari – 2008

Totale 34,4 mio. fr. Allevamento di ovini 6,0%

Conservazione delle razze svizzere 3,9%

Allevamento di suini 9,9%

Allevamento di equini 6,1%

Allevamento di caprini 5,4%

Allevamento di camelidi del nuovo mondo 0,1%

Allevamento di bovini 68,5%

Fonte: Conto di Stato

170


2 S M E R C I O

Nell'anno oggetto del rapporto, non sono intervenute modifiche di rilievo nel catalogo dei provvedimenti tesi al sostegno della produzione vegetale indigena. La protezione alla frontiera resta uno strumento basilare. Sulla scorta di quanto deciso dal Parlamento nel quadro della PA 2011, i contributi per la trasformazione delle barbabietole da zucchero e dei semi oleosi sono stati versati per l'ultima volta per il raccolto 2008 e, in futuro, nel settore dei semi oleosi potranno usufruirne solo gli impianti pilota e quelli di dimostrazione riconosciuti.

■ ■5 ■

■6

■ ■ 2/5 ■ ■5

Frutta

■ ■5

Verdura, fiori recisi, vitivinicoltura

■ ■ 2/5

Sementi

Barbabietole da zucchero

Patate

Semi oleosi

Leguminose a granelli

Provvedimento Protezione alla frontiera 1 Contributi di trasformazione Contributi di coltivazione Contributi all'esportazione 3 Contributi per la riconversione e per l’impianto di colture innovative 4

Cereali

Coltura

2 . 1

Provvedimenti 2008

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.4 Produzione vegetale

■ ■2 ■6

1 A seconda dello scopo di utilizzo o della voce di tariffa non vi è imposizione doganale o vengono applicati dazi ridotti 2 Riguarda solo una parte del quantitativo raccolto (somministrazione allo stato fresco ed essiccazione di patate, riserva di mercato per i concentrati di frutta a granelli) 3 Patate: solo per i prodotti di patate a scopo alimentare / sementi: solo per le patate da semina / frutta: solo per le ciliegie da conserva trasformate e diversi prodotti di frutta a granelli 4 Riguarda solo determinate colture 5 I contributi sono stati versati per l’ultima volta per il raccolto 2008 6 I contributi saranno versati per l’ultima volta nel 2009 Fonte: UFAG

171 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Mezzi finanziari

Tabella 30, pagina A29

E

S M E R C I O

Rispetto all'anno precedente, nel 2008 i mezzi finanziari destinati al sostegno del mercato sono passati da 109 a 114 milioni di franchi. Tale aumento temporaneo è riconducibile soprattutto agli aiuti all'esportazione di concentrato di succo di mela. I contributi per la coltivazione sono aumentati, rispetto al 2007, di quasi 15 milioni di franchi, contribuendo all'incremento delle spese mentre quelli per la trasformazione e la valorizzazione della produzione sono stati ridotti di oltre 20 milioni di franchi.

Ripartizione dei mezzi finanziari – 2008

Totale 114 mio. fr.

Valorizzazione e trasformazione 29%

Esportazione 14%

Coltivazione 55%

Altro 2%

Fonte: Conto di Stato

Nel complesso, i mezzi impiegati per la campicoltura sono aumentati di 14,9 milioni di franchi rispetto all'anno precedente in ragione, soprattutto, dell'introduzione di un contributo alla coltivazione della barbabietola da zucchero, il 1° gennaio 2008, del valore di 850 franchi l'ettaro. Quest'ultimo dovrebbe consentire una compensazione parziale delle relative diminuzioni di prezzo, generate dalla riforma del mercato zuccheriero dell'UE, e dell'abolizione del mandato di trasformazione di 15 milioni di franchi, finora assegnato agli zuccherifici. Tra il 2007 e il 2008 si è assistito a un notevole calo dei contributi per la trasformazione delle patate causato, principalmente, dal fatto che per il raccolto 2008 si è reso necessario l'impiego di mezzi finanziari della Confederazione per la loro valorizzazione. Per quanto concerne i semi oleosi, i contributi di trasformazione hanno subito una maggiorazione dell'11 per cento allo scopo di rendere queste colture più interessati.

172


S M E R C I O

2 5

10

15

mio. fr. 25 30

20

35

40

45 50 P R O D U Z I O N E

0

E

Ripartizione dei mezzi finanziari tra le colture

Barbabietola da zucchero Patate Leguminose a granelli Semi oleosi (MPR incl.) Materie prime rinnovabili (senza semi oleosi)

2 . 1

Produzione di sementi Frutta Viticoltura 2006

2007

2008

Fonte: Conto di Stato

Uscite per la valorizzazione della frutta – 2008

Totale 18,55 mio. fr. Valorizzazione di mele e pere sul territorio nazionale 10%

Esportazione di ciliegie 1% Esportazione di altri prodotti di frutta a granelli 2%

Provvedimenti di adeguamento del mercato di frutta e verdura (riconversione frutta) 2%

Esportazione di concentrato di succo di pera 8% Esportazione di concentrato di succo di mela 76%

Altro 1%

Fonte: UFAG

Nel complesso, le uscite per la valorizzazione della frutta sono state pari a 18,55 milioni di franchi. Tale notevole aumento, rispetto all’anno precedente, è da ricondurre all’esaurimento delle scorte di concentrati di succo di frutta a granelli, mediante l’esportazione. A tal fine sono stati utilizzati 15,5 milioni di franchi (2007: 3,5 mio. fr.).

173 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Colture campicole Il 1° luglio 2009, è entrata in vigore la riduzione media di 4 franchi il quintale dei prezzi soglia degli alimenti per animali e del prezzo di riferimento dei cereali panificabili decretata dal Consiglio federale. Il prezzo soglia dell'orzo è stato fissato a 36 franchi il quintale, mentre quello della soia, che fino a quel momento ammontava a 45 franchi il quintale, è stato abbassato di soli 2 franchi (aumento della PB dal 44 al 48%). Tale riduzione ha lo scopo di migliorare la competitività della produzione animale e di ridurre lo scarto con l'estero.

■ Evoluzione del prezzo di cereali e semi oleosi sul mercato mondiale 2008

L'impennata dei prezzi sul mercato mondiale dei semi oleosi, iniziata a metà 2007, è proseguita fino all'inizio di marzo 2008 toccando il proprio apice con i contratti d'acquisto di maggio 2009, dove la colza ha raggiunto un suo prezzo record di 502 euro (quasi 800 fr.) la tonnellata. Per constatare un'inversione di tendenza duratura si è dovuto attendere l'inizio di agosto e solo dai primi di novembre si è potuto ristabilire un livello di prezzi comparabile a quello del febbraio 2007. Tale situazione ha avuto ripercussioni sul mercato degli oli vegetali indigeni raffinati il cui prezzo franco oleificio oscillava, da febbraio a giugno, da 40 a 70 franchi al quintale in più rispetto al periodo di riferimento del 2007. I produttori di semi oleosi hanno quindi potuto beneficiare di un aumento dei prezzi dell'ordine del 20–25 per cento. Per quanto concerne le importazioni di oli vegetali, rispetto al 2006 gli oleifici nazionali hanno dovuto far fronte a un notevole aumento dei prezzi all'importazione. In seguito a tale difficile situazione economica, è stata vagliata una notevole riduzione dei dazi doganali sugli oli e grassi vegetali. Nel secondo semestre la situazione si è ristabilita, all'ordinanza sulle importazioni di prodotti agricoli sono quindi state apportate solo piccole modifiche tecniche concernenti gli oli e i grassi vegetali, entrate in vigore il 1° luglio 2009. A partire da tale data, si utilizza l'olio di colza raffinato importato in cisterne quale base di calcolo dei dazi doganali e si considerano anche gli attuali imballaggi. A metà del 2007 i prezzi dei cereali sui mercati internazionali hanno iniziato a crescere in maniera inattesa. Nel settore degli alimenti per animali l'andamento dei prezzi all'inizio ha potuto essere compensato attraverso il sistema del prezzo soglia ma, a partire dall'autunno 2007, per diversi prodotti da foraggio non è stato più possibile applicare alcuna imposizione doganale. I prezzi della merce importata, così come quelli della merce indigena, hanno superato i prezzi soglia. Le aliquote di dazio fisse nel settore dei cereali panificabili hanno rincarato la materia prima importata oltre il livello di protezione agricola perseguito, con conseguente aumento di flessibilità dei dazi doganali per i cereali panificabili nel 2008. Dal secondo semestre 2008, il mercato dei cereali panificabili ha conosciuto una marcata inversione di tendenza: il livello dei prezzi è crollato di quasi 200 franchi la tonnellata nel giro di otto mesi, stabilizzandosi quindi poco al di sopra di 200 franchi la tonnellata. Dal mese di ottobre 2008, le quotazioni in borsa per i cereali sono tendenzialmente diminuite.

174


2 S M E R C I O E P R O D U Z I O N E

Onde evitare che il prezzo della materia prima importata superi il livello di protezione perseguito, nella prima metà del 2008 si è discusso, assieme alle cerchie interessate, dell'ipotesi di rendere flessibile il dazio sui cereali panificabili. I prezzi mondiali dei cereali avevano toccato, in quel periodo, il loro livello massimo. Per mezzo di una modifica dell'ordinanza sulle importazioni agricole, il Consiglio federale ha fissato il prezzo indicativo dei cereali panificabili a 60 franchi il quintale. I prezzi sul mercato dei cereali panificabili vengono rilevati ogni anno, prima del 1° aprile e prima del 1° ottobre (per la prima volta il 1° ottobre 2008) al fine di avvicinarsi al prezzo di riferimento mediante l’adeguamento dell'aliquota di dazio. Il prezzo di mercato viene rilevato sulla scorta di informazioni sui prezzi e sulle borse di partner commerciali rappresentativi; se esso non rientra nella fascia di fluttuazione (prezzo indicativo ±5 fr.), si deve provvedere ad adeguare l'imposizione doganale. Quest'ultima viene adeguata in misura del 60 per cento della differenza tra il prezzo di riferimento e il prezzo di mercato.

2 . 1

■ Maggiore flessibilità dell'imposizione doganale per i cereali panificabili e la farina

Nuova aliquota di dazio per i cereali panificabili

Prezzo di riferimento Date dell'adeguamento Fascia di fluttuazione Correzione laddove al momento della rilevazione il prezzo di mercato non rientri nella fascia di fluttuazione Imposizione doganale massima

Adeguamenti 60 fr./q (dall'1.7.2009 56 fr./q) 1° aprile, 1° ottobre ±5 fr./q Correzione del 60 per cento rispetto alla differenza con il prezzo di riferimento 27 fr./q (dall'1.7.2009 23 fr./q) Fonte: UFAG

175 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Questo nuovo sistema di calcolo dell'imposizione doganale sui cereali panificabili è stato dunque applicato per la prima volta il 1° ottobre 2008 e ha generato una diminuzione di 5.70 franchi del dazio per il grano panificabile, passato da 27 a 21.30 franchi il quintale. Il 1° aprile 2009, il dazio doganale per i cereali panificabili ha subito il secondo adattamento, questa volta al rialzo, toccando il suo valore massimo con 27 franchi il quintale. Tale aumento è ovviamente sopraggiunto in seguito al crollo dei prezzi a livello mondiale, registrato nel secondo semestre 2008. Come per gli alimenti per animali, il 1° luglio 2009 è stato ridotto di 4 franchi al quintale, a un nuovo livello massimo di 23 franchi il quintale, anche il dazio sui cereali panificabili. Quest’ultimo quindi, al 1° ottobre 2009, non ha necessitato di alcun adeguamento.

176


2 S M E R C I O

Per la rilevazione della disponibilità a pagare è stato utilizzato il cosiddetto metodo referendario doppiamente limitato, che consiste nel presentare agli intervistati due offerte consecutive, in cui il valore della seconda dipende dalla risposta che si è data alla prima. Nel caso in oggetto, agli intervistati sono stati offerti allo stesso prezzo il prodotto svizzero e quello importato dall'UE, in modo che il consumatore potesse scegliere solo in base all'origine da lui preferita. Nel caso in cui questi accordava la propria preferenza al prodotto svizzero, nella seconda offerta ne veniva innalzato il prezzo; nel caso in cui la preferenza, a parità di prezzo, andava al prodotto UE, nella seconda offerta il prezzo del prodotto svizzero veniva abbassato. Il prezzo sottoposto agli intervistati nella seconda offerta veniva scelto, a caso, tra tre a disposizione.

E

Su mandato dell'UFAG, il PFZ ha condotto uno studio sul comportamento d'acquisto dei consumatori, in particolare sulle loro preferenze e la loro disponibilità a pagare per l'acquisto di fragole e mele indigene. Sia nel 2007 che nel 2008 è stato condotto un sondaggio nei reparti frutta di nove filiali Migros: per le fragole sono stati intervistati 529 acquirenti, per le mele 394.

P R O D U Z I O N E

■ Studio del PFZ: preferenza e disponibilità a pagare per fragole e mele svizzere

2 . 1

Colture speciali

177 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Spiccata preferenza dei consumatori per fragole e mele svizzere

E

S M E R C I O

A parità di prezzo tra i prodotti indigeni e quelli esteri, è emersa una spiccata predilezione per i prodotti nostrani: per le fragole essa ha registrato una quota superiore al 90 per cento, per le mele una quota pari all'85 per cento.

Motivazioni della preferenza a parità di prezzo 0

5

Qualità e sicurezza del prodotto

In % 20 25

15

10 7

Motivi ecologici

16 16

Radici personali

12 15 19

Motivi economici

Nessun motivo particolare, prezzo

35

40

45

9 8

Aspetti produttivi

Provenienza indifferente

30

24

39

5 4 11

Fragole (n =529)

16

Mele (n= 394) Fonte: PFZ

I motivi citati a favore delle fragole e delle mele di origine svizzera, rispetto ai prodotti importati, sono fondamentalmente cinque: qualità (miglior gusto, freschezza) e sicurezza del prodotto (controlli più accurati, tracciabilità), motivi economici (sostegno dell'economia svizzera), ecologia (trasporti brevi), radici (senso di casa e patriottismo) e aspetti tipici della produzione elvetica (minori trattamenti). La preferenza per le fragole svizzere è dovuta soprattutto all'aspettativa (esperienza) di una migliore qualità e sicurezza del prodotto. È da segnalare, in questo contesto, l'enorme differenza con le mele svizzere, per le quali sussistono decisamente meno aspettative di una migliore qualità e vengono preferite soprattutto per motivi economici, quali ad esempio, il sostegno all'agricoltura indigena. Una possibile motivazione per siffatta differenza tra mele e fragole potrebbe essere il fatto che, durante l'alta stagione delle mele (autunno, inverno), la domanda sul mercato viene in pratica completamente coperta con la produzione elvetica, per cui i consumatori non hanno quasi possibilità di paragone per poter determinare eventuali differenze di qualità tra merce importata e indigena.

178


In % 0 Fragole (n=529) Mele (n=394)

40

20

60

63 30

52

sì, diverse

no, identiche

80

100

33

4

E

S M E R C I O

2 Percezione discordante delle differenze di qualità

P R O D U Z I O N E

Circa due terzi degli intervistati afferma di percepire una differenza tra le fragole svizzere e quelle provenienti dall'UE; per le mele, tale differenza viene sentita da solo un terzo degli interpellati. Tali differenze vengono decisamente ricondotte alla qualità del prodotto: gusto migliore, maggiore maturazione e freschezza. Quasi la metà degli intervistati ritiene giustificato un prezzo superiore per le fragole svizzere poiché i costi per la produzione sono più elevati, gli standard di produzione più severi, la qualità del prodotto migliore e in Svizzera vi è, in generale, un tenore di vita superiore.

2 . 1

■ Percezione discordante delle differenze di qualità

18

non so Fonte: PFZ

■ Il marketing mirato è possibile grazie alla formazione di segmenti di clientela

Con l'aumento della concorrenza diventa importante suddividere il mercato globale in segmenti di mercato o di clientela. I segmenti di clientela sono gruppi omogenei di clienti, ai quali possono essere indirizzati provvedimenti mirati di marketing. Nell'ambito dello studio del PFZ, il mercato delle fragole è stato suddiviso in quattro segmenti di clientela, in base all'acquisto realmente effettuato e all'opinione personale riguardo l'esistenza o meno di differenze tra le fragole svizzere e quelle dell'UE (diverse o identiche). Suddivisione del mercato svizzero delle fragole in quattro segmenti di clientela Acquirenti Acquisto attuale: fragole svizzere

Diverse Segmento 1 220 (41%)

Identiche Segmento 2 69 (13%)

Totale 289 (55%)

Acquisto attuale: fragole dall‘UE

Segmento 3 114 (22%)

Segmento 4 126 (24%)

240 (45%)

Totale

334 (63%)

195 (37%)

529 (100%) Fonte: PFZ

179 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Disponibilità a pagare per la frutta svizzera

E

S M E R C I O

I singoli segmenti di clientela si differenziano chiaramente in base alla disponibilità del cliente a pagare per il prodotto di provenienza svizzera. Nel segmento 1, il 90 per cento degli intervistati si dichiara disposto a pagare 1 franco in più per una confezione da 500 grammi, il 61 per cento di essere disposto a pagare addirittura 4 franchi in più per la stessa quantità. Tali affermazioni sono confermate dagli acquisti effettuati. Nel segmento 2 tali percentuali scendono rispettivamente al 74 e al 35 per cento. In entrambi i segmenti, i clienti attribuiscono tale marcata disponibilità a pagare per la provenienza svizzera alla personale percezione di una migliore qualità delle fragole indigene. Gli interpellati dei segmenti 3 e 4 sono decisamente meno disposti a pagare per la provenienza svizzera e la motivazione al consumo di fragole svizzere è, essenzialmente, di ordine economico e personale. I prodotti indigeni vengono cioè acquistati per sostenere l'economia o gli agricoltori svizzeri, oppure per spirito patriottico.

Frequenza nell'accettare un'offerta in %

Evoluzione della disponibilità di quattro diversi segmenti di clientela a pagare per le fragole 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

90 76 74 54

61

32

35

47 45

10

9

+ 2.50 fr./500 g Offerte

+ 4 fr./500 g

5

+ 1 fr./500 g

Segmento 1 (n =220) Segmento 2 (n =69) Segmento 3 (n =114) Segmento 4 (n =126) Fonte: PFZ

Dallo stesso studio emerge che, anche per le mele, il consumatore è disposto a pagare di più perché percepisce una differenza tra la merce svizzera e quella d'importazione.

Frequenza nell'accettare un'offerta in %

Evoluzione della disponibilità di due diversi segmenti di clientela a pagare per le mele 100 90

89 82

80

76

70

76 63 61

60 50

+ 0.40 fr./kg

+ 0.80 fr./kg Offerte

+ 1.20 fr./kg

Differenti (n =113) Identiche (n =161) Fonte: PFZ

180


■ L'aumento della concorrenza impone una differenziazione dei prodotti

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

2 Dai risultati si può dedurre che la disponibilità a pagare un prezzo più alto emerge in maniera maggiormente marcata e frequente nel caso in cui il prodotto svizzero viene considerato di migliore qualità rispetto a quello estero; nel caso in cui, invece, il prodotto indigeno viene acquistato per sostenere gli agricoltori svizzeri, è meno probabile che vi sia disponibilità a pagare un prezzo più alto. Tale situazione è stata confermata con l'osservazione degli acquisti reali: i consumatori che hanno comprato fragole svizzere hanno manifestato una disponibilità decisamente maggiore a pagare un prezzo più alto, motivandola con la migliore qualità dei prodotti locali.

2 . 1

Questi risultati mostrano chiare differenze nel comportamento dei consumatori. Ci sono gruppi di clienti che comprano volutamente frutta svizzera poiché sono convinti che sia sinonimo di migliore qualità. Secondo la loro percezione, il prodotto svizzero si distingue da quello d'importazione sia per la qualità del processo che per quella intrinseca. Per questi gruppi, il prezzo ha un ruolo meno importante, emerge cioè la marcata disponibilità a pagare un prezzo più alto per questa qualità. Sull'altro fronte, dai sondaggi si evince che vi sono gruppi di consumatori che acquistano in base al prezzo e cercano dunque i prodotti più economici. È interessante la constatazione che, nell'ambito dell'esperimento, questi consumatori affermano che per un ipotetico acquisto opterebbero per un prodotto svizzero, adducendo motivi di natura prevalentemente economica e personale; nella realtà però, comprano spesso i prodotti importati, a prezzi più bassi.

Le richieste dei consumatori sono molteplici. Dallo studio del PFZ emerge chiaramente che per numerosi consumatori la provenienza svizzera, la cosiddetta «swissness», gioca un ruolo importante nel processo decisionale d'acquisto. Grazie a tale studio, si è potuto anche dimostrare l'elevato interesse dei consumatori nei confronti della frutta elvetica. Tuttavia, quando si tratta dell'acquisto reale e non solo di previsioni, il prezzo e la percezione della qualità assumono un ruolo decisivo: dai risultati emerge che con una mirata strategia di qualità i prodotti vengono acquistati anche a un prezzo più alto. L'indagine ha però anche evidenziato la presenza di consumatori molto più orientati e più sensibili al prezzo, che si lasciano convincere difficilmente, se non affatto, dall'argomentazione «di origine svizzera». In generale si può affermare che, in futuro, con l'aumento della concorrenza si dovrebbe attribuire un importante ruolo alla differenziazione dei prodotti in modo da rispondere in maniera adeguata alle richieste specifiche della clientela. Quali soluzioni disponibili vi sono una strategia di qualità con riferimento all'origine svizzera della frutta e una strategia in materia di politica dei prezzi. Considerati i costi di produzione più elevati, quest'ultima dovrebbe essere difficilmente realizzabile per l'agricoltura elvetica; per tale motivo, in caso di aumento della concorrenza, la promozione delle vendite dovrebbe essere ancora più mirata alle esigenze (di qualità) dei singoli gruppi di clienti e le attività di marketing dovrebbero rivolgersi soprattutto a quel segmento che dai prodotti svizzeri si aspetta una migliore qualità e che è anche disposto a onorare corrispondentemente tale valore aggiunto.

181 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Colture innovative

E

S M E R C I O

I provvedimenti di adeguamento del mercato, volti a finanziare tramite contributi l’impianto di colture innovative di frutta e verdura, sono entrati in vigore il 1° gennaio 2004 nel quadro della Politica agricola 2007 con l’ordinanza concernente i provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura (ordinanza sulla frutta e la verdura). Tra le colture innovative rientrano, oltre alla colture di frutta a nocciolo di ciliegie da conserva, pesche, pesche noci, mirabelle, prugne Reine Claude e susine americane e giapponesi, le colture di vite per la produzione di uva da tavola, quelle di asparagi bianchi e viola e di tutte le altre colture permanenti di frutta e verdura da tavola per le quali non è prevista alcuna protezione alla frontiera. Dal 1° gennaio 2009, si può usufruire di detti contributi anche per gli asparagi verdi. Nella coltivazione di colture innovative, diversamente da quanto accade per altre colture, il produttore corre un rischio tecnico ed economico superiore; il contributo vuole rappresentare un aiuto iniziale sussidiario per l'impianto. Ai fini del sostegno si entra nel merito soltanto di domande aventi per oggetto una superficie superiore a un ettaro; esse vengono quindi valutate accuratamente in quanto a commercializzazione e redditività del prodotto. In questo contesto, l’UFAG lavora in stretta collaborazione con i servizi cantonali specializzati nelle colture di frutta e verdura che conoscono a fondo le condizioni regionali.

In ha

Impianti autorizzati di colture innovative tra il 2004 e il 2008 (Totale 146,2 ha) 70 60 50 40 30 20 10 0

Asparagi Uva da Ciliegie da Mirtilli Mirabelle bianchi tavola conserva

Kiwi

Prugne Sambuco

Minikiwi

Altro

Fonte: UFAG

Tra il 2004 e il 2008, l'UFAG ha esaminato 71 domande, la maggior parte delle quali inoltrata da gruppi composti da 2–12 produttori. In totale, è stato autorizzato l'impianto di 146,2 ettari di colture innovative: la quota di superficie più elevata, con 65,3 ettari, è rappresentata dagli asparagi bianchi, seguiti dall'uva da tavola con 21,3 ettari e dalle ciliegie da conserva con 20,2 ettari. Nella fascia media rientrano i mirtilli (8,5 ha), le mirabelle (7,4 ha), i kiwi (6,4 ha), le prugne (6,4 ha), il sambuco (5,8 ha) e i minikiwi (4,1 ha). A detenere l’area minore sono invece le colture di frutta a nocciolo: amarene (0,7 ha), pesche (0,2 ha) e pesche noci (0,01 ha). Nel grafico esse alla rientrano nella voce «altro». La coltivazione di colture innovative continua a suscitare interesse. Si registra un tendenziale aumento di superfici soprattutto per asparagi (bianchi e verdi), mirtilli e sambuco. Nel 2009 sarà effettuata una valutazione riguardo all'efficacia e all'efficienza dei provvedimenti di adeguamento del mercato da condurre, conformemente alla LAgr, entro la fine del 2011.

182


2 D I R E T T I

I pagamenti diretti sono uno degli elementi principali della politica agricola. Essi indennizzano le prestazioni richieste dalla società. Si distingue tra pagamenti diretti generali e pagamenti diretti ecologici.

Uscite per i pagamenti diretti 2000–2008 Ambito di spesa

2000

2001

2002

Pagamenti diretti generali Pagamenti diretti ecologici Riduzioni Totale

1 804 1 929 1 995 361 413 452 23 17 21 2 142 2 325 2 426

2003

2004 2005 2006 2007 2008 mio. fr. 1 999 1 994 2 000 2 007 2 070 1 987 477 495 507 518 524 539 17 18 20 26 19 21 2 459 2 470 2 486 2 500 2 575 2 505

P A G A M E N T I

Tabella 31, pagina A30

Pagamenti diretti

2 . 2

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2

Avvertenza: non è possibile effettuare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori indicati nella parte 2.2. «Pagamenti diretti» si riferiscono all’intero anno di contribuzione, mentre il Conto dello Stato riporta le spese sostenute.

Fonte: UFAG

183


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2.1 Importanza dei pagamenti diretti ■ Promozione delle prestazioni d'interesse generale

Le prestazioni fornite dall'agricoltura nell'interesse generale vengono indennizzate tramite i pagamenti diretti generali. Tra questi rientrano i contributi di superficie e quelli per gli animali da reddito che consumano foraggio grezzo. Tali contributi sono finalizzati a garantire la gestione e la cura della superficie agricola utile. Nella regione collinare e in quella di montagna i gestori percepiscono inoltre contributi di declività e contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione. Tali provvedimenti permettono di considerare le difficoltà di gestione con le quali sono confrontati coloro che operano in queste regioni. I pagamenti diretti (esclusi i contributi d’estivazione) sono concessi soltanto agli agricoltori che forniscono la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER).

■ Promozione di prestazioni particolari

Mediante i contributi ecologici, etologici, per la protezione delle acque e d'estivazione (rientranti nella categoria dei pagamenti diretti ecologici) vengono promosse con incentivi economici le prestazioni degli agricoltori che vanno oltre le esigenze in ambito legislativo e oltre la PER. I contributi ecologici comprendono i contributi per la compensazione ecologica, la qualità ecologica, la produzione estensiva di cereali e colza e l'agricoltura biologica. Mediante i contributi etologici la Confederazione promuove la detenzione di animali da reddito in sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA) e l'uscita degli animali da reddito all'aperto (URA). I contributi per la protezione delle acque sono finalizzati a ridurre i carichi di nitrati e fosforo nelle acque. I contributi d'estivazione vengono erogati per la gestione sostenibile e rispettosa dell'ambiente delle superfici d'estivazione.

184


2 Pagamenti diretti – 2008 Tipo di contributo

Totale

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Pagamenti diretti generali Contributi di superficie Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate Pagamenti diretti ecologici Contributi ecologici Contributi per la compensazione ecologica Contributi giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica (OQE) Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza (produzione estensiva) Contributi per l’agricoltura biologica Contributi etologici Contributi per sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA) Contributi per l’uscita regolare all’aperto (URA) Contributi d’estivazione Contributi per la protezione delle acque Riduzioni Totale pagamenti diretti Pagamenti diretti per azienda

2 . 2

1 000 fr.

D I R E T T I

Nel 2008 sono stati erogati 2,505 miliardi di franchi, vale a dire mediamente 46'600 franchi per azienda. Il 61 per cento dei pagamenti diretti è andato a beneficio delle regioni di montagna e collinare.

P A G A M E N T I

■ Importanza economica dei pagamenti diretti – 2008

1 986 617 1 200 649

751 755 604 330

514 839 292 352

708 526 303 966

406 223

140 163

113 319

152 741

276 528 91 721

4 803 2 459

76 852 32 317

194 874 56 945

539 064 224 514 122 911

218 363 117 353 72 063

119 544 55 257 30 049

103 197 51 903 20 800

43 093

14 390

11 611

17 092

30 529 27 980 216 590

21 936 8 965 101 009

7 986 5 611 64 287

607 13 404 51 293

56 025 160 565 91 711 6 249

32 270 68 739

16 204 48 083

7 550 43 743

970 118 42 358

634 384 43 567

811 723 49 826

11 496

20 667 2 505 014 46 601

Avvertenza: non è possibile effettuare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori indicati nella parte 2.2 «Pagamenti diretti» si riferiscono all’intero anno di contribuzione, mentre il Conto dello Stato riporta le spese sostenute durante un anno civile. Le riduzioni si riferiscono alle deduzioni dovute alle limitazioni e alle sanzioni giuridiche e amministrative.

Fonte: UFAG

185 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Quota dei pagamenti diretti giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda delle aziende di riferimento, per regione – 2008 Caratteristica

Unità

Totale

Regione di pianura

Regione Regione di collinare montagna

Aziende Numero SAU in Ø ha Pagamenti diretti generali fr. Contributi ecologici ed etologici fr. Totale pagamenti diretti giusta l'OPD fr. Prestazione lorda fr. Quota dei pagamenti diretti rispetto alla prestazione lorda %

3 376 20,44 39 046 8 354

1 434 21,63 33 683 9 449

1 046 19,24 38 048 8 375

896 19,70 48 935 6 521

47 401 254 343

43 132 319 029

46 423 232 618

55 456 169 208

18,6

13,5

20,0

32,8

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Tabelle 41a–42, pagine A46–A49

■ Condizioni per l’ottenimento di pagamenti diretti

186

L'importo dei pagamenti diretti versato per ettaro lievita proporzionalmente al grado di difficoltà gestionali con cui sono confrontate la regione collinare e quella di montagna. Visto che in queste regioni vengono conseguiti redditi meno consistenti, la quota di pagamenti diretti rispetto al reddito lordo aumenta.

Per avere diritto ai pagamenti diretti i gestori devono adempiere una serie di condizioni. Tra queste rientrano quelle di natura generale quali la forma giuridica, il domicilio di diritto civile eccetera, ma anche criteri strutturali e sociali determinanti come ad esempio il volume di lavoro minimo, l’età del gestore, il reddito e la sostanza. A ciò si aggiungono condizioni specifiche di carattere ecologico in base al concetto di PER. Le esigenze poste dalla PER comprendono: un bilancio di concimazione equilibrato, una quota adeguata di superfici di compensazione ecologica, un avvicendamento disciplinato delle colture, una protezione adeguata del suolo, un’utilizzazione mirata dei prodotti fitosanitari e una detenzione degli animali da reddito agricoli rispettosa delle loro esigenze. Lacune in relazione alle prescrizioni determinanti comportano riduzioni o il diniego dei pagamenti diretti.


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

La maggior parte dei dati statistici sui pagamenti diretti proviene dalla banca dati sviluppata dall’UFAG, denominata AGIS/SIPA (sistema d’informazione sulla politica agricola). In questo sistema affluiscono i dati delle rilevazioni annuali delle strutture effettuate dai Cantoni e i dati sui versamenti (superfici ed effettivi di bestiame che hanno beneficiato dei contributi e rispettivi importi) per tutti i tipi di pagamenti diretti (provvedimenti). La banca dati serve in primo luogo per assicurare un controllo, sul piano amministrativo, degli importi versati dai Cantoni ai gestori. Il sistema consente, inoltre, di redigere statistiche di carattere generale sui pagamenti diretti. Grazie alla ricchezza d’informazioni e all’efficacia delle applicazioni informatiche è possibile fornire delucidazioni su un gran numero di aspetti inerenti alla politica agricola.

2 . 2

■ Sistema d’informazione sulla politica agricola

Delle 58’985 aziende, al di sopra del limite di rilevazione federale e registrate nel 2008 nell’AGIS/SIPA, 53’755 hanno ottenuto pagamenti diretti.

■ Effetti delle graduazioni e delle limitazioni

Graduazioni e limitazioni si ripercuotono sulla ripartizione dei pagamenti diretti. Tra le limitazioni rientrano i limiti di reddito e di sostanza nonché il contributo massimo per unità standard di manodopera (USM), mentre le graduazioni si riferiscono alla riduzione progressiva dei contributi in base a superfici ed animali. Effetti delle limitazioni dei pagamenti diretti – 2008 Limitazione

per USM a causa del reddito a causa della sostanza Totale

Aziende interessate

Riduzione

Quota rispetto Quota rispetto al contributo all’importo totale delle aziende dei pagamenti interessate diretti

Numero 204

fr. 385 092

% 5,16

% 0,02

1 118

5 967 550

10,70

0,24

315

5 302 835 11 655 477

50,51

0,21 0,47 Fonte: UFAG

Le limitazioni hanno determinato riduzioni dei pagamenti diretti pari a 12 milioni di franchi circa, di cui 11,3 milioni di franchi riconducibili a riduzioni dovute al superamento dei limiti di reddito e di sostanza. Rispetto all'anno precedente si registra un lieve calo sia del numero di aziende interessate sia dell'importo delle riduzioni.

187 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Effetti della graduazione dei contributi in funzione della superficie o del numero di animali – 2008 Misura

Contributi di superficie Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate Contributi per la compensazione ecologica Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza (produzione estensiva) Contributi per l’agricoltura biologica Contributi per sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Contributi per l’uscita regolare all’aperto Totale

Aziende interessate

Superficie/ effettivo di animali per azienda

Riduzione a causa della graduazione

Quota rispetto al contributo delle aziende interessate

Quota rispetto al contributo versato (tutte le aziende)

Numero 8 009

ha o UBG 42,7

fr. 33 112 656

% 7,9

% 1,32

1 980 91

58,4 34,5

2 593 605 44 038

5,8 3,3

0,10 0,00

3

33,7

9 319

2,8

0,00

31

40,8

138 556

12,3

0,01

53 838

37,4 40,9

41 426 710 125

5,2 7,9

0,00 0,03

2 617

70,1

2 702 261

11,2

0,11

3 826 10 008 1

65,8

3 985 302 43 337 288

8,9 7,9

0,16 1,73

1 Doppi versamenti esclusi Fonte: UFAG

Le graduazioni previste dall’ordinanza sui pagamenti diretti hanno interessato complessivamente 10’008 aziende. Nella maggior parte dei casi sono state applicate deduzioni per diversi provvedimenti. Le riduzioni ammontano complessivamente a 43,3 milioni di franchi circa. Commisurate a tutti i pagamenti diretti, i quali sono graduati, rappresentano una quota dell'1,7 per cento circa. La riduzione progressiva dei contributi si ripercuote in modo massiccio soprattutto sui contributi di superficie. In questi casi le graduazioni interessano oltre 8’000 aziende (circa il 14,9% delle aziende che beneficiano di pagamenti diretti). Tra le aziende che percepiscono contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo 1’980 si sono viste ridurre i contributi, in quanto altre limitazioni specifiche previste nell’ambito di questo provvedimento, come il limite di promozione, espletano i loro effetti prima della graduazione dei pagamenti diretti. Le riduzioni dei contributi hanno interessato anche i pagamenti diretti ecologici: ad esempio, circa 4'203 aziende (doppi versamenti esclusi) hanno subito riduzioni dell'11,2 per cento (SSRA) e dell’8,9 per cento (URA) dei pagamenti diretti per la detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle loro esigenze (URA e SSRA), mentre 838 aziende dedite all’agricoltura biologica hanno dovuto sopportare riduzioni del 7,9 per cento.

188


D I R E T T I

2 L'ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole fissa i criteri in base ai quali i Cantoni, o le organizzazioni alle quali essi si sono rivolti, devono controllare le aziende. Almeno ogni 4 anni va verificato se sono adempiute le disposizioni dell'ordinanza sui pagamenti diretti per quanto riguarda la PER nonché i contributi ecologici ed etologici. Almeno ogni 12 anni occorre verificare i dati strutturali determinanti per il versamento dei pagamenti diretti, vale a dire superficie, tipo di gestione o numero di animali e se sono adempiute le disposizioni dell'ordinanza sui contributi d'estivazione. Inoltre, ogni anno almeno il 2 per cento delle aziende è sottoposto a un controllo per campionatura. Di regola, nelle aziende in cui non sono state riscontrate lacune non deve essere effettuato più di un controllo all'anno, nelle aziende biologiche sono ammessi al massimo due controlli all'anno.

P A G A M E N T I

Conformemente all’articolo 66 dell’ordinanza sui pagamenti diretti, il controllo in relazione alla PER è delegato ai Cantoni. Per l’esecuzione essi si affidano a organizzazioni accreditate che garantiscono controlli obiettivi e imparziali, verificandole per campionatura. Le aziende dedite all’agricoltura biologica aventi diritto a pagamenti diretti, oltre agli oneri relativi all’agricoltura biologica, devono adempiere le condizioni poste dalla PER e detenere gli animali da reddito in base alle esigenze poste dal programma URA. Ogni anno tali aziende vengono controllate da un ente di certificazione accreditato. I Cantoni vigilano sul corretto svolgimento di questi controlli.

2 . 2

■ Esecuzione e controllo

In caso di mancato adempimento delle prescrizioni determinanti per i pagamenti diretti, i contributi vengono ridotti in base a criteri uniformi e vincolanti. La Conferenza dei direttori cantonali dell’agricoltura ha emanato una direttiva al riguardo.

■ Controlli eseguiti e riduzioni dei contributi nel 2008

Nel 2008 le aziende aventi diritto a contributi ammontavano a 53'755, 23'671 (44,0%) di queste sono state sottoposte a controllo in merito al rispetto della PER da parte dei Cantoni o dei competenti servizi di controllo; 1'822 (3,4% delle aziende controllate) hanno subito una riduzione dei contributi a causa di lacune in relazione alla PER. In virtù dell’ordinanza sull’agricoltura biologica tutte le aziende dedite all’agricoltura biologica devono essere controllate su base annuale. Il 3,8 per cento di esse si è visto ridurre i contributi a causa di lacune. Nell’ambito dei programmi SSRA e URA, in media, è stato controllato rispettivamente il 51,9 e il 46,3 per cento delle aziende aventi diritto a contributi. Generalmente i controlli vengono svolti parallelamente a quelli PER; la percentuale effettiva risulta quindi più alta. Nel quadro dei programmi SSRA e URA le aziende che hanno subito riduzioni dei pagamenti diretti sono state rispettivamente il 2,6 e il 2,1 per cento. Complessivamente sono state constatate oltre 5'031 lacune, che hanno comportato riduzioni di contributi pari a 6,4 milioni di franchi circa.

189 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Ricapitolazione delle riduzioni di contributi – 2008 Categoria

Aziende aventi diritto a contributi

Aziende controllate

Aziende soggette a riduzioni

PER

Numero 53 755

Numero 23 671

Numero 1 822

SCE

50 898

-

630

Produzione estensiva

15 474

-

37

Bio

5 930

6 180

227

SSRA

18 963

9 845

495

URA

37 669

17 448

806

Estivazione

7 278

981

178

Tabelle 43a–43b, pagine A50–A51

Riduzioni Motivi principali

fr. 2 377 887 Registrazioni lacunose, detenzione degli animali da reddito non rispettosa delle loro esigenze, altri motivi (mancata attuazione delle analisi del suolo, test sui trattamenti scaduti), bilancio di concimazione non equilibrato, fasce tampone e inerbite insufficienti, selezione e utilizzazione di prodotti fitosanitari, notifica tardiva, quota di SCE non commisurata alla SAU. 579 357 Epoca dello sfalcio e provvedimenti di cura non rispettati, indicazioni non veritiere sul numero di alberi, malerbe, indicazioni non veritiere sulle superfici, concimazione non autorizzata, notifica tardiva e protezione delle piante. 8 662 Notifica tardiva, raccolto finalizzato all’estrazione di granelli effettuato prima della piena maturazione, impiego di prodotti fitosanitari non autorizzati. 181 421 Infrazione delle prescrizioni in materia di foraggiamento, aziende gestite per passatempo non conformi alle prescrizioni in materia di agricoltura biologica, detenzione di animali, protezione delle acque, registrazioni, impiego di concimi e prodotti fitosanitari non autorizzati nell’agricoltura biologica, notifica tardiva, indicazioni non veritiere. 435 516 Lettiera inadeguata, notifica tardiva, mancanza di un sistema di stabulazione ad aree multiple, detenzione non conforme alle prescrizioni di alcuni animali della medesima categoria, area di riposo insufficiente, indicazioni non veritiere, illuminazione delle stalle insufficiente. 765 910 Mancato raggiungimento della durata minima d’ingrasso del pollame, area di riposo con fessure o perforazioni, protezione degli animali, superficie di pascolo troppo piccola, entrata tardiva, giorni d’uscita insufficienti, notifica tardiva, registrazioni lacunose, detenzione non conforme alle prescrizioni di alcuni animali della medesima categoria, indicazioni non veritiere, corte insufficiente. 95 439 Carico inferiore o superiore a quello usuale, gestione dei pascoli inadeguata, utilizzo di superfici non destinate al pascolo, infrazioni di prescrizioni rilevanti per l'agricoltura, notifica tardiva, spandimento di concimi non autorizzati, altri elementi (superamento contingente lattiero), indicazioni non veritiere sull’effettivo di animali, documentazione incompleta, manutenzione inadeguata degli edifici, ostacoli ai controlli, indicazioni non veritiere sulla durata d’estivazione, dati incompleti, impiego di erbicidi non autorizzati, recidiva.

Fonte: Rapporti cantonali concernenti i controlli e le riduzioni dei contributi

190


Aziende controllate

Aziende soggette a riduzioni

Numero -

Numero -

Numero 496

-

-

286

-

-

17

17 836 Nessuna indicazione possibile

-

-

37

30 500 Nessuna indicazione possibile

-

-

5 031

Protezione delle acque Protezione della natura e del paesaggio Protezione dell’ambiente Totale

Riduzioni Motivi principali

fr. 1 378 281 Indicazioni non veritiere sulle superfici e sull’effettivo di animali, altri elementi (indicazioni non veritiere sulla PER, quota di manodopera propria dell’azienda < 50%, notifica tardiva della (non) partecipazione ad un programma, ostacoli ai controlli), indicazioni non veritiere sull’azienda o sul gestore come pure sull’estivazione. 501 712 Nessuna indicazione possibile

D I R E T T I

2 Dati di base

Aziende aventi diritto a contributi

P A G A M E N T I

Categoria

Tabelle 43a–43b, pagine A50–A51

2 . 2

Ricapitolazione delle riduzioni di contributi – 2008

6 372 521 Fonte: Rapporti cantonali concernenti i controlli e le riduzioni dei contributi

■ Autorizzazioni speciali nel settore della protezione fitosanitaria

In virtù dell’allegato 6.4 dell’ordinanza sui pagamenti diretti, in casi motivati i servizi fitosanitari cantonali possono concedere autorizzazioni speciali. Nel 2008 per 3'946 ettari di SAU sono state rilasciate 1'473 autorizzazioni speciali. A causa delle condizioni meteorologiche, i trattamenti contro le malerbe particolarmente persistenti nel settore della cerealicoltura hanno dovuto venir eseguiti ad autunno inoltrato (731 ha) e hanno pertanto potuto essere effettuati soltanto sulla scorta di autorizzazioni speciali. Analogamente agli anni precedenti, nella maggior parte dei casi è stato autorizzato l'impiego di erbicidi sui prati naturali (1'606 ha). In futuro in caso di trattamento di meno del 20 per cento della superficie permanentemente inerbita non saranno più necessarie autorizzazioni speciali. Nel settore della frutticoltura la lotta contro il fuoco batterico ha determinato un incremento del numero di autorizzazioni speciali.

191 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Autorizzazioni speciali rilasciate nel settore fitosanitario – 2008 Categoria

Applicazione di prodotti fitosanitari durante il periodo di divieto di trattamento vigente d'inverno Uso di insetticidi e granulati contro i nematodi Cereali: lotta contro la criocera del frumento 1 Colza: lotta contro l'altica Patate: lotta contro la dorifora 1 Leguminose, girasole, tabacco: lotta contro gli afidi Lotta contro altri parassiti in ambito campicolo Terreni permanentemente inerbiti: trattamento delle superfici Orticoltura 2 Frutticoltura 2 Viticoltura 2 Totale

Autorizzazioni Numero di % di tutte aziende le aziende

ha

Superficie % della superficie totale interessata

84

5,70

731,95

18,55

311

21,11

934,47

23,68

23 26 10

1,56 1,77 0,68

84,76 126,33 49,33

2,15 3,20 1,25

40

2,72

88,12

2,23

67

4,55

178,91

4,53

841 0 71 0 1 473

57,09 0,00 4,82 0,00 100

1 606,15 0,00 145,60 0,00 3 945,59

40,71 0,00 3,69 0,00 100

1 Trattamenti con prodotti diversi da quelli che figurano nelle istruzioni della Conferenza dei Servizi fitosanitari cantonali. Per la lotta contro la criocera del frumento i Cantoni AG e ZH godono di autorizzazioni speciali regionali che non figurano nella tabella. 2 Autorizzazioni speciali rilasciate per provvedimenti fitosanitari che non figurano nelle direttive specifiche riconosciute. Fonte: UFAG

Innovazioni 2009/2010 Le basi di concimazione in campicoltura e foraggicoltura (GRUDAF), sottoposte a revisione, vengono integrate in due fasi nella prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). A partire dal 1° ottobre 2009 sono autorizzati tre metodi di analisi del suolo e dal 1° ottobre 2010 entreranno in vigore nuove norme di concimazione e nuove condizioni quadro nel bilancio di concimazione. Le innovazioni principali sono la flessibilizzazione della concimazione azotata e la riduzione del fabbisogno di fosforo per determinate colture.

192


D I R E T T I

2 ■ Obiettivo: gestione globale delle superfici

Mediante i contributi di superficie vengono indennizzate le prestazioni d'interesse generale come la protezione e la cura del paesaggio rurale, l'assicurazione della produzione di derrate alimentari e la conservazione delle basi vitali naturali. Dal 2001 tali contributi sono integrati con un contributo supplementare per i terreni coltivi aperti e per le colture perenni.

P A G A M E N T I

Contributi di superficie

2 . 2

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2.2 Pagamenti diretti generali

Tabelle 32a–32b, pagine A31–A32

Aliquote 2008 – fino a 30 ha – da 30 a 60 ha – da 60 a 90 ha – oltre 90 ha

fr./ha 1 1 080 810 540 0

1 Il contributo supplementare per i terreni coltivi aperti e le colture perenni ammonta a 450 franchi per ettaro all’anno e soggiace alla graduazione delle superfici

Nel caso di superfici gestite per tradizione familiare nella zona economica estera le aliquote dei pagamenti diretti legati alle superfici sono ridotte del 25 per cento. Dal 1984 nella zona economica estera vengono gestiti complessivamente circa 5'000 ettari. Le aziende svizzere che attualmente acquistano o prendono in affitto superfici nella zona economica estera non ricevono pagamenti diretti.

193 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi di superficie – 2008 (compreso il contributo supplementare) Caratteristica

Unità Regione di pianura

Superficie Aziende Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

ha Numero ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

478 602 22 771 21,0 26 539 604 330 638 873

Regione Regione di collinare montagna 258 605 14 513 17,8 20 144 292 352 312 072

Totale

287 161 1 024 368 16 277 53 561 17,6 19,1 18 675 22 416 303 966 1 200 649 324 737 1 275 681 Fonte: UFAG

Il contributo supplementare è stato concesso per 268'992 ettari di terreni coltivi e 18'715 ettari di colture perenni.

Ripartizione delle aziende e della SAU secondo le classi di dimensioni – 2008

0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 1,4

2,1

2,2 0,7

Classi di dimensioni in ha

Aziende in % > 90 60–90 30–60 20–30 15–20 10–15 5–10 <5 30

SAU in % 0,3 1,4 14,3 21,5 17,5 19,8 17,3 7,9

20 Aziende

10

0,4 2,1 22,3 27,4 15,9 12,9 6,9

0,4 0,4 0,4 2,2 0,7 6,7

1,3

0 10 Ripartizione in %

SAU < 30 60 < SAU < 90

20

30

30 < SAU < 60 SAU > 90 Fonte: UFAG

La riduzione dei contributi ha interessato il 10,9 per cento della SAU. In media, per ettaro viene versato un contributo di superficie di 1’172 franchi (compreso il contributo supplementare). Le aziende con una superficie fino a 10 ettari gestiscono complessivamente l'8,2 per cento della SAU. Soltanto l'1,7 per cento delle aziende dispone di una superficie superiore ai 60 ettari. Tali aziende gestiscono il 6,6 per cento della SAU totale.

194


I contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo vengono concessi a favore degli animali tenuti nella rispettiva azienda durante il foraggiamento invernale (periodo di riferimento: dal 1° gennaio fino al giorno di riferimento dell’anno di contribuzione). Per animali da reddito che consumano foraggio grezzo si intendono quelli delle specie bovina ed equina nonché ovini, caprini, bisonti, cervi, lama e alpaca. I contributi vengono versati in funzione delle superfici permanentemente inerbite e dei prati artificiali presenti. Le diverse categorie di animali vengono convertite in unità di bestiame grosso che consumano foraggio grezzo (UBGFG) e sono limitate per ettaro. La limitazione è graduata in funzione delle zone.

Limitazione della promozione – zona di pianura – zona collinare – zona di montagna I – zona di montagna II – zona di montagna III – zona di montagna IV

D I R E T T I

2 Questo provvedimento è finalizzato a mantenere la competitività della produzione di carne mediante foraggio grezzo e nel contempo a garantire, attraverso la gestione, la cura delle superfici in un paese, come la Svizzera, a vocazione pastorizia.

P A G A M E N T I

■ Utilizzazione delle superfici inerbite

2 . 2

Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo

UBGFG/ha 2,0 1,6 1,4 1,1 0,9 0,8

195 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Le UBGFG sono suddivise in tre gruppi di contribuzione. Per gli animali delle specie bovina ed equina, i bisonti, le capre lattifere e le pecore lattifere vengono versati 860 franchi per UBGFG, mentre l'importo dei contributi a favore delle altre capre e pecore nonché di cervi, lama e alpaca scende a 400 franchi per UBGFG. Per ogni 4'400 chilogrammi di latte fornito nell'anno precedente i produttori di latte commerciale hanno subito la detrazione di una UBGFG. Per ognuna di queste ultime nell'anno di contribuzione 2008 è stato versato un importo supplementare di 200 franchi per UBGFG. Complessivamente sono stati erogati 406 milioni di franchi. Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo – 2008 Caratteristica UBGFG che danno diritto ai contributi Aziende UBGFG per azienda che danno diritto ai contributi Contributi per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura

Regione Regione di collinare montagna

Totale

Numero Numero

374 112 17 197

282 288 13 721

277 041 15 678

933 441 46 596

Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

21,8 8 150 140 163 142 708

20,6 8 259 113 319 114 733

17,7 9 742 152 741 155 371

20,0 8 718 406 223 412 813 Fonte: UFAG

Contributi ad aziende con e senza latte commercializzato – 2008 Caratteristica

Aziende Animali per azienda Deduzione per la limitazione dei contributi in base alla superficie inerbita Deduzione per il latte Animali che danno diritto ai contributi Contributi per azienda

Unità

Aziende con latte commercializzato

Aziende senza latte commercializzato

Numero UBGFG

27 075 28,0

19 521 14,6

UBGFG UBGFG

3,0 21,1

1,5 0,0

UBGFG fr.

24,9 7 349

13,3 10 617 Fonte: UFAG

Le aziende che commercializzano latte ricevono contributi UBGFG decurtati di 3'300 franchi circa rispetto a quelle che non producono latte commercializzato, ma approfittano del sostegno del mercato previsto nel settore dell’economia lattiera (p.es. supplemento per il latte trasformato in formaggio).

196


Aliquote per UBGFG – 2008 – zona collinare – zona di montagna I – zona di montagna II – zona di montagna III – zona di montagna IV

D I R E T T I

2 Mediante questi contributi vengono compensate le condizioni difficili di produzione con le quali sono confrontati i detentori di animali nella regione di montagna e nella zona collinare. Contrariamente ai contributi generali per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo, volti in primo luogo a promuovere lo sfruttamento e la cura dei pascoli, questa misura persegue anche obiettivi sociali, strutturali e di politica d’insediamento. Le categorie di animali sussidiabili sono le stesse di quelle che beneficiano dei contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo. I contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione vengono concessi per un massimo di 20 UBGFG per azienda.

P A G A M E N T I

■ Compensazione delle difficoltà di produzione

2 . 2

Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione

fr./UBG 260 440 690 930 1 190

197 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione – 2008 Caratteristica

Unità Regione di pianura

UBGFG che danno diritto ai contributi Aziende UBGFG per azienda Contributi per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Numero Numero Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

54 923 3 046 18,0 1 577 4 803 4 694

Regione Regione di collinare montagna 221 656 13 720 16,2 5 601 76 852 77 420

235 905 15 675 15,0 12 432 194 874 195 672

Totale

512 485 32 441 15,8 8 524 276 528 277 786 Fonte: UFAG

Nel 2008 è continuata la tendenza alla diminuzione dei contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione. Rispetto all’anno precedente il mutamento strutturale in corso e la limitazione a 20 UBGFG per azienda hanno comportato una diminuzione di 1,3 milioni di franchi circa dei contributi versati. Per le UBGFG aventi diritto ai contributi si registra un calo di 1’438 unità, per le aziende aventi diritto ai contributi la diminuzione è di 507 unità.

Classi di dimensioni in UBGFG

Ripartizione degli animali da reddito che consumano foraggio grezzo in condizioni difficili di produzione, secondo la classe di dimensioni – 2008 > 90 45–90 30–45 20–30 15–20 10–15 5–10 <5 100

1 21 46 81 54 49 50 22

50

5 12 48 96 163 94 62 37 8

0 Numero

Aziende (in 100)

70 71 36 0

50

100

150

200

250

Animali (in 1 000) con contributi Animali (in 1 000) senza contributi Fonte: UFAG

Nell'anno di contribuzione 2008, il 71 per cento circa dell'effettivo di UBGFG si trovava presso aziende aventi diritto ai contributi, interessate dal limite. In queste aziende la quota di UBGFG senza contributi è stata del 38 per cento.

198


2 D I R E T T I

Mediante i contributi di declività generali vengono compensate le difficoltà connesse alla gestione delle superfici declive nelle regioni di collina e di montagna. Tali contributi sono versati soltanto per prati, terreni da strame e superfici coltive. I prati devono essere falciati almeno una volta l’anno mentre i terreni da strame ogni uno fino a tre anni. Le zone declive sono suddivise in due categorie.

Aliquote 2008 – 18–35% di declività – oltre 35 per cento di declività

fr./ha 370 510

P A G A M E N T I

■ Contributi di declività generali per la compensazione delle condizioni difficili di gestione delle superfici

2 . 2

Contributi di declività

Contributi per le superfici declive – 2008 Caratteristica

Unità Regione di pianura

Superfici aventi diritto ai contributi: – 18–35 per cento di declività ha – oltre 35 per cento di declività ha Totale ha Aziende Numero Contributo per azienda fr. Totale contributi 1 000 fr. Totale contributi 2007 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

4 745 1 378 6 124 2 147 1 145 2 459 2 386

63 465 17 327 80 792 13 012 2 484 32 317 32 667

72 448 59 157 131 605 15 166 3 755 56 945 57 617

Totale

140 658 77 862 218 520 30 325 3 025 91 721 92 671 Fonte: UFAG

199 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Aziende con contributi di declività – 2008

Totale 564 710 ha

Declività >35% 14% Declività <18% 61% Declività 18–35% 25% Fonte: UFAG

L’entità delle superfici notificate varia leggermente di anno in anno. Ciò dipende dalle condizioni climatiche che esercitano un influsso sul tipo di gestione (estensione maggiore o minore dei pascoli o dei prati da sfalcio).

■ Contributi di declività per i vigneti per la conservazione dei vigneti nelle zone in forte pendenza e terrazzate

Mediante questi contributi di declività s’intende conservare i vigneti situati nelle zone in forte pendenza e terrazzate. Per tenere in considerazione le condizioni dei vigneti degni di essere sostenuti finanziariamente, si distingue tra vigneti in pendenza e in forte pendenza da un canto e vigneti terrazzati retti da muri di sostegno dall’altro. I contributi per i vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate vengono concessi soltanto a favore delle superfici con una declività di almeno il 30 per cento. Le aliquote di contribuzione non sono stabilite in base alle zone.

Aliquote 2008 – superfici con una declività del 30 fino al 50% – superfici con una declività di oltre il 50% – superfici in zone terrazzate

fr./ha 1 500 3 000 5 000

Contributi per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate – 2008

Superfici aventi diritto ai contributi in totale Superfici con una pendenza dal 30 fino al 50% Superfici con una pendenza superiore al 50% Superfici terrazzate Numero di aziende Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi (in 1 000 fr.) Totale contributi 2007

Unità ha ha ha ha Numero ha fr. 1 000 Fr. 1 000 Fr.

3 780 1 909 358 1 513 2 797 1,4 4 110 11 496 11 407 Fonte: UFAG

La quota di vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate aventi diritto ai contributi corrisponde al 25 per cento circa della superficie vitata totale. 200


2 D I R E T T I

Graduazione dei contributi Aumento dei valori limite nella graduazione dei contributi in base alla superficie e al numero di animali.

P A G A M E N T I

Un elemento fondamentale della Politica agricola 2011 è il trasferimento di fondi dal sostegno dei prezzi e dalle sovvenzioni all'esportazione ai pagamenti diretti non vincolati ai prodotti. Le modifiche riportate di seguito sono entrate in vigore il 1° gennaio 2009.

2 . 2

Innovazioni nel 2009

Limite di reddito e di sostanza Moderato aumento delle deduzioni per coniugi e dei contributi massimi per unità standard di manodopera. Contributi di superficie Riduzione del contributo generale di superficie a 1'040 franchi l'ettaro. Aumento del contributo supplementare per le superfici coltive aperte e le colture perenni a 620 franchi l'ettaro. Calcolo dell'effettivo di bovini in base ai dati della BDTA Per il calcolo dell'effettivo di bovini avente diritto ai contributi viene considerato l'effettivo medio sulla scorta della BDTA anziché l'effettivo rilevato nel giorno di riferimento. Contributi UBGFG Computo delle superfici coltivate a mais e a barbabietole da foraggio sul limite di promozione. Mantenimento dei contributi UBGFG in tre categorie: – bovini, equini, capre lattifere e pecore lattifere: – altre capre e pecore, lama, alpaca: – deduzione latte UBG:

nuovo fr. 690 per UBGFG nuovo fr. 520 per UBGFG nuovo fr. 450 per UBGFG

Si considera ancora il sostegno al mercato lattiero mediante la deduzione per il latte commercializzato. Contributi DACDP Abolizione del limite dei contributi DACDP a 20 UBG per azienda; graduazione come per gli altri tipi di contributo. Introduzione di un limite di promozione come per i contributi UBGFG; aumento di 40 franchi per UBG delle aliquote di contribuzione in tutte le zone; disposizione transitoria per le aziende di piccole dimensioni fino al 2011.

201 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2.3 Pagamenti diretti ecologici Contributi ecologici Mediante i contributi ecologici si incentivano prestazioni ecologiche particolari che soggiacciono a condizioni più severe rispetto a quelle previste nel quadro della PER. Ai gestori vengono offerti programmi con partecipazione facoltativa, indipendenti gli uni dagli altri. I contributi possono venir cumulati. Tabelle 33a–33b, pagine A33–A34

Ripartizione dei contributi ecologici tra i vari programmi – 2008

Totale 224 mio. fr.

OQE 19% Agricoltura biologica 12%

Compensazione ecologica 55%

Produzione estensiva 14%

Fonte: UFAG

202


D I R E T T I

2 Tabelle 34a–34d, pagine A35–A38

2 . 2

Attraverso la compensazione ecologica s’intende conservare e se possibile ampliare nuovamente lo spazio vitale della fauna e della flora indigene nelle regioni a vocazione agricola. La compensazione ecologica contribuisce inoltre alla conservazione delle strutture e degli elementi paesaggistici tipici. Determinati elementi della compensazione ecologica fruiscono dei contributi e possono nel contempo venir tenuti in considerazione per la compensazione ecologica obbligatoria nel quadro della PER, mentre altri non sono computabili al fine della PER. Elementi della compensazione ecologica con e senza contributi Elementi computabili per la PER con contributi

Elementi computabili per la PER senza contributi

Prati sfruttati in modo estensivo Prati sfruttati in modo poco intensivo Terreni da strame Siepi e boschetti campestri e rivieraschi Maggesi fioriti

Pascoli sfruttati in modo estensivo Pascoli boschivi Alberi indigeni, isolati o in viali alberati Fossati umidi, stagni, pozze Superfici ruderali, cumuli di pietra, affioramenti rocciosi Muri a secco Superfici viticole con biodiversità naturale

Maggesi da rotazione Fasce di colture estensive in campicoltura Striscia su superficie coltiva

P A G A M E N T I

Compensazione ecologica

Altre superfici di compensazione ecologica sulla SAU definite dai servizi cantonali preposti alla protezione della natura

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi

■ Prati sfruttati in modo estensivo

Le superfici non devono essere concimate, devono esistere per sei anni ed essere falciate, a seconda della zona, al più presto tra metà giugno e metà luglio. Lo sfalcio tardivo assicura infatti la completa maturazione dei semi e promuove la biodiversità attraverso l’inseminazione naturale. In tal modo invertebrati, uccelli che nidificano al suolo e mammiferi di piccola taglia dispongono di un periodo di tempo sufficiente per riprodursi. Negli ultimi anni la quota di prati sfruttati in modo estensivo è costantemente aumentata. I contributi per prati sfruttati in modo estensivo, terreni da strame, siepi, boschetti campestri e rivieraschi sono disciplinati in maniera uniforme e sono calcolati in base alla zona in cui si trova la superficie.

Aliquote 2008 – zona campicola e zone intermedie – zona collinare – zone di montagna I e II – zone di montagna III e IV

fr./ha 1 500 1 200 700 450

203 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi per prati sfruttati in modo estensivo – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

19 056 28 768 1,51 2 208 42 077 40 597

Regione Regione di collinare montagna

Totale

10 031 11 724 1,17 1 193 11 970 11 511

39 246 58 091 1,48 1 613 63 301 61 077

10 159 17 599 1,73 911 9 254 8 969

Fonte: UFAG

■ Prati sfruttati in modo poco intensivo

Sui prati sfruttati in modo poco intensivo è autorizzato spandere quantitativi molto limitati di letame o compost. Per la gestione si applicano le stesse prescrizioni vigenti per i prati sfruttati in modo estensivo. In tutte le zone per i prati sfruttati in modo poco intensivo vengono erogati 300 franchi per ettaro. Contributi per prati sfruttati in modo poco intensivo – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

5 722 4 997 0,87 262 1 499 3 644

Regione Regione di collinare montagna 6 403 5 811 0,91 273 1 745 3 451

8 841 16 596 1,88 563 4 979 5 899

Totale 20 966 27 404 1,31 392 8 223 12 994 Fonte: UFAG

La riduzione dei contributi per ettaro nella regione di pianura e in quella collinare ha determinato un calo delle rispettive superfici e in alcuni casi una conversione in prati sfruttati in modo estensivo.

■ Terreni da strame

Per terreni da strame s’intendono le superfici inerbite gestite in modo estensivo in luoghi bagnati o umidi. Il prodotto dello sfalcio, effettuato di regola in autunno o in inverno, viene utilizzato come lettiera. Contributi per terreni da strame – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

1 899 1 980 1,04 1 518 2 882 2 797

Regione Regione di collinare montagna 1 921 1 526 0,79 773 1 485 1 482

3 282 3 719 1,13 711 2 333 2 316

Totale 7 102 7 225 1,02 943 6 699 6 594 Fonte: UFAG

204


Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

5 852 1 426 0,24 360 2 106 2 100

3 139 795 0,25 264 828 832

1 489 296 0,20 128 191 206

Totale 10 480 2 517 0,24 298 3 124 3 138

D I R E T T I

2 Contributi per siepi, boschetti campestri e rivieraschi – 2008

P A G A M E N T I

Per siepi e boschetti campestri o rivieraschi s’intendono siepi basse, arbustive e arboree, siepi frangivento, gruppi di alberi, scarpate boscate e boschetti rivieraschi a forma di siepe. La siepe comprende un orlo inerbito che può essere falciato, a seconda della zona, al più presto tra metà giugno e metà luglio.

2 . 2

■ Siepi, boschetti campestri e rivieraschi

Fonte: UFAG

■ Maggesi fioriti

Per maggesi fioriti si intendono le fasce pluriennali, seminate con sementi di erbe selvatiche indigene, non concimate, di almeno 3 metri di larghezza. I maggesi fioriti sono finalizzati alla protezione delle erbe selvatiche minacciate. Essi rappresentano un habitat e una fonte di nutrimento ideali anche per insetti e piccoli esseri viventi nonché un rifugio per lepri e uccelli. Per i maggesi fioriti vengono versati 3'000 franchi per ettaro. I contributi si applicano per superfici nella zona campicola fino alla zona collinare. Contributi per maggesi fioriti – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna1

1 794 1 711 0,95 2 860 5 131 5 466

351 285 0,81 2 434 854 949

5 2 0,44 1 324 7 8

Totale 2 150 1 997 0,93 2 787 5 992 6 423

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di pianura Fonte: UFAG

205 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

■ Maggesi da rotazione

D I R E T T I

Per maggesi da rotazione si intendono le superfici che vengono seminate per uno o due anni con sementi di erbe campicole indigene, non concimate e che misurano almeno 6 metri di larghezza e 20 are. Essi fungono da habitat ideale per uccelli che nidificano al suolo, lepri e insetti. In zone idonee è consentito anche l’inerbimento spontaneo. Per i maggesi da rotazione nella zona campicola fino a quella collinare vengono stanziati 2'500 franchi per ettaro. Contributi per maggesi da rotazione – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

427 611 1,43 3 576 1 527 1 786

Regione Regione di collinare montagna1 92 127 1,38 3 446 317 322

2 3 1,27 3 185 6 5

Totale 521 740 1,42 3 552 1 851 2 114

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di pianura Fonte: UFAG

■ Fasce di colture estensive in campicoltura

Le fasce di colture estensive rappresentano uno spazio vitale ideale per la flora campicola collaterale. Per fasce di colture estensive in campicoltura si intendono le fasce marginali di colture campicole gestite in modo estensivo, larghe almeno 3 e al massimo 12 metri, coltivate a cereali, colza, girasoli, piselli proteici, favette e soia ma non a granturco. In tutte le zone viene versato un contributo unitario di 1'500 franchi l’ettaro. Contributi per le fasce di colture estensive in campicoltura – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

68 28 0,41 614 42 48

Regione Regione di collinare montagna 25 8 0,32 481 12 11

5 1 0,16 240 1 0

Totale 98 37 0,37 561 55 59 Fonte: UFAG

206


2 D I R E T T I

La striscia su superficie coltiva è una striscia, seminata con sementi di erbe selvatiche indigene, su una superficie campicola o su una superficie permanentemente coltivata. La metà della striscia deve essere falciata alternativamente una volta all’anno. La striscia è larga almeno 3 e al massimo 12 metri. Deve essere mantenuta nello stesso luogo per almeno due periodi di vegetazione. A favore di questa striscia vengono erogati contributi di 2'500 franchi l'ettaro dalla zona campicola alla zona di montagna II compresa.

P A G A M E N T I

■ Striscia su superficie coltiva

Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

54 13 0,24 591 32

11 3 0,27 678 7

1 0 0,30 750 1

Totale

2 . 2

Contributi per la striscia su superficie coltiva – 2008

66 16 0,24 607 40 Fonte: UFAG

■ Alberi da frutto ad alto fusto nei campi

Vengono concessi contributi per alberi da frutto a nocciolo e a granelli ad alto fusto che non fanno parte di frutteti nonché per i castagni e per i noci in selve curate. Vengono stanziati 15 franchi per albero notificato. Contributi per alberi da frutto ad alto fusto nei campi – 2008 Caratteristica Aziende Alberi Alberi per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero 15 717 ha 1 118 158 ha 71,14 fr. 1 067 1 000 fr. 16 767 1 000 fr. 17 250

Regione Regione di collinare montagna 11 853 855 362 72,16 1 082 12 830 13 164

Totale

5 269 32 839 268 594 2 242 114 50,98 68,28 765 1 024 4 029 33 626 4 114 34 529 Fonte: UFAG

207 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Composizione delle superfici di compensazione ecologica1 – 2008

Totale 97 983 ha Fasce di colture estensive 0,01%

Maggesi da rotazione 0,76% Maggesi fioriti 2,04%

Striscia su superficie coltiva 0,02%

Prati sfruttati in modo poco intensivo 27,96%

Prati sfruttati in modo estensivo 59,28%

Boschetti campestri e rivieraschi 2,57%

Terreni da strame 7,37%

1 Esclusi gli alberi da frutto ad alto fusto nei campi

Fonte. UFAG

Ripartizione delle superfici di compensazione ecologica per regioni – 2008 Regione di pianura

Regione di montagna

ha

% della SAU

ha

% della SAU

ha

% della SAU

1 711 611

0,34 0,12

285 127

0,11 0,05

2 3

0,00 0,00

4 997

1,00

5 811

2,20

16 596

5,71

1 426

0,28

795

0,30

296

0,10

28

0,01

8

0,00

1

0,00

28 768 1 980

5,73 0,39

11 724 1 526

4,44 0,58

17 599 3 719

6,06 1,28

13 39 520

0,00 7,87

3 20 276

0,00 7,68

0 38 215

0,00 13,16

Elementi Maggesi fioriti Maggesi da rotazione Prati sfruttati in modo poco intensivo Boschetti campestri e rivieraschi Fasce di colture estensive in campicoltura Prati sfruttati in modo estensivo Terreni da strame Striscia su superficie coltiva Totale

Regione collinare

Fonte: UFAG

208


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

Al fine di conservare e favorire la varietà naturale delle specie, la Confederazione promuove, mediante aiuti finanziari, SCE di qualità biologica superiore e l'interconnessione di SCE sulla SAU. I requisiti ai quali devono rispondere le superfici per poter beneficiare dei contributi giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica (OQE) sono fissati dai Cantoni. La Confederazione verifica quanto stabilito dai Cantoni sulla base di esigenze minime. Se le esigenze cantonali corrispondono alle esigenze minime della Confederazione e la partecipazione finanziaria regionale è garantita, la Confederazione accorda aiuti finanziari per i contributi versati dai Cantoni agli agricoltori. Gli aiuti finanziari della Confederazione ammontano all'80 per cento dei contributi computabili. Il 20 per cento rimanente deve essere corrisposto da terzi (Cantone, Comune, privati, enti). I contributi per la qualità biologica e per l'interconnessione sono cumulabili. L'ordinanza si basa su principi quali volontarietà, incentivi finanziari e considerazione delle differenze regionali per quanto riguarda la biodiversità.

2 . 2

Ordinanza sulla qualità ecologica

Aliquote computabili Per la qualità biologica (fr. per ha all'anno e per albero all'anno)

Prati sfruttati in modo estensivo, prati sfruttati in modo poco intensivo e terreni da strame Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boscati (pascoli boschivi e selve) Siepi e boschetti campestri e rivieraschi Superfici viticole con biodiversità naturale Alberi da frutto ad alto fusto nei campi Alberi indigeni, isolati o in viali alberati Altre superfici di compensazione ecologica sulla superficie agricola utile

Per l'interconnessione (fr. per ha all'anno e per albero all'anno)

Zona di pianura e zone di montagna I a II

Zone di montagna II a IV

Zona di pianura e zone di montagna I a II

Zone di montagna II a IV

1 000

700

1 000

500

500 300 Il contributo è concesso nella misura del 50% al massimo per la qualità della flora e delle strutture. 2 000 2 000

500

300

1 000

500

1 000

1 000

1 000

500

30

30

5

5

5

5

1 000

500

Una superficie di compensazione ecologica contribuisce a conservare e a favorire la varietà naturale delle specie soprattutto se presenta determinate piante indicatrici e caratteristiche strutturali e/o se è gestita secondo le esigenze delle specie bersaglio e delle specie faro. Nell'ambito della qualità ecologica il singolo gestore di una SCE può annunciarsi direttamente, mentre per quanto riguarda l'interconnessione di SCE è necessario un progetto che interessi almeno un'unità agricola ed ecologica. 209 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

Tabella 35, pagina A39

D I R E T T I

Contributi 1 giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica – 2008 Caratteristica Aziende Superficie 2 Superficie 2 per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

10 302 19 043 1,85 1 397 14 390 10 118

Regione Regione di collinare montagna

Totale

8 055 15 286 1,90 1 442 11 611 8 790

28 120 65 809 2,34 1 532 43 093 32 107

9 763 31 480 3,22 1 751 17 092 13 199

1 Riduzioni, rimborsi e pagamenti suppletivi esclusi 2 Conversione degli alberi ad alto fusto (1 albero = 1 ara) Fonte: UFAG

Il notevole incremento dell'importo è riconducibile da un lato all'aumento dei contributi nell'ambito della Politica agricola 2011 e dall'altro al buon riscontro dei programmi. Contributi 1 per la qualità biologica e l'interconnessione – 2008 Caratteristica

Unità

Solo qualità biologica

Solo interconnessione

Qualità biologica e interconnessione

Prati sfruttati in modo estensivo, prati sfruttati in modo poco intensivo, terreni da strame Aziende Numero 13 855 15 811 4 026 Superficie ha 20 208 21 101 5 495 Contributi 1 000 fr. 11 576 10 533 5 506 Pascoli sfruttati in modo estensivo, pascoli boscati Aziende Numero 807 3 950 241 Superficie ha 1 732 6 295 437 Contributi 1 000 fr. 354 2 160 253 Siepi e boschetti campestri e rivieraschi Aziende Numero 1 066 3 438 754 Superficie ha 263 694 176 Contributi 1 000 fr. 285 437 318 Superfici viticole con biodiversità naturale Aziende Numero 20 21 1 Superficie ha 13 14 1 Contributi 1 000 fr. 10 9 1 Alberi da frutto ad alto fusto nei campi Aziende Numero 4 812 9 960 3 083 Albero Capi 287 691 380 115 142 924 Contributi 1 000 fr. 5 430 1 499 3 115 Altri elementi Aziende Numero 5 348 Superficie ha 1 272 Contributi 1 000 fr. 1 607 1 Riduzioni, rimborsi e pagamenti suppletivi esclusi Fonte: UFAG

210


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

Superfici di compensazione ecologica con qualità giusta l’OQE (compr. gli alberi ad alto fusto)

2 . 2

in % della SAU 0 1–5 6–10 11–20 >20 Estivazione

Fonte: UFAG GG25 ©swisstopo

Valori per Comune

Superfici di compensazione ecologica con interconnessione giusta l’OQE (compr. gli alberi ad alto fusto) in % della SAU 0 1–5 6–10 11–20 >20 Estivazione

Fonte: UFAG GG25 ©Swisstopo

Valori per Comune

211 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza Mediante questo provvedimento s’intende promuovere la coltivazione di cereali e colza senza ricorrere a regolatori della crescita, fungicidi, stimolanti chimici di sintesi delle difese naturali e insetticidi. Il contributo per ettaro ammonta a 400 franchi. Tabella 36, pagina A40

Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

9 600 55 132 5,74 2 285 21 936 21 898

Regione Regione di collinare montagna

Totale

5 276 20 003 3,79 1 514 7 986 8 138

15 474 76 653 4,95 1 973 30 529 30 629

598 1 518 2,54 1 015 607 593

Fonte: UFAG

Composizione della superficie estensiva – 2008

Totale 76 653 ha Colza 7% Cereali panificabili 57% Cereali da foraggio 36%

Fonte: UFAG

212


2 D I R E T T I

A complemento del maggior ricavo che può essere ottenuto sul mercato, la Confederazione promuove l’agricoltura biologica come forma di produzione particolarmente rispettosa dell’ambiente. Per poter beneficiare dei contributi i gestori devono rispettare, sull’insieme delle superfici dell’azienda, le esigenze dell’ordinanza sull’agricoltura biologica. Vi sono eccezioni relative alla gestione sull’intero territorio aziendale per quanto riguarda la vitinicoltura e la frutticoltura.

P A G A M E N T I

Gli agricoltori rinunciano totalmente all'utilizzo di materie ausiliarie ottenute mediante sintesi chimica come concimi commerciali o pesticidi. Ciò consente di risparmiare energia e di proteggere acqua, aria e suolo. Per l’agricoltore è quindi particolarmente importante considerare i cicli e i processi naturali. Nel complesso l'agricoltura biologica si traduce in una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse disponibili fornendo un indicatore importante della sostenibilità del sistema di produzione.

2 . 2

Agricoltura biologica

La rinuncia all'uso di erbicidi favorisce lo sviluppo di un gran numero di erbe accessorie. Una flora ricca è fonte di nutrimento per un numero maggiore di piccoli esseri viventi. Ciò contribuisce a migliorare la «dieta» dei vertebrati predatori come il carabide e crea i presupposti per una lotta naturale contro gli organismi nocivi. La presenza massiccia di vegetali, animali e microrganismi irrobustisce l'ecosistema. Grazie a concimi organici, metodi di gestione rispettosi del suolo e alla rinuncia a prodotti fitosanitari l'agricoltura biologica favorisce la diffusione e la varietà degli organismi presenti nel suolo. L'attività biologica influisce positivamente sulla fertilità del suolo. Aumenta il tenore in humus, migliora la struttura del suolo e diminuisce il rischio d'erosione. Per raggiungere un equilibrio ottimale fra piante, suolo, animali e uomo all'interno dell'azienda, nell'agricoltura biologica ci si premura che i cicli di nutrienti siano chiusi. Ciò è possibile vincolando l'allevamento di animali alla base foraggiera propria dell'azienda. La coltivazione di leguminose aumenta il tenore di azoto nel suolo. I concimi aziendali e il materiale organico risultante dalla semina a sovescio e dal raccolto garantiscono un adeguato approvvigionamento delle piante in nutrienti, grazie anche all'operato dei microrganismi presenti nel suolo. Nel settore dell'allevamento di bestiame da reddito devono essere adempiute le esigenze URA. Esse rappresentano le esigenze minime per la detenzione di animali nel quadro dell'agricoltura biologica. È pure vietato l’impiego a scopo preventivo di alimenti medicati per animali. Il fatto che venga utilizzato prevalentemente foraggio prodotto nell'azienda garantisce una produttività adeguata e il benessere degli animali. In caso di necessità viene data la preferenza a metodi terapeutici naturali. Nel 2008 l’agricoltura biologica veniva praticata su poco meno del 10,7 per cento dell’intera SAU.

213 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Aliquote 2008 – colture speciali – superficie coltiva aperta senza colture speciali – superfici inerbite e terreni da strame

Tabella 33a, pagina A33

fr./ha 1 200 800 200

Contributi per l’agricoltura biologica – 2008 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

1 164 22 374 19,22 7 702 8 965 8 735

1 345 22 903 17,03 4 172 5 611 5 683

3 421 67 260 19,66 3 918 13 404 13 656

Totale 5 930 112 537 18,98 4 718 27 980 28 074 Fonte: UFAG

Quota della superficie gestita biologicamente, per regione – 2008

Totale 112 537 ha

Regione di pianura 20% Regione di montagna 60% Regione collinare 20%

Fonte: UFAG

214


2 D I R E T T I

In questo ambito rientrano i programmi «sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali» e «uscita regolare all'aperto» (cfr. pure la parte 1.3.2).

Si promuove la detenzione di animali in sistemi di stabulazione che rispondono a requisiti il cui livello è di gran lunga superiore a quanto prescritto dalla legislazione in materia di protezione degli animali.

2 . 2

■ Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA)

P A G A M E N T I

Programmi etologici

Aliquote di contributo SSRA 2008 – animali della specie bovina senza vitelli, capre, conigli – suini – ovaiole, pollastrelle e galletti, galline e galli da allevamento, pulcini

Tabella 37, pagina A41

fr./UBG 90 155 280

Contributi SSRA – 2008 Caratteristica Aziende UBG UBG per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero Numero Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

8 989 278 439 30,98 3 590 32 270 29 569

Regione Regione di collinare montagna 5 875 141 996 24,17 2 758 16 204 15 048

4 099 74 103 18,08 1 842 7 550 6 985

Totale 18 963 494 537 26,08 2 954 56 025 51 602 Fonte: UFAG

L'incremento dell'importo è essenzialmente da ricondurre a una percentuale maggiore di animali tenuti secondo le prescrizioni SSRA.

215 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

■ Uscita regolare all’aperto (URA)

D I R E T T I

Si promuove l’uscita regolare all’aperto degli animali da reddito. Per uscita regolare all’aperto si intende l’uscita al pascolo, in una corte o in uno spazio esterno coperto che risponde ai requisiti previsti dall’ordinanza URA.

Aliquote di contributo URA 2008 – animali delle specie bovina ed equina, bisonti, ovini, caprini, daini, cervi e conigli – suini – pollame

Tabella 39, pagina A43

fr./UBG 180 155 280

Contributi URA – 2008 Caratteristica Aziende UBG UBG per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2007

Unità Regione di pianura Numero Numero Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

13 925 399 205 28,67 4 936 68 739 66 810

Regione Regione di collinare montagna 11 099 274 152 24,70 4 332 48 083 46 947

12 645 244 845 19,36 3 459 43 743 42 437

Totale 37 669 918 202 24,38 4 263 160 565 156 194 Fonte: UFAG

L'incremento dell'importo è essenzialmente da ricondurre a una percentuale maggiore di animali tenuti secondo le prescrizioni URA.

216


2 D I R E T T I

Mediante i contributi d’estivazione s’intende garantire la gestione e la cura dei vasti pascoli d’estivazione nelle Alpi, nelle Prealpi e nel Giura. La regione d’estivazione viene gestita e curata con circa 300'000 UBG. Il carico di bestiame viene definito secondo i principi di una gestione sostenibile. Si parla del cosiddetto carico usuale. Partendo dal carico usuale, i contributi vengono versati in base al carico normale. Per CN si intende l’estivazione di una UBG durante 100 giorni.

Aliquote 2008 – per UBG di vacche munte, pecore lattifere e capre lattifere (estivazione di 56–100 giorni) – per CN di ovini, eccettuate le pecore lattifere – in caso di sorveglianza permanente – per pascoli da rotazione – per altri pascoli – per CN di altri animali che consumano foraggio grezzo

Tabelle 40a–40b, pagine A44–A45

fr.

P A G A M E N T I

■ Gestione sostenibile delle regioni d'estivazione

2 . 2

Contributi d’estivazione

300 300 220 120 300

Contributi d’estivazione – 2008 Caratteristica Vacche, capre lattifere e pecore lattifere Ovini , eccettuate le pecore lattifere Altri animali che consumano foraggio grezzo Totale Totale 2007

Contributi 1 000 fr.

Aziende Numero

UBG o CN Numero

15 705 5 058

2 011 916

52 438 24 368

70 949 91 711 92 124

6 676 7 278 1 7 299 1

236 698

1 Totale delle aziende d’estivazione aventi diritto a contributi (doppi versamenti esclusi) Fonte: UFAG

Dal 2003 vengono stanziati contributi d’estivazione per ovini (pecore lattifere escluse) in maniera differenziata a seconda del sistema di pascolo. Con contributi più elevati per pascoli da rotazione e sorveglianza permanente vengono indennizzati i costi maggiori, da un lato, e dall’altro, analogamente ai contributi ecologici, viene incentivata un’estivazione sostenibile del bestiame ovino. Per sorveglianza permanente s'intende la conduzione del gregge effettuata giornalmente da un pastore con cani, in luoghi di pascolo stabiliti dal pastore stesso. Per pascolo da rotazione s'intende un pascolo effettuato per tutta la durata dell’estivazione, in parchi cintati o chiaramente delimitati da elementi naturali.

217 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Estivazione di ovini secondo il sistema di pascolo – 2008 Sistema di pascolo

Aziende

Animali con contributi

Contributi

Sorveglianza permanente Pascoli da rotazione Altri pascoli Combinazione di sistemi di pascolo Totale Totale 2007

Numero 94 214 585 23 916 935

CN 8 428 5 558 9 496 886 24 368 24 824

1 000 fr. 2 524 1 210 1 144 180 5 058 5 109 Fonte: UFAG

Evoluzione dell'estivazione 2000–2008: aziende, animali estivati in carichi normali, per categoria di animali

Categoria di animali Vacche da latte Vacche madri e nutrici Altro bestiame bovino Animali della specie equina Ovini Caprini Altri animali estivati

Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Unità Aziende 4 961 4 712 4 600 4 490 4 353 4 301 4 259 4 662 4 577 Carichi 118 793 118 021 116 900 116 679 111 123 112 858 110 070 118 919 114 579 Aziende 1 280 1 160 1 227 1 354 1 434 1 512 1 592 1 643 1 654 Carichi 13 854 14 486 15 715 17 949 18 904 21 227 22 662 24 962 25 114 Aziende 6 684 6 453 6 503 6 425 6 358 6 319 6 332 6 294 6 242 Carichi 134 457 129 217 127 946 126 910 121 169 120 421 118 060 122 562 117 073 Aziende 1 132 1 086 1 075 1 084 1 063 1 079 1 056 1 024 1 000 Carichi 4 652 4 315 4 364 4 340 4 347 4 515 4 558 4 550 4 403 Aziende 1 173 1 145 1 104 1 150 1 111 1 076 1 053 993 995 Carichi 29 678 26 172 24 710 26 633 25 813 26 856 26 086 25 803 25 963 Aziende 1 700 1 623 1 667 1 669 1 657 1 648 1 615 1 557 1 508 Carichi 5 165 5 214 5 434 5 662 5 664 5 977 5 857 5 926 5 827 Aziende 22 289 277 241 240 236 225 223 240 Carichi 60 899 764 735 541 496 497 518 468

1 carico = 1 UBG * durata / 100

Fonte: UFAG

218


D I R E T T I

2 Dal 1999, mediante l’articolo 62a della legge sulla protezione delle acque, la Confederazione può promuovere i provvedimenti presi dal settore agricolo per prevenire il convogliamento e il dilavamento di sostanze nelle acque superficiali e sotterranee. Il gruppo di lavoro della Confederazione Nitrato, diretto dall'UFAG, si occupa della loro attuazione a livello nazionale. Di questo gruppo di lavoro fanno parte, oltre all’UFAG, rappresentanti dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), della Conferenza dei direttori degli uffici per la protezione dell’ambiente della Svizzera (CDA), della Conferenza degli uffici dell’agricoltura della Svizzera (KOLAS) e della centrale di consulenza AGRIDEA. L’accento del programma è posto sulla riduzione del carico di nitrato nell’acqua potabile e del carico di fosforo nelle acque superficiali in regioni nelle quali la PER, l’agricoltura biologica, divieti e precetti nonché i programmi facoltativi promossi dalla Confederazione (produzione estensiva, compensazione ecologica) non sono sufficienti.

P A G A M E N T I

■ Prevenzione del convogliamento e del dilavamento di sostanze

2 . 2

Contributi per la protezione delle acque

Nel 2008 erano in corso d’attuazione 29 progetti: 24 dei quali relativi al nitrato, 3 relativi al fosforo e 2 sui prodotti fitosanitari. 8 nuovi progetti sono in fase di allestimento. In virtù dell’ordinanza sulla protezione delle acque, i Cantoni sono tenuti a designare un settore d’alimentazione per le captazioni di acque superficiali e sotterranee nonché a ordinare provvedimenti di risanamento qualora la qualità dell’acqua fosse insufficiente. Questi provvedimenti possono comportare limitazioni significative rispetto allo stato della tecnica per quanto concerne l’utilizzazione del suolo nonché perdite finanziarie insopportabili per le aziende. I contributi ai costi concessi dalla Confederazione ammontano all’80 per cento per gli adeguamenti strutturali e al 50 per cento per i provvedimenti di gestione. Nel 2008 sono stati stanziati 6,25 milioni di franchi.

219 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Ricapitolazione dei progetti – 2008 Cantone

AG AG AG AG AG FR FR FR FR FR FR FR GE LU LU LU NE SH SO SO VD VD VD VD VD VD VD VD ZH

Regione, Comune Baldingen Birrfeld Wohlenschwil Klingnau Lago di Hallwil Avry-sur-Matran Courgevaux Domdidier Fétigny Lurtigen Torny (Middes) Salvenach Charmilles Lago di Baldegg Lago di Sempach Lago di Hallwil Valangin Klettgau Gäu I Gäu II Bavois Bofflens Boiron/Morges Morand/Montricher Neyruz-sur Moudon Thierrens Sugnens Peney-le-Jorat/ Villars-Tiercelin Baltenswil

Durata prevista del progetto

Sostanza Comprensorio del progetto

Totale costi previsti

Contributi 2008

Anno 2004–2009 2002–2007 1 2001–2009 1 2007–2012 2001–2010 1 2000–2011 1 2003–2008 1 2004–2009 1 2004–2009 1 2005–2010 2000–2012 1 2005 2 2008–2013 2000–2010 1 2005–2010 1 2001–2010 1 2009–2014 2001–2012 1 2000–2008 1 2003–2008 1 2005–2010 2005–2010 2005–2010 2000–2013 1 2009–2014 1999–2011 1 2007–2012

ha 69 813 62 101 1 200 37 27 30 63 286 45 13,5 202 5 600 4 905 3 786 178 357 658 850 5 112 2 250 403 20 17 16

fr. 281 400 1 909 500 547 696 486 600 851 398 405 739 164 838 195 588 1 526 110 1 218 964 369 853 202 334 480 700 18 800 782 17 577 455 7 312 967 1 235 6683 4 049 470 2 220 050 1 217 040 178 985 580 100 1 313 100 1 082 996 132 000 333 570 129 900

fr. 24 966 224 204 52 361 10 091 126 550 27 133 20 878 22 003 108 516 101 484 21 817 -

28 130

306 000 712 000

2009–2014 2000–2008 1

Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Fosforo Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati PF Fosforo Fosforo Fosforo Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati PF Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati e prodotti fitosanitari

Totale Totale 2007

63 668 435

2 078 248 1 462 049 909 991 197 918 222 667 215 645 22 333 73 540 48 247 186 733 26 738 17 298

47 401 6 248 811 5 889 747

1 Proroghe dei progetti decretate 2 Progetto nel quadro di un raggruppamento terreni con contributo unico nel 2005 3 Con provvedimenti strutturali in ambito edile Fonte: UFAG

L'aumento dei contributi erogati registrato rispetto al 2007 è riconducibile a una maggiore partecipazione delle aziende e agli adeguamenti dei contributi.

220


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

Il progetto di Thierrens è uno dei tre progetti pilota lanciati dalla Confederazione nel 1999; le prime misure prese hanno determinato un lento e costante calo dei valori di nitrati. Nella seconda fase del progetto si è proceduto all'ampliamento del settore di alimentazione e all'aumento della quota di superficie inerbita. Ciò ha comportato un calo costante del valore di nitrati fino a 25 milligrammi il litro.

2 . 2

Nel progetto sui nitrati attuato nel Comune vodese di Thierrens è stato raggiunto l'obiettivo qualitativo di 25 milligrammi di nitrati per litro di acqua potabile captata. Grazie ai provvedimenti presi in ambito agricolo, dai 60 milligrammi di nitrati per litro iniziali, la perdita di nitrati è scesa al valore indicativo giusta l'ordinanza sulla protezione delle acque.

L'esempio di Thierrens dimostra che le misure prese in ambito agricolo nel quadro dell'articolo 62a LPAc sono lungimiranti. Affinché gli obiettivi possano essere raggiunti, è indispensabile che i settori di alimentazione delle captazioni vengano definiti con estrema precisione, che sui 2⁄3 circa del comprensorio del progetto vengano attuate misure efficaci e che vengano tenuti in considerazione i tempi di reazione del sistema idrogeologico.

Andamento del tenore di nitrati nel progetto Thierrens (VD) 70 60 50 NO3 mg/l

■ Evoluzione dei tenori di nitrati nel progetto Thierrens, VD

40 30 20 10 0 Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 Fonte: UFAG

221 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Innovazioni 2009/10 Compensazione ecologica – I contributi per i maggesi fioriti, i maggesi da rotazione, le fasce di colture estensive in campicoltura e le strisce su superficie coltiva vengono ridotti di 200 franchi l'ettaro. In seguito all'aumento del contributo supplementare per le superfici coltive, il sostegno a queste superfici rimane praticamente sullo stesso livello del 2008. – A partire dal 2010 i contributi ecologici per le siepi nonché i boschetti campestri e rivieraschi vengono estesi a un orlo inerbito limitrofo largo da 3 a 6 metri. La superficie dell'orlo inerbito non può più venir computata come base di foraggio grezzo nel quadro dei contributi per animali e dei contributi di declività, ragion per cui vengono aumentati i contributi ecologici per le siepi nonché i boschetti campestri e rivieraschi, orlo inerbito compreso. – Dal 2009 si applicano nuovi criteri per gli alberi da frutto ad alto fusto nei campi di qualità. Gli uccelli che nidificano nelle cavità necessitano di simili cavità negli alberi. Se non ne esistono, vanno installate cassette-nido. Inoltre è indispensabile che la superficie computata (p.es. il prato sfruttato in modo estensivo) sia di qualità o che siano presenti elementi strutturali supplementari (cumuli di pietra o rami, stagni, luoghi privilegiati dalle api selvatiche, ecc.). Contributi d’estivazione – Dal 2009 sono disponibili 10 milioni di franchi in più per il sostegno dell'estivazione. – Il contributo per carico normale è aumentato di 20 franchi (tranne per le pecore, senza pecore lattifere per altri pascoli). – L'apporto di foraggio viene limitato. – Per l'apporto di concimi non ottenuti sull'alpe è richiesta un'autorizzazione da parte del servizio cantonale competente. Protezione delle acque – A dieci anni dall'introduzione delle misure di protezione delle acque si procede a una valutazione approfondita dell'applicazione e del grado di raggiungimento degli obiettivi. I primi risultati sono attesi nella primavera del 2010.

222


D I R E T T I

2 – I provvedimenti devono andar oltre le condizioni poste dalle leggi, dalla prova che le esigenze ecologiche sono rispettate o da altri programmi d'incentivazione della Confederazione come l'ordinanza sulla qualità ecologica.

P A G A M E N T I

In virtù degli articoli 77a e 77b LAgr, dal 2008 la Confederazione versa contributi intesi a migliorare la sostenibilità nell'impiego delle risorse naturali in ambito agricolo. Il provvedimento riguarda le risorse necessarie per la produzione agricola come azoto, fosforo ed energia, l'ottimizzazione della protezione delle piante, una maggiore protezione nonché un impiego più sostenibile del suolo, della biodiversità in ambito agricolo e del paesaggio.

2 . 2

Impiego sostenibile delle risorse naturali (progetti sulle risorse)

– Il miglioramento sul piano ecologico non dev'essere ottenuto riducendo la produzione indigena, bensì aumentando l'efficienza nell'impiego delle risorse. – I contributi, versati per un periodo di al massimo 6 anni, sono volti a promuovere nuove tecniche e forme d'organizzazione nonché ad agevolare gli adeguamenti strutturali in vista di migliorare la situazione nei suddetti ambiti e per l'introduzione dei quali è necessario un sostegno finanziario. – Le misure devono continuare a espletare i loro effetti anche dopo la conclusione del progetto. – L'UFAG partecipa ai costi nella misura dell'80 per cento al massimo. Il finanziamento dei costi residui del progetto deve essere garantito da un ente responsabile. – La partecipazione ai provvedimenti è facoltativa. I primi progetti sulle risorse sono in corso; altri sono in fase di elaborazione.

223 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Progetti sulle risorse Risorse naturali/ Ambito

Progetti in corso

Progetti in fase di elaborazione

Azoto

Cantoni di Turgovia, Lucerna, Friburgo, Berna

Fertilità del suolo Biodiversità Ottimizzazione dell'impiego di prodotti fitosanitari e medicamenti per uso veterinario

Cantoni di Basilea Città, Berna Smaragd Oberaargau

Cantoni di Obvaldo, Nidvaldo, Uri, Svitto, Zugo, Grigioni, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Soletta, Argovia Cantone di Soletta Flora accessoria nell'Altopiano, NaturRIGI Coltivazione della colza nel Giura, impiego di medicamenti per uso veterinario sui bovini nella regione della Svizzera nordoccidentale. Pascoli boscati nel Comune di Muriaux

Paesaggio

Nel 2008 per il progetto nel Cantone di Turgovia sono stati versati 760'000 franchi. Per gli altri progetti in corso, i contributi vengono erogati a partire dal 2009.

224


2 B A S I

Aiuti finanziari per il miglioramento delle basi e le misure sociali Provvedimento

2007

2009 5

92 1 54 6 0,5 24

2008 mio. fr. 89 1 51 2 0,3 17 2

Contributi per i miglioramenti strutturali Crediti d’investimento Aiuti per la conduzione aziendale Aiuti per la riqualificazione Consulenza e contributi per la ricerca Lotta alle malattie delle piante e agli organismi nocivi Produzione vegetale e allevamento Totale

13 3 23 212,5

11 3 38 4 208,3

4 42 205

83 47 10 2 17

D E L L E

Mediante i provvedimenti denominati «Miglioramento delle basi» viene promossa e sostenuta la produzione di derrate alimentari rispettosa dell'ambiente ed efficiente nonché incoraggiato lo svolgimento dei compiti multifunzionali.

M I G L I O R A M E N T O

Miglioramento delle basi

2 . 3

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3

1 Risanamento dei danni provocati dal maltempo 2005 incluso 2 Contributo straordinario alla consulenza a seguito dell'entrata in vigore della nuova perequazione finanziaria (NPC) incluso 3 Credito suppletivo per la lotta contro il fuoco batterico incluso 4 Ripresa dei contributi cantonali a seguito dell'entrata in vigore della NPC 5 Preventivo Fonte: UFAG

Gli obiettivi dei provvedimenti nel campo del miglioramento delle basi sono: – rafforzamento della competitività attraverso la riduzione dei costi di produzione; – promozione di uno sviluppo sostenibile nelle aree rurali; – strutture aziendali moderne e superfici agricole utili ben accessibili; – produzione efficiente e rispettosa dell'ambiente; – varietà possibilmente resistenti e ad alto rendimento nonché prodotti di alta qualità; – protezione della salute dell'uomo e degli animali nonché dell'ambiente; – diversità genetica.

225


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3.1 Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali Miglioramenti strutturali I provvedimenti nel settore dei miglioramenti strutturali consentono di migliorare le condizioni di vita ed economiche nelle aree rurali, segnatamente nella regione di montagna e nelle regioni periferiche. Il raggiungimento degli obiettivi ecologici, di protezione degli animali e di pianificazione del territorio, quali la rinaturalizzazione dei piccoli corsi d'acqua, l'interconnessione di biotopi e lo sviluppo di sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali, consente di tutelare gli interessi della collettività. Gli aiuti agli investimenti sostengono le infrastrutture agricole e rendono possibile l'adeguamento delle aziende ai cambiamenti delle condizioni quadro. Mediante la riduzione dei costi di produzione e la promozione dello sviluppo ecologico viene migliorata la competitività di un'agricoltura dedita alla produzione sostenibile. Anche in altri Paesi, in particolare nell'UE, gli aiuti agli investimenti agricoli sono provvedimenti importanti volti a promuovere le aree rurali. Gli aiuti agli investimenti vengono concessi quali incentivi all'autosostegno a favore di provvedimenti individuali o collettivi. Sono disponibili due strumenti: – contributi (a fondo perso) con partecipazione dei Cantoni, prevalentemente per provvedimenti collettivi; – crediti d'investimento sotto forma di mutui esenti da interessi, prevalentemente per provvedimenti individuali.

226


2 mio. fr.

0

5

10

15

20

25

30 15%

Ricomposizioni particellari, infrastrutture incluse

59%

D E L L E

B A S I

Contributi della Confederazione – 2008

M I G L I O R A M E N T O

Tabelle 44–45, pagina A52

Nel 2008 per le bonifiche fondiarie, gli edifici rurali e il risanamento dei danni causati dal maltempo sono stati erogati contributi per un totale di 88,5 milioni di franchi. Inoltre, l'UFAG ha approvato nuovi progetti con contributi federali per un importo complessivo di 93,4 milioni di franchi. Il volume degli investimenti è stato di 440 milioni di franchi. L'ammontare dei contributi federali relativi ai progetti approvati non è identico all’importo iscritto nella rubrica del preventivo «Miglioramenti strutturali agricoli», in quanto l'assicurazione di un contributo e il relativo versamento avvengono soltanto eccezionalmente nello stesso anno. Per un progetto approvato viene spesso assicurata soltanto una tranche di credito.

2 . 3

■ Mezzi finanziari per i contributi

26%

Costruzione di strade agricole Acquedotti Danni alluvionali e altri provvedimenti del genio civile Edifici rurali per animali che consumano foraggio grezzo Altri provvedimenti nel settore delle costruzioni rurali

Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Fonte: UFAG

227 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

mio. fr.

Contributi della Confederazione alle bonifiche fondiarie e agli edifici rurali 1998–2008 140 120 100 80 60 119 40 20 0

1990/92

75

75

87

102

90

102

94,5

85

107,5 92,4 88,5

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: UFAG

■ Mezzi finanziari per i crediti d'investimento

Nel 2008 i Cantoni hanno concesso crediti d’investimento per un ammontare complessivo di 362,8 milioni di franchi da destinare a 2'189 casi. L’83,7 per cento di tale importo è stato riservato al finanziamento di provvedimenti individuali mentre il 16,3 per cento al sostegno di provvedimenti collettivi. A favore dei progetti collettivi nella regione di montagna possono venir concessi anche crediti di transizione, ossia crediti di costruzione con una decorrenza di tre anni al massimo. Crediti d'investimento – 2008 Casi Numero Provvedimenti individuali 1 982 Provvedimenti collettivi, crediti di costruzione esclusi 165 Crediti di costruzione 42 Totale 2 189

Importo mio. fr. 303,6 39,4 19,8 362,8

Quota % 83,7 10,9 5,4 100 Fonte: UFAG

Tabelle 46–47, pagine A53–A54

I crediti per i provvedimenti individuali hanno riguardato principalmente l'aiuto iniziale così come la costruzione o la trasformazione di edifici d'abitazione e di edifici rurali. Vengono rimborsati mediamente sull'arco di 13,8 anni. Nel settore dei provvedimenti collettivi sono stati stanziati crediti soprattutto nell'ambito delle bonifiche fondiarie, dell'acquisto in comune di macchine e veicoli nonché dei provvedimenti nel settore edile (edifici e installazioni per l'economia lattiera nonché per la lavorazione, lo stoccaggio e lo smercio di prodotti agricoli). Nel 2008 la Confederazione ha assegnato ai Cantoni nuovi mezzi finanziari pari a 50,98 milioni di franchi. Essi, unitamente agli importi costantemente rimborsati, vengono utilizzati per la concessione di nuovi crediti. L'attivo circolante del Fonds de roulement, istituito nel 1963, ammonta a 2,25 miliardi di franchi.

228


2 B A S I D E L L E

mio. fr. 0 20 40 60 80 100 120 140 160

Aiuto iniziale

22%

Acquisto dell'azienda da parte dell'affittuario

28%

50%

Edifici d'abitazione Edifici rurali Diversificazione

M I G L I O R A M E N T O

Crediti d'investimento secondo le categorie di provvedimenti, crediti di costruzione esclusi – 2008

2 . 3

Provvedimenti collettivi 1

Altre costruzioni 2 Bonifiche fondiarie Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna 1 Acquisto in comune di macchine e veicoli, aiuto iniziale per le organizzazioni contadine di solidarietà, edifici e installazioni comuni per la lavorazione e lo stoccaggio di prodotti agricoli, impianti comuni per la produzione di energia rinnovabile da biomassa 2 Orticoltura produttiva, piccole aziende artigianali Fonte: UFAG

229 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Misure sociali collaterali ■ Aiuti per la conduzione aziendale

Gli aiuti per la conduzione aziendale sono concessi sotto forma di mutui esenti da interessi e servono ad evitare o ad affrontare ristrettezze finanziarie temporanee non imputabili al gestore. Gli effetti degli aiuti per la conduzione aziendale corrispondono a quelli dello sdebitamento indiretto della singola azienda. Nel quadro degli aiuti per la conduzione aziendale nel 2008 sono stati concessi mutui per un importo totale di circa 23,27 milioni di franchi a favore di 153 casi. Ciascun mutuo ammonta mediamente a 152’092 franchi e viene rimborsato sull'arco di 13,6 anni. Mutui nel quadro dell'aiuto per la conduzione aziendale – 2008 Destinazione Rifinanziamento di debiti esistenti Superamento di una difficoltà finanziaria eccezionale Mutuo in caso di cessazione dell'attività Totale

Casi Numero 107 43 3 153

Importo mio. fr. 18,943 4,235 0,092 23,270 Fonte: UFAG

Nel 2008 ai Cantoni sono stati assegnati 1,916 milioni di franchi. In seguito all’entrata in vigore della NPC la partecipazione cantonale ammonta per lo meno all’importo dei nuovi fondi federali. I nuovi mezzi finanziari della Confederazione e dei Cantoni, unitamente agli importi costantemente rimborsati, vengono utilizzati per concedere nuovi mutui. L'attivo circolante del Fonds de roulement, istituito nel 1963 con nuovi mezzi finanziari della Confederazione e importi rimborsati, ammonta, unitamente alle quote dei Cantoni, a 215 milioni di franchi circa.

■ Aiuti per la riqualificazione

230

Gli aiuti per la riqualificazione agevolano la conversione ad una professione non agricola delle persone indipendenti attive nel settore primario. Tale misura comprende contributi ai costi di riqualificazione e di sostentamento per capiazienda che non hanno ancora compiuto il 52esimo anno di età. La concessione di un aiuto per la riqualificazione presuppone l'abbandono dell'azienda agricola. Nel 2008 è stato prospettato un importo di 11'000 franchi da destinare a un caso. Considerati gli aiuti per la riqualificazione concessi negli anni precedenti, alle nove persone in questione sono stati versati 322’945 franchi. La durata della riqualificazione varia, a seconda della formazione, da 1 a 3 anni. Nel quadro della riqualificazione la gamma delle professioni è ampia e spazia da quelle in campo sociale (p.es. fisioterapista, catechista, infermiere, ecc.) a quelle artigianali e commerciali (p.es. falegname, fabbro, cuoco, commerciante agricolo, ecc.).


2 In questi ultimi anni nel quadro del secondo pilastro della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE sono state ampliate le possibilità d’incentivazione per lo sviluppo rurale. A livello comunitario la base della politica a favore delle aree rurali è costituita dal regolamento FEASR (regolamento n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale; http://eur-lex.europa.eu/). Rappresenta il quadro legale per la politica di sviluppo delle aree rurali per il periodo 2007–2013. Il Consiglio d’Europa ha trasposto i punti cardine del regolamento FEASR negli orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale. Per il periodo di programmazione 2007–2013 sono state poste le tre priorità (assi tematici) seguenti:

D E L L E

B A S I

■ Punti cardine del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) del secondo pilastro della Politica Agricola Comune dell’UE

M I G L I O R A M E N T O

In Svizzera e nell’UE le aree rurali sono confrontate con condizioni quadro mutate considerevolmente a causa di un’economia sempre più globalizzata. L’agricoltura, la silvicoltura e il turismo attraversano un periodo caratterizzato da un profondo mutamento strutturale che pone la popolazione rurale dinnanzi a grandi sfide. A livello statale in Svizzera e nell’UE è prevista una serie di provvedimenti volti a contrastare lo spopolamento delle aree rurali.

2 . 3

Misure d’incentivazione dell’UE relative allo sviluppo rurale

Asse 1: miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Le misure d’incentivazione negli ambiti «capitale umano», «capitale fisico» e «qualità della produzione e dei prodotti agricoli» mirano a rafforzare e a rendere dinamico il settore agroalimentare europeo. Le priorità in materia di sostegno sono: trasferimento delle conoscenze, modernizzazione, innovazione e qualità nella filiera alimentare. Asse 2: miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Le misure d’incentivazione negli ambiti «gestione sostenibile delle superfici agricole» e «gestione sostenibile delle superfici boscate» mirano a proteggere e migliorare le risorse naturali e il paesaggio nelle aree rurali. Le priorità vengono poste soprattutto su tre ambiti: 1) biodiversità, 2) preservazione e sviluppo di sistemi agricoli e forestali ad elevata valenza naturale e dei paesaggi rurali tradizionali, 3) acqua e cambiamento climatico. Asse 3: miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e promozione della diversificazione dell’economia rurale Le misure d'incentivazione negli ambiti «qualità della vita», «diversificazione dell'economia» e «acquisizione di capacità professionali e animazione» mirano a creare posti di lavoro e a migliorare le condizioni per la crescita. L’accento è posto in particolare sulle seguenti priorità: creazione di capacità, promozione dell’acquisizione di qualificazioni e dell’organizzazione per lo sviluppo strategico locale, diversificazione → formazione, informazione, spirito imprenditoriale.

231 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

A questi tre assi tematici se ne aggiunge un quarto «metodologico» basato sull’approccio LEADER (asse LEADER). Asse LEADER: mobilizzazione e attuazione dello sviluppo rurale nelle comunità rurali locali I fondi sono finalizzati a sostenere le misure prioritarie degli assi 1 e 2 e in particolare dell'asse 3. Ulteriori priorità sono il miglioramento degli iter amministrativi e lo sfruttamento del potenziale di sviluppo delle regioni rurali.

Struttura dello sviluppo rurale nell’UE

Sviluppo rurale 2007–2013 (II pilastro)

Asse 4 – LEADER Asse 1

Asse 2

Asse 3

Competitività

Ambiente + gestione del territorio

Diversificazione economica + qualità della vita

Il regolamento (CE) n. 1698/2005 FEASR fornisce il dispositivo normativo per la pianificazione strategica nei singoli Stati membri e per la programmazione regionale

Fonte: UFAG

Tenendo conto degli obiettivi dell'UE e della gamma di misure a disposizione, nel quadro dei tre assi gli Stati membri scelgono le misure idonee per le peculiarità specifiche della regione, che consentono di sfruttare al meglio il potenziale regionale.

■ Concetto di promozione relativo allo sviluppo rurale in Baviera e in Svizzera

232

Da un’analisi svolta all'interno dell'UFAG delle diverse misure d'incentivazione per lo sviluppo delle aree rurali applicate in Baviera e in Svizzera è emerso che per quanto riguarda i punti cardine tematici non vi sono differenze di rilievo, mentre il concetto è strutturato in modo diverso. Entrambi i Paesi cercano di far fronte alle difficoltà con cui sono confrontate le aree rurali dal profilo economico, ecologico e sociale mediante una serie di misure d’incentivazione specifiche. Entrambe le politiche d’incentivazione pongono l'accento sul miglioramento della competitività dell'economia rurale, sulla preservazione dell’ambiente e dello spazio rurale e sulla promozione della qualità della vita. Contrariamente a ciò che è il caso nell’UE, in Svizzera non esiste un programma esplicito di sviluppo per un periodo preciso. Lo sviluppo delle aree rurali negli Stati membri dell’UE è retto prevalentemente dal secondo pilastro della Politica Agricola Comune, mentre in Svizzera oltre alla politica agricola entrano in gioco ambiti della politica ambientale, del turismo e regionale nonché altre politiche settoriali.


2 D E L L E

B A S I

Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale

Pagamenti diretti generali ed ecologici nonché miglioramenti strutturali

Politica ambientale

Asse 3: Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e promozione della diversificazione dell’economia rurale

Miglioramenti strutturali (costruzioni agricole, progetti di sviluppo regionale)

Asse 4: LEADER (mobilizzazione e attuazione dello sviluppo rurale nelle comunità rurali locali)

Miglioramenti strutturali (progetti di sviluppo regionale)

2 . 3

II pilastro della PAC

Unione Europea Asse 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

Misure di sviluppo rurale Svizzera Politica agricola Miglioramenti strutturali, misure sociali collaterali e sistema delle conoscenze agricole Promozione delle vendite

M I G L I O R A M E N T O

Classificazione delle misure politiche applicate in Svizzera rispetto al secondo pilastro della PAC

Politica economica

Politica agricola Politica ambientale Politica economica Fonte: UFAG

La diversa concezione della promozione delle aree rurali non ha effetti di rilievo sull’impostazione degli indirizzi di fondo tematici d'incentivazione. Tranne alcune eccezioni per quanto concerne gli obiettivi forestali e il rinnovamento dei villaggi, la maggior parte degli obiettivi e degli oggetti dell'incentivazione delle misure FEASR viene perseguita anche in Svizzera mediante la politica agricola, ambientale, del turismo e regionale nonché attraverso altre politiche settoriali. I primi punti cardine del FEASR, ossia «miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale», «miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale» e «miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e promozione della diversificazione dell'economia rurale» vengono incentivati anche in Svizzera applicando misure tematiche simili.

233 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Differenze tra l'UE e la Svizzera per quanto riguarda l'impostazione delle misure

D E L L E

B A S I

Se a livello di obiettivi vi è una grande similitudine tra le misure del FEASR e quelle svizzere, sul piano dell'applicazione concreta le differenze sono talvolta notevoli. È il caso soprattutto del tipo di finanziamento, delle condizioni cui devono adempiere i beneficiari e del possibile quadro d’incentivazione. Il programma bavarese di sviluppo rurale per il periodo 2007–2013 è finanziato esclusivamente mediante contributi non rimborsabili. In Svizzera vengono concessi contributi a fondo perso soltanto per le costruzioni rurali nella regione collinare e in quella di montagna. Le aziende svizzere ubicate nella regione di pianura sono sostenute esclusivamente mediante crediti d'investimento esenti da interessi ma con obbligo di rimborso e pertanto godono di un sostegno decisamente inferiore rispetto a quelle bavaresi. In Baviera anche le migliorie integrali, denominate «correzione delle superfici», effettuate nella regione di pianura, beneficiano di un sostegno finanziario maggiore rispetto a quello previsto in Svizzera.

Aiuti agli investimenti nei settori delle costruzioni rurali e delle bonifiche fondiarie in Baviera e in Svizzera Baviera Mezzi finanziari: UE + Germania + Baviera 1 Costi di costruzione Costruzioni regione di pianura: edifici rurali per 40 UBG (SSRA) 3 Costruzioni regione di montagna: edifici rurali per 40 UBG (SSRA) Miglioria integrale regione di pianura: ricomposizione particellare con infrastrutture e interconnessione di biotopi Miglioria integrale regione di montagna: ricomposizione particellare con infrastrutture e interconnessione di biotopi

Svizzera Mezzi finanziari: Confederazione + Cantone 2 Aiuto agli investimenti

Costi di costruzione

608 000 fr. 4

Aliquota massima di contributo 30%

182 400 fr.

760 000 fr. 5

672 000 fr.

30%

201 600 fr.

840 000 fr.

Esempio: 5,0 mio. fr.

Fino all’80%

4,0 mio. fr.

Esempio: 5,0 mio. fr.

Esempio: 5,0 mio. fr.

Fino all’80%

4,0 mio. fr.

Esempio: 5,0 mio. fr.

Aliquota massima di contributo Importi forfetari

Aiuto agli investimenti

Importi forfetari (ZM I) Fino al 67%

250 800 fr.

Fino all’82%

4,1 mio. fr.

108 000 fr.

3,4 mio. fr.

1 Nell’UE gli aiuti agli investimenti sono erogati soltanto sotto forma di contributi a fondo perso, non esistono crediti d’investimento con obbligo di restituzione analoghi a quelli concessi in Svizzera. 2 Per facilitare il confronto, nel settore degli aiuti agli investimenti a favore di un edificio rurale per 40 UBG nella regione di pianura e in quella di montagna (zona di montagna I) i crediti d’investimento (CI) esenti da interessi e con obbligo di restituzione sono stati convertiti in contributi senza obbligo di rimborso. 10 franchi di CI corrispondono a 3 franchi di contributi, con un tasso ipotecario del 4 per cento e una durata di ammortamento di 18 anni. 3 SSRA (Svizzera): sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali 4 Costi di costruzione in Baviera, ipotesi: 80 per cento dei costi di costruzione svizzeri 5 Costi di costruzione svizzeri secondo la stima dell’UFAG e di ART Fonte: UFAG

234


2 A seconda delle necessità e delle aspirazioni esistono diverse soluzioni. – L’aiuto tra vicini è una forma di cooperazione semplice e molto diffusa. Permette di svolgere alcuni lavori agricoli in comune senza dover sottostare agli obblighi legali di una società né rinunciare alla propria autonomia.

D E L L E

B A S I

■ Diverse forme di cooperazione

M I G L I O R A M E N T O

In agricoltura si sta diffondendo sempre più l’uso collettivo di macchine. Un indubbio vantaggio rispetto al dotarsi di macchinari proprie consiste nel maggior grado d’utilizzo. È indispensabile per poter beneficiare della tecnica moderna ad un costo vantaggioso. I costi delle macchine sono al secondo posto nella graduatoria dei costi di produzione, preceduti soltanto da quelli del lavoro.

2 . 3

Macchine in comune per aumentare l’efficienza e ridurre i costi

– La piattaforma «Maschinenring» coniuga l’offerta e la domanda di lavori agricoli e la reciproca messa a disposizione di macchine e servizi a pagamento. I proprietari sono generalmente agricoltori o imprenditori di lavori agricoli. La presa di contatto e il coordinamento degli scambi nonché la fatturazione sono gestiti da un ufficio dell’organizzazione. Questa idea si limita alla Svizzera tedesca. Nella Svizzera francese gli agricoltori optano piuttosto per cooperative. – La comunità di macchine è la forma più comune d’uso collettivo di macchine. La comunità è composta da un minimo di due persone che desiderano acquistare e usare in comune una macchina. Questa è in comproprietà, ovvero un partner non può venderla a terzi né impegnarla. Dal punto di vista giuridico si tratta generalmente di una società semplice. – La cooperativa di macchine ha il fine di acquistare o d’usare in comune macchine agricole. La creazione presuppone almeno sette membri (art. 831 CO). Sono obbligatori uno statuto e l’iscrizione al registro di commercio. Questa forma associativa è comune nelle regioni in cui le macchine costose sono utilizzate da diversi agricoltori su un vasto territorio. In Svizzera esistono 62 cooperative di macchine iscritte al registro di commercio, di cui 40 in Svizzera tedesca. A titolo di paragone, in Francia si contano oltre 13'000 cooperative d’uso di macchine agricole (CUMA) che raggruppano più di 230'000 membri! Oltre 450 CUMA sono dette «integrali» poiché gestiscono praticamente l’intero parco macchine dei membri.

235 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Acquisto in comune sostenuto dalla Confederazione

D E L L E

B A S I

L’acquisto in comune di attrezzature e macchine nel quadro sia di una società semplice, sia di una cooperativa o altro, è un miglioramento strutturale sostenuto dalla Confederazione a titolo di provvedimento collettivo. L'aiuto è stanziato sotto forma di crediti d’investimento rimborsabili nell’arco di al massimo 15 anni e non gravati da interessi. Generalmente l’importo del credito d’investimento non può superare il 50 per cento dei costi computabili. Dal 1° gennaio 2008 questo provvedimento collettivo deve riunire almeno due agricoltori che dispongano entrambi di un’azienda agricola con un volume di lavoro pari a 1,25 unità standard di manodopera (USM). Nella regione di montagna e nella zona collinare dove la gestione agricola del terreno o la sufficiente occupazione del territorio è minacciata, il volume di lavoro richiesto è di almeno 0,75 USM. Inoltre, le aziende che ricorrono al provvedimento collettivo devono dimostrare che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). Evoluzione dell’acquisto in comune di macchine e veicoli agricoli

Cantone AG BE BL FR GE GR JU NE SH SO TG VD VS ZH Totale

2006 2007 2008 Numero di CI Numero di CI Numero di CI assegnazioni fr. assegnazioni fr. assegnazioni fr. 2 60 000 2 60 000 2 150 000 2 77 000 5 205 000 6 352 000 2 168 000 1 50 000 4 222 000 5 244 000 2 127 000 4 165 772 1 30 000 5 262 000 3 204 000 1 40 000 5 341 000 4 117 000 4 355 000 1 155 000 2 117 000 1 64 000 2 170 000 9 385 000 28 1 343 000 35 1 931 000 47 2 830 000 1 44 000 1 123 000 2 126 000 2 143 000 3 175 000 55 2 969 000 61 3 279 772 78 4 587 000

CI: credito d’investimento

Fonte: UFAG

Nel 2008 i Cantoni hanno approvato crediti d’investimento per un totale di 4,59 milioni di franchi, generando investimenti per 15,5 milioni di franchi nell’acquisto di macchine e veicoli agricoli. Il Canton Vaud è al primo posto con assegnazioni per un totale di 2,83 milioni di franchi. L’Ufficio del credito agricolo del Canton Vaud riserva una quota superiore alla media per questo provvedimento nel quadro dei miglioramenti strutturali rispetto agli altri servizi specializzati cantonali svizzeri.

236


2 B A S I D E L L E M I G L I O R A M E N T O

La pressione dei mercati è sempre più forte e per questo non si arresta la corsa all’ottimizzazione dei costi delle macchine. La comunità di macchine è una risposta alle elevate spese di meccanizzazione in Svizzera, assicurando la disponibilità di una tecnologia agricola di punta ed efficiente. Essa è in grado anche di favorire le cooperazioni interaziendali nei vari settori produttivi e l’acquisto in comune di beni e servizi necessari all’azienda. Nonostante alcune regioni dispongano già di particelle estese, alcuni agricoltori sono convinti che una delle prossime tappe per la diminuzione dei costi delle macchine sia la messa in comune della rotazione delle colture, in particolare nelle regioni campicole. Anche il raggruppamento di terreni affittati e la ricomposizione particellare virtuale potrebbero essere una soluzione. Nel 2008 è stato lanciato un programma di ricerca interdisciplinare (ProfiCrops) delle Stazioni di ricerca Agroscope condotto in questo ambito e finalizzato in particolare all'uso collettivo delle infrastrutture e all'ottimizzazione delle tecniche di produzione e dell'efficienza delle risorse.

2 . 3

■ In futuro sarà necessaria una collaborazione su più vasta scala

237 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Necessità irrigue in Svizzera Oggigiorno in Svizzera la superficie irrigata regolarmente per assicurare il raccolto ammonta a 38'000 ettari, quella irrigata occasionalmente a 12–17'000 ettari (UFAG, 2007, Stand der Bewässerungen in der Schweiz – Bericht zur Umfrage 2006). In futuro la situazione potrebbe mutare, dati i cambiamenti climatici, e molti agricoltori potrebbero essere confrontati con una crescente necessità d'acqua per l'irrigazione. Sulla base degli scenari climatici per la Svizzera (OcCC/PROCLIM, 2007, Klimaänderung und die Schweiz 2050), le precipitazioni estive subiranno una diminuzione pari mediamente al 20 per cento entro il 2050. Parallelamente l'innalzamento delle temperature di diversi gradi e una maggiore irradiazione determineranno un potenziale aumento dell'evaporazione. L'interazione di questi fattori determina un crescente deficit nell'approvvigionamento idrico, con ripercussioni negative sul raccolto di colture sensibili. Le condizioni climatiche verificatesi nell'estate 2003, spesso portate ad esempio di come sarà il clima alla fine di questo secolo, hanno provocato perdite di raccolto pari mediamente al 20 per cento o addirittura superiori al 50 per cento in zone estreme (Keller F., Fuhrer J. 2004; Agrarforschung 11, 403–410). Il crescente fabbisogno irriguo potrebbe indurre non soltanto problematiche economiche ed ecologiche, bensì anche un elevato potenziale di conflitti socio-economici per quanto riguarda l'utilizzo dell'acqua. Relativamente urgente è l'esigenza di criteri e fondamenti oggettivi per valutare le necessità irrigue presenti e future in agricoltura. Per tale motivo la Stazione di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, su incarico della Confederazione e di diversi Cantoni, ha svolto un primo studio per analizzare e valutare le regioni svizzere ad uso agricolo in base alla loro attuale necessità irrigua. Sono state considerate pure le condizioni climatiche nel periodo 1980-2006, così come la topografia, le proprietà del suolo e le esigenze delle colture campicole e delle superfici inerbite. I calcoli a fasi giornaliere con una risoluzione di 500 x 500 m sono stati effettuati con l'ausilio del modello idrologico reticolare WaSiM-ETH (http://homepage.hispeed.ch/ wasim/). Questo sistema polivalente è frutto delle più recenti conoscenze in campo di modelli idrologici dei bacini imbriferi. Il modello, grazie alle sue basi fisiche, consente un calcolo dettagliato dal profilo spazio-temporale di tutti i flussi idrici rilevanti dal profilo idrologico, con particolare attenzione per la rappresentazione il più realistica possibile della dinamica e del bilancio dell'acqua del suolo. Per questo studio di portata nazionale si è optato per una procedura su due livelli. In una prima fase, sulla scorta dei dati osservati per i flussi e l'umidità del suolo, il modello è stato calibrato e controllato in base a sei regioni diverse per caratteristiche e ubicazione. In una seconda fase, i risultati della calibrazione del modello in base alle regioni sono stati traslati sull'intero territorio nazionale seguendo una procedura statistica e impiegati nel calcolo del bilancio idrico svizzero.

238


2 D E L L E

B A S I

Fabbisogno irriguo in Svizzera in base al mancato raggiungimento di un valore soglia per il rapporto ET/ETP in un terzo del periodo 1980–2006 (quantile del 33 %)

M I G L I O R A M E N T O

Nella carta riportata di seguito sono riprodotte le regioni ad uso agricolo in cui a metà del periodo di vegetazione non è stato raggiunto il valore soglia critico di 0,8 in un terzo dei 27 anni osservati (quantile del 33%) o dove un anno su tre si è verificata una perdita di raccolto. La superficie interessata rappresenta una quota del 26 per cento rispetto alla superficie agricola utile totale ed è in gran parte ubicata in regioni campicole dell'Altopiano occidentale, nel Vallese e in valli intralpine minori.

2 . 3

Il rapporto tra evapotraspirazione attuale e potenziale (ET/ETP) è stato impiegato quale principale unità di valutazione della siccità ad impatto sul raccolto. Esso tiene conto sia delle condizioni climatiche dell'evapotraspirazione sia dell'impatto della disponibilità idrica nel suolo durante il periodo di vegetazione. Esiste, inoltre, un legame diretto tra questo rapporto e la perdita di raccolto. Minore è il rapporto e maggiore è la probabilità che il raccolto sia pregiudicato da una penuria d'acqua. Il valore soglia è stato fissato a 0,8.

Mancato raggiungimento del valore soglia (quota relativa di superficie) No (74%) Sì (26%)

Valore soglia: 0.80

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Le differenze a livello regionale relative al fabbisogno irriguo rispecchiano la ripartizione delle condizioni climatiche e le peculiarità del suolo, ma anche l'altitudine e la quota variabile di terreni campicoli e prativi. I dati ottenuti permettono di determinare il fabbisogno irriguo tipo a livello nazionale e l'evoluzione temporale negli ultimi 27 anni. Per un'analisi dettagliata delle singole regioni o di determinate colture sono tuttavia indispensabili altri calcoli per cui servono dati locali. Le basi disponibili indicano che già attualmente in numerose regioni si deve ricorrere all'irrigazione dei terreni, soprattutto campicoli, per evitare frequenti perdite di raccolto. A seguito dei cambiamenti climatici in atto nei prossimi decenni la superficie interessata potrebbe aumentare e di conseguenza anche il fabbisogno irriguo.

239 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3.2 Sistema delle conoscenze agricole: ricerca – consulenza – formazione Il sistema delle conoscenze agricole (SCA) racchiude in sé tutte le conoscenze e le esperienze nel campo della produzione agricola, a partire dalla trasformazione e dallo stoccaggio delle materie prime agricole e delle derrate alimentari fino ad aspetti inerenti all'alimentazione umana, agli effetti dell'ambiente sull'agricoltura nonché a quelli dell'agricoltura su ambiente, natura e paesaggio. Nel SCA i fornitori di servizi sono la ricerca pubblica, la formazione e la consulenza. Essi non vengono finanziati dai fruitori diretti, bensì dall'ente pubblico. Pertanto finanziatori, fruitori e regolatori dei servizi non sono sempre gli stessi. Molti non intravedono direttamente il beneficio dei servizi ragion per cui i fornitori devono impegnarsi a fondo per giustificarli. Anche le fonti di finanziamento eterogenee rendono difficile il coordinamento tra ricerca pubblica, formazione e consulenza. Recentemente diverse cerchie hanno evidenziato problemi e sfide.

240


2 D E L L E

B A S I

Scenario «cooperazione»: importanti attori del SCA (Agroscope, AGRIDEA, IRAB, PF/Dipartimento delle scienze agrarie e alimentari, SSSA) istituiscono, mediante convenzione, un organo comune per il coordinamento strategico del Sistema svizzero d'innovazione nell'agricoltura. La direzione di tale organo è affidata a un consiglio di Suisse-AIS (Sistema svizzero d'innovazione nell'agricoltura), composto da rappresentanti dei beneficiari di servizi, dei finanziatori e dei responsabili degli attori interessati.

M I G L I O R A M E N T O

Il gruppo di lavoro ha analizzato la situazione attuale nel SCA svizzero e in determinati sistemi europei, rilevando elementi di forza e di debolezza nonché opportunità e rischi presso i fornitori di servizi Agroscope/Istituto nazionale d'allevamento equino, SSSA e AGRIDEA, discutendo le sfide cui sarà confrontato in futuro il SCA, individuando le necessità d'intervento e sviluppando due scenari.

2 . 3

Alla luce di questa situazione, il Consiglio della ricerca agronomica (CRA) e l'UFAG hanno deciso di istituire un gruppo di lavoro incaricato di sviluppare l'orientamento strategico del SCA. Esso si è concentrato su tre attori principali della ricerca agricola, della formazione e della consulenza attivi sul piano nazionale, segnatamente Agroscope/Istituto nazionale d'allevamento equino, Scuola superiore svizzera di agronomia (SSSA) e AGRIDEA, tenendone tuttavia in considerazione altri come IRAB, PF, scuole universitarie professionali affini, scuole d'agricoltura e servizi di consulenza cantonali.

Scenario «integrazione»: l'unione tra Agroscope/Istituto nazionale d'allevamento equino, SSSA e AGRIDEA concentra le forze e consente di sfruttare al meglio le sinergie. Questa nuova istituzione indipendente, con mandato di prestazione statale, è gestita come una scuola universitaria professionale agricola (Agricultural University of Applied Sciences). Interagisce con altre istituzioni attive nei campi della ricerca, della formazione e della consulenza, nonché con l'economia privata. Il gruppo di lavoro ha consegnato il suo rapporto all'UFAG, che è stato discusso da diversi organi. Il DFE aveva sottolineato che il modello «integrazione» avrebbe potuto essere tenuto in considerazione soltanto se i Cantoni fossero stati disposti ad accettare una regolamentazione speciale in deroga ai principi delle scuole universitarie professionali cantonali. Aveva inoltre stabilito che i Cantoni avrebbero dovuto essere disposti a coinvolgere AGRIDEA. Dopo aver discusso a fondo le varianti si era giunti alla conclusione che il modello «integrazione» non avrebbe raccolto i consensi necessari. Da più parti il modello «cooperazione» era stato ritenuto poco lungimirante. A corto e medio termine si tratta quindi di migliorare la collaborazione nell'attuale contesto istituzionale.

241 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Ricerca Agroscope ■ Mandato di prestazioni di Agroscope 2008–2011: dal concetto di ricerca al programma di lavoro

Le tre stazioni di ricerca della Confederazione riunite sotto il nome Agroscope – Agroscope Changins-Wädenswil ACW, Agroscope Liebefeld-Posieux ALP e Agroscope Reckenholz-Tänikon ART – sono gestite mediante mandato di prestazioni e credito globale. Nel quadro del messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell’innovazione negli anni 2008–2011, l’UFAG, su incarico della Segreteria di Stato per l'educazione e la ricerca, ha elaborato un concetto per la ricerca agricola. Questo documento strategico supporta il coordinamento della ricerca e rappresenta uno strumento di pianficazione e di legittimazione delle attività di ricerca. Funge altresì da base del concetto di ricerca di Agroscope per il periodo 2008–2011 (www.agroscope.ch). ll concetto di ricerca di Agroscope si fonda su tre obiettivi di sostenibilità e su tre obiettivi di processo. La ricerca di Agroscope appronta le conoscenze necessarie per uno sviluppo del settore agricolo efficiente dal profilo economico, rispettoso degli imperativi ecologici ed etologici nonché socialmente sostenibile. I processi di elaborazione e di divulgazione delle conoscenze scaturiscono da metodi di accertamento precoce, dalla ricerca di sistema orientata ai problemi e dai concetti della comunicazione e della gestione delle conoscenze. Di seguito si illustrerà in primo luogo il modo in cui Agroscope applica gli obiettivi di processo del concetto di ricerca nel programma di lavoro 2008–2011. I lavori sono descritti in oltre 170 progetti di ricerca e possono essere consultati sul sito Internet di ARAMIS (www.aramis.admin.ch). Numerosi progetti concorrono al raggiungimento di più di un obiettivo di sostenibilità. Il miglioramento della struttura del suolo, ad esempio, comporta vantaggi sul piano sia economico che ecologico e sociale. L'impostazione su aspetti economici e di tecnica della produzione è tuttavia evidente; quattro quinti dei progetti mirano infatti a migliorare il settore agricolo dal profilo economico. In un terzo dei progetti prevale l'aspetto ecologico-etologico, un progetto su dieci è incentrato su uno sviluppo sostenibile dei fattori sociali.

■ Accertamento precoce: anticipare i problemi

L'accertamento precoce è praticato a diversi livelli. Agroscope occupa ricercatori provetti e offre loro condizioni quadro ottimali che garantiscono il successo dell'attività di ricerca. Per il ricercatore ambizioso è fondamentale operare in prima linea nel rispettivo settore specifico. Egli deve confrontarsi con le sfide future e conoscere gli sviluppi scientifici nel proprio campo, ragion per cui ogni anno partecipa ad oltre 200 conferenze, riunioni d'esperti e visite di altre istituzioni di ricerca. L'accertamento precoce è anche un elemento fisso della nuova impostazione del programma di lavoro. In questo processo, che ha luogo a cadenza quadriennale, tutti gli interessati sono esortati a inoltrare proposte di ricerca ad Agroscope. Vengono così espresse richieste in materia di ricerca che la pratica, la consulenza, le organizzazioni non governative, le autorità e la comunità scientifica ritengono necessarie per risolvere problemi attuali e futuri. Successivamente, in collaborazione con i gruppi d'esperti d'accompagnamento e con il Consiglio della ricerca agronomica, Agroscope elabora il programma di lavoro. Per la scelta dei progetti sono determinanti anche le competenze a disposizione in materia di ricerca, benché, in caso di necessità, nuove competenze possono subentrare a quelle esistenti e non più richieste.

242


2 B A S I D E L L E M I G L I O R A M E N T O 2 . 3

Oltre a questi processi dell'accertamento precoce usuali nel settore della ricerca, Agroscope cura singoli progetti nei quali l'accertamento precoce è l'obiettivo principale. In particolare viene valutato l'«effetto di nuove tecnologie e condizioni quadro su qualità e sicurezza dei prodotti agricoli» nonché svolta una «valutazione tecnologica nel settore della trasformazione del latte». L'accertamento precoce è anche un elemento sostanziale del lavoro di selezione delle piante svolto da Agroscope in quanto è indispensabile cercare di individuare con diversi anni d'anticipo le condizioni climatiche future, i nuovi agenti patogeni e le esigenze dei consumatori per poter tenerne conto nei lavori di selezione. L'accertamento precoce è altresì un importante aspetto dei progetti di Agroscope in cui si tratta di prevedere il rischio di malattie e agenti patogeni, l'effetto dei cambiamenti climatici o l'accumulo di inquinanti nel suolo. Esso ha una valenza notevole in tutti i lavori finalizzati ad acquisire le conoscenze necessarie per poter intervenire sul piano politico, come ad esempio i progetti in cui vengono elaborate le basi per «obiettivi paesaggistici e sviluppo del paesaggio» o «bilancio ecologico nell'agricoltura» o «possibilità di regolazione dello sviluppo delle aree rurali» o nell'ambito dei quali vengono svolte «analisi settoriali sulla base di modelli».

243 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Ricerca di sistema: un approccio globale

D E L L E

B A S I

Nel quadro della ricerca di sistema Agroscope è attivo lungo tutta la filiera alimentare. Le attività di ricerca spaziano dalle problematiche della produzione agricola alla gestione aziendale e dalla trasformazione artigianale alle esigenze in materia di qualità a livello di stoccaggio, commercio e consumo. Agroscope si occupa soprattutto della sicurezza e del controllo dei prodotti dalla materia prima al prodotto finito. Diversi progetti studiano le interazioni tra l'ambiente e l'attività agricola sotto forma di emissioni e immissioni nonché gli effetti dei mutamenti climatici e la degradazione dei prodotti fitosanitari nell'ambiente. Agroscope supporta inoltre l'operato politico elaborando indicatori agroambientali affidabili e misure di promozione della biodiversità nonché allestendo bilanci ecologici.

Ambiti di ricerca di Agroscope lungo la filiera alimentare

Sostegno dell’operato statale

Opportunità – Rischi

Biodiversità

Processi a livello di lavorazione, stoccaggio e assicurazione della qualità

Salute e benessere degli animali

Trasformazione

Detenzione e alimentazione degli animali Concimazione e irrigazione

Produzione

Coltivazione e tecnica di produzione vegetale Protezione dei vegetali Selezione dei vegetali Indicatori Qualità del suolo agroambientali e bilanci ecologici

Sicurezza

Commercio

Azienda Gestione aziendale, redditività e aspetti sociali

Riciclaggio

Cambiamenti climatici, emissioni – immissioni

Sostanze e microrganismi nelle derrate alimentari

Consumo

Prodotti fitosanitari nell’ambiente

Agricoltura – Ambiente

Fonte: UFAG

■ Comunicazione e gestione delle conoscenze: confronto e scambio di conoscenze

244

Anche a livello di comunicazione e di gestione delle conoscenze Agroscope applica i metodi in uso nel settore della ricerca. La comunità scientifica, le organizzazioni consultive e la pratica vengono informate in merito ai progressi raggiunti mediante pubblicazioni specializzate e promemoria, piani, bollettini e riviste per la pratica. Le nuove conoscenze vengono presentate e discusse anche nel quadro di conferenze, dibattiti, piattaforme e contatti personali. Inoltre, per la divulgazione delle conoscenze viene utilizzato in misura sempre crescente Internet per cui Agroscope ha creato un'identità visiva comune.


2 M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

■ Programmi di ricerca di Agroscope

2 . 3

Agroscope cura anche progetti basati in modo mirato sui problemi intrinsechi dello scambio di conoscenze. È ad esempio in atto un progetto finalizzato a rafforzare il «coordinamento dello scambio di conoscenze e del lavoro di ricerca nel settore dell'agricoltura biologica», nell'ambito del quale viene affrontata soprattutto la problematica della comunicazione e delle gestione delle conoscenze tra le istituzioni che operano nel settore della ricerca. Il progetto «applicazione dei risultati della ricerca nella pratica sotto forma di colture, consulenza e trasferimento di conoscenze» è invece incentrato su soluzioni volte a migliorare il trasferimento dei risultati dalla ricerca, alla consulenza, nella pratica e grazie alla rete di contatti venutasi a creare dovrebbe consentire di sottoporre più rapidamente i problemi con cui è confrontata la pratica agli istituti di ricerca. Lo scambio di conoscenze riveste un ruolo notevole anche nei cosiddetti «progetti di extension», essi permettono alla pratica di formulare le proprie richieste in materia di ricerca e di integrarle correntemente nel programma di lavoro di Agroscope. Nel quadro di questa procedura la pratica è confrontata con il processo di ricerca. In primo luogo occorre ad esempio appurare a quale problema deve essere data la proriorità alla luce delle risorse a disposizione, quali competenze specifiche sono reperibili presso Agroscope e se vi sono conoscenze di base sufficienti per risolvere il problema in modo veloce e secondo le esigenze della pratica. I progetti extension promuovono pertanto la comprensione reciproca tra ricerca, consulenza e pratica.

Mediante i programmi di ricerca, lanciati per la prima volta, Agroscope intensifica la ricerca di sistema. I programmi racchiudono le competenze di diverse discipline e clienti, elaborano soluzioni a sfide fondamentali e forniscono un contributo all'accertamento precoce e alla gestione delle conoscenze di Agroscope. Diversamente dai programmi degli istituti di ricerca, si tratta di attività coordinate all'interno delle tre strutture di Agroscope e con istituti esterni. I programmi di ricerca si distinguono per una decorrenza limitata con obiettivi ben definiti, per la loro impostazione fortemente interdisciplinare e per i lavori di sintesi volti a fornire risposte a problemi definiti in modo chiaro. I programmi di ricerca di Agroscope sono in atto e nel primo anno è già stato possibile pubblicare i primi risultati. Sul piano nazionale e internazionale essi suscitano un notevole interesse. Da uno sguardo alle sfide cui sarà confrontato in futuro il settore agroalimentare emerge che i programmi sono d'attualità e trattano temi importanti.

245 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ ProfiCrops – per una produzione vegetale svizzera competitiva!

D E L L E

B A S I

La produzione vegetale svizzera deve innovarsi per poter rispondere alle esigenze future del mercato. Ciò è possibile mediante ProfiCrops, un programma di ricerca professionale, interdisciplinare e interconnesso. ProfiCrops ha l'obiettivo di assicurare il futuro della produzione vegetale svizzera in un contesto di progressiva liberalizzazione del mercato e di rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti autoctoni. ProfiCrops intensifica lo scambio tra la ricerca, la pratica e il pubblico. Nel 2008 sono stati avviati due progetti di vasta portata, armonizzati i lavori di ricerca e riuniti clienti e ricercatori (www.proficrops.ch). In campicoltura la cooperazione interaziendale permette di ridurre i costi di produzione e di ottimizzare lo smercio. Nel quadro del «Progetto integrato sulla campicoltura» viene appurato se ciò è sufficiente per compensare le perdite di reddito. In occasione di una manifestazione a margine del «Progetto integrato sulla vitivinicoltura», rappresentanti del settore e del commercio hanno ribadito che in un mercato libero le nuove varietà di vite resistenti alle malattie possono costituire un notevole vantaggio in termini di competitività per la vitivinicoltura svizzera. Il «Progetto integrato sul fuoco batterico» riunisce sotto un comune denominatore la ricerca di Agroscope, dell'IRAB e di cerchie private. Ciò consente di sfruttare le sinergie, di ottenere rapidamente dei risultati e di migliorare la comunicazione. Nel 2009 ProfiCrops ha esteso la ricerca ad ulteriori campi.

■ NutriScope – fiducia nelle derrate alimentari di origine svizzera

La consapevolezza della popolazione in materia di salute è aumentata considerevolmente. Derrate alimentari di origine svizzera sane, sicure e di alta qualità contribuiscono a un'alimentazione equilibrata e sostenibile conformemente all'obiettivo di NutriScope. NutriScope mira ad ottimizzare i parametri decisivi per qualità, sicurezza e salute lungo tutta la filiera alimentare, dalla coltivazione al prodotto pronto al consumo. I generi alimentari svizzeri diventano così più competitivi sul piano nazionale e internazionale e contribuiscono a rafforzare l'immagine della Svizzera come luogo di produzione. Tra i partner che partecipano al programma di ricerca rientrano il consorzio di ricerca e sviluppo «Swiss Food Research», i Politecnici federali, l'IRAB, la Società Svizzera di Nutrizione (SSN), la Scuola superiore svizzera di agronomia, l'Alta scuola per le scienze applicate di Zurigo e diverse università in Svizzera e all'estero. Dal sito Internet di NutriScope è già possibile scaricare oltre 100 pubblicazioni, poster e relazioni (www.nutriscope.ch). Nel 2009, con la collaborazione di tutti i partecipanti, sono stati fissati i temi principali per le attività di NutriScope. NutriScope ha funto, ad esempio, da partner della conferenza della SSN tenutasi nel settembre 2009 a Berna sul tema «Acquisto di generi alimentari: l'imbarazzo della scelta: bio, regionale o stagionale?»

246


2 Nel 2008 si è voluto in primo luogo far conoscere il programma e creare una rete. AgriMontana è quindi stato presentato in occasione di manifestazioni come la conferenza «Politica agricola e sviluppo rurale» del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) o la giornata informativa 2008 dell'Associazione svizzera per lo sviluppo rurale (suissemelio). Durante il workshop «La ricerca agricola rispecchia le molteplici sfide dell'agricoltura di montagna» svoltosi a margine della giornata di ricerca sulla montagna tenutasi a Briga si è discusso in merito alle sfide cui saranno confrontate in futuro l'agricoltura di montagna e la ricerca in tale settore.

D E L L E

B A S I

AgriMontana pone l'accento sul contributo dell'agricoltura allo sviluppo sostenibile delle aree montane. Il programma mira a elaborare strategie di sviluppo per l'agricoltura svizzera e i suoi settori a monte e a valle nella regione di montagna nonché a coordinarne l'applicazione (www.agrimontana.admin.ch).

M I G L I O R A M E N T O

La regione di montagna e l'agricoltura montana sono confrontate con molti mutamenti che mettono in discussione lo sviluppo sostenibile e le funzioni auspicate dalla società. AgriMontana si occupa di tali sfide.

2 . 3

■ AgriMontana – risposte alle sfide cui è confrontata l'agricoltura di montagna

AgriMontana è partito sotto i migliori auspici. In alcuni ambiti, come ad esempio quello delle colture speciali, è stata avviata una collaborazione che si estende su più progetti. Nel 2008 è già stato possibile pubblicare risultati sulla valenza economica e lo sviluppo dell'estivazione o sull'efficienza della produzione lattiera. Nel 2009 le attività si sono concentrate sull'ulteriore rafforzamento della collaborazione tra diversi progetti e l'inserimento di nuovi progetti. Parallelamente a ciò alcuni aspetti vengono concretizzati, affinché AgriMontana diventi un programma omogeneo.

247 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Istituto nazionale svizzero di allevamento equino ■ L'Istituto quale mediatore di conoscenze

L'allevamento, la detenzione e l'uso del cavallo presuppongono ampie conoscenze tecniche. Simili conoscenze permettono di agire e decidere in modo responsabile e consapevole in un contesto, come quello dell'allevamento equino, sempre più complesso. Una maggiore comprensione delle esigenze dell'animale ne migliora il benessere e contribuisce alla prevenzione degli infortuni sia dei detentori di equini che dei loro animali. Quale centro di competenze per la detenzione e l'allevamento di equini, nel quadro delle sue attività l'Istituto attribuisce un'importanza sempre maggiore alla formazione e al perfezionamento dei detentori di cavalli. Da anni la domanda di corsi è in crescita e riguarda i cicli di formazione annua di Equigarde®, i corsi di traino e di allevamento nonché i corsi individuali che rispondono ad esigenze attuali nel campo, ad esempio, della legislazione in materia di pianificazione del territorio, della sicurezza con i cavalli o della medicina complementare. Ogni anno gli specialisti dell'Istituto impartiscono circa 1'000 lezioni a cui si aggiungono 50–70 partecipazioni a conferenze tecniche.

■ Corsi obbligatori per i detentori di cavalli

Dall'entrata in vigore della nuova ordinanza sulla protezione degli animali, la formazione dei detentori di animali ha acquisito un'importanza maggiore. Per la detezione a scopo privato di 6 cavalli e più è stato introdotto un obbligo di formazione («attestato di competenza per la detenzione di equini»). Per gli allevamenti a titolo professionale con oltre 11 cavalli è richiesta una formazione professionale o universitaria specifica oppure una «formazione specialistica non legata a una professione» comprendente una parte teorica e una pratica. Sulla scorta del nuovo obbligo di formazione per i detentori di equini, l'Istituto ha ampliato la sua offerta formativa ed è stato riconosciuto dall'Ufficio federale di veterinaria (UFV) come primo istituto svizzero autorizzato ad organizzare i corsi obbligatori per i detentori di equini. È quindi stata colmata una lacuna che esisteva nel settore dell'allevamento di equini dall'introduzione della nuova disposizione in materia di protezione degli animali. Nonostante l'obbligo di formazione riguardi soltanto i nuovi detentori e sia previsto un termine transitorio fino al 2013, la nuova offerta di corsi riscuote notevole interesse in tutta la Svizzera. Diversi detentori di equini, che non avevano mai avuto contatti con l'Istituto, hanno nel frattempo iniziato a frequentare i corsi, approfittando anche delle sue altre offerte formative e prestazioni.

■ Attestato di competenza per la detenzione privata di equini

248

Questa formazione della durata di un giorno ha l'obiettivo di trasmettere i principi di base di una detenzione conforme alle esigenze degli equini. Vengono dispensate le conoscenze di base sulla legislazione in materia di protezione degli animali, sul comportamento naturale e sulle esigenze particolari della specie, nonché fornite informazioni supplementari su come accudire gli animali e riconoscere e prevenire le principali malattie e ferite, su un'alimentazione adeguata comprendente anche la stima dello stato nutrizionale e sulle principali piante tossiche. Non da ultimo vengono trattati sistemi e forme di detenzione nonché l'allevamento dei puledri.


2 Questo ciclo di formazione molto variato comprende teoria, esercizi pratici, dimostrazioni e escursioni. Nelle 22 giornate di corso ripartite nell'arco di un anno, ai partecipanti viene distribuita una documentazione esauriente che sarà utile anche a formazione conclusa. Dopo aver terminato i corsi è possibile sostenere un esame per ottenere il certificato Equigarde®.

D E L L E

B A S I

Il ciclo di corsi Equigarde® consente di acquisire conoscenze fondamentali che permettono agli allevatori di cavalli di detenere gli animali in conformità delle loro esigenze specifiche, di mantenere il loro stato di salute e di garantire un allevamento adeguato della progenie. Questa formazione specialistica non legata a una professione, integrata con uno stage di almeno tre mesi, autorizza gli allevatori a detenere a scopo professionale (p.es. pensioni per cavalli) oltre 11 cavalli.

M I G L I O R A M E N T O

■ Formazione specialistica non legata a una professione: Equigarde®

2 . 3

Nel 2009 l'Istituto ha organizzato quattro di questi corsi in tedesco e tre in francese. Vi sono inoltre corsi speciali per i detentori di cavalli dell'esercito e di asini.

Equigarde® è un programma di formazione offerto dall'Istituto nazionale svizzero d'allevamento equino dal 2004 particolarmente richiesto. Ogni anno si registra il tutto esaurito, ragion per cui hanno dovuto venir stilate delle liste d'attesa. L'UFV ha autorizzato il riconoscimento con effetto retroattivo dei 250 certificati conseguiti nel frattempo a condizione che i rispettivi titolari partecipino a un corso di aggionamento comprendente le nuove disposizioni in materia di protezione degli animali. Nel 2009 sono stati organizzati quattro corsi d'aggionamento della durata di mezza giornata in tedesco e tre in francese.

249 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Consulenza La consulenza è concepita per persone che seguono un perfezionamento professionale, attive nell'agricoltura, nell'economia domestica rurale, nelle organizzazioni agricole, nell'ambito dello sviluppo delle aree rurali o nella garanzia e nella promozione della qualità dei prodotti agricoli. In Svizzera la consulenza è organizzata su due livelli. I Cantoni sono responsabili della consulenza alle famiglie contadine attive sul loro territorio e a tal fine dispongono o finanziano dei servizi di consulenza i cui responsabili sono affiliati al Forum Consulenza Svizzera (FCS). Le due centrali di consulenza AGRIDEA di Losanna e Lindau operano sul piano nazionale e coadiuvano i servizi di consulenza con corsi tecnici e metodologici, informazioni e strumenti didattici. Dall'entrata in vigore della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC) la Confederazione sostiene finanziariamente soltanto AGRIDEA e alcuni servizi di consulenza specializzati affiliati a organizzazioni agricole. Gli ultimi versamenti della Confederazione ai servizi cantonali di consulenza per le spese sostenute nell'anno precedente sono avvenuti nel corso del 2008. Uscite della Confederazione per la consulenza – 2008 Uscite ordinarie nel 2008 AGRIDEA (centrali di consulenza di Losanna e Lindau) Servizi di consulenza speciali delle organizzazioni agricole Totale

mio. fr. 9,5 1,8 11,3

Contributo straordinario per la consulenza NPC (ultimo versamento per spese dell'anno precedente) Servizi cantonali di consulenza agricola Servizi cantonali di consulenza in economia domestica rurale Totale

9,1 0,7 9,8 Fonte: Conto dello Stato

250


2 B A S I D E L L E M I G L I O R A M E N T O

Gli uffici cantonali dell'agricoltura si occupano di consulenza agricola direttamente o attraverso il centro di formazione agricola che è subordinato al Dipartimento dell'educazione e con il quale il servizio dell'agricoltura ha concluso un accordo di prestazione. Nella Svizzera occidentale quattro Cantoni hanno delegato la consulenza a un'associazione agricola. Anche due Cantoni della Svizzera tedesca hanno affidato a terzi tale attività, tuttavia soltanto parzialmente. Inoltre, di regola i Cantoni svolgono attività di ricerca che rientrano nel medesimo quadro istituzionale della consulenza agricola, come esperimenti pratici, particelle di dimostrazione, esperimenti in pieno campo. I Cantoni conferiscono altresì mandati di ricerca. I principali beneficiari sono l'IRAB, Agroscope e la Scuola superiore svizzera di agronomia, ossia attori con un chiaro mandato di ricerca. Altri mandati vengono concessi ad attori privati e riguardano prevalentemente temi di natura economica.

2 . 3

Nel 2008 la Conferenza degli uffici cantonali dell'agricoltura della Svizzera (KOLAS) ha condotto un sondaggio sulle attività svolte dai Cantoni nel campo della consulenza e della ricerca applicata. I risultati di tale sondaggio sono stati valutati da AGRIDEA.

1,3

1,3

1,5

1,45

1,9

1,61

2,72

6,5

0

0

1,65

5

4,85

6,8

9,2

10,2

10

9,35

14,5

15

14,0

20,0

24,96

16,6

20

20,5

25

26,2

30

25,3

35

27,95

40

35,75

Posti a tempo pieno nei settori della formazione continua e della consulenza in ambito agricolo nei Cantoni Posti di lavoro a tempo pieno

■ Attività di consulenza nei Cantoni

VS VD BE FR SG JU/ GR TG AG ZH NE LU SZ BL TI SO GE UR NW AR OW SH AI GL BS JUBE Fonte: Sondaggio KOLAS 2008

Complessivamente nei Cantoni le unità di lavoro a tempo pieno che operano nel campo della consulenza e della formazione continua in ambito agricolo sono 286. Va sottolineato che queste cifre sono anche l'espressione dell'interpretazione che ciascun servizio cantonale dà al settore della consulenza e della formazione continua in ambito agricolo, visto che in alcuni casi sono state prese in considerazione attività in relazione alla promozione di prodotti regionali o al sostegno nell'applicazione di determinate basi lagali (p.es. consulenza fitosanitaria). Nella presente rilevazione sono stati considerati i collaboratori scientifici, ma non il personale amministrativo (segreteria, servizi del personale, amministrazione del materiale). In base a questi dati i Cantoni hanno stimato il preventivo per il proprio lavoro e quello di mandanti esterni a 37 milioni di franchi. I Cantoni romandi e il Ticino occupano il 45 per cento dei consulenti agricoli che tuttavia non esercitano soltanto in francese (VS e FR).

251 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Ripartizione delle forme di consulenza secondo l'attività

D E L L E

B A S I

La rilevazione permette di analizzare le forme di consulenza come quella individuale o in gruppi, il perfezionamento professionale o progetti e consulenze in relazione all'applicazione della legge (p.es. fuoco batterico, consulenza fitosanitaria, esigenze di medicina veterinaria, sicurezza sul posto di lavoro o sicurezza delle derrate alimentari, ecc.).

Ripartizione percentuale delle attività

100% = 286 Posti a tempo pieno Agricoltura biologica 4%

Tecnologia agricola 3%

Mercato 4%

Economia alpestre 2%

Sviluppo regionale 5%

Economia aziendale 24%

Progetti ecologici 5% Economia domestica 5%

Produzione vegetale 16%

Altro 6% Allevamento 13%

Colture speciali 13% Fonte: Sondaggio KOLAS 2008

Sulla scorta della valutazione del sondaggio KOLAS è possibile esprimere le seguenti considerazioni. – Nei settori della produzione vegetale, delle colture speciali e dell'economia alpestre vi è equilibrio tra le diverse forme di consulenza. A livello di produzione vegetale e colture speciali, ad esempio, la consulenza fitosanitaria ha una notevole valenza. – Nei settori della detenzione di animali, dell'agricoltura biologica, dell'economia aziendale e della tecnica agricola un ruolo importante è svolto dalla consulenza individuale e in gruppi, mentre la consulenza per progetti passa in secondo piano. – Nel settore della consulenza per progetti i mercati (e la diversificazione), la consulenza agroecologica e lo sviluppo regionale fanno la parte del leone. A livello di ecologia anche l'applicazione delle basi legali assume un ruolo importante. – Nella consulenza in economia domestica rurale l'accento è posto sulla formazione continua. Dalla parte qualitativa del rilevamento emerge chiaramente che i Cantoni svolgono un ruolo importante per quanto concerne sia la formazione professionale sia il settore sperimentale. In generale i responsabili degli uffici dell'agricoltura sono soddisfatti dell'attuale sistema delle conoscenze e lo ritengono competente, decentralizzato e accessibile. Hanno tuttavia proposto dei miglioramenti: un coinvolgimento concreto dei Cantoni nella collaborazione con attori attivi sul piano nazionale, una maggiore considerazione della pratica e una maggiore concertazione tra gli attori. Ritengono che lo sviluppo comporti sfide che potrebbero mobilizzare il sistema delle conoscenze in misura maggiore di ciò che è il caso attualmente. Inoltre, nelle prospettive a lungo termine non possono venir ignorati i rischi correlati al calo del numero di aziende e alle misure di rispamio dei Cantoni.

252


2 D E L L E

B A S I

Dal 2008 tutti i servizi cantonali di consulenza e i servizi di consulenza dell'IRAB, dell'Associazione zurighese dei contadini e del Liechtenstein sono membri del Forum Consulenza Svizzera (FCS). Fondato nel 2005 quale associazione dei servizi di consulenza cofinanziati dai Cantoni, esso coniuga i campi di attività d'interesse privato e pubblico.

M I G L I O R A M E N T O

■ Forum Consulenza Svizzera (FCS)

2 . 3

La KOLAS valuterà con la Conferenza dei direttori cantonali dell’agricoltura come procedere. Andrà presentata al DFE la richiesta di nominare un rappresentante cantonale per il Consiglio della ricerca agronomica. Inoltre, i Cantoni dovranno essere coinvolti in modo coerente nel sistema di conoscenze. A livello cantonale occorre curare la collaborazione tra uffici, servizi di consulenza e scuole. Ciò è ancor più importante visto che la maggior parte dei Cantoni ha subordinato la formazione agricola di base ai dipartimenti dell’istruzione, mentre l’esecuzione dei provvedimenti di politica agricola e la consulenza competono di norma ai dipartimenti dell’economia. Il mutamento strutturale nell’agricoltura impone ai Cantoni una crescente collaborazione sul piano intercantonale.

L'obiettivo prioritario è quello di raggiungere, in collaborazione con gli organi strategici e operativi di AGRIDEA, l'efficacia massima possibile della consulenza pubblica nel sistema delle conoscenze agricole. Quale base per il lavoro dei prossimi anni il Forum Consulenza Svizzera ha formulato nove linee guida. Il Forum Consulenza Svizzera ... 1. si concentra sul sostegno ai servizi di consulenza negli ambiti d'attività principali in cui le famiglie contadine collaborano con le organizzazioni contadine; 2. sostiene la formazione di gruppi di consulenti specializzati attivi sul piano nazionale; 3. migliora la trasparenza tra i servizi di consulenza per quanto concerne l'organizzazione e le competenze disponibili; 4. sostiene la collaborazione tra i membri (servizi di consulenza); 5. utilizza i mezzi di comunicazione in maniera efficiente; 6. sostiene i prodotti di consulenza offerti in comune (p.es. nella consulenza strategica per le aziende lattiere); 7. crea una rete di rapporti negli ambiti d'attività principali; 8. instaura il dialogo con i partner nel sistema di conoscenze e offre loro servizi; 9. cura gli interessi dei membri.

253 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Compiti impegnativi e piccole strutture presuppongono una stretta collaborazione

D E L L E

B A S I

In qualità di associazione dei servizi di consulenza cantonali il Forum Consulenza Svizzera si premura affinché anche in futuro questa struttura cofinanziata dall'ente pubblico continui a essere, unitamente ad AGRIDEA, affidabile. I membri godono di piena autonomia per quanto concerne le questioni prettamente cantonali, ma operano in un quadro nazionale in cui vi sono «vincoli» stabiliti di comune accordo. A questo riguardo si prevede d'introdurre un sistema nazionale di monitoraggio su prestazioni ed efficacia della consulenza. Finora l'attività di consulenza era incentrata sulla singola azienda o su piccoli gruppi di aziende. Anche i corsi di perfezionamento erano destinati prevalentemente ad agricoltori e contadine. Affinché sia efficace la consulenza deve avvenire su più ampia scala ed essere più specifica. Le attività nel contesto più complesso dei progetti di sviluppo delle aree rurali acquisiscono un'importanza sempre maggiore. I servizi di piccole dimensioni non dispongono di risorse umane sufficienti per poter adattarsi alle nuove esigenze in materia di consulenza. In questi casi è opportuno che diversi servizi di consulenza elaborino, con il sostegno di AGRIDEA, dei pacchetti che verranno proposti dai consulenti cantonali alle contadine e agli agricoltori in qualità di clienti. Il Forum Consulenza Svizzera è la piattaforma ideale per questo tipo di intervento che presenta dei vantaggi anche per istituzioni d'interesse pubblico e, non da ultimo, per la Confederazione, in quanto consente di raggiungere in modo efficace una vasta cerchia di agricoltori e contadine. Anche le organizzazioni contadine nazionali o regionali approfittano di questa cooperazione nel settore della consulenza. Attualmente, in collaborazione con i Produttori Svizzeri di Latte, è in fase di allestimento un'offerta di consulenza che risponda alle esigenze delle aziende dedite alla produzione lattiera. Per le aziende che intendono fornire un contributo per la biodiversità e al contempo trarne un beneficio economico è in corso di attuazione un concetto di consulenza su mandato di IP Suisse.

254


2 D E L L E

B A S I

L'UFFT ha approvato le ordinanze sulla formazione e i piani di formazione nel quadro della formazione di base triennale e biennale a livello rispettivamente di AFC e CFP che sono entrate in vigore il 1° gennaio 2009. La riforma nel settore della formazione professionale può quindi essere considerata conclusa.

M I G L I O R A M E N T O

Le misure in materia di politica di formazione si basano sulle condizioni quadro e sulle esigenze degli operatori. La concorrenzialità sul mercato del lavoro di una categoria definisce le linee direttrici della formazione di base e del perfezionamento professionale. La legge sulla formazione professionale si fonda su questo approccio di natura economica. La riforma nel campo della formazione nelle professioni agricole e delle professioni agricole speciali degli scorsi anni è stata attuata in funzione delle indicazioni summenzionate. I testi normativi in materia di formazione, come le ordinanze sulla formazione con attestato federale di capacità (AFC) o certificato federale di formazione pratica (CFP) e i piani di formazione elaborati sulla base di esse tengono conto di tale principio.

2 . 3

Formazione professionale

La formazione di base biennale con certificato di formazione pratica è nuova. È destinata a giovani con abilità pratiche e si conclude con una qualificazione quale collaboratore nel campo professionale «agricoltura e rispettive professioni». L'impostazione con i tre indirizzi «agricoltura», «colture speciali» e «vinificazione» rispecchia la vasta gamma di professioni nel settore primario. I due profili con un tirocinio professionale triennale o biennale rispondono a un'esigenza della categoria in materia di formazione. Si può inoltre partire dal presupposto che con essi è stata creata la base per la promozione della qualità della formazione. I lavori di attuazione sono stati sostanzialmente svolti su tre livelli. – Organizzazione del mondo del lavoro (OmL) e delle organizzazioni affiliate: sviluppo della formazione di base e del perfezionamento professionale nell'azienda di tirocinio e durante i corsi interaziendali CIA, basi per la procedura di qualificazione, ulteriore sviluppo della formazione professionale superiore (esame professionale e di maestro), marketing dei posti di tirocinio e campagne pubblicitare sulla formazione professionale. – Organizzazioni cantonali: formazione e perfezionamento degli addetti alla formazione (maestri), sviluppo dei corsi extraaziendali. – Cantoni e scuole: introduzione della nuova amministrazione dei contratti di tirocinio, organizzazione della formazione scolastica, sviluppo del piano d'insegnamento modello, approntamento dei mezzi didattici. L'OmL AgriAliForm, fondata nel 2005, riunisce nove organizzazioni professionali dell'agricoltura. Svolge compiti nel quadro del partenariato richiesto dalla legge sulla formazione professionale e funge da interlocutore per la Confederazione (UFFT), i Cantoni (Conferenza svizzera degli uffici cantonali della formazione professionale, CSFP) e le altre organizzazioni professionali.

255 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

AgriAliForm svolge i suoi compiti avvalendosi del sostegno di scuole e organizzazioni cantonali. La stretta collaborazione tra organizzazioni professionali e scuole si è dimostrata efficace. Si basa su una tradizione pluriennale e garantisce soluzioni pragmatiche e orientate verso le esigenze della pratica. Con l'introduzione delle nuove formazioni di base le esigenze in materia di comunicazione sono considerevoli. A tal fine sono necessari diversi mezzi di comunicazione per garantire un marketing efficace dei posti di tirocinio. L'applicazione dei nuovi tipi di formazione professionale implica un numero decisamente maggiore di posti di tirocinio. Soltanto se sono disponibili in misura sufficiente è possibile applicare concretamente il principio duale (formazione professionale nell'azienda di tirocinio e nella scuola professionale di base). AgriAliForm ha applicato o sta elaborando i seguenti progetti: aggiornamento del concetto di marketing e di comunicazione, Corporate Identity con lo slogan «natura, il nostro futuro, la tua professione», opuscolo «Campo professionale agricoltura e professioni agricole», volantino «Formazione di apprendisti, un arricchimento per la società!» e il sito Internet www.agri-job.ch.

■ Formazione di base e formazione professionale superiore

Per quanto concerne gli aspetti della riforma della formazione professionale AgriAliForm si è occupata in particolare del settore della formazione di base biennale per il conseguimento del CFP. La decisione sull'impostazione dei settori «agricoltura», «colture speciali» e «vinificazione» e l'imposizione delle esigenze minime ai formatori CFP rappresentano aspetti fondamentali. Rientra nell'interesse delle aziende di formazione e della categoria che non si applichino esigenze diverse ai due livelli di formazione (AFC e CFP). La riforma della formazione di base triennale AFC è terminata con l'approvazione dei testi normativi da parte dell'UFFT. Ha così potuto prendere avvio l'applicazione nei settori a valle: – contratto di tirocinio e rispettivo allegato, disposizioni di diritto sul lavoro e direttive sui salari; – documentazione didattica; – corsi interaziendali (CIA); – programma d'insegnamento tipo e strumenti didattici; – marketing e comunicazione; – coordinamento nel settore dell'insegnamento di cultura generale (ICG); – procedura di qualificazione. Dopo un primo «resoconto» all'interno del campo professionale a livello di esame professionale e di maestria, AgriAliForm intende svolgere un'analisi approfondita onde poter sviluppare offerte di formazione continua orientate verso le esigenze future. Ciò deve essere intrapreso prima del 2012 in modo da essere pronti nel momento in cui chi avrà terminato il nuovo tirocinio professionale vorrà perfezionarsi.

256


2 ■ Insegnamento per la sostenibilità

La sostenibilità e lo sviluppo sostenibile sono temi che da diversi anni riscuotono un notevole interesse all'interno e all'esterno dell'UFAG, culminato ad esempio nell'istituzione di gruppi di lavoro, nel lancio di progetti di ricerca, nell'applicazione di misure di sensibilizzazione e nella realizzazione di programmi di formazione. Nonostante tutti gli sforzi profusi finora, l'opinione pubblica è ancora troppo poco informata in merito a questa tematica. L'idea della sostenibilità risveglia troppo poche emozioni e non sprona la fantasia, ragion per cui da più parti ci si chiede: «Come insegnare e imparare la sostenibilità?»

D E L L E

B A S I

CIEA

M I G L I O R A M E N T O

Il fondo per la formazione professionale è uno strumento essenziale per finanziare le svariate attività delle OmL, delle organizzazioni ad esse affiliate e delle organizzazioni cantonali. Nell'autunno 2008, in virtù delle disposizioni della legge sulla formazione professionale (art. 60), il Consiglio federale ha dichiarato obbligatoria la partecipazione a tale fondo. Per il tramite di un'organizzazione cantonale, AgriAliForm può quindi riscuotere un contributo di formazione da tutte le aziende. Conformemente al regolamento del Fondo, il contributo può ammontare al massimo a 4 franchi per ettaro. Mediante gli importi versati nel Fondo vengono finanziate le spese dei tre fornitori di servizi summenzionati.

2 . 3

■ Fondo per la formazione professionale

La sostenibilità è una questione «di testa» e su questo principio si basa l'«insegnamento per la sostenibilità». Per ottenere il maggior successo possibile, occorre sviluppare e adottare metodi, mezzi e forme d'insegnamento adeguati. Prendendo come spunto l'agricoltura è possibile esemplificare il principio della sostenibilità anche per i non addetti ai lavori. La scuola in fattoria è un'offerta che consente di imparare utilizzando tutti i sensi e di avvicinare quindi i giovani ai diversi aspetti della sostenibilità. L'agricoltura svizzera ha così l'opportunità di mostrare quali prestazioni fornisce nell'interesse della sostenibilità. In diverse attività incentrate sul tema «insegnamento per la sostenibilità» l'UFAG svolge un ruolo attivo come ad esempio nel quadro del Centre international d’études agaricoles (CIEA). Il CIEA è un centro internazionale di studi per la formazione e la consulenza nelle aree rurali che promuove l'insegnamento per la sostenibilità a livello internazionale. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) versa un contributo sostanzioso a sostegno del CIEA. Durante i seminari del CIEA tra gli altri temi viene approfondito quello dello sviluppo sostenibile con l'obiettivo di trasmettere conoscenze utili a diverse istituzioni attive a livello mondiale nel settore della formazione e della consulenza. Mediante le attività del CIEA l'UFAG e la DSC concorrono alla sicurezza alimentare e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali in Svizzera, in Europa e in numerosi altri Paesi del mondo. Il CIEA contribuisce ai processi di insegnamento e di apprendimento e all'ampio scambio di esperienze, incoraggia gli attori a operare in modo sostenibile e mostra, avvalendosi di esempi, che ciò è possibile. Per ulteriori informazioni vedasi www.ciea.ch.

257 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3.3 Mezzi di produzione Protezione fitosanitaria L'aumento della produzione agricola nel secondo dopoguerra è principalmente frutto dello sviluppo dei moderni prodotti fitosanitari (PF), oltre che della selezione di varietà di piante coltivabili più produttive e dei progressi nella concimazione. Nella società odierna la sicurezza dell'applicazione dei PF e la riduzione dei rischi per esseri umani, vegetali e animali rappresentano una priorità assoluta.

■ Riduzione dei rischi dei PF

258

Per l'impiego di PF vige l'obbligo di autorizzazione. Prima di poter essere commercializzati, devono essere sottoposti a un accurato esame da parte della competente autorità, ovvero l'UFAG. Alla procedura di valutazione prendono parte le stazioni di ricerca Agroscope e gli uffici federali UFAM, UFSP e SECO, con l'obiettivo di ridurre al minimo i rischi correlati all'impiego di tali prodotti, garantendo l'assenza di effetti indesiderati su esseri umani, vegetali e animali. Per questo possono essere fissate limitazioni d'uso nelle aree adiacenti alle acque superficiali e nelle zone di protezione delle acque, condizioni inerenti al numero massimo di applicazioni consentite in un anno per particella o prescrizioni per proteggere pesci e organismi utili. Sull'etichetta dei prodotti devono essere riportate indicazioni tipo «Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una zona cuscinetto non trattata di 20 metri dalle acque superficiali» o «Può essere applicato su piante in fiore o con melata soltanto in assenza di api (alla sera)». Oltre all'obbligo di autorizzazione esistono diverse altre disposizioni legali volte a ridurre i rischi. Ad esempio, chi impiega PF a titolo professionale è tenuto a seguire una formazione per imparare ad usarli correttamente e ottenere l'abilitazione. Vigono, inoltre, prescrizioni dettagliate sullo stoccaggio di PF e sulla protezione di utenti e ambiente. I punti vendita hanno l'obbligo di ritirare e di smaltire in modo adeguato i contenitori vuoti e i resti di prodotto. Gli esempi riportati di seguito illustrano la procedura di autorizzazione dei PF e i provvedimenti concreti volti a ridurre i rischi.


2 B A S I

Per poter beneficiare di pagamenti diretti della Confederazione, un'azienda agricola deve rispettare numerosi oneri ecologici che rientrano nella cosiddetta «prova che le esigenze ecologiche sono rispettate» (PER). Di seguito sono elencati tre esempi che interessano la protezione fitosanitaria.

D E L L E

■ Prescrizioni nell'ambito della PER rilevanti dal profilo fitosanitario

M I G L I O R A M E N T O

Prima che una ditta possa immettere sul mercato un nuovo PF, è richiesto un esame da parte del servizio preposto all'autorizzazione in seno all'UFAG in base a direttive internazionalmente riconosciute. La base legale è data dall'ordinanza concernente l'immissione sul mercato di prodotti fitosanitari (ordinanza sui prodotti fitosanitari, OPF). Non è raro che il fascicolo inoltrato con la domanda di autorizzazione di un nuovo principio attivo comprenda oltre 50 raccoglitori con informazioni su chimica, fisica, applicazione, efficacia, comportamento dei residui e permanenza / comportamento nell'ambiente, nonché studi approfonditi e analisi sull'ecotossicologia e la tossicologia umana. Già da alcuni anni UE e Svizzera hanno deciso di dare maggior peso alla protezione di uomo e ambiente rispetto all'assicurazione della produzione di derrate alimentari e si osserva una costante e netta diminuzione delle autorizzazioni di principi attivi e PF. Nell'UE, tutti quelli in commercio prima del 1993 sono stati sottoposti a un riesame secondo criteri armonizzati a livello europeo, riservando un'attenzione particolare alla valutazione dettagliata dei rischi per la salute umana e l'ambiente. Questo oneroso programma di valutazione è stato portato a termine nel marzo 2009. Il 26 per cento dei circa 1000 principi attivi riesaminati può continuare ad essere utilizzato.

2 . 3

■ Esame accurato dei PF

– Tra il 1° novembre e il 15 febbraio in campicoltura e foraggicoltura è vietato l'uso di PF, compresi i prodotti contro le lumache. – Le irroratrici a presa di forza o semoventi utilizzate per la protezione fitosanitaria devono essere controllate ogni 4 anni secondo le norme dell'Associazione svizzera per l'attrezzatura e le tecniche agricole (ASATA). – Dal 2011 tutte le attrezzature con una cisterna di capacità superiore a 350 litri devono essere dotate di una cisterna fissa d'acqua per il lavaggio che consenta di pulire a fondo e direttamente nel campo pompa, filtro, tubi e ugelli. In tal modo l'acqua di lavaggio può essere smaltita senza pericoli e senza giungere nella canalizzazione o nelle acque superficiali.

259 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Condizioni in materia di distanza

260

D E L L E

B A S I

Al fine di proteggere le acque superficiali, quali torrenti, fiumi, stagni e laghi, come pure gli organismi acquatici e terrestri che popolano le aree adiacenti, sulla base di analisi dei rischi vengono stabilite precise condizioni in materia di distanza da rispettare per l'impiego dei vari PF. Va allestita una zona cuscinetto non trattata, che, nel quadro della PER, ha un raggio minimo di 6 metri, ma può arrivare anche a 20 o 50 metri a seconda del prodotto. Mediante queste distanze calcolate in base ai prodotti viene tenuto conto del rischio di deriva, ovvero del rischio che le goccioline di PF vengano trasportate dal vento durante l'irrorazione. Le distanze di sicurezza possono essere ridotte al raggio minimo consentito di 6 metri, soltanto se l'irroratrice è dotata di un sistema anti-deriva o se nella zona cuscinetto si trova una fascia di vegetazione sufficientemente alta o un’altra barriera fisica di altezza equivalente in grado di ridurre notevolmente la deriva. Inoltre, sempre per ovviare al rischio di deriva, per l’applicazione di PF la forza del vento non deve superare i 19 km/h.


2 Distanza tra i due teli di controllo

50 cm

D E L L E

B A S I

50 cm

M I G L I O R A M E N T O

Per garantire l'efficacia dei trattamenti fitosanitari è indispensabile una precisa tecnica di applicazione. In particolare in frutticoltura, viticoltura e nelle colture di bacche le attrezzature per l'applicazione e le necessarie dosi di poltiglia (PF diluito in acqua) devono essere adeguate alla coltura specifica da trattare. Soltanto in tal modo si può garantire che le piante siano trattate in maniera ottimale riducendo per quanto possibile la quantità di poltiglia gocciolata a terra o trasportata dal vento. Nelle autorizzazioni di PF le dosi omologate per l'applicazione di fungicidi, isetticidi e acaricidi, ad esempio in frutticoltura, si riferiscono ad un volume fogliare di 10‘000 m3 l'ettaro. Se il volume fogliare è minore si deve ridurre in maniera corrispettiva anche la dose di PF da applicare.

2 . 3

■ La moderna tecnica di applicazione riduce l'impiego di PF

50 cm

50 cm

I teli di plastica collocati 50 cm sopra e 50 cm sotto la chioma dell'albero devono essere ben fissati onde evitarne lo spostamento. Fonte: Agroscope Changins-Wädenswil ACW

Nei moderni frutteti le piante sono coltivate in filari. Onde garantire un impiego delle attrezzature fitosanitarie ottimale e adeguato alla specifica coltura da trattare e alla sua dimensione, i frutticoltori tengono conto della velocità di guida, verificano lo stato dei singoli ugelli, adattano il flusso d'aria dell'irroratrice alla dimensione della coltura e calcolano il volume fogliare degli alberi per determinare la necessaria dose d'applicazione di PF.

261 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Organismi geneticamente modificati negli alimenti per animali In base alle statistiche doganali nel 2008, per la prima volta, non sono stati importati alimenti per animali contenenti organismi geneticamente modificati. Ciò è ancor più sorprendente considerata la crescita della produzione a livello mondiale. I risultati delle statistiche doganali sono stati avvalorati dalle analisi a campione svolte dalla dogana e dal controllo degli alimenti per animali (ALP). Alimenti per animali contenenti OGM notificati alla dogana all’importazione Anno

2004 2005 2006 2007 2008

Volume totale alimenti Alimenti per animali Alimenti per animali per animali importati contenenti OGM notificati contenenti OGM notificati in t 383 595 356 149 373 228 486 743 350 579

in t 2 101 402 60 55 0

in % 0,55 0,11 0,02 0,01 0 Fonti: UFAG, DGD

Analisi sulla presenza di componenti OGM negli alimenti per animali da reddito a cura di ALP Anno

2004 2005 2006 2007 2008

Campioni prelevati dalla Indicazioni Campioni prelevati da ALP Indicazioni dogana all’importazione errate da prodotti sul mercato errate Numero 61 30 79 93 93

Numero 2 0 0 0 0

Numero 228 250 300 260 242

Numero 5 3 0 3 0 Fonte: ALP

Analisi sulla presenza di componenti OGM negli alimenti per animali da compagnia a cura di ALP Anno 2005 2006 2007 2008

Alimenti per animali da compagnia controllati Numero 126 114 97 116

Indicazioni errate Numero 4 10 9 4 Fonte: ALP

262


■ Rendiconto sull'anno oggetto del rapporto

Nell’anno oggetto del rapporto sono state eseguite le seguenti revisioni: – revisione del sistema dei pagamenti diretti in 13 Cantoni; – revisione interna all’UFAG in un settore specifico; – verifica periodica dei giustificativi presso l’UFAG nonché le Stazioni di ricerca e l’Istituto nazionale svizzero di allevamento equino; – una revisione finanziaria presso un beneficiario di contributi; – follow-up di revisioni concluse. Tutte le ispezioni sono state eseguite in base agli standard per la pratica professionale dell’Institute of Internal Auditors (IIA) nonché dell’Associazione svizzera di revisione interna (ASRI) e sono state sottoposte a una verifica interna sull’assicurazione della qualità.

D E L L E

F I N A N Z E

2 Attività di revisione

I S P E T T O R A T O

Il programma annuale dell’Ispettorato delle finanze è elaborato sulla base di analisi interne dei rischi, di valori empirici e di una pianificazione pluriennale. Al fine di evitare doppioni, lacune e sovrapposizioni nel programma di verifica, esso viene concertato e allineato a quello del Controllo federale delle finanze.

S E T T O R E

Settore Ispettorato delle finanze

2 . 4

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.4

Per i pagamenti diretti la revisione era incentrata sul flusso dei mezzi finanziari tra Confederazione, Cantone e beneficiari dei pagamenti. Delle 14 revisioni cantonali previste ne sono state effettuate 13, l'ultima delle quali nel gennaio 2009. In generale è stato possibile confermare la regolarità e la correttezza dei conteggi. Nei rapporti di revisione di 4 Cantoni hanno dovuto venir espresse delle riserve, riconducibili a differenze inspiegabili e all'inosservanza delle prescrizioni legali. Nell'ambito delle attività di revisione è inoltre stata verificata la struttura e l'efficacia di un settore dell'UFAG. Questo tipo di revisione prevede una valutazione indipendente e sistematica dell'organizzazione del lavoro e delle attività in seno all'unità organizzativa. L'accento è posto sulla struttura e sull’organizzazione del lavoro di un settore. Un elemento importante è pure la verifica del sistema di controllo interno (SCI). L’attenzione non viene focalizzata soltanto sulle discrepanze tra stato attuale e stato auspicato, bensì anche sulle cause. I risultati delle verifiche sono stati buoni. Nella maggior parte dei casi gli strumenti di gestione e di controllo applicati sono risultati adeguati. Nella misura in cui il settore può influire sugli obiettivi, essi sono stati raggiunti.

263 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 4

S E T T O R E

I S P E T T O R A T O

D E L L E

F I N A N Z E

La verifica periodica dei giustificativi presso l'UFAG (Stazioni di ricerca e Istituto nazionale svizzero di allevamento equino inclusi) è stata effettuata in funzione del rischio e sulla scorta di quanto emerso in occasione delle revisioni presso i servizi amministrativi. La gestione contabile avviene in maniera regolare, nel rispetto dei principi della contabilità. Le revisioni nell'ambito dei progetti di ricerca di Agroscope cofinanziati dall'UE hanno evidenziato che non sempre i dati elaborati dal sistema contabile consentono di risalire direttamente alle risorse impiegate. È tuttavia stato possibile ricostruire indirettamente le attività di ricerca e il rispettivo esito mediante protocolli, risultati di ricerche, resoconti operativi e altri strumenti. Nell'anno oggetto del rapporto si è proceduto a una revisione finale presso un'organizzazione partner nonché di cinque progetti di ricerca. Il risultato è stato insoddisfacente. Considerata la portata dei progetti, la contabilità dell'organizzazione partner non è risultata convincente. Vanno criticati soprattutto la mancata separazione delle funzioni (SCI) e l'attribuzione dei costi dei progetti dopo la chiusura della contabilità. Si è intervenuto affinché l'organizzazione partner garantisse all'UFAG che in futuro rispetterà le disposizioni contrattuali.

■ Follow-up

264

Nell'ambito del follow-up, si è verificato lo stato di attuazione delle raccomandazioni in sospeso sulla base di 8 revisioni effettuate presso i settori interessati, constatando che è stato dato seguito alla maggior parte di esse. Lo stato di applicazione delle raccomandazioni non ancora attuate o in preparazione sarà nuovamente verificato nel corso dell’anno.


2 I controlli dei quantitativi nel settore lattiero in relazione ai supplementi e/o aiuti (sostegno del prezzo del latte) e/o tasse (contingentamento lattiero) sono stati svolti secondo la norma internazionale EN 45004 (ISO/IEC 17020, organismo d’ispezione accreditato tipo B). Per gli altri ambiti di controllo sono state utilizzate le stesse norme di qualità. La scelta delle aziende da controllare nel settore latte e latticini viene effettuata sulla scorta di un’analisi dei rischi periodicamente aggiornata e di un mandato globale annuale concordato con il competente settore. Nell’anno oggetto del rapporto, 1’130 aziende aventi diritto ad aiuti hanno ricevuto supplementi e aiuti all’interno del Paese per un totale di 345 milioni di franchi. Il 34 per cento di queste aziende è stato sottoposto a un controllo. In 155 aziende sono state riscontrate lacune. 39 di questi casi sono stati trasmessi al settore competente affinché li trattasse ed emettesse una decisione.

D E L L E

F I N A N Z E

– latte e latticini: 380 controlli; – carne, uova e altri prodotti animali: 19 controlli; – campicoltura e foraggicoltura: 15 controlli; – viticoltura, misure di riconversione: 12 controlli; – provvedimenti di adeguamento al mercato: 10 controlli; – frutta, verdura e fiori recisi: 9 controlli.

I S P E T T O R A T O

Il servizio d’ispezione dell'UFAG effettua controlli in tutti gli ambiti della legislazione agricola relativamente alla produzione e allo smercio per i settori dell’UFAG. Nel 2008 sono stati effettuati 445 controlli. Le verifiche hanno riguardato i seguenti settori:

S E T T O R E

■ Attività di controllo nell’anno oggetto del rapporto

2 . 4

Attività d'ispezione

Per quanto concerne i controlli negli altri settori non vi sono osservazioni di rilievo.

■ Infrazioni

Gli accertamenti, le inchieste e le indagini concernenti infrazioni della legislazione agricola vengono effettuati in collaborazione con autorità d’inchiesta federali e cantonali con organizzazioni private e altri servizi di assistenza giuridica. Nell’anno oggetto del rapporto sono stati aperti 32 nuovi casi nell’ambito del contingentamento lattiero.

265 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 5

M E S S A

I N

R E T E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.5 ■ Semplificazione in un panorama amministrativo complesso

D E L L E

B A N C H E

D A T I

A G R I C O L E

Messa in rete delle banche dati agricole

Il programma ASA 2011 (Amministrazione del Settore Agricolo) è un programma nazionale d'informazione sull'agricoltura sviluppato dalla Confederazione in collaborazione con i Cantoni e il settore privato. Ha l'obiettivo di semplificare l'amministrazione dei dati nel settore agricolo, di migliorarne la qualità e di approntare mezzi informatici che rispondano alle esigenze future. Il sistema d'informazione previsto collega i sistemi cantonali già utilizzati per l'amministrazione del settore agricolo con altri sistemi presenti e futuri a livello federale. All'organizzazione del programma partecipano diversi attori: oltre ai Cantoni e a diversi Uffici federali sono infatti state coinvolte nei lavori anche organizzazioni private (p.es. l'USC). Ciò garantisce che vengano tenuti in considerazione gli interessi degli agricoltori. Vista la valenza del Programma ASA 2011 sul piano nazionale, a fine ottobre 2008 è stato inserito nella lista dei progetti prioritari nell'ambito della strategia di e-government Svizzera. Il programma è un elemento sostanziale di un ampio portafoglio di progetti finalizzato a garantire la sicurezza dell'intera filiera alimentare, ossia dal produttore al consumatore finale. Le competenze sono ripartite tra diversi Uffici federali (UFAG, UFV e UFSP) nonché tra i rispettivi servizi a livello cantonale.

■ Soluzioni tecniche concrete

Nella fase «concezione» del progetto «Nucleo ASA», portata a termine a metà del 2009, nel settore tecnico sono state elaborate soluzioni per l'amministrazione dei dati personali e del registro delle aziende, dei dati strutturali e di quelli concernenti i contributi. Si è inoltre proceduto all'uniformazione delle identità (ID). Una descrizione dettagliata dei processi ha consentito di creare un'architettura globale conforme alle esigenze future, che rispecchia le visioni e i presupposti dell'architettura IT a livello federale. Gli effetti sui Cantoni e le condizioni che questi devono adempiere sono debitamente documentati. Un altro elemento importante del sistema globale futuro è un portale Internet centralizzato che consente agli utenti di disporre di un accesso comune a tutte le prestazioni IT (dati e applicazioni). Nell'ambito della prima tappa, all'inizio del 2009 è stata attivata la pagina web www.agate.ch.

266


2 A G R I C O L E

Dati a registro Dati strutturali Pagamenti diretti Servizi centralizzati

Piattaforma di controllo p Pianificazione t Registrazione

Agricoltore, organizzazione di controllo, terzi Portale Internet (www.agate.ch)

Altri sistemi DBMilch Banca dati sul traffico di animali

R E T E

Piattaforma di trasmissione sincrona (bus messaggio e bus servizio)

I N

Piattaforma di trasmissione asincrona (sedex)1

M E S S A

Adapter Sistemi cantonali Agricola, Agridea, Lawis, Gelan

Operatore, amministrazione cantonale

B A N C H E

Piattaforma di valutazione

D E L L E

Sistema centralizzato

Adapters

UFAG Amministrazione federale

D A T I

Il nuovo sistema ASA 2011 (fine della fase di concezione)

2 . 5

Moduli cantonali

1 Secure data exchange

Fonte: UFAG

Una piattaforma di controllo comune consente di svolgere le attività di controllo nel settore della produzione primaria e, in un secondo tempo, lungo tutta la filiera alimentare, tenendo conto delle condizioni quadro attuali e future, come ad esempio le modifiche che il nuovo piano di controllo nazionale comporta. Il sistema prevede funzioni per la pianificazione e il coordinamento dei controlli nonché per la registrazione dei rispettivi risultati. Semplificherà altresì l'accesso ai dati di controllo per tutti gli attori autorizzati (Confederazione, Cantoni, servizi privati), nel rispetto della legge sulla protezione dei dati. Il progetto «Acontrol» realizza un prototipo volto a sperimentare la soluzione prevista e ad appurarne l'idoneità. Un altro elemento del sistema globale è rappresentato dalla piattaforma comune di valutazione per l'elaborazione dei dati agricoli. Sarà possibile consultare in maniera efficace basi decisionali per necessità politiche ed economiche. La piattaforma di valutazione dei dati sul latte funge da progetto pilota a tal fine. In una seconda fase, con il progetto «Astat-2» verranno integrati tutti i dati sulle strutture agricole, i pagamenti diretti, i controlli e i flussi di concimi aziendali.

267 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 5

M E S S A

I N

R E T E

D E L L E

B A N C H E

D A T I

A G R I C O L E

Con l’entrata in vigore, il 1° luglio 2008, dell’ordinanza sulla geoinformazione (OGI) l’UFAG è stato incaricato di elaborare i modelli per i geodati di sua competenza. Non vi sono dubbi sul potenziale vantaggio dei geodati nell'amministrazione del settore agricolo. Le esigenze concrete nel settore del SIG emerse nell'ambito degli accertamenti preliminari renderanno probabilmente necessario il lancio di un progetto separato.

268


3 ■■■■■■■■■■■■■■■■■ 3. Aspetti internazionali

269


3

3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I

L’ampliamento delle relazioni commerciali internazionali riguarda sempre più l’agricoltura. Essa, infatti, è stata inglobata nella normativa internazionale dell’OMC. Dal punto di vista della concentrazione geografica del commercio agricolo, gli accordi con l’UE e la progressiva integrazione nel panorama europeo rivestono un notevole significato per la Svizzera. Al fine di mantenere ed ampliare le proprie possibilità di esportazione, la Svizzera mira a un accesso più libero possibile ai mercati esteri. Inoltre, essa si impegna notevolmente a livello internazionale affinché gli accordi internazionali tengano maggiormente in considerazione la multifunzionalità dell’agricoltura. Il Rapporto agricolo considera tali sviluppi sul piano internazionale e ne tratta gli aspetti principali nel terzo capitolo. – La parte 3.1 contiene informazioni sullo stato attuale nel fascicolo Europa, sui negoziati dell’OMC, sugli accordi di libero scambio, sull’OCSE e sulla FAO. – Nella parte 3.2 vengono effettuati confronti sul piano internazionale. Nel presente rapporto si sviluppa ulteriormente il tema dei prezzi delle materie prime a livello internazionale, presentando un confronto dei prezzi al consumo tra la Svizzera e l’UE.

270


P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 L'apertura dei mercati è una realtà sempre più vicina, sia essa in relazione alle trattative in seno all'OMC o ai numerosi accordi di libero scambio che aprono piccole brecce nella protezione alla frontiera. La politica fa fronte a tali cambiamenti abbattendo le protezioni che circondano il settore, per realizzare prospettive a lungo termine, segnatamente tramite un progetto per un accordo di libero scambio nel settore agroalimentare con l'UE, il partner commerciale più importante della Svizzera. Il presente capitolo descrive in dettaglio i diversi sviluppi occorsi a livello bilaterale e multilaterale.

S U L

Il settore agricolo svizzero è in movimento: i suoi attori si misurano sempre più con le realtà di mercato interne ed estere, respirano i cambiamenti politici all'interno dell'Unione Europea (UE) e devono reagire all'incessante sgretolamento della protezione alla frontiera, il più importante strumento di delimitazione nei confronti della concorrenza internazionale. Mentre il nuovo Accordo agricolo previsto in seno all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) quasi non lascia intravedere che l'unica prospettiva di un'eliminazione definitiva della protezione alla frontiera, il nuovo rapporto commerciale bilaterale perseguito con l'UE promette un ampliamento delle quote di mercato per i prodotti agricoli nei suoi Stati membri. Le trattative con l'UE sono state ufficialmente aperte. Le difficoltà, incontrate dalla Svizzera nei confronti dell'UE nell'ambito dell'applicazione del Protocollo n. 2 dell’Accordo di libero scambio del 1972 hanno evidenziato i limiti delle attuali condizioni contrattuali. Queste ultime devono guadagnare una nuova dimensione, la quale includa le enormi sfide globali che l'agricoltura svizzera può fronteggiare solo collaborando con i suoi più stretti partner commerciali.

S V I L U P P I

Sviluppi sul piano internazionale

3 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 3.1

Nella parte dedicata all’accordo con l'UE nel settore agroalimentare e in quello sanitario, lanciato ufficialmente il 4 novembre 2008, si descrivono i principi dell'intero progetto, la parte concernente il settore agroalimentare nonché le misure collaterali previste in caso di conclusione dell'accordo. Un’altra parte è dedicata agli accordi di libero scambio nel quadro dell’AELS (Associazione europea di libero scambio) o a livello strettamente bilaterale. Anche quest'ambito è caratterizzato da cantieri aperti per quanto, un'eventuale entrata dell'Islanda nell'UE potrebbe conferire una nuova dimensione a tale aspetto della politica commerciale svizzera. Nella parte riservata al vigente accordo bilaterale con l'UE si riassumono le modifiche intervenute quest'anno: le nuove concessioni fatte alla Svizzera in seguito all'entrata nell'UE di Bulgaria e Romania entrano formalmente in vigore, da parte europea, il 1° gennaio 2010. Esse sono applicate in maniera indipendente già dal 2008; la Svizzera ha introdotto le modifiche il 1° giugno 2009. Negli ultimi mesi le trattative con l'UE concernenti il riconoscimento reciproco delle indicazioni geografiche protette hanno conosciuto enormi progressi, nonostante non siano sfociate in un accordo definitivo.

271 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

La Commissione Europea ha rimesso in discussione il Protocollo n. 2 e i colloqui concernenti l'adeguamento dei prezzi di riferimento utilizzati nell'accordo sono stati spinosi. Si sono comunque potuti realizzare gli aggiornamenti previsti, senza tuttavia tenere completamente in considerazione l'handicap dei prezzi svizzero. Nella parte dedicata alla Politica agricola comune dell'UE è riportata una panoramica sulla relativa politica agricola, con particolare attenzione agli indirizzi di fondo adottati in seguito alle decisioni del novembre 2008 sull’Health Check. La modulazione (per lo sviluppo rurale) e l'aumento delle quote latte in vista della loro abolizione, nel 2015, rappresentano un'importante modifica della PAC in vigore. Il dossier OMC prende le mosse nell'ambito degli incontri regolari e dei negoziati del ciclo di Doha, in atto da otto anni. Neanche il 2009 sembra essere un anno propizio per la conclusione di un accordo, nonostante i numerosi sforzi profusi, nel 2008, dai membri per giungere a una conclusione delle modalità; nel 2010 il ciclo entrerà dunque nel suo nono anno di vita. Una parte è dedicata alla riforma dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). In seguito a una perizia esterna la FAO ha sottoscritto una ristrutturazione, collocandola sotto l'egida di una migliore sicurezza alimentare mondiale, in virtù della quale ha iniziato, nel 2008, a porsi in maniera diversa, in diversi fori, quale elemento trainante per azioni internazionali di ulteriore sviluppo delle politiche nazionali in questo ambito. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) si è impegnata a stilare un bilancio della crisi alimentare mondiale degli ultimi due anni. Essa ha elaborato, in collaborazione con la FAO, delle prospettive per i diversi mercati e ne ha pubblicato i risultati nel documento «OECD-FAO Agricultural Outlook 2009–18». In quest'ultimo si evidenzia, tra le altre cose, la dipendenza dei prezzi dei prodotti agricoli dalla quotazione del petrolio. La Commissione ONU per lo sviluppo sostenibile si è occupata dell'agricoltura, nell'ambito di un ciclo biennale, allo scopo di definire indirizzi di fondo che consentano l'affermazione del settore nel contesto attuale. Tale obiettivo è stato raggiunto durante la conferenza ministeriale del maggio 2009 tramite l'adozione di una risoluzione che stabilisce le correlazioni tra agricoltura, lotta contro la povertà e cambiamenti climatici. Nel 2009 ha altresì avuto luogo, sotto l’egida della FAO, la terza sessione dell'Organo direttivo del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche nell’alimentazione e nell’agricoltura, sfociata nel lancio di una campagna per la ricerca dei fondi necessari al suo finanziamento.

272


L'incontro del 4 novembre è stato preceduto da oltre 2 anni di lavori preparatori (accertamenti preliminari, indagini esplorative, ecc.). Sulla scorta dei risultati ottenuti, il 14 marzo 2008 il Consiglio federale ha deciso di intavolare negoziati con l'UE con l'obiettivo di ottenere una completa e reciproca apertura dei mercati nel settore agroalimentare e di migliorare la collaborazione in ambito sanitario. Considerata la stretta correlazione tra i temi in questione, il Consiglio federale ha approvato un mandato contenente i quattro pilastri accesso al mercato, sicurezza delle derrate alimentari, sicurezza dei prodotti e salute pubblica e lo ha inviato, per consultazione, alle competenti Commissioni parlamentari (Commissioni dell'economia e dei tributi e Commissioni della politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati) e ai Cantoni. Entrambe le Commissioni parlamentari si sono espresse in favore dell’avvio di negoziati, mentre la Conferenza dei Governi cantonali si è espressa contro, giustificando il proprio «no» non tanto con motivi contenutistici, quanto perché ritiene che il momento sia inadeguato. In base a tali pareri, il 27 agosto 2008 il Consiglio federale ha confermato il mandato dando quindi via libera alle trattative.

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 ■ Un mandato – quattro pilastri

S U L

– l'apertura dei mercati agroalimentari è di interesse reciproco; – devono essere eliminati tutti gli ostacoli non tariffari al commercio; – benché la base dei negoziati sia costituita dall'Acquis comunitario (legislazione UE), devono essere possibili soluzioni particolari per ambiti sensibili.

S V I L U P P I

Il 4 novembre 2008, la Consigliera federale Doris Leuthard e la Commissaria europea per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Mariann Fischer Boel hanno aperto a Bruxelles dei negoziati per un accordo di libero scambio nel settore agroalimentare e in quello sanitario. Durante l'incontro si sono accordate su alcuni principi di fondo di questo futuro accordo:

3 . 1

Accordo di libero scambio con l'UE nel settore agroalimentare (ALSA) e in quello sanitario

273 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

I quattro pilastri del mandato per un Accordo di libero scambio nel settore agroalimentare e in quello sanitario

Accesso al mercato

Eliminazione di: · ostacoli al commercio tariffari · ostacoli al commercio non tariffari

Sicurezza delle derrate alimentari

Sicurezza dei prodotti

Salute pubblica

EFSA: Autorità europea per la sicurezza alimentare

RAPEX: Sistema comunitario per il rapido scambio di informazioni sui prodotti non alimentari di consumo

ECDC: Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

RASFF: Sistema di allarme rapido in materia di alimentazione

SARR: Sistema di allarme rapido e di reazione HP 2008–2013: Programma UE in materia di sanità

Quote

Standard di marketing, mezzi di produzione

Acquis Sicurezza delle derrate alimentari

Acquis Sicurezza dei prodotti

Acquis Salute

Fonte: UFAG

Nell'ambito dell'accesso al mercato l'obiettivo è la completa eliminazione degli ostacoli al commercio tariffari (dazi, contingenti) e non (prescrizioni sui prodotti, norme di commercializzazione, omologazioni) che interessi l'intera filiera agroalimentare, onde creare maggiore concorrenza oltre che nell'agricoltura anche nei settori a monte (mezzi di produzione e beni d'investimento) e a valle (trasformazione e commercio). Tale approccio globale consente di diminuire i costi lungo tutta la catena di valore aggiunto e di migliorarne, di conseguenza, la competitività. Una catena di valore aggiunto concorrenziale si traduce nella conservazione delle quote di mercato interne e nella messa a frutto delle possibilità di esportazione. L'intensificazione degli scambi non dovrebbe però generare perdite nell'ambito della tracciabilità o della sicurezza delle derrate alimentari; per tale motivo, oltre che all'eliminazione delle frontiere la Svizzera vuole prendere parte anche ai sistemi di allarme rapido dell'UE nonché ai processi e agli organi comunitari preposti all'analisi dei rischi e alla presa di decisioni su questioni sanitarie, ambientali e di tutela dei consumatori. Tale coinvolgimento dovrebbe consentire di aumentare la sicurezza delle derrate alimentari e di migliorare la collaborazione nel settore sanitario.

274


■ Tre cicli di negoziati

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 Per quanto l'ampia integrazione dell'Acquis costituisca il presupposto per un accordo, l'UE si è sempre dimostrata disponibile a cercare soluzioni pragmatiche per prodotti svizzeri sensibili (p.es. indicazione del Paese produttore, dichiarazione delle uova provenienti da allevamenti in batteria, organismi geneticamente modificati e allergeni). Tra l'altro, ripreso occorre riprendere unicamente l'Acquis rilevante dal profilo commerciale e non la politica agricola dell'UE; la Svizzera continua dunque a essere indipendente in quanto a impostazione e finanziamento della propria politica agricola.

S U L

Nel quadro degli accordi bilaterali vigenti, l'armonizzazione della legislazione è stata effettuata tramite l'equivalenza, ovvero tramite l'adeguamento del diritto svizzero all'Acquis e il suo relativo consolidamento in tavole di concordanza. Una tale procedura sottintende un ingente lavoro di aggiornamento, dovendo l'Acquis essere integrato in un nuovo accordo. Quest'ultimo però, continuerebbe a essere statico; per adeguarlo è pertanto necessaria l'approvazione di entrambe le parti.

S V I L U P P I

Allo scopo di eliminare completamente gli ostacoli al commercio non tariffari è imprescindibile un'armonizzazione delle disposizioni in materia di derrate alimentari. Al tempo stesso, l'allineamento delle basi legali costituisce un presupposto per la partecipazione ai sistemi di allarme rapido (RASFF e RAPEX) e alle rispettive agenzie (EFSA e CEPCM). Di conseguenza, è l'Acquis comunitario nei settori della sicurezza delle derrate alimentari, dei prodotti e della sanità a costituire la base per i negoziati.

3 . 1

■ L'Acquis comunitario rappresenta la base con possibilità di deroga

Il primo ciclo di negoziati a livello di delegazione ha avuto luogo il 27 novembre 2008, dopo che gli stessi erano stati avviati a livello politico il 4 novembre dello stesso anno. Durante il secondo ciclo, tenutosi il 2–3 febbraio 2009, si è invece mirato a una migliore comprensione degli aspetti negoziali e dell'Acquis in tutti gli ambiti trattati. Durante il ciclo di febbraio 2009, le parti si sono accordate per condurre un'analisi dettagliata degli ambiti di rilievo dell'Acquis comunitario in seno a incontri tra esperti. Il terzo ciclo di negoziati è stata l'occasione per mettere insieme gli esiti dei colloqui degli esperti. Da questi ultimi è emerso che la ripresa dell'Acquis comporta solo poche difficoltà dal profilo tecnico, ma gli esperti hanno altresì rilevato i punti sensibili, per i quali sarà necessario negoziare soluzioni specifiche. Nell'ambito dell'accesso al mercato a metà maggio 2009, le delegazioni negoziali hanno già avuto un primo incontro per discutere le modalità di riduzione dei dazi. Entrambe le parti hanno confermato l'obiettivo di una totale soppressione. Nell'ambito di tale processo però, devono essere concordati diversi termini di transizione che considerino i prodotti elvetici sensibili.

275 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

■ Gruppo di lavoro Misure collaterali

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Da un Accordo di libero scambio nel settore agroalimentare e in quello sanitario il Consiglio federale si attende, a lungo termine, risultati positivi per l'industria agroalimentare e l'intero settore economico. A breve termine, invece, l'apertura dei mercati rappresenterà un'imponente sfida per il settore. Per tale motivo, in sede di conferimento del mandato, il 14 marzo 2008, il Consiglio federale ha deciso di adottare misure collaterali di sostegno nella fase di transizione verso il nuovo contesto di mercato, con l'obiettivo principale di sviluppare le condizioni quadro in modo che l'intera filiera di valore aggiunto abbia successo sul mercato. Anche un futuro accordo nel quadro dell’OMC rappresenta un'importante sfida per l'industria agroalimentare; il programma concernente le misure collaterali dovrà pertanto essere adeguato ad entrambe le situazioni. Allo scopo di rilevare i provvedimenti concretamente opportuni e auspicabili per il settore, il DFE ha istituito un gruppo di lavoro (GL) costituito da rappresentanti delle organizzazioni di tutta la filiera di valore aggiunto e della Conferenza dei direttori cantonali d’agricoltura. Il GL «Misure collaterali» era costituito da 2 rappresentanti della Conferenza dei direttori cantonali d’agricoltura e dalle seguenti associazioni: Unione svizzera dei contadini (USC), Produttori svizzeri di latte (PSL), Associazione svizzera delle organizzazioni per l'agricoltura biologica (Bio-Suisse), Associazione svizzera dei contadini e delle contadine che praticano la produzione integrata (IP-Suisse), Federazione svizzera dei produttori di cereali (FSPC) per la campicoltura, Unione svizzera dei produttori di verdure (USPV) per le colture speciali, Associazione svizzera degli allevatori e produttori di suini (Suisseporcs) per i produttori di carne, Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse), Federazione delle industrie alimentari svizzere (FIAL), Associazione dell'industria lattiera svizzera (AIL), Associazione professionale svizzera della carne (APSC), Associazione svizzera del commercio di frutta, verdura e patate (Swisscofel), Artigiani svizzeri del formaggio (Fromarte), CI Commercio al dettaglio svizzero (CI CDS), CI Piazza agricola svizzera (CIPAS), Forum dei consumatori (kf). Il GL ha svolto quattro sedute: durante la prima, nel giugno 2008, la Consigliera federale Doris Leuthard ha formulato il mandato e le sue aspettative; nella seconda, a ottobre 2008, i membri del GL hanno presentato le proprie proposte e intavolato una prima discussione; la terza, nel gennaio 2009, è stata riservata alla correzione della lista di possibili misure, da cui ne sono scaturite circa 80. In seguito la segreteria ha elaborato una bozza di rapporto, sulla quale i membri potevano esprimere il proprio parere. Durante l'ultima seduta, nel giugno 2009, il GL ha chiarito i punti ancora irrisolti del rapporto, che è stato quindi pubblicato all'inizio del mese successivo. IL GL ha suddiviso le misure in quattro categorie con i seguenti indirizzi di fondo: promozione dei punti forti e della competitività dell'industria agroalimentare svizzera, consolidamento e sviluppo della posizione sul mercato, creazione di condizioni locali interessanti nonché transizione socialmente sostenibile. Le misure, in parte permanenti e in parte temporanee, sono indirizzate all'intera filiera di valore aggiunto e richiedono anche un impegno diretto degli attori; da parte dello Stato il GL si aspetta solo un sostegno sussidiario.

276


Il Consiglio federale stima che per una transizione socialmente sostenibile e un adeguamento dell'industria agroalimentare alla nuova situazione si dovranno investire da 3 a 6 miliardi di franchi per finanziare le misure collaterali. Nel suo messaggio del 25 febbraio 2009 ha quindi sottoposto una proposta di finanziamento al Parlamento, nella quale si prevede di riservare a dette misure, dal 2009 al 2016, i proventi dei dazi sui prodotti agricoli e sui generi alimentari, inizialmente pari a 400 milioni di franchi l'anno. Onde creare una riserva di bilancio ai sensi dell'articolo 53 della legge sulle finanze della Confederazione, sarà introdotto nella legge sull’agricoltura il nuovo articolo 19a. Presentando una rapida proposta di finanziamento, il Consiglio federale voleva dimostrare alle cerchie interessate il proprio impegno in favore delle misure collaterali: nel suo messaggio egli prevede altresì che tali misure siano applicate non solo in caso di un ALSA ma anche nell'ambito di un accordo in seno all'OMC (conclusione del ciclo di Doha).

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 ■ Trattamento delle soluzioni di finanziamento in Parlamento

S V I L U P P I

Nel suo rapporto, il GL sottolinea inoltre che affinché le misure collaterali siano credibili sarà necessario prevedere un finanziamento attendibile e fondato su una base legale ad hoc; ne risulta un maggiore fabbisogno finanziario e anche i Cantoni dovranno approntare mezzi finanziari supplementari per quanto concerne diverse misure proposte.

3 . 1

Nel suo rapporto, il GL «Misure collaterali» afferma che l'industria agroalimentare non deve rinunciare all'alto standard della produzione di qualità secondo i principi della sostenibilità anche in caso di apertura dei mercati tra la Svizzera e l'UE e che, ad esempio, le disposizioni vigenti in materia di protezione dell'ambiente e degli animali devono essere mantenute al livello svizzero. Il Gruppo ritiene infatti che occorra mantenere i punti forti raggiunti sul mercato interno e metterli a frutto su quello europeo (con diverse opportunità a seconda del prodotto). L'industria agroalimentare svizzera deve contraddistinguersi, lungo tutta la filiera di valore aggiunto, per la sua posizione di leader dal profilo qualitativo («strategia di qualità») e non da quello dei costi.

Il Consiglio nazionale non ha dato seguito alla proposta del Consiglio federale. Tale reticenza si spiega con il rifiuto di principio nei confronti del progetto ALSA e delle misure collaterali, considerate dei premi, oltre che con il dissenso di certi sostenitori dell'apertura dei mercati che rifiutano un premio per il recesso delle aziende agricole e l'accantonamento di denaro in un periodo economico difficile. Essi sono dell'opinione che i dettagli sui contenuti e il finanziamento delle misure collaterali debbano essere stabiliti in un secondo momento, quando saranno noti i risultati dei negoziati. Il 24 settembre 2009 il Consiglio degli Stati ha invece approvato la proposta del Consiglio federale con 28 voti favorevoli e 4 contrari. La costituzione di una riserva rappresenta un segnale incoraggiante per l’agricoltura. Il pacchetto sarà riesaminato dal Consiglio nazionale.

277 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Accordi di libero scambio con Paesi al di fuori dell'UE Il benessere della Svizzera dipende, per buona parte, dal commercio internazionale di beni e servizi e dagli investimenti transfrontalieri. Il continuo miglioramento dell'accesso ai mercati esteri costituisce pertanto un obiettivo della politica economica estera elvetica. La strada migliore per raggiungere tale obiettivo è il multilateralismo nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), completato dalla conclusione di accordi di libero scambio, a livello bilaterale o multilaterale, tenendo conto di interessi specifici. La tendenza mondiale verso accordi di libero scambio è in continua crescita, già che la conclusione del ciclo di Doha dell'OMC continua a essere rinviata e il suo esito resta incerto. Anche la Svizzera fa sempre più ricorso, per questi stessi motivi, a simili accordi. La politica di libero scambio della Svizzera mira a realizzare un accesso ai mercati esteri stabile e privo di ostacoli e di discriminazioni per gli attori commerciali elvetici. Proprio nell'attuale situazione economica, che presenta una forte diminuzione delle esportazioni, le misure di politica estera volte a un'ulteriore apertura dei mercati d'esportazione acquisiscono maggiore importanza nell'ambito della politica di stabilizzazione del Consiglio federale. Accanto alla Convenzione AELS e all’accordo di libero scambio con l’UE, attualmente la Svizzera dispone di una rete di circa 20 accordi di libero scambio con oltre 30 partner. Il commercio basato su accordi di libero scambio con Stati che non sono membri dell’UE riguarda il 7 per cento delle esportazioni svizzere, ovvero oltre un quinto delle esportazioni elvetiche al di fuori dell'UE. Generalmente gli accordi vengono stipulati nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS), ma la Svizzera ha anche la possibilità di concludere accordi bilaterali esterni all'AELS com'è il caso, ad esempio, con il Giappone. Gli accordi di libero scambio sono in primo luogo costituiti da disposizioni sul traffico di merci (riduzione dei dazi e di altre restrizioni al commercio), concernenti soprattutto il commercio di prodotti agricoli di base e trasformati; in genere inglobano anche la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Accordi di libero scambio più estesi, i cosiddetti accordi di libero scambio di seconda generazione, contemplano inoltre obblighi sostanziali per il commercio di servizi, gli investimenti e gli appalti pubblici. La strategia di politica economica estera del Consiglio federale stabilisce quattro criteri per la scelta di un eventuale partner di libero scambio: 1) rilevanza economica effettiva e potenziale; 2) portata delle discriminazioni esistenti o possibili che scaturirebbero da accordi di libero scambio tra l’eventuale partner e importanti concorrenti della Svizzera; 3) volontà di negoziare e possibilità di riuscita; 4) ulteriori considerazioni quali ad esempio i benefici che si trarrebbero, a livello di stabilità e sviluppo economici, dalla conclusione di un accordo di libero scambio e più in generale la coerenza con gli obiettivi della politica estera della Svizzera.

278


Nello stesso periodo sono stati conclusi accordi di libero scambio in ambito AELS con la Colombia, il Perù, gli Stati arabi del Consiglio di cooperazione del Golfo, l'Albania e la Serbia.

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 Tra gennaio 2008 e luglio 2009 sono entrati in vigore tre accordi di libero scambio in ambito AELS, segnatamente con l'Egitto (1° settembre 2008), con l'Unione doganale dell’Africa australe (1° maggio 2009) e con il Canada (1° luglio 2009).

S U L

Negli accordi agricoli in ambito AELS i prodotti agricoli trasformati sono oggetto di trattative multilaterali (ovvero tra l'AELS e il rispettivo partner commerciale), mentre quelli di base sottostanno a negoziati bilaterali (vale a dire, p.es., tra la Svizzera e il rispettivo partner commerciale). Questo approccio consente di negoziare concessioni ad hoc e di garantire uno sviluppo autonomo delle politiche agricole dei singoli Stati membri dell'AELS.

S V I L U P P I

Dal 1960 la Svizzera fa parte dell’AELS che attualmente annovera ancora tra i suoi membri Islanda, Norvegia e Principato del Liechtenstein. Dall’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, nell'ambito dell'AELS la Svizzera ha concluso, oltre alla Convenzione AELS, 21 accordi di libero scambio. Islanda, Norvegia e Principato del Liechtenstein sono anche membri dello Spazio Economico Europeo (SEE), al quale nel 1992 la Svizzera non ha aderito.

3 . 1

■ Accordi di libero scambio nel quadro dell'AELS

Sono invece attualmente in corso i negoziati con l'Ucraina, l'Algeria, l'India e la Tailandia nonché i lavori preparatori per i rispettivi negoziati con la Russia, Hong Kong e l'Indonesia. La Svizzera e gli Stati AELS intrattengono contatti con altri potenziali partner quali la Malesia e il Vietnam, allo scopo di valutare la possibilità di stringere relazioni di libero scambio.

■ Accordi bilaterali di libero scambio

Essendo le strutture commerciali degli Stati AELS e del Giappone diverse tra loro, ques'ultimo non ha manifestato alcun interesse in un accordo di libero scambio nel quadro dell'AELS. La Svizzera e il Giappone hanno pertanto scelto la via bilaterale e, nel febbraio 2009, hanno firmato un accordo globale di libero scambio e di partenariato economico che, in termini economici, rappresenta il più importante accordo di libero scambio concluso dalla Svizzera dopo quello con la Comunità europea del 1972. La Svizzera è il primo Paese, in Europa, a concludere un simile accordo con il Giappone. L'accordo è entrato in vigore il 1° settembre 2009. Sempre a livello bilaterale, è in corso uno studio di fattibilità anche tra la Svizzera e la Cina.

279 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Accordi di libero scambio con Paesi non membri dell’UE con esempi di concessioni accordate in ambito agricolo (stato settembre 2009) Paese

Entrata in vigore

Egitto

1.9.2008

Albania

280

Esempi di concessioni specifiche accordate dalla Svizzera ai Paesi partner

Contingente reciproco di formaggio, latte in polvere, miele per la trasformazione industriale, fiori recisi, patate (contingente), uva da tavola (contingente), olio d’oliva (contingente), pesche e pesche noci (contingente) Negoziati conclusi il Contingente a dazio zero di olio d'oliva, 26.6.2009 riduzione dei dazi per le salsicce essiccate all'aria

Esempi di concessioni specifiche accordate dai Paesi partner alla Svizzera Latte in polvere, contingente di formaggio, pectina e pectinati

Dazio zero per formaggio, carne secca di manzo, preparazioni di carne, bestiame da allevamento, preparazioni a base di frutta Bestiame da allevamento, carne secca, sperma di toro Accesso a dazio zero per tutti i prodotti agricoli, tranne poche eccezioni Accesso a dazio zero per caffè, formaggio, latticini, prodotti a base di panna, fiori recisi, patate, margarina; accesso a dazio ridotto per marmellate, succhi di frutta e di verdura, zuppe, salse Prodotti agricoli trasformati Contingenti doganali per il formaggio e la carne secca, abolizione dei dazi per il vino in bottiglia

Cile

1.2.2004

Uva da tavola, nocciole, olio d’oliva

Isole Faroe

1.3.1995

Concessioni AELS

CCG (Consiglio di cooperazione del Golfo)

Sottoscritto in data 22.6.2009

Nessuna concessione al di là dei contingenti OMC esistenti o del sistema di preferenze generalizzate (SPG)

Israele Giappone

1.1.1993 1.9.2009

Giordania

1.1.2002

Canada

1.7.2009

Colombia

Sottoscritto in data 25.11.2008

Croazia

1.1.2002

Libano

24.6.2004

Marocco

1.1.1998

Macedonia

1.1.2001

Nessuna concessione supplementare Accesso preferenziale al mercato per «Saké» (bevanda fermentata di riso), «Salted Yam», ornamentali del tipo «bonsai» Bestiame da allevamento, latte in polvere, Carne di pollame, uva da tavola, olio formaggio a pasta dura e semidura, caffè d’oliva, succhi di frutta (senza zucchero torrefatto, preparazioni foraggiere aggiunto) Grano duro, carne equina, sperma di toro, Formaggio a pasta dura e semidura, contingente a dazio zero per alimenti per carne bovina, sperma di toro, preparazioni foraggiere cani e gatti Formaggio, prodotti carnei, cioccolata, Frutta tropicale, caffè, frutta e preparabiscotti, yogurt, pasta, vino zioni di verdura, sigarette (consolidato circa il 95% del sistema di preferenze generalizzate) Sconti per formaggio, miele, kiwi, farina Bestiame da allevamento, contingenti di latte in polvere e formaggio, preparazioni di malto, olio d’oliva, zuppe, salse alimentari e alcool etilico Carne ovina e caprina, frattaglie, carne di Bestiame da allevamento, latte in polvere, formaggio, sperma di toro, caffè torrepollame, formaggio fresco, piante fatto, essenze/estratti di caffè e tè, prepaornamentali vive, fiori recisi, alberi di Natale, uva da tavola (contingente), olio razioni foraggiere d’oliva, insaccati, conserve di carne Fiori recisi, pomodori, verdure varie, olio Formaggio, conserve di frutta, essenze/estratti di caffè e tè, preparazioni d’oliva, verdure pronte, conserve di foraggiere verdura, noci, succhi di frutta Bestiame da allevamento, contingente di Conserve di verdura (miscele), succhi di formaggio, essenze/estratti di caffè e tè frutta


3 Messico

1.7.2001

Bestiame da allevamento, sperma di toro, pectina e pectinati, essenze/estratti di caffè e tè, zuppe, salse, preparazioni alimentari, alcool etilico, liquori e acquavite, preparazioni foraggiere Latte in polvere, formaggio, caffè torrefatto, marmellate, conserve di frutta Formaggio, vino, carne secca, prodotti agricoli trasformati (concesso il 73% delle linee tariffarie peruviane)

Singapore

Uova esenti da patogeni, miele per la trasformazione industriale, banane, uva da tavola, caffè crudo e torrefatto, succhi vegetali, pectina, succhi di frutta, birra, liquori, acquavite 1.7.1999 Miele, uva da tavola, agrumi, patate, olive, olio d’oliva Negoziati conclusi Fiori recisi, asparagi, diversi tipi di il 31.10.2008 peperoncino, carciofi, banane, formaggio, uva da tavola e preparati di legumi (consolidato circa il 95% del sistema di preferenze generalizzate) 1.5.2008 SPG più carni fresche, refrigerate o congelate (contingente), carne secca (Biltong), contingente di formaggio a pasta dura e semidura, miele per la trasformazione industriale, nocciole, uva da tavola, caseina, ovoalbumine Negoziati conclusi il Esenzione da dazio per il formaggio 3.7.2009 fresco e a pasta semidura, il vino dolce, il succo di lamponi e amarene nonché per i lamponi destinati alla lavorazione industriale, i funghi e le piante coltivate 1.1.2003 Orchidee speciali

Corea del Sud

1.9.2006

Tunisia

1.6.2005

Turchia

1.4.1992

Autorità palestinese Perù

SACU Unione doganale dell’Africa australe

Serbia

Conserve di verdura (Kimchi), bevande fermentate di riso («Cheong ju», «Yak ju», «Tak ju», «Makkoli») Carne di selvaggina, struzzi, cammelli, patate, olio d’oliva (contingente) Fegato di pollame, fiori recisi, succhi di frutta, raki, olio d’oliva

Bestiame da allevamento, carne secca, contingenti di formaggio a pasta dura e semidura, frutta in polvere, conserve di verdura, essenze/estratti di caffè e tè, preparazioni foraggiere, sigari, sigarette, tabacco pronto all’uso Esenzione da dazio per Emmentaler/Gruyère/Sbrinz, contingente a dazio zero per altri formaggi, riduzioni di dazi per altri prodotti di diverso genere

I N T E R N A Z I O N A L E

Esempi di concessioni specifiche accordate dai Paesi partner alla Svizzera

P I A N O

Esempi di concessioni specifiche accordate dalla Svizzera ai Paesi partner

S U L

Entrata in vigore

S V I L U P P I

Paese

3 . 1

Accordi di libero scambio con Paesi non membri dell’UE con esempi di concessioni accordate in ambito agricolo (stato settembre 2009)

Accesso al mercato a dazio zero per tutti i prodotti agricoli Bestiame da allevamento, carne secca, contingenti di formaggio, sperma di toro, vino, preparazioni foraggiere, sigarette Latte in polvere, formaggio fuso, marmellate, conserve di frutta, essenze/estratti di caffè e tè, preparazioni foraggiere Prodotti agricoli trasformati

281 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Accordo agricolo Svizzera – UE Il Comitato misto per gli accordi agricoli tra Svizzera e CE del 1999 si è riunito per l'ottava volta il 25 novembre 2008. La riunione si è svolta a Bruxelles sotto la presidenza della Commissione europea (COM). Durante l'incontro è stato constatato che l'Accordo agricolo funziona. Il Comitato misto non ha preso alcuna nuova decisione e al centro delle discussioni vi sono stati la situazione attuale dei lavori nei diversi gruppi di lavoro, il chiarimento di singole questioni e la preparazione di futuri adeguamenti. Durante i colloqui le Parti fatto hanno rilevato che è necessario lavorare all'aggiornamento e al completamento degli allegati 4 (protezione dei vegetali) e 5 (alimenti per animali), onde consentire una totale eliminazione dei controlli alla frontiera. Per quanto concerne l'allegato 6 (sementi), le Parti hanno discusso di come applicare la registrazione delle varietà svizzere nel catalogo europeo delle sementi e hanno deliberato che va esteso anche ai nuovi Stati membri dell'UE Bulgaria e Romania nonché che deve essere completato con il materiale di moltiplicazione della vite. Riguardo agli allegati 7 (commercio dei prodotti vitivinicoli) e 8 (bevande alcoliche), le Parti hanno convenuto la necessità di un loro rapido adeguamento ai nuovi regolamenti UE. Il Comitato misto ha pure preso atto della ratifica della decisione n. 2/2008, che prevede una comunitarizzazione o un ampliamento delle concessioni per gli insaccati e che entrerà definitivamente in vigore il 1° gennaio 2010, considerato che tali concessioni vengono applicate reciprocamente in maniera autonoma già dal 1° gennaio 2008. Il 1° giugno 2009 è entrato in vigore un accordo di modifica globale dell'Accordo agricolo e degli allegati 4–9. Fulcro di tali modifiche contrattuali è l'adeguamento dell'articolo 11, che amplia la competenza del Comitato misto riguardo alle modifiche dell'Accordo agricolo. In questo modo le Parti sperano di ottenere una semplificazione della procedura e quindi una maggiore flessibilità per l’aggiornamento dell'Accordo. Oltre a diverse modifiche tecniche, quest'accordo di modifica prevede l'adeguamento degli allegati 7 e 8 all'Accordo TRIPS, reso necessario da alcune incompatibilità, e l'abolizione dell'attestato di controllo per i prodotti biologici. Anche l'allegato 11 (misure sanitarie e zootecniche), di competenza del Comitato misto, è stato aggiornato al 1° gennaio 2009 e ampliato. Tale aggiornamento, che prevede anche l'integrazione del pacchetto igiene dell'UE, ha consentito l'abolizione dei controlli veterinari tra la Svizzera e l'UE.

282


3 I N T E R N A Z I O N A L E P I A N O S U L

L'ultimo incontro formale ha avuto luogo a Berna, nel febbraio 2009. Attualmente, entrambe le Parti lavorano in maniera costruttiva all'elaborazione di una dichiarazione d'intenti e di una bozza di accordo. Con la firma della dichiarazione d'intenti dovrebbe essere avviata la cosiddetta procedura di valutazione e consultazione, scelta dalle Parti, con la quale ognuna delle due sottopone all'altra una lista delle denominazioni da proteggere. Queste ultime vengono valutate e sottoposte a una procedura di consultazione pubblica. Si prosegue dunque alla valutazione dei pareri espressi in fase consultiva e si negozia la lista definitiva delle denominazioni da proteggere. La ricerca di soluzioni per tali denominazioni, utilizzate da entrambe le Parti, pone come sempre delle grandi difficoltà. Il progetto inoltre possiede un'importante dimensione politica considerando che sia la Svizzera che l'UE profondono il loro comune impegno, a livello internazionale, per una migliore protezione delle geografiche indicazioni di provenienza.

S V I L U P P I

Conformemente alla dichiarazione d’intenti espressa nell'Accordo agricolo Svizzera-UE del 1999, le Parti hanno intavolato, nell'ottobre 2007, le trattative per il riconoscimento reciproco delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP).

3 . 1

■ Trattative per una protezione reciproca delle DOP e delle IGP

283 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Protocollo n. 2 ■ Ultimi sviluppi

Il Protocollo n. 2 dell'Accordo di libero scambio Svizzera-CE del 1972, rivisto nel 2005, consente di compensare tramite l'adeguamento dei prezzi di riferimento i divari di prezzo, riconducibili alla politica agricola, delle materie prime agricole per l'industria di trasformazione. Tra la metà del 2007 e la primavera del 2008, i prezzi applicati dall'UE per i cereali e i latticini sono fulmineamente aumentati per poi ridiscendere in maniera altrettanto rapida. Per i latticini, nell'UE si sono registrati, a metà 2009, i valori più bassi dall'entrata in vigore del nuovo Protocollo n. 2. In Svizzera, i prezzi delle materie prime burro, latte in polvere intero e scremato e farina di grano tenero, determinanti per la compensazione dei prezzi, in un primo momento sono aumentati con un certo ritardo e infine sono lievemente diminuiti. Tale evoluzione divergente dei prezzi ha generato distorsioni della compensazione dei prezzi. I prezzi di riferimento adeguati al 1° febbraio 2008 si rifacevano al periodo di riferimento settembre/ottobre 2007, quando i prezzi del latte in polvere svizzero erano addirittura al di sotto di quelli dell'UE e le differenze di prezzo per il burro e la farina risultavano decisamente meno marcate rispetto al febbraio 2008. Dal 1° febbraio 2008 l'industria agroalimentare elvetica ha conosciuto notevoli svantaggi per le proprie materie prime, compensati in parte tramite misure di solidarietà delle categorie a monte. Tale provvedimento ha consentito di ovviare al traffico di perfezionamento. L'UE inoltre, a causa del prezzo di riferimento allora valido, aveva introdotto dazi temporanei per i prodotti di trasformazione contenenti latte in polvere. Con effetto al 1° agosto 2008 si son potuti adeguare i prezzi di riferimento in base al periodo di riferimento febbraio/marzo 2008. Il 1° luglio 2008, tuttavia, il prezzo del latte in Svizzera è stato aumentato e, di conseguenza, i prezzi dei latticini sono stati adeguati al rialzo; il settore ha nuovamente incontrato notevoli difficoltà per le proprie materie prime, anche stavolta parzialmente compensate mediante misure di solidarietà della categoria. Il 1° agosto 2008 sono invece stati aboliti i dazi dell'UE per i prodotti di trasformazione contenenti latte in polvere. L'ultimo adeguamento dei prezzi di riferimento è stato effettuato il 1° febbraio 2009, anche se quello svizzero per i latticini non è stato modificato. La volatilità dei mercati, la protezione del mercato elvetico e la reazione ritardata del Protocollo n. 2 hanno messo in evidenza i limiti di questo sistema di compensazione dei prezzi.

284


3 I N T E R N A Z I O N A L E P I A N O S U L S V I L U P P I

Il 20 novembre 2008, i ministri europei dell'agricoltura hanno raggiunto un accordo politico sull’Health Check della Politica agricola comune (PAC), che prevede un incremento della modulazione. Il meccanismo consiste nel diminuire i pagamenti diretti agli agricoltori e nel trasferire i fondi liberati nello sviluppo rurale. Tale adeguamento consentirà di reagire meglio alle nuove sfide e opportunità di fronte alle quali si troverà l'agricoltura europea, tra le quali vanno annoverati i cambiamenti climatici, la necessità di una migliore gestione dell'acqua, la protezione della biodiversità e la produzione di energia verde. Tra le decisioni dei ministri, vi è stata anche quella di sopprimere la messa a riposo obbligatoria delle superfici nonché di aumentare gradatamente le quote latte in vista della loro soppressione nel 2015. Quale rete di sicurezza resta l'intervento sul mercato. Nel giugno 2009 diverse migliaia di produttori di latte hanno protestato, a Bruxelles, contro il crollo dei prezzi; sono quindi stati destinati 650 milioni di euro per il sostegno alla filiera del latte ed è stato deciso di versare ai produttori la maggior parte dei 5 miliardi di euro, che spettano loro come aiuti diretti, anticipatamente rispetto agli anni precedenti. L'idea di impostare gli aumenti delle quote, decisi nell'ambito dei negoziati sull’Health Check della PAC, in maniera meno automatica non ha finora trovato riscontro presso la Commissione Europea. Quest'ultima ritiene erroneo mettere in discussione decisioni prese a medio termine allo scopo di eliminare le quote nel 2015, solo per superare difficoltà congiunturali.

3 . 1

Politica agricola comune dell’UE

Nel marzo 2009 la Commissione ha varato una comunicazione per semplificare la PAC, nello specifico per ridurre la burocrazia per gli agricoltori e per l'amministrazione grazie a regole più trasparenti, più semplici e di più immediata comprensione. Nella Comunicazione sono riportati i risultati raggiunti dopo la precedente informazione del 2005 e ne viene tratto un bilancio: negli ultimi anni, in ambito PAC, è stato attuato un numero imponente di progetti di semplificazione. Durante la Presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea il tema portante è stato il futuro dei pagamenti diretti; la presidenza svedese, iniziata il 1° luglio 2009, concentrerà invece i propri lavori sulla protezione degli animali e sulla lotta contro i cambiamenti climatici. La Commissione europea vorrebbe tra l'altro approfittare dell'occasione per rilanciare il dossier sul trasporto e sulla caratterizzazione in relazione alla protezione degli animali. Bruxelles potrebbe proporre la riduzione dei tempi massimi di trasporto e della densità di carico degli autocarri consentiti. Un altro tema evidenziato da Stoccolma sono i cambiamenti climatici: in vista del vertice sul clima di Copenhagen, che si terrà nel prossimo dicembre, i ministri europei dell'agricoltura dovranno fornire il proprio contributo ai negoziati concernenti il periodo post-Kyoto. Ulteriori informazioni in merito alla PAC sono disponibili all’indirizzo Internet http:// ec.europa.eu/agriculture/healthcheck/index_de.htm.

285 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

OMC ■ Andamento dei negoziati del ciclo di Doha dal settembre 2008

In seguito allo smacco della conferenza ministeriale di luglio 2008, nell'autunno successivo all'interno dell'OMC si sono intensificati i colloqui. Il nuovo progetto di modalità del 6 dicembre 2008 riporta progressi tecnici, tuttavia all'inizio del 2009 i negoziati dell'OMC erano ancora a un punto di stallo. La ripresa dei negoziati dipende soprattutto dagli USA, rimasti per mesi inattivi su territorio ginevrino a causa dei cambiamenti nell'amministrazione (nomina di un nuovo segretario al commercio e cambio ai livelli dirigenziali dei dipartimenti), e dall'India. Il dossier è stato riattivato dopo la nomina del neozelandese David Walker alla guida del gruppo negoziale per l'agricoltura, nell'aprile 2009. A causa della mancanza della volontà politica di alcuni importanti attori, nella prima metà del 2009 i negoziati non hanno conosciuto un'accelerazione. L’India ha cercato di riattivare i dibattiti convocando alcuni ministri, tra i quali anche i rappresentanti della Svizzera, a un breve incontro di rimotivazione svoltosi in settembre. Diversi ambiti sensibili del dossier sui prodotti agricoli e industriali, ancora aperti, richiedono però una decisione politica e non ci si può pertanto aspettare una conclusione del ciclo di Doha prima del 2010. Per quanto dall’inizio del 2009 le prime tendenze mostrano avvicinamenti delle posizioni degli Stati membri sui possibili risultati del ciclo di Doha tra gli Stati membri e l'inizio dei preparativi per la compilazione delle liste di concessioni, una rapida attuazione dell'Accordo risulta molto improbabile. Finalmente potrebbe venir concordata la fase di implementazione quinquennale, fissata nel testo. Solo per l'eliminazione delle sovvenzioni all'esportazione, importante risultato scaturito dalla Conferenza dei ministri OMC sull'agricoltura, tenutasi nel 2005 a Hong Kong, l'anno di riferimento continua a essere il 2013. Il documento presentato il 6 dicembre 2008 dal Presidente dei negoziati rappresenta un chiaro passo avanti poiché contiene un numero di questioni aperte decisamente inferiore rispetto alla versione precedente del luglio 2008. Inoltre, in tre documenti aggiuntivi riguardanti rispettivamente i prodotti sensibili, la clausola speciale di salvaguardia per i Paesi in via di sviluppo (SSM) e la creazione di nuovi contingenti doganali, è stato fissato il punto della situazione nei negoziati per gli importanti punti strategici, anche se non sono formalmente parte del testo di modalità. Questi ultimi progressi hanno aumento innalzato ulteriormente il livello delle ambizioni del settore agricolo: la riduzione dei dazi nella fascia superiore è stata fissata al 70 per cento, il controverso tema del dazio massimo («capping») figura tuttora nel testo e l'applicabilità della clausola di salvaguardia speciale («SSG») è stata ulteriormente delimitata a causa di una mancata opposizione da parte dei maggiori partner. Nel testo si parla esplicitamente della sua totale abolizione dopo la fase di implementazione. Alla fine del 2009 avrà luogo una regolare Conferenza dei ministri di tutti gli Stati membri dell'OMC, che normalmente si svolge a cadenza biennale, ma che l'ultima volta si è tenuta nel 2005. In conclusione di redazione del presente rapporto non era ancora chiaro se nell'ambito della suddetta conferenza si sarebbero trattati anche argomenti del ciclo di Doha.

286


3 I N T E R N A Z I O N A L E P I A N O S U L S V I L U P P I

La politica commerciale degli Stati membri dell'OMC è sottoposta continuamente a verifica: la segreteria dell'OMC analizza gli ultimi sviluppi e li documenta, in maniera critica, in un rapporto. Nel quadro del successivo processo di discussione, gli altri Stati OMC ricevono risposta alle domande concernenti la politica commerciale del Paese valutato. Nell'aprile 2009 la verifica ha interessato la politica commerciale dell'UE. Come per altri importanti Paesi membri dell'OMC, la verifica avviene a cadenza biennale ed è particolarmente seguita, come confermato dalle circa 1‘400 domande poste dagli altri Stati OMC. Com'è ovvio, anche in quest'occasione la Politica agricola comune dell'UE (PAC) è stata al centro dell'attenzione. Questa è stata la prima opportunità per valutare globalmente gli effetti dei provvedimenti politici presi nell'ambito del cosiddetto Mid-Term-Review della PAC in seno all'OMC. Per quanto numerosi relatori abbiano sottolineato il ruolo attivo e immediato dell'UE nei negoziati dei ciclo di Doha, vi sono state alcune voci critiche, soprattutto per quanto concerne il settore agricolo. Le critiche, giunte soprattutto da Brasile e Argentina, riguardavano l'ammontare dei dazi agricoli (in media circa 19% ad valorem; i dazi doganali sono particolarmente elevati per latticini, zucchero, prodotti cerealicoli e singoli tipi di carne) e la complessità dei dazi; contestazioni hanno riguardato anche l'impostazione degli ostacoli tecnici al commercio e le misure sanitarie e fitosanitarie dell'UE che generano spesso problemi d'esportazione verso il suo interno, soprattutto ai Paesi in via di sviluppo a causa del mancato rispetto degli standard. Oggetto di disapprovazione da parte di altri membri OMC sono state infine anche le sovvenzioni all'esportazione, da poco reintrodotte, per singoli prodotti. Nella dichiarazione finale della Commissione UE si è difesa la posizione secondo la quale una conclusione del ciclo di Doha porrebbe fine a una parte considerevole dei succitati argomenti di critica.

3 . 1

■ Valutazione della politica commerciale dell'UE in seno all'OMC

287 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

FAO ■ Crisi e sicurezza alimentare

Nel 2009, la FAO ha dato inizio al processo di riforma con l'obiettivo di svolgere un lavoro efficiente in un contesto globale, caratterizzato da un inasprimento dell'insicurezza alimentare. Tale situazione ha come cause scatenanti da un lato il ristagno dell'economia mondiale e dall'altro la continua impennata dei prezzi delle derrate alimentari in numerosi Paesi. Tali fattori, messi assieme, hanno generato un aumento delle persone che soffrono per la fame e la malnutrizione: per la prima volta nella storia il numero dei soggetti colpiti ha superato il miliardo, ovvero un sesto della popolazione mondiale. Considerato un simile contesto, la riorganizzazione della FAO è decisamente urgente. Durante la conferenza di novembre 2008 è stato approvato il piano d'azione immediato (Immediate Plan of Action, IPA) che prevede la reimpostazione della FAO su un arco di tempo di tre anni e l'Organizzazione ha intrapreso, nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite, il processo di riforme di maggior portata che abbia conosciuto finora. L'IPA fornisce alla FAO un indirizzo di fondo generale per una gestione orientata al risultato, efficace, mirata e misurabile. Questo riordino costituisce la base per i nuovi quadri strategici, il Piano a medio termine 2010–2013 e il programma di lavoro e bilancio preventivo 2010–2011, elaborati nel 2009 e presentati alla conferenza FAO del novembre dello stesso anno. Parallelamente, la FAO continua a collaborare con la pregiata Task-Force contro la crisi alimentare globale, istituita dal Chief Executives Board (CEB) dell'ONU. Detta TaskForce, la cui presidenza e vicepresidenza sono assegnate rispettivamente al Segretario generale dell'ONU e al Direttore generale della FAO, ha definito un quadro d'azione globale, allo scopo di: i) affrontare le minacce e sfruttare le opportunità derivanti dall'aumento dei prezzi dei generi alimentari; ii) innescare cambiamenti politici volti a evitare crisi future; iii) contribuire alla sicurezza alimentare e dei generi alimentari a livello nazionale, regionale e internazionale. La FAO è responsabile del raggiungimento degli obiettivi a breve e lungo termine del quadro d'azione globale, allo scopo di aumentare in maniera sostenibile la produzione di derrate alimentari delle piccole aziende. Essa partecipa inoltre ai dibattiti concernenti gli adeguamenti politici nell'ambito della sicurezza alimentare e dei generi alimentari e i problemi connessi ai cambiamenti climatici e ai biocarburanti. Il vertice mondiale sull'alimentazione incentrato sui cambiamenti climatici e le bioenergie, organizzato dalla FAO nel giugno 2008, e il G8 del mese successivo in Giappone, hanno posto le basi per un'eventuale riforma nell'ambito della sicurezza alimentare mondiale. Da questi incontri è emersa soprattutto la proposta, che verrà valutata nel 2009, in seno ai lavori per la riforma del Comitato FAO sulla sicurezza alimentare (Committee on World Food Security, CFS), di creare un gruppo di rinomati esperti nel settore. Dopo la riforma, questo Comitato potrebbe assumere un ruolo fondamentale nel partenariato globale per l'agricoltura e l'alimentazione, lanciato nel gennaio 2009 durante una conferenza di alto livello sulla sicurezza alimentare tenutasi a Madrid. Tale architettura internazionale, in fase di continuo sviluppo e all'interno della quale la FAO riformata avrà un ruolo centrale, sarà oggetto di discussione anche durante il vertice mondiale sull'alimentazione della FAO, che si terrà a Roma a fine 2009.

288


P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 L'OCSE-FAO-Agricultural Outlook 2009–18 analizza gli effetti dell'attuale situazione economica sui mercati agricoli concludendo che i recenti sviluppi dei prezzi hanno sì generato perdite economiche per molti produttori, ma che nell'agricoltura questa crisi ha mietuto molte meno vittime rispetto ad altri settori e ciò per i seguenti motivi: da un lato il settore è proporzionalmente meno interessato da finanziamenti esteri e quindi meno esposto, rispetto ad altri settori, al mercato finanziario; dall'altro, nei periodi degli anni scorsi in cui vigevano prezzi elevati, sono state accumulate riserve finanziarie sufficienti a coprire a breve termine gli attuali deficit aziendali. A ciò si aggiunge il fatto che la domanda di prodotti agricoli, soprattutto quelli di base, reagisce in linea di principio meno sensibilmente all'erosione dei redditi rispetto a quella di servizi o beni di lusso. La minore vulnerabilità del settore agricolo è altresì riconducibile ai meccanismi statali di sostegno e di protezione, ulteriormente ampliati l'anno scorso in diversi Paesi per fornire una risposta politica alla penuria di generi alimentari. Da tali considerazioni non si deve tuttavia desumere che il settore agricolo sia immune dalla crisi finanziaria: la diminuzione della domanda avrà indubbiamente effetti negativi sulla capacità di rendimento delle aziende agricole con particolare pressione sui profitti extra-aziendali, sempre più rilevanti nell'agricoltura a livello mondiale, poiché la disoccupazione aumenta sempre più anche nelle regioni rurali.

S U L

Negli ultimi due anni l'economia mondiale è stata caratterizzata dalla crisi dei mercati immobiliari e finanziari, da una recessione sempre più incalzante e da uno sviluppo inusuale dei mercati agricoli. La crisi finanziaria è scoppiata in un momento in cui sui mercati mondiali i prezzi nominali dei prodotti agricoli e del petrolio storica avevano raggiunto valori storici. Tale evoluzione dei prezzi ha causato un aumento dell'offerta e una diminuzione della domanda legata a ragioni congiunturali che, a loro volta, nella seconda metà del 2008 hanno determinato un crollo dei prezzi di numerosi beni agricoli.

S V I L U P P I

■ Effetti della crisi finanziaria e della recessione sull'agricoltura mondiale

3 . 1

OCSE

OCSE e FAO prevedono effetti della crisi economica differenziati a livello geografico e settoriale. La domanda di beni agricoli, ad esempio, subirà una diminuzione più marcata nei Paesi in via di sviluppo che non nei ricchi Paesi dell’OCSE e gli addetti alla produzione animale a livello mondiale dovrebbero essere maggiormente interessati dalla crisi rispetto ai colleghi attivi nella produzione vegetale. Per i prossimi due annisi prevedono particolare pressione sui prezzi della carne di manzo, del burro e del formaggio e una maggiore offerta di cereali, soprattutto di mais come alimento per animali e come materia prima per la produzione di bioetanolo. L'OCSE ritiene che la ripresa economica arriverà nel 2010 e prevede un conseguente aumento della domanda e dei prezzi dei beni agricoli; allo stesso tempo però, sottolinea la notevole incertezza dei fattori di mercato.

289 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

La correlazione sempre più stretta tra il mercato agricolo e quello dell'energia rende l'evoluzione dei prezzi del petrolio un fattore sempre più decisivo per lo sviluppo dei prezzi dei prodotti agricoli. Dai calcoli dell'OCSE emerge tale particolare sensibilità dei prezzi agricoli nei confronti del prezzo del petrolio: se quest'ultimo dovesse raggiungere quota 100 dollari al barile, in media i prezzi dei cereali aumenterebbero del 20–30 per cento, quelli dei prodotti di origine animale di circa il 10 per cento.

290


3 I N T E R N A Z I O N A L E P I A N O S U L

Nel ciclo 2008–2009, l'agricoltura era una delle priorità della Commissione ONU per lo sviluppo sostenibile (CSS) che si occupa dell'attuazione dell'Agenda 21, approvata a Rio de Janeiro nel 1992. L'obiettivo era l'identificazione degli elementi indispensabili per un'agricoltura orientata alle esigenze nutrizionali e garante di uno sviluppo sostenibile a lungo termine. Diversamente da quanto era successo nel ciclo precedente dedicato all'energia, che non aveva prodotto alcun risultato, a conclusione di questo ciclo è stata adottata una risoluzione che può essere definita prudente e consensuale: in essa si riconosce il ruolo fondamentale dell'agricoltura nella lotta contro la povertà, nel mantenimento della sicurezza alimentare mondiale e nel superamento delle sfide globali nell'ambito dei cambiamenti climatici e della scarsità delle risorse naturali. A livello mondiale, si rende necessario un aumento di produttività agricola basata su metodi di produzione più efficienti e rispettosi dell'ambiente, con particolare attenzione all'Africa e al suo urgente appello per una nuova «rivoluzione verde» sostenibile per il continente. Altrettanto imprescindibile risulta un marcato incremento degli investimenti pubblici e privati nell'agricoltura, per rispondere alle necessità delle piccole aziende a conduzione familiare, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Si deve incentivare la continua evoluzione della ricerca e della collaborazione tecnica, allo scopo di aumentare la sostenibilità degli agrocarburanti e delle altre bioenergie. La risoluzione chiede una rapida conclusione dei negoziati del ciclo di Doha, nonché l'eliminazione delle sovvenzioni all'esportazione. Occorre promuovere la fornitura di prestazioni ecologiche da parte dell'agricoltura, poiché tale fornitura non incide sul mercato. La Svizzera ha presentato questa richiesta ma non è riuscita a fare in modo che la multifunzionalità dell'agricoltura fosse inclusa nel testo, poiché alcune delegazioni ritengono ancora tale concetto «politicamente non corretto».

S V I L U P P I

■ Agricoltura e sviluppo sostenibile

3 . 1

Commissione per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (CSS)

La «dichiarazione per una visione comune», che riassume i risultati più importanti del segmento ministeriale e viene allegata al documento conclusivo, contiene alcune considerazioni più innovative. Essa esorta un cambio di paradigmi a tutti i livelli, dalla mobilitazione delle conoscenze alle pratiche commerciali, per dare nuovi impulsi all'agricoltura e allo sviluppo rurale. Nell'attuale contesto caratterizzato da numerose crisi, l'agricoltura non può più essere considerata solo una parte del problema, bensì un elemento risolutivo centrale. Gli agricoltori, soprattutto i piccoli imprenditori, e le donne sono infatti gli attori determinanti, in grado di fornire le risposte necessarie: il loro ruolo nella gestione delle risorse naturali deve essere maggiormente riconosciuto e sufficientemente ricompensato. Tra i vantaggi e gli effetti positivi che l'agricoltura apporta, in qualità di amministratrice delle risorse naturali, annoveriamo l'aumento di produttività, il potenziamento della sicurezza alimentare, il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale, la fornitura di servizi ecosistemici e il sequestro del carbonio. Tale potenziale va messo a frutto. Ora non resta che aspettare per vedere come tali dichiarazioni d'intenti saranno messe in pratica.

291 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura ■ Agrobiodiversità e risorse genetiche

Gli obiettivi del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura sono la conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse fitogenetiche nonché la condivisione dei benefici risultanti dal loro utilizzo in sintonia con la Convenzione sulla biodiversità. La Svizzera lo ha ratificato nel 2004. In concreto, il Trattato dovrebbe consentire di procurare i mezzi finanziari per potenziare la conservazione delle risorse genetiche, grazie alla garanzia di continuità delle banche genetiche, e per promuovere un loro utilizzo sostenibile, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Esso realizza un sistema multilaterale, ovvero un sistema di scambio globale, per la promozione di una giusta ripartizione dei vantaggi finanziari che derivano dall'utilizzo delle risorse fitogenetiche, all'interno del quale, ogni anno, ricercatori e allevatori si scambiano oltre 100’000 campioni di materiale genetico. La terza riunione dell'Organo direttivo del Trattato si è svolta a Tunisi dal 1° al 5 giugno 2009. I risultati più importanti sono stati la messa a punto della strategia finanziaria per l'attuazione del Trattato nei Paesi in via di sviluppo e il lancio di un programma con l'obiettivo di ricavare, entro dicembre 2014, mezzi finanziari per un ammontare di 116 milioni di dollari. In quest'occasione, la Svizzera ha dichiarato che metterà a disposizione del sistema multilaterale tutte le risorse genetiche conservate nella banca genetica nazionale di Changins. Un elemento decisivo per il futuro del Trattato sarà la sua ratifica da parte degli USA; i segnali da Washington sono positivi e una decisione potrebbe giungere anche prima della fine dell'anno. La ratifica da parte degli Stati Uniti potrebbe spingere altri Paesi, come ad esempio il Giappone, a unirsi agli attuali 121 membri a pieno titolo del Trattato.

292


3 Andamento dei prezzi nei diversi gruppi di prodotti 350 300 250 200 150 100 50 0

I N T E R N A Z I O N A L E 3 . 2

Alla forte impennata dei prezzi delle principali materie prime agricole, che ha interessato i mercati mondiali nel 2007 e nel primo semestre 2008, è seguito un netto ribasso. I prezzi del latte hanno ripreso a scendere, all'inizio del 2008, seguiti, nel secondo trimestre, da quelli di cereali, oli e grassi. Il mercato zuccheriero negli ultimi anni è stato caratterizzato da una forte volatilità. Le quotazioni sui mercati internazionali sono più che triplicate rispetto alla media degli anni 2002/04. Nel complesso si constata che i prezzi di cereali, semi oleosi e latte hanno subito un netto ribasso, pur superando del 20–50 per cento il livello del 2000.

Indice (2002/2004 = 100)

■ Prezzi alla produzione in picchiata

P I A N O

Analogamente alle due edizioni precedenti, anche quest'anno il rapporto agricolo si occupa dell'evoluzione dei prezzi internazionali. Per quel che riguarda i prezzi alla produzione viene presentato l'indice dei prezzi pubblicato dalla FAO relativo a determinati prodotti commercializzati a livello internazionale. Per i prezzi al consumo viene effettuato un confronto sulla base dei dati Eurostat. In tal modo viene tracciato l'andamento dei prezzi rispetto ai Paesi europei confinanti, in particolare Germania, Francia e Austria.

S U L

Confronti sul piano internazionale

C O N F R O N T I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 3.2

2000 01 02 03 04 05 06 1.Q. 2.Q. 3.Q. 4.Q. 1.Q. 2.Q. 3.Q. 4.Q. 1.Q. 2.Q. 3.Q. 07 07 07 07 08 08 08 08 09 09 09

Carne Latte Cereali

Zucchero Oli e grassi Fonte: FAO

Nell'edizione 2007, sulla scorta dell'andamento dei prezzi osservato, per il futuro si prevedevano fluttuazioni dei prezzi più frequenti. Da un lato gli effetti climatici potrebbero rivelarsi imprevedibili e, quindi, provocare maggiori flessioni dei raccolti. Dall'altro gli interventi statali sul mercato negli ultimi anni sono andati diminuendo. Squilibri tra domanda e offerta fanno crescere la pressione sui prezzi. Le impennate registrate nel 2007/08 e il successivo crollo dei prezzi di cereali, semi oleosi e latte hanno mostrato che sono sufficienti squilibri minimi per provocare massicce variazioni dei prezzi. Un'impennata esemplare è quella segnata dal prezzo dello zucchero. La previsione di una diminuzione del 3 per cento circa della produzione rispetto al consumo ha fatto sì che i prezzi sul mercato mondiale raddoppiassero.

293 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 2

C O N F R O N T I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

I rincari dei prezzi sui mercati mondiali hanno avuto ripercussioni anche nel contesto elvetico e più di quanto ammesso in un primo tempo. Il prezzo alla produzione del latte nel 2007 si aggirava sui 70 centesimi il litro, mentre nel 2008 è salito a quasi 78 centesimi per poi riscendere a 63 centesimi nel luglio di quest'anno. Se paragonate a quelle registrate in Germania o in Austria le fluttuazioni sono tuttavia più contenute. Il prezzo alla produzione del latte tedesco è passato da 43 centesimi nel 2007 a 54 nel 2008 per poi crollare a 33 centesimi nel luglio 2009. Per i cereali la forte impennata dei prezzi a livello internazionale ha causato, in Svizzera, soltanto un incremento dei prezzi pari al 10 per cento, mentre in Germania il prezzo è raddoppiato. Si è osservata una tendenza analoga al ribasso in seguito all'impennata delle quotazioni. I prezzi in entrambi i Paesi sono ritornati al livello registrato prima dell'aumento. I prezzi della colza sia svizzeri che tedeschi già nel 2007 superavano quelli del 2006 e nel 2008 hanno segnato un ulteriore incremento. In Svizzera l'aumento del prezzo della colza è stato più sensibile di quello del prezzo del frumento. Rispetto al 2006 i prezzi della colza sono aumentati di un terzo circa. Nel 2009 in Germania i prezzi sono riscesi al livello del 2006, in Svizzera hanno segnato un calo ancor più marcato.

■ I prezzi al consumo elvetici si allineano a quelli dei Paesi confinanti

Dopo il 2002 i prezzi al consumo dei generi alimentari svizzeri si sono allineati a quelli praticati nei Paesi confinanti. Nel periodo 2000–2008 il livello dei prezzi nei Paesi confinanti è stato costantemente del 5–15 per cento superiore alla media dei Paesi UE27. Dal 2000 al 2003 i prezzi svizzeri erano superiori del 60 per cento rispetto a quelli dei Paesi confinanti mentre attualmente la differenza si è ridotta al 35 per cento. Ciò equivale a una superiorità di prezzo del 20 per cento rispetto ad Austria e Italia e del 30 per cento rispetto a Francia e Germania. Questo allineamento è riconducibile essenzialmente al massiccio rincaro dei prezzi nella vicina Europa. In Svizzera i prezzi al consumo sono rimasti praticamente stabili tra il 2005 e il 2007. Questo andamento è stato intensificato dalla debolezza del franco svizzero osservata negli anni 2002–2007. Nel 2008 la situazione sul fronte valutario si è ribaltata. Nonostante i Paesi confinanti abbiano conosciuto un aumento dei prezzi delle derrate alimentari più marcato rispetto alla Svizzera, la differenza si è lievemente attenuata, grazie alla forza del franco rispetto all'euro.

Indice (UE27 = 100)

Andamento dei prezzi al consumo delle derrate alimentari in determinati Paesi rispetto alla media UE 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80

2000

2001

Germania Francia Italia

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Austria Svizzera Fonte: Eurostat

294


Collaborazione al Rapporto agricolo 2009 ■ Direzione del progetto, segreteria

Werner Harder Alessandro Rossi Monique Bühlmann

■ Autori

■ Ruolo e situazione dell’agricoltura L’agricoltura, parte integrante dell’economia Alessandro Rossi Mercati Simon Hasler, Sophie Métraux, Blaise Perrey, Martin Pidoux, Frédéric Rothen, Beat Ryser, Beat Sahli, Werner Spycher, Nadine Studer, Vonimanitra Raharimanga Situazione economica Vinzenz Jung, Werner Harder Aspetti sociali e società Esther Grossenbacher, Ruth Rossier Ecologia ed etologia Brigitte Decrausaz, Erika Loser, Christian Eigenmann, Thomas Walter, Esther Grossenbacher Valutazione della sostenibilità Werner Harder, Vinzenz Jung, Brigitte Decrausaz

■ Provvedimenti di politica agricola Produzione e smercio Jean-Marc Chappuis Strumenti sovrasettoriali Emanuel Golder, Kilian Greter, Samuel Heger, Jacques Henchoz, Alessandra Silauri Economia lattiera Théodore Muller, Nadine Studer Produzione animale Simon Hasler, Hanspeter Lüthi, Catherine Marguerat, Yves Schleppi, Marcel Zingg Produzione vegetale Irene Mühlebacher-Scherrer, Blaise Perrey, Martin Pidoux, Beat Ryser, Werner Spycher

295


Pagamenti diretti Thomas Maier, Christina Blank, Victor Kessler, Daniel Meyer, Laurent Nyffenegger, Jonas Plattner, Hugo Roggo, Olivier Roux, Patricia Steinmann, Beat Tschumi, Conrad Widmer, Peter Zbinden Miglioramento delle basi Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali René Weber, Johnny Fleury, Jürg Fuhrer, Wilhelm Riedo, Sten Smola Sistema delle conoscenze agricole: ricerca – consulenza – formazione Anton Stöckli, Iris Bachmann, Dominique Barjolle, Urs Gantner, Martin Huber, Heidi Hürlimann, Markus Lötscher, Jean-Pierre Perdrizat, Pierre-André Poncet, Jakob Rösch, Roland Stähli, Werner Mahrer Mezzi di produzione Markus Hardegger, Thomas Imhof Settore Ispettorato delle finanze Rolf Enggist Collegamento in rete delle banche dati agricole Dieter Wälti

■ Aspetti internazionali Sviluppi sul piano internazionale Krisztina Bende, Jean-Marc Chappuis, Jean Girardin, Kilian Greter, Tim Kränzlein, Stefan Läubli, Martin Messer, Corinne Müller, Isabelle Pasche, Hubert Poffet, François Pythoud, Fabian Riesen, Deborah Stotz Confronti sul piano internazionale Alessandro Rossi, Werner Harder

296

■ Servizi di traduzione

Italiano: Tedesco: Francese:

■ Internet

Denise Kummer

■ Assistenza tecnica

Hanspeter Leu, Peter Müller

Patrizia Singaram, Francesca De Giovanni, Simona Stückrad Cornelia Heimgartner Elisabeth Tschanz, Delphine Binder, Odile Derossi, Isabelle Gris, Giovanna Mele, Laura Sanchez


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Strutture

Tabella 1

Evoluzione delle aziende agricole, della superficie agricola utile e delle unità di bestiame grosso Classi di dimensioni in ha di superficie agricola utile

Aziende

Superficie agricola utile

Unità di bestiame grosso

1990 Numero

2000 Numero

2008 Numero

1990 ha

2000 ha

2008 ha

1990 Numero

2000 Numero

2008 Numero

0-1 1-3 3-5 5-10 10-15

6 629 13 190 8 259 18 833 18 920

3 609 4 762 5 393 13 149 13 812

2 762 3 790 3 617 10 068 10 879

2 895 23 828 32 243 141 403 233 888

1 336 8 861 21 348 99 056 171 817

941 6 953 14 478 75 912 135 610

82 550 34 466 42 473 209 784 341 563

61 016 14 753 27 714 127 361 230 628

59 007 12 546 19 400 96 668 180 924

15-20 20-25 25-30 30-40

12 710 6 677 3 364 2 674

11 172 7 244 4 430 4 168

9 501 6 856 4 773 4 855

218 771 147 772 91 271 90 726

193 856 161 311 121 005 142 266

165 150 152 908 130 467 165 861

290 523 173 896 97 680 87 709

247 517 191 057 130 901 142 628

219 259 194 039 152 821 180 807

40-50 50-70 70-100 >100

875 507 127 50

1 591 921 209 77

1 997 1 307 386 103

38 672 28 849 10 371 7 802

70 501 52 672 17 021 11 444

88 604 75 488 31 226 14 536

32 214 23 172 7 414 6 315

61 914 42 707 13 290 8 025

87 350 72 467 27 237 11 668

Totale

92 815

70 537

60 894

1 068 490

1 072 492

1 058 134

1 429 759

1 299 512

1 314 192 Fonte: UST

A2


A L L E G A T O

Tabella 2

Evoluzione del numero di lavoratori nell'agricoltura Categoria

Lavoratori a tempo pieno

Lavoratori a tempo parziale

Totale

1990

2000

2008

1990

2000

2008

1990

2000

2008

Uomini Donne Uomini Donne Totale

62 720 1 456 21 796 14 367 100 339

49 339 524 8 749 14 281 72 893

39 974 973 9 823 8 908 59 678

26 169 2 470 22 729 65 770 117 138

25 385 1 822 18 212 47 665 93 084

18 176 1 771 19 659 41 952 81 558

88 889 3 926 44 525 80 137 217 477

74 724 2 346 26 961 61 946 165 977

58 150 2 744 29 482 50 860 141 236

Manodopera extrafamiliare

Uomini Donne Uomini Donne Totale

12 453 3 200 10 910 663 27 226

10 836 2 592 8 061 1 613 23 102

7 428 1 326 5 755 1 363 15 872

2 949 3 304 1 758 847 8 858

5 125 4 194 3 454 1 941 14 714

3 638 2 944 2 843 1 997 11 422

15 402 6 504 12 668 1 510 36 084

15 961 6 786 11 515 3 554 37 816

11 066 4 270 8 598 3 360 27 294

Lavoratori

Totale

127 565

95 995

75 550

125 996

107 798

92 980

253 561

203 793

168 530

Capiazienda Altri membri della famiglia Manodopera familiare Manodopera extrafamiliare, svizzeri Manodopera extrafamiliare, stranieri

Fonte: UST

A3


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Mercati

Tabella 3

Superficie agricola utile secondo le forme di utilizzazione Prodotto

1990/92

2006

2007

2008 1

ha

ha

ha

ha

1990/92– 2006/08 %

Cereali

207 292

165 659

157 572

156 104

-22.9

Cereali panificabili Frumento Spelta Farro, piccola spelta 2 Segale Miscele di cereali panificabili

102 840 96 173 2 160

81 925 77 550 2 372 205 1 780 18

84 328 79 255 2 822 210 2 014 27

-20.2 -19.4 19.2

4 432 75

80 085 75 835 2 529 160 1 539 22

-59.9 -70.4

Cereali da foraggio Frumento Orzo Avena Miscele di cereali da foraggio Mais da granella Triticale

104 453 59 695 10 434 238 25 739 8 347

85 574 15 003 37 051 2 416 231 19 616 11 257

75 647 10 803 34 874 2 226 194 17 464 10 086

71 776 9 178 32 958 1 861 218 17 593 9 969

-25.6 -41.4 -79.2 -10.0 -29.2 25.0

Leguminose Piselli da foraggio (proteici) Favette Lupini

2 258 2 112 146 -

5 652 5 254 293 105

5 609 5 243 278 88

4 604 4 291 245 68

134.2 133.4 85.8 -

Sarchiate Patate (comprese quelle da semina) Barbabietole da zucchero Barbabietole da foraggio (zuccherine e semizuccherine)

36 385 18 333 14 308

31 984 11 973 18 739

33 613 11 745 20 660

32 600 11 058 20 469

-10.0 -36.8 39.5

3 744

1 272

1 208

1 072

-68.4

Semi oleosi Colza Girasole Soia Zucche per l'estrazione d'olio

18 203 16 730 1 474 -

23 830 17 402 5 268 1 125 35

24 528 18 649 4 851 998 30

24 440 19 203 4 218 997 22

33.3 10.1 -29.4 -

Materie prime rinnovabili Colza Girasole Altre (kenaf, canapa, ecc.)

-

1 461 1 286 41 134

1 645 1 551 23 71

1 486 1 455 19 12

-

Verdure in pieno campo

8 250

9 175

9 254

9 676

13.6

Mais verde e da silo

38 204

41 869

42 773

44 735

12.9

319 830

3 100 1 736

3 033 1 644

2 792 1 794

833.5 107.7

Superficie coltiva aperta

311 741

284 466

279 671

278 230

-9.9

Prati artificiali Altra superficie coltiva

94 436 3 977

120 500 2 517

126 208 2 192

127 259 1 950

32.0 -44.2

Totale superficie coltiva Frutticoltura Viticoltura Miscanthus sinensis Prati naturali, pascoli Altro utilizzo nonché strame e torba

410 154 6 914 14 919 3 638 900 7 394

407 483 6 636 14 885 231 625 132 11 064

408 071 6 602 14 847 228 619 420 11 338

407 439 6 543 14 841 231 617 481 11 829

-0.6 -4.6 -0.4 7 566.1 -2.9 54.3

1 078 600

1 065 200

1 060 278

1 058 134

-1.6

Maggese verde e fiorito Altra superficie coltiva aperta

Superficie agricola utile 1 Dati provvisori 2 Registrazione separata dal 2002

Fonti: viticoltura e frutticoltura: UFAG; altri prodotti: USC, UST

A4


A L L E G A T O

Tabella 4

Produzione Prodotto

Unità

1990/92

2006

2007

2008

1990/92– 2006/08 %

Latte e latticini Latte di consumo Panna Burro Latte in polvere Formaggio

t t t t t

549 810 68 133 38 766 35 844 134 400

493 246 64 743 36 892 48 373 172 914

489 227 67 105 36 953 50 834 176 279

488 397 67 575 45 763 54 128 179 338

-10.8 -2.4 2.8 42.6 31.1

Carne e uova Carne di manzo Carne di vitello Carne suina Carne ovina Carne caprina Carne equina Pollame Uova in guscio

t PM t PM t PM t PM t PM t PM t peso di vendita mio. di pezzi

130 710 36 656 266 360 5 065 541 1 212 20 733 638

104 217 31 588 243 321 5 788 525 911 29 781 660

102 147 30 831 241 902 5 424 514 798 38 436 669

105 143 30 251 231 013 5 394 539 729 40 816 686

-20.6 -15.7 -10.4 9.3 -2.7 -32.9 75.3 5.2

Cereali Grano tenero Segale Orzo Avena Mais da granella Triticale Altri

t t t t t t t

546 733 22 978 341 774 52 807 211 047 43 940 11 469

533 200 8 600 230 000 12 000 152 400 64 600 11 800

533 600 10 101 210 500 10 100 177 600 58 700 11 333

545 174 1 12 352 1 202 714 1 9 812 1 177 374 1 59 100 1 14 588 1

-1.7 -55.0 -37.3 -79.9 -19.9 38.4 9.6

Sarchiate Patate Barbabietole da zucchero

t t

750 000 925 867

392 000 1 242 728

490 000 1 572 925

408 000 1 1 625 219 1

-42.7 59.9

Semi oleosi Colza Girasole Altri

t t t

46 114 3 658

53 300 13 600 3 432

56 530 13 060 2 893

54 720 1 12 300 1 3 291 1

18.9 -12.4

Frutta (da tavola) Mele Pere Albicocche Ciliegie Prugne Fragole

t t t t t t

91 503 2 3 407 2 1 818 2 2 837 2 4 263

102 881 14 238 4 555 1 689 2 382 5 401

109 200 18 790 4 540 2 202 3 714 5 776

136 124 9 898 4 280 1 308 2 307 5 181

23.2 3 22.8 3 -6.7 3 -8.3 3 27.9

Verdure (fresche) Carote Cipolle Sedano rapa Pomodori Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

t t t t t t t

49 162 23 505 8 506 21 830 18 821 8 331 8 608

59 472 26 766 8 203 31 798 13 212 5 455 9 946

61 264 29 598 10 104 36 323 14 207 6 038 9 816

61 673 29 033 8 927 39 806 13 381 7 166 10 224

23.7 21.1 6.7 64.8 -27.7 -25.3 16.1

Vino Vino rosso Vino bianco

hl hl

550 276 764 525

539 742 471 380

528 139 512 292

578 948 495 520

-0.2 -35.5

1 Dati provvisori 2 Media degli anni 1990/93 3 Variazione 1990/93–2004/07 Fonti: Latte e latticini: USC (1990–98), dal 1999 TSM Carne: Proviande Uova: Aviforum Cereali, sarchiate e semi oleosi: USC Frutta: Associazione svizzera frutta, Interprofession des fruits et légumes du Valais Verdura: Centrale svizzera dell'orticoltura Vino: UFAG, Cantoni

A5


A L L E G A T O

Tabella 5

Produzione di latticini Prodotto

1990/92

2006

2007

2008

t

t

t

t

1990/92– 2006/08 %

Totale formaggio Formaggio fresco Mozzarella Altro formaggio fresco Formaggio a pasta molle Tomme Formaggio a crosta fiorita, da semigrasso a grasso Altro formaggio a pasta molle Formaggio a pasta semidura Appenzeller Tilsiter Formaggio da raclette Altro formaggio a pasta semidura Formaggio a pasta dura Emmentaler Gruyère Sbrinz Altro formaggio a pasta dura Prodotti speciali 1

134 400 4 387 4 812 1 249 1 573 1 990 40 556 8 725 7 736 9 898 14 197 84 629 56 588 22 464 4 659 918 15

172 914 40 551 15 470 25 081 6 773 1 988 1 488 3 297 49 560 8 662 4 123 12 929 23 846 75 105 33 894 28 371 1 664 11 176 927

176 279 41 382 16 191 25 190 6 909 2 061 1 416 3 432 52 158 8 840 4 124 13 711 25 483 74 836 30 772 28 211 2 003 13 850 995

179 338 42 620 17 183 25 437 7 181 2 283 1 234 3 664 55 650 8 925 4 177 11 540 31 008 72 809 28 831 28 207 2 129 13 642 1 079

31.1 846.4 44.5 69.0 -12.3 74.1 29.3 1.0 -46.5 28.6 88.6 -12.3 -44.9 25.8 -58.5 1 304.1 6 568.9

Totale prodotti a base di latte fresco Latte di consumo Altri

680 822 549 810 131 012

748 474 493 246 255 228

746 830 489 227 257 603

763 649 488 397 275 252

10.6 -10.8 100.5

Totale burro

38 766

36 892

36 953

45 763

2.8

Totale panna

68 133

64 743

67 105

67 575

-2.4

Totale latte in polvere

35 844

48 373

50 834

54 128

42.6

1 Formaggio di solo latte di pecora o di capra Fonti: USC (1990–98), dal 1999 TSM

Tabella 6

Valorizzazione del latte commercializzato Prodotto

Latte di consumo Latte trasformato in formaggio in burro in panna in altri latticini Totale 1

1990/92

2006

2007

2008

1 000 t latte

1 000 t latte

1 000 t latte

1 000 t latte

1990/92– 2006/08 %

549 2 490 1 531 356 430 173 3 039

450 2 728 1 403 464 251 611 3 179

447 2 785 1 427 452 261 646 3 233

438 2 958 1 444 551 259 705 3 396

-18.9 13.4 -6.9 37.4 -40.2 278.0 7.6

1 Escluso il latte dalla zona franca attorno a Ginevra e dal Principato del Liechtenstein Fonti: USC (1990–98), dal 1999 TSM

A6


A L L E G A T O

Tabella 7

Valorizzazione del raccolto della produzione vegetale Prodotto

1990/92

2006

2007

2008

t

t

t

t

1990/92– 2006/08 %

Patate Patate da tavola Patate destinate alla trasformazione Patate da semina Somministrazione allo stato fresco agli animali Trasformazione in alimenti per animali

285 300 114 700 35 933 225 967 146 900

160 200 114 741 29 110 72 600 14 100

164 900 125 600 25 100 163 600 6 300

185 200 1 156 100 1 25 300 1 106 500 1 300 1

-40.4 15.2 -26.2 -49.4 -95.3

Mele e pere svizzere da sidro (trasformazione in stabilimenti artigianali) Quantitativo di frutta da sidro per succo grezzo Sidro fresco da torchio Sidro per la fabbricazione di acquavite Succo concentrato Altri succhi (compreso l'aceto) Frutta pigiata

183 006 2 182 424 2 10 477 2 3 297 2 165 263 2 3 387 2 582 2

132 917 132 850 9 679 233 115 597 7 341 67

162 992 162 767 7 993 1 151 423 3 350 225

114 879 114 850 7 941 4 102 737 4 168 29

-30.8 3 -30.6 3 -17.0 3 -97.0 3 -31.8 3 47.5 3 -81.2 3

Fabbricazione di bevande contenenti alcol di distillazione di mele e pere svizzere di ciliegie e prugne svizzere

40 255 2 23 474 2

11 104 8 065

13 104 10 728

13 163 11 473

-66.1 3 -53.6 3

Verdure svizzere fresche per la fabbricazione di derrate alimentari Verdure congelate Verdure da conserva (fagiolini, piselli, carote parigine) Crauti Rape

26 061 19 776 8 475 1 495

30 049 14 937 5 780 951

25 455 18 421 5 970 773

22 677 15 828 5 570 641

0.0 -17.1 -31.9 -47.3

1 Dati provvisori 2 Media degli anni 1990/93 3 Variazione 1990/93–2005/08 Fonti: Patate: swisspatat Frutta da sidro: UFAG; bevande contenenti alcol di distillazione: Regia federale degli alcool Verdure per la trasformazione: Centrale svizzera dell'orticoltura

A7


A L L E G A T O

Tabella 8

Commercio estero Prodotto

1990/92

2006

2007

2008

t Esporta- Importazioni zioni

t Esporta- Importazioni zioni

t Esporta- Importazioni zioni

t Esporta- Importazioni zioni

1990/92– 2006/08 % Esporta- Importazioni zioni

19 1 195 909 0 8 158 62 483

23 007 17 25 4 154 3 266 27 328

335 6 918 4 011 5 12 691 50 487

23 929 3 903 3 043 4 507 384 33 892

2 454 6 500 4 386 12 7 072 54 321

23 193 6 674 2 800 6 909 301 37 329

404 6 411 3 022 19 8 450 56 143

23 074 8 166 1 905 296 2 731 3 41 080

5 414.7 1.7 453.0 36 651.0 318.7 10 108.2 3 900.0 -6.0 15.3 -65.1 -14.1 37.0

Carne, uova e pesce Carne di manzo Carne di vitello Carne suina Carne ovina Carne caprina Carne equina Pollame Uova Pesce, crostacei e molluschi

280 0 288 5 0 0 10 0 620

7 873 916 1 956 6 489 403 4 600 39 942 31 401 31 132

1 346 0 299 0 0 0 440 29 168

14 450 1 208 11 967 6 077 331 4 748 43 506 28 912 40 471

1 391 5 338 0 0 0 180 5 180

15 966 1 161 12 697 5 923 349 4 871 50 280 32 329 41 616

1 503 0 543 5 0 0 62 3 218

22 282 795 22 017 5 848 301 4 958 55 421 34 370 42 082

404.7 36.6 -70.9 2 172.1 -69.6

123.1 15.1 695.5 -8.3 -18.9 5.6 24.5 1.5 32.9

Cereali Frumento Segale Orzo Avena Mais da granella

6 0 436 131 194

232 134 3 057 44 504 60 885 60 512

70 300 124 0 171

257 241 8 754 55 015 54 976 56 304

197 48 89 500 73

332 775 4 776 82 751 55 630 162 271

1 170 121 348 9 216

403 022 4 000 71 696 60 397 118 658

7 423.6 -57.1 29.6 -21.1

42.6 91.2 56.9 -6.4 85.8

Sarchiate Patate Zucchero

9 695 40 882

8 722 124 065

1 743 284 086

57 325 277 158

1 877 222 932

47 512 306 135

851 281 040

33 243 244 119

-84.6 542.5

427.7 122.3

Semi oleosi Semi oleosi Oli e grassi vegetali

489 18 680

134 570 57 765

1 116 2 865

85 123 123 165

779 3 155

80 923 119 875

756 4 033

67 836 128 732

80.7 -82.1

-42.1 114.5

Frutta (fresca) Mele Pere Albicocche Ciliegie Prugne e susine Fragole Uva Agrumi Banane

683 1 491 1 226 1 256 1 12 1 150 23 161 85

12 169 1 11 803 1 10 578 1 1 062 1 3 290 1 11 023 33 691 135 780 77 896

759 78 135 22 29 68 140 351 31

10 008 8 482 8 363 1 860 5 603 11 299 32 676 126 087 74 068

2 358 497 49 44 33 44 158 303 8

5 411 10 247 5 212 900 4 665 10 380 33 225 131 923 78 237

1 504 243 75 11 32 36 490 424 4

9 276 8 025 6 666 1 461 6 677 11 716 36 970 125 200 82 125

91.5 3 -41.6 3 -71.2 3 -90.0 3 97.9 3 -67.2 1 025.7 123.2 -83.1

-27.4 3 -23.0 3 -30.6 3 36.1 3 76.7 3 1.0 1.8 -5.9 0.3

Verdure (fresche) Carote Cipolle Sedano rapa Pomodori Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

71 862 0 402 37 11 65

1 710 3 444 206 35 700 3 954 9 985 17 479

4 1 8 48 13 7 1

5 411 8 692 204 41 194 2 654 9 420 16 222

25 50 0 31 2 13 8

8 398 6 127 923 38 964 2 694 9 003 14 080

132 2 0 61 3 53 58

5 970 7 095 334 39 897 2 860 9 708 14 346

-24.4 -98.0 -88.4 -83.6 114.7 -65.5

285.5 112.1 136.0 12.1 -30.8 -6.1 -14.9

13 369 1 307 144 5 391 296 573

292.9 -1.8

-12.1 259.4

Latte e latticini Latte Yogurt Panna Burro Latte in polvere Formaggio

Vino Vino rosso (in hl) Vino bianco (in hl)

3 499 1 494 294 7 590 76 835

15 125 1 287 362 11 129 239 459

1 Media degli anni 1990/93 2 Variazione 1990/93–2004/07 3 incl. 2'374 t per il traffico di perfezionamento passivo Fonti: Latte e latticini, carne, uova, cereali, sarchiate, semi oleosi, frutta, verdura e vino: DGD Zucchero: réservesuisse

A8

12 748 1 346 110 5 844 292 338


A L L E G A T O

Tabella 9

Commercio estero di formaggio Prodotto

Importazioni Formaggio fresco 1 Formaggio grattugiato 2 Formaggio fuso 3 Formaggio a crosta fiorita 4 Formaggio a pasta molle 5 Formaggio a pasta semidura 6 Formaggio a pasta dura 7 Totale formaggio e ricotta (quark) Esportazioni Formaggio fresco 1 Formaggio grattugiato 2 Formaggio fuso 3 Formaggio a crosta fiorita 4 Formaggio a pasta molle 5 Formaggio a pasta semidura 6 Formaggio a pasta dura 7 Totale formaggio e ricotta (quark) 1 2 3 4 5 6 7

1990/92

2006

2007

2008

t

t

t

t

1990/92– 2006/08 %

4 175 233 2 221 2 276 6 628

9 896 804 2 408 2 078 5 700 5 508 6 906 33 300

11 629 880 2 388 2 205 6 796 6 275 7 156 37 329

13 568 972 2 118 2 220 7 630 7 174 7 399 41 081

180.2 280.6 3.8 -4.8 1.2 -46.4 -39.4 36.3

458 135 4 253 20 374 9 355 36 350 50 945

1 095 104 4 339 16 391 10 636 37 739 54 320

2 183 113 4 083 16 816 12 420 36 512 56 143

62 166.7 12.7 -48.8 1 650.8 -80.0 -31.9 -13.9

11 795 27 328

2 104 8 245 0 30 54 102 62 483

0406.1010, 0406.1020, 406.1090 0406.2010, 0406.2090 0406.3010, 0406.3090 0406.4010, 0406.4021, 0406.4029, 0406.4081, 0406.4089 0406.9011, 0406.9019 0406.9021, 0406.9031, 0406.9051, 0406.9091 0406.9039, 0406.9059, 0406.9060, 0406.9099 Fonte: DGD

A9


A L L E G A T O

Tabella 10

Consumo pro capite Prodotto

1990/92

2006

2007

2008 1

kg

kg

kg

kg

1990/92– 2006/08 %

Latte e latticini Latte di consumo Panna Burro Formaggio (senza quark) Formaggio fresco Formaggio a pasta molle Formaggio a pasta semidura Formaggio a pasta dura

104.37 6.43 6.20 16.90 3.46 1.83 5.65 5.96

78.90 8.20 5.60 18.70 6.40 1.80 5.60 6.10

77.70 8.40 5.70 19.40 6.50 1.90 5.70 6.50

75.60 8.50 5.60 20.00 6.60 2.00 6.00 6.50

-25.8 30.1 -9.1 14.6 87.9 3.6 2.1 6.8

Carne e uova Carne di manzo Carne di vitello Carne suina Carne ovina Carne caprina Carne equina Pollame Uova in guscio (pz.)

13.71 4.25 29.73 1.42 0.12 0.75 8.05 199

10.91 3.35 25.66 1.36 0.10 0.68 8.27 185

10.70 3.24 25.36 1.29 0.10 0.68 9.62 188

11.32 3.12 25.14 1.26 0.09 0.68 10.90 186

-19.9 -23.8 -14.6 -8.2 -19.4 -9.3 19.2 -6.4

Cereali Pane e prodotti da forno

49.25

49.20

48.30

49.90

-0.2

Sarchiate Patate e prodotti a base di patate Zucchero (compr. zucchero nei prodotti trasformati)

44.17 42.37

47.10 42.40

42.40 42.60

4

0.5 5 -0.2 5

Semi oleosi Oli e grassi vegetali

12.80

16.80

17.30

4

30.7 5

Frutta (da tavola) Mele Pere Albicocche Ciliegie Prugne e susine Fragole Agrumi Banane

15.26 2 2.04 2 0.39 2 0.91 2 2.24 20.09 11.53

14.93 3.02 1.70 0.47 1.06 2.22 16.75 9.86

14.78 3.76 1.28 0.40 1.10 2.12 17.33 10.30

18.69 2.30 1.41 0.36 1.16 2.19 16.20 10.66

4.1 3 -25.7 3 5.8 3 21.7 3 -2.8 -16.6 -10.9

Verdure (fresche) Carote Cipolle Sedano rapa Pomodori Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

7.53 3.86 1.29 8.46 3.37 2.71 2.97

8.64 4.72 1.12 9.71 2.13 1.98 2.88

9.17 4.70 1.45 9.91 2.25 1.98 2.94

8.77 4.69 1.20 10.34 2.11 2.18 3.02

17.7 21.8 -2.6 18.0 -35.8 -24.5 -0.8

Vino Vino rosso (in l) Vino bianco (in l) Totale vino (in l)

31.97 14.47 46.44

24.83 10.81 35.64

25.76 11.26 37.02

25.29 11.11 36.40

-20.9 -23.6 -21.7

1 2 3 4 5

Dati in parte provvisori Media degli anni 1990/93 Variazione 1990/93–2005/08 Pubblicazione nel 2009 Variazione 1990/92–2005/07

Fonti: Latte e latticini, uova, sarchiate, cereali e semi oleosi: USC Carne: Proviande Frutta, verdura e vino: UFAG

A10

4


A L L E G A T O

Tabella 11

Prezzi alla produzione Prodotto

Unità

1990/92

2006

2007

2008

1990/92– 2006/08 %

Latte Totale Svizzera Latte trasformato in formaggio (solo dal 1999) Latte biologico (solo dal 1999)

ct./kg ct./kg ct./kg

104.97 -

71.82 71.65 80.24

70.04 70.66 78.31

77.65 77.88 86.12

-30.3 -

Bestiame da macello 3 Vacche T3 Giovani vacche T3 Torelli T3 Buoi T3 Manzi T3 Vitelli T3 Suini da carne, dal 2003 GQ Agnelli fino a 40 kg T3

fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM

7.82 8.13 9.28 9.83 8.66 14.39 5.83 15.40

6.35 7.08 8.44 8.41 8.23 14.43 3.85 10.34

6.77 7.24 8.73 8.71 8.58 14.47 4.04 10.45

7.08 7.60 8.93 8.93 8.90 14.57 4.97 11.34

-13.9 -10.1 -6.3 -11.6 -1.0 0.7 -26.4 -30.4

Cereali Frumento Segale Orzo Avena Triticale Mais da granella

fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg

99.34 102.36 70.24 71.40 70.69 73.54

52.37 44.66 41.87 47.73 41.83 42.87

53.57 45.02 41.20 45.22 41.24 42.60

60.50 53.89 40.86 46.97 40.90 41.73

-44.1 -53.2 -41.2 -34.7 -41.5 -42.3

Sarchiate Patate Barbabietole da zucchero

fr./100 kg fr./100 kg

38.55 14.84

38.07 11.49

37.73 11.67

40.68 10.56

0.7 -24.3

Semi oleosi Colza Girasole

fr./100 kg fr./100 kg

203.67 -

75.55 82.92

80.73 84.46

103.04 103.66

-57.6 -

Frutta Mele: Golden Delicious I Mele: Maigold I Pere: Conférence Albicocche Ciliegie Prugne: Fellenberg Fragole

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

1.12 1 1.35 1 1.33 1 2.09 1 3.2 1 1.4 1 4.77

0.97 4 0.9 4 1.23 4 2.53 3.60 2.05 5.20

0.9 4 0.91 4 0.92 4 2.55 3.30 1.80 5.60

1.11 4 1.16 4 1.42 4 2.92 3.80 2.10 5.80

-10.9 2 -28.3 2 -12.4 2 24.0 2 12.5 2 42.9 2 16.0

Verdure Carote (scorte) Cipolle (scorte) Sedano rapa (scorte) Pomotori tondi Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

1.09 0.89 1.62 2.42 0.72 1.85 0.83

1.45 1.60 2.43 2.59 1.19 2.81 1.18

1.54 1.66 2.71 2.48 1.14 2.60 1.14

1.63 1.60 2.72 2.55 1.14 2.68 1.21

41.3 82.0 61.7 5.0 60.6 45.8 41.8

1 2 3 4

Media degli anni 1990/93 Variazione 1990/93–2005/08 Prezzi franco macello, escl. suini da carne franco fattoria, GQ: gestione della qualità Carne Svizzera Il prezzo non si applica alle eccedenze

Fonti: Latte: UFAG Bestiame da macello: Proviande Cereali, sarchiate e semi oleosi: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART Frutta: Associazione svizzera frutta e Interprofession des fruits et légumes du Valais; trattasi di prezzi indicativi alla produzione definitivi Verdura: Centrale svizzera dell'orticoltura; prezzi franco distributore all'ingrosso

A11


A L L E G A T O

Tabella 12

Prezzi al consumo Prodotto

Latte e latticini Latte intero, pastorizzato, imballato Latte drink, pastorizzato, imballato Latte scremato UHT Emmentaler Gruyère Tilsiter Camembert 60% (grasso s.s.) Formaggio a pasta molle, a crosta fiorita Mozzarella 45% (grasso s.s.) Burro speciale Il Burro (burro da cucina) Panna intera, imballata Panna per caffè, imballata Yogurt, aromatizzato o alla frutta Carne di manzo Entrecôte, tagliato Fettine, noce Arrosto, spalla Carne macinata Carne di vitello Costolette, tagliate Fettine, noce Spezzatino Carne suina Costolette, tagliate Fettine, noce Arrosto, spalla Spezzatino, spalla Carne d'agnello, indigena, fresca Cosciotto senza osso femorale Costolette, tagliate Prodotti carnei Prosciutto cotto di coscia, nello stampo, affettato Salame indigeno I, affettato Polli Indigeni, freschi Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale Pane bigio 3 Pane semibianco 3 Panini al latte / Michette 3 Cornetti 3 Patate Zucchero cristallino Frutta (indigena ed estera) Mele: Golden Delicious Pere Albicocche Ciliegie Prugne Fragole Verdure (per consumo fresco; indigene ed estere) Carote (scorte) Cipolle (scorte) Sedano rapa (scorte) Pomodori tondi Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

Unità

1990/92

2006

2007

2008

1990/92– 2006/08 %

fr./l fr./l fr./l fr./kg fr./kg fr./kg 125 g 150 g 150 g 200 g 250 g 1 ⁄2 l 1 ⁄2 l 180 g

1.85 1.85 20.15 20.40 3.46 3.44 0.89

1.52 1.49 1.43 19.21 19.97 16.80 2.88 3.64 2.12 2.85 2.76 3.97 2.27 0.65

1.52 1.49 1.48 19.04 19.94 16.66 2.76 3.52 1.90 2.77 2.66 3.63 2.01 0.64

1.48 1.49 1.54 20.06 20.16 17.52 2.80 3.61 1.91 2.97 2.98 3.68 2.09 0.68

-18.6 -19.5 -3.5 -1.8 -17.3 -18.6 -26.0

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

48.36 37.59 26.34 15.00

57.05 43.75 28.16 17.21

58.70 44.55 27.84 17.40

62.18 46.76 30.28 18.68

22.6 19.8 9.2 18.4

fr./kg fr./kg fr./kg

35.32 32.56 21.67

47.53 37.84 33.58

48.38 37.03 32.75

51.52 39.08 34.53

39.1 16.6 55.1

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

19.88 24.48 18.43 16.69

19.64 25.97 18.53 18.41

20.36 25.76 18.11 17.80

23.04 28.64 20.66 19.59

5.7 9.4 3.6 11.4

fr./kg fr./kg

26.34 30.32

28.91 41.62

29.58 43.35

30.90 47.34

13.1 45.5

fr./kg fr./100 g

25.56 3.09

29.76 4.51

29.06 4.54

33.02 4.87

19.8 50.2

fr./kg

8.41

9.56

9.58

9.79

14.7

fr./500 g fr./500 g Fr./ kg Fr./ kg Fr./ kg Fr./ kg

1.43 1.65

1.98 1.61 11.09 17.82 2.31 1.83

1.96 1.66 11.17 17.48 2.37 1.81

2.05 1.78 11.66 18.05 2.38 1.93

64.6 12.5

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

3.15 1 3.25 1 3.93 1 7.35 1 3.42 1 8.69

4.02 3.90 6.80 9.58 4.33 11.92

3.71 3.73 7.52 10.58 3.88 12.61

3.75 4.00 8.23 13.74 4.82 13.28

21.4 2 16.8 2 82.6 2 48.9 2 27.9 2 49.0

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

1.91 1.86 3.14 3.73 1.35 3.58 1.40

2.20 2.66 4.57 3.51 2.01 4.67 1.80

2.22 2.64 4.74 3.68 1.99 4.36 1.74

2.35 2.47 4.59 3.68 2.02 4.39 1.75

18.2 39.2 47.6 -2.9 48.6 25.0 26.0

1 Media degli anni 1990/93 2 Variazione 1990/93–2005/08 3 L'UST non rileva più questi dati Fonti: Latte e carne (paniere con carne label e convenzionale): UFAG Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale: UST 4, UFAG 3 dello 2006

A12


A L L E G A T O

Tabella 13

Grado di autoapprovvigionamento Prodotto

1990/92

2005

2006

2007

1990/92– 2005/07

Percentuale quantitativa:

%

%

%

%

%

Cereali panificabili Cereali da foraggio1 Totale cereali 2

118 61 64

87 72 63

87 71 59

86 74 56

-26.6 18.6 -7.3

Patate commestibili Zucchero Grassi e oli vegetali

101 46 22

91 50 22

76 55 19

87 74 19

-16.2 29.7 -9.1

Frutta 3 Verdura

72 55

59 51

71 47

78 49

-3.7 -10.9

Latte di consumo Burro Formaggio Totale latte e latticini

97 89 137 110

98 93 117 108

98 87 118 105

97 89 114 107

0.7 0.7 -15.1 -3.0

Carne di vitello 4 Carne bovina 4 Carne suina 4 Carne ovina 4 Pollame 4 Carne di tutti i tipi 4 5

97 93 99 39 37 76

97 86 96 44 49 70

96 85 95 42 47 70

96 84 95 41 47 69

-0.7 -8.6 -3.7 8.5 28.8 -8.3

Uova e conserve di uova

44

44

46

43

0.8

Derrate alimentari di origine vegetale Derrate alimentari di origine animale lorde Derrate alimentari di origine animale nette Totale derrate alimentari lorde

43 97 83* 62

47 94 78 63

43 93 73 59

45 92 72 61

4.7 -4.1 -10.4 -1.6

Totale derrate alimentari nette 7

56*

57

53

54

-2.4

Percentuale in valore del totale derrate alimentari 8

72

63

64

64

-11.6

Percentuale di energia alimentare 6:

1 2 3 4 5 6 7 8 *

Compresi prodotti della molitura e cereali panificabili germogliati, esclusi i panelli oleosi; le variazioni delle scorte non sono considerate Compresi grano duro, avena commestibile, orzo commestibile e granoturco Mele, pere, ciliegie, prugne, susine, albicocche e pesche Quota della produzione indigena rispetto al peso della carne e dei prodotti carnei pronti per la vendita Compresa la carne equina, caprina, di coniglio e la selvaggina, nonché pesce, crostacei e molluschi Energia assimilabile in Joules, comprese le bevande alcoliche Esclusi i prodotti di origine animale ottenuti a partire da alimenti per animali importati Produzione indigena ai prezzi alla produzione, importazione ai prezzi della statistica sul commercio (franco frontiera, non sdoganati) Stima Fonte: USC

A13


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Risultati economici

Tabella 14

Produzione del settore primario ai prezzi alla produzione correnti, in 1 000 fr. Prodotto

1990/92

2006

Produzione agricola di beni

13 325 590

Produzione vegetale Cereali (compr. sementi) Frumento Orzo Mais da granella Altri cereali Piante industriali Semi e frutti oleosi (compr. sementi) Piante proteiche (compr. sementi) Tabacco grezzo Barbabietole da zucchero Altre piante industriali Piante foraggiere Mais da foraggio Sarchiate da foraggio Altre piante foraggiere Prodotti d'orticoltura e floricoltura Verdura fresca Fiori e piante Patate (compr. patate da semina) Frutta Frutta fresca Uve Vini Altri prodotti vegetali

2008 2

1990/92– 2006/08 %

2009 3

2006/08– 2009 %

9 080 370

9 719 821 10 297 079

-27.2

9 711 716

0.1

6 049 831 1 116 180 543 264 306 591 153 803 112 522 261 444 96 230 10 282 16 945 136 590 1 398 1 953 833 200 132 31 761 1 721 939 1 246 296 387 355 858 941 276 669 704 397 324 160 380 237 467 759 23 253

4 156 098 442 399 267 914 85 272 56 762 32 452 255 499 88 357 14 611 17 307 130 238 4 985 976 457 149 943 8 747 817 767 1 332 026 521 150 810 876 173 826 507 576 297 262 210 314 431 593 36 722

4 676 754 460 579 289 637 77 418 63 131 30 393 299 929 94 958 14 566 12 779 172 613 5 014 1 346 714 181 967 8 312 1 156 434 1 384 323 565 669 818 654 171 613 541 489 322 645 218 844 434 871 37 235

4 675 746 459 319 295 881 72 407 60 548 30 482 316 717 110 833 13 719 18 554 168 036 5 575 1 252 527 187 468 7 614 1 057 446 1 421 308 587 768 833 540 183 895 539 389 305 025 234 364 458 669 43 922

-25.6 -59.3 -47.6 -74.4 -60.9 -72.4 11.2 1.9 39.1 -4.3 14.9 271.5 -39.0 -13.5 -74.1 -41.3 10.7 44.1 -4.4 -36.2 -24.8 -4.9 -41.8 -5.6 69.0

4 589 498 392 697 251 662 64 970 51 311 24 755 248 021 75 386 9 299 12 000 145 822 5 513 1 280 467 187 722 7 186 1 085 559 1 410 339 562 617 847 721 172 872 563 247 318 696 244 551 478 002 43 852

1.9 -13.5 -11.5 -17.1 -14.7 -20.4 -14.7 -23.1 -35.0 -26.0 -7.1 6.2 7.4 8.4 -12.6 7.4 2.3 0.8 3.3 -2.0 6.4 3.4 10.6 8.2 11.6

Produzione animale Bovini Suini Equini Ovini e caprini Pollame Altri animali

7 275 760 1 833 162 1 533 212 15 002 62 471 177 154 32 129

4 924 272 1 237 501 948 445 4 897 45 691 182 098 11 159

5 043 068 1 310 860 987 908 5 271 45 189 203 653 12 162

5 621 333 1 298 872 1 158 483 5 834 47 970 229 050 11 595

-28.6 -30.0 -32.7 -64.4 -25.9 15.7 -63.8

5 122 219 1 211 840 1 086 918 5 545 43 764 240 100 12 450

-1.4 -5.5 5.4 4.0 -5.4 17.2 7.0

Latte Uova Altri prodotti d'origine animale

3 396 149 211 437 15 044

2 307 715 178 114 8 652

2 292 083 174 936 11 007

2 677 709 184 660 7 161

-28.6 -15.2 -40.6

2 316 477 194 184 10 941

-4.5 8.3 22.4

425 198 425 198 0

609 861 606 978 2 883

622 504 619 264 3 241

650 219 650 219 0

47.6 47.1 -

663 949 663 949 0

5.8 6.1 -100.0

-24.9 10 375 665

0.5

Produzione di prestazioni agricole Prestazioni agricole Locazione di contingenti lattieri Produzione agricola Attività accessorie non agricole (non separabili) Trasformazione di prodotti agricoli Altre attività accessorie non separabili (beni e servizi) Produzione del settore agricolo

13 750 789

2007 1

9 690 231 10 342 325 10 947 298

359 034 276 878

333 655 207 693

331 648 207 031

346 690 214 222

-6.0 -24.3

353 283 214 888

4.7 2.5

82 156

125 962

124 617

132 468

55.4

138 395

8.4

-24.4 10 728 948

0.6

14 109 823 10 023 885 10 673 974 11 293 988

1 Semidefinitivo, stato 9.9.2009 2 Provvisorio, stato 9.9.2009 3 Stima, stato 9.9.2009 Le cifre vengono arrotondate per eccesso o difetto, per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi.

A14

Fonte: UST


A L L E G A T O

Tabella 15

Conto economico dell'agricoltura ai prezzi correnti, in 1 000 fr. Prodotto

1990/92

2006

2007 1

2008 2

1990/92– 2006/08 %

2009 3

2006/08– 2009 %

Produzione del settore agricolo Consumi intermedi Sementi e materiali vegetali Energia; lubrificanti Concimi e sostanze ammendanti Prodotti fitosanitari e per la lotta agli organismi nocivi Veterinario e medicamenti Alimenti per animali Manutenzione di macchine e apparacchiature Manutenzione di impianti agricoli Prestazioni di servizio agricole Altri beni e servizi Oneri bancari assoggettati

14 109 823 10 023 885 10 673 974 11 293 988 6 866 775 6 081 369 6 483 490 6 683 207 346 578 301 344 321 895 344 835 334 759 458 539 453 629 511 811 250 334 179 257 186 517 203 188 138 587 126 488 126 358 123 722 156 121 192 928 201 149 215 588 3 766 031 2 456 162 2 791 532 2 776 478 353 840 457 560 472 347 502 576 119 521 189 155 197 613 194 976 425 198 609 861 622 504 650 219 848 486 1 004 881 1 008 398 1 059 661 127 321 105 195 101 548 100 153

-24.4% 10 728 948 -6.6% 6 616 883 -6.9% 353 804 41.8% 438 578 -24.2% 212 103 -9.4% 127 969 30.2% 222 262 -29.0% 2 723 623 34.9% 485 351 62.2% 195 423 47.6% 663 949 20.7% 1 095 642 -19.7% 98 180

0.6% 3.1% 9.6% -7.6% 11.8% 1.9% 9.4% 1.8% 1.6% 0.8% 5.8% 7.0% -4.0%

Valore aggiunto lordo ai prezzi alla produzione Ammortamenti Attrezzature Edifici Piantagioni Altro

7 243 047 2 058 254 1 023 549 947 711 83 442 3 552

3 942 517 2 165 524 1 076 674 970 683 96 784 21 383

4 190 484 2 216 073 1 087 976 1 007 279 97 501 23 317

4 610 781 2 283 196 1 140 853 1 008 948 103 452 29 944

-41.4% 7.9% 7.6% 5.1% 18.9% 600.4%

4 112 065 2 296 578 1 189 591 975 259 105 892 25 835

-3.2% 3.4% 8.0% -2.0% 6.7% 3.8%

Valore aggiunto netto ai prezzi alla produzione Altre imposte sulla produzione Altre sovvenzioni non vincolate ai prodotti

5 184 793 43 355 886 854

1 776 993 135 529 2 656 806

1 974 411 143 230 2 706 771

2 327 585 137 821 2 655 424

-60.9% 220.3% 201.4%

1 815 488 145 377 2 894 651

-10.4% 4.7% 8.3%

Reddito dei fattori Costo della manodopera

6 028 292 1 233 840

4 298 271 1 250 996

4 537 952 1 244 008

4 845 187 1 276 406

-24.3% 1.9%

4 564 762 1 278 358

0.1% 1.7%

Eccedenza aziendale netta / reddito indipendente Canoni d'affitto pagati Interessi pagati Interessi riscossi

4 794 452 192 569 455 911 64 031

3 047 275 201 416 228 132 12 506

3 293 944 201 373 245 592 13 981

3 568 781 202 321 278 656 17 793

-31.1% 4.7% -45.0% -76.9%

3 286 404 202 627 227 660 12 730

-0.5% 0.5% -9.2% -13.8%

Reddito settoriale netto 4

4 210 003

2 630 233

2 860 960

3 105 597

-31.9%

2 868 848

0.1%

1 2 3 4

Semidefinitivo, stato 9.9.2009 Provvisorio, stato 9.9.2009 Stima, stato 9.9.2009 Nella bibliografia e nel metodo Eurostat viene indicato come utile aziendale netto

Le cifre vengono arrotondate per eccesso o difetto, per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi.

Fonte: UST

A15


A L L E G A T O

Tabella 16

Risultati d’esercizio: tutte le regioni Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitali di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

Unità

1990/92

2005

2006

2007

2008

Numero Numero

4 302 62 921

3 135 50 916

3 271 50 099

3 328 49 203

3 376 49 397

2005/07– 2008 % 4.0 -1.3

ha ha ULA ULAF Numero UBG

16.06 4.90 1.88 1.39 12.9 23.2

19.75 5.16 1.63 1.24 13.8 23.4

20.07 5.24 1.63 1.24 13.9 23.7

20.31 5.28 1.63 1.24 14.3 24.1

20.44 5.38 1.64 1.23 14.8 24.3

2.0 2.9 0.6 -0.8 5.7 2.4

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

606 321 116 932 60 662 428 727 558 933 43 19 808

777 034 134 727 50 444 591 862 733 817 43 8 694

797 522 135 289 50 975 611 257 753 830 45 10 283

821 324 142 097 54 356 624 871 774 288 45 12 345

825 000 145 538 55 150 624 313 779 294 44 12 675

3.3 5.9 6.2 2.5 3.4 -0.8 21.4

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

* 13 594 * 93 027 13 775 11 361 5 069 * 62 822 16 264 79 086

227 283 48 745 145 550 81 733 13 548 6 941 6 970 173 009 54 274 22 172 76 446

226 795 50 033 146 039 80 756 13 925 7 232 6 684 173 880 52 915 22 939 75 854

242 567 52 220 152 903 89 664 14 375 7 528 6 617 181 424 61 143 23 417 84 561

254 343 51 522 159 483 94 860 15 806 7 867 7 041 190 197 64 147 24 131 88 278

9.5 2.4 7.6 12.9 13.3 8.8 4.2 8.0 14.3 5.6 11.8

fr. fr.

59 573 19 513

66 954 9 493

68 529 7 325

69 934 14 627

71 532 16 746

4.5 59.8

fr. fr. % %

46 914 44 456 95 66

47 336 41 588 88 64

46 524 41 961 90 67

45 333 45 495 100 68

48 400 48 270 100 66

4.3 12.2 7.9 -0.5

% % % %

52 26 10 12

41 21 20 17

38 22 21 19

42 26 17 15

42 25 17 16

4.1 8.7 -12.1 -5.9

fr./ULA fr./ha %

49 473 5 796 16.7

50 282 4 138 11.1

49 459 4 025 10.7

54 978 4 414 11.6

57 711 4 640 12.2

11.9 10.7 9.6

% % fr./ULAF

0.8 -2.2 31 025

-2.5 -6.2 36 687

-2.7 -6.6 34 492

-1.7 -4.8 39 488

-1.4 -4.4 41 732

-39.1 -25.0 13.1

fr./ULAF

29 465

33 833

32 461

36 630

37 187

8.4

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti Formazione del capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A16


A L L E G A T O

Tabella 17

Risultati d’esercizio: regione di pianura* Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitali di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 * **

Unità

1990/92

2005

2006

2007

2008

Numero Numero

2 356 29 677

1 426 23 244

1 491 22 818

1 524 22 546

1 434 22 306

2005/07– 2008 % -3.1 -2.5

ha ha ULA ULAF Numero UBG

16.66 8.34 2.05 1.36 12.8 22.9

20.64 9.38 1.68 1.19 13.8 24.0

21.02 9.62 1.71 1.19 13.9 24.0

21.22 9.71 1.71 1.17 14.4 24.7

21.63 9.92 1.75 1.18 15.2 25.5

3.2 3.7 2.9 -0.3 8.3 5.2

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

706 406 149 871 61 461 495 074 642 757 41 23 633

873 507 165 542 49 315 658 649 819 652 42 9 830

902 017 165 408 49 685 686 925 850 932 45 11 638

933 570 172 927 53 320 707 323 880 586 45 13 946

956 736 182 549 55 354 718 833 903 745 44 14 759

5.9 8.7 9.0 5.0 6.3 0.0 25.0

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

** 7 248 ** 115 056 20 784 13 463 7 015 ** 73 794 16 429 90 223

276 157 42 994 176 761 99 396 19 255 8 006 9 440 213 461 62 696 21 531 84 227

272 530 44 741 173 929 98 600 19 872 8 457 9 139 211 397 61 132 22 339 83 471

297 284 47 396 185 324 111 959 21 125 8 951 9 049 224 449 72 834 22 961 95 795

319 029 47 734 197 444 121 585 23 858 9 516 9 641 240 459 78 570 24 877 103 447

13.1 6.0 10.5 17.7 18.8 12.3 4.7 11.1 19.9 11.7 17.8

fr. fr.

67 985 22 238

73 704 10 523

75 679 7 792

76 473 19 322

79 674 23 773

5.8 89.5

fr. fr. % %

56 951 52 079 92 64

50 898 46 840 92 62

54 327 45 705 84 63

49 576 54 103 109 69

54 120 58 122 107 69

4.9 18.9 12.6 6.7

% % % %

52 24 12 12

41 20 21 18

38 21 21 20

44 28 15 13

46 26 15 14

12.2 13.0 -21.1 -17.6

fr./ULA fr./ha %

56 050 6 908 17.9

59 256 4 816 12.1

57 637 4 691 11.6

65 378 5 277 12.7

69 453 5 621 13.5

14.3 14.1 11.3

% % fr./ULAF

2.1 0.0 36 924

-1.4 -4.2 44 425

-1.6 -4.7 41 655

-0.2 -2.2 50 139

0.2 -1.5 53 885

-118.8 -59.5 18.7

fr./ULAF

36 186

41 665

39 440

46 484

50 668

19.1

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti Formazione del capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di pianura: zona campicola più zone intermedie Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A17


A L L E G A T O

Tabella 18

Risultati d’esercizio: regione collinare* Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitali di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 * **

A18

Unità

1990/92

2005

2006

2007

2008

Numero Numero

1 125 17 397

901 13 739

957 13 610

961 13 241

1 046 13 618

2005/07– 2008 % 11.3 0.7

ha ha ULA ULAF Numero UBG

15.30 3.08 1.81 1.40 14.4 26.0

18.92 3.05 1.55 1.23 15.5 26.1

18.88 2.98 1.53 1.22 15.6 26.2

19.29 2.94 1.53 1.23 16.3 26.7

19.24 3.09 1.53 1.2 16.3 26.2

1.1 3.3 -0.4 -2.2 3.2 -0.5

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

553 876 95 672 66 366 391 838 516 933 46 17 271

739 607 115 250 56 503 567 855 705 879 46 7 983

749 459 113 742 56 355 579 362 713 054 47 9 359

775 604 126 644 60 224 588 736 732 093 46 11 406

770 399 128 264 60 137 581 998 729 139 46 11 434

2.1 8.2 4.2 0.6 1.7 -0.7 19.3

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

** 15 415 ** 84 599 9 943 10 915 3 903 ** 59 838 14 544 74 382

209 813 47 887 136 468 73 345 10 531 6 964 6 224 160 186 49 627 23 277 72 904

209 031 47 897 137 667 71 363 10 336 7 136 5 777 160 917 48 114 23 000 71 114

222 356 51 220 143 722 78 633 10 332 7 211 5 569 166 835 55 520 23 804 79 324

232 618 49 256 148 562 84 057 11 521 7 514 6 212 173 809 58 809 24 221 83 030

8.8 0.5 6.7 12.9 10.8 5.8 6.1 6.9 15.1 3.7 11.5

fr. fr.

55 272 19 110

63 761 9 143

65 303 5 811

67 489 11 835

68 643 14 387

4.8 61.1

fr. fr. % %

41 428 41 445 100 68

47 152 40 168 85 67

41 892 40 410 96 68

44 389 42 097 95 69

48 289 45 479 94 66

8.6 11.2 2.2 -2.9

% % % %

50 30 8 12

40 23 18 19

35 23 21 21

40 28 17 15

40 28 16 16

4.3 13.5 -14.3 -12.7

fr./ULA fr./ha %

46 654 5 533 16.4

47 252 3 876 10.4

46 591 3 779 10.0

51 304 4 076 10.7

54 760 4 369 11.5

13.2 11.7 10.9

% % fr./ULAF

0.4 -3.3 30 335

-3.0 -7.4 33 778

-3.2 -8.0 31 657

-2.3 -6.1 35 877

-1.8 -5.3 39 318

-36.5 -26.0 16.4

fr./ULAF

29 520

31 865

31 436

33 208

36 325

12.9

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti Formazione del capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione collinare: zona collinare e zona di montagna I Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 19

Risultati d’esercizio: regione di montagna* Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitali di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 * **

Unità

1990/92

2005

2006

2007

2008

Numero Numero

821 15 847

808 13 933

823 13 671

843 13 416

896 13 473

2005/07– 2008 % 8.6 -1.5

ha ha ULA ULAF Numero UBG

15.76 0.44 1.63 1.42 11.4 20.5

19.09 0.20 1.61 1.34 11.9 19.8

19.66 0.19 1.60 1.33 12.2 20.6

19.81 0.16 1.59 1.34 12.3 20.4

19.7 0.17 1.58 1.34 12.6 20.2

0.9 -7.3 -1.3 0.2 3.8 -0.3

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

476 486 78 573 52 902 345 011 448 089 45 15 432

652 996 102 525 46 354 504 118 618 171 42 7 501

670 958 106 471 47 772 516 715 632 350 43 8 943

677 816 105 538 50 307 521 970 637 296 42 10 580

662 087 101 722 49 769 510 595 623 947 42 10 478

-0.8 -3.0 3.4 -0.7 -0.8 -0.8 16.3

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

** 23 476 ** 61 026 4 860 7 918 2 707 ** 45 541 17 853 63 394

162 977 59 185 102 439 60 539 7 002 5 143 3 587 118 170 44 807 22 151 66 958

168 145 60 993 107 820 60 325 7 571 5 284 3 490 124 165 43 980 23 879 67 858

170 563 61 314 107 480 63 082 7 022 5 450 3 564 123 517 47 046 23 801 70 848

169 208 60 083 107 672 61 536 6 805 5 494 3 574 123 545 45 663 22 806 68 469

1.2 -0.7 1.7 0.4 -5.5 3.8 0.8 1.3 0.9 -2.0 -0.1

fr. fr.

48 548 14 846

58 840 8 118

59 807 8 052

61 356 9 492

60 971 7 498

1.6 -12.3

fr. fr. % %

34 138 33 482 98 70

41 575 34 227 82 66

38 112 37 257 98 72

39 136 34 381 88 64

39 044 34 781 89 62

-1.4 -1.4 -0.4 -7.9

% % % %

54 26 8 12

42 23 22 14

42 23 19 16

43 22 18 17

37 20 24 19

-12.6 -11.8 22.0 21.3

fr./ULA fr./ha %

37 418 3 874 13.6

37 571 3 171 9.8

37 621 3 069 9.5

39 655 3 185 9.9

39 026 3 124 9.9

1.9 -0.6 1.7

% % fr./ULAF

-2.3 -7.4 21 201

-4.5 -9.3 27 861

-4.6 -9.5 26 395

-4.5 -9.3 27 117

-5 -10.3 26 189

10.3 10.0 -3.4

fr./ULAF

20 707

26 855

24 483

26 561

24 292

-6.4

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti Formazione del capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di montagna: zone di montagna II a IV Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A19


A L L E G A T O

Tabella 20a

Risultati d’esercizio secondo i tipi di azienda* – 2006/08 Produzione vegetale

Numero Numero

Campicoltura 136 3 416

Colture Latte speciali commerciale 101 1 265 3 572 15 845

Vacche madri 176 2 956

Altri bovini 187 3 884

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.27 5.30 1.64 1.24 14.3 24.0

24.57 20.25 1.29 0.97 3.2 6.6

12.86 6.27 2.20 1.25 1.1 2.2

20.42 1.06 1.63 1.32 18.8 26.1

19.77 0.88 1.35 1.12 17.2 19.7

17.09 0.29 1.38 1.22 8.1 15.8

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

814 615 140 975 53 494 620 147 769 137 44 11 768

767 874 165 947 14 935 586 992 716 377 39 12 110

971 969 242 999 5 565 723 405 914 266 42 14 478

757 951 119 055 60 572 578 324 717 099 45 10 875

738 553 114 064 56 372 568 117 688 704 45 10 586

598 274 102 353 44 130 451 791 558 796 43 8 812

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

241 235 51 258 152 808 88 427 14 702 7 543 6 781 181 833 59 402 23 496 82 897

234 619 50 907 141 402 93 217 11 329 7 188 8 652 168 571 66 049 28 763 94 812

285 594 27 159 149 324 136 271 45 531 9 134 7 407 211 396 74 199 22 076 96 275

206 114 52 242 127 031 79 083 9 893 6 662 6 133 149 719 56 395 19 635 76 031

164 223 64 339 102 671 61 552 7 220 6 773 3 817 120 481 43 742 34 809 78 551

150 767 59 110 102 159 48 608 4 325 4 875 2 971 114 330 36 438 27 954 64 391

Consumo privato fr. Formazione di capitale proprio fr. Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 fr. Cash flow 3 fr. Rapporto cash flow-investimenti 4 % Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 % Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 % Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 % Aziende con reddito insufficiente 8 % Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 % Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera fr./ULA Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile fr./ha Rapporto reddito aziendale-attivi azienda % Redditività Redditività del capitale totale 10 % Redditività del capitale proprio 11 % Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 fr./ULAF (Valore medio)

69 998 12 899

85 543 9 268

80 856 15 419

64 293 11 738

66 922 11 629

58 292 6 099

46 753 45 242 97 67

33 026 36 376 112 62

39 535 45 956 120 63

47 010 43 280 92 69

33 973 39 138 124 74

40 268 29 608 73 62

41 24 18 17

44 14 24 18

38 25 18 19

42 25 16 17

43 27 17 12

39 17 24 20

54 049 4 360 11.5

72 667 3 792 13.0

61 768 10 580 14.9

48 504 3 872 11.0

45 660 3 113 8.9

35 136 2 845 8.7

-1.9 -5.3 38 570

0.7 -0.6 55 884

-0.4 -2.6 47 823

-3.0 -7.2 34 452

-3.0 -7.2 29 554

-6.1 -12.3 22 585

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Mandopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

A20

Detenzione di animali

Media di tutte le aziende 3 325 49 566

Unità

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Nuova tipologia aziendale FAT99 Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 20b

Risultati d’esercizio secondo i tipi di azienda* – 2006/08 Detenzione di animali Equini, ovini, Trasformacaprini zione 44 77 2 174 1 323

Aziende combinate

Numero Numero

Media di tutte le aziende 3 325 49 566

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.27 5.30 1.64 1.24 14.3 24.0

13.29 0.45 1.46 1.22 1.3 14.4

12.30 1.03 1.42 1.13 10.0 45.6

27.72 14.64 1.85 1.27 22.5 29.9

24.56 11.48 1.54 1.11 18.2 21.3

20.74 6.87 1.79 1.27 17.0 45.3

22.52 7.23 1.68 1.22 16.9 26.6

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

814 615 140 975 53 494 620 147 769 137 44 11 768

562 722 86 716 23 362 452 644 526 403 53 6 841

1 008 535 199 552 64 422 744 561 913 003 46 13 654

926 764 168 401 69 942 688 421 889 043 43 13 895

925 472 170 484 61 400 693 588 884 950 46 13 047

1 005 164 153 181 78 893 773 089 966 106 46 14 354

874 469 138 053 64 922 671 494 822 705 45 12 464

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

241 235 51 258 152 808 88 427 14 702 7 543 6 781 181 833 59 402 23 496 82 897

125 469 43 222 78 696 46 773 8 925 6 499 1 744 95 864 29 605 34 667 64 272

363 952 35 644 274 873 89 079 10 336 10 500 3 008 298 717 65 235 32 695 97 930

303 830 54 932 188 041 115 789 20 388 8 250 12 218 228 897 74 933 16 173 91 106

245 718 69 838 154 602 91 117 18 902 9 184 8 807 191 494 54 225 32 172 86 397

393 846 51 181 276 507 117 339 19 528 9 881 7 672 313 588 80 258 19 561 99 819

258 253 52 840 163 443 94 811 16 073 8 282 8 891 196 688 61 565 23 626 85 191

Consumo privato fr. Formazione di capitale proprio fr. Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 fr. Cash flow 3 fr. Rapporto cash flow-investimenti 4 % Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 % Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 % Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 % Aziende con reddito insufficiente 8 % Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 % Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera fr./ULA Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile fr./ha Rapporto reddito aziendale-attivi azienda % Redditività Redditività del capitale totale 10 % Redditività del capitale proprio 11 % Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 fr./ULAF (Valore medio)

69 998 12 899

59 734 4 538

73 672 24 258

76 290 14 816

74 541 11 856

76 582 23 236

71 823 13 368

46 753 45 242 97 67

36 991 27 063 73 57

53 058 72 650 136 78

61 128 51 528 84 64

40 302 45 458 117 70

58 310 65 805 114 71

52 610 48 447 94 66

41 24 18 17

26 22 32 19

39 36 14 11

43 23 19 15

37 32 9 22

43 29 14 14

41 27 17 16

54 049

32 024

62 568

62 408

59 214

65 399

56 455

4 360 11.5

3 516 8.9

7 238 9.7

4 173 13.0

3 705 10.3

5 640 12.1

4 210 11.5

-1.9 -5.3 38 570

-7.6 -19.0 18 643

-0.1 -2.3 45 800

-0.7 -2.9 48 174

-1.6 -4.9 37 223

0.4 -1.3 51 820

-1.7 -4.9 40 132

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Mandopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

Unità

Latte comm./ campicolt. 316 3 732

Vacche madri 56 965

Trasformazione 550 4 903

Altre 417 6 796

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Nuova tipologia aziendale FAT99 Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A21


A L L E G A T O

Tabella 21

Risultati d’esercizio per quartili: tutte le regioni – 2006/08 Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

3 325 49 566

I quartile (0–25%) 691 12 402

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.27 5.30 1.64 1.24 14.3 24.0

15.17 2.79 1.53 1.23 10.5 18.0

17.99 3.15 1.62 1.33 13.6 21.5

21.49 5.14 1.67 1.28 16.0 25.6

26.46 10.13 1.72 1.10 17.2 31.0

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

814 615 140 975 53 494 620 147 769 137 44 11 768

723 431 113 812 42 403 567 216 682 324 44 10 611

708 940 118 887 48 673 541 380 672 501 43 10 622

841 967 154 481 57 534 629 951 788 518 43 12 265

984 337 176 765 65 384 742 189 933 410 47 13 576

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

241 235 51 258 152 808 88 427 14 702 7 543 6 781 181 833 59 402 23 496 82 897

162 306 42 155 123 820 38 487 11 128 6 992 4 057 145 997 16 309 36 750 53 059

197 143 48 305 128 861 68 282 10 381 6 363 5 105 150 710 46 433 20 807 67 240

253 789 52 898 155 877 97 912 13 968 7 339 7 084 184 268 69 521 18 187 87 708

351 843 61 691 202 732 149 111 23 339 9 478 10 881 246 430 105 412 18 222 123 634

fr. fr.

69 998 12 899

59 791 -6 732

63 255 3 985

71 485 16 223

85 480 38 154

fr. fr. % %

46 753 45 242 97 67

40 316 25 011 62 55

38 942 32 838 85 66

43 675 49 148 114 72

64 096 74 010 116 74

% % % %

41 24 18 17

24 12 36 28

39 21 21 19

50 28 10 12

50 38 5 7

fr./ULA fr./ha %

54 049 4 360 11.5

25 149 2 539 5.6

42 063 3 793 10.1

58 678 4 552 12.4

86 493 5 630 15.9

% % fr./ULAF

-1.9 -5.3 38 570

-8.2 -16.5 4 630

-5.1 -10.7 26 899

-1.0 -3.5 44 857

4.2 6.1 83 082

fr./ULAF

35 426

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

A22

In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 843 892 12 394 12 387

Caratteristica

IV quartile (75–100%) 899 12 384

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 22

Risultati d’esercizio per quartili: regione di pianura* – 2006/08 In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 378 409 5 634 5 634

Caratteristica

Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

1 483 22 557

I quartile (0–25%) 314 5 657

ha ha ULA ULAF Numero UBG

21.29 9.75 1.72 1.18 14.5 24.7

16.27 6.47 1.64 1.18 11.2 19.1

18.62 7.58 1.73 1.28 14.4 22.5

22.86 10.23 1.72 1.22 16.7 27.1

27.43 14.73 1.82 1.05 15.7 30.2

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

930 774 173 628 52 786 704 360 878 421 44 13 448

889 912 148 219 44 021 697 671 840 137 45 12 924

848 454 161 872 48 752 637 830 796 601 42 12 654

926 829 183 580 57 331 685 918 867 561 42 13 821

1 058 045 200 957 61 079 796 009 1 009 528 48 14 393

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

296 281 46 624 185 566 110 715 21 618 8 975 9 276 225 435 70 845 23 392 94 238

214 642 36 168 158 670 55 972 17 834 9 057 5 891 191 451 23 191 35 443 58 634

259 008 41 033 167 230 91 778 17 949 7 915 7 705 200 799 58 208 20 732 78 940

306 316 49 027 186 500 119 816 19 034 8 206 10 347 224 087 82 229 18 215 100 444

405 480 60 314 229 959 175 521 31 665 10 720 13 177 285 521 119 959 19 137 139 096

fr. fr.

77 276 16 962

67 440 -8 806

71 495 7 446

77 311 23 133

92 899 46 197

fr. fr. % %

52 674 52 644 100 67

47 140 27 450 59 53

43 336 40 685 95 67

51 153 60 829 119 73

69 089 81 730 119 75

% % % %

42 25 17 16

22 13 34 30

43 21 20 16

55 27 8 10

50 38 5 8

fr./ULAF fr./ha %

64 156 5 196 12.6

34 268 3 446 6.7

53 005 4 922 11.5

69 748 5 233 13.8

96 542 6 400 17.4

% % fr./ULAF

-0.5 -2.8 48 560

-6.1 -13.0 8 772

-3.2 -7.3 35 512

0.4 -0.9 56 100

5.5 8.7 100 615

fr./ULAF

45 531

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

IV quartile (75–100%) 382 5 632

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di pianura: zona campicola e zone intermedie Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A23


A L L E G A T O

Tabella 23

Risultati d’esercizio per quartili: regione collinare* – 2006/08 Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

988 13 490

I quartile (0–25%) 202 3 410

ha ha ULA ULAF Numero UBG

19.14 3.00 1.53 1.22 16.1 26.4

14.77 2.21 1.47 1.16 12.2 19.9

17.10 2.48 1.53 1.30 15.1 24.2

20.02 2.86 1.52 1.26 17.4 27.0

24.71 4.47 1.61 1.16 19.7 34.5

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

765 154 122 883 58 905 583 365 724 762 46 10 733

693 105 110 635 46 705 535 764 653 811 46 9 722

688 627 106 897 53 603 528 126 654 508 44 10 069

767 975 129 306 61 400 577 269 731 039 46 10 823

911 755 144 808 74 064 692 884 860 580 48 12 338

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

221 335 49 458 143 317 78 018 10 730 7 287 5 853 167 187 54 148 23 675 77 823

162 645 39 265 124 372 38 273 11 474 6 854 4 475 147 175 15 470 37 435 52 906

189 611 45 477 126 476 63 135 7 561 6 437 4 559 145 034 44 577 22 279 66 856

225 456 50 841 141 257 84 198 8 489 6 953 5 537 162 236 63 219 17 512 80 731

308 331 62 359 181 423 126 909 15 378 8 906 8 851 214 558 93 774 17 298 111 072

fr. fr.

67 145 10 678

58 606 -5 701

62 730 4 126

67 424 13 307

79 905 31 167

fr. fr. % %

44 857 42 662 95 68

41 993 26 732 64 58

36 792 33 780 95 67

41 503 43 931 106 71

59 282 66 382 113 75

% % % %

38 27 18 17

23 14 34 29

38 21 21 20

44 30 12 13

47 41 4 8

fr./ULA fr./ha %

50 885 4 075 10.8

26 092 2 595 5.9

41 374 3 695 9.6

55 213 4 201 11.5

78 513 5 129 14.7

% % fr./ULAF

-2.4 -6.4 35 618

-8.1 -17.1 4 947

-5.1 -11.1 26 570

-1.5 -4.7 41 700

3.2 4.2 70 146

fr./ULAF

33 657

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

A24

In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 243 262 3 339 3 376

Caratteristica

IV quartile (75–100%) 281 3 364

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione collinare: zona collinare e zona di montagna I Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 24

Risultati d’esercizio per quartili: regione di montagna* – 2006/08 In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 215 230 3 379 3 380

Caratteristica

Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

854 13 520

I quartile (0–25%) 173 3 391

ha ha ULA ULAF Numero UBG

19.72 0.17 1.59 1.34 12.4 20.4

13.97 0.06 1.48 1.31 8.6 15.2

16.72 0.10 1.62 1.44 10.7 17.5

20.91 0.13 1.62 1.37 13.3 21.2

27.32 0.40 1.64 1.24 16.9 27.7

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

670 287 104 577 49 283 516 427 631 198 42 10 000

567 423 73 966 36 116 457 341 542 201 40 9 015

586 540 96 897 42 811 446 832 550 341 40 9 053

676 466 110 033 51 617 514 816 635 010 42 10 014

851 509 137 605 66 678 647 227 797 935 46 11 926

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

169 305 60 797 107 658 61 648 7 133 5 409 3 543 123 742 45 563 23 495 69 058

114 907 46 574 91 817 23 089 5 029 5 088 2 501 104 436 10 471 35 845 46 316

141 784 55 576 93 130 48 654 5 222 4 563 2 861 105 775 36 008 22 110 58 118

179 832 64 116 109 219 70 613 7 626 5 366 3 865 126 076 53 756 19 248 73 004

241 052 77 009 136 592 104 460 10 668 6 626 4 950 158 836 82 216 16 725 98 940

fr. fr.

60 711 8 347

53 225 -6 909

54 388 3 730

62 039 10 965

73 249 25 691

fr. fr. % %

38 764 35 473 92 66

32 656 19 953 63 52

29 807 27 659 96 70

42 948 36 540 85 69

49 702 57 846 117 73

% % % %

41 22 21 17

23 7 44 25

41 17 23 19

49 24 11 15

49 38 4 9

fr./ULA fr./ha %

38 767 3 126 9.8

15 526 1 650 4.2

30 053 2 909 8.8

43 533 3 380 11.1

63 715 3 826 13.1

% % fr./ULAF

-4.7 -9.7 26 567

-11.7 -21.5 1 074

-8.4 -15.5 18 721

-3.7 -8.0 31 912

1.8 1.8 56 766

fr./ULAF

25 112

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

IV quartile (75–100%) 236 3 371

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%; 2008: 2.93%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di montagna: zone di montagna II a IV Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A25


A L L E G A T O

Tabella 25

Risultati d'esercizio per regione, tipo di azienda e quartile: 1990/92–2006/08 Unità

Tutte le aziende

Regione di pianura

Regione collinare

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

ha ULAF fr. fr. fr.

16.06 1.39 62 822 16 264 79 086

20.27 1.24 59 402 23 496 82 897

16.66 1.36 73 794 16 429 90 223

21.29 1.18 70 845 23 392 94 238

15.30 1.40 59 838 14 544 74 382

19.14 1.22 54 148 23 675 77 823

15.76 1.42 45 541 17 853 63 394

19.72 1.34 45 563 23 495 69 058

fr./ULAF

31 025

38 570

36 924

48 560

30 335

35 618

21 201

26 567

Reddito per regione Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Unità Reddito per tipo di azienda Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Vacche madri

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

ha ULAF fr. fr. fr.

21.23 1.08 60 284 26 928 87 212

24.57 0.97 66 049 28 763 94 812

8.92 1.29 67 184 21 555 88 739

12.86 1.25 74 199 22 076 96 275

15.30 1.42 53 923 16 044 69 967

20.42 1.32 56 395 19 635 76 031

15.32 1.20 36 627 33 558 70 185

19.77 1.12 43 742 34 809 78 551

fr./ULAF

34 375

55 884

30 334

47 823

26 471

34 452

17 348

29 554

Altri bovini

Equini/ovini/caprini

Trasformazione

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

ha ULAF fr. fr. fr.

14.20 1.37 38 407 20 570 58 977

17.09 Solo sette 1.22 aziende 36 438 disponibili 27 954 64 391

13.29 1.22 29 605 34 667 64 272

9.34 1.35 86 288 14 614 100 902

12.30 1.13 65 235 32 695 97 930

fr./ULAF

16 793

22 585

18 643

48 182

45 800

Aziende combinate: latte commerciale/ campicoltura 1990/92 2006/08

Aziende combinate: vacche madri

Aziende combinate: trasformazione

Aziende combinate: altre

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

1990/92

2006/08

Unità Reddito per tipo di azienda ha ULAF fr. fr. fr.

20.37 1.45 75 368 11 802 87 170

27.72 1.27 74 933 16 173 91 106

17.93 1.24 51 161 20 475 71 636

24.56 1.11 54 225 32 172 86 397

15.59 1.40 84 363 12 032 96 395

20.74 1.27 80 258 19 561 99 819

17.24 1.43 66 705 15 000 81 705

22.52 1.22 61 565 23 626 85 191

fr./ULAF

36 420

48 174

27 456

37 223

42 927

51 820

32 732

40 132

Unità

I quartile (0–25%) 1990/92 2006/08

II quartile (25–50%) 1990/92 2006/08

III quartile (50–75%) 1990/92 2006/08

IV quartile (75–100%) 1990/92 2006/08

ha ULAF fr. fr. fr.

14.68 1.36 26 883 27 789 54 672

15.17 1.23 16 309 36 750 53 059

15.30 1.49 52 294 14 629 66 923

17.99 1.33 46 433 20 807 67 240

15.78 1.42 69 198 12 064 81 262

21.49 1.28 69 521 18 187 87 708

18.47 1.27 102 975 10 557 113 532

26.46 1.10 105 412 18 222 123 634

fr./ULAF

4 367

4 630

23 592

26 899

36 016

44 857

62 665

83 082

Reddito per quartile (profitto del lavoro) Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Latte commerciale

2006/08

Reddito per tipo di azienda

Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Colture speciali

1990/92

Unità

Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Campicoltura

Regione di montagna

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A26


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Uscite della Confederazione Uscite per produzione e smercio Tabella 26

Promozione dello smercio Settori / Settori di prodotti di mercato

Consuntivo 2007 fr.

Consuntivo 2008 1 fr.

Preventivo 2009 fr.

Produzione lattiera Formaggio, svizzero / estero Latte e burro

29 628 840 22 528 040 7 100 800

28 875 919 21 000 000 7 875 919

28 900 000 21 000 000 7 900 000

Produzione animale Carne Uova Pesce Animali vivi Miele

5 037 437 3 850 000 629 289 0 460 750 97 398

5 346 166 3 699 341 970 000 8 900 575 775 92 150

5 938 447 4 310 500 968 000 0 559 947 100 000

Produzione vegetale Verdura Funghi 2 Frutta Cereali Patate Semi oleosi Piante ornamentali Vino Sementi Agriturismo 3

7 869 796 1 995 800

6 049 169 599 839 208 105 2 121 839 466 788 578 750 361 650 424 068 1 063 542 0 224 588

7 173 558 840 780 250 000 2 330 000 545 000 653 750 367 568 472 460 1 430 000 0 284 000

2 225 000 452 000 630 000 330 578 425 000 1 621 418 190 000

Provvedimenti collettivi Provvedimenti sovrasettoriali (Bio, PI) Pubbliche relazioni Piccoli progetti e sponsorizzazione Nazionale

3 286 558 2 953 200 2 701 141 922 424 52 399 396

3 273 455 3 741 570 2 736 783

3 173 730 3 756 090 2 778 410

50 023 062

51 720 235

Regionale

2 283 705

2 500 000

2 517 530

Totale

54 683 101

52 523 062

54 237 765

1 Chiusura dei conti definitiva ancora pendente in alcuni casi 2 Dal 2007 SPM 3 In virtù dell'articolo 10 dell'ordinanza sulla promozione dello smercio Fonte: UFAG

A27


A L L E G A T O

Tabella 27

Uscite nel settore dell’economia lattiera Denominazione Sostegno del mercato (supplementi e aiuti) Supplemento per il latte trasformato in formaggio Supplemento per il foraggiamento senza insilati Aiuti all'interno del Paese a favore del burro Aiuti all'interno del Paese per latte scremato e latte in polvere Aiuti all'interno del Paese a favore del formaggio Aiuti all'esportazione a favore del formaggio Aiuti all'esportazione a favore di altri latticini Sostegno del mercato (amministrazione) Commissioni di ricorso in materia di contingentamento lattiero Amministrazione contingent. lattiero e valorizzazione latte Totale

Consuntivo 2007 fr.

Consuntivo 2008 fr.

Preventivo 2009 fr.

255 072 330 34 466 690 28 886 024 30 072 268 0 5 943 827 6 908 862 361 350 000

260 933 055 34 088 613 20 500 575 22 889 180 0 5 333 881 1 254 696 345 000 000

238 900 000 34 600 000 2 000 000 2 700 000 0 600 000 1 200 000 280 000 000

53 302 4 577 970 4 631 272

36 449 4 683 390 4 719 839

50 000 4 950 000 5 000 000

365 981 272

349 719 839

285 000 000

Fonti: Conto dello Stato, UFAG

Tabella 28

Uscite nel settore della produzione animale Denominazione

Consuntivo 2007 fr.

Consuntivo 2008 fr.

Preventivo 2009 fr.

6 631 020

5 702 234

6 182 500

3 673 597 3 673 597

3 221 195 549 127 789 439 4 559 761

4 317 500

669 262 515 821 573 672 1 758 755

753 919 704 224 108 784 1 566 927

2 000 000

Aiuti per l'esportazione di bestiame da allevamento e da reddito Contributi per la valorizzazione della lana di pecora Contributi per apparecchi e/o attrezzature di mercati pubblici nella regione di montagna

5 615 950 799 855

5 498 930 885 452

4 000 000 800 000

4 025

5 000

500 000

Totale

18 483 202

18 218 304

21 800 000

Provvedimenti contro l'ESB: eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Entrate del traffico di animali Spese d'esercizio per il traffico di animali

46 010 286 -9 462 117 8 890 113

46 805 038 -11 264 921 8 699 443

47 700 000 -9 050 000 9 250 000

Indennità a organizzazioni private per il bestiame da macello e la carne Sostegno del mercato della carne Contributi alle azioni d'immagazzinamento di carne di vitelllo Contributi alle azioni di vendita a prezzo ridotto di muscoli di manzo Contributi alle azioni di vendita a prezzo ridotto di carne da banco per la transformazione Sostegno del mercato delle uova Azioni di spezzatura Azioni di vendita a prezzo ridotto Contributi d'investimento per la costruzione di pollai

Fonti: Conto dello Stato, UFAG

A28


A L L E G A T O

Tabella 29

Aiuti finanziari all'allevamento di animali – 2008 Specie di animali e provvedimenti

Contributo

Animali iscritti al LG

fr. Bovini Tenuta del libro genealogico Esami funzionali del latte e della carne Apprezzamento della conformazione Equini Suini Ovini Capre e pecore lattifere Tenuta del libro genealogico Esami funzionali del latte Camelidi del nuovo mondo Conservazione delle razze svizzere Totale

Organizzazioni di allevamento

Numero

23 590 080 5 599 870 16 583 202 1 407 008 2 109 560 3 400 000 2 080 900 1 861 300 1 341 320 519 980 46 548 1 337 827 34 426 215

559 987

10

4 320 1 14 364 83 236 33 533

25 2 6 5

2 586

1 6

1 Puledri identificati Fonti: Conto dello Stato / Organizzazioni di allevamento

Tabella 30

Uscite nel settore della produzione vegetale Denominazione

Consuntivo 2006 fr.

Consuntivo 2007 fr.

Consuntivo 2008 fr.

Preventivo 2009 fr.

Contributi nella campicoltura Contributi di superficie per semi oleosi Contributi di superficie per leguminose a granelli Contributi di superficie per piante da fibra Contributi di superficie per barbabietole da zucchero

46 297 441 37 435 273 8 393 954 468 214 -

47 749 485 39 431 597 7 884 573 433 315 -

62 677 604 38 588 437 6 888 681 448 865 16 751 621

59 534 000 22 634 000 5 500 000 200 000 31 200 000

Contributi di trasformazione e di valorizzazione Trasformazione di barbabietole da zucchero 1 Trasformazione di semi oleosi Trasformazione di patate Produzione di sementi Valorizzazione di frutta Trasformazione di MPR 2 Impianti pilota e di dimostrazione

62 748 189 29 641 000 4 054 200 15 558 500 3 126 104 10 368 385 0

59 503 023 22 476 000 4 158 000 23 648 800 3 227 940 5 992 283 0

49 254 968 15 000 000 4 307 000 8 000 000 3 400 000 18 547 968 0

42 652 000 15 000 000 2 100 000 8 600 000 4 600 000 11 852 000 0 500 000

Promozione della vitivinicoltura Controllo della vendemmia Contributi di riconversione in vitivinicoltura

2 871 390 882 478 1 988 912

1 744 362 1 010 671 733 691

1 449 630 839 944 609 686

3 356 000 856 000 2 500 000

111 917 020

108 996 870

113 382 202

105 542 000

Totale

1 Nel consuntivo 2006 sono stati versati 11,3 mio. fr. per il raccolto 2005 e 18,3 mio. fr. per il raccolto 2006, nel consuntivo 2007 sono stati versati 7,8 mio. fr. per il raccolto 2006 e 14,8 mio. fr. per il raccolto 2007 2 Esclusi i semi oleosi Fonti: Conto dello Stato, UFAG

A29


A L L E G A T O

Uscite nel settore dei pagamenti diretti Tabella 31

Evoluzione dei pagamenti diretti 2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

Tipo di contributo Pagamenti diretti generali Contributi di superficie Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate Pagamenti diretti ecologici Contributi ecologici Contributi per la compensazione ecologica Contributi giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica (OQE) Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza Contributi per prati sfruttati in modo estensivo su superfici coltive di cui è cessata la gestione (disposizione transitoria fino a fine 2000) Contributi per l'agricoltura biologica Contributi per la detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle loro esigenze Contributi etologici Contributi per sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Contributi per l’uscita regolare all’aperto Contributi d'estivazione Contributi per la protezione delle acque Riduzioni Totale pagamenti diretti

1 929 094 1 994 838 1 999 091 1 993 915 1 999 606 2 007 181 2 070 357 1 986 617 1 303 881 1 316 183 1 317 956 1 317 773 1 319 595 1 319 103 1 275 681 1 200 649 268 272

283 221

287 692

286 120

291 967

301 213

412 813

406 223

250 255 96 643

289 572 95 811

287 289 95 630

284 023 95 308

282 220 94 768

281 258 94 227

277 786 92 671

276 528 91 721

10 043

10 051

10 524

10 691

11 056

11 380

11 407

11 496

412 664 329 886 118 417 32 526

452 448 359 387 122 347 8 934 31 938

476 724 381 319 124 927 14 638 31 255

494 695 207 458 125 665 23 007 30 824

506 895 213 582 126 023 27 442 31 516

518 211 216 999 126 976 30 256 31 094

523 533 217 737 126 928 32 107 30 629

539 064 224 514 122 911 43 093 30 529

23 488

25 484

27 135

27 962

28 601

28 672

28 074

27 980

155 455

170 684

183 363

190 651

195 767

203 247

207 796

216 590

80 524 2 254

89 561 3 500

91 381 4 024

46 517 144 134 91 066 5 521

47 089 148 678 91 610 5 936

49 749 153 498 91 696 6 270

51 602 156 194 92 110 5 890

56 025 160 565 91 711 6 249

16 763 21 143 17 138 18 120 20 378 25 820 18 851 20 667 2 324 995 2 426 143 2 458 677 2 470 490 2 485 758 2 499 572 2 575 039 2 505 014

Avvertenza: non è possibile fare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori relativi ai pagamenti diretti si riferiscono all'intero anno di contribuzione, mentre il conto dello Stato riporta le spese sostenute durante un anno civile. Le riduzioni indicano le deduzioni in ragione delle limitazioni e delle sanzioni giuridiche e amministrative. Fonte: UFAG

A30


A L L E G A T O

Tabella 32a

Pagamenti diretti generali – 2008 Aziende Numero

Contributi di superficie Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 407 11 833 4 830 625 1 589 654 469 389 533 2 994 1 348 902 552 713 513 4 061 2 508 2 945 2 481 849 3 765 3 410 866 290 1 035

70 086 186 824 76 716 6 728 23 947 7 686 6 028 6 788 10 276 74 771 31 482 21 286 14 289 11 857 7 062 70 672 52 980 58 498 48 647 12 982 106 600 35 730 32 839 10 387 39 207

86 781 480 221 481 961 88 200 920 7 253 796 25 831 579 8 307 103 6 507 702 7 332 552 11 494 597 88 906 315 37 627 214 24 721 791 18 503 267 12 712 926 7 606 668 77 716 428 56 547 622 73 802 449 59 744 061 14 264 819 133 877 114 40 970 842 34 440 875 13 025 683 42 988 835

2 615 11 082 4 528 617 1 567 650 468 385 512 2 676 1 203 778 336 709 504 3 906 2 440 2 367 2 015 680 2 553 2 139 773 106 987

53 672 180 955 87 549 7 614 27 930 11 088 8 001 7 884 11 505 76 423 25 141 17 173 5 956 14 169 8 123 89 107 47 923 44 920 47 159 10 450 62 583 26 568 25 191 1 979 34 380

21 625 070 78 491 785 34 772 010 4 753 024 13 916 291 4 539 257 3 241 045 3 852 238 4 387 646 27 199 123 10 928 601 7 487 857 3 007 960 5 845 454 3 196 700 35 460 443 30 914 594 19 303 678 14 326 260 6 002 447 28 115 084 15 538 927 10 500 119 1 304 276 17 513 245

Svizzera

53 561

1 024 368

1 200 648 599

46 596

933 441

406 223 134

22 771 7 579 6 934 8 540 5 059 2 678

478 602 140 854 117 751 155 265 84 094 47 802

604 330 258 163 392 562 128 959 744 163 906 485 89 530 451 50 529 099

17 197 7 028 6 693 8 021 5 000 2 657

374 112 145 871 136 417 156 646 80 138 40 258

140 163 221 57 331 205 55 987 625 76 699 445 50 226 812 25 814 826

Zona Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

Contributi per animali da reddito che consumano foraggio grezzo Aziende UBGFG Totale contributi Numero Numero fr.

1

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A31


A L L E G A T O

Tabella 32b

Pagamenti diretti generali – 2008 Detenzione di animali in condizioni difficili di produzione

Contributi di declività generali

Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate Totale Aziende Superficie contributi Numero ha fr.

Aziende Numero

UBGFG Numero

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

776 8 403 3 188 617 1 428 628 446 355 353 1 689 591 671 121 709 504 2 827 2 406 1 148 169 622 1 232 2 092 721 1 744

12 846 127 485 51 120 7 791 22 017 9 897 6 996 5 715 5 966 32 693 9 801 10 756 1 892 11 696 8 188 47 671 38 257 17 936 3 036 7 694 21 418 22 929 14 195 4 14 488

3 799 959 70 311 632 20 793 089 6 785 311 12 676 635 5 681 451 3 677 471 4 148 212 2 786 200 11 965 509 3 647 736 2 963 954 299 353 6 769 058 5 445 674 21 517 277 36 980 027 3 392 123 916 981 6 283 920 8 967 398 20 691 663 8 457 713 3 050 7 566 935

739 7 815 3 132 577 1 397 602 429 350 352 1 407 561 647 148 709 499 2 753 2 354 1 141 146 529 938 1 965 567 1 567

4 896 46 651 20 518 4 814 10 064 4 511 3 756 3 045 2 943 7 070 4 737 5 347 954 5 922 2 923 24 182 30 090 7 418 1 155 3 175 5 567 11 788 3 438 2 3 554

2 006 284 19 556 540 8 521 998 2 287 530 4 298 768 2 073 072 1 677 634 1 349 239 1 228 816 2 790 341 1 815 460 2 086 223 358 123 2 356 192 1 170 300 10 061 781 13 176 367 2 854 523 507 147 1 398 485 2 207 072 5 279 047 1 290 153 1 265 1 368 517

197 69 16 3 13 1 0 1 2 18 0 43 123 4 0 70 25 144 73 176 466 1 257 53 40 3

Svizzera

32 441

512 485

276 528 331

30 325

218 520

91 720 877

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

3 046 7 028 6 692 8 019 4 999 2 657

54 923 114 207 107 449 127 761 71 273 36 871

4 802 807 29 300 143 47 551 383 87 029 355 65 896 470 41 948 173

2 147 6 630 6 382 7 577 4 946 2 643

6 124 35 868 44 923 59 392 45 216 26 996

2 459 117 14 038 994 18 277 557 24 919 291 19 887 325 12 138 593

190 102 18 2 12 1

357 720 356 644 32 135 3 060 22 635 1 710

2 0 16

7 650 675 26 009

38 98 6

66 570 162 040 16 965

106 19 182 97 167 748 1 838 81 55 4

328 720 41 895 312 120 147 945 347 170 2 550 290 6 465 431 157 910 84 630 6 180

2 797

3 780

11 496 104

1 751 220 184 503 93 46

2 557 287 218 668 36 14

7 708 631 720 688 664 074 2 219 467 132 730 50 514

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A32


A L L E G A T O

Tabella 33a

Contributi ecologici – 2008 Compensazione ecologica1

Agricoltura biologica

Produzione estensiva di cereali e colza

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 395 11 547 4 824 622 1 570 654 466 382 534 2 906 1 345 903 542 662 451 4 024 2 484 2 939 2 451 792 3 542 1 943 644 285 991

9 221 18 431 8 672 1 301 3 348 1 071 947 900 1 628 6 507 4 192 3 410 1 756 834 545 7 980 15 092 7 784 5 115 1 615 9 526 4 503 1 789 1 126 3 154

12 861 093 17 763 748 9 598 911 667 714 2 923 374 876 201 725 521 563 336 1 746 746 6 873 051 5 120 571 4 401 215 2 634 570 653 812 379 601 8 449 828 6 349 426 10 618 554 7 130 921 1 214 704 12 062 124 2 519 548 1 540 760 1 926 561 3 309 496

326 1 247 291 64 152 183 67 83 74 114 116 127 18 120 25 436 1 393 211 224 108 134 279 40 13 85

6 788 18 789 4 738 943 2 491 2 324 926 1 545 1 341 2 448 3 161 2 802 494 2 251 368 7 751 30 941 4 110 4 202 1 837 3 091 4 774 1 229 242 2 951

2 170 421 4 586 902 1 240 236 189 380 501 195 466 330 188 859 308 109 294 666 861 223 796 541 769 838 216 359 447 521 73 176 1 695 537 6 268 320 1 471 880 1 525 376 420 498 1 040 223 1 296 126 304 730 130 671 716 200

1 480 4 354 1 048 0 19 0 0 4 46 1 144 675 594 330 1 0 236 183 1 567 775 75 1 860 81 311 213 478

6 520 13 690 2 969

2 596 298 5 475 779 1 187 648

24

9 744

8 99 5 810 3 628 2 978 2 549 1

3 324 39 592 2 323 227 1 445 138 1 173 125 1 002 088 297

594 630 7 277 3 082 310 17 123 251 2 544 3 291 3 274

233 999 251 800 2 908 400 1 230 860 124 172 6 831 145 99 379 1 017 239 1 269 699 1 306 067

Svizzera

50 898

120 448

122 911 386

5 930

112 537

27 980 317

15 474

76 653

30 529 020

Zona 2 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

21 878 7 490 6 648 7 601 4 719 2 562

50 715 17 523 11 310 14 633 13 369 12 898

72 062 907 20 315 829 9 732 757 9 861 564 6 025 208 4 913 121

1 164 595 750 1 188 1 303 930

22 374 10 812 12 091 21 096 25 818 20 346

8 965 300 2 961 788 2 649 345 4 255 752 5 149 307 3 998 825

9 600 3 590 1 686 512 62 24

55 132 14 133 5 870 1 423 77 19

21 935 576 5 638 479 2 347 743 569 034 30 756 7 432

1 Alberi da frutto ad alto fusto convertiti in are 2 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A33


A L L E G A T O

Tabella 33b

Contributi etologici – 2008 Detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle loro esigenze Aziende UBG Totale contributi Numero Numero fr. Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

2 084 9 324 3 937 440 1 123 477 283 311 404 2 475 1 061 606 272 616 424 3 030 2 265 1 823 1 762 637 2 193 1 303 679 86 920

80 569 264 428 183 402 7 270 28 874 13 529 8 508 8 296 17 981 124 181 39 413 25 676 13 725 17 341 13 793 116 930 64 480 75 705 85 857 13 562 96 159 21 111 33 303 2 860 55 784

11 981 248 42 275 338 27 341 450 1 185 614 4 624 420 2 101 341 1 318 053 1 362 056 2 590 063 19 279 325 5 931 302 3 809 615 1 956 259 2 884 012 2 351 018 18 411 059 9 928 598 11 326 701 12 719 132 2 110 205 14 344 400 3 458 383 4 992 066 418 063 7 890 073

Svizzera

38 535

1 412 738

216 589 794

14 568 5 836 5 450 6 519 4 005 2 157

677 644 231 373 184 774 190 014 86 066 42 867

101 009 419 35 407 730 28 879 324 30 373 398 13 966 710 6 953 213

1

Zona Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV 1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona

Fonte: UFAG

A34


A L L E G A T O

Tabella 34a

Contributi per la compensazione ecologica – 2008 Prati sfruttati in modo estensivo

Prati sfruttati in modo poco intensivo

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 101 8 065 4 198 414 1 129 586 386 352 387 1 938 1 182 775 516 381 308 3 011 2 087 2 612 1 952 527 3 004 866 472 278 719

5 210 8 323 4 374 619 1 116 670 535 652 427 2 912 2 436 1 433 1 198 224 192 2 901 7 294 4 613 2 106 754 5 678 1 194 935 833 1 463

7 385 680 8 580 742 4 715 762 299 407 808 340 422 250 337 735 396 174 500 789 3 836 692 3 093 031 1 710 921 1 673 541 161 595 135 093 3 189 676 3 549 073 6 267 208 3 096 809 637 804 7 701 157 784 091 995 490 1 248 818 1 773 521

708 5 626 1 460 428 404 167 166 133 195 1 606 423 353 86 345 127 1 502 2 131 774 755 362 1 012 1 402 298 9 494

589 4 789 1 109 504 294 81 132 124 129 2 238 578 424 99 217 87 1 005 7 321 606 519 592 1 757 2 672 657 10 872

176 664 1 440 244 332 751 151 068 88 143 24 408 39 633 37 236 38 676 672 211 173 496 127 197 29 655 65 046 25 959 301 475 2 194 384 181 665 155 568 177 606 527 058 801 549 197 007 2 853 261 558

Svizzera

39 246

58 091

63 301 398

20 966

27 404

8 223 110

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

19 056 5 678 4 353 4 939 3 279 1 941

28 768 7 575 4 150 5 473 6 492 5 634

42 077 320 8 913 231 3 056 563 3 712 108 3 002 390 2 539 786

5 722 3 248 3 155 3 729 3 008 2 104

4 997 3 091 2 719 4 426 5 356 6 814

1 499 113 928 431 816 894 1 328 707 1 607 143 2 042 821

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A35


A L L E G A T O

Tabella 34b

Contributi per la compensazione ecologica – 2008 Terreni da strame

Siepi, boschetti campestri e rivieraschi

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 135 740 555 75 874 153 118 74 320 98 3 0 9 263 228 1 743 159 119 170 43 136 38 5 3 41

1 409 559 392 69 1 241 87 101 68 552 52 1

1 919 094 363 725 345 203 53 498 983 609 83 098 81 056 46 282 440 641 52 988 2 031

7 197 215 1 787 88 93 98 50 119 9 3 2 27

9 750 139 538 150 416 1 526 013 42 516 137 295 138 750 53 847 94 360 6 163 2 566 2 460 24 328

1 002 2 125 842 3 64 48 20 8 292 806 326 273 254 72 66 549 373 1 195 401 29 996 157 109 116 354

201 417 159 1 5 3 2 1 49 246 89 95 67 10 11 75 62 333 76 7 352 33 43 36 143

291 154 462 633 205 496 601 4 173 2 750 1 733 530 51 134 326 523 112 542 114 535 91 854 7 268 8 043 85 394 44 653 437 296 113 472 9 447 477 341 26 201 42 972 54 675 151 506

Svizzera

7 102

7 225

6 699 226

10 480

2 517

3 123 923

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

1 899 845 1 076 2 110 864 308

1 980 686 840 2 612 790 316

2 882 049 825 539 659 124 1 805 674 383 010 143 831

5 852 1 993 1 146 981 403 105

1 426 526 269 219 63 14

2 105 679 631 747 195 954 153 497 30 319 6 728

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A36


A L L E G A T O

Tabella 34c

Contributi per la compensazione ecologica – 2008 Maggesi fioriti

Maggesi da rotazione

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

284 262 34 0 0 0 0 0 8 227 37 125 168 0 0 28 18 380 96 6 315 5 30 64 63

185 234 21 0 0 0 0 0 4 226 62 114 158 0 0 20 14 176 87 8 460 4 37 115 73

555 562 702 715 62 280 0 0 0 0 0 10 740 678 940 185 310 342 883 474 570 0 0 59 191 42 240 529 380 259 980 23 850 1 379 204 12 510 109 920 346 080 216 800

79 52 11 0 0 0 0 0 1 39 13 40 11 0 0 2 3 104 21 4 83 2 10 36 10

92 48 11 0 0 0 0 0 2 55 16 86 13 0 0 2 7 120 22 8 143 1 21 76 17

231 175 121 636 27 950 0 0 0 0 0 5 375 137 047 39 850 215 900 32 475 0 0 3 750 18 475 299 975 54 475 19 950 356 325 2 325 53 500 189 025 41 300

Svizzera

2 150

1 997

5 992 155

521

740

1 850 508

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

1 794 340 11 5 0 0

1 711 280 4 2 0 0

5 131 310 841 446 12 780 6 619 0 0

427 91 1 2 0 0

611 127 0 3 0 0

1 527 107 316 481 550 6 370 0 0

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A37


A L L E G A T O

Tabella 34d

Contributi per la compensazione ecologica – 2008 Fasce di colture estensive in campicoltura

Striscia su superficie coltiva

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Alberi Numero

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Alberi Numero

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

7 27 2 0 0 0 0 0 0 11 2 0 1 0 0 2 5 11 3 1 18 3 0 1 4

3 4 1 0 0 0 0 0 0 4 3 0 0 0 0 3 1 2 1 0 14 1 0 0 2

4 020 6 597 1 020 0 0 0 0 0 0 5 554 3 825 0 150 0 0 4 755 930 2 400 825 60 20 640 1 830 0 75 2 265

10 11 1 0 0 0 0 0 1 14 1 11 0 0 0 1 0 3 7 0 2 1 0 1 2

2 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 4 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0

3 950 8 891 600 0 0 0 0 0 300 9 428 375 9 075 0 0 0 1 625 0 875 1 950 0 1 150 750 0 300 825

2 368 7 903 3 940 233 977 433 333 132 473 1 780 1 089 847 359 328 69 2 782 541 2 423 2 009 242 1 891 786 167 104 630

153 024 405 273 260 524 10 876 69 274 22 913 17 691 5 541 46 606 76 911 100 677 125 381 21 505 18 691 4 006 218 576 30 477 184 164 220 657 19 474 100 326 58 942 9 287 5 485 55 833

2 293 794 6 076 564 3 907 849 163 140 1 039 110 343 695 265 365 83 115 699 090 1 153 669 1 510 111 1 880 704 322 575 280 365 60 090 3 277 949 457 155 2 762 460 3 309 092 292 140 1 504 890 884 130 139 305 82 275 837 394

Svizzera

98

37

54 946

66

16

40 094

32 839

2 242 114

33 626 026

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

68 23 2 1 4 0

28 8 0 0 0 0

41 727 11 569 450 570 630 0

54 9 2 0 0 1

13 2 1 0 0 0

31 891 5 650 1 803 0 0 750

15 717 6 481 5 372 3 783 1 236 250

1 118 158 522 786 332 576 189 868 66 781 11 945

16 766 711 7 841 735 4 988 640 2 848 020 1 001 715 179 205

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A38


A L L E G A T O

Tabella 35

Contributi per la qualità biologica e l'interconnessione – 2008 Soltanto qualità biologica 1

Soltanto interconnessione 1

Qualità biologica e interconnessione 1 Aziende Superficie Numero ha

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Numero

Superficie ha

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 246 2 608 1 929 306 1 183 383 310 210 335 253 325 75 146 264 212 2 109 1 463 881 708 223 1 094 370 284 43 286

2 080 2 305 1 443 587 2 277 551 569 406 542 276 582 95 119 266 219 2 792 2 984 2 239 446 427 1 919 589 584 56 744

1 711 7 812 983 268 891 195 233 45 126 569 76 259 103 160 175 1 404 877 626 1 632 44 211 153 96 0 109

3 814 10 645 1 317 727 2 408 392 481 98 171 1 173 99 597 137 210 248 2 881 1 605 2 447 1 477 121 663 586 306 0 572

0 3 093 760 0 0 0 0 0 111 157 9 535 92 0 0 0 721 0 468 27 0 74 0 0 0

0 2 852 1 167 0 0 0 0 0 236 191 11 1 052 212 0 0 0 1 147

Svizzera

17 246

25 096

18 758

33 178

Zona Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

5 457 2 281 2 066 3 369 2 529 1 544

6 426 3 170 2 319 5 555 4 449 3 177

7 098 2 504 2 593 3 189 2 293 1 081

11 192 4 308 3 304 6 059 5 138 3 178

Contributi federali Aziende Totale contributi Numero fr.

380 134 0 158 0 0 0

2 120 8 317 2 609 389 1 272 394 345 229 413 811 397 626 217 277 220 2 516 1 522 884 1 863 250 1 208 522 338 43 338

3 469 904 8 406 835 4 672 794 659 537 2 091 325 595 828 678 540 293 271 1 145 436 1 357 621 625 401 1 736 654 575 668 220 956 362 812 4 275 278 3 499 910 2 539 883 2 217 866 422 805 1 374 369 686 313 378 067 36 461 769 523

6 047

7 539

28 120

43 093 055

1 666 1 081 919 877 927 577

1 425 1 280 908 1 003 1 570 1 354

10 302 4 133 3 922 4 760 3 204 1 799

14 389 524 6 826 881 4 784 452 7 556 598 5 588 686 3 946 913

1 Alberi ad alto fusto convertiti in are Fonte: UFAG

A39


A L L E G A T O

Tabella 36

Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza – 2008 Cereali panificabili

Cereali da foraggio

Colza

Totale

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 180 2 504 636 0 5 0 0 0 19 753 497 413 321 0 0 77 119 1 290 650 44 1 272 51 155 196 288

4 554 6 948 1 344 0 7 0 0 0 31 3 282 2 014 1 481 2 061 0 0 197 351 4 492 2 208 190 9 292 190 860 2 267 1 581

827 3 309 700 0 15 0 0 4 30 826 514 477 131 1 0 183 125 1 052 400 36 1 319 41 280 176 386

1 624 6 406 1 346 0 18 0 0 8 53 2 201 1 461 1 389 350 1 0 358 237 2 435 718 105 4 995 56 1 482 941 1 572

156 170 144 0 0 0 0 0 5 95 68 29 53 0 0 15 20 170 77 3 775 1 56 22 35

342 336 279 0 0 0 0 0 15 327 153 108 138 0 0 39 41 349 156 16 2 837 5 202 84 121

2 596 298 5 475 779 1 187 648 0 9 744 0 0 3 324 39 592 2 323 227 1 445 138 1 173 125 1 002 088 297 0 233 999 251 800 2 908 400 1 230 860 124 172 6 831 145 99 379 1 017 239 1 269 699 1 306 067

Svizzera

10 470

43 349

10 832

27 755

1 894

5 548

30 529 020

Zona 1 Pianura Collina ZM II ZM II ZM III ZM IV

7 528 2 199 605 107 23 8

35 118 6 436 1 569 193 27 5

5 856 2 903 1 537 471 46 19

15 460 6 915 4 112 1 206 50 13

1 508 312 66 8 0 0

4 554 782 189 23 0 0

21 935 576 5 638 479 2 347 743 569 034 30 756 7 432

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A40


A L L E G A T O

Tabella 37

Contributi per la detenzione di animali particolarmente rispettosa delle loro esigenze – 2008 Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Aziende UBG Totale contributi Numero Numero fr.

Uscita regolare all'aperto Aziende Numero

UBG Numero

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 211 3 750 2 687 109 394 243 150 94 240 1 418 577 392 204 175 151 1 388 944 1 188 1 073 193 1 169 241 335 36 601

31 839 75 818 75 492 1 398 7 500 4 539 3 169 1 648 7 237 44 425 14 040 10 347 7 232 3 404 3 926 37 246 19 005 32 852 36 722 3 497 35 730 3 885 10 782 1 004 21 798

3 350 537 9 133 912 9 184 917 132 485 818 745 493 096 378 782 170 954 723 947 5 287 795 1 506 463 1 087 390 870 560 398 131 590 436 4 346 694 1 777 812 3 816 619 4 256 148 315 183 3 791 959 401 251 1 042 528 102 619 2 046 020

2 008 9 184 3 852 440 1 111 467 275 311 396 2 411 1 030 590 227 616 419 2 979 2 262 1 706 1 667 633 2 120 1 295 675 85 910

48 730 188 610 107 909 5 872 21 374 8 990 5 338 6 648 10 745 79 756 25 373 15 329 6 493 13 937 9 867 79 684 45 475 42 853 49 135 10 065 60 429 17 226 22 521 1 856 33 986

8 630 711 33 141 426 18 156 533 1 053 129 3 805 675 1 608 245 939 271 1 191 102 1 866 116 13 991 530 4 424 839 2 722 225 1 085 699 2 485 881 1 760 582 14 064 365 8 150 786 7 510 082 8 462 984 1 795 022 10 552 441 3 057 132 3 949 538 315 444 5 844 053

Svizzera

18 963

494 537

56 024 983

37 669

918 202

160 564 811

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

8 989 3 339 2 536 2 411 1 106 582

278 439 85 184 56 812 47 718 17 782 8 603

32 270 430 9 889 482 6 314 678 5 062 955 1 699 447 787 991

13 925 5 698 5 401 6 487 4 002 2 156

399 205 146 189 127 962 142 296 68 284 34 265

68 738 989 25 518 248 22 564 646 25 310 443 12 267 263 6 165 222

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A41


A L L E G A T O

Tabella 38

Partecipazione al programma SSRA – 2008 Base 1 UBG Numero

Aziende Numero

Partecipazione SSRA UBG Aziende Numero Numero

UBG %

Aziende %

Allevamento e reddito: Vacche lattifere Manze di oltre 1 anno Tori di oltre 1 anno Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, femmine Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, maschi

612 595 136 448 6 042 33 566 2 017

32 679 32 550 8 603 26 419 3 897

194 462 49 610 2 306 11 895 311

6 652 9 461 3 121 7 077 532

31.7 36.4 38.2 35.4 15.4

20.4 29.1 36.3 26.8 13.7

Vacche madri e nutrici: Vacche madri e nutrici senza vitelli:

89 435

7 272

76 162

5 076

85.2

69.8

Ingrasso: Manze, tori, buoi di oltre 4 mesi Totale bestiame bovino

40 247 920 350

6 679 41 749

24 492 359 237

2 903 15 655

60.9 39.0

43.5 37.5

Caprini Conigli Totale altri animali che consumano foraggio grezzo

9 874 588 10 462

6 047 2 866 8 242

3 118 243 3 361

836 136 940

31.6 41.4 32.1

13.8 4.7 11.4

Suini da allevamento di oltre 6 mesi e suinetti Rimonte fino a 6 mesi e suini da ingrasso Totale suini

58 365 99 376 157 741

3 669 7 883 9 253

38 767 63 266 102 034

1 744 3 385 4 189

66.4 63.7 64.7

47.5 42.9 45.3

Galline e galli da allevamento Galline ovaiole Pulcini, galletti e pollastrelle Polli da ingrasso Tacchini Totale pollame

841 19 833 3 182 21 811 1 061 46 728

1 654 11 226 503 1 020 182 12 733

294 16 984 2 345 19 210 975 39 808

76 1 599 129 783 53 2 483

35.0 85.6 73.7 88.1 91.9 85.2

4.6 14.2 25.6 76.8 29.1 19.5

1 135 281

45 009

504 440

18 934

44.4

42.1

Categorie di animali

Totale di tutte le categorie di animali

1 Aziende aventi diritto ai contributi (aziende che hanno ottenuto pagamenti diretti) Fonte: UFAG

A42


A L L E G A T O

Tabella 39

Partecipazione al programma URA – 2008 Base 1 UBG Numero

Aziende Numero

Partecipazione URA UBG Aziende Numero Numero

UBG %

Aziende %

Allevamento e reddito: Vacche lattifere Manze di oltre 1 anno Tori di oltre 1 anno Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, femmine Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, maschi Vitelli da allevamento fino a 4 mesi

612 595 136 448 6 042 33 566 2 017 27 474

32 679 32 550 8 603 26 419 3 897 24 298

484 219 102 746 3 459 22 033 657 7 387

23 664 22 656 5 133 16 886 1 312 6 287

79.0 75.3 57.3 65.6 32.6 26.9

72.4 69.6 59.7 63.9 33.7 25.9

Vacche madri e nutrici: Vacche madri e nutrici con vitelli:

89 435

7 272

84 626

6 340

94.6

87.2

Ingrasso: Manze, tori, buoi di oltre 4 mesi Vitelli fino a 4 mesi Vitelli da ingrasso Totale bestiame bovino

40 247 4 093 9 322 961 239

6 679 5 849 13 863 41 749

20 178 892 1 005 727 202

3 426 1 130 1 476 31 963

50.1 21.8 10.8 75.7

51.3 19.3 10.6 76.6

Animali della specie equina Ovini Caprini Daini e cervi Bisonti Conigli Totale altri animali che consumano foraggio grezzo

36 340 39 915 9 874 934 220 588 87 870

10 999 9 118 6 047 234 17 2 866 21 918

30 647 33 524 7 200 832 206 21 72 430

8 304 6 609 3 086 190 12 153 14 778

84.3 84.0 72.9 89.1 93.6 3.6 82.4

75.5 72.5 51.0 81.2 70.6 5.3 67.4

Suini da allevamento di oltre 6 mesi e suinetti Rimonte fino a 6 mesi e suini da ingrasso Totale suini

58 365 99 376 157 741

3 669 7 883 9 253

38 272 61 086 99 358

1 818 3 410 4 296

65.6 61.5 63.0

49.6 43.3 46.4

Galline e galli da allevamento Galline ovaiole Pulcini, galletti e pollastrelle Polli da ingrasso Tacchini Totale pollame

841 19 833 3 182 21 811 1 061 46 728

1 654 11 226 503 1 020 182 12 733

160 13 583 596 2 170 985 17 494

150 2 639 87 185 68 2 927

19.0 68.5 18.7 9.9 92.8 37.4

9.1 23.5 17.3 18.1 37.4 23.0

1 253 578

48 251

916 483

37 647

73.1

78.0

Categorie di animali

Totale di tutte le categorie di animali

1 Aziende aventi diritto ai contributi (aziende che hanno ottenuto pagamenti diretti) Fonte: UFAG

A43


A L L E G A T O

Tabella 40a

Contributi d'estivazione – 2008 Cantone

Pecore (escl. pecore lattifere) Aziende

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

Vacche munte, pecore lattifere e capre lattifere 1

Carico avente diritto ai contributi

Aziende

UBG aventi diritto ai contributi

Numero Carico normale 0 0 180 2 327 34 330 69 1 536 48 646 22 199 19 184 12 460 0 0 43 572 1 3 0 0 0 0 0 0 8 89 39 1 136 180 8 031 2 14 1 4 84 2 178 21 600 149 5 730 1 117 1 110 2 103

Numero 0 497 56 213 268 53 13 5 1 45 2 0 0 28 104 121 375 0 0 77 17 135 1 0 0

UBG 0 13 111 300 3 879 2 688 741 119 130 3 956 19 0 0 306 1 463 4 162 13 908 0 0 4 018 329 6 260 46 0 0

2 011

52 438

916

24 368

Altri animali che consumano foraggio grezzo Aziende

Aziende e contributi Totale

Carico avente diritto ai contributi

Aziende

Contributi

Numero Carico normale 7 330 1 557 48 742 235 5 915 237 3 131 418 9 689 243 8 021 128 4 229 112 6 646 9 211 583 22 693 62 2 528 10 415 1 100 111 2 360 140 1 880 420 16 835 865 33 781 7 389 8 258 205 4 608 629 32 490 430 15 664 151 4 445 1 4 107 11 334

Numero 7 1 662 240 333 444 261 134 119 9 607 62 10 1 112 146 434 997 9 8 256 644 521 153 2 107

fr. 99 015 18 964 387 1 918 434 2 426 024 3 853 381 2 664 611 1 338 728 2 127 607 64 302 7 215 342 764 417 124 629 29 889 799 828 1 003 982 6 541 054 16 203 896 119 650 77 789 3 000 761 9 997 921 7 533 840 1 382 431 34 224 3 425 267

7 278

91 711 409

6 676

236 698

1 Animali munti con una durata d'estivazione di 56–100 giorni Fonte: UFAG

A44


A L L E G A T O

Tabella 40b

Statistica sull'estivazione – 2008: aziende e carichi normali per Cantone Cantone

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

Vacche lattifere Aziende Numero 2 1 168 117 216 330 219 93 104 4 326 10 0 0 82 119 309 575 0 0 116 360 330 51 0 46

Vacche madri e nutrici

Densità Aziende CN Numero 2 0 26 961 260 1 283 66 3 858 37 3 758 79 4 649 16 1 795 24 3 756 23 43 0 7 622 98 122 28 0 4 0 0 1 326 3 1 613 0 7 469 105 15 293 476 0 3 0 7 3 743 53 12 898 205 13 576 85 855 40 0 0 3 956 42

4 577 114 579

1 654

Altri bovini

Densità Aziende CN Numero 0 7 2 568 1 519 706 233 366 180 718 408 245 238 256 123 344 111 0 9 1 035 570 502 61 82 10 0 1 38 108 0 133 1 478 406 9 179 772 56 7 114 8 528 135 3 892 605 1 249 350 478 145 0 0 1 280 103 25 114

Equini

Densità Aziende CN Numero 310 1 25 342 240 3 585 18 2 091 11 6 374 41 3 157 21 1 860 11 2 296 19 161 1 12 974 81 1 619 12 305 1 94 0 1 155 6 1 298 8 9 389 36 17 265 219 294 1 143 2 1 110 57 13 588 94 5 451 54 2 783 23 0 1 4 426 42

6 242 117 073

1 000

Ovini

Caprini

Altri

Densità Aziende CN Numero 0 0 906 191 32 42 8 70 141 53 28 25 11 18 26 13 0 0 252 48 79 5 16 0 0 0 18 0 5 8 73 42 783 196 1 2 9 1 159 86 256 29 140 160 107 2 4 1 1 347 3

Densità Aziende CN Numero 0 0 2 980 474 325 41 1 700 61 658 104 223 40 260 20 426 41 0 0 739 116 22 4 0 1 0 0 0 36 80 46 2 150 134 7 620 147 14 0 4 0 2 084 114 777 58 5 590 67 109 2 92 0 109 2

Densità Aziende CN Numero 0 0 814 7 47 4 239 0 247 0 48 29 67 19 61 51 0 0 219 2 17 0 2 0 0 0 35 13 85 23 235 3 1 101 8 0 0 0 0 1 919 78 130 3 553 0 1 0 0 0 8 0

4 403

25 963

5 827

995

1 508

240

Densità CN 0 35 20 0 0 92 92 102 0 1 0 0 0 31 41 3 5 0 0 44 3 0 0 0 0 468

Un carico normale (CN) = 1 UBG * durata dell'estivazione / 100 Fonte: UFAG

A45


A L L E G A T O

Tabella 41a

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per zone e classi di dimensioni – 2008 30–50 ha SAU

10–20 ha SAU

ZC 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

461 5 285 24.35

231 3 251 36.85

248 2 939 14.97

157 1 479 23.81

72 819 36.37

25 120 19 441

38 968 31 111

55 318 45 472

29 021 17 396

44 290 28 202

64 174 41 592

fr.

5 105

7 296

9 151

5 987

8 864

14 598

fr. fr.

341 234

348 213

402 293

4 053 1 585

4 650 2 573

4 742 3 241

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

7 431 2 281 662 407 4 081

11 037 3 222 1 025 379 6 411

16 426 5 431 1 907 1 102 7 986

7 344 2 222 649 351 4 122

11 271 3 194 850 650 6 577

15 264 4 342 1 415 450 9 057

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda

fr. fr. % fr. fr. %

32 551 236 962 13.7 3 234 35 785 15.1

50 005 348 880 14.3 4 259 54 263 15.6

71 743 434 914 16.5 8 610 80 354 18.5

36 365 203 680 17.9 2 299 38 664 19.0

55 561 291 581 19.1 3 738 59 299 20.3

79 437 378 998 21.0 6 186 85 623 22.6

Caratteristica

Unità

10–20 ha SAU

Numero Numero ha

525 7 779 15.55

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile

Zona di pianura 20–30 ha SAU

Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

1 I risultati si basano sui dati della Centrale analisi di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A46


A L L E G A T O

Tabella 41b

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per zone e classi di dimensioni – 2008 Unità

10–20 ha SAU

ZM I 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

10–20 ha SAU

ZM II 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

Numero Numero ha

224 2 845 15.15

136 1 281 24.58

71 793 37.42

205 2 713 14.99

158 1 747 24.48

73 860 36.87

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

35 117 16 726

50 745 27 160

68 228 40 575

40 081 16 173

55 087 25 971

71 192 37 638

fr.

7 493

11 145

14 107

8 254

11 229

15 453

fr. fr.

7 817 3 081

8 507 3 933

9 418 4 128

12 119 3 536

13 516 4 371

13 906 4 195

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

5 900 1 391 169 508 3 832

10 375 2 000 464 1 009 6 902

13 341 2 485 1 335 714 8 808

5 614 1 207 21 839 3 547

8 470 1 778 52 1 127 5 512

10 567 1 578 125 1 527 7 338

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda

fr. fr. % fr. fr. %

41 018 170 592 24.0 1 836 42 854 25.1

61 120 268 498 22.8 3 400 64 520 24.0

81 570 341 513 23.9 5 032 86 602 25.4

45 696 165 465 27.6 4 262 49 958 30.2

63 557 213 668 29.7 4 911 68 468 32.0

81 760 285 877 28.6 4 969 86 729 30.3

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

1 I risultati si basano sui dati della Centrale analisi di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A47


A L L E G A T O

Tabella 41c

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per zone e classi di dimensioni – 2008 Unità

10–20 ha SAU

ZM III 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

10–20 ha SAU

ZM IV 20–30 ha SAU

30–50 3 ha SAU

Numero Numero ha

117 1 617 14.57

66 801 24.74

40 521 37.15

75 1 204 14.81

41 532 24.46

19 270 36.34

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

45 259 16 037

66 556 26 592

83 211 38 248

48 678 16 038

69 372 27 836

85 884 37 547

fr.

10 363

14 738

17 677

10 229

13 906

17 662

fr. fr.

14 373 4 486

18 520 6 707

19 739 7 548

17 357 5 054

20 579 7 051

22 609 8 066

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

4 648 1 223 0 826 2 599

7 660 1 685 0 1 647 4 328

12 600 2 791 38 3 535 6 236

4 980 1 631 0 998 2 351

9 458 2 918 0 2 850 3 690

13 380 4 759 0 2 883 5 739

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda

fr. fr. % fr. fr. %

49 907 126 163 39.6 4 605 54 512 43.2

74 216 192 492 38.6 5 931 80 148 41.6

95 812 243 705 39.3 8 241 104 053 42.7

53 658 124 232 43.2 4 998 58 656 47.2

78 830 185 030 42.6 8 241 87 071 47.1

99 264 237 690 41.8 11 270 110 534 46.5

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

1 I risultati si basano sui dati della Centrale analisi di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi 3 A causa dell'esiguità del campione non vengono forniti risultati Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A48


A L L E G A T O

Tabella 42

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per regioni – 2008 Caratteristica

Unità

Tutte le aziende

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Numero Numero ha

3 376 49 397 20.44

1 434 22 306 21.63

1 046 13 618 19.24

896 13 473 19.70

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

39 046 23 828

33 683 27 000

38 048 21 668

48 935 20 760

fr.

7 663

5 910

8 009

10 216

fr. fr.

5 462 2 093

346 426

5 734 2 637

13 656 4 303

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

8 354 2 391 612 657 4 694

9 449 3 074 973 482 4 920

8 375 2 129 582 467 5 197

6 521 1 526 43 1 140 3 813

fr. fr. % fr./ha fr. fr. %

47 401 254 343 18.6 2 319 4 122 51 522 20.3

43 132 319 029 13.5 1 994 4 603 47 734 15.0

46 423 232 618 20.0 2 413 2 834 49 256 21.2

55 456 169 208 32.8 2 815 4 627 60 083 35.5

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Pagamenti diretti per ettaro Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda 1 I risultati si basano sui dati della Centrale analisi di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A49


A L L E G A T O

Tabella 43a

Controlli PER – 2008

Numero

% Numero

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 432 54.81 11 858 28.44 4 835 37.41 626 33.87 1 591 48.90 658 55.02 471 42.46 390 58.46 535 65.05 3 002 36.64 1 357 101.40 907 78.39 553 39.78 715 53.15 518 55.02 4 080 37.08 2 516 22.81 2 961 50.66 2 504 54.47 855 43.98 3 776 39.86 3 417 56.95 870 34.37 291 127.49 1 037 92.57

CH

53 755

Totale contestazioni

Altro

Selezione e utilizzazione mirate dei prodotti per il trattamento delle piante

Protezione adeguata del suolo

Avvicendamento disciplinato delle colture

Fasce tampone e di superficie inerbita

Quota adeguata di superfici di compensazione ecologica

Bilancio di concimazione equilibrato

Registrazioni

Detenzione degli animali da reddito rispettosa delle loro esigenze

Notifica tardiva

Aziende controllate

Aziende controllate in % di tutte le aziende aventi diritto ai PD

Aziende aventi diritto ai PD (cifre Rapporto agricolo 2006)

Cantone

Contestazioni

Numero

Numero

1 881 3 373 1 809 212 778 362 200 228 348 1 100 1 376 711 220 380 285 1 513 574 1 500 1 364 376 1 505 1 946 299 371 960

0 0 0 0 2 0 0 0 0 2 0 0 5 0 0 0 1 6 0 0 3 2 2 5 0

74 188 69 29 54 26 24 17 4 134 22 8 5 25 18 38 25 112 26 80 35 64 0 0 6

91 250 94 4 24 17 14 0 4 10 10 20 4 8 0 169 57 94 105 27 17 101 22 9 2

4 74 76 0 1 1 16 1 0 12 1 15 0 1 0 3 0 48 32 1 3 6 0 2 2

11 194 4 0 1 1 1 0 13 20 2 1 0 1 0 12 10 9 18 0 19 0 1 1 1

28 55 14 0 0 5 0 1 1 8 10 4 2 0 0 10 16 29 17 2 19 11 7 1 3

11 6 2 0 0 0 0 0 0 4 0 2 3 0 0 1 0 8 11 0 5 1 1 3 1

10 8 2 0 0 0 0 0 0 6 2 0 1 0 0 0 0 4 6 0 15 0 0 0 1

19 54 18 0 0 0 1 0 0 6 1 9 3 0 0 3 1 9 28 0 7 0 1 2 0

99 46 18 1 1 18 33 1 10 0 1 8 16 2 17 0 0 2 19 30 11 138 0 0 0

347 875 297 34 83 68 88 20 32 202 49 67 39 37 35 236 110 267 262 140 134 380 34 23 16

44.03 23 671

28

1 083

1 153

299

320

243

59

55

162

471

3 875

Se il numero di aziende controllate è superiore al numero di aziende aventi diritto ai PD significa che nel Cantone in questione vi sono più aziende notificate che aziende aventi diritto ai PD Fonte: AGIS/SIPA e rapporti cantonali concernenti i controlli e le sanzioni – 2008

A50


A L L E G A T O

Tabella 43b

Contestazioni per 100 aziende controllate

Aziende con riduzioni

Aziende con riduzioni per 100 aziende aventi diritto ai PD

Aziende con riduzioni per 100 aziende controllate

Riduzione in fr. per azienda con riduzioni

Totale riduzioni

%

%

Numero

%

%

fr.

fr.

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

10.11 7.38 6.14 5.43 5.22 10.33 18.68 5.13 5.98 6.73 3.61 7.39 7.05 5.17 6.76 5.78 4.37 9.02 10.46 16.37 3.55 11.12 3.91 7.90 1.54

18.45 25.94 16.42 16.04 10.67 18.78 44.00 8.77 9.20 18.36 3.56 9.42 17.73 9.74 12.28 15.60 19.16 17.80 19.21 37.23 8.90 19.53 11.37 6.20 1.67

107 340 89 34 83 31 33 20 6 202 45 19 17 28 35 236 52 129 59 53 95 70 12 12 15

3.12 2.87 1.84 5.43 5.22 4.71 7.01 5.13 1.12 6.73 3.32 2.09 3.07 3.92 6.76 5.78 2.07 4.36 2.36 6.20 2.52 2.05 1.38 4.12 1.45

5.69 10.08 4.92 16.04 10.67 8.56 16.50 8.77 1.72 18.36 3.27 2.67 7.73 7.37 12.28 15.60 9.06 8.60 4.33 14.10 6.31 3.60 4.01 3.23 1.56

1 399.43 980.63 1 134.16 525.29 938.41 683.25 1 243.75 1 189.00 432.17 1 262.40 1 303.20 6 548.05 944.47 1 224.93 1 530.54 873.25 1 131.88 1 716.51 1 120.03 2 653.13 1 759.17 1 331.84 4 133.37 2 678.57 2 153.13

149 739 333 415 100 940 17 860 77 888 21 181 41 044 23 780 2 593 255 005 58 644 124 413 16 056 34 298 53 569 206 086 58 858 221 430 66 082 140 616 167 121 93 229 49 600 32 143 32 297

CH

7.21

16.37

1 822

3.39

7.70

1 305.10

2 377 887

Cantone

Contestazioni per 100 aziende aventi diritto ai PD

Controlli PER – 2008

Se il numero di aziende controllate è superiore al numero di aziende aventi diritto ai PD significa che nel Cantone in questione vi sono più aziende notificate che aziende aventi diritto ai PD Fonte: AGIS/SIPA e rapporti cantonali concernenti i controlli e le sanzioni – 2008

A51


A L L E G A T O

Uscite nel settore del miglioramento delle basi Tabella 44

Contributi versati ai Cantoni – 2008 Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Diversi Totale

Bonifiche fondiarie fr. 1 581 516 12 339 247 4 613 217 530 936 1 737 159 845 492 377 242 329 433

Edifici rurali fr. 186 400 4 174 300 1 491 900 160 000 1 220 100 319 300 588 047 437 800 418 900 3 004 300 583 500 459 900 208 300 815 800 682 730 1 540 100 3 245 100 405 900 107 800 130 300 1 156 400 575 900 1 402 100

5 133 329 1 956 537 248 222 600 237 1 075 587 314 796 3 806 093 13 173 438 1 398 836 328 040 1 393 123 4 967 654 3 487 162 889 137 169 057 3 122 049 19 000 64 436 539

Totale contributi fr. 1 767 916 16 513 547 6 105 117 690 936 2 957 259 1 164 792 965 289 767 233 418 900 8 137 629 2 540 037 708 122 808 537 1 891 387 997 526 5 346 193 16 418 538 1 804 736 435 840 1 523 423 6 124 054 4 063 062 2 291 237 169 057 3 891 300 19 000 88 520 667

769 251 24 084 128

Fonte: UFAG

Tabella 45

Contributi a progetti approvati, secondo i provvedimenti e le regioni – 2008 Provvedimenti

Bonifiche fondiarie Ricomposizioni particellari (infrastrutture incluse) Costruzione di strade agricole Altri impianti di trasporto il bilancio idrico del suolo Acquedotti Approvvigionamento elettrico Ripristino e consolidamento 1 Acquisto dei dati di base Ripristino periodico Progetti di sviluppo regionale Totale intermedio

Contributi Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna 1000 fr.

Totale

Totale

5 949 2 860 9 3 225 2 2 375 18 1 444 71 13 953

4 888 3 259

14 267 13 305

982 3 254 60 971 122 1 471

2 199 4 065 352 2 529 47 815 1 483 39 060

25 104 19 423 9 6 406 7 321 414 3 875 187 3 730 1 554 68 021

65 310 73 569 56 20 469 32 926 1 460 11 945 567 17 460 6 584 230 347

13 439 2 363

22 418 2 363 143

181 137 20 974 2 888

113 9 234

350 16 153

463 25 387

4 582 209 581

24 242

55 213

93 408

439 928

Edifici rurali Edifici rurali per animali che consumano foraggio grezzo Edifici alpestri Piccole aziende artigianali Edifici e installazioni comuni per lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti agricoli Totale intermedio Totale 1 Danni provocati dal maltempo inclusi

A52

Costi complessivi

15 008 8 979 143

13 953

Fonte: UFAG


A L L E G A T O

Tabella 46

Crediti d'investimento accordati dai Cantoni – 2008 Cantone

Bonifiche fondiarie

Edifici rurali

Provvedimenti collettivi Crediti di costruzione Crediti d'investimento Numero 1000 fr. Numero 1000 fr. ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

6 5 2 14 2

12

1

42

3 303 2 570 360 2 279 320

5 13 2 1 1

418 2 245 1 110 48 786

273

1

210

1 593

7

6 484

1 2

50 117

4 1

416 94

3 9

2

165

1 1

10 260

1

200

1 7 11 2 10 3 61 6 6 1 2

22

3 010

143

10 049

888

19 769

P. collettivi Crediti d'investimento Numero 1000 fr.

Totale

P. individuali Crediti d'investimento Numero 1000 fr.

Numero

1000 fr.

100 1 697 830 150 1 133 4 793 13 428 2 068 452 71 230

123 374 197 9 39 23 19 7 19 141 60 41 41 46 34 179 134 96 121 20 143 15 45 3 53

24 284 54 277 29 591 1 076 6 024 3 096 2 225 1 210 2 647 26 184 9 892 7 531 5 468 5 180 3 625 25 467 18 197 15 070 20 317 3 142 20 953 1 466 8 143 608 7 962

128 397 205 12 54 25 23 7 19 157 60 42 43 46 35 188 157 98 131 24 205 21 52 4 56

24 702 60 240 33 365 1 484 9 089 3 416 2 708 1 210 2 647 34 261 9 892 7 581 5 585 5 180 3 725 27 329 29 076 15 220 21 450 7 945 34 641 3 534 9 483 679 8 392

36 419

1 982

303 634

2 189

362 832 Fonte: UFAG

A53


A L L E G A T O

Tabella 47

Crediti d'investimento secondo le categorie di provvedimenti – 2008 (crediti di costruzione esclusi) Cantone

Aiuto iniziale

Acquisto dell'azienda da parte dell'affittuario

Edifici d'abitazione

Edifici rurali

Diversificazione

Orticoltura

Piccole aziende artigianali

Energia rinnovabile 1

Provvedimenti collettivi 2

201

180 885 1 110

238 1 360

Bonifiche fondiarie

Totale

1 000 Fr. ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

4 940 14 762 7 987 370 1 540 590 400 280 1 260 6 020 2 005 2 470 850 1 160 420 6 540 5 290 5 210 3 420 750 4 750 490 2 080

Totale

76 054

525 535 100

160 285 516 140 237

115 1 093

2 470 3 706

2 798 10 835 7 232 535 1 050 1 311 578

1 422

14 938 26 234 13 063 171 2 811 1 194 913 930 449 15 234 4 788 3 566 2 653 1 881 1 768 9 561 5 276 7 386 11 319 1 371 13 025 527 3 813 608 3 785

53 908

147 263

580 3 502 1 978 1 295 1 308 1 729 284 5 360 5 444 1 124 1 857 465 2 021 245 957

882 1 911 1 131

78

100 1 697 830 150 385 4 793 13 428 2 068 452 71 230

200

24 702 56 938 30 795 1 124 6 810 3 096 2 708 1 210 2 647 34 261 9 892 7 581 5 585 5 180 3 725 27 329 19 027 15 220 21 450 7 945 34 641 3 534 8 595 679 8 392

33 496

3 010

343 063

416 94

623

48 786

334

210

273

6 484

1 593

198 865 425 200 658 270 1 153 3 769 2 188 1 350 3 721 441 887 204 200

278 180

50 117

748 270

285 21 695

528

479

2 923

165

10 260

1 Impianti comuni per la produzione d'energia rinnovabile da biomassa 2 Acquisto in comune di macchine e veicoli, aiuto iniziale per organizzazioni contadine di solidarietà, edifici e installazioni comuni per la lavorazione e lo stoccaggio di prodotti agricoli Fonte: UFAG

A54


A L L E G A T O

Tabella 48

Mutui accordati dai Cantoni nel quadro dell'aiuto alla conduzione aziendale – 2008 (quote federali e cantonali) Cantone

Numero

Importo 1 000 fr.

Per singolo caso 1 000 fr.

Durata ammortamento anni

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 14 16 3 6 2

800 2 611 3 479 293 734 350

267 187 217 98 122 175

16 15 17 15 15 17

8 5 6 2 6

1 062 824 625 124 608

133 165 104 62 101

9 12 12 8 10

5 10 1

656 715 90

131 71 90

14 15 15

7 23 11 4 1 20

575 4 624 1 914 335 214 2 637

82 201 174 84 214 132

13 15 12 11 16 13

Totale Media

153

23 270 152

14 Fonte: UFAG

A55


A L L E G A T O

Tabella 49a

Ricapitolazione dei contributi Provvedimenti

Contributi Ricomposizioni particellari (infrastrutture incluse) Costruzione di strade agricole Acquedotti Progetti di sviluppo regionale Altri provvedimenti del genio civile (maltempo incluso) Edifici rurali per animali che consumano foraggio grezzo Altri provvedimenti nel settore delle costruzioni rurali

Progetti approvati in 1000 fr. 2006

2007

2008

111 435 16 954 13 466 9 218

85 598 16 398 19 126 10 355

44 798 26 519 481

14 126 23 898 1 695

93 408 25 104 19 423 7 321 1 554 14 620 24 781 606 Fonte: UFAG

Tabella 49b

Ricapitolazione dei crediti d'investimeno e dei mutui per l'aiuto alla conduzione aziendale Provvedimenti

Crediti d'investimento 1 Aiuto iniziale Acquisto dell'azienda da parte dell'affittuario Edifici d'abitazione Edifici rurali Diversificazione Orticoltura produttiva Piccole aziende artigianali Impianti comuni per la produzione d'energia rinnov. da biomassa Provvedimenti collettivi 2 Bonifiche fondiarie, crediti di costruzione esclusi Mutui per la conduzione aziendale 1

Crediti accordati in 1000 fr. 2006

2007

2008

252 244 78 726 4 877 46 258 102 095 2 562

252 232 65 446 3 296 42 701 107 518 4 990

15 017 2 709 18 403

22 620 5 661 18 351

343 063 76 054 3 706 53 908 147 263 21 695 528 479 2 923 33 496 3 010 23 270

1 Accordati dal Cantone 2 Acquisto in comune di macchine e veicoli, aiuto iniziale per organizzazioni contadine di solidarietà, edifici e installazioni comuni per la lavorazione e lo stoccaggio di prodotti agricoli Fonte: UFAG

A56


A L L E G A T O

Tabella 50

Aiuti per la riqualificazione – 2008 Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

Numero

Contributi prospettati fr.

Numero

Contributi versati 1 fr.

1

11 000

4

105 350

1

51 000

1

51 000

2 1

92 770 22 825

9

322 945

1

11 000

1 Da importi prospettati l'anno precedente Fonte: UFAG

A57


A L L E G A T O

Tabella 51

Uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione, in 1 000 fr. Ambito di spesa

2005

2006

2007

2008

3 608 396

3 644 826

3 601 158

3 550 873

Nell'ambito del limite di spesa Produzione e smercio Promozione dello smercio Economia lattiera Produzione animale Produzione vegetale

3 318 501 676 975 56 676 474 232 20 574 125 493

3 359 451 605 644 31 796 442 742 18 791 112 316

3 318 647 547 874 54 022 365 981 18 483 109 387

3 265 861 536 221 54 275 349 720 18 218 114 008

Pagamenti diretti Pagamenti diretti generali Pagamenti diretti ecologici

2 464 000 1 989 000 475 000

2 553 000 1 989 000 564 000

2 596 058 2 071 158 524 900

2 545 668 1 996 790 548 878

Miglioramento delle basi Miglioramenti strutturali Crediti d'investimento Aiuti per la conduzione aziendale Produzione vegetale e animale

177 526 85 026 68 000 1 588 22 821

200 806 107 474 68 500 2 250 22 372

174 715 92 366 53 875 6 040 22 434

183 972 88 521 50 980 2 239 42 232

Al di fuori del limite di spesa Amministrazione Consulenza Protezione delle piante Esecuzione e controllo (Agroscope) Istituto nazionale svizzero d'allevamento equino Prodotti agricoli trasformati (AFD) Assegni familiari nell'agricoltura (UFAS) Altre

289 895 45 569 18 311 2 938 48 025 7 669 90 000 76 800 583

285 375 45 180 18 000 1 618 46 615 7 472 90 000 76 100 390

282 512 46 378 17 998 12 865 44 484 7 386 79 200 74 200

285 012 47 767 11 326 11 088 44 897 7 391 75 000 87 600

126 692 74 805 45 428 6 459

126 724 72 636 47 547 6 541

131 018 69 452 54 900 6 666

133 405 70 386 55 504 7 515

Compiti inerenti all'agricoltura e all'alimentazione

Uscite al di fuori dell'agirocoltura Ricerca e sviluppo nell'agricoltura Salute degli animali Altre

Avvertenza: con l'introduzione, nel 2007, del Nuovo modello contabile (NMC) la Confederazione presenta la propria contabilità con un nuovo sistema, ragion per cui non sono possibili confronti con gli anni scorsi. Fonte: Conto dello Stato

A58


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■ Atti legislativi Leggi – LF del 29 aprile 1998 sull'agricoltura (Legge sull'agricoltura, LAgr; RS 910.1) – LF del 4 ottobre 1991 sul diritto fondiario rurale (LDFR; RS 211.412.11) – LF del 4 ottobre 1985 sull'affitto agricolo (LAAgr; RS 221.213.2) – LF dell'8 ottobre 1982 sull'approvvigionamento economico del Paese (Legge sull'approvvigionamento del Paese, LAP; RS 531) – LF del 13 dicembre 1974 su l'importazione e l'esportazione dei prodotti agricoli trasformati (RS 632.111.72) – Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD; RS 631.0) – Legge del 9 ottobre 1986 sulla tariffa delle dogane (LTD; RS 632.10) – LF del 20 marzo 1975 sulla protezione delle novità vegetali (RS 232.16) – LF del 20 giugno 1952 sugli assegni familiari nell'agricoltura (LAF; RS 836.1) – LF del 22 giugno 1979 sulla pianificazione del territorio (Legge sulla pianificazione del territorio, LPT; RS 700) – LF del 9 ottobre 1992 sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso (Legge sulle derrate alimentari, LDerr; RS 817.0) – LF del 24 gennaio 1991 sulla protezione delle acque (LPAc; RS 814.20) – LF del 16 dicembre 2005 sulla protezione degli animali (LPDA; RS 455) – LF del 1° luglio 1966 sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN; RS 451) – LF del 7 ottobre 1983 sulla protezione dell'ambiente (Legge sulla protezione dell'ambiente, LPAmb; RS 814.01) – Legge del 1° luglio 1966 sulle epizoozie (LFE; RS 916.40) – LF del 9 ottobre 1981 sulla concessione di preferenze tariffali a favore dei Paesi in sviluppo (Legge sulle preferenze tariffali; RS 632.91)

Ordinanze Aspetti generali – Ordinanza del 14 novembre 2007 sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole (Ordinanza sul coordinamento dei controlli, OCoC; RS 910.15) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm; RS 910.91) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli (Ordinanza sui dati agricoli; RS 919.117.71) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura (RS 919.118) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente il catasto della produzione agricola e la delimitazione di zone (Ordinanza sulle zone agricole; RS 912.1) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 (Stato 1° gennaio 2008) concernente il monitoraggio del mercato nel settore agricolo (RS 942.31) Produzione e smercio – Ordinanza del 30 ottobre 2002 concernente l’estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (Ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni di produttori, OOCOP; RS 919.117.72) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente il sostegno della promozione dello smercio di prodotti agricoli (Ordinanza sulla promozione dello smercio; RS 916.010) – Ordinanza del 23 novembre 2005 sulla caratterizzazione della carne di pollame in funzione del metodo di produzione (Ordinanza sulla caratterizzazione del pollame, OCPo; RS 916.342) – Ordinanza del 28 maggio 1997 sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP; RS 910.12) A1


A L L E G A T O

– Ordinanza del DFE dell'11 giugno 1999 sulle esigenze minime relative al controllo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette (Ordinanza sul controllo delle DOP e delle IGP; RS 910.124) – Ordinanza del 22 settembre 1997 sull’agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente (Ordinanza sull’agricoltura biologica; RS 910.18) – Ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 sull’agricoltura biologica (RS 910.181) – Ordinanza dell'8 novembre 2006 concernente le designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e per i prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sulle designazioni «montagna» e «alpe», ODMA; RS 910.19) – Ordinanza del 23 novembre 2005 sulla caratterizzazione della carne di pollame in funzione del metodo di produzione (Ordinanza sulla caratterizzazione del pollame, OCPo, RS 916.342) – Ordinanza del 26 novembre 2003 concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera (Ordinanza sulle dichiarazioni agricole, ODAgr; RS 916.51) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente l'importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr; RS 916.01) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente il contingentamento della produzione lattiera (Ordinanza sul contingentamento lattiero, OCL; RS 916.350.1) – Ordinanza del 10 novembre 2004 concernente l’abbandono del contingentamento lattiero (OACL; RS 916.350.4) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL; RS 916.350.2) – Ordinanza del DFE del 7 dicembre 1998 concernente l'importo degli aiuti per i latticini e le prescrizioni relative all'importazione di latte intero in polvere (RS 916.350.21) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente l'assicurazione della qualità e il controllo di qualità nell'economia lattiera (Ordinanza sulla qualità del latte, OQL; RS 916.351.0) – Ordinanza del DFE del 13 aprile 1999 concernente l'assicurazione della qualità nella produzione lattiera (RS 916.351.021.1) – Ordinanza del DFE del 13 aprile 1999 concernente l’assicurazione della qualità nella trasformazione industriale del latte (RS 916.351.021.2) – Ordinanza del DFE del 13 aprile 1999 concernente l’assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte (RS 916.351.021.3) – Ordinanza del DFE del 13 aprile 1999 concernente l’assicurazione della qualità nella stagionatura e nel preimballaggio del formaggio (RS 916.351.021.4) – Ordinanza dell'8 marzo 2002 concernente l’importazione e l’esportazione di formaggio tra la Svizzera e la Comunità europea (Ordinanza sul commercio di formaggio con la CE; RS 632.110.411) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 sull'importazione di latte e latticini, di oli e grassi commestibili, nonché di caseina e caseinati (Ordinanza sull'importazione di latte e oli commestibili, OILOC; RS 916.355.1) – Ordinanza dell'UFAG del 30 marzo 1999 concernente l'importazione di burro (RS 916.357.1) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente l'importazione di animali della specie equina (Ordinanza sull'importazione di equini, OIEq; RS 916.322.1) – Ordinanza del 26 novembre 2003 concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM; RS 916.341) – Ordinanza dell’UFAG del 23 settembre 1999 concernente la valutazione di animali da macello della specie suina e l’impiego di apparecchi tecnici di classificazione della qualità (RS 916.341.21) – Ordinanza dell’UFAG del 23 settembre 1999 concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina (RS 916.341.22) – Ordinanza del 26 novembre 2003 concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova (Ordinanza sugli effettivi massimi, OEmax; RS 916.344) – Ordinanza del 26 novembre 2003 sull'utilizzazione della lana di pecora indigena (RS 916.361) – Ordinanza del 26 novembre 2003 concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU; RS 916.371) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente i contributi di superficie e di trasformazione nella campicoltura (Ordinanza sui contributi nella campicoltura, OCCamp; RS 910.17)

A2


A L L E G A T O

– Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente la determinazione delle aliquote di dazio e l'importazione di cereali, alimenti per animali, paglia, strame e merci la cui trasformazione produce residui che servono al foraggiamento (Ordinanza sull'importazione di cereali e di alimenti per animali; RS 916.112.211) – Ordinanza del DFE del 7 dicembre 1998 concernente le agevolazioni doganali applicabili agli alimenti per animali e ai semi oleosi (RS 916.112.231) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente la valorizzazione, l'importazione e l'esportazione di patate (Ordinanza sulle patate; RS 916.113.11) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente la coltivazione e la trasformazione di barbabietole da zucchero (Ordinanza sullo zucchero; RS 916.114.11) – Ordinanza dell’UFAG del 6 dicembre 2004 concernente la liberazione del contingente doganale di cereali panificabili (Ordinanza sulla liberazione dei cereali panificabili; RS 916.111.4) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente l'importazione e l'esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF; RS 916.121.10) – Ordinanza dell’UFAG del 12 gennaio 2000 concernente la determinazione di periodi e termini nonché la liberazione di quantitativi parziali dei contingenti doganali per l’importazione di verdura e frutta fresche nonché di fiori recisi freschi (Ordinanza sulla liberazione secondo l’OIEVFF; RS 916.121.100) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura (Ordinanza sulla frutta e la verdura; RS 916.131.11) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente la viticoltura e l'importazione di vino (Ordinanza sul vino; RS 916.140) – Ordinanza dell'UFAG del 7 dicembre 1998 concernente l'elenco dei vitigni e l'esame delle varietà (RS 916.143.5) – Ordinanza dell’UFAG del 7 dicembre 1998 concernente il controllo dei mosti d’uva, dei succhi d’uva e dei vini destinati all’esportazione (RS 916.145.211) – Ordinanza del 28 maggio 1997 sul controllo del commercio dei vini (RS 916.146) – Ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA; RS 916.404) – Ordinanza del 16 giugno 2006 sugli emolumenti per il traffico di animali (OEm-BDTA; RS 916.404.2) – Ordinanza del 10 novembre 2004 concernente l’assegnazione di contributi ai costi per l’eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (RS 916.407) – Ordinanza del 1° novembre 2006 sulle dogane (OD; RS 631.01) – Ordinanza del 16 marzo 2007 concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo (Ordinanza sulle preferenze tariffali; RS 632.911) Pagamenti diretti – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente i pagamenti diretti all'agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD; RS 910.13) – Ordinanza del DFE del 25 giugno 2008 concernente i programmi etologici (Ordinanza sui programmi etologici; RS 910.132.4) – Ordinanza del 14 novembre 2007 concernente i contributi d'estivazione (Ordinanza sui contributi d'estivazione, OCEst; RS 910.133) – Ordinanza del 4 aprile 2001 sul promovimento regionale della qualità e dell’interconnessione delle superfici di compensazione ecologica dell’agricoltura (Ordinanza sulla qualità ecologica, OQE; RS 910.14) Miglioramento delle basi – Ordinanza del 7 dicembre 1998 sui miglioramenti strutturali nell'agricoltura (Ordinanza sui miglioramenti strutturali, OMSt; RS 913.1) – Ordinanza dell’UFAG del 26 novembre 2003 concernente gli aiuti investimenti e le misure sociali collaterali nell’agricoltura (OIMSC; RS 913.211) – Ordinanza del 26 novembre 2003 concernente le misure sociali collaterali nell’agricoltura (OMSC; RS 914.11) – Ordinanza del 14 novembre 2007 concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale (Ordinanza sulla consulenza agricola; RS 915.1) – Ordinanza dell’8 maggio 2008 sulla formazione professionale di base Campo professionale agricoltura e professioni agricole (RS 412.101.220.83) – Ordinanza del 9 giugno 2006 concernente la ricerca agronomica (ORAgr; RS 915.7) – Ordinanza del 25 giugno 2008 sulla protezione delle varietà (RS 232.161)

A3


A L L E G A T O

– Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente la produzione e la commercializzazione del materiale vegetale di moltiplicazione (Ordinanza sulle sementi; RS 916.151) – Ordinanza del DFE del 7 dicembre 1998 concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme; RS 916.151.1) – Ordinanza del DFE dell'11 giugno 1999 concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione e delle piante di specie da frutto certificati (s.l.) (Ordinanza del DFE sulle piante de frutto; RS 916.151.2) – Ordinanza del DFE del 2 novembre 2006 concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite; RS 916.151.3) – Ordinanza dell'UFAG del 7 dicembre 1998 concernente il catalogo delle varietà di cereali, patate, piante foraggere, piante oleaginose e da fibra nonché di barbabietole (Ordinanza sul catalogo delle varietà; RS 916.151.6) – Ordinanza dell'UFAG del 17 gennaio 2007 concernente il catalogo delle varietà di viti per la certificazione e la produzione di materiale standard nonché l'elenco dei vitigni (Ordinanza sulle varietà di viti; RS 916.151.7) – Ordinanza del 18 maggio 2005 concernente l’immissione sul mercato di prodotti fitosanitari (Ordinanza sui prodotti fitosanitari, OPF; RS 916.161) – Ordinanza del 10 gennaio 2001 sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza sui concimi, OCon; RS 916.171) – Ordinanza del DFE del 16 novembre 2007 sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon; RS 916.171.1) – Ordinanza del 28 febbraio 2001 sulla protezione dei vegetali (OPV; RS 916.20) – Ordinanza dell’UFAG del 25 febbraio 2004 concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo (OMFT; RS 916.202.1) – Ordinanza del DFE del 15 aprile 2002 sui vegetali vietati (RS 916.205.1) – Ordinanza del DFE del 22 gennaio 2001 concernente i contributi federali alle indennità corrisposte in seguito all’applicazione di provvedimenti fitosanitari ufficiali nell’interno del Paese (RS 916.225) – Ordinanza del 26 maggio 1999 concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali (Ordinanza sugli alimenti per animali; RS 916.307) – Ordinanza del DFE del 10 giugno 1999 concernente la produzione e la messa in commercio di alimenti per animali, additivi per l'alimentazione animale, coadiuvanti per l'insilamento e alimenti dietetici (Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all'alimentazione degli animali, OLAIA; RS 916.307.1) – Ordinanza dell'UFAG del 1° febbraio 2005 concernente la lista degli alimenti OMG per animali (RS 916.307.11) – Ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente l'allevamento di animali (RS 916.310)

Tali documenti possono venir consultati o ordinati: – Accesso via Internet www.admin.ch/ch/i/rs/rs.html – Ordinazioni presso UFCL, Distribuzione pubblicazioni – per Internet www.pubblicazionifederali.ch – per fax 031 325 50 58

A4


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■ Terminologia e metodi Terminologia Beni pubblici: i beni pubblici si distinguono in base a due caratteristiche: mancanza di rivalità e assenza del principio di esclusione. Vi è mancanza di rivalità se il consumo di un determinato bene non pregiudica altri consumatori. L’assenza del principio di esclusione implica che non è possibile escludere singoli fruitori dal consumo di beni pubblici. Tra i beni pubblici rientrano ad esempio la difesa del Paese, il riposo nei boschi, l’apprezzamento di un paesaggio incontaminato. Per i beni pubblici non esiste alcun mercato e di conseguenza neppure un prezzo di mercato. Essi devono quindi venir approntati dallo Stato o, su suo incarico, da terzi. Effetti esterni: Gli effetti esterni, o esternalità, sono effetti secondari positivi o negativi su terzi o sulla società, riconducibili al comportamento in materia di consumi o ai processi di produzione di singoli attori. Siccome non vengono immediatamente recepiti a livello di mercato, rispettivamente di prezzo di mercato, provocano distorsioni dello stesso e disfunzioni nel collocamento di beni e fattori di produzione. L’obiettivo di una politica economica razionale consiste nell’internalizzazione degli effetti esterni. Esempi di effetti esterni: Produzione

Consumo

Effetti esterni negativi (costi sociali)

Conseguenze negative per l’acqua potabile, le acque sotterranee o superficiali a seguito di una concimazione inadeguata

Incremento dei costi della salute a causa dell’abuso di alcol e tabacco

Effetti esterni positivi (vantaggi sociali)

Conservazione e cura del paesaggio colturale attraverso la produzione agricola

Riduzione dei costi della salute grazie allo sport di massa praticato nel tempo libero

Equivalente latte: un equivalente latte corrisponde al tenore medio in grasso e proteine di un chilogrammo di latte crudo (73 g) e consente di calcolare la quantità di latte trasformato in latticini. Indicatore ambientale per l’agricoltura: rilevazione rappresentativa che raggruppa i dati su una causa, uno stato di cose, un cambiamento o un rischio ambientale in relazione alle attività agricole e che riveste notevole importanza per i responsabili dei processi decisionali (ad es. grado d’erosione del suolo; definizione dell’OCSE). Legge sul cioccolato: legge federale su l’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati (RS 632.111.72): applicazione del Protocollo 2 dell’accordo di libero scambio concluso fra Svizzera e CE nel 1972. Compensazione della differenza del prezzo delle materie prime fra il prezzo sul piano indigeno e quello praticato sul mercato mondiale per le materie prime agricole (esportazione: contributi all’esportazione / importazione: elementi mobili). Margine lordo: differenza tra prezzo al consumo e prezzo alla produzione (valore assoluto), rispettivamente quota che per ogni franco speso dal consumatore ricade sugli addetti alla trasformazione e sui commercianti (valore relativo). Mediano: valore mediano (in ambito statistico): il valore centrale di una seriazione (ad es. serie di misurazioni). Monitoraggio: osservazione costante, sulla scorta di indicatori, per un periodo determinato senza tenere conto, con un modello orientato ai problemi, delle relazioni causali. Il monitoraggio consente di mostrare le tendenze in atto. Esempi: evoluzione della superficie agricola utile, delle popolazioni di uccelli, eccetera.

A1


A L L E G A T O

Multifunzionalità dell’agricoltura: il concetto di agricoltura multifunzionale definisce i molteplici compiti svolti dall’agricoltura. Comprende le prestazioni d’interesse generale fornite in via supplementare alla produzione di beni e servizi commerciabili, come la sicurezza dell’approvvigionamento della popolazione, la conservazione delle basi vitali naturali, la cura del paesaggio rurale, l’occupazione decentrata del territorio e le forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura, l’ambiente e gli animali. Un’agricoltura multifunzionale contribuisce considerevolmente allo sviluppo sostenibile. I compiti multifunzionali dell’agricoltura sono ancorati nella Costituzione federale (art. 104). Proprietà abiotiche: caratteristiche chimiche o fisiche di un’area, come fattori climatici (luce, temperatura ecc.), proprietà del suolo, condizioni idrologiche e conformazione del terreno. Proprietà biotiche: caratteristiche di un’area derivanti dalla sua flora e fauna. Quartile: quarto (in ambito statistico): ripartizione di un valore in quattro sottoinsiemi successivi. Traffico di perfezionamento: nell’ambito del traffico di perfezionamento le merci importate temporaneamente per essere lavorate, trasformate o riparate beneficiano, a determinate condizioni, di una riduzione del dazio o dell’esenzione. Per i prodotti agricoli e le materie prime agricole il traffico di perfezionamento è consentito soltanto nel caso in cui non siano disponibili in quantità sufficiente prodotti indigeni simili oppure se per tali prodotti lo svantaggio a livello di prezzo della materia prima per l’industria alimentare svizzera non possa venir compensato con altri provvedimenti adeguati. Valore medio: media (in ambito statistico): somma delle cifre di una serie divisa per il numero delle cifre. Valutazione: sinonimo di controllo del successo dei provvedimenti. Si tratta di un metodo per la rilevazione e l’apprezzamento dell’effettività (livello di raggiungimento degli obiettivi), dell’efficacia (relazione di causa ed effetto) e dell’efficienza (economicità) di provvedimenti o strumenti. La valutazione presuppone l’esistenza di obiettivi prestabiliti e consente soprattutto di effettuare paragoni: confronto tra gruppi di controllo, confronto prima/dopo, confronto trasversale. Varianza: indice di variabilità (in ambito statistico): media del quadrato degli scarti dalla media delle singole osservazioni di una popolazione statistica.

Per ulteriori definizioni si rinvia a: – «Terminologia economico-aziendale in ambito agricolo» (disponibile presso: Landwirtschaftliche Lehrmittelzentrale, Länggasse 79, 3052 Zollikofen). – Ordinanza sulla terminologia agricola (RS 910.91).

A2


A L L E G A T O

Metodi

Rilevazione del prezzo del latte L’UFAG rileva mensilmente i prezzi alla produzione e informa sui risultati nella pubblicazione «Rapporto sul mercato del latte». Si distingue tra le seguenti quattro categorie di prezzo: prezzo del latte considerato globalmente, prezzo del latte per l’industria, prezzo del latte trasformato in formaggio e prezzo del latte biologico. I prezzi del latte vengono rilevati sia su base nazionale sia su base locale, secondo una ripartizione in cinque regioni: Regione I: Ginevra, Vaud, Neuchâtel, Giura e parti della regione francofona del Canton Berna (distretti di La Neuveville, Courtelary e Moutier). Regione II: Berna (tranne i distretti della regione I), Lucerna, Unterwaldo (Obwaldo, Nidwaldo), Uri, Zugo e una parte del Canton Svitto (distretti di Schwytz e di Küssnacht). Regione III: Basilea Campagna e Basilea Città, Argovia e Soletta. Regione IV: Zurigo, Sciaffusa, Turgovia, Appenzello Interno ed Appenzello Esterno, S. Gallo, una parte del Canton Svitto (distretti di Einsiedeln, March e Höfe), Glarona e Grigioni. Regione V: Vallese e Ticino.

Le cinque regioni della rilevazione dei prezzi

III

II

I

IV

V

Fonte: UFAG

Alla rilevazione dei prezzi del latte eseguita presso gli addetti alla valorizzazione del latte, prendono parte tutti i principali responsabili della trasformazione industriale del latte gli acquirenti del latte nonché un novero rappresentativo di caseifici. In tal modo è possibile rilevare i dati riguardanti oltre il 60 per cento del latte prodotto. Per prezzo pagato s’intende il prezzo versato per il latte sul luogo di rilevazione (presso l’azienda o il centro di raccolta), compresi i supplementi concessi abitualmente in loco e le detrazioni. Il supplemento per il foraggiamento senza insilati, i contributi volontari delle associazioni nonché le detrazioni per il siero non sono contemplati nel prezzo del latte oggetto della rilevazione.

A3


A L L E G A T O

Calcolo dei margini lordi Latte e latticini In una prima fase, il margine lordo del latte e dei latticini è il risultato di un calcolo teorico del valore aggiunto nei segmenti «latte di consumo», «formaggio», «burro», «panna di consumo» e «yogurt». Il valore aggiunto calcolato per i singoli prodotti è espresso in franchi per chilogrammo di latte crudo utilizzato. Il margine lordo del latte e dei latticini è quindi la differenza fra il prezzo spuntato dai produttori lattieri e il prezzo al consumo del prodotto finito. In una seconda fase, il valore aggiunto viene corretto in funzione delle caratteristiche specifiche dei prodotti. Nel calcolo dei singoli margini lordi sono ad esempio contemplati i contributi della Confederazione, le deduzioni e i supplementi vincolati ai prodotti nonché il valore dei sottoprodotti. Il margine lordo del latte e dei latticini risulta dal valore aggiunto e dalle caratteristiche specifiche dei prodotti. Il margine lordo totale del latte e dei latticini ingloba tutti i margini lordi dei segmenti «latte di consumo», «formaggio», «burro», «panna di consumo» e «yogurt», i quali risultano dai calcoli concernenti i prodotti indicatori osservati. Il quantitativo di latte crudo valorizzato annualmente in Svizzera costituisce la base per il calcolo del margine lordo totale del latte e dei latticini nonché dei margini lordi dei segmenti «latte di consumo», «formaggio», «burro», «panna» e «yogurt». Il singolo tipo di valorizzazione è ponderato in funzione della quota del prodotto rispetto al quantitativo di latte crudo. Il calcolo del margine lordo riguarda unicamente il valore aggiunto dei latticini prodotti e consumati in Svizzera. Dal quantitativo di latte trasformato dev’essere pertanto dedotta la quota esportata. Per la rilevazione dei prezzi al consumo si distinguono tre canali di vendita: grande distribuzione, discounter e commercio specializzato. I canali di vendita sono ponderati in base alle quote di mercato conformemente ai dati forniti dall’Istituto di analisi del mercato di Hergiswil (IHA · GfK).

Margine lordo del formaggio Emmentaler

fr./ kg

20.44

Resa: 8%

(Ottobre 2000)

Aiuti, tasse, valore dei sottoprodotti, ecc. Margine lordo Emmentaler

1.64 0.81 0 PV1/kg Emmentaler 1 PV = prezzo di vendita

A4

PV1/kg Latte crudo

Prezzo del latte Fonte: UFAG


A L L E G A T O

Carne Il margine lordo di trasformazione-distribuzione è un indicatore del margine effettivo sulla carne venduta in negozio (esclusa la carne venduta nelle economie domestiche collettive e nel settore della ristorazione). È un valore reale (prezzo costante al gennaio 99), IVA esclusa. È la differenza tra le entrate nette e il prezzo di costo. Si considera un intervallo medio di 4 settimane (dal 1999 al 2001), e di 3 settimane dal 2002, tra l’acquisto del bestiame e delle materie prime di prodotti a base di carne e la vendita in negozio. Il margine lordo sulla carne fresca è espresso in franchi al chilogrammo di peso morto (PM) a caldo. Il margine lordo sul paniere di prodotti carnei e/o insaccati nonché sul paniere di carne fresca, prodotti carnei e insaccati è espresso in franchi al chilogrammo di peso pronto per la vendita (PP). Il prezzo di costo è un prezzo reale (prezzo costante al gennaio 99), IVA esclusa (IVAe). Il prezzo di costo (PCC) della carne di manzo, di vitello e di maiale è al netto del totale dei vantaggi procurati dalle importazioni nel quadro del contingente doganale (TVI). Il prezzo di costo della carne d’agnello non corrisponde al prezzo del bestiame da macello pagato al contadino, bensì al prezzo al grossista dei pezzi di carne (carne pronta alla vendita), per chilogrammo di peso morto misto (indigeno e importato) standard. Il prezzo di costo del paniere di prodotti carnei e/o insaccati è un prezzo al grossista delle materie prime (coscia, petto, impasto per la fabbricazione di salsicce) necessarie per la fabbricazione di un chilogrammo di peso pronto per la vendita (PP). I panieri hanno una composizione fissa (consumo privato mensile medio 2004–2007).

Carni fresche da banco (prezzo al dettaglio) 15.54 fr./kg PM

Margine lordo (ML2) 8.28 fr./kg PM

Entrata netta (POC) 16.62 fr./kg PM

Prezzo di costo osservato (PCO) 9.11 fr./kg PM Carne per salsicce (prezzo grossista) 0.56 fr./kg PM Scarti vendibili (prezzo al dettaglio) 0.64 fr./kg PM

Imp. (TVI) 0.77 fr./kg PM Prezzo di costo osservato corretto (PCC) 8.34 fr./kg PM

Scarti e ossi da incenerire, tassa TPCP, marketing, 0.12 fr./kg PM

Avvertenza: le proporzioni del grafico non sono reali. I prezzi indicati fungono da esempio per il calcolo del margine lordo sulla carne fresca bovina nel 2000. Trattasi di franchi il chilogrammo di peso morto (PM), prezzo costante (valore reale in data 1.1999), IVA esclusa.

Costi variabili totali: 8.46 fr./kg PM

Rendimento lordo (= franco del consumatore): 16.74 fr./kg PM

Le entrate nette sono il rendimento lordo reale (prezzo costante al gennaio 99), IVA esclusa, dedotti costi di smaltimento, TTPCP, marketing di base e perdite di trasformazione. In altre parole è una forma semplificata di prezzo osservato al consumo. Il rendimento lordo equivale alla cifra d’affari del settore trasformazione-distribuzione o alle uscite del consumatore (economie domestiche private e grossisti). Comprende la vendita di carne fresca al consumo nonché la valorizzazione di carne per insaccati, pelle e scarti (prezzo al grossista). Le entrate nette relative alla carne fresca sono espresse in franchi al chilogrammo di peso morto (PM) a caldo. Le entrate nette relative al paniere di prodotti carnei e/o insaccati sono espresse in franchi al chilogrammo di peso pronto per la vendita (PP). Per questi due panieri non si tiene conto dei costi di smaltimento, della TTPCP, del marketing di base e delle perdite.

Fonte: UFAG

A5


A L L E G A T O

Frutta e verdura Il margine lordo della frutta e della verdura è la differenza fra il prezzo di costo di un prodotto al primo livello commerciale – eccettuati i costi d’imballaggio – e il prezzo di vendita (compr. eventuali costi d’imballaggio). Nel calcolo dei margini lordi vengono tenuti in considerazione sia i dati del mercato indigeno sia quelli del mercato d’importazione. I dati del mercato d’importazione comprendono l’imposizione doganale. Vengono considerati sette tipi di frutta e di verdura che rivestono un significato particolare dal profilo della cifra d’affari. Per la frutta trattasi di: mele (valori delle Golden Delicious e delle principali varietà destinate all’immagazzinamento nonché delle importazioni di Granny Smith, ponderati in funzione dei quantitativi), pere (valori delle pere indigene e di quelle importate, escluse le pere Abate e Nashi, ponderati in funzione dei quantitativi), fragole, nettarine, ciliegie, albicocche e arance. Per la verdura trattasi di: pomodori (pomodori carnosi, pomodori tondi, entrambi con quota ponderata in funzione dei quantitativi), cavolfiori, cipolle gialle, carote, cicoria Witloof (di coltura forzata), cetrioli e patate. La ponderazione in funzione dei quantitativi viene effettuata sulla base delle cifre dell’IHA · GfK, della Centrale svizzera dell’orticoltura (CSO), dell’Associazione svizzera frutta (ASF), dell’Ufficio federale di statistica (UST) e della Direzione generale delle dogane (DGD).

Margine lordo della frutta e della verdura

Margine lordo

P import

P di costo

P Svizzera

P di vendita Fonte: UFAG

Margine lordo della verdura Il prezzo di costo dei singoli prodotti è, per la merce indigena, il prezzo franco caricatore (per la merce destinata all’immagazzinamento vengono tenuti in considerazione i costi di stoccaggio) e, per la merce importata, il valore all’importazione franco frontiera, dopo lo sdoganamento, entrambi ponderati in funzione dei quantitativi. Per la rilevazione dei prezzi al consumo vengono utilizzati i dati delle vendite dei principali grandi distributori e dei mercati settimanali. I canali di vendita sono ponderati in base alle quote di mercato conformemente ai dati forniti dall’IHA·GfK. I margini dei singoli prodotti vengono raggruppati nel margine della verdura. Margine lordo della frutta Una particolarità del margine totale lordo è data dalla presenza e dall’assenza di frutta riscontrabile per brevi periodi dell’anno. Nonostante ciò, i dati considerati globalmente forniscono indicazioni preziose soprattutto in vista di un confronto su diversi anni. Il prezzo di costo è, per la merce indigena, il prezzo alla produzione franco centro di raccolta e per la merce importata il valore all’importazione franco frontiera, dopo lo sdoganamento, entrambi ponderati in funzione dei quantitativi. Sono tenuti in considerazione anche i costi di stoccaggio e gli interessi. Per la rilevazione dei prezzi al consumo vengono utilizzati i dati delle vendite dei principali grandi distributori e dei mercati settimanali. I canali di vendita sono ponderati in base alle quote di mercato conformemente ai dati forniti dall’IHA·GfK). I margini dei singoli prodotti vengono raggruppati nel margine della frutta.

A6


Il conto economico dell’agricoltura è allestito dall’UST in collaborazione con il Segretariato dell’USC, applicando il sistema europeo dei conti economici (Eurostat). La nuova metodologia introdotta si basa sulla nomenclatura CEA97 di Eurostat (preced. CEA89). Grazie a questa revisione è possibile effettuare un diretto confronto tra i risultati svizzeri e quelli dell’UE.

A L L E G A T O

Conto economico dell’agricoltura – nuova metodologia 2003

Di seguito vengono illustrati gli adeguamenti metodologici. Sulla scorta di un esempio viene mostrato come queste modifiche possano incidere quantitativamente. Siccome la revisione è stata integrale, i risultati non possono essere confrontati con quelli degli anni precedenti pubblicati nei Rapporti agricoli 2000–2002. Si può fare una distinzione tra due gruppi di adeguamenti: adeguamenti metodologici e adeguamenti relativi all’insieme di riferimento, ai prodotti e alle prestazioni di servizio in esame.

Modifiche metodologiche Abbandono del concetto aziendale nazionale Nel vecchio sistema l’agricoltura veniva considerata quale «Black Box». Nel CEA venivano presi in considerazione soltanto i flussi di beni e di servizi tra l’agricoltura e gli altri settori economici. Con il nuovo sistema vengono presi in esame anche i flussi intraaziendali e interaziendali. Questi ultimi soltanto laddove siano coinvolti due diversi rami di produzione (p.es. produzione di alimenti per animali quale input per la produzione di latte o di carne).

CEA89 (metodo vecchio)

CEA97 (metodo nuovo)

Unità agricola Agricoltura

Nuova definizione dei prezzi I «prezzi di fabbricazione» sostituiscono i vecchi «prezzi presso l’azienda». La differenza sta nel fatto che con il nuovo sistema vengono tenute in considerazione anche le sovvenzioni direttamente vincolate ai prodotti (p.es. indennizzo per il divieto d’insilati, contributi all’esportazione per animali, sostegno alla valorizzazione delle patate). Anche i prezzi dei beni d’acquisto («prezzi di acquisto») vengono corretti (p.es. viene tenuto conto delle restituzioni dei tributi doganali per il carburante).

A7


A L L E G A T O

CEA89, vecchio metodo

Prezzo alla produzione

CEA97, nuovo metodo

+ imposte sui beni

Prezzo presso l'azienda

+ sovvenzioni di beni

Prezzo alla produzione

– imposte sui beni

Prezzo di fabbricazione

Impianti I nuovi impianti e l’aumento del rispettivo valore fino alla maturazione vengono presi in considerazione nell’ambito della produzione come pure degli investimenti fissi lordi. A maturazione completa vengono contabilizzati anche gli ammortamenti in base al valore. Secondo il vecchio metodo, venivano prese in considerazione soltanto le variazioni delle scorte complessive (l’aumento o la diminuzione delle scorte complessive, senza tener conto degli impianti sostitutivi).

CEA89, metodo vecchio

LGR97, metodo nuovo

Superficie viticola 2001

Superficie viticola 2001

Superficie viticola 2002

Superficie viticola 2002 Aumento

Rinnovo

Produzione = IFL

Produzione = IFL Ammortamenti

IFL: Investimenti fissi lordi IFN: Investimenti fissi netti

A8

Aumento

IFN


A L L E G A T O

Adeguamenti dell’insieme di riferimento, dei prodotti e delle prestazioni di servizio in esame In base al nuovo sistema il CEA comprende: – colture di piante ornamentali (piante e fiori, prodotti da vivaio); – prestazioni di servizio offerte da aziende specializzate (p.es. lavori a pagamento, inseminazione artificiale) o da agricoltori (p.es. lavori a pagamento); – attività accessorie non agricole – tuttavia direttamente legate all’attività primaria – (attività non agricole non separabili), quali la trasformazione di materie prime agricole, da un lato, e, dall’altro, l’impiego di fattori di produzione agricoli per altri scopi (p.es. sgombero dalla neve, servizio di pensione per animali); – vino: la valutazione dell’uva è effettuata in base allo scopo della trasformazione (vino da tavola, vino di qualità, uva da tavola, mosto) (CEA89: valutazione di tutta l’uva vendemmiata secondo i prezzi per il mosto d’uva). Dall’insieme di riferimento sono stati eliminati i piccoli produttori al disotto di determinati valori soglia. In particolare trattasi di una parte dei viticoltori, di apicoltori e di allevatori di conigli.

Nuovo CEA97 – Piccoli produttori

Produzione agricola delle aziende coperte dal CEA89

+ valutazione del vino di propria produzione

+ coltivazione di piante ornamentali

+ prestazioni di servizio agricole (attività accessorie)

+ prestazioni di servizio delle aziende specializzate

+ attività non agricole non separabili

Quantificazione degli adeguamenti Nella tabella di seguito sono messi a confronto i risultati del vecchio (CEA89) e del nuovo (CEA97) metodo di allestimento del conto economico dell’agricoltura per la media degli anni 1999/2001. A tutti i livelli del CEA le differenze constatate vengono classificate in base a tre motivi: «adeguamenti metodologici», «influsso floricoltura» e «altri influssi». Nel complesso le modifiche hanno portato ad un incremento dei valori relativi a tutti i livelli del CEA. A livello del valore della produzione totale e delle prestazioni preliminari, le variazioni intervenute sono da attribuire essenzialmente all’abbandono del concetto aziendale nazionale (rispetto a determinati flussi intraaziendali e interaziendali). Anche floricoltura e prestazioni di servizio hanno avuto un certo impatto su entrambi i livelli. Prendendo in considerazione la floricoltura, si sono modificati in modo particolarmente forte anche i valori relativi al costo della manodopera. Le attività accessorie non agricole sono state inserite nel valore della produzione totale e hanno influito anche sull’importo del costo della manodopera complessivo, ma non sulle prestazioni preliminari. Relativamente forti sono stati pure gli influssi del passaggio ai nuovi prezzi di fabbricazione. Siccome le sovvenzioni vincolate ai prodotti sono state prese in esame nell’ambito dei prezzi, esse non sono state più registrate nella rubrica «sovvenzioni». Complessivamente gli adeguamenti hanno comportato un aumento del reddito settoriale del 30 per cento circa.

A9


A L L E G A T O

CEA 89

CEA 97

Influsso modifiche metodologiche

mio. fr. mio. fr. mio. fr. (ø 1999– (ø 1999– (ø 1999– 2001) 2001) 2001)

A10

Influsso floricoltura

Altri influssi

Impatto totale

%

mio. fr. (ø 1999– 2001)

%

mio. fr. (ø 1999– 2001)

%

mio. fr. (ø 1999– 2001)

%

Valore della produzione totale Consumo interaziendale, vendite e acquisti intraaziendali (alimenti per animali, paglia) Colture piante ornamentali, vivai Prestazioni di servizio agricole Impianti realizzati autonomamente Attività accessorie non agricole (non separabili) Prezzo di fabbricazione: con sovvenzioni di beni Prezzo di fabbricazione: senza sovvenzioni di beni Valutazione del vino Piccoli produttori, economie domestiche non agricole Altri influssi netti della revisione

7 381

10 483

1 976

63,7

786

25,3

341

11

3 102

100

0 0 0 100

1 268 786 541 116

1 268 0 541 16

100 0 100 100

0 786 0 0

0 100 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

1 268 786 541 16

40,9 25,3 17,4 0,5

0

350

350

100

0

0

0

0

350

11,3

0

107

107

100

0

0

0

0

107

3,5

150 0

0 229

-150 0

100 0

0 0

0 0

0 229

0 100

-150 229

-4,8 7,4

156 0

0 111

-156 0

100 0

0 0

0 0

0 111

0 100

-156 111

-5,0 3,6

Prestazioni preliminari Consumo interaziendale, vendite e acquisti intraaziendali (alimenti per animali, paglia) Prestazioni di servizio agricole Colture piante ornamentali, vivai Torchiatura Prezzo d’acquisto: paglia / restit. tributi dog. per carburanti Manutenzione e riparazioni di macchine e installazioni Altri influssi netti della revisione

3 864

5 733

1 741

93,1

291

15,6

-163

-8,7

1 870

100

0 0 0 0

1 268 541 291 65

1 268 541 0 0

100 100 0 0

0 0 291 0

0 0 100 0

0 0 0 65

0 0 0 100

1 268 541 291 65

67,8 28,9 15,6 3,5

67

0

-67

100

0

0

0

0

-67

-3,6

869 0

516 126

0 0

0 0

0 0

0 0

-354 126

100 100

-354 126

-18,9 6,7

Valore aggiunto lordo Ammortamenti

3 517 1 865

4 750 1 982

235 120

19 102,2

494 33

40,1 28,4

503 -36

40,9 -30,6

1 232 117

100 100

Valore aggiunto netto Costo della manodopera Imposte sulla produzione Imposte sulla produzione (senza sottocompensazione IVA) Sottocompensazione IVA netta Sovvenzioni Sovvenzioni di beni Restituzioni di tributi doganali per carburanti Sovvenzioni

1 653 721 185

2 767 1 149 121

115 61 1

10,3 14,3 -1,9

461 310 2

41,3 72,4 -2,8

539 57 -67

48,4 13,3 104,7

1 115 428 -64

100 100 100

85 100 2 496 107

54 67 2 352 0

1 0 -175 -107

-4 0 120,8 100

5 -4 0 0

-17,6 10,8 0 0

-37 -30 30 0

121,6 89,2 -20,8 0

-31 -34 -145 -107

47,7 52,3 100 74,3

67 2 322

0 2 352

-67 0

100 0

0 0

0 0

0 30

0 100

-67 30

46,5 -20,8

Eccedenza aziendale netta / reddito indipendente Canoni d’affitto Interessi pagati

3 242 225 504

3 849 208 365

-123 0 23

-20,2 0 -16,5

150 0 21

24,6 0 -15

580 -17 -182

95,6 100 131,5

607 -17 -138

100 100 100

Reddito settoriale netto

2 513

3 276

-145

-19,1

129

16,9

779

102,2

762

100


A L L E G A T O

Schema del conto economico dell’agricoltura

Produzione finale dell’agricoltura

Composizione del valore della produzione totale

Consumo Trasformazione interaziendale da parte dei produttori

Consumo delle economie domestiche agricole

Vendite a altre unità agricole

Vendite al di fuori del primario, all’interno del Paese e all’estero

Impianti realizzati autonomamente

Variazioni delle scorte

Sovvenzioni di beni

Produzione finale dell’agricoltura

Sovvenzioni

Valore aggiunto lordo ai prezzi di fabbricazione Valore aggiunto netto ai prezzi di fabbricazione Reddito dei fattori Eccedenza aziendale netta / reddito indipendente Reddito settoriale netto 1

Affitti e interessi passivi

Costo della manodopera

1 Nella bibliografia e nel metodo Eurostat viene indicato come utile aziendale netto

Imposte sulla produzione

Ammortamenti

Prestazioni preliminari

Fonte: UST

A11


A L L E G A T O

Conto economico dell’agricoltura – revisione parziale 2007 Il conto economico dell’agricoltura (CEA) viene allestito annualmente dall’Ufficio federale di statistica (UST), in collaborazione con la Segreteria dell’Unione svizzera dei contadini (USC). Le principali modifiche nel quadro della revisione parziale 2007 sono state dettate, da un lato, da adeguamenti di natura metodologica attuati nei conti nazionali e a livello internazionale (Eurostat), dall’altro, dalla volontà di tener più specificatamente conto delle realtà agricole svizzere. La revisione ha interessato tutte le sequenze di dati (1985–2007) al fine di garantire come in passato la comparabilità nel tempo dei risultati CEA. Le modifiche più salienti e le loro ripercussioni sui risultati precedentemente pubblicati sono illustrate di seguito. Rispetto al vecchio metodo il reddito da impresa netto è inferiore di oltre 36 milioni di franchi alla media degli anni 2002/04. Introduzione dei servizi d’intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM) e degli interessi ricevuti dai depositanti Per servizi d’intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM, dall’inglese FISIM financial intermediation services indirectly mesured) s’intende la parte degli interessi passivi che indennizza la banca per suo il servizio in relazione alla concessione di un credito. Finora questa parte rientrava negli interessi passivi. Adesso i SIFIM vengono dedotti e registrati separatamente nei consumi intermedi. La logica inversa è applicata agli interessi ricevuti dai depositanti che sono maggiorati di un teoretico indennizzo della prestazione della banca la cui contropartita è dedotta dai consumi intermedi. Questi adeguamenti non hanno alcuna ripercussione sul reddito da impresa netto. Investimenti fissi lordi in animali da reddito Gli investimenti fissi lordi in animali da reddito sono dati dalla differenza tra le acquisizioni (rinnovo del bestiame) e le cessioni (macellazioni, p.es. di vacche). Finora tutte le variazioni di effettivo erano valutate allo stesso modo. Adesso il rinnovo degli animali è valutato ad un prezzo più alto rispetto a quello degli animali riformati. Questa modifica incide sulla produzione animale aumentandone leggermente il valore. Attivi immobilizzati e ammortamenti Finora si partiva dal presupposto che tutti gli attivi di una stessa categoria (edifici, attrezzature, impianti) messi in esercizio in un dato momento avessero la stessa durata d’utilizzo. Adesso la valutazione tiene maggiormente conto delle condizioni reali in base a cui la durata d’utilizzo di attivi della stessa categoria può variare anche sensibilmente. Sono stati inoltre adeguati i tassi d’ammortamento, finora lineari, onde meglio prendere in considerazione il fatto che il tasso d’invecchiamento di un attivo è più pronunciato all’inizio che alla fine. Soltanto gli impianti continueranno ad essere ammortizzati in maniera lineare. Questa modifica si ripercuote soprattutto sugli edifici il cui ammortamento è più elevato sull’arco del periodo osservato. Produzione e consumo di foraggio Il fulcro della revisione è l’adeguamento del calcolo del consumo foraggiero. L’aumento del fabbisogno nutritivo per vacca induce una correzione verso l’alto della produzione e del consumo di foraggio. Altre revisioni Sono state effettuate altre modifiche di portata limitata, che incidono soltanto marginalmente sui risultati in generale e, nello specifico, sul reddito da impresa netto. Si cita, in particolare, la semplificazione del calcolo dell’onere dell’imposta sul valore aggiunto dell’agricoltura, con la registrazione soltanto del saldo. In linea generale, le aziende agricole pagano più IVA sui loro acquisti rispetto a quanto possono fatturarne sulla loro cifra d’affari e ciò crea una sottocompensazione che viene registrata nelle «altre imposte sulla produzione».

A12


Nuova metodologia d’analisi 1999 A partire dalla chiusura contabile 1999 la Centrale analisi ha applicato una metodologia completamente nuova. In passato per la rilevazione del reddito si faceva capo ad aziende pilota scelte in base a criteri restrittivi (p.es. limitazione del guadagno accessorio, formazione presso una scuola specializzata). Visto che era stata consapevolmente operata una selezione positiva delle aziende pilota, potevano venir espresse considerazioni soltanto in merito a tali aziende. Nel nuovo sistema le cosiddette «aziende di riferimento» consentono di esprimere considerazioni rappresentative per l’intero settore agricolo.

A L L E G A T O

Centrale analisi di Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Ricapitolazione dei cambiamenti metodologici intervenuti presso la Centrale analisi – Per insieme si intendono le aziende svizzere che, per principio, entrano in linea di conto come aziende di riferimento per la Centrale analisi. A tal fine devono raggiungere soglie fisiche minime. Nell’insieme rientrano, ad esempio, le aziende che gestiscono una superficie di almeno 10 ettari o detengono almeno 6 vacche. L’insieme comprende circa 57’000 aziende; ciò corrisponde al 90 per cento circa della superficie gestita e al 90 per cento circa della produzione. – Dall’insieme vengono scelte circa 3'500 aziende di riferimento. – Dato che le strutture delle aziende di riferimento della Centrale analisi divergono dalle strutture dell’agricoltura considerata nel suo insieme, i risultati contabili vengono ponderati. A tal fine viene ripresa la ripartizione delle aziende in base alle dimensioni, al tipo e alla zona in cui sono ubicate di cui alla rilevazione della struttura aziendale. Questo modo di procedere garantisce, ad esempio, che i risultati contabili di aziende di minori dimensioni, sottorappresentate nella scelta delle aziende di riferimento, abbiano il rispettivo peso nell’analisi. – Grazie a una nuova tipologia aziendale è possibile distinguere meglio i tipi di azienda significativi dal profilo della politica agricola. Due terzi circa delle aziende sono classificabili in sette tipi specializzati, che presentano una concentrazione in determinati rami aziendali della produzione vegetale o della detenzione di animali. Il terzo rimanente è classificabile in quattro tipi di azienda combinata (cfr. paragrafi seguenti).

L’ampiezza dell’insieme e la ponderazione accrescono sensibilmente la significatività dei risultati della Centrale analisi per l’intero settore agricolo. Anche la comparabilità dei dati contabili sul piano internazionale risulta più semplice. I cambiamenti intervenuti nel quadro della metodologia sono tali da non più consentire un confronto con vecchi rapporti della Centrale analisi. Affinché sia possibile, nonostante ciò, fare un parallelo sull’arco di diversi anni i risultati contabili degli anni scorsi sono stati adeguati applicando la nuova metodologia. La nuova tipologia aziendale FAT99 Nel quadro delle modifiche di carattere metodologico della Centrale analisi di Agroscope Reckenholz-Tänikon ART si è proceduto alla sostituzione della vecchia tipologia aziendale secondo la Commissione verde (1996) mediante una nuova denominata FAT99. Oltre che per la rappresentazione dei risultati, questa nuova tipologia aziendale viene impiegata per il piano di selezione delle aziende della Centrale analisi e per la ponderazione dei risultati delle singole aziende. La classificazione delle aziende secondo la nuova tipologia viene effettuata applicando esclusivamente criteri di natura fisica, segnatamente: superficie e UBG di diverse categorie di animali. Sulla base di dieci indicatori, rispettivamente otto quozienti per azienda, è possibile giungere a una classificazione differenziata e chiara.

A13


A L L E G A T O

Definizione della nuova tipologia aziendale FAT99 Settore

Tipo di azienda

UBG/ SAU

SCA/ SAU

CS/ SAU

11 Prod. vegetale

Campicoltura

oltre 70%

12

Colture speciali

max. 1 max. 1

max. 10% oltre 10%

21 Prod. animale

Latte commerciale

22

Vacche madri

23

Altri bovini

31

Equini/ovini/ caprini Trasformazione

max. 25% max. 25% max. 25% max. 25% max. 25%

max. 10% max. 10% max. 10% max. 10% max. 10%

41 51 Prod. combinata 52

Latte comm./ campicoltura Vacche madri

53

Trasformazione

54

Altra

oltre 40%

UBGb/ UBG

VLC/ UBGb

VMN/ UBGb

oltre 75% oltre 75% oltre 75%

oltre 25% max. 25%

max. 25% oltre 25%

EOC/ UBG

SP/ UBG

Altre condizioni

non 21 oppure 22 oltre 50% oltre 50%

oltre 75% oltre 75%

oltre 25% max. 25%

max. 25% oltre 25% oltre 25%

non 11–41 non 11–41 non 11–41 non 11–53

Tutti i criteri riportati su una riga vanno rispettati contemporaneamente Abbreviazioni: UBG SAU UBG/SAU SCA/SAU CS/SAU UBGb/UBG VLC/UBGb VMN/UBGb EOC/UBG SP/UBG

Unità di bestiame grosso Superficie agricola utile in ettari (ha) Densità di animali per ha di SAU Quota di superficie coltiva aperta rispetto alla SAU Quota di colture speciali rispetto alla SAU Quota di UBG bovine rispetto all’effettivo totale di bestiame Quota di vacche con produzione di latte commerciale rispetto all’effettivo bovino Quota di vacche madri e nutrici rispetto all’effettivo bovino Quota di UBG equine, ovine e caprine rispetto all’effettivo totale di bestiame Quota di UBG suine e di pollame rispetto all’effettivo totale di bestiame Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Si distingue fra sette tipi di aziende specializzate e quattro tipi di aziende combinate. Le aziende specializzate nel settore della produzione vegetale (11 e 12) presentano una densità di animali inferiore a una UBG per ettaro di SAU. Nelle aziende dedite alla campicoltura la quota di superficie coltiva aperta è superiore al 70 per cento della SAU. Le aziende con colture speciali presentano una quota di colture speciali superiore al 10 per cento della SAU. Le aziende specializzate nella detenzione di animali (21 a 41) dispongono del 25 per cento al massimo di superficie coltiva aperta e del 10 per cento al massimo di superficie riservata alle colture speciali. Nelle aziende con produzione di latte commerciale oltre il 25 per cento dell’effettivo bovino è costituito da vacche lattifere il cui latte viene commercializzato. Una quota analoga si riscontra anche per le aziende orientate sulla detenzione di vacche madri. Nel gruppo «Altri bovini» rientrano soprattutto aziende con vacche lattifere senza contingente (ingrassatori specializzati di vitelli o aziende d’allevamento nella regione di montagna). Nelle aziende dedite alla trasformazione le UBG suine e di pollame costituiscono oltre la metà dell’effettivo di bestiame. Le aziende che non possono venir classificate in nessuno dei sette tipi di aziende specializzate, sono considerate aziende combinate (51 a 54).

A14


A L L E G A T O

Aspetti della rappresentazione Conformemente all’articolo 7 dell’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura, la situazione economica dell’agricoltura dev’essere analizzata anche regionalmente. In base all’ordinanza sulle zone agricole la superficie utilizzata a scopo agricolo è ripartita in regioni e zone. Ambito Regioni d'analisi ART

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Zone secondo l'ordinanza sulle zone N./Codice 31 / ZP

41 / ZC

51 / ZM I

52 / ZM II

53 / ZM III

54 / ZM IV

61 / REst

Denominazione Zona di pianura

Zona collinare

Zona di montagna I

Zona di montagna II

Zona di montagna III

Zona di montagna IV

Regione d'estivazione

Regioni secondo l'ordinanza sulle zone

Regione di pianura

Regione di montagna

Regione collinare e di montagna

Delimitazione della regione di pianura, collinare e di montagna (Classificazione dei Comuni in base alla quota maggiore di territorio nella rispettiva regione)

Regione di pianura (zona di pianura) Regione collinare (zona collinare et zona di montagna I) Regione di montagna (zona di montagna II a IV) Regione d’estivazione

Fonte: UFAG, GG25 © 2008 swisstopo

Affinché sia possibile valutare in modo differenziato la varianza di determinati indici, le aziende sono state classificate in quartili. Il profitto del lavoro per unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) costituisce il criterio di classificazione. In ogni quartile (0–25% / 25–50% / 50–75% / 75–100%) si riscontra un quarto delle aziende dell’insieme. La rappresentazione in quartili consente una valutazione differenziata dal profilo economico. Si è deciso di non operare una differenziazione sul piano ecologico in quanto la quota di aziende di riferimento che non forniscono la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate risulta inferiore al 3 per cento e la differenza tra i profitti del lavoro è minima. In virtù dell’articolo 5 LAgr, la situazione economica dev’essere valutata «sulla media di vari anni». Per illustrare gli sviluppi vengono pertanto considerati vari anni, mentre le considerazioni di carattere statico si fondano sulla più recente media triennale disponibile (1998/2000).

A15


A L L E G A T O

Confronto dei redditi Affinché sia possibile effettuare un confronto tra i redditi del lavoro vengono rilevati il profitto del lavoro per il settore agricolo e il salario lordo annuale per la rimanente popolazione attiva negli altri settori. La situazione salariale della popolazione non agricola viene accertata dall’UST a scadenza biennale con l’ausilio di rilevazioni della struttura dei salari. Negli anni intermedi i valori vengono aggiornati sulla base dell’evoluzione dell’indice dei salari. La rilevazione della struttura dei salari offre una panoramica rappresentativa della situazione salariale delle persone occupate nell’industria (secondario) e nel settore dei servizi (terziario).

Componenti salariali rilevate (giusta la rilevazione della struttura dei salari dell’UST) Salario lordo versato per il mese di ottobre (compr. l’ammontare dei contributi del lavoratore alle assicurazioni sociali, le prestazioni in natura, i pagamenti regolari di premi, di partecipazioni alla cifra d’affari o di provvigioni), indennità per il lavoro a squadre, domenicale e notturno, 1⁄12 della tredicesima mensilità e 1⁄12 dei pagamenti speciali annuali. Standardizzazione: Conversione dei contributi prelevati (comprese le tasse sociali) in un orario di lavoro uniforme di 4,33 settimane di 40 ore.

I valori della rilevazione della struttura dei salari sono convertiti in salari lordi annuali. Successivamente, per ogni regione viene stabilito il valore mediano di tutti coloro che sono occupati nei settori secondario e terziario. In ambito agricolo quale corrispettivo del salario lordo annuale viene calcolato il profitto del lavoro per ULAF. La base di una ULAF è costituita da 280 giorni di lavoro, laddove una persona corrisponde al massimo a 1,0 ULAF.

Calcolo del profitto del lavoro nell‘agricoltura Reddito agricolo - interesse del capitale proprio investito nell’azienda (tasso d’interesse medio delle obbligazioni della Confederazione) = profitto del lavoro della famiglia del capoazienda : numero di unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) (base: 280 giorni di lavoro) = profitto del lavoro per ULAF

A16


Requisiti generali Hanno diritto ai pagamenti diretti i contadini che gestiscono un’azienda agricola a proprio rischio e pericolo e hanno il domicilio civile in Svizzera. Non vengono concessi pagamenti diretti alle aziende della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché ai gestori i cui effettivi di animali superano i limiti dell’ordinanza sugli effettivi massimi. Sono escluse anche le persone giuridiche, salvo se si tratta di aziende a conduzione famigliare (art. 2 OPD).

A L L E G A T O

Esigenze poste per l’ottenimento di pagamenti diretti (stato 1.1.2009)

Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) I gestori che richiedono pagamenti diretti devono dimostrare alle autorità cantonali di gestire l’intera azienda attenendosi ai principi della PER (cfr. considerazioni espresse più avanti). Ulteriori condizioni Per avere diritto ai contributi è presupposto l’adempimento di altri criteri strutturali e sociali. Nella tavola sinottica sono riportate, in breve, le condizioni per il versamento dei pagamenti diretti.

Condizioni per il versamento di pagamenti diretti Volume di lavoro minimo

0,25 unità standard di manodopera (USM)

Manodopera dell’azienda

Almeno il 50 per cento dei lavori necessari alla gestione dell’azienda dev’essere svolto da manodopera propria dell’azienda (famigliari e impiegati)

Formazione

Il gestore ha concluso una formazione agricola

Gestione in proprio

Il gestore gestisce l'azienda per proprio conto e a proprio rischio e pericolo

Domicilio

Il gestore deve avere il domicilio di diritto civile in Svizzera

Età del gestore

Al massimo 65 anni

Limitazioni dei contributi – Graduazione

Superficie ha fino a 40 40–70 70–100 100–130 oltre 130

Animali UBG 55 55–100 100–145 145–190 190

Aliquota % 100 75 50 25 0

– Contributo massimo per USM

70 000 fr.

– Reddito determinante (reddito imponibile meno 50 000 fr. per gestori coniugati)

Oltre 80 000 franchi di reddito determinante l’importo dei pagamenti diretti viene ridotto

– Sostanza determinante (sostanza imponibile, meno 270 000 fr. per USM e 340 000 fr. per gestori coniugati)

Oltre 800 000 franchi di sostanza determinante l’importo dei pagamenti diretti viene ridotto. Se la sostanza determinante è superiore a 1 milione di franchi non vengono concessi pagamenti diretti.

– Esclusione dai contributi

Non hanno diritto a contributi le persone giuridiche, la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e i gestori i cui effettivi di animali superano quelli prescritti dall'ordinanza sugli effettivi massimi. Vigono deroghe per le «SA contadine» e le «S. a g. l. contadine». Fonte: Ordinanza sui pagamenti diretti

A17


A L L E G A T O

Superficie agricola utile SAU escluse le colture speciali Colture speciali Vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate

USM/ha 0,028 0,300 1,000

Animali da reddito Vacche, pecore e capre lattifere Suini da ingrasso Suini da allevamento Altri animali da reddito

USM/UBG 0,043 0,007 0,040 0,030

Supplementi per le zone declive nella regione di montagna e nella zona collinare (18–35%) per le zone in forte pendenza nella regione di montagna e nella zona collinare (oltre il 35%) per l’agricoltura biologica per alberi da frutto ad alto fusto nei campi

0,015 USM per ha 0,030 USM per ha come per SAU più 20% 0,001 USM/albero Fonte: Ordinanza sulla terminologia agricola

Il calcolo delle USM viene effettuato applicando coefficienti di conversione per la SAU e gli animali da reddito. Per determinate forme di gestione, come ad esempio l’agricoltura biologica che comporta un maggiore dispendio di lavoro, vengono concessi supplementi. I coefficienti scaturiscono dalla rilevazione standard dei processi di lavoro. Per l’esecuzione dei pagamenti diretti e dei provvedimenti nel settore dei miglioramenti strutturali essi sono stati semplificati. Tali coefficienti non possono venir applicati per il calcolo del volume effettivo di lavoro in quanto quest’ultimo dipende dalle caratteristiche specifiche della singola azienda, dalla conformazione del terreno, dal grado di raggruppamento delle particelle, dalle condizioni degli edifici o dall’intensità della meccanizzazione.

% dell'aliquota di contributo

Graduazione dei contributi giusta l'articolo 20 dell'ordinanza sui pagamenti diretti 100 75 50 25 0

40 ha 55 UBG

70 ha 100 UBG

100 ha 145 UBG

130 ha 190 UBG

La graduazione, espressa in per cento, è applicabile a tutti i tipi di contributo tranne i contributi d’estivazione e quelli per la protezione delle acque.

A18


Mediante la PER s’intende considerare globalmente i sistemi agroecologici e le aziende agricole. A tal fine è stato ripreso il principio elaborato a suo tempo per la produzione integrata (PI). In via suppletiva, i gestori sono tenuti a dimostrare che adempiono le prescrizioni della legge sulla protezione degli animali.

A L L E G A T O

Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER)

La PER comprende i seguenti punti: – Obbligo di registrazione e di prova: chiunque chiede pagamenti diretti è tenuto a dimostrare all’autorità cantonale che fornisce le prestazioni ecologiche nell’intera azienda. L’attestazione di un ente d’ispezione accreditato secondo ISO/IEC 17020 vale come prova. Per ottenere tale attestazione, il richiedente tiene con regolarità registrazioni concernenti la gestione dell’azienda. – Congrua detenzione di animali da reddito agricoli: vanno rispettate le disposizioni dell’ordinanza sulla protezione degli animali. Bilancio di concimazione equilibrato: onde ridurre le perdite di sostanze nutritive nell’ambiente e creare cicli di sostanze nutritive possibilmente completi, l’apporto di azoto e di fosforo dev’essere calcolato in funzione del fabbisogno delle piante e del potenziale produttivo dell’azienda. Vige un limite di tolleranza di +10 per cento. Nel quadro del bilancio di concimazione la priorità è data ai concimi aziendali. I concimi minerali e quelli a base di scarti vengono impiegati soltanto in caso di necessità. – Almeno una volta ogni dieci anni tutte le particelle devono essere sottoposte ad analisi del suolo al fine di rilevare le riserve di sostanze nutritive presenti nel terreno e adeguare l’apporto di concimi onde conservare la fertilità del suolo. – Quota adeguata di superfici di compensazione ecologica (SCE): le SCE devono rappresentare almeno il 3,5 per cento della SAU messa a colture speciali e il 7 per cento della rimanente SAU. Lungo i sentieri devono essere mantenute strisce inerbite non concimate né trattate con prodotti fitosanitari di almeno 0,5 metri di larghezza, mentre lungo i bordi del bosco, le siepi, i boschetti campestri e rivieraschi esse devono essere larghe almeno 3 metri. – Lungo corsi d'acqua in superficie, su una fascia di 6 metri non possono essere utilizzati prodotti fitosanitari. – Avvicendamento disciplinato delle colture: per conservare la fertilità del suolo e la salute delle piante, nelle aziende con oltre 3 ettari di terre aperte l’avvicendamento delle colture deve annoverare almeno quattro colture all’anno. Vanno inoltre prescritte quote massime delle colture principali rispetto alla superficie coltiva o pause.

Esempi di quote massime – Cereali (esclusi granturco e avena) – Frumento e spelta – Granturco – Avena – Barbabietola – Patata

in % della superficie coltiva 66 50 40 25 25 25

– Selezione e utilizzazione mirate dei prodotti fitosanitari: i prodotti fitosanitari possono disperdersi nell’aria, nel suolo e nelle acque e provocare effetti spiacevoli su taluni organismi. Dev’essere quindi data la preferenza a meccanismi di regolazione naturali e a processi biologici. L'impiego di erbicidi in pre-emergenza, granulati e insetticidi è limitato. Devono essere tenute in considerazione le soglie nocive nonché le raccomandazioni dei servizi di previsione e di avvertimento. Gli apparecchi utilizzati per i trattamenti fitosanitari devono essere controllati almeno una volta ogni quattro anni. Dal 2011 sono obbligatori serbatoi d’acqua per la pulizia.

A19


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Abbreviazioni Organizzazioni/Istituzioni ACW AFD Agridea ALP ART DFE DGD FAO IEA IRABL OCSE OMC PFZ PSL seco TSM UE UFAE UFAG UFAM UFAS UFFT UFS UFSP UFV USC UST ZMP

Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Amministrazione federale delle dogane, Berna Sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali Stazione di ricerca Agroscope Liebefeld-Posieux ALP Stazione di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon ART Dipartimento federale dell’economia, Berna Direzione generale delle dogane, Berna Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, Roma Istituto di economia agraria, Zurigo Istituto di ricerche dell’agricoltura biologica, Frick Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Parigi Organizzazione mondiale del commercio, Ginevra Politecnico federale, Zurigo Produttori svizzeri di latte, Berna Segretariato di Stato all’economia, Berna Fiduciaria Latte Sagl, Berna Unione europea Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del paese, Berna Ufficio federale dell’agricoltura, Berna Ufficio federale dell’ambiente, Berna Ufficio federale delle assicurazioni sociali, Berna Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia, Berna Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Ufficio federale della sanità pubblica, Berna Ufficio federale di veterinaria, Berna Unione svizzera dei contadini, Brugg Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Zentrale Markt- und Preisberichtstelle für Erzeugnisse der Land-, Forst- und Ernährungswirtschaft Sagl, Bonn

Unità di misura cts. fr. ha h hl kcal kg km l m m2 m3 mia. A60

centesimo franco ettaro = 10'000 m2 ora ettolitro chilocalorie chilogrammo chilometro litro metro metro quadrato metro cubo miliardo


milione pezzi quintale = 100 kg tonnellata per cento media

A L L E G A T O

mio. pz. q t % Ø

Terminologia/Denominazioni ADC ADFC AGIS/SIPA AI AVS ca. cfr. CO2 compr. DOP ESB IGP IPG IVA LAgr MBD MPR N OGM P PAC PER p.es. PI PM PTP PV risp. SAU SCE SSRA UBG UBGFG ULA ULAF UM UMS URA ZM I, II, ..

Aliquota di dazio del contingente Aliquota di dazio fuori contingente Servizio d’informazione sulla politica agricola Assicurazione invalidità Assicurazione vecchiaia e superstiti circa confronta Anidride carbonica compreso Denominazioni di origine protette Encefalopatia spongiforme dei bovini («Malattia della mucca pazza») Indicazioni geografiche protette Indennità per la perdita di guadagno Imposta sul valore aggiunto Legge sull’agricoltura Monitoraggio della biodiversità in Svizzera Materie prime rinnovabili Azoto Organismi geneticamente modificati Fosforo Politica agricola comune dell’UE Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate per esempio Produzione integrata Peso alla macellazione Prodotti per il trattamento delle piante Peso vivo rispettivamente Superficie agricola utile Superficie di compensazione ecologica Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Unità di bestiame grosso Unità di bestiame grosso foraggio grezzo Unità di lavoro annuale Unità di lavoro annuale della famiglia Unità di manodopera Unità di manodopera standard Uscita regolare all’aperto Zona di montagna Rinvio all’allegato (p.es. tabelle)

A61


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Bibliografia Birrer S., Kohli L. & Spiess M., 2007a. Haben ökologische Ausgleichsflächen einen Einfluss auf die Bestandsentwicklung von Kulturland-Vogelarten im Mittelland? Ornithol. Beob. 104: 189–208. Consiglio federale, 2009. Ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti Rapporto in adempimento della mozione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati del 10 novembre 2006 (06.3635). Delarze R., Vetterli W., 2009. Le regioni agricole svizzere con elevato valore naturale. WWF Svizzera, BirdLife Svizzera. Dipartimento federale dell’economia, 1997. Rapporto concernente l'applicazione del piano d'azione globale della FAO in Svizzera per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura. Keller F., Fuhrer J., 2004. Die Landwirtschaft und der Hitzesommer 2003. Agrarforschung 11, 403–410. Lüscher, G. e Walter T., 2009. Indicatori per la qualità ecologica nella regione d'estivazione. Agrarforschung, 16 (5): 146–151. Möhring A. et al., 2006. Utilisation des machines en commun dans l’agriculture – Quels sont les modèles possibles? Rapporti ART n° 666. Organo consultivo sui cambiamenti climatici (OcCC) / ProClim – Forum Clima e Global Change, 2007. I cambiamenti climatici e la Svizzera 2050. Berna. Réviron S. e Bolliger C., 2009. Préférence et consentement à payer des consommateurs suisses pour les produits alimentaires frais suisses: volailles, pommes et fraises – Synthèse des enquêtes consommateurs réalisées en magasins Migros 2007 et 2008. PF Zurigo (Gruppo Economia agroalimentare e rurale). Servizio di coordinamento del monitoraggio della biodiversità in Svizzera, 2009. Stato della biodiversità in Svizzera. Risultati del monitoraggio della biodiversità in Svizzera (MBD) in sintesi. Berna. Stazione ornitologica svizzera, 2008. Swiss Bird Index SBI®. Update 2008. Faktenblatt. Sempach. A62


A L L E G A T O

Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), diverse edizioni. Rapporto agricolo 2000 / 2001 / 2002 / 2003 / 2004 / 2005 / 2006 / 2007 / 2008. Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), 2007. Stato dell'irrigazione in Svizzera. Rapporto sull'indagine 2006. Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), 2009. Ulteriore sviluppo del sistema d’importazione di bestiame da macello e carne. Rapporto del Consiglio federale in adempimento della mozione Büttiker del 18 dicembre 2006 (06.3735). Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), 2007a. Ecosistemi sensibili: i misfatti dell'azoto. Estratto rivista AMBIENTE 4/2007, Berna. Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), 2007b. Stato ed evoluzione delle paludi in Svizzera. Berna. Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), 2008. Obiettivi ambientali nell'agricoltura. Tratti dalle basi legali vigenti. Umwelt-Wissen n. 0820, Berna. Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), Ufficio federale di statistica (UST), 2009. Rapporto ambientale 2009. Ufficio federale di statistica (UST). Unione svizzera dei contadini (USC), diverse edizioni. Rilevamenti statistici e stime su agricoltura e alimentazione, Brugg. Unione svizzera dei contadini (USC), 2007. http://www.bauernverband.ch/de/markt_preise_statistik/tiere/se_2005_0311.pdf

A63


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.