2 minute read

News

Il Centro Antiveleni di Bergamo taglia il traguardo delle 500mila consulenze

Il 20 aprile 2021 alle ore 14.59, il Centro antiveleni e tossicologia del Papa Giovanni XXIII ha tagliato il traguardo del mezzo milione di consulenze fornite. La richiesta che ha fatto scattare sul contatore la cifra a cinque zeri è arrivata via telefono da una paziente che aveva bisogno di informazioni su eventuali rischi derivanti dal vaccino anti Covid-19 durante l’allattamento. Inserito a pieno titolo nel servizio di urgenza-emergenza nazionale, il Centro antiveleni offre un servizio di consulenza, raggiungibile sia dal personale sanitario che direttamente dai cittadini al numero verde 800-883300 sui rischi tossicologi per farmaci, prodotti casalinghi o industriali, pesticidi, cosmetici o per piante, funghi e animali velenosi. In 21 anni le consulenze per casi di intossicazione sono state 121.749 (13.356 i pazienti curati direttamente per un totale di 18.097 visite specialistiche), 357.916 quelle per l’uso di farmaci in gravidanza e allattamento, mentre le richieste di informazioni generiche (tossicologiche o farmacologiche) sono state 20.335. Il servizio è stato istituito nel giugno 1999 agli allora Ospedali Riuniti di Bergamo e dal 1° gennaio 2000 è stata assicurata l’operatività sulle 24 ore garantita da medici, biologi e farmacisti specialisti in tossicologia medica e farmacologia. Le attività del Centro Antiveleni non si limitano alla cura dei pazienti con intossicazione acuta che giungono all’ASST Papa Giovanni XXIII o alla consulenza telefonica da tutto il territorio nazionale, ma si estendono fino alla preparazione di protocolli per l’emergenza tossicologica nelle industrie chimiche, alla farmacovigilanza per le reazioni avverse da farmaci o per errate somministrazioni, alla raccolta della documentazione sul farmaco estero, alla sorveglianza sui prodotti chimici a uso domestico, industriale, agricolo e sui cosmetici.

Advertisement

Salute e informazione in tempo reale: ATS Bergamo sbarca su Telegram

ATS Bergamo apre un nuovo canale informativo su Telegram, di uso semplice e immediato, rivolto a tutti i cittadini, che permette a chi s’iscrive di ricevere informazioni gratuitamente (non è possibile rispondere ai messaggi) nel rispetto dell’anonimato. Sviluppato per ridurre al minimo il peso di ogni messaggio e funzionare anche in condizioni di scarsa ricezione della rete, si può usare su smartphone, tablet e PC per ricevere, informazioni utili e aggiornate in tempo reale (ad esempio sull’emergenza Coronavirus, campagna vaccinazioni Covid19, iniziative di prevenzione della salute, provvedimenti regionali e nazionali, eventi e progetti etc.). Il modo più comodo per accedere è scaricare l’app su smartphone o tablet, da Google PlayStore (Android) o Apple AppStore (IOS), ma anche su computer. In alternativa, è possibile anche partire dal link https://t.me/ATSbg: dopo aver aperto il link, usare il box di ricerca per trovare “@ATSbg” selezionare il canale ATS Bergamo (contraddistinto dal logo di ATS Bergamo con lo sfondo verde) una volta entrati, selezionare “Unisciti al canale” (in basso). Ogni volta che viene pubblicato un aggiornamento, il cittadino riceve una notifica, riconoscibile dall’icona azzurra di Telegram.