Rapporto agricole 2008

Page 1

U F A G

R A P P O R T O

A G R I C O L O

A G R I C O L O

R A P P O R T O

2 0 0 8


■■■■■■■■■■■■■■■■■ Rapporto agricolo 2008 dell’Ufficio federale dell’agricoltura

1


S I G L A

E D I T O R I A L E

Editore Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) CH-3003 Berna Tel.: 031 322 25 11 Fax: 031 322 26 34 Internet: www.blw.admin.ch Copyright: UFAG, Berna 2008 Concetto e produzione Artwork, Grafik und Design, S. Gallo Fotografie – AGRIDEA Lindau – Agroscope Changins-Wädenswil ACW – Agroscope Reckenholz-Tänikon ART – Archivio fotografico Agrofot – Christof Sonderegger, fotografo – Getty Images GmbH – Herbert Mäder, fotografo – Interprofession du Gruyère – Peter Mosimann, fotografo – Peter Studer, fotografo – PhotoDisc Inc. – Produttori svizzeri di latte PSL – Switzerland Cheese Marketing AG – Tobias Hauser, fotografo – Ufficio federale dell’agricoltura UFAG – Unione svizzera dei contadini USC Distribuzione UFCL, Distribuzione pubblicazioni CH-3003 Berna N. d’ordinazione: italiano: 730.680.08 i tedesco: 730.680.08 d francese: 730.680.08 f www.pubblicazionifederali.admin.ch

11.08 160 206415

2


I N D I C E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Indice

■ 1. Ruolo e situazione dell’agricoltura

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4

9 10 21 45 51

Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’agricoltura, parte integrante dell’economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Situazione economica del settore agricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Situazione economica delle singole aziende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2 Aspetti sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 1.2.1 Reddito e consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 1.2.2 I giovani gestori e la loro visione del futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 1.3 Ecologia ed etologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 1.3.1 Ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 1.3.2 Etologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 1.4

Mercati internazionali delle derrate alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

2.1 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4

Produzione e smercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Strumenti sovrasettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Economia lattiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Produzione animale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Produzione vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

2.2 2.2.1 2.2.2 2.2.3

Pagamenti diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Importanza dei pagamenti diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Pagamenti diretti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Pagamenti diretti ecologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

2.3 2.3.1 2.3.2 2.3.3

Miglioramento delle basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 Sistema delle conoscenze agricole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Mezzi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

2.4 2.5

Sezione Ispettorato delle finanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Collegamento in rete delle banche dati agricole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

■ 3. Aspetti internazionali

3.1 3.2

Sviluppi sul piano internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 Confronti sul piano internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

■ Allegato

Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A2 Atti legislativi, Terminologia e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A59 Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A60 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A62

■ 2. Provvedimenti di politica agricola

3


P R E F A Z I O N E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Prefazione Per l’agricoltura svizzera il 2007 è stato un anno positivo: anche se i contadini svizzeri non hanno potuto approfittare quanto i loro colleghi dell’UE o degli Stati Uniti degli aumenti di prezzo di diversi prodotti sul mercato mondiale, i redditi delle singole aziende sono aumentati di circa il 15 per cento, raggiungendo il livello delle altrettanto buone annate 2000 e 2004. Anche per quest’anno, le previsioni sono molto buone: i ricavi dalla produzione agricola dovrebbero aumentare di 300 milioni di franchi. Allo stesso tempo però il rincaro dei prezzi, soprattutto delle prestazioni preliminari per concimi e carburanti, causeranno anche aumenti dei costi. Il reddito settoriale previsto è di ben 2,8 miliardi di franchi. I sei mesi dall’autunno 2007 alla primavera 2008 sono stati caratterizzati, a livello internazionale, da forti aumenti dei prezzi di diversi prodotti campicoli e del latte; si è parlato di crisi alimentare e nei media si è discusso tanto delle conseguenze e delle possibili cause. Da questa situazione è emerso chiaramente quanto l’agricoltura sia importante per la società. Particolarmente impressionante è stata inoltre l’importanza attribuita all’agricoltura multifunzionale che, durante la Conferenza FAO di giugno 2008 sulla crisi alimentare, è stata presentata come modello di orientamento futuro dell’agricoltura. I partecipanti alla Conferenza hanno sottolineato che d’ora in poi sarà necessario investire sempre più nell’agricoltura, ad esempio nei settori delle basi di produzione, della ricerca e della consulenza così come in quello della logistica per la trasformazione e per il trasporto dal produttore al consumatore; il tutto soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. La sfida fondamentale è rappresentata dalla seguente domanda cruciale: come si può, viste le limitate riserve di superfici, ottenere una maggiore produzione senza o con le minori conseguenze possibili sull’ambiente? Tale sfida è decisamente importante e lo dimostrano, ad esempio, le discussioni sul carico di azoto causato dall’agricoltura in Svizzera. La situazione sui mercati internazionali delle materie prime, nel frattempo, si è normalizzata. Il raccolto 2008 si è dimostrato da primato e la produzione è stata superiore alla domanda permettendo così la formazione di modeste scorte. I prezzi di frumento e riso questa primavera sono diminuiti significativamente rispetto agli alti livelli raggiunti in poco tempo per quanto per frumento, burro o latte in polvere il livello continua a rimanere doppio rispetto al periodo precedente gli aumenti dei prezzi. La situazione permane instabile: un cattivo raccolto l’anno prossimo potrebbe causare un nuovo aumento dei prezzi.

4


P R E F A Z I O N E

A medio e lungo termine, tali sviluppi sono molto importanti per il nostro Paese, importatore netto di generi alimentari. Il settore agricolo è però direttamente interessato dai negoziati nell’ambito del ciclo OMC-Doha e da un accordo di libero scambio con l’UE nel settore agroalimentare (ALSA). Nonostante gli sforzi da parte di tutti i partecipanti non si è riusciti, quest’anno, a concludere le trattative OMC. Ma se in ambito OMC persistono le incertezze sull’andamento futuro, sono invece chiare le prossime tappe per un ALSA: il 14 marzo 2008 il Consiglio federale ha emanato un mandato negoziale comune sia per un ALSA sia per un accordo in materia sanitaria. Un ALSA dovrebbe aprire completamente i mercati, in maniera reciproca, per tutti i prodotti della catena di valore aggiunto. L'accordo eliminerebbe gli ostacoli al commercio tariffari come i dazi e i contingenti e quelli non tariffari come le discrepanze nelle prescrizioni sui prodotti e nelle disposizioni di omologazione. Il Consiglio federale per quanto consapevole che, a breve termine, l’apertura del mercato rappresenti una sfida per l’agricoltura e per l’intera catena alimentare è convinto che, a medio termine, prevarranno i suoi vantaggi. È in ogni caso intenzionato a sostenere il settore agricolo nel periodo di transizione e a tale scopo, in autunno, ha trasmesso in consultazione un documento che prevede il finanziamento di misure collaterali. In aprile, inoltre, il DFE ha istituito un gruppo di lavoro con il compito di elaborare un progetto concreto di tali misure collaterali. I lavori sono in pieno svolgimento e il gruppo dovrebbe presentare, entro maggio 2009, il relativo rapporto al DFE. Da un progetto concernente i giovani agricoltori e la loro visione del futuro, condotto in collaborazione da Agroscope Rechenholz-Tänikon ART e UFAG, risulta che i giovani capiazienda guardano al futuro in maniera realistica: sono consapevoli dell’imminente ulteriore apertura del mercato e ritengono che dovranno adeguare le proprie aziende in maniera conseguente a tale sfida. La maggior parte degli intervistati è dell’avviso che sarà consentito loro di rimanere nel settore agricolo, che ciò avvenga tramite forme di collaborazione interaziendale, con la diversificazione delle attività dell’azienda o attraverso l’avvio di un’attività accessoria. Nel 2007 la produzione ha raggiunto un alto livello, i redditi hanno uguagliato quelli delle buone annate 2000 e 2004, l’utilizzo efficace dell’azoto è nuovamente migliorato e sono ulteriormente aumentate le superfici ecologiche di buona qualità e la partecipazione ai programmi di incentivazione del benessere degli animali. Dal punto di vista dello sviluppo sostenibile, il 2007 si presenta come un anno positivo.

Manfred Bötsch Direttore dell’Ufficio federale dell‘agricoltura

5


1 ■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1. Ruolo e situazione dell’agricoltura

7


1

1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L ’ A G R I C O L T U R A

L’articolo 104 della Costituzione federale sancisce che la Confederazione provvede affinché l’agricoltura, tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato, contribuisca efficacemente a: a. garantire l’approvvigionamento della popolazione; b. salvaguardare le basi vitali naturali e il paesaggio rurale; c. garantire un’occupazione decentrata del territorio. Dagli obiettivi ancorati nella Costituzione si evince che i compiti affidati all’agricoltura vanno ben oltre la mera produzione di derrate alimentari. In tale contesto, si parla infatti di agricoltura multifunzionale. La cura del paesaggio, la salvaguardia delle basi vitali naturali e l’occupazione decentrata del territorio sono prestazioni che pur essendo a vantaggio della collettività vengono retribuite soltanto in parte sul mercato. Il concetto di «sostenibilità» è stato ancorato nella Costituzione per la prima volta nel 1996. Esso è assurto a importante linea direttrice per l’operato politico dopo la Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Il Consiglio federale intende seguire gli effetti della nuova politica agricola e ha perciò fissato i presupposti necessari nell'ordinanza concernente l'analisi della sostenibilità in agricoltura. L’articolo 1 capoverso 1 di detta ordinanza sancisce, infatti, che la politica agricola e le prestazioni dell’agricoltura vanno esaminate nell’ottica della sostenibilità. Il capoverso 2 prescrive di valutare le implicazioni di ordine economico, ecologico e sociale. L’UFAG viene incaricato di redigere un rapporto annuale sui risultati delle analisi. Tale mandato viene assolto attraverso il Rapporto agricolo. Le tre dimensioni della sostenibilità rappresentano la struttura alla base delle informazioni contenute nel capitolo 1 del presente rapporto. Esso fornisce informazioni sul ruolo e sulla situazione dell’agricoltura.

8


E C O N O M I A

1 Per poter fornire le prestazioni richieste, l’agricoltura deve poter contare su una base economica sufficientemente ampia. La descrizione delle conseguenze economiche della politica agricola rappresenta pertanto un punto cardine del resoconto. Nello stesso si forniscono informazioni anche sui risultati economici delle aziende agricole, sugli sviluppi strutturali, sull’interconnessione con gli altri settori dell’economia o sulle condizioni dei diversi mercati.

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1 Economia

Si illustrano poi il ruolo economico dell’agricoltura in qualità di tassello dell’economia e si forniscono informazioni sulla produzione, il consumo, il commercio estero, i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo rilevati sui singoli mercati nonché sulla situazione economica dell’intero settore e delle aziende individuali.

9


1

1 . 1

E C O N O M I A

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.1 L’agricoltura, parte integrante dell’economia Sviluppo strutturale Nell'analisi delle strutture nell'agricoltura si pone l'accento prevalentemente sul numero di aziende e le rispettive dimensioni nonché sul numero di lavoratori. Di seguito vengono illustrate le variazioni di questi due indicatori strutturali.

■ Aziende

Tabella 1, pagina A2

10

La diminuzione del numero di aziende nel decennio 1990–2000 ha interessato nella misura di circa la metà piccole aziende con una superficie fino a 3 ettari. Una chiara flessione si è registrata anche per le aziende delle classi di dimensioni inferiori ai 20 ettari. Per contro sono aumentate le aziende delle classi di dimensioni superiori ai 20 ettari. L'aumento in assoluto più elevato del numero di aziende nel decennio considerato ha riguardato la classe di dimensioni 30–50 ettari (+2'210 unità). Nel periodo tra il 2000 e il 2007, si è osservato per le piccole aziende un notevole calo del tasso di flessione annuo rispetto agli anni ’90. Per contro esso è leggermente aumentato presso le aziende delle classi di dimensioni con una superficie tra i 3 e i 10 ettari e per quelle tra i 10 e i 20 ettari. Nel periodo considerato, nella classe di dimensioni 20–25 ettari è stato registrato un debole tasso di flessione. Ciò significa che dal 2000 i 25 ettari rappresentano la linea di demarcazione tra le aziende in diminuzione e quelle in aumento. La flessione in assoluto più importante nel corso di questi sette anni ha riguardato la classe di dimensioni 3–10 ettari (–4'000 unità).


1 Numero di aziende

Variazione annua in %

1990

2000

2007 1990–2000 2000–2007

Classe di dimensioni 0–3 ha 3–10 ha 10–20 ha 20–25 ha 25–30 ha 30–50 ha >50 ha

19 819 27 092 31 630 6 677 3 364 3 549 684

8 371 18 542 24 984 7 244 4 430 5 759 1 207

6 577 14 148 20 876 6 961 4 734 6 751 1 717

–8,3 –3,7 –2,3 0,8 2,8 5,0 5,8

–3,4 –3,8 –2,5 –0,6 1,0 2,3 5,2

Regione Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Totale

41 590 24 541 26 684 92 815

31 612 18 957 19 968 70 537

27 437 16 961 17 366 61 764

–2,7 –2,5 –2,9 –2,7

–2,0 –1,6 –2,0 –1,9

E C O N O M I A

Caratteristica

1 . 1

Evoluzione del numero di aziende per classi di dimensioni e per regioni

Fonte: UST

Dall’evoluzione del numero di aziende per regione tra il 1990 e il 2000 si evince un calo decisamente maggiore nella regione di pianura (circa 10'000) rispetto a quella collinare e di montagna (5'500 risp. 6'500). In termini relativi però, il tasso di flessione annuo più elevato si è registrato nella regione di montagna. Dal 2000 in tutte le regioni si sono osservati tassi di flessione più bassi rispetto agli anni '90. Evoluzione del numero di aziende gestite a titolo principale o a titolo accessorio per regione Caratteristica

Numero di aziende

Variazione annua in %

1990

2000

30 139 17 452 16 651 64 242

23 536 13 793 11 910 49 239

20 947 12 620 11 467 45 034

–2,4 –2,3 –3,3 –2,6

–1,7 –1,3 –0,5 –1,3

Aziende a titolo accessorio Regione di pianura 11 451 Regione collinare 7 089 Regione di montagna 10 033 Totale 28 573

8 076 5 164 8 058 21 298

6 490 4 341 5 899 16 730

–3,4 –3,1 –2,2 –2,9

–3,1 –2,4 –4,4 –3,4

Aziende a titolo principale Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Totale

2007 1990–2000 2000–2007

Fonte: UST

11 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Tra il 2000 e il 2007, il tasso di flessione delle aziende gestite a titolo principale è risultato in tutte le regioni decisamente inferiore rispetto agli anni '90. Il tasso più basso (0,5%) è stato registrato nella regione di montagna. Per le aziende gestite a titolo accessorio si è registrata un'evoluzione inversa: il tasso di flessione è infatti passato dal 2,9 al 3,4 per cento. Complessivamente, tra il 2000 e il 2007, il numero di aziende a titolo principale è diminuito di circa 4'200 unità e il numero di quelle a titolo accessorio di più di 4'500 unità. ■ Lavoratori

Il calo del numero di aziende agricole è legato a una riduzione del numero di lavoratori. Evoluzione del numero di lavoratori Caratteristica

Manodopera familiare Di cui: capoazienda (m.) capoazienda (f.) Manodopera extrafamiliare Totale

Numero di lavoratori

Variazione annua in %

1990 217 477

2000 165 977

2007 1990–2000 2000–2007 142 657 –2,7 –2,1

88 889 3 926

74 724 2 346

58 766 2 998

–1,7 –5,0

–3,4 3,6

36 084 253 561

37 816 203 793

30 334 172 991

0,5 –2,2

–3,1 –2,3 Fonte: UST

Negli anni ‘90 il numero di lavoratori nel primario è diminuito di circa 50'000 unità. Protagonista della flessione è stata esclusivamente la manodopera familiare mentre è leggermente aumentato, nel periodo in oggetto, il volume della manodopera extrafamiliare. Tabella 2, pagina A3

12

Dal 2000 il numero di lavoratori è diminuito di altre 30'000 unità. A differenza degli anni ‘90, tra il 2000 e il 2007 è diminuita anche la manodopera extrafamiliare. Nel complesso, dopo il 2000 il tasso di flessione è aumentato lievemente rispetto al decennio precedente. Esso si è attestato sul 2,3 per cento segnando un aumento dello 0,4 per cento rispetto a quello relativo alle aziende. Nel periodo dal 1990 al 2000 si registrava invece una situazione inversa: il numero delle aziende era diminuito del 2,7 per cento l’anno, mentre quello dei lavoratori soltanto del 2,2 per cento.


1 Nell'anno oggetto del rapporto l’economia svizzera ha realizzato un valore aggiunto lordo di 482,1 miliardi di franchi. Rispetto all’anno precedente vi è stato un aumento del 5,2 per cento. La quota del primario è stata esigua (1,2%) e di questa circa due terzi sono stati generati dall’agricoltura.

E C O N O M I A

■ Valore aggiunto lordo

1 . 1

Indicatori economici

Evoluzione del valore aggiunto lordo dei tre settori dell’economia Dati ai prezzi correnti Settore

2005

Primario di cui agricoltura secondo il CEA Secondario Terziario Totale

2006 1

Quota 2007

Variazione 2005/07

5 607

In % 1,2

In % 2,4

4 083 3 846 3 917 118 324 126 758 134 951 312 067 325 954 341 511 435 870 458 153 482 069

0,8 28,0 70,8 100,0

–4,1 14,1 9,4 10,6

In mio. fr. 5 478 5 441

2007 1

1 cifre provvisorie

■ Commercio estero

Fonte: UST

Per il commercio estero svizzero l’anno oggetto del rapporto è stato straordinario. Le importazioni e le esportazioni, pari rispettivamente a 193,1 e 206 miliardi di franchi, hanno segnato un nuovo primato. Rispetto al 2006 si è registrata una crescita rispettivamente del 9 e dell'11,2 per cento. Il saldo della bilancia commerciale nel 2007 ha dato un'eccedenza d'esportazione di 13 miliardi di franchi. A titolo di paragone, nel 2000 risultava ancora un'eccedenza d’importazione di 3 miliardi di franchi. È migliorato anche il commercio di prodotti agricoli. Rispetto al 2006 sia le importazioni che le esportazioni sono cresciute di 1,2 miliardi di franchi raggiungendo quota rispettivamente di 11,3 e 6,5 miliardi di franchi. Nel 2007 la bilancia commerciale dei prodotti agricoli ha segnato un'eccedenza d’importazione di 4,8 miliardi di franchi. A titolo di confronto, nel 2000 l'eccedenza d’importazione ammontava a 5 miliardi di franchi. Vi è quindi stato un miglioramento di 0,2 miliardi di franchi. Nell’anno oggetto del rapporto, il 76,1 per cento delle importazioni agricole (8,6 mia. fr.) proveniva dall’UE. Il 70,8 per cento dei prodotti esportati dalla Svizzera (4,6 mia. fr.) è stato destinato all’area UE. Per i prodotti agricoli la bilancia commerciale con l'UE si è chiusa, nel 2007, con un'eccedenza d’importazione di 4 miliardi di franchi; nel 2000 era stata di 3,7 miliardi. Vi è quindi stato un peggioramento della bilancia commerciale di 0,3 miliardi di franchi.

13 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2000–07 In mia. fr. In % Totale importazioni 139,4 141,9 130,2 129,7 138,8 157,6 177,1 193,0 Prodotti agricoli 8,5 8,6 8,5 8,9 8,9 9,4 10,1 11,3 di cui dall’UE 15-25-27 1 6,0 6,2 6,3 6,7 6,9 7,1 7,8 8,6 di cui dall’UE 27 2 6,2 6,4 6,6 7,0 6,9 7,1 7,8 8,6

38,5 32,9 43,3 38,7

Totale esportazioni 136,0 138,5 136,5 135,4 147,4 166,0 185,2 206,0 Prodotti agricoli 3,5 3,6 3,5 3,6 4,0 4,4 5,3 6,5 di cui nell’UE 15-25-27 1 2,3 2,4 2,3 2,5 2,8 3,1 3,7 4,6 di cui nell’UE 27 2 2,4 2,5 2,5 2,6 2,8 3,1 3,7 4,6

51,5 85,7 100,0 91,7

1 UE 15-25-27: 2000-2003 UE 15, 2004–2005 UE 25, dal 2006 UE 27 2 UE 27: tutti i Paesi attualmente membri dell'UE Fonte: DGD

Nell’anno oggetto del rapporto, in termini di valore, i prodotti agricoli importati in Svizzera provenivano soprattutto dalla Francia, seguita da Germania e Italia. Quasi due terzi dell’insieme delle importazioni dall’UE provenivano da questi tre Paesi, così com’era avvenuto nel 2000. Allo stesso tempo, è stata destinata a Germania, Francia e Italia ben la metà del valore delle esportazioni nell’UE del 2007 rispetto al 60 per cento circa nel 2000. La bilancia commerciale con i Paesi UE confinanti ha registrato, per il 2007, delle eccedenze d’importazione. Rispetto al 2000 l’eccedenza con la Germania è aumentata notevolmente, mentre con l’Italia e i Paesi bassi è stata da lieve a moderata. Sono invece leggermente diminuite le eccedenze d’importazione con Francia, Austria e Spagna. Nel commercio con i restanti Paesi membri dell’UE la Svizzera ha registrato, nel 2007, un’eccedenza d’esportazione.

14


1 E C O N O M I A

Commercio estero di prodotti agricoli con l'UE – 2000/2007 754

1 588

388

1 870

Francia

699 1 267

263

1 751

Italia

430 233 351

160 320

479 590

Austria

61

Spagna

254

747

133

1 059

Paesi Bassi

367 714

2 000

1 500

Altri Paesi UE 15 (2000) Altri Paesi UE 27 (2007)

552

1 073

2 500

Germania

1 240

1 263

1 000

500

0 In mio. fr.

500

1 000

1 500

Eccedenza d'importazione/esportazione 2000 Eccedenza d'importazione/esportazione 2007

Importazioni 2000 Importazioni 2007

1 . 1

976 1 929

2 000

Esportazioni 2000 Esportazioni 2007 Fonte: DGD

Importazioni ed esportazioni di prodotti agricoli e trasformati secondo le categorie di prodotti – 2000/2007 474 435

712 743

318

Tabacchi e diversi

537 660

571 813

Latticini 819

1 251 761

599

1 326

1 505 315 398

158 262

597 43 76

Semi oleosi, grassi e oli

545 628

3 4

Piante vive, fiori

553 662

5 5

Verdura

5 13

Frutta

544

854 1 042 1 433

191

1 813

Bevande

1 075

1 407 1 640

2 000

Cereali e preparazioni

642 346

1 500

Importazioni 2000 Importazioni 2007

Generi voluttuari Foraggi, cascami

413

1 017

2 500

Preparazioni alimentari

1 384

54 102

1 000

500

0 In mio. fr.

Prodotti animali, pesce

500

1 000

1 500

Eccedenza d'importazione/esportazione 2000 Eccedenza d'importazione/esportazione 2007

2 000

Esportazioni 2000 Esportazioni 2007 Fonte: DGD

15 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

La Svizzera è un Paese fortemente orientato all'importazione di prodotti alimentari. Nell’anno oggetto del rapporto per le importazioni si è delineata una situazione simile a quella del 2000: esse hanno interessato essenzialmente bevande, prodotti animali (compreso il pesce), generi voluttuari (caffè, tè e spezie) e preparazioni alimentari. Le importazioni di bevande si compongono per circa il 64 per cento di vini e per circa il 10 per cento rispettivamente di liquori e di acqua minerale. L’importazione totale di prodotti di origine animale si compone di un 40 per cento circa di carne, di un 30 per cento di pesce e la quota rimanente di preparati e conserve di carne. Nel 2007 le esportazioni hanno interessato in particolare generi voluttuari e preparazioni alimentari, seguiti da bevande, tabacchi e diversi e latticini. I generi voluttuari esportati sono stati soprattutto caffè (570 mio. fr.), cioccolata e preparazioni alimentari contenenti cacao (774 mio. fr.). Le preparazioni alimentari, gli estratti di caffè, le zuppe e le salse rappresentano la quota principale delle esportazioni totali di derrate alimentari. In tutte le suddette posizioni si è registrato un notevole aumento rispetto al 2000. Nel 2007 la bilancia commerciale secondo la categoria di prodotti registra un’eccedenza d’importazione soprattutto per i prodotti animali, compreso il pesce (–1’538 mio. fr.), e la frutta (–1’029 mio. fr.); inferiore è invece quella registrata per le bevande (–738 mio. fr.). Proprio per l’eccedenza in quest’ultima categoria però si è osservata una notevole diminuzione di 504 milioni di franchi rispetto al 2000. Nel 2007 sono state realizzate eccedenze d’esportazione per tabacchi e diversi, generi voluttuari, preparazioni alimentari e latticini. Per i primi tre si registra un aumento rispetto al 2000 mentre per i latticini l’eccedenza d’esportazione è diminuita di 45 milioni di franchi, attestandosi a 89 milioni.

■ Grado di autoapprovvigionamento

L’agricoltura svizzera ha un preciso mandato costituzionale che consiste nel contribuire sostanzialmente a garantire l’approvvigionamento della popolazione con derrate alimentari. La quota della produzione indigena rispetto al totale del consumo indigeno è definita «grado di autoapprovvigionamento».

Andamento del grado di autoapprovvigionamento 100

Calorie in %

80 60 40 20 0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Derrate alimentari di origine animale Totale derrate alimentari Derrate alimentari di origine vegetale Fonte: USC

16


1 E C O N O M I A

La produzione di punta dell'agricoltura svizzera è quella animale, il che spiega anche il grado di autoapprovvigionamento relativamente elevato in questo settore. Nel 2006 la quota indigena di prodotti di origine animale registrava, con il 93 per cento, un punto in meno rispetto al 2005; la quota di prodotti di origine vegetale è invece diminuita di tre punti attestandosi al 40 per cento. Nel complesso il livello di autoapprovvigionamento registrato nel 2006 ha segnato un calo del 3 per cento rispetto al 2005, attestandosi al 57 per cento; nel confronto a lungo termine si delinea una lieve tendenza al ribasso.

1 . 1

Tabella 13, pagina A13

Andamento della produzione indigena 25 000

Terajoules

20 000 15 000 10 000 5 000 0

1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Totale derrate alimentari Derrate alimentari di origine animale Derrate alimentari di origine vegetale Fonte: USC

Considerando la produzione indigena (misurata in calorie) di tutta l’ultima metà del secolo, si nota che è quasi raddoppiata. Tale notevole aumento della produzione ha consentito di mantenere un altrettanto alto livello del grado di autoapprovvigionamento, nonostante nello stesso arco di tempo la popolazione sia quasi raddoppiata. Dal 1990 la produzione indigena totale è aumentata di un ulteriore 6 per cento. In questi 15 anni la produzione vegetale è aumentata del 20 per cento, quella animale è invece diminuita di circa il 5 per cento.

■ Evoluzione degli indici dei prezzi

L’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli è diminuito considerevolmente tra il 1990 e il 2002. Dopo un lieve aumento nel 2003, anno contraddistinto dalla siccità, e nel 2004, si è nuovamente registrata una tendenza al ribasso. Dopo aver toccato il livello minimo nel 2005, negli ultimi due anni è leggermente aumentato (2006: 74,8 punti; 2007: 75 punti) grazie alla buona situazione del mercato del bestiame grosso e l'aumento dei prezzi degli ortaggi.

17 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Contrariamente all’indice dei prezzi alla produzione, l’indice nazionale dei prezzi al consumo del sottogruppo derrate alimentari e bevande ha continuato ad aumentare fino al 2004. Da allora è rimasto stabile, nonostante nel frattempo l’indice dei prezzi all'importazione per le derrate alimentari sia aumentato di 5 punti percentuali. Nell’anno oggetto del rapporto l’indice si attestava sui 111,3 punti, quello per le derrate alimentari importate sui 108,1 punti.

Indice (1990/92 = 100)

Andamento degli indici dei prezzi alla produzione, al consumo e all'importazione di derrate alimentari nonché dell'indice dei prezzi per i mezzi di produzione agricoli 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70

Indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli 1 Indice nazionale dei prezzi al consumo, sottogruppo derrate alimentari e bevande analcoliche Indice dei prezzi alla produzione, agricoltura Indice dei prezzi all'importazione delle derrate alimentari 2 1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1992 1 Base maggio 1997 = 100. Il nuovo indice comprende il 100 per cento dei mezzi di produzione. Nel vecchio indice (base 1976) i fattori di produzione «lavoro» e «capitale» erano ponderati al 25 per cento nell'indice globale. Allora i mezzi di produzione erano ponderati al 75 per cento. 2 Base maggio 2003 = 100. Per questo indice non si dispone di dati antecedenti. Fino all'aprile 2003 l'indice dei prezzi all'importazione per il gruppo «derrate alimentari» comprendeva soltanto i sottogruppi «carne», «altre derrate alimentari» e «bevande». Con la revisione del maggio 2003 sono stati inseriti ulteriori sottogruppi. Ora l'indice copre una categoria più ampia delle importazioni di derrate alimentari. Fonti: UST, USC

L’indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli, dopo una forte crescita all’inizio degli anni ’90, ha continuato a diminuire leggermente fino al 1999. In seguito si è osservato un lieve aumento fino al 2003, che si è fatto più sostenuto fino al 2006: il livello dell’indice è di conseguenza leggermente superiore al valore segnato all’inizio degli anni ’90. Nell’anno oggetto del rapporto, l’indice è aumentato dell'1 per cento rispetto al 2006, attestandosi su 107,4 punti. L’indice può essere suddiviso in mezzi di produzione di origine agricola (sementi, foraggi) e altri mezzi di produzione. Nel periodo considerato l’indice parziale dei mezzi di produzione di origine agricola è diminuito, mentre quello degli altri mezzi di produzione è aumentato.

18


1 E C O N O M I A

Nel 2007 è stato introdotto, nella Confederazione, il Nuovo modello contabile (NMC) che, tra i vari cambiamenti nella presentazione dei conti, include quello nelle uscite secondo i settori. Queste ultime quindi non sono più confrontabili con quelle degli anni precedenti. Nell’anno oggetto del rapporto, le uscite globali della Confederazione ammontavano a 53'965 milioni di franchi che corrispondono a una diminuzione di circa 1'600 milioni di franchi, ovvero del 3 per cento rispetto al 2006. Per agricoltura e alimentazione sono stati spesi 3'601 milioni di franchi, circa 44 in meno (–1,2%) rispetto al 2006. La voce «agricoltura ed alimentazione» figura al sesto posto dopo l’assistenza sociale (16'945 mio. fr.), le finanze e le imposte (9'753 mio. fr.), i trasporti (7'349 mio. fr.), la ricerca e la formazione (4'978 mio. fr.) e la difesa nazionale (4'327 mio. fr.).

4 500 4 000 3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0

3 750

3 608

3 645

3 601

2004

2005

2006

2007

10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

In %

Evoluzione delle uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione

mio. fr.

■ Uscite per agricoltura e alimentazione

1 . 1

Uscite della Confederazione

Valore assoluto (mio. fr.) In % delle uscite totali Fonte: Conto dello Stato

Nel 2007 la quota di agricoltura ed alimentazione rispetto alle uscite totali della Confederazione è stata del 6,7 per cento. In entrambi i due anni precedenti si era registrato un 7 per cento.

19 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Tabella 51, pagina A58

Le uscite per produzione e smercio sono diminuite anche nel 2007: 58 milioni di franchi in meno rispetto al 2006. Evoluzione delle uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione Ambito di spesa

2004

Produzione e smercio Pagamenti diretti Miglioramento delle basi Ulteriori uscite Totale agricoltura e alimentazione

731 2 498 202 319 3 750

2005 2006 In mio. fr. 677 606 2 464 2 553 178 201 289 285 3 608 3 645

2007 548 2 596 175 282 3 601

Avvertenza: con l’introduzione, nel 2007, del Nuovo modello contabile (NMC) la Confederazione presenta la propria contabilità con un nuovo sistema, ragion per cui non sono possibili confronti con gli anni scorsi. Fonte: Conto dello Stato

Nell’anno oggetto del rapporto per i pagamenti diretti sono stati spesi circa 40 milioni di franchi in più rispetto al 2006. Ciò è riconducibile innanzitutto alla crescente partecipazione ai programmi etologici facoltativi nonché al fatto che i versamenti sono stati superiori ai fondi disponibili nell’anno contabile 2006. Le uscite nell’ambito del miglioramento delle basi sono tornate, dopo l’aumento del 2006 (maggior spesa correlata ai danni provocati dal maltempo nel 2005), al livello del 2005.

20


1 E C O N O M I A

Il 2007 è stato un anno caratterizzato in parte da condizioni meteorologiche estreme. Una chiusura d’inverno mite e con poche piogge nonché un aprile secco, seguiti da una primavera e un’estate particolarmente piovose, hanno determinato per la produzione vegetale (44% del valore della produzione totale) un bilancio decisamente variato. I rendimenti divergono notevolmente a seconda del tipo di coltivazione e della regione. La produzione animale (47% del valore della produzione), al contrario, ha potuto approfittare delle condizioni di mercato in genere buone. La quota restante della produzione, costituita da prestazioni di servizio nell’agricoltura (lavori specializzati nella campicoltura o nella detenzione di animali) e da attività accessorie non agricole è rimasta praticamente invariata (9% del valore della produzione). Nel complesso il valore della produzione dell’intero settore ammonta a 10,6 miliardi di franchi.

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.2 Mercati

Composizione del settore agricolo – 2007

Attività accessorie non agricole 3% Prestazioni di servizio nell'agricoltura 6% Altri prodotti vegetali 2%

Latte 21%

Vino 4% Frutta 5% Orticoltura 13%

Bovini 12% Suini 9%

Piante foraggiere 13% Patate, barbabietole da zucchero 3% Cereali 4%

Pollame, uova 4% Altri prodotti di origine animale 1% Fonte: UST

Tabella 14, pagina A14

La produzione di derrate alimentari (prodotti animali e vegetali) è aumentata del 7 per cento rispetto al 2006, con un incremento del 2,1 per cento della produzione animale (104 mio. di fr.) e del 12,8 per cento della produzione vegetale (532 mio. di fr.). Il forte aumento della produzione vegetale è dovuto alle migliori rese, soprattutto delle piante foraggiere, rispetto al 2006.

21 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Latte e latticini ■ Produzione: valore da primato delle forniture di latte

Nell’anno oggetto del rapporto le forniture di latte sono salite dell’1,7 per cento rispetto al 2006. Lo smercio di latte e latticini è aumentato e si è osservata una crescita della produzione di formaggio, burro, latte in polvere e panna. Continua il calo dei prezzi alla produzione del latte. Rispetto all’anno precedente la produzione totale di latte ha registrato un aumento di 60'700 tonnellate, toccando quota 4,02 milioni di tonnellate, di cui 757'100 sono servite per l’autoapprovvigionamento o sono state somministrate agli animali dell'azienda. Nell’anno oggetto del rapporto le forniture di latte, compreso quello proveniente dalla zona franca attorno a Ginevra e dal Principato del Liechtenstein, hanno raggiunto 3,26 milioni di tonnellate, segnando un aumento di 55'000 tonnellate circa rispetto al 2006. Nell’anno lattiero 2007 l’effettivo medio annuale di vacche è stato stimato a 692'000 capi.

Tabelle 3–12, pagine A4–A12

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

320 310 300 290 280 270 260 250 240 230 220

Gennaio

In 1 000 t

Forniture mensili di latte – 2006 e 2007

Forniture di latte 2006 Forniture di latte 2007 Fonte: TSM

22


1 E C O N O M I A 1 . 1

Nell’anno oggetto del rapporto il quantitativo di latte fornito e commercializzato, pari a 3,233 milioni di tonnellate (escluso il latte dalla zona franca attorno a Ginevra e dal Principato del Liechtenstein), è stato valorizzato come segue.

formaggio: burro: latte di consumo: panna: altri latticini:

1,427 mio. t (+1,71%) 0,452 mio. t (–2,59%) 0,447 mio. t (–0,67%) 0,261 mio. t (+3,98%) 0,646 mio. t (+5,73%)

Il quantitativo di formaggio fabbricato nel 2007 è aumentato dell’1,9 per cento rispetto al 2006 raggiungendo quota 176'279 tonnellate. Il tasso di crescita maggiore è stato quello relativo alla fabbricazione di formaggio di pecora e di capra, pari al 7,3 per cento (995 t). La crescita è stata pari al 5,2 per cento per il formaggio a pasta semidura (52'158 t), al 2 per cento per il formaggio a pasta molle (6'909 t) e al 2 per cento per il formaggio fresco (41'382 t). I volumi di produzione di mozzarella hanno segnato l’aumento più marcato tra i formaggi freschi, pari al 4,7 per cento (16'191 t). Il formaggio a pasta dura continua a detenere la quota più grande rispetto al quantitativo di formaggio prodotto, pari al 42 per cento. Nell’anno oggetto del rapporto ne sono state fabbricate 74'836 tonnellate, registrando una diminuzione dello 0,4 per cento rispetto al 2006.

Evoluzione della valorizzazione del latte commercializzato

In 1 000 t latte

■ Valorizzazione: produzione di formaggio sempre in rialzo

3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0

1990/92

2005

Altri latticini Panna Burro

2006

2007

Formaggio Latte di consumo Fonti: TSM, USC

Nell’anno oggetto del rapporto la produzione di prodotti a base di latte fresco si è mantenuta stabile rispetto al 2005 e al 2006 segnando un valore di 750'000 tonnellate circa. Il latte acidulato e i prodotti a base di latte acidulato hanno raggiunto un volume di 7'494 tonnellate segnando un aumento del 33,9 per cento rispetto al 2006. La produzione di bevande a base di latte è cresciuta dello 0,8 per cento rispetto al 2006 raggiungendo quota 65'668 tonnellate mentre quella di yogurt si è mantenuta stabile.

23 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

La produzione di panna ha fatto segnare un altro aumento. La crescita rispetto al 2006 è stata pari a 2'362 tonnellate (+3,6%). La produzione di burro e grasso di burro è cresciuta del 6,4 per cento raggiungendo quota 43'474 tonnellate. Stesso andamento per la produzione di latte in polvere che ha toccato quota 50'834 tonnellate (+5,1%).

■ Commercio estero: bilancia positiva

Dalla bilancia del commercio estero della Svizzera emerge che nel 2007 il volume delle esportazioni svizzere di formaggio, latte in polvere e panna ha superato quello delle importazioni. Per quanto riguarda, invece, yogurt e burro, il volume d’importazione ha superato quello d’esportazione. Rispetto al 2006 le esportazioni di formaggio, comprese quelle di ricotta (Quark), sono aumentate del 7 per cento circa toccando quota 54'321 tonnellate. Le importazioni di formaggio hanno raggiunto 37'329 tonnellate, segnando un rialzo dell'11 per cento. Analogamente all’anno precedente le importazioni di yogurt hanno segnato un marcato incremento, segnando un valore pari a 6'674 tonnellate (+71%). Sia le esportazioni che le importazioni di latte in polvere hanno fatto registrare una battuta d’arresto attestandosi rispettivamente sul 44,3 e sul 21,6 per cento. Il 1° giugno 2007, dopo un periodo transitorio di cinque anni, è entrato in vigore l’accordo sul commercio caseario nel quadro degli accordi bilaterali I tra Svizzera e UE, finalizzato alla progressiva eliminazione degli ostacoli al commercio di natura tariffaria. Questa completa liberalizzazione del commercio caseario ha determinato l’abolizione di tutti i dazi, delle limitazioni d’accesso al mercato e dei sussidi alle esportazioni. Da quella data tutte le importazioni e le esportazioni di formaggio tra Svizzera e UE possono essere effettuate in esenzione da dazio e senza limitazioni quantitative. Immediatamente dopo il periodo transitorio dal 2002 al 2007 gli scambi tra Svizzera e UE nel settore caseario hanno segnato una netta crescita. In seguito alla completa liberalizzazione del commercio caseario le esportazioni di formaggio dal giugno 2007 al maggio 2008 sono aumentate di 5'244 tonnellate a 56'703 tonnellate rispetto all’ultimo anno prima del periodo transitorio (giugno 2001 – maggio 2002). In questo lasso di tempo le importazioni di formaggio sono cresciute di 7'859 tonnellate toccando quota 39'629 tonnellate. Il maggior volume d’importazione è stato assorbito senza problemi dal mercato svizzero siccome dal 2001 al 2007 anche il consumo pro capite è aumentato di 2,3 chilogrammi attestandosi su 20,7 chilogrammi. Il formaggio fresco ha segnato il maggior tasso di crescita successivamente alla liberalizzazione del commercio caseario tra Svizzera e UE. Le esportazioni sono passate da 55 tonnellate circa nel periodo giugno 2001 – maggio 2007 a 1'733 tonnellate circa nel periodo giugno 2007 – maggio 2008. Le esportazioni verso l’UE di formaggio a pasta molle sono quasi quintuplicate. Sono diminuite, invece, le esportazioni di formaggio a pasta dura (–6'800 t circa). Nei periodi di riferimento succitati le importazioni di formaggio fresco e a pasta semidura hanno segnato le crescite più significative dal profilo quantitativo, pari rispettivamente al 47,9 e al 41,1 per cento.

24


1 E C O N O M I A 1 . 1

L’evoluzione del consumo pro capite di latte e latticini ha segnato una modesta crescita. Nel 2007 il consumo di yogurt è aumentato dell’1,1 per cento e quello di burro dell’1,8 per cento, mentre non si è registrata alcuna variazione nel consumo di ricotta (Quark).

Andamento del consumo pro capite

In kg pro capite

■ Consumo: consumo di formaggio in aumento

20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0

1990/92

2005

Formaggio Yogurt

2006

2007

Burro Ricotta (Quark) Fonte: USC

Nel 2007, il consumo pro capite di formaggio è salito del 3,7 per cento rispetto al 2006. Il consumo di formaggio a pasta molle e di formaggio a pasta dura ha segnato una crescita rispettivamente del 5,6 e dell’8,9 per cento. L’aumento segnato dal formaggio fresco e dal formaggio a pasta semidura è stato rispettivamente del 2 e dell’1,8 per cento. Nell’anno oggetto del rapporto, rispetto al 2006, il consumo pro capite di latte di consumo è sceso dell’1,5 per cento a 77,7 chilogrammi. Il consumo di bevande a base di latte nel 2007 è rimasto stabile rispetto all’anno precedente segnando un valore di 8,5 chilogrammi pro capite.

25 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Prezzi alla produzione: calo dei prezzi del latte

Il prezzo medio alla produzione del latte nel 2007 è stato pari a 70.04 centesimi il chilogrammo, facendo registrare un ribasso di 1.79 centesimi rispetto all’anno precedente. Ad inizio 2007 il prezzo alla produzione del latte ha subito una certa pressione a causa del taglio dei contributi per il sostegno del prezzo del latte. Considerata la buona situazione del mercato lattiero verso la fine del 2007 si è prospettato un aumento del prezzo del latte a partire dal 2008. I Produttori svizzeri di latte hanno potuto soltanto con un certo ritardo trarre vantaggio dal rincaro dei prezzi sui mercati lattieri internazionali. Prezzi del latte spuntati nel 2007 a livello nazionale e per regioni 1 ct./kg CH Regione I Regione II RegioneIII RegioneIV Regione V Totale 70.04 70.45 70.17 69.51 69.83 70.10 Latte ad uso industriale 68.80 68.88 69.29 68.33 68.39 66.46 Latte trasformato in formaggio 70.66 73.31 69.72 69.59 70.29 74.95 Latte biologico 78.31 80.41 78.28 78.16 77.81 non rilevato 1 Regione I: Svizzera occidentale; regione II: Berna, Svizzera centrale; regione III: Svizzera nordoccidentale; regione IV: Zurigo/Svizzera orientale; regione V: Svizzera meridionale.

Fonte: UFAG

Nel 2007 le differenze regionali relative al latte ad uso industriale e a quello trasformato in formaggio sono lievemente diminuite rispetto al 2006. Le differenze di prezzo tra regioni rilevate per quanto riguarda il latte ad uso industriale e quello trasformato in formaggio hanno segnato rispettivamente 2.83 e 5.36 centesimi. Rispetto al 2006 le differenze regionali relative ai prezzi alla produzione del latte biologico sono diminuite di 4.93 centesimi il chilogrammo a 2.6 centesimi. Nell’anno oggetto del rapporto è diminuito anche il prezzo alla produzione del latte biologico che ha spuntato mediamente un valore pari a 78.31 centesimi il chilogrammo (–1.93 ct. ovvero –2,41%). Rispetto al latte ad uso industriale, nel 2007 per il latte biologico sono stati spuntati prezzi più alti, addirittura di 9.51 centesimi il chilogrammo. ■ Prezzi al consumo: nuova tendenza al ribasso

26

Nel 2007 si è registrata una nuova flessione dei prezzi di quasi tutti i tipi di latte e latticini. Il prezzo medio al consumo di un chilogrammo di Emmentaler surchoix ammontava mediamente a 19.04 franchi segnando una diminuzione rispetto al 2006 pari a 17 centesimi. Un chilogrammo di Gruyère surchoix nel 2007 costava in media 19.94 centesimi. Si è pure registrata una diminuzione dei prezzi al consumo di panna di consumo e yogurt. Il calo più significativo è stato quello del prezzo della panna intera (conf. da ½ l) che ha perso il 35 per cento (–34 ct.), attestandosi a quota 3.63 franchi.


1 E C O N O M I A

Indice dei prezzi al consumo di latte e latticini

1 . 1

Indice (dic. 2005 = 100)

106 104 102 100 98 96 94

2003

2004

2005

2006

2007

Panna Altri latticini

Latte Formaggio Burro

Fonte: UST

Dopo aver raggiunto il picco massimo nel mese di aprile 2007, il margine lordo totale su latte e latticini è diminuito costantemente fino a ottobre per poi aumentare di nuovo leggermente a novembre e dicembre.

Latte e latticini Formaggio

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60

Gennaio

Andamento del margine lordo – 2007

Indice (2 000 = 100)

■ Margine: tendenzialmente al ribasso

Burro Yogurt Fonte: UFAG

A marzo il margine lordo sullo yogurt ha segnato il livello minimo riconducibile alle promozioni effettuate da due distributori. A giugno si è conclusa l’offerta promozionale di burro speciale lanciata da un grande distributore il mese precedente e pertanto il margine lordo sul burro ha raggiunto il picco massimo. La diminuzione del margine lordo sul burro tra giugno e ottobre è riconducibile al rincaro della materia prima.

27 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Animali e prodotti di origine animale Nel 2007 il consumo di carne è aumentato dell’1,2 per cento. Ciò è riconducibile essenzialmente alla buona situazione congiunturale e all’attenuarsi delle emergenze legate alle epizoozie (aviaria, ESB). Il consumo svizzero pro capite di carne ha segnato un valore pari a 51,95 chilogrammi. Questo valore non era più stato toccato dal lontano 2002. Il consumo pro capite di pesce e crostacei è ammontato mediamente a 8,29 chilogrammi. L’aumento più marcato rispetto al 2006 è quello segnato dalla carne di pollame (+16,3%) mentre la diminuzione più sensibile è quella osservata per la carne di pecora (–5,1%). Tabelle 3–12, pagine A4–A12

28

Dati gli elevati prezzi alla produzione, anche l’anno oggetto del rapporto ha dato risultati soddisfacenti per gli ingrassatori di vitelli. Il prezzo dei vitelli spuntato nel 2007, pari a 14.47 franchi il chilogrammo di PM, ha segnato un aumento dello 0,9 per cento rispetto al prezzo medio degli anni 1990–1992. I prezzi alla produzione sul mercato della carne di manzo hanno toccato un livello raggiunto l’ultima volta nel 2001. I prezzi spuntati mediamente per torelli e vacche di classe commerciale T3 sono stati rispettivamente di 8.73 e 6.77 franchi il chilogrammo di PM. La scarsa offerta all’interno del Paese, soprattutto di carne di vacca per la trasformazione, è stata ampliata mediante l’importazione di 16'000 tonnellate circa. Il mercato avicolo si è completamente ripreso dopo il senso di insicurezza generato nei consumatori dall’influenza aviaria. Rispetto al 2006 la produzione indigena di carne di pollame è aumentata del 16 per cento circa.


1 E C O N O M I A

Nel 2007 l’effettivo del bestiame bovino è leggermente aumentato (+0,3%), tuttavia il numero delle aziende dedite all’allevamento di bestiame bovino (43'700) è ulteriormente diminuito di 800 unità. È cresciuto soprattutto il numero di vacche madri, il cui effettivo ha raggiunto 94'000 capi. In Svizzera una vacca su sette è una vacca madre. Nell’ultimo triennio l’effettivo di vacche per la produzione di latte commerciale è rimasto pressoché stabile. L’effettivo di suini è diminuito del 3,8 per cento a 1,573 milioni di capi. L’effettivo di scrofe da allevamento è sceso di 10'000 unità circa a 140'600 capi. In entrambi i casi l’andamento è dettato dal ribasso dei prezzi sul mercato. Dal 1990 la detenzione di caprini ed equini ha preso costantemente piede e gli effettivi sono in aumento. Rispetto al 1990 l’effettivo di capre e quello di cavalli sono aumentati rispettivamente del 25 e del 48 per cento. Al contrario l’effettivo di ovini negli ultimi tre anni è rimasto stabile a 445'000 capi. A causa dell’influenza aviaria nel 2006 gli ingrassatori di pollame hanno ridotto gli effettivi del 10 per cento circa. Nell’anno oggetto del rapporto si è osservata un’inattesa e marcata ripresa del consumo di carne di pollame. L’effettivo di polli da ingrasso ha nuovamente superato i 5 milioni di capi. L’effettivo di ovaiole è sceso a 2 milioni di capi circa. Oltre il 50 per cento delle pecore e oltre il 75 per cento delle capre sono detenuti nella regione di montagna dove si somministra foraggio grezzo. Al contrario l’85 per cento dei suini e del pollame è detenuto in stalle nella regione di pianura. La maggior parte del bestiame bovino, del pollame, dei caprini e degli equini è detenuta nel Canton Berna. Il Cantone Lucerna, invece, detiene il maggior effettivo di suini e il Canton Vallese il maggior effettivo di ovini.

1 . 1

■ Produzione: calo dell’effettivo di suini

Evoluzione degli effettivi di animali Specie animali

Bovini – Vacche per la produzione di latte commerciale – Vacche non destinate alla produzione di latte commerciale, munte – Vacche madri Suini Ovini Caprini Equini Pollame da ingrasso Galline ovaiole e da allevamento

1990

2005

2006

2007

1990– 2005/07

in 1 000 1 858

in 1 000 1 555

in 1 000 1 567

in 1 000 1 571

% –15,81

726

568

565

564

–22,09

51 14 1 776 355 61 38 2 878

53 78 1 609 446 74 55 5 060

53 87 1 635 451 76 56 4 481

51 94 1 573 444 79 58 5 002

2,61 516,67 –9,59 25,92 25,14 48,25 68,44

2 795

2 189

2 147

2 030

–24,08 Fonte: UST

29 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Nell’anno oggetto del rapporto la produzione di carne suina, pari a 241'902 tonnellate, si è avvicinata a quello del 2006. In termini quantitativi è il volume di produzione più significativo, cui segue la produzione di carne bovina con 102'147 tonnellate. Fatta salva la carne di pollame, la produzione di tutte le altre categorie di carne ha segnato un calo. La diminuzione più marcata è stata quella osservata per la carne equina (–12,4%) e ovina (–6,3%). La produzione di carne di pollame ha registrato, invece, un aumento del 16,1 per cento segnando un valore record rispetto agli anni scorsi (34'579 t PP), con un conseguente aumento dell’effettivo di pollame da ingrasso. Dal 1990/92 al 2007 si sono osservati sviluppi significativi su due fronti. La produzione di carne di pollame è aumentata del 67 per cento e quella di carne suina e bovina è diminuita rispettivamente del 9 e del 22 per cento. In questo lasso di tempo la produzione indigena di carne equina ha perso il 34 per cento. Questa diminuzione è stata compensata mediante un aumento dei volumi d’importazione. La produzione di carne caprina è rimasta stabile. Nel 2007 la carne di manzo e di maiale consumata è stata prodotta in misura rispettivamente dell’84,1 e del 94,5 per cento in Svizzera. La quota della produzione svizzera più alta, pari al 96 per cento, è da anni quella della carne di vitello. Invece, soltanto un chilogrammo su dodici di carne equina, uno su cinque di carne di coniglio nonché uno su due di carne di pollame, caprina e ovina proviene dalla produzione svizzera. Nell’anno oggetto del rapporto la quota di produzione svizzera di tutti i tipi di carne di animali da macello, pollame escluso, era pari all’88,8 per cento e al 46,5 per il pollame.

Indice (1990/92 = 100)

Andamento della produzione animale 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60

1990/92 Carne di manzo Carne ovina Carne di pollame

2005

2006

Carne di vitello Carne caprina Uova in guscio

2007 Carne suina Carne equina Fonti: Proviande, USC

Nel 2007 la produzione di uova è diminuita dello 0,9 per cento rispetto al 2006 toccando quota 654 milioni di pezzi. Rispetto al periodo 1990/92 si è comunque registrato un aumento del 2,5 per cento. Il quantitativo di uova svizzere sul mercato è stato piuttosto limitato e pertanto in estate le scorte di uova si sono ridotte al minimo. Ciò ha determinato un aumento del volume d’importazione di uova in guscio. La quota di produzione svizzera rispetto al consumo di uova in guscio è scesa al 70,4 per cento, segnando il livello minimo dal 1996.

30


1 ■ Commercio estero: importazioni a livelli da primato

Nel 2007 le esportazioni di carne e prodotti carnei sono scese di 171 tonnellate rispetto al 2006 toccando quota 1'914 tonnellate. Oltre il 90 per cento delle esportazioni è destinato ai Paesi dell’UE. La carne secca di manzo è il principale prodotto d’esportazione, con una quota di 1'351 tonnellate quasi interamente destinate a Francia e Germania. Le esportazioni di insaccati sono aumentate del 32 per cento a 69 tonnellate e le esportazioni di preparazioni di carne e conserve hanno guadagnato il 102 per cento raggiungendo quota 186 tonnellate. Questi prodotti sono esportati soprattutto in Germania, Francia, Austria, Lussemburgo e Italia. Un ulteriore potenziale d’esportazione è offerto dal contingente esente da dazio dell’UE, entrato in vigore il 1° gennaio 2008, per 1'900 tonnellate di insaccati svizzeri. Il valore commerciale delle esportazioni di carne svizzera, nel 2007, è stato pari a 40 milioni di franchi circa, segnando una crescita di 5 milioni di franchi rispetto al 2006.

E C O N O M I A

Le label sono un elemento essenziale per la commercializzazione di valore aggiunto nella produzione di carne. I programmi label contemplano in primo luogo esigenze più severe per quanto riguarda il benessere degli animali (libertà di movimento, maggior spazio a disposizione, ecc.). I programmi sono controllati e certificati da enti indipendenti. Spesso il requisito fondamentale richiesto è il rispetto dei programmi di promozione statali SSRA e/o URA. La quota di vendita di carne label di produzione svizzera, nel 2007, è stata rilevata presso i principali rivenditori al dettaglio nel quadro di un indagine a cura della Protezione svizzera degli animali. Nel commercio al dettaglio si stima venga venduta la metà della carne, mentre il restante 50 per cento viene smerciato nel settore della ristorazione e nelle mense. Presso Migros la quota di label per la carne di manzo, di agnello e di pollame di produzione svizzera è pari al 75 per cento. Presso Coop essa ammonta al 90 per cento per la carne di pollame, al 50 per cento per la carne suina e al 25 per cento per la carne di vitello. Presso Volg, Carrefour e Denner le quote di label, invece, non superano il 25 per cento. Da studi precedenti emerge che in termini di valore la quota di label nell’intera gamma di carne del commercio al dettaglio di generi alimentari ammonta a 1,5 miliardi di franchi circa (40% della cifra d’affari).

1 . 1

■ Benessere degli animali: quota delle label nella produzione di carne svizzera

Nel 2007 le aziende svizzere hanno importato complessivamente un quantitativo da primato pari a 119'336 tonnellate di carne, prodotti carnei e sottoprodotti della macellazione, per un valore commerciale di 817 milioni di franchi. Le importazioni provenivano da: Paesi dell’UE 81'600 tonnellate (68,4%), Sud America 24'896 tonnellate (20,9%), Oceania 6'935 tonnellate (5,8%) e Nord America 3'160 tonnellate (2,6%). A causa del calo dell’offerta indigena il volume d’importazione è aumentato del 9,5 per cento rispetto al 2006. I principali fornitori sono stati: Germania con 36'210 tonnellate (30,3%), Brasile con 23'123 tonnellate (19,4%), Francia con 10'486 tonnellate (8,8%) e Italia con 9'418 tonnellate (7,9%). La carne di pollame e quella di manzo sono risultate le merci più importate con volumi d’importazione pari rispettivamente a 50'076 e 15'966 tonnellate. Le importazioni di pesce e crostacei hanno toccato un volume di 63'500 tonnellate per un valore commerciale di 687 milioni di franchi. I principali fornitori sono stati Danimarca e Vietnam con 7'000 tonnellate ciascuno.

31 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Il 44 per cento della carne di manzo e di vitello importata proviene dal Brasile. Rispetto al 2006 vi è stato un calo del 19 per cento. Seguono Germania (26%), Austria (6,2%) e Paesi Bassi (4,9%). Il Brasile esporta prevalentemente tagli pregiati della coscia di manzo, lombi e High-Quality-Beef. La perdita di quota di mercato del Brasile è riconducibile al notevole aumento delle importazioni di carne di vacca dai Paesi europei. Due terzi della carne suina importata provengono dalla Germania e circa un quinto dall’Austria. Australia e Nuova Zelanda sono i principali fornitori di carne ovina e d’agnello con una quota pari complessivamente all’89 per cento. La carne equina proviene prevalentemente dal Canada (46%) e dal Messico (18%). È diminuita l’importazione dagli USA, finora il principale Paese di provenienza della carne equina. In seguito a dibattiti politici in merito ad un divieto sulla macellazione di equini, negli USA sono stati chiusi diversi macelli. Il Brasile è il principale fornitore di carne di pollame con una quota di mercato del 34 per cento. Seguono la Germania con una quota del 21 per cento e la Francia con una quota del 13 per cento. Sempre particolarmente apprezzati i salumi italiani. In Svizzera ne vengono vendute 2'700 tonnellate circa. Sulle tavole elvetiche (economie domestiche e strutture di ristorazione) giungono anche 1'300 tonnellate di preparazioni di carne e conserve provenienti da Francia e Ungheria. Le importazioni svizzere di asini e cavalli nel 2007 si sono attestate su 3'311 capi, con un aumento di 750 capi rispetto al 2006. Ciò è riconducibile alla nuova procedura di assegnazione di quote del contingente doganale di animali della specie equina in base all’ordine di entrata delle domande, che ha sostituito la procedura della vendita all’asta. A seguito di questa semplificazione amministrativa alcuni equini importati a titolo provvisorio prima del 1° gennaio 2007 sono stati sdoganati definitivamente. Molte persone interessate all’importazione di equini hanno preferito attendere l’entrata in vigore di questo nuovo disciplinamento per poter beneficiare delle agevolazioni. La crescita delle importazioni nel 2007 è da considerarsi, quindi, un effetto isolato. Un cavallo importato su tre è di provenienza tedesca, mentre uno su quattro è francese. Nello stesso periodo le esportazioni di equini svizzeri sono ammontate a 2'001 capi. La buona domanda ha permesso di smerciare 1'717 cavalli e asini in Germania, Francia e Italia nonché altri 284 capi in altri Paesi. Il volume d’esportazione ha raggiunto un livello che non veniva più toccato da oltre un decennio. Soprattutto grazie ad aiuti all’esportazione sono stati esportati 4'453 capi tra manzi e vacche. Le importazioni svizzere di animali da reddito della specie bovina si sono attestate su 970 capi. Sono stati esportati 250 capi circa delle specie ovina e caprina nonché 50 capi circa della specie suina. Le importazioni, invece, sono ammontate a 1'000 animali circa della specie suina, 230 della specie ovina e 30 della specie caprina. In seguito al ridotto livello dell’offerta di uova svizzere, l’importazione di uova in guscio ha segnato un aumento dell’11,8 per cento toccando quota 32'329 tonnellate. I principali fornitori di uova sono Germania, Paesi Bassi e Francia. La metà delle uova importate in Svizzera è destinata alla trasformazione in prodotti a base di uova e utilizzata nell’industria alimentare e nel settore della ristorazione. L’altra metà viene venduta al dettaglio. Le esportazioni di uova sono pari soltanto a 5 tonnellate. In Svizzera vengono importate anche 8’500 tonnellate di prodotti di uova liquidi ed essiccati nonché di albume d'uovo. Due terzi di tale quantitativo provengono dai Paesi Bassi. Le esportazioni di questo tipo di prodotti sono state soltanto di 38 tonnellate. 32


1 E C O N O M I A

Con 401’037 tonnellate il consumo di carne è stato del 2,2 per cento superiore rispetto al 2006. Al primo posto si classifica la carne suina (195'750 t), seguita dalla carne di manzo (82'577 t) e dalla carne di pollame (74'292 t). Il consumo di carne di pollame è cresciuto del 17,5 per cento. Quello di carne d’agnello e di carne di vitello, invece, è diminuito rispettivamente del 4,2 e del 2,4 per cento. Il consumo svizzero di pesce e crostacei è ammontato a 63'969 tonnellate. Il 97 per cento circa di tale quantitativo è di provenienza estera. Nell’anno oggetto del rapporto il consumo pro capite di carne pronta alla vendita è aumentato dell’1,2 per cento a quota 51,95 chilogrammi. Analogamente agli anni scorsi si consuma soprattutto carne suina (25,36 kg), seguita da carne di manzo (10,70 kg) e di pollame (9,62 kg). La crescita più significativa sul fronte del consumo pro capite è stata osservata per la carne di pollame (+16,3%). Tutte le altre categorie di carne sono in ribasso o stabili. Le diminuzioni più marcate sono state osservate in relazione al consumo pro capite di carne di pecora e d’agnello (–5,1%) nonché dalla carne di vitello (–3,3%). Il consumo di carne equina è rimasto stabile (0,68 kg). Dopo una lunga fase di stallo si è registrato un nuovo aumento del consumo di uova che ha toccato 188 pezzi pro capite. La crescita del consumo ha determinato un incremento dei volumi d’importazione.

Andamento del consumo pro capite di carne e uova

Indice (1990/92 = 100)

■ Consumo: carne di pollame in aumento

1 . 1

Nel quadro dell'Uruguay Round dell'OMC, la Svizzera si è impegnata a garantire l'accesso al mercato, ad aliquote di dazio ridotte, a un determinato quantitativo di carne. Per la carne di manzo, di vitello, di pecora, di cavallo e di capra il contingente doganale ammonta dal 1996 a 22'500 tonnellate. La Svizzera ha rispettato il suo impegno ogni anno. Il quantitativo di contingente doganale di carne di maiale e pollame è passato da 50'020 tonnellate nel 1996 a 54'500 tonnellate nel 2000, dopodiché si è mantenuto stabile. Nel 2007 il contingente doganale è stato utilizzato nella misura del 99 per cento (53'700 t). Dal 1996 il contingente doganale di animali della specie equina ammonta a 3'322 capi. Il contingente doganale è mediamente utilizzato nella misura dell’89 per cento. Nel 2007 la percentuale ha superato il 99 per cento.

130 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70

1990/92

2005

Carne di manzo Carne suina Carne caprina

2006

2007

Carne di pollame Carne di vitello Carne ovina

Carne equina Uova in guscio Fonti: Proviande e Aviforum

33 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Prezzi alla produzione: aumento dei prezzi del bestiame da macello

Nell’anno oggetto del rapporto i produttori di bestiame da macello della specie bovina hanno spuntato prezzi molto buoni. A ciò hanno contribuito, da un lato, la stabilità della domanda e, dall’altro, la scarsa offerta. Nella media annuale per torelli e manze di qualità media (classe commerciale T3) è stato pagato un prezzo compreso fra 8.73 e 8.58 franchi il chilogrammo di PM franco macello. Ciò equivale ad un aumento di 30 centesimi circa rispetto al 2006 e di 70 centesimi rispetto al 2005. Dopo un ribasso dei prezzi dei suini negli anni 2005 e 2006, il prezzo alla produzione ha segnato un nuovo rincaro toccando quota 4.04 franchi il chilogrammo di PM franco macello. Ciò è riconducibile essenzialmente al livello basso di produzione svizzera. Dopo il livello minimo registrato nel 2004, il prezzo degli agnelli è costantemente aumentato, soprattutto a causa del calo dell’offerta indigena. I prezzi medi alla produzione mensili delle varie categorie di carne sono influenzati da fattori stagionali. Nei mesi estivi il consumo di carne suina sale e ciò determina un picco dei prezzi a maggio e giugno. L’offerta scarsa di vitelli in autunno e inverno fa aumentare i prezzi alla produzione. Da marzo l’offerta inizia a crescere determinando un ribasso dei prezzi. Nell’anno oggetto del rapporto non si è osservato alcun andamento stagionale dei prezzi della carne di manzo e vacca. L’offerta indigena è stata generalmente bassa e ha dovuto essere costantemente compensata mediante le importazioni. Pertanto l’aumento dell’offerta in autunno non ha avuto ripercussioni negative sui prezzi alla produzione.

Vitelli, classe commerciale T3 Agnelli, classe commerciale T3 Torelli, classe commerciale T3

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

17.00 16.00 15.00 14.00 13.00 12.00 11.00 10.00 9.00 8.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00

Gennaio

fr./kg PM

Prezzi mensili per bestiame da macello e suini 2007

Vacche, classe commerciale T2/3 Suini da carne, leggeri Fonte: USC

34


1 ■ Margine lordo sulla carne

Rispetto al 2006 il margine lordo medio annuale trasformazione – distribuzione sulla carne fresca di manzo è diminuito del 3,3 per cento. I margini lordi sulla carne di vitello e di maiale hanno segnato soltanto una lieve flessione. Il margine lordo sulla carne d’agnello è salito, invece, dell’11,4 per cento. Il margine lordo sull’insieme delle categorie di carne (manzo, vitello, maiale e agnello) nonché sugli insaccati e sui prodotti carnei è diminuito toccando il livello minimo della media annuale. Esso ha segnato un aumento del 10 per cento rispetto al periodo di riferimento (febbraio–aprile 1999). Ciò è un effetto dell’inasprirsi della concorrenza. È interessante osservare l’andamento stagionale del margine lordo sulla carne suina. Da anni a luglio e agosto si registra un livello minimo, che può essere ricondotto al rilancio delle vendite attraverso la riduzione dei prezzi nei mesi estivi.

E C O N O M I A

Il rincaro dei prezzi alla produzione di suini e animali della specie bovina ha determinato un aumento generalizzato dei prezzi al consumo. Il prezzo al consumo dell’entrecôte si è aggirato su 59 franchi al chilogrammo, quello delle costolette di maiale su 20 franchi il chilogrammo. I prezzi al consumo osservati della carne di tutte le categorie di animali, nel 2007, hanno fatto registrare un incremento rispetto al 1990/92, sebbene da allora i prezzi alla produzione, in parte, siano diminuiti considerevolmente. Il rincaro più marcato dal 1990/92 è stato quello del prezzo al consumo della carne di vitello. Da anni, tuttavia, si osserva una diminuzione della quota delle uscite per generi alimentari e bevande analcoliche rispetto alle uscite totali delle economie domestiche. Nell’ultimo anno di rilevamento, il 2005, questa quota ammontava soltanto al 7,7 per cento.

1 . 1

■ Prezzi al consumo al rialzo

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

155 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100

Gennaio

Indice (febbraio–aprile 1999 = 100)

Andamento dei margini lordi sulla carne 2007

Carne di maiale Carne di manzo Carne di vitello Carne d'agnello Carne fresca, prodotti carnei e insaccati Fonte: UFAG

35 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale ■ Situazione meteorologica: temperature estive in aprile

Il 2007 è stato un anno estremamente caldo. Il primo semestre è stato caratterizzato da temperature superiori alla media. Al Sud delle Alpi si sono registrati 2° C in più rispetto alla media stagionale. La differenza è stata minore ad altitudini maggiori. Il mese di aprile si è contraddistinto per le temperature estive; a maggio e giugno si sono registrati 1,5–3° C in più rispetto alla media pluriennale. Di conseguenza tra aprile e i mesi estivi lo stato della vegetazione aveva un anticipo di 2–3 settimane rispetto alla media. A luglio e agosto le temperature si sono normalizzate e a ottobre i valori sono stati addirittura leggermente inferiori alla media pluriennale (1961–1990). Nell’Altipiano le precipitazioni nevose sono state contenute (24–26 gennaio e 19–24 marzo). L’anno oggetto del rapporto è stato particolarmente piovoso nella Svizzera occidentale. Nelle regioni orientali le precipitazioni sono rimaste nella norma. Al Sud e in Engadina, invece, la quantità di pioggia caduta è stata inferiore alla media. Il mese di aprile è stato particolarmente secco; in alcune regioni la pioggia non è caduta per 25 giorni di seguito. Ad ovest del Reuss a luglio si sono verificate precipitazioni molto intense, mentre in Ticino la quantità di pioggia caduta è stata nettamente al di sotto della media (–50%). Anche il mese di agosto è stato particolarmente piovoso. Settembre è rimasto nella norma, mentre ottobre è stato secco. L’insolazione annuale superiore alla media è riconducibile essenzialmente al clima soleggiato di aprile. In estate il surplus/deficit di ore di sole è stato piuttosto contenuto, soltanto in agosto in alcune aree si è registrato un netto deficit di irraggiamento. Tra i fenomeni atmosferici estremi verificatisi nel 2007 vanno citate le precipitazioni intense dell’8/9 agosto. In 48 ore a Wädenswil e Zurigo sono caduti 140 millimetri di pioggia. In molte regioni (soprattutto Berna e Basilea) le piogge hanno causato allagamenti e inondazioni.

36


E C O N O M I A

1 Tabelle 3–12, pagine A4–A12

La superficie coltiva aperta ha subito una diminuzione di 4'795 ettari (–2%) rispetto al 2006. La superficie coltivata a cereali panificabili è leggermente aumentata (+2%) mentre quella messa a cereali da foraggio è diminuita del 12 per cento. Nell’anno oggetto del rapporto sono aumentate le superfici coltivate a barbabietole da zucchero (+10%), colza (+8%), mais verde e da silo (+2%) e verdure in pieno campo (+1%). Sono diminuite, invece, le superfici messe a zucche per l’estrazione di olio (–14%), soia (–11%), girasoli (–8%), barbabietole da foraggio (–5%), patate (–2%) e leguminose (–1%).

Composizione della superficie coltiva aperta – 2007 (dati provvisori)

Totale 279 671 ha Mais verde e da silo 15% 42 773 ha

Altre colture 7% 19 018 ha

Verdure in pieno ampo 3% 9 254 ha

Cereali 56% 157 572 ha

Colza 7% 18 649 ha

Patate 4% 11 745 ha

Barbabietole da zucchero 7% 20 660 ha

Fonte: USC

Fatta eccezione per orzo e colza che non hanno raggiunto i rendimenti dell’anno precedente (–2%), per le altre colture sono stati registrati rendimenti superiori rispetto agli scarsi risultati del 2006. Il rendimento del frumento e quello delle barbabietole da zucchero sono cresciuti rispettivamente del 5 e del 12 per cento. Dopo il rendimento straordinariamente basso delle patate segnato nel 2006 (324 q/ha), nel 2007 si è registrato un aumento del 29 per cento, superando, per la prima volta dal 2000, la soglia dei 400 quintali (417 q/ha).

Andamento del rendimento di prodotti scelti dalla campicoltura

Indice (1990/92 = 100)

■ Produzione: riduzione della superficie coltivata a zucche per l'estrazione di olio e a soia

1 . 1

Colture campicole

140 130 120 110 100 90 80 70

1990/92 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Prodotti (rendimenti 2007 dati provvisori) Frumento autunnale (59,4 q/ha) Patate (417 q/ha)

Colza (30,3 q/ha) Orzo (60,6 q/ha) Barbabietole da zucchero (743,4 q/ha) Fonte: USC

37 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

La produzione di cereali panificabili è cresciuta soltanto dell’1 per cento rispetto al 2006 date l’estensione della superficie di produzione e la lieve diminuzione dei rendimenti. La produzione di cereali da foraggio si è mantenuta stabile nonostante la forte riduzione delle superfici coltivate. Nel 2006 la produzione di mais da granella ha subito una sensibile battuta d’arresto. Nonostante un’ulteriore diminuzione della superficie coltivata, nel 2007 la produzione è nuovamente cresciuta (+19%) grazie a rendimenti molto buoni. La produzione di avena ha segnato una diminuzione costante (–16%) analogamente agli anni scorsi. Nel complesso, la produzione di frumento è rimasta stabile. Tuttavia da un’osservazione più attenta emerge che la superficie coltivata a frumento per la panificazione è aumentata del 2 per cento mentre quella messa a frumento da foraggio è diminuita del 26 per cento rispetto al 2006.

In 1 000 t

Evoluzione della produzione di cereali 1 400 1 200 1 000 800 600 400 200 0

547

342

■ Valorizzazione: elevata percentuale di cereali germogliati

38

533

536

231

230

211

211

199

152

181

1990/92

2005

2006

20071

Frumento Triticale 1 Dati provvisori

521

Segale Avena

Spelta Orzo Mais da granella Fonte: USC

Le condizioni meteorologiche rilevate nella primavera dell'anno oggetto del rapporto avevano lasciato ben sperare, ma le precipitazioni del mese di luglio hanno reso difficoltoso il raccolto e in numerose regioni si è registrata un'elevata percentuale di cereali germogliati. Nel 2007 il tenore di zucchero delle barbabietole è risultato del 17,8 per cento, attestandosi nettamente al di sopra del valore particolarmente basso rilevato nel 2006 (16,4%). Il tempo umido nel periodo della semina e la siccità di aprile non hanno compromesso il raccolto di barbabietole da zucchero. Con un rendimento medio di 13,2 tonnellate di zucchero per ettaro, l'annata rientra nella norma. Nel 2007 sono state prodotte complessivamente 282'754 tonnellate di zucchero. Nonostante la riduzione di 300 ettari della superficie coltivata a patate rispetto al 2006, nell'anno oggetto del rapporto il volume di produzione ha registrato un incremento di 99'300 tonnellate (rendimento medio di 417 q/ha). Le buone condizioni meteorologiche rilevate in primavera hanno provocato un'eccedenza di patate Charlotte sul mercato indigeno. Nonostante i tuberi presentassero ottime caratteristiche per essere consumati freschi, notevoli quantitativi non hanno potuto essere smerciati, ragion per cui nell'anno oggetto del rapporto 116'000 tonnellate di patate sono state impiegate come foraggio fresco. Grazie all'impegno profuso dalla categoria in vista di rispettare le priorità in materia di valorizzazione, soltanto 5'600 tonnellate di patate hanno dovuto essere trasformate in fiocchi e farina. A causa dei violenti temporali nel periodo a ridosso del raccolto di colza in alcune regioni vi sono state notevoli perdite. Le coltivazioni di colza e girasole hanno subito i contraccolpi delle cattive condizioni meteorologiche con rendimenti inferiori alla media. Come era già stato il caso nel 2006, per il


1 E C O N O M I A

A causa di diversi fattori, nel secondo semestre dell'anno oggetto del rapporto i prezzi praticati sui mercati agricoli mondiali hanno subito un'inattesa impennata. All'origine dell'esplosione dei prezzi vi sono speculazioni in borsa su beni agricoli, l'aumento della domanda in Paesi in via di sviluppo e di recente industrializzazione, massicce perdite di raccolto a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli e la domanda di materie prime per la fabbricazione di carburanti biogeni. A prescindere dalla situazione sul mercato mondiale, nel settore zuccheriero già nel primo semestre del 2007 le importazioni all'aliquota di dazio preferenziale erano state di gran lunga superiori ai quantitativi importati negli anni precedenti con il rischio che il prezzo dello zucchero svizzero scendesse notevolmente al di sotto di quello dell'UE. L'aumento del volume d'importazione di zucchero a basso costo dai Paesi in via di sviluppo rischiava di mettere a repentaglio l'accordo (protocollo n. 2) tra la Svizzera e la Comunità economica europea (CEE) del 1972 secondo cui il prezzo dello zucchero praticato nell'UE deve essere praticamente equivalente a quello svizzero (soluzione del doppio zero). Onde evitare di compromettere il protocollo n. 2, per il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2007 il dazio preferenziale applicato ai Paesi in via di sviluppo è stato aumentato. Questo adeguamento non ha interessato i Paesi LDC (Least Developed Countries) né quelli che avevano siglato accordi bilaterali. Dal 1° gennaio 2008 vige un contingente di 10'000 tonnellate per l'importazione di zucchero raffinato dai Paesi in via di sviluppo (oltre al contingente di 7'000 tonnellate per l'importazione di zucchero grezzo), onde evitare futuri aumenti a breve termine dei dazi preferenziali.

Importazioni di zucchero (27.8.2006–22.2.2008) (volume ≥1 t, prezzo ≤ 80.–/100 kg)

45 30

fr./100 kg

60

Quant. SPG PVS Quant. MFN PVS Quant. non PVS

Febbraio 2008

Dicembre 2007

Ottobre 2007

Agosto 2007

Giugno 2007

Aprile 2007

Febbraio 2007

Dicembre 2006

15 Ottobre 2006

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

Agosto 2006

In 1 000 t

■ Commercio estero: aumento dei prezzi delle materie prime (es. zucchero)

1 . 1

girasole non è stato possibile raggiungere il quantitativo d'obiettivo, di conseguenza i contratti stipulati dagli oleifici, per un volume superiore a 15'000 tonnellate, hanno dovuto venir adeguati.

0

MFN incl. CFG SPG incl. CFG LDC 25% incl. CFG Fonti: UFAG, DGD

39 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Prezzi alla produzione: aumento dei prezzi della colza

Nel settore delle patate i prezzi hanno subito una lieve flessione rispetto al 2006. Tuttavia, nell'anno oggetto del rapporto i prezzi alla produzione sono stati notevolmente più elevati di quelli negli anni 2004 e 2005, fissandosi soltanto 82 centesimi al di sotto del prezzo medio alla produzione negli anni di riferimento 1990/92. Nel 2007 il prezzo medio alla produzione della colza ha ripreso ad aumentare per la prima volta dal 2003. Tale tendenza è riconducibile all'incremento del prezzo del petrolio verificatosi sul mercato mondiale nel secondo semestre dell'anno oggetto del rapporto.

Scarto in %

Andamento dei prezzi alla produzione dei prodotti della campicoltura 0 –10 –20 –30 –40 –50 –60 –70

1990/92 1999

2000

2001

2002

Prezzi alla produzione 2006 Frumento, cl. I, 52.37 fr./q Barbabietole da zucchero, 11.49 fr./q Colza, 75.55 fr./q

2003

2004

2005

2006

Orzo, 41.87 fr./q Patate, 38.07 fr./q Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

■ Prezzi al consumo: costante aumento del prezzo dello zucchero

40

Nel 2006 si è osservato un elevato prezzo medio dello zucchero cristallizzato, che nel 2007 ha subito un calo di 2 centesimi il chilogrammo. La domanda di zucchero sui mercati mondiali è rimasta alta, anche per la produzione di etanolo da usare come carburante. Il prezzo delle patate è aumentato del 3 per cento rispetto all’anno precedente. I prezzi al consumo di farina bianca, pane bigio, pane semibianco, panini al latte, cornetti, spaghetti e olio di semi di girasole subiscono forti fluttuazioni nel corso dell’anno e pertanto non vengono più pubblicati sotto forma di prezzi medi annui.


1 Su una superficie di 23'600 ettari, equivalente al 2,2 per cento della SAU, sono state coltivate colture perenni, più precisamente: 14’847 ettari di vigneti, 6’602 ettari di frutteti e 302 ettari di bacche.

E C O N O M I A

■ Produzione: sviluppo dinamico delle medie e grandi aziende dedite alla produzione di verdura in serra

1 . 1

Colture speciali

La superficie messa a ortaggi e colture speciali (comprese le particelle coltivate a più riprese nell’arco di un anno) rilevata dalla Centrale svizzera dell’orticoltura (CSO) ha raggiunto i 14’400 ettari. Negli ultimi anni gli aumenti di superficie più consistenti sono stati registrati relativamente alla verdura da trasformazione, come piselli e fagiolini, nonché agli asparagi verdi e bianchi. Per le superfici frutticole non vi sono variazioni di rilievo rispetto agli anni precedenti. Le superfici riservate alla produzione di mele hanno toccato i 4'235 ettari segnando una lieve diminuzione. Al contrario, sono aumentate ulteriormente le coltivazioni delle varietà di mele Gala, Braeburn, Topaz e Pinova. Negli ultimi cinque anni la loro superficie è aumentata del 9 per cento al 28 per cento della superficie totale dei meleti. La superficie dei pereti si è attestata su 870 ettari, facendo segnare una diminuzione, seppur lieve, rispetto all'anno precedente. Per la frutta a nocciolo continua la tendenza al rialzo. Le superfici messe a frutta a nocciolo sono aumentate di 39 ettari rispetto al 2006, raggiungendo 1'451 ettari. Le superfici messe a bacche, invece, dopo diversi anni di crescita, hanno segnato una lieve diminuzione fissandosi a 709 ettari. La superficie totale di vigneti in Svizzera ammontava a 14'847 ettari segnando una leggera flessione rispetto all’anno precedente (–38 ha). 6’303 ettari (–61 ha) erano coltivati a varietà bianche e 8’543 ettari (+23 ha) a varietà rosse. Nel 2007 il calo della coltivazione di varietà bianche osservato negli ultimi anni è stato più contenuto. A medio termine va considerato un consolidamento della distribuzione delle varietà sui livelli attuali con quote rispettivamente del 43 per cento per quelle bianche e del 57 per cento per quelle rosse.

Verdura coltivata in serra a fondamenta fisse 2007

In ha 0,11– 0,50 0,51– 1,00 1,01– 2,00 2,01– 3,00 3,01– 5,00 5,01–10,07

Valori per Comune

Fonte: UFAG, GG25 ©2008 swisstopo

Le serre a fondamenta fisse si concentrano in alcune regioni dell’Altipiano, della valle del Reno e del Ticino. 41 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Verdura coltivata in serra a fondamenta fisse; evoluzione delle superfici per classi di dimensione dell'azienda Superficie (in ha)

200 150 100 50 0

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007 provv.

>3,01 1,01–3,00 0,11–1,00 Fonte: UFAG

La superficie delle serre a fondamenta fisse è passata da 100 a 180 ettari (+80%) negli ultimi otto anni. Sono aumentate in particolare le aziende che dispongono di oltre 3 ettari di colture orticole in serra. In questa classe di dimensione, nel 2007, rientravano 11 aziende per un totale di 54 ettari. La quota delle grandi aziende dedite alla produzione in serra, commisurata alla superficie totale delle coltivazioni in serra, ammontava al 31 per cento. Queste aziende coltivavano anche 385 ettari di verdure in pieno campo. La quota rispetto alla superficie totale di verdure in pieno campo ammontava soltanto al 5 per cento. Sono state raccolte 311’000 tonnellate di verdura (non trasformate) e 146’000 tonnellate di frutta da tavola. Rispetto alla media del quadriennio precedente, si segnala un incremento del rendimento del 2 per cento per la verdura e dell’11 per cento per la frutta. Il volume di mercato delle varietà di verdura e frutta coltivabili in Svizzera è stato rispettivamente di 522’000 e 180’000 tonnellate. Rispetto alla media del quadriennio precedente, il volume della verdura è aumentato del 2 per cento, quello della frutta dell’1 per cento. La quota di verdura svizzera rispetto al volume di mercato è stata del 60 per cento, quella della frutta dell’81 per cento. Rispetto alla media quadriennale 2003/06 si registra un incremento dell’1 per cento per la verdura e dell’8 per cento per la frutta. Nell’anno oggetto del rapporto la produzione di vino è stata nuovamente inferiore alla media con un totale di 1,040 milioni di ettolitri, di cui 512'292 ettolitri di vino bianco e 528'139 ettolitri di vino rosso. Il volume di produzione è stato del 2,9 per cento superiore al valore segnato nel 2006.

42


1 E C O N O M I A

Secondo il principio dell’alternanza, nel 2007 il raccolto di frutta da sidro avrebbe dovuto essere inferiore alla media. Tuttavia, grazie alle condizioni ideali nel periodo della fioritura così come alle condizioni meteorologiche ottimali durante il periodo di fruttificazione, e nonostante le innumerevoli perdite di raccolto causate dal fuoco batterico, si è registrato un raccolto superiore alla media. Il quantitativo di mele trasformate negli stabilimenti di ammostatura è stato di 123'662 tonnellate, quello di pere di 39'162 tonnellate. Nel quadro del contingente d’importazione di frutta da sidro pari a 172 t l’anno sono state importate 168 tonnellate di pere. Il raccolto di mele e di pere da sidro è risultato rispettivamente del 15 e del 68 per cento superiore alle stime dell’USC effettuate nell’agosto 2007. Il grado di copertura commisurato all’approvvigionamento normale a fine anno ammontava al 163 per cento per le mele e al 166 per cento per le pere.

1 . 1

■ Valorizzazione: raccolti di frutta da sidro superiori alla media grazie a condizioni meteorologiche ottimali

Nel 2007 è continuata la tendenza al rialzo, in atto dal 2000, delle vendite di bevande non fermentate a base di succo di frutta. Nel 2007 si sono registrati 540'000 ettolitri riconfermando il livello del 1980, anno in cui è iniziato il rilevamento. Da quattro anni le vendite di bevande non fermentate a base di succo di frutta si mantengono sullo stesso livello (123'000 hl).

■ Commercio estero: volume d’importazione di frutta contenuto grazie ai buoni raccolti

Le importazioni delle varietà di verdura e frutta fresche coltivabili in Svizzera sono state rispettivamente di 212'000 e 38'000 tonnellate. Rispetto alla media del quadriennio precedente ciò corrisponde a un aumento dell’1 per cento per la verdura e ad un calo del 22 per cento per la frutta. Le esportazioni di verdura e di frutta, che hanno registrato rispettivamente 400 e 3'400 tonnellate, non hanno raggiunto livelli significativi. Rispetto al 2006 le importazioni di vino sono aumentate di 108'325 ettolitri raggiungendo quota 1,875 milioni di ettolitri, di cui 1,635 milioni importati nel quadro del contingente doganale. Le importazioni di vino bianco hanno toccato un volume totale di 341'058 ettolitri segnando un nuovo aumento (+33'017 hl ossia +10,7%). Anche la quota delle importazioni di vini in bottiglia è aumentata (+13,6%) come pure quella di vini sfusi (+8,9%). Con un volume totale pari a 1,357 milioni di ettolitri, le importazioni di vino rosso in bottiglia hanno segnato una crescita marcata (+11%) mentre le importazioni di vino rosso sfuso sono diminuite di 8'233 ettolitri (–1,2%). Questi dati contemplano tutte le importazioni di vino comprese quelle di vino da trasformazione e quelle fuori contingente doganale.

■ Consumo: vino in ripresa

Il consumo pro capite di verdura fresca è stato di 69 chilogrammi, quello di frutta da tavola di 24 chilogrammi (esclusa la frutta esotica). I valori rispecchiano la media pluriennale. Il consumo totale di vino nel 2007 (compreso il vino da trasformazione e il vino esportato o riesportato) ha segnato un aumento del 3,6 per cento rispetto al 2006, attestandosi su 2,798 milioni di ettolitri. Il consumo di vino svizzero ed estero è cresciuto rispettivamente a 1,079 milioni di ettolitri (+5,6%) e a 1,719 milioni di ettolitri (+2,3%). Complessivamente la quota di mercato del vino svizzero si è mantenuta stabile sul 38 per cento circa.

43 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Prezzi: nuova cifra d’affari da primato per le verdure

Il costante aumento della cifra d’affari della verdura in atto da diversi anni ha toccato il valore record di 866 milioni di franchi, segnando un rialzo del 9 per cento rispetto alla media quadriennale. Il prezzo medio della verdura (imballata, franco grossista) ha raggiunto quota 2.79 franchi il chilogrammo, contro i 2.76 franchi il chilogrammo del 2006 e i 2.61 franchi il chilogrammo della media del quadriennio precedente.

Andamento dei prezzi e dei margini lordi di verdura scelta 3.00

In fr./kg

2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Verdura margine lordo Verdura prezzo di vendita Lineare (Verdura prezzo di costo)

Verdura prezzo di costo Lineare (Verdura margine lordo) Lineare (Verdura prezzo di vendita) Fonte: UFAG

Nel 2007 il margine lordo sulla verdura è rimasto praticamente stabile. È aumentato di 1 centesimo fissandosi su 1.60 franchi il chilogrammo. Il prezzo di costo ha guadagnato 1 centesimo il chilogrammo, quello di vendita 2. Nel 2007 è stato registrato un prezzo di costo medio pari al 40 per cento del prezzo di vendita.

In fr./kg

Andamento dei prezzi e dei margini lordi di frutta scelta 5.00 4.50 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Frutta margine lordo Frutta prezzo di vendita Lineare (Frutta prezzo di vendita)

Frutta prezzo di costo Lineare (Frutta prezzo di costo) Lineare (Frutta margine lordo) Fonte: UFAG

Il margine lordo totale sulla frutta è nuovamente calato (–24 ct./kg) dopo il marcato aumento registrato nel 2006. Il prezzo di costo ha guadagnato 13 centesimi il chilogrammo mentre quello di vendita ne ha persi 11. Nel 2007 è stato registrato un prezzo di costo medio pari al 43 per cento del prezzo di vendita.

44


Conformemente all’articolo 5 LAgr, i provvedimenti di politica agricola hanno lo scopo di permettere alle aziende gestite in maniera sostenibile e redditizia di conseguire in media su vari anni redditi comparabili a quelli della rimanente popolazione attiva della stessa regione.

E C O N O M I A

1 ■ Due sistemi di indicatori per la valutazione della situazione economica

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.3 Situazione economica dell'intero settore

La valutazione è disciplinata nell’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura (art. 3–7) e viene effettuata avvalendosi di due sistemi di indicatori. La valutazione settoriale si basa sul conto economico dell’agricoltura (CEA) allestito dall’UST in collaborazione con il Segretariato dell’USC (cfr. parte 1.1.3). Nel 2007 il CEA è stato oggetto di una revisione parziale. Tutte le cifre qui indicate (stima 2008 e risultati dal 1990/92) si fondano sul nuovo metodo. L'apprezzamento delle singole aziende si basa sui risultati contabili della Centrale analisi di Agroscope RechenholzTänikon ART (cfr. parte 1.1.4).

■ Reddito del settore nel 2007

Nel 2007 il reddito da impresa netto del settore primario è risultato pari a 2,845 miliardi di franchi segnando una diminuzione di 9 milioni di franchi (–0,3%) rispetto agli anni 2004/06. I valori del 2005 e in particolare quelli del 2006 si sono attestati al di sotto della media triennale, quelli del 2004, invece, nettamente al di sopra. Nonostante l'aumento della produzione (+215 mio. fr. ovvero +2,1%), l'incremento degli altri contributi (+84 mio. fr. ovvero +3,2%) e i maggiori interessi riscossi (+3 mio. fr. ovvero +27,3%) non è stato possibile compensare integralmente la crescita dei costi. Sono aumentati soprattutto i costi delle prestazioni preliminari (+164 mio. fr. ovvero +2,6%), gli ammortamenti (+89 mio. fr. ovvero +4,2%) e gli interessi pagati (+41 mio. fr. ovvero +19,5%). Nel 2007 il reddito da impresa netto è aumentato di 215 milioni di franchi (+8,2%) rispetto al 2006. Tale incremento è riconducibile in particolare alla crescita della produzione pari a 613 milioni di franchi (+6,1%). Hanno avuto un effetto positivo anche l'aumento degli altri contributi (+39 mio. fr. ovvero +1,5%) e la flessione del costo della manodopera (–18 mio. fr. ovvero –1,4%). Mentre la progressione dei costi delle prestazioni preliminari (+364 mio. fr. ovvero +6,0%), degli ammortamenti (+63 mio. fr. ovvero +2,9%) e degli interessi pagati (+25 mio. fr. ovvero +11,1%) ha avuto ripercussioni negative.

45 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Risultati del conto economico dell'agricoltura in Svizzera Indicazioni ai prezzi correnti, in mio. fr.

Produzione del settore primario – Consumi intermedi Valore aggiunto lordo ai prezzi di fabbricazione – Ammortamenti Valore aggiunto netto ai prezzi di fabbricazione – Imposte sulla produzione + Altri contributi (non vincolati alla produzione) Reddito dei fattori – Costo della manodopera Risultato netto di gestione / reddito misto – Canoni d’affitto da pagare – Interessi da pagare + Interessi da riscuotere Reddito da impresa netto 4 1 2 3 4

1990/92 2004 2005 2006 1 2007 2 2008 3 14 110 10 896 10 347 10 024 10 637 10 913 6 867 6 504 6 263 6 083 6 447 6 624 7 243 4 392 4 083 3 940 4 190 4 289 2 058 2 098 2 155 2 166 2 229 2 279 5 185 2 293 1 929 1 775 1 961 2 010 43 135 141 136 140 141 887 2 607 2 571 2 657 2 696 2 658 6 028 4 765 4 359 4 296 4 516 4 527 1 234 1 219 1 193 1 251 1 233 1 237 4 794 3 546 3 165 3 045 3 283 3 290 193 200 201 201 201 202 456 191 212 226 251 277 64 11 11 12 14 19 4 210 3 167 2 764 2 630 2 845 2 831

Dati semidefinitivi, stato 9.9.2008 Dati provvisori, stato 9.9.2008 Stima, stato 9.9.2008 Nella bibliografia e nel metodo Eurostat viene indicato come utile aziendale netto

Le cifre sono arrotondate per eccesso o per difetto per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi. Fonte: UST

46


1 E C O N O M I A

Tabelle 14–15, pagine A14–A15

16 000 14 000 12 000 10 000 8 000 6 000 4 000 2 000 0

1 . 1

Indicazioni ai prezzi correnti in mio. fr.

Evoluzione del conto economico dell'agricoltura

1990/92

2004

2005

20061

20072

20083

Altri contributi Produzione del settore primario Uscite (consumi intermedi, imposte sulla produzione, ammortamenti, costo della manodopera, canoni d'affitto da pagare, interessi al netto degli interessi da riscuotere) Reddito da impresa netto 1 Semidefinitivo, stato 9.9.2008 2 Provvisorio, stato 9.9.2008 3 Stima, stato 9.9.2008

■ Stima del reddito del settore nel 2008

Fonte: UST

La stima del valore della produzione del settore primario per il 2008 pari a 10,913 miliardi di franchi, segna un aumento del 5,6 per cento rispetto alla media triennale 2005/07. La produzione vegetale quest’anno ha avuto un andamento da medio a buono, alcuni prezzi sono rimasti invariati, altri sono aumentati rispetto all'anno precedente. Nella produzione animale si stima un notevole incremento dei valori di produzione per latte, carne suina e carne di pollame. Per la produzione vegetale (4,574 mia. fr., floricoltura inclusa) si stima una crescita pari al 3,1 per cento rispetto alla media dei tre anni precedenti. Secondo le stime il raccolto cerealicolo dovrebbe risultare inferiore rispetto all'anno scorso, ma di migliore qualità. Pertanto il quantitativo da declassare e valorizzare nel settore foraggiero sarà decisamente minore. Si prevede che per i cereali si spunteranno prezzi lievemente inferiori a quelli dell'anno scorso. Pertanto il valore del raccolto cerealicolo del 2008 è stimato dell’1,2 per cento al di sotto della media degli anni 2005/07. Le prime analisi svolte sulle barbabietole da zucchero fanno sperare in un buon raccolto. La modifica del disciplinamento del mercato zuccheriero ha comportato un calo dei prezzi alla produzione. Al tempo stesso sono stati introdotti contributi di coltivazione per le barbabietole da zucchero che vengono contabilizzati nel valore della produzione. Nel settore della colza, i rendimenti dovrebbero essere lievemente inferiori a quelli dell'anno scorso. La superficie coltiva è stata aumentata di 2000 ettari e i prezzi alla produzione dovrebbero essere superiori rispetto a quelli spuntati l'anno precedente. Secondo le stime, nel 2008 il valore di produzione delle piante industriali dovrebbe aumentare dell'11,8 per cento rispetto alla media degli anni 2005/07.

47 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Com'è stato il caso l'anno scorso, l'approvvigionamento foraggiero dovrebbe raggiungere un buon livello. I magazzini sono colmi e ciò si ripercuote sui prezzi dei foraggi aziendali. Secondo le stime, il valore della produzione delle piante foraggiere dovrebbe crescere del 2,3 per cento rispetto alla media degli anni 2005/07. Nel settore orticolo si attende un aumento dei rendimenti delle colture in pieno campo rispetto al 2007. Anche per le verdure destinate all'immagazzinamento si prevedono rendimenti migliori. Nel 2008 si stima che il valore della produzione nel settore orticolo aumenterà del 4,5 per cento rispetto alla media dei tre anni precedenti. Per la floricoltura a titolo professionale è previsto un aumento del volume di produzione del 3,8 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07 riconducibile soprattutto al migliore smercio di prodotti vivaistici indigeni. Il raccolto di patate del 2008 dovrebbe essere inferiore a quello dell'anno scorso perché è diminuita ulteriormente la superficie coltiva e sono calati lievemente i rendimenti rispetto al 2007. La qualità, invece, dovrebbe essere buona e pertanto la quota di patate da tavola sarà elevata. Questa situazione dovrebbe spingere i prezzi alla produzione decisamente al rialzo rispetto al 2007. Dalla stima del valore della produzione emerge un aumento del 2,9 per cento rispetto alla media triennale 2005/07. Nel 2008 si attende un raccolto di frutta inferiore a quello del 2007, ma dovrebbero venir spuntati prezzi più elevati. Secondo le stime, anche i raccolti di bacche e frutta a nocciolo dovrebbero essere di media entità. Si stima che il valore della frutta fresca nel 2008 dovrebbe subire una flessione dell'8,9 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07. La rubrica «frutta» comprende la frutta fresca e in parte l'uva (per il consumo allo stato fresco e la trasformazione in vino al di fuori del settore primario). Per il terzo anno consecutivo, la vendemmia dovrebbe essere più consistente rispetto all'anno scorso. Nel complesso per la voce «frutta» si stima un valore dell'1,5 per cento al di sotto della media degli anni 2005/07. Il valore della produzione di vino dipende in parte dalle variazioni delle scorte del biennio precedente. Secondo le stime, dal profilo quantitativo la vendemmia del 2008 supererà del 6 per cento quello del 2007 e verranno spuntati prezzi leggermente maggiori. Il valore della produzione di vino dovrebbe aumentare del 7 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07. Per il 2008 si prevede un aumento dell'8,9 per cento della produzione animale (5,407 mia. fr.) rispetto alla media del triennio precedente. A questo buon risultato contribuirebbero la produzione di animali da reddito e da macello nonché i prodotti di origine animale come latte e uova. Sul mercato del bestiame bovino anche quest'anno, dato l'equilibrio tra domanda e offerta, dovrebbe essere possibile spuntare prezzi nel complesso buoni. Secondo le stime, i produttori di suini otterranno prezzi decisamente superiori a quelli del 2007. Il netto aumento del consumo di carne di pollame ha determinato un aumento della produzione a livello indigeno. La flessione nella produzione di carne ovina dovrebbe essere compensata da prezzi più elevati. Nel 2008 si stima che il valore di produzione del latte aumenterà dell'11 per cento circa rispetto a quello dello scorso anno. Ciò è riconducibile da un lato al prezzo del latte decisamente migliore e dall'altro all'incremento della produzione. 48


1 E C O N O M I A 1 . 1

Per il 2008 si prevede un aumento dello 0,9 per cento della produzione di prestazioni di servizio nell'agricoltura (626 mia. fr.) rispetto alla media del triennio precedente. In questa voce rientrano anche i ricavi dell'affitto di contingenti lattieri che nel 2008 ridiscendono a zero poiché per il calcolo del tasso vengono di regola tenuti in considerazione i contingenti affittati alla fine dell'anno lattiero. Siccome nel 2009 verrà abolito il contingentamento lattiero, a quel momento non vi saranno più contingenti affittati. Il valore della produzione delle altre prestazioni di servizio nell'agricoltura quali, in particolare, i lavori a pagamento per terzi (p.es. semina e raccolto) è aumentato costantemente negli ultimi anni. Per il 2008 il valore delle attività accessorie non agricole non separabili (305 mio. fr.) dovrebbe diminuire del 2,1 per cento rispetto alla media triennale 2005/07. In questa voce rientrano attività quali la trasformazione di frutta da sidro, carne o latte in fattoria o servizi quali la manutenzione delle strade e la cura del paesaggio, il servizio di pensione per animali (equini) e le offerte di pernottamento per i turisti («dormi nella paglia»). Nel 2008 le uscite per i consumi intermedi dovrebbero ammontare a 6,624 miliardi di franchi, segnando un aumento del 5,7 per cento rispetto alla media triennale 2005/07. Le uscite per gli alimenti per animali dovrebbero rimanere stabili rispetto al 2007; se da un lato l'acquisto di foraggi provoca costi più elevati, quelli prodotti nell'azienda incidono meno sul bilancio. Rispetto al 2005/07, nel 2008 le uscite per energia e lubrificanti e quelle per i concimi dovrebbero aumentare in misura notevole segnatamente del 14,9 e del 36,4 per cento. Nel complesso v'è da prevedere che nel 2008 i contadini spenderanno circa 130 milioni di franchi in più rispetto al 2007. Le spese sostenute per i prodotti fitosanitari nel 2008, invece, risultano inferiori rispetto all'anno precedente. Si stima che il fabbisogno di prestazioni veterinarie e medicamenti dovrebbe aumentare lievemente, parallelamente all'evoluzione degli effettivi di animali. L'aumento dei salari nei settori secondario e terziario nonché l'inflazione generale sui prezzi al consumo dovrebbero comportare un rincaro della manutenzione di macchine ed edifici nonché degli altri consumi intermedi. Nel 2008 per quanto concerne il valore aggiunto lordo ai prezzi di fabbricazione (4,289 mia. fr.) è previsto un aumento del 5,4 per cento rispetto alla media triennale 2005/07. Per il 2008 si stima un aumento del 4,4 per cento degli ammortamenti (2,279 mia. fr.) rispetto alla media del triennio precedente. Dato che gli ammortamenti vengono valutati ai prezzi di acquisto (prezzi di sostituzione), l'andamento dei prezzi dei beni d'investimento riveste un ruolo importante. Negli scorsi anni i prezzi per edifici e attrezzature (veicoli e macchine) sono aumentati considerevolmente. Benché i nuovi investimenti segnino una tendenza al ribasso, gli sviluppi dovrebbero essere più che compensati dai prezzi al rialzo. Nel 2008 le imposte sulla produzione (141 mio. fr.) dovrebbero aumentare dell'1,3 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07. Le imposte sulla produzione contemplano le altre imposte sulla produzione (imposte su veicoli, tassa sul bollo nonché tasse fondiarie) e la sottocompensazione dell’imposta sul valore aggiunto.

49 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Gli altri contributi (2,658 mia. fr.) comprendono tutti i pagamenti diretti, gli interessi calcolati per mutui pubblici esenti da interessi (crediti d’investimento, aiuti per la conduzione aziendale) e gli altri contributi correnti erogati da Cantoni e Comuni. Non sono contemplati, invece, i contributi ai prodotti già considerati nel valore della produzione a prezzi di fabbricazione (p.es. premi di coltivazione e supplementi per il foraggiamento senza insilati in ambito lattiero). Nel 2008 gli altri contributi dovrebbero aumentare dello 0,7 per cento rispetto alla media del triennio precedente. Per il 2008 si stima che il costo della manodopera toccherà quota 1,237 miliardi di franchi, segnando un aumento dello 0,9 per cento rispetto al triennio 2005/07. La diminuzione del numero di lavoratori nel settore primario (–4,4% in unità di lavoro annuali) dovrebbe essere più che compensata dall’aumento dei costi salariali (compr. contributi sociali del datore di lavoro). I canoni d'affitto da pagare (202 mio. fr.), stagnanti da anni, nel 2008 dovrebbero rimanere praticamente allo stesso livello (+0,2%) rispetto alla media del triennio 2005/07. Nel 2008 gli interessi da pagare (277 mio. fr.) dovrebbero aumentare del 20,9 per cento rispetto alla media del triennio precedente. Tale incremento è in parte dovuto alla crescita dei tassi ipotecari. Al maggiore onere contribuisce, seppure in misura limitata, anche il previsto aumento dei passivi. Il reddito da impresa netto viene stimato a 2,831 miliardi di franchi il che equivale a un aumento del 3,1 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07. Rispetto all'anno scorso, si stima una flessione di 14 milioni di franchi (–0,5%).

50


La valutazione della situazione economica delle aziende si fonda sui risultati della Centrale analisi di Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. Non soltanto i diversi dati concernenti il reddito, bensì, ad esempio, anche gli indicatori sulla stabilità finanziaria forniscono informazioni importanti in merito alla situazione economica delle aziende. Gli indicatori figurano dettagliatamente nelle tabelle in allegato. Nelle pagine seguenti ne vengono trattati approfonditamente alcuni.

E C O N O M I A

1 Terminologia e metodi, pagina A59

1 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.1.4 Situazione economica delle singole aziende

51 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Reddito e indicatori economico-aziendali ■ Il reddito agricolo 2007 è aumentato rispetto al 2004/06

Andamento dei redditi delle aziende agricole: media di tutte le regioni 90 000

ULAF Unità di lavoro annuale della famiglia

80 000 70 000 fr. per azienda

Tabelle 16–25, pagine A16–A26

16 264

21 557

22 172

22 939

23 417

1,39

1,25

1,24

1,24

1,24

62 822

60 472

54 274

52 915

61 143

1990/92

2004

2005

2006

2007

60 000 50 000 40 000 30 000 20 000 10 000 0

Reddito extraagricolo Reddito agricolo Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Nel 2007 la prestazione lorda derivata dalla produzione agricola è aumentata rispetto alla media degli anni 2004/06 (+6,1%) e all’anno prima (+7,0%). Ciò è riconducibile, da un lato, al rincaro dei prezzi alla produzione di alcuni prodotti animali e vegetali (bestiame bovino, suini, verdura) e dall’altro all’estensione delle superfici coltivate a colza e barbabietole da zucchero nonché a raccolti più consistenti in campicoltura (segnatamente patate e barbabietole da zucchero), foraggicoltura e frutticoltura. Rispetto al triennio precedente i pagamenti diretti per azienda sono aumentati del 7,1 per cento. L'incremento rispetto al 2006 è stato del 4,4 per cento. Ciò è riconducile alla crescita dell’azienda in termini di superficie nonché alla prima erogazione di pagamenti diretti per le vacche da latte (contributi per animali che consumano foraggio grezzo). Nel 2007 i costi di terzi sono stati del 5,0 per cento superiori al livello del triennio 2004/06. Rispetto al 2006 si registra un aumento del 4,3 per cento. In particolare sono aumentati i costi per foraggi a causa della crescita dell’effettivo di bovini, i costi per l’acquisto di animali, i costi dei lavori eseguiti da terzi e degli edifici. Il reddito agricolo è il risultato della differenza fra prestazione lorda e costi di terzi. Esso indennizza da un lato il lavoro della manodopera familiare pari mediamente a 1,24 unità e dall’altro il capitale proprio investito nell’azienda pari mediamente a 424'000 franchi. Nel 2007 il reddito agricolo risultava del 15,5 per cento superiore al valore registrato nel 2006 e del 9,4 per cento al di sopra del valore medio degli anni 2004/06.

52


1 E C O N O M I A

Nel 2007, rispetto agli anni 2004/06, il reddito agricolo ha segnato una crescita nella regione di pianura e in quella collinare pari rispettivamente all’11,2 e al 9,2 per cento; pure nella regione di montagna si è registrato un incremento pari al 4,6 per cento. Anche il reddito extraagricolo è aumentato in tutte le regioni, ma soprattutto in quella di pianura (+7,0%), seguita dalle regioni collinare (+4,3%) e di montagna (+4,0%). Il reddito globale è cresciuto del 10,2 nella regione di pianura, del 7,7 per cento nella regione collinare e del 4,4 in quella di montagna.

1 . 1

Tabelle 16–19, pagine A16–A19

Reddito delle aziende agricole secondo le regioni Reddito per regione

Unità

1990/92

2004

2005

2006

2007

2004/06– 2007 %

Regione di pianura Superficie agricola utile Unità di lavoro della famiglia Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito globale

ha ULAF fr. fr. fr.

16,66 1,36 73 794 16 429 90 223

20,07 1,21 72 615 20 532 93 146

20,64 1,19 62 696 21 531 84 227

21,02 1,19 61 132 22 339 83 471

21,22 1,17 72 834 22 961 95 795

3,1 –2,2 11,2 7,0 10,2

Regione collinare Superficie agricola utile Unità di lavoro della famiglia Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito globale

ha ULAF fr. fr. fr.

15,30 1,40 59 838 14 544 74 382

18,52 1,23 54 742 22 167 76 909

18,92 1,23 49 627 23 277 72 904

18,88 1,22 48 114 23 000 71 114

19,29 1,23 55 520 23 804 79 324

2,8 0,3 9,2 4,3 7,7

Regione di montagna Superficie agricola utile Unità di lavoro della famiglia Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito globale

ha ULAF fr. fr. fr.

15,76 1,42 45 541 17 853 63 394

18,63 1,33 46 109 22 645 68 754

19,09 1,34 44 807 22 151 66 958

19,66 1,33 43 980 23 879 67 858

19,81 1,34 47 046 23 801 70 848

3,6 0,5 4,6 4,0 4,4

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Nel 2007 la quota di pagamenti diretti rispetto alla prestazione lorda era del 15,9 per cento nella regione di pianura, del 23,0 per cento in quella collinare e del 35,9 per cento in quella di montagna. Rispetto al 2004/06 la quota nella regione di pianura e in quella collinare è aumentata lievemente, mentre è leggermente diminuita nella regione di montagna.

53 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

La situazione relativa al reddito negli undici tipi di azienda (indirizzi di produzione) presenta differenze ragguardevoli. Reddito delle aziende agricole secondo i tipi di azienda – 2005/07 Tipo di azienda

Superficie agricola utile

Unità di lavoro della famiglia

Reddito agricolo

Reddito extraagricolo

Reddito globale

ha

ULAF

fr.

fr.

fr.

Media di tutte le aziende

20,04

1,24

56 111

22 843

78 954

Campicoltura Colture speciali

24,16 12,96

0,96 1,26

62 402 67 675

28 991 21 497

91 393 89 172

Latte commerciale Vacche madri Altro bestiame bovino Equini/ovini/caprini Trasformazione

20,13 19,65 16,9 13,66 11,99

1,32 1,14 1,23 1,24 1,18

53 860 44 797 36 721 30 614 53 436

19 029 33 472 28 472 37 408 28 941

72 888 78 269 65 193 68 022 82 377

Aziende combinate, latte commerciale/campicoltura Aziende combinate, vacche madri Aziende combinate, trasformazione Aziende combinate, altre

27,07 24,04 20,24 22,25

1,27 1,08 1,26 1,22

71 053 54 365 68 252 58 597

15 582 30 659 17 803 23 216

86 635 85 023 86 055 81 812

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Tabelle 20a–20b, pagine A20–A21

54

Nella media degli anni 2005/07 le aziende attive nei settori colture speciali, campicoltura nonché determinate aziende combinate (latte commerciale/campicoltura, trasformazione) hanno realizzato il reddito agricolo più elevato. Queste aziende, assieme alle aziende del tipo «Aziende combinate, vacche madri», hanno ottenuto anche il reddito globale più alto. Il reddito agricolo e il reddito globale più bassi sono stati rilevati nelle aziende dei tipi «Altro bestiame bovino» e «Equini/ovini/caprini». Le aziende specializzate del tipo «Latte commerciale» hanno fatto segnare valori intermedi. I loro risultati inerenti a tutte le categorie di reddito sono risultati al di sotto della media.


E C O N O M I A

1 Tabelle 21–24, pagine A22–A25

Il profitto del lavoro conseguito dalle aziende agricole (reddito agricolo meno interessi per il capitale proprio investito nell’azienda) remunera il lavoro della manodopera familiare non salariata. Il profitto del lavoro registrato nel 2007 per unità di lavoro della famiglia (valore mediano) è cresciuto del 6,7 per cento rispetto alla media del triennio 2005/07. Rispetto al 2006 si è registrato un aumento del 12,8 per cento. Il profitto del lavoro, negli ultimi tre anni e rispetto al 2006, è cresciuto in maniera meno marcata del reddito agricolo. Ciò è dovuto all’aumento degli interessi per il capitale proprio (interessi delle obbligazioni della Confederazione più elevati) nonché al maggior impiego di capitale proprio.

1 . 1

■ Profitto del lavoro – 2007

Il profitto del lavoro per unità di lavoro della famiglia ha seguito un andamento molto diverso a dipendenza della regione. Mediamente esso è stato decisamente più elevato nella regione di pianura che in quella di montagna. Divari notevoli si registrano anche per quanto concerne i quartili. Nel periodo 2005/07 nella regione di pianura, il profitto del lavoro nel primo quartile è stato pari al 19,7 per cento e nel quarto quartile al 205,6 per cento del valore medio di tutte le aziende della regione. La varianza è stata simile nella regione collinare (15,9% e 196,0%) e ancora più marcata in quella di montagna (8,5% e 209,4%). Profitto del lavoro delle aziende agricole – 2004/06, per regioni e quartili Profitto del lavoro 1 in fr. per ULAF 2 Valore mediano Regione Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna

42 530 32 170 25 966

Valori medi I quartile (0–25%) 8 941 5 365 2 292

II quartile (25–50%) 33 859 25 257 19 459

III quartile IV quartile (50–75%) (75–100%) 52 276 93 373 39 576 66 186 32 543 56 810

1 L’interesse del capitale proprio corrisponde al tasso d’interesse medio delle obbligazioni della Confederazione. 2005 2,11%; 2006: 2,50%; 2007: 2,91% 2 Unità di lavoro annuale della famiglia: base 280 giorni di lavoro Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

55 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

Nel 2005/07 nella regione di pianura e in quella collinare il quarto quartile delle aziende agricole ha superato il livello di salario lordo annuale della rimanente popolazione rispettivamente di circa 23'000 e 2'000 franchi. Nel periodo considerato nella regione di montagna il quarto quartile ha mancato di oltre 2'000 franchi il livello del rispettivo salario comparabile. Rispetto al periodo 2004/06 la regione di pianura è stata la sola a migliorare leggermente la sua situazione in termini relativi. Salario comparabile – 2005/07, per regioni Regione Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna

Salario comparabile 1 fr. per anno 69 907 63 792 59 071

1 Valore mediano dei salari lordi annui di tutte le persone impiegate nel secondario e nel terziario. Fonti: UST, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Va tenuto in considerazione che le economie domestiche agricole non dispongono soltanto del profitto del lavoro per il proprio sostentamento. Il loro reddito globale, compreso quello extraagricolo, è notevolmente maggiore del profitto del lavoro.

■ Stabilità finanziaria

La quota del capitale di terzi rispetto al capitale globale indica il grado d’indebitamento dell’impresa. Se questo dato viene combinato con l’entità della formazione del capitale proprio, è possibile esprimere considerazioni in merito alla sopportabilità di un debito. Dal profilo finanziario un’azienda permanentemente confrontata con una quota elevata di capitale di terzi e una formazione del capitale proprio negativa non è in grado di sopravvivere. Sulla base di queste considerazioni, le aziende sono state classificate in quattro gruppi con stabilità finanziaria diversa. Classificazione delle aziende in quattro gruppi con stabilità finanziaria diversa Aziende con … Formazione di capitale proprio

positiva negativa

Quota di capitali di terzi Bassa (<50%) Elevata (>50%) ... una situazione ... un’autonomia finanbuona ziaria limitata ... un reddito ... una situazione finaninsufficiente ziaria preoccupante Fonte: De Rosa

56


1 E C O N O M I A 1 . 1

Dalla valutazione della stabilità finanziaria delle aziende scaturisce un quadro analogo per tutte le regioni. Il 38–42 per cento delle aziende ha una buona situazione finanziaria. Nel 35–37 per cento circa dei casi la situazione è considerata problematica (aziende con formazione del capitale proprio negativa). La media del triennio 2005/07 segna dunque un peggioramento generalizzato in tutte le regioni rispetto al 2004/06.

Quota di aziende in %

Valutazione della stabilità finanziaria 2005/07: per regioni 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

17

18

15

19

19

20

23

25

23

41

38

42

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Situazione finanziaria preoccupante Reddito insufficiente Autonomia finanziaria limitata Situazione finanziaria buona Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

57 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 1

E C O N O M I A

■ Formazione di capitale proprio, investimenti e quota di capitali di terzi

Rispetto al 2004/06 gli investimenti effettuati nel 2007 dalle aziende di riferimento di ART sono scesi del 6,3 per cento. Parallelamente si è registrato un aumento per quanto riguarda il cash flow (+5,0%). Il rapporto fra cash flow e investimenti è quindi cresciuto dell’11,5 per cento. La situazione relativa alla formazione di capitale proprio (reddito globale meno consumo privato) è decisamente migliorata rispetto al periodo di riferimento (+35,4%) e la quota di capitale di terzi è leggermente cresciuta (+2,3%). Il motivo di tale incremento è dato dal fatto che il capitale di terzi è cresciuto maggiormente rispetto al capitale proprio. Per quanto riguarda il capitale di terzi, sono infatti aumentati in modo particolare i crediti ipotecari e il capitale di terzi a medio e lungo termine.

Evoluzione della formazione del capitale proprio, degli investimenti e della quota di capitali di terzi Caratteristica

Formazione di capitale proprio Investimenti 1 Rapporto cash flow – investimenti 2 Quota di capitale di terzi

fr. fr. % %

1990/92

2004

2005

2006

2007

19 513 46 914 95 43

15 590 51 261 91 44

9 493 47 336 88 43

7 325 46 524 90 45

14 627 45 333 100 45

2004/06– 2007 % 35,4 –6,3 11,5 2,3

1 Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti 2 Rapporto fra cash flow (formazione del capitale proprio più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo) e investimenti Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

58


Nel presente rapporto agricolo vengono illustrati il reddito e il consumo delle economie domestiche agricole in base ai dati della Centrale analisi dati contabili di Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. Lo studio presentato quest’anno verte sul tema «i giovani gestori e la loro visione del futuro». Vengono approfondite domande quali «chi sono i giovani contadini di oggi?» e «che cosa si aspettano dal futuro?».

S O C I A L I

1 – reddito globale e consumo privato delle economie domestiche agricole e – studio su aspetti sociali.

A S P E T T I

Il resoconto sugli aspetti sociali nell’agricoltura, quest’anno, si suddivide nei due ambiti seguenti:

1 . 2

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.2 Aspetti sociali

59


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.2.1 Reddito e consumo Reddito e consumo sono due indicatori importanti per valutare la situazione delle famiglie contadine sul piano sociale. Nella dimensione economica della sostenibilità, l’aspetto del reddito è interessante soprattutto come indicatore per appurare la produttività delle aziende. Nella dimensione sociale l’accento è posto sulla situazione reddituale delle economie domestiche agricole. Per tale motivo nell’analisi viene preso in considerazione anche il reddito extraagricolo delle famiglie contadine. Vengono analizzati sia il reddito globale che l’evoluzione del consumo privato.

■ Reddito globale e consumo privato

Nel 2005/07, il reddito globale, formato dal reddito agricolo e extraagricolo, ha registrato valori medi tra 68'600 e 87'800 franchi per economia domestica a seconda della regione. Il reddito globale delle economie domestiche della regione di montagna corrispondeva al 78 per cento circa di quello delle economie domestiche della regione di pianura. Con un reddito extraagricolo medio che variava da 22'300 a 23'400 franchi, le famiglie contadine hanno avuto una fonte di reddito supplementare importante, che per le economie domestiche nella regione di pianura rappresentava il 25 per cento del reddito globale, mentre costituiva rispettivamente il 31 e il 34 per cento del reddito globale per le economie domestiche della regione collinare e per quelle della regione di montagna. Nel caso delle economie domestiche della regione di montagna si registra il reddito extraagricolo più alto, pari a 23'400 franchi.

Reddito globale e consumo privato per azienda a seconda della regione – 2005/07 100 000

In fr.

80 000 60 000 40 000 20 000 0

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Consumo privato Reddito extraagricolo Reddito agricolo Fonte: Centrale analisi, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

In tutte le regioni la formazione del capitale proprio, ossia la parte del reddito globale non consumata, costituisce in media circa il 13 per cento del reddito globale. Il consumo privato si situa al di sopra del valore del reddito agricolo. Rispetto al volume del reddito globale, il consumo privato ha registrato i valori assoluti più elevati nelle economie domestiche della regione di pianura e i valori assoluti più bassi in quelle della regione di montagna. Nel 2007 il reddito globale medio per economia domestica è stato pari a 84'600 franchi, segnando un aumento rispetto agli anni 2004/06 (78'100). Anche il consumo privato per economia domestica è cresciuto di 2'600 franchi rispetto al 2004/06 raggiungendo 70’000 franchi. 60


15 366

19 484

24 492

35 779

23 692

17 717

18 558

20 525

25 552

20 550

S O C I A L I

1 Reddito globale per UC 2 (fr.) Consumo privato per UC (fr.)

Tutte le aziende

A S P E T T I

1° quartile 2° quartile 3° quartile 4° quartile

1 . 2

Reddito globale e consumo privato per unità di consumo per quartile 1 – 2005/07

1 Quartile in base al profitto del lavoro per unità di manodopera familiare 2 Unità di consumo = membro della famiglia d’età superiore a 16 anni che partecipa al consumo annuo della famiglia Fonte: Centrale analisi Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Il reddito globale per unità di consumo delle economie domestiche del primo quartile ha raggiunto il 43 per cento di quello delle economie domestiche del quarto quartile. Per quanto concerne il consumo privato la differenza fra il primo e il quarto quartile è decisamente più contenuta: il consumo privato delle economie domestiche del primo quartile è stato pari al 69 per cento di quello delle economie domestiche del quarto quartile. Nel 2005/07, nelle aziende del primo quartile il reddito globale per unità di consumo non ha coperto il consumo delle famiglie. La formazione del capitale proprio è stata negativa. Se tali aziende continueranno ad attingere alla sostanza dell’azienda, presto o tardi dovranno cessare l’attività. Negli altri quartili il consumo privato è stato inferiore al reddito globale: nelle aziende del secondo quartile rappresentava il 95 per cento del reddito globale, in quelle del terzo e quarto quartile il 84 e il 71 per cento. Nel 2007 il reddito globale per unità di consumo di tutti i quartili è risultato superiore rispetto al triennio precedente 2004/06. Nello stesso anno anche il consumo privato di tutti i quartili ha segnato un incremento rispetto alla media degli anni 2004/06. Da una breve retrospettiva risulta che nell'ultimo decennio, le economie domestiche del primo quartile hanno raggiunto, sulla media di tre anni, il 43 per cento circa del reddito globale per unità di consumo delle economie domestiche del quarto quartile. Negli scorsi dieci anni il reddito globale per unità di consumo non ha mai consentito di coprire il consumo delle famiglie delle aziende del primo quartile, a causa di un costante ammanco del 10 per cento circa.

61 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.2.2 I giovani gestori e la loro visione del futuro L’UFAG, in collaborazione con la Stazione di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, ha realizzato un progetto per mettere a fuoco la visione del futuro dei giovani gestori. A tale scopo, nei mesi di gennaio e febbraio 2008, è stato condotto un sondaggio scritto che ha coinvolto 2'000 giovani gestori (d’età non superiore a 35 anni) di aziende agricole destinatarie di pagamenti diretti scelti a caso per conoscerne il parere sull’agricoltura svizzera di oggi e di domani nonché sulla loro situazione di vita e sul loro benessere. Oltre la metà degli interpellati ha aderito. Il sondaggio scritto è stato curato dall’Istituto demoscopico ISOPUBLIC. Nella primavera del 2008 si sono tenuti anche degli incontri a gruppi, grazie ai quali è stato possibile approfondire il punto di vista dei giovani gestori. I temi «punti forti e deboli dell’agricoltura svizzera», «ideale di agricoltura», «agricoltura del futuro», «capacità di affrontare le sfide future» e «benessere» sono stati affrontati sia nel sondaggio scritto che nell’ambito degli incontri di gruppo. Di seguito viene tracciato il profilo dei giovani gestori interpellati e delle rispettive aziende, nonché vengono analizzati più dettagliatamente i temi succitati.

■ Profilo dei giovani contadini

In questa parte viene tracciato il profilo dei 1'023 giovani gestori che hanno partecipato al sondaggio scritto e delle loro aziende. Gestori che hanno partecipato al sondaggio

Sesso Lingua

Regione

Dimensione dell’azienda Tipo di azienda

maschile femminile tedesco francese italiano pianura collina montagna piccola <1 USM 1 media 1–2,5 USM 1 grande >2,5 USM 1 produzione vegetale detenzione di animali combinata

Quota rispetto all’analisi (%)

Quota rispetto all’insieme (ponderata)

% 87 13 71 24 5 40 29 32 28 57 16 12 55 34

% 95 5 79 19 2 42 30 28 25 59 16 10 55 35

1 USM = unità standard di manodopera Fonti: Isopublic, UFAG

62


1 S O C I A L I A S P E T T I 1 . 2

Situazione di vita Tre quarti degli interpellati sono coniugati o convivono con un partner fisso; quasi la metà dei partner ha origini contadine. Tre quarti dei partner lavorano (anche) nell’azienda agricola così come tre quarti dei genitori (suoceri). Non è stato chiesto con quale frequenza e per quanto tempo. Soltanto nel 9 per cento dei casi nella fattoria non lavora alcun parente stretto. Un buon 60 per cento dei giovani svolge un’attività a titolo accessorio, nel 44 per cento dei casi anche il partner ha un’attività esterna all’azienda. Nel 30 per cento dei casi il reddito extraagricolo (del capoazienda o del partner) rappresenta oltre la metà del reddito globale. Nel 50 per cento delle economie domestiche vivono bambini, nel 17 per cento i figli sono almeno tre. Formazione Il 61 per cento dei capiazienda interpellati possiede un diploma professionale agricolo (formazione primaria o secondaria), il 19 per cento un diploma professionale sia agricolo sia non agricolo e il 20 per cento non possiede alcuna formazione agricola. Il 3 per cento non possiede alcun diploma professionale (agricolo o non agricolo). L’11 per cento dei partner possiede una formazione primaria nel settore agricolo, il 5 per cento una formazione secondaria in ambito agricolo o in economia domestica rurale. Condizioni aziendali Tre quinti delle aziende agricole dei giovani gestori hanno una dimensione media (1–2,5 USM) e poco più della metà si è specializzata nel ramo della detenzione di animali. L’8 per cento delle aziende è gestito da persone di origini non contadine. Conducono spesso piccole aziende nella regione di montagna, raramente aziende nel settore della detenzione di animali combinata alla produzione vegetale. Le aziende gestite da donne sono spesso piccole (il 58 per cento delle donne gestisce una piccola azienda, la percentuale scende al 23 per gli uomini) e sono situate prevalentemente nella regione di montagna (46% contro il 27% per gli uomini). Il 10 per cento degli interpellati gestisce un’azienda biologica. Queste aziende sono raramente ubicate nella Svizzera occidentale e nella regione di pianura. Tre quarti sono aziende meramente dedite alla detenzione di animali e i gestori provengono decisamente più spesso da famiglie non contadine. Ripresa di aziende Un quinto degli interpellati ha ripreso l’azienda da più di otto anni, un quarto da seiotto anni e la metà svolge la funzione di capoazienda da non più di cinque anni. Il 17 per cento conduce l’azienda in qualità di locatario, il 79 per cento in qualità di proprietario e il 3 per cento quale comunità di gestione tra generazioni.

63 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

Cambiamenti nell'ambito della ripresa dell'azienda1 (n=810) In vista della ripresa dell'azienda o da quando è stata ripresa sono stati o saranno effettuati cambiamenti nell'azienda? Interventi edili sugli edifici di economia rurale Sviluppo/intensificazione di un ramo aziendale Interventi edili sull'edificio di abitazione

40

Miglioramento della meccanizzazione

40

51 42

Avvio di un nuovo ramo aziendale

31

Cessazione di un ramo aziendale

24

Specializzazione in uno o pochi rami aziendali Passaggio dall’attività a titolo principale a quella a titolo accessorio Altro

16 13 10

Nuova collaborazione: comunità aziendale (settoriale) Conversione alla produzione bio o altre label Nuova collaborazione: associaz. uso collettivo macchinari agr. Cessazione della produzione biologica

9 8 6 1

0

1 Sono possibili risposte multiple

10

20

30 In %

40

50

60

Fonte: Isopublic

La ripresa di un’azienda è un’occasione per apportare cambiamenti. L’80 per cento circa degli interpellati afferma di aver apportato dei cambiamenti nell’azienda al momento della ripresa o in un secondo tempo. Nella metà dei casi si tratta di interventi edili (edificio d’abitazione e/o edificio d’economia rurale). In due quinti dei casi, sono stati apportati cambiamenti per sviluppare o intensificare un ramo aziendale oppure si è investito per migliorare il grado di meccanizzazione. In tre casi su dieci è stato avviato un nuovo ramo aziendale. I cambiamenti al momento della ripresa dell’azienda sono più frequenti nella Svizzera tedesca e nelle aziende più grandi. I cambiamenti vengono apportati, da un lato, per adeguarsi alle esigenze di mercato. Le ragioni più frequenti sono: risparmio di lavoro o semplificazione del lavoro (53%), azienda più preparata a far fronte ai prevedibili sviluppi (46%), miglioramento del reddito (38%). Dall’altro lato i cambiamenti sono motivati anche da ragioni prettamente personali. Il 51 per cento afferma di aver adeguato meglio l’azienda alle proprie inclinazioni e capacità personali attraverso i cambiamenti apportati. Il 21 per cento giustifica i cambiamenti sottolineandone la necessità per continuare a ricevere pagamenti diretti.

64


Luogo Morges VD Lyss BE Landquart GR Gränichen AG Seuzach ZH Stans NW Bellinzona TI Le Peu-Péquignot JU Zweisimmen BE Langenthal BE Riedholz SO

Regione pianura pianura montagna pianura pianura montagna pianura montagna montagna pianura pianura

Lingua fr. ted. ted. ted. ted. ted. it. fr. ted. ted. ted.

Data 11.03.08 27.03.08 02.04.08 08.04.08 10.04.08 15.04.08 17.04.08 22.04.08 24.04.08 08.05.08 13.05.08

Partecipanti 10 m 7m 16 m, 1 f 7m 6m 7m 8m 8m 7m 3f 10 f

S O C I A L I

1 Incontri di gruppo

A S P E T T I

Per approfondire e valutare concretamente i risultati del sondaggio scritto sono stati organizzati 11 incontri di gruppo in varie regioni geografiche e linguistiche della Svizzera. Sei incontri si sono tenuti con giovani gestori selezionati a caso, tre con studenti presso istituti agrari e due con studentesse di corsi di scuole per contadine.

1 . 2

■ Incontri di gruppo

m = maschi, f = femmine

■ Punti forti e deboli dell’agricoltura praticata attualmente

Secondo i giovani gestori che hanno risposto al questionario i principali punti di forza dell’agricoltura praticata attualmente sono gli aspetti legati a qualità e ambiente, seguono la qualità dei prodotti e il benessere degli animali. Secondo il 90 per cento degli interpellati sono questi gli assi nella manica dell’agricoltura svizzera. Altri aspetti indicati come punti forti dell’agricoltura riguardano ecologia e ambiente (cura del paesaggio rurale, elevati standard ambientali e produzione senza OGM sono stati scelti dal 67–81 per cento degli interpellati). Vengono valutati positivamente – per la maggior parte dei casi come punti forti – anche la formazione agricola da un lato e la gestione aziendale nell’ambito della cerchia familiare contadina dall’altro. Il 70 e il 63 per cento degli interpellati hanno indicato questi aspetti come punti forti. Tra i punti deboli dell’agricoltura praticata attualmente rientrano, invece, aspetti sia finanziari (costi dei mezzi di produzione, competitività rispetto all’estero, elevati prezzi alla produzione e situazione reddituale) sia amministrativi (onere amministrativo, condizioni quadro legali). Più della metà degli interpellati (55–82%) considera questi due aspetti come punti deboli.

65 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

Punti forti e deboli (n=1023) Quali sono nei seguenti ambiti i punti forti e quelli deboli dell'agricoltura svizzera praticata attualmente? Elevata qualità di produzione Benessere degli animali Cura paesaggio rurale Elevati standard ambientali Rinuncia agli OGM Formazione agricola Aziende contadine familiari Condizioni quadro legali Situazione reddituale Elevati prezzi alla produzione Competitività con l'estero Onere amministrativo Costi dei mezzi di produzione

0

20

40

60

80

100

In % Punto debole Punto forte

Né debole né forte Nessuna indicazione Fonte: Isopublic

Determinate differenze nella valutazione dei punti forti e deboli sono riconducibili al tipo e allo stile di vita degli interpellati. Ciò che trova riscontro nella propria azienda viene indicato più sovente come punto forte dell’agricoltura svizzera. Ad esempio, il benessere degli animali viene scelto come punto di forza dagli interpellati che gestiscono un’azienda dedita alla detenzione di animali. Con una frequenza ben al di sopra della media, la valenza delle aziende contadine a conduzione familiare viene indicata come punto forte dalle persone di origine contadina, dalle persone il cui partner collabora nell’azienda o dalle persone i cui genitori (suoceri) lavorano in seno all’azienda. Altre differenze possono essere spiegate dall’indirizzo, dall’ubicazione e dalla dimensione delle aziende. La competitività rispetto all’estero viene definita un punto debole dell’agricoltura svizzera dalla maggior parte degli interpellati (63%). La percentuale si riduce tra i giovani contadini che gestiscono aziende che detengono animali (56%) e aziende più piccole (59%). In questo ultimo caso i costi dei mezzi di produzione vengono valutati in modo meno negativo rispetto alla media. Anche per i gestori nella regione di montagna gli elevati standard ambientali e la produzione agricola senza OGM sono punti forti. Le percentuali (68 e 62%), tuttavia, restano inferiori alla media degli interpellati (76 e 67%). I gestori nella regione di montagna, inoltre, indicano con minor frequenza l’onere amministrativo e le condizioni quadro legali quali punti deboli. Per quanto riguarda l’onere amministrativo sono le donne ad attribuire una valenza meno negativa, per le condizioni quadro legali sono le persone che gestiscono la propria azienda secondo i principi dell’agricoltura biologica.

66


1 S O C I A L I A S P E T T I

Il tema dei punti forti e deboli dell’agricoltura svizzera è stato approfondito in occasione di incontri di gruppo. Quali aspetti rientrano concretamente tra i punti forti e deboli indicati dai giovani gestori? Un punto forte dell’agricoltura svizzera può essere riassunto con il motto «qualità anziché quantità». Ma il concetto di qualità del prodotto è variato e va oltre il prodotto stesso. In questo frangente, ciò che conta sembra essere l’immagine complessiva di un prodotto agricolo nel suo contesto, ovvero il metodo di produzione, l’origine, eccetera. Oneri e condizioni legali particolarmente severi in materia di detenzione degli animali e trasformazione di derrate alimentari promuovono tale qualità, anche se alcuni giovani gestori li reputano alquanto restrittivi. Per i consumatori la qualità, che non è sempre riconoscibile a prima vista, diventa un concetto tangibile e misurabile mediante le label. La buona qualità del prodotto per i giovani contadini è un dato di fatto e non deve essere trascurata dall’agricoltura svizzera. Secondo i partecipanti agli incontri, nelle aziende agricole relativamente piccole è più facile garantire una produzione di prima qualità rispetto a quanto succede nelle grandi aziende dove è più difficile avere una visione d’insieme sul processo produttivo. Da questo punto di vista la produzione agricola contadina è avvantaggiata rispetto a quella industriale. Le «fabbriche di animali» non si addicono a questo concetto di qualità del prodotto siccome anche il benessere degli animali rientra nella gestione della qualità. «… diciamo 15–20 vacche contro le 100 detenute in un’azienda all’estero. Lì la gestione è più impegnativa. Io le mie 20 vacche le conosco bene, una a una, e capisco al volo se hanno un problema.»

1 . 2

«La qualità svizzera è leggermente migliore.»

Un altro punto forte indicato dai giovani gestori è la possibilità di conciliare professione e famiglia. Gli agricoltori hanno la possibilità di essere quotidianamente presenti nella vita dei loro figli a differenza di padri che svolgono altre professioni. Per quanto riguarda la cura del paesaggio rurale, viene dato risalto soprattutto ad un paesaggio rurale pulito e ben curato («come un orticello»). Nelle aree montane la cura del paesaggio è sinonimo di prati alpini falciati o di pascoli ripuliti dalle malerbe quali il romice cosicché i turisti possano godere appieno del panorama alpino.

67 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

«Il contadino non guarda oltre il suo orticello.» Nelle discussioni di gruppo sono emersi anche spunti per un’autocritica. Il punto debole dell’agricoltura può essere rappresentato anche dai contadini stessi. La mentalità dei gestori riveste un’importanza fondamentale. La mancanza di motivazione e la poca propensione ai cambiamenti del capoazienda ha un enorme influsso negativo sull’agricoltura. E non è soltanto una questione di formazione professionale. Un tempo si diceva «il contadino più stupido ha le patate più grosse». Oggigiorno i giovani gestori devono adempiere così tanti requisiti che si dovrebbe dire i contadini «più astuti». I gestori poco qualificati non sono più in grado di rispondere alle elevate esigenze che s’impongono oggigiorno nel settore primario. L’agricoltura svizzera contraddistinta da piccole strutture aziendali e spazi ridotti non potrà mai produrre in maniera così redditizia come nei Paesi confinanti quali Germania e Francia. Ciò è cosa ben nota tra gli interpellati. Gli attuali prezzi dei generi alimentari sono considerati bassi e, pertanto, rappresentano un notevole punto debole dell’agricoltura. Gli interpellati ritengono che talvolta i formaggi di montagna o altre specialità del nostro Paese vengano smerciati al di sotto del loro valore. I clienti sono sempre più disposti a pagare un prezzo più elevato a fronte della qualità dei prodotti, anche all’estero. Questa nuova generazione di gestori è consapevole del fatto che «produrre di più non significa ricavare di più». Un altro punto debole spesso citato è la poca disponibilità alla collaborazione e alla solidarietà. Anche nel primario esistono invidia e competizione. La poca o addirittura inesistente comunicazione tra contadini di montagna e di pianura, tra produttori di latte, campicoltori e orticoltori, tra agricoltori che esercitano la loro attività a titolo principale o accessorio è indicata come altro punto debole. Inoltre, la pratica dell’agricoltura comporta costi e rischi particolari: «si costruisce per due generazioni, ma le leggi si applicano solo per un ventennio».

■ Ideale di agricoltura

68

I punti fondamentali dell’ideale di agricoltura espresso dai giovani gestori rispecchiano soltanto parzialmente i punti forti dell’agricoltura. Le prime cinque posizioni nella graduatoria degli aspetti più salienti sono: reddito adeguato, immagine positiva presso l’opinione pubblica, produzione di derrate alimentari di prima qualità, tutela delle aziende contadine familiari e autoapprovvigionamento sufficiente. Alcuni ambiti che costituiscono un punto saliente nell’ideale di agricoltura (reddito adeguato) vengono considerati punti deboli (aspetti finanziari) nella valutazione dell’agricoltura praticata attualmente. Gli aspetti legati alla qualità dei prodotti hanno una valenza fondamentale sia nella valutazione dei punti forti e deboli sia nell’ideale di agricoltura. Al contrario gli aspetti ecologico-ambientali indicati come punto di forza dell’agricoltura non sembrano rientrare nelle caratteristiche essenziali che costituiscono l’ideale di agricoltura. Nemmeno la produzione eco-compatibile, che pure sembra avere un ruolo fondamentale per il futuro, rientra nell’ideale di agricoltura dei giovani gestori.


1 S O C I A L I A S P E T T I

Quadro ideale1 (n=1023) Qual è il Suo ideale di agricoltura svizzera?

1 . 2

Reddito adeguato Immagine positiva presso l'opinione pub. Derrate alimentari di prima qualità Tutela delle aziende contadine familiari Autoapprovvigionamento sufficiente Occupazione decentrata del territorio Particolare rispetto degli animali Paesaggi e luoghi tradizionali Produzione competitiva e razionale Produzione variata Elevati standard ambientali Piante utili/specie animali autoctone Superfici di compensazione ecologica Spazi ricreativi pubblici Posizione sui mercati esteri Altro

0

20

40

60

80

100

In % 1 Sono possibili risposte multiple

Fonte: Isopublic

L’ideale di agricoltura varia a seconda della forma di azienda. I gestori che conducono un’azienda biologica attribuiscono una valenza maggiore rispetto alla media ad aspetti quali standard ambientali, preservazione delle varietà e delle specie autoctone, forme di produzione particolarmente rispettose degli animali e superfici per la conservazione e la promozione della biodiversità, mentre danno minor peso ad una produzione competitiva e razionale. Al contrario i gestori di grandi aziende attribuiscono una valenza maggiore ad una produzione competitiva e a derrate alimentari di prima qualità, mettendo in secondo piano la creazione di spazi ricreativi pubblici. Nella regione di montagna viene data particolare importanza alla tutela delle aziende contadine familiari, all’occupazione decentrata del territorio, alla conservazione di paesaggi e luoghi tradizionali nonché alla conservazione di varietà e specie autoctone, mentre alla produzione razionale viene attribuita una valenza marginale.

69 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

«Un’agricoltura produttiva!» Negli incontri di gruppo si è approfondito anche il tema dell’ideale di agricoltura. Per i giovani gestori ciò che conta è un’agricoltura produttiva. La produzione di derrate alimentari è importante. Il mandato costituzionale assegnato all’agricoltura di contribuire alla cura del paesaggio, ad esempio, sotto forma di maggesi fioriti, rappresenta un obbligo più che una libera scelta. Un partecipante al dibattito spiega perché ecologia e protezione ambientale talvolta suscitano malumore nei contadini. «Talvolta è irritante per i contadini vedere cosa ricevono loro paragonato a quanto incassano certi responsabili di progetto per un’oasi ecologica o progetti del genere dove si reclutano biologi per contare farfalle, varietà vegetali e via di seguito … e poi si storce il naso se si prospetta l’ipotesi di dare qualcosa ai contadini per aver curato per anni i prati conservandone lo stato in cui si trovano adesso». La cura del paesaggio è talvolta in contrasto con l’immagine di «agricoltura produttiva» tanto caldeggiata dai giovani gestori. La loro identificazione nel ruolo di contadini passa prevalentemente attraverso la produzione di derrate alimentari di prima qualità. Il loro ideale d’agricoltura non è forzatamente correlato alla produzione di biocarburanti. Inoltre, nell’ottica dell’imperativo di nutrire la popolazione mondiale, per alcuni partecipanti è opinabile anche una produzione animale intensiva. Idealmente l’esistenza di un’azienda agricola non dovrebbe dipendere dal reddito extraagricolo del partner. Per molti il sogno resta un’agricoltura senza sovvenzioni come quella neozelandese. Ma i due Paesi possiedono presupposti troppo diversi dal profilo dell’agricoltura e della struttura economica nel suo insieme. Razionalmente i giovani contadini sono consapevoli che l’agricoltura non può fare a meno dei pagamenti diretti. «Eliminare i pagamenti diretti per alcune aziende significherebbe chiudere i battenti.» Tuttavia nel loro profondo si sentono molto limitati nella libertà di scelta. Nell’identificarsi nel ruolo di imprenditori produttivi preferirebbero evitare il sostegno statale ed essere indennizzati sul mercato con prezzi congrui. «I prodotti non vengono valorizzati.» Se proprio non si può fare a meno dei pagamenti diretti, è opportuno almeno destinarli ad aziende con buone prospettive future. Altrettanto ragionevole è che vi sia la possibilità di «conciliare lavoro, guadagno e qualità della vita». Accanto al lavoro occorre che vi sia tempo da dedicare a famiglia e passatempi. La produzione, inoltre, dovrebbe essere conforme alle esigenze del luogo. «Tener maggiormente conto della natura e produrre in luoghi veramente idonei.» I partecipanti al dibattito non sono sempre convinti che la dimensione dell’azienda sia determinante in ambito agricolo. Anche le piccole aziende che si sono ritagliate un mercato proprio e che hanno saputo specializzarsi hanno ragione di essere.

70


1 S O C I A L I A S P E T T I

Dal sondaggio scritto è emerso che l’ideale di agricoltura dei giovani gestori è fondato su un reddito adeguato. Cosa significa concretamente? Essi auspicano un reddito che permetta ad una famiglia di vivere «senza dover riflettere su ogni singolo centesimo speso». Il reddito dovrebbe essere sufficiente a garantire un normale tenore di vita, secondo gli standard svizzeri, ferie comprese. «Vivere del nostro mestiere in modo normale.» Il rapporto carico di lavoro / stipendio deve essere equo anche rispetto ad altri settori professionali. «Penso sia importante ottenere un reddito come si deve anche con un orario di lavoro ragionevole. Sono tanti i contadini che hanno un reddito decoroso ma che lavorano semplicemente giorno e notte.» Non tutti i partecipanti al dibattito sono concordi sul fatto che il proprio reddito sia paragonabile a quello di un impiegato o a quello di un libero professionista. «Poter vivere del proprio lavoro mettendo qualcosa da parte.» Il reddito agricolo non dovrebbe garantire soltanto di sopravvivere, bensì consentire anche degli investimenti. È importante poter ammortizzare i debiti. Un reddito adeguato dovrebbe inoltre bastare senza dover svolgere un’attività extraagricola.

1 . 2

«Vorrei poter vivere del mio lavoro.»

La dipendenza dai contribuenti è motivo di preoccupazione per i giovani gestori. Il preventivo agricolo comprende anche denaro dei contribuenti, ragion per cui è necessaria una certa comprensione da parte dell’opinione pubblica. Questo è il motivo per cui l’immagine positiva dell’agricoltura assume una valenza così decisiva. Un’immagine positiva tra i consumatori agevola lo smercio di prodotti svizzeri a livello nazionale ed estero. Al contrario gli scandali che coinvolgono generi alimentari o animali pregiudicano quest’immagine. Ciò è particolarmente importante poiché i contadini costituiscono una minoranza. La buona immagine dell’agricoltura si crea attraverso l’ordine e la regolamentazione nelle aziende. Non da ultimo un’immagine positiva contribuisce a far sentire i contadini particolarmente fieri della propria professione. «Come contadini si vorrebbe anche vedersi attribuire un certo credito dall’opinione pubblica.» Un partecipante al dibattito è convinto che l’agricoltura sia la sola responsabile dell’immagine che si crea nell’opinione pubblica. «L’immagine dell’agricoltura dipende soltanto da noi contadini.» Altri sono del parere che i media abbiano dato un’immagine negativa dell’agricoltura.

■ Agricoltura svizzera del futuro

I giovani interpellati pensano che nei prossimi dieci anni nel panorama agricolo svizzero crescerà la valenza degli standard ambientali e della qualità della produzione, ivi compreso il rispetto delle esigenze degli animali. Secondo le opinioni espresse, assumeranno una maggior importanza anche la razionalizzazione e la presenza sui mercati esteri nonché la cura del paesaggio (cura del paesaggio rurale, superfici di compensazione ecologica). Al contrario assumeranno un ruolo vieppiù marginale gli aspetti in contrasto con la razionalizzazione o la specializzazione. Secondo gli interpellati diminuirà la valenza di elementi quali produzione variata, conservazione di varietà e specie autoctone, autoapprovvigionamento. Avranno un ruolo secondario anche i paesaggi e i luoghi tradizionali nonché la gestione aziendale nell’ambito della cerchia familiare. L’evoluzione del reddito agricolo, inoltre, viene valutata negativamente. Infatti, oltre la metà degli interpellati prevede che si assisterà ad un calo.

71 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

Tra dieci anni1 (n=1023) Come sarà l'agricoltura svizzera tra dieci anni?

Standard ambientali Produzione competitiva e razionale Produzione rispettosa degli animali Presenza sui mercati esteri Spazi ricreativi pubblici Derrate alimentari di prima qualità Superfici di compensazione ecologica Immagine presso l'opinione pubblica Produzione variata Varietà e specie autoctone Autoapprovvigionamento Paesaggi e luoghi tradizionali Reddito agricolo Occupazione decentrata del territorio Aziende contadine familiari

0

20

40

60

80

100

In % In crescita In diminuzione 1 Sono possibili risposte multiple

Nessuna variazione Nessuna indicazione Fonte: Isopublic

Nella valutazione del futuro dell’agricoltura emergono poche differenze correlate alle varie forme di azienda e a caratteristiche socio-demografiche. Nella regione di montagna la diminuzione del grado di autoapprovvigionamento e della produzione variata viene valutato in maniera leggermente meno negativa. Le donne sembrano valutare la futura situazione reddituale in maniera più negativa rispetto alla media (70 contro il 55%), mentre i giovani gestori di grandi aziende considerano questa evoluzione meno negativamente (45%). Tra i gestori di grandi aziende è alta la percentuale di chi indica una crescita della razionalizzazione; rispetto alle aziende più piccole è anche considerevole il numero di gestori che prevedono una maggiore presenza sui mercati esteri.

«Ci sarà ancora da combattere.» In occasione degli incontri di gruppo è stato affrontato il tema del futuro dell’agricoltura esaminando i vari punti di vista e le attese dei giovani gestori. In futuro si opterà per concetti aziendali più flessibili. «Cambiare quando è il momento, anche se non ti piace.» E: «non seguire la massa.» Tendenzialmente i giovani gestori pensano che in futuro vi saranno meno aziende agricole, ma più grandi. «Meno contadini e aziende più grandi.» La questione è «purché vi siano possibilità di crescita.» Gran parte delle risposte fornite indicano uno sviluppo dell’agricoltura all’insegna di specializzazione («non si fa più tutto») e intensificazione («si produce in maniera più intensiva»), da un lato, e produzione estensiva, dall’altro. «A tutto gas o low-input.» Secondo gli interpellati benessere degli animali e produzione razionale sono in contraddizione. Sono necessarie sempre più idee innovative nell’agricoltura. Se le aziende sono destinate a diventare sempre più grandi, i singoli gestori raggiungeranno ben presto i limiti delle proprie capacità dal profilo gestionale. Pertanto s’impone una maggior collaborazione. 72


1 S O C I A L I A S P E T T I

I giovani gestori ritengono che un elemento decisivo per il futuro è comunque la commercializzazione dei prodotti. Alcuni partecipanti al dibattito pensano che le norme di protezione degli animali siano già oggi particolarmente severe e per loro è veramente difficile immaginare un ulteriore inasprimento («ci toccherà tenere il bestiame come animali domestici», oppure: «pian piano arriveremo a tenere le vacche in casa»). Altri, tuttavia, considerano il benessere degli animali come un’opportunità per l’agricoltura elvetica perché in Svizzera la produzione di massa non ha futuro. Data la crescente pressione degli insediamenti urbani – «nell’Altipiano aumenterà sicuramente l’impermeabilizzazione del suolo e molte aziende spariranno» – il desiderio della società di oasi naturali protette e di superfici ecologiche crescerà ed in futuro diventerà ancor più economicamente interessante. Eppure, utilizzare come superfici di compensazione ecologica terreni che meglio si addicono alla produzione è in netta contraddizione con l’immagine che i contadini hanno di sé, ossia quella di produttori di derrate alimentari.

1 . 2

Ma per quale motivo dovrebbero conformarsi al nostro tenore di vita così frenetico? Questo è un interrogativo preoccupante che molti si pongono. «L’incertezza, non si sa cosa succederà.»

L’eventuale accordo di libero scambio con l’UE nel settore agroalimentare e l'OMC suscitano grossi timori per il futuro; l’atteggiamento verso queste sfide è da ottimista a molto pessimista. Anche in futuro l’evoluzione dell’agricoltura svizzera sarà influenzata dagli sviluppi sul piano economico e politico. Alcuni interpellati sono disorientati. «Veniamo sbattuti da una parte all’altra.» Molti sono convinti che anche in futuro l’agricoltura potrà contare sui pagamenti diretti. Importante sembra anche che l’agricoltura possa continuare a disporre di crediti agli investimenti. Si prevede, inoltre, una standardizzazione del primario, del gusto e della qualità. «Tutto standard, gusto standard, qualità standard!» Si osserva una certa incertezza sull’opportunità di perseguire l’obiettivo di un’agricoltura sostenibile se in altre parti del mondo si clonano le vacche e si coltiva mais geneticamente modificato. Vi sono inoltre dubbi sul fatto che la Svizzera debba continuare ad essere un esempio per gli altri Paesi. Si prospettano diversi scenari futuri. Sicuramente la situazione dell’agricoltura non sarà così rosea come in passato. «Son finiti i tempi d’oro!»

73 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

■ Discrepanze tra previsioni e quadro ideale

S O C I A L I

Se si fa un confronto tra la situazione del primario tra dieci anni e ideale nel quadro tracciato dai giovani gestori si rilevano notevoli discrepanze. L’ideale di agricoltura è fondato essenzialmente sul concetto di reddito adeguato, tuttavia per il futuro si prevede una diminuzione delle entrate contadine. Inoltre, nel loro ideale di agricoltura i giovani contadini non sembrano dare particolare importanza agli aspetti ambientali, i quali, tuttavia, sembrano avere un ruolo fondamentale nell’agricoltura del futuro. Gli interpellati prevedono che in futuro la produzione razionale e la presenza sui mercati esteri assumeranno una valenza maggiore. Tuttavia la razionalizzazione non è un aspetto particolarmente auspicato e le sue conseguenze come minor varietà della produzione, minor grado d’autoapprovvigionamento, minor occupazione decentrata del territorio o calo delle aziende contadine a conduzione familiare sono in netta contraddizione con l’ideale di agricoltura emerso tra i giovani contadini. Discrepanze tra previsioni e quadro ideale

Standard ambientali Produzione competitiva e razionale Produzione rispettosa degli animali Presenza sui mercati esteri Spazi ricreativi pubblici Derrate alimentari di prima qualità Superfici di compensazione ecologica Immagine presso l’opinione pubblica Produzione variata Varietà e specie autoctone Autoapprovvigionamento Paesaggi e luoghi tradizionali Reddito agricolo Occupazione decentrata del territorio Aziende contadine familiari

Posizione 1 Previsioni Quadro ideale 15 5 14 7 13 9 12 1 11 2 10 13 9 3 8 14 7 6 6 4 5 11 4 8 3 15 2 10 1 12

1 Dati in base al punteggio in ordine decrescente secondo l’importanza. Minore è il punteggio, minore è la valenza assegnata al relativo aspetto nelle previsioni e nel quadro ideale.

«Agricoltura è sinonimo di qualità della vita.» Negli incontri di gruppo si è cercato di approfondire anche cosa ha spinto i giovani gestori a dedicarsi a questa attività considerate le forti discrepanze esistenti tra quadro ideale e realtà. Secondo i partecipanti quello di agricoltore è uno dei lavori più interessanti che esistano, in quanto offre una varietà e una libertà non paragonabili ad altre professioni. La soddisfazione nel lavoro è il motivo principale per cui i contadini non abbandonano la propria attività a dispetto delle differenze tra la situazione ideale e quella reale. «È soltanto la soddisfazione a motivarci.» Ma esistono anche altre argomentazioni: «essere il capo di se stessi», «attività variata», «lavoro a contatto con animali e natura», eccetera. Gli interpellati dichiarano di essere «contadini fino nel profondo dell’anima». Naturalmente la possibilità di spuntare prezzi buoni per i propri prodotti è un elemento motivante, così come lo sviluppo dell’azienda. «Mandare avanti 74


A S P E T T I

S O C I A L I

1 ■ Future condizioni quadro

1 . 2

l’azienda.» E la motivazione a fare ancor di più è maggiore se i propri figli manifestano un interesse per l’agricoltura. L’agricoltura offre tanto alla famiglia: una casa propria, un bel panorama, animali. Insomma, una buona qualità della vita. Inoltre, la possibilità di lavorare assieme alla propria famiglia è una gran soddisfazione e si ripercuote sul benessere personale. Anche la tutela delle tradizioni funge da incentivo. Nell’agricoltura si ha spesso una concezione del tempo libero diversa da quella della restante popolazione. Infatti, alcune attività che il contadino svolge a titolo professionale per altri sono uno svago, come ad esempio costruire in primavera recinti in montagna con la famiglia. Il contatto con la natura e gli animali ha una grande valenza in agricoltura. Dà molta soddisfazione riuscire a fare da sé tutto ciò che attiene all’attività in azienda, come ad esempio assicurare la manutenzione delle macchine.

Le previsioni dei giovani contadini sulle future condizioni quadro sono piuttosto negative. Gli aspetti che rendono onerosa l’attività agricola (esigenze, prescrizioni e costi) sembrano destinati ad aumentare a differenza di quelli che agevolano la vita contadina (prezzi alla produzione, fondi pubblici, condizioni quadro legali a tutela dell’agricoltura). Mutazione delle condizioni quadro1 (n=1023) Come cambieranno le condizioni quadro rispetto a oggi nei prossimi dieci anni?

Esigenze in materia di pagamenti diretti Costi Norme di protez. degli animali e dell'amb. Norme generali Norme di pianificazione territoriale Misure a carattere regionale Prezzi alla produzione Protezione attraverso il diritto fondiario Ammontare del preventivo agricolo Misure di protezione alla frontiera

0

20

40

60

80

100

In % In crescita In calo

Nessuna variazione Nessuna indicazione

1 Sono possibili risposte multiple

Fonte: Isopublic

75 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

Dagli incontri di gruppo è emerso che a rivestire una notevole importanza non sono soltanto le condizioni quadro economiche e socio-politiche, bensì anche il contesto personale e aziendale. «Lavorare in un buon contesto è veramente importante.» Particolare risalto viene dato soprattutto alla collaborazione con il partner, la famiglia e nell’ambito di una comunità azienda settoriale. La maggior parte dei partecipanti agli incontri è concorde nell’asserire che i pagamenti diretti per l’agricoltura sono e restano necessari, anche se forse ostacolano lo spirito innovativo o se alcuni contadini non si sentono a loro agio nel ruolo di «quasi funzionari federali». I giovani gestori ritengono sia importante che i controlli vengano svolti in maniera uniforme e sottolineano l’esigenza di un intervento a tal fine. I pagamenti diretti dovrebbero essere destinati soltanto alle aziende che operano correttamente rispettando i loro obblighi. «Che si faccia bene o male, che ci si impegni o no, i pagamenti diretti arrivano lo stesso», si lamentano alcuni contadini. Una differenziazione tra aziende di pianura e di montagna è giusta, tuttavia i gestori a titolo principale sollevano alcune obiezioni in merito ai pagamenti diretti per le attività a titolo accessorio. Dal profilo ecologico i contributi riferiti agli animali sono più problematici di quelli erogati per le superfici perché possono comportare un’intensificazione della detenzione di animali. I gestori, tuttavia, li apprezzano particolarmente. «Le superfici non possono essere semplicemente rigenerate, non si possono selezionare e ottenere 10 ettari in più l’anno successivo. Gli animali invece sì …» Le riconversioni di terreni agricoli in aree per l’industria e l’edilizia dettate da particolari interessi sono particolarmente problematiche secondo i giovani contadini. «I terreni agricoli devono rimanere terreni agricoli.» In questo frangente i Comuni hanno idee e strategie diverse. Tuttavia, anche gli agricoltori vendono terreno da costruzione per acquistare terreni agricoli e ingrandire l’azienda. La pressione sulle terre è grande, in particolare nelle zone strategiche. Secondo la maggior parte degli interpellati l’agricoltura è un settore dove il libero mercato non funziona. Ci vogliono regole ben precise, meglio se valide a livello mondiale. La Svizzera, in quanto Paese piccolo e carente di materie prime, deve puntare sulle esportazioni e per tale motivo i giovani gestori ritengono che le condizioni di esportazione siano importanti. Nella maggior parte dei casi, però, essi non vedono perché nell’ambito dei negoziati OMC la vittima da immolare in nome di relativamente poche concessioni debba essere l’agricoltura. Ciò che si fatica ad accettare è che i prezzi devono diminuire, ma l’«elevato standard svizzero» viene conservato. Secondo i giovani gestori i conti non tornano. Vi è un certo scetticismo anche nei confronti dell’accordo di libero scambio con l’UE in ambito agricolo. La maggior parte degli interpellati ritiene che alcune specialità avranno sì un’opportunità all’estero ma anche a trarre beneficio da un simile accordo di libero scambio saranno altri.

76


1 S O C I A L I

Rischi

– Prodotti di nicchia e specialità – Commercianti diretti indipendenti dai grossisti

– Prezzi alla produzione più bassi e quindi minor reddito in un contesto di stabilità dei costi che non accennano a diminuire

– Fiducia dei consumatori nell’elevata qualità dei prodotti (tra cui quelli biologici)

– Grado di autoapprovvigionamento in calo accompagnato da maggiori esportazioni

– Latte e latticini

– Vittime nel settore agricolo: apertura delle frontiere a scapito dei contadini; i restanti settori economici ne approfittano

– Scarsità generalizzata di generi alimentari – Potenziale del marchio Svizzera

– Lotta per accaparrarsi i fondi pubblici a causa di strutture aziendali molto differenziate

– Opportunità d’esportazione nel segmento dei prezzi elevati

– Prodotti troppo cari per essere competitivi

– Apertura delle frontiere inevitabile, meglio agire che reagire

– Inquinamento ambientale a causa dei lunghi trasporti

A S P E T T I

Opportunità

1 . 2

Sintesi sull’accordo di libero scambio con l’UE in ambito agricolo

– Nessuna garanzia di concorrenza equa (p.es. dichiarazione)

– Regioni periferiche (regione di montagna) avvantaggiate rispetto all’Altipiano

– Incentivo finanziario insufficiente per accedere al libero mercato – Incertezza su conseguenze e effetti

Sono elencati fattori menzionati durante gli incontri di gruppo che non rispecchiano forzatamente la posizione della maggioranza.

■ Capacità di un’azienda di affrontare le sfide future

Secondo gli interpellati i principali criteri aziendali per potersi orientare al futuro sono una solida base finanziaria e la soddisfazione nel lavoro. Altrettanto rilevanti sono la flessibilità e lo spirito d’innovazione del gestore, un carico di lavoro accettabile e un buon ambiente familiare. Gli aspetti correlati ad un’ottimizzazione in termini economico-aziendali vengono indicati con minore frequenza. Tra di essi rientrano: dimensione dell’azienda, specializzazione, attività a titolo accessorio al di fuori dell’azienda, razionalizzazione e meccanizzazione nonché diversificazione. Ad alcuni di questi aspetti viene attribuita una valenza maggiore dagli interpellati della regione di pianura (dimensione dell’azienda, specializzazione, razionalizzazione e meccanizzazione). Al contrario i gestori di aziende nella regione di montagna tendono a dare maggior importanza all’ambiente familiare. Per i giovani gestori fattori quali una solida base finanziaria e un carico di lavoro accettabile sembrano essere un presupposto difficile da adempiere. Infatti tra le principali fonti di preoccupazione gli interpellati indicano l’incertezza finanziaria e l’elevato carico di lavoro (al terzo posto dopo le restrizioni dovute a oneri e leggi).

77 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

Criteri per conformarsi alla situazione futura1 (n=1023) Quali presupposti deve adempiere un'azienda per essere pronta alle sfide future?

Base finanziaria Soddisfazione nel lavoro Flessibilità/innovazione Carico di lavoro Ambiente familiare Perfezionamento prof. Formazione Verifica/adeguamento Dimensione aziendale Specializzazione Attività a titolo accessorio Razionalizzazione/meccanizzazione Diversificazione

0

20

40

60

80

100

In % Pianura

Collina

Montagna

1 Sono possibili risposte multiple

Fonte: Isopublic

Fiducia nel futuro (n=1023) Ha fiducia nel futuro?

17 Futuro personale 4 28 Futuro aziendale 13 35 Futuro agricolo 21 0 20 40

77 58 44

60

2 1 0

80

100

In % Sfiduciato Fiducioso

Né fiducioso né sfiduciato Nessuna indicazione Fonte: Isopublic

78


1 S O C I A L I A S P E T T I 1 . 2

Per quanto concerne il benessere personale, il 77 per cento degli interpellati è fiducioso mentre il 17 per cento non si sbilancia. In merito al futuro dell’azienda il 58 per cento degli interpellati è fiducioso contro il 28 per cento di indecisi. La fiducia nel futuro dell’agricoltura è tendenzialmente più limitata: il 44 per cento degli interpellati è fiducioso mentre il 35 per cento non si sbilancia. Meno della metà degli interpellati ha una visione ottimista del futuro dell’agricoltura svizzera. Ad essere particolarmente pessimiste circa la capacità dell’azienda di affrontare le sfide future sono le donne. Il 19 per cento di esse ritiene che la propria azienda non sia orientata al futuro rispetto ad una media dell’8 per cento, come pure le persone senza formazione agricola (16%) nonché i gestori di piccole aziende (21%). Siccome a gestire le piccole aziende sono sovente donne o persone senza formazione agricola, si può desumere che la dimensione dell’azienda costituisce un fattore importante per la valutazione della capacità dell’azienda di affrontare le sfide future. «La collaborazione racchiude un potenziale.» Negli incontri di gruppo si è discusso in particolare su cosa significhi concretamente per i giovani gestori avere una solida base finanziaria. Stando alle affermazioni dei partecipanti, ciò significa che i costi devono essere rapportati al ricavo e che l’azienda non deve essere gravata da grossi debiti. Secondo loro il tasso d’indebitamento è determinate. «Se i debiti contratti sono minimi, si hanno maggiori possibilità di sopravvivenza!» Inoltre è necessaria una certa liquidità per evitare di dover chiedere un credito per ogni acquisto. Il problema si pone nel momento in cui il gestore supera il preventivo per acquisizioni straordinarie. «Naturalmente ci concediamo qualche lusso.» Se il reddito è elevato non è necessariamente un problema contrarre dei debiti, tuttavia esiste sempre un certo rischio. Le innovazioni sono spesso correlate a ingenti investimenti che devono essere previamente vagliati in maniera accurata e realistica. «Investire con la testa e non con il cuore.» E: «Si deve rimanere entro un limite ragionevole.» I limiti all’indebitamento del gestore sono fissati dal diritto fondiario rurale, in base al limite di aggravio di un’azienda agricola. Sembra che questo limite sia necessario. I giovani gestori hanno menzionato pure il fatto che oggigiorno anche le banche, prima di garantire un credito ad un contadino, ne vagliano accuratamente le idee e i progetti. Nemmeno un atteggiamento passivo privo di spirito d’intraprendenza è una soluzione orientata al futuro. «Bisogna trovare la giusta via di mezzo!» La soddisfazione per i giovani gestori è un fattore molto importante in termini sia di motivazione sia di capacità di orientarsi al futuro. «Penso che l’attività agricola debba dare soddisfazione, perché se si è soddisfatti del proprio lavoro si affronta tutto con un atteggiamento più positivo.» Un altro contadino aggiunge: «… se si fa qualcosa senza trarne soddisfazione, senza esserne pienamente convinti, non ci si sente spronati e si assume un atteggiamento passivo.» «… se non sei soddisfatto, agisci senza slancio e se manca la motivazione è meglio lasciar perdere.»

79 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

La collaborazione, ad esempio nel quadro di una cooperativa per l’uso di macchinari agricoli, non è ancora molto diffusa nell’agricoltura. Tuttavia i giovani gestori la ritengono una strategia valida per affrontare con successo il futuro in quanto permette di dividersi i costi e di acquistare in comune macchinari più efficienti di quelli che ci si potrebbe permettere da soli. Ma molti la pensano diversamente. «Tutti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.» I giovani gestori sono comunque consapevoli del fatto che, naturalmente, vi sono anche difficoltà da superare. I modi per ovviarvi sono diversi. La collaborazione non deve avvenire sempre nell’ambito di una comunità aziendale o di una comunità aziendale settoriale. Con un po’ di tolleranza si può ottenere una certa libertà e anche un maggior successo economico. È fondamentale per il gestore saper gestire l’azienda in modo efficiente. Non esiste una dimensione ottimale dell’azienda. La gestione deve essere adeguata affinché l’azienda possa essere orientata al futuro. «Oppure devi sposarti la donna giusta!» La strategia più semplice per far sì che l’azienda possa far fronte alle sfide future consiste nell’ingrandimento dell’azienda, che consente di mantenere la struttura aziendale. «Semplicemente sfruttare tutto un po’ di più.» Le altre alternative richiedono più innovazione e flessibilità. È stata anche affrontata la questione se in futuro ci saranno ancora aziende gestite a titolo principale siccome i gestori di aziende a titolo accessorio ostacolano il mutamento strutturale e l’ampliamento delle aziende. «Si può vincere soltanto se un altro perde.» Ma sarebbero disposti a gettare la spugna? Dovrebbero abbandonare ciò che amano e li soddisfa. «Deve essere un dare e avere.» Per questo motivo per loro la collaborazione tra azienda a titolo principale e azienda a titolo accessorio può essere per certi versi una soluzione per garantirsi un avvenire. Essere orientati al futuro significa anche «saper cambiare». Non seguire sempre la massa, bensì essere innovativi e dinamici. Questo permette di affrontare le sfide future. È importante rimanere sul mercato. «Fiutare cosa potrebbe servire.» Oggigiorno è difficile che si faccia lo stesso lavoro per tutta la vita. Capita più di sovente che dopo un certo tempo si decida di imparare qualcosa di nuovo o perfezionarsi. Eppure nella maggior parte dei casi il contadino resta contadino per tutta la vita, sempre che tragga soddisfazione dal suo lavoro. Presupposti fondamentali per orientarsi al futuro sono una buona formazione, un costante perfezionamento professionale e la volontà di tenersi sempre aggiornati. I giovani gestori della regione di montagna, a differenza di quelli della regione di pianura, danno meno peso alla formazione e al perfezionamento professionali. I lavori agricoli nella regione di montagna, in particolare le attività correlate al bestiame, sono meno complicati di quelli delle aziende di pianura, che sono più differenziate. I bambini dei contadini di montagna imparano presto a gestire gli animali della fattoria. «Sì perché crescono a stretto contatto gli uni con gli altri.» Al contrario, da bambini è impossibile imparare ad usare i prodotti fitosanitari utilizzati nelle grandi aziende campicole intensive semplicemente osservando gli adulti.

80


1 S O C I A L I A S P E T T I

Ben tre quarti dei giovani capiazienda che hanno risposto al sondaggio scritto sono soddisfatti della propria vita e stanno bene in azienda. Quattro interpellati su dieci sperano che tutto resti così com’è. Gli aspetti particolarmente apprezzati della vita da gestore di un’azienda agricola sono l’autonomia, il contatto con la natura e gli animali nonché la possibilità di lavorare nell’ambito della cerchia familiare. A fronte di queste affermazioni positive sul benessere emerge però la mancanza di tempo. La metà degli interpellati dice di averne troppo poco da dedicare a famiglia e partner. Il 60 per cento non ha tempo per i propri hobby. Questa situazione trova conferma anche nelle risposte date ad un’altra domanda relativa alle preoccupazioni maggiori. Per l’11 per cento degli interpellati la preoccupazione più grande è l’elevato carico di lavoro. La percentuale di chi afferma di non aver abbastanza tempo sale tra i contadini della Svizzera occidentale e i gestori di grandi aziende.

1 . 2

■ Benessere

Benessere (n=1023) Quanto Le si addicono le seguenti affermazioni?

Sto bene in azienda 4 Sono soddisfatto della mia vita 4 Prendo parte alla vita sociale Spero resti tutto così com'è Ho abbastanza tempo per me Ho abbastanza tempo per la famiglia Ho abbastanza tempo per il partner Ho abbastanza tempo per gli hobby 0

17 17 20 31

78 77 48 38 28 33 28 23

30 29 50 48 48 59

20

40

60

21 18 19 15

80

1 2 2 2 1 2 5 2

100

in % Non corrisponde Corrisponde

Né uno né l'altro Nessuna indicazione Fonte: Isopublic

81 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I

«Anche il contadino ha solo 24 ore e due braccia.» La questione del carico di lavoro è stata affrontata anche negli incontri di gruppo. Secondo i giovani gestori il carico di lavoro in agricoltura è troppo elevato. «Con tutto questo daffare alla fine uno non ce la fa più.» L’elevato carico di lavoro, a detta di molti, è dovuto, ad esempio, all’ingrandimento dell’azienda e/o allo svolgimento di un’attività accessoria. Di conseguenza manca anche il tempo da dedicare a famiglia e svaghi. «Se la settimana avesse otto giorni, si lavorerebbe otto giorni in azienda.» È risaputo che nell’azienda agricola il lavoro non manca mai. Ciò è un dato di fatto. Pertanto è necessario fissare delle priorità. «Il lavoro me lo gestisco da solo.» Il bello del lavoro in agricoltura, secondo i giovani gestori, è che può essere organizzato come si vuole. «Tutti possono ripartirsi il lavoro come vogliono, decidere cosa fare, come e quando farlo.» «Si è liberi.» Per i giovani è importante anche che non vada perso il contatto con l’ambiente circostante. Durante i lavori di costruzione, ad esempio, il carico di lavoro può essere estremo, tuttavia una volta conclusa la fase di costruzione o ristrutturazione la qualità del lavoro e quindi della vita risulta migliore. A costituire un problema non è l’onere fisico, ridotto grazie alla meccanizzazione, bensì la pressione imprenditoriale e finanziaria. «Si deve dirigere, far sì che l’azienda sia sempre redditizia e si devono sempre trovare nuove idee.» Se si trascorre troppo tempo in azienda, si rischia di trascurare il perfezionamento professionale. «Il carico di lavoro è elevato, ho così tanto da fare in azienda che non ce la faccio a dedicarmi anche al perfezionamento professionale.» C’è da chiedersi se a lungo termine un carico di lavoro così elevato non pregiudichi la salute fisica e mentale dei contadini. «Da un lato si potrebbe lavorare per 50 anni e restare in forma perfetta, dall’altro dopo 10 anni ci si rende conto che ciò non va e non è giusto nei confronti della famiglia. Allora bisogna cambiare qualcosa.» Il carico di lavoro può essere ridotto attraverso la collaborazione. L’ampliamento dell’azienda non può tuttavia sempre essere compensato con macchine migliori e più care. Auspicabile per i giovani contadini sarebbe avere un’azienda le cui dimensioni consentissero una gestione familiare. Per la maggior parte delle aziende è finanziariamente impensabile assumere personale stipendiato per svolgere i lavori agricoli. I partecipanti agli incontri di gruppo sottolineano che nell’agricoltura non si devono contare le ore di lavoro, bensì le ore a contatto con la natura, con i figli e il partner. Anche nel primario dovrebbe essere possibile concedersi qualche giorno di ferie. «Tutti i contadini dovrebbero potersi fare una vacanza, tanto per cambiare aria.» Importante per il benessere dei contadini è anche la comunicazione. «Una cosa che apprezzo è il dialogo con mia moglie.» I giovani gestori ritengono che la vita nell’azienda sia ancor più bella se si ha una famiglia. «In fattoria si gioca molto e ci si diverte.» I giovani interpellati sembrano godersi in particolar modo il proprio ruolo di padri. «Cerco di trascorrere il maggior tempo possibile con i miei figli.» E quando, in inverno, c’è meno lavoro ci si dedica allo sport o ad altre attività.

82


I giovani gestori ritengono che lo scopo della professione di agricoltore consista soprattutto nella produzione di derrate alimentari di prima qualità, dove per qualità s’intendono anche aspetti rilevanti dal profilo ambientale e del benessere degli animali quali, ad esempio, metodi di produzione ecologici o origine geografica. Al contrario i giovani agricoltori sono dell’opinione che la popolazione sopravvaluti il ruolo della cura del paesaggio e della biodiversità. Gli interpellati sono maggiormente orientati verso un’agricoltura produttiva. In altre parole, per loro i buoni terreni campicoli dovrebbero essere usati per produrre derrate alimentari e non come prati fioriti. La cura del paesaggio pura e semplice è generalmente in contraddizione con il ruolo di produttori di derrate alimentari. Trova una certa conferma il fatto che la valenza dell’agricoltura per l’alimentazione della popolazione debba aumentare alla luce della crisi alimentare ed energetica cui si sta assistendo a livello mondiale. Gli interpellati sono consapevoli che un eventuale accordo di libero scambio con l’UE nel settore agroalimentare comporterebbe notevoli cambiamenti accelerando il mutamento strutturale nell’agricoltura. Alcuni di essi sono motivati a raccogliere attivamente queste sfide, altri, invece, le temono. Secondo le stime dei giovani gestori la situazione reddituale nell’agricoltura non è destinata a migliorare in futuro. La dipendenza dai pagamenti diretti viene vista come una limitazione della propria autonomia, pur riconoscendo la necessità di un sostegno statale. Sono consapevoli del fatto che la politica continui ad avere un ruolo importante così come l’immagine dell’agricoltura nell’opinione pubblica. Alcuni aspetti legati all’idea che i giovani gestori hanno del primario divergono completamente da ciò che la società si aspetta dall’agricoltura. A motivarli resta comunque la soddisfazione per il proprio lavoro. La ripresa dell’azienda dei genitori rappresenta una decisione consapevole a favore dell’agricoltura. La capacità aziendale di far fronte alle sfide future non dipende soltanto dalle basi finanziarie, bensì anche da un carico di lavoro accettabile per i gestori e le loro famiglie. Gli interpellati riconoscono un notevole potenziale nella collaborazione tra gestori agricoli, che tuttavia non viene sempre messa in pratica per la paura di perdere la propria indipendenza. Il livello di benessere della maggior parte dei giovani gestori è positivo. Nonostante tutti i timori e le incertezze, meno del 15 per cento degli interpellati ritiene di non essere in grado di affrontare le sfide future cui sarà confrontata la propria azienda.

A S P E T T I

S O C I A L I

1 ■ Conclusioni

1 . 2

Un aspetto importante è pure la socializzazione del bambino nel contesto agricolo. «È fondamentale mostrare ai nostri figli che l’agricoltura è necessaria.» E anche la soddisfazione che se ne può trarre. «È importante che i nostri figli non abbiano l’impressione che i loro padri contadini lavorano 365 giorni l’anno, senza nemmeno un po’ di soddisfazione. Sarebbe bello che un giorno anche i nostri figli pensassero di diventare contadini.» Sono soprattutto le preoccupazioni finanziare, invece, che assillano i contadini.

83 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

84

1 . 2

A S P E T T I

S O C I A L I


– fosforo e suolo (2002, 2006, 2010); – energia e clima (2003, 2007, 2011); – azoto ed acqua, prodotti fitosanitari inclusi (2004, 2008, 2012); – biodiversità e paesaggio (2005, 2009, 2013).

E T O L O G I A

1 Il presente rapporto agricolo illustra dati fondamentali inerenti all’utilizzo del suolo e ai mezzi di produzione. Inoltre, secondo l’ordine prefissato, analizza aspetti correlati al monitoraggio agroecologico:

E D

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.3.1 Ecologia

E C O L O G I A

Ecologia ed etologia

1 . 3

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.3

I temi «azoto e acqua» erano già stati trattati nel 2004. Per maggiori informazioni, segnatamente sull’azoto, si rinvia pertanto al rapporto agricolo di quell’anno. Per quanto attiene alla tematica dell’azoto, viene innanzitutto tracciato un quadro generale dei rispettivi flussi nell’agricoltura e nell’ambiente. Dopodiché viene presentato un confronto internazionale incentrato sui principali indicatori relativi all’azoto. Dopo aver affrontato la questione degli obiettivi agroecologici soffermandosi in particolare sulle emissioni di ammoniaca, vengono toccati diversi aspetti correlati alla portata degli obiettivi agroecologici: andamento delle immissioni di ammoniaca e ammonio, tenori di nitrati nelle acque sotterranee, eccedenza del bilancio di azoto ed efficienza dell’azoto. Per la prima volta vengono presentati dati relativi al progetto di analisi centralizzata degli ecobilanci delle singole aziende. Infine, viene illustrata la modellizzazione delle future perdite di azoto. Nel capitolo dedicato ai prodotti fitosanitari vengono illustrate le norme per la tutela dell’uomo e dell’ambiente dando particolare risalto all’andamento dell’impiego di prodotti fitosanitari e alle tracce rilevate nelle acque sotterranee, in generale e prendendo d’esempio l’atrazina.

85


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Uso del suolo e mezzi di produzione

In % della SAU

Evoluzione della quota di superficie gestita in modo rispettoso dell'ambiente 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Gestione rispettosa dell'ambiente 1

Di cui bio

1 1993–1998: PI+bio; dal 1999: PER

Fonte: UFAG

In 1 000 ha

Evoluzione della superficie di compensazione ecologica1 140 120 100 80 60 40 20 0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Regione di montagna Regione di pianura 1 Senza alberi da frutta ad alto fusto nei campi, prima del 1999 soltanto per superfici di compensazione ecologica aventi diritto ai contributi

Fonte: UFAG

Andamento dell'effettivo di animali

In 1 000 UBG 1

1 500 1 250 1 000 750 500 250 0

1990

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Altri Suini Bovini 1 UBG: unità di bestiame grosso

86

Fonte: UST


1 E T O L O G I A E D 1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1992

Azoto (N)

Fosfato (P2O5)

E C O L O G I A

80 70 60 50 40 30 20 10 0

1 . 3

In 1 000 t

Evoluzione del consumo di concimi minerali

Fonte: USC

In 1 000 t

Evoluzione del consumo di alimenti concentrati per animali 2 000 1 750 1 500 1 250 1 000 750 500 250 0

1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1992 (provv.)

Altri CH Panelli di semi oleosi CH Cereali da foraggio CH Trasformazione di alimenti per animali importati Alimenti per animali importati Fonte: USC

87 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Evoluzione delle vendite di prodotti fitosanitari

In t di principio attivo

2 500 2 000 1 500 1 000 500 0

1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 20071 1992

Fungicidi, battericidi, prodotti per la disinfezione delle sementi Erbicidi Insetticidi, acaricidi Regolatori della crescita Rodenticidi 1 Nuova rilevazione di dati; i dati del 2007 non sono ancora disponibili

88

Fonte: Società svizzera dell'industria chimica


1 E T O L O G I A E D

Il ciclo naturale dell’azoto è complesso; comprende processi biogeochimici durante i quali l’azoto viene trasformato in vari composti azotati che finiscono nell’aria, nell’acqua, nel suolo e nella biomassa nel raggio di micrometri fino a alcuni chilometri e nell’arco di pochi secondi fino a diversi giorni. Nel ciclo dell’azoto l’agricoltura riveste un duplice ruolo, esercitando una certa influenza ed essendone influenzata a sua volta. La valenza dell’azoto per l’agricoltura è grande. Da un lato esso rappresenta il motore per la produzione di biomassa. Infatti, siccome nel suolo la concentrazione di questo nutriente è particolarmente limitata, l’apporto di azoto determina la portata della resa vegetale. Dall’altro, elevate emissioni di azoto provenienti da agricoltura, industria e traffico possono avere anche ripercussioni negative sulla produzione agricola.

E C O L O G I A

■ Azoto: motore della produzione di biomassa e rischio per l’ambiente

1 . 3

Azoto

Una parte dell’azoto impiegato in agricoltura si fissa nei prodotti vegetali o animali oppure si deposita nella sostanza organica del suolo, mentre il resto è improduttivo e si disperde. L’emissione di azoto allo stato elementare (N2) non pone particolari problemi per l’ambiente. L'azoto che si disperde sotto forma di ammoniaca (NH3), nitrati (NO3) o protossido d’azoto (N2O), invece, può rappresentare un carico inquinante per aria, acqua, suolo, biocenosi ed ecosistemi particolarmente sensibili quali boschi, torbiere alte e prati magri. Le conseguenze sono: acidificazione ed eccessiva concimazione del suolo, eutrofizzazione delle acque superficiali, inquinamento delle acque sotterranee, assottigliamento dello strato d’ozono e aggravamento dell’effetto serra nonché perdita di biodiversità negli ecosistemi sensibili. L'ammoniaca concorre pure alla formazione di aerosol secondari nell'atmosfera. Queste polveri fini (PM10) costituiscono un pericolo per la salute umana. Inoltre, durante i processi di combustione vengono emessi ossidi d'azoto (NOx) che contribuiscono all'accumulo di azoto e alla formazione di ozono al suolo. L'ozono è un gas irritante che può nuocere alla salute di piante, animali ed esseri umani riducendo pertanto le rese della produzione vegetale e animale.

■ Ammoniaca, nitrato e protossido d’azoto provengono soprattutto dall’agricoltura

L’agricoltura non è l’unica responsabile delle emissioni di azoto dannose per l’ambiente. Tuttavia è la principale fonte di ammoniaca (oltre il 90% delle emissioni totali), nitrato (ca. 75%) e protossido d’azoto (ca. 80%). Le emissioni di ossidi d’azoto provengono in prevalenza da altre fonti (in particolare dal traffico). All’agricoltura è imputabile soltanto meno del 10 per cento delle emissioni. Dal 1994 ad oggi il carico totale di composti azotati dannosi per l’ambiente di cui è responsabile l’agricoltura è diminuito. La quota del primario rispetto alle emissioni totali in questo arco di tempo è tuttavia cresciuta poiché, date le severe norme in materia di igiene dell’aria (ordinanza contro l’inquinamento atmosferico), le emissioni di ossidi d’azoto hanno segnato una diminuzione più marcata rispetto a quelle di composti azotati provenienti prevalentemente dall’agricoltura.

89 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

■ Il ciclo dell'azoto è complesso …

E D

E T O L O G I A

Il grafico sul ciclo dell’azoto offre una panoramica di tutti i principali flussi di azoto nell’agricoltura così come dei flussi di azoto immessi e rilasciati nel sistema agricolo (detenzione di animali e produzione vegetale). Quantitativamente – i dati vanno interpretati come media approssimativa dell’agricoltura svizzera sull’arco di diversi anni – il totale delle immissioni ammonta a 155 chilotonnellate di azoto (alimenti per animali importati 30 kt N + concimi minerali e ottenuti dal riciclaggio 55 kt N + fissazione biologica 40 kt N + depositi provenienti dall’aria 30 kt N). Questo valore è di gran lunga superiore al totale di tutte le emissioni sotto forma di prodotti agricoli pari a 40 chilotonnellate di azoto (derrate alimentari di origine animale 30 kt N + derrate alimentari di origine vegetale 10 kt N). In tal modo l’agricoltura ha un’efficienza inferiore al 30 per cento. Rappresentazione grafica del ciclo dell’azoto1

Atmosfera Derrate alimentari di origine animale

Allevamento di animali Alimenti per animali importati Alimenti per animali di origine animale

Antroposfera Alimenti per animali di origine vegetale

Concimi aziendali

Altre emissioni: traffico, industria, ...

Perdite di raccolto Derrate alimentari di origine vegetale

Produzione vegetale

Concimi minerali, Concimi ottenuti dal riciclaggio

Pedosfera Idrosfera Agricoltura 1 L’agricoltura (limiti del sistema indicati da una linea tratteggiata) è al centro della valutazione. Vengono anche illustrate le principali interazioni tra agricoltura e le varie ecosfere.

Settori non agricoli

Fonte: UFAG

Dalla differenza tra immissioni ed emissioni risulta l’eccedenza in diversi punti del ciclo dell’azoto (cosiddetta eccedenza del bilancio di azoto). Se non può essere immagazzinata, tale eccedenza va persa. Il principale potenziale accumulatore di azoto è il suolo. Tuttavia, dato che la forma predominante di gestione dei terreni non comporta, a breve termine, variazioni considerevoli per quanto concerne la riserva totale di humus nell'agricoltura, le immissioni di azoto sono mediamente equivalenti alle emissioni di azoto nel suolo. Pertanto l’eccedenza di azoto dal profilo quantitativo corrisponde approssimativamente al totale delle perdite di azoto. I quantitativi più significativi si disperdono sotto forma di ammoniaca (>35 kt N), nitrato (>30 kt N), azoto elementare (>20 kt N) e protossido d’azoto (>5 kt N). 90


E D

E T O L O G I A

1 Il sistema nel suo insieme è complesso. Siccome vi è uno scambio costante tra le varie forme di azoto, non si può valutare singolarmente ogni aspetto correlato alle emissioni di azoto. Se, ad esempio, vengono ridotte le emissioni di ammoniaca prodotte dallo spandimento di concime senza diminuire in maniera corrispettiva l’apporto di concime minerale azotato, nel suolo si deposita un maggior quantitativo di azoto. Esso può fissarsi direttamente nei vegetali, ma anche subentrare nei processi di nitrificazione e denitrificazione trasformandosi in nitrato (NO3), protossido d’azoto (N2O), ossido d’azoto (NO2) o azoto elementare (N2). La conseguenza è un possibile aumento del dilavamento di nitrati e delle emissioni di protossido d’azoto.

E C O L O G I A

■ … molti quesiti restano ancora irrisolti

1 . 3

È necessaria una migliore valorizzazione dell’azoto. Tuttavia, anche a lungo termine la produzione agricola sarà inevitabilmente correlata ad emissioni nocive di azoto. A vari livelli – in particolare nell’alimentazione animale e nel suolo – avvengono processi biologici che provocano inevitabilmente perdite di azoto. La produzione animale tendenzialmente causa perdite di azoto maggiori rispetto a quanto avviene nella produzione vegetale. Il dilavamento di nitrati nelle acque sotterranee è il principale problema correlato alla campicoltura mentre la produzione animale è responsabile soprattutto delle emissioni di ammoniaca nell’aria.

Molti processi possono svolgersi in modo assai differenziato e incidere notevolmente sulla portata delle emissioni di azoto. In agricoltura, ad esempio, il foraggiamento degli animali, il sistema di stabulazione, la pulizia delle superfici, il tipo di produzione di letame e colaticcio, il volume di emissione di sostanze nutritive da parte degli animali, il trattamento dei concimi aziendali come diluizione, fermentazione, compostaggio, la tecnica di spandimento dei concimi, la scelta delle colture, la lavorazione del terreno e il tipo di uso foraggiero, la gestione dei pascoli, l’apporto e la perdita di humus nel suolo sono processi rilevanti di cui non sono stati ancora sufficientemente chiariti alcuni aspetti. Le misurazioni nei campi, in stalla, nelle corti e nei depositi sono molto dispendiose e, a seconda del contesto e delle condizioni quadro, danno risultati diversi. Per tale motivo le incertezze sulle perdite effettive di azoto nella pratica sono considerevoli e la portata dell’effetto di provvedimenti in ambito agricolo può essere stimata solo in maniera approssimativa. Al momento sono in corso, o in procinto di essere realizzate, ricerche in materia.

■ Apporto ed emissioni di azoto: nella media nel confronto internazionale

I tre grafici seguenti su determinati aspetti relativi all’azoto nell’agricoltura (eccedenza del bilancio di azoto, impiego di concimi minerali azotati e tenore di nitrati nelle acque sotterranee) illustrano la situazione in Svizzera rispetto a quella in altri Paesi. Per ulteriori informazioni si rinvia al rapporto dell’OCSE (cfr. bibliografia nell’allegato).

91 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Evoluzione del bilancio di azoto nel periodo dal 1990–92 al 2002–04

–50

–25

0 In %

25

Media 2002–04 [kgN/ha] Nuova Zelanda

46

Portogallo

47

USA

37

Polonia

48

Svizzera

57

Francia

54

Norvegia

77

OCSE

74

Germania

113

UE15

83

Austria

48

Paesi Bassi

229

50 Fonte: OCSE rivisto

L’eccedenza del bilancio di azoto (in t N) nell’agricoltura dei Paesi dell’OCSE è diminuita del 17 per cento nel periodo dal 1990–92 al 2002–04. In Svizzera la diminuzione è stata leggermente più modesta (14%). I Paesi in cui, invece, nel periodo di riferimento si è registrato un aumento hanno in media eccedenze esigue in chilogrammi l’ettaro, mentre i Paesi che hanno fatto segnare la diminuzione più elevata sono prevalentemente quelli che presentano eccedenze particolarmente alte. In Svizzera l’eccedenza di azoto per ettaro è inferiore alla media OCSE.

Evoluzione dell'impiego di concimi minerali azotati nel periodo dal 1990–92 al 2002–04

–50

–25

0 In %

25

Media 2002–04 [kg/ha] Nuova Zelanda

26

Canada

27

Spagna

37

OCSE

23

Germania

106

Francia

79

UE15

66

Svezia

57

Austria

31

Svizzera

36

Paesi Bassi

152

Slovacchia

34

50 Fonte: OCSE ampliato

92


E D 1 . 3

Danimarca

E T O L O G I A

1 Quota delle stazioni di misurazione con tenori eccessivi di nitrati1

E C O L O G I A

L’impiego di concimi minerali azotati (in t di peso del prodotto) nel periodo di osservazione è aumentato del 3 per cento nei Paesi dell’OCSE. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che diversi grandi Paesi, prevalentemente extraeuropei, hanno impiegato maggiori quantitativi di concimi azotati. In Australia e Nuova Zelanda l’impiego di concimi azotati è addirittura raddoppiato. La situazione in Svizzera rispetto a quella nei Paesi dell’OCSE è decisamente migliore, essa, infatti, ha fatto registrare una diminuzione del 20 per cento.

Paesi Bassi Italia USA Francia Gran Bretagna Austria Germania Ungheria Repubblica Ceca Svizzera Norvegia

0

5

10

15

20

25

30

35

In % 1 Quota delle stazioni di misurazione nel bacino imbrifero a vocazione agricola con tenori di nitrati superiori ai valori nazionali per l'acqua potabile, media 2002–04

Fonte: OCSE

Per quanto riguarda il confronto fra i tenori di nitrati eccedenti i valori fissati per l’acqua potabile va osservato che non solo i programmi di misurazione, bensì anche le esigenze fissate per i tenori di nitrati nell’acqua potabile si differenziano da Paese a Paese. Nell’UE si applica un limite per i nitrati pari a 50 mg/l, mentre negli USA la soglia è fissata a 10 mg/l. In Svizzera vige un valore di tolleranza di 40 mg/l. Inoltre, è stata fissata una concentrazione massima di 25 mg/l di nitrato nei corsi d’acqua per uso idropotabile e nelle acque sotterranee impiegate come acqua potabile. Nonostante la limitata significatività dei dati, nel confronto internazionale, in Svizzera sono relativamente pochi i casi in cui i tenori di nitrati superano i valori fissati per l’acqua potabile dalla legislazione sulle derrate alimentari. ■ Obiettivi agroecologici parziali concernenti l’azoto in parte raggiunti

Nel 2002 nel messaggio sull’ulteriore sviluppo della Politica agricola 2007 il Consiglio federale ha fissato, per la prima volta, obiettivi agroecologici parziali a medio termine. Dei sette obiettivi, tre riguardavano l’azoto: – riduzione delle perdite di azoto rilevanti dal profilo ambientale del 23 per cento entro il 2005 rispetto all’anno di riferimento 1994; – riduzione delle emissioni di ammoniaca del 9 per cento entro il 2005 (anno di riferimento 1990); – tenore di nitrato inferiore a 40 mg/l nel 90 per cento delle captazioni di acqua potabile in un bacino imbrifero dove i terreni sono utilizzati a scopo agricolo. 93 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Valori di riferimento agroecologici, obiettivi e valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi Obiettivo

Unità/ indicatore

Valore di Valore riferimento target

Valore effettivo

Valutazione Obiettivo del grado di PA 2011 raggiungim. dell’obiett.

Indicazioni secondo il testo del messaggio del 17 marzo 2006 sulla PA 2011

Situazione effettiva

Valutazione del grado di raggiungim. dell’obiett.

Riesame giugno 2008

Bilancio di N 1994 Riduzione delle perdite t perdite di 96 000 di N rilevanti dal profilo N rilevanti ambientale dal profilo ambientale

2005 74 000 (–23%)

2015 2002 impossibile2 - 2 nessuna indicazione2

2005 -2

t eccedenze 123 000 di N1

95 000 (–23%)

115 000 (–6,5%)

non 95 000 adempiuto (–23%)

111 000

Emissioni di ammoniaca Riduzione delle t N in emissioni di emissioni ammoniaca di NH3

1990 53 300

2005 48 500 (–9%)

2002 43 700 (–18%)

2009 adempiuto 41 000 (–23%) 2

2005 nessuna impossibile indicazione2 nel 2005

Nitrati Tenore di nitrati in acque provenienti da captazioni di acqua potabile in bacini imbriferi dove le terre sono utilizzate a scopo agricolo

1990 2005 nessuna 90 indicazione

2002/3 97

adempiuto -

2005 93

Riduzione delle eccedenze di N

% delle captazioni <40 mg NO3/l

impossibile nel 2005

non adempiuto

adempiuto

1 Secondo il metodo OSPAR. 2 I metodi finora impiegati per calcolare le perdite di azoto rilevanti dal profilo ambientale e le emissioni di ammoniaca devono essere rielaborati. Entro fine 2008 saranno disponibili i nuovi risultati. I valori di riferimento, target e effettivi devono essere ridefiniti.

Nel messaggio sull’ulteriore sviluppo della Politica agricola 2011 (PA 2011) à stata valutata la necessità di intervento in ambito agroecologico sulla scorta del grado di raggiungimento degli obiettivi del 2002. Il metodo per il calcolo delle perdite di azoto rilevanti dal profilo ambientale ha dovuto essere adeguato e, pertanto, in questo frangente non sono disponibili dati attendibili per il 2002. Per il primo obiettivo si è ripiegato sull’eccedenza di azoto (bilancio di azoto secondo il metodo OSPAR), fissando una riduzione del 23 per cento entro il 2005 rispetto al valore iniziale del 1994 di 123'000 tonnellate. Il messaggio sulla PA 2011 trae la seguente conclusione: due dei tre obiettivi riguardanti l’azoto sono stati raggiunti. Per quanto concerne le emissioni di ammoniaca, l’obiettivo è stato più che raggiunto e lo stesso si può dire per i nitrati. Al contrario, nel 2002 l’eccedenza di azoto ammontava a 115'000 tonnellate attestandosi ben al di sopra del valore target di 95'000 tonnellate. L’obiettivo originario riguardante il bilancio di azoto è stato rinviato al 2015 e quello riguardante l’ammoniaca inasprito (riduzione del 23 per cento rispetto al 1990) anticipandolo al 2009. Per quanto riguarda i nitrati non sono stati stabiliti altri obiettivi. Nel caso dell’obiettivo dei tenori eccessivi di nitrati nelle acque sotterranee correlati all’agricoltura, l’interpretazione della rispettiva evoluzione è stata particolarmente difficile (talvolta le captazioni di acqua potabile con elevati tenori di nitrati non vengono più utilizzate e non rientrano più nella categoria considerata). 94


E D

E T O L O G I A

1 – Le sequenze di dati disponibili sulle immissioni svizzere, la cui lunghezza varia a seconda delle componenti di azoto, non sono in grado di confermare la riduzione stimata in base alla modellizzazione (v. grafici). – I Paesi che secondo la Svizzera contribuiscono maggiormente al deposito di azoto sul territorio svizzero, ossia Italia, Francia, ex Germania occidentale e Spagna, nel complesso non hanno registrato alcuna riduzione nel periodo in questione. – Le nuove forme di detenzione di animali da reddito (stalle a stabulazione libera, corti, ecc.) comportano tendenzialmente un aumento delle emissioni di ammoniaca. – Considerata la riduzione calcolata delle emissioni di ammoniaca ci si sarebbe attesi anche una diminuzione dell’eccedenza del bilancio di azoto nello stesso periodo.

E C O L O G I A

Una stima attuale (giugno 2008) sulla base dei dati del 2005 e delle nuove conoscenze acquisite conferma la valutazione del messaggio sulla PA 2011 riguardo agli obiettivi relativi al bilancio di azoto (obiettivo di un’eccedenza di azoto effettiva di 111'000 t non raggiunto) e ai nitrati (obiettivo di una quota del 93% delle captazioni di acque potabili con un tenore di nitrati <40 mg/l raggiunto). Tuttavia permangono alcuni dubbi sulla presunta riduzione delle emissioni di ammoniaca del 20 per cento circa per il periodo 1990–2002.

1 . 3

■ Necessità di ridefinire l’obiettivo riguardante l’ammoniaca

È stato constatato che il modello Dynamo utilizzato finora per la previsione delle emissioni di ammoniaca causate dall’agricoltura non ha riprodotto correttamente vari sottoprocessi. Pertanto, nel 2006 esso è stato rivisto. Il nuovo modello Agrammon sarà disponibile verso la fine del 2008. I nuovi calcoli consentiranno di fare il quadro dell’evoluzione delle emissioni di ammoniaca in ambito agricolo. Sulla base di ciò, quanto affermato nei messaggi sulla PA 2007 e sulla PA 2011 in relazione al valore di riferimento 1990 e al raggiungimento degli obiettivi 2005 (risp. 2002) sarà rivisto e verranno fissati nuovi obiettivi parziali attraverso la stima dell’impatto delle misure future. Di seguito vengono presentati alcuni aspetti correlati agli obiettivi agroecologici.

95 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

■ Nessuna diminuzione delle immissioni di ammoniaca e ammonio

E D

E T O L O G I A

Dal 2000 in Svizzera sono operative 16 stazioni di misurazione distribuite su tutto il territorio nazionale che rilevano le immissioni di ammoniaca (NH3). I risultati di queste misurazioni non evidenziano alcuna tendenza ben definita. Benché nel frattempo la rete delle misurazioni sia stata notevolmente potenziata con oltre 50 stazioni operative, non è emersa alcuna chiara tendenza alla diminuzione.

In µg/m3

Concentrazioni di ammoniaca in Svizzera negli anni 2000–071 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0

2000

2001

2002

1 Medie annuali di 16 stazioni di misurazione, campionatura ogni 8 anni

2003

2004

2005

2006

2007

Fonte: Istituto di ricerca per il monitoraggio ambientale fub

In media circa la metà delle emissioni di ammoniaca si deposita in un raggio di pochi chilometri dalla fonte sotto forma di diversi composti azotati. Il quantitativo rimanente si trasforma in ammonio (NH4) che può venir trasportato nell'atmosfera anche per centinaia di chilometri prima di ricadere sulla superficie terrestre con le precipitazioni o sotto forma di pulviscolo. Nemmeno per quanto concerne il quantitativo di NH4 che si deposita con le precipitazioni è evidenziabile una tendenza alla diminuzione nella media annuale dei carichi per le stazioni di Dübendorf (agglomerazione) nonché Payerne, Rigi e Chaumont (campagna), che va dal 1997 per le stazioni di Chaumont e Rigi e dall’inizio delle misurazioni nel 1990 per le stazioni di Dübendorf e Payerne.

96


1 E T O L O G I A E D E C O L O G I A

800 700 600 500 400 300 200 100 0

1990 91 92 93 94 95 96 97 98 99 2000 01 02 03

04 05 06 07

1 . 3

In mg N/m2 anno

Carico di ammonio correlato alla pioggia in Svizzera negli anni 1990–2007

Rigi Dübendorf Payerne Chaumont Fonte: Rete nazionale di osservazione degli inquinanti atmosferici (NABEL)

Presso le Stazioni NABEL di Payerne (dal 1994, ad intervalli) e di Rigi (dal 2000) si misurano anche i totali di NH3 (stato gassoso) e NH4 (aerosol). Anche in questo frangente non è evidente alcuna tendenza. Interessante è il fatto che queste misurazioni vengono effettuate, ad esempio, anche in due Stazioni danesi. Lì, dall’inizio delle misurazioni, nel 1990, al 2005, si è registrato un dimezzamento del carico. Va constatato che in Danimarca sono state già adottate molte misure per ridurre le emissioni di ammoniaca. Nel 1990 il carico era pari a quello registrato a Payerne.

■ Nuovo aumento del tenore di nitrati nelle acque sotterranee

Tra il 1997 e il 2002 i tenori di nitrati in Svizzera hanno registrato un calo tendenziale nelle aree essenzialmente soggette all’influsso dell’agricoltura, dopodiché hanno ricominciato ad aumentare. Una crescita particolarmente marcata è stata rilevata nelle stazioni di misurazione con utilizzazione del suolo «pascolo e allevamento di bestiame». Questa evoluzione è riconducibile a diverse cause. È risaputo che un anno eccezionale per portata del rinnovo delle acque sotterranee e durata del loro deposito può avere conseguenze a lungo termine. Tra le possibili spiegazioni si ritiene che a causa della siccità nella torrida estate 2003 le piante abbiano potuto assorbire soltanto pochi nutrienti con conseguente aumento del tenore di nitrati nel suolo, dilavati con le precipitazioni dell’autunno/inverno 2003/04 e depositatisi successivamente nelle acque sotterranee. Inoltre, anche le conversioni nell’ambito della gestione agricola e le variazioni della copertura del suolo durante l’inverno possono avere avuto un influsso. Interessante è il confronto con i Paesi confinanti: nel Baden-Württemberg il carico di nitrati nelle acque sotterrane nel 2004 e nel 2005 è aumentato per poi ritornare al valore del 2002/03 nel 2006.

97 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Concentrazioni di nitrati nelle acque sotterranee in Svizzera negli anni 1997–20061 30

In mg/ l

25 20 15 10 5 0

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Utilizzazione del suolo «campicoltura» (n =35) Utilizzazione del suolo «pascolo e allevamento di bestiame» (n=42) 1 Dati rilevati presso le stazioni di misurazione NAQUA nel bacino imbrifero a vocazione agricola dei Cantoni AG, BE, BS, GE, JU, NE, NW, SO, SZ, VD, ZH; valore mediano dei valori medi di nitrati per anno e stazione di misurazione

Fonte: UFAM

Nello stesso anno per l’utilizzazione del suolo «campicoltura» il 16 per cento delle stazioni di misurazione della Rete nazionale d’osservazione della qualità delle acque sotterranee (NAQUA) ha registrato un carico di nitrati superiore a 40 milligrammi il litro mentre il 45 per cento ha rilevato valori compresi tra 25 e 40 milligrammi il litro. Per quanto riguarda l’utilizzazione del suolo «pascolo e allevamento di bestiame», nel 6 per cento delle stazioni di misurazione la concentrazione di nitrati è risultata superiore a 40 milligrammi il litro mentre nel 15 per cento i valori sono risultati compresi tra 25 e 40 milligrammi il litro. Le stazioni in cui si è osservato un aumento delle concentrazioni di nitrati sono ubicate principalmente nell’Altipiano. Nelle stazioni nelle Alpi dove le concentrazioni di nitrati sono prossime allo stato naturale si sono evidenziate soltanto variazioni minime.

Ripartizione geografica della concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee 1

Concentraz. di nitrati – 2006 <25 mg/l 25 mg/l–40 mg/l >40 mg/l

Variazione della concentraz. di nitrati, 2003–2006 in aumento stabile (±1 mg/l) in calo

1 Valori 2006 incl. variazioni rispetto al 2003. Sono riportate le stazioni di misurazione NAQUA con utilizzazione agricola del suolo.

98

Quota campicoltura <5% 5–20% 20–40% >40% Fonte: UFAM


1 E T O L O G I A E D E C O L O G I A 1 . 3

Il modo più affidabile per valutare la tendenza delle emissioni di azoto è basarsi sull’eccedenza del bilancio di azoto. Supponendo che la scorta di azoto nel suolo nella media di tutte le superfici rimanga pressoché invariata di anno in anno, l’eccedenza di azoto equivale alle perdite di azoto che si verificano nel sistema (cfr. capitolo sull’eccedenza del bilancio di azoto). Per il calcolo delle eccedenze di azoto in base al metodo OSPAR l’agricoltura svizzera nel suo insieme viene considerata un’unica azienda. Per input s’intende il quantitativo di azoto che dall’esterno arriva nell’agricoltura. Gli alimenti per animali importati e i concimi minerali sono considerati input, gli alimenti per animali indigeni e i concimi aziendali invece no perché rientrano nell’ambito aziendale. Per output s’intende il quantitativo sottratto all’agricoltura: le derrate alimentari di origine vegetale e animale. Gli alimenti prodotti direttamente per il foraggiamento degli animali restano nel sistema agricolo e pertanto non sono considerati output (cfr. riquadro tratteggiato nel grafico sul ciclo dell’azoto). All’inizio degli anni ’90 l’eccedenza del bilancio di azoto ha subito una drastica riduzione praticamente parallela a quella dell’impiego di concimi minerali azotati. Dalla fine dello scorso decennio l’eccedenza ha segnato un nuovo moderato aumento fino al 2003. Ciò è riconducibile essenzialmente alla crescita del volume d’importazione di alimenti per animali (conseguenza, tra l’altro, del divieto di usare farine animali a scopo foraggiero) e dell’impiego di concimi minerali (conseguenza, tra l’altro, del divieto di usare fanghi di depurazione per la concimazione). Dal 2003 non si è evidenziata alcuna tendenza ben definita.

Andamento del bilancio di azoto e degli input di azoto secondo il metodo OSPAR 140 120 In 1000 t N

■ Evoluzione dell’eccedenza del bilancio di azoto ed efficienza dell’azoto

100 80 60 40 20 0

1990 91

92

93

94

95

96

97

98

99 2000 01

02

03

04

05

06

Bilancio di N Fissazione di N e deposito di N Concimi minerali Alimenti per animali importati e importazioni di sementi Concimi ottenuti dal riciclaggio, altri concimi Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

99 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Per calcolare l’efficienza dell’azoto secondo il metodo OSPAR si fa un confronto tra il totale degli input di azoto nel sistema agricolo e il totale dei carichi di azoto nei prodotti agricoli sottratti all’agricoltura. Sorprendente è il fatto che secondo questa valutazione gli output rappresentano meno di un terzo degli input. Dall’inizio degli anni ’90, alle variazioni annuali si associa una marcata crescita dell’efficienza dell’azoto dal 25 al 30 per cento circa. La produzione agricola commisurata agli output di azoto è aumentata mentre gli input sono diminuiti in questo lasso di tempo.

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

30 25 20 15

In %

In 1 000 t N

Evoluzione dell’input e dell’output di azoto nonché dell’efficienza dell'azoto secondo il metodo OSPAR

10 5 90

91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

Input di N Eccedenza di N

0

Output di N Efficienza di N Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

■ Input di azoto per ettaro: valutazione secondo i tipi di azienda

L’obiettivo del progetto incentrato sulla valutazione centralizzata degli ecobilanci delle aziende agricole (ZA-ÖB) è raccogliere e analizzare in modo sistematico dati ecologici di base di aziende rappresentative dell’agricoltura svizzera (in maniera comparabile all’analisi centralizzata dei dati contabili). Il progetto consente di fare un quadro dettagliato delle varie conseguenze dal profilo ecologico per le singole aziende agricole e i tipi di azienda. La disponibilità dei dati contabili di 200 aziende circa permette di svolgere anche analisi economico-ecologiche. In questo capitolo vengono forniti primi dati sull’impiego di azoto nelle aziende. Gli agricoltori partecipanti hanno personalmente rilevato elettronicamente i dati relativi agli input come ad esempio quelli sull’effettivo di animali. Successivamente si è proceduto al calcolo di parametri quali la produzione di concimi aziendali e alla determinazione dell’input di azoto. È stato rilevato anche l’impiego di concimi minerali e di altri concimi (compost). Va osservato che la campionatura è ancora molto limitata e ciò non consente di ottenere risultati del tutto attendibili. Ciò vale in particolare per le differenze tra i singoli tipi di azienda che non sono significative in termini statistici (cfr. intervalli di fiducia).

100


E T O L O G I A

1 0

In kg N/ha 100 150

50

200

250

E C O L O G I A

Comb. trasformazione (n=9) Comb. latte comm./ campicoltura (n=6)

E D

Spandimento di azoto totale per tipo di azienda

Latte commerciale (n=15) Campicoltura (n=9)

Liquame Concimi minerali 1 Oltre ai tipi di azienda summenzionati la media comprende altre aziende valutate.

Letame Altri concimi

1 . 3

Media totale (n=56)1

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Nelle 56 aziende considerate, poco più della metà dell’input di azoto proviene dai concimi aziendali, la percentuale restante da concimi minerali e altri concimi commerciali. Tra le aziende detentrici di animali la percentuale dei concimi aziendali è superiore, mentre tra le aziende del tipo «campicoltura» (in base alla tipologia FAT99) ben oltre la metà dell’azoto viene immessa sotto forma di concimi minerali. Il concime aziendale utilizzato da queste aziende viene in parte acquistato. Le aziende del tipo «comb. latte commerciale / campicoltura» spandono un quantitativo di azoto per ettaro tendenzialmente maggiore rispetto alle altre aziende. Nonostante producano un quantitativo decisamente superiore di concimi aziendali, le aziende di questo tipo impiegano una quantità di concimi minerali non di molto inferiore a quella delle aziende del tipo «campicoltura». Nel complesso si evince che le differenze relative all’input totale di azoto per ettaro tra i vari tipi di azienda non sono molto marcate. La valenza delle diverse fonti di azoto, tuttavia, cambia molto da un tipo di azienda all’altro.

■ In futuro soltanto pochi progressi nella riduzione delle emissioni di azoto?

La futura evoluzione delle emissioni di azoto riveste un particolare interesse. Su mandato dell’UFAG, presso l’Istituto per le decisioni ambientali del Politecnico federale di Zurigo, è stata effettuata una stima dell’impatto delle misure della PA 2011 sulle emissioni di azoto provenienti dall'agricoltura fino al 2013. I principali indicatori sono: concimazione azotata, output di azoto, potenziale di perdita di azoto (eccedenza di azoto totale) e perdite di azoto rilevanti dal profilo ambientale. Queste ultime comprendono le emissioni di azoto sotto forma di ammoniaca, nitrati e protossido d’azoto. Per il calcolo della frazione di azoto nell’ammoniaca, in mancanza di basi migliori, si è dovuto ricorrere ancora al modello Dynamo attualmente in fase di revisione. A causa di un errore che finora non ha potuto essere identificato, non è possibile esprimersi in modo attendibile riguardo al valore assoluto delle perdite di azoto rilevanti dal profilo ambientale. È invece possibile esprimersi sulla tendenza per quanto concerne le diverse emissioni di azoto siccome da anni viene impiegato lo stesso metodo contenente sempre lo stesso errore.

101 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Modellizzazione delle future perdite di azoto rilevanti per l'ambiente (provv.) 300

In 1000 t N

250 200 150 100 50 0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Concimazione azotata Sottrazione di N attraverso la biomassa Potenziale di perdita di N Perdite di N rilevanti per l'ambiente Fonte: IEA ETH

I risultati mostrano che, con l’applicazione della PA 2011, entro il 2013 si assisterà ad una lieve riduzione dell’impiego di azoto nell’agricoltura. Secondo i risultati della modellizzazione anche la produzione di biomassa di origine vegetale ed animale subirà un modesto calo e pertanto la diminuzione delle eccedenze di azoto e segnatamente delle perdite di azoto rilevanti dal profilo ambientale sarà minima. I calcoli si basano sul fatto che non vi saranno notevoli progressi tecnologici rispetto ad oggi e non sarà attuata alcuna misura specifica per ridurre le emissioni di azoto. In realtà ci si aspetta una diminuzione più marcata delle emissioni di azoto rilevanti dal profilo ambientale siccome grazie al programma sulle risorse (art. 77a LAgr) sono stati creati incentivi per attuare misure mirate per un impiego sostenibile ed efficace dell’azoto, ricorrendo, ad esempio, allo spargitore di colaticcio a tubi flessibili, alla copertura di fosse di liquame ancora aperte o ad un maggiore sfruttamento delle superfici per il pascolo.

■ Conclusioni sull’azoto

102

L’obiettivo agroecologico relativo al bilancio di azoto non è stato raggiunto. Il modo migliore per ridurre, come auspicato, le emissioni di azoto consiste nella riduzione dell’input di azoto nel sistema agricolo mantenendo, se possibile, gli stessi livelli di produzione. Ciò si traduce in una migliore efficienza dell’azoto. Questo risultato può essere raggiunto riducendo l’uso di concimi minerali azotati e optando per metodi di deposito e spandimento di concimi aziendali che consentano di contenere le perdite di azoto. Mediante l'articolo 77a LAgr sono stati creati incentivi per un impiego efficiente dell'azoto.


■ Norme per la protezione dell’uomo e dell’ambiente

E D

E T O L O G I A

1 Anche nel caso di un’applicazione accurata, una parte del principio attivo del prodotto fitosanitario si deposita nel terreno oppure si disperde nell’atmosfera attraverso l’evaporazione. Nel migliore dei casi i residui di prodotti fitosanitari si fissano nel suolo e si degradano progressivamente. Percentuali minime di residui di principi attivi o dei rispettivi prodotti di trasformazione possono raggiungere le acque sotterranee oppure essere trasportati con l’acqua piovana in torrenti, fiumi o laghi.

E C O L O G I A

I prodotti fitosanitari servono innanzitutto a garantire i raccolti. In quanto sostanze biologicamente attive possono tuttavia rappresentare un pericolo per la salute umana e l’ambiente. Il rischio dipende fortemente da fattori quali tossicità, mobilità e persistenza del prodotto, metodo d’applicazione, condizioni climatiche dopo l’applicazione o prossimità a corsi d’acqua.

1 . 3

Prodotti fitosanitari

Esseri umani, animali e vegetali, biocenesi e spazi vitali vanno protetti dagli effetti dannosi. Per garantire questo principio in ambito fitosanitario, la Confederazione ha introdotto diverse misure. – Prima di immettere in commercio un prodotto fitosanitario, questo deve essere omologato dalle autorità. Nella procedura di omologazione, oltre all’azione viene appurata e valutata la sicurezza in relazione a esseri umani, colture e ambiente. Per questo controllo di garanzia sono richiesti documenti inerenti a tossicologia, ecotossicologia, comportamento ambientale e residui. I requisiti cui deve adempiere il fascicolo di registrazione nonché il metodo e i criteri di valutazione sono conformi a quelli vigenti nell’UE. All’atto dell’omologazione vengono stabiliti il metodo e le condizioni d’applicazione del prodotto fitosanitario in questione. Attualmente presso l’autorità svizzera preposta all’omologazione è in corso un programma nell’ambito del quale vengono esaminate le omologazioni di vecchi principi attivi e prodotti, tenendo in considerazione il programma di riesame dell’UE. Se dal riesame emerge una sicurezza insufficiente per l’uomo e l’ambiente o un’azione carente si dispongono limitazioni d’uso oppure il ritiro del principio attivo o del prodotto in questione. – I prodotti fitosanitari in agricoltura devono essere utilizzati soltanto da persone che dispongono di un’autorizzazione oppure che sono state o saranno istruite in loco da un titolare di un’autorizzazione.

103 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

– Per l’impiego di prodotti fitosanitari valgono i principi generali del dovere di diligenza. In determinati casi l’uso di prodotti fitosanitari è vietato. È vietato utilizzare prodotti fitosanitari su siepi e boschetti campestri nonché su una striscia di tre metri lungo tali elementi. Fanno eccezione i trattamenti pianta per pianta, ad esempio nel caso dell’ambrosia, se altri interventi quali lo sfalcio non siano risultati efficaci. L’uso di prodotti fitosanitari è vietato altresì su una striscia di tre metri lungo le acque superficiali. Anche nel bacino di captazione di zone di protezione delle acque sotterranee e sorgive (S1) è vietato l’uso di qualsiasi tipo di prodotto fitosanitario. Per la zona di protezione S2 l’UFAG indica i principi attivi che non possono essere utilizzati a causa della loro mobilità e degradabilità. – Per la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate vanno adempiute diverse altre condizioni relative all’uso di prodotti fitosanitari, alle attrezzature (test regolari, cisterne di acqua per il lavaggio), alla data dell’impiego (mesi in cui vige il divieto d’uso, soglia nociva) e ai prodotti impiegati. Lungo i corsi d’acqua i prodotti fitosanitari non devono essere applicati su una fascia tampone larga 6 metri. – L’acqua per il lavaggio delle attrezzature non deve defluire nelle acque di scarico. I fabbricanti e i commercianti devono prendere in consegna dagli utilizzatori e smaltire correttamente i prodotti fitosanitari che non vengono più utilizzati. – Vigono norme sui valori massimi di residui di prodotti fitosanitari nelle derrate alimentari e nell’acqua potabile. Inoltre, si applicano esigenze in materia di tenori massimi nei corsi d’acqua e nelle acque sotterranee idropotabili. Il superamento di tali limiti può comportare una serie di provvedimenti, dalle limitazioni d’uso alla revoca dell’omologazione. Per una migliore analisi dei possibili effetti dei prodotti fitosanitari su uomo e ambiente sono necessarie indicazioni più precise. Per tale motivo l’UFAG ha sviluppato un apposito indicatore nel quadro del monitoraggio agroambientale.

■ Quantitativo di prodotti fitosanitari inferiore all’obiettivo agroecologico parziale

104

Nel quadro del messaggio sulla Politica agricola 2007 il Consiglio federale ha fissato l’obiettivo di ridurre, entro il 2005, i quantitativi di prodotti fitosanitari impiegati nella misura del 30 per cento rispetto al 1990–92. Quali dati di riferimento per l’analisi sono state impiegate le statistiche pubblicate annualmente dalla Società svizzera delle industrie chimiche (SSIC) relative ai volumi di prodotti fitosanitari venduti in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein dalle aziende affiliate. Dal 1989 si è registrato un calo generalizzato. Inizialmente il tasso di diminuzione è stato piuttosto rapido, mentre negli ultimi anni si è notevolmente rallentato. Dalle 2'500 tonnellate circa di allora si è scesi a 1'359 tonnellate annue nel 2006, raggiungendo l’obiettivo agroecologico.


Nei bacini imbriferi con utilizzazione del suolo «campicoltura», nel 2006 il 20 per cento circa delle stazioni di misurazione ha rilevato almeno una sostanza la cui concentrazione massima era superiore a 0,1 µg/l. Nel caso dell’utilizzazione del suolo «altre colture permanenti» il superamento delle concentrazioni massime è stato registrato nell’8 per cento delle stazioni di misurazione e nel caso dell’utilizzazione del suolo «pascoli d’estivazione» non è stato riscontrato alcun superamento. Per un confronto: nel 2002/03 le stazioni di misurazione nel bacino imbrifero «insediamenti urbani e vie di comunicazione» hanno fatto segnare il 20 per cento di superamenti dei valori fissati.

E D

E T O L O G I A

1 Per il tenore di pesticidi organici nelle acque sotterranee idropotabili si applica un limite massimo di 0,1 µg/l di singola sostanza. Sono salvi altri valori sulla base di valutazioni delle singole sostanze nell’ambito della procedura d’omologazione.

E C O L O G I A

■ Superamento delle concentrazioni consentite nelle acque sotterranee

1 . 3

La riduzione dei quantitativi di prodotti fitosanitari impiegati potrebbe essere riconducibile alla combinazione di diversi fattori, tra cui il maggior impiego secondo il principio delle soglie nocive, la sostituzione di principi attivi più vecchi con altri che richiedono dosaggi minori, la diminuzione delle superfici campicole e delle colture perenni gestite in modo intensivo e l’aumento delle superfici campicole che sono sfruttate in base a programmi di produzione estensivi (cereali e colza).

Ripartizione geografica della concentrazione di prodotti fitosanitari1

Nessuna traccia di prodotti fitosanitari o <0,01 µg/l Tracce di prodotti fitosanitari, almeno una sostanza compresa tra 0,01 e 0,1 µg/l Tracce di prodotti fitosanitari, almeno una sostanza >0,1 µg/l 1 Valori del 2006. Sono riportate le stazioni di misurazione NAQUA con utilizzazione agricola del suolo.

Quota campicoltura <5% 5–20% 20–40% >40%

Fonte: UFAM

Il superamento del valore di 0,1 µg/l, nella maggior parte dei casi, è riconducibile all’atrazina e al rispettivo prodotto della degradazione ossia la desetilatrazina. Il ciclo di degradazione dell’atrazina è molto lento. Una parte delle percentuali di atrazina rilevate può essere ricondotta presumibilmente a residui provocati da una precedente applicazione. L’uso di atrazina lungo le linee ferroviarie è stato vietato alla fine degli anni ’80. Nell’agricoltura sono state successivamente introdotte limitazioni d’uso (divieto d’uso nelle regioni carsiche e nella zona di protezione delle acque sotterranee S2, uso limitato fuori dalle zone di protezione) determinando una riduzione delle concentrazioni eccessive nelle acque sotterranee. In base ai dati relativi ai laghi di 105 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Baldegg e Zurigo, disponibili dal 1988, e a quelli relativi al lago di Ginevra, disponibili dal 1990, dagli anni ’90 si è registrata una riduzione delle concentrazioni. All’inizio del 2007 è stata revocata l’omologazione di atrazina e simazina. Entrambi i prodotti fitosanitari potranno essere commercializzati fino a fine 2008 e utilizzati ancora per tre anni. Queste sostanze difficilmente degradabili possono restare anche diversi anni nelle acque sotterranee. L’esempio dell’atrazina mostra che è possibile reagire al problema. I metodi di valutazione e di gestione dei rischi correlati ai prodotti fitosanitari devono essere costantemente aggiornati. A tal fine l’autorità preposta all’omologazione ha il compito di adeguare la propria strategia e i propri criteri in base alle nuove scoperte. Le concentrazioni nelle acque sotterranee dei principi attivi in sostituzione dell’atrazina non dovrebbero quindi essere elevate, anche se s’impone sempre un monitoraggio mirato sui tenori di prodotti fitosanitari nell’acqua.

Confronto fra le cinque triazine presenti nelle acque sotterranee negli anni 2003–061 In % 0 30 40 50 10 20 Atrazina 2003 Atrazina 2004 Atrazina 2005 Atrazina 2006 Desetilatrazina 2003 Desetilatrazina 2004 Desetilatrazina 2005 Desetilatrazina 2006 Desisopropilatrazina 2003 Desisopropilatrazina 2004 Desisopropilatrazina 2005 Desisopropilatrazina 2006 Simazina 2003 Simazina 2004 Simazina 2005 Simazina 2006 Terbutilazina 2003 Terbutilazina 2004 Terbutilazina 2005 Terbutilazina 2006

60

Quota di stazioni di misurazione con almeno 1 riscontro ≤0,1 µg/l Quota di stazioni di misurazione con almeno 1 riscontro >0,1 µg/l 1 Serie consistente di dati di 198 stazioni di misurazione NAQUA nel bacino imbrifero a vocazione agricola

■ Conclusioni sui prodotti fitosanitari

106

Fonte: UFAM

L’obiettivo agroecologico meramente quantitativo di ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari è stato raggiunto. Viene tenuto conto delle conseguenze su uomo e ambiente ad essi dovute attraverso una procedura di omologazione più esaustiva e prescrizioni relative all’applicazione conformi alla pratica. A questo fine è stato messo a punto un monitoraggio che consente di attuare le misure necessarie in caso subentrino eventuali ripercussioni negative.


1 Tabelle 38–39, pagine A42–A43

E D

E T O L O G I A

Nel quadro dei pagamenti diretti agli agricoltori, mediante i programmi «Uscita regolare all'aperto» (URA) e «Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali» (SSRA) la Confederazione promuove la detenzione degli animali da reddito agricoli rispettosa delle loro esigenze. Il programma URA disciplina in particolare l’uscita degli animali al pascolo o nella corte oppure nello spazio esterno coperto per quanto concerne il pollame. Il programma SSRA prevede soprattutto condizioni di natura qualitativa concernenti le singole aree delle stalle ad aree multiple nelle quali gli animali possono muoversi liberamente. La partecipazione a questi programmi è facoltativa. Le cifre riportate di seguito si riferiscono all'insieme delle aziende che beneficiano di pagamenti diretti, vale a dire a tutti gli animali da reddito che vi sono detenuti.

E C O L O G I A

Partecipazione ai programmi URA e SSRA

1 . 3

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.3.2 Etologia

Dall’introduzione dell’URA (1993) e dei SSRA (1996), la partecipazione ad entrambi i programmi è in costante aumento. Nel 2007 le aziende che hanno partecipato ai programmi URA e SSRA sono state rispettivamente 38'800 e 18'500.

107 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 3

E C O L O G I A

E D

E T O L O G I A

Quota di UBG in %

Evoluzione della partecipazione ai programmi URA e SSRA 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 URA

SSRA Fonte: UFAG

Tra il 1996 e il 2007 la quota degli animali da reddito detenuti secondo le condizioni URA è passata dal 19 al 72 per cento. Nello stesso periodo, per il programma SSRA si è registrato un incremento della quota dal 9 al 42 per cento. Questi valori sono una media delle quattro categorie di animali da reddito (bovini, altri animali che consumano foraggio grezzo, suini e pollame).

Quota di UBG in %

Evoluzione della partecipazione al programma URA, secondo le categorie di animali da reddito 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Bovini

Altri animali che consumano foraggio grezzo

Suini

Pollame Fonte: UFAG

Osservando la partecipazione al programma URA, differenziandola per categorie di animali da reddito, emerge che tra il 1996 e il 2007 l'incremento per i bovini e gli altri animali che consumano foraggio grezzo è stato notevole. La quota è infatti passata dal 20 a rispettivamente il 74 e l'82 per cento. Per i suini vi è stata una crescita della partecipazione dal 5 per cento al 62 per cento.

108


E D 1 . 3

90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

E T O L O G I A

1 Quota di UBG in %

Evoluzione della partecipazione al programma SSRA, secondo le categorie di animali da reddito

E C O L O G I A

L'evoluzione della partecipazione per il pollame da reddito scaturisce dagli sviluppi molto differenziati che hanno caratterizzato le galline ovaiole e i polli da ingrasso. Se da un lato la partecipazione per le galline ovaiole è aumentata costantemente fino al 2007 (2007: 67%), per i polli da ingrasso è terminata nel 1999 (42%), quando ha ripreso a diminuire per attestarsi sul 7 per cento nel 2007. Questa evoluzione è riconducibile all'introduzione della durata minima di ingrasso dei polli di 56 giorni. La durata d'ingrasso decisamente maggiore rispetto alla produzione convenzionale comporta un aumento dei costi di produzione e, di riflesso, un rincaro del prezzo di mercato. Di conseguenza vi è stato un calo della domanda di prodotti URA.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Bovini

Altri animali che consumano foraggio grezzo

Suini

Pollame Fonte. UFAG

Da una distinzione della partecipazione al programma SSRA per gruppi di animali da reddito emerge che tra il 1996 e il 2007 per quanto riguarda i bovini e gli altri animali che consumano foraggio grezzo gli aumenti sono stati di gran lunga più contenuti rispetto a quelli registrati in riferimento all'URA. Le quote sono infatti aumentate dal 10 a rispettivamente il 37 e il 31 per cento. Ciò è riconducibile soprattutto al fatto che nella maggior parte dei casi gli investimenti sono molto elevati (stabulazione libera) e pertanto vengono fatti di regola al momento di un investimento sostitutivo. Per i suini il programma SSRA è stato introdotto soltanto nel 1997. La partecipazione è stata analoga a quella rilevata nel quadro del programma URA. Ciò è dovuto in primo luogo al fatto che le label esistenti per i suini partono dal presupposto che gli animali siano stati detenuti nel quadro di programmi URA e SSRA. L'impennata in relazione alla partecipazione al programma SSRA per il pollame (2007: 84%) è da ricondurre prevalentemente al successo di mercato delle label che si impegnano per una stabulazione particolarmente rispettosa delle esigenze di ovaiole e pollame da ingrasso.

109 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

I N T E R N A Z I O N A L I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 1.4

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

Mercati internazionali delle derrate alimentari

Carenza di materie prime agricole: fenomeno di breve durata o sfida a lungo termine?

110

■ Contesto

Nel 2007 si è registrata un’impennata dei prezzi delle principali materie prime agricole, quali frumento, semi oleosi e latte, cui nel primo semestre 2008 si è associato il rincaro di mais e riso. Nel frattempo, i prezzi hanno segnato una flessione, eccezion fatta per quelli di carne e zucchero, pur restando al di sopra dei valori registrati prima dell'aumento (per maggiori dettagli sull’andamento dei prezzi cfr. capitolo 3.2 Confronti sul piano internazionale). Alla base di questi rincari vi sono molteplici fattori la cui interazione è complessa. La crescita demografica a livello mondiale, l’aumento del potere d’acquisto e la carenza di energia fossile hanno fatto leva sulla domanda di materie prime agricole. Parallelamente, il basso livello che ha sempre caratterizzato i prezzi dei prodotti agricoli non ha creato gli incentivi per ampliare l'offerta. La crisi è stata amplificata anche da elementi quali la siccità in Australia o le restrizioni alle esportazioni vigenti in diversi Paesi.

■ Ripercussioni

L’aumento dei prezzi delle materie prime agricole ha determinato il rincaro dei generi alimentari. Nei Paesi industrializzati l’aumento dei prezzi delle materie prime agricole ha avuto ripercussioni contenute sui prezzi al consumo in quanto la quota delle materie prime rispetto al prodotto finito in commercio rappresenta in media soltanto il 20 per cento circa. Nell’UE, da aprile 2007 a settembre 2008 il rincaro delle materie prime, talvolta assai marcato, ha determinato, in media, un aumento dei prezzi al consumo dell’8,1 per cento. In Svizzera, la crescita osservata nello stesso periodo è stata del 4,2 per cento. Tale differenza è riconducibile al diverso livello di protezione per l’agricoltura nell’UE e in Svizzera. Nell’UE i prezzi delle materie prime agricole sono aumentati notevolmente quasi quanto quelli sul mercato internazionale. La protezione alla frontiera permette alla Svizzera di sganciarsi dal mercato mondiale, ragion per cui


50

40

40

30

30

20

20

10

10

0

Cina

Sudafrica

Egitto

Haiti

India

USA

Svizzera

0

Rincaro delle derrate alimentari Quota delle uscite per derrate alimentari nelle economie domestiche 1 Variazione percentuale da febbraio 2007 a febbraio 2008

■ Domanda di materie prime agricole in rapida ascesa negli ultimi anni

A L I M E N T A R I

1 50

Fonti: OCSE, FAO

Negli ultimi cinquant'anni la popolazione mondiale è più che raddoppiata. Dal 1995, inoltre, si è assistito ad un aumento del 50 per cento del potere d’acquisto. Ciò ha comportato una costante crescita della domanda di materie prime agricole. Negli ultimi anni il ritmo di crescita ha subito un’accelerazione dovuta essenzialmente allo sviluppo economico dei Paesi densamente popolati del Sudest asiatico, dove è aumentato il numero di persone che hanno un adeguato accesso al cibo e in particolare il consumo di carne e latticini. Ciò determina un maggior fabbisogno di foraggi, visto che per produrre una caloria animale devono essere impiegate da 2 a 8 calorie vegetali. Oggigiorno il 36 per cento circa dei cereali viene usato per il foraggiamento degli animali. Negli ultimi anni è subentrato anche un altro fattore, ovvero la domanda di biomassa per la produzione di energia: nel 2007 sono stati coltivati 20 milioni di ettari circa con piante destinate ad essere trasformate in etanolo quale sostituto della benzina o biodiesel. Ovviamente ciò ha determinato un calo dei prodotti vegetali (frumento, zucchero, olio commestibile o mais) direttamente destinati all’alimentazione umana o animale. Gli scarti di produzione (p.es. panelli di colza o borlande derivate dalla distillazione di mais) vengono impiegati per il foraggiamento e pertanto una parte delle calorie ottenute dalla coltivazione di piante per la produzione di biocarburanti resta indirettamente a disposizione per l’alimentazione umana.

M E R C A T I

60

1 . 4

60

In %

In %

Rincari delle derrate alimentari1 e quota delle uscite per derrate alimentari

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

Nei Paesi in via di sviluppo le ripercussioni dell’incremento dei prezzi sono state decisamente più drammatiche che nei Paesi industrializzati. Particolarmente colpiti sono i Paesi importatori netti di derrate alimentari. Siccome le fasce più povere della popolazione devono destinare gran parte del loro bilancio familiare all'acquisto di generi alimentari, aumenti massicci dei prezzi diventano una questione di vita o di morte.

D E R R A T E

i prezzi delle materie prime agricole sul piano nazionale sono notevolmente superiori a quelli praticati sul mercato mondiale. In linea di massima, finora ciò ha fatto sì che l’impennata dei prezzi a livello mondiale avesse un impatto minore sui prezzi alla produzione svizzeri.

111 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

■ Offerta inferiore alla domanda

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

L’andamento dell’offerta e della domanda di cereali tra il 1990/2000 e il 2007/08 mostra che la produzione è stata superiore alla domanda soltanto nel 2004/05. In questo arco di tempo le scorte sono notevolmente diminuite toccando il 16 per cento del consumo annuo nella primavera 2007. Scorte di questa portata vengono considerate internazionalmente la soglia minima a garanzia di un approvvigionamento adeguato e i mercati reagiscono, di conseguenza, in maniera particolarmente concitata se nelle principali aree di coltivazione si registrano perdite di produzione. Ciò è quanto verificatosi in Australia in concomitanza del raccolto di frumento nel 2007/08 a causa della siccità. Siccome l’Australia, quale Paese produttore di frumento, ha una quota rispetto al mercato mondiale del 15 per cento circa, il prezzo ha subito una forte variazione ed in breve tempo è raddoppiato. Ancora una volta è emerso chiaramente quanto poco elastiche siano l’offerta e la domanda nel settore agricolo. Per la prima volta le stime sui cereali (riso escl.) per il 2008/09 indicano una nuova lieve eccedenza d'offerta per cui si profila una moderata crescita delle scorte.

Andamento della domanda e dell'offerta nonché delle scorte di cereali (riso escluso) 1 800

500

In mio. t

300 1 600 441

416

399

336

272

329

312

265

269

287

1 500

Scorte 1 2008/09: stima

Produzione

2008/09 1

2007/08

2006/07

2005/06

2004/05

2003/04

2002/03

2001/02

2000/01

100 1999/00

1 400

200

In mio. t

400

1 700

0

Consumo Fonte: USDA

La minore produzione di riso negli anni 2001–2005 ha determinato una netta diminuzione delle scorte, che da allora si sono mantenute al di sotto del 20 per cento del consumo annuo. Per il 2008/09 si stima una ripresa dell’offerta in grado di coprire la domanda. Si prevede che le scorte rimarranno stabili a livelli bassi.

112


A L I M E N T A R I

1 100 200

Scorte

Produzione

77

80

2008/09 1

75

2007/08

77

2006/07

78

2005/06

86

2004/05

110

2003/04

137

2002/03

146

2001/02

143

2000/01

0

60

1999/00

100

50 0

Consumo

1 2008/09: stima

Fonte: USDA

A causa del basso livello delle scorte i mercati di frumento, mais e riso sono stati caratterizzati da un’eccezionale elevata volatilità dei prezzi rispetto agli anni precedenti, soprattutto nei primi mesi del 2008. Anche l’aumento dei prezzi del latte è riconducibile allo squilibrio tra offerta e domanda. Dal 2004 i volumi di produzione lattiera sono stati inferiori alla domanda. Fino alla primavera del 2007 con le scorte di latte in polvere e burro è stato possibile controbilanciare questo sottoapprovvigionamento, dopodiché lo squilibrio tra domanda e offerta si è pienamente riflettuto sui prezzi.

■ Ulteriore aumento della domanda di materie prime agricole

Popolazione mondiale

1 . 4

11 000 10 000 In mio.

D E R R A T E

300

In mio. t

150

1998/99

In mio. t

400

D E L L E

200

I N T E R N A Z I O N A L I

500

M E R C A T I

Andamento della domanda e dell'offerta nonché delle scorte di riso

9 000 8 000 7 000 6 000

2005

2020 Anno

2050

Variante alta Variante media Variante bassa Fonte: UN population division

113 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

Secondo le stime della FAO la domanda di materie prime agricole dovrebbe segnare un aumento del 50 per cento circa entro il 2030 e del 100 per cento entro il 2050. Tale andamento è legato essenzialmente alla crescita della popolazione mondiale che secondo le stime passerà dagli attuali 6,6 miliardi di individui ai 9,1 miliardi circa nel 2050, conformemente alla variante media di crescita demografica delle autorità delle Nazioni Unite. Queste ultime si basano su tre possibili varianti (alta, media, bassa) che si differenziano soprattutto per l’ipotetico tasso di fertilità, ossia il numero di figli per donna (alto = 2,35; medio = 1,85; basso = 1,35). Attualmente ogni anno si registrano 75 milioni di persone in più da sfamare. Ciò equivale quasi alla popolazione della Germania. A ciò si aggiunge una crescita del potere d’acquisto dei Paesi emergenti densamente popolati con conseguente straordinario incremento della domanda di prodotti animali. Anche la domanda di materie prime agricole per la produzione di energia e a scopo industriale dovrebbe ulteriormente aumentare: secondo le stime di OCSE e FAO e presupposto il mantenimento dell’attuale politica d’incentivazione, entro il 2017 i volumi di produzione di biocarburanti triplicheranno. Per quanto riguarda il petrolio, il potenziale di crescita sembra più o meno esaurito. Scarseggia, quindi, la principale fonte energetica dello sviluppo economico mondiale. Il trasporto di merci e persone dipende fortemente da diesel e benzina e non è pensabile a breve e medio termine poter sostituire totalmente e rapidamente l’infrastruttura dei trasporti vincolati al petrolio. I carburanti ottenuti da materie prime agricole sono un’alternativa disponibile in maniera relativamente rapida senza dover cambiare radicalmente l’intera infrastruttura, come nel caso di una mobilità a idrogeno. È difficile prevedere l’evoluzione effettiva della domanda. In ambito politico, si delinea una certa resistenza nei confronti di un incremento avventato della produzione di agrocarburanti; tuttavia questo incremento è sostenuto dalle attuali condizioni quadro politiche di USA e UE con l’incentivazione attiva della produzione di etanolo e biodiesel. Anche le forze di mercato sembrano andare in questa direzione: il petrolio potrebbe diventare un bene sempre più raro e quindi più caro, gli agrocarburanti, in un simile frangente, rappresentano una valida alternativa.

■ Disponibilità limitata delle risorse naturali

114

Visto l’elevato livello dei prezzi delle materie prime agricole si pone l’interrogativo se, grazie a questo incentivo, non si possa semplicemente produrre di più. Va tenuto presente che il materiale vegetale organico è la base di tutti gli alimenti e che per la sua produzione servono terreno (superficie agricola utile), acqua, nutrienti e luce. Nel ciclo annuale le piante, attraverso la fotosintesi, trasformano le sostanze iniziali in materiale organico o in materie prime utilizzabili dall’uomo (p.es. chicchi di cereali). Una caratteristica fondamentale della produzione agricola è il suo legame con i ritmi stagionali. Per far fronte ad un raccolto andato male si deve attendere quello successivo.


1 Le terre emerse dell’intera superficie terrestre ammontano a circa 14,8 miliardi di ettari, di cui 9 coltivati per produrre biomassa. Il resto è rappresentato da superfici occupate da infrastrutture o da superfici improduttive quali ghiacci o catene montuose. Di questi 9 miliardi di ettari, 4 sono costituiti da foresta e 5 da superfici sfruttate a scopo agricolo. A campicoltura e colture speciali vengono destinati 1,6 miliardi di ettari circa e i restanti 3,4 miliardi di ettari sono sfruttati più o meno intensivamente come superfici inerbite oppure sono oasi naturali protette o maggesi. Dalle più recenti stime emerge che questi ultimi hanno una superficie che varia tra i 50 e i 100 milioni di ettari, ma che generalmente si tratta di superfici a rendimento ridotto. Le possibilità di praticare la campicoltura sulla superficie terrestre sono limitate. Secondo uno studio IIASA/FAO del 2001, la superficie idonea per la campicoltura ammonta al massimo a 3,3 miliardi di ettari. Di questa, quasi 800 milioni di ettari sono ricoperti da boschi e 600 milioni di ettari possono essere utilizzati a scopo agricolo solo a determinate condizioni. Le superfici disponibili per ampliare la produzione di materie prime agricole sono quindi molto limitate. La concorrenza nell'accaparrarsi la terra è già evidente in diversi frangenti: negli USA nel 2007 la superficie coltivata a mais è stata aumentata di 6 milioni di ettari a scapito di quella di soia che ne ha persi 5, nel 2008 la superficie a frumento e quella a soia sono state aumentate rispettivamente di 2 e 4 milioni di ettari, mentre quella coltivata a mais ha subito un'ulteriore flessione di 3 milioni di ettari. La decisione di coltivare un prodotto piuttosto che un altro è stata dettata dai rispettivi prezzi. Nel 2006 per il mais si spuntavano prezzi superiori a quelli della soia e del frumento, nel 2007 la situazione si è capovolta. Fatta astrazione dei boschi e dei territori protetti, queste cifre evidenziano che negli USA le riserve di superficie per la produzione di materie prime agricole sono molto limitate. Il livello elevato dei prezzi ha avuto ripercussioni immediate anche sull'affitto dei terreni. Nelle regioni più favorevoli degli USA e dell'Europa i canoni d'affitto e i prezzi dei terreni agricoli hanno subito un'impennata. Inoltre, Paesi come Giappone, Corea del Sud, Cina o Stati del Vicino e Medio Oriente si premurano di acquistare o affittare terreni agricoli in Paesi terzi.

D E R R A T E

A L I M E N T A R I Fonte: FAOSTAT

D E L L E

Foresta 27% (3 952 mio. ha)

I N T E R N A Z I O N A L I

Superfici restanti (p.es. zone umide) 10% (1 500 mio. ha)

Superficie agricola utile 33% (4 933 mio. ha)

M E R C A T I

Superficie improduttiva (p.es. zone desertiche e montuose) 28% (4 093 mio. ha)

Infrastrutture (insediamenti, trasporti) 2% (360 mio. ha)

1 . 4

Ripartizione della superficie globale – 2005

115 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

Oltre al suolo, per produrre materie prime agricole è indispensabile l'acqua. La produzione di 1 chilo di frumento richiede circa 1'000 litri d'acqua, quella di 1 chilo di carne bovina fino a 15'000. Un'alimentazione ricca di carne implica un uso decisamente maggiore di acqua rispetto a una dieta vegetariana. Oggigiorno, il 70 per cento circa dell'acqua utilizzata a livello mondiale è destinato alla produzione di materie prime agricole. La situazione è particolarmente critica nelle regioni con scarse precipitazioni. Secondo le stime dell'ONU, nel 2025 saranno circa 1,8 miliardi le persone che vivranno in condizioni caratterizzate da un'acuta carenza d'acqua. La produzione sostenibile è a repentaglio soprattutto nei luoghi in cui si pratica un'irrigazione intensiva ricorrendo all'acqua di falda e pertanto si preleva molta più acqua rispetto alla capacità di rigenerazione nel corso dell'anno. Attualmente questa situazione si riscontra nella Cina settentrionale, nella regione del Punjab e in aree del Vicino e Medio Oriente. L'Arabia Saudita ha annunciato che cesserà la produzione di frumento entro il 2016 poiché intende utilizzare l'acqua di falda per altri scopi.

■ Necessità di aumentare in modo sostenibile i rendimenti delle superfici

Mais Riso Frumento

2002/06

1997/01

1992/96

1987/91

1982/86

1977/81

1972/76

1967/71

5 000 4 500 4 000 3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0

1962/66

In kg/ha

Andamento dei rendimenti

Soia Sorgo Fonte: FAO

In questi ultimi 50 anni i rendimenti sono aumentati considerevolmente sia nella produzione vegetale che in quella animale. Con gli anni, però, nella produzione vegetale la crescita si è attenuata e nelle regioni in cui per molto tempo sono stati ottenuti rendimenti elevati grazie a una gestione intensiva è possibile osservare addirittura una flessione. Nel complesso, l'intensificazione della produzione agricola ha fatto sì che le calorie mediamente disponibili per abitante aumentassero nonostante la crescita della popolazione mondiale e che la quota di persone sottoalimentate diminuisse rispetto a 30 anni fa. Tuttavia l'incremento dei rendimenti può avere anche ripercussioni negative sulle risorse naturali. In numerose regioni agricole la fertilità del suolo diminuisce a causa delle monocolture e al tempo stesso l'uso di moderni mezzi di produzione inquina acqua e aria. Il Millennium Ecosystem Assessment rileva un regresso, negli ultimi 30 anni, per quasi tutte le risorse naturali, che comporta una minore capacità degli ecosistemi di garantire funzioni fondamentali della regolazione dei cicli delle sostanze.

116


In futuro la grande sfida consisterà nell'ottenere rendimenti elevati con metodi sostenibili. A tal fine è indispensabile investire nella ricerca, nella formazione e nella consulenza, nonché in infrastrutture in regioni rurali finora trascurate.

■ Cambiamenti climatici e scorte ridotte determinano mercati agricoli volatili

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

1 I cambiamenti degli ecosistemi hanno sì contribuito sostanzialmente all'aumento del benessere e alla crescita economica, tuttavia a caro prezzo, visto che la natura è sempre meno in grado di adempiere le sue funzioni (prestazioni degli ecosistemi). Attualmente il 60 per cento circa delle prestazioni degli ecosistemi analizzate dal MEA è degradato o non è usato in modo sostenibile; tra questi rientrano il patrimonio ittico marino e l'acqua dolce, entrambi utilizzati in maniera eccessiva. È ad esempio diminuita la qualità dell'acqua e la capacità della natura di reagire alle malattie delle piante. Determinate prestazioni sono invece aumentate (p.es. la produzione di generi alimentari), ma a scapito di altre funzioni.

I N T E R N A Z I O N A L I

nella storia dell'umanità mai come negli ultimi 50 anni l'attività umana ha modificato la struttura e il funzionamento degli ecosistemi mondiali in modo così notevole: tra il 1950 e il 1980, ad esempio, sono state trasformate in superfici coltive più terre rispetto al periodo dal 1700 al 1850. Dal 1950 ad oggi sono andati persi il 20 per cento delle barriere coralline e il 35 per cento delle foreste di mangrovie. Dal 1750 la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata del 32 per cento e la biodiversità è diminuita: il 10–30 per cento delle specie animali, ad esempio, è oggi minacciato di estinzione.

M E R C A T I

Il MEA è stato lanciato nel 2000 dall'ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan con l'obiettivo di analizzare gli effetti dei cambiamenti degli ecosistemi sul benessere dell'umanità nonché di creare le basi scientifiche per l'uso sostenibile degli ecosistemi. Il rapporto finale è stato pubblicato nel 2005. Il MEA è giunto, tra l'altro, alle seguenti conclusioni:

1 . 4

Millennium Ecosystem Assessment (MEA)

Il processo della fotosintesi pone dei limiti alla crescita del rendimento delle singole piante. Il rendimento delle superfici dipende da condizioni naturali quali fertilità del suolo, disponibilità d'acqua, temperatura, altitudine, durata della stagione, insolazione, eccetera. Nel corso di un periodo di produzione, inoltre, le condizioni meteorologiche sono determinanti per il successo o l'insuccesso del raccolto. Ciò distingue la produzione agricola da quella industriale. In questi ultimi anni la variabilità del clima è aumentata e in futuro la situazione dovrebbe aggravarsi. Questa è una brutta notizia per la produzione di materie prime agricole poiché sia un clima troppo secco che uno troppo umido può nuocere considerevolmente alla produzione. In una situazione come quella attuale, caratterizzata da scorte ridotte, le cattive notizie provocano un aumento dei prezzi già prima del raccolto. Si ricordi ad esempio le inondazioni verificatesi quest'anno nel Iowa, il granaio degli USA. I prezzi di frumento, mais e soia sono immediatamente balzati al rialzo. La portata delle fluttuazioni di prezzo dipende dalla presunta perdita di produzione. Con l'aumentare della consapevolezza della perdita effettiva, le fluttuazioni possono poi accentuarsi o ritornare alla normalità. 117 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

Ingegneria genetica verde Da 12 anni si coltivano piante utili modificate geneticamente. Nel 2007 in 23 Paesi sono state coltivate soprattutto varietà transgeniche di soia e mais (prevalentemente a scopo foraggero) nonché varietà modificate geneticamente di cotone su una superficie di 114 milioni di ettari, pari al 9 per cento circa della superficie coltiva mondiale. Quanto a vantaggi e rischi delle piante transgeniche (produttività, incidenza sul reddito, impiego di insetticidi, erbicidi ed energia, formazione di resistenza, prezzi e varietà delle sementi, ecc.) le opinioni sono tuttora molto divergenti. I principali coltivatori sono gli USA, seguiti da Argentina, Brasile e Canada. Vista la carenza di materie prime è interessante soprattutto appurare se l'ingegneria genetica può contribuire ad aumentare i rendimenti e a migliorare la tolleranza allo stress (acqua, calore, ecc.). Finora le peculiarità delle varietà transgeniche coltivate sono in primo luogo la resistenza agli insetti e la tolleranza agli erbicidi. Esse consentono soprattutto di risparmiare sul lavoro e sui mezzi di produzione e la loro coltivazione diventa quindi interessante prevalentemente su superfici vaste in buone regioni agricole. Per quanto concerne l'alimentazione sul piano mondiale è determinante che in futuro anche i Paesi in via di sviluppo e i rispettivi contadini dediti a un'agricoltura di autosussistenza possano approfittare maggiormente dei progressi dell'ingegneria genetica. Attualmente i piccoli contadini del Sud del mondo coltivano soprattutto cotone resistente agli insetti (cotone Bt) e, in misura molto minore, generi alimentari di base transgenici. Sono già state fatte esperienze con mais resistente agli insetti (per l'alimentazione umana) in Sudafrica e diverse varietà sono in fase di sviluppo. Le maggiori speranze vengono riposte nelle varietà di riso transgenico resistenti alle malattie o che sono fonte di vitamina A («Golden Rice»). Nel World Development Report 2008 la Banca mondiale illustra i motivi principali del ritardo dei Paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati per quanto concerne i progressi nel settore delle piante modificate geneticamente. Il motivo principale ivi menzionato è il fatto che la ricerca e lo sviluppo si basano in primo luogo sulle esigenze commerciali dei Paesi industrializzati piuttosto che su quelle dei piccoli contadini del Sud del mondo. Sulla scorta della sua analisi, la Banca mondiale propone di rafforzare a livello nazionale e internazionale la ricerca pubblica sugli organismi geneticamente modificati, concentrandosi maggiormente sulle esigenze dei piccoli contadini del Sud (approccio «pro poor»). Chiede inoltre di investire più denaro nelle istituzioni che valutano e omologano nuovi prodotti. Nelle conclusioni dell'aprile 2008 l'International Assessment of Agricultural Knowledge, Science and Technology for Development (IAASTD) chiede che le priorità in materia di ricerca sugli OGM e in generale vengano definite in misura maggiore nel quadro di processi partecipativi a livello locale, affinché sia possibile affrontare le sfide locali. In tal modo è possibile anche garantire che in futuro l'ingegneria genetica contribuisca maggiormente a far fronte alla carenza di generi alimentari e ai cambiamenti climatici.

118


Le materie prime vengono generalmente scambiate sul mercato a pronti dove le transazioni vengono effettuate senza intervalli temporali e ha effettivamente luogo lo scambio fisico delle merci tra venditore e compratore. Sul mercato delle operazioni a termine sulle merci i contratti (futures o contratti a termine) vengono acquistati e venduti a una data futura di regolamento stabilita dal contratto. I contratti sono standardizzati (quantità, qualità, data e luogo della consegna) e possono pertanto essere oggetto di contrattazioni nella borsa delle operazioni a termine sulle merci. Venditore e compratore concludono una transazione se concordano sul prezzo. La transazione non ha però luogo direttamente tra compratore e venditore, bensì attraverso un servizio di clearing il quale reperisce i partecipanti al mercato con opinioni concordi sui prezzi e raggruppa offerta e domanda. L'effettiva controparte del venditore e del compratore è pertanto il servizio di clearing. Esso funge da compratore per il venditore e da venditore per il compratore. Nella maggior parte dei casi le transazioni non vengono regolate fisicamente, bensì concluse con un'operazione di compensazione in borsa ( se si è acquistato un contratto, se ne rivende un altro per lo stesso quantitativo e viceversa).

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

1 Vista l'esplosione dei prezzi delle materie prime, a livello internazionale si discute se e in quale misura la speculazione nelle borse delle operazioni a termine sulle merci è responsabile degli aumenti di prezzo. Le opinioni al riguardo sono molto divergenti. Diverse istituzioni hanno annunciato di voler approfondire la questione (p.es. la Commissione dell'UE).

I N T E R N A Z I O N A L I

Speculazione

M E R C A T I

È molto probabile che si continuerà a speculare e che gli interventi politici, come ad esempio le restrizioni alle esportazioni di riso decretate in primavera, contribuiranno a mantenere alta la volatilità sui mercati agricoli. Nel complesso, speculazione e interventi politici non sono le cause dell'aumento dei prezzi bensì rafforzano sviluppi dettati dalle peculiarità dei mercati agricoli (domanda statica, limite naturale dell'offerta, influssi meteorologici).

1 . 4

Nell'Agricultural Outlook dell'OCSE-FAO per il 2017 si prevede, sulla base di calcoli su modelli, che le scorte di cereali si attesteranno sul basso livello attuale. Si ripropone quindi una situazione analoga a quella presente prima dell'aumento dei prezzi del 2007. Diventerà la norma. Siccome la domanda è relativamente statica, in futuro potranno ripresentarsi in qualsiasi momento impennate dei prezzi come quelle osservate recentemente.

Vi sono tre figure di operatori: – Gli hegders sono partecipanti al mercato, che commerciano fisicamente la merce sul mercato a pronti (agricoltori, commercianti, addetti alla trasformazione) e vogliono assicurarsi la loro posizione sul mercato a pronti grazie al commercio di futures. – Gli speculatori investono capitale sui mercati delle operazioni a termine sulle merci. Il loro obiettivo consiste nel realizzare profitti, scommettendo in un futuro rialzo o ribasso dei corsi. Sul mercato rappresentano coloro che si assumono i

119 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

rischi, forniscono garanzie agli hedgers e provvedono affinché vi sia sufficiente liquidità sui mercati. Reagiscono immediatamente alle nuove informazioni. In tal modo i prezzi delle operazioni a termine possono venir utilizzati quali previsione di prezzo (cosiddetta funzione di «price discovery» dei mercati delle operazioni a termine). – Gli arbitraggisti cercano di realizzare profitti privi di rischio effettuando transazioni sul mercato a pronti e contemporaneamente su quello delle operazioni a termine, approfittando delle differenze di prezzo dovute a tempi e luoghi. Dal 2003 circa si osserva un cambiamento nella composizione degli attori di mercato operanti sui mercati delle operazioni a termine sulle materie prime. Investitori istituzionali (p.es. casse pensioni) hanno iniziato a investire maggiormente nelle materie prime sui mercati delle operazioni a termine sulle merci. Il loro maggiore impegno su questi mercati è dovuto a due motivi: – calo dell'attrattiva delle categorie d'investimento tradizionali (motivi: indebolimento dei corsi delle azioni nel 2000–02 e dal 2007 nonché crescita dell'inflazione dal 2007 che rendono meno interessanti gli investimenti sui mercati azionari e obbligazionari); – buone prospettive di profitto sui mercati delle materie prime a causa dell'aspettativa di un'eccedenza di domanda a lungo termine sul mercato fisico. Alla luce dell'aspettativa di un ulteriore aumento dei prezzi delle materie prime, sui mercati delle operazioni a termine gli investitori istituzionali operano soprattutto come compratori di futures sugli indici delle materie prime. Gli indici delle materie prime sono indici che illustrano l'andamento dei prezzi di un paniere di materie prime sul mercato a pronti. Siccome si concentrano sui prodotti indicizzati, questi investitori istituzionali sono detti anche speculatori sugli indici. Nel 2003 il volume d'investimento sugli indici delle materie prime ammontava complessivamente a 13 miliardi di dollari, nel marzo 2008 a 260 miliardi di dollari. Nel dibattito internazionale le opinioni divergono sulla misura in cui l'aumento del volume delle transazioni e la concentrazione su prezzi elevati da parte degli investitori istituzionali abbiano spinto al rialzo i prezzi sui mercati fisici delle materie prime. Attualmente è assodato quanto segue: – Non esistono statistiche che dimostrano il rapporto tra variazioni di prezzo sui mercati reali e volume dei contratti negoziati sui mercati delle operazioni a termine. I prezzi sono aumentati notevolmente anche per le materie prime che non sono oggetto di transazioni sui mercati delle operazioni a termine (p.es. grano duro) o che non rientrano in indici importanti (p.es. Minneapolis wheat futures). – I mercati delle operazioni a termine funzionano soltanto grazie all'impegno degli speculatori. Soltanto la loro disponibilità ad assumersi un rischio finanziario permette agli hedgers, ossia agli attori sui mercati fisici, di assicurare i loro prezzi.

120


1 A L I M E N T A R I D E R R A T E D E L L E I N T E R N A Z I O N A L I

– Finché gli attori che non operano sul mercato hanno aspettative di aumento dei prezzi e sono disposti ad acquistare contratti a prezzi più elevati, i prezzi aumenteranno, a condizione che vi sia un numero sufficiente di venditori che scommettono su un andamento inverso o su prezzi stagnanti. In linea di principio non vi sono limiti agli aumenti di prezzo, alimentati da informazioni secondo cui le materie prime diventeranno sempre più scarse. Determinati sviluppi dell'economia reale (diminuzione della domanda di materie prime a causa ad esempio di un raffreddamento della congiuntura, aumento dell'offerta in seguito a buoni raccolti) e l'andamento sui mercati finanziari (p.es. migliori prospettive sui mercati azionari e obbligazionari, con aumento degli investimenti in questi settori) possono spezzare questo equilibrio innescando un nuovo calo dei prezzi.

M E R C A T I

– I mercati fisici e quelli delle operazioni a termine interagiscono notevolmente influenzandosi a vicenda: le informazioni su offerta e domanda sui mercati fisici e le rispettive previsioni incidono sull'andamento dei prezzi sui mercati delle operazioni a termine. I prezzi che ne scaturiscono fungono da base per le negoziazioni sui prezzi e per la definizione a breve termine dei prezzi sui mercati fisici. Influenzano pure le decisioni d'investimento reali e quindi i prezzi a lungo termine sui mercati fisici.

1 . 4

– L'ingresso sul mercato delle operazione a termine degli speculatori sugli indici in qualità di compratori non comporta una carenza fisica dell'offerta sul mercato dei pronti. La loro presenza sul mercato delle operazioni a termine non genera alcuno squilibrio (eccedenza di domanda), anche se per ogni contratto concluso deve esserci un'offerta e una domanda. Concretamente ciò significa che per ogni contratto stipulato per uno speculatore sugli indici che scommette su prezzi in rialzo vi è sempre un altro speculatore o un hedger che scommette su prezzi in ribasso. Da un'analisi emerge che nella primavera del 2008 sono stati soprattutto gli speculatori sugli indici a scommettere su prezzi delle materie prime in aumento, mentre soprattutto i partecipanti di mercato che operano in prossimità del mercato fisico (agricoltori, produttori di energia, industria alimentare, ecc.) hanno scommesso su prezzi in calo.

– L'entità della volatilità dei prezzi sui mercati delle operazioni a termine dipende anche dalla quantità di denaro che può essere immessa o sottratta da questi mercati nell'arco di un determinato periodo. Attualmente negli USA non vigono limitazioni del numero di contratti acquistabili da parte di investitori non commerciali (casse pensioni, ecc.) che investono su questi mercati attraverso indici delle materie prime e un determinato canale (Swaps Traders). Per tale motivo in questi ultimi anni è stato immesso in breve tempo così tanto denaro in questi mercati. Attualmente si discute dell'eventualità di introdurre dei limiti. – L'andamento e l'entità dello sviluppo dei prezzi su entrambi i mercati dipendono fondamentalmente dall'offerta e dalla domanda attuali sui mercati fisici nonché dalle aspettative a lungo termine di sviluppo dell'offerta e della domanda.

121 1 .

R U O L O

E

S I T U A Z I O N E

D E L L’ A G R I C O L T U R A


1

1 . 4

M E R C A T I

■ Conclusioni

I N T E R N A Z I O N A L I

D E L L E

D E R R A T E

A L I M E N T A R I

L’impennata, in atto dal 2007, dei prezzi di diversi prodotti vegetali e del latte è riconducibile ad uno squilibrio strutturale tra domanda e offerta che ha provocato una costante riduzione delle scorte fino ad un livello critico. Siccome la domanda è relativamente statica, in una situazione del genere le perdite di raccolto possono provocare massicci rincari dei prezzi, resi ancor più gravi da speculazioni finanziarie o da decisioni politiche. Per i prossimi 10 anni la situazione generale dovrebbe rimanere immutata. In qualsiasi momento si potrà assistere a nuovi rincari. Come nel caso del petrolio si deve partire dal presupposto che l’era in cui le materie prime agricole erano disponibili a basso prezzo è finita. I terreni migliori e più economicamente vantaggiosi sono già tutti impiegati per la produzione e talvolta sono sfruttati addirittura in maniera troppo intensiva. Inoltre, i prezzi in aumento di energia e materie prime concorrono costantemente al rincaro delle prestazioni preliminari dell’agricoltura. Tendenzialmente i prezzi dovrebbero ulteriormente salire. È tuttavia difficile prevedere la portata di tale trend. Secondo le stime della FAO il picco massimo è stato raggiunto nella primavera 2008. Essa prevede che nei prossimi 10 anni i prezzi si stabilizzeranno su un livello leggermente più basso. Questa stima, tuttavia, si basa su un prezzo del petrolio di circa 100 dollari nel 2017 e non tiene conto delle flessioni dei raccolti causate dalle variabilità climatiche. Potrebbe pertanto essere addirittura troppo ottimistica.

122


2 ■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2. Provvedimenti di politica agricola

123


2

2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A

I provvedimenti di politica agricola si suddividono in tre ambiti: – Produzione e smercio: in questo ambito i provvedimenti si traducono in valide condizioni quadro per la produzione e lo smercio delle derrate alimentari. Le uscite della Confederazione per produzione e smercio diminuiscono costantemente. Nel 2007 ammontavano a 548 milioni di franchi, ossia oltre 1 miliardo di franchi in meno rispetto alla riforma agraria nel 1990/92. – Pagamenti diretti: si tratta di pagamenti che indennizzano le prestazioni fornite nell’interesse della collettività quali la cura del paesaggio, la salvaguardia delle basi vitali naturali e il contributo per l’occupazione decentrata del territorio nonché le prestazioni ecologiche particolari. I prezzi delle derrate alimentari non comprendono tali prestazioni data l’assenza di un mercato corrispettivo. Mediante i pagamenti diretti lo Stato assicura che l’agricoltura fornisca prestazioni a favore della collettività. – Miglioramento delle basi: con tali misure la Confederazione promuove e sostiene una produzione di derrate alimentari rispettosa dell’ambiente, sicura e efficiente. Nello specifico, si tratta di provvedimenti volti a migliorare le strutture nei settori della ricerca, della consulenza, delle materie ausiliarie dell’agricoltura e della protezione dei vegetali e delle varietà.

124


S M E R C I O

2 ■ Mezzi finanziari 2007

Tabelle 26–30, pagine A27–A29

Nel 2007, nell’ambito del credito ordinario sono stati destinati 548 milioni di franchi circa alla promozione della produzione e dello smercio. Rispetto all’anno precedente si è registrata una diminuzione delle uscite di circa 58 milioni di franchi (–9,6%). L'importo necessario alla promozione dello smercio ammonta, come finora, a 54 milioni di franchi e rimarrà invariato anche in futuro.

2 . 1

L’articolo 7 LAgr descrive gli obiettivi in materia di produzione e smercio dei prodotti agricoli. L’agricoltura è tenuta a produrre in modo sostenibile e vantaggioso, mentre gli agricoltori devono poter ricavare il massimo profitto dalla vendita dei loro prodotti. Per raggiungere tali obiettivi sono state introdotte misure che riguardano i settori: qualità, promozione dello smercio e caratterizzazione dei prodotti, importazione ed esportazione, economia lattiera, produzione animale, produzione vegetale e vitivinicoltura.

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1 Produzione e smercio

Uscite per produzione e smercio

Voci di spesa Promozione dello smercio Economia lattiera Produzione animale Produzione vegetale (compresa la viticoltura) Totale

Conto 2007 Importo Quota mio. fr. %

Preventivo 2008 Importo Quota mio. fr. %

54 366 19

9,9 66,8 3,4

55 350 21

9,9 63,2 3,8

109 548

19,9 100

128 554

23,1 100

Fonti: Conto dello Stato, UFAG

■ Prospettiva

Il trasferimento dei fondi dal sostegno del mercato ai pagamenti diretti determina una progressiva diminuzione del limite di spesa per la produzione e lo smercio. Nel quadro della Politica agricola 2011 il Parlamento ha deciso di continuare questo processo.

125


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.1 Strumenti sovrasettoriali Organizzazioni di produttori e di categoria ■ Estensione delle misure di solidarietà

Nell’ambito della legislazione agricola (art. 8 e 9 LAgr), il Consiglio federale può dichiarare vincolanti anche per i non membri misure per il miglioramento della qualità, la promozione dello smercio e l’adeguamento dell’offerta alla domanda decise da organizzazioni di produttori e di categoria. In questo caso si parla di «estensione» delle misure comuni. In tal modo le imprese che approfittano di misure di solidarietà sono tenute a partecipare ai relativi costi e ciò consente di far fronte al problema legato alle imprese che ne approfittano illecitamente. Nell’ambito della PA 2011 il Parlamento ha approvato le seguenti modifiche dell’articolo 9 LAgr. – È stato esplicitato che l’obbligatorietà generale delle misure di solidarietà può essere prorogata su richiesta dell’organizzazione e previo riesame. Ciò garantisce la continuità delle misure. – Il Parlamento ha previsto che l’estensione di misure di solidarietà per l’adeguamento della produzione e dell’offerta alle esigenze di mercato sia da attuare soltanto in situazioni straordinarie non vincolate a questioni di natura strutturale. Le organizzazioni richiedenti nella loro documentazione devono poter dimostrare che sussiste una simile situazione. Le misure di solidarietà che hanno per oggetto un intervento permanente sul mercato volto a stabilizzare prezzi o quantitativi non possono più essere sostenute dal Consiglio federale. A seguito della modifica della LAgr sono stati apportati i seguenti adeguamenti dell’ordinanza sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni di produttori con effetto al 1° gennaio 2008. Finora le estensioni erano decretate per un periodo di due anni. Siccome il Parlamento non voleva dare a priori una limitazione temporale alle misure di solidarietà, è possibile estenderle per più di due anni. Per le misure volte alla promozione dello smercio e al miglioramento della qualità è prevista una nuova durata dell’estensione di quattro anni al massimo. Nel caso delle misure di gestione dell'offerta in situazioni eccezionali, invece, viene mantenuta la validità di due anni. La maggiore durata dell’estensione comporta una semplificazione amministrativa sia per le organizzazioni coinvolte sia per gli uffici federali. Le organizzazioni, alle quali il Consiglio federale ha assicurato un’estensione delle misure di solidarietà, devono presentare annualmente un rapporto al DFE sull’esecuzione e l’efficacia delle misure. Il Consiglio federale può revocare l’estensione in qualsiasi momento laddove lo richieda un cambiamento della situazione o vengano constatate irregolarità.

126


E

S M E R C I O

2 I Produttori svizzeri di bestiame bovino (PSBB) hanno inoltrato all’UFAG una richiesta di estensione delle misure di solidarietà per debellare la diarrea virale bovina (DVB). Tale provvedimento mira a rendere obbligatorio il finanziamento congiunto del programma di eradicazione. Nell’estate 2007 il Consiglio federale ha approvato tale richiesta. L’obbligo di finanziamento congiunto è limitato a tre anni, dal 2008 al 2010.

P R O D U Z I O N E

Nel 2005 il Consiglio federale ha esteso ai non membri le misure disposte da tre organizzazioni di produttori e da quattro organizzazioni di categoria. Tali estensioni erano limitate al 31 dicembre 2007. Sei di queste organizzazioni (organizzazione di categoria del Gruyère, Produttori Svizzeri di Latte, Unione svizzera dei contadini, GalloSuisse, Emmentaler Switzerland, organizzazione di categoria del Vacherin Fribourgeois) hanno richiesto al Consiglio federale il rinnovo dell’estensione. Come prescritto dalla legge, le domande sono state pubblicate sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) per dare ai non membri delle organizzazioni la possibilità di esprimere il proprio parere nel quadro della procedura di consultazione. Nel novembre 2007 il Consiglio federale ha approvato le sei richieste summenzionate.

2 . 1

■ Estensioni decise nel 2007

127 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Promozione dello smercio ■ L’agricoltura svizzera vuole imporsi sul mercato

Con la liberalizzazione dei mercati internazionali l’agricoltura svizzera deve cercare di consolidare la propria posizione in un mercato sempre meno regolamentato. A tal fine è essenziale la massima efficienza dal profilo della promozione dello smercio. A differenza di Paesi quali Germania o Austria, dove il marketing ha un ruolo fondamentale anche nel primario, in Svizzera sono le singole categorie che si occupano della promozione dello smercio e di conseguenza pubblicità e comunicazione sono frammentate in diverse campagne. Ad oggi non esiste un concetto di base comune per promuovere i prodotti agricoli svizzeri. L’aspetto dell’origine svizzera viene messo in risalto in maniera molto diversa e più o meno intensa a seconda delle campagne realizzate dalle singole categorie. Per imporsi su mercati sempre più competitivi l’agricoltura svizzera deve adottare una strategia comune nel campo della pubblicità e della comunicazione. I presupposti per prodotti svizzeri di successo sono dati in quanto il marchio «Svizzera» gode di un’eccellente reputazione a livello generale. L’agricoltura svizzera può contare sulla fiducia dei consumatori. I suoi prodotti si distinguono per l’alta qualità, la sicurezza e la genuinità.

■ «Svizzera. Naturalmente.» Comunicazione comune

Nell’agosto 2007 il DFE ha lanciato il logo «Svizzera. Naturalmente.», un’identità visiva comune per tutti i provvedimenti di promozione dello smercio attuati dal settore primario e cofinanziati dalla Confederazione. «Svizzera. Naturalmente.» uniforma la comunicazione per i prodotti agricoli svizzeri. Questa identità visiva comune è il risultato di un processo partecipativo cui hanno collaborato le categorie e le associazioni coinvolte così come diversi esperti indipendenti di comunicazione. Il marchio «Svizzera» ha una valenza enorme che deriva dalla grande notorietà e dall’immagine eccellente del Paese. Pertanto l’agricoltura possiede un asso nella manica per vincere la sfida del consolidamento della sua posizione sul mercato nazionale ed internazionale. Se sul mercato interno la qualità (maggiore valore aggiunto rispetto ai prodotti d’importazione anche in riferimento a ecologia, benessere degli animali e sicurezza dei prodotti) e la prossimità sono i principali parametri della «Swissness», all’estero occorre approfittare in generale dei valori positivi correlati al marchio «Svizzera». Il logo «Svizzera. Naturalmente.» rievoca molto sinteticamente i valori del marchio «Svizzera». «Svizzera. Naturalmente.» si riallaccia allo slogan ideato per la comunicazione nel settore del turismo svizzero («Svizzera. Semplicemente naturale»). Anche in termini di contenuti esiste una stretta correlazione tra la Svizzera meta ideale per le ferie e i prodotti agricoli svizzeri. Molti turisti scoprono i nostri prodotti e imparano ad apprezzarli ad esempio portandosi a casa un «pezzo di Svizzera», acquistando del formaggio tipico. Da questo punto di vista il logo «Svizzera. Naturalmente.» contribuisce anche al miglioramento del coordinamento della pubblicità degli strumenti di promozione sostenuti dalla Confederazione.

128


2 S M E R C I O E P R O D U Z I O N E

L’elemento grafico comune è una novità, che consente di uniformare l’immagine dell’agricoltura svizzera nella comunicazione senza rinunciare alle peculiarità legate a garanzia, prestazioni o mittente specifiche di una categoria o di un prodotto. Non viene trascurata nemmeno l’informazione dei consumatori visto che sul logo vi è anche uno spazio per i marchi di garanzia (G) come la gemma e uno per il mittente (I) del messaggio. La superficie rossa con la scritta «Svizzera. Naturalmente.» è l’anello di congiunzione tra i loghi utilizzati dalle singole categorie. Sia che si tratti di uno spot televisivo sul formaggio o di un cartellone pubblicitario sulle patate, in futuro la superficie rossa sottolineerà ancora meglio l’origine dei nostri prodotti agricoli.

«Svizzera. Naturalmente.» Elemento grafico comune 2 . 1

■ «Svizzera. Naturalmente.» Elemento grafico comune

I G

Svizzera. Naturalmente.

«Svizzera. Naturalmente.» non è soltanto un nuovo marchio, bensì un elemento grafico che può essere combinato con i marchi di garanzia già esistenti quali Suisse Garantie, Gemma (prodotti bio), Coccinella (prodotti PI) o con i marchi privati dell’Associazione svizzera per la protezione delle DOP e IGP (denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta) e con le designazioni individuali dei mittenti delle varie categorie. «Svizzera. Naturalmente.» è il comune denominatore della pubblicità per i prodotti agricoli svizzeri. Tuttavia manca ancora un’indicazione di provenienza comune da apporre anche sulle etichette dei prodotti nei punti di vendita. Questa sarà una nuova sfida per le associazioni di categoria e il commercio.

129 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Politica della qualità e caratterizzazione ■ Stato attuale del Registro delle denominazioni di origine

Dal 2007 il registro delle denominazioni di origine (detto anche registro DOP/IGP) conta due nuove iscrizioni. Il 16 agosto 2007, mediante decisione su opposizione, l’UFAG ha accolto la domanda di registrazione della Poire à Botzi quale DOP. Contro tale decisione, che respinge ogni opposizione, non è stato presentato alcun ricorso. La «Poire à Botzi» ha dunque potuto essere iscritta nel registro. In data 15 ottobre 2007 il Tribunale federale si è pronunciato in merito alla domanda di registrazione della denominazione «Raclette» quale DOC, respingendo il ricorso presentato da un gruppo di produttori in seguito alla decisione emanata dalla Commissione di ricorso del Dipartimento federale dell'economia (REKO/EVD). La Commissione aveva infatti ritenuto inammissibile che la denominazione «Raclette» venisse utilizzata unicamente dai produttori di formaggio vallesani. Nella sua sentenza il Tribunale federale ha stabilito che, nonostante il nome «Raclette» designi un piatto tipico del Canton Vallese, l’utilizzo di tale termine per indicare un determinato tipo di formaggio è troppo recente per poter parlare di denominazione tradizionale. Di conseguenza, la denominazione «Raclette» non può essere iscritta nel registro quale DOC. Il 27 giugno 2006 la Commissione REKO/EVD aveva statuito l’inclusione della denominazione «Raclette du Valais» nel registro DOP/IGP. Con l’aggiunta di queste due denominazioni, nel registro DOP/IGP figurano ormai 23 prodotti (17 DOC/DOP e 6 IGP). Il 16 luglio 2007 l’UFAG ha pubblicato l’elenco degli obblighi del Bratwurst di San Gallo (IGP), contro cui è stato interposto un ricorso entro il termine legale di tre mesi. La procedura di opposizione concernente l’iscrizione della Damassine quale DOP è pendente dinanzi al Tribunale amministrativo federale. Le proposte di modifica concernenti gli elenchi degli obblighi di Saucisson neuchâtelois e Saucisse neuchâteloise, Saucisson vaudois e Saucisse aux choux vaudoise, Berner Alpkäse nonché Vacherin Mont-d’Or sono nel frattempo state evase. Di recente è stata depositata una domanda di registrazione per il Bündner Alpkäse quale DOP. La Società Ticinese di Economia Alpestre ha presentato all’UFAG una proposta di modifica concernente l’elenco degli obblighi del Formaggio d’alpe ticinese. È inoltre in corso l’esame delle domande di registrazione per Tomme vaudoise, Büscion da cavra, Jambon de la borne, Boutefas e Sauerkäse/Bloderkäse quali DOP nonché Absinthe, Langeole, Appenzeller Mostbröckli, Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst quali IGP. Il trattamento della domanda di registrazione della DOP Bois du Jura è in sospeso in quanto manca la necessaria base legale poiché il Parlamento non è entrato nel merito della revisione parziale della legge sulle foreste.

130


2 S M E R C I O

393 30 897 28 600 1 572 2 222 285 531 1 430 -

OIC OIC OIC Procert OIC OIC OIC OIC OIC OIC

IGP IGP IGP

16 10 21

983 62 361

1 011 60 435

Procert OIC OIC

IGP IGP

17 46

62 650

128 1 040

41

612

752

OIC OIC Procert OIC Procert

19

93 000 litri alcol al 100%

93 547 litri alcol al 100%

OIC

2

592 litri alcol al 100%

OIC

1 1 69

36 57 753 0,002 -

Procert Procert OIC OIC OIC

DOP DOP

157 22 -

Saucisse aux choux IGP vaudoise Bevande contenenti alcol di distillazione Eau-de-vie de poire DOP 268 du Valais Abricotine DOP 12 Altri prodotti Rheintaler Ribel Cardon épineux genevois Pane di segale vallesano Zafferano di Mund Poire à Botzi

E

366 33 798 28 883 1 608 2 064 180 543 -

72 4 774 3 654 107 291

DOP DOP DOP DOP DOP

6 4 39 19 -

33 63 738 0,00052 -

P R O D U Z I O N E

1 216 256 30 8 44 9 388 -

DOP DOP DOP DOP DOP DOP DOP

2 . 1

Volume di produzione certificato 2007 t

Enti di certificazione

Volume di produzione certificato 2006 t

Aziende agricole

Aziende (trasformazione/ lavorazione)

Formaggio L’Etivaz Emmentaler Gruyère Sbrinz Tête de Moine Formaggio d’alpe ticinese Vacherin fribourgeois Vacherin Mont-d’Or Berner Alpkäse / Hobelkäse Raclette du Valais Prodotti carnei Carne secca dei Grigioni Saucisse d’Ajoie Carne secca del Vallese Saucisson neuchâtelois / Saucisse neuchâteloise Saucisson vaudois

Numero Numero

Protezione

Denominazione

Registro DOP/IGP al 31 dicembre 2007

Fonte: UFAG

131 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Strumenti del commercio estero ■ Importazione: modifiche delle basi legali e nell’esecuzione

Nei disciplinamenti di mercato di formaggio, uova e prodotti a base di uova nonché di animali della specie equina, nel quadro del primo pacchetto di ordinanze sulla PA 2011, ad inizio 2008 è stato abrogato l’obbligo del permesso generale d’importazione (PGI). I contingenti doganali relativi a questi disciplinamenti di mercato vengono assegnati in base all’ordine di entrata delle dichiarazioni doganali alla frontiera. Il commercio caseario con l’UE è stato liberalizzato e pertanto da assegnare resta soltanto il contingente OMC di Fontal. Il disciplinamento di mercato dei cereali panificabili rimane un caso a parte. Infatti, anche in questo ambito l’assegnazione del contingente avviene in base all’ordine di entrata delle dichiarazioni doganali alla frontiera, tuttavia vige tuttora l’obbligo del PGI che non può ancora essere abolito a causa dell’obbligo di costituire delle scorte. L’ente preposto al rilascio del PGI è réservesuisse. Come nel caso degli altri disciplinamenti di mercato precedentemente citati, per l’UFAG non sussiste praticamente più alcun onere amministrativo per cui non viene più riscossa la tassa amministrativa. Per informazioni sullo stato di utilizzo dei contingenti doganali attribuiti in base all’ordine d’entrata delle dichiarazioni doganali alla frontiera è possibile consultare il sito Internet dell’Amministrazione federale delle dogane www.ezv.admin.ch sotto Informazioni doganali per le ditte > Contingenti doganali. In vista della semplificazione delle basi legali l’ordinanza sull’importazione di animali della specie equina (RS 916.322.1) e l’ordinanza concernente la determinazione dei dazi e l'importazione di cereali, alimenti per animali, paglia e merci la cui trasformazione produce residui che servono al foraggiamento (RS 916.112.211) sono state abrogate, integrando le disposizioni ancora valide nell’ordinanza sulle importazioni agricole (OIAgr; RS 916.01). Lo stesso avverrà anche per altre ordinanze su prodotti specifici che a seguito della scadenza delle norme conterranno soltanto disposizioni in materia di importazione. In particolare nel secondo pacchetto di ordinanze sulla PA 2011 è prevista l’abrogazione dell’ordinanza sull’importazione di latte e latticini, di oli e grassi commestibili, nonché di caseina e caseinati (OILOC; RS 916.355.1) e dell’ordinanza sulle patate (RS 916.113.11). Nel settore della frutta e della verdura fresche, in concomitanza con l’assegnazione 2008 è stata data la possibilità, per la prima volta, di cedere quote di contingente doganale in per cento (cifre comparative) attraverso l’applicazione AEV14online. Parallelamente sono state soppresse le norme relative a quantitativi minimi e arrotondamenti nell’assegnazione dei quantitativi di contingente doganale. Con ciò si riduce l’onere amministrativo e si evita che vengano creati abusivamente diritti d’importazione.

132


2 S M E R C I O E P R O D U Z I O N E 2 . 1

Per la frutta e la verdura viene applicato un sistema a due fasi. Nella fase libera queste merci possono essere importate senza restrizioni quantitative nell’ambito del contingente doganale. Nella fase amministrata sono consentite liberazioni limitate di quantitativi di contingente doganale a copertura del fabbisogno. Il passaggio tra le due fasi è garantito limitando le scorte di merce all’inizio del periodo amministrato. Con l’entrata in vigore, il 1° maggio 2007, della nuova legge sulle dogane l’Amministrazione federale delle dogane ha assunto i compiti esecutivi inerenti alle scorte precedentemente svolti dall’UFAG. Chi immagazzina scorte assoggettate all’obbligo di notifica è tenuto a inoltrare una speciale dichiarazione doganale via Internet. Parallelamente l’eccedenza può essere computata, via AEV14online, su una quota di contingente doganale già liberata oppure va versata la differenza tra aliquota di dazio del contingente (ADC) e aliquota di dazio fuori contingente (ADFC). La nuova procedura è stata semplificata non senza alcune difficoltà d’attuazione iniziali. I cambiamenti di fase nel 2008 mostreranno se questa procedura è efficace. Nel disciplinamento di mercato dei fiori recisi le ADFC saranno ridotte al livello delle ADC nell’arco di dieci anni. La prima fase di riduzione è stata attuata il 1° gennaio 2008. Con l’abbassamento del dazio le restrizioni quantitative alle importazioni diventano sempre meno importanti fino a rendere completamente superflue le norme d’importazione. I metodi attuali di assegnazione delle quote di contingente doganale, segnatamente quello sulla scorta dei contratti di compra-vendita notificati e conclusi con produttori svizzeri (prestazione all’interno del Paese), vengono per il momento mantenuti. Nell’ambito del disciplinamento del mercato degli animali da macello e della carne i contingenti doganali parziali di carne halal sono stati aumentati in ragione della crescita del fabbisogno. I dettagli sui provvedimenti tariffali, segnatamente sulla pubblicazione dell’attribuzione e dell’utilizzo dei contingenti doganali nel 2007, sono illustrati nel rispettivo rapporto del 16 gennaio 2008 a cura del Consiglio federale. La documentazione può essere consultata sul sito Internet dell’UFAG sotto Temi > Importazione ed esportazione. Il secondo pacchetto d’ordinanze sulla PA 2011 prevede altre modifiche delle norme d’importazione. Secondo il messaggio sulla PA 2011 la protezione alla frontiera va ulteriormente ridotta attraverso una maggiore flessibilità delle aliquote di dazio per i cereali panificabili e la riduzione dei prezzi soglia per i foraggi. I metodi di assegnazione dei contingenti doganali parziali di burro e latte in polvere saranno modificati. Infine, è previsto il cambiamento del metodo di calcolo degli importi per le garanzie nelle vendite all’asta riferite alla carne.

133 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Passaggio al libero scambio nel settore caseario e comunitarizzazione del contingente doganale di insaccati

E

S M E R C I O

Nell’ambito dell’Accordo agricolo bilaterale del 1999, UE e Svizzera hanno concordato la progressiva liberalizzazione del mercato caseario. Durante il periodo transitorio la Svizzera ha concesso all’UE cinque contingenti doganali preferenziali per l’importazione di formaggio in esenzione da dazio, nell’ambito dei quali i quantitativi venivano aumentati annualmente in base alle richieste del partner contrattuale. La Svizzera ha effettuato vendite all’asta di questi contingenti doganali. Negli ultimi anni prima del passaggio al libero scambio i quantitativi messi all’asta talvolta erano così elevati che non riuscivano ad essere esauriti nemmeno rimettendoli all’asta. I prezzi d’aggiudicazione in costante calo, talvolta hanno toccato addirittura il livello d’offerta minimo di un centesimo al chilo. A giugno 2007 le restrizioni quantitative sono state abolite. Dal canto suo l’UE ha proceduto all’assegnazione dei contingenti a dazio zero concessi alla Svizzera in base all’ordine d’entrata delle domande presso il servizio preposto al rilascio delle autorizzazioni. Agli importatori dell’UE era stato concesso un breve periodo di tempo per inoltrare ad uno Stato membro una domanda per un determinato quantitativo da importare. Le domande relative ai quantitativi dei vari Stati membri erano state raccolte presso la competente Commissione a Bruxelles. Nei casi in cui il quantitativo totale richiesto superava il quantitativo dei contingenti le domande erano state ridotte e gli Stati membri a loro volta avevano adeguato i quantitativi richiesti dagli importatori. Per il quantitativo assegnato gli importatori avevano dovuto versare una cauzione che sarebbe stata loro restituita laddove avessero utilizzato almeno il 95 per cento del quantitativo assegnato. Siccome l’UE per motivi tecnico-procedurali non è riuscita a smantellare il sistema delle cauzioni come previsto a giugno 2007, bensì ha soltanto provveduto ad una massiccia riduzione dell’importo delle cauzioni e ad una liberalizzazione dei termini, la Svizzera ha mantenuto l’obbligo del PGI e gli emolumenti per l’importazione di formaggio fino ad inizio 2008. Da allora il commercio avviene senza più ostacoli; per l’esportazione sono necessari soltanto un certificato d’origine e la prova che i prodotti provengono da un’azienda di fabbricazione omologata per il traffico di merci intracomunitario. Nel 2008 è prevista pure l’abolizione dei restanti controlli stabiliti dalla legislazione veterinaria. L’evoluzione del commercio di formaggio e quark (voce di tariffa doganale 0406) mostra che i volumi commerciali tra UE e Svizzera sono aumentati soprattutto nel 2007 in concomitanza con la completa liberalizzazione del mercato caseario, mentre nel periodo transitorio non si era delineata una tendenza ben precisa. Le importazioni da Paesi non membri dell’UE sono trascurabili mentre le esportazioni verso questi Paesi sono rimaste costanti.

134


2 S M E R C I O

Evoluzione del commercio caseario – 2001–07

E

50000

2007

P R O D U Z I O N E

Esportazioni altri Paesi

2 . 1

In t

40000 30000 20000 10000 0

2001

2002

Importazioni UE

2003 Importazioni altri Paesi

2004

2005 Esportazioni UE

2006

Fonte: AFD

Nell’ambito del Comitato misto (CM) relativo all’accordo agricolo del 1999, UE e Svizzera nel 2007 hanno concordato una revisione di ampia portata dell’accordo. In questo contesto sono state modificate e aggiornate anche le reciproche concessioni tariffali. A seguito dell’entrata nell’UE di Romania e Bulgaria le già esistenti preferenze tariffali per queste due nazioni sono state convertite in contingenti doganali bilaterali supplementari. Parallelamente i contingenti doganali di insaccati già concessi bilateralmente dalla Svizzera a Germania, Italia, Spagna e Ungheria sono stati comunitarizzati, ovvero convertiti in un contingente doganale a dazio zero aumentato a 3'715 tonnellate nette e applicabile a tutta l’UE a partire dal 2008. Questo contingente a dazio zero è stato messo all’asta dall’UFAG nel dicembre 2007, soltanto dopo che la Commissione UE, il 27 novembre 2007, ha emanato il Regolamento (CE) n. 1399/2007 recante apertura e modalità di gestione di un contingente tariffario d’importazione autonomo e transitorio per le salsicce e taluni prodotti a base di carne originari della Svizzera. Il contingente doganale concesso dall’UE ammonta a 1'900 tonnellate l’anno. È suddiviso in quattro tranche trimestrali del 25 per cento e la Commissione ha la facoltà di aggiungere automaticamente al quantitativo già fissato per la tranche successiva i quantitativi che non sono stati richiesti. I quantitativi di contingente vengono assegnati a fronte di titoli d’importazione, analogamente a quanto avveniva in passato per i contingenti di formaggio. Le domande di titolo d’importazione possono essere presentate ai servizi preposti al rilascio delle autorizzazioni dei Paesi membri nei primi sette giorni del mese che precede ciascun trimestre (sottoperiodo). Insieme alle domande di titolo d’importazione va depositata una cauzione pari a 20 euro al quintale in peso del prodotto. Altre disposizioni riguardano i quantitativi minimi e massimi per domanda, la prova d’importazione o d’esportazione di almeno 25 tonnellate di prodotti nel periodo di riferimento nonché le prescrizioni veterinarie. Lo stato di utilizzo del contingente non viene pubblicato in Internet. Su richiesta alla competente Direzione generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale della Commissione UE il quantitativo autorizzato il 2 aprile 2008 è stato fissato a 15 tonnellate per i primi due sottoperiodi. Sul sito Internet dell’UFAG sotto Temi > Esportazione sono disponibili maggiori informazioni in merito nonché le liste delle competenti autorità dell’UE.

135 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Importazioni ed esportazioni di prodotti trasformati

E

S M E R C I O

Per la prima volta sia le importazioni che le esportazioni di prodotti trasformati hanno superato la soglia di 1 milione di tonnellate. Rispetto agli anni passati le esportazioni sono aumentate di oltre l’8 per cento e le importazioni del 2 per cento circa. La crescita dell’8 per cento segnata dalle esportazioni di prodotti trasformati rispecchia la dinamica dell’economia d’esportazione svizzera nel periodo oggetto del rapporto. Sebbene le esportazioni verso l’UE abbiano segnato soltanto un modesto aumento del 4 per cento (rispetto alla crescita del 34 per cento registrata dalle esportazioni verso Paesi non membri dell’UE), l’UE rimane di gran lunga il principale mercato d’esportazione dell’industria alimentare svizzera con una quota dell’81 per cento rispetto al totale delle esportazioni.

Importazioni ed esportazioni di prodotti agricoli trasformati 1200

1000 t

1000 800 600 400 200 0

2004

2005

Esportazioni

2006

2007

Importazioni Fonti: AFD, UFAG

I fondi disponibili per compensare le differenze relative ai prezzi delle materie prime, a seguito di un taglio dell’1 per cento (blocco dei crediti dettato dai provvedimenti di risparmio delle Confederazione), ammontano a 79,2 milioni di franchi. L’impennata dei prezzi delle materie prime sui mercati mondiali ha ridotto la differenza rispetto al livello dei prezzi svizzero. Questa tendenza ha avuto un effetto positivo sullo stato d’utilizzo dei fondi.

mio. fr.

Evoluzione dei contributi all'esportazione per i prodotti trasformati 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

180

115

115 90

90 79,2

1991/92

2003

2004

2005

2006

2007

Fonti: AFD, UFAG

136


2 S M E R C I O

Nel 2007 l’andamento del mercato lattiero svizzero è stato soddisfacente. Nell’anno oggetto del rapporto le forniture lattiere e le esportazioni di latte, formaggio, burro e panna hanno segnato un aumento rispetto all’anno precedente. Come già nel 2006, la produzione indigena di burro non è stata sufficiente per coprire il consumo e pertanto sono aumentate le importazioni.

2 . 1

Lo sviluppo dell’economia lattiera, nel 2007, si è inaspettatamente rivelato dinamico sia sul mercato mondiale che su quello europeo. Dopo una flessione durata circa un decennio, sul fronte dei prezzi si è registrata un’inversione di marcia che ha inciso anche sul mercato lattiero svizzero riconducibile, da un lato, alla crescita della popolazione mondiale e all’aumento della domanda di latticini in Asia e in Sud America e dall’altro alla stagnazione della crescita della produzione lattiera su scala mondiale, a nuove forme di utilizzo delle superfici e alle siccità nelle regioni in testa alla produzione lattiera con conseguente riduzione dell’offerta di latte. Nel complesso la domanda di latte e latticini ha superato l’offerta sul mercato mondiale.

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.2 Economia lattiera

137 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Misure 2007/08 per il mercato lattiero svizzero Prodotto

Misura Protezione alla frontiera Supplementi Aiuti all'interno del Paese Aiuti all'esportazione

Formaggio

Burro

Latte scremato

Latte in polvere

Latte di consumo, panna, prodotti a base di latte fresco

■1 ■

■2

■2

■3 ■5

■6

■4

1 Soppressione della protezione alla frontiera a seguito della completa liberalizzazione del commercio caseario tra Svizzera e UE dal 1° giugno 2007 2 Solo per determinati scopi d’utilizzazione 3 Solo in caso di rinuncia all'importazione 4 Solo per esportazioni in Paesi al di fuori dell'UE e differenziato per tipo di formaggio 5 Sospesi per il latte scremato in polvere dal 1° settembre 2007 a seguito della straordinaria impennata dei prezzi a livello mondiale 6 Eccetto il latte di consumo Fonte: UFAG

■ Mezzi finanziari 2007

Tabella 27, pagina A28

Nel 2007 i fondi destinati al sostegno dei prezzi nel settore lattiero sono ammontati a 366 milioni di franchi circa. Rispetto al 2006 si è registrata una diminuzione di 76,8 milioni di franchi (–17,3%). Le misure di sostegno sotto forma di supplementi per il latte trasformato in formaggio e per il foraggiamento senza insilati continuano ad essere destinate in primo luogo al settore caseario.

Ripartizione dei mezzi – 2007

Totale 366 mio. fr.

Aiuti all'esportazione 3,5%

Amministrazione 1,3%

Aiuti all'interno del Paese 16,1%

Supplementi 79,1%

Fonte: UFAG

Dei circa 366 milioni di franchi che nel 2007 sono stati destinati dalla Confederazione all’economia lattiera, 295,5 milioni sono stati impiegati nel settore caseario (80,7%). Il settore del burro ha assorbito 28,9 milioni di franchi (7,9%), quello del latte in polvere e di altri latticini 37 milioni di franchi (10,1%). I costi amministrativi hanno toccato i 4,6 milioni di franchi (1,3% del preventivo per l’economia lattiera).

138


■ Abbandono anticipato del contingentamento lattiero

L’economia lattiera svizzera sarà sempre più sensibile agli influssi internazionali e ciò obbligherà i produttori e i valorizzatori di latte ad adeguarsi alle nuove condizioni quadro per rimanere competitivi. Alla luce di ciò il Parlamento, con la revisione della LAgr nel quadro della PA 2007, ha decretato un periodo transitorio di tre anni fino allo smantellamento del contingentamento lattiero al 1° maggio 2009. Le condizioni di produzione sono state modificate in modo che i produttori e i valorizzatori lattieri possano sfruttare al meglio le proprie opportunità di mercato. Per questo la gestione dei quantitativi e lo smercio sono delegati agli operatori di mercato direttamente interessati. Il 1° maggio 2008 i produttori che avevano abbandonato il contingentamento lattiero statale erano complessivamente 23'862 per un quantitativo di base di 2,6 milioni di tonnellate.

■ Quantitativi supplementari

Con il consenso dell’UFAG, le organizzazioni, i cui produttori hanno abbandonato anticipatamente il contingentamento lattiero il 1° maggio del 2006, del 2007 o del 2008, per un anno lattiero possono commercializzare un quantitativo supplementare di latte in virtù degli articoli 12 e 20 dell’ordinanza sull’abbandono anticipato del contingentamento lattiero (OACL). L’UFAG dà il suo consenso soltanto se il quantitativo supplementare richiesto non contrasta la concorrenza sul mercato interno. Per questo motivo, in prevalenza vengono autorizzati progetti d’esportazione. I progetti all’interno del Paese vengono presi in considerazione a condizione che i prodotti fabbricati con il quantitativo supplementare siano innovativi e richiedano elevati standard qualitativi per il latte. In ogni caso deve essere comprovato il bisogno del quantitativo supplementare da commercializzare.

S M E R C I O

2 Nell'anno oggetto del rapporto i trasferimenti di contingenti non definitivi (locazione) e definitivi (acquisto) hanno sensibilmente perso terreno. Nell’anno lattiero 2006/07, 1'034 produttori lattieri (–86,1% rispetto all’anno precedente) hanno acquistato un contingente mentre 2'096 (–54,7%) hanno optato per la locazione. Il quantitativo di contingenti locati è diminuito rispetto all’anno precedente nella misura del 47,5 per cento, raggiungendo quota 41,5 milioni di chilogrammi. Il quantitativo di contingenti acquistati ha fatto registrare una diminuzione ancora più marcata pari all’85,8 per cento, raggiungendo i 27,3 milioni di chilogrammi. Il volume complessivo dei contingenti trasferiti nell’anno lattiero 2006/07 ha raggiunto i 69 milioni di chilogrammi ovvero il 9,8 per cento del contingente di base.

E

Nell'anno lattiero 2006/07 i produttori che commercializzavano latte erano 29'172. Rispetto all’anno 2000/01 il numero di produttori è diminuito di 8'910 unità, ossia del 23,4 per cento. Nell’anno lattiero 2006/07 le forniture medie per produttore lattiero sono aumentate del 5 per cento circa rispetto all’anno precedente, toccando quota 106'904 chilogrammi. Nell’anno oggetto del rapporto, la fornitura media per vacca da latte è stata pari a 5'457 chilogrammi segnando un aumento del 20 per cento rispetto all’anno lattiero 1995/96.

P R O D U Z I O N E

■ Dati statistici

2 . 1

Contingentamento lattiero e dati sul latte

139 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Nell’anno lattiero 2007/08, 30 organizzazioni fuori contingentamento sono ricorse alla possibilità di richiedere quantitativi supplementari. Domande di quantitativo supplementare – 2007/08

Domande inoltrate Da organizzazioni di produttori (OP) Da organizzazioni di produttori-valorizzatore (OPV) Domande accolte Progetti d’esportazione Progetti all’interno del Paese

Numero

Quantitativo (mio. kg)

136 79

196 126,5

57 135 95 40

69,5 195,9 148,5 47,4 Fonte: UFAG

Rispetto al 2006/07, nel 2008 il quantitativo di latte concesso per progetti relativi a quantitativi supplementari è più che raddoppiato. Questa tendenza è riconducibile alla favorevole situazione di mercato contraddistinta da una crescente domanda di latticini. Le norme flessibili in materia d’abbandono anticipato del contingentamento lattiero permettono alle organizzazioni neo-costituite di realizzare rapidamente i loro progetti relativi a quantitativi supplementari. La possibilità di abbandonare anticipatamente il contingentamento, anche nel secondo anno del periodo transitorio, si è rivelata una valida preparazione in vista dello smantellamento del contingentamento lattiero al 1° maggio 2009. Affinché l’UFAG possa monitorare e controllare l’iter dei vari progetti approvati che comportano quantitativi supplementari, le organizzazioni e i valorizzatori gli presentano un rapporto trimestrale contenente i dati relativi all’esportazione e alla vendita dei rispettivi prodotti fabbricati con i quantitativi supplementari. In tal modo viene garantito che il quantitativo supplementare di latte autorizzato venga trasformato e commercializzato in conformità dei progetti senza incidere sul mercato interno. Dopo il terzo trimestre dell’anno lattiero in corso l’UFAG, assieme alle organizzazioni responsabili e ai valorizzatori, effettua un controllo a campione in loco per appurare se il progetto relativo ai quantitativi supplementari è stato realizzato conformemente a quanto indicato nella domanda. Dal controllo dei progetti relativi ai quantitativi supplementari dell’anno lattiero 2006/07 è emerso che in un caso le condizioni per la valorizzazione del quantitativo supplementare non sono state completamente rispettate. In questo caso l’UFAG è intervenuto applicando le necessarie misure amministrative.

140


Quantitativo di base (provv.) Stato 07.04.2008

Numero

kg

20 428 28 56

1 672 674 20 546 635 2 459 604 4 943 275

Organizzazioni di produttori-valorizzatore (OPV) OPV Reutigen OPV SPTC Cremo OPV Seiler OPV Gais

E

S M E R C I O

2 Produttori

P R O D U Z I O N E

Organizzazioni fuori contingentamento al 1° maggio 2008

2 . 1

Oltre alle 34 organizzazioni già fuori contingentamento, per l’ultimo anno di transizione prima del definitivo smantellamento del contingentamento lattiero 4 nuove organizzazioni hanno inoltrato una domanda di abbandono del contingentamento lattiero. Sono tutte organizzazioni di produttori-valorizzatore. Dette organizzazioni non soddisfano completamente la condizione relativa al quantitativo minimo richiesto pari a 20 milioni di chilogrammi di latte da commercializzare. Tuttavia, visto che i produttori-valorizzatori in questione rivestono una particolare importanza in termini di creazione di valore aggiunto dalla produzione lattiera, le domande sono state accolte in virtù della deroga di cui all’articolo 5 OACL.

Per l’anno lattiero 2008/09 altri 2'885 produttori lattieri hanno deciso di abbandonare il contingentamento lattiero e di entrare a far parte di un’organizzazione fuori contingentamento nuova o già esistente. Il numero di produttori lattieri fuori contingentamento passa quindi da 23'862 a 26'830, facendo registrare un aumento dell’11 per cento circa. Il quantitativo di latte fornito dalle 38 organizzazioni fuori contingentamento raggiunge i 2,83 milioni di tonnellate circa. Ciò corrisponde all’incirca al 91 per cento del volume totale di produzione della Svizzera pari a 3,11 milioni di tonnellate (contingenti e quantitativi supplementari esclusi).

141 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Progetto Valutazione dei dati sul latte (VDL)

E

S M E R C I O

Il progetto Valutazione dei dati sul latte (VDL) (ex sottoprogetto Valutazione) è stato lanciato nel luglio 2006. L’obiettivo è creare una piattaforma di valutazione uniforme e trasparente per tutti i dati sul latte, che potrà coprire le esigenze dell’UFAG, attuali e future, in materia di valutazione nonché essere perfezionata nell’ambito di una rete globale dei dati agricoli. Nel quadro della definizione delle esigenze sono stati individuati i requisiti che questa nuova piattaforma deve avere secondo gli utenti interessati all’interno e all’esterno dell’Amministrazione federale, procedendo all’elaborazione di una prima proposta di soluzione. A fine maggio si è conclusa la fase relativa alla definizione delle esigenze. Ad inizio giugno 2007 sono iniziati i lavori concettuali, portati a termine nell’estate 2008. Parallelamente sono state definite la futura fruibilità e la trasmissione dei dati a pagamento per scopi privati. Su questa base sono state messe a punto un’offerta per l’uso privato di dati sul latte e i rispettivi emolumenti, sottoponendoli, poi, al parere degli interessati. L’offerta prevede tre possibilità diverse per ottenere dati sul latte: 1. Dati sul latte delle singole aziende Si possono ottenere dati relativi ad una singola azienda inerenti alla produzione lattiera, quali la fornitura mensile, o alla trasformazione di latte, quali i volumi di trasformazione mensili per prodotto e per valorizzatore. Ciò avviene, naturalmente, garantendo la protezione dei dati (è necessario il consenso degli interessati per usare i dati come auspicato). 2. Valutazioni standard Sottoscrivendo un abbonamento annuale o mensile si ha accesso al settore protetto della piattaforma di valutazione con la possibilità di effettuare una serie definita di valutazioni standard. 3. Valutazioni individuali Possono essere svolte valutazioni individuali sulla produzione e la valorizzazione del latte sulla base dei dati disponibili. Sulla nuova piattaforma di valutazione sono impostate soltanto poche ricerche predefinite. Con l’ausilio di uno strumento di valutazione (BI-Tool) l’utente può effettuare direttamente ricerche individuali. Nella fase concettuale è stato valutato uno strumento adatto. Nel corso dei lavori del progetto sono stati individuati diversi elementi dei dati sul latte – i cosiddetti oggetti d’informazione –, attraverso cui è possibile presentare in maniera esaustiva tutti i dati sul latte. Un oggetto d’informazione importante è costituito dai dati di mercato. Nell’ambito della definizione delle esigenze del progetto VDL è emerso che l’UFAG ha una certa necessità di dati di mercato che non può essere soddisfatta con le informazioni attualmente disponibili sul mercato lattiero. Per tale motivo un gruppo di lavoro composto da esperti è stato incaricato di elaborare varie proposte per avere accesso ai dati di mercato nel settore lattiero.

142


S M E R C I O

2 Nel quadro di un’applicazione scaglionata, le aliquote degli aiuti per la promozione dello smercio a livello indigeno e quelle degli aiuti all’esportazione sono state ridotte del 50 per cento circa a partire dal 1° gennaio 2007. Dato l’andamento positivo del mercato lattiero nel 2007, a partire dal 1° gennaio 2008 le aliquote degli aiuti per la promozione dello smercio a livello indigeno sono state ulteriormente dimezzate. Le aliquote per gli aiuti all’esportazione di formaggio in Paesi diversi da quelli dell’UE sono rimaste immutate su valori compresi tra 40 e 70 centesimi il chilogrammo.

E

Nel quadro della Politica agricola 2002 era stata fissata la riduzione di tutti i sostegni ai prezzi nel settore lattiero. Pertanto, il Consiglio federale aveva emanato con effetto al 1° gennaio 1999 l’articolo 188 della LAgr, che attribuiva ai supplementi e agli aiuti nel settore lattiero una validità di 10 anni. Il 1° gennaio 2009, quindi, gli aiuti al sostegno del mercato saranno aboliti. Mediante le modifiche disposte dalla Politica agricola 2011, invece, i supplementi per il latte trasformato in formaggio e per il foraggiamento senza insilati saranno mantenuti anche dopo tale data.

P R O D U Z I O N E

■ Modifiche nell’ambito dei contributi per il sostegno del mercato lattiero

2 . 1

Sostegno del mercato mediante supplementi ed aiuti

Per le misure di sostegno del prezzo del latte, il 1° settembre 2007 è stata decisa la sospensione degli aiuti all’esportazione di latte scremato in polvere. Tale decisione è stata dettata dalla straordinaria impennata dei prezzi del mercato mondiale durante il 2007, la quale ha fatto sì che per la prima volta il prezzo del latte scremato in polvere spuntato all’estero superasse quello svizzero.

143 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Progetti di ricerca ■ Progetto Latte di montagna a cura della Scuola universitaria svizzera d’agronomia (SHL)

L’obiettivo principale del progetto Latte di montagna è sviluppare strategie per potenziare la competitività della produzione, della trasformazione e della commercializzazione di latte nelle aree di montagna svizzere. La SHL ha elaborato una serie di misure volte ad aumentare efficacemente il valore aggiunto del latte di montagna svizzero. A tal fine si è avvalsa del sostegno e della collaborazione dei Produttori svizzeri di latte (PSL), di una fondazione privata, dell’Aiuto svizzero ai montanari, di Migros nonché di vari servizi cantonali di consulenza agricola, dell’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) e dell’UFAG. Il progetto è durato dal 2003 al 2007 concentrandosi essenzialmente sulle regioni Engadina, Rheinwald/Andeer, Hinterland di Lucerna, Emmental superiore e Valle di Neck nel San Gallo. Dai risultati dei singoli sottoprogetti sono scaturiti 11 suggerimenti generali d’intervento, che hanno già cominciato ad essere applicati nelle regioni del progetto. La SHL continuerà ad impegnarsi per il trasferimento delle conoscenze in altre regioni di montagna. I suggerimenti si riferiscono anche all’impostazione e alla realizzazione di strategie aziendali e produttive a lungo termine, ad un posizionamento ottimale sul mercato di prodotti di prima qualità provenienti dalle aree di montagna nonché a provvedimenti per la riduzione dei costi e per l’impiego di strumenti economico-aziendali. L’accento è posto, inoltre, sul fatto che per i produttori e gli addetti alla trasformazione del latte, a lungo termine, sarà indispensabile impegnarsi anche a livello regionale per la garanzia della competitività del settore lattiero. I rapporti sul progetto Latte di montagna a cura della SHL possono essere consultati sul sito Internet http://bergmilch.shl.bfh.ch

144


2 S M E R C I O

Il 12 settembre 2007 il Consiglio federale ha deciso di debellare la diarrea virale bovina (BVD) dall'effettivo elvetico. La BVD provoca, tra l'altro, disturbi gastro-intestinali, riduce la fertilità, accresce il rischio di aborto e malformazioni e ha effetti negativi sulla produzione di latte e sulla resa all'ingrasso. A causa di questa malattia di origine virale l'agricoltura svizzera subisce perdite economiche dell'ordine di 9 milioni di franchi circa l'anno. Sulla base di un programma di misure da attuarsi in più fasi, nella primavera 2008 tutti i giovani animali destinati all'estivazione sono stati sottoposti a test preventivi, onde individuare quelli persistentemente infetti (animali PI) e procedere alla loro macellazione. Nel periodo dal 1° ottobre al 31 dicembre 2008 verranno sottoposti ad analisi tutti gli animali della specie bovina non ancora esaminati onde individuare un eventuale contagio da BVD. Gli animali PI devono essere macellati immediatamente. I costi del programma pluriennale volto a debellare la BVD ammontano complessivamente a 60 milioni di franchi circa. Gli allevatori di bovini si accolleranno un terzo della spesa, i Cantoni due terzi.

2 . 1

Confederazione e Cantoni hanno il compito di prevenire la diffusione di epizoozie avvalendosi delle più recenti scoperte scientifiche e delle esperienze maturate nel corso degli anni. Nel 2007 sono state ordinate diverse misure volte a ridurre le perdite di ricavo cui deve far fronte il settore svizzero della produzione animale a causa delle epizoozie.

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.3 Produzione animale

145 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

A fine ottobre 2007 si è registrato in Svizzera il primo caso di malattia della lingua blu. La trasmissione di questa malattia infettiva di origine virale che colpisce i ruminanti non avviene direttamente bensì tramite la puntura di un insetto. Può provocare febbre, infiammazioni alle unghie, apatia, maggiore salivazione e distaccamento delle mucose. Sulla scorta delle esperienze fatte in altri Stati mitteleuropei, in Svizzera nel 2008 il numero di animali affetti dalla malattia della lingua blu aumenterà considerevolmente. Nel peggiore dei casi gli allevatori di bestiame potrebbero subire perdite valutate ad oltre 50 milioni di franchi. In vista di una campagna nazionale di vaccinazione contro la malattia della lingua blu, il 27 febbraio 2008 il Consiglio federale ha pertanto deciso che la Confederazione si assumerà i costi del vaccino. Onde prevenire ulteriori casi di influenza aviaria in Svizzera, durante l'inverno 2007/ 2008 sono state applicate misure protettive preventive nelle aree in prossimità di corpi idrici di notevoli dimensioni. Queste misure prevedono in particolare che polli e tacchini vengano nutriti e abbeverati in un locale protetto e non entrino in contatto con uccelli acquatici. Contrariamente a quanto era stato il caso nei due inverni precedenti, non è stato emanato un divieto generale di uscita all'aperto. Il 1° gennaio 2008 è entrata in vigore la nuova ordinanza sulle epizoozie. Le principali modifiche sono: l'aumento dei contributi federali nella misura dei contributi corrisposti in passato dai Cantoni a seguito della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC), il riconoscimento delle organizzazioni di allevamento per una durata massima di dieci anni e l'introduzione di un cosiddetto limite di promozione di 30'000 franchi per organizzazione di allevamento. A seguito di questa modifica, a partire dal 2009 le organizzazioni di allevamento riconosciute per le cui prestazioni zootecniche vengono versati contributi inferiori a 30'000 franchi non beneficeranno più di alcun sostegno finanziario. Questo provvedimento non riguarda le organizzazioni di allevamento delle razze svizzere. Provvedimenti – 2007 Animale/Prodotto Provvedimento Protezione alla frontiera Sgombero del mercato sui mercati pubblici Azioni d’immagazzinamento Azioni di vendita a prezzo ridotto Azioni di spezzatura e di commercializzazione Contributi per la valorizzazione della lana di pecora Aiuti all’esportazione di animali da allevamento e da reddito Effettivi massimi Banca dati sul traffico di animali Contributi d'infrastruttura per i mercati pubblici nella regione di montagna Promozione dell'allevamento di animali

Bovini

Vitelli

Suini

Equini

Ovini

Caprini

Pollame

Uova

■ ■ ■

■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■

■ ■

■ ■

■ ■

■ ■

■ ■

■ ■

Fonte: UFAG

146


Tabella 28, pagina A28

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

2 ■ Mezzi finanziari 2007

2 . 1

Il principale elemento di sostegno del mercato indigeno della carne è costituito dalla protezione alla frontiera che implica dazi e contingenti. A ciò si aggiungono gli aiuti corrisposti dall'UFAG per il sostegno del mercato della carne e delle uova nonché per la promozione dell’esportazione di animali da allevamento e da reddito. Onde garantire lo smercio, in determinati periodi dell'anno i commercianti di bestiame da macello sono inoltre tenuti a ritirare le eccedenze di animali sui mercati pubblici. Grazie al buon andamento del mercato, l'importo degli aiuti destinati a carne e uova è risultato inferiore alle previsioni. Anche il numero di animali che hanno dovuto venir ritirati sui mercati pubblici è stato molto basso. Nel quadro dell'adeguamento periodico dell'accordo bilaterale, con effetto al 1° gennaio 2008 la Svizzera ha ottenuto dall'UE un contingente a dazio zero per 1'900 tonnellate di insaccati. Quale contropartita la Svizzera ha raggruppato i quattro contingenti nazionali di insaccati provenienti da Italia, Germania, Francia e Ungheria in un unico contingente che, aumentato di 800 tonnellate, ammonta ora a 3'715 tonnellate nette. Nel quadro di questo nuovo contingente d'importazione possono venir importati insaccati da tutti i Paesi membri dell'UE senza corrispondere alcun dazio.

Dei 42,6 milioni di mezzi finanziari iscritti nel preventivo dell'anno oggetto del rapporto per provvedimenti nel settore della produzione animale, esclusi i costi correlati al controllo del traffico di animali e i contributi per l'eliminazione di sottoprodotti di origine animale, ne sono stati utilizzati 37,5. Le minori uscite sono principalmente riconducibili al buon andamento del mercato della carne bovina e delle uova. Misure temporanee d'immagazzinamento hanno dovuto essere adottate soltanto per la carne di vitello. Sul mercato delle uova l'eccedenza stagionale che si registra regolarmente dopo Pasqua è risultata di minore entità rispetto agli anni precedenti. Nel quadro del controllo del traffico di animali, l'importo di 8,9 milioni di franchi destinato alla gestione della banca dati sul traffico di animali (BDTA) è stato interamente compensato dai proventi delle tasse pari a 9,5 milioni di franchi. Per l'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale l'UFAG ha versato 46 milioni di franchi. Di questo importo un terzo è andato a beneficio degli allevatori di bovini, due terzi a stabilimenti dediti alla macellazione di animali delle specie bovina, ovina, suina e caprina.

Ripartizione dei mezzi – 2007

Totale 37,5 mio. fr. Aiuti all'interno del Paese per bestiame da macello e carne nonché contributi d'infrastruttura nella regione di montagna 10%

Accordi di prestazione Proviande 18%

Contributi per la valorizzazione della lana di pecora 2%

Aiuti per l'esportazione di bestiame da allevamento e da reddito 15%

Allevamento 50%

Contributi a sostegno della produzione indigena di uova 5%

Fonte: Conto dello Stato

147 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Bestiame da macello e carne: accordo di prestazione

E

S M E R C I O

In virtù dell'articolo 51 LAgr, dal 1° gennaio 2000 l'UFAG ha delegato alla cooperativa Proviande diversi compiti in relazione al mercato del bestiame da macello e della carne. Il 1° gennaio 2008 è entrato in vigore il nuovo accordo di prestazione quadriennale concluso con Proviande che era stato oggetto di un bando pubblico. 1. Classificazione neutrale della qualità In tutti i macelli di grandi dimensioni Proviande provvede alla classificazione neutrale della qualità degli animali macellati. Alla fine dell’anno oggetto del rapporto, il servizio di Proviande aveva eseguito la classificazione della qualità delle carcasse presso 34 aziende. In 5 strutture sono stati macellati animali della specie bovina e in alcuni casi anche animali delle specie equina, ovina e caprina, mentre in 3 macelli sono stati abbattuti esclusivamente animali della specie suina. In 26 aziende sono stati macellati animali di tutte le specie considerate. I collaboratori di Proviande hanno classificato complessivamente l'89 per cento degli animali macellati della specie suina, l'88 per cento dei vitelli, l'87 per cento degli altri animali della specie bovina, vale a dire vacche, torelli, manze e buoi, nonché il 64 per cento degli ovini. Nell'ambito di CH-TAX le contestazioni hanno riguardato 6'060 carcasse di animali delle specie bovina e ovina, segnando un calo dell'8 per cento rispetto all'anno precedente. Per un terzo delle carcasse contestate la classificazione della qualità è stata rettificata in occasione di un controllo successivo. Il 72 per cento delle contestazioni è stato espresso da fornitori, il 28 per cento da acquirenti.

Distribuzione delle carcasse in funzione delle classi – 2007

In %

70 60 50 40 30 20 10 0

Vacche

Torelli

Vitelli

Agnelli

Capretti

A

X

Classe di muscolatura C

H

T

C = molto bene in carne H = bene in carne T = muscolatura media A = scarnato X = molto scarnato Fonte: Proviande

La determinazione della muscolatura e del tessuto grasso di animali delle specie bovina, ovina, caprina ed equina avviene otticamente. Esistono cinque classi di muscolatura: C = molto bene in carne, H = bene in carne, T = muscolatura media, A = scarnato, X = molto scarnato. Anche per la valutazione del tessuto grasso ci si avvale di cinque classi. Il 57 per cento delle vacche, ossia l'1 per cento in più rispetto all'anno precedente, è risultato da mediamente a bene in carne. Per quanto concerne i torelli,

148


E

S M E R C I O

2 In 21 Cantoni sono stati organizzati mercati pubblici per bestiame da macello e ovini. Soltanto nei Cantoni di Basilea Città, Ginevra, Sciaffusa, Zurigo e Zugo non si sono tenuti mercati.

P R O D U Z I O N E

2. Sorveglianza dei mercati pubblici nonché organizzazione dei provvedimenti tesi a sgravare il mercato

2 . 1

quasi il 97 per cento degli animali è stato classificato in una delle tre categorie superiori. Due terzi dei vitelli macellati e la metà degli agnelli macellati sono risultati mediamente in carne. Dalle osservazioni effettuate nell'arco di diversi anni emergono due tendenze: l'aumento della muscolatura nelle vacche, nei torelli e nei capretti e una muscolatura stabile nei vitelli e negli agnelli. La prima tendenza è il risultato di una quota in forte crescita di vacche madri in carne e di migliori tecniche d'ingrasso dei torelli. La seconda tendenza indica che da anni vengono applicati metodi di foraggiamento e d'ingrasso invariati.

Le organizzazioni contadine e/o i servizi cantonali hanno organizzato nell’arco dell’anno mercati pubblici di animali delle specie bovina e ovina. Rispetto al 2006 si registra un incremento del numero di animali della specie ovina (3,3%) e di vitelli (12,2%) venduti all'asta sui mercati pubblici. Vi è stato invece un calo del 4,9 per cento per quanto riguarda le vendite all'asta di bestiame grosso. Questa flessione è dovuta principalmente alla diminuzione delle macellazioni di vacche. Cifre inerenti ai mercati pubblici sorvegliati – 2007 Caratteristica Mercati pubblici sorvegliati Animali presentati, venduti all’asta Quota degli animali presentati rispetto alle macellazioni Animali assegnati (sgombero del mercato)

Unità

Vitelli

Bestiame Animali della grosso specie ovina

Numero

269

779

334

Numero

35 535

59 604

76 688

%

14

17

30

Numero

14

147

551 Fonte: Proviande

Prima dell'inizio dell'anno civile Proviande, in collaborazione con i Cantoni e le organizzazioni contadine, allestisce un programma annuale nel quale sono definiti i mercati pubblici. Tale programma indica in particolare le piazze e i giorni dei singoli mercati nonché le categorie di animali che possono esservi presentate. Deve essere approvato dall'UFAG. Nel quadro delle azioni temporanee di immagazzinamento di 890 tonnellate di carne di vitello, l'UFAG ha versato 3,7 milioni di franchi ai macelli. Grazie al buon andamento del mercato non è stato necessario attuare azioni di immagazzinamento o di vendita a prezzo ridotto di carne bovina.

149 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

■ Disposizioni d'importazione concernenti la carne

Previa valutazione della situazione del mercato e consultazione del Consiglio d’amministrazione di Proviande, per ciascuna categoria di carne l’UFAG fissa i quantitativi che possono essere importati per un determinato periodo. La carne bovina e quella suina in mezzene possono essere importate in un lasso di tempo pari a quattro settimane mentre la carne ovina, caprina e equina, nonché la carne di pollame e le frattaglie possono essere importate per un trimestre. Se sono adempiuti determinati presupposti, è possibile ridurre o prolungare i periodi d'importazione. I contingenti d'importazione di insaccati, specialità a base di carne e carne di animali abbattuti secondo prescrizioni rituali sono stabiliti dal Consiglio federale nell’ordinanza concernente l’importazione di prodotti agricoli. Questi quantitativi sono fissi per almeno un anno. Nel 2007 l'UFAG ha messo per la prima volta all'asta la totalità dei contingenti d'importazione della carne, chiudendo la fase d'introduzione graduale del sistema della vendita all'asta. Il 10 per cento dei contingenti d'importazione di carne di animali della specie bovina (muscoli esclusi) e di carne di animali della specie ovina viene tuttora ripartito in funzione della prestazione all'interno del Paese. Per prestazione all'interno del Paese s'intende il numero di animali acquistato all'asta su mercati pubblici sorvegliati.

■ Vendita all’asta dei contingenti d'importazione di carne

Il numero di ditte offerenti è aumentato per tutte le categorie di carne passando da 170 nel 2005 a 197 nel 2007. Dato che un partecipante ha raggruppato le offerte di diverse piccole imprese in una piattaforma di offerenti, inoltrando successivamente le offerte in nome di una ditta, il numero effettivo di partecipanti è maggiore. La quota di nuove imprese che sulla scorta della vendita all'asta ha ottenuto per la prima volta contingenti per l'importazione di carne è passata dal 28 per cento nel 2005 al 43 per cento nel 2007. Di coloro che hanno partecipato alla vendita all'asta nel 2007 il 57 per cento è rappresentato da importatori che prima del 2005 avevano ricevuto quote di contingente doganale sulla base del sistema della prestazione all'interno del Paese. Grazie alla vendita all'asta la maggior parte di queste aziende ha esteso la propria attività ad altri tipi di carne. Il numero di partecipanti in riferimento alle 14 categorie di carne varia considerevolmente. Considerato l'intero anno, si passa dai 22 offerenti per la carne di capretto ai 103 per lombi e High-Quality-Beef (carne bovina di alta qualità). La concorrenza sul mercato della carne importata è aumentata notevolmente. I margini lordi di trasformazione-distribuzione della carne bovina e suina sono pertanto in costante calo dal 2005. Ad eccezione della carne suina, per la quale dal 2005 si è registrato un notevole incremento dell'offerta indigena, i prezzi alla produzione sono in calo. Negli anni 2006 e 2007 i prezzi della carne importata sono aumentati nuovamente. Nulla lascia quindi presumere che vengano importati quantitativi più consistenti di carne a basso prezzo. I contingenti per l'importazione di carne venduti all'asta per il periodo di contingentamento dal 1° gennaio al 31 dicembre 2007 hanno determinato entrate a favore della Cassa federale pari a 178,2 milioni di franchi. Il 79 per cento dei proventi è rappresentato da carne di pollame, lombi e High-Quality-Beef nonché da carne di animali della specie ovina. Nel suo messaggio del 29 maggio 2002 relativo all’ulteriore sviluppo della politica agricola il Consiglio federale stimava che le entrate supplementari a favore della Cassa federale nel 2007 sarebbero state pari a 150 milioni di franchi. La stima non teneva conto dei contingenti di insaccati e di specialità di carne, che

150


S M E R C I O

2 Prodotto

Quantitativi messi all’asta

Numero medio dei partecipanti per bando

Prezzo medio d’aggiudicazione

Unità Carne di pollame Carne suina in mezzene Carne ovina Carne equina Carcasse di vacche destinate alla trasformazione Lombi/High-Quality-Beef Carne di vitello Carne di vacca da salumeria Lingue Carne caprina Muscoli di manzo Muselli di bovini Fegato di vitello Pistolas di vacca Carne bovina (kasher) Carne bovina (halal) Carne ovina (kasher) Carne ovina (halal) Prosciutto essiccato all’aria dall’UE Carne secca essiccata all’aria dall’UE Prosciutto cotto e in scatola Conserve a base di carne di manzo Insaccati dall’Italia Insaccati dalla Francia Insaccati dalla Germania Insaccati dall’Ungheria

kg lordi 43 200 000 5 725 000 5 490 000 5 175 000

Numero 57 31 57 21

fr./kg lordi 1,83 0,57 3,61 0,75

4 365 000 3 757 500 922 500 787 500 495 000 370 000 350 000 224 800 117 000 45 000 267 000 300 000 16 600 150 000

24 77 37 27 7 22 26 6 11 17 4 3 3 3

0,79 10,92 3,96 2,38 0,03 1,01 10,57 0,03 0,12 1,20 0,21 0,31 0,22 0,32

1 100 000

81

7,69

220 000 71 500

57 25

9,04 7,09

770 000 2 856 000 125 000 103 000 64 000

13 73 14 18 10

0,58 2,07 1,31 2,40 0,39

2 . 1

Risultati delle vendite all’asta – 2007

P R O D U Z I O N E

E

vengono messi all'asta nella misura del 100 per cento dal 1999. Nell'anno oggetto del rapporto questi prodotti hanno fruttato entrate per un totale di 17,8 milioni di franchi.

Fonte: UFAG

151 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

152

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

■ Mutamento strutturale nel settore del bestiame da macello e della carne

Conformemente al Censimento federale delle aziende dell'UFS, nel 2005 nelle 2'075 aziende dedite principalmente alla macellazione, alla trasformazione di carne e al commercio all'ingrosso e al dettaglio di carne erano occupate 21'461 persone. Rispetto al 1995 si rileva una flessione del 9 per cento del numero di lavoratori e del 26 per cento di quello di aziende. Il calo del numero di macellerie dedite principalmente al commercio al dettaglio di carne è stato superiore alla media. Nel 1995 esistevano 2'227 macellerie, nel 2005 soltanto 1'627 (–29%). Nello stesso periodo il numero di lavoratori è diminuito di un quinto attestandosi a quota 8'441 persone. Nel 2005 la macellazione di animali costituiva l'attività principale di 104 aziende. Dieci anni prima si contavano ancora 112 aziende attive in questo settore. Il numero di lavoratori è passato da 22 a 48 per struttura. Queste cifre evidenziano il trasferimento delle macellazioni dalle macellerie a aziende specializzate di dimensioni vieppiù maggiori. Nel periodo dal 1995 al 2005 il numero di aziende dedite alla trasformazione di carne è rimasto stabile, mentre l'effettivo di lavoratori attivi in questo settore è diminuito del 22 per cento. Si rileva una tendenza opposta a quella osservata nel settore della macellazione. Nel 2005 ogni azienda dedita alla trasformazione di carne occupava 35 persone (1995: 45 persone). Queste cifre mostrano che l'esistenza sul mercato svizzero di aziende di piccole dimensioni non è in pericolo, a condizione che si concentrino ad esempio su determinate specialità. Un settore in crisi è quello del commercio all'ingrosso in animali vivi. Nel periodo dal 1995 al 2005 il numero di aziende è sceso da 314 a 233, l'effettivo dei lavoratori è calato del 6 per cento.

■ Uova: provvedimenti a sostegno della produzione indigena e misure di valorizzazione

La domanda di uova indigene cala specialmente dopo Pasqua e durante i mesi estivi. Onde attutire le ripercussioni delle fluttuazioni stagionali di mercato, dopo aver sentito le cerchie interessate l'UFAG ha messo a disposizione un importo massimo di 2'815 milioni di franchi per il finanziamento di misure di valorizzazione. Quale misura di sgravio del mercato, i fabbricanti di prodotti a base di uova hanno spezzato 7,4 milioni di uova di consumo indigene. Per ciascun uovo di cui è stata comprovata la spezzatura hanno ricevuto un contributo di 9 centesimi. I commercianti di uova hanno ridotto il prezzo di 10,3 milioni di uova a beneficio dei consumatori, beneficiando di un contributo di 5 centesimi l'uovo. Alle azioni di spezzatura e di riduzione del prezzo hanno partecipato rispettivamente 14 e 10 aziende. L'UFAG ha verificato l'osservanza delle disposizioni eseguendo sopralluoghi e controlli dei documenti probatori.


2 ■ Allevamento di animali

Il 14 novembre 2007 il Consiglio federale ha emanato una nuova ordinanza sull'allevamento di animali, la quale è entrata in vigore il 1° gennaio 2008. L'ordinanza del 7 dicembre 1998 sull'allevamento di animali era stata oggetto di una revisione totale principalmente per due motivi.

Tabella 29, pagina A29

S M E R C I O

La banca dati sul traffico di animali (BDTA) è gestita dalla ditta Identitas AG su incarico della Confederazione. Nell'anno oggetto del rapporto sono stati realizzati diversi progetti e migliorie. Con il release del 12 maggio 2007 sono state introdotte condizioni più severe per quanto riguarda la documentazione della storia dell’animale per i bovini. La data di partenza da un'azienda e quella di arrivo in un'altra devono coincidere. Finora veniva accettato uno scarto di tre giorni al massimo tra i due movimenti. Parallelamente a ciò è stato introdotto un servizio SMS che segnala agli allevatori lacune nella storia dei loro animali e formula proposte in merito alle notifiche di partenza. Con il release del 17 novembre 2007 è stata realizzata un'altra importante tappa. D'ora in avanti la BDTA si avvarrà del registro delle aziende del sistema d'informazione agricolo AGIS. Per i servizi cantonali di veterinaria e dell'agricoltura ciò ha comportato un notevole dispendio di lavoro. Grazie a questa innovazione, a partire dalla primavera 2008 è possibile registrare anche i movimenti di animali da e verso le aziende d'estivazione. Altri due progetti in corso di realizzazione prevedono l'utilizzo dei dati della BDTA per il calcolo dei pagamenti diretti riferiti ai bovini e l'introduzione di una banca dati per il traffico di suini.

E

■ Controllo del traffico di animali

P R O D U Z I O N E

Dal 1° gennaio 2007 le quote di contingente doganale di animali della specie equina vengono attribuite in funzione dell'ordine di accettazione delle dichiarazioni doganali (procedura progressiva). Il passaggio dalla vendita all'asta a questo sistema ha determinato agevolazioni amministrative in relazione all'importazione di cavalli, tanto che il contingente doganale di 3'322 cavalli è stato quasi esaurito. Un'ulteriore tappa della liberalizzazione è rappresentata dall'abolizione, il 1° gennaio 2008, dell'obbligo del permesso (permesso generale d'importazione) per l'importazione di equini. Il contingente doganale degli animali della specie bovina comprendente 1'200 capi è stato messo all'asta in due tranche. I prezzi medi di aggiudicazione sono stati rispettivamente di 537 e 359 franchi per animale. Le quote di contingente doganale per suini, ovini, caprini, sperma di toro vengono assegnate in base all'ordine d'entrata delle domande all'UFAG (procedura progressiva). Nell'ambito del contingente doganale è consentito importare soltanto animali da allevamento delle specie bovina, suina, ovina e caprina.

2 . 1

■ Importazione ed esportazione di animali da allevamento e da reddito

Nel 2006 il Controllo federale delle finanze aveva effettuato una verifica dei dati relativi alla promozione dell'allevamento, giungendo alla conclusione che gran parte dei mezzi finanziari venivano impiegati in modo adeguato e mirato. Aveva tuttavia individuato un potenziale di miglioramento in relazione al riconoscimento delle organizzazioni di allevamento e a determinati criteri di promozione, che avrebbero potuto fornire incentivi errati. Aveva inoltre criticato le sovvenzioni di esigua entità versate a organizzazioni di allevamento molto piccole che non sono in grado di garantire un'attività indipendente ed efficiente nel settore dell'allevamento.

153 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Con l'introduzione, il 1° gennaio 2008, della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC), la Confederazione si è assunta la totale responsabilità in materia di promozione dell'allevamento. Le principali modifiche nel settore dell'allevamento di animali sono riportate di seguito. Con la NPC ai contributi federali per la promozione dell'allevamento di animali si aggiungono quelli concessi finora dai Cantoni. Pertanto questi ultimi non sono più tenuti a partecipare al finanziamento di provvedimenti adottati in virtù del diritto federale. Per le singole categorie di animali (bovini, equini, suini, ovini, caprini, pecore lattifere e camelidi del nuovo mondo) è stato fissato un importo massimo annuo per i provvedimenti zootecnici. Sono stati precisati gli ambiti di promozione e i criteri per il riconoscimento delle organizzazioni di allevamento. Il riconoscimento a tempo indeterminato viene soppresso e limitato a dieci anni in analogia al diritto tedesco in materia di allevamento. Il riconoscimento concesso in virtù del diritto previgente è valido fino alla fine del 2009. Prima della scadenza di tale termine le organizzazioni di allevamento devono inoltrare una nuova domanda di riconoscimento all'UFAG, affinché possa venir verificato l'adempimento delle condizioni per il riconoscimento quale organizzazione di allevamento. Finora, ogni organizzazione di allevamento riconosciuta beneficiava dei contributi erogati da Confederazione e Cantoni in relazione alla promozione dell'allevamento. In alcuni casi i contributi erano di esigua entità. A questa situazione si è rimediato introducendo un cosiddetto limite di promozione. A partire dal 2009 sarà possibile sostenere finanziariamente soltanto le organizzazioni di allevamento che beneficiano di contributi annui per un importo minimo di 30'000 franchi. Ciò presuppone un effettivo minimo di animali da allevamento. Il limite di promozione non si applica alle organizzazioni di allevamento delle razze svizzere. Nella nuova ordinanza sull'allevamento di animali sono state inserite due nuove categorie di animali. Nel 2008 i camelidi del nuovo mondo beneficiano per la prima volta di contributi per un importo massimo di 50'000 franchi l'anno per gli animali iscritti nel libro genealogico. Nell'ordinanza è stata inserita la categoria «api», onde poter erogare contributi per la conservazione dell'ape scura in quanto razza svizzera. Sulla scorta della mozione Gadient (04.3733), un gruppo di lavoro istituito dall'UFAG ha vagliato diverse opzioni per la promozione dell'apicoltura. Nell'estate 2008 è stato steso e pubblicato un rapporto al riguardo. A seconda dei risultati, la promozione dell'apicoltura potrebbe essere inserita nell'ordinanza sull'allevamento di animali.

154


2 S M E R C I O

Nell'anno oggetto del rapporto, non sono intervenute modifiche di rilievo nel catalogo dei provvedimenti tesi al sostegno della produzione vegetale indigena. La protezione alla frontiera rimane lo strumento basilare, sebbene abbia subito una notevole riduzione nel settore degli alimenti per animali a seguito dell’incremento dei prezzi del mercato mondiale e dell’applicazione del sistema del prezzo soglia. Come preannunciato, il contributo per la trasformazione delle barbabietole da zucchero è stato ridotto.

■ ■ ■

■ ■2 ■ ■

Frutta

■ ■

Verdura, fiori recisi, vitivinicoltura

■ ■2

Sementi

Barbabietole da zucchero

Patate

Semi oleosi

Leguminose a granelli

Provvedimento Protezione alla frontiera 1 Contributi di trasformazione Contributi di coltivazione Contributi all’esportazione 3 Contributi per la riconversione e per l’impianto di colture innovative 4

Cereali

Coltura

2 . 1

Provvedimenti – 2007

P R O D U Z I O N E

E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.1.4 Produzione vegetale

■ ■2 ■

1 A dipendenza dello scopo di utilizzo o della voce di tariffa non vi è imposizione doganale o vengono applicati dazi ridotti 2 Riguarda solo una parte del quantitativo raccolto (somministrazione allo stato fresco ed essiccazione di patate, riserva di mercato per i concentrati di frutta a granelli) 3 Patate: solo per i prodotti di patate a scopo alimentare / sementi: solo per le patate da semina / frutta: solo per le ciliegie da conserva trasformate e diversi prodotti di frutta a granelli 4 Riguarda solo determinate colture Fonte: UFAG

155 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Mezzi finanziari

Tabella 30, pagina A29

E

S M E R C I O

Nell’anno oggetto del rapporto, rispetto all’anno precedente, i mezzi finanziari destinati al sostegno del mercato nell’ambito della produzione vegetale sono diminuiti passando da 112 a 109 milioni di franchi. I contributi per l’esportazione di prodotti a base di frutta hanno segnato una lieve diminuzione. Se i contributi all’esportazione di patate sono rimasti praticamente costanti dall’anno scorso, l’evoluzione osservata nel settore frutticolo ha determinato, nel complesso, il dimezzamento dei contributi all’esportazione. L’onere finanziario correlato ai contributi di trasformazione e valorizzazione nonché a quelli di coltivazione ha subito soltanto variazioni marginali.

Ripartizione dei mezzi – 2007

Totale 109 mio. fr. Contributi all'esportazione 4% Diversi 2% Contributi alla trasformazione e alla valorizzazione 50%

Contributi di coltivazione 44%

Fonte: Conto dello Stato

Nel complesso i mezzi impiegati per la campicoltura sono aumentati di 2,6 milioni di franchi rispetto all'anno precedente. Il contributo per la trasformazione delle barbabietole da zucchero, interessato da un ulteriore taglio, è stato ripartito sugli ultimi due raccolti (2006, 2007) come in passato. Per la trasformazione del raccolto 2006 sono stati impiegati altri 7,7 milioni di franchi mentre per il raccolto del 2007 erano già stati versati 14,8 milioni di franchi. L’incremento dell’onere finanziario per le patate è riconducibile ad un pagamento anticipato (a dicembre 2007 anziché a gennaio 2008) del contributo per il primo semestre 2008. Questa maggior spesa nel 2007 è stata compensata con la soppressione del primo versamento 2008. Le maggiori uscite per i semi oleosi sono riconducibili all’estensione delle superfici.

156


S M E R C I O

2 Barbabietole da zucchero

5

10

15

20

mio. fr. 25 30

35

40

45 50 P R O D U Z I O N E

0

E

Ripartizione dei mezzi secondo le colture

1

Patate Leguminose a granelli Semi oleosi (compr. MPR) Materie prime rinnovabili (escl. semi oleosi)

2 . 1

Produzione di sementi Frutta Vitivinicoltura 2005

2006

1 2006: 11,3 mio. fr. per il raccolto 2005 e 18,3 mio. fr. per il raccolto 2006; 2007: 7,7 mio. fr. per il raccolto 2006 e 14,8 mio. fr. per il raccolto 2007

2007

Fonte: Conto dello Stato

Uscite per la valorizzazione della frutta – 2007

Totale 6,0 mio. fr. Esportazione di ciliegie 3%

Valorizzazione indigena di mele e pere 24%

Esportazione di altra frutta a granelli 5%

Misure di adeguamento al mercato di frutta e verdura (riconversione frutta) 7%

Esportazione di concentrato di succo di pera 53% Esportazione di concentrato di succo di mela 6%

Altro 2%

Fonte: UFAG

Nel complesso, le uscite per la valorizzazione della frutta sono state pari a 6 milioni di franchi. A causa degli scarsi raccolti dei due anni precedenti sono diminuiti i volumi d’esportazione di concentrato di succo di mela e di pera. Per tale motivo i fondi destinati all’esportazione sono stati inferiori di 9,4 milioni di franchi rispetto all’importo iscritto nel preventivo.

157 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Colture campicole Il 1° luglio 2007 è entrata in vigore la riduzione media di 3 franchi il quintale dei prezzi soglia degli alimenti per animali decretata dal Consiglio federale. Il prezzo soglia dell’orzo è stato fissato a 40 franchi il quintale, quello della soia a 47 franchi il quintale. Sempre con effetto al 1° luglio 2007, è stata disposta una riduzione dell’imposizione doganale sui cereali panificabili nel quadro del contingente doganale da 30 a 27 franchi il quintale (aliquota di dazio del contingente, ADC, da 26.30 a 23.30 fr./q; contributo al fondo di garanzia invariato a 3.70 fr./q).

■ Sistema d’importazione per cerali panificabili e da foraggio

Tra il 2003 e il 2006 la produzione utilizzabile di frumento panificabile in Svizzera è stata pari a 400'000 tonnellate l’anno circa. Tra il 2002 e il 2003 il prezzo alla produzione è aumentato di 5 franchi circa, dopodiché ha segnato una flessione, fino al 2006, dell’ordine di 10 franchi, attestandosi su 53 franchi il quintale circa. A causa dello scarso raccolto indigeno e dell’incremento dei prezzi del mercato mondiale, nel 2007 è aumentato anche il prezzo alla produzione.

700

70

600

60

500

50

400

40

300

30

200

20

100

10

0

2002

2003

2004

Quantitativi declassati (q/ha) Produzione utilizzabile (CH)

2005

2006

2007

fr./q

1000 t

Produzione e prezzi del frumento panificabile

0

Prezzo alla produzione Fonti: UFAG, ART, swiss granum

Nel settore dei cereali per l’alimentazione umana finora veniva applicato il sistema del contingentamento doganale ad aliquote di dazio fisse, in base a cui le variazioni dei prezzi del mercato mondiale vengono traslate integralmente sui prezzi all’importazione sdoganati. Nel settore degli alimenti per animali, le fluttuazioni di prezzo a livello internazionale sono compensate dal sistema del prezzo soglia, nella misura in cui i prezzi all’importazione non raggiungono i prezzi soglia o i valori indicativi d’importazione e le aliquote di dazio non sono pari a zero.

158


2 S M E R C I O P R O D U Z I O N E

Dazio fisso

42

Dazio flessibile

Periodo Prezzo all'importazione con dazio fisso (frumento panificabile) Prezzo all'import. con il sistema del prezzo soglia (frumento da foraggio) Valore indicativo d'importazione Prezzo franco frontiera

2 . 1

fr./100 kg

E

Confronto fra il sistema a dazio fisso e quello del prezzo soglia

Fonte: UFAG

A metà del 2007 i prezzi dei cereali sui mercati internazionali hanno iniziato a crescere in maniera inattesa. Nel settore degli alimenti per animali l’andamento dei prezzi all’inizio ha potuto essere compensato attraverso il sistema del prezzo soglia. Dall’autunno 2007, tuttavia, per diverse varietà cerealicole da foraggio non è stato più possibile applicare alcuna imposizione doganale. I prezzi della merce importata, così come quelli della merce indigena, hanno superato i prezzi soglia. Le aliquote di dazio fisse nel settore dei cereali panificabili hanno rincarato la materia prima importata al di là del livello di protezione agricola perseguito.

Quotazione del frumento per la molitura (MATIF, Parigi) (1.1.2007–20.6.2008) 300 250 200 Euro/t

150 100 50 0

2.1.2007 23.1.2007 13.2.2007 6.3.2007 27.3.2007 19.4.2007 11.5.2007 1.6.2007 22.6.2007 13.7.2007 3.8.2007 24.8.2007 14.9.2007 5.10.2007 26.10.2007 16.11.2007 7.12.2007 2.1.2008 23.1.2008 13.2.2008 5.3.2008 28.3.2008 18.4.2008 12.5.2008 2.6.2008

■ Impennata dei prezzi dei cereali sul mercato mondiale nel 2007

Contratto maggio 08 Contratto agosto 08 (nuovo raccolto) Contratto novembre 08 Contratto gennaio 09 Fonte: Reuters

159 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Il prezzo all’importazione del frumento panificabile convenzionale franco frontiera svizzera è passato da 31 franchi il quintale circa nel 2006 a 47 franchi il quintale nel gennaio 2008. L’imposizione doganale di 27 franchi il quintale, nella media mensile, ha determinato prezzi all’importazione fino a 74 franchi il quintale. Per i cereali indigeni (qualità Top) nel 2006 è stato fissato un prezzo indicativo alla produzione di 57 franchi il quintale. Con effetto al 1° luglio 2007 il Consiglio federale ha disposto la riduzione di 3 franchi il quintale dell’aliquota di dazio del contingente e dei prezzi soglia, il che, indipendentemente dall’evoluzione dei prezzi a livello internazionale, avrebbe determinato un prezzo indicativo per il 2007 di 54 franchi il quintale. Il settore non è giunto ad un accordo e pertanto per il 2007 non è stato fissato alcun prezzo indicativo per i cereali panificabili.

Quantitativo importato e prezzo all'importazione per il frumento panificabile negli anni 2006–20081 24

98

12

82 74

75

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Agosto

Luglio

50

Giugno

0

Maggio

58

Aprile

4

Marzo

66

Febbraio

8

1 Merce biologica e convenzionale

160

83

77

2006 Quantitativo 2007 Quantitativo 2008 Quantitativo

■ Maggiore flessibilità dell’imposizione doganale sui cereali panificabili

90

82

fr./100 kg

16

82

81

Gennaio

In 1000 t

20

2006 Prezzo 2007 Prezzo 2008 Prezzo Fonte: UFAG

Onde evitare che il prezzo della materia prima importata superi il livello di protezione perseguito, assieme alle cerchie interessate è stata discussa l’ipotesi di rendere flessibile il dazio sui cereali panificabili. Per mezzo di una modifica dell’ordinanza sulle importazioni agricole il Consiglio federale ha fissato il prezzo di riferimento dei cereali panificabili a 60 franchi il quintale. I prezzi del mercato dei cereali panificabili vengono rilevati prima del 1° aprile e del 1° ottobre (per la prima volta il 1° ottobre 2008) al fine di determinare l’aliquota di dazio in funzione del prezzo d’obiettivo. Il prezzo di mercato viene rilevato sulla scorta di informazioni sui prezzi e sulle borse di partner commerciali rappresentativi. Se il prezzo di mercato non rientra nella fascia di fluttuazione (prezzo indicativo ±5 fr.) si deve provvedere ad adeguare l’imposizione doganale. Quest’ultima viene adeguata nella misura del 60 per cento della differenza tra il prezzo indicativo e il prezzo di mercato.


E

S M E R C I O

2 Il prezzo di riferimento di 60 rispettivamente 56 franchi il quintale dal 1° luglio 2009 serve da base per l’adeguamento semestrale dell’imposizione doganale. Una correzione del 60 per cento fa sì che i prezzi indigeni seguano la tendenza sui mercati mondiali. Questi due elementi consentono ai produttori svizzeri di cereali di beneficiare del rincaro dei prezzi. Tuttavia, la fascia di fluttuazione di ±5 franchi il quintale ritarda l’aumento delle aliquote di dazio in caso di diminuzione dei prezzi sul mercato mondiale. Ciò crea un certo rischio sul fronte dei prezzi alla produzione.

P R O D U Z I O N E

Adeguamenti 60 fr./q (dall’1.7.2009 56 fr./q) 1° aprile, 1° ottobre ±5 fr./q Correzione del 60 per cento rispetto alla differenza con il prezzo di riferimento 27 fr./q (dall’1.7.2009 23 fr./q)

2 . 1

Prezzo di riferimento Data dell’adeguamento Fascia di fluttuazione Correzione laddove al momento della rilevazione il prezzo di mercato non rientri nella fascia di fluttuazione Imposizione doganale massima

161 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ PA 2011: sintesi delle modifiche d’ordinanza

E

S M E R C I O

Il 14 novembre 2007 il Consiglio federale ha decretato la modifica della LAgr (RS 910.1). Ciò ha reso necessarie numerose modifiche d’ordinanza. In ambito campicolo sono state effettuate le seguenti modifiche di rilievo. 1. Ordinanza sui contributi nella campicoltura (OCCamp; RS 910.17) Contributi di coltivazione: il contributo per la coltivazione della canapa è stato abrogato con effetto al 1° gennaio 2008. Ciò è dovuto al fatto che il mercato della canapa è poco trasparente, la creazione di valore aggiunto in ambiti legali è scarsa e l’attuale superficie di coltivazione è ridotta. Inoltre, il dispendio correlato al controllo da parte delle autorità (Confederazione, Cantoni) è notevole. Per le barbabietole destinate alla fabbricazione di zucchero è stato introdotto, con effetto al 1° gennaio 2008, un contributo di coltivazione pari a 850 franchi l’ettaro, che sarà aumentato a 1900 franchi l’ettaro a decorrere dal 1° gennaio 2009. I contributi di coltivazione mirano a compensare parzialmente i cali di prezzo delle barbabietole causati dalla riforma del mercato zuccheriero dell’UE così come l’abolizione del mandato di trasformazione remunerato conferito agli zuccherifici. Il contributo per la coltivazione di semi oleosi, leguminose a granelli, piante da fibra e sementi è uniformato a 1000 franchi l’ettaro con effetto al 1° gennaio 2009. Contributi per la trasformazione di semi oleosi: dal raccolto 2009 non saranno più erogati contributi per la trasformazione di semi oleosi (eccetto in impianti pilota e di dimostrazione riconosciuti). Impianti pilota e di dimostrazione: dal 1° luglio 2009 gli impianti pilota e di dimostrazione vengono riconosciuti soltanto per un periodo di tre anni. In casi motivati è consentita una proroga di due anni, tuttavia soltanto a fronte di una riduzione dell’aliquota di contribuzione. Per impianto pilota e di dimostrazione viene versato un contributo di 400'000 franchi l’anno al massimo. Inoltre, l’aliquota massima per la trasformazione di materie prime rinnovabili è stata fissata a 100 franchi l’ettolitro di etanolo puro, di olio grezzo o biodiesel prodotti, oppure a 17 centesimi il kilowatt-ora di energia prodotta. 2. Ordinanza sulle patate (RS 916.113.11) L’ordinanza sulle patate viene abrogata con effetto al 1° luglio 2009. I contributi per la valorizzazione di patate e patate da semina che non possono essere commercializzate vengono soppressi. Parallelamente vengono congelati i contributi per l’esportazione di prodotti a base di patate. In futuro l’importazione di patate sarà disciplinata dall’ordinanza sulle importazioni agricole. 3. Ordinanza sullo zucchero (RS 916.114.11) Dal 1° ottobre 2007 l’indennizzo per la trasformazione delle barbabietole per la produzione di zucchero ha subito un taglio. La completa soppressione dei contributi per la trasformazione delle barbabietole da zucchero sancirà l’abrogazione dell’ordinanza sullo zucchero con effetto al 1° ottobre 2009.

162


2 Cereali panificabili: rendendo più flessibile l’imposizione doganale sui cereali panificabili si contrasta l’aumento dei prezzi all’importazione (cfr. «Maggior flessibilità dell’imposizione doganale sui cereali panificabili»). Il contributo al fondo di garanzia per i cereali panificabili, riscosso a copertura dei costi delle scorte obbligatorie, dal 1° luglio 2009 passerà da 3.74 a 12 franchi il quintale. Ciò non avrà alcuna conseguenza finanziaria per gli importatori siccome parallelamente l’aliquota di dazio verrà ridotta proporzionalmente.

E

S M E R C I O

5. Ordinanza sulle importazioni agricole (RS 916.01)

P R O D U Z I O N E

L’aiuto finanziario per la produzione di sementi di mais, piante foraggiere e soia viene abrogato con effetto al 1° gennaio 2009. Il nuovo contributo per la coltivazione di sementi di mais e piante foraggiere nonché di patate da semina ha l’obiettivo di conservare la produzione di sementi indigene.

2 . 1

4. Ordinanza sulle sementi (RS 916.151)

Cereali trasformati per l’alimentazione umana: dal 1° luglio 2009 l’aliquota di dazio per i cereali trasformati per l’alimentazione umana sarà fissata sulla scorta dei valori di resa risultanti dalla protezione alla frontiera per le materie prime. A titolo complementare sarà prelevato un supplemento di 20 franchi il quintale. Alimenti per animali: al fine di migliorare la competitività della produzione animale, i prezzi soglia per gli alimenti per animali saranno ridotti mediamente di 4 franchi al quintale a partire dal 1° luglio 2009. Il prezzo soglia della soia è stato fissato a 36 franchi il quintale. Per quanto riguarda i panelli di soia, in futuro fungeranno da riferimento quelli a maggiore tenore proteico, prevalentemente d’importazione. Dato il maggior valore nutritivo il prezzo soglia dei panelli di soia sarà ridotto soltanto di 2 franchi a 45 franchi il quintale.

163 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

E

S M E R C I O

Colture speciali ■ Mercati stabili grazie alla riserva di mercato

Gli stabilimenti di ammostatura che producono bevande a base di succo di frutta a granelli possiedono una riserva propria dell’azienda. Essa corrisponde all’approvvigionamento normale (AN, fabbisogno annuo più il 10% del volume manipolato) di un’azienda. Oltre a ciò possono creare una riserva di mercato (RM) commisurata all’azienda cofinanziata dalla Confederazione. La quota percentuale della RM, commisurata all’AN dell’azienda, viene rivista annualmente e può ammontare al massimo al 50 per cento dell’AN. Gestendo la RM si possono compensare le fluttuazioni dei raccolti legate a circostanze naturali nell’ambito della produzione di frutta da sidro. Le fluttuazioni dei raccolti sono notevoli in quanto la maggior parte della produzione di frutta da sidro proviene da alberi da frutta ad alto fusto nei campi. In questi casi l’alternanza dei raccolti è particolarmente marcata (fioritura abbondante ogni due anni). La RM funge da rete di sicurezza in caso di raccolti scarsi e garantisce un’offerta costante di prodotti a base di succo di mela dall’aroma fruttato tipicamente svizzero (Swissness). Inoltre, il cofinanziamento della RM evidenzia l’interesse per un mercato stabile, per la conservazione degli alberi da frutta ad alto fusto nei campi, per la produzione e per determinati aspetti ecologici (p.es. tragitti più brevi). Nel grafico seguente è ben visibile l’alternanza dei raccolti; quattro raccolti superano la media del decennio (121'841 t), di cui due in maniera marcata. Tuttavia raccolti di mele estremamente abbondanti sembrano ormai appartenere al passato. La media degli ultimi sei raccolti, commisurata alla media dell’AN, indica un’eccedenza del 18 per cento. Quattro degli ultimi dieci raccolti sono inoltre risultati più scarsi dell’AN degli stabilimenti d’ammostatura. L’effetto di compensazione risultante dalla gestione della RM ha dato i suoi frutti. Di norma negli anni in cui il raccolto è buono o ottimo la quota di RM riconosciuta dall’UFAG è maggiore rispetto a quella riferita agli anni in cui i raccolti sono scarsi. Ciò è dovuto al fatto che in base al principio dell’alternanza dei raccolti l’anno successivo v’è da attendersi un raccolto più scarso. Negli anni 1999, 2001 e 2003 siccome il raccolto non riusciva a coprire l’AN, à stata trasferita la RM dell’anno precedente o parte di essa. Nel 2005 è stata costituita una nuova RM. A copertura dell’AN è stata ripresa l’eccedenza risultante dall’anno precedente, che era destinata all’esportazione.

164


2 S M E R C I O

Confronto fra trasformazione del raccolto di mele, approvvigionamento normale e riserva di mercato

150000 100000 50000 0

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Trasformazione del raccolto di mele

Raccolto Approvvigionamento normale AN

Riserva di mercato RM

2 . 1

In t

200000

P R O D U Z I O N E

E

250000

Fonte: UFAG

La possibilità di produrre concentrato di succo di pera da destinare alla RM è stata creata nel quadro della Politica agricola 2002. Infatti, negli anni ’90 per due anni consecutivi (1996 e 1997) il raccolto di pere non è stato sufficiente a coprire, affatto o in parte, il fabbisogno. Con il raccolto 1999 per legge sarebbe stato possibile, per la prima volta, creare una RM di concentrato di succo di pera. Tuttavia, data la notevole eccedenza di concentrato di succo di pera ottenuto dal raccolto di frutta da sidro nel 1998, si è rinunciato a tale possibilità. Seguendo la regola dell’alternanza dei raccolti, nonostante il raccolto avesse coperto soltanto marginalmente l’AN, nel 2002 non è stata creata alcuna RM. Il succo di mela tipicamente svizzero deve contenere almeno il 90 per cento di succo di mela puro. La mancante quota di succo di frutta può consistere in succo di pera puro che tuttavia non può superare il 10 per cento. Il succo di pera puro viene consumato poco come bevanda. Il fabbisogno di succo di pera per la vendita di bevande ammonta all’11 per cento circa. Il mercato dei prodotti a base di frutta da sidro è protetto da misure di protezione specifiche. Ciò ha il vantaggio che l’alta qualità dei prodotti indigeni è ormai la norma. Nel caso di un’eventuale apertura del mercato la qualità tipicamente svizzera del succo di mela potrebbe essere usata come carta vincente (Swissness). La gestione di RM di concentrato di succo di mela è importante per la garanzia del mercato delle bevande a base di succo di frutta di provenienza svizzera. Se venisse a mancare l’offerta di materia prima indigena si dovrebbe ricorrere all’importazione di mele da sidro o di prodotti a base di frutta a granelli. Ciò andrebbe a scapito della qualità tipicamente svizzera del succo di frutta. La volontà di gestire le RM evidenzia l’importanza attribuita alla conservazione degli alberi da frutta ad alto fusto nei campi. Il cofinanziamento da parte della Confederazione per la gestione della RM ammonta a circa 60 centesimi per albero da frutta ad alto fusto nei campi. Ciò corrisponde ad un rapporto costo-profitto molto buono.

165 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 1

P R O D U Z I O N E

■ Prospettiva

166

E

S M E R C I O

Nell’ambito della Politica agricola 2011 il rafforzamento della promozione regionale della qualità e dell'interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell'agricoltura contribuiranno a tutelare gli alberi da frutta ad alto fusto nei campi. Gli stabilimenti d’ammostatura possono continuare a creare una riserva di mercato commisurata all’azienda cofinanziata dalla Confederazione. In tal modo possono essere compensate perlomeno parzialmente le fluttuazioni dei raccolti dovute a circostanze naturali. Tali provvedimenti contribuiscono alla conservazione degli alberi da frutta ad alto fusto nei campi. Per ordine del Parlamento nel 2009 saranno concessi gli ultimi aiuti finanziari federali per l’esportazione di prodotti di succo di frutta a granelli.


2 D I R E T T I

I pagamenti diretti sono uno degli elementi principali della politica agricola. Essi indennizzano le prestazioni richieste dalla società e si distinguono in pagamenti diretti generali e pagamenti diretti ecologici. Uscite per i pagamenti diretti 2000–2007 Ambito di spesa Pagamenti diretti generali Pagamenti diretti ecologici Riduzioni Totale

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 mio. fr. 1 804 1 929 1 995 1 999 1 994 2 000 2 007 2 070 361 413 452 477 495 507 518 524 23 17 21 17 18 20 26 19 2 142 2 325 2 426 2 459 2 470 2 486 2 500 2 575

P A G A M E N T I

Tabella 31, pagina A30

Pagamenti diretti

2 . 2

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2

Avvertenza: non è possibile effettuare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori indicati nella parte 2.2. «Pagamenti diretti» si riferiscono all’intero anno di contribuzione, mentre il Conto dello Stato riporta le spese sostenute. Fonte: UFAG

167


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2.1 Importanza dei pagamenti diretti ■ Indennizzo di prestazioni a favore della collettività

Le prestazioni dell’agricoltura a favore della collettività vengono indennizzate tramite i pagamenti diretti generali. Tra questi rientrano i contributi di superficie e quelli per gli animali da reddito che consumano foraggio grezzo. Tali contributi sono finalizzati a garantire la gestione e la cura della superficie agricola utile. Nella regione collinare e in quella di montagna i gestori percepiscono inoltre contributi di declività e contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione. Tali provvedimenti permettono di considerare le difficoltà di gestione con le quali sono confrontati coloro che operano in queste regioni. I pagamenti diretti (esclusi i contributi d’estivazione) sono concessi soltanto agli agricoltori che forniscono la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER).

■ Indennizzo di prestazioni ecologiche particolari

Nella categoria dei pagamenti diretti ecologici rientrano i contributi ecologici, quelli etologici nonché i contributi per la protezione delle acque e quelli d'estivazione. Mediante questi contributi si promuovono con incentivi economici le prestazioni degli agricoltori che vanno oltre le esigenze in ambito legislativo e oltre la PER. I contributi ecologici comprendono i contributi per la compensazione ecologica, per la qualità ecologica, la produzione estensiva di cereali e colza e l'agricoltura biologica. Mediante i contributi etologici la Confederazione promuove la detenzione di animali da reddito in sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA) e l'uscita degli animali da reddito all'aperto (URA). I contributi per la protezione delle acque sono finalizzati a ridurre i carichi di nitrati e fosforo nelle acque. I contributi d'estivazione vengono erogati per la gestione sostenibile e rispettosa dell'ambiente delle superfici d'estivazione.

168


2 Pagamenti diretti – 2007 Tipo di contributo

Totale

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Pagamenti diretti generali Contributi di superficie Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate

2 . 2

1 000 fr. 2 070 357 1 275 681

788 662 638 873

536 891 312 072

733 398 324 737

412 813

142 708

114 733

155 371

277 786 92 671

4 694 2 386

77 420 32 667

195 672 57 617

11 407

Pagamenti diretti ecologici Contributi ecologici Contributi per la compensazione ecologica Contributi giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica (OQE) Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza (produzione estensiva) Contributi per l’agricoltura biologica Contributi etologici Contributi per sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA) Contributi per l’uscita regolare all’aperto (URA)

523 533 217 738 126 928

210 817 114 438 73 687

116 329 54 334 31 723

98 387 48 966 21 518

32 107

10 118

8 790

13 199

30 629 28 074 207 796

21 898 8 735 96 379

8 138 5 683 61 995

593 13 656 49 422

51 602 156 194

29 569 66 810

15 048 46 947

6 985 42 437

Contributi d’estivazione Contributi per la protezione delle acque

92 110 5 890

999 479 42 974

653 220 44 029

831 785 50 074

Riduzioni Totale pagamenti diretti Pagamenti diretti per azienda

D I R E T T I

Nel 2007 sono stati erogati 2,575 miliardi di franchi, vale a dire mediamente 47'071 franchi per azienda. Il 61 per cento dei pagamenti diretti è andato a beneficio delle regioni di montagna e collinare.

P A G A M E N T I

■ Importanza economica dei pagamenti diretti nel 2007

18 851 2 575 039 47 071

Avvertenza: non è possibile effettuare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori indicati nella parte 2.2 «Pagamenti diretti» si riferiscono all’intero anno di contribuzione, mentre il Conto dello Stato riporta le spese sostenute durante un anno civile. Le riduzioni si riferiscono alle deduzioni dovute alle limitazioni e alle sanzioni giuridiche e amministrative. Fonte: UFAG

169 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Quota dei pagamenti diretti rispetto alla prestazione lorda delle aziende di riferimento, per regione – 2007 Caratteristica

Unità

Totale

Regione di pianura

Regione Regione di collinare montagna

Aziende Numero SAU Ø ha Pagamenti diretti generali fr. Contributi ecologici ed etologici fr. Totale pagamenti diretti fr. Prestazione lorda fr. Quota dei pagamenti diretti rispetto alla prestazione lorda %

3 328 20,31 40 537 8 186 48 724 242 567

1524 21,22 34 780 9 164 43 944 297 284

961 19,29 40 191 8 362 48 553 222 356

843 19,81 50 554 6 370 56 924 170 563

20,1

14,8

21,8

33,4

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

Tabelle 41a–42, pagine A46–A49

■ Condizioni per l’ottenimento di pagamenti diretti

170

L'importo dei pagamenti diretti versato per ettaro lievita proporzionalmente al grado di difficoltà gestionali cui sono confrontate la regione collinare e quella di montagna. Visto che nelle regioni più elevate si conseguono redditi meno consistenti, la quota di pagamenti diretti rispetto al reddito lordo aumenta.

Per avere diritto ai pagamenti diretti i gestori devono adempiere una serie di condizioni. Tra queste rientrano quelle di natura generale quali la forma giuridica, il domicilio di diritto civile eccetera, ma anche criteri strutturali e sociali determinanti come ad esempio il volume di lavoro minimo, l’età del gestore, il reddito e la sostanza. A ciò si aggiungono condizioni specifiche di carattere ecologico basate sul concetto della «prova che le esigenze ecologiche sono rispettate» (PER). Le esigenze poste dalla PER comprendono: un bilancio di concimazione equilibrato, una quota adeguata di superfici di compensazione ecologica, un avvicendamento disciplinato delle colture, una protezione adeguata del suolo, un’utilizzazione mirata dei prodotti fitosanitari e una detenzione degli animali da reddito agricoli rispettosa delle loro esigenze. Lacune in materia di prescrizioni determinanti comportano riduzioni o il diniego dei pagamenti diretti.


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

La maggior parte dei dati statistici sui pagamenti diretti proviene dalla banca dati sviluppata dall’UFAG, denominata AGIS/SIPA (sistema d’informazione sulla politica agricola). In questo sistema affluiscono i dati delle rilevazioni annuali delle strutture effettuate dai Cantoni e i dati sui versamenti (superfici ed effettivi di bestiame che hanno beneficiato dei contributi e rispettivi importi) per tutti i tipi di pagamenti diretti (provvedimenti). La banca dati serve in primo luogo per assicurare un controllo, sul piano amministrativo, degli importi versati dai Cantoni ai gestori. Il sistema consente, inoltre, di allestire statistiche di carattere generale sui pagamenti diretti. Grazie alla ricchezza d’informazioni e all’efficacia delle applicazioni informatiche è possibile illustrare un gran numero di aspetti inerenti alla politica agricola.

2 . 2

■ Sistema d’informazione sulla politica agricola

Delle 59'985 aziende, situate oltre il limite di rilevazione federale e registrate nel 2007 nell’AGIS/SIPA, 54'705 hanno ottenuto pagamenti diretti.

■ Effetti delle graduazioni e delle limitazioni

Graduazioni e limitazioni si ripercuotono sulla ripartizione dei pagamenti diretti. Tra le limitazioni rientrano i limiti di reddito e di sostanza nonché il contributo massimo per unità standard di manodopera (USM), mentre le graduazioni si riferiscono alla riduzione progressiva dei contributi in base a superfici e animali. Effetti delle limitazioni dei pagamenti diretti – 2007 Limitazione

per USM a causa del reddito a causa della sostanza Totale

Aziende interessate

Riduzione

Quota rispetto Quota rispetto al contributo all’importo totale delle aziende dei pagamenti interessate diretti

Numero 390

fr. 780 374

% 5,66

% 0,03

1 140

6 166 881

10,93

0,24

285

5 001 139 11 948 394

53,22

0,19 0,46 Fonte: UFAG

Le limitazioni hanno determinato riduzioni dei pagamenti diretti pari a 12 milioni di franchi circa, di cui 11,2 milioni di franchi riconducibili a riduzioni dovute al superamento dei limiti di reddito e di sostanza. Rispetto all'anno precedente si registra un aumento sia del numero di aziende interessate sia dell'importo delle riduzioni.

171 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Effetti della graduazione dei contributi in funzione della superficie o del numero di animali – 2007 Provvedimento

Contributi di superficie Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate Contributi per la compensazione ecologica Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza (produzione estensiva) Contributi per l’agricoltura biologica Contributi per sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Contributi per l’uscita regolare all’aperto Totale

Aziende interessate

Superficie/ effettivo di animali per azienda

Riduzione

Quota rispetto al contributo delle aziende

Quota rispetto all'importo dei pagamenti diretti

Numero 7 812

ha o UBG 42,5

fr. 33 427 176

% 7,7

% 1,30

333 94

59,1 34,4

1 167 106 44 316

7,0 3,2

0,05 0,01

1

35,0

4 271

3,6

0,01

29

38,6

89 041

9,2

0,01

59 819

36,3 40,3

43 563 656 275

5,0 7,6

0,01 0,03

2 365

69,1

2 268 576

10,8

0,09

3 412 9 579 1

65,6

3 452 502 41 152 826

8,7 7,9

0,13 1,60

1 Doppi versamenti esclusi Fonte: UFAG

Le graduazioni previste dall’ordinanza sui pagamenti diretti hanno interessato complessivamente 9'579 aziende. Nella maggior parte dei casi sono state applicate deduzioni per diversi provvedimenti. Le riduzioni ammontano complessivamente a 41,2 milioni di franchi circa. Commisurate a tutti i pagamenti diretti, i quali sono graduati, rappresentano una quota dell'1,6 per cento circa. La riduzione progressiva dei contributi si ripercuote in modo massiccio soprattutto sui contributi di superficie. In questi casi le graduazioni interessano oltre 7'800 aziende (circa il 14,3% delle aziende che beneficiano di pagamenti diretti). Tra le aziende che percepiscono contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo 333 si sono viste ridurre i contributi, in quanto altre limitazioni specifiche previste nell’ambito di questo provvedimento, come il limite di promozione, espletano i loro effetti prima della graduazione dei pagamenti diretti. Le riduzioni dei contributi hanno interessato anche i pagamenti diretti ecologici: circa 3'762 aziende (doppi versamenti esclusi), ad esempio, hanno subito riduzioni del 10,8 per cento (SSRA) e dell’8,7 per cento (URA) dei pagamenti diretti per la detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle loro esigenze (URA e SSRA), mentre 819 aziende dedite all’agricoltura biologica hanno dovuto sopportare riduzioni del 7,6 per cento.

172


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

Conformemente all’articolo 66 dell’ordinanza sui pagamenti diretti, il controllo in relazione alla PER è delegato ai Cantoni. Per l’esecuzione essi si affidano a organizzazioni accreditate che garantiscono controlli obiettivi e imparziali, verificandole per campionatura. Le aziende dedite all’agricoltura biologica aventi diritto a pagamenti diretti, oltre gli oneri relativi all’agricoltura biologica, devono adempiere le condizioni poste dalla PER e detenere gli animali da reddito in base alle esigenze poste dal programma URA. Ogni anno tali aziende vengono controllate da un ente di certificazione accreditato. I Cantoni vigilano sul corretto svolgimento di questi controlli. I criteri in base ai quali i Cantoni, o le organizzazioni alle quali essi si sono rivolti, devono controllare le aziende sono precisati all’articolo 66 capoverso 4 dell’ordinanza sui pagamenti diretti.

2 . 2

■ Esecuzione e controllo

I controlli devono riguardare: – tutte le aziende che richiedono per la prima volta i contributi corrispondenti; – tutte le aziende nelle quali sono state riscontrate irregolarità nell’anno precedente e – almeno il 30 per cento delle altre aziende, scelte a caso. In caso di lacune relative ai principi della PER i contributi vengono ridotti in base a criteri uniformi. La Conferenza dei direttori cantonali dell’agricoltura ha emanato una direttiva al riguardo.

■ Controlli eseguiti e riduzioni dei contributi nel 2007

Nel 2007 le aziende aventi diritto a contributi ammontavano a 54'705, 30'913 (56,5%) di queste sono state sottoposte a controllo in merito al rispetto della PER da parte dei Cantoni o dei competenti servizi di controllo; 1'806 (3,3% delle aziende controllate) hanno subito una riduzione dei contributi a causa di lacune relative ai principi della PER. In virtù dell’ordinanza sull’agricoltura biologica tutte le aziende dedite all’agricoltura biologica devono essere controllate su base annuale. Il 3,5 per cento di esse si è visto ridurre i contributi a causa di lacune. Nell’ambito dei programmi SSRA e URA, in media, è stato controllato rispettivamente il 58,5 e il 49,6 per cento delle aziende aventi diritto a contributi. Generalmente i controlli vengono svolti parallelamente a quelli della PER; la percentuale effettiva risulta quindi più alta. Nel quadro dei programmi SSRA e URA le aziende che hanno subito riduzioni dei pagamenti diretti sono state rispettivamente il 2,6 e il 2,0 per cento. Complessivamente sono state constatate oltre 5'463 lacune, che hanno comportato riduzioni di contributi pari a 6,8 milioni di franchi circa.

173 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Ricapitolazione delle riduzioni di contributi – 2007 Categoria

Aziende aventi diritto a contributi

Aziende controllate

Aziende soggette a riduzioni

PER

Numero 54 705

Numero 30 913

Numero 1 806

SCE

51 823

-

612

Produzione estensiva

15 826

5 519

42

Bio

6 082

6 296

218

SSRA

18 649

10 901

498

URA

37 978

18 796

742

Estivazione

7 299

783

664

Tabelle 43a–43b, pagine A50–A51

Riduzioni Motivi principali

fr. 2 159 538 Registrazioni lacunose, detenzione degli animali da reddito non rispettosa delle loro esigenze, altri motivi (mancata attuazione delle analisi del suolo, test sui trattamenti scaduti), bilancio di concimazione non equilibrato, fasce tampone e inerbite insufficienti, selezione e utilizzazione di prodotti fitosanitari, notifica tardiva, quota di SCE non commisurata alla SAU. 523 149 Epoca dello sfalcio e provvedimenti di cura non rispettati, indicazioni non veritiere sul numero di alberi, malerbe, indicazioni non veritiere sulle superfici, concimazione non autorizzata, notifica tardiva e protezione delle piante. 21 311 Notifica tardiva, raccolto finalizzato all’estrazione di granelli effettuato prima della piena maturazione, impiego di prodotti fitosanitari non autorizzati. 190 244 Elementi diversi da quelli elencati (infrazione delle prescrizioni in materia di foraggiamento, aziende gestite per passatempo non conformi alle prescrizioni in materia di agricoltura biologica, detenzione di animali, protezione delle acque, registrazioni, ecc.), impiego di concimi e prodotti fitosanitari non autorizzati nell’agricoltura biologica, notifica tardiva, indicazioni non veritiere. 441 402 Elementi diversi da quelli elencati (lettiere inadeguate), notifica tardiva, mancanza di un sistema di stabulazione ad aree multiple, detenzione non conforme alle prescrizioni di alcuni animali della medesima categoria, area di riposo insufficiente, indicazioni non veritiere, illuminazione delle stalle insufficiente. 588 615 Altri elementi diversi da quelli elencati (mancato raggiungimento della durata minima d’ingrasso, area di riposo con fessure o perforazioni, inadempienza delle prescrizioni sulla protezione degli animali, superficie di pascolo troppo piccola, entrata tardiva, ecc.), giorni d’uscita insufficienti, notifica tardiva, registrazioni lacunose, detenzione non conforme alle prescrizioni di alcuni animali della medesima categoria, indicazioni non veritiere, corte insufficiente. 1 076 871 Carico inferiore o superiore a quello usuale, gestione dei pascoli inadeguata, utilizzo di superfici non destinate al pascolo, infrazioni di prescrizioni rilevanti per l'agricoltura, notifica tardiva, spandimento di concimi non autorizzati, altri elementi (superamento contingente lattiero), indicazioni non veritiere sull’effettivo di animali, documentazione incompleta, manutenzione inadeguata degli edifici, ostacoli ai controlli, indicazioni non veritiere sulla durata d’estivazione, dati incompleti, impiego di erbicidi non autorizzati, recidive. Fonte: Rapporti cantonali concernenti i controlli e le riduzioni dei contributi

174


Protezione delle acque Protezione della natura e del paesaggio Protezione dell’ambiente Totale

Aziende controllate

Aziende soggette a riduzioni

Riduzioni Motivi principali

Numero -

Numero -

Numero 639

-

-

210

-

-

15

20 334 Nessuna indicazione possibile

-

-

17

15 040 Nessuna indicazione possibile

-

-

5 463

fr. 1 146 679 Indicazioni non veritiere sulle superfici e sull’effettivo di animali, altri elementi (indicazioni non veritiere sulla PER, quota di manodopera propria dell’azienda <50%, notifica tardiva della (non) partecipazione ad un programma, ostacoli ai controlli), indicazioni non veritiere sull’azienda o sul gestore come pure sull’estivazione. 647 186 Nessuna indicazione possibile

D I R E T T I

2 Dati di base

Aziende aventi diritto a contributi

P A G A M E N T I

Categoria

Tabelle 43a–43b, pagine A50–A51

2 . 2

Ricapitolazione delle riduzioni di contributi – 2007

6 830 369 Fonte: Rapporti cantonali concernenti i controlli e le riduzioni dei contributi

175 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

■ Autorizzazioni speciali nel settore della protezione fitosanitaria

D I R E T T I

In virtù dell’allegato 6.4 dell’ordinanza sui pagamenti diretti, in casi particolari i servizi fitosanitari cantonali possono concedere autorizzazioni speciali. Nel 2007 per 4'986 ettari di SAU sono state rilasciate 2'253 autorizzazioni speciali. Analogamente agli anni precedenti, nella maggior parte dei casi sono stati autorizzati trattamenti contro romici e ranuncolacee sui prati naturali. Autorizzazioni speciali rilasciate nel settore fitosanitario – 2007 Prodotto

Applicazione di prodotti fitosanitari durante il periodo di divieto di trattamento vigente d'inverno Uso di insetticidi e granulati contro i nematodi Cereali: lotta contro la criocera del frumento 1 Colza: lotta contro l'altica Patate: lotta contro la dorifora 1 Leguminose, girasole, tabacco: lotta contro gli afidi Lotta contro altri parassiti in ambito campicolo Terreni permanentemente inerbiti: trattamento delle superfici Orticoltura 2 Frutticoltura 2 Viticoltura 2 Totale

Autorizzazioni Numero di % di tutte aziende le aziende

ha

Superficie % della superficie totale interessata

46

2,0

105,1

2,1

390

17,3

1 185,1

23,8

71 25 4

3,2 1,1 0,2

426,1 60,1 4.6

8,5 1,2 0,1

1

1,4

254

11,3

592,3

11,9

1 395 6 58 3 2 253

61,9 0,3 2,6 0,1 100

2 460,9 5 138,5 7 4 986,1

49,4 0,1 2,8 0,1 100

1 Trattamenti con prodotti diversi da quelli che figurano nelle istruzioni della Conferenza dei Servizi fitosanitari cantonali. Per la lotta contro la criocera del frumento i Cantoni AG e ZH godono di autorizzazioni speciali regionali che non figurano nella tabella. 2 Autorizzazioni speciali rilasciate per provvedimenti fitosanitari che non figurano nelle direttive specifiche riconosciute. Fonte: UFAG

176


2 D I R E T T I

È entrata in vigore l'ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole che funge da base legale per il coordinamento dei controlli di diritto pubblico svolti nelle aziende agricole nel settore della produzione primaria. Gli aspetti principali dell'ordinanza sono: – uno, eccezionalmente due controlli di diritto pubblico l'anno nelle aziende nelle quali non sono state riscontrate lacune; – armonizzazione della frequenza dei controlli di diversi atti normativi; – riconoscimento reciproco dei risultati dei controlli; – amministrazione dei dati dei controlli mediante un sistema d'informazione completo, standardizzato e collettivo; – coordinamento dei controlli da parte dei Cantoni.

P A G A M E N T I

Il 14 novembre 2007 e il 25 giugno 2008 il Consiglio federale ha introdotto alcune modifiche in relazione all'applicazione della PA 2011.

2 . 2

Innovazioni 2008/2009

Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate: – sgravio per le aziende gestite in modo poco intensivo per quanto riguarda SuisseBilanz e le analisi del suolo; – inasprimento delle prescrizioni per l'uso di fosforo nel settore d'alimentazione di laghi con elevato carico di fosforo; – miglioramento della protezione delle acque dall'immissione di prodotti fitosanitari mediante l'allargamento della fascia inerbita da 3 a 6 metri; – obbligo del serbatoio d'acqua per la pulizia di apparecchi utilizzati nel settore fitosanitario.

177 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2.2 Pagamenti diretti generali Contributi di superficie ■ Obiettivo: gestione globale delle superfici

Mediante i contributi di superficie vengono indennizzate le prestazioni a favore della collettività come la protezione e la cura del paesaggio colturale, l’assicurazione della produzione di derrate alimentari e la conservazione delle basi esistenziali naturali. Dal 2001 tali contributi sono integrati con un contributo supplementare per i terreni coltivi aperti e per le colture perenni.

Tabelle 32a–32b, pagine A31–A32

Aliquote 2007 – fino a 30 ha – da 30 a 60 ha – da 60 a 90 ha – oltre 90 ha

fr./ha 1 1 150 862.5 575 0

1 Il contributo supplementare per i terreni coltivi aperti e le colture perenni ammonta a 450 franchi per ettaro all’anno e soggiace alla graduazione delle superfici

Nel caso di superfici gestite per tradizione familiare nella zona economica estera le aliquote dei pagamenti diretti legati alle superfici sono ridotte del 25 per cento. Dal 1984 nella zona economica estera vengono gestiti complessivamente circa 5'000 ettari. Le aziende svizzere che attualmente acquistano o prendono in affitto superfici nella zona economica estera non ricevono pagamenti diretti.

178


D I R E T T I

2 Unità Regione di pianura

Superficie Aziende Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

ha Numero ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

479 374 23 138 20.7 27 611 638 873 653 275

259 916 14 794 17.6 21 094 312 072 325 471

Totale

287 703 1 026 993 16 603 54 535 17.3 18.8 19 559 23 392 324 737 1 275 681 340 357 1 319 103 Fonte: UFAG

P A G A M E N T I

Caratteristica

2 . 2

Contributi di superficie – 2007 (compreso il contributo supplementare)

Il contributo supplementare è stato concesso per 270'414 ettari di terreni coltivi e 18'545 ettari di colture perenni.

Ripartizione delle aziende e della SAU secondo le classi di dimensioni – 2007

0,1 0,3 0,3 0,4 0,3 1,3 2,0

2,1 0,7

Classe di dimensioni in ha

Aziende in % >90 60–90 30–60 20–30 15–20 10–15 5–10 <5 30

SAU in % 0,1 1,3 13,7 21,3 17,6 20,0 17,7 8,1

20

10

Aziende

0,3 2,0 21,8 27,5 16,2 13,3 7,1 1,4

0,3 0,4 0,3 2,1 0,7 6,5

0 10 Ripartizione in %

SAU < 30 60 < SAU < 90

20

30

30 < SAU < 60 SAU > 90 Fonte: UFAG

La riduzione dei contributi ha interessato il 10,4 per cento della SAU. In media, per ettaro viene versato un contributo di superficie di 1'242 franchi (compreso il contributo supplementare). Le aziende con una superficie fino a 10 ettari gestiscono complessivamente l'8,5 per cento della SAU. Soltanto l'1,6 per cento delle aziende dispone di una superficie superiore ai 60 ettari. Tali aziende gestiscono il 6,2 per cento della SAU totale.

179 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo ■ Utilizzazione delle superfici inerbite

Questo provvedimento è finalizzato a mantenere la competitività della produzione di carne mediante foraggio grezzo e nel contempo a garantire, attraverso la gestione, la cura delle superfici nel nostro Paese a vocazione pastorizia. I contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo vengono concessi a favore degli animali tenuti nella rispettiva azienda durante il foraggiamento invernale (periodo di riferimento: dal 1° gennaio fino al giorno di riferimento dell’anno di contribuzione). Per animali da reddito che consumano foraggio grezzo si intendono quelli delle specie bovina ed equina nonché ovini, caprini, bisonti, cervi, lama e alpaca. I contributi vengono versati in funzione delle superfici permanentemente inerbite e dei prati artificiali. Le diverse categorie di animali vengono convertite in unità di bestiame grosso che consumano foraggio grezzo (UBGFG) e sono limitate per ettaro. La limitazione è graduata in funzione delle zone.

Limitazione della promozione – zona campicola, zona intermedia ampliata e zona intermedia – zona collinare – zona di montagna I – zona di montagna II – zona di montagna III – zona di montagna IV

180

UBGFG/ha 2,0 1,6 1,4 1,1 0,9 0,8


UBGFG che danno diritto ai contributi Aziende UBGFG per azienda che danno diritto ai contributi Contributi per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura

Regione Regione di collinare montagna

D I R E T T I

2 Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo – 2007 Caratteristica

P A G A M E N T I 2 . 2

Le UBGFG sono suddivise in tre gruppi di contribuzione. Per gli animali delle specie bovina ed equina, i bisonti, le capre lattifere e le pecore lattifere vengono versati 900 franchi per UBGFG, mentre l'importo dei contributi a favore delle altre capre e pecore nonché di cervi, lama e alpaca scende a 400 franchi per UBGFG. Per ogni 4'400 chilogrammi di latte fornito nell'anno precedente i produttori di latte commerciale hanno subito la detrazione di una UBGFG. Per ognuna di queste ultime nell'anno di contribuzione 2007 è stato versato un importo supplementare di 200 franchi per UBGFG. In seguito a tale modifica l'importo globale di questo tipo di contributo è aumentato di 110 milioni di franchi, a quota 413 milioni di franchi.

Totale

Numero Numero

370 165 17 470

280 467 13 998

273 883 15 969

924 515 47 437

Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

21.2 8 169 142 708 89 520

20.0 8 196 114 733 77 905

17.2 9 730 155 371 133 788

19.5 8 702 412 813 301 213 Fonte: UFAG

Contributi ad aziende con e senza latte commercializzato – 2007 Caratteristica

Aziende Animali per azienda Deduzione per la limitazione dei contributi in base alla superficie inerbita Deduzione per il latte Animali che danno diritto ai contributi Contributi per azienda

Unità

Aziende con latte commercializzato

Aziende senza latte commercializzato

Numero UBGFG

27 808 26.7

19 629 14.2

UBGFG UBGFG

2.6 20.5

1.4 0.0

UBGFG fr.

24.1 7 229

12.9 10 789 Fonte: UFAG

Le aziende che commercializzano latte ricevono contributi UBGFG decurtati di 3'500 franchi circa rispetto a quelle che non producono latte commercializzato, ma approfittano del sostegno del mercato previsto nel settore dell’economia lattiera (p.es. supplemento per il latte trasformato in formaggio).

181 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione ■ Indennizzo delle difficoltà di produzione

Mediante questi contributi vengono compensate le condizioni difficili di produzione con le quali sono confrontati i detentori di animali nella regione di montagna e nella zona collinare. Contrariamente ai contributi generali per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo, volti in primo luogo a promuovere lo sfruttamento e la cura dei pascoli, questa misura persegue anche obiettivi sociali, strutturali e di politica d’insediamento. Le categorie di animali sussidiabili sono le stesse di quelle che beneficiano dei contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo. I contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione vengono concessi per un massimo di 20 UBGFG per azienda.

Aliquote per UBGFG – 2007 – zona collinare – zona di montagna I – zona di montagna II – zona di montagna III – zona di montagna IV

182

fr./UBG 260 440 690 930 1 190


D I R E T T I

2 Unità Regione di pianura

UBGFG che danno diritto ai contributi Aziende UBGFG per azienda Contributi per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Numero Numero Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

53 490 2 980 17.9 1 575 4 694 4 639

Regione Regione di collinare montagna 223 647 13 997 16.0 5 531 77 420 78 648

236 786 15 971 14.8 12 252 195 672 197 972

Totale

513 923 32 948 15.6 8 431 277 786 281 258

P A G A M E N T I

Caratteristica

2 . 2

Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione – 2007

Fonte: UFAG

Nel 2007 è continuata la tendenza alla diminuzione dei contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione. Rispetto all’anno precedente il mutamento strutturale in corso e la limitazione a 20 UBGFG per azienda hanno comportato una diminuzione di 3,5 milioni di franchi circa dei contributi versati. Per le UBGFG aventi diritto ai contributi si registra un calo di 4'706 unità, per le aziende aventi diritto ai contributi la diminuzione è di 443 unità.

Classi di dimensioni in UBGFG

Ripartizione degli animali da reddito che consumano foraggio grezzo in condizioni difficili di produzione, secondo la classe di dimensioni – 2007 >90 45–90 30–45 20–30 15–20 10–15 5–10 <5 100

1 18 44 82 56 53 52 23

50

4 9 42 91 164 99 67 39 8

0 Numero

Aziende (in 100)

60 66 35

50

100

150

200

250

Animali (in 1 000) con contributi Animali (in 1 000) senza contributi Fonte: UFAG

Nell'anno di contribuzione 2007, il 69 per cento circa dell'effettivo di UBGFG si trovava presso aziende aventi diritto ai contributi, interessate dal limite. In queste aziende la quota di UBGFG senza contributi è stata del 36 per cento.

183 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Contributi di declività ■ Contributi di declività generali per l’indennizzo delle condizioni difficili di gestione delle superfici

Mediante i contributi di declività generali vengono indennizzate le difficoltà connesse alla gestione delle superfici declive nelle regioni di collina e di montagna. Tali contributi sono versati soltanto per prati, terreni da strame e superfici coltive. I prati devono essere falciati almeno una volta l’anno, i terreni da strame ogni uno fino a tre anni. Le zone declive sono suddivise in due categorie.

Aliquote 2007 – 18–35 per cento di declività – oltre 35 per cento di declività

fr./ha 370 510

Contributi per le superfici declive – 2007 Caratteristica

Unità Regione di pianura

Superfici aventi diritto ai contributi: – 18 –35 per cento di declività ha – oltre 35 per cento di declività ha Totale ha Aziende Numero Contributo per azienda fr. Totale contributi 1 000 fr. Totale contributi 2006 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

4 560 1 370 5 931 2 089 1 142 2 386 2 389

64 074 17 571 81 644 13 249 2 466 32 667 33 270

72 907 60 143 133 051 15 450 3 729 57 617 58 568

Totale

141 541 79 084 220 626 30 788 3 010 92 671 94 227 Fonte: UFAG

Aziende con contributi di declività – 2007

Totale 567 703 ha

Declività >35% 14% Declività <18% 61% Declività 18–35% 25% Fonte: UFAG

L’entità delle superfici notificate varia leggermente di anno in anno. Ciò dipende dalle condizioni climatiche che esercitano un influsso sul tipo di gestione (estensione maggiore o minore dei pascoli o dei prati da sfalcio).

184


fr./ha 1 500 3 000 5 000

D I R E T T I

2 Aliquote 2007 – superfici con una declività del 30 fino al 50% – superfici con una declività superiore al 50% – superfici in zone terrazzate

P A G A M E N T I

Mediante questi contributi di declività s’intende conservare i vigneti situati nelle zone in forte pendenza e terrazzate. Per tenere in considerazione le condizioni dei vigneti degni di essere sostenuti finanziariamente, si distingue tra vigneti in pendenza e in forte pendenza da un canto e vigneti terrazzati retti da muri di sostegno dall’altro. I contributi per i vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate vengono concessi soltanto a favore delle superfici con una declività di almeno il 30 per cento. Le aliquote di contribuzione non sono stabilite in base alle zone.

2 . 2

■ Contributi di declività per i vigneti finalizzati alla conservazione dei vigneti nelle zone in forte pendenza e terrazzate

Contributi per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate – 2007

Superfici aventi diritto ai contributi in totale Superfici con una pendenza dal 30 fino al 50% Superfici con una pendenza superiore al 50% Superfici terrazzate Numero di aziende Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi (in 1 000 fr.) Totale contributi 2006

Unità ha ha ha ha Numero ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

3 747 1 892 353 1 503 2 857 1.3 3 993 11 407 11 380 Fonte: UFAG

La quota di vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate aventi diritto ai contributi corrisponde al 25 per cento circa della superficie vitata totale.

185 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Innovazioni 2008/2009 Il 14 novembre 2007 e il 25 giugno 2008 il Consiglio federale ha introdotto alcune modifiche in relazione all'applicazione della PA 2011. Per il 1° gennaio 2008 il contributo generale di superficie è stato ridotto di 70 franchi, ovvero a 1'080 franchi l'ettaro. Anche il contributo per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo delle categorie bovini, equini, bisonti, capre lattifere e pecore lattifere è stato ridotto da 900 a 860 franchi per UBGFG. Un elemento fondamentale della Politica agricola 2011 è il trasferimento di fondi dal sostegno dei prezzi e dalle sovvenzioni all'esportazione ai pagamenti diretti non vincolati ai prodotti. Le modifiche riportate di seguito entreranno in vigore il 1° gennaio 2009. Graduazione dei contributi Aumento del valore limite nella graduazione dei contributi in base alla superficie e al numero di animali. Limite di reddito e di sostanza Moderato aumento delle deduzioni per coniugi e dei contributi massimi per unità standard di manodopera. Contributi di superficie Riduzione del contributo generale di superficie a 1'040 franchi l'ettaro. Aumento del contributo supplementare per le superfici coltive aperte e le colture perenni a 620 franchi l'ettaro. Calcolo dell'effettivo di bovini in base ai dati della BDTA Per il calcolo dell'effettivo di bovini avente diritto ai contributi viene considerato l'effettivo medio sulla scorta della BDTA anziché l'effettivo rilevato nel giorno di riferimento. Contributi UBGFG Computo delle superfici coltivate a mais e a barbabietole da foraggio sul limite di promozione. Mantenimento dei contributi UBGFG in tre categorie: – bovini, equini, capre lattifere e pecore lattifere: – altre capre e pecore, lama, alpaca: – deduzione latte UBG:

nuovo fr. 690 per UBGFG nuovo fr. 520 per UBGFG nuovo fr. 450 per UBGFG

Si considera ancora il sostegno del sostegno al mercato lattiero mediante la deduzione per il latte commercializzato. Contributi DACDP Abolizione del limite dei contributi DACDP a 20 UBG per azienda; graduazione come per gli altri tipi di contributo. Introduzione di un limite di promozione come per i contributi UBGFG; aumento di 40 franchi per UBG delle aliquote di contribuzione in tutte le zone; disposizione transitoria per le aziende di piccole dimensioni fino al 2011.

186


2 D I R E T T I

Contributi ecologici

Tabelle 33a–33b, pagine A33–A34

2 . 2

Mediante i contributi ecologici si indennizzano prestazioni ecologiche particolari che soggiacciono a condizioni più severe rispetto a quelle previste nel quadro della PER. Ai gestori vengono offerti programmi con partecipazione facoltativa, indipendenti gli uni dagli altri. I contributi possono venir cumulati.

P A G A M E N T I

■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.2.3 Pagamenti diretti ecologici

Ripartizione dei contributi ecologici tra i vari programmi – 2007

Totale 217,7 mio. fr.

OQE 15% Agricoltura biologica 13%

Compensazione ecologica 58%

Produzione estensiva 14%

Fonte: UFAG

187 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Compensazione ecologica Attraverso la compensazione ecologica s’intende conservare e se possibile ampliare nuovamente lo spazio vitale della fauna e della flora indigene nelle regioni a vocazione agricola. Essa contribuisce inoltre alla conservazione delle strutture e degli elementi paesaggistici tipici. Determinati elementi della compensazione ecologica fruiscono dei contributi e possono nel contempo venir tenuti in considerazione per la compensazione ecologica obbligatoria nel quadro della PER, mentre altri non sono computabili al fine della PER. Tabelle 34a–34d, pagine A35–A38

Elementi della compensazione ecologica con e senza contributi Elementi computabili per la PER con contributi

Elementi computabili per la PER senza contributi

Prati sfruttati in modo estensivo Prati sfruttati in modo poco intensivo Terreni da strame Siepi e boschetti campestri e rivieraschi Maggesi fioriti

Pascoli sfruttati in modo estensivo Pascoli boschivi Alberi indigeni, isolati o in viali alberati Fossati umidi, stagni, pozze Superfici ruderali, cumuli di pietra, affioramenti rocciosi Muri a secco Sentieri e accessi naturali non consolidati Superfici viticole con biodiversità naturale

Maggesi da rotazione Fasce di colture estensive Alberi da frutto ad alto fusto nei campi

Altre superfici di compensazione ecologica sulla SAU definite dai servizi cantonali preposti alla protezione della natura

■ Prati sfruttati in modo estensivo

Le superfici non devono essere concimate, devono esistere per sei anni ed essere falciate, a seconda della zona, al più presto tra metà giugno e metà luglio. Lo sfalcio tardivo assicura infatti la completa maturazione dei semi e promuove la biodiversità attraverso l’inseminazione naturale. In tal modo invertebrati, uccelli che nidificano al suolo e mammiferi di piccola taglia dispongono di un periodo di tempo sufficiente per riprodursi. I contributi per prati sfruttati in modo estensivo, terreni da strame, siepi, boschetti campestri e rivieraschi sono disciplinati in maniera uniforme e sono calcolati in base alla zona in cui si trova la superficie. Negli ultimi anni la quota di prati sfruttati in modo estensivo è costantemente aumentata.

Aliquote 2007 – zona campicola e zone intermedie – zona collinare – zone di montagna I e II – zone di montagna III e IV

188

fr./ha 1 500 1 200 700 450


D I R E T T I

2 Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

Totale

9 947 11 265 1,13 1 157 11 511 11 349

39 137 56 058 1,43 1 561 61 077 59 797

19 017 27 727 1,46 2 135 40 597 39 595

10 173 17 066 1,68 882 8 969 8 853

Fonte: UFAG

■ Terreni da strame

P A G A M E N T I

Caratteristica

2 . 2

Contributi per prati sfruttati in modo estensivo – 2007

Per terreni da strame s’intendono le superfici inerbite gestite in modo estensivo in luoghi bagnati o umidi. Il prodotto dello sfalcio, effettuato di regola in autunno o in inverno, viene utilizzato come lettiera. Contributi per terreni da strame – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

1 908 1 909 1,00 1 466 2 797 2 760

1 922 1 527 0,79 771 1 482 1 492

3 222 3 677 1,14 719 2 316 2 296

Totale 7 052 7 112 1,01 935 6 594 6 548 Fonte: UFAG

■ Siepi, boschetti campestri e rivieraschi

Per siepi e boschetti campestri o rivieraschi s’intendono siepi basse, arbustive e arboree, siepi frangivento, gruppi di alberi, scarpate boscate e boschetti rivieraschi a forma di siepe. Le superfici devono essere gestite e curate correttamente per sei anni consecutivi. Contributi per siepi, boschetti campestri e rivieraschi – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

5 822 1 421 0,24 361 2 100 2 080

3 081 802 0,26 270 832 821

1 412 315 0,22 146 206 205

Totale 10 315 2 538 0,25 304 3 138 3 106 Fonte: UFAG

189 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

■ Prati sfruttati in modo poco intensivo

D I R E T T I

Sui prati sfruttati in modo poco intensivo è autorizzato spandere quantitativi molto limitati di letame o compost. Per la gestione si applicano le stesse prescrizioni vigenti per i prati sfruttati in modo estensivo.

Aliquote 2007 – zona campicola fino a zona collinare – zone di montagna I e II – zone di montagna III e IV

fr./ha 650 450 300

Contributi per prati sfruttati in modo poco intensivo – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

6 450 5 686 0,88 565 3 644 3 911

Regione Regione di collinare montagna 6 876 6 241 0,91 502 3 451 3 610

9 179 17 398 1,90 643 5 899 6 120

Totale 22 505 29 325 1,30 577 12 994 13 641 Fonte: UFAG

■ Maggesi fioriti

Per maggesi fioriti s’intendono le fasce pluriennali, seminate con sementi di erbe selvatiche indigene, non concimate, di almeno 3 metri di larghezza. I maggesi fioriti sono finalizzati alla protezione delle erbe selvatiche minacciate. Essi rappresentano un habitat e una fonte di nutrimento ideali anche per insetti e piccoli esseri viventi nonché un rifugio per lepri e uccelli. Per i maggesi fioriti vengono versati 3'000 franchi per ettaro. I contributi si applicano per superfici nella zona campicola fino alla zona collinare. Contributi per maggesi fioriti – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

1 910 1 822 0,95 2 862 5 466 5 877

Regione Regione di collinare montagna1 377 316 0,84 2 519 949 1 009

5 3 0,50 1 512 8 5

Totale 2 292 2 141 0,93 2 802 6 423 6 891

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di pianura Fonte: UFAG

190


Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna1

502 714 1,42 3 558 1 786 1 675

97 129 1,33 3 323 322 320

2 2 1,05 2 625 5 3

Totale

D I R E T T I

2 Contributi per maggesi da rotazione – 2007

P A G A M E N T I

Per maggesi da rotazione si intendono le superfici che vengono seminate per uno o due anni con sementi di erbe campicole indigene, non concimate e che misurano almeno 6 metri di larghezza e 20 are. Essi fungono da habitat ideale per uccelli che nidificano al suolo, lepri e insetti. In zone idonee è consentito anche l’inerbimento spontaneo. Per i maggesi da rotazione nelle zone campicola fino a collinare vengono stanziati 2'500 franchi per ettaro.

2 . 2

■ Maggesi da rotazione

601 845 1,41 3 517 2 114 1 998

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di montagna, che tuttavia gestiscono una parte delle loro superfici nella regione di pianura Fonte: UFAG

■ Fasce di colture estensive in campicoltura

Le fasce di colture estensive rappresentano uno spazio vitale ideale per la flora campicola collaterale. Per fasce di colture estensive in campicoltura si intendono le fasce marginali di colture campicole gestite in modo estensivo, larghe almeno 3 e al massimo 12 metri, coltivate a cereali, colza, girasoli, piselli proteici, favette e soia ma non a granturco. In tutte le zone viene versato un contributo unitario di 1'500 franchi l’ettaro. Contributi per le fasce di colture estensive in campicoltura – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna1

60 30 0,52 799 48 48

24 8 0,42 457 11 11

0 0 0,09 0 0 0

Totale 84 38 0,48 718 59 59

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di pianura Fonte: UFAG

191 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

■ Alberi da frutto ad alto fusto nei campi

D I R E T T I

Vengono concessi contributi per alberi da frutto a nocciolo e a granelli ad alto fusto che non fanno parte di frutteti nonché per i castagni e per i noci in selve curate. Vengono stanziati 15 franchi per albero notificato. Contributi per alberi da frutto ad alto fusto nei campi – 2007 Caratteristica Aziende Alberi Alberi per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura

Regione Regione di collinare montagna

Numero 16 128 ha 1 150 217 ha 71,32 fr. 1 070 1 000 fr. 17 250 1 000 fr. 17 455

12 142 877 656 72,28 1 084 13 164 13 367

Totale

5 395 33 665 274 297 2 302 170 50,84 68,38 763 1 026 4 114 34 529 4 113 34 935 Fonte: UFAG

■ Ricapitolazione sulle superfici di compensazione ecologica nel 2007

Composizione delle superfici di compensazione ecologica1 – 2007

Totale 98 058 ha Fasce di colture estensive 0,0%

Maggesi da rotazione 0,9% Maggesi fioriti 2,2% Prati sfruttati in modo poco intensivo 29,9%

Prati sfruttati in modo estensivo 57,2%

Boschetti campestri e rivieraschi 2,6%

Terreni da strame 7,3%

1 Esclusi gli alberi da frutto ad alto fusto nei campi

Fonte: UFAG

Ripartizione delle superfici di compensazione ecologica per regioni – 2007

Elementi Prati sfruttati in modo estensivo Prati sfruttati in modo poco intensivo Terreni da strame Siepi e boschetti campestri e rivieraschi Maggesi fioriti Maggesi da rotazione Fasce di colture estensive Totale

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

ha % della SAU

ha % della SAU

ha % della SAU

27 727

5,52

11 265

4,24

17 066

5,86

5 686 1 909

1,13 0,38

6 241 1 527

2,35 0,57

17 398 3 677

5,97 1,26

1 421 1 822 714 30 39 309

0.28 0,36 0,14 0,01 7,83

802 316 129 8 20 288

0,30 0,12 0,05 0,00 7,63

315 3 2 0 38 460

0,11 0,00 0,00 0,00 13,21 Fonte: UFAG

192


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

Al fine di conservare e favorire la varietà naturale delle specie, la Confederazione promuove, mediante aiuti finanziari, SCE di qualità biologica superiore e l'interconnessione di SCE sulla SAU. I requisiti ai quali devono rispondere le superfici per poter beneficiare dei contributi giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica (OQE) sono fissati dai Cantoni. La Confederazione verifica quanto stabilito dai Cantoni sulla base di esigenze minime. Se le esigenze cantonali corrispondono alle esigenze minime della Confederazione e la partecipazione finanziaria regionale è garantita, la Confederazione accorda aiuti finanziari per i contributi versati dai Cantoni agli agricoltori. Gli aiuti finanziari della Confederazione ammontano all'80 per cento dei contributi computabili. Il 20 per cento rimanente deve essere corrisposto da terzi (Cantone, Comune, privati, enti). I contributi per la qualità biologica e per l'interconnessione sono cumulabili. L'ordinanza si basa su principi quali volontarietà, incentivi finanziari e considerazione delle differenze regionali per quanto riguarda la biodiversità.

2 . 2

Ordinanza sulla qualità ecologica

Aliquote computabili Aliquote 2007 – qualità biologica – qualità biologica degli alberi da frutto ad alto fusto nei campi – interconnessione

fr. 500.–/ha 20.–/albero 500.–/ha

Una SCE contribuisce a conservare e a favorire la varietà naturale delle specie se presenta determinate piante indicatrici e caratteristiche strutturali e/o se è ubicata in un luogo interessante dal profilo ecologico. Nell'ambito della qualità ecologica il singolo gestore di una SCE può annunciarsi direttamente, mentre per quanto riguarda l'interconnessione di SCE è necessario un progetto che interessi almeno un'unità agricola ed ecologica.

193 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

Tabella 35, pagina A39

D I R E T T I

Contributi 1 giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica – 2007 Caratteristica Aziende Superficie 2 Superficie 2 per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

Totale

7 939 12 677 1,60 1 107 8 790 8 529

27 610 51 989 1,88 1 163 32 107 30 256

10 048 15 759 1,57 1 007 10 118 9 642

9 623 23 552 2,45 1 372 13 199 12 086

1 Riduzioni, rimborsi e pagamenti suppletivi esclusi 2 Conversione degli alberi ad alto fusto (1 albero = 1 ara) Fonte: UFAG

Contributi 1 per la qualità biologica e l'interconnessione – 2007 Caratteristica

Unità

Qualità biologica

Solo interQualità bioconnessione logica e interconnessione 2

Prati sfruttati in modo estensivo, prati sfruttati in modo poco intensivo, terreni da strame Aziende Numero 9 776 13 474 8 029 Superficie ha 11 745 12 717 12 538 Contributi 1 000 fr. 4 539 5 072 9 770 Siepi e boschetti campestri e rivieraschi Aziende Numero Superficie ha Contributi 1 000 fr.

508 114 44

2 883 518 236

1 144 289 233

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi Aziende Numero Alberi Esemplari Contributi 1 000 fr.

3 665 222 541 3 497

9 070 304 938 1 209

3 947 206 331 4 090

-

7 137 6 729 3 423

-

Altri elementi Aziende Superficie Contributi

Numero ha 1 000 fr.

1 Riduzioni, rimborsi e pagamenti suppletivi esclusi 2 Programmi unificati Fonte: UFAG

194


2 D I R E T T I P A G A M E N T I

Superfici di compensazione ecologica con qualità giusta l’OQE (compr. gli alberi ad alto fusto)

2 . 2

in % della SAU 0 1–5 6–10 11–20 >20 Estivazione

Fonte: UFAG GG25 ©swisstopo

Valori per Comune

Superfici di compensazione ecologica con interconnessione giusta l’OQE (compr. gli alberi ad alto fusto) in % della SAU 0 1–5 6–10 11–20 >20 Estivazione

Fonte: UFAG GG25 ©Swisstopo

Valori per Comune

195 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Produzione estensiva di cereali e di colza Mediante questo provvedimento s’intende promuovere la coltivazione di cereali e colza senza ricorrere a regolatori della crescita, fungicidi, stimolanti chimici di sintesi delle difese naturali e insetticidi. Il contributo per ettaro ammonta a 400 franchi. Tabella 36, pagina A40

Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

9 741 55 045 5,65 2 248 21 898 21 806

Regione Regione di collinare montagna

Totale

5 474 20 384 3,72 1 487 8 138 8 599

15 826 76 913 4,86 1 935 30 629 31 094

611 1 484 2,43 971 593 690

Fonte: UFAG

Composizione della superficie estensiva – 2007

Totale 76 913 ha Colza 7% Cereali panificabili 54% Cereali da foraggio 39%

Fonte. UFAG

196


2 D I R E T T I

A complemento del maggior ricavo che può essere ottenuto sul mercato, la Confederazione promuove l’agricoltura biologica come forma di produzione particolarmente rispettosa dell’ambiente. Per poter beneficiare dei contributi i gestori devono rispettare, sull’insieme delle superfici dell’azienda, le esigenze dell’ordinanza sull’agricoltura biologica. Vi sono eccezioni relative alla gestione sull’intero territorio aziendale per quanto riguarda la viticoltura e la frutticoltura.

P A G A M E N T I

Nell'agricoltura biologica si rinuncia totalmente all'utilizzo di materie ausiliarie ottenute mediante sintesi chimica come concimi commerciali o pesticidi. Ciò consente di risparmiare energia e di proteggere acqua, aria e suolo. Per l’agricoltore è quindi particolarmente importante considerare i cicli e i processi naturali. Nel complesso l'agricoltura biologica si traduce in una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse disponibili fornendo un indicatore importante della sostenibilità del sistema di produzione.

2 . 2

Agricoltura biologica

La rinuncia all'uso di erbicidi favorisce lo sviluppo di un gran numero di erbe accessorie. Una flora ricca è fonte di nutrimento per un numero maggiore di piccoli esseri viventi. Ciò contribuisce a migliorare la «dieta» dei predatori vertebrati come il carabide e crea i presupposti per una lotta naturale contro gli organismi nocivi. La presenza massiccia di vegetali, animali e microrganismi irrobustisce l'ecosistema. Grazie a concimi organici, metodi di gestione rispettosi del suolo e alla rinuncia a prodotti fitosanitari l'agricoltura biologica favorisce la diffusione e la varietà degli organismi presenti nel suolo. L'attività biologica influisce positivamente sulla fertilità del suolo. Aumenta il tenore in humus, migliora la struttura del suolo e diminuisce il rischio d'erosione. Per raggiungere un equilibrio ottimale fra piante, suolo, animali e uomo all'interno dell'azienda, nell'agricoltura biologica si provvede affinché i cicli di nutrienti siano chiusi. Ciò è possibile vincolando l'allevamento di animali alla base foraggiera propria dell'azienda. La coltivazione di leguminose aumenta il tenore di azoto nel suolo. I concimi aziendali e il materiale organico risultante dalla semina a sovescio e dal raccolto garantiscono un adeguato approvvigionamento delle piante in nutrienti, grazie anche all'operato dei microrganismi presenti nel suolo. Nel settore dell'allevamento di bestiame da reddito devono essere adempiute le esigenze URA. Esse rappresentano le esigenze minime per la detenzione di animali nel quadro dell'agricoltura biologica. È inoltre vietato l’impiego a scopo preventivo di alimenti medicati per animali. Il fatto che venga utilizzato prevalentemente foraggio prodotto nell'azienda garantisce una produttività adeguata e il benessere degli animali. In caso di necessità viene data la preferenza a metodi terapeutici naturali. Nel 2007 l’agricoltura biologica veniva praticata sul 10,9 per cento dell’intera SAU.

197 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Aliquote 2007 – colture speciali – superficie coltiva aperta senza colture speciali – superfici inerbite e terreni da strame

Tabella 33a, pagina A33

fr./ha 1 200 800 200

Agricoltura biologica – 2007 Caratteristica Aziende Superficie Superficie per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero ha ha fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

Regione Regione di collinare montagna

1 177 21 897 18,60 7 421 8 735 8 880

1 374 23 304 16,96 4 136 5 683 5 799

3 531 68 330 19,35 3 867 13 656 13 993

Totale 6 082 113 531 18,67 4 616 28 074 28 672 Fonte: UFAG

Quota della superficie gestita biologicamente, per regione – 2007

Totale 113 531 ha

Regione di pianura 19% Regione di montagna 60% Regione collinare 21%

Fonte: UFAG

198


2 D I R E T T I

In questo ambito rientrano i programmi «sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali» e «uscita regolare all'aperto» (cfr. pure la parte 1.3.2).

Si promuove la detenzione di animali in sistemi di stabulazione che rispondono a requisiti il cui livello è di gran lunga superiore a quanto prescritto dalla legislazione in materia di protezione degli animali.

2 . 2

■ Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA)

P A G A M E N T I

Programmi etologici

Aliquote di contributo SSRA – 2007 – animali della specie bovina senza vitelli, capre, conigli – suini – ovaiole, pollastrelle e galletti, galline e galli da allevamento, pulcini – polli da ingrasso e tacchini

Tabella 37, pagina A41

fr./UBG 90 155 280 180

Contributi SSRA – 2007 Caratteristica Aziende UBG UBG per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero Numero Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

8 905 264 135 29,66 3 321 29 569 28 350

Regione Regione di collinare montagna 5 795 134 213 23,16 2 597 15 048 14 718

3 949 68 636 17,38 1 769 6 985 6 681

Totale 18 649 466 984 25,04 2 767 51 602 49 749 Fonte: UFAG

199 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

■ Uscita regolare all’aperto (URA)

D I R E T T I

Si promuove l’uscita regolare all’aperto degli animali da reddito. Per uscita regolare all’aperto si intende l’uscita al pascolo, in una corte o in uno spazio esterno coperto che risponde ai requisiti previsti dall’ordinanza URA.

Aliquote di contributo URA – 2007 – animali delle specie bovina ed equina, bisonti, ovini, caprini, daini, cervi e conigli – suini – pollame

Tabella 39, pagina A43

fr./UBG 180 155 280

Contributi URA – 2007 Caratteristica Aziende UBG UBG per azienda Contributo per azienda Totale contributi Totale contributi 2006

Unità Regione di pianura Numero Numero Numero fr. 1 000 fr. 1 000 fr.

13 961 386 804 27,71 4 785 66 810 65 112

Regione Regione di collinare montagna 11 201 267 199 23,85 4 191 46 947 46 333

12 736 237 348 18,64 3 332 42 437 42 053

Totale 37 898 891 352 23,52 4 121 156 194 153 498 Fonte: UFAG

200


2 D I R E T T I

Mediante i contributi d’estivazione s’intende garantire la gestione e la cura dei vasti pascoli d’estivazione nelle Alpi, nelle Prealpi e nel Giura. La regione d’estivazione viene gestita e curata con circa 300'000 UBG. Il carico di bestiame viene definito secondo i principi di una gestione sostenibile. Si parla del cosiddetto carico usuale. Partendo dal carico usuale, i contributi vengono versati in base al carico normale (CN). Per CN si intende l’estivazione di una UBG durante 100 giorni.

Aliquote 2007 – per UBG di vacche munte, pecore lattifere e capre lattifere (estivazione di 56–100 giorni) – per CN di ovini, eccettuate le pecore lattifere – in caso di sorveglianza permanente – per pascoli da rotazione – per altri pascoli – per CN di altri animali che consumano foraggio grezzo

Tabelle 40a–40b, pagine A44–A45

fr.

P A G A M E N T I

■ Gestione sostenibile delle regioni d'estivazione

2 . 2

Contributi d’estivazione

300 300 220 120 300

Contributi d’estivazione – 2007 Caratteristica Vacche, capre lattifere e pecore lattifere Ovini, eccettuate le pecore lattifere Altri animali che consumano foraggio grezzo Totale Totale 2006

Contributi 1 000 fr.

Aziende Numero

UBG o CN Numero

15 969 5 109

2 053 935

53 316 24 824

71 046 92 124 91 696

6 693 7 299 1 7 336 1

237 046

1 Totale delle aziende d’estivazione aventi diritto a contributi (doppi versamenti esclusi) Fonte: UFAG

Dal 2003 vengono stanziati contributi d’estivazione per ovini (escluse le pecore lattifere) in maniera differenziata a seconda del sistema di pascolo. I contributi più elevati per pascoli da rotazione e sorveglianza permanente servono da un lato a indennizzare i costi maggiori e dall’altro, analogamente ai contributi ecologici, a incentivare un’estivazione sostenibile del bestiame ovino. Per sorveglianza permanente s'intende la conduzione del gregge effettuata giornalmente da un pastore con cani, in luoghi di pascolo stabiliti dal pastore stesso. Per pascolo da rotazione s'intende un pascolo effettuato per tutta la durata dell’estivazione, in parchi cintati o chiaramente delimitati da elementi naturali.

201 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Estivazione di ovini secondo il sistema di pascolo – 2007 Sistema di pascolo

Aziende

Animali con contributi

Contributi

Sorveglianza permanente Pascoli da rotazione Altri pascoli Combinazione di sistemi di pascolo Totale Totale 2006

Numero 94 208 613 20 935 955

CN 8 385 5 490 10 038 910 24 824 24 535

1 000 fr. 2 516 1 203 1 200 190 5 109 4 967 Fonte: UFAG

Evoluzione dell’estivazione 2000–2007: aziende, animali estivati in carichi normali, per categoria di animali

Categoria di animali Vacche lattifere Vacche madri e nutrici Altro bestiame bovino Animali della specie equina Ovini Caprini Altri animali estivati

Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Unità Aziende 4 961 4 712 4 600 4 490 4 353 4 301 4 259 4 662 Carichi 118 793 118 021 116 900 116 679 111 123 112 858 110 070 118 919 Aziende 1 280 1 160 1 227 1 354 1 434 1 512 1 592 1 643 Carichi 13 854 14 486 15 715 17 949 18 904 21 227 22 662 24 962 Aziende 6 684 6 453 6 503 6 425 6 358 6 319 6 332 6 294 Carichi 134 457 129 217 127 946 126 910 121 169 120 421 118 060 122 562 Aziende 1 132 1 086 1 075 1 084 1 063 1 079 1 056 1 024 Carichi 4 652 4 315 4 364 4 340 4 347 4 515 4 558 4 550 Aziende 1 173 1 145 1 104 1 150 1 111 1 076 1 053 993 Carichi 29 678 26 172 24 710 26 633 25 813 26 856 26 086 25 803 Aziende 1 700 1 623 1 667 1 669 1 657 1 648 1 615 1 557 Carichi 5 165 5 214 5 434 5 662 5 664 5 977 5 857 5 926 Aziende 22 289 277 241 240 236 225 223 Carichi 60 899 764 735 541 496 497 518

1 carico = 1 UBG * durata / 100

Fonte: UFAG

202


D I R E T T I

2 Dal 1999, mediante l’articolo 62a della legge sulla protezione delle acque, la Confederazione può promuovere i provvedimenti presi dal settore agricolo per prevenire il convogliamento e il dilavamento di sostanze nelle acque superficiali e sotterranee. Il gruppo di lavoro della Confederazione Nitrato, diretto dall'UFAG, si occupa della loro attuazione a livello nazionale. Di questo gruppo di lavoro fanno parte, oltre all’UFAG, rappresentanti dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), della Conferenza dei direttori degli uffici per la protezione dell’ambiente della Svizzera (CDA), della Conferenza degli uffici dell’agricoltura della Svizzera (KOLAS) e della centrale di consulenza AGRIDEA. L’accento del programma è posto sulla riduzione del carico di nitrato nell’acqua potabile e del carico di fosforo nelle acque superficiali in regioni nelle quali la PER, l’agricoltura biologica, divieti e precetti nonché i programmi facoltativi promossi dalla Confederazione (produzione estensiva, compensazione ecologica) non sono sufficienti.

P A G A M E N T I

■ Prevenzione del convogliamento e del dilavamento di sostanze

2 . 2

Contributi per la protezione delle acque

Nel 2007 erano in corso d’attuazione 25 progetti: 20 progetti relativi al nitrato, 3 concernenti il fosforo e 2 sui prodotti fitosanitari. I 3 progetti relativi al fosforo attuati nel laghi dell’Altipiano e 8 di quelli relativi al nitrato sono nella seconda fase di progetto. Una decina di progetti è in fase di preparazione. In virtù dell’ordinanza sulla protezione delle acque, i Cantoni sono tenuti a designare un settore d’alimentazione per le captazioni di acque superficiali e sotterranee nonché a ordinare provvedimenti di risanamento qualora la qualità dell’acqua fosse insufficiente. Questi provvedimenti possono comportare limitazioni significative rispetto allo stato della tecnica per quanto concerne l’utilizzazione del suolo nonché perdite finanziarie insopportabili per le aziende. I contributi ai costi concessi dalla Confederazione ammontano all’80 per cento per gli adeguamenti strutturali e al 50 per cento per i provvedimenti di gestione. Nel 2007 sono stati stanziati circa 5,9 milioni di franchi.

203 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Ricapitolazione dei progetti – 2007 Cantone

AG AG AG AG AG FR FR FR FR FR FR FR LU LU LU SH SO SO VD VD VD VD VD VD ZH

Regione, Comune Baldingen Birrfeld Wohlenschwil Klingnau Lago di Hallwil Avry-sur-Matran Courgevaux Domdidier Fétigny Lurtigen Torny (Middes) Salvenach Lago di Baldegg Lago di Sempach Lago di Hallwil Klettgau Gäu I Gäu II Bavois Bofflens Boiron/Morges Morand/Montricher Thierrens Sugnens Baltenswil

Durata prevista del progetto Anno 2004–2009 2002–2007 2001–2009 2007–2012 2001–2010 1 2000–2011 1 2003–2008 2004–2009 2004–2009 2005–2010 2000–2012 1 2005 2 2000–2010 1 2005–2010 1 2001–2010 1 2001–2012 1 2000–2008 1 2003–2008 2005–2010 2005–2010 2005–2010 2000–2013 1 1999–2011 1 2007–2012 2000–2008 1

Totale Totale 2006

Sostanza

Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Fosforo Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Fosforo Fosforo Fosforo Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati Prodotti fitosanitari Nitrati Nitrati Nitrati Nitrati e prodotti fitosanitari

Comprensorio del progetto

Totale costi previsti

Contributi 2006

ha 69 813 62 101 1 200 37 27 30 63 286 45 13.5 5 600 4 905 3 786 357 658 850 5 112 2 250 403 17 16 130

fr. 281 400 1 909 500 547 696 486 600 851 398 405 739 164 838 195 588 1 526 110 1 218 964 369 853 202 334 18 800 782 17 577 455 7 312 967 4 049 470 2 220 050 1 217 040 178 985 580 100 1 313 100 1 082 996 333 570 129 900 712 000

fr. 25 728 177 914 52 172 10 506 124 902 27 133 20 880 22 677 107 716 100 500 21 817 1 856 306 1 432 713 954 917 186 437 218 445 186 000 22 333 74 421 45 847 128 622 26 738 17 298 41 926

63 668 435

5 889 747 6 269 542

1 Proroghe decretate 2 Progetto nel quadro di un raggruppamento terreni con contributo unico Fonte: UFAG

La lieve flessione dei contributi erogati registrata rispetto al 2006 è riconducibile ai contributi per i provvedimenti strutturali in ambito edile che, nel 2007, sono risultati di minore portata.

204


2 D I R E T T I

Compensazione ecologica: – introduzione del nuovo elemento striscia su superficie coltiva dalla pianura alla zona di montagna II; – riduzione dei contributi per prati sfruttati in modo poco intensivo dalla zona di pianura alla zona di montagna II.

P A G A M E N T I

Il 14 novembre 2007 e il 25 giugno 2008 il Consiglio federale ha introdotto alcune modifiche in relazione all'applicazione della PA 2011.

2 . 2

Innovazioni 2008/2009

Qualità ecologica: – nuovi contributi per la qualità biologica di pascoli sfruttati in modo estensivo, pascoli boscati e vigneti con diversità biologica naturale; – aumento dei contributi nel settore della qualità biologica e dell'interconnessione per diversi elementi fino alle zone di montagna III e IV; – concretizzazione delle esigenze relative all'interconnessione. Programmi etologici: – raggruppamento delle ordinanze SSRA e URA vigenti finora nella nuova ordinanza sui programmi etologici; – adeguamento delle categorie di animali della specie bovina in seguito a una nuova disposizione sul numero di animali determinante (BDTA); – nuovo programma SSRA per animali della specie equina di oltre 30 mesi di età; – suddivisione della categoria «suini da allevamento» in quattro categorie. Contributi d’estivazione: – dal 2009 aumento di 10 milioni di franchi dell'importo disponibile per il sostegno dell'estivazione; – aumento di 20 franchi del contributo per carico normale (tranne per le pecore, per altri pascoli); – limitazione dell'apporto di foraggio; – richiesta di un'autorizzazione da parte del servizio cantonale competente per l'apporto di concimi non ottenuti sull'alpe. Protezione delle acque: – le disposizioni della nuova perequazione finanziaria si applicano anche per i progetti di protezione delle acque; – conclusione di convenzioni tra la Confederazione e i Cantoni che disciplinano gli obiettivi, la realizzazione dei provvedimenti e le modalità di versamento.

205 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Impiego sostenibile delle risorse naturali (programma sulle risorse) In virtù dell'articolo 77a LAgr, dal 2008 la Confederazione versa contributi intesi a migliorare la sostenibilità nell'impiego delle risorse naturali in ambito agricolo. Il provvedimento riguarda le risorse necessarie per la produzione agricola come azoto, fosforo ed energia, l'ottimizzazione della protezione delle piante, una maggiore protezione nonché un impiego più sostenibile del suolo, della biodiversità in ambito agricolo e del paesaggio. – I provvedimenti devono andar oltre le condizioni poste dalle leggi, dalla prova che le esigenze ecologiche sono rispettate o da altri programmi d'incentivazione della Confederazione come l'ordinanza sulla qualità ecologica. – I contributi, versati per un periodo di al massimo 6 anni, sono volti a promuovere nuove tecniche e forme d'organizzazione nonché ad agevolare gli adeguamenti strutturali in vista di migliorare la situazione nei suddetti ambiti. – Vengono sovvenzionati provvedimenti la cui introduzione implica un sostegno finanziario e che a breve termine non necessiteranno più dei contributi della Confederazione. – La partecipazione ai provvedimenti è facoltativa.

206


I dibattiti sulla Politica agricola 2011, al cui centro c’è l’ulteriore trasferimento di fondi dal sostegno al mercato ai pagamenti diretti, hanno originato, in Parlamento, discussioni riguardanti la portata e la struttura dei pagamenti diretti. Nella sua decisione il Parlamento ha optato per l’orientamento proposto dal Consiglio federale ma, allo stesso tempo, ha richiesto a quest’ultimo, tramite mozione, di redigere entro il 2009 un rapporto per poter valutare se e come il sistema dei pagamenti diretti dovrà essere ulteriormente sviluppato dopo il 2011 (Mozione CET-S, 06.3635). Si dovranno, a questo proposito, considerare diversi aspetti; il nocciolo della mozione è comunque costituito dalla richiesta di un utilizzo dei mezzi, per quanto possibile mirato, per poter ottenere i risultati desiderati.

■ Prestazioni multifunzionali e obiettivi chiaramente definiti

D I R E T T I

2 Nella riforma della politica agricola, in atto dal 1992, i pagamenti diretti hanno acquisito sempre maggiore importanza; man mano è stata eliminata la protezione alla frontiera e il sostegno al mercato interno e sono stati aumentati i mezzi per la retribuzione diretta delle prestazioni multifunzionali.

P A G A M E N T I

■ Contesto e mandato

2 . 2

Ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti

Base per la redazione del rapporto è l’articolo 104 della Costituzione federale del 1996 che rappresenta un solido punto d’inizio e riunisce sotto un comune denominatore le aspettative riposte nell’agricoltura, così com’è stato dimostrato da un sondaggio condotto dall’Università di San Gallo nel 2007. L’articolo costituzionale enuncia, al capoverso 1, che la Confederazione provvede affinché l’agricoltura, tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato, contribuisca efficacemente a: (a) garantire l’approvvigionamento della popolazione, (b) salvaguardare le basi vitali naturali e il paesaggio rurale, (c) garantire un’occupazione decentrata del territorio. Implicitamente si intende quale obiettivo successivo il benessere degli animali; il capoverso 3 enuncia infatti che la Confederazione promuove mediante incentivi economicamente redditizi le forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura e rispettose dell’ambiente e degli animali. Un ulteriore obiettivo della politica agricola è la garanzia dei redditi, l’articolo costituzionale stabilisce infatti che la Confederazione completa il reddito contadino con pagamenti diretti al fine di remunerare in modo equo le prestazioni fornite. Per poter prendere provvedimenti a livello statale rispondenti ai suddetti obiettivi, questi ultimi devono essere concretizzati. Per stilare il rapporto sull’ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti si devono descrivere tali obiettivi e, se possibile, quantificarli tramite indicatori. La produzione agricola ha effetti esterni, le cosiddette esternalità, che possono essere positivi o negativi. Sono esternalità positive, ad esempio, i contributi dell’agricoltura alla sicurezza dell’approvvigionamento della popolazione, al mantenimento della biodiversità e della fertilità dei terreni da coltivazione e all’occupazione decentrata del territorio. Sono invece esternalità negative nell’ambito, ad esempio, delle risorse vitali naturali (qualità di suolo, acqua e aria) l’immissione di sostanze nocive nel suolo tramite i liquami, le emissioni di ammoniaca nell’aria dovute alla detenzione di animali o l’immissione di prodotti fitosanitari nelle acque superficiali. 207 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 2

P A G A M E N T I

D I R E T T I

Un altro aspetto da considerare nel definire le prestazioni e gli obiettivi e nell’impostare gli strumenti, è la regionalizzazione. In linea di principio la politica agricola è una politica federale, ciononostante, in vista di un aumento di efficienza potrebbe rivelarsi utile definire, in caso di presupposti regionali diversi, anche obiettivi e strumenti «regionalizzati» o affidare determinate competenze alle Regioni. Tale regionalizzazione potrebbe riguardare ad esempio il paesaggio, diverso di Regione in Regione o le esternalità negative, quali l’inquinamento delle acque che potrebbe risultare maggiore in una Regione piuttosto che in un’altra a causa del tipo di produzione.

■ Strumenti effettivi ed efficaci

Partendo dalla descrizione delle prestazioni e dalla definizione degli obiettivi e degli indicatori, gli strumenti di un sistema di pagamenti diretti ulteriormente sviluppato dovrebbero essere stabiliti in base ai seguenti principi di fondo: – i pagamenti diretti saranno utilizzati efficacemente in vista di raggiungere gli obiettivi prefissati; – le esternalità positive della produzione agricola saranno incentivate con mezzi finanziari, al contrario, il fatto di evitare le esternalità negative non rappresenterà una prestazione da sostenere permanentemente attraverso mezzi finanziari; – la politica agricola è in linea di principio una politica federale. Le prestazioni per le quali è stato definito un obiettivo specifico regionale saranno incentivate con misure regionali differenziate (regionalizzate); – in caso di scenari differenti per prezzi e costi, gli obiettivi dovranno poter essere raggiunti, in linea di principio, con lo stesso sistema di pagamenti diretti, anche se i singoli strumenti disporranno di più o meno mezzi a seconda del livello dei prezzi; – l’ammontare dei pagamenti diretti sarà calcolato in modo che l’agricoltura possa fornire a lungo termine le prestazioni definite; – i pagamenti diretti saranno concordati assieme ad altri ambiti politici.

■ Tappe successive

Attualmente sono in corso i lavori di perfezionamento del sistema di pagamenti diretti in base a obiettivi e principi di fondo definiti. Tale processo coinvolge sia le organizzazioni interessate (gruppo d’accompagnamento), sia la società scientifica (comitato consultivo), il che assicura un largo appoggio al progetto. Si prevede che il Consiglio federale approverà il rapporto nella prima metà del 2009. In seguito, basandosi sul modo in cui la Commissione consultiva avrà accolto il rapporto e d’intesa con gli sviluppi di politica commerciale estera (OMC, libero scambio con l’UE nel settore agroalimentare), il Consiglio federale presenterà un concreto progetto di modifica della LAgr, sotto forma di documentazione per la consultazione, e il relativo messaggio.

208


2 B A S I

Aiuti finanziari per il miglioramento delle basi e le misure sociali Provvedimento

2006

2008 5

107 1 69 2 0,2 23

2007 mio. fr. 92 1 54 6 0,5 24

Contributi per i miglioramenti strutturali Crediti di investimento Aiuti per la conduzione aziendale Aiuti per la riqualificazione Consulenza e contributi per la ricerca Lotta alle malattie delle piante e agli organismi nocivi Produzione vegetale e allevamento Totale

2 22 225,2

13 3 23 212,5

93 38 4 225,0

90 1 51 8 2 27 2

D E L L E

Mediante i provvedimenti denominati «Miglioramento delle basi» viene promossa e sostenuta la produzione di derrate alimentari rispettosa dell'ambiente ed efficiente nonché incoraggiato lo svolgimento dei compiti multifunzionali.

M I G L I O R A M E N T O

Miglioramento delle basi

2 . 3

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3

1 Risanamento dei danni provocati dal maltempo 2005 incluso 2 Contributo straordinario alla consulenza a seguito dell'entrata in vigore della nuova perequazione finanziaria (NPC) incluso 3 Credito suppletivo per la lotta contro il fuoco batterico incluso 4 Ripresa dei contributi cantonali a seguito dell'entrata in vigore della NPC 5 Preventivo Fonte: UFAG

Gli obiettivi dei provvedimenti nel campo del miglioramento delle basi sono: – rafforzamento della competitività attraverso la riduzione dei costi di produzione; – promozione di uno sviluppo sostenibile nelle aree rurali; – strutture aziendali moderne e superfici agricole utili ben accessibili; – produzione efficiente e rispettosa dell'ambiente; – varietà possibilmente resistenti e ad alto rendimento nonché prodotti di alta qualità; – protezione della salute dell'uomo e degli animali nonché dell'ambiente; – diversità genetica.

209


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3.1 Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali Miglioramenti strutturali I provvedimenti nel settore dei miglioramenti strutturali consentono di migliorare le condizioni di vita ed economiche nelle aree rurali, segnatamente nella regione di montagna e nelle regioni periferiche. Il raggiungimento degli obiettivi ecologici, di protezione degli animali e di pianificazione del territorio, quali la rinaturalizzazione dei piccoli corsi d'acqua, l'interconnessione di biotopi e lo sviluppo di sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali, consente di tutelare gli interessi della collettività. Gli aiuti agli investimenti sostengono le infrastrutture agricole e rendono possibile l'adeguamento delle aziende ai cambiamenti delle condizioni quadro. Mediante la riduzione dei costi di produzione e la promozione dello sviluppo ecologico viene migliorata la competitività di un'agricoltura dedita alla produzione sostenibile. Anche in altri Paesi, in particolare nell'UE, gli aiuti agli investimenti agricoli sono provvedimenti importanti volti a promuovere le aree rurali. Gli aiuti agli investimenti vengono concessi quali incentivi all'autosostegno a favore di provvedimenti individuali o collettivi. Sono disponibili due strumenti: – contributi (a fondo perso) con partecipazione dei Cantoni, prevalentemente per provvedimenti collettivi; – crediti d'investimento sotto forma di mutui esenti da interessi, prevalentemente per provvedimenti individuali.

■ Pari opportunità per le piccole aziende commerciali nella regione di montagna

210

Nel quadro della PA 2011 il Parlamento ha deciso di concedere aiuti agli investimenti a favore di edifici e installazioni di piccole aziende commerciali ubicate nella regione di montagna, che trasformano e commercializzano prodotti agricoli con conseguente creazione di valore aggiunto. Prima dell'investimento i collaboratori dell'azienda non possono superare un tasso di occupazione complessivo del 1000 per cento e l'impresa deve essere autonoma. La sua attività deve comprendere quantomeno il primo livello di trasformazione delle materie prime agricole. Mediante l'ampliamento della promozione, i casari operanti su base privata nella regione di montagna, ad esempio, sono equiparati alle cooperative contadine dedite alla fabbricazione di formaggio.


2 mio. fr.

0

5

10

15

20

25

30 11%

Ricomposizioni particellari, infrastrutture incluse

62%

D E L L E

B A S I

Contributi della Confederazione – 2007

M I G L I O R A M E N T O

Tabelle 44–45, pagina A52

Nel 2007 per le bonifiche fondiarie, le costruzioni agricole e il risanamento dei danni causati dal maltempo nel 2005 sono stati erogati contributi per un totale di 92,4 milioni di franchi. Inoltre, l'UFAG ha approvato nuovi progetti con contributi federali per un importo complessivo di 85,6 milioni di franchi. Il volume degli investimenti è stato di 405 milioni di franchi. L'ammontare dei contributi federali relativi ai progetti approvati non è identico all’importo iscritto nella rubrica del preventivo «Miglioramenti strutturali agricoli», in quanto l'assicurazione di un contributo e il relativo versamento avvengono soltanto eccezionalmente nello stesso anno. Per un progetto approvato viene spesso assicurata soltanto una tranche di credito.

2 . 3

■ Mezzi finanziari per i contributi

27%

Costruzione di strade agricole Acquedotti Danni alluvionali e altri provvedimenti del genio civile Edifici rurali per animali che consumano foraggio grezzo Altri provvedimenti nel settore delle costruzioni rurali

Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna Fonte: UFAG

211 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

mio. fr.

Contributi della Confederazione alle bonifiche fondiarie e agli edifici rurali – 1998–2007 140 120 100 80 60 119 40 20 0 1990/92

75

75

87

102

90

102 94,5

85 107,5 92,4

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: UFAG

■ Mezzi finanziari per i crediti d'investimento

Nel 2007 i Cantoni hanno concesso crediti d'investimento per un ammontare complessivo di 275,5 milioni di franchi da destinare a 1'861 casi. L'81,8 per cento di tale importo è stato riservato al finanziamento di provvedimenti individuali, mentre il 18,2 per cento al sostegno di provvedimenti collettivi. A favore dei progetti collettivi nella regione di montagna possono venir concessi anche crediti di transizione, ossia crediti di costruzione con una decorrenza di tre anni al massimo. Crediti d'investimento – 2007 Casi Numero Provvedimenti individuali 1 655 Provvedimenti collettivi, crediti di costruzione esclusi 150 Crediti di costruzione 56 Totale 1 861

Importo mio. fr. 224,0 28,3 23,2 275,5

Quota % 81,8 9,8 8,4 100 Fonte: UFAG

Tabelle 46–47, pagine A53–A54

I crediti per i provvedimenti individuali hanno riguardato principalmente l'aiuto iniziale così come la costruzione o la trasformazione di edifici d'abitazione e di edifici rurali. Vengono rimborsati mediamente nell'arco di 13,6 anni. Per i provvedimenti di diversificazione sono stati concessi 5 milioni di franchi da destinare a 55 casi. Nel settore dei provvedimenti collettivi sono stati stanziati crediti soprattutto nell'ambito delle bonifiche fondiarie, dell'acquisto in comune di macchine e veicoli nonché dei provvedimenti nel settore edile (edifici e installazioni per l'economia lattiera nonché per la lavorazione, lo stoccaggio e lo smercio di prodotti agricoli). Nel 2007 la Confederazione ha assegnato ai Cantoni nuovi mezzi finanziari pari a 53,875 milioni di franchi. Essi, unitamente agli importi costantemente rimborsati, vengono utilizzati per la concessione di nuovi crediti. L'attivo circolante del Fonds de roulement, istituito nel 1963, ammonta a 2,2 miliardi di franchi.

212


2 B A S I D E L L E

mio. fr. 0

20

40

60

80 100 120

Aiuto iniziale

25%

Acquisto dell'azienda da parte dell'affittuario

28%

47%

Provvedimenti collettivi 1

Diversificazione

2 . 3

Edifici d'abitazione

M I G L I O R A M E N T O

Crediti d'investimento secondo le categorie di provvedimenti, crediti di costruzione esclusi – 2007

Edifici rurali Bonifiche fondiarie

Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna 1 Acquisto in comune dell'inventario, aiuto iniziale per le organizzazioni contadine di solidarietà, lavorazione e stoccaggio di prodotti agricoli

Fonte: UFAG

213 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Misure sociali collaterali ■ Aiuti per la conduzione aziendale

Gli aiuti per la conduzione aziendale sono concessi sotto forma di mutui esenti da interessi e servono ad evitare o ad affrontare ristrettezze finanziarie temporanee non imputabili al gestore. Gli effetti degli aiuti per la conduzione aziendale corrispondono a quelli dello sdebitamento indiretto della singola azienda. Nel quadro degli aiuti per la conduzione aziendale nel 2007 sono stati concessi mutui per un importo totale di circa 18,4 milioni di franchi a favore di 131 casi. Ciascun mutuo ammonta mediamente a 140'082 franchi e viene rimborsato nell'arco di 13,8 anni. Mutui nel quadro dell'aiuto per la conduzione aziendale – 2007 Destinazione Rifinanziamento di debiti esistenti Superamento di una difficoltà finanziaria eccezionale Totale

Casi Numero 89 42 131

Importo mio. fr. 14,2 4,2 18,4 Fonte: UFAG

Nel 2007 ai Cantoni sono stati assegnati 5,637 milioni di franchi. Tali fondi sono vincolati a una prestazione adeguata da parte del Cantone che a dipendenza della sua capacità finanziaria varia dal 20 all'80 per cento della quota federale. I nuovi mezzi finanziari della Confederazione e dei Cantoni, unitamente agli importi costantemente rimborsati, vengono utilizzati per concedere nuovi mutui. L'attivo circolante del Fonds de roulement, istituito nel 1963 con nuovi mezzi finanziari della Confederazione e importi rimborsati, ammonta, unitamente alle quote dei Cantoni, a 216 milioni di franchi circa.

■ Aiuti per la riqualificazione

214

Gli aiuti per la riqualificazione agevolano la conversione ad una professione non agricola delle persone indipendenti attive nel settore primario. Tale misura comprende contributi ai costi di riqualificazione e di sostentamento per capiazienda che non hanno ancora compiuto il 52esimo anno di età. La concessione di un aiuto per la riqualificazione presuppone l'abbandono dell'azienda agricola. Nel 2007 è stato prospettato un importo di 75'000 franchi da destinare a un caso. Considerati gli aiuti per la riqualificazione concessi negli anni precedenti, alle otto persone in questione sono stati versati 402'800 franchi. La durata della riqualificazione varia, a seconda della formazioni, da 1 a 3 anni. Nel quadro della riqualificazione la gamma delle professioni è ampia e spazia da quelle in campo sociale (p.es. fisioterapista, catechista, infermiere, ecc.) a quelle artigianali e commerciali (p.es. falegname, fabbro, cuoco, commerciante agricolo, ecc.).


2 B A S I

■ Diverse colture, diverse tecniche d'irrigazione

Secondo i dati forniti dai Cantoni, in Svizzera la superficie irrigata regolarmente ammonta a 38'000, ettari quella irrigata occasionalmente a 12'000 ettari. Diversi Cantoni, anche importanti, non sono stati in grado di fornire indicazioni attendibili. L'UFAG stima pertanto che alla superficie regolarmente irrigata debbano essere aggiunti almeno altri 5'000 ettari. L'UFAG ritiene che – 43'000 ettari vengano irrigati regolarmente e ulteriori 12'000 ettari siano irrigati unicamente negli anni di siccità, – il fabbisogno totale di acqua in un anno di siccità ammonti a 144 milioni di metri cubi.

D E L L E

Vista l'assenza di rilevazioni effettuate sistematicamente sull'intero territorio nazionale concernenti le superfici irrigate e il fabbisogno d'acqua per l'irrigazione in Svizzera, nel 2006 la Divisione Miglioramento delle strutture dell'UFAG ha svolto un'indagine sullo stato degli impianti d'irrigazione che ha coinvolto i servizi cantonali preposti ai miglioramenti strutturali, i quali, unitamente ai servizi competenti in materia di acque ed economia delle acque, sono stati invitati a rispondere a un questionario. Tutti i Cantoni hanno partecipato al sondaggio. Benché la qualità dei dati vari considerevolmente da un Cantone all'altro, le stime dettagliate sono decisamente più affidabili dei dati di cui disponeva l'UFAG.

M I G L I O R A M E N T O

■ L'indagine fornisce stime più precise

2 . 3

Le irrigazioni in Svizzera: stato e prospettiva

Superficie irrigata regolarmente ripartita in funzione dell'utilizzo

Superficie totale irrigata: 43 000 ha

Stima suppl. UFAG 12%

Altre colture 16%

Prati 42%

Vite 12%

Patate 3%

Frutta 5%

Ortaggi 10% Fonte: UFAG

Considerate le colture, l'irrigazione è praticata regolarmente su 18'000 ettari di prati, 5'200 ettari di vigneti, 4'400 ettari di superfici orticole, 2'300 ettari di frutteti, 1'200 ettari messi a patate e 6'800 ettari riservati ad altre coltivazioni. Vengono irrigati occasionalmente 5'100 ettari di prati, 2'400 ettari di superfici orticole, 800 ettari coltivati a patate, 150 ettari di frutteti, 70 ettari di vigneti e 3'600 ettari messi ad altre colture. Per l'irrigazione vengono impiegati svariati sistemi. Quello più diffuso è l'irroratore, alimentato da reti di canali fisse. Sistemi quali l'irrigazione a goccia o la microirrigazione, applicati su una superficie di 1'650 ettari, sono ancora poco diffusi. Su 17'200 ettari, vale a dire poco meno della metà della superficie che i Cantoni stimano sia irrigata regolarmente, vengono utilizzati impianti sussidiati.

215 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Tipo di impianto rispetto alla superficie totale irrigata

Superficie totale irrigata: 55 000 ha

Non definito 35%

Reti di canali fisse con irroratori 44%

Microirrigazione, irrigazione a goccia 3% Irrigazione tradizionale delle superfici 9%

Impianti automatici d'irrigazione a pioggia 8% Irrigazione a solchi 1%

Fonte: UFAG

Tipo di fonti irrigue rispetto alla superficie totale irrigata

Superficie totale irrigata: 55 000 ha

Stima suppl. UFAG 25%

«Suonen» 37% Canali 8%

Acqua potabile 3% Falda freatica 16%

Fiumi 4% Laghi 7% Fonte: UFAG

Due terzi dell'acqua necessaria per l'irrigazione viene convogliata utilizzando i tradizionali canali d'irrigazione denominati Suonen, in tedesco, o bisses, in francese. Questo tipo di irrigazione si riscontra soprattutto in Vallese. Le perdite di acqua e il dispendio di lavoro correlati a questa tecnica sono piuttosto elevati. Questi svantaggi sono compensati da aspetti ecologici, paesaggistici e storico-culturali. Il 20 per cento circa dell'acqua utilizzata per l'irrigazione viene captato da canali, ruscelli, fiumi o dalla falda freatica. Il quantitativo prelevato da laghi o dalla rete di acqua potabile ammonta soltanto al 2 per cento circa.

216


2 Commisurato al deflusso annuo medio totale svizzero di 53'000 milioni di metri cubi, il fabbisogno d'acqua per l'irrigazione ammonta soltanto allo 0,3 per cento. Al fine del bilancio complessivo questa quota è irrilevante. Considerato il cambiamento climatico, il fabbisogno irriguo è destinato ad aumentare anche in Svizzera. A livello temporale e regionale potrebbe crearsi una situazione concorrenziale rispetto ad altre forme di utilizzo, come emerge dal rapporto «Il cambiamento climatico e la Svizzera nel 2050» dell'OcCC (Organo consultivo sul cambiamento climatico). Nonostante il bilancio globale apparentemente tranquillizzante è doveroso ricordare che a livello aziendale e regionale devono essere tenuti in considerazione aspetti economici ed ecologici correlati all'irrigazione che in futuro assumeranno un ruolo ancora più importante.

■ Occorre agire prima che sia troppo tardi

D E L L E

B A S I

Nell'agricoltura svizzera non si rilevano sprechi d'acqua. L'acqua utilizzata per l'irrigazione ammonta al 12 per cento del fabbisogno totale. In Europa la quota è del 33 per cento e a livello mondiale addirittura del 70 per cento. Sulla scorta delle domande pendenti, l'UFAG valuta che nei prossimi anni il fabbisogno d'acqua per l'irrigazione di superfici agricole passerà da 144 a 170 milioni di metri cubi l'anno.

M I G L I O R A M E N T O

Dal sondaggio non sono emerse indicazioni che lasciano supporre che in questi ultimi anni si ricorra in misura maggiore all'irrigazione. I valori più elevati sono essenzialmente dovuti a stime più precise dei Cantoni.

2 . 3

■ Modesto fabbisogno d'acqua da parte dell'agricoltura svizzera

Dall'indagine è emerso che le informazioni sullo stato degli impianti d'irrigazione agricoli sono molto eterogenee e insoddisfacenti. Le lacune rilevate non hanno, per il momento, effetti negativi. Alla luce dei provvedimenti adottati nella torrida estate del 2003 si è constatato che, visto il cambiamento climatico, è necessario conoscere meglio i metodi d'irrigazione praticati in Svizzera. Ciò rappresenta un vantaggio se in futuro dovesse presentarsi una situazione di concorrenza e andrebbero ponderati gli intereressi in materia di utilizzo, onde sviluppare sistemi di irrigazione ottimizzati dal profilo economico ed ecologico, o qualora venissero emanate nuove disposizioni legali in materia di utilizzo dell'acqua. L'UFAG continuerà a valutare le domande di finanziamento di impianti di irrigazione con particolare cautela e applicando criteri rigorosi. Oltre alle necessità irrigue correlate al clima devono essere comprovate l'opportunità di irrigazione (aspetti agronomici e pedologici) e la fattibilità (aspetti ecologici e tecnici). È difficile avere una visione d'insieme poiché non vi è un coordinamento istituzionalizzato tra i servizi cantonali d'agricoltura e quelli preposti al prelievo delle acque. È necessario porre rimedio a questa situazione nonché uniformare la vigilanza sulla somministrazione d'acqua, rilevare i quantitativi d'acqua prelevati e armonizzare le strutture delle tariffe. I Cantoni che hanno già una certa esperienza nel campo dei progetti d'irrigazione ritengono che nel programma di formazione di ingegneri e agricoltori debbano venir nuovamente inseriti determinati aspetti correlati all'irrigazione.

217 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Costruzioni rurali al servizio di una migliore qualità delle acque ■ L'acqua fonte di vita

L'acqua è l’elemento principale di ogni cellula vivente. È indispensabile per qualsiasi forma di vita. Nulla può sostituire l'acqua. La sua purezza deve perciò essere preservata. Le sostanze nocive possono finire, per dilavamento, nelle acque superficiali e sotterranee inquinandole per anni o addirittura decenni. Dal 1999 la Confederazione sostiene progetti nel quadro dell'articolo 62a della legge sulla protezione delle acque (LPAc). Questi progetti sono finalizzati ad evitare il convogliamento e il dilavamento delle sostanze onde adempire le esigenze poste in materia di qualità delle acque superficiali e sotterranee. Tra le sostanze in causa rientrano i nitrati, i fosfati e i residui di prodotti fitosanitari.

■ Provvedimenti agricoli sostenuti dalla Confederazione

L'iniziativa per un progetto in questo ambito è lasciata agli attori sul campo che possono beneficiare della consulenza e del supporto dell'UFAG nella preparazione del fascicolo di candidatura. Il dossier viene sottoposto all'Ufficio federale dell'ambiente, il quale valuta se i provvedimenti previsti consentono di garantire una protezione adeguata delle acque. Il sostegno della Confederazione riguarda le misure adottate dall'agricoltura, non sopportabili dal profilo economico dal settore primario. L'ammontare delle indennità è stabilito in base alle caratteristiche e alla quantità delle sostanze di cui si impediscono il convogliamento e il dilavamento. In caso di provvedimenti che comportano la modifica di strutture aziendali, le indennità possono ammontare all'80 per cento al massimo dei costi computabili. Il rimanente 20 per cento deve essere coperto con fondi propri del gestore e contributi di terzi privati o pubblici.

Distribuzione geografica dei progetti sostenuti in virtù dell'art. 62a LPAc

Progetti nitrati (N) Progetti N con provvedimenti strutturali Progetti fosforo Prodotti fitosanitari

Fonte: UFAG

218


2 Le aziende che aderiscono a progetti di questo genere devono talvolta optare per un cambiamento radicale dell'indirizzo di produzione al fine di raggiungere gli obiettivi posti in materia di qualità delle acque superficiali e sotterranee. Per quanto riguarda la lotta contro i nitrati, il provvedimento più efficace consiste nella riduzione della superficie coltiva a favore della superficie permanentemente inerbita. In linea di principio, se la quota di prati permanenti è di uno fino a due terzi delle superfici ubicate in regioni sensibili al dilavamento, gli obiettivi in materia di qualità delle acque dovrebbero essere raggiunti.

■ La sensibilità della città di Morges in materia di qualità dell'acqua potabile

D E L L E

B A S I

Il metodo di gestione adottato dagli agricoltori è determinante nella lotta contro il dilavamento dei nitrati. Una migliore copertura del suolo riduce la probabilità che l'acqua d'infiltrazione trasporti nitrati nelle acque sotterranee. Provvedimenti quali la riduzione della superficie coltiva a favore degli erbai, la rinuncia a determinate colture nelle regioni sensibili (p.es. patate, tabacco, mais, ortaggi), la riduzione della lavorazione del terreno (p.es. praticando la semina diretta invece dell'aratura) o la conversione all'agricoltura biologica possono contribuire in misura considerevole alla soluzione del problema.

M I G L I O R A M E N T O

■ Esempio di lotta contro il dilavamento dei nitrati

2 . 3

Attualmente, sull'intero territorio svizzero sono in corso di realizzazione venti progetti incentrati sulla problematica del carico di nitrati nelle acque sotterranee, tre progetti riguardanti i fosfati e due concernenti i prodotti fitosanitari. Inoltre, sono in fare di elaborazione sette progetti nel quadro della lotta contro i nitrati.

A titolo d'esempio vale la pena citare un progetto volto a ridurre il carico di nitrati delle acque sotterranee nel Canton Vaud. La sorgente del «Puits du Morand», nel Comune di Montricher, è di proprietà della città di Morges che conta oltre 14'000 abitanti. In linea d'aria la distanza fra i due Comuni è di 14 chilometri. Dall'inizio degli anni '60 i tenori in nitrati rilevati nella sorgente sono aumentati continuamente fino a superare, nel 1993, la soglia di tolleranza. Vista la situazione, la città di Morges ha adottato diversi provvedimenti, tra i quali l'impianto di una quindicina di ettari di prato in prossimità della fonte. Onde intensificare l’intervento, nel 2000 è stato lanciato un progetto «nitrati». Queste misure hanno determinato un aumento significativo dei prati (+60 ha), segnatamente sui segmenti più sensibili del settore di alimentazione da cui proviene il 90 per cento dell'acqua captata. In tal modo è stato possibile mantenere le concentrazioni medie di nitrati al livello equivalente o inferiore all'obiettivo in materia di qualità che corrisponde a 25 milligrammi il litro nonché ridurre i picchi di concentrazione.

219 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Bacino d'alimentazione del «Puits du Morand»

Settore d’alimentazione (Zu) Zona di protezione S1 Zona di protezione S2 Zona di protezione S3 Puits du Morand Azienda Superficie dell’azienda

Fonte: UFAG

■ Un'azienda cambia indirizzo di produzione

Il progetto «nitrati» tocca oltre 15 agricoltori del Comune di Montricher in modo più o meno massiccio in base all'ubicazione delle particelle. Nella prima fase del progetto (2001–2007), il Servizio dell'agricoltura del Canton Vaud ha proposto la sistemazione dei prati permanenti e l'attuazione di rotazioni verdi (su 6 anni, almeno 4–5 anni di prati) come provvedimenti di lotta contro il dilavamento dei nitrati. Nella seconda fase del progetto (2007–2013), nell'ambito della rotazione verde non è più stata autorizzata l'aratura degli erbai permanenti né di quelli temporanei. Un agricoltore operante nel settore di alimentazione del «Puits du Morand», essenzialmente in zona sensibile, ha deciso di rinunciare alla campicoltura, convertendo l'azienda alla tenuta di animali che consumano foraggio grezzo. Tuttavia, aumento della quota di erbai di un'azienda è sinonimo di maggiore produzione di foraggio, con conseguente necessità di valorizzarlo. Di norma, l'azienda agricola confrontata con questo problema decide di investire nell'ampliamento o nella trasformazione degli edifici rurali esistenti onde poter detenere un effettivo di animali che sia in funzione della nuova base foraggiera. Per questo genere di investimenti è possibile beneficiare di un sostegno giusta l'articolo 62a. Per ottenere un aiuto per i miglioramenti strutturali, l'agricoltore si è impegnato a gestire le superfici determinanti del progetto sotto forma di erbaio (16,6 ha) per i prossimi 18 anni. Mediante una menzione nel registro fondiario concernente le particelle convertite, questa forma di gestione delle superfici è garantita.

220


2 D E L L E

B A S I

I costi di costruzione ammontano a 676'000 franchi. La partecipazione della Confederazione sulla scorta dell'articolo 62a LPAc prevede l'indennizzo di 1,95 UBGFG per ettaro, moltiplicato per un importo forfetario di 9'375 franchi per UGBFG di costi computabili (caso di un edificio rurale completo). L'importo forfetario è stato ridotto del 10 per cento onde tener conto della riutilizzazione di una parte della superficie edificata. La Confederazione si è assunta l'80 per cento dell'importo, versando un contributo a fondo perso di 218'000 franchi. Siccome l'azienda è ubicata nella zona collinare, il Servizio cantonale delle bonifiche fondiarie, attualmente Servizio dello sviluppo territoriale, ha sostenuto il progetto versando un contributo di 75'300 franchi conformemente alle disposizioni dell'ordinanza sui miglioramenti strutturali (OMSt). Il progetto è stato sostenuto anche dalla città di Morges con un contributo di 27'300 franchi. A copertura di una parte dei costi residui, in virtù dell'OMSt, è stato stanziato un credito d'investimento esente da interessi e con obbligo di rimborso di 198'000 franchi. A titolo di confronto, un sostegno della Confederazione attraverso un contributo giusta l'OMSt sarebbe stato pari a 87'000 franchi circa.

M I G L I O R A M E N T O

Il progetto, nato per motivi economici e per valorizzare il patrimonio edilizio, era finalizzato a trasformare una parte della stalla a stabulazione fissa, creando lo spazio necessario per detenere vacche nutrici della razza di Hérens, la cui carne è venduta con un marchio regionale. La stalla è stata costruita optando per una soluzione economica che prevede la stabulazione libera con lettiere ricoperte di paglia. I nuovi spazi consentono di detenere 40 unità di bestiame grosso che consumano foraggio grezzo (UBGFG). I lavori di costruzione sono stati terminati nel corso del 2006.

2 . 3

■ Una costruzione destinata alla detenzione di vacche nutrici della razza di Hérens

221 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Trattasi di una struttura che si inserisce in un progetto al servizio della qualità dell'acqua potabile di una città importante, che garantisce il benessere degli animali e la promozione delle specialità regionali. Il progetto «nitrati» riguarda nel frattempo un comprensorio di studio di 403 ettari di superficie agricola utile, con l'obiettivo di ridurre ulteriormente i picchi di concentrazione di nitrati nelle acque del «Puits du Morand» entro il 2013.

222


2 D E L L E

B A S I

I principali attori in questo sistema sono i produttori agricoli (agricoltori) e le aziende di trasformazione, che devono basare le proprie attività su conoscenze ed esperienze specifiche. Sono pertanto richieste una formazione solida e una consulenza mirata. Attrezzature/macchine, metodi e processi sempre al passo con i progressi della tecnica determinano inoltre una particolare efficienza. Formazione, consulenza, tecnica e metodi vengono costantemente perfezionati attraverso la ricerca pubblica e privata. Questi sviluppi assieme alle esperienze nell’applicazione pratica costituiscono le basi affinché la produzione agricola possa far adeguatamente fronte alle nuove sfide seguendo un’evoluzione positiva.

M I G L I O R A M E N T O

Il sistema delle conoscenze agricole racchiude in sé tutte le conoscenze e le esperienze nel campo della produzione agricola, a partire dall’interazione con l’ambiente bioeconomico e l’ulteriore impiego dei prodotti fino ad aspetti inerenti all’alimentazione umana.

2 . 3

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3.2 Sistema delle conoscenze agricole

Accanto alle esperienze pratiche, ricerca, formazione e consulenza acquisiscono pertanto una valenza fondamentale. Queste quattro unità di sistema devono tuttavia interagire.

223 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Ricerca ■ Mandato di prestazioni di Agroscope per il periodo 2008–2011

Agroscope, con le sue tre stazioni di ricerca agronomica Agroscope ChanginsWädenswil ACW, Agroscope Liebefeld-Posieux ALP e Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, da sei anni è gestito mediante mandato di prestazioni e credito globale (GEMAP). Il Consiglio federale ha assegnato un nuovo mandato di prestazioni per un altro quadriennio (2008–2011). In questo periodo Agroscope dovrà perseguire i seguenti obiettivi fondamentali. Agroscope – contribuisce ad un settore agroalimentare efficiente dal profilo economico; – tratta aspetti ecologici ed etologici nel settore agricolo; – contribuisce ad uno sviluppo socialmente sostenibile delle aree rurali, in particolare del settore agricolo; – appronta le conoscenze necessarie per le sfide future, ponderando in particolare le opportunità e i rischi correlati alle nuove tecnologie come gli OGM; – svolge un’attività di ricerca di sistema orientata ai problemi poiché le soluzioni efficaci richiedono spesso un approccio interdisciplinare e innovativo; – comunica i risultati della ricerca in modo da soddisfare le esigenze dei clienti.

■ Tre gruppi di prodotti

Il mandato di prestazioni di Agroscope si concentra su tre gruppi di prodotti rispetto ai quattro finora contemplati. Questo cambiamento è strettamente correlato alle fusioni avvenute il 1° gennaio 2006 in seguito alle quali si è passati da sei a tre stazioni di ricerca. Dal 2008, inoltre, ALP e l’Istituto nazionale svizzero di allevamento equino sono stati accorpati in un’unica unità. – Gruppo di prodotti 1: Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale. ACW costituisce il gruppo di prodotti 1; tratta gli ambiti campicoltura, sistemi di pascolo e colture speciali. Fornisce le basi tecnico-scientifiche per garantire l’approvvigionamento con derrate alimentari e alimenti per animali di alta qualità e per rafforzare la competitività attraverso la messa a punto di misure volte ad ottimizzare i costi di produzione. In questo ambito rientrano anche attività finalizzate a migliorare l’impatto ambientale, la sicurezza e la commerciabilità dei prodotti. – Gruppo di prodotti 2: Produzione animale e derrate alimentari di origine animale. ALP costituisce il gruppo di prodotti 2 che comprende tutte le attività finalizzate a una produzione competitiva e sostenibile di latte, carne e miele nonché alla loro trasformazione in prodotti sani, sicuri e di prima qualità. A tal fine ALP elabora conoscenze scientifiche, basi decisionali e provvedimenti esecutivi avvalendosi di una ricerca e di una consulenza fortemente interconnesse lungo tutta la filiera alimentare dai foraggi alle derrate alimentari passando per la produzione e la trasformazione.

224


2 D E L L E

B A S I

Impact: – applicazione delle nuove conoscenze nella pratica nonché nei settori a monte e a valle; – impiego delle competenze di Agroscope e divulgazione delle nuove scoperte nell’ambito della consulenza e della formazione; – impiego delle conoscenze di Agroscope da parte di politica, autorità, associazioni e organizzazioni non governative (ONG) nei processi decisionali; – interesse dei media per le attività di Agroscope; – richiesta di perizie di esperti, controlli, certificati, eccetera.

M I G L I O R A M E N T O

Nei rispettivi modelli di efficacia vengono descritti le conseguenze/impact (reazioni dei gruppi target rispetto alle prestazioni) e il risultato/outcome (effetto dei prodotti/ output).

2 . 3

– Gruppo di prodotti 3: Agroecologia e agricoltura biologica, economia e tecnologia agricole. ART costituisce il gruppo di prodotti 3 che comprende attività volte a rendere più ecologica la produzione nei settori della campicoltura e della foraggicoltura, a conservare e promuovere la biodiversità nonché a ridurre i flussi di sostanze nocive tra gli spazi riservati all'agricoltura e l'ambiente. Sono contemplate, inoltre, le attività finalizzate all'elaborazione di basi nel campo dell'economia e della tecnologia agricole destinate alla pratica agricola e alla politica agricola.

Outcome: – percezione positiva da parte della popolazione delle prestazioni ecologiche e a impatto paesaggistico dell’agricoltura; – fiducia da parte della popolazione nei prodotti svizzeri e alimentazione equilibrata (rispetto ai bisogni), sana e sostenibile; – mantenimento della quota di mercato per le derrate alimentari svizzere; – esistenza a lungo termine dell’agricoltura svizzera con un contributo all’occupazione decentrata del territorio e alla cura delle aree rurali.

■ Programmi di ricerca di Agroscope

Agroscope svolge programmi di ricerca incentrati sugli aspetti principali del settore agricolo. Si tratta di attività di ricerca coordinate a cura delle tre stazioni di ricerca Agroscope ed eventualmente di altri istituti di ricerca. Le peculiarità di questi programmi di ricerca sono: una durata limitata, obiettivi ben definiti, un’impostazione interdisciplinare e la cooperazione con stakeholder che usano direttamente i risultati della ricerca. Lo scambio di conoscenze e di know-how è un elemento integrante molto importante dei programmi di ricerca di Agroscope.

225 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Sono tre i programmi che saranno condotti nel periodo del mandato di prestazioni 2008–2011. ProfiCrops – Nuovo approccio per una produzione vegetale svizzera in grado di affrontare le sfide future. ProfiCrops si pone l’obiettivo di assicurare il futuro della produzione vegetale svizzera in un contesto di progressiva liberalizzazione del mercato e di rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti autoctoni. NutriScope – Derrate alimentari di origine svizzera sane, sicure e di alta qualità. NutriScope mira ad ottimizzare i parametri decisivi per qualità, sicurezza e salute lungo tutta la filiera alimentare, dalla coltivazione al prodotto pronto al consumo. Questo programma di ricerca è volto alla promozione di un’alimentazione sana per salvaguardare la salute dei cittadini. AgriMontana – Contributi dell’agricoltura per uno sviluppo sostenibile della regione di montagna. Nell'ambito del programma AgriMontana vengono effettuate l'analisi e la valutazione delle conseguenze economiche, sociali ed ecologiche dei diversi sistemi di gestione (best practices) nelle regioni di montagna. Considerando i dibattiti politici, il programma contribuisce ad una politica regionale e settoriale coordinata (best policies).

■ Ruolo attivo nella ricerca sulla biosicurezza

In primavera, sui campi sperimentali di ART è stato seminato frumento geneticamente modificato. È l'esperimento in pieno campo con piante transgeniche di maggior portata mai condotto in Svizzera. A Reckenholz, su una superficie di circa mezzo ettaro il frumento OGM viene coltivato e confrontato con altre varietà. Sui terreni sperimentali di ACW, a Pully, l’esperimento previsto nel 2008 non ha potuto essere condotto a causa dei ricorsi presentati al Tribunale amministrativo federale. Il Consiglio federale ha dato avvio al Programma nazionale di ricerca 59 (PNR 59) volto a studiare benefici e rischi dell'immissione nell'ambiente di piante geneticamente modificate. Gli esperimenti in pieno campo con frumento transgenico rientrano nel PNR 59. Per partecipare al PNR 59 è stato creato il Consorzio Frumento formato da 11 gruppi di ricerca cui prendono parte l’Università di Zurigo (direzione), il PFZ, ART, ACW e le Università di Basilea, Berna, Neuchâtel e Losanna.

226


2 D E L L E

B A S I

– quale effetto ha la resistenza all'oidio in pieno campo e quali sono il grado e la specificità della difesa del frumento contro l'oidio (Università e PF di Zurigo); – se il frumento transgenico ha un effetto sugli organismi viventi presenti nel suolo come ad esempio funghi, batteri o insetti (Università di Berna); – se e in quale misura il frumento modificato geneticamente può essere ibridato con piante spontanee (Università di Neuchâtel); – se e in quale modo reagiscono i vari insetti che non rappresentano organismi bersaglio (afidi, criocera del frumento, parassitoidi di afidi) quando entrano in contatto con il frumento transgenico (ART); – se il frumento modificato geneticamente presenta una maggiore capacità concorrenziale rispetto a quello convenzionale (Università di Zurigo); – se il frumento transgenico può dar luogo a ibridazioni su campi vicini (ART).

M I G L I O R A M E N T O

Nel quadro degli esperimenti in pieno campo previsti dal Consorzio Frumento sui terreni di Reckenholz e Pully vengono studiati gli effetti del frumento transgenico sull'ambiente, ossia viene praticata la cosiddetta ricerca sulla biosicurezza. In laboratorio e in serra queste piante avevano mostrato un'elevata resistenza all’oidio, una malattia fungina. L'esperimento in pieno campo prevede due progetti volti ad appurare la resistenza delle piante e sei progetti incentrati sui rischi ecologici. I singoli progetti del Consorzio hanno anche l'obiettivo di accertare:

2 . 3

■ Obiettivi degli esperimenti in pieno campo

S'intende inoltre appurare se le piante di frumento geneticamente modificato presentano le caratteristiche per le quali sono state selezionate. L'interesse verte pure sull'effetto della manipolazione genetica sulle proprietà delle piante quali rendimento e qualità panificabile. Le conoscenze acquisite verranno confrontate con le proprietà delle varietà originarie e di altre nuove varietà. Viste le conoscenze specifiche di cui dispongono nel settore della biosicurezza nell'agricoltura, ACW e ART erano predestinate a partecipare attivamente al Consorzio Frumento. Nell'attuazione dei loro compiti devono attenersi agli elevati oneri in materia di sicurezza stabiliti dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Agroscope può contare su un notevole know-how per quanto concerne l'impianto e la cura di esperimenti agricoli in pieno campo. Entrambe le sedi sono ubicate in un contesto urbano e in prossimità delle università partecipanti ai lavori. Purtroppo l’esperimento è stato compromesso da attivisti mascherati. In particolare sono state distrutte le basi per l’analisi della sicurezza biologica di queste piante. La ricerca non darà direttamente una risposta alla domanda volta a stabilire se in Svizzera debbano essere coltivate piante transgeniche a scopo commerciale. Fornirà tuttavia le basi scientifiche per un dibattito oggettivo nel quadro del processo decisionale politico.

227 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Ricerca per la frutticoltura: fuoco batterico

D E L L E

B A S I

Il fuoco batterico è letteralmente dilagato nel 2007 (cfr. capitolo 2.3.3). La mozione del Consigliere nazionale Walter Müller del 21 giugno 2007 invitava il Consiglio federale a potenziare considerevolmente la ricerca di base per la frutticoltura, con particolare attenzione alla problematica del fuoco batterico, onde garantire il futuro della frutticoltura a titolo professionale. Considerate l’urgenza di questo problema e la valenza economica della frutticoltura, per il periodo 2008–2011 il Parlamento ha deciso di aumentare il credito per la ricerca nella misura di 0,5 milioni di franchi l’anno e di impiegare questi fondi supplementari nel quadro di progetti mirati di ricerca sulla frutticoltura. Le risorse sono state approntate in maniera da non incidere sul bilancio pubblico attraverso trasferimenti di fondi nel quadro dei crediti autorizzati. Il centro di competenze per la ricerca sul fuoco batterico di ACW è in grado di realizzare progetti di ricerca in modo più rapido e ampio, in particolare: – monitoraggio della resistenza e accertamento di aspetti ecotossicologici in caso d’omologazione della streptomicina; – sviluppo di strategie di lotta alternative per la frutticoltura secondo i principi dell'agricoltura biologica e della PI (ricerca sugli antagonisti, strategie di coltivazione di frutteti di alberi ad alto e basso fusto, potenziamento della batteriologia in frutticoltura); – valutazione e attuazione di nuovi metodi di diagnosi; – selezione di varietà di mele e di pere resistenti al fuoco batterico, in collaborazione con PFZ e imprese private. L’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica (IRAB) effettua accertamenti sugli aspetti prettamente biologici della lotta al fuoco batterico quali ad esempio l’ottimizzazione dell'efficacia dell'applicazione di mezzi di lotta idonei all'agricoltura biologica. L’UFAG ha istituito un gruppo d’accompagnamento nel campo della ricerca sulla frutticoltura e sul fuoco batterico (BegObst). I produttori e le cerchie ambientaliste si attendono un’attività di ricerca orientata alla pratica. Per legittimare queste aspettative, o, se necessario, per relativizzarle, si impongono una procedura coordinata, dibattiti costruttivi, uno scambio di conoscenze e una comunicazione attivi.

228


2 Esiste spesso il preconcetto che a possedere un cavallo siano persone abbienti che nei fine settimana si recano ai concorsi ippici con le loro macchine costose. Un tempo animale da reddito impiegato nell’agricoltura o in campo militare, oggi il cavallo è impiegato nel tempo libero anche da persone meno facoltose e di sesso femminile. Negli ultimi 20 anni l’effettivo di equini in Svizzera è aumentato del 53,1 per cento a quota 85'000 capi. Di questi animali l’85 per cento è detenuto in aziende agricole e secondo le stime il 10 per cento della SAU è destinata agli equini. La detenzione e l’allevamento di cavalli sono parte della politica di sviluppo regionale e rurale e contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nelle regioni rurali.

D E L L E

B A S I

■ Ruolo del cavallo e formazione dei detentori di cavalli in Svizzera – cifre attuali

M I G L I O R A M E N T O

L'Istituto nazionale svizzero di allevamento equino di Avanches promuove, sull'intero territorio svizzero, una detenzione di cavalli sostenibile, competitiva e rispettosa delle esigenze degli animali, tenendo conto anche degli altri obiettivi della politica agricola. In tale ambito, oltre all’allevamento di stalloni Franches-Montagnes e alla ricerca orientata alla pratica, lo scambio di conoscenze svolge un ruolo fondamentale. Accanto ai centri di consulenza e di documentazione così come al corso per detentori di cavalli Equigarde®, introdotto quattro anni fa e della durata di un anno, nel settembre 2007, in collaborazione con la Scuola superiore svizzera di agronomia di Zollikofen e con la clinica equina dell’Università di Berna, è stato lanciato un corso di studi con specializzazione in scienze equine.

2 . 3

Istituto nazionale svizzero di allevamento equino

La graduale soppressione delle truppe del treno e il ridimensionamento della parte dedicata ai cavalli nella formazione agricola compromettono il trasferimento delle conoscenze in materia di detenzione e cura degli equini. Soltanto il 24 per cento dei detentori possiede una formazione corrispondente; un terzo di loro ha conoscenze specifiche in materia. Attualmente formazioni specifiche sui cavalli sono offerte soltanto per le professioni cavallerizzo e insegnante di equitazione, fantino, veterinario e maniscalco. Prima dell’introduzione della formazione Equigarde® da parte dell’Istituto nazionale svizzero di allevamento equino, non esisteva alcuna formazione continua e completa in materia di allevamento e cura degli equini. Tutti gli operatori del settore sono concordi nell’affermare che il miglioramento sostenibile della detenzione degli equini passa attraverso l’approfondimento della formazione.

229 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ Introduzione del corso di studi post-universitari in scienze equine

D E L L E

B A S I

Dinanzi alla crescente domanda di formazione specializzata la Scuola universitaria svizzera d’agronomia (SHL) di Zollikofen, l’Istituto nazionale svizzero di allevamento equino e la clinica equina della facoltà di veterinaria dell’Università di Berna hanno sviluppato un’adeguata offerta, introducendo un corso di studi post-universitari in agronomia con specializzazione in scienze equine. Il corso di studi è organizzato dalla SHL e le lezioni si tengono in tutte e tre le istituzioni, che mettono a disposizione degli studenti le loro competenze ed infrastrutture. La risonanza di questo corso di studi è andata ben oltre le aspettative. Poco dopo l’annuncio della sua introduzione nel settembre 2007 si contavano 17 iscritti. I primi due semestri dei sei complessivi sono propedeutici e praticamente identici per tutti gli studenti della SHL. Dal terzo semestre inizia la specializzazione in scienze equine. L’offerta consta di oltre una dozzina di moduli in parte obbligatori e in parte facoltativi. Tra le materie principali figurano: storia della detenzione di equini, fisiologia e anatomia, studio delle razze equine, alimentazione, aspetti medici, riproduzione, etologia, sport e allenamento. Altri moduli si concentrano su compiti dirigenziali fornendo le conoscenze di base in materia di management, diritto, marketing, comunicazione, eccetera. In tal modo viene creato il necessario collegamento con la pratica. Gli studenti devono previamente assolvere un anno di pratica in agricoltura correlato al settore equino. Chi porta a termine con successo gli studi ha diversi sbocchi professionali, ad esempio funzioni dirigenziali, nel campo della consulenza e della comunicazione nel settore equino o di specialista nell’ambito della ricerca.

230


2 B A S I D E L L E 2 . 3

La consulenza è concepita per persone che seguono un perfezionamento professionale, attive nell’agricoltura, nell’economia domestica rurale, nelle organizzazioni agricole o nell’ambito dello sviluppo delle aree rurali o nella garanzia e nella promozione della qualità dei prodotti agricoli. Ciò è quanto statuito dall’articolo 136 LAgr che è stato modificato ad inizio 2008 e che parallelamente fissa le regole della nuova impostazione della perequazione finanziaria e dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC). La competenza in materia di consulenza a livello cantonale spetta unicamente ai Cantoni, mentre la Confederazione continua a sostenere le centrali di consulenza di AGRIDEA e alcuni servizi di consulenza speciali delle organizzazioni agricole. Gli ultimi versamenti della Confederazione ai servizi cantonali di consulenza sono avvenuti nel corso del 2008.

M I G L I O R A M E N T O

Consulenza

Uscite della Confederazione per la consulenza – 2007 Destinatari

Importo mio. fr. 8,6 0,6 0,8 8,0 18,0

Servizi cantonali di consulenza agricola Servizi cantonali di consulenza in economia domestica rurale Servizi di consulenza speciali delle organizzazioni agricole AGRIDEA (centrali di consulenza di Losanna e Lindau) Totale

Fonte: Conto dello Stato

■ Nessun ulteriore ridimensionamento della consulenza cantonale

Alla fine del 2007 la Confederazione ha fornito aiuti finanziari a 473 persone (consulenti a titolo accessorio esclusi) attive nei servizi cantonali di consulenza agricola. Ciò equivale a 224 posti a tempo pieno. Ad essi si sommano 18 posti circa nella consulenza in economia domestica rurale. AGRIDEA, nelle sue centrali di consulenza, occupa 140 collaboratori, pari a 108 posti a tempo pieno. Dal 2005 non sono stati fatti tagli ulteriori ai posti di lavoro nel settore della consulenza a livello cantonale. Rispetto alla situazione del 1998, emerge tuttavia una diminuzione dell’8 per cento circa degli impieghi. Sviluppo della consulenza a livello cantonale Destinatari Servizi di consulenza agricola Servizi di consulenza in economia domestica rurale Totale

1998 2003 2005 2007 Posti a tempo pieno sovvenzionati 243 237 222 224 n.d.

24 261

19 241

18 242 Fonte: UFAG

231 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ 50 anni di consulenza in Svizzera

D E L L E

B A S I

La consulenza agricola è impostata in base agli agricoltori, alle contadine, alle famiglie, all’ambiente in cui vivono, all’azienda con i suoi investimenti, alla regione, alle attrezzature e alle attività comuni per l’economia alpestre e alla commercializzazione. Dal 1958 la consulenza rientra negli strumenti della politica agricola, nelle misure collaterali previste dalla legge sull’agricoltura e volte ad agevolare il processo di adeguamento nel settore. Essa si affianca alla formazione di base agricola e alle attività delle stazioni di ricerca agronomica e delle scuole superiori. Verso la metà del XX secolo numerose famiglie contadine attraversarono un periodo critico dettato dalla concomitanza di diversi fattori quali crisi economica mondiale, seconda guerra mondiale e mobilitazione generale dell’esercito, lotta al rischio di carestia con il Piano Wahlen, pressione concorrenziale legata alla ripresa economica, sostegno ai prezzi e protezione alla frontiera. Fu proprio in quegli anni che in Svizzera tedesca e occidentale nacque la consulenza agricola. Anche la Confederazione ed i Cantoni si mobilitarono. Vennero elaborati la legge federale concernente il promovimento dell’agricoltura e la conservazione del ceto rurale (1951), l’ordinanza concernente la formazione professionale e le ricerche agrarie (1955), il catasto della produzione animale (anni ’50) e l’ordinanza sull’allevamento (1958). Gli agricoltori dovevano partecipare ai gruppi di consulenza per poter ottenere contributi per l’azienda, il bestiame bovino e l’eliminazione dei capi di bestiame. Gli incentivi finanziari dei nuovi atti normativi resero più interessanti le attività di consulenza, sia per le famiglie contadine sia per organizzazioni e Cantoni. Rapidamente si assistette alla creazione di servizi cantonali di consulenza. Fu discussa anche la realizzazione di un servizio federale centralizzato. Dalla soluzione adottata, basata su prestazioni centralizzate, ci si attendeva un maggior orientamento alla pratica rispetto all’alternativa di accorpamento ad una stazione di ricerca o al PFZ. Nel 1958 fu fondata l’Associazione svizzera per il promovimento della consulenza aziendale in agricoltura, ASCA (oggi AGRIDEA). L’attività dei servizi di consulenza svolta negli ultimi 50 anni è stata caratterizzata da vari eventi e sviluppi. Per quanto riguarda gli obiettivi, l’accento è stato spostato su altri elementi. Da sempre il perfezionamento professionale e la consulenza creano i presupposti affinché le famiglie contadine possano migliorare la conduzione aziendale dal profilo tecnico-economico e la propria condizione sociale. Promuovono la capacità di adeguamento e le opportunità in termini di produzione e commercializzazione. Da qualche tempo si punta anche sulla promozione di ecologia e benessere degli animali sottolineando il fatto che lo sviluppo economico regionale è importante per il settore agroalimentare. I consulenti mettono a disposizione le proprie conoscenze specifiche e prendono in considerazione la situazione individuale, i talenti e le capacità della famiglia del capoazienda così come le peculiarità della regione e il contesto. La riforma della politica agricola ha riaffermato l’importanza di un mercato in cui i prodotti possano essere differenziati mediante denominazioni di qualità. I consulenti si occupano delle aree rurali e sono confrontati con questioni di natura sociale. Attività a titolo accessorio, agriturismo, strutture di ricezione alberghiera e ristorazione, vendita diretta in fattoria vanno oltre i temi prettamente agricoli ma sono inscindibili dall’azienda e dalla famiglia. Nel sistema delle conoscenze agricole la consulenza è il perno attorno cui ruotano gli esperti della ricerca di base e applicata, quelli della formazione e del perfezionamento professionale nonché le famiglie contadine.

232


2 ■ Dalla riforma all’attuazione del nuovo tirocinio professionale nel campo professionale dell’agricoltura e delle sue professioni

D E L L E

B A S I

Le condizioni quadro nell’ambito della formazione professionale sono dettate dall’economia e dal mercato del lavoro. Sia la formazione di base (triennale a livello di attestato federale di capacità AFC e biennale a livello di certificato federale di formazione pratica CFP) sia la formazione professionale secondaria sono finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro. Attraverso la riforma attualmente in corso nel campo della formazione, le professioni agricole, quelle agricole specializzate e nel settore della trasformazione, disciplinate dalla legislazione agricola, verranno integrate nella nuova legge sulla formazione professionale. La riforma interessa il campo professionale dell’agricoltura e delle sue professioni. Le professioni coinvolte finora erano disciplinate in 14 regolamenti (talvolta in regolamenti di tirocinio cantonali redatti nella rispettiva lingua regionale). In futuro un’ordinanza sulla formazione professionale di base a livello di AFC e CFP garantirà una formazione professionale uniforme a livello nazionale. Nove organizzazioni professionali si impegnano nella formazione a sei indirizzi professionali che rientrano nel campo professionale agricolo con particolare attenzione all’agricoltura biologica e si sono riunite nell’organizzazione del mondo del lavoro AgriAliForm. Essa svolge i compiti nel quadro del partenariato richiesto ai sensi della legge sulla formazione professionale e funge da interlocutore nei confronti di Confederazione (Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT) e Cantoni (Conferenza svizzera degli uffici cantonali della formazione CSFP).

M I G L I O R A M E N T O

Formazione professionale

2 . 3

Le famiglie contadine svizzere hanno rapidamente accesso alle informazioni rilevanti. I servizi di consulenza vi contribuiscono con la collaborazione di partner della ricerca, della formazione di base, di scuole superiori e di organizzazioni. Sebbene i consulenti non siano esperti legali, tra i loro compiti rientra comunicare e spiegare i contenuti delle norme di politica agricola e le rispettive esigenze e opportunità. La consulenza e il perfezionamento professionale sostenuti dall’ente pubblico, assieme agli altri attori del sistema delle conoscenze, contribuiscono in maniera fondamentale alla multifunzionalità e alla sostenibilità dell’agricoltura. Come, sotto quale forma, con quali compiti e con quale livello di copertura dei costi sono domande cui si cerca costantemente una risposta.

La riforma della formazione professionale di base nell’agricoltura, dopo tre anni di lavoro intenso, ha raggiunto un importante obiettivo. L’ordinanza sulla formazione professionale di base per il campo professionale dell’agricoltura e le sue professioni entrerà in vigore il 1° gennaio 2009. Per gli studenti che iniziano il loro tirocinio professionale nel 2008 o che lo hanno iniziato prima di tale data, si applicano ancora le disposizioni del vecchio regolamento.

233 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Continuano i lavori di attuazione già avviati. Si tratta essenzialmente di lavori che interessano: – strumenti didattici conformi ai nuovi criteri pedagogici (orientati ai processi e all’intervento); – documentazione didattica sulla base del registro aziendale; – corsi interaziendali che introducono un nuovo luogo di tirocinio; – documenti utilizzati in relazione al contratto di tirocinio (allegato al contratto di tirocinio, disposizioni di diritto sul lavoro, tabella dei salari di riferimento); – marketing e mezzi di comunicazione per il nuovo tirocinio professionale. La riforma della formazione professione di base nell’agricoltura comporta dei cambiamenti per i tirocinanti, le aziende di tirocinio e le scuole. Esse possono essere riassunte come segue.

Elementi della formazione di base

finora

dall’anno di tirocinio 2009

Modelli di formazione

due anni di tirocinio con scuola professionale e due semestri di scuola a tempo pieno (scuola di agricoltura)

tre anni di tirocinio con formazione pratica e scuola professionale specializzata in parallelo al tirocinio

Formazione aziendale

biennale

triennale

Corsi interaziendali

nessuno

8 giorni per l’intero periodo di tirocinio

Requisiti dei formatori (maestri di tirocinio)

dipl. maestro agricoltore

almeno agricoltore con attestato professionale (esame professionale = primo livello della formazione professionale continua)

Formazione in agricoltura biologica

indirizzo speciale bio con un anno di tirocinio in un’azienda agricola biologica

accento sull’agricoltura biologica per tutte le professioni del campo professionale (tecnologi per la vitivinicoltura escl.) 50% della formazione pratica in azienda biologica

Seconda formazione

un anno di tirocinio e corso speciale di 8 mesi o 3 anni in parallelo alla professione.

2° e 3° anno di tirocinio o in parallelo alla professione con più oneri inerenti alla formazione pratica

Programma d’insegnamento

1° anno di tirocinio 240 ore 2° anno di tirocinio 240 ore scuola d’agricoltura 1 120–1 320 ore

1° anno di tirocinio 360 ore 2° anno di tirocinio 360 ore 3° anno di tirocinio 880 ore* (totale 1600 ore)

Organizzazione scolastica

1° e 2° anno di tirocinio in classi miste

dal 1° al 3° anno di tirocinio in classi annuali

Scuola

scuola professionale e scuola d’agricoltura separate e con strumenti didattici separati

scuola professionale specializzata con struttura sistematica su tre anni di tirocinio

* Il 3° anno di tirocinio gli orticoltori hanno 780 ore, gli avicoltori e i tecnologi per la vitivinicoltura 820.

234


2 B A S I D E L L E M I G L I O R A M E N T O

– un profilo professionale (quadro professionale) con competenze in economia aziendale (basi); – un’ordinanza sulla formazione e un piano di formazione per 6 professioni con particolare attenzione per l’agricoltura biologica; – la formazione di base triennale (formazione parallela nell'azienda di tirocinio e presso la scuola professionale specializzata); – maggiori requisiti posti ai formatori (maestri di tirocinio) rispetto ad altre professioni; – un modello formativo progressivo con 1600 ore (più ore d'insegnamento nel terzo anno di tirocinio rispetto ai primi due); – il cambio di azienda di tirocinio a livello intercantonale (anche al di là dei confini linguistici); – un piano di formazione impostato ed orientato ai processi e all’intervento; – l’introduzione di corsi interaziendali della durata di 8 giorni sull’intero periodo di tirocinio; – una procedura di qualificazione trasparente e semplificata.

2 . 3

Lo sforzo di integrare la formazione contadina nella nuova legge sulla formazione professionale senza perdere gli elementi positivi e le conquiste dell’attuale tirocinio professionale è stato costante. Oggi si può affermare che la riforma della formazione professionale ha raggiunto obiettivi importanti:

Oltre alla riforma della formazione di base triennale a livello di AFC è in corso quella per il certificato di formazione pratica (CFP, formazione di base biennale). Anche questo nuovo tirocinio professionale sarà introdotto con l’inizio dell’anno di tirocinio 2009. La differenziazione tra due livelli formativi è prevista nella legge sulla formazione professionale. In tal modo può essere tenuta in considerazione una più ampia cerchia di giovani con l’obiettivo di inserirli nel mondo del lavoro. Il certificato di formazione pratica rispecchia una necessità del mercato del lavoro. Complessivamente esso contribuisce anche ad incrementare la qualità della formazione all’interno del campo professionale.

CIEA Da 50 anni l’UFAG sostiene il CIEA (Centro internazionale di studi agricoli) nella ricerca di processi di formazione e consulenza efficienti, innovativi e sostenibili. Nell’ambito dei seminari CIEA è stato possibile – offrire un perfezionamento professionale a oltre 2500 esperti di formazione e consulenza, – trasmettere conoscenze didattiche in oltre 70 Paesi e – scambiare esperienze raccolte dalla pratica agricola di molti Paesi. Dopo 50 anni il CIEA si trova di fronte a un bivio. Il bisogno di formazione e perfezionamento professionali per insegnanti e consulenti agricoli rimane grande. La misura in cui la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e l’UFAG vi contribuiranno anche dopo il 2008 dipende dai colloqui futuri.

235 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

■ 50 anni di seminari

D E L L E

B A S I

50 anni fa, nell’agosto 1958, a Zurigo si tenne una manifestazione sul perfezionamento professionale incentrata su aspetti della formazione professionale agricola. Su iniziativa di F.T. Wahlen (allora direttore in seno alla FAO di Roma) e sotto l’egida dell’UFAG, si riunirono più di 50 esperti di formazione da tutto il mondo per dibattere sulle possibilità di migliorare la formazione dei contadini. Oltre al seminario venne portato a termine un programma quadro su varie attività e peculiarità dell’agricoltura. Dall’11 al 23 agosto 2008 in Svizzera si è tenuto un altro seminario CIEA. Sostenuto e finanziato in primo luogo da DSC e UFAG nonché coordinato dal profilo dei contenuti dalla Scuola universitaria svizzera di agronomia (SHL), il seminario era incentrato sul tema «cosa contribuisce al successo dell’apprendimento?». Nel corso del seminario sono stati trattati diversi aspetti, ad esempio la domanda: «cosa motiva i contadini ad apprendere?». L’accento è stato posto sulla presentazione di progetti di consulenza e formazione, traendo esempio dalla Scuola di agronomia di Los Andes in Cile, dal progetto di consulenza LEAP nel Laos o dalla tele-accademia per i contadini della Foresta Nera in Germania. La manifestazione si è conclusa con contributi personali in cui i partecipanti hanno espresso i cambiamenti che vorrebbero apportare una volta ritornati nel proprio Paese e nella propria istituzione. Attraverso i seminari CIEA gli organizzatori si sono prefissi i seguenti obiettivi sul fronte dell’insegnamento. I partecipanti – approfondiscono e acquisiscono conoscenze su come impostare efficacemente i processi di insegnamento-apprendimento, – discutono con esperti di tematiche attuali nel campo della pedagogia professionale e della didattica, – vengono a conoscenza di casi concreti e li analizzano, – elaborano congiuntamente idee per migliorare la formazione e la consulenza in ambito agricolo, – offrono contributi personali e formulano idee su cosa cambiare concretamente nella propria attività professionale, – si scambiamo opinioni e punti di vista. Per 50 anni i seminari CIEA hanno rappresentato, in Svizzera così come all’estero, eventi importanti, variati, d’attualità e stimolanti per gli esperti nel campo della formazione e della consulenza in ambito agricolo.

236


2 B A S I

■ Fuoco batterico: recenti sviluppi

Il fuoco batterico è l’infezione più pericolosa che possa colpire gli alberi da frutta a granella e determinate piante ornamentali affini. È provocato dal battere Erwinia amylovora. Segnalato per la prima volta alla fine del XVIII secolo nelle regioni orientali del Nord America, nel XIX secolo aveva già arrecato notevoli danni alle coltivazioni nordamericane di frutta a granella. Tuttavia il battere è innocuo per gli esseri umani e gli animali. Alla fine degli anni ’50 il fuoco batterico ha fatto la sua comparsa in Inghilterra, molto probabilmente a causa dell’introduzione di materiale vegetale infetto. Il primo focolaio sul continente è stato scoperto alcuni anni più tardi in Danimarca. Da lì la malattia si è propagata piuttosto rapidamente fino a colpire quasi tutto il continente europeo.

2 . 3

Protezione fitosanitaria

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.3.3 Mezzi di produzione

In Svizzera il fuoco batterico è stato riscontrato per la prima volta nel 1989 su piante ornamentali (cotonastro) a Stein am Rhein (SH), Eschenz (TG) e Stammheim (ZH). Nella Svizzera tedesca il battere si è diffuso massicciamente. Ad oggi è stato riscontrato almeno una volta in tutti i Cantoni, anche se a detta dei frutticoltori nei Cantoni Vaud e, in particolare, Vallese il numero di focolai è ancora contenuto. Per informazioni sullo stato attuale e sullo sviluppo dei focolai dal 1989 si rinvia al sito Internet www.feuerbrand.ch. Nel 2007 la contaminazione di alberi da frutta a granelli ha raggiunto un picco straordinario. Nei Cantoni Turgovia, San Gallo, Argovia, Appenzello Interno, Zurigo, Svitto, Glarona, Lucerna, Nidvaldo e Obvaldo è stata colpita la maggior parte dei Comuni. I Cantoni Berna e Grigioni rientravano nella zona protetta in riferimento al fuoco batterico, tuttavia dal 1° ottobre 2007 ne sono stati esclusi dato il diffondersi dei focolai. Anche nei Cantoni Sciaffusa, Argovia, Basilea Campagna, Giura, Neuchâtel e Friburgo non si erano mai registrati così tanti casi. Nel 2007 sono stati notificati circa 75'000 alberi da frutta ad alto fusto colpiti da fuoco batterico (ca. 50'000 meli e ca. 25'000 peri). Ne sono stati sradicati 25’000–30'000. Nei frutteti a titolo professionale sono andati persi circa 110 ettari. La massiccia contaminazione è da attribuirsi al caldo registrato nel mese di aprile quando gli alberi da frutta a granelli sono già in fiore. Sebbene in quel periodo le precipitazioni sono state scarse, le temperature notturne relativamente basse hanno favorito la formazione di rugiada che ha agevolato ulteriormente la moltiplicazione di massa dei batteri vettori del fuoco batterico.

237 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Comuni colpiti da fuoco batterico nel 2007 (stato 31.12.2007)

Fonte: ACW

I numerosi casi di fuoco batterico hanno richiesto in molti Cantoni un impegno straordinario nella rilevazione dei focolai e nella lotta alla batteriosi, sia da parte delle autorità esecutive (servizi fitosanitari cantonali, centrali fitosanitarie, controllori comunali del fuoco batterico) sia da parte dei proprietari di piante ospiti (soprattutto frutticoltori e vivaisti). In molti Comuni, a causa dell’intensità dell’infestazione, la strategia di contenimento non è bastata siccome l’agente patogeno non poteva più essere debellato. Per mesi ci si è dovuti confrontare con la sfida costante rappresentata non soltanto dall’elevato carico di lavoro bensì anche dalla scelta di una strategia di risanamento efficace tra eliminazione totale della(e) pianta(e) infestata(e) e cimatura a scopo fitosanitario. Il compito è risultato particolarmente difficile in riferimento agli alberi da frutto ad alto fusto. L’abbattimento di piante infestate ha avuto un forte impatto sul paesaggio. La lotta al fuoco batterico in questi casi ha spinto al limite l’accettazione non soltanto dei proprietari di alberi, bensì di tutti coloro per i quali gli alberi ad alto fusto hanno una particolare valenza. La situazione si è rivelata molto complessa nei luoghi in cui sono presenti sia piante ad alto fusto che frutteti di alberi a basso fusto. Qui sono emersi conflitti d’interessi tra la frutticoltura intensiva e quella estensiva. La preferenza veniva accordata o a misure di risanamento rigorose per mantenere condizioni quadro fitosanitarie accettabili per la produzione di frutta o a interventi meno drastici sul patrimonio naturale dettati anche da dubbi sull’utilità del risanamento. La strategia di lotta impostata dalla Confederazione è stata criticata dai media e da alcuni parlamentari che hanno presentato interventi a riguardo. L’indagine conoscitiva condotta ad inizio 2008 dall’UFAG tra le organizzazioni ambientaliste e l’Associazione svizzera alberi ad alto fusto ha contribuito a migliorare la reciproca comprensione. Anche se non si può ancora parlare di consenso generale, la Direttiva n. 3 adottata dalla Confederazione all’inizio dell’estate 2006 per la lotta contro il fuoco batterico si è rivelata coerente e sufficientemente differenziata per tener opportunamente conto della struttura specifica legata all’ubicazione delle piante ospiti e della situazione della contaminazione. La strategia di lotta differenziata della Confederazione non è stata messa in dubbio dalle decisioni del Tribunale amministrativo federale su tre casi in relazione alla lotta al fuoco batterico nel 2007 nel Canton San Gallo.

238


2 B A S I D E L L E 2 . 3

L’epidemia si sta propagando inarrestabilmente verso ovest. La strategia di lotta della Confederazione prevede che le misure da adottare rallentino la diffusione della malattia e, laddove questa sia già diffusa, ne riducano l’impatto sugli oggetti protetti. L’inoculo di Erwinia amylovora si è senza dubbio concentrato nelle regioni fortemente colpite nel 2007. Le condizioni climatiche durante il periodo di fioritura delle piante da frutto a granelli determineranno anche nei prossimi anni la portata della contaminazione.

M I G L I O R A M E N T O

Dopo aver sentito gli Uffici federali interessati, l’UFAG ha emanato una decisione in merito alle domande di autorizzazione dell’uso della streptomicina, un antibiotico, nella lotta contro il fuoco batterico. Ha fissato norme severe onde ridurre al minimo i rischi correlati all’impiego di tale prodotto. Nella primavera 2008 sono stati impiegati 453 chilogrammi di streptomicina in 144 Comuni nei Cantoni TG, SG, ZH, BE, LU, ZG, SO, SH, GR e AG.

Protezione delle varietà La protezione delle varietà è un diritto d’esclusività paragonabile a un brevetto e protegge la proprietà intellettuale delle novità vegetali. Al costitutore viene data la possibilità di ammortizzare i suoi investimenti. La protezione delle varietà contribuisce pertanto in modo essenziale alla costituzione di nuove varietà vegetali conformi alle esigenze economiche ed ecologiche. Sul piano internazionale la Convenzione per la protezione delle nuove varietà vegetali (UPOV) fissa le rispettive esigenze minime. La Svizzera ha ratificato la versione del 1978 di tale Convenzione. La Convenzione UPOV è stata oggetto di una revisione totale nel 1991 al fine di tener conto dei nuovi sviluppi nel campo delle novità vegetali. Affinché la Svizzera potesse ratificare la nuova versione della Convenzione UPOV, si è reso necessario innanzitutto un adeguamento della vigente legge federale sulla protezione delle novità vegetali (legge sulla protezione delle varietà).

■ Revisione della legge sulla protezione delle varietà

Il 5 ottobre 2007 il Parlamento ha licenziato la revisione della legge sulla protezione delle varietà e il termine per il referendum è scaduto inutilizzato. In seguito all’entrata in vigore, nell’autunno 2008, della nuova legge tutti i costitutori possono richiedere la protezione delle loro novità vegetali di qualsiasi varietà in Svizzera, indipendentemente dal fatto che il loro Stato preveda la reciprocità.

239 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

I requisiti materiali per la protezione (distinguibilità, novità, omogeneità e stabilità) restano invariati. Al contrario viene ampliata la portata della protezione sotto due punti di vista. In primo luogo la protezione non si limita più soltanto al materiale di moltiplicazione della varietà protetta, bensì il possessore di un titolo di protezione può far valere il proprio diritto anche sui prodotti del raccolto a condizione che non abbia avuto l'occasione adatta di far valere il suo diritto già in relazione al materiale di moltiplicazione. A titolo d’esempio, se sul mercato svizzero arrivano mele di una varietà protetta in Svizzera e provenienti da un Paese in cui la varietà non è protetta, il possessore del titolo di protezione può far valere il proprio diritto su tali mele. In secondo luogo la protezione è estesa alle varietà derivate. Trattasi di varietà che si distinguono da quella protetta presentandone tuttavia tutte le caratteristiche. Se, ad esempio, tra le piante di una varietà protetta con fiori rossi viene scoperta una mutante con fiori blu e sviluppata in varietà omogenea e stabile, il costitutore della varietà a fiori blu deve ottenere l’autorizzazione del possessore del titolo di protezione della varietà a fiori rossi qualora voglia immettere sul mercato la sua varietà. È stato introdotto anche il disciplinamento esplicito del privilegio dell’agricoltore. L’agricoltore può, senza il permesso del possessore del titolo di protezione, utilizzare parte del suo raccolto nella propria azienda come semente per la produzione di nuove piante. Siccome il privilegio dell’agricoltore rappresenta una notevole restrizione del diritto sulla protezione delle varietà, viene limitato a specie vegetali di fondamentale importanza per l’alimentazione (patate, cereali, piante foraggiere e oleaginose). Nella nuova ordinanza sulla protezione delle varietà, entrata in vigore contemporaneamente alla legge, sono elencate le specie interessate. Per frutta e bacche non vige il privilegio dell’agricoltore. Da un lato nel caso di frutta e bacche il raccolto e il materiale di moltiplicazione non sono identici (il che costituisce un presupposto per il privilegio dell’agricoltore secondo la Convenzione UPOV), dall’altro il costitutore non sarebbe indennizzato per i suoi investimenti se l’agricoltore potesse comprare poche piante, moltiplicarle senza obbligo di licenza e coltivarne un’intera piantagione. Viene introdotto un nuovo strumento, ovvero la licenza obbligatoria per i brevetti dipendenti. In tal modo a determinate condizioni il possessore di un titolo di protezione può essere costretto dall’autorità giudiziaria a concedere una licenza se l’esercizio di un diritto dei brevetti lo esige. Il possessore di un titolo di protezione può richiedere, quale contropartita, che il titolare del brevetto gli accordi a sua volta una licenza per l’utilizzo della sua invenzione. Nella legge sui brevetti è contenuto un disciplinamento analogo per i titoli di protezione delle varietà che dipendono da un brevetto. La durata della protezione, inoltre, è stata prolungata di 5 anni a 30 anni per alberi e piante di vite e a 25 per gli altri vegetali. Le disposizioni di diritto procedurale e quelle concernenti la protezione ai sensi del diritto civile sono state armonizzate con quelle vigenti in altri ambiti del diritto della proprietà immateriale e gli articoli sulla protezione ai sensi del diritto penale sono stati adeguati alle nuove condizioni. Dopo l’entrata in vigore di queste novità la Convenzione UPOV del 1991 potrà essere ratificata. Il diritto sulla protezione delle varietà elvetico sarà conformato a quello europeo.

240


2 B A S I

I concimi possono essere messi in commercio soltanto se omologati e conformi ai requisiti stabiliti. Fanno eccezione i concimi aziendali che vengono ceduti direttamente da un’azienda detentrice di animali da reddito al consumatore finale. I valori limite finora vigenti soltanto per i concimi ottenuti da riciclaggio devono essere rispettati anche per la messa in commercio di concime aziendale. Soltanto se la maggior parte (oltre il 50% della sostanza secca) della massa è costituita da escrementi di suini, è richiesto un valore limite massimo per i metalli pesanti rame e zinco rispettivamente di 150 anziché 100 g/t e di 600 anziché 400 g/t.

D E L L E

Il diritto in materia di concimi disciplina in linea di massima la messa in commercio, l’importazione e l’impiego di concimi. Le modifiche del diritto sui concimi (ordinanza sui concimi e ordinanza sul libro dei concimi) al 1° gennaio 2008 sono riconducibili anche al fatto che soprattutto nel campo della fermentazione negli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi tecnici nella fabbricazione e nell’impiego di residui di fermentazione che hanno reso necessario un adeguamento del diritto.

M I G L I O R A M E N T O

■ Modifiche del diritto in materia di concimi nell’ambito dei concimi aziendali e ottenuti da riciclaggio

2 . 3

Concimi

L’impiego di concimi aziendali è disciplinato dalla legge e dall’ordinanza sulla protezione delle acque, contenenti le norme relative a bilancio di concimazione, quantitativo utilizzabile, cessione di concimi, eccetera. La definizione di concimi aziendali ai sensi dell’ordinanza sui concimi comprende anche i concimi aziendali fermentati con il 20 per cento al massimo di materiale di origine non agricola. Gli addetti alla cofermentazione a livello agricolo che co-fermentano meno del 20 per cento di cosubstrato di origine non agricola possono cedere il loro prodotto al consumatore finale senza omologazione. L’unica limitazione è che ai concimi aziendali possono essere aggiunti co-substrati di origine non agricola soltanto se i valori limite per le sostanze nocive in essi contenuti non vengono superati. Invece di digestato e di acqua di processo, adesso si parla di digestato solido e liquido, ovvero materiale di origine vegetale, animale o microbica ottenuto mediante uno specifico procedimento di fermentazione anaerobica. I prodotti ottenuti da impianti di fermentazione e compostaggio sono considerati notificati presso l’UFAG se quest’ultimo ha ricevuto una copia dell’autorizzazione d’esercizio cantonale. Tuttavia, per i produttori di compost e digestato continua ad essere necessaria un’autorizzazione dell’UFAG se vengono impiegati materiali quali carne, grasso, ossa, sangue, corna, zoccoli nonché residui solidi e fanghi presenti nelle acque di scarico dei macelli. I proprietari di impianti di fermentazione e compostaggio devono tenere un elenco degli acquirenti che annualmente acquistano oltre 5 tonnellate di compost o digestato commisurate alla sostanza secca. Tale elenco deve essere conservato per almeno 10 anni. Anziché in un elenco le indicazioni possono essere registrate anche in HODUFLU (una nuova applicazione web per il monitoraggio dei flussi di concimi aziendali da una regione all’altra).

241 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 3

M I G L I O R A M E N T O

D E L L E

B A S I

Organismi geneticamente modificati negli alimenti per animali L’importazione di alimenti per animali contenenti o ottenuti da organismi geneticamente modificati (OGM) si è mantenuta su livelli bassi. Nel 2007 la quota di alimenti per animali contenenti OGM è stata pari soltanto allo 0,01 per cento. La bassa percentuale è confermata dall’elevato numero di campioni prelevati alla dogana in cui non sono state individuate tracce di OGM. Per gli alimenti per animali da compagnia è possibile un miglioramento dei dati relativi alla dichiarazione. Alimenti per animali contenenti OGM notificati alla dogana all’importazione Anno

2003 2004 2005 2006 2007

Volume totale alimenti Alimenti per animali Alimenti per animali per animali importati contenenti OGM notificati contenenti OGM notificati in t 412 163 383 595 356 149 373 228 486 743

in t 688 2 101 402 60 55

in % 0,2 0,55 0,11 0,02 0,01 Fonti: UFAG, DGD

Analisi sulla presenza di componenti OGM negli alimenti per animali da reddito a cura di ALP Anno

2003 2004 2005 2006 2007

Campioni prelevati dalla Indicazioni Campioni prelevati da ALP Indicazioni dogana all’importazione errate da prodotti sul mercato errate Numero 81 61 30 79 93

Numero 0 2 0 0 0

Numero 267 228 250 300 260

Numero 0 5 3 0 3 Fonte: ALP

Analisi sulla presenza di componenti OGM negli alimenti per animali da compagnia a cura di ALP Anno 2005 2006 2007

Alimenti per animali da compagnia controllati Numero 126 114 97

Indicazioni errate Numero 4 10 9 Fonte: ALP

242


■ Rendiconto sull’anno oggetto del rapporto

Nell’anno oggetto del rapporto sono state eseguite le seguenti revisioni: – revisioni interne all’UFAG in tre sezioni specifiche e in un servizio di stato maggiore; – verifica periodica dei giustificativi presso l’UFAG nonché le Stazioni di ricerca e l’Istituto nazionale svizzero di allevamento equino; – una revisione finanziaria presso Agroscope ALP Liebefeld-Posieux; – sei revisioni delle chiusure contabili presso beneficiari di contributi; – follow-up di revisioni concluse. Tutte le ispezioni sono state eseguite in base agli standard per la pratica professionale dell’Institute of Internal Auditors (IIA) nonché dell’Associazione svizzera di revisione interna (ASRI) e sono state sottoposte a una verifica interna sull’assicurazione della qualità. Conformemente al mandato legale conferitogli e nel quadro della verifica globale di tutti gli ispettorati delle finanze dell'Amministrazione federale, il Controllo federale delle finanze ha verificato la qualità e l'efficacia dell'Ispettorato delle finanze dell'UFAG. La revisione e la valutazione sono state eseguite applicando gli standard internazionali dell'IIA. Dalla verifica è emerso un quadro positivo. In generale si è riscontrato che i lavori sono svolti in modo molto professionale.

D E L L E

F I N A N Z E

2 Ispettorato delle finanze

I S P E T T O R A T O

Il programma delle ispezioni dell’Ispettorato delle finanze è elaborato sulla base delle analisi dei rischi in seno alla Sezione, di valori empirici e di una pianificazione pluriennale. Al fine di evitare doppioni, lacune e sovrapposizioni nel programma di verifica, esso viene concertato e allineato al programma del Controllo federale delle finanze.

S E Z I O N E

Sezione Ispettorato delle finanze

2 . 4

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.4

Le verifiche della struttura e dell'efficacia in tre sezioni specifiche e in un servizio di stato maggiore dell'UFAG hanno costituito una linea prioritaria delle attività di verifica. Queste revisioni prevedono una valutazione indipendente e sistematica dell'organizzazione del lavoro e delle attività in seno all'unità organizzativa. L'accento è posto sulla struttura e sull’organizzazione del lavoro di una sezione. Un elemento importante è pure la verifica del sistema di controllo interno (SCI). L’attenzione non viene focalizzata soltanto sulle discrepanze tra stato attuale e stato auspicato, bensì anche sulle cause. I risultati delle verifiche sono stati in prevalenza positivi. Nella maggior parte dei casi gli strumenti di gestione e di controllo applicati sono risultati adeguati. Nella misura in cui le sezioni possono influire sugli obiettivi, essi sono stati raggiunti.

243 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 4

S E Z I O N E

I S P E T T O R A T O

D E L L E

F I N A N Z E

A seguito delle innovazioni che hanno caratterizzato il settore contabile della Confederazione, culminate nel passaggio al nuovo modello contabile (NMC), l'Ispettorato delle finanze ha esaminato accuratamente la migrazione dei bilanci d'apertura dell'UFAG, di Agroscope e dell'Istituto nazionale svizzero d'allevamento equino. La migrazione dei dati di bilancio ha avuto luogo in base alle istruzioni dell'Amministrazione federale delle finanze e del Controllo federale delle finanze. La revisione finanziaria ha avuto una portata minore, poiché il Controllo federale delle finanze aveva proceduto a una revisione intermedia. Le verifiche sono state effettuate in base ai rischi. Sulla scorta dell’esame a campione di voci scelte è stato possibile confermare la regolarità e la correttezza delle spese sostenute. La gestione contabile in seno all’UFAG avviene in maniera regolare, nel rispetto dei principi della contabilità. Anche la revisione finanziaria effettuata presso Agroscope ALP ha dato esito positivo. Da tutte le revisioni delle chiusure contabili sono emersi risultati ineccepibili. La struttura SCI è ritenuta sufficiente, benché in alcuni casi vi sia ancora un potenziale di miglioramento. Presso due organizzazioni partner la struttura della contabilità aziendale con contabilità per centri di costo e per unità finali d'imputazione, richiesta per legge e contrattualmente, non adempie ancora le esigenze necessarie per poter distinguere chiaramente le attività di diritto pubblico da quelle di diritto privato svolte dalle organizzazioni in questione. Nel bilancio e nella contabilità di un'organizzazione partner sono state riscontrate lacune che devono essere colmate. Presso un'organizzazione di progetto manca la panoramica finanziaria su tutte le attività svolte. Sorge inoltre l'interrogativo sull'opportunità di affidare progetti a singole persone anche in considerazione della continuità di simili lavori.

■ Follow-up

244

Nell'ambito del follow-up, si è verificato lo stato di attuazione delle raccomandazioni in sospeso sulla base di cinque revisioni effettuate presso le sezioni interessate. È stato possibile stabilire che l’89 per cento delle raccomandazioni è stato attuato. Lo stato di attuazione delle raccomandazioni ancora pendenti sarà nuovamente verificato nel corso dell’anno.


I controlli dei quantitativi nel settore lattiero in relazione a supplementi e/o aiuti (sostegno del prezzo del latte) e/o tasse (contingentamento lattiero) sono stati svolti secondo la norma internazionale EN 45004 (ISO/IEC 17020, organismo d’ispezione accreditato tipo B). Per gli altri ambiti di controllo sono state utilizzate le stesse norme di qualità. La scelta delle aziende da controllare nel settore latte e latticini viene operata sulla scorta di un’analisi dei rischi periodicamente aggiornata e di un mandato globale annuale concordato con la competente sezione. Nell’anno oggetto del rapporto, 1'145 aziende aventi diritto ad aiuti hanno ricevuto supplementi e aiuti all’interno del Paese per un totale di 361,4 milioni di franchi. Di queste aziende, 344 (30%) sono state sottoposte al controllo. In 116 aziende sono state riscontrate lacune mentre per 24 vi sono state conseguenze finanziarie sotto forma di rimborsi o versamenti suppletivi.

D E L L E

F I N A N Z E

2 – latte e latticini: 344 controlli; – frutta, verdura e fiori recisi: 34 controlli; – carne e uova: 24 controlli; – campicoltura e foraggicoltura: 15 controlli; – viticoltura, misure di riconversione: 19 controlli; – provvedimenti di adeguamento al mercato: 11 controlli.

I S P E T T O R A T O

Il servizio d’ispezione Controlli sul campo effettua controlli in tutti gli ambiti della legislazione agricola relativamente alla produzione e allo smercio per i servizi dell’UFAG. Nel 2007 sono stati effettuati 447 controlli. Le verifiche hanno riguardato i seguenti settori:

S E Z I O N E

■ Attività di controllo nell’anno oggetto del rapporto

2 . 4

Servizio d’ispezione Controlli sul campo

Nell'ambito dei controlli a domicilio relativi a frutta e verdura fresche, i controlli sono stati eseguiti nel primo semestre del 2007. In virtù della versione rivista dell'ordinanza sulle importazioni agricole, con effetto al 1° maggio 2007 la responsabilità di questi controlli è stata delegata all'Amministrazione federale delle dogane. Per quanto concerne i controlli negli altri settori non vi sono osservazioni di rilievo.

■ Infrazioni

Gli accertamenti, le inchieste e le indagini concernenti infrazioni della legislazione agricola vengono effettuati in collaborazione con autorità d’inchiesta federali e cantonali con organizzazioni private e altri servizi di assistenza giuridica. Nell’anno oggetto del rapporto sono stati aperti cinque nuovi casi nell’ambito del contingentamento lattiero. Quattro sono stati conclusi, mentre uno è ancora pendente. Va osservato che diventa sempre più complicato seguire i flussi di latte e fornire una prova valida dal profilo giuridico sull'esistenza di infrazioni contro l'ordinanza, poiché nel frattempo l'80 per cento circa dei produttori ha abbandonato il contingentamento lattiero statale.

245 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

2 . 5

C O L L E G A M E N T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 2.5

I N

R E T E

D E L L E

B A N C H E

D A T I

A G R I C O L E

Collegamento in rete delle banche dati agricole

La Confederazione, in collaborazione con i Cantoni e l’economia privata sta creando, in base all’articolo 185 LAgr e ai documenti approvati dal Comitato del programma ASA 2011 (Amministrazione Settore Agricolo), un sistema nazionale d’informazione sull’agricoltura. Tale sistema agevola l’applicazione dei testi normativi nazionali in vigore nel settore dell’agricoltura e, nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati, può essere utilizzato anche per esigenze private come il controllo delle label. Il sistema d’informazione previsto collega gli attuali sistemi cantonali di gestione dei dati agricoli con i sistemi federali quali il sistema d'informazione sulla politica agricola (AGIS/SIPA), la banca dati sul traffico di animali (BDTA) o la banca dati del latte.

■ Evitare i doppioni

Attualmente i pagamenti diretti vengono gestiti con sei diversi sistemi cantonali. Per il coordinamento dei controlli di diritto pubblico e privato, gli organi competenti impiegano notevoli risorse. In generale, i dati nel settore agricolo vengono trasferiti tramite interfacce nei diversi sistemi federali e da questi poi elaborati. I più svantaggiati sono gli agricoltori che talora devono fornire più volte le stesse informazioni. Le prescrizioni, sia nazionali che internazionali, esigono adeguamenti del sistema e da più versanti giungono richieste di semplificazione della tecnologia procedurale e informativa. Il programma «ASA 2011» fornirà sostegno alla collaborazione tra Cantoni e Confederazione a livello sia organizzativo che informatico. L’obiettivo prioritario del programma è la riduzione del dispendio amministrativo e finanziario: esso dovrebbe infatti semplificare il sistema globale e rispondere alle esigenze della produzione primaria. All’elaborazione del programma partecipano diversi attori: oltre ai Cantoni e a diversi Uffici federali sono infatti state coinvolte nei lavori anche organizzazioni private (ad es. l’USC). Tale soluzione dovrebbe consentire di tener conto sin dalle prime fasi anche degli interessi delle aziende agricole.

■ Unire esperienza e innovazione

A metà 2007 l’analisi preliminare è stata conclusa optando per la soluzione che prevede moduli d’applicazione (i cosiddetti Services) centralizzati per settori nuovi, che dovranno essere disciplinati a livello federale, mentre le applicazioni già utilizzate in seno alla Confederazione e ai Cantoni saranno integrate, come illustrato nel grafico, tramite una piattaforma centrale di scambio dati (Message-/Service-Bus). La variante scelta rappresenta una soluzione flessibile che permette di adeguare il sistema alle necessità future in maniera opportuna e con un dispendio contenuto. Sarà inoltre realizzato un portale Internet centralizzato in modo che le aziende agricole, i Cantoni, la Confederazione e gli altri interessati possano disporre di un accesso comune a tutte le informazioni e applicazioni rilevanti del settore agricolo.

246


· Registro nazionale delle aziende con identificatore unico · Amministrazione centralizzata dei controlli · Calcolo centralizzato dell’ammontare dei pagamenti diretti · Portale Internet centralizzato per gli agricoltori Adattatore

DBMilch.ch

Altri sistemi

Adattatore

Adattatore

Banca dati sul traffico di animali (BDTA)

Fruits.ch

Adattatore

Adattatore

D A T I B A N C H E C O L L E G A M E N T O

UFV UST UFSP

Sistema centrale UFAG Organizzazioni di controllo Terzi (label, marchi) Agricoltori

I N

Soluzione scelta (al termine dell'analisi preliminare): Piattaforma di scambio dati «Message/Service Bus»

A G R I C O L E

2 Il progetto «piattaforma di valutazione» consentirà l’automazione e la semplificazione del trattamento dei dati agricoliSarà quindi possibile consultare in maniera rapida basi decisionali per necessità politiche ed economiche.

D E L L E

Con l’entrata in vigore, il 1° luglio 2008, dell’ordinanza sulla geoinformazione (OGI) l’UFAG è stato incaricato di elaborare i modelli per i geodati di sua competenza. L’importanza e il potenziale vantaggio dei geodati nell’amministrazione del settore agricolo sono stati riconosciuti ed evidenziati nell’analisi preliminare dell’«ASA 2011».

R E T E

In seguito sarà realizzata una banca dati centrale dei controlli nella quale saranno messi a disposizione degli aventi diritto, in osservanza della legge sulla privacy, i risultati dei controlli nelle aziende agricole. Tale sistema permetterà un migliore coordinamento dei controlli sulle imprese e una realizzazione più semplice sia del piano di controllo nazionale sia del piano d’emergenza.

2 . 5

Piattaforma trasmissione dati: bus messaggio e bus servizio

Adattatore

Specialisti dei servizi cantonali d’agricoltura Amministrazione cantonale Terzi

Sistemi cantonali Agricola, Agridea, Lawis, Gelan Moduli cantonali · Gestione dei contributi e contabilità · Protezione della natura e delle acque · Miglioramenti strutturali · Servizio veterinario (cassa delle epizoozie) · Foreste, viticoltura e altri aspetti cantonali · Siti Internet cantonali

Altri sistemi cantonali

Fonte: UFAG

247 2 .

P R O V V E D I M E N T I

D I

P O L I T I C A

A G R I C O L A


2

248


3 ■■■■■■■■■■■■■■■■■ 3. Aspetti internazionali

249


3

3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I

L’ampliamento delle relazioni commerciali internazionali riguarda sempre più l’agricoltura. Essa, infatti, è stata inglobata nella normativa internazionale dell’OMC. Dal punto di vista della concentrazione geografica del commercio agricolo, gli accordi con l’UE e la progressiva integrazione nel panorama europeo rivestono un notevole significato per la Svizzera. Al fine di mantenere ed ampliare le proprie possibilità di esportazione, la Svizzera mira a un accesso più libero possibile ai mercati esteri. Inoltre, essa si impegna notevolmente a livello internazionale affinché gli accordi internazionali tengano maggiormente in considerazione la multifunzionalità dell’agricoltura. Il Rapporto agricolo considera tali sviluppi sul piano internazionale e ne tratta gli aspetti principali nel terzo capitolo. – La parte 3.1 contiene informazioni sullo stato attuale nel fascicolo Europa, sui negoziati dell’OMC, sugli accordi di libero scambio, sull’OCSE e sulla FAO. – Nella parte 3.2 vengono effettuati confronti sul piano internazionale. Nel presente rapporto si sviluppa ulteriormente il tema dei prezzi delle materie prime a livello internazionale, presentando un confronto dei prezzi alla produzione tra la Svizzera e la Germania nonché di quelli al consumo tra la Svizzera e l’UE.

250


– Intensificazione delle attività nel quadro di accordi bilaterali di libero scambio: nel 2008 si sono fatti significativi progressi per quanto concerne numerosi accordi di libero scambio. Con una serie di Paesi sono in atto colloqui esplorativi.

I N T E R N A Z I O N A L E

3 – Accordo di libero scambio con l’UE nel settore agroalimentare: il Consiglio federale ha conferito un mandato per avviare i negoziati. Si passa quindi dai colloqui esplorativi alle trattative formali. L'obiettivo è quello di siglare un accordo che comprenda l'intera filiera alimentare, ossia l'agricoltura assieme ai settori a monte e a valle.

P I A N O

– Battuta d'arresto nel ciclo di negoziati di Doha dell'OMC: in occasione di una Conferenza dei ministri svoltasi nel luglio 2008 non è stato possibile giungere a un accordo nel quadro dei negoziati multilaterali in atto dal 2001. La conclusione del ciclo di negoziati è quindi ancora lontana.

S U L

Gli sviluppi sul piano internazionale hanno luogo in un contesto economico turbolento. Oltre che dei disordini verificatisi in alcuni Paesi in via di sviluppo a causa dell'impennata dei costi di numerose materie prime, l'andamento dei mercati e il contesto di produzione dell'agricoltura svizzera subiscono i contraccolpi di movimenti a livello di accordi commerciali bilaterali e multilaterali. Si delinea inoltre un orientamento strategico della Svizzera che privilegia gli accordi bilaterali.

S V I L U P P I

Sviluppi sul piano internazionale

3 . 1

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 3.1

– Conferenza dei ministri della FAO: alla luce delle turbolenze sui mercati mondiali, la FAO ha indetto una Conferenza dei ministri a Roma, nel corso della quale si è discusso sulle vie d'uscita dalla crisi e sugli strumenti di cui dotare i Paesi in via di sviluppo. – Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile: nel 2008 la Svizzera ha partecipato attivamente ai dibattiti, spingendo verso la concretizzazione dei risultati nel 2009.

251 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Accordo di libero scambio con l'UE nel settore agroalimentare (ALSA) Già nella primavera 2006 il Consiglio federale aveva deciso di valutare vantaggi e svantaggi di un accordo di libero scambio con l'UE nel settore agroalimentare (ALSA). Da allora si è proceduto, gradualmente, a diversi accertamenti. I colloqui esplorativi con la Commissione UE e la valutazione degli effetti sul piano economico sono stati portati a termine all'inizio del 2008. Sulla scorta dei relativi risultati, il 14 marzo 2008 il Consiglio federale ha deciso, fatta salva la consultazione delle commissioni parlamentari e dei Cantoni, di intavolare negoziati con l'UE con l'obiettivo di ottenere una completa e reciproca apertura dei mercati nel settore agroalimentare e di migliorare la collaborazione in ambito sanitario. Ha inoltre deciso che, nella fase di transizione verso la nuova struttura di mercato, le cerchie interessate saranno sostenute mediante misure collaterali. Come emerge dal grafico sottostante, i negoziati con l'UE, la concretizzazione delle misure collaterali e il finanziamento delle stesse sono tre processi paralleli.

Accordo di libero scambio con l‘UE nel settore agroalimentare (ALSA) e collaborazione in ambito sanitario

Finanziamento delle misure collaterali

Misure collaterali

Apertura reciproca dei mercati

Sicurezza delle derrate alimentari

Sicurezza dei prodotti

Salute pubblica

Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA

Sistema di allarme rapido per i beni di consumo RAPEX

Malattie trasmissibili ECDC, EWRS

Intera filiera alimentare Eliminazione degli ostacoli tariffari al commercio

Eliminazione degli ostacoli non tariffari al commercio

Sistema di allarme rapido per le derrate alimentari e per gli alimenti per animali RASFF

Decisione Consiglio federale 14 marzo

Oggetto dei negoziati con l’UE

Programmi nel settore sanità HP 2008–2013

Approccio più ampio ALSA

Fonte: UFAG

252


3 I N T E R N A Z I O N A L E P I A N O

L'ampio approccio dell'ALSA comprende l'eliminazione degli ostacoli al commercio tariffari (dazi, contingenti) e non (prescrizioni sui prodotti, norme di commercializzazione, omologazioni) nonché il coinvolgimento dell'intera filiera di produzione agroalimentare. L'agricoltura nonché i settori a monte (mezzi di produzione e beni d'investimento) e a valle (trasformazione e commercio) saranno quindi esposti a una maggiore concorrenza. Questo approccio globale consente di ridurre i costi di produzione e di creare importanti sbocchi per le esportazioni dei prodotti svizzeri.

S U L

■ Mandato negoziale

S V I L U P P I

Nei colloqui esplorativi la Commissione UE ha ribadito a più riprese il suo interesse di massima a una reciproca apertura del mercato nel settore agroalimentare e a una migliore collaborazione in ambito sanitario. È stato apprezzato l'ampio approccio per quanto concerne l'ALSA. Per lo smantellamento dei dazi è necessaria soprattutto giungere a un accordo sui termini transitori. Dai colloqui esplorativi è emerso inoltre che per ridurre gli ostacoli non tariffari al commercio è necessaria l'ampia accettazione dell'acquis comunitario (diritto comunitario dell'UE). Per quanto riguarda gli aspetti sensibili per la Svizzera (p.es. indicazione del Paese produttore, dichiarazione delle uova provenienti da allevamenti in batteria, organismi geneticamente modificati e allergeni) si devono cercare approcci pragmatici. Tuttavia sembra possibile l'emanazione di norme derogatorie in questi settori. Il libero scambio delle merci e l'armonizzazione delle disposizioni devono essere accompagnate da un coinvolgimento della Svizzera nei processi e negli organi comunitari preposti all'analisi dei rischi e alla presa di decisioni su questioni sanitarie, ambientali e di tutela dei consumatori.

3 . 1

■ Colloqui esplorativi con l'UE

Oltre alla reciproca apertura dei mercati nel settore agroalimentare, il mandato per le trattative con l'UE prevede una migliore collaborazione a livello di sicurezza delle derrate alimentari, sicurezza dei prodotti in genere e salute pubblica. Questi quattro temi rientrano nel medesimo mandato poiché l'aspetto della sicurezza delle derrate alimentari e l'apertura dei mercati sono strettamente correlati dal profilo contenutistico. L'armonizzazione delle disposizioni in materia di derrate alimentari è fondamentale per la riduzione degli ostacoli non tariffari al commercio e pertanto per un migliore accesso reciproco al mercato. Al tempo stesso, l'allineamento delle basi legali costituisce un presupposto per la partecipazione della Svizzera alle rispettive agenzie (EFSA e RASFF) dell'UE. Il mandato negoziale deciso dal Consiglio federale il 14 marzo 2008 è stato successivamente inviato, per consultazione, alle competenti Commissioni parlamentari (Commissioni dell'economia e dei tributi e Commissioni della politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati) e ai Cantoni. Tutte le Commissioni parlamentari si sono espresse a favore dell'inizio dei negoziati con l'UE nel settore agroalimentare e in quello sanitario. La maggioranza ritiene che un'apertura del mercato comporti più opportunità che rischi e, che in ultima analisi, sia positiva per l'economia nazionale svizzera. Condivide inoltre che questo progetto rappresenti una notevole sfida per l'agricoltura che potrà essere superata soltanto con misure collaterali adeguate e una strategia di qualità coerente. A questo proposito è stato sottolineato che nell'ambito dei negoziati dovranno essere tenute in considerazione le importanti conquiste della Svizzera nei settori della protezione dell'ambiente e degli animali o dell'informazione ai consumatori. Occorrerà inoltre evitare una diminuzione del grado di autoapprovvigionamento. Nel suo parere, la Conferenza dei Governi cantonali si è espressa contro un avvio, al momento attuale, dei negoziati. Tale posizione non scaturisce da diver253 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

genze sull'impostazione del mandato ma da considerazioni generali in materia di politica europea in base alle quali i Governi cantonali ritengono che non sia il momento opportuno per avviare negoziati su nuovi fascicoli di politica europea. La Conferenza si riserva tuttavia il diritto di rivalutare la situazione a tempo debito.

■ Effetti sulla politica nazionale, sul settore agricolo e sulle finanze federali

Parallelamente ai colloqui esplorativi con l'UE si è proceduto a un'analisi degli effetti macroeconomici e settoriali di un ALSA. Da uno studio condotto avvalendosi di un modello generale di equilibrio è emerso che un ALSA comporterebbe un aumento durevole del PIL svizzero pari allo 0,5 per cento annuo ovvero a 2 miliardi di franchi circa l'anno. Questo effetto positivo per l'economia nazione è riconducibile all'aumento del potere d'acquisto grazie al calo dei prezzi al consumo, al ricollocamento delle risorse (lavoro e capitale) e a un maggiore potenziale d'esportazione per i prodotti elvetici. Nonostante questi effetti positivi sul piano macroeconomico, l'agricoltura svizzera dovrà affrontare sfide considerevoli. Siccome il reddito settoriale dell'agricoltura nello scenario ALSA diminuirebbe più rapidamente rispetto a quanto avverrebbe in uno scenario che trascura l'apertura dei mercati: secondo stime su modello v'è da attendersi una perdita di reddito cumulata su periodi di adeguamento pluriennali, pari a diversi miliardi di franchi. L'effettiva portata delle perdite di reddito dipenderà in particolare dallo sfruttamento del potenziale di esportazione e di riduzione dei costi, dall'andamento generale dei prezzi e dei costi, dall'esito dei negoziati con l'UE e dall'impostazione e dall'entità delle misure collaterali. Un ALSA avrebbe ripercussioni anche sulle finanze federali. A breve termine vi saranno delle perdite riconducibili al calo degli introiti doganali e a uscite suppletive temporanee per le misure collaterali. A lungo termine, tuttavia, l'effetto generale di crescita genererà introiti fiscali più elevati. Pertanto, la fase d'applicazione dell'accordo comporterà un maggior onere per le finanze federali, mentre successivamente vi saranno maggiori entrate annue permanenti. Cantoni e Comuni, oltre a non dover sopportare costi supplementari, beneficerebbero sin dalle prime fasi di maggiori entrate.

■ Misure collaterali

Per ovviare alle perdite di reddito cui dovranno far fronte a breve e medio termine le cerchie interessate a livello agroalimentare, sono necessarie misure collaterali volte a sostenere le aziende nella fase di adeguamento verso il nuovo mercato. Mediante le misure collaterali s'intende creare condizioni quadro che permettano al settore agroalimentare di affermarsi su un mercato liberalizzato sin dalle prime fasi. Ragion per cui le misure collaterali devono rispondere ai seguenti requisiti: – devono sostenere in primo luogo la riorganizzazione delle aziende agricole nella fase di transizione verso il nuovo mercato e consentire di sfruttare rapidamente in modo ottimale i nuovi potenziali di mercato; – devono promuovere i punti forti (qualità, credibilità, fiducia, metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e degli animali, ecc.) del settore agroalimentare svizzero; – devono sostenere anche le aziende agricole costrette a riorganizzarsi in un altro settore;

254


P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 – Unione svizzera dei contadini (USC) – Produttori svizzeri di latte (PSL) – Associazione svizzera delle organizzazioni per l'agricoltura biologica (Bio-Suisse) – Associazione svizzera dei contadini e delle contadine che praticano la produzione integrata (IP-Suisse) – Federazione svizzera dei produttori di cereali (FSPC), per la campicoltura – Unione svizzera dei produttori di verdure (USPV), per le colture speciali – Associazione svizzera degli allevatori e produttori di suini (Suisseporcs), per i produttori di carne – Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse) – Federazione delle industrie alimentari svizzere (FIAL) – Associazione dell'industria lattiera svizzera (VMI) – Associazione professionale svizzera della carne (APSC) – Associazione svizzera del commercio di frutta, verdura e patate (Swisscofel) – Artigiani svizzeri del formaggio (Fromarte) – CI Commercio al dettaglio svizzero (CI CDS) – CI Piazza agricola svizzera (CIPAS) – Forum dei consumatori (kf) – 2 rappresentanti della Conferenza dei direttori cantonali d'agricoltura

S U L

Il gruppo di lavoro «Misure collaterali» è composto da rappresentanti delle seguenti organizzazioni:

S V I L U P P I

Le misure collaterali saranno di durata limitata e integrate con una valutazione dell'adeguamento degli strumenti permanenti della politica agricola nonché di altri ambiti politici. Un gruppo di lavoro composto da esperti esterni all'Amministrazione e da rappresentanti delle cerchie interessate è incaricato di elaborare, entro maggio 2009, proposte in vista della concretizzazione delle misure collaterali.

3 . 1

– devono essere impostate in modo da non ostacolare il mutamento strutturale riconducibile alle nuove condizioni quadro. L'obiettivo è quello di creare strutture che offrono presupposti ottimali sul piano economico per le aziende che continueranno ad operare sul mercato.

255 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

■ Finanziamento delle misure collaterali

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Per il finanziamento delle misure collaterali sono necessari diversi miliardi di franchi. Onde garantire il sostegno ai settori interessati, si deve creare con sufficiente anticipo una riserva di bilancio che permetta di finanziarle. La portata dei fondi necessari si può calcolare a partire dal calo del reddito settoriale dell'agricoltura che non può essere compensato mediante aumenti della produttività né attraverso un mutamento strutturale socialmente sostenibile. L'ammontare dell'importo dipende sia dall'andamento di prezzi e costi sia dall'esito dei negoziati con l'UE e dovrà pertanto essere rivisto al momento dell'entrata in vigore dell'ALSA. Il finanziamento delle previste misure collaterali andrà presumibilmente ripartito su un periodo di diversi anni, al fine di adempiere le esigenze del freno all'indebitamento, strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi in materia di politica finanziaria. Il 10 settembre 2008 il Consiglio federale ha inviato in consultazione una proposta concernente la creazione di una riserva per il finanziamento di misure collaterali a favore dell'agricoltura. Secondo questa proposta, mediante un finanziamento speciale in virtù dell'articolo 53 della legge sulle finanze della Confederazione verranno riservati tempestivamente i mezzi per il futuro finanziamento delle misure collaterali. A tal fine gli introiti correlati ai dazi d'importazione sui prodotti agricoli e sui generi alimentari saranno destinati alle misure collaterali già prima dell'entrata in vigore dell'ALSA. Siccome in caso di conclusione di un ALSA o di un'apertura multilaterale dei mercati le entrate doganali diminuiranno considerevolmente, a livello di finanze federali la perdita di reddito deve essere anticipata in una prospettiva a lungo termine.

256


Dal 1960 la Svizzera fa parte dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) che oggigiorno tra i suoi membri conta ancora Islanda, Norvegia e Principato del Liechtenstein. Accanto alla Convenzione AELS, ad oggi sono stati conclusi oltre 18 accordi di libero scambio nell’ambito dell’AELS. Islanda, Norvegia e Principato del Liechtenstein sono anche membri dello Spazio Economico Europeo (SEE), cui nel 1992 la Svizzera non ha aderito. Nell'area mediterranea gli Stati membri dell'AELS mirano a partecipare alla prevista grande zona di libero scambio Europa-Mediterraneo che dovrebbe venir realizzata entro il 2010 nel quadro del Processo di Barcellona dell'UE. Per tale motivo verso la fine del 2007 sono stati intavolati negoziati con l'Algeria. Gli Stati membri dell'AELS s'impegnano affinché vengano aboliti gli ostacoli introdotti nel settembre 2005 sul mercato algerino nei confronti dell'UE.

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 ■ Accordi di libero scambio nel quadro dell'AELS

S U L

Mediante la conclusione di accordi di libero scambio la Svizzera intende creare, per le proprie imprese, gli stessi presupposti di cui godono importanti concorrenti esteri per quanto concerne l’accesso a determinati mercati esteri. Gli accordi di libero scambio sono pertanto indispensabili per mantenere e migliorare la competitività e l'attrattiva della piazza economica svizzera.

S V I L U P P I

Non accenna ad arrestarsi la tendenza in atto a livello mondiale di concludere accordi di libero scambio regionali e interregionali, soprattutto a causa dell'esito tuttora incerto del ciclo di negoziati di Doha nel quadro dell'OMC.

3 . 1

Accordi di libero scambio con Paesi al di fuori dell'UE

Si sono inoltre svolti incontri tra esperti con Serbia e Albania. Entrambi questi Paesi hanno confermato il loro interesse ad avviare negoziati di libero scambio. Anche il Montenegro, che ha sottoscritto con l'UE un accordo di stabilità e di associazione, ha allacciato contatti con l'AELS. Con Russia e Ucraina potranno essere avviati eventuali negoziati sul libero scambio al più presto dopo la loro adesione all'OMC. Nel suo rapporto, il gruppo comune di studio AELS-India, incaricato di valutare la fattibilità di un accordo globale di libero scambio, raccomanda di iniziare i negoziati. Su richiesta del Governo mongolo è stata siglata una dichiarazione di collaborazione tra gli Stati membri dell'AELS e la Mongolia. Con altri Stati quali Malesia e Pakistan sono in corso contatti in tal senso. I negoziati avviati con la Thailandia nell'ottobre 2005 e sospesi nella primavera 2006 a causa dell'instabilità sul piano interno, proseguono attualmente a livello tecnico. I negoziati con la Colombia sono stati conclusi, quelli con il Perù lo saranno a breve.

257 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Oltre alla circolazione delle merci, gli accordi AELS di ultima generazione contemplano norme sulla liberalizzazione della prestazione di servizi, sulla protezione della proprietà intellettuale e degli investimenti nonché disposizioni sugli appalti pubblici. Caratteristico degli accordi AELS è il fatto che i prodotti agricoli trasformati sono oggetto di trattative multilaterali, mentre le disposizioni sui prodotti agricoli di base vengono negoziate bilateralmente, vale a dire separatamente dai singoli Stati contraenti. Questo approccio permette da un lato di negoziare concessioni ad hoc e dall'altro di garantire uno sviluppo autonomo delle politiche agricole dei singoli Stati membri dell'AELS.

■ Accordi bilaterali di libero scambio

258

La Svizzera s'impegna nello sviluppo dinamico della sua rete di accordi di libero scambio dando priorità al collaudato quadro dell'AELS. Se in casi concreti tale quadro si rivela poco promettente o inadeguato per garantire i propri interessi economici, la Svizzera può optare per una procedura bilaterale: il Giappone, ad esempio, ha manifestato il suo disinteresse a negoziare nel quadro dell'AELS in quanto dispone di strutture commerciali diverse rispetto a singoli Stati membri dell'AELS; la Cina ha preferito stipulare progressivamente distinti accordi bilaterali di libero scambio con i singoli Stati membri dell'AELS anziché optare per una procedura globale. Nell'estate 2008 l'accordo con il Giappone era imminente, quello con la Cina si trovava nella fase degli studi di fattibilità.


3 Egitto

Sottoscritto in data 27.1.2007

Cile

1.2.2004

Isole Faroe

1.3.1995

CCG (Consiglio di cooperazione del Golfo)

Concluso

Israele Giordania

1.1.1993 1.1.2002

Canada

Sottoscritto in data 26.1.2008

Colombia

Concluso

Croazia

1.1.2002

Libano

24.6.2004

Marocco

1.1.1998

Macedonia

1.1.2001

Messico

1.7.2001

Autorità palestinese

1.7.1999

Contingente reciproco di formaggio, latte Latte in polvere, contingente di formaggio, pectina e pectinati in polvere, miele per la trasformazione industriale, fiori recisi, patate (contingente), uva da tavola (contingente), olio d’oliva (contingente), pesche e pesche noci (contingente) Bestiame da allevamento, carne secca, Uva da tavola, nocciole, olio d’oliva sperma di toro Accesso al mercato a dazio zero per tutti i Concessioni AELS prodotti agricoli, ad eccezione di poche voci di tariffa Nessuna concessione al di là dei contin- Accesso a dazio zero per caffè, formaggio, latticini, prodotti a base di genti OMC esistenti o del sistema di panna, fiori recisi, patate, margarina; preferenze generalizzate (SPG) accesso a dazio ridotto per marmellate, succhi di frutta e di verdura, zuppe, salse Prodotti agricoli trasformati Nessuna concessione supplementare Bestiame da allevamento, latte in polvere, Carne di pollame, uva da tavola, olio formaggio a pasta dura e semidura, caffè d’oliva, succhi di frutta (senza zucchero torrefatto, preparazioni foraggiere aggiunto) Grano duro, carne equina, sperma di toro, Formaggio a pasta dura e semidura, contingente a dazio zero per alimenti per carne bovina, sperma di toro, preparazioni foraggiere cani e gatti Formaggio, prodotti carnei, cioccolata, Frutta tropicale, caffè, frutta e preparabiscotti, yogurt, pasta, vino zioni di verdura, sigarette Sconti per formaggio, miele, kiwi, farina Bestiame da allevamento, contingenti di latte in polvere e formaggio, preparazioni di malto, olio d’oliva, zuppe, salse alimentari e alcool etilico Carne ovina e caprina, frattaglie, carne di Bestiame da allevamento, latte in polvere, formaggio, sperma di toro, caffè torrepollame, formaggio fresco, piante fatto, essenze/estratti di caffè e tè, prepaornamentali vive, fiori recisi, alberi di Natale, uva da tavola (contingente), olio razioni foraggiere d’oliva, insaccati, conserve di carne Fiori recisi, pomodori, verdure varie, olio Formaggio, conserve di frutta, essenze/estratti di caffè e tè, preparazioni d’oliva, verdure pronte, conserve di foraggiere verdura, noci, succhi di frutta Bestiame da allevamento, contingente di Conserve di verdura (miscele), succhi di formaggio, essenze/estratti di caffè e tè frutta Bestiame da allevamento, sperma di toro, Uova esenti da patogeni, miele per la pectina e pectinati, essenze/estratti di trasformazione industriale, banane, uva da tavola, caffè crudo e torrefatto, succhi caffè e tè, zuppe, salse, preparazioni alimentari, alcool etilico, liquori e acquavegetali, pectina, succhi di frutta, birra, vite, preparazioni foraggiere liquori, acquavite Latte in polvere, formaggio, caffè torreMiele, uva da tavola, agrumi, patate, fatto, marmellate, conserve di frutta olive, olio d’oliva

I N T E R N A Z I O N A L E

Esempi di concessioni specifiche accordate dai Paesi partner alla Svizzera

P I A N O

Esempi di concessioni specifiche accordate dalla Svizzera ai Paesi partner

S U L

Entrata in vigore

S V I L U P P I

Paese

3 . 1

Accordi di libero scambio con Paesi non membri dell’UE con esempi di concessioni accordate in ambito agricolo (stato giugno 2008)

259 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Accordi di libero scambio con Paesi non membri dell’UE con esempi di concessioni accordate in ambito agricolo (stato giugno 2007) Paese

Entrata in vigore

SACU Unione Sottoscritto in data doganale dell’Africa 1.7.2006 australe

260

Singapore

1.1.2003

Corea del Sud

1.9.2006

Tunisia

1.6.2005

Turchia

1.4.1992

Esempi di concessioni specifiche accordate dalla Svizzera ai Paesi partner

Esempi di concessioni specifiche accordate dai Paesi partner alla Svizzera

SPG più carni fresche, refrigerate o congelate (contingente), carne secca (Biltong), contingente di formaggio a pasta dura e semidura, miele per la trasformazione industriale, nocciole, uva da tavola, caseina, albume d’uovo Orchidee speciali

Bestiame da allevamento, carne secca, contingenti di formaggio a pasta dura e semidura, frutta in polvere, conserve di verdura, essenze/estratti di caffè e tè, preparazioni foraggiere, sigari, sigarette, tabacco pronto all’uso Accesso al mercato a dazio zero per tutti i prodotti agricoli Bestiame da allevamento, carne secca, contingenti di formaggio, sperma di toro, vino, preparazioni foraggiere, sigarette Latte in polvere, formaggio fuso, marmellate, conserve di frutta, essenze/estratti di caffè e tè, preparazioni foraggiere Prodotti agricoli trasformati

Conserve di verdura (Kimchi), bevande fermentate di riso («Cheong ju», «Yak ju», «Tak ju», «Makkoli») Carne di selvaggina, struzzi, cammelli, patate, olio d’oliva (contingente) Fegato di pollame, fiori recisi, succhi di frutta, raki, olio d’oliva


P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 A seguito dell'adesione all'UE di Romania e Bulgaria, Svizzera e UE hanno convenuto di mantenere le preferenze tariffarie stabilite nel quadro di accordi AELS nella misura dei flussi commerciali preesistenti e di trasformarle in contingenti doganali a favore dei 27 Paesi membri dell'UE. Quale contropartita la Svizzera beneficia di contingenti doganali a dazio zero per coste, cardi e fragole. L'UE ha applicato le concessioni già il 1° settembre 2007; la Svizzera le applica con effetto reatroattivo al 2007.

S U L

La Svizzera ha approvato l'abolizione, per il 1° gennaio 2008, delle licenze d'importazione dell'UE sul formaggio che ha segnato la soppressione degli ultimi ostacoli amministrativi nel quadro della liberalizzazione bilaterale del commercio caseario. Da tale data i commercianti dediti all'esportazione di formaggio sono tenuti a presentare soltanto il certificato di origine. La liberalizzazione del commercio caseario tra Svizzera e UE è stata realizzata il 1° giugno 2007.

S V I L U P P I

Il Comitato misto per l'accordo agricolo del 1999 tra Svizzera e UE si è riunito per la settima volta il 29 novembre 2007 a Berna, sotto la presidenza della Svizzera. Per la prima volta la delegazione del Principato del Liechtenstein ha partecipato ai lavori quale parte della delegazione svizzera. In virtù dell'accordo supplementare che disciplina l'estensione dell'accordo agricolo al Principato del Liechtenstein, quest'ultimo può presentare le sue richieste in seno al Comitato misto attraverso la delegazione elvetica. L'accordo supplementare è stato sottoscritto il 27 settembre 2007 dai tre contraenti a Bruxelles ed è entrato in vigore alla stessa data.

3 . 1

Accordo agricolo Svizzera – UE

Svizzera e UE hanno infine convenuto di trasformare i contingenti bilaterali di insaccati con Italia, Francia, Germania e Ungheria in un unico contingente a favore dell'UE, di ridurre il dazio doganale a zero e di aumentare il contingente globale di 800 tonnellate. Quale contropartita, la Svizzera ha ottenuto un nuovo contingente doganale a dazio zero per insaccati. Le parti hanno convenuto di applicare autonomamente le concessioni reciproche a partire dal 1° gennaio 2008.

■ Negoziati tra l’UE e la Svizzera per la protezione reciproca delle DOP e delle IGP

Nell’ambito dell’accordo Bilaterale I, l’UE e la Svizzera avevano espresso l’intenzione di includere, per i prodotti agricoli, disposizioni di protezione reciproca delle denominazioni di origine protetta (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP), come quelle già esistenti per i vini e gli alcolici. Partendo da questo presupposto, nel giugno 2005 il Consiglio federale ha emesso un mandato negoziale con l’obiettivo di procedere a un riconoscimento reciproco delle diverse denominazioni, sulla base di uno scambio di liste delle denominazioni protette. Da quando nel 2006 Stati Uniti e Australia si sono opposti al panel sulle indicazioni geografiche nell’ambito OMC, l’UE è stata costretta a modificare il proprio regolamento e pertanto rifiuta l’approccio dello scambio di liste. Secondo l’UE, un tale accordo comporterebbe il rischio, in base alla Clausola della Nazione Più Favorita (NPF), di dover accordare la stessa protezione a indicazioni geografiche di Paesi terzi che non corrispondono agli standard comunitari. Per tale ragione la Commissione ha proposto alla Svizzera un nuovo approccio per l’accordo: ognuna delle due Parti presenterà all’altra una lista di denominazioni da proteggere che saranno esaminate e sottoposte a una procedura di opposizione e

261 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

registrazione. In questi termini, l’accordo non potrebbe escludere la procedura d’opposizione, quanto al limite semplificarla (registrazione semplificata). I negoziati tra la Svizzera e l’UE per la protezione reciproca delle DOP e IGP sono cominciati nell’ottobre 2007 e si sono svolti a ritmo intenso fino all’ultima riunione, svoltasi a Bruxelles a giugno 2008. La difficoltà maggiore consiste nel conciliare la necessità di soluzioni negoziate per le denominazioni di interesse reciproco e la volontà della Commissione europea di prevedere procedure d’opposizione e di ricorso per tutte le denominazioni. Attualmente l’intesa su un disegno di testo è ostacolata dalle differenze esistenti a livello procedurale tra la Svizzera e l’UE. Ciononostante, le due Parti lavorano in modo costruttivo al superamento di tale difficoltà. L’obiettivo della Svizzera è giungere a un accordo che rappresenterebbe un valore aggiunto rispetto alla registrazione singola e diretta delle denominazioni e garantirebbe la massima sicurezza giuridica dei suoi operatori.

Protocollo n. 2 ■ Ultimi sviluppi

Il Protocollo n. 2 dell'accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'UE permette alla Svizzera di compensare i divari di prezzo delle materie prime agricole nel commercio con l'UE attraverso la concessione di contributi all'atto dell'esportazione di prodotti trasformati e il prelievo di dazi sulle importazioni. Nel quadro degli scambi commerciali con l'UE queste misure di compensazione dei prezzi non devono superare le differenze di prezzo delle materie prime di base esistenti tra Svizzera e UE. Il Protocollo n. 2 contempla i prezzi di riferimento e le differenze di prezzo determinanti per le misure di compensazione nonché un mandato all'attenzione del Comitato misto affinché verifichi e, all'occorrenza, modifichi tali prezzi di riferimento a cadenza almeno annuale. Recentemente a livello internazionale sui mercati delle materie prime si è registrata un'impennata generalizzata dei prezzi nonché un'elevata volatilità. I motivi all'origine di questa evoluzione sono da ricercare sia nella domanda sia nell'offerta. Le nuove abitudini alimentari di vaste fasce della popolazione in Paesi di recente industrializzazione (in particolare Cina e India) e l'inarrestabile boom del bioetanolo hanno inciso sulla domanda, mentre raccolti inferiori alle aspettative e restrizioni temporanee alle esportazioni decise da grandi Paesi esportatori hanno assottigliato l'offerta. Il fatto che proprio in questo momento alcuni grandi istituti finanziari abbiano rivolto la loro attenzione ai mercati delle materie prime ha contribuito all'elevata volatilità dei mercati.

262


S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 A causa di questa situazione all'Amministrazione federale sono pervenute numerose domande concernenti il traffico attivo di perfezionamento. Successivamente la categoria ha emanato misure di solidarietà per la compensazione degli svantaggi esistenti in relazione alle materie prime e il traffico di perfezionamento non è stato autorizzato.

S V I L U P P I

Tale situazione ha generato un notevole svantaggio per gli esportatori svizzeri di prodotti trasformati contenenti latte intero e latte scremato. Anche per quanto riguarda il burro, dal 1° febbraio 2008 la compensazione risulta insufficiente, poiché i prezzi sul piano internazionale sono nuovamente diminuiti mentre quelli praticati in Svizzera sono aumentati. Per quanto concerne la farina di frumento, la differenza risultante dal calcolo del prezzo UE (rapporto prezzi svizzeri della farina e del grano tenero) era troppo esigua, ragion per cui anche in questo caso la compensazione per gli esportatori svizzeri è stata insufficiente.

3 . 1

Nel periodo di riferimento (settembre e ottobre 2007) per i prezzi di riferimento validi dal 1° febbraio 2008 i prezzi del latte in polvere svizzero si sono temporaneamente attestati al di sotto di quelli dell'UE. Già alla fine del 2007 si erano tuttavia allineati nuovamente ai prezzi praticati nell'UE. Pertanto, al momento dell'entrata in vigore dei prezzi di riferimento adeguati, per alcune materie prime agricole essi non erano già più conformi alla situazione reale.

Sulla scorta dei vigenti prezzi di riferimento, dal 1° febbraio 2008 l'UE era autorizzata a prelevare dazi sui prodotti contenenti latte in polvere fabbricati dall'industria alimentare svizzera e a concedere sovvenzioni alle esportazioni verso la Svizzera. Ciò ha ridotto ulteriormente la competitività dell'industria alimentare svizzera dedita alle esportazioni. A metà 2008 alcuni esperti hanno negoziato nuovi prezzi di riferimento, entrati in vigore nell'estate stessa. I prezzi per il latte in polvere e altre materie prime agricole si sono potuti adeguare alle effettive condizioni presenti sui due mercati di riferimento. Concretamente, con l'entrata in vigore dei prezzi rivisti la Svizzera può nuovamente riscuotere dazi sui generi alimentari contenenti latte in polvere provenienti dall'UE e concedere rimborsi sulle esportazioni agli esportatori svizzeri di tali prodotti. La volatilità dei mercati registrata quest'anno mostra i limiti del sistema di compensazione dei prezzi previsto dal Protocollo n. 2.

263 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Politica agricola comune dell’UE ■ Valutazione dello stato di salute della Politica agricola comune (PAC)

Il 20 maggio 2008 la Commissione europea ha proposto di ammodernare, semplificare e snellire la politica agricola comune (PAC), liberando gli agricoltori da alcuni ostacoli che impediscono loro di rispondere alla domanda sempre crescente di prodotti alimentari. Tale processo, denominato «Valutazione dello stato di salute della PAC» propone le seguenti misure: 1. Abolizione delle quote latte, della messa a riposo obbligatoria e del premio per le colture energetiche: le quote latte sono destinate ad estinguersi in aprile 2015. Per garantire una «uscita morbida», la Commissione propone cinque maggiorazioni annuali delle quote nella misura dell'1 per cento tra le campagne 2009/10 e 2013/14. La Commissione propone altresì di abolire l'obbligo per gli agricoltori di lasciare incolto il 10 per cento dei seminativi. 2. Disaccoppiamento degli aiuti: abolizione degli aiuti accoppiati residui e integrazione nel regime di pagamento unico (RPU), ad eccezione dei premi per le vacche nutrici, le pecore e le capre, per i quali gli Stati membri possono mantenere gli attuali livelli di aiuto accoppiato. 3. Abbandono del modello storico: in alcuni Stati membri gli agricoltori percepiscono aiuti calcolati in funzione dell'importo ricevuto durante un periodo di riferimento, mentre in altri i pagamenti sono calcolati su base regionale e per ettaro. Con l'andare del tempo, il modello storico diventa sempre più difficile da giustificare, per cui la Commissione propone di autorizzare gli Stati membri a forfettizzare i regimi di aiuti. 4. Aumento della modulazione: nel 2008, gli agricoltori dell’UE che ricevono aiuti diretti per più di 5’000 euro l'anno si vedono detrarre il 5 per cento, quota che viene devoluta al bilancio dello sviluppo rurale. La Commissione propone di aumentare questa percentuale al 13 per cento entro il 2012. Le grandi aziende agricole subiranno ulteriori tagli (un 3% in più per i beneficiari di aiuti eccedenti un totale annuo di 100'000 euro, 6% per oltre 200'000 euro e 9% per oltre 300’000 euro). I mezzi finanziari così ottenuti potranno essere utilizzati dagli Stati membri a sostegno di programmi in materia di cambiamenti climatici, energie rinnovabili, gestione delle risorse idriche e biodiversità. 5. Meccanismi d'intervento: La Commissione propone di abolire l'intervento per le carni suine, di azzerarlo per i cereali da foraggio e di assoggettarlo ad una procedura di gara per il frumento panificabile, il burro e il latte scremato in polvere. 6. Condizionalità: l'erogazione di aiuti agli agricoltori è condizionata al rispetto di determinati vincoli ambientali, di benessere animale e di qualità alimentare. Gli agricoltori che non rispettano tali norme si vedono tagliare gli aiuti. Questo sistema, noto come «condizionalità», sarà semplificato. Saranno aggiunti nuovi requisiti per salvaguardare i benefici ambientali del regime della messa a riposo e per migliorare la gestione idrica.

264


■ Andamento dei negoziati del ciclo di Doha dal settembre 2007

Dal settembre 2007 il cosiddetto ciclo di negoziati di Doha dell'OMC ha subito un'accelerazione culminata in una battuta d'arresto in occasione della Conferenza dei ministri svoltasi nel luglio 2008 a Ginevra. Al momento della redazione del presente rapporto, non vi erano prospettive certe sul futuro dei negoziati, vista l'incidenza di diversi fattori di politica interna (p.es. elezioni USA del 4 novembre 2008).

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 OMC

S U L

Per maggiori informazioni sulla valutazione dello stato di salute della PAC consultare il sito Internet http://ec.europa.eu/agriculture/healthcheck/index_fr.htm (in fr., ted. e ingl.).

S V I L U P P I

Durante il terzo incontro dei ministri dell’agricoltura dell’UE concernente la valutazione dello stato di salute della PAC, tenutosi a Bruxelles il 15 luglio 2008, diversi Stati membri hanno espresso le proprie riserve sulle proposte di aumento dei tassi di modulazione degli aiuti diretti, sull’erosione dei meccanismi d’intervento e sull’obbligatorietà delle norme di buone condizioni agricole e ambientali. Quest’autunno tale dibattito ministeriale dovrebbe intensificarsi.

3 . 1

7. Limiti ai pagamenti: gli Stati membri dovrebbero applicare una soglia minima di pagamento di 250 euro per azienda o una superficie minima di 1 ettaro, o entrambe.

In vista della Conferenza dei ministri sono stati svolti alcuni lavori preliminari in relazione ai due ambiti negoziali «prodotti agricoli» e «prodotti industriali», culminati nelle diverse versioni delle cosiddette modalità (documenti fondamentali per un accordo globale). Per quanto concerne il fascicolo agricolo il responsabile dei negoziati, l'ambasciatore neozeolandese Falconer, ha elaborato tre versioni di tali modalità (febbraio, maggio e luglio 2008) in cui si sono ridimensionate notevolmente le questioni in sospeso e si è data una chiara formulazione ad alcuni aspetti metodologici come il calcolo dell'aumento del contingente che avrebbe dovuto venir accettato a titolo di compensazione nella dichiarazione dei prodotti sensibili. Anche in altri ambiti, come il trattamento dei prodotti tropicali o l'amministrazione dei contingenti doganali, è stata raggiunta una chiara convergenza delle posizioni. Nel complesso è aumentato il livello delle ambizioni, soprattutto per quanto concerne l'accesso al mercato, tradottosi nell'introduzione di una riduzione del 54 per cento del dazio minimo per tutte le linee tariffali e nell'abolizione o riduzione della clausola di salvaguardia speciale per i Paesi industrializzati, pari all'1,5 per cento di tutte le linee.

265 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Nel corso dei negoziati a livello ministeriale, svoltisi in un primo tempo con una trentina di ministri e in un secondo tempo prevalentemente in una cerchia ristretta delle sette principali potenze economiche (Australia, Brasile, Cina, Giappone, India, UE, USA), si è delineato un accordo sui punti fondamentali dei fascicoli inerenti ai prodotti agricoli e a quelli industriali. Novità si segnalano anche per gli ambiti oggetto di trattative nel ciclo di Doha, come quello dei servizi. Nel corso dei lavori si è tuttavia consolidato un blocco all'interno del G7 in riferimento al meccanismo speciale di salvaguardia per i Paesi in via di sviluppo, che ha reso impossibile la prosecuzione dei negoziati. Dalle prime reazioni sono emersi un rammarico generale sull'interruzione dei negoziati e l'auspicio che possano riprendere avvalendosi dei progressi realizzati finora.

■ Rapporto sulla politica commerciale svizzera (Trade Policy Review)

266

Nel 2008 la politica commerciale svizzera è stata oggetto di una verifica da parte della segreteria dell'OMC. Nell'ambito di tale procedura a cadenza quadriennale, l'OMC stila un rapporto in merito a tutti gli aspetti della politica commerciale, valutandone lo sviluppo. Nel capitolo dedicato all'agricoltura l'accento è posto su diversi aspetti dell'accesso al mercato e del sostegno interno e in particolare sulle riforme lanciate dalla PA 2011. La Svizzera ha potuto esprimersi in merito a tale rapporto e, com'è consuetudine nel quadro del Trade Policy Review, ha redatto un rapporto sui cambiamenti a livello di politica commerciale successivamente distribuito agli Stati membri. In occasione di una visita all'Amministrazione federale svoltasi nell'agosto 2008, la Segreteria dell'OMC ha approfondito singoli aspetti. I due rapporti saranno pubblicati nel dicembre 2008, dopodiché tutti gli Stati membri dell'OMC potranno formulare i loro quesiti ai quali la Svizzera risponderà nel quadro di una procedura di audizione.


– un nuovo quadro strategico: la FAO deve definire le proprie priorità in base ai suoi vantaggi comparativi; – l’investimento nella governance, in particolare tramite il rafforzamento del ruolo e dell’indipendenza del Consiglio; – il cambiamento della cultura istituzionale («cultura ostile al rischio») dell’Organizzazione e la riforma dei sistemi amministrativi e della gestione della FAO; – la ristrutturazione dei servizi nella sede di Roma e sul campo, per assicurare efficacia ed efficienza.

I N T E R N A Z I O N A L E

3 L’IEE suggerisce un rinnovamento della FAO incentrato sui seguenti quattro grandi pilastri:

P I A N O

Il rapporto del team è stato presentato nell’autunno 2007 con il titolo «FAO: la sfida del rinnovamento». Secondo l’IEE, la FAO fornisce diversi prodotti e servizi utili ed efficaci e «se scomparisse bisognerebbe reinventarla, ma sotto un’altra forma». Il mondo ha bisogno della FAO ma quest’ultima deve cambiare radicalmente e urgentemente. L’IEE ha proposto una «riforma con crescita» e ha indicato, a questo scopo, 110 raccomandazioni da attuare e in base alle quali elaborare e adottare un Piano d’Azione Immediato.

S U L

Nel 2005, il Consiglio della FAO aveva avviato la prima Valutazione Esterna Indipendente (IEE) dell’Organizzazione allo scopo di rafforzare e migliorare la FAO. La valutazione, condotta da un team di esperti internazionali di alto livello, aveva interessato tutti gli ambiti lavorativi, dalla struttura istituzionale ai processi decisionali della FAO, comprendendo anche il suo ruolo all’interno del sistema internazionale.

S V I L U P P I

■ Riforma della FAO

3 . 1

FAO

Riguardo al seguito da dare all’IEE, nel novembre 2007, la 34a sessione della Conferenza FAO ha deciso di: – avviare il processo di riforma tramite un Piano d’Azione Immediato e un Quadro Strategico, atti a rinnovare l’Organizzazione; – convocare in novembre 2008 una sessione straordinaria della Conferenza per valutare le proposte per un Piano d’Azione Immediato e l’incidenza finanziaria; – creare un Comitato della Conferenza di durata limitata, incaricato di elaborare proposte concernenti il Piano d’Azione Immediato. Detto Comitato ha avviato i propri lavori nel dicembre 2007, costituendo tre gruppi di lavoro. La Svizzera ha fatto parte del gruppo di lavoro I che si occupava di «Visione e programmi prioritari per la FAO». Il rapporto finale del Comitato è stato pubblicato nell’ottobre 2008. Tale rapporto, che contiene il Piano d’azione immediato per il rinnovamento della FAO, sarà sottoposto per approvazione a una sessione speciale della Conferenza della FAO nel novembre 2008.

267 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

La Svizzera ha sostenuto l’idea di una Valutazione Esterna Indipendente sin dall’inizio ed è stato uno dei primi Paesi a contribuirvi finanziariamente. Ha poi continuato a seguire e a partecipare attivamente ai lavori di valutazione e ha accolto favorevolmente il rapporto scaturitone, nel quale sono presentati eccellenti presupposti alle operazioni di riforma dell’Organizzazione. La Svizzera auspica di trovare nella FAO un collaboratore forte, efficace e dinamico, in grado di rispondere ai bisogni dei propri membri. Il suo obiettivo è dunque quello di rafforzare la FAO in modo che possa cogliere le grandi sfide del XXI secolo, in particolare quelle della sicurezza alimentare e dell’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Il nostro Paese ritiene che la FAO debba assumersi efficacemente il proprio ruolo di capofila nelle questioni riguardanti l’alimentazione, l’agricoltura e le risorse naturali, diventando un vero forum di scambi, discussioni e negoziati atti a definire le politiche e la loro attuazione; il tutto, partendo dai tre obiettivi dell’Organizzazione, ovvero: – sradicare la fame e la malnutrizione; – promuovere l’agricoltura come contributo allo sviluppo economico e sociale, – garantire la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali che sono alla base dell’alimentazione e dell’agricoltura, nonché la sicurezza sanitaria e la qualità delle derrate alimentari. Per maggiori informazioni consultare il sito Internet http://www.fao.org/iee-follow-upcommittee/home-iee/fr/?no_cache=1.

■ Conferenza dei ministri della FAO sulla sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e i biocarburanti

Dal 2006 si segnala un notevole incremento dei prezzi dei generi alimentari sul mercato mondiale. La FAO teme che alla luce dell'evoluzione in atto sui mercati delle derrate alimentari il numero di persone che soffrono la fame possa aumentare di 100 milioni raggiungendo la drammatica soglia di 1 miliardo. Vista la situazione, la FAO ha convocato una Conferenza dei ministri svoltasi a Roma dal 3 al 5 giugno 2008, in occasione della quale sono stati trattati aspetti inerenti alla sicurezza alimentare e alla lotta contro la povertà in considerazione del massiccio rincaro dei generi alimentari, agli effetti del cambiamento climatico e alla produzione di bioenergia. Gli oltre 40 capi di Stato hanno convenuto di aumentare rapidamente gli aiuti urgenti. Diversi Paesi, la Banca mondiale e le Banche africana e islamica di sviluppo hanno fatto promesse di stanziamento dell'ordine di diversi miliardi. La maggior parte dei delegati presenti ritiene che l'aumento della produzione nel quadro di un'agricoltura locale e sostenibile rappresenti una soluzione durevole al problema. I Paesi esportatori di prodotti agricoli caldeggiavano l'aumento della produzione mediante l'intensificazione dell'agricoltura e una rapida liberalizzazione dei mercati agricoli. La maggior parte dei partecipanti ai lavori ritiene che la produzione di biocarburanti sia una delle cause principali del rialzo dei prezzi dei generi alimentari, mentre i rappresentanti del Brasile e della Slovenia, presidente di turno dell'UE, negano o minimizzano il ruolo dei biocarburanti nella crisi delle derrate alimentari. I delegati degli oltre 180 Paesi presenti sono invece concordi sul fatto che il cambiamento climatico influisce negativamente sulle condizioni di produzione degli alimenti. L'agricoltura deve ridurre al minimo le emissioni di gas a effetto serra e adeguarsi nel miglior modo possibile agli effetti del cambiamento climatico.

268


3 I N T E R N A Z I O N A L E P I A N O S U L S V I L U P P I

La Conferenza si è chiusa dopo tre giorni di accesi dibattiti con l'emanazione di una dichiarazione finale nella quale si prescrive come provvedimento a breve termine di intensificare gli aiuti urgenti, avvalendosi dell'offerta dei mercati locali e regionali. Affinché sia possibile aumentare a lungo termine la produzione di generi alimentari e la produttività le risorse devono essere gestite in modo migliore e sostenibile, occorre migliorare l'accesso al cibo delle persone che soffrono la fame e l'accesso ai mercati dei piccoli contadini nei Paesi in via di sviluppo e al tempo stesso vanno liberalizzati ulteriormente i mercati agricoli. Nella dichiarazione finale si richiedono inoltre analisi approfondite volte a valutare la sostenibilità dei biocarburanti. Onde garantire la sicurezza alimentare alla luce degli effetti del cambiamento climatico, nella dichiarazione si esorta a investire maggiormente nella ricerca e nello sviluppo nonché a intensificare la cooperazione internazionale. La task force istituita recentemente, guidata dal segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon, riprenderà le raccomandazioni della dichiarazione e formulerà azioni concrete.

3 . 1

La delegazione svizzera, guidata da Manfred Bötsch, ha sottolineato la valenza di un'organizzazione efficiente, coerente e concertata degli interventi internazionali contro la fame. Ha inoltre ribadito che dal profilo strategico la colonna portante della futura sicurezza alimentare sarà un'agricoltura multifunzionale caratterizzata da una produzione locale e sostenibile, basata su aziende a conduzione familiare, dalla progressiva apertura dei mercati agricoli con condizioni eque per i Paesi in via di sviluppo nonché dalla promozione della ricerca e dell'innovazione. Ha inoltre sottolineato che i biocarburanti hanno un futuro soltanto se nella valutazione della sostenibilità si tiene conto delle ripercussioni a livello ecologico e sociale nonché del loro effetto sulla sicurezza alimentare. La delegazione svizzera ha quindi ribadito la necessità di definire condizioni quadro internazionali e criteri in materia di sostenibilità riconosciuti internazionalmente.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito Internet http://www.fao.org/foodclimate/ hlc-home/fr/.

269 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

OCSE Nell'anno oggetto del rapporto l'eccezionale situazione venutasi a creare sui mercati agricoli mondiali ha caratterizzato anche i lavori dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). – La pubblicazione annuale OECD-FAO-Agricultural Outlook, che stila pronostici per i dieci anni successivi concernenti lo sviluppo della domanda, dell'offerta e dei prezzi per i principali prodotti agricoli, si è concentrata sulla situazione tesa che regna sui mercati mondiali. Secondo il rapporto i prezzi storicamente alti dovrebbero più o meno aver raggiunto il loro apice e ridiscendere a medio e lungo termine, attestandosi tuttavia su un livello medio decisamente superiore a quello rilevato negli scorsi anni. I modelli dell'OCSE e della FAO prevedono inoltre una maggiore volatilità dei prezzi sui mercati agricoli dovuta alle fluttuazioni dei raccolti riconducibili al mutamento climatico, alla speculazione sui prodotti agricoli e alle esigue riserve di generi alimentari a livello mondiale. Il rapporto, che contempla per la prima volta un capitolo dedicato ai biocarburanti, prevede una netta crescita dei carburanti ottenuti da risorse rinnovabili: entro il 2017 la produzione mondiale di bioetanolo dovrebbe raddoppiare, raggiungendo circa 125 miliardi di litri l'anno e quella di biodiesel dovrebbe crescere in misura addirittura maggiore attestandosi, nel giro di dieci anni, sui 24 miliardi di litri l'anno. – L'evoluzione sui mercati agricoli ha lasciato il segno anche nella pubblicazione annuale OECD-Agricoltural Policies: Monitoring and Evaluation Report, che analizza le politiche agricole dei Paesi membri dell'OCSE. I prezzi elevati hanno contribuito in misura determinante al crollo a un livello da primato del PSE (Producer Support Estimate), che stima il trasferimento monetario annuo dal contribuente e dal consumatore al produttore agricolo. Dal 1986 a oggi la quota di sostegno al valore della produzione è scesa dal 37 al 23 per cento. Per la Svizzera l'indicatore del sostegno è diminuito di 12 punti rispetto all'anno precedente, attestandosi sul 50 per cento che, commisurato al valore massimo registrato nel 1988, equivale a un calo del 28 per cento. Se alla fine degli anni '80 i prezzi in Svizzera erano circa il quintuplo di quelli praticati sul mercato mondiale, oggi sono solo poco più del doppio. Nella valutazione l'OCSE loda la Svizzera per la deregolamentazione del mercato e per la soppressione della protezione alla frontiera per i cereali da foraggio realizzate nel quadro della PA 2011. Gli esperti criticano invece l'elevata protezione alla frontiera che rappresenta ancora oggi circa la metà del sostegno dell'agricoltura.

270


Il primario è stato riconosciuto come un settore importante, ma troppo trascurato, per lo sviluppo rurale e la lotta contro la povertà. È quindi emersa la necessità di un massiccio reinvestimento per sostenere soprattutto la produzione agricola locale diversificata attraverso un maggiore aiuto alle aziende a conduzione familiare e alle donne. Problemi quali la desertificazione, l’erosione e la perdita di superfici coltivabili sono stati indicati quali minacce reali alle quali bisognerà, in futuro, prestare particolare attenzione, mentre la mancanza di dati affidabili per una gestione sostenibile delle risorse naturali, l’instabilità politica, il malgoverno, l’assenza di volontà politica e di coordinamento tra settori, il poco peso politico delle organizzazioni di agricoltori e le insufficienze d’attuazione sono stati individuati come principali ostacoli all’avanzamento verso uno sviluppo sostenibile. La Svizzera si è impegnata per un’agricoltura multifunzionale, che assicuri la produttività e l’efficienza ma che, allo stesso tempo, gestisca in modo parsimonioso le risorse naturali (acqua, suolo e biodiversità) e contribuisca allo sviluppo rurale. Il riconoscimento degli agricoltori è stato presentato quale strumento innovatore che permette una gestione integrata delle risorse. Durante la sessione si è discusso in particolare della gestione dei suoli e della perdita dei suoli arabili a livello mondiale. Per quanto riguarda invece i biocarburanti, la Svizzera ha esternato la necessità di creare condizioni quadro internazionali che assicurino un risultato positivo pur rispondendo, per la loro produzione, agli standard sociali ed ecologici minimi. La Svizzera ha altresì organizzato un «side event» sulle «Sfide per uno sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna», dove sono stati presentati il progetto della FAO «Agricoltura sostenibile nelle regioni di montagna» (SARD-M) e i lavori del Gruppo di Adelboden.

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3 I Governi hanno constatato un sensibile degrado delle risorse naturali e hanno concluso che per far fronte, in futuro, alla crescente domanda mondiale di derrate alimentari e di energia è necessario intraprendere importanti riforme. Una tale consapevolezza è altresì rafforzata dai cambiamenti climatici.

S V I L U P P I

La Commissione per lo Sviluppo Sostenibile della Nazioni Unite (CSD), istituita nel 1992, è l’autorità di alto livello con il compito di monitorare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Dal 5 al 16 maggio nella sede di New York delle Nazioni Unite si è tenuta la 16a sessione della CSD allo scopo di rivisitare i progressi rilevati negli ambiti agricoltura, sviluppo rurale, suolo, siccità, desertificazione, Africa, acqua e bonifiche. Viste le difficoltà di approvvigionamento di derrate alimentari che diversi Paesi importatori netti devono affrontare dall’inizio del 2008, gli argomenti in Agenda hanno avuto il privilegio di dare risposte a questioni estremamente d’attualità. In rappresentanza della Svizzera, i lavori preliminari interdipartimentali e il monitoraggio di questa 16a sessione della Commissione sono stati presieduti dall’UFAG.

3 . 1

Commissione per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (CSD)

271 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 1

S V I L U P P I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

La Svizzera sarà presente anche alla 17a sessione della Commissione, nel 2009, per negoziare raccomandazioni in questi ambiti.

272


3 . 2

Andamento dei prezzi nei diversi gruppi di prodotti

I N T E R N A Z I O N A L E

3 Il 2007 è stato un anno caratterizzato, a livello mondiale, da un notevole aumento dei prezzi dei più importanti generi alimentari di base. Tale aumento era già cominciato alla fine del 2006 con i latticini. Questi ultimi nel 2007 (media annuale) risultavano superiori a quelli del 2006 (media annuale) rispettivamente del 67 per cento per il burro, 93 per cento per il latte scremato in polvere, 91 per cento per il latte intero in polvere e 51 per cento per il formaggio Cheddar. Il forte aumento per il frumento è cominciato un po’ più tardi, a metà del 2007, mentre per il mais è iniziato alla fine dell’anno ed è comunque stato meno marcato.

Indice, 1998/2000 = 100

■ I prezzi internazionali restano elevati

P I A N O

L’anno scorso, il rapporto agricolo trattava del considerevole aumento dei prezzi dei principali prodotti vegetali e del latte, praticati sul mercato mondiale. Quest’anno, continuerà a occuparsi dell’evoluzione dei prezzi internazionali: il capitolo tratterà del confronto dei prezzi alla produzione tra la Svizzera e la Germania e confronterà l’evoluzione dei prezzi al consumo in Svizzera con quella nell’UE.

S U L

Confronti sul piano internazionale

C O N F R O N T I

■■■■■■■■■■■■■■■■■ 3.2

350 300 250 200 150 100 50

2000 01 02 03 04 05 06 07 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago 08 08 08 08 08 08 08 08

Cereali Latte Carne

Zucchero Oli e grassi Fonte: FAO

273 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 2

C O N F R O N T I

■ Evoluzione nel 2008

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

I latticini avevano raggiunto il loro picco già alla fine del 2007, mentre la volta dei cereali è stata nella primavera 2008 e quella di oli e grassi all’inizio dell’estate 2008. In seguito si è assistito a un generale calo dei prezzi, ad esclusione di quelli del latte che continuano a mantenere un livello elevato dalla fine del 2007. I prezzi del latte, infatti, pur avendo subito una forte flessione, nell’estate 2008 erano ancora ad un livello superiore a quello medio del 2006. I prezzi della carne, al contrario di quelli per i prodotti vegetali, non accennano alcuna diminuzione. I prezzi dello zucchero tendono nuovamente al rialzo, dopo un’attenuazione nella primavera 2008. Evoluzione dei prezzi delle materie prime Prodotti Latte Carne Torelli T3 Vitelli T3 Suini Polli classe 1 Cereali e semi oleosi Frumento classe 1 Orzo Mais da granella Colza Sarchiate Patate da tavola Barbabietole da zucchero Verdura Carote Pomodori tondi Lattuga cappuccio Cavolfiore

ct./kg

Ø 2006 Ø 2007 2008 (sett.) D CH D CH D CH 43.02 71.82 54.96 70.04 54.45 84.39

fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PV

4.79 8.22 8.08 14.07 2.37 3.76 1.04 2.54

4.74 8.73 8.40 14.52 2.24 4.04 1.28 2.41

5.26 9.18 7.67 14.90 2.82 4.98 1.39 2.63

fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg

18.21 16.26 19.39 35.78

35.16 30.74 32.36 48.60

26.82 22.16 24.61 56.54

fr./100 kg fr./100 kg

31.66 51.45 21.35 45.60 31.92 49.30 6.91 11.49 6.73 11.86 6.33 11.10

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

0.75 2.14 2.18 1.32

51.95 39.55 41.02 76.99

1.44 2.59 3.94 2.81

52.10 36.62 41.02 83.66

0.78 2.11 2.17 1.42

1.48 2.48 3.77 2.60

Prezzi 2008: Svizzera latte agosto, Germania latte agosto, patate da tavola agosto Verdura, Svizzera: franco grossista, prezzi indicativi; verdura, Germania: mercati all’ingrosso. Fonti: Ministero bavarese dell’agricoltura e delle foreste, USC, UST, CSO, ASF, swisspatat, ZMP

274

0.84 2.35 2.25 1.33

57.96 37.11 39.55 97.66

1.53 2.45 3.51 2.65


Andamento dei prezzi al consumo delle derrate alimentari in determinati Paesi rispetto alla media UE 160 150 140 130 120 110 100 90 80

2000

2001

2002

2003

Germania Francia Italia

2004

2005

2006

P I A N O 3 . 2

Sul fronte dei prezzi al consumo negli ultimi anni ci sono state diverse variazioni, soprattutto per la Svizzera. Il grafico sottostante illustra l’evoluzione dei prezzi dal 2000 per la Svizzera e per i Paesi UE confinanti rispetto alla media europea.

Indice (UE15 = 100)

■ Prezzi al consumo

I N T E R N A Z I O N A L E

3 Anche il prezzo del latte nel 2006 era superiore del 67 per cento rispetto a quello tedesco mentre nel 2007 il divario si è ridotto al 27 per cento. In agosto 2008 la differenza è nuovamente aumentata (scarto: 55%). Per la carne lo scarto tra il 2006 e il 2008 è rimasto piuttosto costante.

S U L

Se nel 2006 i prezzi alla produzione svizzeri per importanti prodotti campicoli quali frumento, orzo o mais erano ancora due o tre volte superiori a quelli della Germania, nel 2007 tale differenza è scesa a un fattore di 1 fino a 1,5. Attualmente i prezzi svizzeri sono di un fattore di 1,5 fino a 2 superiori a quelli tedeschi.

C O N F R O N T I

Il rincaro dei prezzi sul mercato mondiale incide solo in parte sui prezzi alla produzione svizzeri, in quanto l’agricoltura nel nostro Paese è protetta dai dazi doganali. Gli sviluppi sui mercati internazionali hanno però come conseguenza la diminuzione della differenza di prezzo con i Paesi confinanti. Le materie prime svizzere sono quindi diventate più competitive.

2007

Austria Svizzera Fonte: Eurostat

Negli ultimi cinque anni la Svizzera si è decisamente allineata alla media dell’UE. Se in Germania i prezzi al consumo sono nella media UE dal 2000, in Francia lo sono solo a partire dal 2005 mentre in Italia e in Austria si rilevano livelli lievemente superiori.

275 3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I


3

3 . 2

C O N F R O N T I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

Andamento dei prezzi al consumo delle derrate alimentari in Svizzera rispetto alla media UE Indice (EU15 = 100)

220 200 180 160 140 120 100

2000

2001

2002

Cereali Carne di tutti i tipi

2003

2004

2005

2006

2007

Latte, formaggio e uova Grassi e oli Fonte: Eurostat

I prezzi al consumo svizzeri si sono allineati a quelli medi UE per tutti i gruppi di derrate alimentari. La differenza minore si registra in Svizzera per il latte, il formaggio e le uova, mentre quella maggiore per la carne.

276


277

3 .

A S P E T T I

I N T E R N A Z I O N A L I 3 . 2

C O N F R O N T I

S U L

P I A N O

I N T E R N A Z I O N A L E

3


Collaborazione al Rapporto agricolo 2008 ■ Direzione del progetto, segreteria

Werner Harder Alessandro Rossi Monique Bühlmann

■ Autori

■ Ruolo e situazione dell’agricoltura L’agricoltura, parte integrante dell’economia Alessandro Rossi Mercati Jean-Marc Chappuis, Simon Hasler, Nicole Locher, Frédéric Rothen, Beat Ryser, Beat Sahli, Nadine Studer Situazione economica Vinzenz Jung Aspetti sociali Esther Grossenbacher, Ruth Rossier Ecologia ed etologia Brigitte Decrausaz, Ruth Baderscher, Reto Burkard, Anton Candinas, Daniel Felder, Christiane Vögeli-Albisser, Esther Grossenbacher Mercati internazionali delle derrate alimentari Werner Harder, Vinzenz Jung

■ Provvedimenti di politica agricola Produzione e smercio Jean-Marc Chappuis Strumenti sovrasettoriali Thomas Ackermann, Emanuel Golder, Samuel Heger, Jacques Henchoz, Stefan Schönenberger Economia lattiera Nadine Studer Produzione animale Simon Hasler Produzione vegetale Beat Ryser, Nicole Locher, Beat Sahli

278


Pagamenti diretti Thomas Maier, Lukas Barth, Jonas Plattner, Hugo Roggo, Olivier Roux, Beat Tschumi, Conrad Widmer, Peter Zbinden Miglioramento delle basi Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali René Weber, Samuel Brunner, Johnny Fleury, Willy Riedo, Andreas Schild Sistema delle conoscenze agricole Anton Stöckli, Dominik Burger, Urs Gantner, Jean-Pierre Perdrizat, Pierre-André Poncet, Jakob Rösch, Roland Stähli, Denise Tschamper, Esther Weiss, Christoph Zimmermann Mezzi di produzione Alfred Klay, Eva Tscharland, Markus Hardegger Sezione Ispettorato delle finanze Rolf Enggist Collegamento in rete delle banche dati agricole Dieter Wälti

■ Aspetti internazionali Sviluppi sul piano internazionale Krisztina Bende, Thomas Ackermann, Claudia Challandes Binggeli, Jean Girardin, Tim Kränzlein, Isabelle Pasche, Hubert Poffet, François Pythoud, Fabian Riesen, Stefan Rösch Confronti sul piano internazionale Vinzenz Jung, Alessandro Rossi

■ Servizi di traduzione

Italiano: Tedesco: Francese:

■ Internet

Denise Kummer

■ Assistenza tecnica

Hanspeter Leu, Peter Müller

Patrizia Singaram, Francesca De Giovanni, Simona Stückrad Cornelia Heimgartner Elisabeth Tschanz, Delphine Binder, Odile Derossi, Giovanna Mele, Laura Sanchez

279


280


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Allegato Tabelle Strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A2 Tabelle Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A4 Tabelle Risultati economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A14 Conto economico dell’agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A14 Risultati d’esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A16 Tabelle Uscite della Confederazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A27 Uscite Produzione e smercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A27 Uscite Promozione dello smercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A27 Uscite Economia lattiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A28 Uscite Produzione animale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A28 Uscite Produzione vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A29 Uscite Pagamenti diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A30 Uscite Miglioramento delle basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A52 Uscite Agricoltura e alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A58 Atti legislativi, Terminologia e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A59 Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A60 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A62

A1


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Strutture

Tabella 1

Evoluzione delle aziende agricole, della superficie agricola utile e delle unità di bestiame grosso Classi di dimensioni in ha di superficie agricola utile

Aziende

Superficie agricola utile

Unità di bestiame grosso

1990 Numero

2000 Numero

2007 Numero

1990 ha

2000 ha

2007 ha

1990 Numero

2000 Numero

2007 Numero

0-1 1-3 3-5 5-10 10-15

6 629 13 190 8 259 18 833 18 920

3 609 4 762 5 393 13 149 13 812

2 740 3 837 3 699 10 449 11 177

2 895 23 828 32 243 141 403 233 888

1 336 8 861 21 348 99 056 171 817

947 7 039 14 790 78 746 139 369

82 550 34 466 42 473 209 784 341 563

61 016 14 753 27 714 127 361 230 628

56 808 12 234 20 031 99 273 183 900

15-20 20-25 25-30 30-40

12 710 6 677 3 364 2 674

11 172 7 244 4 430 4 168

9 699 6 961 4 734 4 802

218 771 147 772 91 271 90 726

193 856 161 311 121 005 142 266

168 498 155 173 129 413 163 738

290 523 173 896 97 680 87 709

247 517 191 057 130 901 142 628

219 577 193 181 147 539 175 999

40-50 50-70 70-100 >100

875 507 127 50

1 591 921 209 77

1 949 1 262 353 102

38 672 28 849 10 371 7 802

70 501 52 672 17 021 11 444

86 485 72 919 28 644 14 518

32 214 23 172 7 414 6 315

61 914 42 707 13 290 8 025

82 456 66 791 24 629 10 866

Totale

92 815

70 537

61 764

1 068 490

1 072 492

1 060 278

1 429 759

1 299 512

1 293 284 Fonte: UST

A2


A L L E G A T O

Tabella 2

Evoluzione del numero di lavoratori nell'agricoltura Categoria

Lavoratori a tempo pieno

Lavoratori a tempo parziale

Totale

1990

2000

2007

1990

2000

2007

1990

2000

2007

Uomini Donne Uomini Donne Totale

62 720 1 456 21 796 14 367 100 339

49 339 524 8 749 14 281 72 893

40 418 1 005 9 707 9 141 60 271

26 169 2 470 22 729 65 770 117 138

25 385 1 822 18 212 47 665 93 084

18 348 1 993 20 120 41 925 82 386

88 889 3 926 44 525 80 137 217 477

74 724 2 346 26 961 61 946 165 977

58 766 2 998 29 827 51 066 142 657

Manodopera extrafamiliare

Uomini Donne Uomini Donne Totale

12 453 3 200 10 910 663 27 226

10 836 2 592 8 061 1 613 23 102

7 783 2 008 6 262 1 556 17 609

2 949 3 304 1 758 847 8 858

5 125 4 194 3 454 1 941 14 714

3 927 3 647 2 885 2 266 12 725

15 402 6 504 12 668 1 510 36 084

15 961 6 786 11 515 3 554 37 816

11 710 5 655 9 147 3 822 30 334

Lavoratori

Totale

127 565

95 995

77 880

125 996

107 798

95 111

253 561

203 793

172 991

Capiazienda Altri membri della famiglia Manodopera familiare Manodopera extrafamiliare, svizzeri Manodopera extrafamiliare, stranieri

Fonte: UST

A3


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Mercati

Tabella 3

Superficie agricola utile secondo le forme di utilizzazione Prodotto

1990/92

2005

2006

2007 1

ha

ha

ha

ha

1990/92– 2005/07 %

Cereali

207 292

167 689

165 659

157 572

-21.1

Cereali panificabili Frumento Spelta Farro, piccola spelta 2 Segale Miscele di cereali panificabili

102 840 96 173 2 160

80 085 75 835 2 529 160 1 539 22

81 925 77 550 2 372 205 1 780 18

-19.0 -17.8 13.1

4 432 75

88 039 83 744 2 428 165 1 677 25

-62.4 -71.1

Cereali da foraggio Frumento Orzo Avena Miscele di cereali da foraggio Mais da granella Triticale

104 453 59 695 10 434 238 25 739 8 347

79 650 6 334 37 689 2 950 254 20 612 11 811

85 574 15 003 37 051 2 416 231 19 616 11 257

75 647 10 803 34 874 2 226 194 17 464 10 086

-23.1 -38.8 -75.7 -4.9 -25.3 32.4

Leguminose Piselli da foraggio (proteici) Favette Lupini

2 258 2 112 146 -

5 178 4 807 272 99

5 652 5 254 293 105

5 609 5 243 278 88

142.6 141.5 92.0 -

Sarchiate Patate (comprese quelle da semina) Barbabietole da zucchero Barbabietole da foraggio (zuccherine e semizuccherine)

36 385 18 333 14 308

32 198 12 510 18 248

31 984 11 973 18 739

33 613 11 745 20 660

-10.4 -34.1 34.3

3 744

1 440

1 272

1 208

-65.1

Semi oleosi Colza Girasole Soia Zucche per l'estrazione d'olio

18 203 16 730 1 474 -

23 143 16 549 5 042 1 518 34

23 830 17 402 5 268 1 125 35

24 528 18 649 4 851 998 30

30.9 4.8 -17.6 -

Materie prime rinnovabili Colza Girasole Altre (kenaf, canapa, ecc.)

-

1 306 1 102 41 163

1 461 1 286 41 134

1 645 1 551 23 71

-

Verdure in pieno campo

8 250

8 914

9 175

9 254

10.5

Mais verde e da silo

38 204

42 938

41 869

42 773

11.3

319 830

3 292 1 655

3 100 1 736

3 033 1 644

885.9 102.1

Superficie coltiva aperta

311 741

286 431

284 466

279 671

-9.1

Prati artificiali Altra superficie coltiva

94 436 3 977

119 101 2 325

120 500 2 517

126 208 2 192

29.1 -41.0

Totale superficie coltiva Frutticoltura Viticoltura Miscanthus sinensis Prati naturali, pascoli Altro utilizzo nonché strame e torba

410 154 6 914 14 919 3 638 900 7 394

407 739 6 672 14 903 231 625 432 10 141

407 483 6 636 14 885 231 625 132 11 064

408 071 6 602 14 847 228 619 420 11 338

-0.6 -4.0 -0.3 7 566.7 -2.4 46.7

1 078 600

1 065 118

1 065 200

1 060 278

-1.4

Maggese verde e fiorito Altra superficie coltiva aperta

Superficie agricola utile 1 Dati provvisori 2 Registrazione separata dal 2002

Fonti: viticoltura e frutticoltura: UFAG; altri prodotti: USC, UST

A4


A L L E G A T O

Tabella 4

Produzione Prodotto

Unità

1990/92

2005

2006

2007

1990/92– 2005/07 %

Latte e latticini Latte di consumo Panna Burro Latte in polvere Formaggio

t t t t t

549 810 68 133 38 766 35 844 134 400

488 412 64 416 40 273 50 804 167 708

493 246 64 743 40 845 48 373 172 914

489 227 67 105 43 474 50 834 176 279

-10.8 -4.0 7.1 39.5 28.2

Carne e uova Carne di manzo Carne di vitello Carne suina Carne ovina Carne caprina Carne equina Pollame Uova in guscio

t PM t PM t PM t PM t PM t PM t peso di vendita mio. di pezzi

130 710 36 656 266 360 5 065 541 1 212 20 733 638

100 024 32 289 236 165 6 191 568 941 33 361 657

104 217 31 588 243 321 5 788 525 911 29 781 660

102 147 30 831 241 902 5 424 514 798 34 579 654

-21.9 -13.9 -9.7 14.5 -0.9 -27.1 57.1 2.9

Cereali Grano tenero Segale Orzo Avena Mais da granella Triticale Altri

t t t t t t t

546 733 22 978 341 774 52 807 211 047 43 940 11 469

521 400 9 400 231 200 15 300 198 900 68 400 11 900

533 200 8 600 230 000 12 000 152 400 64 600 11 800

535 600 1 10 100 1 210 900 1 10 100 1 180 900 1 57 600 1 11 600 1

-3.0 -59.2 -34.4 -76.4 -15.9 44.6 2.6

Sarchiate Patate Barbabietole da zucchero

t t

750 000 925 867

485 000 1 409 400

392 000 1 242 728

490 000 1 1 572 925 1

-39.2 52.1

Semi oleosi Colza Girasole Altri

t t t

46 114 3 658

56 200 15 000 4 300

53 300 13 600 4 432

56 500 1 12 900 1 3 309 1

20.0 10.4

Frutta (da tavola) Mele Pere Albicocche Ciliegie Prugne Fragole

t t t t t t

91 503 2 3 407 2 1 818 2 2 837 2 4 263

102 900 16 251 3 355 1 588 1 998 5 695

102 881 14 238 4 555 1 689 2 382 5 401

109 200 18 790 4 540 2 202 3 714 5 776

13.6 3 25.3 3 3.2 3 -2.3 3 31.9

Verdure (fresche) Carote Cipolle Sedano rapa Pomodori Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

t t t t t t t

49 162 23 505 8 506 21 830 18 821 8 331 8 608

55 924 32 844 10 785 32 035 15 667 6 461 9 669

59 472 26 766 8 203 31 798 13 212 5 455 9 946

61 264 29 598 10 104 36 323 14 207 6 038 9 816

19.8 26.5 14.0 52.9 -23.7 -28.2 14.0

Vino Vino rosso Vino bianco

hl hl

550 276 764 525

522 415 478 988

539 742 471 380

528 139 512 292

-3.7 -36.2

1 Dati provvisori 2 Media degli anni 1990/93 3 Variazione 1990/93–2004/07 Fonti: Latte e latticini: USC (1990–98), dal 1999 TSM Carne: Proviande Uova: Aviforum Cereali, sarchiate e semi oleosi: USC Frutta: Associazione svizzera frutta, Interprofession des fruits et légumes du Valais Verdura: Centrale svizzera dell'orticoltura Vino: UFAG, Cantoni

A5


A L L E G A T O

Tabella 5

Produzione di latticini Prodotto

1990/92

2005

2006

2007

t

t

t

t

1990/92– 2005/07 %

Totale formaggio Formaggio fresco Mozzarella Altro formaggio fresco Formaggio a pasta molle Tomme Formaggio a crosta fiorita, da semigrasso a grasso Altro formaggio a pasta molle Formaggio a pasta semidura Appenzeller Tilsiter Formaggio da raclette Altro formaggio a pasta semidura Formaggio a pasta dura Emmentaler Gruyère Sbrinz Altro formaggio a pasta dura Prodotti speciali 1

134 400 4 387 4 812 1 249 1 573 1 990 40 556 8 725 7 736 9 898 14 197 84 629 56 588 22 464 4 659 918 15

167 708 39 781 14 815 24 966 6 565 2 034 1 455 3 075 49 433 9 188 4 143 13 204 22 898 71 050 32 180 27 529 1 563 9 778 879

172 914 40 551 15 470 25 081 6 773 1 988 1 488 3 297 49 560 8 662 4 123 12 929 23 846 75 105 33 894 28 371 1 664 11 176 927

176 279 41 382 16 191 25 190 6 909 2 061 1 416 3 432 52 158 8 840 4 124 13 711 25 483 74 836 30 772 28 211 2 003 13 850 995

28.2 824.8 40.3 62.3 -7.6 64.2 24.2 2.0 -46.6 34.2 69.6 -13.0 -43.0 24.8 -62.6 1 163.8 6 124.4

Totale prodotti a base di latte fresco Latte di consumo Altri

680 822 549 810 131 012

740 535 488 412 252 123

748 474 493 246 255 228

746 830 489 227 257 603

9.5 -10.8 94.6

Totale burro Burro speciale Altro

38 766 27 200 11 566

40 273 4 192 36 081

40 845 4 355 36 490

43 474 5 421 38 053

7.1 -82.9 218.8

Totale panna

68 133

64 416

64 743

67 105

-4.0

Totale latte in polvere

35 844

50 804

48 373

50 834

39.5

1 Formaggio di solo latte di pecora o di capra Fonti: USC (1990–98), dal 1999 TSM

Tabella 6

Valorizzazione del latte commercializzato Prodotto

Latte di consumo Latte trasformato in formaggio in burro in panna in altri latticini Totale 1

1990/92

2005

2006

2007

1 000 t latte

1 000 t latte

1 000 t latte

1 000 t latte

1990/92– 2005/07 %

549 2 490 1 531 356 430 173 3 039

448 2 755 1 372 481 251 652 3 203

450 2 728 1 403 464 251 611 3 179

447 2 785 1 427 452 261 646 3 233

-18.3 10.7 -8.5 30.8 -40.9 267.8 5.5

1 Escluso il latte dalla zona franca attorno a Ginevra e dal Principato del Liechtenstein Fonti: USC (1990–98), dal 1999 TSM

A6


A L L E G A T O

Tabella 7

Valorizzazione del raccolto della produzione vegetale Prodotto

1990/92

2005

2006

2007

t

t

t

t

1990/92– 2005/07 %

Patate Patate da tavola Patate destinate alla trasformazione Patate da semina Somministrazione allo stato fresco agli animali Trasformazione in alimenti per animali

285 300 114 700 35 933 225 967 146 900

166 200 133 200 24 700 134 000 21 500

160 200 114 741 29 110 72 600 14 100

163 500 1 135 000 1 24 000 1 156 000 1 5 600 1

-42.8 8.9 -24.6 -47.4 -79.3

Mele e pere svizzere da sidro (trasformazione in stabilimenti artigianali) Quantitativo di frutta da sidro per succo grezzo Sidro fresco da torchio Sidro per la fabbricazione di acquavite Succo concentrato Altri succhi (compreso l'aceto) Frutta pigiata

183 006 2 182 424 2 10 477 2 3 297 2 165 263 2 3 387 2 582 2

95 768 95 651 9 166 162 81 195 5 128 117

132 917 132 850 9 679 233 115 597 7 341 67

162 992 162 767 7 993 1 151 423 3 350 225

-25.1 3 -24.9 2 -13.2 2 -92.5 2 -25.3 2 23.4 2 -72.7 2

Fabbricazione di bevande contenenti alcol di distillazione di mele e pere svizzere di ciliegie e prugne svizzere

40 255 2 23 474 2)

21 668 12 726

11 104 8 065

13 104 10 728

-60.8 2 -52.2 2

Verdure svizzere fresche per la fabbricazione di derrate alimentari Verdure congelate Verdure da conserva (fagiolini, piselli, carote parigine) Crauti Rape

26 061 19 776 8 475 1 495

24 104 14 354 5 682 997

30 049 14 937 5 780 951

25 455 18 421 5 970 773

1.8 -19.6 -31.4 -39.3

1 Dati provvisori 2 Media degli anni 1990/93 3 Variazione 1990/93–2004/07 Fonti: Patate: swisspatat Frutta da sidro: UFAG; bevande contenenti alcol di distillazione: Regia federale degli alcol Verdure per la trasformazione: Centrale svizzera dell'orticoltura

A7


A L L E G A T O

Tabella 8

Commercio estero Prodotto

1990/92

2005

2006

2007

t Esporta- Importazioni zioni

t Esporta- Importazioni zioni

t Esporta- Importazioni zioni

t Esporta- Importazioni zioni

1990/92– 2005/07 % Esporta- Importazioni zioni

19 1 195 909 0 8 158 62 483

23 007 17 25 4 154 3 266 27 328

326 7 300 4 275 2 16 970 51 709

23 055 1 877 3 210 2 041 545 31 913

335 6 918 4 011 5 12 691 50 487

23 929 3 903 3 043 4 507 384 33 892

2 454 6 500 4386 12 7 072 54 321

23 193 6 674 2 800 6 909 301 37 329

5 280.0 1.7 477.8 24 319.6 364.7 11 827.5 2 011.1 8.0 50.1 -87.4 -16.5 25.8

Carne, uova e pesce Carne di manzo Carne di vitello Carne suina Carne ovina Carne caprina Carne equina Pollame Uova Pesce, crostacei e molluschi

280 0 288 5 0 0 10 0 620

7 873 916 1 956 6 489 403 4 600 39 942 31 401 31 132

1 223 0 243 0 0 0 738 70 157

12 610 972 12 889 6 073 254 4 278 42 130 28 344 37 011

1 346 0 299 0 0 0 440 29 168

14 450 1 208 11 967 6 077 331 4 748 43 506 28 912 40 471

1 391 5 338 0 0 0 180 5 180

15 966 1 161 12 697 5 923 349 4 871 50 280 32 329 41 616

371.4 1.9 -100.0 4 426.7 -72.8

82.2 21.6 540.0 -7.2 -22.8 0.7 13.4 -4.9 27.5

Cereali Frumento Segale Orzo Avena Mais da granella

6 0 436 131 194

232 134 3 057 44 504 60 885 60 512

78 0 172 0 533

202 629 2 779 14 068 47 408 76 096

70 300 124 0 171

257 241 8 754 55 015 54 976 56 304

197 48 89 500 73

332 775 4 776 82 751 55 630 162 271

1 708.4 -70.5 27.3 33.3

13.8 77.9 13.7 -13.5 62.36

Sarchiate Patate Zucchero

9 695 40 882

8 722 124 065

525 302 485

20 210 313 561

1 743 284 086

57 325 277 158

1 877 222 932

47 512 306 135

-85.7 560.0

377.9 141.0

Semi oleosi Semi oleosi Oli e grassi vegetali

489 18 680

134 570 57 765

603 2 953

79 127 110 957

1 116 2 865

85 123 123 165

779 3 155

80 923 119 875

70.2 -84.0

-39.3 104.3

Frutta (fresca) Mele Pere Albicocche Ciliegie Prugne e susine Fragole Uva Agrumi Banane

683 1 491 1 226 1 256 1 12 1 150 23 161 85

12 169 1 11 803 1 10 578 1 1 062 1 3 290 1 11 023 33 691 135 780 77 896

611 328 1 25 1 74 6 5 5

10 629 9 605 9 128 1 561 6 313 12 384 36 710 123 676 74 220

759 78 135 22 29 68 140 351 31

10 008 8 482 8 363 1 860 5 603 11 299 32 676 126 087 74 068

2 358 497 49 44 33 44 158 303 8

5 411 10 247 5 212 900 4 665 10 380 33 225 131 923 78 237

42.4 2 -42.5 2 -78.4 2 -90.6 2 35.4 2 -58.8 334.3 36.4 -82.7

-2.6 2 -26.3 2 -31.4 2 27.5 2 59.6 2 3.0 1.5 -6.3 -3.1

Verdure (fresche) Carote Cipolle Sedano rapa Pomodori Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

71 862 0 402 37 11 65

1 710 3 444 206 35 700 3 954 9 985 17 479

70 6 0 41 0 1 19

5 877 3 401 97 40 352 2 394 8 580 16 113

4 1 8 48 13 7 1

5 411 8 692 204 41 194 2 654 9 420 16 222

25 50 0 31 2 13 8

8 398 6 127 923 38 964 2 694 9 003 14 080

-53.5 -97.8 -90.0 -86.4 -38.2 -85.6

283.7 76.4 97.7 12.5 -34.7 -9.9 -11.5

12 748 1 346 110 5 844 292 338

277.7 25.7

-11.2 229.7

Latte e latticini Latte Yogurt Panna Burro Latte in polvere Formaggio

Vino Vino rosso (in hl) Vino bianco (in hl)

3 499 1 494 294 7 590 76 835

1 Media degli anni 1990/93 2 Variazione 1990/93–2004/07 Fonti: Latte e latticini, uova, cereali, sarchiate, semi oleosi, frutta, verdura e vino: DGD Zucchero: réservesuisse

A8

11 771 1 348 274 11 651 228 175

15 125 1 287 362 11 129 239 459


A L L E G A T O

Tabella 9

Commercio estero di formaggio Prodotto

Importazioni Formaggio fresco 1 Formaggio grattugiato 2 Formaggio fuso 3 Formaggio a crosta fiorita 4 Formaggio a pasta molle 5 Formaggio a pasta semidura 6 Formaggio a pasta dura 7 Totale Formaggio e ricotta (Quark) Esportazioni Formaggio fresco 1 Formaggio grattugiato 2 Formaggio fuso 3 Formaggio a crosta fiorita 4 Formaggio a pasta molle 5 Formaggio a pasta semidura 6 Formaggio a pasta dura 7 Totale Formaggio e ricotta (Quark) 1 2 3 4 5 6 7

1990/92

2005

2006

2007

t

t

t

t

4 175 233 2 221 2 276 6 628

9 229 833 2 175 2 080 5 783 4 892 6 921 31 913

9 896 804 2 408 2 078 5 700 5 508 6 906 33 300

11 629 880 2 388 2 205 6 796 6 275 7 156 37 329

145.6 260.7 4.6 -6.8 -8.1

298 88 4 615 13 607 8 959 37 128 51 709

458 135 4 253 20 374 9 355 36 350 50 945

1 095 104 4 339 16 391 10 636 37 739 54 320

30 750.0 4.8 -46.6 0 1 419.2

11 795 27 328

2 104 8 245 0 30 54 102 62 483

1990/92– 2005/07 %

6.4 25.1

-13.6 -16.3

0406.1010, 0406.1020, 406.1090 0406.2010, 0406.2090 0406.3010, 0406.3090 0406.4010, 0406.4021, 0406.4029, 0406.4081, 0406.4089 0406.9011, 0406.9019 0406.9021, 0406.9031, 0406.9051, 0406.9091 0406.9039, 0406.9059, 0406.9060, 0406.9099 Fonte: DGD

A9


A L L E G A T O

Tabella 10

Consumo pro capite Prodotto

1990/92

2005

2006

2007 1

kg

kg

kg

kg

1990/92– 2005/07 %

Latte e latticini Latte di consumo Panna Burro Formaggio (senza quark) Formaggio fresco Formaggio a pasta molle Formaggio a pasta semidura Formaggio a pasta dura

104.37 6.43 6.20 16.90 3.46 1.83 5.65 5.96

79.10 8.20 5.60 19.70 6.40 1.70 5.60 6.00

78.90 8.20 5.60 18.70 6.40 1.80 5.60 6.10

77.70 8.40 5.70 19.40 6.50 1.90 5.70 6.50

-24.7 28.5 -9.1 14.0 85.9 -1.8 -0.3 4.0

Carne e uova Carne di manzo Carne di vitello Carne suina Carne ovina Carne caprina Carne equina Pollame Uova in guscio (pz.)

13.71 4.25 29.73 1.42 0.12 0.75 8.05 199

10.39 3.43 25.20 1.40 0.09 0.63 9.69 185

10.91 3.35 25.66 1.36 0.10 0.68 8.27 185

10.70 3.24 25.36 1.29 0.10 0.68 9.62 189

-22.2 -21.4 -14.5 -4.9 -19.4 -11.6 14.2 -6.4

Cereali Pane e prodotti da forno

50.70

51.00

51.60

47.90

-1.1

Sarchiate Patate e prodotti a base di patate Zucchero (compr. zucchero nei prodotti trasformati)

44.17 42.37

43.64 58.60

47.10 56.90

47.00 57.00

3.9 35.7

Semi oleosi Oli e grassi vegetali

12.80

16.06

16.80

17.00

29.9

Frutta (da tavola) Mele Pere Albicocche Ciliegie Prugne e susine Fragole Agrumi Banane

15.26 2 2.04 2 0.39 2 0.91 2 2.24 20.09 11.53

15.13 3.42 1.67 0.42 1.11 2.41 16.58 9.95

14.93 3.02 1.70 0.47 1.06 2.22 16.75 9.86

14.79 3.76 1.28 0.40 1.10 2.12 17.34 10.30

0.4 3 -24.9 3 9.6 3 17.3 3 0.4 -15.9 -12.9

Verdure (fresche) Carote Cipolle Sedano rapa Pomodori Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

7.53 3.86 1.29 8.46 3.37 2.71 2.97

8.27 4.86 1.46 9.70 2.43 2.02 2.80

8.64 4.72 1.12 9.71 2.13 1.98 2.88

9.17 4.70 1.45 9.91 2.25 1.98 2.94

15.4 23.3 4.1 15.5 -32.6 -26.4 -3.3

Vino Vino rosso (in l) Vino bianco (in l) Totale vino (in l)

31.97 14.47 46.44

25.59 10.21 35.80

24.83 10.81 35.64

25.76 11.26 37.02

-20.6 -25.6 -22.2

1 Dati in parte provvisori 2 Media degli anni 1990/93 3 Variazione 1990/93–2004/07 Fonti: Latte e latticini, uova, sarchiate, cereali e semi oleosi: USC Carne: Proviande Frutta, verdura e vino: UFAG

A10


A L L E G A T O

Tabella 11

Prezzi alla produzione Prodotto

Unità

1990/92

2005

2006

2007

1990/92– 2005/07 %

Latte Totale Svizzera Latte trasformato in formaggio (solo dal 1999) Latte biologico (solo dal 1999)

ct./kg ct./kg ct./kg

104.97 -

72.41 72.21 81.81

71.82 71.65 80.24

70.04 70.66 78.31

-32.0 -

Bestiame da macello 3 Vacche T3 Giovani vacche T3 Torelli T3 Buoi T3 Manzi T3 Vitelli T3 Suini da carne, dal 2003 GQ Agnelli fino a 40 kg T3

fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM fr./kg PM

7.82 8.13 9.28 9.83 8.66 14.39 5.83 15.40

6.16 6.94 7.97 7.95 7.94 13.20 4.02 10.30

6.35 7.08 8.44 8.41 8.23 14.43 3.85 10.34

6.77 7.24 8.73 8.71 8.58 14.47 4.04 10.45

-17.8 -12.8 -9.7 -15.0 -4.7 -2.5 -31.9 -32.7

Cereali Frumento Segale Orzo Avena Triticale Mais da granella

fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg fr./100 kg

99.34 102.36 70.24 71.40 70.69 73.54

52.42 44.78 42.24 46.97 42.66 42.23

52.37 44.66 41.87 47.73 41.83 42.87

53.57 45.02 41.20 45.22 41.24 42.60

-46.9 -56.2 -40.5 -34.7 -40.7 -42.1

Sarchiate Patate Barbabietole da zucchero

fr./100 kg fr./100 kg

38.55 14.84

34.30 11.77

38.07 11.49

37.73 11.67

-4.8 -21.5

Semi oleosi Colza Girasole

fr./100 kg fr./100 kg

203.67 -

76.83 82.00

75.55 82.92

80.73 84.46

-61.8 -

Frutta Mele: Golden Delicious I Mele: Maigold I Pere: Conférence Albicocche Ciliegie Prugne: Fellenberg Fragole

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

1.12 1 1.35 1 1.33 1 2.09 1 3.2 1 1.4 1 4.77

1.01 4 0.90 4 1.09 4 2.37 3.70 2.05 5.00

0.97 4 0.90 4 1.23 4 2.53 3.60 2.05 5.20

0.90 4 0.91 4 0.92 4 2.55 3.30 1.80 5.60

-12.1 2 -27.4 2 -20.7 2 14.1 2 10.2 2 33.0 2 10.4

Verdure Carote (scorte) Cipolle (scorte) Sedano rapa (scorte) Pomotori tondi Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

1.09 0.89 1.62 2.42 2.37 1.85 1.66

1.38 0.97 2.32 2.34 3.63 2.30 2.15

1.45 1.60 2.43 2.59 3.94 2.81 2.36

1.54 1.66 2.71 2.48 3.77 2.60 2.27

33.6 58.4 53.5 2.1 59.5 38.9 36.1

1 2 3 4

Media degli anni 1990/93 Variazione 1990/93–2004/07 Prezzi franco macello, escl. suini da carne franco fattoria, GQ: gestione della qualità Carne Svizzera Il prezzo non si applica alle eccedenze

Fonti: Latte: UFAG Bestiame da macello: Proviande Cereali, sarchiate e semi oleosi: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART Frutta: Associazione svizzera frutta e Interprofession des fruits et légumes du Valais; trattasi di prezzi indicativi alla produzione definitivi Verdura: Centrale svizzera dell'orticoltura; prezzi franco distributore all'ingrosso

A11


A L L E G A T O

Tabella 12

Prezzi al consumo Prodotto

Latte e latticini Latte intero, pastorizzato, imballato Latte drink, pastorizzato, imballato Latte scremato UHT Emmentaler Gruyère Tilsiter Camembert 45% (grasso s.s.) Formaggio a pasta molle, a crosta fiorita Mozzarella 45% (grasso s.s.) Burro speciale Il Burro (burro da cucina) Panna intera, imballata Panna per caffè, imballata Yogurt, aromatizzato o alla frutta Carne di manzo Entrecôte, tagliato Fettine, noce Arrosto, spalla Carne macinata Carne di vitello Costolette, tagliate Fettine, noce Spezzatino Carne suina Costolette, tagliate Fettine, noce Arrosto, spalla Spezzatino, spalla Carne d'agnello, indigena, fresca Cosciotto senza osso femorale Costolette, tagliate Prodotti carnei Prosciutto cotto di coscia, nello stampo, affettato Salame indigeno I, affettato Polli Indigeni, freschi Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale Farina bianca 3 Pane bigio 3 Pane semibianco 3 Panini al latte / Michette 3 Cornetti 3 Spaghetti 3 Patate Zucchero cristallino Olio di girasole 3 Frutta (indigena ed estera) Mele: Golden Delicious Pere Albicocche Ciliegie Prugne Fragole Verdure (per consumo fresco; indigene ed estere) Carote (scorte) Cipolle (scorte) Sedano rapa (scorte) Pomodori tondi Lattuga cappuccio Cavolfiore Cetrioli 1 Media degli anni 1990/93 2 Variazione 1990/93–2004/07 3 L’UST non rileva più questi dati

A12

Fonti: Latte, carne (paniere con carne label e convenzionale): UFAG Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale: UFAG, UST

Unità

1990/92

2005

2006

2007

1990/92– 2005/07 %

fr./l fr./l fr./l fr./kg fr./kg fr./kg 125 g 150 g 150 g 200 g 250 g 1 ⁄2 l 1 ⁄2 l 180 g

1.85 1.85 20.15 20.40 3.46 3.44 0.89

1.54 1.50 1.42 19.63 20.19 17.59 2.90 3.68 2.13 2.95 2.84 4.22 2.34 0.66

1.52 1.49 1.43 19.21 19.97 16.80 2.88 3.64 2.12 2.85 2.76 3.97 2.27 0.65

1.52 1.49 1.48 19.04 19.94 16.66 2.76 3.52 1.90 2.77 2.66 3.63 2.01 0.64

-17.5 -19.2 -4.3 -1.8 -17.5 -20.0 -26.6

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

48.36 37.59 26.34 15.00

55.70 42.86 27.89 16.95

57.05 43.75 28.16 17.21

58.70 44.55 27.84 17.40

18.2 16.3 6.2 14.6

fr./kg fr./kg fr./kg

35.32 32.56 21.67

44.17 36.35 31.86

47.53 37.84 33.58

48.38 37.03 32.75

32.2 13.9 51.0

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

19.88 24.48 18.43 16.69

19.92 25.79 19.59 18.97

19.64 25.97 18.53 18.41

20.36 25.76 18.11 17.80

0.5 5.6 1.7 10.2

fr./kg fr./kg

26.34 30.32

28.75 38.46

28.91 41.62

29.58 43.35

10.4 35.7

fr./kg fr./100 g

25.56 3.09

29.67 4.46

29.76 4.51

29.06 4.54

15.4 45.8

fr./kg

8.41

9.12

9.56

9.58

12.0

fr./kg fr./500 g fr./500 g fr./kg fr./kg fr./500 g fr./kg fr./kg fr./l

1.43 1.65 5.05

1.39 1.37 1.41 10.49 16.21 1.10 2.26 1.65 4.81

1.38 1.26 1.30 10.66 16.36 1.06 2.31 1.83 -

2.37 1.81 -

61.8 6.9 -4.8

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

3.15 1 3.25 1 3.93 1 7.35 1 3.42 1 8.69

3.82 3.56 6.15 9.88 4.46 10.83

4.02 3.90 6.80 9.58 4.33 11.92

3.71 3.73 7.52 10.58 3.88 12.61

23.7 2 15.0 2 69.5 2 36.2 2 21.1 2 34.9

fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg fr./kg

1.91 1.86 3.14 3.73 4.46 3.58 2.80

2.02 1.95 3.85 3.59 1.86 4.21 4.10

2.20 2.66 4.57 3.51 2.01 4.67 1.80

2.22 2.64 4.74 3.68 1.99 4.36 1.74

12.4 29.9 39.7 -3.7 -56.2 23.3 -9.0


A L L E G A T O

Tabella 13

Grado di autoapprovvigionamento Prodotto

1990/92

2004

2005

2006

1990/92– 2004/06

Percentuale quantitativa:

%

%

%

%

%

Cereali panificabili Cereali da foraggio 1 Totale cereali 2

118 61 64

92 75 63

87 72 63

81 71 59

-26.6 19.1 -3.6

Patate commestibili Zucchero Grassi e oli vegetali

101 46 22

95 50 22

91 50 22

76 42 19

-13.5 2.9 -4.5

Frutta 3 Verdura

72 55

73 55

59 51

71 47

-6.0 -7.3

Latte di consumo Burro Formaggio Totale latte e latticini

97 89 137 110

99 97 114 108

98 93 117 108

98 87 118 105

1.4 3.7 -15.1 -2.7

Carne di vitello 4 Carne bovina 4 Carne suina 4 Carne ovina 4 Pollame 4 Carne di tutti i tipi 4 5

97 93 99 39 37 76

98 88 93 45 48 69

97 86 96 44 49 70

96 84 95 44 47 70

0.0 -7.5 -4.4 13.7 29.7 -8.3

Uova e conserve di uova

44

46

44

46

3.0

Derrate alimentari di origine vegetale Derrate alimentari di origine animale lorde Totale derrate alimentari lorde

43 97 62

45 94 60

43 94 60

40 93 57

-0.8 -3.4 -4.8

Totale derrate alimentari nette 7

58

55

54

53

-6.9

Percentuale in valore del totale derrate alimentari 8

72

64

63

64

-11.6

Percentuale di energia alimentare 6:

1 2 3 4 5 6 7 8

Compresi prodotti della molitura e cereali panificabili germogliati, esclusi i panelli oleosi; le variazioni delle scorte non sono considerate Compresi grano duro, avena commestibile, orzo commestibile e granoturco Mele, pere, ciliegie, prugne, susine, albicocche e pesche Quota della produzione indigena rispetto al peso della carne e dei prodotti carnei pronti per la vendita Compresa la carne equina, caprina, di coniglio e la selvaggina, nonché pesce, crostacei e molluschi Energia assimilabile in Joules, comprese le bevande alcoliche Esclusi i prodotti di origine animale ottenuti a partire da alimenti per animali importati Produzione indigena ai prezzi alla produzione, importazione ai prezzi della statistica sul commercio (franco frontiera, non sdoganati) Fonte: USC

A13


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Risultati economici

Tabella 14

Produzione del settore primario ai prezzi alla produzione correnti, in 1 000 fr. Prodotto

1990/92

2005

2006 1

2007 2

1990/92– 2005/07 %

2008 3

2005/07– 2008 %

Produzione di beni agricoli

13 325 590

9 414 487

9 080 370

9 715 798

-29.4

9 981 559

6.1

Produzione vegetale Cereali (compr. sementi) Frumento Orzo Mais da granella Altri cereali Piante industriali Semi e frutti oleosi (compr. sementi) Piante proteiche (compr. sementi) Tabacco grezzo Barbabietole da zucchero Altre piante industriali Piante foraggere Mais da foraggio Sarchiate da foraggio Altre piante foraggere Prodotti d'orticoltura e floricoltura Verdura fresca Piante e fiori Patate (compr. patate da semina) Frutta Frutta fresca Uva Vino Altri prodotti di origine vegetale

6 049 831 1 116 180 543 264 306 591 153 803 112 522 261 444 96 230 10 282 16 945 136 590 1 398 1 953 833 200 132 31 761 1 721 939 1 246 296 387 355 858 941 276 669 704 397 324 160 380 237 467 759 23 253

4 465 689 448 267 259 251 84 828 68 893 35 295 284 733 87 997 14 341 22 830 154 747 4 817 1 347 965 171 391 9 188 1 167 386 1 269 732 530 192 739 540 177 114 496 360 282 824 213 536 413 234 28 283

4 156 098 442 399 267 914 85 272 56 762 32 452 255 499 88 357 14 611 17 307 130 238 4 985 976 457 149 943 8 747 817 767 1 332 026 521 150 810 876 173 826 507 576 297 262 210 314 431 593 36 722

4 687 824 456 257 287 633 77 385 61 457 29 781 299 594 94 919 14 405 12 779 172 613 4 879 1 383 288 196 145 8 312 1 178 831 1 367 449 565 669 801 781 171 508 540 768 321 923 218 844 434 871 34 088

-26.7 -59.8 -50.0 -73.1 -59.4 -71.1 7.1 -6.0 40.6 4.1 11.7 250.2 -36.7 -13.8 -72.5 -38.8 6.2 39.1 -8.7 -37.1 -26.9 -7.2 -43.7 -8.8 42.1

4 574 197 443 536 282 233 69 590 59 777 31 935 312 850 104 848 13 976 13 230 175 733 5 062 1 264 156 172 891 7 956 1 083 310 1 376 910 563 415 813 495 179 253 507 301 273 884 233 417 456 484 33 708

3.1 -1.2 3.9 -15.6 -4.2 -1.8 11.8 16.0 -3.3 -25.0 15.2 3.4 2.3 0.2 -9.1 2.7 4.1 4.5 3.8 2.9 -1.5 -8.9 9.0 7.0 2.0

Produzione animale Bovini Suini Equini Ovini e caprini Pollame Altri animali

7 275 760 1 833 162 1 533 212 15 002 62 471 177 154 32 129

4 948 798 1 177 432 975 330 5 066 51 029 205 507 10 793

4 924 272 1 237 501 948 445 4 897 45 691 182 098 11 159

5 027 974 1 293 693 992 388 3 292 44 783 203 906 12 426

-31.7 -32.6 -36.6 -70.5 -24.5 11.3 -64.3

5 407 362 1 240 224 1 137 692 3 120 48 044 225 868 12 193

8.9 0.3 17.0 -29.4 1.9 14.6 6.4

Latte Uova Altri prodotti di origine animale

3 396 149 211 437 15 044

2 336 195 179 538 7 908

2 307 715 178 114 8 652

2 292 083 174 396 11 006

-31.9 -16.1 -38.9

2 553 688 179 258 7 275

10.5 1.1 -20.8

425 198 425 198 0

638 100 607 767 30 333

609 861 606 978 2 883

613 652 612 205 1 447

45.9 43.2 -

625 995 625 995 0

0.9 2.8 -100.0

-27.1 10 607 554

5.8

Produzione di prestazioni agricole Prestazioni agricole Locazione di contingenti lattieri Produzione agricola Attività accessorie non agricole (non separabili) Trasformazione di prodotti agricoli Altre attività accessorie non separabili (beni e servizi) Produzione del settore agricolo

13 750 789 10 052 586

9 690 231 10 329 450

359 034 276 878

294 148 193 502

333 655 207 693

307 861 207 564

-13.1 -26.7

305 204 202 017

-2.1 -0.4

82 156

100 646

125 962

100 297

32.6

103 187

-5.3

-26.7 10 912 758

5.6

14 109 823 10 346 734 10 023 885 10 637 311

1 Semidefinitivo, stato 9.9.2008 2 Dati provvisori, stato 9.9.2008 3 Stima, stato 9.9.2008 Le cifre vengono arrotondate per eccesso o difetto, per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi.

A14

Fonte: UST


A L L E G A T O

Tabella 15

Conto economico dell'agricoltura ai prezzi correnti, in 1 000 fr. Prodotto

1990/92

2005

2006 1

2007 2

1990/92– 2005/07 %

2008 3

2005/07– 2008 %

Produzione del settore agricolo Totale prestazioni preliminari Sementi e materiale vegetale Energia, lubrificanti Concimi e sostanze ammendanti Prodotti fitosanitari e per la lotta agli organismi nocivi Veterinario e medicamenti Alimenti per animali Manutenzione di macchine e apparecchiature Manutenzione di impianti agricoli Prestazioni di servizio agricole Altri beni e servizi Oneri bancari assoggettati

14 109 823 10 346 734 10 023 885 10 637 311 6 866 775 6 263 342 6 083 408 6 447 468 346 578 303 775 301 344 316 251 334 759 432 847 458 539 452 609 250 334 183 940 179 257 179 284 138 587 126 012 126 488 126 734 156 121 180 894 192 928 199 547 3 766 031 2 674 950 2 456 162 2 795 095 353 840 462 322 457 560 466 751 119 521 188 790 189 155 199 529 425 198 638 100 609 861 613 652 848 486 955 446 1 004 881 998 105 127 321 116 265 107 234 99 911

-26.7 10 912 758 -8.8 6 623 683 -11.4 322 038 33.8 514 539 -27.8 246 638 -8.8 122 017 22.4 204 125 -29.8 2 774 365 30.6 472 624 61.1 201 032 45.9 625 995 16.2 1 022 230 -15.3 118 080

5.6 5.7 4.9 14.9 36.4 -3.5 6.8 5.0 2.3 4.4 0.9 3.7 9.5

Valore aggiunto lordo ai prezzi alla produzione Ammortamenti Attrezzature Edifici Piantagioni Altro

7 243 047 2 058 254 1 023 549 947 711 83 442 3 552

4 083 392 2 154 615 1 076 832 954 453 97 616 25 714

3 940 478 2 165 524 1 076 674 970 683 96 784 21 383

4 189 843 2 228 954 1 104 016 1 003 699 97 922 23 317

-43.8 6.1 6.1 3.0 16.8 560.7

4 289 075 2 279 413 1 139 321 1 005 673 103 644 30 774

5.4 4.4 4.9 3.0 6.4 31.1

Valore aggiunto netto ai prezzi alla produzione Altre imposte sulla produzione Altre sovvenzioni (non vincolate ai prodotti)

5 184 793 43 355 886 854

1 928 777 140 742 2 570 770

1 774 954 135 529 2 656 806

1 960 889 140 216 2 695 827

-63.6 220.2 197.8

2 009 662 140 674 2 658 498

6.4 1.3 0.7

Reddito dei fattori Costo della manodopera

6 028 292 1 233 840

4 358 805 1 193 422

4 296 232 1 250 996

4 516 500 1 233 407

-27.2 -0.6

4 527 486 1 237 238

3.1 0.9

Eccedenza aziendale netta / reddito indipendente Canoni d'affitto pagati Interessi pagati Interessi riscossi

4 794 452 192 569 455 911 64 031

3 165 383 200 829 211 723 10 980

3 045 236 201 416 225 636 12 049

3 283 093 201 330 250 778 14 150

-34.0 4.5 -49.7 -80.6

3 290 249 201 511 277 367 19 182

4.0 0.2 20.9 54.8

Reddito settoriale netto 4

4 210 003

2 763 810

2 630 233

2 845 135

-34.8

2 830 553

3.1

1 2 3 4

Semidefinitivo, stato 9.9.2008 Dati provvisori, stato 9.9.2008 Stima, stato 9.9.2008 Nella bibliografia e nel metodo Eurostat viene indicato come utile aziendale netto

Le cifre vengono arrotondate per eccesso o difetto, per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi.

Fonte: UST

A15


A L L E G A T O

Tabella 16

Risultati d’esercizio: tutte le regioni Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

Unità

1990/92

2004

2005

2006

2007

Numero Numero

4 302 62 921

3 077 50 976

3 135 50 916

3 271 50 099

3 328 49 203

2004/06– 2007 % 5.3 -2.9

ha ha ULA ULAF Numero UBG

16.06 4.90 1.88 1.39 12.9 23.2

19.25 4.84 1.63 1.25 13.5 23.1

19.75 5.16 1.63 1.24 13.8 23.4

20.07 5.24 1.63 1.24 13.9 23.7

20.31 5.28 1.63 1.24 14.3 24.1

3.1 3.9 0.0 -0.3 4.1 3.0

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

606 321 116 932 60 662 428 727 558 933 43 19 808

771 195 135 366 48 205 587 624 726 323 44 11 028

777 034 134 727 50 444 591 862 733 817 43 8 694

797 522 135 289 50 975 611 257 753 830 45 10 283

821 324 142 097 54 356 624 871 774 288 45 12 345

5.0 5.2 9.0 4.7 4.9 2.3 23.4

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

* 13 594 * 93 027 13 775 11 361 5 069 * 62 822 16 264 79 086

231 763 47 485 144 409 87 354 13 081 7 095 6 706 171 291 60 472 21 557 82 030

227 283 48 745 145 550 81 733 13 548 6 941 6 970 173 009 54 274 22 172 76 446

226 795 50 033 146 039 80 756 13 925 7 232 6 684 173 880 52 915 22 939 75 854

242 567 52 220 152 903 89 664 14 375 7 528 6 617 181 424 61 143 23 417 84 561

6.1 7.1 5.2 7.7 6.3 6.2 -2.5 5.0 9.4 5.4 8.3

fr. fr.

59 573 19 513

66 440 15 590

66 954 9 493

68 529 7 325

69 934 14 627

3.9 35.4

fr. fr, % %

46 914 44 456 95 66

51 261 46 392 91 66

47 336 41 588 88 64

46 524 41 961 90 67

45 333 45 495 100 68

-6.3 5.0 11.5 3.6

% % % %

52 26 10 12

46 25 14 14

41 21 20 17

38 22 21 19

42 26 17 15

0.8 14.7 -7.3 -10.0

fr./ULA fr./ha %

49 473 5 796 16.7

53 720 4 538 12.0

50 282 4 138 11.1

49 459 4 025 10.7

54 978 4 414 11.6

7.5 4.3 3.0

% % fr./ULAF

0.8 -2.2 31 025

-1.6 -4.7 39 676

-2.5 -6.2 36 687

-2.7 -6.6 34 492

-1.7 -4.8 39 488

-25.0 -17.7 6.9

fr./ULAF

29 465

36 704

33 833

32 461

36 630

6.7

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2004: 2.73%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A16


A L L E G A T O

Tabella 17

Risultati d’esercizio: regione di pianura* Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 * **

Unità

1990/92

2004

2005

2006

2007

Numero Numero

2 356 29 677

1 435 23 059

1 426 23 244

1 491 22 818

1 524 22 546

2004/06– 2007 % 5.1 -2.1

ha ha ULA ULAF Numero UBG

16.66 8.34 2.05 1.36 12.8 22.9

20.07 8.88 1.70 1.21 13.7 24.0

20.64 9.38 1.68 1.19 13.8 24.0

21.02 9.62 1.71 1.19 13.9 24.0

21.22 9.71 1.71 1.17 14.4 24.7

3.1 4.5 0.8 -2.2 4.3 2.9

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

706 406 149 871 61 461 495 074 642 757 41 23 633

866 584 161 665 48 325 656 594 814 884 44 12 331

873 507 165 542 49 315 658 649 819 652 42 9 830

902 017 165 408 49 685 686 925 850 932 45 11 638

933 570 172 927 53 320 707 323 880 586 45 13 946

6.0 5.3 8.6 6.0 6.3 3.1 23.8

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

* 7 248 * 115 056 20 784 13 463 7 015 * 73 794 16 429 90 223

285 352 41 563 176 795 108 557 18 517 8 450 8 975 212 737 72 615 20 532 93 146

276 157 42 994 176 761 99 396 19 255 8 006 9 440 213 461 62 696 21 531 84 227

272 530 44 741 173 929 98 600 19 872 8 457 9 139 211 397 61 132 22 339 83 471

297 284 47 396 185 324 111 959 21 125 8 951 9 049 224 449 72 834 22 961 95 795

6.9 10.0 5.4 9.6 9.9 7.8 -1.5 5.6 11.2 7.0 10.2

fr. fr.

67 985 22 238

73 335 19 811

73 704 10 523

75 679 7 792

76 473 19 322

3.0 52.0

fr. fr. % %

56 951 52 079 92 64

56 403 54 643 97 66

50 898 46 840 92 62

54 327 45 705 84 63

49 576 54 103 109 69

-8.0 10.3 19.8 8.4

% % % %

52 24 12 12

46 27 13 15

41 20 21 18

38 21 21 20

44 28 15 13

5.6 23.5 -18.2 -26.4

fr./ULA fr./ha %

56 050 6 908 17.9

63 865 5 410 13.3

59 256 4 816 12.1

57 637 4 691 11.6

65 378 5 277 12.7

8.5 6.1 3.0

% % fr./ULAF

2.1 0.0 36 924

-0.2 -2.2 49 916

-1.4 -4.2 44 425

-1.6 -4.7 41 655

-0.2 -2.2 50 139

-81.3 -40.5 10.6

fr./ULAF

36 186

48 155

41 665

39 440

46 484

7.9

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2004: 2.73%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di pianura: zona campicola più zone intermedie Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A17


A L L E G A T O

Tabella 18

Risultati d’esercizio: regione collinare* Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 * **

A18

Unità

1990/92

2004

2005

2006

2007

Numero Numero

1 125 17 397

846 14 013

901 13 739

957 13 610

961 13 241

2004/06– 2007 % 6.6 -4.0

ha ha ULA ULAF Numero UBG

15.30 3.08 1.81 1.40 14.4 26.0

18.52 2.77 1.54 1.23 15.1 25.3

18.92 3.05 1.55 1.23 15.5 26.1

18.88 2.98 1.53 1.22 15.6 26.2

19.29 2.94 1.53 1.23 16.3 26.7

2.8 0.2 -0.6 0.3 5.8 3.2

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

553 876 95 672 66 366 391 838 516 933 46 17 271

739 401 118 553 53 082 567 766 698 926 46 10 213

739 607 115 250 56 503 567 855 705 879 46 7 983

749 459 113 742 56 355 579 362 713 054 47 9 359

775 604 126 644 60 224 588 736 732 093 46 11 406

4.4 9.3 8.9 3.0 3.7 -0.7 24.2

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

* 15 415 * 84 599 9 943 10 915 3 903 * 59 838 14 544 74 382

213 244 46 540 135 541 77 702 10 005 6 913 6 042 158 501 54 742 22 167 76 909

209 813 47 887 136 468 73 345 10 531 6 964 6 224 160 186 49 627 23 277 72 904

209 031 47 897 137 667 71 363 10 336 7 136 5 777 160 917 48 114 23 000 71 114

222 356 51 220 143 722 78 633 10 332 7 211 5 569 166 835 55 520 23 804 79 324

5.5 8.0 5.2 6.1 0.4 3.0 -7.4 4.4 9.2 4.3 7.7

fr. fr.

55 272 19 110

63 851 13 058

63 761 9 143

65 303 5 811

67 489 11 835

5.0 26.7

fr. fr. % %

41 428 41 445 100 68

53 676 42 906 80 66

47 152 40 168 85 67

41 892 40 410 96 68

44 389 42 097 95 69

-6.7 2.3 9.2 3.0

% % % %

50 30 8 12

45 27 13 15

40 23 18 19

35 23 21 21

40 28 17 15

0.0 15.1 -1.9 -18.2

fr./ULA fr./ha %

46 654 5 533 16.4

50 332 4 195 11.1

47 252 3 876 10.4

46 591 3 779 10.0

51 304 4 076 10.7

6.8 3.2 1.9

% % fr./ULAF

0.4 -3.3 30 335

-2.3 -6.1 36 197

-3.0 -7.4 33 778

-3.2 -8.0 31 657

-2.3 -6.1 35 877

-18.8 -14.9 5.9

fr./ULAF

29 520

34 360

31 865

31 436

33 208

2.0

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2004: 2.73%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione collinare: zona collinare e zona di montagna I Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 19

Risultati d’esercizio: regione di montagna* Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 * **

Unità

1990/92

2004

2005

2006

2007

Numero Numero

821 15 847

796 13 904

808 13 933

823 13 671

843 13 416

2004/06– 2007 % 4.2 -3.0

ha ha ULA ULAF Numero UBG

15.76 0.44 1.63 1.42 11.4 20.5

18.63 0.23 1.59 1.33 11.8 19.3

19.09 0.20 1.61 1.34 11.9 19.8

19.66 0.19 1.60 1.33 12.2 20.6

19.81 0.16 1.59 1.34 12.3 20.4

3.6 -22.6 -0.6 0.5 2.8 2.5

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

476 486 78 573 52 902 345 011 448 089 45 15 432

645 041 108 694 43 089 493 257 607 061 41 9 690

652 996 102 525 46 354 504 118 618 171 42 7 501

670 958 106 471 47 772 516 715 632 350 43 8 943

677 816 105 538 50 307 521 970 637 296 42 10 580

3.3 -0.3 10.0 3.4 2.9 0.0 21.5

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

* 23 476 * 61 026 4 860 7 918 2 707 * 45 541 17 853 63 394

161 553 58 257 99 635 61 918 7 168 5 029 3 612 115 444 46 109 22 645 68 754

162 977 59 185 102 439 60 539 7 002 5 143 3 587 118 170 44 807 22 151 66 958

168 145 60 993 107 820 60 325 7 571 5 284 3 490 124 165 43 980 23 879 67 858

170 563 61 314 107 480 63 082 7 022 5 450 3 564 123 517 47 046 23 801 70 848

3.9 3.1 4.0 3.5 -3.1 5.8 0.0 3.6 4.6 4.0 4.4

fr. fr.

48 548 14 846

57 614 11 140

58 840 8 118

59 807 8 052

61 356 9 492

4.4 4.3

fr. fr. % %

34 138 33 482 98 70

40 299 36 224 90 68

41 575 34 227 82 66

38 112 37 257 98 72

39 136 34 381 88 64

-2.1 -4.2 -2.2 -6.8

% % % %

54 26 8 12

48 22 18 12

42 23 22 14

42 23 19 16

43 22 18 17

-2.3 -2.9 -8.5 21.4

fr./ULA fr./ha %

37 418 3 874 13.6

39 021 3 323 10.2

37 571 3 171 9.8

37 621 3 069 9.5

39 655 3 185 9.9

4.2 -0.1 0.7

% % fr./ULAF

-2.3 -7.4 21 201

-4.1 -8.5 27 465

-4.5 -9.3 27 861

-4.6 -9.5 26 395

-4.5 -9.3 27 117

2.3 2.2 -0.5

fr./ULAF

20 707

25 374

26 855

24 483

26 561

3.9

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (1990: 6.40%; 1991: 6.23%; 1992: 6.42%; 2004: 2.73%; 2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di montagna: zone di montagna II a IV Questi valori possono essere calcolati unicamente a partire dal 2003. Per il biennio 1990/92 tali informazioni non sono disponibili (cfr. testo). Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A19


A L L E G A T O

Tabella 20a

Risultati d’esercizio secondo i tipi di azienda* – 2005/07 Produzione vegetale

Numero Numero

Campicoltura 122 3 450

Colture Latte speciali commerciale 91 1 239 3 467 16 084

Vacche madri 154 2 781

Altri bovini 184 3 883

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.04 5.23 1.63 1.24 14.0 23.7

24.16 19.79 1.28 0.96 3.4 6.7

12.96 6.31 2.14 1.26 1.4 2.4

20.13 1.03 1.63 1.32 18.1 25.3

19.65 0.87 1.35 1.14 16.9 19.5

16.90 0.29 1.41 1.23 8.0 15.8

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

798 626 137 371 51 925 609 330 753 978 44 10 441

754 880 168 234 14 799 571 847 697 081 40 10 438

928 133 221 072 5 752 701 310 868 853 42 12 512

741 238 117 082 57 833 566 323 701 566 44 9 687

738 205 119 964 55 232 563 009 687 939 45 9 423

606 237 104 370 44 369 457 498 564 783 42 8 170

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

232 215 50 333 148 164 84 051 13 949 7 234 6 757 176 104 56 111 22 843 78 954

223 555 49 134 134 513 89 042 10 993 6 872 8 774 161 153 62 402 28 991 91 393

272 366 26 998 147 303 125 063 42 132 8 623 6 632 204 691 67 675 21 497 89 172

197 476 51 251 121 470 76 006 9 673 6 341 6 132 143 617 53 860 19 029 72 888

164 271 64 583 102 601 61 670 6 666 6 614 3 593 119 474 44 797 33 472 78 269

150 761 59 619 101 678 49 083 4 938 4 580 2 843 114 040 36 721 28 472 65 193

Consumo privato fr. Formazione di capitale proprio fr. Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 fr. Cash flow 3 fr. Rapporto cash flow-investimenti 4 % Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 % Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 % Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 % Aziende con reddito insufficiente 8 % Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 % Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera fr./ULA Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile fr./ha Rapporto reddito aziendale-attivi azienda % Redditività Redditività del capitale totale 10 % Redditività del capitale proprio 11 % Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 fr./ULAF (Valore medio)

68 472 10 481

83 859 7 534

79 369 9 803

62 677 10 211

65 724 12 544

58 075 7 119

46 398 43 015 93 66

38 094 34 528 94 60

37 593 42 425 116 58

45 923 41 122 90 67

31 606 39 750 131 76

39 319 30 365 77 63

41 23 19 17

43 14 23 21

36 25 20 19

43 23 17 17

45 29 15 11

43 19 22 17

51 573 4 192 11.1

69 539 3 682 12.8

58 383 9 657 14.4

46 662 3 776 10.8

45 721 3 139 9.0

34 856 2 906 8.7

-2.3 -5.9 36 889

0.3 -1.2 53 999

-1.2 -3.9 43 770

-3.2 -7.5 33 502

-2.9 -7.0 31 004

-5.8 -11.5 23 230

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Mandopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

A20

Detenzione di animali

Media di tutte le aziende 3 245 50 073

Unità

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Nuova tipologia aziendale FAT99 Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 20b

Risultati d’esercizio secondo i tipi di azienda* – 2005/07 Detenzione di animali Equini, ovini, Trasformacaprini zione 33 81 2 002 1 502

Aziende combinate

Numero Numero

Media di tutte le aziende 3 245 50 073

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.04 5.23 1.63 1.24 14.0 23.7

13.66 0.34 1.48 1.24 1.6 14.9

11.99 0.99 1.44 1.18 10.6 45.3

27.07 14.25 1.82 1.27 21.2 28.5

24.04 11.28 1.44 1.08 17.6 20.7

20.24 6.50 1.75 1.26 16.6 43.6

22.25 7.21 1.70 1.22 16.1 26.0

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

798 626 137 371 51 925 609 330 753 978 44 10 441

544 878 82 098 25 430 437 350 515 244 54 5 815

942 578 169 453 63 262 709 863 865 446 47 11 540

892 653 166 796 65 557 660 300 853 363 42 12 283

922 039 171 544 58 361 692 134 875 213 45 11 767

976 818 143 478 74 597 758 743 940 070 46 12 599

861 773 135 753 62 647 663 373 813 989 45 11 138

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

232 215 50 333 148 164 84 051 13 949 7 234 6 757 176 104 56 111 22 843 78 954

129 693 44 618 83 206 46 487 7 457 6 675 1 742 99 079 30 614 37 408 68 022

332 306 34 172 256 354 75 952 9 307 10 193 3 016 278 870 53 436 28 941 82 377

284 175 52 605 174 614 109 562 18 599 7 691 12 219 213 122 71 053 15 582 86 635

233 282 68 479 146 824 86 458 14 952 8 328 8 814 178 917 54 365 30 659 85 023

363 196 49 426 259 906 103 290 18 116 9 393 7 529 294 943 68 252 17 803 86 055

251 191 51 777 159 280 91 911 16 219 8 044 9 052 192 594 58 597 23 216 81 812

Consumo privato fr. Formazione di capitale proprio fr. Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 fr. Cash flow 3 fr. Rapporto cash flow-investimenti 4 % Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 % Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 % Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 % Aziende con reddito insufficiente 8 % Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 % Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera fr./ULA Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile fr./ha Rapporto reddito aziendale-attivi azienda % Redditività Redditività del capitale totale 10 % Redditività del capitale proprio 11 % Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 fr./ULAF (Valore medio)

68 472 10 481

60 623 7 399

69 532 12 845

73 811 12 824

74 043 10 981

73 360 12 695

70 395 11 417

46 398 43 015 93 66

33 717 29 053 98 71

48 414 60 470 125 77

57 506 48 727 85 63

47 356 46 582 110 65

61 072 56 554 93 68

52 039 46 956 92 66

41 23 19 17

30 25 25 20

37 24 20 19

43 21 21 15

38 29 12 22

38 26 19 17

39 25 19 16

51 573

31 292

52 999

60 239

60 222

58 846

54 215

4 192 11.1

3 406 9.0

6 350 8.8

4 046 12.8

3 593 9.9

5 098 11.0

4 130 11.3

-2.3 -5.9 36 889

-7.5 -19.6 19 972

-1.7 -5.4 35 659

-1.1 -3.5 46 416

-1.3 -4.2 39 399

-0.7 -3.2 44 261

-1.9 -5.3 38 789

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Mandopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

Unità

Latte comm./ campicolt. 325 3 921

Vacche madri 53 918

Trasformazione 564 5 173

Altre 398 6 891

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Nuova tipologia aziendale FAT99 Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A21


A L L E G A T O

Tabella 21

Risultati d’esercizio per quartili: tutte le regioni – 2005/07 Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

3 245 50 073

I quartile (0–25%) 690 12 525

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.04 5.23 1.63 1.24 14.0 23.7

15.21 2.86 1.55 1.25 10.5 18.8

17.55 3.27 1.62 1.33 13.2 21.2

21.21 4.92 1.66 1.28 15.8 25.5

26.22 9.87 1.69 1.10 16.4 29.4

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

798 626 137 371 51 925 609 330 753 978 44 10 441

727 050 112 243 42 930 571 876 686 062 44 9 680

708 033 119 896 47 131 541 006 671 086 43 9 494

816 024 146 678 56 093 613 253 765 887 42 10 827

943 590 170 711 61 563 711 315 893 056 47 11 763

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

232 215 50 333 148 164 84 051 13 949 7 234 6 757 176 104 56 111 22 843 78 954

165 241 41 699 126 888 38 353 11 017 6 838 4 036 148 778 16 463 34 892 51 355

194 212 46 790 128 026 66 186 10 201 6 331 5 018 149 576 44 636 20 808 65 444

241 700 52 196 148 839 92 861 12 995 6 886 7 286 176 006 65 694 17 800 83 494

327 824 60 660 188 949 138 875 21 590 8 882 10 694 230 116 97 708 17 858 115 566

fr. fr.

68 472 10 481

59 222 -7 867

62 320 3 123

69 948 13 546

82 414 33 152

fr. fr. % %

46 398 43 015 93 66

42 412 24 021 57 56

36 262 31 840 88 66

45 408 46 999 104 71

61 523 69 231 113 73

% % % %

41 23 19 17

24 12 37 27

38 20 22 20

50 25 12 13

50 36 6 8

fr./ULA fr./ha %

51 573 4 192 11.1

24 751 2 522 5.6

40 901 3 771 9.9

55 902 4 376 12.1

82 162 5 296 15.5

% % fr./ULAF

-2.3 -5.9 36 889

-8.2 -16.4 5 437

-5.1 -10.8 26 500

-1.5 -4.2 42 813

3.7 5.1 78 296

fr./ULAF

34 308

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

A22

In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 820 869 12 527 12 508

Caratteristica

IV quartile (75–100%) 865 12 513

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 22

Risultati d’esercizio per quartili: regione di pianura* – 2005/07 In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 378 401 5 715 5 704

Caratteristica

Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

1 480 22 869

I quartile (0–25%) 324 5 739

ha ha ULA ULAF Numero UBG

20.96 9.57 1.70 1.18 14.0 24.2

15.99 6.48 1.64 1.20 11.1 19.8

18.31 7.25 1.70 1.28 13.9 22.5

22.00 9.79 1.69 1.21 15.5 25.8

27.56 14.78 1.77 1.05 15.5 29.0

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

903 031 167 959 50 773 684 299 850 390 44 11 804

884 781 142 324 43 436 699 021 833 658 44 11 644

819 638 156 870 47 600 615 169 772 642 42 11 062

887 915 176 193 53 859 657 863 825 165 41 11 950

1 019 801 196 600 58 242 764 959 970 105 48 12 562

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

281 990 45 044 178 671 103 318 20 084 8 471 9 209 216 436 65 554 22 277 87 831

216 198 34 677 162 192 54 006 17 263 8 678 5 745 193 877 22 320 32 507 54 828

247 802 39 807 161 923 85 879 16 344 7 412 7 803 193 482 54 320 19 272 73 592

285 914 46 518 174 824 111 090 18 130 7 660 10 226 210 840 75 074 19 598 94 672

378 355 59 231 215 807 162 549 28 604 10 134 13 083 267 627 110 728 17 687 128 415

fr. fr.

75 285 12 546

66 230 -11 403

69 858 3 734

75 867 18 805

89 235 39 181

fr. fr. % %

51 600 48 883 95 65

47 287 25 363 55 51

43 442 37 565 87 64

46 506 56 391 122 73

69 172 76 345 112 71

% % % %

41 23 19 17

20 13 36 31

41 19 24 17

54 24 11 12

50 36 6 9

fr./ULAF fr./ha %

60 757 4 928 12.1

33 035 3 383 6.5

50 475 4 690 11.1

65 633 5 047 13.5

91 739 5 898 16.7

% % fr./ULAF

-1.0 -3.7 45 406

-6.3 -13.2 8 941

-3.6 -8.0 33 859

-0.2 -2.0 52 276

4.9 7.4 93 373

fr./ULAF

42 530

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

IV quartile (75–100%) 377 5 712

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di pianura: zona campicola e zone intermedie Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A23


A L L E G A T O

Tabella 23

Risultati d’esercizio per quartili: regione collinare* – 2005/07 Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

940 13 530

I quartile (0–25%) 196 3 388

ha ha ULA ULAF Numero UBG

19.03 2.99 1.54 1.23 15.8 26.3

15.31 2.32 1.50 1.18 12.2 21.1

16.53 2.45 1.53 1.31 14.9 24.2

19.70 2.86 1.53 1.27 17.3 26.9

24.62 4.33 1.60 1.15 18.9 33.1

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

754 890 118 545 57 694 578 651 717 009 46 9 583

705 299 107 551 48 455 549 293 668 952 47 8 839

676 431 107 017 52 511 516 903 641 669 44 8 929

751 629 117 818 59 497 574 314 721 357 46 9 681

886 729 141 867 70 375 674 487 836 543 47 10 886

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

213 733 49 001 139 286 74 447 10 400 7 104 5 857 162 646 51 087 23 360 74 448

168 330 40 352 130 013 38 317 11 850 6 938 4 362 153 163 15 167 36 157 51 324

183 837 44 134 124 223 59 614 7 002 6 315 4 295 141 835 42 002 22 289 64 291

214 740 49 853 133 984 80 756 8 024 6 901 5 828 154 737 60 003 17 022 77 025

288 355 61 728 169 041 119 314 14 745 8 266 8 958 201 009 87 346 17 946 105 291

fr. fr.

65 518 8 930

57 514 -6 190

61 537 2 754

65 493 11 532

77 584 27 707

fr. fr. % %

44 478 40 892 92 68

48 153 26 206 55 57

30 787 32 167 105 68

43 116 42 658 99 71

55 894 62 626 112 76

% % % %

38 25 19 18

22 14 34 30

36 19 23 22

47 28 12 12

48 39 5 8

fr./ULA fr./ha %

48 382 3 911 10.4

25 590 2 504 5.7

38 968 3 613 9.3

52 802 4 097 11.2

74 656 4 846 14.3

% % fr./ULAF

-2.8 -7.2 33 771

-7.9 -17.2 5 365

-5.5 -11.8 25 257

-2.0 -5.4 39 576

2.6 3.1 66 186

fr./ULAF

32 170

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

A24

In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 230 252 3 384 3 387

Caratteristica

IV quartile (75–100%) 262 3 371

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione collinare: zona collinare e zona di montagna I Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART


A L L E G A T O

Tabella 24

Risultati d’esercizio per quartili: regione di montagna* – 2005/07 In base al reddito del lavoro II quartile III quartile (25–50%) (50–75%) 209 222 3 416 3 420

Caratteristica

Unità

Media

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Struttura aziendale Superficie agricola utile Superficie coltiva aperta Manodopera aziendale di cui: manodopera familiare Totale vacche Totale animali Struttura del capitale Totale attivi di cui: attivo circolante di cui: inventario vivo di cui: attivo immobilizzato di cui: attivo azienda Quota di capitale di terzi Interesse del capitale proprio dell'azienda 1 Conto perdite e profitti Prestazione lorda di cui: pagamenti diretti Spese materiali Reddito aziendale Costi del personale Interessi passivi, altri costi/ricavi finanziari Canoni d'affitto Costi di terzi Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale

Numero Numero

825 13 673

I quartile (0–25%) 171 3 429

ha ha ULA ULAF Numero UBG

19.52 0.18 1.60 1.34 12.1 20.3

13.95 0.07 1.50 1.31 8.7 15.7

16.58 0.11 1.64 1.45 10.6 17.5

20.62 0.14 1.63 1.36 13.0 21.1

26.96 0.41 1.65 1.23 16.2 26.9

fr. fr. fr. fr. fr. % fr.

667 257 104 845 48 144 514 268 629 273 42 9 008

584 900 78 076 36 672 470 152 558 780 41 8 363

584 068 99 088 41 790 443 190 551 267 40 8 147

674 026 108 855 50 492 514 679 630 887 41 9 077

826 703 133 537 63 704 629 462 776 755 45 10 450

fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.

167 228 60 497 105 913 61 315 7 198 5 292 3 547 121 951 45 278 23 277 68 555

117 465 46 234 93 044 24 421 5 209 5 477 2 356 106 086 11 379 37 171 48 550

140 417 55 431 91 621 48 796 5 220 4 373 2 907 104 121 36 295 20 997 57 293

177 782 64 029 107 450 70 332 7 863 5 027 4 028 124 368 53 414 18 860 72 274

233 574 76 381 131 648 101 926 10 514 6 296 4 903 153 361 80 213 16 017 96 231

fr. fr.

60 001 8 554

54 732 -6 182

53 548 3 745

60 037 12 237

71 732 24 499

fr. fr. % %

39 608 35 289 89 67

30 472 20 540 68 58

30 964 27 403 92 70

42 452 37 934 90 69

54 622 55 375 102 72

% % % %

42 23 20 15

25 11 43 22

43 18 21 17

53 23 11 13

48 38 4 9

fr./ULA fr./ha %

38 282 3 142 9.7

16 286 1 752 4.4

29 843 2 943 8.9

43 214 3 414 11.2

61 908 3 784 13.1

% % fr./ULAF

-4.5 -9.4 27 124

-10.9 -20.3 2 292

-8.1 -15.1 19 459

-3.5 -7.5 32 543

1.8 1.8 56 810

fr./ULAF

25 966

Consumo privato Formazione di capitale proprio Investimenti e finanziamento Totale investimenti 2 Cash flow 3 Rapporto cash flow-investimenti 4 Aziende con eccedenza di finanziamenti 5 Stabilità finanziaria Aziende con una situazione finanziaria buona 6 Aziende con autonomia finanziaria limitata 7 Aziende con reddito insufficiente 8 Aziende con una situazione finanziaria preoccupante 9 Rapporto reddito aziendale-impiego di fattori Reddito aziendale per unità di manodopera Reddito aziendale per ettaro di superficie agricola utile Rapporto reddito aziendale-attivi azienda Redditività Redditività del capitale totale 10 Redditività del capitale proprio 11 Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore medio) Profitto del lavoro della manodopera familiare 12 (Valore mediano) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 *

IV quartile (75–100%) 222 3 409

Applicazione del tasso medio d'interesse delle obbligazioni della Confederazione (2005: 2.11%; 2006: 2.50%; 2007: 2.91%) Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti contributi e disinvestimenti Formazione di capitale proprio (senza prestazioni proprie per investimenti) più gli ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell'inventario vivo Rapporto tra cash flow e investimenti totali Quota di aziende con cash flow > investimenti totali Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio positiva Quota di capitali di terzi <50% e formazione di capitale proprio negativa Quota di capitali di terzi >50% e formazione di capitale proprio negativa Rapporto tra interessi passivi più utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse del capitale proprio e attivo dell'azienda Rapporto tra utile calcolatorio/perdita calcolatoria più interesse capitale proprio e capitale proprio dell'azienda Rapporto tra reddito agricolo meno interesse del capitale proprio dell'azienda e unità di lavoro annuale della famiglia (ULAF) Regione di montagna: zone di montagna II a IV Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A25


A L L E G A T O

Tabella 25

Risultati d'esercizio per regione, tipo di azienda e quartile: 1990/92–2005/07 Unità

Tutte le aziende

Regione di pianura

Regione collinare

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

ha ULAF fr. fr. fr.

16.06 1.39 62 822 16 264 79 086

20.04 1.24 56 111 22 843 78 954

16.66 1.36 73 794 16 429 90 223

20.96 1.18 65 554 22 277 87 831

15.30 1.40 59 838 14 544 74 382

19.03 1.23 51 087 23 360 74 448

15.76 1.42 45 541 17 853 63 394

19.52 1.34 45 278 23 277 68 555

fr./ULAF

31 025

36 889

36 924

45 406

30 335

33 771

21 201

27 124

Reddito per regione Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Unità Reddito per tipo di azienda Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Vacche madri

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

ha ULAF fr. fr. fr.

21.23 1.08 60 284 26 928 87 212

24.16 0.96 62 402 28 991 91 393

8.92 1.29 67 184 21 555 88 739

12.96 1.26 67 675 21 497 89 172

15.30 1.42 53 923 16 044 69 967

20.13 1.32 53 860 19 029 72 888

15.32 1.20 36 627 33 558 70 185

19.65 1.14 44 797 33 472 78 269

fr./ULAF

34 375

53 999

30 334

43 770

26 471

33 502

17 348

31 004

Altri bovini

Equini/ovini/caprini

Trasformazione

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

ha ULAF fr. fr. fr.

14.20 1.37 38 407 20 570 58 977

16.90 Solo sette 1.23 aziende 36 721 disponibili 28 472 65 193

13.66 1.24 30 614 37 408 68 022

9.34 1.35 86 288 14 614 100 902

11.99 1.18 53 436 28 941 82 377

fr./ULAF

16 793

23 230

19 972

48 182

35 659

Aziende combinate: latte commerciale/ campicoltura 1990/92 2005/07

Aziende combinate: vacche madri

Aziende combinate: trasformazione

Aziende combinate: altre

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

1990/92

2005/07

Unità Reddito per tipo di azienda ha ULAF fr. fr. fr.

20.37 1.45 75 368 11 802 87 170

27.07 1.27 71 053 15 582 86 635

17.93 1.24 51 161 20 475 71 636

24.04 1.08 54 365 30 659 85 023

15.59 1.40 84 363 12 032 96 395

20.24 1.26 68 252 17 803 86 055

17.24 1.43 66 705 15 000 81 705

22.25 1.22 58 597 23 216 81 812

fr./ULAF

36 420

46 416

27 456

39 399

42 927

44 261

32 732

38 789

Unità

I quartile (0–25%) 1990/92 2005/07

II quartile (25–50%) 1990/92 2005/07

III quartile (50–75%) 1990/92 2005/07

IV quartile (75–100%) 1990/92 2005/07

ha ULAF fr. fr. fr.

14.68 1.36 26 883 27 789 54 672

15.21 1.25 16 463 34 892 51 355

15.30 1.49 52 294 14 629 66 923

17.55 1.33 44 636 20 808 65 444

15.78 1.42 69 198 12 064 81 262

21.21 1.28 65 694 17 800 83 494

18.47 1.27 102 975 10 557 113 532

26.22 1.10 97 708 17 858 115 566

fr./ULAF

4 367

5 437

23 592

26 500

36 016

42 813

62 665

78 296

Reddito per quartile (profitto del lavoro) Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Latte commerciale

2005/07

Reddito per tipo di azienda

Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Colture speciali

1990/92

Unità

Superficie agricola utile Manodopera familiare Reddito agricolo Reddito extraagricolo Reddito totale Profitto del lavoro della manodopera famigliare

Campicoltura

Regione di montagna

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A26


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Tabelle Uscite della Confederazione Uscite per produzione e smercio Tabella 26

Promozione dello smercio Settori / Settori di prodotti di mercato

Consuntivo 2006 fr.

Consuntivo 2007 1 fr.

Preventivo 2008 fr.

Produzione lattiera Formaggio, svizzero / estero Latte e burro

29 450 196 20 350 547 9 099 649

29 628 840 22 528 040 7 100 800

28 875 919 21 000 000 7 875 919

Produzione animale Carne Uova Pesce Animali vivi Miele

4 848 986 3 814 762 593 407 0 440 817 0

5 037 437 3 850 000 629 289 0 460 750 97 398

5 551 275 3 890 500 970 000 15 000 575 775 100 000

Produzione vegetale Verdura Funghi 2 Frutta Cereali Patate Semi oleosi Piante ornamentali Vino Sementi Agriturismo 3

9 748 681 1 811 557

7 869 796 1 995 800

2 119 312 423 862 593 407 362 500 423 862 3 772 681 241 500

2 225 000 452 000 630 000 330 578 425 000 1 621 418 190 000

7 133 895 847 450 384 523 2 326 000 545 562 578 750 361 650 479 960 1 360 000 0 250 000

Provvedimenti collettivi Provvedimenti sovrasettoriali (Bio, PI) Pubbliche relazioni Piccoli progetti e sponsorizzazione Nazionale

3 113 383 2 951 921 2 734 250 500 000 53 347 417

3 286 558 2 953 200 2 701 141 922 424 52 399 396

3 273 455 3 741 570 2 736 783 200 000 51 512 897

Regionale

2 300 000

2 283 705

2 500 000

Totale

55 647 417

54 683 101

54 012 897

1 Chiusura dei conti definitiva ancora pendente in alcuni casi 2 Dal 2007 SPM 3 In virtù dell'articolo 10 dell'ordinanza sulla promozione dello smercio Fonte: UFAG

A27


A L L E G A T O

Tabella 27

Uscite nel settore dell’economia lattiera Denominazione Sostegno del mercato (supplementi e aiuti) Supplemento per il latte trasformato in formaggio Supplemento per il foraggiamento senza insilati Aiuti all'interno del Paese a favore del burro Aiuti all'interno del Paese per latte scremato e latte in polvere Aiuti all'interno del Paese a favore del formaggio Aiuti all'esportazione a favore del formaggio Aiuti all'esportazione a favore di altri latticini Sostegno del mercato (amministrazione) Commissioni di ricorso in materia di contingentamento lattiero Amministrazione contingent. lattiero e valorizzazione latte Totale

Consuntivo 2006 fr.

Consuntivo 2007 fr.

Preventivo 2008 1 fr.

296 979 460 44 591 505 24 861 809 39 034 613 0 10 731 700 20 935 113 468 331 500

255 072 330 34 466 690 28 886 024 30 072 268 0 5 943 827 6 908 862 437 134 200

236 700 000 34 600 000 22 500 000 31 000 000 6 510 000 13 690 000 345 000 000

67 242 5 540 174 5 607 416

53 302 4 577 970 4 631 272

50 000 4 950 000 5 000 000

442 741 616

365 981 272

350 000 000

1 Considerato il blocco dei crediti Fonti: Conto dello Stato, UFAG

Tabella 28

Uscite nel settore della produzione animale Denominazione

Consuntivo 2006 fr.

Consuntivo 2007 fr.

Preventivo 2008 fr.

6 701 471

6 631 020

6 000 000

2 373 840 62 127 587 321 3 023 288

3 673 597 3 673 597

5 500 000

1 713 263 660 225 750 858 3 124 346

669 262 515 821 573 672 1 758 755

3 000 000

Aiuti per l'esportazione di bestiame da allevamento e da reddito Contributi per la valorizzazione della lana di pecora Contributi per apparecchi e/o attrezzature di mercati pubblici nella regione di montagna

5 138 600 803 088

5 615 950 799 855

5 000 000 800 000

4 025

500 000

Totale

18 790 793

18 483 202

20 800 000

Provvedimenti contro l'ESB: eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Entrate del traffico di animali Spese d’esercizio per il traffico di animali

38 664 910 -2 003 702 8 882 210

46 010 286 -9 462 117 8 890 113

47 500 000 -9 000 000 8 700 000

Indennità a organizzazioni private per il bestiame da macello e la carne Sostegno del mercato della carne Contributi alle azioni d'immagazzinamento di carne di vitelllo Contributi alle azioni di vendita a prezzo ridotto di muscoli di manzo Contributi alle azioni di vendita a prezzo ridotto di carne da banco per la trasformazione Sostegno del mercato delle uova Azioni di spezzatura Azioni di vendita a prezzo ridotto Contributi d'investimento per la costruzione di pollai

Fonti: Conto dello Stato, UFAG

A28


A L L E G A T O

Tabella 29

Aiuti finanziari all'allevamento di animali – 2007 Specie di animali e provvedimenti

Contributo

Animali iscritti al LG

fr. Bovini Tenuta del libro genealogico Esami funzionali del latte e della carne Apprezzamento della conformazione Equini Suini Ovini Capre e pecore lattifere Tenuta del libro genealogico Esami funzionali del latte Conservazione delle razze svizzere Totale

Organizzazioni di allevamento

Numero

13 681 300 2 693 000 10 311 000 677 300 1 031 000 1 629 000 1 098 000 890 000 635 000 255 000 724 000 19 053 300

541 658

10

4 248 1 14 954 83 407 31 921

25 2 6 5 6

1 Puledri identificati Fonti: Conto dello Stato / Organizzazioni di allevamento

Tabella 30

Uscite nel settore della produzione vegetale Denominazione

Consuntivo 2005 fr.

Consuntivo 2006 fr.

Consuntivo 2007 fr.

Preventivo 2008 fr.

Contributi nella campicoltura Contributi di superficie per semi oleosi Contributi di superficie per leguminose a granelli Contributi di superficie per piante da fibra Contributi di superficie per barbabietole da zucchero

44 413 159 36 245 117 7 704 392 463 650 0

46 297 441 37 435 273 8 393 954 468 214 0

47 749 485 39 431 597 7 884 573 433 315 0

48 495 200 39 025 200 9 000 000 470 000 19 600 000

Contributi di trasformazione e di valorizzazione Trasformazione di barbabietole da zucchero 1 Trasformazione di semi oleosi Trasformazione di patate Produzione di sementi Valorizzazione di frutta Trasformazione di MPR 2

77 958 730 45 982 000 2 577 500 16 260 746 3 421 720 9 716 763 0

62 748 189 29 641 000 4 054 200 15 558 500 3 126 104 10 368 385 0

59 503 023 22 476 000 4 158 000 23 648 800 3 227 940 5 992 283 0

55 792 600 15 000 000 4 307 000 16 013 600 3 470 000 17 002 000 0

Promozione della vitivinicoltura Controllo della vendemmia 3 Contributi di riconversione in vitivinicoltura

3 120 800 1 086 010 2 034 790

2 871 390 882 478 1 988 912

1 744 362 1 010 671 733 691

3 356 000 856 000 2 500 000

125 492 688

111 917 020

108 996 870

107 643 800

Totale

1 Nel consuntivo 2006 sono stati versati 11,3 mio. fr. per il raccolto 2005 e 18,3 mio. fr. per il raccolto 2006, nel consuntivo 2007 sono stati versati 7,8 mio. fr. per il raccolto 2006 e 14,8 mio. fr. per il raccolto 2007 2 Esclusi i semi oleosi 3 Ex promozione della viticoltura Fonti: Conto dello Stato, UFAG

A29


A L L E G A T O

Uscite nel settore dei pagamenti diretti Tabella 31

Evoluzione dei pagamenti diretti 2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

1 000 fr.

Tipo di contributo Pagamenti diretti generali Contributi di superficie Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate

1 803 658 1 929 094 1 994 838 1 999 091 1 993 915 1 999 606 2 007 181 2 070 357 1 186 770 1 303 881 1 316 183 1 317 956 1 317 773 1 319 595 1 319 103 1 275 681 258 505

268 272

283 221

287 692

286 120

291 967

301 213

412 813

251 593 96 714

250 255 96 643

289 572 95 811

287 289 95 630

284 023 95 308

282 220 94 768

281 258 94 227

277 786 92 671

10 076

10 043

10 051

10 524

10 691

11 056

11 380

11 407

Pagamenti diretti ecologici Contributi ecologici Contributi per la compensazione ecologica Contributi giusta l'ordinanza sulla qualità ecologica (OQE) Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza Contributi per prati sfruttati in modo estensivo su superfici coltive di cui è cessata la gestione (disposizione transitoria fino a fine 2000) Contributi per l'agricoltura biologica Contributi per la detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle loro esigenze

361 309 278 981 108 130 33 398

412 664 329 886 118 417 32 526

452 448 359 387 122 347 8 934 31 938

476 724 381 319 124 927 14 638 31 255

494 695 398 109 125 665 23 007 30 824

506 895 409 348 126 023 27 442 31 516

518 211 420 245 126 976 30 256 31 094

523 533 425 533 126 928 32 107 30 629

17 150 12 185

23 488

25 484

27 135

27 962

28 601

28 672

28 074

108 118

155 455

170 684

183 363

190 651

195 767

203 247

207 796

Contributi d'estivazione Contributi per la protezione delle acque

81 238 1 090

80 524 2 254

89 561 3 500

91 381 4 024

91 066 5 521

91 610 5 936

91 696 6 270

92 110 5 890

Riduzioni Totale pagamenti diretti

22 542 16 763 21 143 17 138 18 120 20 378 25 820 18 851 2 142 425 2 324 995 2 426 143 2 458 677 2 470 490 2 485 758 2 499 572 2 575 039

Avvertenza: non è possibile fare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori relativi ai pagamenti diretti si riferiscono all'intero anno di contribuzione, mentre il conto dello Stato riporta le spese sostenute durante un anno civile. Le riduzioni indicano le deduzioni in ragione delle limitazioni e delle sanzioni giuridiche e amministrative. Fonte: UFAG

A30


A L L E G A T O

Tabella 32a

Pagamenti diretti generali – 2007 Aziende Numero

Contributi di superficie Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 474 12 023 4 897 632 1 603 667 481 398 542 3 055 1 361 917 558 722 527 4 157 2 549 2 976 2 552 876 3 826 3 513 883 300 1 046

70 593 187 055 77 008 6 710 23 966 7 696 6 068 6 859 10 453 74 999 31 475 21 256 14 301 11 878 7 010 71 316 52 832 58 286 49 000 13 164 106 528 35 929 32 945 10 479 39 189

92 404 019 234 994 077 93 889 553 7 707 709 27 525 165 8 857 888 6 974 606 7 885 444 12 417 712 94 494 440 39 835 705 26 199 825 19 472 839 13 573 109 8 045 784 83 377 259 60 176 702 77 683 936 63 669 770 15 374 466 141 113 782 43 687 290 36 761 564 13 935 644 45 623 178

2 679 11 250 4 594 624 1 584 661 480 392 520 2 748 1 220 793 334 718 518 4 000 2 482 2 404 2 068 697 2 593 2 185 793 101 999

53 492 178 886 87 265 7 569 27 802 11 103 7 935 7 843 11 471 75 428 24 865 16 861 5 884 14 119 8 037 88 139 47 301 44 653 46 640 10 592 61 735 26 341 24 629 1 893 34 029

22 167 596 79 910 324 35 503 457 4 897 447 14 433 141 4 756 161 3 319 230 3 960 169 4 396 034 27 050 077 11 023 483 7 546 765 3 089 789 6 028 860 3 205 880 36 227 229 31 472 305 19 724 410 14 380 847 6 177 128 28 242 195 15 903 415 10 298 154 1 279 815 17 818 701

Svizzera

54 535

1 026 993

1 275 681 466

47 437

924 515

412 812 612

23 138 7 751 7 043 8 697 5 182 2 724

479 374 142 048 117 867 155 450 84 602 47 651

638 873 119 174 739 829 137 331 771 174 885 478 96 085 794 53 765 475

17 470 7 197 6 801 8 142 5 127 2 700

370 165 145 671 134 796 154 290 79 856 39 737

142 707 944 58 455 368 56 277 974 77 205 309 51 845 845 26 320 172

Zona Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

Contributi per animali da reddito che consumano foraggio grezzo Aziende UBGFG Totale contributi Numero Numero fr.

1

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A31


A L L E G A T O

Tabella 32b

Pagamenti diretti generali – 2007 Detenzione di animali in condizioni difficili di produzione

Contributi di declività generali

Contributi di declività per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate Totale Aziende Superficie contributi Numero ha fr.

Aziende Numero

UBGFG Numero

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

774 8 537 3 225 625 1 442 637 457 355 356 1 735 595 680 120 718 518 2 895 2 447 1 149 173 637 1 243 2 140 741 1 748

12 739 127 123 51 041 7 831 22 085 10 044 7 039 5 654 6 043 33 248 9 775 10 762 1 854 11 834 8 246 47 974 38 458 17 826 2 999 7 804 21 497 23 003 14 479 5 14 560

3 849 534 70 167 193 20 823 913 6 814 714 12 708 930 5 764 772 3 695 480 4 168 820 2 818 213 12 156 631 3 652 521 2 976 924 303 315 6 848 318 5 472 501 21 634 567 37 180 798 3 417 787 923 925 6 352 842 9 094 093 20 711 124 8 659 724 3 167 7 585 958

739 7 934 3 163 583 1 408 612 439 350 354 1 438 562 660 150 719 513 2 817 2 399 1 138 149 544 946 2 024 577 1 569

4 973 46 750 21 086 4 768 10 078 4 509 3 839 3 083 2 813 7 092 4 776 5 372 960 5 936 2 894 24 537 30 707 7 400 1 172 3 173 5 607 12 021 3 487 2 3 592

2 047 330 19 602 740 8 768 549 2 264 803 4 304 159 2 072 585 1 714 723 1 384 946 1 178 350 2 798 798 1 829 318 2 096 085 360 658 2 361 554 1 158 278 10 221 184 13 445 185 2 845 593 513 718 1 398 792 2 223 805 5 385 401 1 309 029 1 265 1 383 742

199 73 15 3 13 1 0 1 2 18 0 43 122 4 0 68 25 145 77 180 469 1 304 52 40 3

Svizzera

32 948

513 923

277 785 764

30 788

220 626

92 670 590

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

2 980 7 196 6 801 8 144 5 127 2 700

53 490 115 748 107 899 127 951 71 942 36 892

4 694 054 29 652 031 47 767 726 87 204 638 66 483 686 41 983 629

2 089 6 774 6 475 7 694 5 064 2 692

5 931 36 418 45 226 59 759 45 990 27 302

2 386 467 14 256 284 18 410 354 25 098 379 20 253 039 12 266 067

194 104 18 2 12 1

363 600 362 395 31 760 3 060 22 635 1 500

2 1 15

7 650 915 22 781

38 97 5

66 855 161 545 14 960

106 18 184 100 175 752 1 785 82 55 4

328 395 40 575 316 410 151 950 367 505 2 555 595 6 337 589 158 600 84 630 6 150

2 857

3 747

11 407 055

1 771 219 185 536 101 45

2 476 283 228 703 45 12

7 460 369 687 863 673 609 2 380 800 160 760 43 654

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A32


A L L E G A T O

Tabella 33a

Contributi ecologici – 2007 Compensazione ecologica 1

Agricoltura biologica

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 462 11 736 4 893 629 1 579 665 479 389 543 2 971 1 360 917 548 673 464 4 126 2 520 2 968 2 519 815 3 600 2 010 658 295 1 004

9 193 18 402 8 747 1 257 3 345 1 053 948 922 1 624 6 562 4 228 3 429 1 772 840 550 8 184 15 037 7 711 5 253 1 638 9 557 4 690 1 820 1 141 3 176

13 019 344 18 401 438 9 901 391 651 258 2 969 236 875 801 747 980 587 182 1 767 702 7 480 162 5 301 172 4 544 112 2 712 744 690 378 396 087 8 893 252 6 328 226 10 668 039 7 532 088 1 253 238 12 406 751 2 729 808 1 658 351 1 948 783 3 461 744

341 1 286 298 63 153 189 70 88 77 114 114 128 18 124 30 459 1 424 212 228 105 136 285 44 11 85

6 984 19 256 4 852 912 2 493 2 366 976 1 595 1 382 2 385 3 147 2 834 496 2 291 449 8 116 31 046 4 085 4 189 1 704 2 980 4 722 1 284 81 2 908

2 187 009 4 698 261 1 247 101 182 940 500 545 474 922 198 245 317 915 302 826 832 935 799 055 777 276 207 480 456 791 89 254 1 759 614 6 301 901 1 476 162 1 519 324 399 433 1 011 778 1 282 869 312 256 55 724 681 988

Svizzera

51 823

121 080

126 926 263

6 082

113 531

28 073 604

Zona 2 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

22 215 7 662 6 768 7 739 4 835 2 604

50 811 17 683 11 382 14 847 13 416 12 941

73 684 267 21 473 165 10 250 848 10 604 305 6 018 414 4 895 265

1 177 607 767 1 241 1 352 938

21 897 10 970 12 334 21 955 26 316 20 059

8 735 024 2 980 161 2 702 670 4 439 878 5 272 488 3 943 383

1 Alberi da frutto ad alto fusto convertiti in are 2 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A33


A L L E G A T O

Tabella 33b

Contributi ecologici – 2007 Produzione estensiva di cereali e colza Aziende Superficie Numero ha

Totale contributi fr.

Detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle loro esigenze Aziende UBG Totale contributi Numero Numero fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 482 4 517 1 131 0 18 0 0 3 43 1 170 703 592 323 1 0 231 152 1 545 785 66 1 925 88 317 220 514

6 315 13 991 3 138 0 22 0 0 5 114 5 828 3 630 3 065 2 404 1 0 561 502 6 998 2 875 297 17 582 255 2 454 3 335 3 541

2 518 376 5 596 399 1 255 060 0 8 912 0 0 2 080 45 624 2 330 309 1 444 907 1 206 050 945 208 297 0 221 050 200 992 2 796 822 1 147 433 118 792 7 011 467 101 073 979 698 1 287 928 1 410 315

2 112 9 388 3 964 438 1 109 478 280 310 404 2 508 1 059 609 268 618 432 3 034 2 291 1 843 1 771 645 2 206 1 321 687 82 918

77 042 253 787 179 764 7 077 27 777 13 253 8 137 8 125 16 929 118 058 37 448 24 352 13 081 16 891 13 317 112 802 61 886 74 056 80 884 13 453 92 312 20 370 31 622 2 777 53 138

11 518 112 40 412 334 26 657 524 1 154 760 4 454 143 2 064 063 1 262 750 1 335 958 2 469 772 18 107 938 5 636 998 3 633 807 1 834 582 2 810 286 2 274 487 17 750 661 9 609 373 11 081 785 11 864 516 2 099 154 13 666 965 3 363 658 4 764 749 401 497 7 565 965

Svizzera

15 826

76 913

30 628 792

38 775

1 358 336

207 795 837

9 741 3 686 1 788 526 68 17

55 045 14 368 6 016 1 386 84 14

21 897 802 5 731 413 2 406 300 554 062 33 471 5 744

14 630 5 921 5 454 6 532 4 073 2 165

650 939 224 901 176 512 181 256 83 718 41 011

96 379 012 34 372 541 27 622 141 29 076 009 13 653 894 6 692 240

1

Zona Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A34


A L L E G A T O

Tabella 34a

Contributi per la compensazione ecologica – 2007 Prati sfruttati in modo estensivo

Prati sfruttati in modo poco intensivo

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 112 7 988 4 178 407 1 110 585 387 350 368 1 930 1 177 769 520 380 316 2 999 2 103 2 579 1 973 536 3 021 866 476 286 721

5 049 7 911 4 220 573 1 097 647 532 663 391 2 776 2 399 1 356 1 160 222 198 2 859 6 951 4 376 2 069 752 5 486 1 236 907 841 1 389

7 153 332 8 117 284 4 566 585 275 862 797 824 406 605 340 202 401 261 467 598 3 649 889 3 051 645 1 613 111 1 624 527 160 667 139 048 3 133 221 3 384 618 5 941 960 3 042 720 637 018 7 442 326 821 903 974 626 1 261 223 1 672 044

809 6 018 1 598 432 430 176 172 149 215 1 731 467 398 109 357 133 1 640 2 164 895 809 376 1 098 1 458 319 9 543

696 5 072 1 212 511 313 89 136 136 146 2 409 630 484 118 224 87 1 113 7 631 732 548 623 1 915 2 793 717 10 980

440 980 2 397 616 600 474 161 481 134 740 39 021 58 720 52 079 77 208 1 415 109 357 373 295 882 76 628 101 499 39 261 593 626 2 337 567 471 011 353 850 218 311 987 850 930 603 333 686 6 515 512 448

Svizzera

39 137

56 058

61 077 097

22 505

29 325

12 993 539

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

19 017 5 658 4 289 4 924 3 288 1 961

27 727 7 267 3 998 5 345 6 291 5 430

40 596 825 8 557 678 2 953 288 3 611 376 2 908 070 2 449 861

6 450 3 535 3 341 3 922 3 108 2 149

5 686 3 378 2 863 4 679 5 635 7 084

3 643 732 2 121 448 1 329 545 2 049 795 1 718 503 2 130 516

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A35


A L L E G A T O

Tabella 34b

Contributi per la compensazione ecologica – 2007 Terreni da strame

Siepi, boschetti campestri e rivieraschi

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 148 755 555 68 868 148 119 61 301 94 3 0 9 263 228 1 756 115 120 180 45 135 34 4 4 39

1 367 553 392 63 1 225 83 100 62 535 51 1

1 864 661 357 022 342 801 49 274 973 638 80 256 80 503 42 843 418 265 50 448 2 031

7 195 213 1 799 63 94 99 49 121 8 3 5 24

9 750 138 481 148 883 1 538 066 30 617 139 404 141 377 53 629 94 510 5 821 2 282 7 305 22 519

977 2 123 791 3 60 36 21 12 286 791 324 272 257 72 62 541 307 1 166 457 28 1 011 163 103 114 338

191 443 155 1 4 3 2 1 65 241 94 93 70 10 12 75 56 323 96 7 358 35 37 36 130

275 851 484 937 201 847 601 4 349 2 595 1 885 1 284 63 336 321 900 116 657 111 745 96 159 7 071 8 715 84 769 40 314 423 844 142 177 8 766 485 335 27 477 35 297 54 510 137 038

Svizzera

7 052

7 112

6 594 382

10 315

2 538

3 138 458

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

1 908 851 1 071 2 105 824 293

1 909 689 838 2 609 769 299

2 796 552 827 058 655 091 1 808 473 371 804 135 405

5 822 1 965 1 116 958 361 93

1 421 523 279 242 60 13

2 100 406 629 607 201 980 171 576 28 732 6 158

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A36


A L L E G A T O

Tabella 34c

Contributi per la compensazione ecologica – 2007 Maggesi fioriti

Maggesi da rotazione

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

314 263 30 0 0 0 0 0 7 240 41 138 172 0 0 32 14 397 109 6 341 19 26 66 77

219 238 16 0 0 0 0 0 5 239 67 127 169 0 0 24 15 186 105 8 492 10 35 107 79

657 710 715 974 47 430 0 0 0 0 0 16 140 718 578 201 124 380 430 506 280 0 0 71 206 46 110 556 740 313 530 23 850 1 477 410 30 390 103 590 321 540 235 181

98 53 12 0 0 0 0 0 1 40 16 46 18 0 0 2 3 123 25 4 92 1 13 41 13

120 54 13 0 0 0 0 0 2 56 18 89 25 0 0 2 8 135 35 12 143 0 27 85 22

299 250 135 312 32 925 0 0 0 0 0 5 500 139 039 45 025 221 275 62 950 0 0 3 750 20 025 337 775 87 275 30 475 358 600 700 67 075 211 875 54 800

Svizzera

2 292

2 141

6 423 213

601

845

2 113 626

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

1 910 368 9 5 0 0

1 822 313 4 3 0 0

5 466 175 938 168 11 310 7 560 0 0

502 96 1 2 0 0

714 129 0 2 0 0

1 786 005 321 821 550 5 250 0 0

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A37


A L L E G A T O

Tabella 34d

Contributi per la compensazione ecologica – 2007 Fasce di colture estensive in campicoltura

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Aziende Numero

Alberi Numero

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

9 11 3 0 0 0 0 0 0 8 6 0 2 0 0 2 4 14 2 0 17 1 0 1 0

3 5 1 0 0 0 0 0 0 2 4 0 1 0 0 3 0 2 1 0 14 1 0 0 0

3 780 7 462 2 145 0 0 0 0 0 0 3 570 6 525 0 900 0 0 5 070 570 3 390 1 140 0 20 925 1 860 0 75 0

2 411 8 052 4 106 233 995 437 338 139 484 1 811 1 105 867 372 331 71 2 923 559 2 465 2 075 235 1 935 803 167 112 639

154 981 412 502 273 813 10 936 70 579 23 155 17 778 5 981 47 977 78 775 101 387 128 138 22 370 18 844 4 012 230 917 31 227 186 261 230 048 18 744 102 653 60 737 9 453 5 716 55 186

2 323 781 6 185 831 4 107 184 164 040 1 058 685 347 325 266 670 89 715 719 655 1 181 629 1 520 792 1 921 669 335 550 282 660 60 180 3 463 543 468 405 2 793 915 3 450 019 281 190 1 539 795 911 055 141 795 85 740 827 714

Svizzera

80

38

57 412

33 665

2 302 170

34 528 537

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

58 16 3 3 0 0

30 7 1 0 0 0

44 947 9 915 2 130 420 0 0

16 128 6 661 5 481 3 893 1 255 247

1 150 217 537 859 339 797 196 685 66 059 11 553

17 249 626 8 067 471 5 096 955 2 950 275 990 885 173 325

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A38


A L L E G A T O

Tabella 35

Contributi per la qualità biologica e l'interconnessione – 2007 Soltanto qualità biologica 1

Soltanto interconnessione 1

Qualità biologica e interconnessione 1 Aziende Superficie Numero ha

Contributi federali

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Totale contributi Numero fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

646 1 526 1 747 147 644 249 203 186 377 246 329 74 142 189 83 1 448 1 290 269 508 204 1 020 416 247 38 266

693 736 1 462 204 570 254 194 370 737 264 643 82 113 100 38 1 555 2 160 268 329 325 1 387 737 318 47 499

1 672 7 300 931 225 558 107 114 40 50 515 47 266 98 66 197 1 181 674 565 1 667 43 143 130 97 0 90

2 541 8 542 1 397 315 739 83 95 62 51 1 045 48 613 96 41 126 1 561 1 205 788 1 619 119 489 644 299 0 498

794 3 693 718 171 735 165 182 25 35 134 0 541 88 135 191 888 663 585 462 28 0 0 0 0 0

1 264 3 141 964 341 1 523 267 366 35 46 142 0 1 038 194 163 207 1 202 1 549 1 946 369 133 0 0 0 0 0

2 149 8 046 2 638 380 1 264 394 342 229 411 757 372 632 213 275 320 2 514 1 467 859 1 884 238 1 097 484 303 38 304

2 368 989 7 315 282 3 064 216 541 604 2 004 912 398 107 367 716 201 764 481 520 765 689 377 272 1 321 088 257 240 209 824 236 620 2 716 833 3 045 412 2 283 793 1 659 860 283 728 819 622 623 318 235 842 17 049 509 868

Svizzera

12 494

14 085

16 776

23 013

10 233

14 891

27 610

32 107 165

Zona Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

4 087 1 725 1 589 2 146 1 692 1 255

3 837 1 636 1 644 2 537 2 307 2 124

6 639 2 375 2 323 2 669 1 866 904

8 583 2 900 2 476 3 629 3 187 2 237

2 736 1 646 1 312 2 119 1 637 783

3 339 2 645 1 376 2 964 2 806 1 760

10 048 4 120 3 819 4 705 3 143 1 775

10 118 028 5 269 217 3 521 160 5 184 737 4 681 401 3 332 623

1 Alberi ad alto fusto convertiti in are Fonte: UFAG

A39


A L L E G A T O

Tabella 36

Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza – 2007 Cereali panificabili

Cereali da foraggio

Colza

Totale

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Numero

Superficie ha

Aziende Numero

Superficie ha

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 167 2 528 642 0 4 0 0 0 16 747 503 410 313 0 0 72 92 1 276 649 38 1 289 55 140 205 280

4 292 6 748 1 320 0 4 0 0 0 37 3 145 1 958 1 448 1 929 0 0 162 290 4 174 2 033 200 9 119 191 688 2 333 1 546

874 3 524 803 0 14 0 0 3 27 860 558 479 134 1 0 185 113 1 081 425 34 1 428 47 290 190 429

1 750 6 922 1 541 0 19 0 0 5 54 2 332 1 562 1 502 360 1 0 364 198 2 500 726 80 5 492 58 1 512 952 1 885

127 165 136 0 0 0 0 0 8 101 49 36 52 0 0 13 6 163 67 3 817 1 66 14 32

273 322 276 0

0 34 15 324 116 16 2 971 6 254 51 110

2 518 376 5 596 399 1 255 060 0 8 912 0 0 2 080 45 624 2 330 309 1 444 907 1 206 050 945 208 297 0 221 050 200 992 2 796 822 1 147 433 118 792 7 011 467 101 073 979 698 1 287 928 1 410 315

Svizzera

10 426

41 618

11 499

29 814

1 856

5 481

30 628 792

Zona 1 Pianura Collina ZM II ZM II ZM III ZM IV

7 512 2 203 595 94 17 5

33 797 6 228 1 405 161 23 3

6 253 3 032 1 659 483 57 15

16 803 7 328 4 402 1 209 61 11

1 469 313 67 7 0 0

4 445 811 209 15 0 0

21 897 802 5 731 413 2 406 300 554 062 33 471 5 744

0 0 23 352 110 115 115

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A40


A L L E G A T O

Tabella 37

Contributi per la detenzione di animali particolarmente rispettosa delle loro esigenze – 2007 Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Aziende UBG Totale contributi Numero Numero fr.

Uscita regolare all'aperto Aziende Numero

UBG Numero

Totale contributi fr.

Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

1 179 3 672 2 685 110 383 240 144 93 232 1 410 556 380 199 171 150 1 357 912 1 185 1 055 181 1 160 236 333 35 591

29 585 71 771 73 546 1 364 6 989 4 339 2 985 1 601 6 671 40 990 13 014 9 627 6 801 3 285 3 648 35 201 17 474 31 685 33 859 3 367 34 000 3 530 10 114 1 009 20 530

3 091 058 8 398 508 8 778 851 129 593 747 546 469 413 356 101 164 379 677 430 4 542 952 1 368 805 1 016 667 776 782 382 048 549 970 4 043 569 1 645 819 3 638 683 3 737 104 304 200 3 410 649 355 038 981 392 102 116 1 933 637

2 028 9 246 3 879 438 1 098 468 274 310 396 2 442 1 030 593 222 618 428 2 983 2 289 1 730 1 674 641 2 129 1 312 683 80 907

47 456 182 016 106 218 5 714 20 788 8 914 5 152 6 524 10 258 77 068 24 434 14 725 6 281 13 606 9 669 77 601 44 412 42 370 47 025 10 086 58 312 16 840 21 507 1 768 32 608

8 427 054 32 013 826 17 878 673 1 025 167 3 706 597 1 594 650 906 649 1 171 579 1 792 342 13 564 986 4 268 193 2 617 140 1 057 800 2 428 238 1 724 517 13 707 092 7 963 554 7 443 102 8 127 412 1 794 954 10 256 316 3 008 620 3 783 357 299 381 5 632 328

Svizzera

18 649

466 984

51 602 310

37 898

891 352

156 193 527

Zona 1 Pianura Collina ZM I ZM II ZM III ZM IV

8 905 3 313 2 482 2 327 1 079 543

264 135 81 441 52 772 44 237 16 587 7 812

29 569 487 9 280 871 5 766 705 4 678 546 1 587 842 718 859

13 961 5 792 5 409 6 505 4 068 2 163

386 804 143 459 123 740 137 018 67 131 33 199

66 809 525 25 091 670 21 855 436 24 397 463 12 066 052 5 973 381

1 Classificazione della superficie in base alla quota di SAU gestita dall'azienda in una zona Fonte: UFAG

A41


A L L E G A T O

Tabella 38

Partecipazione al programma SSRA – 2007 Base 1 UBG Numero

Aziende Numero

Partecipazione SSRA UBG Aziende Numero Numero

UBG %

Aziende %

Allevamento e reddito: Vacche lattifere Manze di oltre 1 anno Tori di oltre 1 anno Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, femmine Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, maschi

600 831 135 231 5 779 32 898 1 991

33 608 33 298 8 528 26 734 3 826

176 576 46 439 2 103 11 046 269

6 349 9 101 2 892 6 853 474

29.4 34.3 36.4 33.6 13.5

18.9 27.3 33.9 25.6 12.4

Vacche madri e nutrici: Vacche madri e nutrici senza vitelli:

84 699

7 129

70 454

4 785

83.2

67.1

Ingrasso: Manze, tori, buoi di oltre 4 mesi Totale bestiame bovino

40 195 901 623

6 883 42 507

24 141 331 028

2 904 15 132

60.1 36.7

42.2 35.6

Caprini Conigli Totale altri animali che consumano foraggio grezzo

9 612 677 10 289

6 074 3 132 8 471

2 976 259 3 236

806 151 920

31.0 38.3 31.4

13.3 4.8 10.9

Suini da allevamento di oltre 6 mesi e suinetti Rimonte fino a 6 mesi e suini da ingrasso Totale suini

59 374 100 299 159 672

4 141 8 393 9 969

37 299 64 527 101 826

1 760 3 512 4 303

62.8 64.3 63.8

42.5 41.8 43.2

Galline e galli da allevamento Galline ovaiole Pulcini, galletti e pollastrelle Polli da ingrasso Tacchini Totale pollame

871 18 605 2 708 20 408 2 235 44 827

1 742 11 955 478 996 230 13 498

299 15 300 2 019 17 903 2 171 37 692

79 1 574 124 761 88 2 465

34.3 82.2 74.6 87.7 97.1 84.1

4.5 13.2 25.9 76.4 38.3 18.3

1 116 411

45 824

473 782

18 541

42.4

40.5

Categorie di animali

Totale di tutte le categorie di animali

1 Aziende aventi diritto ai contributi (aziende che hanno ottenuto pagamenti diretti) Fonte: UFAG

A42


A L L E G A T O

Tabella 39

Partecipazione al programma URA – 2007 Base 1 UBG Numero

Aziende Numero

Partecipazione URA UBG Aziende Numero Numero

UBG %

Aziende %

Allevamento e reddito: Vacche lattifere Manze di oltre 1 anno Tori di oltre 1 anno Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, femmine Bestiame giovane, da 4 a 12 mesi, maschi Vitelli da allevamento fino a 4 mesi

600 831 135 231 5 779 32 898 1 991 25 519

33 608 33 298 8 528 26 734 3 826 24 314

467 764 99 825 3 236 21 372 620 6 861

23 972 22 724 4 922 16 885 1 274 6 386

77.9 73.8 56.0 65.0 31.1 26.9

71.3 68.2 57.7 63.2 33.3 26.3

Vacche madri e nutrici: Vacche madri e nutrici con vitelli:

84 699

7 129

79 213

6 078

93.5

85.3

Ingrasso: Manze, tori, buoi di oltre 4 mesi Vitelli fino a 4 mesi Vitelli da ingrasso Totale bestiame bovino

40 195 3 760 9 831 940 733

6 883 5 889 15 047 42 507

19 657 849 1 102 700 499

3 471 1 190 1 546 31 999

48.9 22.6 11.2 74.5

50.4 20.2 10.3 75.3

Animali della specie equina Ovini Caprini Daini e cervi Bisonti Conigli Totale altri animali che consumano foraggio grezzo

35 624 39 762 9 612 855 188 677 86 718

11 100 9 323 6 074 221 12 3 132 22 318

30 028 32 923 6 935 753 183 18 70 840

8 326 6 651 3 041 177 11 166 14 828

84.3 82.8 72.2 88.1 97.2 2.6 81.7

75.0 71.3 50.1 80.1 91.7 5.3 66.4

Suini da allevamento di oltre 6 mesi e suinetti Rimonte fino a 6 mesi e suini da ingrasso Totale suini

59 374 100 299 159 672

4 141 8 393 9 969

37 074 61 331 98 405

1 857 3 520 4 425

62.4 61.1 61.6

44.8 41.9 44.4

Galline e galli da allevamento Galline ovaiole Pulcini, galletti e pollastrelle Polli da ingrasso Tacchini Totale pollame

871 18 605 2 708 20 408 2 235 44 827

1 742 11 955 478 996 230 13 498

144 12 432 461 1 401 2 166 16 604

144 2 734 83 148 107 3 004

16.5 66.8 17.0 6.9 96.9 37.0

8.3 22.9 17.4 14.9 46.5 22.3

1 231 950

49 124

886 348

37 777

71.9

76.9

Categorie di animali

Totale di tutte le categorie di animali

1 Aziende aventi diritto ai contributi (aziende che hanno ottenuto pagamenti diretti) Fonte: UFAG

A43


A L L E G A T O

Tabella 40a

Contributi d'estivazione – 2007 Cantone

Pecore (escl. pecore lattifere) Aziende

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

Vacche munte, pecore lattifere e capre lattifere 1

Carico avente diritto ai contributi

Aziende

UBG aventi diritto ai contributi

Numero Carico normale 0 0 181 2 296 37 340 67 1 517 45 642 23 213 19 184 12 439 0 0 49 616 1 2 0 0 0 0 1 7 8 90 39 1 140 187 8 176 2 14 1 3 83 2 219 23 689 153 5 907 1 117 1 110 2 103

Numero 0 506 57 213 271 56 15 6 1 46 1 0 0 29 104 130 383 0 1 78 15 137 4 0 0

UBG 0 13 206 316 3 952 2 737 760 140 148 3 1 024 7 0 0 308 1 464 4 347 14 095 0 18 4 043 314 6 336 97 0 0

2 053

53 316

935

24 824

Altri animali che consumano foraggio grezzo Aziende

Aziende e contributi Totale

Carico avente diritto ai contributi

Aziende

Contributi

Numero Carico normale 7 330 1 563 48 570 239 5 929 238 3 056 424 9 762 245 8 223 127 4 171 112 6 622 9 209 589 22 982 59 2 555 10 415 1 100 111 2 377 139 1 869 427 16 711 878 33 657 7 389 6 213 200 4 764 640 32 746 430 15 381 148 4 402 1 4 83 11 607

Numero 7 1 665 244 330 449 265 133 119 9 618 59 10 1 112 145 439 1 013 9 6 253 654 521 153 2 83

fr. 99 015 18 934 121 1 923 262 2 410 046 3 894 013 2 735 019 1 327 576 2 121 394 63 642 7 321 690 768 866 124 629 29 889 806 606 999 736 6 555 201 16 217 522 119 650 69 854 3 052 555 10 087 737 7 522 097 1 382 946 34 145 3 508 495

7 299

92 109 706

6 693

237 046

1 Animali munti con una durata d'estivazione di 56–100 giorni Fonte: UFAG

A44


A L L E G A T O

Tabella 40b

Statistica sull'estivazione – 2007: aziende e carichi normali per Cantone Cantone

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

Vacche lattifere Aziende Numero 1 1 184 120 221 325 218 92 103 3 349 12 1 0 85 122 323 587 0 1 114 377 335 52 0 37

Vacche madri e nutrici

Densità Aziende CN Numero 4 0 27 533 251 1 334 62 4 123 32 3 835 79 4 904 16 1 837 25 4 010 27 41 0 7 638 96 119 26 3 4 0 0 1 403 3 1 623 7 882 102 16 173 486 0 3 17 4 4 136 54 13 632 216 13 878 83 956 38 0 0 3 838 36

4 662 118 919

1 643

Altri bovini

Densità Aziende CN Numero 0 7 2 453 1 529 721 238 378 177 798 417 257 242 267 122 355 111 0 9 1 045 581 507 59 79 10 0 1 34 108 137 1 512 414 8 942 775 51 7 99 6 599 131 3 937 640 1 245 353 468 140 0 0 1 214 80 24 962

Equini

Densità Aziende CN Numero 306 0 26 073 239 3 767 19 2 162 15 6 862 45 3 326 19 1 989 11 2 507 25 165 1 13 756 79 1 634 13 303 1 93 0 1 150 7 1 357 8 9 867 43 17 788 230 312 0 114 1 1 134 59 14 626 101 5 762 54 2 802 21 0 1 4 705 32

6 294 122 562

1 024

Ovini

Caprini

Altri

Densità Aziende CN Numero 0 0 961 191 51 44 12 69 146 53 26 25 16 18 35 13 0 0 257 54 74 4 18 0 0 0 20 1 5 8 71 45 767 200 0 2 1 1 202 86 263 4 143 167 121 3 3 2 1 360 3

Densità Aziende CN Numero 0 0 2 867 482 351 37 1 722 64 670 105 225 47 267 21 419 43 0 0 859 117 21 3 0 2 0 0 9 39 90 47 2 168 146 7 648 150 14 0 4 0 2 152 110 171 70 5 845 68 119 2 95 1 88 3

Densità Aziende CN Numero 0 0 820 9 54 3 241 0 272 0 60 27 66 18 64 52 0 0 224 1 2 0 3 0 0 0 44 17 101 11 252 2 1 188 5 0 0 0 0 1 864 78 140 0 518 0 5 0 0 0 10 0

4 550

25 803

5 926

993

1 557

223

Densità CN 0 55 16 0 0 99 104 118 0 1 0 0 0 50 17 5 3 0 0 52 0 0 0 0 0 518

Un carico normale (CN) = 1 UBG * durata dell'estivazione / 100 Fonte: UFAG

A45


A L L E G A T O

Tabella 41a

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per zone e classi di dimensione – 2007 30–50 ha SAU

10–20 ha SAU

ZC 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

491 5 315 24.31

238 3 206 36.59

218 2 702 14.63

134 1 404 23.94

59 773 36.93

26 263 20 377

40 357 32 806

58 137 48 076

29 809 18 061

46 965 30 094

68 280 45 592

fr.

5 143

6 886

9 227

5 815

9 423

14 128

fr. fr.

471 271

406 258

471 363

4 228 1 705

4 738 2 710

4 643 3 917

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

7 335 2 334 644 393 3 964

10 799 3 331 1 066 434 5 968

15 427 5 485 1 850 1 088 7 003

7 049 2 218 604 416 3 812

11 636 3 533 981 835 6 287

15 275 4 444 1 363 348 9 120

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda

fr. fr. % fr. fr. %

33 598 223 428 15.0 2 429 36 026 16.1

51 156 327 543 15.6 3 346 54 502 16.6

73 564 401 831 18.3 6 316 79 880 19.9

36 858 187 329 19.7 2 170 39 028 20.8

58 601 283 066 20.7 3 546 62 148 22.0

83 555 377 491 22.1 5 456 89 011 23.6

Caratteristica

Unità

10–20 ha SAU

Numero Numero ha

593 8 036 15.45

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile

Zona di pianura 20–30 ha SAU

Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

1 I risultati si basano sui dati dell’analisi centralizzata di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A46


A L L E G A T O

Tabella 41b

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per zone e classi di dimensione – 2007 Unità

10–20 ha SAU

ZM I 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

10–20 ha SAU

ZM II 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

Numero Numero ha

232 3 100 14.95

133 1 358 24.47

64 817 37.13

205 2 736 14.95

145 1 764 24.61

77 975 37.01

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

35 971 17 460

52 169 28 877

71 687 42 942

41 164 17 242

57 709 28 139

73 275 40 336

fr.

7 523

10 700

14 807

8 272

11 822

15 314

fr. fr.

7 975 3 014

8 676 3 916

9 461 4 477

12 046 3 604

13 377 4 371

13 779 3 847

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

5 958 1 412 148 643 3 755

10 244 2 168 478 1 196 6 403

12 981 2 340 1 266 487 8 888

5 663 1 241 22 899 3 501

8 491 1 671 29 1 272 5 519

10 539 1 587 153 1 672 7 126

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda

fr. fr. % fr. fr. %

41 929 168 332 24.9 1 719 43 647 25.9

62 413 259 377 24.1 2 934 65 347 25.2

84 668 331 598 25.5 5 205 89 873 27.1

46 827 160 002 29.3 4 048 50 876 31.8

66 200 211 095 31.4 3 942 70 142 33.2

83 814 271 572 30.9 4 650 88 464 32.6

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

1 I risultati si basano sui dati dell’analisi centralizzata di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A47


A L L E G A T O

Tabella 41c

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per zone e classi di dimensioni – 2007 Unità

10–20 ha SAU

ZM III 20–30 ha SAU

30–50 ha SAU

10–20 ha SAU

ZM IV 20–30 ha SAU

Numero Numero ha

106 1 553 14.57

63 877 24.12

40 573 37.44

76 1 316 14.68

29 446 24.51

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

46 895 16 589

66 197 27 252

81 831 39 804

50 622 17 182

70 335 28 594

fr.

11 065

14 807

16 088

11 000

13 864

fr. fr.

14 597 4 643

18 090 6 047

19 136 6 802

17 153 5 287

21 864 6 013

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

4 474 1 170 0 773 2 531

6 816 1 377 6 1 460 3 973

10 973 2 356 34 2 808 5 775

4 551 1 212 0 948 2 391

10 474 2 872 0 3 469 4 133

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda

fr. fr. % fr. fr. %

51 369 133 345 38.5 5 013 56 383 42.3

73 013 196 121 37.2 5 213 78 226 39.9

92 804 233 450 39.8 8 695 101 499 43.5

55 173 127 372 43.3 4 810 59 983 47.1

80 809 185 815 43.5 8 760 89 569 48.2

Caratteristica Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile

30–50 3 ha SAU

Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

1 I risultati si basano sui dati dell’analisi centralizzata di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi 3 A causa dell'esiguità del campione non vengono forniti risultati Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A48


A L L E G A T O

Tabella 42

Pagamenti diretti a livello aziendale1: per regioni – 2007 Caratteristica

Unità

Tutte le aziende

Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna

Numero Numero ha

3 328 49 203 20.31

1 524 22 546 21.22

961 13 241 19.29

843 13 416 19.81

Pagamenti diretti generali, totale Contributi di superficie Contributi per animali che consumano foraggio grezzo Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività

fr. fr.

40 537 25 086

34 780 28 067

40 191 23 011

50 554 22 125

fr.

7 846

5 909

8 366

10 588

fr. fr.

5 539 2 066

398 407

6 116 2 699

13 609 4 231

Contributi ecologici ed etologici, totale Compensazione ecologica Produzione estensiva Agricoltura biologica Contributi etologici

fr. fr. fr. fr. fr.

8 186 2 368 607 690 4 521

9 164 3 073 976 489 4 626

8 362 2 190 555 570 5 047

6 370 1 359 39 1 148 3 825

fr. fr. % fr./ha fr. fr. %

48 724 242 567 20.1 2 399 3 497 52 220 21.5

43 944 297 284 14.8 2 071 3 452 47 396 15.9

48 553 222 356 21.8 2 517 2 667 51 220 23.0

56 924 170 563 33.4 2 874 4 390 61 314 35.9

Aziende di riferimento Aziende rappresentate Superficie agricola utile Pagamenti diretti in virtù della ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)

Totale pagamenti diretti giusta l'OPD Prestazione lorda Quota di PD giusta l'OPD rispetto alla prestazione lorda Pagamenti diretti per ettaro Altri pagamenti diretti 2 Totale pagamenti diretti Quota totale di PD rispetto alla prestazione lorda 1 I risultati si basano sui dati dell’analisi centralizzata di ART 2 Contributi d'estivazione, contributi di coltivazione, altri contributi

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART

A49


A L L E G A T O

Tabella 43a

Controlli PER – 2007

Numero

% Numero

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

3 497 56.39 12 044 59.55 4 901 45.05 633 39.49 1 603 43.17 672 63.69 483 61.28 398 47.99 544 55.88 3 062 38.28 1 370 101.82 922 99.89 559 55.64 724 36.60 531 45.39 4 176 43.68 2 555 26.69 2 990 101.64 2 567 55.75 882 58.16 3 837 70.11 3 520 55.37 886 37.13 301 56.81 1 048 44.56

CH

54 705

Totale contestazioni

Altro

Selezione e utilizzazione mirate dei prodotti per il trattamento delle piante

Protezione adeguata del suolo

Avvicendamento disciplinato delle colture

Fasce tampone e di superficie inerbita

Quota adeguata di superfici di compensazione ecologica

Bilancio di concimazione equilibrato

Registrazioni

Detenzione degli animali da reddito rispettosa delle loro esigenze

Notifica tardiva

Aziende controllate

Aziende controllate in % di tutte le aziende aventi diritto ai PD

Aziende aventi diritto ai PD (cifre Rapporto agricolo 2006)

Cantone

Contestazioni

Numero

Numero

1 972 7 172 2 208 250 692 428 296 191 304 1 172 1 395 921 311 265 241 1 824 682 3 039 1 431 513 2 690 1 949 329 171 467

0 4 0 0 0 0 0 0 0 11 1 0 0 0 0 0 0 7 0 0 1 2 5 0 0

47 148 59 25 41 31 59 4 7 164 27 12 0 32 33 54 103 56 32 55 15 75 0 0 0

71 17 136 4 22 25 9 0 15 75 12 51 5 13 16 138 95 125 104 77 13 186 6 5 31

6 1 85 1 2 3 23 1 0 3 11 32 0 2 21 3 15 1 26 16 11 10 12 3 14

6 39 2 0 3 1 3 0 0 8 4 1 1 14 1 1 9 11 19 1 16 1 2 0 2

32 43 18 0 4 4 2 0 1 30 14 9 8 7 0 11 16 41 23 0 16 1 4 0 5

11 1 5 0 0 0 0 0 0 4 2 6 7 0 0 0 0 8 12 0 3 1 0 3 0

17 3 3 0 0 0 0 0 0 4 6 3 0 0 0 2 0 4 3 0 14 0 1 0 0

20 13 21 0 0 0 1 0 0 23 6 0 2 0 0 1 0 13 45 4 11 9 7 11 0

91 1 19 13 2 28 34 0 8 16 1 15 13 8 0 17 154 4 12 97 0 95 0 1 0

300 270 348 43 74 92 131 5 31 480 84 129 36 76 71 227 382 270 276 250 148 380 37 23 52

56.51 30 913

31

1 079

1 251

302

145

289

63

60

187

629

4 215

Se il numero di aziende controllate è superiore al numero di aziende aventi diritto ai PD significa che nel Cantone in questione vi sono più aziende notificate che aziende aventi diritto ai PD Fonte: AGIS/SIPA e rapporti cantonali concernenti i controlli e le sanzioni – 2007

A50


A L L E G A T O

Tabella 43b

Contestazioni per 100 aziende controllate

Aziende con riduzioni

Aziende con riduzioni per 100 aziende aventi diritto ai PD

Aziende con riduzioni per 100 aziende controllate

Riduzione in fr. per azienda con riduzioni

Totale riduzioni

%

%

Numero

%

%

fr.

fr.

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

8.58 2.24 7.10 6.79 4.62 13.69 27.12 1.26 5.70 15.68 6.13 13.99 6.44 10.50 13.37 5.44 14.95 9.03 10.75 28.34 3.86 1.00 4.18 7.64 4.96

15.21 3.76 15.76 17.20 10.69 21.50 44.26 2.62 10.20 40.96 6.02 14.01 11.58 28.68 29.46 12.45 56.01 8.88 19.29 48.73 5.50 19.50 11.25 13.45 11.13

94 285 137 32 55 34 16 5 5 176 61 33 25 46 33 223 95 129 68 89 100 34 16 10 5

2.69 2.37 2.80 5.06 3.43 5.06 3.31 1.26 0.92 5.75 4.45 3.58 4.47 6.35 6.21 5.34 3.72 4.31 2.65 10.09 2.61 0.97 1.81 3.32 0.48

4.77 3.97 6.20 12.80 7.95 7.94 5.41 2.62 1.64 15.02 4.37 3.58 8.04 17.36 13.69 12.23 13.93 4.24 4.75 17.35 3.72 1.74 4.86 5.85 1.07

1 453.66 733.45 1 997.99 422.73 1 971.00 331.26 1 113.56 398.00 690.00 1 493.15 1 189.44 2 637.67 482.20 528.70 842.15 500.13 861.54 1 752.87 1 512.12 2 008.03 1 118.45 967.56 940.09 2 053.19 2 202.40

136 644 209 033 273 725 13 527 108 405 16 027 17 817 1 990 3 450 262 794 72 556 87 043 12 055 24 320 27 791 111 529 81 846 226 120 102 824 178 715 111 845 32 897 15 042 20 532 11 012

CH

7.70

13.64

1 806

3.30

5.84

1 195.76

2 159 538

Cantone

Contestazioni per 100 aziende aventi diritto ai PD

Controlli PER – 2007

Se il numero di aziende controllate è superiore al numero di aziende aventi diritto ai PD significa che nel Cantone in questione vi sono più aziende notificate che aziende aventi diritto ai PD Fonte: AGIS/SIPA e rapporti cantonali concernenti i controlli e le sanzioni – 2007

A51


A L L E G A T O

Uscite nel settore del miglioramento delle basi Tabella 44

Contributi versati ai Cantoni – 2007 Cantone ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Diversi Totale

Bonifiche fondiarie fr. 1 149 660 10 566 715 4 858 698 870 503 2 215 304 1 127 200 2 050 812 253 366 223 773 5 866 507 1 600 146 225 686 315 080 170 014 301 047 4 299 624 14 819 020 1 621 897 388 600 473 624 5 478 323 3 665 594 567 582 82 000 2 928 330 56 400 66 175 505

Edifici rurali fr. 299 800 4 882 000 1 003 500 155 000 1 015 600 731 600 308 562 191 600 212 500 2 983 200 583 400 508 800 205 200 700 200 754 200 1 777 236 3 843 000 457 500 371 100 441 850 1 237 200 953 700 1 117 900

Totale contributi fr. 1 449 460 15 448 715 5 862 198 1 025 503 3 230 904 1 858 800 2 359 374 444 966 436 273 8 849 707 2 183 546 734 486 520 280 870 214 1 055 247 6 076 860 18 662 020 2 079 397 759 700 915 474 6 715 523 4 619 294 1 685 482 82 000 4 383 730 56 400 92 365 553

1 455 400 26 190 048

Fonte: UFAG

Tabella 45

Contributi a progetti approvati, secondo i provvedimenti e le regioni – 2007 Provvedimenti

Bonifiche fondiarie Ricomposizioni particellari (infrastrutture incluse) Costruzione di strade agricole Altri impianti di trasporto Provvedimenti concernenti il bilancio idrico del suolo Acquedotti Approvvigionamento elettrico Ripristino e consolidamento 1 Acquisto dei dati di base Ripristino periodico Totale intermedio

Contributi Regione di pianura

Regione collinare

Regione di montagna 1000 fr.

Totale

Totale

6 057 2 050

2 289 4 958

1 156

553 2 949 26 1 806

8 052 12 118 353 2 186 7 407 607 5 437 208 1 204 37 572

16 398 19 126 353 3 895 10 355 633 7 276 247 1 721 60 005

44 237 63 872 1 250 12 456 61 603 2 225 19 537 798 7 898 213 875

200 10 601

12 531 967 1 495 14 993

22 931 967 1 695 25 593

174 257 8 442 8 588 191 287

23 217

52 565

85 598

405 162

32 40 481 9 816

Edifici rurali Edifici rurali per animali che consumano foraggio grezzo Edifici alpestri Edifici collettivi per lavorazione, stoccaggio e smercio Totale intermedio Totale 1 Danni provocati dal maltempo inclusi

A52

Costi complessivi

36 12 616 10 401

9 816

Fonte: UFAG


A L L E G A T O

Tabella 46

Crediti d'investimento accordati dai Cantoni – 2007 Cantone

Bonifiche fondiarie

Edifici rurali

Provvedimenti collettivi Crediti di costruzione Crediti d'investimento Numero 1000 fr. Numero 1000 fr. ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

14 6 1 12 2

6 048 2 740 90 2 525 250

2

1 045

2 14

650 8 145

1 1 1

365 300 1 087

56

23 245

P. collettivi Crediti d'investimento Numero 1000 fr. 6 10 6

624 1 208 7 711

105 326

1 1

83 29

1 417 86

8

564

2

168

3 7 1

340 585 70

2 5 13 1

1 3

66 355

3 1 4

726 33 861

3

690

1 2 1 2 3 3 38 4 7 5 3

47

5 661

103

Totale

P. individuali Crediti d'investimento Numero 1000 fr.

Numero

1000 fr.

24 299 50 60 470 1 037 2 249 7 144 476 220 204

104 337 165 17 56 20 20 6 19 118 44 22 15 39 27 143 79 86 84 15 131 25 28 1 54

16 371 43 805 21 956 1 606 6 722 2 427 1 743 657 2 309 19 180 5 771 3 261 2 866 3 871 2 907 19 002 10 921 12 895 11 788 1 647 16 247 2 630 5 239 48 8 083

110 364 184 19 68 25 26 6 19 139 47 24 15 39 29 150 94 88 87 22 171 34 35 6 60

16 995 51 401 32 992 1 766 9 247 2 865 2 098 657 2 309 21 161 6 902 3 429 2 866 3 871 2 997 20 306 19 116 12 955 12 258 3 775 18 829 11 722 5 715 268 8 977

22 620

1 655

223 951

1 861

275 476 Fonte: UFAG

A53


A L L E G A T O

Tabella 47

Crediti d'investimento secondo le categorie di provvedimenti – 2007 (crediti di costruzione esclusi) Cantone

Aiuto iniziale

Acquisto dell'azienda da parte dell'affittuario

Diversificazione

Edifici d'abitazione

Edifici rurali

Provvedimenti collettivi 1

Lavorazione e stoccaggio di prodotti agricoli

2 086 11 094 5 248 772 2 090 690 180 120 352 3 290 609 421 120 1 507 238 3 167 2 918 1 290 1 284 690 1 862 955 795

9 356 18 139 8 363 189 2 212 667 942 117 1 087 11 085 1 742 2 278 1 783 1 284 1 469 9 523 5 216 7 877 6 534 807 8 631 888 2 990

143 77

481 1 131 7 711

925

4 339

1 931 92 117 166 204

42 701

107 518

3 372

Bonifiche fondiarie

Totale

1 000 fr. ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

4 175 12 770 7 967 645 2 220 870 450 420 870 3 825 3 420 510 870 840 1 200 6 030 2 198 3 240 3 210 150 5 550 540 1 230

100 1 275

654 527 379

2 246

313

204 247 34 48 260

Totale

65 446

3 296

4 990

200 200 171 520

460

100

52 93 140

150 160 288

190

132 589 328 472

244

690

16 995 45 353 30 252 1 676 6 722 2 615 2 098 657 2 309 21 161 5 857 3 429 2 866 3 871 2 997 19 656 10 971 12 955 12 258 3 410 18 529 10 635 5 715 268 8 977

5 661

252 232

340 585 70

83 29

105 326

320

1 417 86

24 299 50

66 355

168

60 170

300 1 037 318 7 052 359 54 19 248

726 33 861

1 Acquisto dell'inventario, aiuto iniziale per le organizzazioni contadine di solidarietà Fonte: UFAG

A54


A L L E G A T O

Tabella 48

Mutui accordati dai Cantoni nel quadro dell'aiuto alla conduzione aziendale – 2007 (quote federali e cantonali) Cantone

Numero

Importo 1 000 fr.

Per singolo caso 1 000 fr.

Durata ammortamento anni

ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU

5 17 16 1 1

710 2 729 3 043 120 130

142 161 190 120 130

17 14 17 15 14

1 6 3 12 3 1

240 620 351 1 400 240 35

240 103 117 117 80 35

12 9 15 15 10 10

5 7 2 2 5 14 7 4 1 18

609 980 230 195 513 3 160 770 250 250 1 776

122 140 115 98 103 226 110 63 250 99

14 18 14 8 16 14 13 10 15 10

Totale Media

131

18 351 140

14 Fonte: UFAG

A55


A L L E G A T O

Tabella 49a

Ricapitolazione dei contributi Provvedimenti

Contributi Ricomposizioni particellari (infrastrutture incluse) Costruzione di strade agricole Acquedotti Altri provvedimenti del genio civile (maltempo incluso) Edifici rurali per animali che consumano foraggio grezzo Altri provvedimenti nel settore delle costruzioni rurali

Progetti approvati in 1000 fr. 2005

2006

2007

86 631 16 648 17 251 9 775 16 512 25 137 1 308

111 435 16 954 13 466 9 218 44 798 26 519 481

85 598 16 398 19 126 10 355 14 126 23 898 1 695 Fonte: UFAG

Tabella 49b

Ricapitolazione dei crediti d'investimeno e dei mutui per l'aiuto alla conduzione aziendale Provvedimenti

2005

2006

2007

Crediti d'investimento 1 Aiuto iniziale Acquisto dell'azienda da parte dell'affittuario Diversificazione Edifici d'abitazione Edifici rurali Provvedimenti collettivi / lavorazione, stoccaggio e smercio di prodotti agricoli Bonifiche fondiarie, crediti di costruzione esclusi

293 956 76 039 6 703 4 357 55 255 125 573

252 244 78 726 4 877 2 562 46 258 102 095

252 232 65 446 3 296 4 990 42 701 107 518

21 433 4 596

15 017 2 709

22 620 5 661

Mutui per la conduzione aziendale 1

16 592

18 403

18 351

1 Accordati dal Cantone

A56

Crediti accordati in 1000 fr.

Fonte: UFAG


A L L E G A T O

Tabella 50

Aiuti per la riqualificazione – 2007 Cantone Numero ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU Totale

1

1

Contributi prospettati fr.

Numero

Contributi versati 1 fr.

3

107 700

1

47 800

1

76 500

1

76 500

1 1

48 650 45 650

8

402 800

75 000

75 000

1 Da importi prospettati l'anno precedente Fonte: UFAG

A57


A L L E G A T O

Tabella 51

Uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione, in 1 000 fr. Ambito di spesa

2004

2005

2006

2007

3 750 100

3 608 396

3 644 826

3 601 158

Nell'ambito del limite di spesa Produzione e smercio Promozione dello smercio Economia lattiera Produzione animale Produzione vegetale

3 431 795 731 419 63 674 503 513 22 499 141 734

3 318 501 676 975 56 676 474 232 20 574 125 493

3 359 451 605 644 31 796 442 742 18 791 112 316

3 318 647 547 874 54 022 365 981 18 483 109 387

Pagamenti diretti Pagamenti diretti generali Pagamenti diretti ecologici

2 498 348 2 023 000 475 348

2 464 000 1 989 000 475 000

2 553 000 1 989 000 564 000

2 596 058 2 071 158 524 900

Miglioramento delle basi Miglioramenti strutturali Crediti d'investimento Aiuti per la conduzione aziendale Produzione vegetale e animale

202 028 94 508 76 463 8 814 22 243

177 526 85 026 68 000 1 588 22 821

200 806 107 474 68 500 2 250 22 372

174 715 92 366 53 875 6 040 22 434

Al di fuori del limite di spesa Amministrazione Consulenza Protezione delle piante Esecuzione e controllo (Agroscope) Istituto nazionale svizzero d'allevamento equino Prodotti agricoli trasformati (AFD) Assegni familiari nell'agricoltura (UFAS) Altre

318 305 47 978 18 362 1 602 48 595 7 756 114 900 77 800 1 312

289 895 45 569 18 311 2 938 48 025 7 669 90 000 76 800 583

285 375 45 180 18 000 1 618 46 615 7 472 90 000 76 100 390

282 511 45 898 17 998 12 865 44 484 7 386 79 200 74 200 480

117 729 76 492 34 403 6 834

126 692 74 805 45 428 6 459

126 947 72 636 47 547 6 764

131 704 69 452 54 900 7 352

Compiti inerenti all'agricoltura e all'alimentazione

Uscite al di fuori dell'agirocoltura Ricerca e sviluppo nell'agricoltura Salute degli animali Altre

Avvertenza: con l'introduzione, nel 2007, del Nuovo modello contabile (NMC) la Confederazione presenta la propria contabilità con un nuovo sistema, ragion per cui non sono possibili confronti con gli anni scorsi. Fonte: Conto dello Stato

A58


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Atti legislativi, Terminologia e metodi Atti legislativi Gli atti legislativi possono essere consultati sul sito Internet seguente: – http://www.blw.admin.ch/dokumentation/00018/00498/index.html?lang=it

Terminologia e metodi Terminologia e metodi possono essere consultati sul sito Internet seguente: – http://www.blw.admin.ch/dokumentation/00018/00498/index.html?lang=it

A59


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Abbreviazioni Organizzazioni/Istituzioni ACW AFD Agridea ALP ART DFE DGD FAO IEA IRABL OCSE OMC PFZ PSL seco TSM UE UFAE UFAG UFAM UFAS UFFT UFS UFSP UFV USC UST ZMP

Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Amministrazione federale delle dogane, Berna Sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali Stazione di ricerca Agroscope Liebefeld-Posieux ALP Stazione di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon ART Dipartimento federale dell’economia, Berna Direzione generale delle dogane, Berna Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, Roma Istituto di economia agraria, Zurigo Istituto di ricerche dell’agricoltura biologica, Frick Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Parigi Organizzazione mondiale del commercio, Ginevra Politecnico federale, Zurigo Produttori svizzeri di latte, Berna Segretariato di Stato all’economia, Berna Fiduciaria Latte Sagl, Berna Unione europea Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del paese, Berna Ufficio federale dell’agricoltura, Berna Ufficio federale dell’ambiente, Berna Ufficio federale delle assicurazioni sociali, Berna Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia, Berna Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Ufficio federale della sanità pubblica, Berna Ufficio federale di veterinaria, Berna Unione svizzera dei contadini, Brugg Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Zentrale Markt- und Preisberichtstelle für Erzeugnisse der Land-, Forst- und Ernährungswirtschaft Sagl, Bonn

Unità di misura cts. fr. ha h hl kcal kg km l m m2 m3 mia. A60

centesimo franco ettaro = 10'000 m2 ora ettolitro chilocalorie chilogrammo chilometro litro metro metro quadrato metro cubo miliardo


milione pezzi quintale = 100 kg tonnellata per cento media

A L L E G A T O

mio. pz. q t % Ø

Terminologia/Denominazioni ADC ADFC AGIS/SIPA AI AVS ca. cfr. CO2 compr. DOP ESB IGP IPG IVA LAgr MPR N OGM P PAC PER p.es. PI PM PTP PV risp. SAU SCE SSRA UBG UBGFG ULA ULAF UM UMS URA ZM I, II, ..

Aliquota di dazio del contingente Aliquota di dazio fuori contingente Servizio d’informazione sulla politica agricola Assicurazione invalidità Assicurazione vecchiaia e superstiti circa confronta Anidride carbonica compreso Denominazioni di origine protette Encefalopatia spongiforme dei bovini («Malattia della mucca pazza») Indicazioni geografiche protette Indennità per la perdita di guadagno Imposta sul valore aggiunto Legge sull’agricoltura Materie prime rinnovabili Azoto Organismi geneticamente modificati Fosforo Politica agricola comune dell’UE Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate per esempio Produzione integrata Peso alla macellazione Prodotti per il trattamento delle piante Peso vivo rispettivamente Superficie agricola utile Superficie di compensazione ecologica Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Unità di bestiame grosso Unità di bestiame grosso foraggio grezzo Unità di lavoro annuale Unità di lavoro annuale della famiglia Unità di manodopera Unità di manodopera standard Uscita regolare all’aperto Zona di montagna Rinvio all’allegato (p.es. tabelle) A61


A L L E G A T O

■■■■■■■■■■■■■■■■■ Bibliografia 4hm AG, 2007. Was erwartet die schweizerische Bevölkerung von der Landwirtschaft? Risultati di un sondaggio online nella Svizzera franco-tedesca. Forschungsstelle für Business Metric, Università San Gallo. Centro di ricerca per il monitoraggio ambientale, 2008. Ammoniak-Immissionsmessungen in der Schweiz 2000 bis 2007. Su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, di OSTLUFT e dei Cantoni Lucerna, Friborgo e Zugo. ISOPUBLIC, gennaio/febbraio 2008. Junge Bauern und Bäuerinnen und ihre Sicht der Zukunft. Schwerzenbach. Menzi H. et al., 1997. Ammoniak-Emissionen in der Schweiz: Ausmass und technische Beurteilung des Reduktionspotentials. Serie di articoli della FAL 26. OSCE, 2008. La performance environnementale de l’agriculture dans les pays de l’OCDE depuis 1990. Peter S. et al., 2006. Entwicklung der landwirtschaftlichen Emissionen umweltrelevanter Stickstoffverbindungen. IEA, Serie di articoli 2006/1. Rapporto finale. Rossier D., 2000. Vereinfachte Beurteilung der potenziellen Umweltwirkungen der schweizerischen Landwirtschaft. Studio condotto nell’ambito del progetto: «Zentrale Auswertung und Ökobilanzierung». Spirig C., Neftel A., 2006. Ammoniakemissionen aus der Landwirtschaft und Feinstaub. Ricerca agraria, 13 (9), 392–397, 2006. Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), diverse edizioni. Rapporto agricolo 2000 / 2001 / 2002 / 2003 / 2004 / 2005 / 2006 / 2007. Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), 2004. Indicatori relativi all’evoluzione delle emissioni di gas a effetto serra in Svizzera dal 1990 al 2000 (in francese e tedesco) Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP), 2005. Stickstoffhaltige Luftschadstoffe in der Schweiz Rapporto di sintesi della Commissione federale per l’igiene dell’aria. Schriftenreihe Umwelt Nr. 384. Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e Eidg. Materialprüfungs- und Forschungsanstalt (EMPA), 2008. Messresultate des Nationalen Beobachtungsnetzes für Luftfremdstoffe (NABEL). NABEL, Luftbelastung 2007. A62


Unione svizzera dei contadini (USC), diverse edizioni. Statistische Erhebungen und Schätzungen über Landwirtschaft und Ernährung, Brugg.

A L L E G A T O

Ufficio federale di statistica (UFS).

Unione svizzera dei contadini (USC), 2007. http://www.bauernverband.ch/de/markt_preise_statistik/tiere/se_2005_0311.pdf

A63


A L L E G A T O

A64


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.